Giardino botanico alpino di Campo Imperatore e Campionato russo di rugby a 15 2007: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata)
 
Artug12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|competizioni di rugby a 15|agosto 2017}}
{{Museo
{{Edizione di competizione sportiva
|Nome= Giardino botanico alpino<br />"Vincenzo Rivera"
|nome = Campionato russo di rugby a 15 2007
|Data di apertura= [[1950]]
|nome ufficiale = Professional'naja regbijnaja liga 2007
|Località = [[L'Aquila]]
|logo =
|Indirizzo = loc. [[Campo Imperatore]]
|dimensioni logo =
|Tipologia= naturalistico
|competizione = Campionato russo di rugby a 15
|Immagine= Giardino botanico alpino di Campo Imperatore 03.jpg
|sport = Rugby a 15
|Didascalia= Ingresso
|edizione = 16
|organizzatore = [[Federazione di rugby a 15 della Russia|Sojuz regbistov Rossii]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = RUS
|luogo =
|partecipanti = 6
|partecipanti qualifiche =
|formula = Doppio girone a doppio turno
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Rugby VVA}}
|volta = 5
|secondo = {{Rugby Enisej}}
|terzo = {{Rugby Slava Mosca}}
|quarto =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|incontri disputati = 60
|punti =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato russo di rugby a 15 2006|2006]]
|edizione successiva = [[Campionato russo di rugby a 15 2008|2008]]
}}
Il '''giardino botanico alpino di Campo Imperatore "Vincenzo Rivera"''' è un [[giardino botanico alpino]] situato a 2117 [[metro|metri]] di altitudine tra [[Campo Imperatore]] ed i Valloni, sul versante occidentale del [[Gran Sasso d'Italia]], all'interno del territorio comunale dell'[[L'Aquila|Aquila]] e del [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]. È una struttura associata dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|Università dell'Aquila]].
 
Il '''Campionato russo di rugby a 15 del 2007''' (in [[Lingua russa|russo]] ''Professional'naja regbijnaja liga 2007'' fu il terzo campionato semiprofessionistico organizzato dalla [[Federazione di rugby a 15 della Russia]] il 16 in assoluto; parteciparono 6 squadre.
==Storia==
[[File:Giardino botanico alpino di Campo Imperatore 04.jpg|thumb|left|Vista del Gran Sasso dal giardino]]
Venne realizzato nel [[1950]] per iniziativa del professore [[Vincenzo Rivera]], già docente di [[botanica]] all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]] e primo rettore dell'Università degli studi dell'Aquila, cui il giardino è stato successivamente intitolato. Nel [[1952]] ottenne il riconoscimento dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] e venne inaugurato ufficialmente. Nel [[1971]] venne ceduto all'Università degli studi dell'Aquila e, quindi, affidato all'Istituto di botanica dell'ateneo.
 
==Squadre Partecipanti==
==Struttura==
Attualmente gestito dal dipartimento di Scienze ambientali dell'[[Università degli studi dell'Aquila|ateneo aquilano]] e dall'Ufficio territoriale per la biodiversità dell'[[L'Aquila|Aquila]], in collaborazione con l'ente [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]], è posto oltre il limite della vegetazione forestale, nel cuore degli [[Appennini]]. Occupa un'area di circa 3500 [[metro quadrato|mq]] a ridosso della stazione osservativa astronomica, facente parte dell'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]], e contiene oltre 300 specie vegetali, quasi esclusivamente erbacee, adattate a vivere in condizioni climatiche e naturali particolarmente difficili.
Il giardino è suddiviso nei seguenti ambienti:
*sistematica
*roccera
*seslerieto
*festucheto.
 
* [[Enisej-STM]]
L'apertura al pubblico è limitata alla sola stagione estiva. Il giardino dispone anche di una sezione museale all'interno delle strutture del dipartimento di Scienze ambientali dell'[[Università degli studi dell'Aquila]], nonché di una biblioteca specializzata e di un laboratorio di ricerca presso lo stesso dipartimento.
* Krasnyj Jar
* RC Novokuznetsk
* Slava Moscow
* Universitet Chita
* [[VVA-Podmoskov'e]]
 
==VociClassifica correlateFinale==
* [[Campo Imperatore]]
* [[Università degli studi dell'Aquila]]
 
''' Classifica Finale '''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{| class="wikitable" width="70%"
==Collegamenti esterni==
!rowspan=2 width="5%"| &nbsp;
*{{cita web|http://www.giardinocampoimperatore.it/|Sito ufficiale}}
!rowspan=2 width="35%"| &nClub
*{{cita web |url=http://www.bgci.org/garden.php?id=3083&ftrCountry=IT&ftrKeyword=l%27aquila&ftrBGCImem=&ftrIAReg= |titolo=Orto Botanico Universitario and Giardino Botanico alpino |accesso=26 luglio 2016 }}
!colspan=4 width="24%"|
!colspan=3 width="24%"| Punti
!rowspan=2 width="12%"| Punti <br />classifica
|-
!width="8%"| Giocate
!width="8%"| Vinte
!width="8%"| Pareg.
!width="8%"| Perse
!width="8%"| fatti
!width="8%"| subiti
!width="8%"| Diff.
|-
|- bgcolor=#ccffcc align=center
|1||align=left|'''VVA-Podmoskovye Monino'''||20||19||0||1||938||233||+705||'''82'''
|-align=center
|2||align=left|Yenisey-STM Krasnoyarsk||20||15||0||5||649||234||+415||'''68'''
|-align=center
|3||align=left|Slava Moscow||20||12||1||7||644||334||+310||'''59'''
|-align=center
|4||align=left|Krasny Yar Krasnoyarsk||20||9||1||10||558||441||+117||'''50'''
|-align=center
|5||align=left|RC Novokuznetsk||20||3||0||17||339||808||-469||'''29'''
|-align=center
|6||align=left|Universitet Chita||20||1||0||19||138||1216||-1078||'''24'''
|}
{{Edizioni del campionato russo di rugby a 15}}
{{portale|rugby|russia}}
 
[[Categoria:Campionato russo di rugby a 15| 2007]]
{{Portale|botanica|L'Aquila}}
[[Categoria:Tornei per club di rugby a 15 nel 2007|Russia]]
 
[[Categoria:Campo Imperatore]]
[[Categoria:Musei dell'Aquila]]
[[Categoria:Orti botanici della provincia dell'Aquila]]