Bastiglia e Categoria:Chiese cattoliche della Russia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{portale|cattolicesimo|Russia}}
{{Coord|48|51|12|N|2|22|9|E|display=title}}
{{interprogetto|commons=Bastille}}
{{quote|Oggi niente di nuovo.|Diario di [[Luigi XVI]] al [[14 luglio]] [[1789]], giorno della presa della Bastiglia.}}
 
Questa categoria raccoglie le [[Chiesa cattolica|chiese cattoliche]] delle città russe.
[[Immagine:Hubert - La Bastille.jpg|thumb|240px|right|''La Bastiglia l'ultimo giorno della sua esistenza'', Robert Hubert (1753–1808)]]
[[Immagine:050904 Paris 082 ArsenalFondamentaBastille.JPG|thumb|240px|i resti della Torre della Libertà in place Galli]]
[[Immagine:Bastille - colonne de juillet 2384.JPG|thumb|240px|place de la Bastille: la Colonna di Luglio e l'Opéra Bastille]]
La '''Bastiglia''' (francese ''Bastille'', nome completo ''Bastille Saint-Antoine'') originariamente era una fortezza, che fu eretta a [[Parigi]] per volontà di [[Carlo V di Francia]] tra il [[1367]] e il [[1382]] per rafforzare le mura orientali della città, e a difesa della ''Porte St-Antoine''. La leggenda vuole che il prevosto [[Hugues Aubriot]], che aveva officiato la posa della prima pietra, ne sia stato il primo ospite.
Era alta 24 metri (come un palazzo di 7 piani ai nostri giorni), aveva pianta rettangolare, otto torri, due cortili interni detti ''Cortile grande'' e ''Cortile del pozzo'', ed era circondata da un fossato alimentato dalla Senna vicina, sicché vi si accedeva solo tramite ponte levatoio.
 
[[Categoria:Chiesa cattolica in Russia]]
Nel [[XVII secolo]], con [[Richelieu]], divenne [[prigione]] di stato dove custodire le vittime delle ''[[Lettre de cachet|lettres de cachet]]'', e vi furono rinchiusi celebri personaggi: tra gli altri, "[[La maschera di ferro]]" (presunto fratello gemello di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]), [[Voltaire]] nel [[1717]], il [[Marchese de Sade]], [[Cagliostro]], [[Nicolas Fouquet|Fouquet]], [[Mirabeau]]. Va detto che la prigionia degli aristocratici era condotta in ambienti e con stili di vita (servitù, alimentazione, spazi) molto meno inospitali di quelli destinati ai detenuti qualsiasi.
[[Categoria:StoriaChiese didella ParigiRussia]]
</br>Va detto, pure, che essendo divenuto inutilmente costosissimo il mantenimento della grande struttura che aveva perduto quasi ogni utilità, la stessa monarchia francese ne aveva deciso la demolizione nel [[1784]].
 
Dunque, era piuttosto per la sua imponenza che veniva considerata dal popolo di [[Parigi]] - come la [[Tour du Temple]] - un clamoroso simbolo dell'oppressione [[assolutismo|assolutista]], tanto che ne era stata richiesta la demolizione già con i ''[[Cahiers de doléances]]''.
</br>Fu assaltata il [[14 luglio]] [[1789]] (qualcuno disse "da briganti") per rubarne le armi e liberarne i prigionieri. Di prigionieri in realtà ce n'erano soltanto sette: cinque erano semplici ladri e gli altri due erano stati rinchiusi per volontà delle rispettive famiglie. L'inutile difesa di una fortezza pressoché inutile costò la vita a 32 [[Guardie svizzere]], ma la [[presa della Bastiglia]] divenne poi, come è noto, l'icona dell'inizio della [[Rivoluzione francese]] e il 14 luglio il giorno della festa nazionale francese (che commemora peraltro, almeno ufficialmente, la celebrazione ''del primo anniversario'' della Rivoluzione, tenutasi il 14 luglio [[1790]]).
 
L'edificio fu poi saccheggiato e raso al suolo, lentamente e sistematicamente. Il suo demolitore, un imprenditore edile di nome '''Palloy''', ebbe fra l'altro l'idea di rivenderne le pietre come reliquie (esempio seguito, 200 anni dopo, nella demolizione del [[muro di Berlino]]). Altri materiali servirono a costruire il ''Pont de la Concorde'', mentre il fossato entrava a far parte del bacino dell'[[Arsenale di Parigi]].
 
La [[Colonna di Luglio]] che è al centro della piazza fu voluta da [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] in memoria della sollevazione che aveva rovesciato [[Carlo X di Francia|Carlo X]], e inaugurata nel [[1840]].
 
La grande spianata fu tuttavia lasciata abbastanza in abbandono per gran parte dell'800, con al centro un monumento non finito voluto da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] (citato da [[Victor Hugo]] in [[I miserabili]]), dal quale, al momento della demolizione nel [[1847]], fuggirono milioni di [[ratto|ratti]], invadendo per alcuni giorni l'intero quartiere.
 
Durante i grandi lavori dell'epoca di [[Barone Haussmann|Haussmann]] tornarono alla luce alcune fondamenta al n° 49 dell'''avenue Henri-IV'', e durante i lavori per la costruzione della [[Metropolitana di Parigi]] riaffiorarono i resti della ''Torre della Libertà'', che furono rimontati lì vicino, in ''place Galli'', nel [[1899]]; altri resti sono stati lasciati in vista nella stazione ''Bastille'' del [[Metropolitana di Parigi|Métro]].
 
L'area su cui sorgeva la fortezza è oggi [[Place de la Bastille]], uno dei luoghi più frequentati di Parigi, e uno dei due poli delle grandi manifestazioni di massa della città (l'altro è ''[[Place de la République]]'').
 
<gallery>
Image:Bastille Exterior 1790 or 1791.jpg|La fortezza nel 1790 o 1791
Image:Bastille Courtyard 1785.jpg|La corte centrale, 1785
Image:Bastille Interior 1785.jpg|L'interno, 1785
</gallery>
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bastille}}
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://maps.google.com/maps?ll=48.853026,2.369034&spn=0.002978,0.006870&t=k&hl=fr Place de la Bastille oggi]
 
[[Categoria:Storia di Parigi]]
[[Categoria:Architetture scomparse di Parigi]]
 
[[af:Bastille]]
[[ar:سجن الباستيل]]
[[bg:Бастилия]]
[[cs:Bastila]]
[[cy:Bastille]]
[[da:Bastillen]]
[[de:Bastille]]
[[el:Βαστίλη]]
[[en:Bastille]]
[[eo:Bastille]]
[[es:Bastilla]]
[[et:Bastille]]
[[eu:Bastilla]]
[[fa:قلعه باستیل]]
[[fi:Bastilji]]
[[fr:Bastille (Paris)]]
[[gl:Bastilla]]
[[he:בסטיליה]]
[[hu:Bastille]]
[[hy:Բաստիլ]]
[[id:Bastille]]
[[is:Bastille]]
[[ja:バスティーユ牢獄]]
[[ka:ბასტილია]]
[[ko:바스티유 감옥]]
[[lb:Bastille]]
[[lt:Bastilija]]
[[mr:बॅस्टिल तुरुंग]]
[[nl:Bastille Saint-Antoine]]
[[no:Bastillen]]
[[nrm:Bastîle]]
[[oc:Bastilha]]
[[pl:Bastylia]]
[[pt:Bastilha]]
[[ro:Bastilia]]
[[ru:Бастилия]]
[[scn:Bastigghia]]
[[simple:Bastille]]
[[sl:Bastilja]]
[[sv:Bastiljen]]
[[tr:Bastille]]
[[uk:Бастилія]]
[[ur:باستیل]]
[[vi:Bastille]]
[[zh:巴士底狱]]