Antonio Conte e Loggia dei Cavalieri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{citazione|''maxima pars pulchritudinis civitatis Tervisii''|Statuto del Comune di Treviso, 1314|
{{nota disambigua|altri uomini con questo nome|Antonio Conte (disambigua)}}
{{Sportivo
|Nome = Antonio Conte
|Immagine = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Antonio Conte 1.jpg
|Didascalia = Antonio Conte nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = <!-- 178 CM È L'ALTEZZA RIPORTATA DALLE FONTE. NON MODIFICARLA SENZA INDICARE UNA FONTE ALTERNATIVA. GRAZIE -->178<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spieler_profil/antonio-conte/|titolo=Antonio Conte|sito=Worldfootball.net|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>
|Peso = 73<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|ITA}}
|TermineCarriera = 2004 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Calcio Lecce}} |
}}
{{Edificio civile
|Squadre =
|nome edificio = Loggia dei Cavalieri
{{Carriera sportivo
|immagine = La Loggia dei Cavalieri.jpg
|1985-1991 |{{Calcio Lecce|G}} |89 (1)
|didascalia = Loggia dei Cavalieri: Fronte sud-ovest
|1991-2004 |{{Calcio Juventus|G}} |295 (29)
|paese = ITA
}}
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|SquadreNazionali=
|città = Treviso
{{Carriera sportivo
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|1994-2000 |{{Naz|CA|ITA}} | 20 (2)
|indirizzo =
}}
|latitudine =
|Allenatore =
|longitudine =
{{Carriera sportivo
|coord titolo =
|2005-2006 |{{Calcio Siena|A}} |<small>Vice</small>
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|2006 |{{Calcio Arezzo|A}} |
|periodo costruzione = [[1276]]-[[1276|77]]
|2007 |{{Calcio Arezzo|A}} |
|inaugurazione =
|2007-2009 |{{Calcio Bari|A}} |
|demolito =
|2009-2010 |{{Calcio Atalanta|A}} |
|distrutto =
|2010-2011 |{{Calcio Siena|A}} |
|ricostruito =
|2011-2014 |{{Calcio Juventus|A}} |
|uso =
|2014-2016 |{{Naz|CA|ITA}} |
|altezza =
|2016- |{{Calcio Chelsea}} |
|altezza antenna/guglia =
}}
|altezza tetto =
|Vittorie =
|altezza ultimo piano =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|piani =
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
|area calpestabile =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|ascensori =
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|costo =
|Aggiornato = 29 marzo 2015
|architetto =
}}
|ingegnere =
{{Bio
|appaltatore =
|Nome = Antonio
|costruttore =
|Cognome = Conte
|Sessoproprietario = M
|committente =
|LuogoNascita = Lecce
|GiornoMeseNascita = 31 luglio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
La '''Loggia dei cavalieri''' (in latino: ''lobia'' o ''loggia militum'') è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di [[Treviso]]. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi ''[[decumano|decumanus]]'' e ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' ''maximi''), probabilmente nel luogo dell'antico [[Forum (luogo)|foro]] della ''Tarvisium'' romana.
Centrocampista combattivo e [[Modulo (calcio)|tatticamente]] duttile per la sua versatilità<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1858730.html|titolo=Antonio Conte|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=5 settembre 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref> cresciuto nel settore giovanile del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], nella carriera da calciatore professionista legò il suo nome alla [[Juventus Football Club|Juventus]], squadra in cui militò tredici stagioni a cavallo degli anni novanta e duemila diventandone capitano e simbolo in virtù della propria dedizione per la squadra, tenacia e grinta.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/news/newsid/242/178/4/index.html|titolo=Conte ready to carve out his Italy vision|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=15 agosto 2014|accesso=15 agosto 2014}}</ref> In bianconero ha vinto cinque campionati di [[Serie A]] e tutte le [[Competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]] tranne la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], competizione a cui non ha mai preso parte. Con la Nazionale italiana è stato [[Campionato mondiale di calcio 1994|vice campione del mondo 1994]] e [[Campionato europeo di calcio 2000|vice campione europeo 2000]].
 
Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del [[Comune medievale|Libero Comune]], fu costruita durante la [[Podestà di Treviso|podesteria]] di Giacomo (o Andrea) da Perugia ([[1276]]-[[1276|77]]) come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i ''Cavalieri'', appunto.
Considerato uno degli allenatori più validi in attività<ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/juventus-tudor-conte-allenatore-di-valore-mondiale-318311.html|titolo=Juventus, Tudor: «Conte allenatore di valore mondiale»|data=15 maggio 2013|pubblicazione=calcionews24.com|accesso=21 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calcionews24.com/juventus-thuram-conte-grande-allenatore-ma-per-la-champions-servono-campioni-318246.html|titolo=Juventus, Thuram: «Conte grande allenatore, ma per la Champions servono campioni»|data=14 maggio 2013|pubblicazione=calcionews24.com|accesso=21 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calcioweb.eu/2014/04/sacchi-consiglia-conte-grande-allenatore-giocare-calcio-pi/88902/|titolo=Sacchi consiglia Conte: “Grande allenatore, ma deve giocare un calcio più internazionale”|data=24 aprile 2014|pubblicazione=calcioweb.eu|accesso=21 febbraio 2015}}</ref> nel 2005 inizia la sua attività sulla panchina del [[Associazione Calcio Siena|Siena]] come vice di [[Luigi De Canio|De Canio]] e nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-09]] ottiene il titolo di campione nel [[Serie B|campionato cadetto]] con il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], riportando i pugliesi in Serie A. Passato sulla panchina della Juventus nell'estate del 2011, è campione d'Italia per tre stagioni consecutive, impresa che in precedenza era riuscita solo a [[Carlo Carcano|Carcano]], [[Fabio Capello|Capello]] e [[Roberto Mancini|Mancini]],<ref>Titolo assegnato dalla Commissione d'Appello Federale (CAF) a seguito delle sentenze di [[Calciopoli]].</ref> oltre ad aver vinto due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] nel [[Supercoppa italiana 2012|2012]] e nel [[Supercoppa italiana 2013|2013]]. Dal 19 agosto [[2014]] è il commissario tecnico della Nazionale italiana come successore di [[Cesare Prandelli]]. A partire dalla stagione 2016-2017 allenerà il [[FC Chelsea|Chelsea]].<ref>{{Cita web|url = https://www.chelseafc.com/news/latest-news/2016/04/conte-appointed.html|titolo = Conte appointed|accesso = 4 aprile 2016|editore = chelseafc.com}}</ref>
 
La Loggia è un esempio di [[Architettura romanica|romanico]] trevigiano, qui influenzato dall'[[architettura bizantina]].
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Era duttile e intelligente. Una forza della natura nella fase difensiva e in quella offensiva: non è un caso che sia diventato allenatore. Giocando in mezzo capisci meglio le dinamiche di tutti i reparti.|[[Giovanni Trapattoni]].<ref name="palloneracconta"/>}}
 
=== GiocatoreStoria ===
Sebbene il cronista [[Bartolomeo Zuccato]] dichiari che la costruzione avvenne nel [[1194]], sotto la podesteria di [[Gigo Burro]] (incerta tra il [[1194]] e il [[1198]]-[[1199|99]]),<ref>Bartolomeo Zuccato, ''Cronaca'', p. 270.</ref> l'iscrizione trovata sotto il cornicione fa sorgere il dubbio che l'edificio sia stato costruito tra [[1276]] e il [[1277]], tempo della podesteria di Giacomo da Perugia.<ref>Molte fonti riportano in alternativa il nome "Andrea". Oltre ai luoghi di Marchesan, Bailo e Coletti richiamati nel periodo successivo, il nome "Giacomo" viene accettato anche da Renucci in ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', p.26. e Manzato in ''Storia di Treviso'', II vol., p.445.</ref> Tale iscrizione, come sostiene [[Angelo Marchesan]],<ref>Angelo Marchesan, ''Treviso medievale'', voll. II, pp. 70-75.</ref> potrebbe invero riferirsi alla sola decorazione pittorica, ad avviso di [[Luigi Bailo]]<ref>Luigi Bailo, ''Guida della Città di Treviso'', p.21.</ref> e [[Luigi Coletti]],<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p.35.</ref> invece, la generica espressione ''hoc opus factum est'' in una scritta che doveva occupare tutto un lato del monumento si riferirebbe all'intero edificio.
Considerato uno dei migliori centrocampisti italiani della sua generazione<ref name="viziettogol"/>, Conte era un giocatore combattivo e forte fisicamente, che pur non eccellendo sotto l'aspetto tecnico aveva dalla sua visione di gioco e personalità, doti che lo rendevano sovente decisivo in campo. Tra i suoi punti di forza c'era l'abilità nell'inserirsi a sorpresa in area di rigore per concludere a rete<ref name="viziettogol"/>; centrocampista discretamente prolifico, anche dalla distanza,<ref name="viziettogol">{{cita news|url=http://raffaeledambra.myblog.it/antonio-conte-il-centrocampista-col-vizietto-del-gol/|titolo=Antonio Conte, il centrocampista col “vizietto del gol”|pubblicazione=|data=29 marzo 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> si segnalò per marcature d'istinto e, talvolta, acrobatiche e spettacolari<ref name="palloneracconta"/>. Il suo ruolo originale era quello di [[Centrocampista#Centrocampisti_puri|centrale]] di centrocampo, ma sotto la guida di [[Marcello Lippi]] ha ricoperto vari ruoli del reparto, come quello più difensivo di [[Centrocampista#Difensivi|mediano]].<ref name="palloneracconta"/><ref name="settegol"/>
 
Già alla fine del Quattrocento la loggia, otturate le ampie arcate e chiusa da portoni, divenne magazzino, come dimostrano i numerosi contratti stipulati dai rappresentanti del Collegio dei nobili. Furono in seguito addossate numerose costruzioni.
=== Allenatore ===
Conte ha cominciato la sua carriera da allenatore utilizzando stabilmente l'offensivo [[Modulo (calcio)|modulo]] [[4-2-4]]<ref name="modulo">{{cita web|url=http://www.fifareloaded.com/2013/12/la-juve-di-antonio-conte.html|titolo=La Juve di Antonio Conte|pubblicazione=fifareloaded.com|autore=|data=1º novembre 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/07/31/pro_contro_modulo_4_2_4_juventus_antonio_conte.html|titolo=Conte dà i numeri: 4-2-4, croce e delizia della nuova Juve|sito=sport.sky.it|autore=Claudio Barbieri|data=1º agosto 2011}}</ref>, cosa che gli fece guadagnare da parte degli addetti ai lavori l'iniziale fama di «integralista» tattico<ref name="Bonsignore" >{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-06/juve-scudetto-conte-224747.shtml?uuid=AbmPwlYF|titolo=Fenomeno Conte, l'uomo del trionfo bianconero|sito=ilsole24ore.com|autore=Filippo Bonsignore|data=6 maggio 2012}}</ref><ref name="Pratesi" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/23-04-2013/conte-intensita-top-player-camaleonte-tattico-3-5-1-1-ultima-evoluzione-vincente-20283364288.shtml|titolo=Conte, intensità da top player. E camaleonte tattico: il 3-5-1-1 l'ultima evoluzione vincente|sito=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref>. Negli anni seguenti ha saputo smentire tale nomea mostrandosi avvezzo a cambiare [[Schema (calcio)|schemi]], nonché la sua idea di gioco, in funzione dei giocatori a disposizione in rosa<ref name="Bonsignore" /><ref name="Pratesi" /><ref name="Hurrà">{{cita web|titolo=Che forza l'uragano Vidal|pubblicazione=Hurrà Juventus|autore=Fabio Vergnano|data=dicembre 2012|pagine=4-5}}</ref>; in questo senso, ha optato per moduli altrettanto offensivi come il [[4-3-3]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-04-2012/vidal-come-deschamps-lui-conte-ha-cambiato-juve-91967283377.shtml|titolo=Vidal come Deschamps, per lui Conte ha cambiato la Juve|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Alberto Mauro|data=18 aprile 2012|accesso=5 ottobre 2014}}</ref><ref name="ilsole24ore.com">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-06/juve-scudetto-protagonisti-224851.shtml|titolo=Da Pirlo a Vidal a Del Piero, tutti i protagonisti del primo trionfo di Andrea Agnelli|pubblicazione=ilsole24ore.com|autore=Filippo Bonsignore|data=6 maggio 2012|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>, o più coperti come il [[3-5-2]]<ref name="Bonsignore" /> o il [[3-5-1-1]]<ref name="Pratesi" /><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/29-04-2013/juventus-col-nuovo-modulo-difesa-imbattuta-il-bayern-3-vittorie-20308105278.shtml|titolo=Juventus, col nuovo modulo difesa imbattuta. E dopo il Bayern 3 vittorie|sito=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=29 aprile 2013}}</ref>.
 
Andato sempre più in abbandono il monumento rischiò di scomparire prima, alla fine del [[XIX secolo]], quando ne fu proposta la demolizione per creare una piazza, quindi durante il [[bombardamento di Treviso]] del [[1944]].<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5936660609/in/photostream Foto] della loggia l'indomani del bombardamento.</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Lecce =====
[[File:Antonio Conte, Lecce.jpg|thumb|left|upright|Un giovane Conte con la maglia del Lecce.]]
 
Il restauro è avvenuto in più fasi: nei primi anni del Novecento si provvide a demolire gli edifici aprendo le attuali piazza Carducci e piazza Crispi,<ref>[https://www.flickr.com/photos/societa-iconografica-trivigiana/5937446980/in/photostream Foto] di "piazza Esperia", oggi Crispi, vista attraverso un arco della loggia</ref> [[Ferdinando Forlati]] intervenne quindi dopo il bombardamento, un più radicale restauro fu affrontato alla fine degli anni ottanta.
Centrocampista centrale, cresce calcisticamente nella squadra della sua città, il [[US Lecce|Lecce]], con cui debutta in [[Serie A]] il 6 aprile 1986 (a 16 anni, 8 mesi, 13 giorni) in Lecce-[[Pisa Calcio|Pisa]] 1-1.<ref name="viziettogol"/> L'arrivo di [[Carlo Mazzone]] sulla panchina dei salentini è un passo decisivo per la maturazione mentale e fisica di Conte che, in breve tempo, diventa un perno importante della squadra. Nel 1987 si frattura la tibia della gamba destra che mette in pericolo la sua carriera agonistica.<ref name="palloneracconta"/> Nella [[Serie A 1988-1989|stagione 1988-1989]] ritorna in campo e segna anche il suo primo gol in Serie A (e il primo con la maglia leccese) contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] l'11 novembre 1989, partita vinta 3-2 dai partenopei.
 
Nell'autunno 2013, nell'ambito di nuove operazioni di manutenzione e restauro, sono state scoperte porzioni di affreschi nell'infradosso delle volte.<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2013/10/12/news/scoperti-ai-trecento-affreschi-medievali-1.7910918 Scoperti affreschi medievali ai Trecento], ''La Tribuna di Treviso'', 12 ottobre 2013.</ref>
In sette stagioni con i giallorossi, ha collezionato in totale 99 presenze e 1 gol.<ref name="footballdatabase.eu"/>
 
Nel corso dell'anno la Loggia dei Cavalieri viene utilizzata per mercatini di libri antichi, convegni, mostre artistiche, concerti e rassegne musicali.
===== Juventus =====
Durante la carriera a Lecce, Conte attira le attenzioni di [[Giovanni Trapattoni]], tecnico della [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref name="trap">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/04-02-2014/juventus-trapattoni-ricorda-mi-rivedo-conte-8010355561.shtml|titolo=Juventus, Trapattoni ricorda: "Mi rivedo in Conte"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 febbraio 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>; nella sessione di [[calciomercato]] 1991 viene quindi acquistato dal club torinese per 7 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=25 giugno 2012|p=10|volume=Vol. 8 (1991-1992)}}</ref> Il 17 novembre, nella decima giornata di [[Serie A 1991-1992|campionato]], debutta con la nuova squadra nella vittoria per 1-0 nel [[derby di Torino]], entrando nel finale al posto dell'attaccante [[Totò Schillaci]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/11/17-155382/Conte%3A+%C2%ABGrazie+al+Trap+ho+scritto+la+mia+storia+alla+Juve%C2%BB|titolo=Conte: «Grazie al Trap ho scritto la mia storia alla Juve»|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=17 novembre 2011|accesso=17 novembre 2011}}</ref>
 
==Descrizione==
Per la stagione [[Juventus Football Club 1992-1993|1992-1993]] diventa una pedina inamovibile della squadra bianconera. Il 16 settembre 1992 bagna con una rete il suo esordio assoluto in [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]], nel 6-1 dei bianconeri contro l'[[Anorthosis Famagosta]]. Il 10 aprile decide con una doppietta (primi gol in Serie A con la maglia bianconera) il derby di Torino, vinto dalla Juventus per 2-1; questa sarà la sua prima e unica doppietta in carriera.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2013/04/27/news/conte_derby_scudetto-57545971/|titolo=Juventus, Conte: ''Sarà lo scudetto della ferocia''|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=27 aprile 2013|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Conte conclude la sua seconda stagione alla Juve mettendo a segno 3 reti (due in campionato e uno in Coppa UEFA) e contribuendo alla conquista della Coppa UEFA. Nella finale di andata contro il [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] gioca titolare<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/06/Juve_vince_Coppa_prenotata_co_0_9305068330.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/06/Juve_vince_Coppa_prenotata_co_0_9305068330.shtml|titolo=La Juve vince 3-1, coppa prenotata|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=6|mese=maggio|anno= 1993|pagina=1|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>, mentre rimane in panchina nella decisiva finale di ritorno. Nella [[Juventus Football Club 1993-1994|stagione 1993-1994]] Conte si conferma sui livelli della precedente, mostrandosi inoltre più prolifico a rete. Realizza 4 gol in campionato e due in [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] e, al termine della stagione, convince il [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Arrigo Sacchi]] a convocarlo per i [[USA 94|mondiali statunitensi]].<ref name="convocazione1">{{cita news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/13/sorpresa_Sacchi_rinforza_difesa_co_0_9405135007.shtml|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/13/sorpresa_Sacchi_rinforza_difesa_co_0_9405135007.shtml|titolo=sorpresa: Sacchi rinforza la difesa|pubblicazione=[[Corriere dello sport]]|data=13 maggio 1994|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
===Architettura===
[[File:Juventus, 1991, Giovanni Trapattoni e Antonio Conte.jpg|thumb|upright=1.2|Il neoacquisto Conte accolto alla Juventus dall'allenatore [[Giovanni Trapattoni]], nel novembre del 1991.]]
[[File:La Loggia dei Cavalieri dietro.jpg|thumb|Fronte nord-est]]
La costruzione [[laterizio]], in parte intonacato, ad un unico vano a pianta trapezoidale dai lati quasi uguali, sorge sopra uno [[Zoccolo (architettura)|zoccolo]] con gradone in pietra viva.
 
La parete a nord-ovest è liscia e compatta; su ciascuna delle altre tre si aprono cinque grandi [[Arco (architettura)|archi]] a tutto sesto, sorgenti da colonne poggianti su basso parapetto interrotto, in corrispondenza degli archi centrali e di due laterali, per permettere l'accesso alla loggia. Le colonne in pietra viva, di un sol pezzo, hanno sezione quadrangolare, [[capitello]] a piramide tronca rovesciata liscio a collarino. Gli archi agli angoli si saldano a solide spalle in muratura.
Con l'arrivo di [[Marcello Lippi]] sulla panchina della Juve, Conte si trova ad essere impiegato in più ruoli a centrocampo, molti di questi non sempre graditi dal giocatore.<ref name="palloneracconta">{{cita news|url=http://ilpalloneracconta.blogspot.it/2012/07/antonio-conte.html|titolo=Il pallone racconta: Antonio Conte|pubblicazione=ilpalloneracconta.blogspot.it|data=31 luglio 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Gioca ottime partite e risulta decisivo in molte gare di [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]]. Conte conclude la sua stagione mettendo a segno 3 reti (una in campionato alla Sampdoria e due in Coppa UEFA) e contribuendo alla conquista dello scudetto e della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] da parte dei bianconeri.<ref name="palloneracconta"/>
 
Nel centro (non corrispondente però con il centro statico del tetto) una importante colonna in [[pietra d'Istria]] su triplice [[Dado (architettura)|dado]] in pietra e mattoni con capitello a piramide tronca ad angoli smussati.
Il 13 settembre 1995 bagna con una rete il suo esordio assoluto in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]], nel 1-3 dei bianconeri in casa del [[Borussia Dortmund]].<ref>{{cita news|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/coppa_campioni/coppa_campioni_95_96.html|titolo=Coppa Campioni 1995/96: Juventus - Storie di Calcio|pubblicazione=storiedicalcio.altervista.org|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Qualche giorno più tardi, il 18 ottobre, ha realizzato la sua seconda rete in Champions nella vittoria per 4-1 dei bianconeri sui [[Rangers Football Club|Rangers]].<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/sport/another-night-of-humiliation-for-rangers-1536975.html|titolo=Another night of humiliation for Rangers|pubblicazione=[[The Independent]]|data=2 novembre 1995|accesso=5 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Il 22 maggio disputa da titolare la finale di Champions tra Juventus e [[Ajax Cape Town Football Club|Ajax]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]. Al 44° del primo tempo, però, è costretto ad uscire per colpa di un infortunio e Lippi lo sostituisce con [[Vladimir Jugović]]. La Juventus vince la competizione ai calci di rigore<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/history/season=1995/index.html|titolo=1995/96: Juve sul tetto d'Europa|data=22 maggio 1996|accesso=5 ottobre 2014|editore=uefa.com}}</ref>, mentre Conte scopre che l'infortunio è più grave del previsto e che gli impedirà di prendere parte all'[[Euro 1996|Europeo 1996]].<ref name="palloneracconta"/>
[[File:Antonio Conte, 1992-1993.jpg|thumb|upright|left|Conte in azione in maglia bianconera nell'annata 1992-1993.]]
 
La copertura in [[Coppo (tegola)|coppi]] è sorretta da una complessa struttura di travi lignee. Il coperto sporge dai tre lati aperti sorretto da [[Modiglione|modiglioni]] in legno a profilo seghettato.
Nel 1996, in seguito a partenze di [[Gianluca Vialli|Vialli]] e [[Fabrizio Ravanelli|Ravanelli]], diventa [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-conte_(Enciclopedia-dello-Sport)|CONTE, Antonio|anno=2002|accesso=1º agosto 2015}}</ref> Dopo aver recuperato dall'infortunio subito nella finale contro l'Ajax, Conte si infortuna nuovamente durante [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Georgia|Georgia]] e chiude in anticipo la sua stagione.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/16/Conte_mette_ginocchio_Juve_co_0_9611166214.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/16/Conte_mette_ginocchio_Juve_co_0_9611166214.shtml|titolo=Conte mette in ginocchio la Juve|pubblicazione=[[Corriere dello sport]]|data=16 novembre 1996|accesso=5 ottobre 2014}}</ref><ref name="palloneracconta"/> La [[Juventus Football Club 1997-1998|stagione 1997-1998]] si apre per Conte con la conquista della seconda [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa nazionale]], giocando la finale del 23 agosto 1997 vinta dalla Juventus per 3-0 sul [[Vicenza Calcio|Vicenza]]; proprio ai biancorossi sigla la sua prima rete stagionale, chiudendo le marcature bianconere.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/accadde%20oggi%2023agosto2013|titolo=23 agosto 1997, la 2ª Supercoppa Italiana|data=23 agosto 2013|accesso=5 ottobre 2014|editore=juventus.com}}</ref> Il 31 agosto, alla prima di campionato, segna la rete del definitivo 2-0 al Lecce, sua ex-squadra. Con 44 presenze e 7 gol, Conte contribuisce alla vittoria dello scudetto (il secondo personale).
 
===Decorazione===
La [[Juventus Football Club 1998-1999|stagione 1998-1999]] si apre con la sconfitta in [[Supercoppa italiana 1998|Supercoppa italiana]] contro la [[Lazio Calcio|Lazio]]. Dopo l'esonero di Lippi, [[Carlo Ancelotti]] viene chiamato a rimpiazzarlo. Il nuovo tecnico della Juventus riposiziona Conte nel ruolo di centrocampista centrale, rendendolo un giocatore intoccabile nel suo [[3-5-2]]. La prima stagione con Ancelotti in panchina inizia bene, e Conte approfitta del nuovo modulo per cercare di più la porta.<ref>{{Cita web|url=http://blog.ju29ro.com/2013/08/ancelotti-vs-conte-dieci-anni-dopo.html|titolo=Ancelotti vs Conte, dieci anni dopo|data=31 agosto 2013|accesso=5 ottobre 2014}}</ref><ref name="settegol">{{Cita web|url=http://www.spaziojuve.it/2014/conte-inzaghi-tutti-gli-uomini-ancelotti/|titolo=Da Conte a Inzaghi, tutti gli uomini di Ancelotti|data=9 giugno 2014|accesso=5 ottobre 2014|editore=spaziojuve.it}}</ref> In [[UEFA Champions League 1998-1999|UEFA Champions League]] Conte è grande protagonista e ripaga la fiducia di Ancelotti realizzando ben 3 gol. Il 3 marzo realizza la seconda marcatura bianconera nel quarto di finale di andata contro l'[[Olympiakos]]. Il 17 marzo segna anche nella gara di ritorno, pareggiando all'86° la rete dell'attaccante [[jugoslavo]] [[Siniša Gogić]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/18/Conte_salva_Europa_della_Juve_co_0_9903183375.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/18/Conte_salva_Europa_della_Juve_co_0_9903183375.shtml|titolo=Conte salva l' Europa della Juve|pubblicazione=[[Corriere dello sport]]|data=18 marzo 1999|accesso=5 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/14/Conte_sostenibile_pesantezza_del_gol_ga_0_9909145215.shtml|titolo=Conte, la sostenibile pesantezza del gol|pubblicazione=[[Gazzetta dello sport]]|data=14 settembre 1999|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Il 7 aprile porta in vantaggio la Juventus nella semifinale di andata pareggiata 1-1 in casa del [[Manchester United]]. Sarà proprio questa squadra, nella gara di ritorno, ad eliminare la Juventus con il risultato finale di 2-3. A fine stagione, Conte pareggia il suo record di marcature stagionali (7 reti) dell'anno precedente.<ref name="settegol"/>
[[File:La Loggia dei Cavalieri interno.jpg|left|thumb|Interno]]
La loggia è stata decorata ad [[affresco]] in due momenti e gli starti di intonaco risultano oggi per lo più sovrapposti. La prima decorazione fu probabilmente realizzata tra [[1276]] e il [[1277]]. Il secondo starato di affreschi è databile [[1313]]-[[1314|14]], in seguito alla rivoluzione aristocratica che portò alla cacciata dei [[da Camino]].
 
Gli affreschi sono stati riprodotti in acquarello da [[Enrico Stummel]], [[Enrico Nono]] e soprattutto da [[Antonio Carlini]] il quale mise in luce l'iscrizione sottostante il cornicione e ipotizzò un modello ricostruttivo del monumento.
Nella [[Juventus Football Club 1999-2000|stagione 1999-2000]], nonostante l'arrivo di nuovi giocatori come [[Sunday Oliseh]] e [[Gianluca Zambrotta]], Conte rimane titolare nella Juventus. Il 24 agosto 1999 realizza il suo primo gol stagionale nella finale di ritorno di [[Coppa Intertoto 1999]], conclusa con il pareggio della Juventus per 2-2 contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]] e con la conseguente vittoria del trofeo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/25/aria_coppe_Conte_scatena_ga_0_9908257521.shtml|titolo=Se c' e aria di coppe Conte si scatena|pubblicazione=[[Gazzetta dello sport]]|data=25 agosto 1999|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> A fine stagione segna in totale 6 gol in 38 presenze complessive tra campionato e coppe e, complice la stagione positiva, riceve la convocazione del C.T. [[Dino Zoff]] per [[Euro 2000]].<ref name="convocato">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/radu/zoff/zoff.html|titolo=Zoff definisce la rosa Tagliati Fuser e Baggio|editore=[[la Repubblica]]|data=28 maggio 2000|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
[[File:Baggio e Conte.jpg|thumb|Conte in azione assieme al compagno di squadra [[Roberto Baggio]] nel 1992.]]
 
Della decorazione più antica è ancora visibile l'iscrizione in grandi caratteri [[Onciale|onciali]] romanici neri su bianco:
La stagione [[Juventus Football Club 2000-2001|stagione 2000-2001]] si apre per il capitano bianconero con un gol al [[Brescia Calcio|Brescia]] in [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]], che tuttavia non basta per raggiungere i quarti di finale della manifestazione poiché la squadra bresciana riesce a ribaltare il risultato mettendo a segno 2 reti.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/coppai/brescia/brescia.html|titolo=Sorpresa in Coppa Italia fuori Juventus e Roma|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=24 settembre 2000|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Il 21 ottobre, alla terza giornata di campionato, segna al 90° il gol del pareggio in [[Milan Football and Cricket Club|Milan]]-Juventus (2-2).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/miljuv/miljuv/miljuv.html|titolo=Spettacolo a San Siro È pari tra Milan e Juve|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=21 ottobre 2000|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Conclude la stagione con 28 presenze e 3 gol complessivi.
{{citazione|''Hoc opus factum est tempore nobili[s dni d]ni Andreae de dno Iacobo de Perusio Pot. T...''}}
Dalla [[Juventus Football Club 2001-2002|stagione 2001-2002]], annata in cui la sua fascia di capitano passa a [[Alessandro Del Piero|Del Piero]],<ref>{{cita web |url=http://www.pianetaazzurro.it/archivio/interviste/2008/antonioconte.htm|titolo=«Intervista ad Antonio Conte»|editore=pianetaazzurro.it|data=12 marzo 2008|accesso=29 novembre 2008}}</ref> Conte non è più titolare e viene messo in panchina dal rientrante Lippi. Riesce, comunque, a collezionare 28 presenze e 1 gol al termine della stagione e contribuisce alla conquista dello scudetto all'ultima giornata, il 5 maggio 2002, ai danni dell'[[Internazionale F.C.|Inter]].
Il rimanente di tale decorazione doveva essere a finti mattoni con qualche stemma<ref>Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', p. 32.</ref>.
 
== Tarantola e il Nano della Loggia ==
Nella [[Juventus Football Club 2002-2003|stagione 2002-2003]] colleziona poche presenze e un solo gol in campionato, ma vince di nuovo lo scudetto e gioca anche la finale di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]] persa ai rigori contro il Milan dove, entrato nel secondo tempo, colpisce di testa una clamorosa traversa vicino all'incrocio di destra della porta di [[Dida]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/finalissima/finalissima/finalissima.html|titolo=Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=28 maggio 2003|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
 
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, nell'edificio erano presenti un gran banco di libri usati ed antichi gestito dalla famiglia Tarantola, librai ambulanti originari di [[Pontremoli]], e il vicino banco di Tiziano Torzo, il "Nano della Loggia", che vendeva fiori, giocattoli ed antiquariato, "con una indovinata varietà di generi".<ref>Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', p. 254.</ref> "Tarantola" è divenuta in seguito una normale libreria in attività fino al [[2015]], mentre la bancarella di giocattoli, spostata in seguito al restauro nell'adiacente piazza Crispi, aveva già chiuso definitivamente nel 2005.<ref>''C'era una volta il Nano della Loggia'', [https://leisole.blogspot.it/2005/02/cera-una-volta-il-nano-della-loggia.html blogspot.it]</ref>
Al termine della [[Juventus Football Club 2003-2004|stagione 2003-2004]] decide di ritirarsi dal calcio giocato. Gioca la sua ultima partita in Serie A a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] in [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Juventus 3-2 (4 aprile 2004),<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Inter-Juventus/18534|titolo=Inter 3 - 2 Juventus|editore=legaseriea.it|data=4 aprile 2004|accesso=24 marzo 2012}}</ref> mentre l'ultima in Europa è al [[Stadio Riazor|Riazor]] in [[Deportivo La Coruña]]-Juventus 1-0 (25 febbraio 2004).<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2003/matches/round=1713/match=1059561/index.html|titolo=UEFA Champions League 2003/04 - Storia - Deportivo-Juventus|editore=uefa.com|data=25 febbraio 2004|accesso=24 marzo 2012}}</ref>
 
==Note==
In 13 stagioni con la Juventus, ha collezionato in campionato 295 presenze e 29 gol, in totale 418 presenze e 43 gol.<ref name="footballdatabase.eu">{{cita web|http://www.footballdatabase.eu/football.joueurs.antonio.conte.2526.en.html|Football: Antonio Conte|18 agosto 2011}}</ref>
<references/>
 
==== Nazionale ====
[[File:Conte, nazionale.jpg|thumb|upright|left|Conte al suo esordio in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], nel 1994, contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]].]]
 
Il suo esordio nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] avviene sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]] a 24 anni, il 27 maggio 1994 nell'amichevole pre-mondiale contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]].<ref>{{cita news|autore=Padovan Giancarlo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/27/Italia_test_fatica_contro_Finlandia_co_0_94052712828.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/27/Italia_test_fatica_contro_Finlandia_co_0_94052712828.shtml|titolo= Italia, test fatica contro la Finlandia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=27 maggio 1994||accesso=9 ottobre 2014}}</ref>
 
Nel 1994 viene convocato dallo stesso commissario tecnico di Fusignano per la [[campionato mondiale di calcio 1994|Coppa del Mondo]] negli [[Stati Uniti]]<ref name="convocazione1"/>, a cui partecipa con il numero 15. Nel corso della manifestazione gioca titolare i quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]<ref>{{cita news|autore=Gianfranco Teotino|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|titolo=La resurrezione dell'Arrigo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 luglio 1994|pagina=1–3|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> e subentra nel secondo tempo nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]].<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|titolo=Baggio ci porta in paradiso|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=14|mese=luglio|anno= 1994|pagina=3|accesso=5 ottobre 1994}}</ref> Rimane in panchina nella decisiva sfida in finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, persa ai calci di rigore.
 
Non partecipa al [[campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo]] in [[Inghilterra]] a causa di un infortunio patito durante finale di [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref name="palloneracconta"/><ref name="treccani.it"/>
 
Non convocato da [[Cesare Maldini]] per la [[Campionato mondiale di calcio 1998|Coppa del Mondo]] in [[Francia]], ritorna in nazionale grazie al nuovo C.T. [[Dino Zoff]]. Il 27 marzo 1999, in occasione della partita in trasferta di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazione all'Europeo 2000]] contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]], Conte scende in campo nel secondo tempo al posto di [[Diego Fuser]] e segna il gol, il suo primo in Nazionale, del definitivo 1-2 con un colpo di testa su assist di [[Francesco Totti]].<ref>{{cita news|autore=Padovan Giancarlo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/28/Totti_trascina_Italia_agli_Europei_co_0_9903282751.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/28/Totti_trascina_Italia_agli_Europei_co_0_9903282751.shtml|titolo=Totti trascina l' Italia agli Europei|pubblicazione=[[Corriere delle Sera]]|data=28 marzo 1999|accesso=9 ottobre 2014}}</ref>
 
Nell'estate del 2000 viene scelto da Zoff per il [[Campionato europeo di calcio 2000|Campionato europeo]] in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]], a cui partecipa con il numero 8 sulle spalle. L'11 giugno nella prima gara della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|TUR}}, Conte realizza in rovesciata il primo gol degli azzurri in questo torneo, contribuendo poi alla vittoria dell'Italia per 2-1 sugli avversari.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1458/match=64852/index.html|titolo=Italia, vittoria di rigore all'esordio|pubblicazione=UEFA.com|data=6 ottobre 2003|accesso=22 luglio 2013}}</ref> Disputa anche l'altra partita della fase a gironi contro il {{NazNB|CA|BEL}}<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2000/matches/round=1458/match=64853/index.html|titolo=Un gol per tempo, l'Italia va|pubblicazione=UEFA.com|data=6 ottobre 2003|accesso=8 settembre 2013}}</ref> e i quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ROU}} dove, a causa di un fallo di [[Gheorghe Hagi]] che gli causa lesione ai legamenti della caviglia destra, conclude in anticipo l'Europeo,<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/26/Europeo_finito_per_Conte_Voglio_co_0_00062610462.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/26/Europeo_finito_per_Conte_Voglio_co_0_00062610462.shtml|titolo=Europeo finito per Conte «Voglio restare in ritiro con i miei amici»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=26 giugno 2000|accesso=8 settembre 2013}}</ref> perso dagli azzurri in finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].
 
=== Allenatore ===
==== Inizi a Siena e Arezzo ====
Nel 2005 inizia la carriera di allenatore da vice di [[Luigi De Canio]] al [[AC Siena|Siena]]. A fine stagione il Siena si piazza 17º, ultimo posto valido per la [[Promozione e retrocessione|salvezza]], ma scala al 15º, dopo le penalizzazioni di [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[SS Lazio|Lazio]], per via dello scandalo ''[[Calciopoli]]''. Nella [[Serie B 2006-2007|stagione successiva]] è [[allenatore]] dell'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]], in [[Serie B]], che inizia il campionato con 6 punti di penalizzazione per ''Calciopoli''. Dopo 5 pareggi e 4 sconfitte nelle prime 9 partite, l'Arezzo permane sempre ultimo in classifica a meno 1 e Conte è esonerato il 31 ottobre 2006; richiamato il 13 marzo 2007, ottiene 24 punti nelle ultime 10 partite, retrocedendo in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] a fine stagione; se non ci fosse stata la penalizzazione l'Arezzo si sarebbe classificato undicesimo.<ref name="corrieremezzogiorno"/>
 
==== Bari ====
Il 28 dicembre 2007 diventa il nuovo allenatore del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] dopo le dimissioni di [[Giuseppe Materazzi]]. Quella con i galletti pugliesi è per lui la seconda esperienza sulla panchina di una squadra di serie B. Ottiene la salvezza anticipatamente piazzandosi a [[Serie B 2007-2008|metà classifica]] e vince il [[Derby (calcio)|derby]] contro il [[Lecce Calcio|Lecce]], causando attriti con la tifoseria salentina.<ref name="corrieremezzogiorno">{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/7-maggio-2012/dagli-inizi-lecce-vittorie-col-baristoria-conte-idolo-pugliese-juve-20175011731.shtml|titolo=Dagli inizi a Lecce alle vittorie col Bari Storia di Conte, l'idolo pugliese della Juve|data=7 maggio 2012|accesso=8 settembre 2013}}</ref>
 
Per la [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]], conferma l'impegno con il Bari nella serie cadetta. A Bari schiera un modulo che ha nelle fasce offensive il suo punto di forza, ispirato al modulo adottato da [[Giampiero Ventura]] al [[Pisa Calcio 2007-2008|Pisa]] nella stagione precedente; il Bari di Conte si proietta da solo in testa alla classifica ottenendo dopo otto anni la promozione in Serie A, matematicamente giunta l'8 maggio 2009 (giorno della festa patronale di [[San Nicola]]), con quattro giornate d'anticipo, a seguito della sconfitta del Livorno con la Triestina (per 0-1).<ref>{{cita news|url=http://www.calciatori-online.com/calcio/20090511-as-bari-calcio-promosso-serie-a.php|titolo=Il Bari Ritorna nell'Olimpo del Calcio|data=11 maggio 2009|accesso=8 settembre 2013}}</ref> Il 2 giugno Conte accetta inizialmente il rinnovo del contratto con il club pugliese,<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/9186/antonio-conte-rinnova-con-il-bari-ora-per-la-juve-la-corsa-e-spalletti-ferrara|titolo=Antonio Conte rinnova con il Bari, ora per la Juve la corsa è Spalletti - Ferrara|data=2 giugno 2009|accesso=8 settembre 2013}}</ref> tuttavia dopo tre settimane rescinde consensualmente il contratto con la società biancorossa.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/23-06-2009/conte-bari-rottura-50588967206.shtml|titolo=Conte-Bari: rottura!|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 giugno 2009|accesso=22 luglio 2013}}</ref>
 
==== Atalanta e il ritorno a Siena ====
[[File:Conte UDI-ATA 1-3.jpg|thumb|upright|Conte nel 2009, durante la sua breve esperienza da tecnico dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].]]
 
Dopo quasi tre mesi dall'addio al Bari, il 21 settembre 2009 è ingaggiato in Serie A dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], sostituendo l'esonerato [[Angelo Gregucci]].<ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/sport/gregucci-atalanta-210909.html|titolo=Gregucci lascia l'Atalanta in crisi nera, arriva Antonio Conte|data=21 settembre 2009|accesso=8 settembre 2013}}</ref> Alla prima panchina in Serie A in casa col [[Calcio Catania|Catania]] (0-0) Conte è espulso per proteste.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Atalanta/23-09-2009/atalanta-catania-non-si-fanno-male-501382797514.shtml|titolo=Conte, pari ed espulsione. Al Catania va bene così|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 settembre 2009|accesso=10 dicembre 2011}}</ref> La prima vittoria in A è il 18 ottobre, su campo dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Dopo aver ottenuto 13 punti in 13 partite, (3 vittorie, 4 pareggi, 6 sconfitte), si dimette il 7 gennaio 2010 in seguito a sconfitta rimediata in casa col Napoli.<ref>{{cita web|url=http://atalanta.it/atalanta/news.do?dispatch=read&id=1540|titolo=COMUNICATO STAMPA|editore=atalanta.it|data=7 gennaio 2010}}</ref> Il 1º febbraio 2010 vince il premio ''[[Panchina d'argento]]'' della stagione 2008-2009 per aver riportato il Bari nella massima divisione; il premio è istituito dal settore tecnico della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]] e riservato agli allenatori della Serie B che si siano particolarmente distinti durante il campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/23379/2010/02/News.shtml|titolo=COMUNICATO STAMPA|editore=figc.it|data=1º febbraio 2010}}</ref>
 
Il 23 maggio 2010 diventa allenatore del neo-retrocesso [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2010/05/23/visualizza_new.html_1795731382.html|titolo=Antonio Conte nuovo allenatore del Siena|editore=ansa.it|data=23 maggio 2010}}</ref> Coi toscani ottiene il 2º posto in [[Serie B 2010-2011|campionato]], che vale promozione diretta in Serie A, seconda della sua carriera dopo quella con il Bari, con tre giornate d'anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_b/2011/05/07-123324/Siena-Toro+2-2%3A+toscani+in+A.+Promossa+anche+l%27Atalanta|titolo=Siena-Toro 2-2: bianconeri in A. Promossa anche l'Atalanta|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=7 maggio 2011|accesso=26 novembre 2011}}</ref>
 
==== Juventus ====
Il 31 maggio 2011 approda sulla panchina della [[Juventus Football Club|Juventus]]:<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/05/31-127803/Ufficiale%3A+Conte+nuovo+tecnico+della+Juve%2C+firmato+un+biennale|titolo=Ufficiale: Conte nuovo tecnico della Juve, firmato un biennale|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=31 maggio 2011|accesso=22 luglio 2013}}</ref> Conte torna così a ricoprire un ruolo ufficiale in bianconero, dopo esserne stato calciatore per tredici anni<ref name="footballdatabase.eu"/> e averne indossato la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] dal 1996 al 2001.<ref name="treccani.it"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/31-05-2011/agnelli-punta-tutto-conte-801413642484.shtml|titolo= Ufficiale, Conte alla Juve. Il tecnico: "Ritorno a casa"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 maggio 2011|accesso=5 ottobre 2014|autore=Alberto Mauro}}</ref>
 
L'11 settembre 2011 ottiene la sua prima vittoria in [[Serie A 2011-2012|campionato]] con la Juventus battendo 4-1 il [[Parma Football Club|Parma]], inaugurando lo [[Juventus Stadium]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Parma/35208|titolo=Referto partita Juventis-Parma 11 settembre 2011|editore=Legaseriea.it|accesso=22 luglio 2013}}</ref> Il 18 settembre 2011 ottiene la sua prima vittoria in trasferta battendo 0-1 il [[Associazione Calcio Siena|Siena]], sua ex-squadra. Il 25 ottobre 2011, nona giornata del campionato, la squadra si impone per 2-1 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], portando la Juventus in solitaria alla testa della classifica, evento che non accadeva da cinque anni, dalla [[Serie A 2005-2006|stagione calcistica 2005-2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/i_numeri/2011/10/17-199288/Lenta+ed+equilibrata,+%C3%A8+una+serie+A+da+record|titolo=Lenta ed equilibrata, è una serie A da record|accesso=4 novembre 2011}}</ref>
Con vittoria esterna a Lecce l'8 gennaio 2012, Conte entra nella storia della Juventus eguagliando il record storico della [[Juventus Football Club 1949-1950|stagione 1949-1950]] con 17 risultati utili consecutivi dalla prima di campionato. La settimana dopo supera il record stabilendone uno nuovo di 18 risultati utili consecutivi da inizio campionato, col pareggio interno col [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (1-1). Una settimana dopo la Juve ottiene il titolo d'inverno dopo aver battuto l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 0-2. Chiude imbattuto il girone d'andata con 11 vittorie, 8 pareggi, 0 sconfitte.<ref>{{cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=368&WEB=Una_Juventus_da_record_ma_contro_il_rossoblu__sfortuna|titolo=Una Juventus da record... ma contro il rossoblu è sfortuna|accesso=16 gennaio 2012}}</ref>
[[File:Antonio Conte Dubai 2012.jpg|thumb|upright|left|Conte nel 2012 sulla panchina della [[Juventus Football Club|Juventus]].]]
 
Il 12 marzo 2012 una giuria di esperti, giornalisti e dirigenti sportivi decreta Conte vincitore del ''Premio Maestrelli'' per la stagione in corso, precedendo Guidolin e Mazzarri.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Premio-Maestrelli-Conte/12-03-2012/1-A_001280028.shtml|titolo=Premio Maestrelli a Conte|editore=corriere.it|accesso=26 luglio 2012}}</ref> Il 6 maggio 2012 vince il suo primo campionato da allenatore battendo 2-0 il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] a [[Trieste]] (campo neutro) alla 37ª giornata, con contemporanea sconfitta del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[Derby di Milano|derby]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], portando il distacco a 4 punti.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/2012/05/06-186280/Juve+Campione+d%26apos%3BItalia,+2-0+al+Cagliari.+Milan+ko|titolo=Juventus campione d'italia!|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=6 maggio 2012|accesso=22 luglio 2013}}</ref> Conclude il campionato raccogliendo 23 vittorie e 15 pareggi, mantenendo l'imbattibilità. La striscia di risultati utili consecutivi termina il 20 maggio 2012, quando la Juventus perde 2-0 col [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
 
L'11 agosto 2012, a Pechino, vince la prima Supercoppa Italiana da allenatore, battendo ancora il Napoli 4-2. Il 5 maggio 2013 vince il secondo [[scudetto]] consecutivo alla guida della Juventus con 3 giornate d'anticipo,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref> diventando il quinto allenatore alla guida della squadra capace di vincere due scudetti nei primi due anni dopo [[Carlo Carcano|Carcano]] (1930-1931 e 1931-1932), [[Carlo Parola|Parola]] (1959-1960 e 1960-1961), [[Čestmír Vycpálek|Vycpálek]] (1971-1972 e 1972-1972), [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] (1976-1977 e 1977-1978).<ref>Anche [[Fabio Capello]] vinse due campionati all'esordio, ma furono successivamente revocati dopo [[Calciopoli]].</ref><ref>Speciale La Stampa del 6 maggio 2013</ref>
 
Il 18 agosto 2013 vince la sua seconda [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa italiana]] battendo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] 4-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013|accesso=21 agosto 2013}}</ref> Il 12 gennaio [[2014]] ottiene il record di 11 vittorie consecutive, superando il precedente primato del ''[[Quinquennio d'oro]]'' di Carcano.<ref>{{Cita web|url=http://www.agi.it/sport/notizie/201401121750-spr-rt10039-record_juve_11_vittorie_consecutive_poker_roma_bene_il_napoli|titolo=http://www.agi.it/sport/notizie/201401121750-spr-rt10039-record_juve_11_vittorie_consecutive_poker_roma_bene_il_napoli|editore=agi.it}}</ref> Il 4 maggio è campione d'Italia per il terzo anno di fila, in virtù della sconfitta della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] a [[Catania]]. Oltre a ciò, sul piano personale, il tecnico, al suo terzo scudetto in panchina, entra nel novero dei colleghi più titolati nel campionato italiano di calcio dietro a Trapattoni (7), Capello e Lippi (5), Carcano e Felsner (4) e affiancando Garbutt, Herrera, Mancini, Weisz e Allegri. A fine torneo, la Juventus taglia due traguardi storici: 102 punti in campionato (record europeo) e totale imbattibilità casalinga con 57 punti conquistati su altrettanti disponibili.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2106751.html#juventus+bring+century|titolo=Juventus bring up century, Parma back in Europe|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=18 maggio 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref> Nella stessa stagione porta i bianconeri in semifinale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] in cui è eliminato dal Benfica.<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/01-05-2014/europa-league-juventus-benfica-0-0-portoghesi-finale-80558943854.shtml|titolo=Europa League, Juventus-Benfica 0-0: portoghesi in finale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º maggio 2014|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
 
Il 19 maggio la società annuncia che il tecnico siederà sulla panchina bianconera anche per la stagione successiva; tuttavia il 15 luglio, a ritiro estivo iniziato, Conte si dimette risolvendo il contratto con la Juventus.<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/video/3676154110001|titolo=Conte e Juventus: risoluzione del contratto|editore=Juventus.com}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
[[File:Conte per la qualificazione a Euro 2016.jpg|thumb|Conte nel 2015, alla guida della Nazionale italiana.]]
 
Il 19 agosto 2014 firma un contratto biennale fino al 31 luglio 2016 con la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per ricoprire il doppio incarico di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale italiana di calcio]] e di coordinatore delle squadre giovanili con ingaggio da 3,6 milioni l'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-08-2014/conte-nuovo-ct-nazionale-sara-coordinatore-unico-90142060751.shtml|titolo=Conte è il nuovo c.t. della Nazionale|autore=|sito =gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=14 agosto 2014|accesso=15 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2525187/2014/08/News.shtml|titolo=Antonio Conte è il nuovo Commissario tecnico: martedì 19 alle ore 11:30 la conferenza stampa|sito=figc.it|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio}}</ref> Il 4 settembre esordisce sulla panchina dell'Italia con una vittoria, sconfiggendo 2-0 in amichevole i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-09-2014/nazionale-italia-olanda-2-0-gol-immobile-de-rossi-rigore-90358138305.shtml|titolo=Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Valerio Clari|data=5 ottobre 2014}}</ref> Il 10 ottobre 2015, con la vittoria della nazionale italiana per 3-1 a Baku contro [[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|l'Azerbaijan]], garantisce la qualificazione ai [[Campionato europeo di calcio 2016|campionati europei 2016]].<ref>{{Cita web|autore = Andrea Elefante|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/10-10-2015/euro-2016-europeo-italia-sei-europei-nazionale-si-qualifica-azerbaigian-eder-el-shaarawy-darmian-130450578582.shtml|titolo = Italia, sei agli Europei! La Nazionale si qualifica in Azerbaigian|accesso = 12 ottobre 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 10 ottobre 2015}}</ref>
 
==== Chelsea ====
Il 4 aprile [[2016]] un comunicato da parte del [[FC Chelsea|Chelsea]] ufficializza il suo ingaggio come allenatore a partire dalla stagione 2016-2017 con un contratto triennale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.chelseafc.com/news/latest-news/2016/04/conte-appointed.html|titolo=Conte appointed|sito=chelseafc.com|data=4 aprile 2016}}</ref>
 
== Calcioscommesse ==
=== Procedimento ordinario penale presso Cremona ===
Nel maggio 2012, Antonio Conte viene iscritto nel registro degli indagati, con il capo di imputazione di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva, a causa delle accuse di [[Filippo Carobbio]] smentite da tutti i suoi ex compagni di squadra. Il periodo a cui le accuse si riferiscono risale ai tempi in cui Conte era allenatore del [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.lenovae.it/conte-indagato-per-associazione-a-delinquere/ |titolo=Conte indagato per associazione a delinquere|accesso=28 maggio 2012}}</ref> Il 28 maggio il [[Giudice per le indagini preliminari]] del Tribunale di [[Cremona]] dispone una [[Perquisizione|perquisizione domiciliare]] a carico di Conte.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/05/28-242193/Arrestati+Mauri+e+Milanetto.+Indagati+Conte+e+Criscito|titolo=Arrestati Mauri e Milanetto. Indagati Conte e Criscito|editore=corrieredellosport.it|accesso=29 maggio 2012}}</ref>
 
Nel luglio del 2013, il PM di Cremona Roberto Di Martino ha mandato un avviso ai 149 indagati per notificare il maxi incidente probatorio che sarà condotto sulle 200 apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini. Tra gli indagati figura lo stesso Conte.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Ceniti|titolo=Caccia alle combine|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 luglio 2013|pagina=15}}</ref>
 
Il 9 febbraio 2015, la Procura di Cremona termina le indagini e formula per lui l'accusa di frode sportiva e non invece quella di associazione a delinquere.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/2015/02/09/news/calcioscommesse_chiuse_indagini_per_130-106878239/ Calcioscommesse: pm Cremona chiude indagini. Verso il rinvio a giudizio per 130]</ref>
 
Il 7 luglio seguente la Procura di Cremona chiede il rinvio a giudizio per Conte e altri 103 indagati con l'accusa di frode sportiva in relazione solo alla partita AlbinoLeffe-Siena mentre per Novara-Siena il PM Roberto Di Martino chiede l'archiviazione così come per l'originaria accusa di associazione a delinquere.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-scommesse/2015/07/07-2250231/calcioscommesse_chiesto_rinvio_a_giudizio_per_conte/ Calcioscommesse, chiesto rinvio a giudizio per Conte]</ref>
 
Il 5 aprile [[2016]] la Procura di Cremona chiede per Conte 6 mesi di reclusione con pena sospesa e 8.000 euro di multa anziché 8 mesi considerando lo sconto di un terzo previsto dal rito abbreviato.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/05-04-2016/calcioscommesse-chiesti-6-mesi-conte-150121268802.shtml Calcioscommesse, Conte: chiesti 6 mesi dal pm di Cremona] </ref>
 
=== Procedimento sportivo sul terzo filone del Calcioscommesse ===
Il 26 luglio 2012, Conte viene deferito dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio#In caso di illecito sportivo|Procura Federale]] nell'ambito del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011#Terzo filone di indagini: Cremona-ter e Bari|terzo filone dell'inchiesta sportiva sul calcioscommesse]], con l'accusa di omessa denuncia in relazione alle partite ''Novara-Siena 2-2'' e ''AlbinoLeffe-Siena 1-0'' del campionato di [[Serie B 2010-2011|Serie B 2010-11]].<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/463674/|titolo=Bonucci nei guai per tentato illecito Agnelli: dalla società pieno sostegno|editore=lastampa.it|accesso=26 luglio 2012}}</ref>
 
Il 1º agosto la Commissione Disciplinare definisce «non congrua» l'istanza di [[patteggiamento]] a 3 mesi e {{formatnum:200000}} euro concordata tra il Procuratore Palazzi e i legali del tecnico bianconero. Bocciata anche l'istanza di [[ricusazione]] della Corte avanzata dai legali dell'allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/464308/|titolo=Conte, patteggiamento respinto "Troppo pochi tre mesi di squalifica"|editore=lastampa.it|data= 1º agosto 2012|accesso=3 agosto 2012}}</ref> Caduta ogni possibilità di un nuovo accordo tra le parti, il giorno successivo viene resa nota la richiesta di un anno e tre mesi di squalifica da parte della Procura Federale.<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quijuve/articolo/lstp/464476/|titolo=Sfuma l'ipotesi patteggiamento Conte, chiesti 15 mesi di stop|editore=lastampa.it|data= 2 agosto 2012|accesso=3 agosto 2012}}</ref> Il 10 agosto, l'allenatore viene squalificato per 10 mesi dalla Commissione Disciplinare della Federcalcio Italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/08/10/news/conte_squalificato_per_dieci_mesi-40689690/?ref=fbpr|titolo=Conte squalificato dieci mesi assolti Bonucci e Pepe|editore=repubblica.it|data=10 agosto 2012|accesso=10 agosto 2012}}</ref> Il 22 dello stesso mese, lo stop di 10 mesi viene confermato dalla Corte Federale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/08/22/news/confermata_squalifica_conte-41299044/|titolo=Niente sconti per Conte: resta lo stop di dieci mesi|editore=''la Repubblica''|autore=Matteo Pinci|data=22 agosto 2012|accesso=22 agosto 2012}}</ref> La Corte ha parzialmente riformato la decisione della Disciplinare, prosciogliendo l'ex allenatore del Siena per ''Novara-Siena'', ma confermando la squalifica di 10 mesi per l'omessa denuncia di ''Albinoleffe-Siena''.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/22-260697/Conte+è+andata+bene.+Rischiava+tre+anni+di+stop/|titolo=Conte è andata bene. Rischiava tre anni di stop|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=22 agosto 2012|accesso=22 agosto 2012}}</ref>
 
Il 29 agosto il tecnico della Juventus ha presentato ricorso al Tnas per ottenere la procedura d'urgenza e la sospensione cautelare dei 10 mesi di squalifica.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/08/29-261998/Scommesse%3AConte+presenta+ricorso+al+Tnas|titolo=Scommesse:Conte presenta ricorso al Tnas|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=29 agosto 2012|accesso=10 settembre 2012}}</ref> Il presidente del Tnas ha accolto l'istanza di urgenza del ricorso, respingendo invece quella cautelare per neutralizzare la squalifica, con un rimando su questa decisione ai giudici dell'arbitrato competenti.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/29-262090/Juve%2C+niente+sospensiva+per+Conte+dal+Tnas|titolo=Juve, niente sospensiva per Conte dal Tnas|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=29 agosto 2012|accesso=10 settembre 2012}}</ref> Intanto, tramite una nota ufficiale, il 13 settembre la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ha esteso a tutte le competizioni internazionali lo stop di dieci mesi del tecnico della Juventus per omessa denuncia nell'ambito del processo calcioscommesse.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/dilatua/Calcio/14-09-2012/conte-stangata-fifa-squalificato-anche-champions-912600921702_full.shtml?ugcmaster=5470156|titolo=Conte: la conferma della Fifa Squalificato anche in Champions|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=13 settembre 2012|accesso=27 settembre 2012}}</ref> Il 5 ottobre, il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport ha ridotto la squalifica inflitta in secondo grado a quattro mesi, consentendo al tecnico di tornare in panchina a partire dall'8 dicembre 2012.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-05/juventus-arriva-sconto-conte-161735.shtml?uuid=AbYX6woG|titolo=Juventus, arriva lo sconto a Conte. La squalifica scadrà l'8 dicembre e non a giugno 2013|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=5 ottobre 2012|accesso=11 ottobre 2012}}</ref>
 
Il 10 ottobre 2012 l'allenatore della Juventus è stato deferito dal Procuratore federale Palazzi alla Commissione Disciplinare Nazionale per la violazione dell'art. 1 comma 1 e dell'art. 5 comma 1 del Codice Giustizia Sportiva. Conte è stato deferito per avere espresso giudizi e rilievi lesivi della reputazione e dell'operato degli Organi di Giustizia Sportiva nella conferenza stampa del 23 agosto dello stesso anno, dopo la sentenza della Corte di Giustizia Federale sul calcioscommesse. Conte avrebbe adombrato dubbi sulla imparzialità delle decisioni rese e sull'operato dell'Ufficio della Procura Federale. Per violazione degli artt. 4, comma 2, e 5, comma 2, del Codice di Giustizia Sportiva, è stata deferita per responsabilità oggettiva la società [[Juventus Football Club|Juventus]] per i comportamenti ascritti al proprio allenatore.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2012/10/10/news/supercoppa_e_giustizia_deferiti_de_laurentiis_e_conte-44257691/|titolo=Supercoppa e giustizia, deferiti De Laurentiis e Conte|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=10 ottobre 2012|accesso=11 ottobre 2012}}</ref> Il 7 novembre dello stesso anno Conte e la Juventus hanno chiuso con un patteggiamento davanti alla Disciplinare – ammende di 25&nbsp;000 euro a testa – la vicenda relativa al deferimento per le accuse rivolte dal tecnico bianconero agli organi della giustizia sportiva.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Accuse-giudici-Figc-Conte-patteggia/07-11-2012/1-A_003439197.shtml|titolo=Accuse a giudici Figc, Conte patteggia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=7 novembre 2012|accesso=9 novembre 2012}}</ref>
 
=== Procedimento ordinario penale presso Bari ===
Il 6 settembre 2012, nella Caserma dei Carabinieri di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] Conte è stato ascoltato per quattro ore come persona informata dei fatti nell'ambito dell'inchiesta che la Procura di [[Bari]] sta conducendo su molte partite degli anni scorsi del [[Bari Calcio|Bari]] che sarebbero state truccate. A Conte è stato chiesto in particolare di due partite che risalgono alla sua gestione tecnica: ''Bari-Treviso 0-1'' del 2008 e ''Salernitana-Bari 3-2'' del 2009.<ref>{{Cita news|titolo=Bari fabbrica di tarocchi|autore=Andrea Arzilli|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 settembre 2012|pagina=51}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Giocatore ===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]] || rowspan="7" | {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie B 1986-1987|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1991-1992|lug.-nov. 1991]] || [[Serie B 1991-1992|B]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Lecce || 89 || 1 |||| 10 || 0 |||| - || - |||| - || - || 99 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1991-1992|nov. 1991-1992]] || rowspan="13" | {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
| [[Juventus Football Club 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 10 || 1 || - || - || - || 47 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 41 || 4
|-
| [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 5 || 2 || - || - || - || 32 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 29 || 5 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 9 || 2 || [[Supercoppa italiana 1995|SI]] || 1 || 0 || 41 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1996|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1996|CInt]] || - || - || 10 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 1 || 44 || 6
|-
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 29+1<ref>[[Spareggio#Spareggi accesso all'Europa|Spareggio]] per la [[Coppa UEFA 1999-2000]] (partita di andata).</ref> || 4 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 3 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 38 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto 1999|Int]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 4+4 || 1+1 || - || - || - || 38 || 7
|-
| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 28 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 29 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]] || 0 || 0 || 27 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]] || - || - || 24 || 1
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 296 || 29 |||| 43 || 4 |||| 78 || 10 |||| 2 || 1 || 419 || 44
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 385 || 30 |||| 53 || 4 |||| 78 || 10 |||| 2 || 1 || 518 || 45
|}
 
==== Presenze e reti in Nazionale ====
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|27-05-1994|Parma|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|09-07-1994|Boston|ITA|2|1|ESP|-|Mondiali|1994|Quarti di finale|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|13-07-1994|New York|ITA|2|1|BGR|-|Mondiali|1994|Semifinale|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|29-03-1995|Kiev|UKR|0|2|ITA|-|QEuro|1996|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|26-04-1995|Vilnius|LTU 1989-2004|0|1|ITA|-|QEuro|1996|13={{Sostout|22}}}}
{{Cronopar|24-01-1996|Terni|ITA|3|0|WLS|-|Amichevole|13={{Sostin|23}}}}
{{Cronopar|05-10-1996|Chișinău|MDA|1|3|ITA|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|09-10-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|27-03-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|1|QEuro|2000|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-03-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-04-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|05-06-1999|Bologna|ITA|4|0|WLS|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09-06-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|08-09-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|09-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|26-04-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|03-06-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|27}}}}
{{Cronopar|11-06-2000|Arnhem|ITA|2|1|TUR|1|Euro|2000}}
{{Cronopar|14-06-2000|Bruxelles|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2000|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|24-06-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU|-|Euro|2000|Quarti di finale|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronofin|20|2}}
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 24 marzo 2016''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Arezzo 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Dilettantistica Arezzo|Arezzo]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 23 || 8 || 7 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 1 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 9 || 9 || 8 || 34,61 || ''Esonerato, subentrato, 20º''
|-
| [[Associazione Sportiva Bari 2007-2008|2007-2008]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 23 || 9 || 6 || 8 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 9 || 6 || 8 || 39,13 || ''Subentrato, 11º''
|-
| [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|2008-2009]] || '''[[Serie B 2008-2009|B]]''' || 42 || 22 || 14 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 44 || 23 || 14 || 7 || 52,27 || '''1°''' (promozione)
|-
! colspan="3" | Totale Bari || 65 || 31 || 20 || 14 |||| 2 || 1 || 0 || 1 |||| - || - || - || - |||| - || - || - || - || 67 || 32 || 20 || 15 || 47,76 ||
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 13 || 3 || 4 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 3 || 4 || 7 || 21,42 || ''Subentrato, dimissionario''
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Siena|Siena]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 42 || 21 || 14 || 7 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 44 || 22 || 14 || 8 || 50,00 || 2° (promozione)
|-
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || '''[[Serie A 2011-2012|A]]''' || 38 || 23 || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 5 || 3 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 43 || 26 || 16 || 1 || 60,46 || '''1º'''
|-
| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || '''[[Serie A 2012-2013|A]]''' || 38 || 27 || 6 || 5 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || 5 || 3 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 2012|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 || 53 || 35 || 10 || 8 || 66,04 || '''1º'''
|-
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || '''[[Serie A 2013-2014|A]]''' || 38 || 33 || 3 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+8 || 1+5 || 3+2 || 2+1 || '''[[Supercoppa italiana 2013|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 || 55 || 41 || 8 || 6 || 74,07|| '''1º'''
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 114 || 83 || 24 || 7 |||| 11 || 6 || 2 || 3 |||| 24 || 11 || 8 || 5 |||| 2 || 2 || 0 || 0 || 151 || 102 || 34 || 15 || 67,55||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 258 || 146 || 69 || 42 |||| 19 || 9 || 4 || 6 |||| 24 || 11 || 8 || 5 |||| 2 || 2 || 0 || 0 || 319 || 178 || 87 || 55 || 55,80||
|}
==== Nazionale nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2014 || rowspan="3" | {{Naz|CA|ITA}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|Qual. Europeo]] || rowspan="2"| '''1º nel gruppo H'''
{{WDL|4|3|1|0}} ||6 ||2 || +4
|-
| 2015 {{WDL|6|4|2|0}} ||10 ||5 || +5
|-
| Dal 2014 in corso || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|8|2|3|3}} ||9 ||12 || -3
|-
! colspan="4" | Totale Italia
{{WDLtot|18|9|6|3}} ||24 ||15 || +9
|}
{{cronoini}}
{{Cronopar|04-09-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|<small>[[Ciro Immobile]]<br />[[Daniele De Rossi]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|09-09-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|<small>[[Simone Zaza]]<br />[[Leonardo Bonucci]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|<small>[[Giorgio Chiellini]] (2)</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2014|Ta' Qali|MLT|0|1|ITA|<small>[[Graziano Pellè]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|<small>[[Antonio Candreva]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|<small>[[Stefano Okaka]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Leonardo Bonucci|L. Bonucci]]</small>}}
{{Cronopar|28-03-2015|Sofia|BGR|2|2|ITA|<small>autorete<br />[[Éder Citadin Martins|Éder]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Giorgio Chiellini|G. Chiellini]]</small>}}
{{Cronopar|31-03-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|<small>[[Graziano Pellè]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|12-06-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|<small>[[Antonio Candreva]] (rig.)</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|16-06-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT||Amichevole|||||<small>Cap: [[Andrea Pirlo|A.Pirlo]]</small>}}
{{Cronopar|03-09-2015|Firenze|ITA|1|0|MLT|<small>[[Graziano Pellè]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|06-09-2015|Palermo|ITA|1|0|BGR|<small>[[Daniele De Rossi]] (rig.)</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2015|Baku|AZE|1|3|ITA|<small>[[Éder Citadin Martins|Éder]]<br />[[Stephan El Shaarawy]]<br />[[Matteo Darmian]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2015|Roma|ITA|2|1|NOR|<small>[[Alessandro Florenzi]]<br />[[Graziano Pellè]]</small>|QEuro|2016||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|<small>[[Antonio Candreva]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2015|Bologna|ITA|2|2|ROU|<small>[[Claudio Marchisio]] (rig.)<br />[[Manolo Gabbiadini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|24-03-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|<small>[[Lorenzo Insigne]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|29-03-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|<small>[[Stephan El Shaarawy]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|29-05-2016|Malta|ITA| | |SCO|<small>-|Amichevole|||||<small>}}
{{Cronopar|06-06-2016|--|ITA| | |FIN|<small>-|Amichevole|||||<small>}}
{{Cronopar|13-06-2016|Décines-Charpieu|ITA| | |BEL|<small>-|[[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]]|||||<small>}}
{{Cronopar|17-06-2016|Tolosa|ITA| | |SWE|<small>-|[[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]]|||||<small>}}
{{Cronopar|22-06-2016|Villeneuve-d'Ascq|ITA| | |IRL|<small>-|[[Campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]]|||||<small>}}
{{Cronofin|18|25}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
: Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
: Juventus: [[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
: Juventus: [[Supercoppa italiana 1995|1995]], [[Supercoppa italiana 1997|1997]], [[Supercoppa italiana 2002|2002]], [[Supercoppa italiana 2003|2003]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
: Juventus: [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-1993]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
: Juventus: [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
: Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1996|1996]]<ref name=a>In rosa, ma non convocato per infortunio.</ref>
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
: Juventus: [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]<ref name=a/>
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
: Juventus: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
: Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
: Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
<!-- La Supercoppa italiana 2012 è stata vinta mentre risultava l'allenatore ufficiale sul sito della Lega: legaseriea.it. -->
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
: Bari: [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
 
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
: 2008-2009
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 3
: [[Migliore allenatore AIC|Miglior allenatore]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]], [[Gran Galà del calcio AIC 2013|2013]], [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]]
* {{Calciopalm|Panchina d'oro|3}}
: 2011-2012, 2012-2013,<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/03-03-2014/panchina-d-oro-vince-conte-poi-montella-mazzarri-80163200883.shtml|titolo=Panchina d'Oro, vince Conte, poi Montella e Mazzarri|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=3 marzo 2014}}</ref> 2013-2014
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Miglior allenatore dell'anno: [[Globe Soccer Awards#2013|2013]]
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|luogo = Roma, 12 luglio 2000<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=87470|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Antonio Conte|accesso=5 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
*Luigi Bailo, ''Guida della città di Treviso'', 1872.
* {{cita libro|Cagnazzo Alvise|Discreti Stefano|titolo=Antonio Conte, l'ultimo gladiatore. Alla Juventus vincere non è importante è l'unica cosa che conta!|editore=Bradipolibri|anno=2011|isbn=978-88-96184-51-6}}
*Angelo Marchesan, ''Treviso medievale, Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità'', Treviso, 1923, 3<sup>a</sup> ristampa anastatica con presentazione e aggiornamento bibliografico di L. Gargan, Bologna, Atesa, 1990. ISBN 88-7037-022-4
* Antonio Conte, Antonio Di Rosa, ''Testa, cuore e gambe'', Rizzoli, 2013, ISBN 978-88-17-07450-6
*Luigi Coletti, ''Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Treviso'', Libreria dello Stato, Roma, 1935.
*Giovanni Netto, ''Guida di Treviso'', Edizioni LINT, Trieste, 1988.
*AA.VV., ''Storia di Treviso'', 4 volumi, a cura di Ernesto Brunetta, Marsilio, 1993.
*Gianni Anselmi, a cura di, ''La Loggia dei Cavalieri in Treviso'', Treviso, 2000.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Antonio Conte}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | url = http://www.antonioconteofficial.it | sito = antonioconteofficial.it | titolo = Sito ufficiale di Antonio Conte | accesso = 1º novembre 2015 }}
{{FIGC|339}}
* {{Transfermarkt|5759|G}} (Giocatore)
* {{Transfermarkt|3517|A}} (Allenatore)
 
 
{{Architetture di Treviso}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{portale|architettura|Treviso}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriArchitetture delladi Nazionale italianaTreviso]]
[[Categoria:CalciatoriArchitetture campioniromaniche del mondo di clubVeneto]]
[[Categoria:CalciatoriLogge campionidel d'Europa di clubVeneto|Treviso]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]