Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Portali e Musei del Castello Sforzesco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Castello Sforzesco}}
Questa pagina di servizio temporanea del [[Progetto:Coordinamento/Template]] serve per illustrare e organizzare le procedure di sostituzione di tutti i template di portale, e di alcuni [[:Categoria:Template di navigazione|template di navigazione]] particolarmente ingombranti, con il nuovo {{tl|portale}}, denominato comunemente sistema ''ad occhielli''.
{{Museo
|Località = [[Milano]]
|Indirizzo = Piazza Castello 3
|Tipologia =
|Collezioni = Scultura, Pittura, Affreschi, Arti applicate, Strumenti musicali, Arazzi, Armature e Armi
|Data di fondazione = 1862
|Fondatori =
|Data di apertura = 12 aprile del 1956
|Gestione = Direzione Cultura del Comune di Milano
}}
 
I '''Musei del Castello Sforzesco''' sono alloggiati all'interno del [[Castello sforzesco]] di [[Milano]]. Espongono la collezione civica della Città di Milano, costituita a partire dall'Ottocento, comprendente dipinti, sculture, mobili, ceramiche, tappezzerie, avori eo oggetti d'arte applicata, strumenti musicali, libri e collezioni archeologiche. Il [[riordino dei musei del Castello Sforzesco|progetto di allestimento museale]], tuttora presente in quasi la sua totalità, fu realizzato dal celebre studio milanese [[BBPR]], divenuto modello per gli allestimenti museali. Progetto realizzato in due tempi: il primo tra il 1954 e il 1956 con il restauro del Cortile Ducale e il secondo con il restauro del Cortile della Rocchetta nel 1963.
 
==Organizzazione del complesso museale==
== Stabilire il ''modus operandi''==
Attualmente il complesso ospita:
*[[Museo d'Arte Antica (Milano)|Museo d'arte antica]]
 
Ospitato al piano terreno della corte ducale, nelle sale decorate in epoca viscontea e sforzesca, espone raccolte di arte applicata e scultura che testimoniano l'evoluzione dell'arte milanese e lombarda dalla tarda epoca romana alla fine del Cinquecento. Fra i più celebri pezzi esposti vi sono il ''[[Monumento equestre a Bernabò Visconti]]'' e il ''[[Monumento funebre a Gaston de Foix]].'' All'interno del percorso si trovano la celebre [[Sala delle Asse]], affrescata da [[Leonardo da Vinci]], e la Cappella Ducale decorata da [[Bonifacio Bembo]].
vista l'approvazione della proposta, proporrei nell'ordine due cose:
* Inserire in [[Progetto:Coordinamento/Template]] una sezione "convenzioni", in cui inserire per ora quelle stabilite per i template di portale, ovvero l'applicazione del {{tl|portale}}
* in seguito, giretto per tutti i baretti tematici dei vari progetti/portali a segnalare la novità
* segnalazione anche su [[Wikipedia:Wikipediano|il wikipediano]]
 
*[[Pinacoteca del Castello Sforzesco]]
--[[Utente:Smark|Smark]] 21:03, 21 mag 2007 (CEST)
 
conserva una ricchissima collezione di dipinti, dal gotico al Settecento, tra cui opere di [[Filippo Lippi]], [[Antonello da Messina]], [[Andrea Mantegna]], [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], [[Giovanni Antonio Canal|Canaletto]], [[Correggio (pittore)|Correggio]], [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]] e dei maggiori espinenti della scuola lombarda quali [[Vincenzo Foppa]], il [[Leonardeschi]], i [[Procaccini (famiglia)|Procaccini]], [[Il Cerano|Cerano]], [[Daniele Crespi|Crespi]].
:Ok. Aggiungo che, siccome l'operazione è su vasta scala, bisogna anche:
*creare una pagina apposita di coordinamento, anche temporanea, es. [[Progetto:Coordinamento/Template/Occhielli]] (sulla falsariga di quanto fatto per [[Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub|la sostituzione degli stub]])
*fare un elenco dei template che possono essere sostituiti; in questa sede discutere dei casi limite
*creare eventualmente dei portali in sostituzione dei template più grossi quando non ci sono già
*passare con un bot per la sostituzione automatica (a mano ci mettiamo secoli).
*discutere le varie proposte grafiche
:--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 23:26, 21 mag 2007 (CEST)
 
* Museo archeologico (Museo della Preistoria e [[Museo egizio (Milano)|Museo egizio]])
Per la sostituzione dei template via bot penso sia necessario scrivere uno script apposta, deve individuare tutti i vari template di portali presenti, e sostituirli con un unico template. Deve inoltre gestire il caso ci siano + di 3 template. Bisogna inoltre decidere (non mi sembra se ne fosse parlato) in che ordine mettere i richiami ai portali nel template; alfabetico, nell'ordine in cui li trova, o con altri criteri "di importanza" ? Io sarei per l'ordinamento alfabetico che previene guerre fra i vari progetti (salvo pensare progetti che iniziano con la A :-) )[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 23:48, 21 mag 2007 (CEST)
*[[Museo degli strumenti musicali (Milano)|Museo degli strumenti musicali]]
*[[Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee|Museo del Mobile]]
* Museo delle Arti Decorative ([[Civiche Raccolte d'Arte Applicata (Milano)|Raccolte d'Arte Applicata]])
*[[Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco|Raccolte Extraeuropee]]
*Museo della ''[[Pietà Rondanini]]'', ultima statua scolpita da [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] Buonarroti
*Civico Gabinetto Numismatico e Medagliere di Milano
* Rivellino del Santo Spirito (escursione tra i tetti e i passaggi coperti sulla mura esterne del castello)
 
nonché numerose mostre itineranti.
:Sarei per l'ordine alfabetico anch'io. Ho già fatto conversioni nelle categorie [[:categoria:anime|Anime]] e [[:categoria:manga]] (rimane ancora qualcosa da convertire per i template multipli). Un esempio già funzionante è ''[[Il mio vicino Totoro]]''). Potete guardare il [[Speciale:Contributi/DzagBot|log di dzagBot]] per le conversioni fatte (che per ora si sono limitate a sostituire il template animanga con portale|anime e manga). --[[Utente:Dzag|dzag]] 23:54, 21 mag 2007 (CEST)
 
Sono altresì ospitati nel Castello Sforzesco, ma non appartengono al museoː
::Penso anch'io che l'ordinamento alfabetico sia, in questi casi, il più neutrale <small>(per l'occasione pensavo di creare il [[Portale:A Vicenza]] ;)))</small>. D'accordo per fare la pagina di coordinamento come proposto sopra? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 23:58, 21 mag 2007 (CEST)
 
*[[Biblioteca Trivulziana|Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana]]
:*'''+1''' per l'ordinamento alfabetico,senza indugio.
*[[Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco]]
:*per il bot purtroppo non posso far molto perchè non me ne intendo, a meno che qualcuno non si prenda la briga di spiegarmi...cmq lo si fa correre sulle voci di un portale alla volta, oppure gli si dà in pasto la lista di tpl da sostituire e lui controlla tutta wiki? --[[Utente:Smark|Smark]] 11:02, 23 mag 2007 (CEST)
*[[Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli]]
Ho creato un po' di sezioni per questa pagina sulla falsariga di [[Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub|questo]], sentitevi liberi di contribuire. --[[Utente:Smark|Smark]] 11:35, 23 mag 2007 (CEST)
* Libreria del Castello
 
Curiosa è la rilevante collezione archeologica di arte paleocristiana e precolombiana raccolta da [[Carlo Dossi]] durante i suoi anni di attività di scavo sul territorio milanese, greco e sudamericano. La collezione venne in parte trattenuta dallo stesso Dossi (si veda il [[Museo archeologico Villa Pisani Dossi]] a [[Corbetta]]) e, in gran parte, venne donata al Museo del Castello Sforzesco con l'obbligo di istituirvi un museo, la cui causa venne perorata anche dai discendenti dello scapigliato milanese. È lo stesso Carlo Dossi a parlare più volte di questa donazione all'interno della sua opera ''Note Azzurre''. Attualmente questi reperti non sono esposti al pubblico e continuano a soggiacere negli scantinati del Castello.
L'ordinamento alfabetico applicato ovunque non mi convince completamente. Da una parte, sono ottimista e penso che nessuno si metterà a fare la guerra per avere il portale a sinistra o a destra. Dall'altra, spesso esiste un ordine logico nei portali che andrebbe rispettato: ad esempio, su [[Firenze]] mi aspetto di vedere nell'ordine [[Portale:Firenze]], [[Portale:Toscana]], [[Portale:Italia]]. Oppure mi aspetto l'ordine inverso, ma sicuramente l'ordine alfabetico [[Portale:Firenze]], [[Portale:Italia]], [[Portale:Toscana]] non mi piace gran ché. Più sottilmente, anche su una voce scientifica può avere senso scrivere nell'ordine matematica/fisica/chimica (dall'astratto al concreto). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:48, 23 mag 2007 (CEST)
===Corte interna e Portico dell'elefante===
:non mi sento in disaccordo con quanto esprimi, e demanderei volentieri una cosa simile al buon senso dei vari progetti interessati...ma c'è da fidarsi in quel caso? --[[Utente:Smark|Smark]] 15:31, 23 mag 2007 (CEST)
 
[[File:Affresco dell'elefante, Castello Sforzesco di Milano.JPG|thumb|Affresco dell'elefante|200px|left]]
::Purtroppo l'evidenza è che i ''supporter'' dei vari progetti/portali (con alcune lodevoli eccezioni) tendono a privilegiare il proprio template, portando sempre motivazioni ragionevoli. L'unica maniera per evitare queste sgradevoli scalate è l'ordine alfabetico. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:50, 24 mag 2007 (CEST)
 
[[File:Castello Sforzesco (Milan) - Dukes' Courtyard.JPG|miniatura|sinistra|Corte Ducale]]
:::Anch'io sono per l'ordine alfabetico. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:54, 24 mag 2007 (CEST)
 
La ''corte interna'', di forma rettangolare, fornisce attraverso finestre riccamente decorate luce naturale a tutte le sale del piano terra e del primo piano. Sulla sinistra della corte si trova la grande scalinata che porta ai musei del piano superiore, mentre sul fondo troviamo la scala di accesso ai musei sottostanti ed il portico che lo Sforza fece edificare nel [[1473]] all'architetto ducale [[Benedetto Ferrini]]. Il portico, oggi detto "dell'elefante" per la figura ad affresco che lo decora, era in origine accompagnata da altri animali ora perduti, come il leone di cui si scorgono soltanto le zampe posteriori.
==Domande frequenti==
Nella corte si possono ammirare oltre all'affresco, una serie di capitelli distribuiti su tutta l'area, mentre sotto al porticato si trova una antica lapide proveniente da una casa di porta ticinese dove furono giustiziati i presunti untori della [[peste del 1630]].
===Perché i template dei portali vanno sostituiti?===
[...]
===Quali template devono essere sostituiti?===
[...]
===E se un argomento (template) non ha ancora un portale? ===
[...]
 
==Grafica degli occhielliRestauro ==
Circoscriviamo in questo paragrafo le discussioni riguardanti questo argomento. --[[Utente:Smark|Smark]] 11:02, 23 mag 2007 (CEST)
 
Nel [[2009]] sono stati approvati dal comune di Milano due progetti per la ristrutturazione del [[Castello Sforzesco]] che saranno completati entro il [[2015]]<ref name="Citazione">{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/cultura/sindaco_progetto+castello|titolo="''Nasce un nuovo Castello Sforzesco''" sul sito del Comune di Milano|accesso=3 luglio 2012}}</ref>. Il progetto che prevede l'impiego di quasi 9.000.000€, prevede la ristrutturazione delle facciate della ''Corte Ducale'', del ''Cortile della Rocchetta'', della ''Cortina Sud'', la copertura della ''Corte Ducale''. La ristrutturazione avverrà in modo conservativo, le pareti degradate del castello verranno stuccate, integrate le parti mancanti e ricoperte da materiali che ne garantiscano la protezione. Il progetto di ristrutturazione prevede il recupero delle decorazioni pittoriche coperte da molti anni da intonaci moderni. Il secondo intervento che prevede un investimento pari a 1.109.600€, riguarda il restauro degli spazi esterni e del rifacimento delle coperture. Un altro progetto approvato nel [[2008]] prevede un caffè con dehors nel cortile, un ristorante panoramico, nuovi allestimenti museali e una nuova torre di collegamento che apra ai turisti la passeggiata sulle 'merlate' del castello, progetto seguito e firmato dal londinese [[David Chipperfield]] e dal ferrarese [[Michele De Lucchi]]<ref name="progetto">{{cita web|url=http://www.ingegneri.info/Castello-Sforzesco-restauri-per-il-progetto-museologico_news_x_2798.html|titolo=Restauri per il progetto museologico del Castello Sforzesco|accesso=3 luglio 2012}}</ref>.
Bisogna risolvere il problema degli spazi prima di applicare gli occhielli su vasta scala: non possiamo tenere cose tipo {{portale|crociate|medioevo|guerra dei cent'anni}}
 
==Note==
Se no, in caso di nomi di portali lunghi, bisognerebbe per forza ricorrere a più righe.
<references/>
[[utente:Federico di Svevia|Federico]] [[discussioni utente:Federico di Svevia|di Svevia]] 17:27, 22 mag 2007 (CEST)
:So che è una cosa che andrebbe sistemata, ma è un lavoro tecnico che può procedere ''in parallelo'' mentre programmiamo le procedure di sostituzione, non è necessario paralizzarci in attesa della soluzione! --[[Utente:Smark|Smark]] 10:32, 23 mag 2007 (CEST)
 
==Bibliografia==
::Qui torna subito di attualità la faccenda della grafica. Ora, per evitare simili problemi a basse risoluzioni (ad es. 800x600, dove Guerra dei cent'anni forse trasborda) avevo proposto questa [[skin (informatica)|skin]]:
* {{cita libro|autore=Giovanna Cavallazzi|coautore=Gau Falchi|titolo=La storia di Milano|anno=1989|editore=Zanichelli}}
:::[[Utente:Dzag/Sandbox/3]]
* {{cita libro|autore=Stefano Zuffi|titolo=I musei del Castello Sforzesco di Milano|editore=Guide Artistiche Electa|anno=1995|id=ISBN 8-843-54431-4}}
::che tra l'altro alleggerirebbe il template di un po' di codice di impaginazione (proprio le percentuali di spazi e larghezza occhielli) oltre che a evitare la lieve uscita dai margini che nella soluzione grafica attuale capita quando si usa un solo parametro (altre informazioni nella [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Riforma_template_di_navigazione_parte_2|discussione pre-sondaggio]]).
* {{cita libro|autore=A. Piva|titolo=Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers, lo studio architetti BBPR a Milano: l'impegno permanente|città=Milano|anno=1982|editore=Electa}}
::Dato che ora la parte di struttura è completa (ed approvata) si potrebbe anche passare a quella grafica, se è percepita come urgenza. Una soluzione c'è già (dovrei solo adattarla alla nuova struttura) ma se ne avete altre questo è il momento buono per proporle. --[[Utente:Dzag|dzag]] 10:43, 23 mag 2007 (CEST)
* {{cita libro<!--|autore=S. Maffioletti-->|titolo=BBPR, Bologna|anno=1994|autore=Zanichelli}}
* {{cita libro|autore=Gigliola Soldi Rondinini|coautore=Luca Azzolini|titolo=Arte e Storia di Milano|anno=1995|editore=Bonecchi|id=ISBN 8-880-29368-0}}
* {{cita pubblicazione|editore=Touring Club Italiano|titolo=Guida rapida d'italia, Milano|anno=2005}}
 
==Voci correlate==
Ricordo che il template verrà inserito in migliaia di pagine e che ogni modifica allo stesso mette in coda dei server (per essere rigenerate) tutte le pagine che lo contengono. Sarebbe quindi il caso di fare le modifiche estetiche prima di fare (tante) sostituzioni massive. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 00:08, 24 mag 2007 (CEST)
* [[Castello Sforzesco]]
* [[Pietà Rondanini]]
* [[Testa di Leda]]
* [[Riordino dei musei del Castello Sforzesco]]
* [[BBPR]]
 
==Altri progetti==
:Concordo che è il momento giusto per esaminare le soluzioni alternative sulla grafica, nel mentre stiliamo la pagina con le linee guida e facciamo il "censimento" dei template da sostituire. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:53, 24 mag 2007 (CEST)
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
::@Gvf: Questo era un effetto messo in conto dal voler separare la parte grafica da quella strutturale. Chiedendo invece l'approvazione di tutto il blocco a scatola chiusa (grafica e struttura) probabilmente sarebbe mancato il consenso. Per inciso, prima si decidono eventuali soluzioni grafiche alternative, meglio è. Ma questo non dovrà impedire la discussione sulle soluzioni grafiche alternative che era stata garantita in fase di discussione, perché è base del consenso che si è costruito. E la discussione sulla grafica non dovrebbe impedire la sostituzione dei vecchi template, altrimenti ci blocchiamo. --[[Utente:Dzag|dzag]] 07:39, 24 mag 2007 (CEST)
* {{cita web|http://www.milanocastello.it/|Sito ufficiale del Castello|2 luglio 2012}}
:::Non ci blocchiamo affatto, ormai e' deciso che va fatto. Non c'e' fretta di cambiare tutto, e' meglio aggiustare prima l'aspetto grafico. Per quanto mi riguarda va benissimo anche [[Utente:Dzag/Sandbox/3|la tua proposta]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:20, 24 mag 2007 (CEST)
*[http://www.saladelleassecastello.it/ Sito ufficiale del restauro della Sala delle Asse]
 
{{Castello Sforzesco}}
Per discutere come procedere in generale, vedi [[#Roadmap]] sotto. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:07, 24 mag 2007 (CEST)
{{Musei della Lombardia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|Milano|Musei|Storia}}
 
[[Categoria:Castello Sforzesco]]
: Io sono d'accordo con Dzag per quanto riguarda la grafica... a me piame molto di più quella di Dzag... e una cosa... se utilizziamo la grafica di Dzag, potremmo mettere più di tre portale...ad es 6 come limite massimo... la mia è solo una proposta :p [[Utente:Fale|Fale]] 14:43, 14 giu 2007 (CEST)
 
==Casi problematici==
Creare un sottoparagrafo per la discussione di ciascun '''singolo''' Template per cui dovessero emergere problemi.
===Firenze===
Il <nowiki>[[template:Firenze]]</nowiki> non è sostituibile dall'occhiello con richiamo al singolo portale, finché non si trova il modo di metterci (in tutte le voci o nell'occhiello stesso) "almeno" un richiamo alla [[Progetto:Firenze/Bibliografia|Bibliografia]] delle voci del progetto. Come già spiegato nel sondaggio non si può togliere arbitrariamente la bibliografia a mille voci finché non si trova un sistema per reinserirla, quindi semmai lasciate la situazione in standby e iniziate dagli altri template. Per ora ho fatto rollback su alcune modifiche per non scordarci indietro voci. Ciao --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:29, 24 mag 2007 (CEST)
 
:Tutto quello che dici va inserito (come link) nel [[Portale:Firenze]], esattamente come per tutti gli altri portali. C'è stato del resto un sondaggio al riguardo ed era molto chiaro. Invece di fare rollback è forse opportuno lavorare sui contenuti del portale. Un portale ben organizzato, chiaro e leggibile è un grande servizio per chi consulta Wikipedia (più di qualsiasi template cassettato). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:39, 24 mag 2007 (CEST)
 
::Beh, caro Marcok, come si parla ampliamente [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Intorno_ai_portali_ed_ai_progetti|qui]] forse prima di fare quello che mi consigli bisognerebbe ridefinire il confine tra [[aiuto:Portale|portale]] e [[aiuto:Progetto|progetto]] nelle pagine di aiuto, possiamo reinserire collegamenti tipicamente da ''progetto'' nei portali, nonostante ci si fosse prodigati nel ribadirne la distinzione dei campi di competenza... È quello che mi stai chiedendo? possiamo bendarci gli occhi e andare spediti in nome del "sondaggio", però non negherai che, ora come ora, la questione lasci numerose contraddizioni aperte... Una pagina deve avere un link diretto a una bibliografia, non si può iniziare per ripicca verso le obiezioni sollevate a modificare proprio il template:firenze... in ogni caso ritengo che le informazioni sulle quali esprimersi nel sondaggio siano state date in maniera piuttosto incompleta, non avvisando i portali (come era stato fatto per esempio quando si votò sulla sopravvivenza delle categorie delle "personalità legate a...") e non dando un quadro esaustivo della situazione, portando esempi "forse" volutamente scontati, di template che in effetti non erano che riassunti di portali e ignorando quelli che riguardavano anche i progetti... E se in alcuni casi esistesse solo il progetto? Si deve rivotare per fare l'occhiello <nowiki>{{Progetto|nome del progetto}}</nowiki>?? La situazione è tutt'altro che chiara e prima di procedere inviterei chiunque a chiarire bene le questioni aperte --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 00:55, 24 mag 2007 (CEST)
 
:::Nella pagina stiamo appunto definendo una roadmap, che prevede prima il censimento dei template da sostituire, poi l'avviso a tutti i portali (con cortese richiesta di collaborazione) e infine (solo alla fine) la sostituzione. Partire con la sostituzione massiccia subito (e su questo ti do ragione) è inopportuno (anche se alcuni portali/progetti come quello dei fumetti si sono, correttamente, auto-organizzati e stanno procedendo senza problemi dopo averne discusso tra di loro). C'è dunque il modo e tutto il tempo di adeguare i portali e di confrontarsi per trovare le soluzioni migliori. I problemi che accenni, del resto, li devono affrontare e risolvere tutti i portali (dunque presto ci saranno degli esempi disponibili). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:15, 24 mag 2007 (CEST)
 
:::: mi sa che nel caso di firenze ci vorrà un bot che metta anche una stringa tipo
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:90%; background:#F9F9F9"
|style="padding: 0 .5em"|[[Immagine:Gtk-go-forward-ltr.svg|18px]]
|width="100%"|''vedi [[Progetto:Firenze/Bibliografia|Bibliografia su Firenze]]''.
|}
:::: (da fare in template magari). Volevo anche dire che invece di affannarsi a fare sostituzioni, sarebbe a rigor di logica più sensato modificare direttamente i template (che saranno orfanizzati e verosimilmente cancellati). In definitiva intendo che invece di fare una pagina <nowiki>{{portale|Firenze}}</nowiki> sarebbe più immediato e semplice prendere il <nowiki>{{[[template:Firenze]]}}</nowiki>, incollarci il testo dell'occhiello e salvare, si riparmierebbero migliaia di edit e di tempo... non ci ha pensato nessuno? --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 01:27, 24 mag 2007 (CEST)
 
:::::Non so se dal punto di vista tecnico possa funzionare un redirect. In ogni caso non sembra una soluzione definitiva, e non abitua gli utenti a usare il nuovo template (che, è bene ricordarlo, può usare più argomenti: Firenze+letteratura, Firenze+storia ecc.). Sulla bibliografia: non ho capito dove vorresti inserire lil link alla bibliografia su Firenze. Ogni voce deve avere la propria bibliografia. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:36, 24 mag 2007 (CEST)
 
::::::@MarcoK: partire con la sostituzione massiccia subito non lo ritengo affatto inopportuno, anzi lodevole, se fatto direttamente dai progetti. Questo è successo per il [[progetto:fumetti]] e [[progetto:anime e manga]], che hanno avviato il "disarmo" dei template senza che ci fosse nessun cane da guardia a imporglielo. Spero che altri seguano quell'esempio.
::::::@Sailko: L'uso di una bibliografia in quel modo non mi sembra molto sensato, dato che non si parla di opere consultate ''per voce'' ma ''per progetto''. Quindi non saprò mai quali opere sono state consultate, a meno che non sia specificato in nota. E ricordo che la voce Firenze allo stato attuale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Firenze&oldid=8873874 non ha neppure mezza nota a piè pagina], che parli o meno di riferimenti bibliografici.
::::::Il problema quindi non è di come o meno un bot od un umano possano risolvere la questione "link a [[Progetto:Firenze/Bibliografia]]", quando magari in quella voce non ho usato neppure mezzo saggio di quelli a cui è lì accennato, ma di scrivere ''ogni volta, per ogni voce'' tutte le fonti consultate, in modo che chi stampa l'articolo su Wikipedia non debba andare a ravanare in una oscura sottopagina per trovare le fonti, non sapendo neppure quale siano state usate e quali no per la cronica mancanza di note.
::::::Riassumendo, la soluzione è applicare la linea guida [[Wikipedia:Cita le fonti]] e [[Aiuto:Cita le fonti]], dove c'è scritto chiaramente.
::::::{{quote|Tutti i riferimenti dovrebbero essere raccolti alla fine dell'articolo sotto un titolo <nowiki>==Bibliografia==</nowiki>. '''La cosa più importante è inserire l'informazione completa della fonte'''. [...]
Quando occorre, i riferimenti per affermazioni specifiche nel testo possono essere indicate attraverso gli stili parentetici o a ''nota in calce'' descritti successivamente.|[[Aiuto:Cita le fonti]]}}
::::::Nessun accenno (e a ragione) a template di progetto che includono link a bibliografie in oscure sottopagine. Il <nowiki>{{Firenze}}</nowiki> va sostituito come tutti gli altri, ed anzi le voci vanno uniformate allo standard indicato in [[Wikipedia:Cita le fonti]], dove le fonti ''non sono'' una singola pagina dove vengono inseriti tutti i riferimenti (anche se quella pagina sarà utile per raccogliere tutti i lavori attinenti e finirà presumibilmente nel Portale), ma una bibliografia e delle note ''voce per voce''. --[[Utente:Dzag|dzag]] 08:06, 24 mag 2007 (CEST)
:::::::Concordo con dzag. La bibliografia deve essere riportata, esplicitamente, in ogni voce su Firenze. Se mi stampo una voce devo avere anche la bibliografia. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:25, 24 mag 2007 (CEST)
:::::::Per la bibliografia quoto in pieno dzag. Temo che la cosa non sia chiara per tutti, dato che in qualche progetto (se non erro [[Progetto:Reggio Calabria]]) si sta "spammando" (passatemi il termine) su tutte le voci, al posto della bibliografia, un link. Speriamo che la sostituzione dei template sia l'occasione per chiarire e sistemare anche queste non conformità, prima che si espandano a macchia d'olio. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:33, 24 mag 2007 (CEST)
::::::::Tra il niente e una pagina generale preferirei almeno la seconda (tra l'altro non è una listone buttato lì, ed è tutt'altro che oscuro, sono testi inseriti in maniera abbastanza ragionata) --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:43, 24 mag 2007 (CEST)
:::::::::Comprendo il tuo punto di vista, il problema però è che se si va avanti così si rischia davvero di far passare l'idea (soprattutto tra utenti nuovi/inesperti) che la bibliografia non serve, basta il link. Questo va evitato in ogni modo, e una voce con solo un link di questo tipo andrebbe comunque taggata con <nowiki>{{senzafonti}}</nowiki>. Una delle possibili soluzioni "di compromesso" che mi vengono in mente è inserire il parametro argomento proprio nel <nowiki>[[Template:Senzafonti]]</nowiki>, in modo tale che punti in automatico ad una pagina tipo <nowiki>[[Portale:Argomento/Bibliografia]] o [[Progetto:Argomento/Bibliografia]]</nowiki> (solo quando esiste), e visualizzi un suggerimento al riguardo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:18, 24 mag 2007 (CEST)
::::::::Tra il niente e una pagina generale preferisco il niente, almeno è evidente che la voce necessita di una buona bibliografia! Io mi occupo di cucina e trovo irritante che ogni voce di cucina calabra riporti una bibliografia in template del tutto priva di alcun riferimento all'alimentazione. Quando ho tolto il template subito è stato rimesso con la motivazione "c'è scritto nel progetto". Mettere una bibliografia significa riferire quali testi sono stati usati per confezionare la voce, cosa c'entra un libro di architettura in una voce sulla pignolata??? Mettete ben in evidenza la bibliografia che avete, organizzata per temi, in modo che possa accedervi chi lavora sulle voci, ma per favore cancellate i template. [[Utente:Xaura|Xaura]] 13:44, 24 mag 2007 (CEST)
:::::::::La bibliografia su firenze è già organizzata per temi --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 16:10, 24 mag 2007 (CEST)
 
(rientro) @MarcoK: personalmente mi piace molto l'idea di ''senzafonti'' con argomento, coglie in pieno l'idea dei Portali come "indice generale" delle voci di un dato argomento e al tempo stesso radice di sottopagine usufruibili dai template basati su sottoinsiemi di voci (sempre per argomento).
 
@Sailko: Il resto degli interventi mi pare concordi non sul negare la legittimità dell'esistenza di una pagina di bibliografia generale che, come giustamente sostieni, è utile, ma sulla necessità di riportare esclusivamente i testi consultati a fondo di ogni voce, come da convenzione: non solo di Wikipedia, ma di qualsiasi lavoro che voglia definirsi "serio". La bibliografia generale, invece, sarà sempre disponibile nell'indice generale, ossia in [[portale:Firenze]]. Anzi, bibliografia generale e bibliografia in voce potranno arricchirsi a vicenda.
 
L'esempio di Xaura è molto chiaro ed utile: inizialmente bisogna rimanere focalizzati sulla voce. Poi, solo se il lettore lo vuole, potrà approfondire un singolo tema andando nel portale specifico, dove potrà trovare la bibliografia generale di quell'argomento. --[[Utente:Dzag|dzag]] 16:25, 24 mag 2007 (CEST)
 
:2cents:
:*all'epoca della nascita del [[Progetto:PK]] ci è stato '''espressamente vietato''' di inserire link dal ns0 al namespace Progetto, definendola una pratica inaccettabile. Tenetene conto quando deciderete cosa fare (tradotto: allo stato delle cose non potrebbe rimanere lì dov'è)! --[[Utente:Smark|Smark]] 18:10, 24 mag 2007 (CEST)
:*alla luce di quanto detto, direi che il problema non è la proposta ''occhielli'' che è stata approvata dalla comunità, ma la scelta sfortunata che avete fatto per gestire la bibliografia su Firenze. Onde evitare di dilungare eccessivamente la discussione su un argomento che è parzialmente Off-topic in questa sede, ti invito a consultarti con i membri del tuo progetto e a decidere come gestire la questione bibliografia, e poi a contattarci non appena siete sistemati cosìcche possiamo procedere con l'inserimento! :-) --[[Utente:Smark|Smark]] 18:14, 24 mag 2007 (CEST)
::Sì sì, oggi infatti mi sn solo dilungato solo a sostituire il template nelle voci della [[:categoria:Chiese di Firenze]]... per conto mio una soluzione l'ho già trovata, sia pure provvisoria. saluti --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:55, 24 mag 2007 (CEST)
 
::La cosa più importante è che si aggiunga la bibliografia dove serve o la si ricostruisca, verificando quanto già detto nelle voci. È molto importante per attendibilità e trasparenza. Buon lavoro, --[[Utente:Dzag|dzag]] 21:22, 24 mag 2007 (CEST)
 
Mi sento molto [[Cagnazzo]], cmq il template Firenze è già orfano, tranne per collegamenti testuali e pagine di progetto. Adesso che si dovrebbe fare? --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 09:10, 17 giu 2007 (CEST)
 
===Musica===
Ho appena parlato con i ragazzi del progetto musica, e loro hanno detto che verranno cambiati i template di 'musica' e di 'hip pop', non tutti gli altri in quanto non hanno il portale. Nelle FAQ dice solo che è la buona occasione per creare il portale, ma non dice come comportarsi... Io sono per sostituirli lo stesso e fare un portalino che magari è solo un 'Progetto Metal: Work in progress'... [[Utente:213.140.17.98|213.140.17.98]] 16:51, 14 giu 2007 (CEST) Scusatemi, ero sloggato :) [[Utente:Fale|Fale]] 16:57, 14 giu 2007 (CEST)
 
:La discussione è in corso all'auditorium, in cui sono riportati i "contro" alla proposta testè avanzata, per favore non duplichiamo le discussioni, continuiamo li.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 21:56, 14 giu 2007 (CEST)
 
::Scusatemi, non volevo fare un doppione. La discussione sulla questione è disponibile [[Discussioni_progetto:Musica#Template_del_progetto_musica|qui]]. [[Utente:Fale|Fale]] 22:48, 14 giu 2007 (CEST)
 
===Asteroidi===
Vorrei sapere come viene considerato il template {{tl|asteroide}}, dato che (IMHO) è un template di navigazione, ma esiste anche il [[Portale:Asteroidi]], necessario per non avere un link rosso nello stub, ma che in realtà punta a [[Portale:Astronomia]].
Devo precisare il template "asteroide" è un template di navigazione "particolare" dato che permette esclusivamente la navigazione per "famiglie" o "precedente-successivo" (vedi ad esempio [[163 Erigone]] nella versione compatta o [[4_Vesta#Collegamenti_esterni|4_Vesta]] nella versione estesa). In ogni caso risulta indispensabile per "muoversi" tra i diversi asteroidi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:40, 20 giu 2007 (CEST)
:Finché il portale per l'area di riferimento non c'è, l'occhiello non si inserisce. Io però toglierei il riferimento al [[Portale:Astronomia]] dal template, per separare logicamente le cose (eventuali collegamenti a portali vanno su un occhiello sotto). Idem per {{tl|SistemaSolare}}. Se poi qualcuno vuole fare un [[Portale:Asteroidi]] o [[Portale:Sistema Solare]], se ne riparla :-) [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:36, 20 giu 2007 (CEST)
::OK, thanks, chiaro :-) Un solo problema: levare il link a [[portale:astronomia]] dai template {{tl|asteroide}} e {{tl|SistemaSolare}} ovviamente è cosa di un attimo... ma poi, (in particolare per i 13500 asteroidi) ci vuole un BOTolo per mettere il {{tl|portale|astronomia}}... :-P --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:47, 20 giu 2007 (CEST)
 
:::no, perchè togliere il link al portale astronomia? è giusto lasciarlo secondo me. anche altri template specifici di altri progetti contengono il link al template generico (Rock con Musica, Film di ''regista'' con Cinema ecc.). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:01, 20 giu 2007 (CEST)
::::ok, puntiamo al minimo sforzo che è sempre bene, per adesso lascerei tutto come è ora. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:07, 20 giu 2007 (CEST)
:::::''Yes, I agree''. :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:17, 20 giu 2007 (CEST)
 
===Religioni===
Ho aggiunto nella lista dei template da sostituire quelli sulle religioni; sono dubbioso su "Template:Slavismo" e "Template:Wicca" (esistono [[Portale:Slavismo]] e [[Portale:Wicca]]) in quanto sono template verticali in alto a destra, non soliti a fondo pagina; che si per questi? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:03, 20 giu 2007 (CEST)
 
:Io direi di sostituire anche quelli, dato che sono comunque template ad un portale e template di navigazione particolarmente ingombranti. Io per template:comunismo, anch'esso verticale, l'ho già fatto. --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 11:21, 20 giu 2007 (CEST)
::Visto però che il sondaggio si riferiva solo a quelli orizzontali, penso che sia comunque opportuno parlarne con il progetto collegato alla voce. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 15:47, 1 lug 2007 (CEST)
::io sono d'accordo con Yerul, sono template di Portale, è stato approvato il provvedimento in relazione alla ''funzione'' dei TPL, non alla particolare posizione a fondo pagina, IMHO. --[[Utente:Smark|Smark]] 23:18, 2 lug 2007 (CEST)
 
===Cinema===
Il template "Cinema" (verticale) lo sostituiamo? (alla luce di quanto detto da Yerul qua sopra). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:27, 20 giu 2007 (CEST)
 
===[[Template:Marino]] (e i suoi compagni)===
Almeno due utenti (Sole Pensoso e Sailko) mi hanno fatto notare, finora, che il [[template:Marino]] risulta troppo lungo (nonostante mi sia sforzato di abbreviarlo). Sailko ha avuto la pazienza e la cortesia di spiegarmi che una ''policy'', della quale non ero a conoscenza, prevede la sostituzione di tutti i template con dei portali equipollenti. Vorrei sollevare la questione sui template di comuni non capoluogo di provincia, questione che non riguarda solo il [[template:Marino]], ma anche i suoi compagni gemelli: [[template:Albano Laziale]], [[template:Amantea]], [[template:Ariccia]], [[template:Castel Gandolfo]], [[template:Velletri]] solo per fare qualche esempio. Tra le domande frequenti nella pagina di questo progetto, si dice che devono essere sostituite tutti i template su regioni, provincie e relativi capoluoghi. E come procedere con i comuni non capoluogo? Finiremo per avere 8000 portali per tutti gli 8000 comuni italiani? Oppure riuniremo gruppi di comuni in portali di zona (esempio [[Portale:Castelli Romani]]), con grande perdita di informazioni e puntualità? <br> Vorrei anche far notare una questione: se il template è incassettato, cioè a scorrimento volontario -l'internauta se è interessato clicca su "mostra template" e vede il template-, che importa se è lungo? Ed anche fosse, invece di prendere la drastica e sofferente scelta di sopprimere tutti i template e far nascere dallo loro ceneri, come l'araba fenica, dei portali nuovi di zecca, si fosse posto uno schema di template volto alla concisione, come sto cercando in proprio di fare io con vari esperimenti? </br> Vorrei anche far notare che la soluzione dei portali non viene incontro ad utenti che non sono in grado di creare dei portali, vista l'enorme -almeno per me- difficoltà nel creare un nuovo portale: così si creeranno portali ingestibili da larga parte degli utenti e destinati a rimanere rachitici. <br> ''Larga la foglia, stretta la via, dite a vostra che ho detto la mia.'' --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 22:16, 28 ago 2008 (CEST)
 
== Roadmap ==
 
Sulla pagina [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Fasi]] ho descritto una ''roadmap'' generale, ditemi se è chiara o se vanno precisate delle cose.
*La prima cosa che propongo nella roadmap è stilare una lista quanto più completa possibile dei template da sostituire, in modo da discutere ''prima'' dei casi dubbi.
*Nel frattempo (in contemporanea) dovremmo decidere la veste grafica (per evitare inutile affaticamenti dei server ad ogni modifica del template; il template portale va poi protetto per evitare modifiche estemporanee/vandalismi)
*Mi piacerebbe che si riuscissero a definire anche dei tempi.
*Non ho particolari obiezioni a che i portali/progetti che ne hanno già discusso e trovato un accordo al loro interno procedano nel frattempo con le sostituzioni dei "propri" template (come il [[progetto:fumetti]] sta facendo), ma va tenuto presente che non di rado nella stessa voce ci sono anche altri template, dunque alla fine toccherà ripassare le voci (con un bot, mi auguro) e uniformare la sintassi. Per evitare incomprensioni e inutili scazzi, è bene evitare la sostituzione massiccia dei template dei portali nei quali non si è ancora discusso a sufficienza.
*Sarebbe anche il caso, prima di partire ad avvisare tutti i portali/progetti, di inserire nella stessa pagina una lista di FAQ (vedi [[#Domande_frequenti|traccia]] sopra).
:Attendo i vostri feedback! --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:04, 24 mag 2007 (CEST)
 
::Per le FAQ credo sia meglio metterle su [[Template:Portale/man#FAQ]], dove ne ho già messa qualcuna più tecnica. L'importante è che siano brevi, utili e convincenti.
::Per la lista di cose da fare, c'era già [[Discussioni template:Portale]]. Usiamo quella?
::Per il coordinamento generale/liste credo che invece [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali]] sia il luogo più appropriato. Dobbiamo evitare però che le discussioni si duplichino in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Portali]] e [[Discussioni template:Portale]], altrimenti rischiamo di perderci qualcosa. Definiamo ora il topic delle rispettive pagine di discussione. --[[Utente:Dzag|dzag]] 16:37, 24 mag 2007 (CEST)
 
:::Per le FAQ: pensavo di metter nella pagina di coordinamento ([[Progetto:Coordinamento/Template/Portali]]) qualcosa di meno tecnico e più immediato (in sostanza dare conto del cambiamento in corso: cosa stiamo facendo e perché, in modo che sia linkato agli avvisi ai portali che manderemo). Ma qui o lì è poco importante.
:::Nella pagina [[Discussioni template:Portale]] terrei solo le discussioni tecniche relative alle modifiche al template (quindi anche, se si vuole, il "sondaggio" sulla veste grafica). Tutte le altre discussioni (sulle operazioni di sostituzione) varrebbe la pena di spostarle qui.
:::--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:23, 24 mag 2007 (CEST)
 
::::facciamo le cose più semplici e meno dispersive possibile, onde evitare che la gente si perda tra le pagine e nn capisca + nulla.
::::Oh, MarcoK mi ha preceduto. Quoto in pieno quanto ha detto:
::::* discussioni sulla grafica e sulle questioni ''tecniche'' del Tpl nella pag di discussione del medesimo, [[Discussioni template:Portale|qui]].
::::* Istruzioni per l'uso su come si inserisce il Tpl in una voce, nel ''man'' del medesimo , [[Template:Portale/man#FAQ|qua]] (tale sezione quindi non dovrebbe essere toccata dal dibattito corrente, una volta ultimata).
::::* discussioni sulla ''policy'' di sostituzione e qualunque FAQ collegata a tale procedimento le terrei qui dove siamo ora. --[[Utente:Smark|Smark]] 18:28, 24 mag 2007 (CEST)
:::::Mi sembra sensato. Nel manuale brevi FAQ con risposte pratiche, nella discussione template questioni sulle [[skin (informatica)]] e altre soluzioni tecniche e qui la parte programmatica ed informativa sulla transizione. --[[Utente:Dzag|dzag]] 19:02, 24 mag 2007 (CEST)
 
== Avviso ==
Ho creato [[Template:Portale/Avviso|questo avviso]], da apporre sui bar dei vari progetti. Ha due parametri: template e portale (che possono essere personalizzati al progetto). Commenti, modifiche, etc. uelcòme. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 09:18, 29 mag 2007 (CEST)
 
:Bene! C'è forse qualche piccola limatura da fare, ma ora ho inserito [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Risposte_alle_domande_frequenti|le nuove FAQ]] e dovrebbero essere più esaurienti. Siete invitati a leggerle, attendo i vostri commenti, grazie. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:38, 29 mag 2007 (CEST)
::ho riscritto qualche pezzetto. Serve un proof-reader esterno alla faccenda che ci dia feedback. Deve essere comprensibile e immediato anche per chi non ha mai sentito parlare di questa procedura! Credo che per i lettori sia difficile comprendere subito quali siano i template che devono sostituire...una domanda: i parametri sono 1- template 2- portale? --[[Utente:Smark|Smark]] 12:44, 29 mag 2007 (CEST)
:::Sì, ad esempio <tt> <nowiki> {{Template:Portale/Avviso|[[Template:NavSicilia]]|[[Progetto:Sicilia]]}} </nowiki> </tt> produce [[Utente:Ylebru/Bozza|questo]]. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:50, 29 mag 2007 (CEST)
::::ho fatto qualche modifica, spero in meglio. Ora vado a pranzo :-) --[[Utente:Smark|Smark]] 13:07, 29 mag 2007 (CEST)
==Posizione occhielli==
Ciao, mi chiedevo se ci fosse una regola per la posizione degli occhielli (in cima o in fondo pagina?). Grazie --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">W</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumseagreen;">ento</span>]]''' 22:13, 30 mag 2007 (CEST)
:In fondo :-) [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:12, 31 mag 2007 (CEST)
 
:C'è scritto anche nelle [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Risposte_alle_domande_frequenti|FAQ]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:58, 31 mag 2007 (CEST)
::si l'avevo letto dopo :D... tnx cmq --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">W</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumseagreen;">ento</span>]]''' 14:09, 31 mag 2007 (CEST)
==Portali regionali==
Ciao, vorrei sapere ancora una cosa. Il provvedimento, a mio aviso legittimo, vale anche per i portali:Regione? Perchè non sono ancora nell'elenco? Grazie --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">W</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumseagreen;">ento</span>]]''' 18:18, 31 mag 2007 (CEST)
 
:La sostituzione dei template vale per tutti i portali (o potenziali portali) legati ad un'area geografica ampia: nazioni, regioni, province e città capoluogo (al di sotto dei capoluoghi vale la pena di discutere caso per caso). Se non ci sono ancora nell'elenco... è perché è ancora molto incompleto. Se puoi dare una mano te ne saremmo grati. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:32, 31 mag 2007 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
Prima di eccedere in audacia :-D chiedo: ho notato che il <nowiki>[[template:Tolkien]]</nowiki> è segnalato anche sotto Letteratura. Non è una ripetizione, visto che c'è il [[Portale:Tolkien]]? --[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:31, 31 mag 2007 (CEST)
 
:Immagino di si. Correggi pure. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:02, 31 mag 2007 (CEST)
 
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3ACoordinamento%2FTemplate%2FPortali&diff=9049763&oldid=9048966 Voilà] ;-) --[[Utente:Clark Shuster|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:06, 31 mag 2007 (CEST)
 
== Tre domande ==
# Che facciamo, mettiamo l'[[Template:Portale/Avviso|avviso]] sui progetti? Alcuni progetti hanno già effettuato le sostituzioni, io per mantenere una certa omogeneità partirei (vedi domanda 2)
# Lasciamo la grafica come è adesso? Se vogliamo discutere ad esempio tra questa e la proposta di [[Utente:dzag|dzag]], dobbiamo in qualche modo ricoinvolgere la comunità e rischiamo di perdere slancio nelle operazioni. Quanto può essere oneroso per il server cambiare veste grafica fra due mesi, con 50'000 voci occhiellate? Sarebbe comunque una modifica ''una tantum'', se anche bloccasse tutto per mezz'ora non mi sembra drammatico.
# Mia proposta di gestione automatica in due fasi (ma non sono capace di programmare un ''bot''):
## Per ogni template, si sostituisce automaticamente ogni sua occorrenza con <nowiki> {{portale|nome_portale}} </nowiki> tramite bot,
## Un altro bot genera una pagina ''offline'' con tutte le voci che contengono almeno due volte il template "portale": in ciascuna di queste voci gli occhielli vengono accorpati a mano.
Bona, [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 22:35, 1 giu 2007 (CEST)
 
:#ok procediamo
:#non ha senso che aspettiamo in eterno una soluzione grafica (sempre passibile di ridiscussione), intanto procediamo all'inserimento e nell'eventualità provvederemo all'intervento ''una tantum'', alle 3 di notte :-P
:#non mi intendo nè di bot, nè di quale sia il carico sul server o la velocità di certe soluzioni....lascio quindi fiducioso la questione in mano a chi riconosco saperne più di me :-)
:colgo l'occasione per salutarvi e ringraziarvi del lavoro fatto sinora, aggiungendo che mi spiace non poter dare una mano nei prossimi giorni: sarò fuori casa per due settimane, anche se al mio ritorno conto di trovare ancora lavoro da fare! ;-) Ciao ragazzi --[[Utente:Smark|Smark]] 11:34, 2 giu 2007 (CEST)
 
::# quoto Smark
::# quoto Smark
::# mi sembra infattibile per un bot... o c'è qualcuno che ha scritto la AI di UT... oppure la vedo tosta.. secondo me il metodo migliore è cominciare mettendo due template 'portale' e poi, creare un bot che fa una lista di pagine con doppio template 'portale' e qualche umano (o bot, purchè abbia una buona AI) si spara l'unificazione
::[[Utente:Fale|Fale]] 14:37, 14 giu 2007 (CEST)
 
==Sottoportali==
 
Ciao, come si fa a sistemare l'icona per i sottoportali? O è previsto l'occhiello solo per i portali regionali? Grazie --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">W</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumseagreen;">ento</span>]]'''20:50, 4 giu 2007 (CEST)
 
:Una volta fatto il sottoportale, il "trucco" è creare un redirect. Ad esempio se voglio che il <tt>Portale:Fantascienza/Star Trek</tt> venga riconosciuto, apro la pagina vuota <tt>Portale:Star Trek</tt> e metto un redirect a <tt>Portale:Fantascienza/Star Trek</tt>. Più difficile a spiegarsi che a farsi. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:18, 4 giu 2007 (CEST)
::E l'icona la metto nella voce fa redirectare vero? --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">W</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumseagreen;">ento</span>]]''' 21:25, 4 giu 2007 (CEST)
 
:::La metti (nell'esempio) sotto <tt>Portale:Star Trek/icona</tt>. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:57, 4 giu 2007 (CEST)
::::tnx mille e scusate il disturbo :D --'''[[Utente:Wento|<span style="color:dodgerblue;">W</span>]][[discussioni utente:Wento|<span style="color:mediumseagreen;">ento</span>]]''' 21:58, 4 giu 2007 (CEST)
 
== template filo ==
 
Scusate, mi sono perso dove si è deciso a sostituire anche template che non sono nell'elenco e che non sono template di portale, come ad esempio il [[Template:filosofia]]. Non trattandosi di un template che semplicemente ricalca il portale e non cadendo sotto i criteri esposti sulla pagina progetto, vorrei chiedere di lasciarlo e non sostituirlo (o almeno di discuterne prima). [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 17:05, 12 giu 2007 (CEST)
 
:Secondo me è da sostituire perché è un normalissimo template che rimanda a un portale (è identico, nelle funzioni, al template Medioevo). Semmai bisognerebbe modificare il portale per renderlo più pratico per le consultazioni e perché sia esso a svolgere quelle funzioni ora attribuite al template. --[[utente:Federico di Svevia|Federico]] [[discussioni utente:Federico di Svevia|di Svevia]] 17:41, 12 giu 2007 (CEST)
 
::Sono anch'io favorevole alla sostituzione. Nella pagina del progetto c'e' una FAQ che dice "Un template di portale è un template la cui area di definizione è molto generale e coincide tendenzialmente con quella di un portale (es. di argomenti: musica, cinema, jazz, Veneto, Padova, fantascienza ecc.)". A me sembra che ci troviamo esattamente in questa definizione. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:50, 12 giu 2007 (CEST)
 
Il template contiene elementi che non possono essere messi nel portale (e.g. rimandi al progetto), il template non corrisponde ai criteri per la sostituzione e differisce sostanzialmente dal template:medioevo (non è ingombrante/cassettato, non contiene immagini, etc.) e, mancando sottoprogetti e sottoportali, svolge una funzione unificante e di coordinamento molto auspicata dal progetto. Oltre a questo, il template non figura nell'elenco e il progetto non è stato avvisato, quindi casco dalle nuvole quando si iniza improvvisamente a sostiuirlo a destra e a manca. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 17:58, 12 giu 2007 (CEST)
:C'è un teorema generale che dice:
:{{quote|Qualsiasi oggetto che sta su un template che ha la stessa area di riferimento di un portale può essere spostato sul portale, oppure è sbagliato che stia sul template|Prima legge dell'occhiello}}
:Ad esempio, la bibliografia sul template di Firenze era sbagliata (vedi sopra), ed un rimando al progetto può stare benissimo in un portale, anzi è bene che ci sia :-P La funzione unificante è comunque fornita anche dagli occhielli. Questo template ricade nella categoria dei template da sostituire, il criterio è semplice: stessa area di riferimento di un portale esistente. A proposito delle modalità di sostituzione, stiamo cercando di fare la cosa in collaborazione con i progetti (vedi ''Road map'' sulla pagina di questo progetto), però andiamo pianino e può essere che qualcuno lavori in solitario nel frattempo... [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 19:52, 12 giu 2007 (CEST)
 
Mi sembra di ricordare una discussione sulla natura dei portali, che erano intesi per i lettori non per i collaboratori e non dovevano contenere riferimenti a "cose da fare", nè progetti, nè elenchi di stub, opere in corso, etc. Ora vado a spolverare la soffitta del bar ... Come faccio [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Template:Filosofia questo] con l'occhiello? Riguardo la "prima legge" ... e se per l'appunto fosse un effetto desiderato e voluto? Non mi sembrava ricadere nei criteri iniziali (che non trattavano di "aree di riferimento" in quel senso) e non ho mai visto nominare il template filosofia nelle varie discussioni, sondaggi, elenchi per la sostituzione, etc. quindi non ho mai sollevato obiezioni. Mi sembra si volesse rimuovere quei template che non solo avessero la stessa "area" ma riproducevano più o meno anche gli stessi contenuti dei vari portali (soprattutto geografici). Con ciò appesantivano (inutilmente) la pagina (immagini, decine di link, etc.). Non è il caso del template:filosofia ... Anche a me farebbe piacere dicuterne e collaborare, ma così, senza preavviso alcuno, mi sento un po' preso alla sprovvista. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 20:36, 12 giu 2007 (CEST)
:Alcune risposte: 1) Anche i template sono pensati più per il lettore che per il collaboratore, per cui anche in questi non dovrebbero comparire riferimenti a "cose da fare". Può comunque essere l'occasione per dire con precisione cosa deve e non deve stare su un portale, sicuramente però direi che è bene che ci sia il riferimento al progetto. 2) [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Portale:Filosofia così] (se non ho capito male l'intento). 3) Non ho capito la domanda sulla prima legge, ma stamani ancora non mi sono svegliato al 100% e quindi probabilmente è colpa mia. 4) I criteri iniziali del sondaggio parlano di "stessa area di riferimento di un portale esistente". 5) Sicuramente i template geografici più pesanti hanno contribuito alla scelta per gli occhielli, scelta che poi però deve essere uguale per tutti con un criterio semplice. Nel sondaggio c'era anche come esempio <nowiki>[[Template:Musica]]</nowiki>, che è simile a <nowiki>[[Template:Filosofia]]</nowiki>. 6) Ne abbiamo discusso su chilometri di pagine e poi con un sondaggio molto partecipato. Forse abbiamo sbagliato ad aspettare ad inviare l'[[Template:Portale/Avviso|avviso ai progetti]], infatti ora lo faccio subito. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 09:08, 13 giu 2007 (CEST)
 
:: io sono per la standardizzazione su tutti i progetti (anche filosofia e musica, quindi). Appro, per musica cosa si era detto? di standardizzare? anche perchè pochi minuti prima di leggere questo post (e di aver cercato il punto dove si discuteva) ho scritto al bar del progetto musica l'avviso...ho fatto male? [[Utente:Fale|Fale]] 14:29, 14 giu 2007 (CEST)
:::Hai fatto benissimo :-) [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 14:39, 14 giu 2007 (CEST)
 
anche secondo me il template filosofia dev'essere sostituito dal portale :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:33, 15 giu 2007 (CEST)
 
== Sulle gerarchie ==
Premetto che ho messo l'[[Template:Portale/Avviso|avviso]] su molti progetti, quindi è probabile che il processo adesso abbia una accelerazione. Per questo credo sia utile discutere subito su una cosa: ammettiamo o no la compresenza di portali gerarchicamente correlati? Ad esempio,
:<nowiki> {{portale|genova|liguria|italia}} </nowiki>
:<nowiki> {{portale|fumetti|anime e manga}} </nowiki>
:<nowiki> {{portale|musica|musica corale}} </nowiki>
:<nowiki> {{portale|sport|ciclismo}} </nowiki>
Io non ho un parere preciso. Secondo me il primo esempio su voci geografiche ci sta bene (in una città grande come Genova, senza abusare e con buon senso, tanto c'è il limite di 3), anche perché quella geografica non è una vera e propria gerarchia. Sugli altri tre non so dire. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:08, 13 giu 2007 (CEST)
 
:anche io ho sparso il verbo :) cmq... Ylebrul, a quel che mi era parso leggere, devono essere messe in rigoroso ordine alfabetico [[Utente:Fale|Fale]] 14:26, 14 giu 2007 (CEST)
 
:Per me <nowiki> {{portale|fumetti|anime e manga}} </nowiki> non ha senso. Se è un manga si usa <nowiki> {{portale|anime e manga}} </nowiki> e viceversa (a meno di template di navigazione esistenti, efficaci e non - ancora - sostituibili con <nowiki>{{Portale}}</nowiki>). In generale credo sia logico adottare le specificità più opportune. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:13, 14 giu 2007 (CEST)
 
== Botare ==
 
ragazzi, alcuni progetti (ad es: chiesa cattolica) hanno messo come template il <nowiki>{{Portale|chiesa}}</nowiki> cosa ne direste di procedere facendo la richiesta sulla apposita pagina per far correggere questo escamotage? [[Utente:Fale|Fale]] 12:44, 14 giu 2007 (CEST)
 
: i template sono:
* <nowiki>[[Template:Genova]]</nowiki>
* <nowiki>[[Template:Ebraismo]]</nowiki>
* <nowiki>[[Template:Portale_Fascismo]]</nowiki>
* <nowiki>[[Template:Letteratura]]</nowiki>
* <nowiki>[[Template:Tolkien]]</nowiki>
* <nowiki>[[Template:Cattolicesimo]]</nowiki><br />
[[Utente:Fale|Fale]] 12:55, 14 giu 2007 (CEST)
 
Per adesso ho messo il testo seguente su ciascuno di questi template:
 
'''L'uso di questo template è obsoleto: usare {{tl|portale|Tolkien}}'''
 
:[[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 14:38, 14 giu 2007 (CEST)
 
== Template orfanizzati ==
 
La domanda è semplice: vanno in immediata (soluzione pratica ma non esattamente [[wikipedia:regole per la cancellazione|regolare]]) o vanno in semplificata (soluzione meno pratica ma più ortodossa?). Se se ne era già parlato mi scuso ma non lo ricordo. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:34, 15 giu 2007 (CEST)
 
:orfanizzati finora "fumetti" e "fantabarra", che io sappia. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:15, 15 giu 2007 (CEST)
 
:Quando abbiamo lavorato alla sostituzione degli stub, abbiamo atteso la fine di tutta l'operazione per avviare una unica procedura di cancellazione semplificata per la categoria che conteneva tutti i vecchi template (poi in realtà l'abbiamo tenuta, abbiamo cancellato solo i template, ma era spiegato). In questo caso la categoria non c'è, ma potremmo crearla apposta, oppure (meglio) riportare una lista (quella che stiamo già facendo). Chiaramente per fare una unica procedura dovremmo aspettare di avere orfanizzato tutti i template (e ci vorrà del tempo). Eviterei la cancellazione immediata, che potrebbe essere motivo di problemi con una piccola minoranza "rissosa" degli utenti.
:Siccome ci vorrà del tempo e non possiamo fare previsioni su quanto (bisogna anche creare i nuovi portali, collaborando con i singoli progetti), si pone chiaramente il problema che qualcuno potrebbe reinserire un po' dei vecchi template. Per ovviare a questo ci sono due possibili soluzioni:
# Si sostituiscono gradualmente i vecchi template con un redirect e alla fine si usa un bot per fare piazza pulita
# Si include un avviso ''in rosso fuoco lampeggiante'' in ognuno dei template resi orfani, spiegando che verranno cancellati e la nuova sintassi da usare
:--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:33, 15 giu 2007 (CEST)
 
::Si potrebbe mettere [[Utente:Yerul/Lettiera|questo]] o qualcosa di simile: cosa ne dite? --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 16:11, 15 giu 2007 (CEST)
 
:::La soluzione di Marcok mi va bene. i rissosi erano poi la mia principale preoccupazione. :-D @yerul mi pare qualcosa di simile ci sia ma non so dov'è (ehm), in linea di massima il concetto è quello e va bene. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:15, 15 giu 2007 (CEST)
 
:::Oltre al ''rosso fuoco lampeggiante'' si potrebbe aggiungere, che so, una maledizione egiziana (''scherzo!''). Si può fare anche meno evidente (basta una riga) Con gli stub avevamo personalizzato il template di avviso in modo da poter usare una sintassi del tipo {{tl|stubsoleto|argomento}} (in modo che fornisca direttamente la sintassi corretta {{tl|portale|argomento}}). Attenzione ad usarlo solo nei template già orfanizzati (altrimenti le sentirete...). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:30, 15 giu 2007 (CEST)
 
::::IMHO più è evidente, meglio è (<small>la maledizione egiziana non ci starebbe male! :-)</small>). Ho modificato la [[Utente:Yerul/Lettiera|bozza]]: ora si può aggiungere l'argomento. Ma se preferite un avviso da una riga sola ho anche [[Utente:Yerul/Bozza|riadattato]] quello degli stub. --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 16:54, 15 giu 2007 (CEST)
:::::<nowiki>{{stubsoleto}}</nowiki> era esattamente ciò che non riuscivo a ricordare, mi spiace deludere yerul :-) usiamo il riadattamento? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:58, 15 giu 2007 (CEST)
 
::::::Ok, usiamo il riadattamento. {{tl|Templateobsoleto}} va bene come nome? :-) --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 18:35, 15 giu 2007 (CEST)
Come nome è un po' troppo generico in quanto non si riferisce ad un template qualsiasi ma parla esplicitamente di un template di portale (mentre potrebbe essere interessante avere un template per indicare i template obsoleti ma ancora presenti) [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 19:07, 15 giu 2007 (CEST)
:Potremmo usare una sottopagina del [[Template:Portale]], per esempio [[template:Portale/Orfano]]? --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 19:25, 15 giu 2007 (CEST)
::+1 per Yerul. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:59, 15 giu 2007 (CEST)
:::ok [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:19, 15 giu 2007 (CEST)
 
:Spostato, ora potete usarlo: {{tl|Portale/Orfano}}. --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 15:23, 16 giu 2007 (CEST)
 
Forse si potrebbe mettere un'altra FAQ. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:16, 25 giu 2007 (CEST)
 
== Redirect ai progetti ==
 
Ho visto con mio grande disappunto al bar ([[Wikipedia:Bar/Discussioni/Redirect di portali a progetti]]) che sono stati creati dei redirect a dei progetti al posto dei portali. Per favore, evitate nella maniera più assoluta di creare questi redirect. Gli unici redirect ammissibili (anzi necessari) saranno quelli che conducono ai sotto portali. Quando un portale non esiste, lo si crea, oppure non si si sostituisce il template. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:48, 16 giu 2007 (CEST)
:A quanto vedo, molti di questi strani redirect sono stati creati tre mesi fa. Da cancellare, secondo me. Dovremmo puntare a separare il più possibile logicamente progetti e portali. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 18:31, 16 giu 2007 (CEST)
::Procedo a cancellare i redirect errati (solo quelli portale -> progetto, gli altri sono ammissibili). Questo potrebbe comportare la temporanea sparizione degli occhielli corrispondenti da alcune voci, ma solo finché non verrà creato il vero portale. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:41, 16 giu 2007 (CEST)
 
==convenzioni per i sottoportali==
Es. per il [[Portale:Fantascienza/Guerre Stellari]] dobbiamo scrivere <nowiki>{{Portale|Fantascienza/Guerre Stellari}}</nowiki> (così punta direttamente lì senza redirect) o <nowiki>{{Portale:Guerre Stellari}}</nowiki> (così viene scritto ''consulta l'indice per soggetto Guerre Stellari'' e non ''per soggetto Fantascienza/Guerre Stellari'') ? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:06, 16 giu 2007 (CEST)
 
Sono d'accordo per la 2, creiamo redirect come fatto con {{tl|S}} e i sottoprogetti [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]]
:E' come diceva sopra MarcoK. Gli unici redirect ammissibili (anzi necessari) sono quelli che servono per linkare i sottoprogetti. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:16, 17 giu 2007 (CEST)
 
::ok, quindi come dice Helios? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:29, 19 giu 2007 (CEST)
:::Gia' '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:03, 19 giu 2007 (CEST)
 
==Sottoportali==
Scusate, chiedo una cosa che magari è già stata discussa: come mai usare sottoportali tipo "Portale:Calabria/Reggio Calabria", "Portale:Sicilia/Catania" o "Portale:Veneto/Venezia" (v. template da creare ad es.) ? Non è molto più semplice lasciare nel ns senza sottopagine come sono adesso "Genova", "Milano", "Roma" ecc.? Non vedo la necessità di subordinare tali portali a quelli delle rispettive regioni. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:37, 20 giu 2007 (CEST)
 
:Da tempo ci si lamenta dell'anarchia con cui nascono e vengono (se va bene) gestiti portali e progetti, ora che sono moltissimi. Il fatto di creare delle sottopagine di un portale più generale invece che diecimila pagine a se stanti è appunto un modo per aiutare ad orientarsi chi consulta, mostrandogli che (dopotutto) un po' d'organizzazione esiste; ma anzitutto aiuta i vari progetti provinciali a coordinarsi, per evitare il rischio che ognuno si faccia convenzioni diverse (magari conflittuali). Insomma meno campanilismo e più coordinamento. ;) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:48, 22 giu 2007 (CEST)
 
::d'accordissimo con quanto scritto da MarcoK. Ragazzi sono tornato da poco, mi aggiornate in breve su a che punto siamo e su+o- in cosa posso contribuire? codice tpl e portali non lo conosco bene, se c'è del lavoro sporco da fare ditemi pure, son tutt'orecchi. --[[Utente:Smark|Smark]] 16:02, 24 giu 2007 (CEST)
:::Si ma almeno creare un redirect nella pagina ''non sottopaginizzata'' (es [[Portale:Catania]]), nelle voci può risultare difficile per un utente sapere dove sia il link al portale. --'''[[Utente:Jacklab72|♪→JAC]][[Discussioni utente:Jacklab72|<span style="font-variant:small-caps; cursor:critical;">KLAB←♪</span>]]''' 20:22, 24 giu 2007 (CEST)
::::Questo è non solo utile ma necessario, come detto anche più sopra nella discussione. Insomma con un semplice redirect risolviamo il problema. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:53, 26 giu 2007 (CEST)
:ehm mi ero perso la precedente discussione :-p--'''[[Utente:Jacklab72|♪→JAC]][[Discussioni utente:Jacklab72|<span style="font-variant:small-caps; cursor:critical;">KLAB←♪</span>]]''' 19:29, 26 giu 2007 (CEST)
 
== integrazione lista: [[:template:anticoegitto]] , [[:template:architettura]] ==
 
Ho aggiunto alla lista di template da sostituire:
 
[[template:anticoegitto]] --> [[portale:Valle del Nilo]]
[[template:architettura]] --> [[portale:Architettura]]
 
Entrambi i template hanno le specifiche richieste per la sostituzione (generici, numero di voci non definito, collegamento a portale e progetti, presenza di un portale funzionante). Ho segnalato l'inclusione dei template nelle pagine di discussione degli stessi e nei progetti relativi ai portali indicati.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 12:17, 8 ago 2007 (CEST)
 
== integrazione lista ==
 
Ho aggiunto alla lista di template da sostituire:
 
template:scrittori --> portale:letteratura
template:poeti --> portale:letteratura
 
Entrambi i template hanno le specifiche richieste per la sostituzione: generici (link a categorie per nazionalità), numero di voci non definito, parziali (solo alcune nazionalità), contenuti già presenti nel portale (il box mappa comprende un insieme di voci e categorie più vasto compresa la la categoria radice [[:categoria:Letteratura per nazionalità]] che racchiude le categorie linkate dal template).
Ho segnalato l'inclusione dei template nelle pagine di discussione degli stessi e nel progetto indicato.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 23:44, 30 ago 2007 (CEST)
:Sono d'accordo. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:22, 31 ago 2007 (CEST)
 
== sostituzione [[:template:Scrittori]] e [[:template:poeti]] con occhiello ==
Faccio riferimento alla proposta fatta: sono d'accordo alla sostituzione.--[[Utente:Margherita|Paola]] 21:27, 2 set 2007 (CEST)
::anche Alec é d'accordo:per me ok! erano vecchi template che possono essere sostituiti, secondo me naturalmente! :) --[[Utente:Alec|Alec]] 07:46, 1 set 2007 (CEST)
 
I due template sono stati categorizzati come obsoleti ed è stata richiesta la loro sostituzione via bot in [[Wikipedia:Bot/Richieste]]--[[Utente:Nanae|Nanae]] 18:44, 5 ott 2007 (CEST)
 
==Template Portale Giappone==
<s>Che cos'è successo? Non si visualizza più l'icona del portale...ovvero la bandiera giapponese. {{Portale|Giappone}} --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 13:27, 15 set 2007 (CEST)</s> qualcuno l'ha sistemato ^^ --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 15:43, 15 set 2007 (CEST)
 
== Iniziamo a cancellare? ==
 
Dal momento che sono stati sostituiti più di 60 template, i quali adesso contribuiscono esclusivamente ad affollare [[Speciale:TemplateNonUsati]], perchè non cominciamo a cancellarli? Attendo risposte in tal senso. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 02:49, 7 ott 2007 (CEST)
 
:Per me si può cominciare. --[[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 13:50, 7 ott 2007 (CEST)
 
Fare una sorta di ''cimitero di template''? Dove archiviamo tutti i vecchi template? tipo [[Utente:Helios/Templates]] (non si sa mai) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 15:13, 7 ott 2007 (CEST)
 
:Naaa, a che servirebbe? -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 15:35, 7 ott 2007 (CEST)
 
::Cancelliamo, sono inutilizzati, no? Sono inutili--'''<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:DarkAp89|<span style="color:yellow; background:#6D00A4;">&nbsp;DarkAp89&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:DarkAp89|KC-Shake Me!]]</span>''' 16:42, 7 ott 2007 (CEST)
:::Secondo me, bisorrebbe inserirli in sottopagine di portale, come ha fatto il [[Portale:Liguria]], e quindi cancellare il template --'''[[Utente:Jacklab72|♪→JAC]][[Discussioni utente:Jacklab72|<span style="font-variant:small-caps; cursor:critical;">KLAB←♪</span>]]''' 17:01, 7 ott 2007 (CEST)
 
*Quoto Jack (salvare il codice in sottopagina progetto/portale, uso memoria materiali un tempo usati, e cancellare il template, mi pare che esista un deposito dell'armamentario 'pedia non più in uso ma non ricordo il nome della pagina). Spingerei anche per eliminare magari via bot i template da sostituire con gli occhielli portale (ce ne sono ancora molti in giro ...). --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 19:15, 7 ott 2007 (CEST)
 
:La sostituzione tramite bot è ancora in corso. Io mi sto occupando di Cinema/orizzontale e penso che per stanotte avrò finito (d'altronde sono appena 6.800 entry... :) ).
:A questo punto, si potrebbe spostarli - anzichè cancellarli - in sottopagine dei progetti - anzichè dei portali - e poi lasciare a loro la decisione definitiva in tal senso. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 19:31, 7 ott 2007 (CEST)
::Sì, penso anch'io che nelle sottopagine progetti sia preferibile. --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 19:45, 7 ott 2007 (CEST)
 
:::Penso che andrebebro messi in cancellazione man mano che vengono resi orfani, visto che il consenso c'è. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:51, 7 ott 2007 (CEST)
 
Semplifichiamoci la vita al massimo: cancelliamoli. [[Utente:Marko86|Marko86]] 23:44, 7 ott 2007 (CEST)
:Pare di capire - leggendo sopra - che c'è chi (fra cui il sottoscritto) ci terrebbe che il codice venisse tenuto ''per ricordo'' magari in una sottopagina del progetto. Si è capito? --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 00:52, 8 ott 2007 (CEST)
Quoto ChemicalBit. Andrebbo cancellati quando sono resi orfani. Altrimenti verranno nuovamente inclusi in qualche voce e in breve saremo daccapo. Nulla vieta di lasciare un avviso al progetto di riferimento, ma dal momento che sono stati resi orfani si presume che i contenuti eventualmente utili siano già stati trasferiti nel rispettivo portale. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:51, 8 ott 2007 (CEST)
 
::Ho cominciato a mettere in cancellazione i template obsoleti. Ne ho già messi 20, nei prossimi giorni verranno progressivamente eliminati anche gli altri. L'idea di tenerli per ricordo, ripensandoci, non è una grande idea: in effetti molti sono stati già integrati all'interno dei portali rispettivi, mentre altri non serve nemmeno integrarli. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 12:53, 8 ott 2007 (CEST)
 
:::Per me allora - se non c'è alcuna altra voce contraria - nessun problema alla cancellazione dei template dopo la disorfanizzazione. Se qualche utente fosse stato di parere contrario, probabilmente si sarebbe fatto vivo in questi giorni, sia pure di week-end. --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 15:31, 8 ott 2007 (CEST)
 
Va beh, io mi faccio vivo adesso, ero in disaccordo con la sostituzione di quasi tutti i template con gli occhielli e ora sono contrario alla cancellazione tout-court. Ho iniziato a fare una mia [[Utente:Sinigagl/Template|pagina dei template]] che mi interessano per salvarli ma penso che sarebbe meglio salvarli tutti. Sono cumunque un'espressione di creatività e ci sono utenti che si sono spaccati la testa per realizzarli. Perchè non prevedere di salvarli tutti in una sottopagina dei progetti come suggeriscono [[Utente:Jacklab72|Jacklab72]] e [[Utente:Twice25|Twice25]]? Avete fatto 30, mica vi spaventerà il 31... [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 01:39, 14 ott 2007 (CEST)
:Per quanto riguarda lo spostamento mi offro anche di farlo a mano... ci vogliono massimo una ventina di minuti.--'''[[Utente:Jacklab72|♪→JAC]][[Discussioni utente:Jacklab72|<span style="font-variant:small-caps; cursor:critical;">KLAB←♪</span>]]''' 08:45, 14 ott 2007 (CEST)
::Pur non essendo totalmente d'accordo, mi rendo disponibile per recuperare i template già cancellati. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:47, 14 ott 2007 (CEST)
:::OK, come ci dividiamo il lavoro? Io potrei fare sottopagine dei portali dei template che ho già salvato nella mia [[Utente:Sinigagl/Template|pagina dei template]], poi spunto nella parte di [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Elenchi|elenchi del Progetto]].
:::Sto salvando con il formato: '''Progetto:xxx/Template:yyy''': ricordatevi di mettere un avviso sulla pagina del progetto per linkarlo, altrimenti è come se non esistesse.
:::Ciao, [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 16:13, 15 ott 2007 (CEST)
::::Forse è meglio spostare e non copiare e incollare, in modo da mantenere la cronologia. --'''[[Utente:Jacklab72|♪→JAC]][[Discussioni utente:Jacklab72|<span style="font-variant:small-caps; cursor:critical;">KLAB←♪</span>]]''' 18:58, 15 ott 2007 (CEST)
 
== Immagini usate ==
 
Vi segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini_EDP_e_portali]] --[[Utente:Wiso|wiso]] 15:20, 22 ott 2007 (CEST)
 
==cinema==
anche il template {{tl|cinema}} va sostituito giusto? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:53, 16 dic 2007 (CET)
 
== Irlanda ==
 
Mi chiedevo se il {{tl|Città irlandesi}} rientra tra i casi di template da sostituire con ''<nowiki>{{portale|Irlanda}}</nowiki>''. All'interno del Portale possiamo trovare lo stesso elenco di città incluso nel template, ma preferisco sentire altri pareri prima di segnalare la sostituzione nella pagina del progetto coordinamento. --[[Utente:Mediano88|Mediano88]] <small>[[Discussioni_utente:Mediano88|(scrivimi)]]</small> 00:31, 6 gen 2008 (CET)
 
:Confesso di non aver partecipato attivamente ai passaggi precedenti, ma dalla discussione [[Progetto:Coordinamento/Template/Occhielli|qui]] mi sembra che siamo nel caso di ''template di navigazione già coperti da una sottopagina di portale'', quindi da sostituire con il rimando allo stesso. --[[Utente:Lp|Lp]] [[Discussioni utente:Lp|↤]] <small>00:51, 6 gen 2008 (CET)</small>
 
== Nav:Template vs Tpl:Portali ==
 
Ciao a tutti. Ho aperto una [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Nav:Template_vs_Tpl:Portali|discussione di là]]. Ciao, [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 13:11, 21 gen 2008 (CET)
 
== Da 3 a 6 portali per pagina: lo sapevate? ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3APortale&diff=14233932&oldid=11932333 Mi sono perso qualcosa] oppure è stata silenziosamente apportata una modifica al template {{tl|Portale}} (template protetto) senza discussione e violando quanto stabilito in via di approvazione degli occhielli? (me lo ricordo solo io il limite di 3 per evitare affollamento o se ne discusse?)
 
Rollbackarei al volo, ma il template è protetto per evitare che venga modificato senza discussioni e facendo danni (!). P.S. Pare che come implementazione [[Discussioni_template:Portale#Larghezza|abbia qualche problema]], tra l'altro. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[User talk:Dzag|msg]]) 23:10, 17 mar 2008 (CET)
 
:Yelbru ha giustamente provveduto al rollback. L'argomento sul numero degli occhielli era già stato affrontato e in tutte le discussioni è finora emersa la preferenza per contenere a 3. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:09, 18 mar 2008 (CET)
 
=== Richiesta di pareri ===
Il numero massimo di argomento per gli occhielli era stato inizialmente fissato a 3. Poi è stato portato a 6 nel marzo 2008 senza però valutare il consenso: credevo di aver rollbackato la cosa, ma alcuni utenti avevano già iniziato ad usare il [[:Template:Portale]] con più di 3 parametri e quindi non è stato possibile. Se il parametro è superiore a 3, l'occhiello fa su due righe, come è adesso [[Francesco d'Assisi]]. Molti occhielli con più di 3 parametri sono stati inseriti in questi ultimi giorni su varie biografie di santi (sempre lì il problema! :-P). Credo sia l'ora di sondare la comunità per dirimere la cosa: quale limite vogliamo mettere, 3 (come era concepito inizialmente) oppure 6? Personalmente, io sono per 3. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:35, 2 ago 2008 (CEST)
:P.S.: Vorrei anche nei prossimi giorni fare un sondaggio sulla proposta grafica di Dzag descritta sopra, che aveva riceuto un certo (ma non chiaro) consenso: per questioni estetiche di questo tipo, non vedo molte alternative al voto bruto. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:35, 2 ago 2008 (CEST)
 
3 e basta. Se c'è bisogno (?) di altri portali li si divide equamente su più righe, usando due o più volte il template e rispettando il limite di 3. Non penso ci sia bisogno di sondaggi. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 15:12, 2 ago 2008 (CEST)
 
:Sinceramente non vedo perché limitare a tre. Se è appropriato metterci più di 3 portali perché non bisognerebbe poterlo fare senza usare due volte il template? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:51, 2 ago 2008 (CEST)
 
:Quoto il Sannita. 3 bastano nel 99,% dei casi, basta ricordarsi di non mettere i link a tutti i portali possibili e immaginabili, ma solo a quelli più specifici (= esattamente come per le categorie). Su un dettaglio tutto sommato tecnico di questo tipo non ha proprio senso interpellare tutta la comunità. Allo scopo di evitare nuovi "affollamenti" soprattutto di tipo campanilistico, fin dall'inizio dell'operazione "occhielli" si era impostato volutamene ad un massimo di 3, per generale (seppur tacito) consenso; chi ha modificato a 6 lo ha fatto solo molto dopo e non mi sembra che si sia preoccupato di questo. Pertanto, a meno che non emerga un chiaro consenso per 6, riporterò a 3 alla fine di questa discussione. Spetta infatti a chi fa una modifica dimostrare il consenso, non il contrario. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:50, 2 ago 2008 (CEST)
 
::Non vedo perchè una voce debba avere tanti link ai portali, dovrebbe indirizzare a quello dell'area tematica dell'argomento della voce. Quindi di norma uno.
::Certo, ci sono dei casi in cui la voce è su un argomento a cavallo tra due aree tematiche o oppure è un argomento che coinvolge più aree tematiche. (es. [[Punto di fusione]] è riguarda sia la chimica che la fisica: è una proprietà fisica della materia, ed è una trasformazione della materia (quindi argomento di studio da parte della chimica). Oppure, l'[[Acido acetilsalicilico]] è una sostanza chimica, ma viene usata come farmaco ed è ben nota ed enciclopedica per tale uso. Quindi portale chimica e portale medicina (medicina, visto che mi pare non ci sia un portale farmacologia) ). E in tal caso i portali indicati saranno quindi più di uno. Ma comunque un numero limitato.
::Ma non di certo vanno inseriti tutti i portali coi quali la voce ha una più o meno ampia attinenza.
::Tra l'altro nella pagina indicata più sopra ad esempio [[Francesco d'Assisi]], vi sono sia i portali [[Portale:Medioevo]] e [[Portale:Storia]]. Non basta linkare quello sul Medioevo, e poi in quello ornir il link al più generico Portale:Storia?
::p.s. ricordo che il template portale è stato creato per evitare il proliferare di 10.000 riqudri, box, elenchi di link ecc. ecc. su ogni arogmento che potesse avere una certa attinenza con l'argomento della voce. Se ciò succedesse nuovamente col template portale, a cosa servirebbe tale template?--[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 21:42, 2 ago 2008 (CEST)
 
:Piccola nota: se si decide di fare il template su più righe, sarebbe bene che il codice fosse uno, del tipo {{tl|portale|1|2|3|4|5|6}}, per comodità coi bot [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 10:11, 3 ago 2008 (CEST)
 
*Concordo per un massimo di tre essenzialmente per due motivi: nel 99% dei casi bastano e avanzano; troppi occhielli rendono solo la pagina più affollata, confusionaria e di difficile navigazione. Ad esempio cosa centra San Francesco con il portale Storia? E anche medioevo è molto tirato per i capelli. Gli occhielli devono indirizzare ad argomenti fortemente correlati con la voce e possibilmente specifici. Altrimenti diventa solo un calderone di vari collegamenti che non aiutano per niente l'approfondimento, anzi l'ostacolano. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 12:45, 3 ago 2008 (CEST)
 
Visto che in [[Francesco d'Assisi]] è palese la ridondanza dei portali, qualche sostenitore del 3+ potrebbe linkare qualche voce in cui pensa sia necessario avere più di 3 portali (magari spiegando un attimo perché li ritiene necessari tutti? Per capire meglio la questione. Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 13:48, 3 ago 2008 (CEST)
:Non vedo perché limitare il numero. Ero d'accordo quando abbiamo deciso di sostituire i template con i portali (e quindi abbiamo tolto i template dalle voci); se adesso togliamo anche i portali restiamo senza niente. Avere tanti template rendeva davvero chilometrica la voce, ma credete che avere due righe di occhielli cambi tanto? Non sono molto ingombranti, e non sono pesanti durante il caricamento della pagina. Dovendo fare un esempio di voci con più di 3 portali richiesti direi [[Leonardo da Vinci]] (ma ce ne sono tonnellate) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:14, 3 ago 2008 (CEST)
::Jalo, qui nessuno mi pare abbia proposto di «adesso togliamo anche i portali».
::Si tratta di evitarne il proliferare incontrollato, eccessivo, ccioè l'aggiunta di un qualsiasi cosa possa essere minimamente e vagamente correlato alla voce.
::(Che è lo stesso problema che aveva afflitto i template di navigazione tematici, e che alla fine aveva portato alla decisione di rimuoverli. Proprio perché ''non'' si vuole rimuovere i template portali
::Certo, la verifica di adeguatezza dei vari inserimenti dei link ai portali andrebbe fatto soprattutto sul contenuto, ma questo va fatto "a manina". Pur auspicando che un simile controllo vi sia, affiancare un limite numerico può esere utile a frenare .... istinti aggiungitori a ruota libera :-) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 09:23, 4 ago 2008 (CEST)
:::I template sono stati tolti perché occupavano tanto spazio, e perché rallentavano il caricamento delle voci. Quale sarebbe invece il motivo per cui togliere gli occhielli?
:::Se leggo la voce su Leonardo potrei aver voglia di avere una panoramica sulle voci che trattano di pittura, o scultura, o architettura, o sulle voci degli artisti fiorentini, o sul rinascimento, ecc. ecc. Davvero avere più di 3 occhielli vi sembra eccessivo? Che problema danno? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:00, 4 ago 2008 (CEST)
 
::Altro esempio potrebbe essere [[Norberto Bobbio]]: mi pare che ci debbano stare [[portale:biografie]], [[portale:filosofia]] (era un filosofo), [[portale:politica]] (politico e politologo), [[portale:diritto]] (giurista e filosofo del diritto), [[portale:storia]] (storico, oltre che personaggio storico). Ci potrebbe stare credo anche [[Portale:Italia]] se non fosse che i portali geografici nelle biografie [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Template_geografici_nelle_biografie|a quanto pare]] sono vietati. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:53, 4 ago 2008 (CEST)
:::Anche io per il 3+. Per i vari motivi detti sopra. Se son messi ''cum grano salis'', perchè no? --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 23:07, 4 ago 2008 (CEST)
 
== Alcune proposte ==
 
;proposta 1
Ho inserito diversi portali nelle biografie, certe volte sono necessari + di 3, ho visto la discussione, non so se la mia idea è banale, ma fin dall'inizio mi son chiesto perchè sono così invadenti in altezza, se li riduciamo del 50% sono meno invasivi, inoltre questo ci permetterebbe di creare la doppia fila mantenendo lo stesso impatto visivo in altezza di uno. Altra cosa ho visto che sono variabili in larghezza, quindi perchè non metterne 5, su due file sarebbero 10 e seguendo la logica della riduzione del 50% in altezza sarebbero come 5 superando una serie di discussioni che ho visto. Tanto credo il numero massimo tendenzialmente raggiungibile non supererebbe gli 8. Be spero di essermi spiegato.
;proposta 2
Nei portale devono essere inserite le regole per l'inserimento.
;proposta 3
Credo sia necessario fare in modo che al momento del salvataggio ci sia un controllo che impedisce l'inserimento di un numero superiore a quanto è stato deciso (6 8 10), inoltre è stato definito di non usare il portale geografico nelle biografie, anche in questo caso sarebbe conveniente mettere un controllo che inviti a toglierlo. --[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 18:39, 15 nov 2008 (CET)
 
:La mia opinione:
#IMHO 3 bastano nel 99% dei casi. Creare regole basate sulle eccezioni per esperienza crea più problemi di quanti non ne risolva.
#Non sono sicuro di avere capito, puoi spiegarti meglio?
#Anche se noi decidessimo di inserire un "controllo" sul numero massimo, di fatto verrebbe bypassato facilmente utilizzando più di un template {{tl|portale}}, così come alcuni fanno già adesso. Favorevole comunque a stabilire un numero massimo (che fin dal principio, lo ricordo, era 3, poi aumentato senza reale consenso, ma ormai è storia vecchia). È già stato chiarito che i portali dovrebbero seguire le regole delle categorie, dunque ''solo i portali più specifici'' (es. solo "crociate" e non anche "storia"), ma forse bisogna essere ancora più chiari.
:--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:59, 15 nov 2008 (CET)
==Cancellazioni==
Si sta otando per la cancellazione del template Antifascimo e occhiello vaticano, riporto quanto ho scritto votando per l'occhiello vaticano.
:Logica vorrebbe anche, si bloccasse la costruzione di ulteriori template e quelli in cancellazione andassero cancellati come previsto, vedi:[[Progetto:Coordinamento/Template/Portali]] oppure si bloccassero le cancellazioni di tutti , perchè ieri ne ho messo in cancellazione un'altro seguendo le linee previste del quale comunque c'è il portale. Cosa facciamo ogni volta votiamo, ma a cosa è servita la discussione nel progetto portali e il conseguente sondaggio? Sono perplesso. Da notare che una bozza di portale sull'antifascismo c'e' basta metterla in effettivo, non sarà bellissimo ma c'e' con il tempo crescerà perchè non lo si fa? Rsiposta: perchè farlo se intanto non cancellano il template? In questo modo il problema ammesso sia un problema resta. Ma forse il vero problema è che con queste situazioni mettiamo in discussione una istituzione come il sondaggio e quindi miniamo le basi del vivere comunitario, domani ci sentiremo tutti più liberi, "che facciano pure il sondaggio tanto io faccio quel che voglio " e intanto perdiamo tempo --[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 20:35, 19 nov 2008 (CET)
 
== [[Template:serietvaz]] e [[Portale:Televisione]] ==
 
''(copiato dalle rispettive pagine di discussione degli utenti)''
 
Ho visto che lo stai inserendo in tutte le serie ed è opera meritoria, tuttavia non va bene che tu tolga {{tl|serietvaz}}: hanno funzioni di navigazione completamente diverse se noti (il portale è una panoramica della TV in generale, [[template:serietvaz|serietvaz]] è una lista alfabetica di tutte le serie trasmesse in Italia, che così va perduta oltretutto perché la orfanizzi se vai avanti così :)). Ti chiederei la cortesia di ripristinare dove l'hai tolto il suddetto template, grazie.--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 10:58, 24 nov 2008 (CET)
 
:sto seguendo quanto previsto in questa sede:[[Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Portale:Televisione_2]], dove è prevista la sostituzione con il portale ora che è stato costruito, certo non mi invento di far una cosa del genre, di solito li inserisco i ortali e i template. Nella pagina discussione del portale televisione ho aperto un quesito in merito. Visto stai sollevando un dubbio comunque mi fermo in attesa di chiarimenti.--[[Utente:Lingtft|Lingtft]] ([[Discussioni utente:Lingtft|msg]]) 11:06, 24 nov 2008 (CET)
 
::Nessuno ha detto (o pensato) che tu ti sia inventato qualcosa. Ma mi pare persino ovvio (evidentemente non lo è) che chi ha inserito il template [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali#Portale:Televisione_2|dove mi hai indicato]] abbia commesso uno sbaglio: non è un template di navigazione sulla televisione. Basta consultarlo un attimo per accertarsene (è l'indice di una lista divisa in varie pagine). Grazie per la collaborazione. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:17, 24 nov 2008 (CET)
 
Ciao Kal-Ekl,</br>
Ho visto quello che hai risposto a Lingtft, e ti confermo che il template {{tl|serietvaz}} rientra pienamente nell'ambito operativo delle linee guida da seguire [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali]]:
#non è una raccolta limitata di voci (sono centinaia)
#è riconducibile al [[Portale:Televisione]].
:Il suggerimento che posso dare è semplicemente spostare il contenuto del template nel portale (se non c'è già). Se desideri discuterne c'è la pagina di discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template/Portali|apposita]], ma mi auguro comprenderai che il lavoro di sostituzione non può essere interrotto a meno che non venga dimostrato un consenso schiacciante. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:22, 24 nov 2008 (CET)
 
::Tu puoi anche confermare ma resta il fatto che non è un template di navigazione con argomento generico la televisione e quindi sostituibile da un portale (non da quello comunque). Mi risulta che la sostituzione non debba essere così meccanica ma più ragionata. Qui di ragionamento ce n'è meno di zero, mi spiace dirlo. Quel template è l'indice di una lista con argomento esclusivo: le serie TV a cui si fa appena cenno nel portale. Quindi avremmo una perdita di utilità di navigazione non piccola. Ferma pure tutto e apriamo una discussione perché che rientri pienamente nell'ambito operativo (''sic'') è una tua opinione che non condivido minimamente (non fosse chiaro il perché mi rispiego volentieri), sorry. Poi se ho io un'idea sbagliata benissimo, sempre aperto alle opinioni altrui e a fare un passo indietro per capire, ma ora come ora mi pare sia tu a doverti fermare a riflettere meglio con un po' più di elasticità. Ti chiedo il favore di aprire tu la discussione dove credi ([[Discussioni_portale:Televisione|qui]] ce n'è già una ma non so se sia il posto migliore) perché ho davvero pochissimo tempo. Cordialmente --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:38, 24 nov 2008 (CET)
 
*Non che mi dia particolarmente fastidio; tuttavia, penso anch'io che il tmp {{tl|Serietvaz}} possa essere - anche per congruenza con possibili casi analoghi che si siano verificati, come mi pare sia - trasferito all'interno di un box del [[portale:televisione]]. Va detto che trattandosi di serie televisive, la cosa sarebbe più attinente il [[progetto:fiction TV]] per il quale credo sia in progettazione o almeno allo stadio di idea un apposito portale tematico. Quindi eventualmente, in futuro il tmp potrebbe essere inserito in ''quel'' portale. Per il momento lo si potrebbe quindi inserire nel portale televisione, ad esempio usando un box - non ricordo al momento quale sia il suo numero - attualmente impiegato per segnalare le novità (nuove voci) che mi pare di gestione complicata e onerosa in termini di tempo, ovvero non automatizzata al pari delle altre; oppure si potrebbe inserire a pie' del box - del quale anche non ricordo al momento il numero - che ho chiamato convenzionalmente ''Immaginario'' e che fa l'occhietto appunto al ''fantasy'' televisivo. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 16:42, 24 nov 2008 (CET)
 
[conflittato da tw che non ho (ancora) letto]]C'è poco da aggiungere se non che l'applicazione cieca di una linea guida (che comunque non è il vangelo...), già molto discussa, non trova affatto la mia approvazione. Mi si dice burocraticamente (registro con tristezza) «le linee guida stabilite e applicate da tempo l'onere della "prova" e della raccolta di consenso è tuo.», a parte il modo di ragionare della serie "se ti piace è così se no è così lo stesso" che con me funziona pochino :-P ma qui non c'è nemmeno da contravvenire a qualsivoglia linea guida: quello non è un template di navigazione di argomento genericamente televisivo e non è un'opinione. Basta provare a usarlo. C'è poco da provare, io vedo un errore logico grande come una casa, a cui l'appello alle indiscutibili, marmoree linee guida poco giova, soprattutto perché non è la linea guida che discuto ma questa (e solo questa) applicazione sconsiderata (nel senso letterale del termine, non vedeteci attacchi personali). Si avrebbe una certa perdita di - non so se sia il modo migliore di chiamarlo - "utilità di navigazione" e l'accesso a quelle liste (preziose per quanto mi riguarda) sarebbe reso assai più difficoltoso, limitando di fatto una risorsa IMO preziosa. Poi se il problema consiste nell'utilità di queste liste allora è ancora un altro discorso ma certamente non vedo come il [[portale:televisione]] possa sostituire {{tl|serietvaz}} almeno allo stato attuale delle cose (che non si è fatto alcun accenno a modificare, si procedeva alla rimozione ''toutcourt'' e basta, senza appello). A voi l'onere di dimostrare come rientrerebbe nelle linee guida (che vanno rispettate ma non burocraticamente se fanno più danno che bene e mi pare questo il caso) il ragionamnto sull'"attinenza" (oppure mettiamo in sostituzione anche tutti [[:Categoria:Template di navigazione - Telefilm|questi]] perché sono "attinenti"?). [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:50, 24 nov 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Template/Portali".