'''Wilaya''' ({{arabo|ولاية|wilāya}}, pl. ''wilāyāt'', o le denominazioni derivate da esso, per esempio il [[lingua turca|turco]] '''vilayet''' o '''eyalet''', il [[lingua farsi|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">ولایت</span>''', '''velâyet''', lo [[lingua swahili|swahili]] ''wilaya'', l'[[lingua uzbeca|uzbeco]] '''viloyat''') si riferisce a un determinato livello di divisione amministrativa; a seconda dei casi può essere tradotto come "stato", "[[regione amministrativa|regione]]", "[[provincia]]" o "distretto". La parola araba deriva dalla radice <w-l-y>, che significa "amministrare", "governare", da cui deriva anche ''[[Wali (governatore)|wālī]]'', "governatore". La si trova (nelle sue varianti) in moltissimi paesi dell'[[Africa]] (soprattutto [[Nordafrica]] e [[Africa orientale]]) e dell'[[Asia]] (incluse alcune zone del [[Sudest asiatico]]), in generale laddove vi sia stata un'influenza della cultura [[islam]]ica. Fra l'altro, storicamente, erano chiamate in questo modo le [[province dell'Impero Ottomano]].
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Valle d'Aosta<br />Vallée d'Aoste
|Nome ufficiale = {{it}} Regione Autonoma Valle d'Aosta<br />{{fr}} Région Autonome Vallée d'Aoste
|Panorama = Castello Fénis.jpg
|Didascalia = Il [[castello di Fénis]], simbolo della Valle d'Aosta
|Bandiera = Flag of Valle d'Aosta.svg
|Voce bandiera = Bandiera della Valle d'Aosta
|Stemma = Valle d'Aosta-Stemma.svg
|Voce stemma = Stemma della Valle d'Aosta
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione italiana a statuto speciale|regione autonoma a statuto speciale]]
|Capoluogo = {{simbolo|Aosta-Stemma.png}} [[Aosta]]
|Amministratore locale = [[ Antonio Fosson]]
|Partito = AC-Stella Alpina-Pour Notre Vallée
|Data elezione = 10-12-2018
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francese|francese]]
|Data istituzione = [[1946]]<ref>Il 1º gennaio 1946 venne costituita la circoscrizione della Valle d'Aosta e soppressa la provincia di Aosta. Con lo statuto speciale del [[1948]], la Valle d'Aosta venne costituita in Regione autonoma. Fonte: [http://www.storiavda.it/crono.htm Storia della Valle d'Aosta].</ref>
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 44
|Latitudine secondi = 14
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 7
|Longitudine minuti = 19
|Longitudine secondi = 14
|Longitudine EW = E
|Superficie = 3260.9
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
|Abitanti = 125814
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Aggiornamento abitanti = 30-8-2018
|Sottodivisioni = nessuna<ref>La Valle d'Aosta non ha province. Le funzioni della [[Provincia di Aosta]] sono svolte dalla regione, cui si applica la legislazione provinciale in quanto compatibile.</ref>
|Sottosottodivisioni = [[Valle d'Aosta#Comuni|74]]
|Divisioni confinanti = [[Piemonte]], [[Alvernia-Rodano-Alpi]] ({{FRA}}), [[Canton Vallese|Vallese]] ({{CHE}})
|Lingue = [[Lingua italiana|Italiano]] (ufficiale), [[Lingua francese|francese]] (ufficiale), [[dialetto valdostano|francoprovenzale valdostano]] (riconosciuta), [[Lingua walser|walser]] (protetta), [[Lingua piemontese|piemontese]]
|Codice postale = 11100, 11010-11029<!--Cap, prefisso e targa non vanno inseriti nelle altre regioni in quanto hanno province.-->
|Prefisso = [[0165]]-[[0166]]-[[0125]]
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-23]]
|Codice statistico = 02, 007
|Nome abitanti = {{it}} valdostani<br />{{fr}} valdôtains
|PIL =
|PIL PPA = {{formatnum:4.184}} [[Miliardo|miliardi]] [[Euro|€]]
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA = {{formatnum:35264}} [[Euro|€]]
|Parlamentari = 1 [[Camera dei deputati|deputato]]<br />1 [[Senato della Repubblica|senatore]]
|Inno = [[Montagnes Valdôtaines]]
|Immagine localizzazione = Aosta Valley in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Aosta Valley, Italy-it.svg
|Didascalia mappa = Carta della regione autonoma
}}
[[File:Valle d'Aosta map it.jpg|upright=1.4|thumb|Carta fisica della regione]]
La '''Valle d'Aosta''' ('''''Vallée d'Aoste''''' in [[Lingua francese|francese]], ''Val d'Outa'' in [[dialetto valdostano|francoprovenzale]],<ref>Réjón otonoma Val d'Ousta, Asséssorà de l'éducachón é de la queulteua / Regione autonoma Valle d'Aosta, Assessorato Istruzione e Cultura: [http://www.patoisvda.org/pa/ Patoué eun Val d'Outa, Guetset leungueusteucco Lo gnalèi, Francoprovensal Vda.]</ref> ''Augschtalann''<ref>In [[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]], comune di [[Issime]]: [http://www.comune.issime.ao.it/scarica.aspx?id=238 Guida turistica Eischeme-Issime]. Finito di stampare nel mese di luglio 2010 dalla tipografia Duc di [[Saint-Christophe (Italia)|Saint-Christophe]].</ref> o ''Ougstalland'' in [[lingua walser|walser]],<ref>In [[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Titsch]]. [http://www.scuole.vda.it/webecole/images/sit/orienta/titsch.pdf Regione Autonoma Valle d'Aosta – Sovrintendenza agli Studi – Ufficio Supporto all'autonomia scolastica, WELLKOMMEN D'SCHUEL EN ITALIEN ON EM OUGSTALLAND GUIDA FORMATIVA FER D'ELTRE] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004222640/http://www.scuole.vda.it/webecole/images/sit/orienta/titsch.pdf |data=4 ottobre 2013 }}</ref> ''Val d'Osta'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[regione italiana a statuto speciale]] dell'[[Italia nord-occidentale]], con capoluogo [[Aosta]], da cui trae il nome. Fa parte dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]].
== Uso in specifici Paesi ==
Istituita nel 1946 con l'abolizione della [[provincia di Aosta]], è la regione più piccola d'Italia con {{TA|3 263 km²}} di superficie e anche quella meno popolata con {{formatnum:125814}} abitanti, con un territorio completamente montano. Con un [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] pari a {{TA|35 264 €}} si posiziona seconda nella classifica tra le [[Regioni d'Italia|regioni]] e [[Province d'Italia|province autonome]] d'Italia.<ref>[http://dati.istat.it/ Pil pro capite regioni italiane, dati Istat 2011]</ref>
Confina a nord con la [[Svizzera]] ([[Distretti della Svizzera|distretti]] di [[Distretto di Entremont|Entremont]], di [[Distretto di Hérens|Hérens]] e di [[Distretto di Visp|Visp]] nel [[Canton Vallese]]), a ovest con la [[Francia]] ([[Dipartimenti francesi|dipartimenti]] dell'[[Alta Savoia]] e della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]], nella [[regioni della Francia|regione]] [[Alvernia-Rodano-Alpi]]), a sud e a est con il [[Piemonte]] ([[città metropolitana di Torino]], [[Province d'Italia|province]] di [[Provincia di Biella|Biella]] e di [[Provincia di Vercelli|Vercelli]]).
Il [[Lingua francese|francese]] è la lingua co-ufficiale della regione e la Valle d'Aosta è membro dell'Associazione internazionale delle regioni francofone (AIRF - ''Association internationale des régions francophones'')<ref>[http://www.regions-francophones.com/telechargements/collectivites-adh.pdf Sito dell'Association internationale des régions francophones (AIRF)]</ref>.
== Denominazione ==
La regione ha due nomi ufficiali: ''Regione Autonoma Valle d'Aosta'' (in [[lingua italiana|italiano]]) e ''Région Autonome Vallée d'Aoste'' (in [[lingua francese|francese]]); nei documenti in [[lingua walser]] è denominata ''Augschtalann'' (versione ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]'', [[Issime]])<ref>[http://www.scuole.vda.it/webecole/images/sit/orienta/toitschu.pdf Regione Autonoma Valle d'Aosta – Sovrintendenza agli Studi – Ufficio Supporto all'autonomia scolastica, WOLGCHEEMNI D'SCHUL IM MINGERLANN UN IM AUGSCHTALANN VÜR DAM ATTE UN DAR EJU] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004231922/http://www.scuole.vda.it/webecole/images/sit/orienta/toitschu.pdf |data=4 ottobre 2013 }}</ref> o ''Ougstalland'' (versione ''[[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Titsch]]'', [[Gressoney-Saint-Jean|Gressoney]]). Nel [[dialetto valdostano]], appartenente al ceppo linguistico [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], è d'uso la dicitura, non ufficiale, ''Réjón otonomma Val d'Outa'' (o ''Réjón otonoma Val d'Outa'').
Ufficiosamente viene spesso indicata con il nome ''Val d'Aosta''. Lo stesso fenomeno si osserva in [[lingua francese|francese]], in cui è molto diffusa la dicitura non ufficiale ''Val d'Aoste''.
In [[lingua piemontese|piemontese]], la cui versione [[canavese|canavesana]] è parlata minoritariamente in alcuni comuni della bassa valle, la regione si chiama ''Val d'Osta''.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{vedi anche|Geografia della Valle d'Aosta}}
[[File:Aosta.jpg|upright=1.4|thumb|Veduta della ''[[Plaine (Valle d'Aosta)|plaine]]'', la piana di Aosta<ref>Regione comprendente i comuni di [[Aosta]], [[Charvensod]], [[Quart (Italia)|Quart]], [[Saint-Christophe (Italia)|Saint-Christophe]], [[Brissogne]], [[Sarre]] e [[Pollein]].</ref>, alla confluenza della [[Dora Baltea]] e del [[Buthier]]]]
La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana e si trova in mezzo alle [[Alpi]], circondata dai quattro massicci montuosi più alti d'[[Italia]]: [[Massiccio del Monte Bianco|Monte Bianco]], che con 4.810,02 m<ref>{{cita web|url=http://www.ign.fr/institut/sites/all/files/cp_mont-blanc-ign.pdf|titolo=Communiqué de presse - Mont Blanc|editore=[[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]]|formato=pdf|data=10 ottobre 2013|accesso=1º agosto 2015}}</ref> è il monte più alto d'Europa, [[Cervino]] (4.478 m), [[Massiccio del Monte Rosa|Monte Rosa]] (4.637 m) e [[Massiccio del Gran Paradiso|Gran Paradiso]] (4.061 m). La conformazione dell'intero territorio regionale è frutto dell'opera delle [[Quaternario#Glaciazioni|glaciazioni]], che scavarono la valle principale e le altre valli laterali. I ghiacciai occupano ora solo [[Lista delle vette più alte in Valle d'Aosta|le cime più elevate]]. Ghiacciai vallivi si trovano ancora, parzialmente, intorno al massiccio del Monte Bianco, perlopiù si tratta di ghiacciai fossili, ovvero ricoperti [[morena|massi morenici]] e anche di vegetazione sulla lingua terminale, come quello del Miage.
La regione viene attraversata dalla [[Dora Baltea]], importante affluente di sinistra del [[po|fiume Po]], che ne segna la valle principale da cui dipartono numerose valli secondarie con i loro affluenti, tra cui la [[Dora di Valgrisenche]] e il [[Lys (torrente)|Lys]]. I maggiori laghi naturali sono il [[Lago Verney]] a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], il [[Les Laures inferiore]] (''Lac des Laures inférieur'') a Brissogne e il [[Gran Lago]] (''Grand Lac'') di [[Champdepraz]].<ref>Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle d'Aosta, catasto dei laghi censiti al 31/12/2013: http://www.arpa.vda.it/images/stories/ARPA/acquesuperficiali/castastolaghi/20133112_indice_ord_numero_scheda.pdf</ref> Il [[lago di Beauregard]] e il [[lago di Place-Moulin]] sono bacini artificiali.
I valichi di confine più importanti sono il [[Colle del Piccolo San Bernardo]] e il [[Colle del Gran San Bernardo]], cui corrisponde il [[Traforo del Gran San Bernardo|traforo omonimo]].
La parte meridionale del territorio è occupata dal [[Parco nazionale del Gran Paradiso|Parco Nazionale del Gran Paradiso]] (''Parc National du Grand-Paradis''), il primo parco nazionale italiano istituito nel [[1922]], per salvaguardare alcune specie di [[flora]] e [[fauna]] [[alpi]]na in via d'estinzione come [[capra ibex|stambecchi]], [[rupicapra rupicapra|camosci]], [[marmota marmota|marmotte]] ed [[mustela erminea|ermellini]]. Il [[Parco naturale del Mont Avic]] (''Parc naturel du Mont-Avic'') è il primo parco regionale della Valle d'Aosta e si estende tra il [[vallone di Champdepraz]] e la [[Valle di Champorcher]].
=== Clima ===
[[File:Gressoney-Saint-Jean-IMG 1637.JPG|thumb|Lago Gover, [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
A causa dell'orografia del territorio valdostano esistono dei [[Microclima|microclimi]] locali assai differenti anche tra vallate o versanti vicini.
Le temperature variano in base alla quota del territorio. In quota c'è un [[clima alpino]], per cui le estati sono brevi e si alternano dei lunghi inverni freddi con temperature che scendono anche a -20 °C e punte anche inferiori a -30 °C a quote maggiori di 2.000 m. Nei fondovalle si osservano dei [[Clima continentale|climi continentali]]: in inverno le temperature scendono sotto ai 0 °C; d'estate viceversa salgono anche oltre 30 °C con scarsa ventilazione che accentua la sensazione d'[[Afa (meteorologia)|afa]].
Le piogge sulla Valle d'Aosta risultano scarse, soprattutto se confrontate con le altre regioni del settore alpino, in quanto i venti che soffiano più frequentemente sono di provenienza occidentale e scaricano sui versanti ovest delle Alpi il loro contenuto di umidità. Le vallate più interne incassate tra imponenti rilievi risultano essere assai secche. Per ovviare alla scarsità di precipitazioni sono state costruite, fin dall'alto medioevo grandi opere di canalizzazione irrigua denominate ''[[Ru (idraulica)|Rûs]]'' (pron. "''rü''", anche al plurale), tuttora utilizzate.
Le precipitazioni assumono carattere nevoso in quota sopra i 3.400 m in qualsiasi stagione dell'anno.<ref>Centro Meteo Italiano Srl: Il clima della Valle D'Aosta http://www.centrometeoitaliano.it/clima-della-valle-aosta/?refresh_cens</ref>
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Valle d'Aosta}}
=== Fino all'unità d'Italia ===
I primi insediamenti umani, rinvenuti nell'area di [[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]], risalgono al IV millennio a.C. L'[[area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans]] ad Aosta è un altro rilevante sito archeologico preistorico in regione.
[[File:Arco Augusto Aosta.jpg|thumb|[[Arco di Augusto (Aosta)|L'arco di Augusto]] ad Aosta]]
Abitata in origine dai [[Salassi]], la Valle d'Aosta venne conquistata da parte delle truppe romane. Nel 25 a.C. venne fondata Augusta Prætoria Salassorum, l'odierna Aosta. [[Arco di Augusto (Aosta)|L'arco di Augusto]], la [[Porta Pretoria (Aosta)|Porta Praetoria]] e le [[Porte romane di Aosta|altre porte romane]], il foro e il [[Teatro romano di Aosta|teatro romano]], la [[mura di Aosta|cinta muraria e le torri]] sono alcuni tra i numerosi reperti di epoca romana che fanno valere ad Aosta il titolo di "Roma delle Alpi".
Con l'avvento del [[cristianesimo]] alla fine del IV secolo Aosta divenne sede vescovile, appartenente dapprima all'arcidiocesi di Vercelli, poi, fino all'VIII secolo, alla chiesa metropolitana di Milano.
In seguito alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] la Valle d'Aosta in quanto terra di confine conobbe alterne vicende: dapprima dominio [[ostrogoti|ostrogoto]] sotto Teodorico, poi formalmente sotto controllo bizantino (553-563), quindi [[longobardi|longobardo]] tra il 568 e il 575. Dopo la sconfitta dei Longobardi per opera di [[Gontrano]], fece parte del regno merovingio di [[Borgogna]], in seguito unificato nel [[Regno franco|regno dei Franchi]]. Durante l'[[impero carolingio]] si sviluppò la [[Via Francigena]], percorso di pellegrinaggio dal nord Europa verso Roma, compiuto valicando il [[colle del Gran San Bernardo]]. [[Saint-Rhémy-en-Bosses]], [[Aosta]], [[Pontey]] e [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] sono tappe menzionate da [[Sigerico di Canterbury]] nel 990.
Alla morte di [[Carlo il Grosso]] nell'888, cui seguì la spartizione dell'impero di Carlo Magno, la valle seguì dapprima le sorti del [[regno d'Italia (781-1014)|regno d'Italia]], poi verso la metà del [[x secolo|secolo X]] quelle del [[regno di Borgogna]] fino al [[1032]]. Come conseguenza si consolidarono i rapporti politici, economici e commerciali verso l'altro versante delle Alpi. Le conseguenze furono evidenti sul piano culturale e linguistico: dal latino si svilupparono i dialetti [[lingua francoprovenzale|francoprovenzali]] analoghi a quelli parlati in [[Savoia (regione storica)|Savoia]], nel [[Delfinato]] e nella [[Svizzera romanda|Svizzera Romanda]] e poi la [[lingua francese]].
[[File:Aoste tour des seigneurs de quart.jpg|upright|thumb|La torre dei signori di [[Quart (Italia)|Quart]], ad [[Aosta]]]]
Dal [[1032]] i [[casa Savoia|Savoia]] entrarono in possesso della Valle d'Aosta, inglobandola successivamente nel [[Ducato di Savoia]] e poi nel [[Regno di Sardegna]], mantenendone ininterrottamente il controllo, salvo brevi parentesi francesi. La prima invasione risale al 1691 per opera di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], ma la valle rimase sotto il controllo dei Savoia. La seconda invasione francese avvenne nel 1704, durante la [[guerra di successione spagnola]], e durò fino al 1706 con la vittoria sabauda nella [[Assedio di Torino|battaglia di Torino]]. La terza invasione avvenne per opera di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. In seguito alla [[battaglia di Marengo]] nel 1800, la Valle venne annessa alla Francia e quindi inglobata nel [[primo Impero francese]], dove costituì l'''Arrondissement d'Aoste''. In seguito alla definitiva sconfitta di Napoleone, la Valle d'Aosta ritornò sotto il dominio sabaudo nel 1814.<ref name=autogenerato2>Fatti storici tratti dal sito: http://www.storiavda.it/crono.htm. Direttore: Marco Cuaz</ref>
=== Regno d'Italia ===
Il 24 marzo 1860 il [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino]] cedette alla Francia la contea di Nizza e il Ducato di Savoia, mentre la Valle d'Aosta rimase al [[Regno di Sardegna]], unica area di lingua francoprovenzale e cultura francofona nel nascituro Stato unitario italiano. Il 17 marzo 1861 veniva proclamata l'unità d'Italia.
I valdostani parteciparono alla [[prima guerra mondiale]]. Centinaia di [[Esodo dei trentini|profughi, soprattutto bambini, di Trento]] e Trieste, vennero accolti in valle. I caduti in guerra accertati in base ai dati ministeriali furono 776, stime successive parlarono di un numero di caduti molto superiore, fino alla cifra di 1.557.
Il 30 dicembre 1920 si costituì ad Aosta il primo [[Fasci italiani di combattimento|Fascio di combattimento]], alla presenza di [[Cesare Maria De Vecchi]]. In seguito all'avvento al potere di [[Benito Mussolini]], venne avviata la politica di [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]]. Il Consiglio provinciale scolastico di Torino dispose la soppressione di 268 scuole di villaggio (in [[lingua francese|francese]], ''écoles de hameau''), nell'intento di centralizzare e italianizzare l'educazione valdostana (dopo lunghe trattative furono riaperte 53 scuole di villaggio). Al contempo fu promossa una massiccia industrializzazione, con l'inaugurazione del [[Ferrovia Cogne-Acque Fredde|tunnel ferroviario fra Cogne e Acque Fredde]] per il trasporto del minerale ferroso delle miniere, la fondazione della [[Cogne (azienda)|Ansaldo-Cogne]] e della Industrie ''Lamiere Speciali SpA'' a [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]]. Grazie all'immigrazione dal resto d'Italia, la popolazione residente in Valle d'Aosta al censimento del 1931 ammontava a 83.479 abitanti, di cui oltre il 50% nati fuori Valle (in maggioranza provenienti dal Piemonte e dal Veneto).
Nel 1937 cominciò la revisione della toponomastica cittadina ad Aosta, modificando il nome di vie e piazze e nel 1939 venne elaborata una proposta per ridurre alla forma italiana il toponimo dei 74 Comuni valdostani; l'iniziativa venne assunta in polemica contro la Francia, accusata di condurre una campagna antitaliana.
La dichiarazione di guerra alla Francia il 10 giugno 1940, che segnò l'inizio della [[seconda guerra mondiale]] per l'Italia, venne accolta dai valdostani "con scarso entusiasmo, anzi con freddezza", secondo le parole del questore di Aosta, Vittorio Labbro.
Pochi giorni dopo l'[[armistizio di Cassibile|armistizio del 1943]] fu organizzata la prima riunione clandestina in cui si gettarono le basi della [[Resistenza italiana|Resistenza]] armata. [[Émile Chanoux]], rientrato ad Aosta da [[Chambéry]], dove era fuggito, riprese i contatti con gli antifascisti per fissare le modalità e le finalità della Resistenza valdostana. Intanto si costituivano le istituzioni della [[Repubblica Sociale Italiana]].
[[File:Émile Chanoux.jpg|upright|thumb|Émile Chanoux]]
Il 18 maggio 1944 [[Émile Chanoux]] e [[Lino Binel]], altro esponente della Resistenza valdostana, vennero arrestati. Chanoux morì nella notte, a seguito delle torture subite (esistono anche altre versioni, ma quella indicata è la più accreditata). Binel venne deportato in Germania. Seguirono diversi scontri fra la Resistenza e i nazifascisti. Fu il periodo di massima espansione della Resistenza valdostana che secondo le stime più attendibili raccolse quasi tremila partigiani. Il 2 maggio 1945 il capo di stato maggiore del Comando generale del 75º corpo d'armata tedesco firmò a Biella la resa delle truppe tedesche e fasciste presenti nelle zone di Biella, Ivrea e Aosta. La Valle d'Aosta venne interamente liberata per opera esclusiva del movimento partigiano.
Nel memorandum di Algeri, del 1943 la Francia aveva fatto valere le sue rivendicazioni nei confronti dell'Italia, [[Tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia|proponendo per la Valle d'Aosta il "rattachement total à la France"]]. Alcuni esponenti della Resistenza valdostana vennero avvicinati dai servizi segreti francesi per sondare le aspirazioni in merito a una possibile annessione alla Francia. Per gli esponenti filo-italiani della Resistenza, maggioritari (tra essi [[Federico Chabod]]), fu l'occasione per ribadire l'estraneità della Valle d'Aosta alla storia della Francia e la pericolosità politica ed economica di un'annessione alla nazione più centralista d'Europa e per elaborare il progetto di una originale collocazione istituzionale della Valle d'Aosta all'interno del nuovo Stato italiano che sarebbe sorto alla fine della guerra.
Nel gennaio del 1946 entrò in vigore il Regio Decreto legislativo luogotenenziale del 7 settembre 1945, n. 545, che istituì la circoscrizione della Valle d'Aosta e soppresse la provincia d'Aosta. La Valle d'Aosta venne restituita dal Governo militare alleato all'amministrazione del Governo italiano.<ref name=autogenerato2 />
=== Repubblica italiana ===
{{vedi anche|Protagonisti dell'autonomia valdostana}}
Il 30-31 gennaio 1948 l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] discusse e approvò il disegno di legge costituzionale concernente lo Statuto Speciale per la Valle d'Aosta. Il 26 febbraio venne promulgato lo Statuto Speciale.
Nel 1981 venne approvato il nuovo "Ordinamento finanziario della Valle d'Aosta". Il provvedimento prevedeva in origine di assegnare alla Regione Autonoma i 7/10 dei tributi riscossi dallo Stato in Valle d'Aosta, ma un emendamento portò a 9/10 la quota spettante alla Regione.<ref name=autogenerato2 />
=== Onorificenze ===
L'allora Provincia di Aosta<ref>Prima del 1º gennaio 1946 esisteva la Provincia di Aosta. Fino alla Liberazione, vi si svolsero le vicende che portarono al conferimento della medaglia d'oro al valor militare. La soppressione della Provincia di Aosta fu prevista con decreto-legge luogotenenziale (D.l.lgt.) 7 settembre 1945, n. 545, che stabilì anche la sua successione da parte del Consiglio della Valle.</ref> è tra le istituzioni (vedere: [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione|Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]]) insignite della [[Medaglia d'oro al valor militare|Medaglia d'Oro al Valor Militare]] per la sua attività nella [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18347 Sito del Quirinale, Medaglia d'oro al valor militare</ref>
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = Fiera di tradizioni guerriere e di libertà, la Valle d'Aosta, con perizia di Capi, valore di combattenti, passione e sacrificio del suo popolo prode, combatteva per venti mesi la dura guerra partigiana contro l'occupazione nazifascista. Migliaia di partigiani e patrioti di agguerrite formazioni, compagine cospicua in rapporto alla popolazione, a interdizione ed insidia di importanti comunicazioni operative dell'occupante, rinnovava ai valichi di frontiera, sulle crinali e nelle convalli nell'epopea del Risorgimento, infliggendo al nemico ingenti perdite e oneroso logorio di forze. Olocausto di martiri; sacrificio di centinaia di caduti in armi in Patria e all'estero e di trucidati, di migliaia di internati e deportati; sanguinoso travaglio di centinaia di combattenti e innumere altre azioni di guerra; lutti e distruzioni riconsegnano più fulgidi alla Storia d'Italia l'antico valore alpino e le congiunte virtù militari e civili, con cui la gente valdostana conquistava, con le patrie libertà, la premessa a nuove libere istituzioni della sua vita pubblica e difendeva, per la Patria comune, il diritto ai sacri italici confini.
|luogo = Valle d'Aosta; settembre 1943 - aprile 1945
}}
{{Onorificenze
| immagine = ProtezioneEcc1.png
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Citazione|Ci sono dei popoli che sono come delle fiaccole, sono fatti per illuminare il mondo; in generale non sono grandi popoli per numero, ma perché portano in essi la verità e il futuro.|[[Émile Chanoux]], [[1944]], frase adottata come motto dal [[Consiglio regionale della Valle d'Aosta|Consiglio della Valle]], riportata sulla parete principale dell'aula<ref>[http://www.consiglio.regione.vda.it/default_i.asp Video iniziale sulla home page del sito del Consiglio della Valle d'Aosta / Conseil de la Vallée d'Aoste].</ref>.|Il y a des peuples qui sont comme des flambeaux, ils sont faits pour éclairer le monde; en général ils ne sont pas de grands peuples par le nombre, ils le sont parce qu'ils portent en eux la vérité et l'avenir.|lingua=fr}}
[[File:Casa Valdostana Cretaz Valtournenche.JPG|thumb|Casa tipica valdostana a Crétaz (pron. ''Créta''), frazione di [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]]]]
La Valle d'Aosta ha una popolazione di 128.000 abitanti circa. Vista la natura montuosa del territorio, risulta essere non solo la regione meno popolata d'Italia, ma anche quella con minore densità di popolazione. Infatti ci sono solo 38 abitanti per km². La distribuzione degli abitanti è assai irregolare: più di un terzo si concentra nella ''plaine'', la [[Plaine (Valle d'Aosta)|piana di Aosta]], e nei comuni limitrofi. Buona parte della popolazione abita nei maggiori centri della media e bassa valle, mentre le valli minori si sono notevolmente spopolate, eccetto i centri turistici principali.
Data la comunanza linguistica, la Valle d'Aosta è stata storicamente terra di emigrazione verso la [[Francia]], specialmente a [[Parigi]] (il comune dell'area parigina di [[Levallois-Perret]] conta ancora oggi una nutrita comunità di emigrati valdostani) e la [[Svizzera romanda]] (soprattutto a [[Ginevra]]). Con la comunità degli emigrati di [[Levallois-Perret]] si sono mantenuti forti legami, anche grazie alla creazione di un ente regionale di rappresentanza a Parigi (la "''Maison du Val d'Aoste''"<ref>[http://www.maisonvda.com/maisonvda/index.php Maison du Val d'Aoste :: Paris<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ha sostituito l'ex "''Espace Vallée d'Aoste''"), alla "''Rencontre des émigrés''" ("Incontro degli emigrati"), organizzata ogni anno da un comune valdostano diverso, e all'albero di Natale della comunità valdostana a [[Levallois-Perret]].
A partire dagli [[Anni 1920|anni venti]] cominciò l'immigrazione dal resto d'[[Italia]], in concomitanza con l'installazione dell'[[Cogne (azienda)|industria siderurgica Cogne]] ad Aosta e con lo sfruttamento intensivo delle miniere di ferro a [[Cogne]] e di carbone a [[La Thuile (Italia)|La Thuile]]. La politica di [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] voluta dal governo [[Fascismo|fascista]] favorì la successiva emigrazione di numerosi [[piemonte]]si, [[Veneto|veneti]] e [[Calabria|calabresi]] (originari soprattutto di [[San Giorgio Morgeto]]) tra il secondo dopoguerra e gli [[Anni 1970|anni settanta]].
La Valle d'Aosta attrae oggi un consistente flusso di extracomunitari, specialmente [[maghreb]]ini, favoriti dalla conoscenza del francese, impiegati soprattutto nella pastorizia<ref name=cor>{{cita libro|titolo=L'Enciclopedia Geografica - vol. 1|editore= Corriere della Sera|città= Milano|pp=270-271|capitolo= Valle d'Aosta|id=ISSN 1824-9280}}.</ref>.
Al censimento del 2011 si contavano 8.712 stranieri, pari al 6,8 % della popolazione.<ref>ISTAT: Continua a crescere la popolazione straniera residente in Italia http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2012/febbraio/istat-residenti.pdf</ref>
Nel 2006 i nati vivi sono stati 1.250 (10,0‰), i morti 1.242 (10,0‰), con un incremento pressoché nullo (appena 8 unità). Le famiglie contano in media 2,2 componenti, mentre la nuzialità nel 2005 era di 3,4 matrimoni ogni mille abitanti, dei quali il 61,8% si è svolto con rito religioso.
{{Demografia/Valle d'Aosta}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio [[2011]] i cittadini stranieri residenti in regione sono 8.712. I gruppi più numerosi in rapporto percentuale su tutta la popolazione residente sono quelli di:
* {{MAR}} 2.311 1,80%
* {{ROU}} 2.034 1,59%
''fonte Istat''
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Lingue della Valle d'Aosta}}
[[File:Carta identita valdostana.jpg|thumb|upright=0.7|Carta d'identità bilingue italiano-francese]]
La lingua autoctona della Valle d'Aosta è il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] nella sua varietà [[Dialetto|dialettale]] [[Dialetto valdostano|valdostana]], la lingua più diffusa, invece, è l'[[lingua italiana|italiano]]. Ampiamente conosciuto è il francese, in quanto gode del rango di lingua co-ufficiale nella regione, anche se negli usi effettivi della comunità parlante valdostana il suo ruolo è marginale.<ref>Una Valle d'Aosta, tante Valli d'Aosta? Considerazioni sulle dimensioni del plurilinguismo in una comunità regionale, di Gaetano Berruto, Università di Torino in: Une Vallée d'Aoste bilingue dans une Europe plurilingue/ Una Valle d'Aosta bilingue in un'Europa plurilingue, Aoste, Fondation Émile Chanoux, 2003, pagg, 44 ss., [http://www.fondchanoux.org/scarica.aspx?id=29]</ref>
A [[Issime]], [[Gressoney-La-Trinité]] e [[Gressoney-Saint-Jean]] si parla il [[lingua walser|walser]], ufficialmente riconosciuto.
Il [[Lingua piemontese|piemontese]] è capito e parlato attivamente nella bassa valle, grossomodo tra [[Châtillon (Italia)|Châtillon]] e [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]] in virtù dei rapporti commerciali storici con il [[Canavese]], oltre che per la vicinanza geografica.
[[File:Panneau gare Aoste.JPG|thumb|Cartello bilingue italiano-francese alla [[stazione di Aosta]]]]
Il sondaggio della fondazione [[Émile Chanoux|Chanoux]], effettuato su 7.500 questionari nel 2001, ha fatto emergere la dominanza dell'italiano in tutti i contesti, l'uso del francese in ambiti istituzionali e la stabilità del francoprovenzale (patois) nella comunicazione intra-familiare (soprattutto nelle zone rurali).<ref>Aosta spazio varietetico e sistema di valori sociolinguistici: configurazioni a confronto, di Daniela Puolato, Università di Napoli in: Une Vallée d'Aoste bilingue dans une Europe plurilingue/ Una Valle d'Aosta bilingue in un'Europa plurilingue, Aoste, Fondation Émile Chanoux, 2003, pagg, 79 ss., [http://www.fondchanoux.org/scarica.aspx?id=29]</ref>
{{bar box
|title=Lingue materne in Valle d'Aosta<ref>''Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Editrice Il Mulino, [[2008]]''</ref>
|titlebar=#ddd
|left1=Lingua materna
|right1=percentuale
|float=
|bars=
{{bar percent|[[lingua italiana|italiano]]|yellow|71.50}}
{{bar percent|[[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]|blue|16.20}}
{{bar percent|[[lingua francese|francese]]|gray|0.99}}
}}
La stragrande maggioranza degli intervistati ha indicato l'italiano come lingua materna. Intervistato sulle proprie conoscenze linguistiche, il 96,01% ha dichiarato di conoscere l'italiano, il 75,41% di conoscere il francese, il 55,77% il [[dialetto valdostano|patois valdostano]] e il 50,53% le tre lingue.<ref name=autogenerato1>Assessorat de l'éducation et la culture - Département de la surintendance des écoles, ''Profil de la politique linguistique éducative'', Le Château éd., 2009, p. 20.</ref>
{{bar box
|title=Lingue conosciute in Valle d'Aosta<ref name=autogenerato1 />
|titlebar=#ddd
|left1=Lingua conosciuta
|right1=percentuale
|float=
|bars=
{{bar percent|[[lingua italiana|italiano]]|yellow|96.01}}
{{bar percent|[[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]|blue|55.77}}
{{bar percent|[[lingua francese|francese]]|gray|75.41}}
{{bar percent|Le tre lingue|green|50.53}}
}}
==== Francese ====
{{vedi anche|Segnaletica bilingue#Valle d'Aosta}}
[[File:French in EU map.png|thumb|Diffusione del francese in Europa]]
In Valle d'Aosta fu redatto il primo documento notarile in francese al mondo nel 1532, quando a Parigi si usava ancora il latino<ref>L'Europe aujourd'hui: textes des conférences et des entretiens, Éditions de la Baconnière, 1986 p. 56.</ref>, mentre nel 1536 il [[Conseil des Commis]] adotta come lingua di lavoro il francese, divenendo la prima amministrazione al mondo ad usarlo, 3 anni prima della Francia stessa<ref>[http://zigzag-francophonie.eu/ITALIE-Le-Val-d-Aoste La Vallée d'Aoste : enclave francophone au sud-est du Mont Blanc.]</ref>. Il francese divenne lingua ufficiale della Valle d'Aosta con la promulgazione dell'[[Editto di Rivoli]] da parte di [[Emanuele Filiberto di Savoia|Emanuele Filiberto I]] il 22 settembre 1561<ref>[http://www.lovevda.it/turismo/scopri/la_tradizione/lingue_i.asp "Lingue" su lovevda.it]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Toso2.html|titolo=Rivoira, Matteo. ''Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzale''}}</ref>. In Valle d'Aosta si sviluppò da allora un bilinguismo francese-francoprovenzale: la prima lingua era quella dell'amministrazione e della Chiesa, mentre la seconda quella del popolo, frammentata in una moltitudine di dialetti. Un simile fenomeno si riscontra anche nei territori d'oltralpe che insieme con la Valle d'Aosta avevano costituito il [[Regno di Borgogna]] ([[Savoia (regione storica)|Savoia]], [[Svizzera romanda]] e altri territori a nord-ovest). Il bilinguismo francese-francoprovenzale continuò immutato fino al [[1861]] quando, con l'Unità d'Italia e la cessione della Savoia alla [[Francia]], la Valle d'Aosta si ritrovò a essere l'unica regione [[Francofonia|francofona]] del [[regno d'Italia]].
Durante il periodo [[Fascismo|fascista]] fu proibito l'uso del francese e avviato un processo forzato di italianizzazione, con l'immigrazione in massa di forza lavoro da tutte le regioni italiane. Dopo la seconda guerra mondiale le cose cambiarono in maniera sensibile. Il 26 febbraio [[1948]] la Valle d'Aosta fu costituita in Regione Autonoma a Statuto Speciale, ottenendo l'ufficializzazione del bilinguismo Italiano-francese e la soppressione dei toponimi in italiano imposti dal regime fascista. La politica di bilinguismo perfetto applicata in Valle d'Aosta prevede l'insegnamento parificato delle [[Lingua (linguistica)|lingue]] [[Lingua italiana|italiana]] e [[Lingua francese|francese]] a tutti i livelli, confermato dalla legge regionale n. 53 del [[1994]].
Di fatto la lingua predominante in Valle d'Aosta è quasi sempre l'italiano, anche se in limitati ambiti, come la toponomastica, è preponderante il francese. I nomi dei comuni e delle [[frazione (geografia)|frazioni]] sono unicamente in francese a eccezione di [[Aosta]], che ha il nome ufficiale in doppia lingua (Aosta/Aoste), mentre nei comuni di [[Gressoney-Saint-Jean]] e di [[Gressoney-La-Trinité]] i toponimi sono in ''[[Gressoney-Saint-Jean#Lingue e dialetti|Titsch]]'' e in [[lingua tedesca|tedesco standard]] (questi ultimi non ufficiali) e nel comune di [[Issime]] è presente una toponomastica bilingue francese/''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]''. La segnaletica stradale, [[autostrada]]le e cittadina è espressa sia in lingua italiana sia francese, con l'aggiunta del [[lingua tedesca|tedesco]] nelle aree walser.
I programmi regionali della RAI vanno in onda in italiano e francese senza sottotitoli, anche se pure qui domina nettamente la lingua italiana: il telegiornale regionale della Valle d'Aosta e i notiziari radiofonici regionali sono realizzati in lingua italiana e francese per un totale di circa 380 ore di tv e 150 di radio all'anno, di cui appena 26 ore tv e 32 di radio in lingua francese.<ref>{{cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/sedi_rai_italia/20110906/aosta.html|titolo=Rai Aosta ufficio stampa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921055338/http://www.ufficiostampa.rai.it/sedi_rai_italia/20110906/aosta.html|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>
La Valle d'Aosta è membro dell'[[Association internationale des régions francophones]] (''Associazione Internazionale delle Regioni Francofone'' - AIRF)<ref>[http://www.regions-francophones.com/telechargements/collectivites-adh.pdf Sito dell'AIRF.]</ref>.
==== Francoprovenzale (''Patois valdôtain'') ====
[[File:FRP-Map4.png|thumb|Diffusione del francoprovenzale: Colore blu: Protetto, Colore azzurro: Zona storica, Colore azzurro chiaro: zona di transizione.]]
Il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] costituisce uno strumento di comunicazione attiva in Valle d'Aosta, nella sua [[dialetto valdostano|variante locale]], dov'è conosciuto e parlato dalla maggior parte della popolazione e gode di tutela.
Le altre aree in cui storicamente questo idioma si è sviluppato, denominate "arpitane", sono le [[valli arpitane piemontesi]] in [[Italia]], quasi tutta la [[Svizzera romanda]] e in [[Francia]] la regione [[Alvernia-Rodano-Alpi]] e le [[Antiche province francesi|antiche province]] del [[Delfinato]] e del [[Forez]]. Altre isole linguistiche italiane sono [[Faeto]] e [[Celle di San Vito|Celle San Vito]] in [[provincia di Foggia]].
Il francoprovenzale è riconosciuto lingua minoritaria dallo [[Italia|stato italiano]] secondo la legge n. 482 del [[1999]]. La regione ha istituito il ''[[Dialetto valdostano#Gli istituti di studio|Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique]]'' (''BREL''), che sviluppa e coordina le ricerche etnografiche e linguistiche in Valle d'Aosta. Il ''[[Centre d'études francoprovençales|Centre d'études francoprovençales René Willien]]'' (''CEFP''), che trae il suo nome dallo scrittore valdostano [[René Willien]], si occupa in particolare dello studio della lingua francoprovenzale.
==== Walser (''Titsch'' e ''Töitschu'') ====
[[File:Panneaux bilingues Issime AO.JPG|thumb|upright=0.7|Indicazioni stradali bilingui (francese-''Töitschu'')]]
I [[walser]] che abitano l'alta [[Valle del Lys]] provengono dal [[Canton Vallese|Vallese]] ([[Svizzera]]), da dove sono arrivati nel XII e il XIII secolo chiamati a colonizzare terre dai feudatari valdostani della bassa valle, la famiglia Vallaise. I contatti con la terra di origine non si interruppero mai, inoltre [[casa Savoia]], con [[Margherita di Savoia]] s'interessò alla cultura della [[Valle del Lys]] [[walser]], dato che la dinastia sabauda aveva anche [[castel Savoia|un castello a Gressoney-Saint-Jean]].
Il [[Lingua walser|dialetto walser]] è parlato in 3 comuni della [[Valle del Lys]] ([[Issime]], [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Gressoney-La-Trinité]]), negli anni settanta era utilizzato dal 54% della popolazione complessiva dei due Gressoney.
È protetto dalla legge n. 482 del [[1999]] e dalla legge regionale n. 47 del [[1998]]. Dal 2001 anche lo statuto speciale della Valle d'Aosta riconosce i diritti dei walser e garantisce, tra l'altro l'insegnamento dell'idioma: la lingua walser, nelle due varianti locali ''Titsch'' (a Gressoney) e ''Töitschu'' (a Issime), viene insegnata nelle scuole dei 3 comuni accanto al [[lingua tedesca|tedesco]], al [[lingua francese|francese]] e all'[[Lingua italiana|italiano]].
Due associazioni culturali sono attive all'interno della [[Comunità montana Walser Alta Valle del Lys|Comunità Montana Walser Alta Valle del Lys]] per la salvaguardia della cultura walser: il ''Walser Kulturzentrum'' (Centro culturale walser) di [[Gressoney-Saint-Jean]] e l'Associazione Augusta di Issime, che organizzano inoltre corsi rispettivamente di ''Titsch'' e ''Töitschu''.
=== Religione ===
[[File:Aosta Cattedrale.JPG|thumb|Cattedrale di Aosta]]
La maggioranza della popolazione è di religione [[Chiesa cattolica|cattolica romana]]. La messa viene celebrata in lingua italiana (ma vi sono anche servizi in francese, lingua di culto storica per la Valle d'Aosta), mentre in occasione della ricorrente ''Fête internationale des patois''<ref>Vedi http://www.patoisvda.org/it/index.cfm/valle-d-aosta-festa-internazionale-patois.html</ref> la celebrazione avviene anche in [[dialetto valdostano|patois valdostano]]. Il territorio della [[Diocesi di Aosta]] coincide con la regione.
La più antica [[chiesa evangelica valdese|chiesa cristiana non cattolico-romana è quella valdese]], presente da più di 150 anni, a partire dall'Editto di Carlo Alberto del 16 febbraio 1848, che concesse ai valdesi i diritti civili e politici. Altre chiese protestanti o evangeliche sono presenti in Valle d'Aosta: la [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno|Chiesa cristiana Avventista del Settimo giorno]], la [[Chiesa cristiana evangelica dei fratelli|Chiesa dei Fratelli]], la [[Pentecostalismo|Chiesa Pentecostale]] ([[Assemblee di Dio in Italia]]).
Con l'immigrazione, specialmente dalla [[Romania]], sono giunte anche persone di fede [[Chiesa ortodossa|cristiano-ortodossa]].
La parte più rilevante delle fedi non cristiane è costituita dagli [[islamismo|islamici]] magrebini.
== Politica ==
=== Amministrazione ===
{{Vedi anche|Sistema politico della Valle d'Aosta}}
[[File:Aoste Place Albert Deffeyes.JPG|thumb|Sede dell'amministrazione regionale in piazza Albert Deffeyes ad Aosta]]
[[File:Regione-Valle d'Aosta-Gonfalone.png|thumb|Il gonfalone della regione]]
La Valle d'Aosta è una [[regione italiana a statuto speciale|regione autonoma a statuto speciale]]. I suoi organi amministrativi godono di una particolare autonomia dal governo centrale italiano, non soltanto per quanto riguarda la politica e il governo regionale, ma anche in altri ambiti strettamente legati alla vita e all'economia di questa regione montana, in particolare la gestione dell'agricoltura, dell'artigianato e del turismo, l'assistenza e beneficenza pubblica e le scuole materne.
=== Organi politici ===
{{Vedi anche|Consiglio regionale della Valle d'Aosta|Presidenti della Valle d'Aosta|Giunta regionale della Valle d'Aosta}}
Il [[consiglio regionale della Valle d'Aosta]] (''Conseil de la Vallée d'Aoste'') consta di 35 membri. Essi eleggono il [[presidente della giunta regionale]], che a differenza delle altre regioni italiane non è eletto direttamente dai cittadini. La politica valdostana è dominata da partiti regionali, mentre i partiti nazionali hanno scarsa rilevanza.
{| class="sortable" border="2" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;" data-ve-attributes="{"style":"margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"}" href="Champdepraz"
!Liste
! href="Colle del Piccolo San Bernardo" | voti
! voti (%)<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-regionali/valle-d-aosta.shtml|titolo=Elezioni regionali 2018|editore=Corriere della Sera|data=21 maggio 2013|accesso=23 maggio 2018|urlarchivio=}}</ref>
! href="capra ibex" | seggi
! href="mustela erminea" | differ.<ref>{{cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/aosta.html|titolo=AOSTA VALLEY / I|autore=Wolfram Nordsieck|editore=[http://www.parties-and-elections.eu/index.html Parties & Elections in Europe]|accesso=9 giugno 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130608224159/http://www.parties-and-elections.eu/aosta.html|dataarchivio=8 giugno 2013|anno=2013|deadurl=no}}</ref>
|- href="vallone di Champdepraz"
| href="Valle di Champorcher" |[[Union Valdôtaine]]
| align="center" |12.265
| align="center" href="File:Gressoney-Saint-Jean-IMG 1637.JPG" |19,25%
| align="center" resource="File:Gressoney-Saint-Jean-IMG 1637.JPG" height width |'''7'''
| align="center" href="Gressoney-Saint-Jean" |{{Diminuzione}} 6
|- href="Microclima"
|[[Lega Nord|Lega Salvini Vallée d'Aoste]]
| align="center" |10.872
| align="center" |17,06%
| align="center" href="Clima continentale" |'''7'''
| align="center" |{{Aumento}} 7
|-
|[[Stella Alpina (partito)|Area Civica - Stella Alpina - Pour Notre Vallée]]
| align="center" |6.792
| align="center" |10,66%
| align="center" |'''4'''
| align="center" |{{Diminuzione}} 1
|- href="Saint-Pierre (Italia)"
| href="area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans" |[[Union Valdôtaine Progressiste (2012)|Union Valdôtaine Progressiste]]
| align="center" href="File:Arco Augusto Aosta.jpg" |6.750
| align="center" resource="File:Arco Augusto Aosta.jpg" height width |10,59%
| align="center" |'''4'''
| align="center" |{{Diminuzione}} 3
|- href="Arco di Augusto (Aosta)"
| href="Porta Pretoria (Aosta)" |[[Movimento 5 Stelle]]
| align="center" href="Teatro romano di Aosta" |6.652
| align="center" href="mura di Aosta" |10,44%
| align="center" |'''4'''
| align="center" |{{Aumento}} 2
|- href="ostrogoti"
| href="longobardi" |[[Autonomie Liberté Participation Écologie|Alpe]]
| align="center" href="Borgogna" |5.733
| align="center" href="Regno franco" |9,00%
| align="center" href="impero carolingio" |'''3'''
| align="center" href="colle del Gran San Bernardo" |{{Diminuzione}} 2
|- href="Aosta"
| href="Pontey" |[[Impegno Civico]]
| align="center" href="Sigerico di Canterbury" |4.806
| align="center" |7,54%
| align="center" href="Carlo il Grosso" |'''3'''
| align="center" href="x secolo" |{{Aumento}} 3
|- href="1032"
| href="lingua francoprovenzale" |[[MOUV']]
| align="center" href="Delfinato" |4.545
| align="center" href="Svizzera romanda" |7,13%
| align="center" href="lingua francese" |'''3'''
| align="center" href="File:Aoste tour des seigneurs de quart.jpg" |{{Aumento}} 3
|-
| href="Quart (Italia)" |[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| align="center" |3.436
| align="center" href="1032" |5,39%
| align="center" href="casa Savoia" |'''0'''
| align="center" href="Regno di Sardegna" |{{Diminuzione}} 3
|- href="guerra di successione spagnola"
| href="Assedio di Torino" |Centro destra Valle d'Aosta ([[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]])
| align="center" href="primo Impero francese" |1.862
| align="center" |2,92%
| align="center" |'''0'''
| align="center" href="Trattato di Torino (1860)" |{{=}}
|-
|- style="background:#EFEFEF" href="prima guerra mondiale"
| href="Esodo dei trentini" |'''Totale'''
| align="center" href="Fasci italiani di combattimento" |63.713
| align="center" href="Cesare Maria De Vecchi" |100%
| align="center" href="Benito Mussolini" |35
| align="center" href="Italianizzazione (fascismo)" | -
|}
=== Suddivisione amministrativa ===
La regione autonoma Valle d'Aosta non è suddivisa in province. Essa è suddivisa in 74 comuni, tra i quali Aosta è il più popolato. Tranne Aosta, i comuni sono organizzati in 8 ''[[Comunità montana|Unités des Communes]]''.
==== Comuni ====
Appartengono alla Valle d'Aosta i seguenti 74 comuni:
<gallery>
Aostamunicipio.JPG|Aosta
Castello di Quart (AO).jpg|Quart
Courmayeur flickr02.jpg|Courmayeur
Priorato di Saint-Jacquême 2.jpg|Saint-Pierre
</gallery>
{{Div col|cols=3}}
* [[Allein]]
* [[Antey-Saint-André]]
* [[Aosta]]
* [[Arnad]]
* [[Arvier]]
* [[Avise]]
* [[Ayas]]
* [[Aymavilles]]
* [[Bard (Italia)|Bard]]
* [[Bionaz]]
* [[Brissogne]]
* [[Brusson (Italia)|Brusson]]
* [[Challand-Saint-Anselme]]
* [[Challand-Saint-Victor]]
* [[Chambave]]
* [[Chamois]]
* [[Champdepraz]]
* [[Champorcher]]
* [[Charvensod]]
* [[Châtillon (Italia)|Châtillon]]
* [[Cogne]]
* [[Courmayeur]]
* [[Donnas]]
* [[Doues]]
* [[Emarèse]]
* [[Etroubles]]
* [[Fontainemore]]
* [[Fénis]]
* [[Gaby]]
* [[Gignod]]
* [[Gressan]]
* [[Gressoney-La-Trinité]]
* [[Gressoney-Saint-Jean]]
* [[Hône]]
* [[Introd]]
* [[Issime]]
* [[Issogne]]
* [[Jovençan]]
* [[La Magdeleine (Italia)|La Magdeleine]]
* [[La Salle (Italia)|La Salle]]
* [[La Thuile (Italia)|La Thuile]]
* [[Lillianes]]
* [[Montjovet]]
* [[Morgex]]
* [[Nus]]
* [[Ollomont]]
* [[Oyace]]
* [[Perloz]]
* [[Pollein]]
* [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]]
* [[Pontboset]]
* [[Pontey]]
* [[Pré-Saint-Didier]]
* [[Quart (Italia)|Quart]]
* [[Rhêmes-Notre-Dame]]
* [[Rhêmes-Saint-Georges]]
* [[Roisan]]
* [[Saint-Christophe (Italia)|Saint-Christophe]]
* [[Saint-Denis (Italia)|Saint-Denis]]
* [[Saint-Marcel (Italia)|Saint-Marcel]]
* [[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]]
* [[Saint-Oyen (Italia)|Saint-Oyen]]
* [[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]]
* [[Saint-Rhémy-en-Bosses]]
* [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]
* [[Sarre]]
* [[Torgnon]]
* [[Valgrisenche]]
* [[Valpelline (comune)|Valpelline]]
* [[Valsavarenche]]
* [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]]
* [[Verrayes]]
* [[Verrès]]
* [[Villeneuve (Italia)|Villeneuve]]
{{Div col end}}
==== Comuni più popolosi ====
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della Valle d'Aosta ordinati per numero di abitanti (dati: [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index02.html Istat] 30-11-2017):
{| class="wikitable sortable"
! Stato
! Suddivisione
|-
| {{bandiera|DZA}} [[Algeria]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/udz.html|Provinces of Algeria}}</ref>
! Pos.
| 48 [[Province dell'Algeria|province]]
! Stemma
! Comune di
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />([[livello del mare|m s.l.m.]])
|-
| {{bandiera|MAR}} [[Marocco]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/yma.html|Prefectures of Morocco}}</ref>
|'''1º'''
| 62 [[Province e prefetture del Marocco|province]] <small>(e 13 prefetture)</small>
|[[File:Aosta-Stemma.png|center|30px]]
|[[Aosta]]
|{{formatnum:34110}}
|21,39
|{{#expr:34110/21.39 round 0}}
|583
|-
| {{bandiera|MRT}} [[Mauritania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/umr.html|Regions of Mauritania}}</ref>
|'''2º'''
| 15 [[Regioni della Mauritania|regioni]]
|[[File:Sarre-Stemma.png|center|30px]]
|[[Sarre]]
|{{formatnum:4886}}
|28,28
|{{#expr:4886/28.28 round 0}}
|625
|-
| {{bandiera|SDN}} [[Sudan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/usd.html|States of Sudan}}</ref>
|'''3º'''
| 18 [[Stati del Sudan|stati]]
|[[File:Châtillon (Italia)-Stemma.png|center|30px]]
|[[Châtillon (Italia)|Châtillon]]
|{{formatnum:4659}}
|39,68
|{{#expr:4659/39.68 round 0}}
|549
|-
| {{bandiera|SSD}} [[Sudan del Sud]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uss.html|States of South Sudan}}</ref>
|'''4º'''
| 28 [[Stati del Sudan del Sud|stati]]
|[[File:Saint-Vincent-Stemma.png|center|30px]]
|[[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]
|{{formatnum:4605}}
|20,57
|{{#expr:4605/20.57 round 0}}
|575
|-
| {{bandiera|TZA}} [[Tanzania]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/ytz.html|Districts of Tanzania}}</ref>
|'''5º'''
| 169 [[Distretti della Tanzania|distretti]]
|[[File:Quart-Stemma.png|center|30px]]
|[[Quart (Italia)|Quart]]
|{{formatnum:4064}}
|62,05
|{{#expr:4064/62.05 round 0}}
|535
|-
| {{bandiera|TUN}} [[Tunisia]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utn.html|Governorates of Tunisia}}</ref>
|'''6º'''
| 24 [[Governatorati della Tunisia|governatorati]]
|[[File:Pont-Saint-Martin-Stemma.png|center|30px]]
|[[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]]
|{{formatnum:3761}}
|6,92
|{{#expr:3761/6.92 round 0}}
|345
|-
| {{bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uaf.html|Provinces of Afghanistan}}</ref>
|'''7º'''
| 34 [[Province dell'Afghanistan|province]]
|[[File:Saint-Christophe-Stemma.png|center|30px]]
|[[Saint-Christophe (Italia)|Saint-Christophe]]
|{{formatnum:3466}}
|14,74
|{{#expr:3466/14.74 round 0}}
|619
|-
| {{bandiera|TJK}} [[Tagikistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utj.html|Regions of Tajikistan}}</ref>
|'''8º'''
| 4 [[Regioni del Tagikistan|regioni]]
||[[File:Gressan-Stemma.png|center|30px]]
|[[Gressan]]
|{{formatnum:3365}}
|25,30
|{{#expr:3365/25.3 round 0}}
|626
|-
| {{bandiera|TKM}} [[Turkmenistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/utm.html|Provinces of Turkmenistan}}</ref>
|'''9º'''
| 5 [[Province del Turkmenistan|province]]
|[[File:Saint-Pierre-Stemma.png|center|30px]]
|[[Saint-Pierre (Italia)|Saint-Pierre]]
|{{formatnum:3211}}
|26,18
|{{#expr:3211/26.18 round 0}}
|676
|-
| {{bandiera|UZB}} [[Uzbekistan]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.statoids.com/uuz.html|Regions of Uzbekistan}}</ref>
|'''10º'''
| 12 [[Regioni dell'Uzbekistan|regioni]]
||[[File:Nus-Stemma.png|center|30px]]
|[[Nus]]
|{{formatnum:2993}}
|57,36
|{{#expr:2993/57.36 round 0}}
|529
|}
In [[Kenya]] (Wilaya) i distretti sono stati aboliti e sostituiti dalle [[contee del Kenya|contee]] e dalle [[subcontee del Kenya|subcontee.]]
==== ''Unités des Communes Valdôtaines'' ====
Le ''Unités des Communes Valdôtaines'' (in italiano Unioni dei Comuni valdostani), denominate fino al 2014 [[Comunità montane]] (in [[lingua francese|francese]] ''Communautés de montagne'')<ref>[http://www.celva.it/datapagec.asp?id=818&l=1 Consiglio permanente degli enti locali della Valle d'Aosta - Conseil permanent des collectivités locales de la Vallée d'Aoste]</ref>, sono dei comprensori montani che riuniscono i comuni della Valle d'Aosta, con l'eccezione di Aosta.
In altri casi ancora, il termine viene usato informalmente per riferirsi a un'area geografica, senza connotazioni amministrative; due esempi sono l'[[Indonesia]] e l'[[Iran]]. Un caso particolare è costituito dalle lingue [[lingua hindi|hindi]] e [[lingua urdu|urdu]], dove la parola ''vilayet'' indica una qualsiasi nazione straniera.
[[File:C-de-M Évançon - Murasse, Verrès.JPG|thumb|Sede dell'[[Unité des Communes valdôtaines Évançon]], Verrès]]
==L'Eyalet nell'Impero ottomano==
{| class="wikitable sortable zebra" style="text-align:center"
Divisioni dell'[[Impero ottomano]] in Eyalet.
!Unités des Communes Valdôtaines
!Capoluogo
!Abitanti<ref>al 31 dicembre 2013, cfr. anche deliberazione della giunta regionale del 28 novembre 2014, nr. 1741: http://www.celva.it/download.asp?file=/elementi/www2012/2014/cpel/iterdeipareri/fase4/dgr_2014_1741.pdf</ref>
!Comuni
|-
|[[Comunità Montana Evançon|Unité des Communes valdôtaines Évançon]]
|[[Verrès]]
|11.651
|9
|-
|[[Comunità Montana Grand Paradis|Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis]]
|[[Villeneuve (Italia)|Villeneuve]]
|15.819<ref>Compreso il comune di [[Sarre]], aggiunto all'Unité des Communes valdôtaines Grand Paradis con decreto del presidente della Regione del 3. dicembre 2014, nr. 481: http://www.regione.vda.it/enti_locali/allegato_i.asp?id=2566</ref>
|13
|-
|[[Comunità Montana Grand Combin|Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin]]
|[[Gignod]]
|5.774
|11
|-
|[[Comunità Montana Mont Emilius|Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius]]
|[[Quart (Italia)|Quart]]
|22.648
|10
|-
|[[Comunità Montana Monte Cervino|Unité des Communes valdôtaines Mont-Cervin]]
|[[Châtillon (Italia)|Châtillon]]
|16.982
|12
|-
|[[Comunità Montana Mont-Rose|Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose]]
|[[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]]
|9.858
|9
|-
|[[Comunità Montana Valdigne Mont Blanc|Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc]]
|[[La Salle (Italia)|La Salle]]
|8.939
|5
|-
|[[Comunità Montana Walser Alta Valle del Lys|Unité des Communes valdôtaines Walser/<br />Union der Aostataler Walsergemeinden/<br />Unione dei comuni valdostani Walser]]
|[[Issime]]
|2.019
|4
|-
|
|
|'''93.690'''<ref name="Senza Aosta">Senza Aosta</ref>
|'''73'''<ref name="Senza Aosta"/>
|}
=== Simboli della Regione ===
La Regione Autonoma Valle d'Aosta è rappresentata<ref>[http://www.regione.vda.it/autonomia_istituzioni/simboli_regione/default_i.asp I simboli della regione autonoma Valle d'Aosta]</ref> da:
# Uno [[stemma]] [[Araldica|araldico]]
# Un [[gonfalone]]
# Una [[bandiera]]
# Un [[inno]] (''[[Montagnes Valdôtaines]]'')
=== Stemma ===
[[File:Valle d'Aosta-Stemma.svg|right]]
Lo stemma della Regione Autonoma Valle d'Aosta è così blasonato: ''Di nero, al leone d'argento, linguato e armato di rosso; alla bordatura diminuita, d'oro. Lo stemma è sormontato da corona d'oro, formata da un cerchio brunito, gemmato, cordonato ai margini, sostenente quattro alte punte di corona all'antica (tre visibili), alternate da otto basse punte, ugualmente all'antica (quattro visibili, due e due).''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.vda.it/autonomia_istituzioni/Simboli_Regione/stemma_e_gonfalone/stemma_gonfalone_i.aspx|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica del 13 luglio 1987}}</ref>. Lo stemma caratterizza anche tutte le targhe automobilistiche dei veicoli immatricolati in Valle d'Aosta.
=== Bandiera ===
{{Vedi anche|Bandiera della Valle d'Aosta}}
Essa è un drappo di tessuto spesso (anche se non si sa di preciso il perché) e di lana (una ragione plausibile è la maggiore resistenza della lana al freddo valdostano). È di forma rettangolare con due colonne di ugual misura, colorate di nero quella a sinistra e di rosso quella a destra.
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Valle d'Aosta}}
[[File:Cime Bianche.JPG|thumb|La telecabina ''Cime Bianche'' e, sullo sfondo, il [[Cervino]]]]
L'economia della Valle d'Aosta si basa soprattutto sul [[settore terziario]], in particolare sul [[turismo]]. Il turismo in estate è di villeggiatura, in maggior parte di [[agriturismo]], mentre in inverno è soprattutto [[sport]]ivo. I [[Comprensorio sciistico|comprensori sciistici]] principali della Valle sono [[Monterosa Ski]], situato in gran parte in regione, e [[Matterhorn Ski Paradise]] tra [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]], [[Breuil-Cervinia]] e [[Zermatt]] in Svizzera (''Matterhorn'' è il [[Cervino|Monte Cervino]] in tedesco). [[Courmayeur]] e [[Champoluc]] sono altri centri storici dell'alpinismo valdostano. Numerose altre stazioni sciistiche costellano le valli secondarie.
Grazie all'autonomia conferita dallo statuto speciale, la mano pubblica, che amministra le ingenti risorse finanziarie regionali, gioca un ruolo di primaria importanza nell'economia valdostana.
Le industrie sono concentrate nella bassa valle (tra [[Verrès]]-[[Champdepraz]] e [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]]) e sono spesso di piccole-medie dimensioni. Sono attive nei settori tessili, edilizio, della meccanica, del legno e della carta. Ad Aosta si trova inoltre un'importante [[Cogne (azienda)|impresa siderurgica]], la [[Cogne (azienda)|Cogne Acciai Speciali]].
Modesto invece l'apporto dell'[[agricoltura]] e dell'[[allevamento]] all'economia regionale. Si coltivano [[solanum tuberosum|patate]], [[mela|mele]], [[vitis|viti]], [[hordeum vulgare|orzo]] e si allevano [[bovinae|bovini]].
Significativa è la produzione [[artigianato|artigianale]], nella quale emerge la scultura in [[legno]] ed il suo oggetto più noto: la [[grolla]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=3}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti in Valle d'Aosta}}
[[File:Panneaux VIllefranche.JPG|thumb|Segnaletica bilingue italiano-francese, [[Quart (Italia)|Villefranche de Quart]]]]
Il territorio regionale è interamente montuoso; gli assi stradali principali sorgono dunque in valle: sono la [[strada statale 26 della Valle d'Aosta]] e l'[[Autostrada A5 (Italia)|autostrada A5]] (Torino-Aosta-[[Traforo del Monte Bianco]]). Il [[Traforo del Monte Bianco]] unisce Courmayeur a [[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]], in Francia. Il [[Colle del Gran San Bernardo]] unisce la Valle d'Aosta con [[Martigny]] in Svizzera, mentre il [[Colle del Piccolo San Bernardo]] collega il [[vallone di La Thuile]] con la [[Val-d'Isère|Val d'Isère]] in Francia.
La direttrice ferroviaria principale è la [[ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta|linea Aosta-Ivrea-Chivasso-Torino]], l'altra linea, interamente in territorio valdostano, è la [[Ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier|Aosta-Pré-Saint-Didier]]. Vi sono inoltre due linee ferroviarie dismesse, la [[Ferrovia Cogne-Acque Fredde]], in esercizio dal [[1921]] al [[1979]], e la [[Ferrovia La Thuile-Arpy]] (1927-1961).
L'unico aeroporto della regione è l'[[aeroporto di Aosta|aeroporto regionale "Corrado Gex"]], a [[Saint-Christophe (Italia)|Saint-Christophe]].
== Arte e cultura ==
=== Monumenti e luoghi d'interesse ===
==== Castelli ====
{{vedi anche|Castelli in Valle d'Aosta}}
I castelli in Valle d'Aosta sono numerosi. Quasi ogni paese aveva il suo castello. Di alcuni restano solo rovine; altri invece sono ben conservati e sono attrazioni turistiche. Il castello più conosciuto è [[Castello di Fénis|quello di Fénis]]. Tra i maggiori castelli, il primo che si incontra risalendo la valle è [[Forte di Bard|quello di Bard]], superata la città di [[Aosta]], per ultimo si incontra [[Castello di Saint-Pierre|quello di Saint-Pierre]].
Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano prevalentemente uno scopo difensivo (così si presentano le ''Torri'' dell'inizio del [[II millennio|secondo millennio]]). In epoche successive, essi concorsero per lo più a dimostrare la potenza e ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e [[castello di Issogne|quello di Issogne]]. Nel [[XIX secolo]], il castello diventa un ricordo celebrativo di glorie antiche (così si presenta il [[Castel Savoia|Castello Savoia]]).
==== Musei ====
{{vedi anche|Musei della Valle d'Aosta}}
Oltre a ospitare numerosi castelli, la Valle d'Aosta è una regione ricca di musei, dai piccoli musei comunali dislocati sul territorio regionali ai poli museali di maggiore rilevanza. Tra i musei più apprezzati per la loro collocazione, il patrimonio esposto e l'operato culturale vanno segnalati:
* [[Museo dell'artigianato valdostano di tradizione]], sito nel comune di Fénis, che espone la grande ricchezza della tradizione artigianale valdostana, che viene tramandata da più di mille anni e che ancora oggi è più viva che mai.
* [[Forte di Bard]] con il Museo delle Alpi
* [[Museo archeologico regionale della Valle d'Aosta|Museo Archeologico Regionale]] di Aosta
* [[Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta]]
* Museo [[innocenzo Manzetti|Manzetti]], presso il [[Collegio Saint-Bénin|Centro Saint-Bénin]]
==== Architetture religiose ====
I [[santuario|santuari]] sparsi per la valle testimoniano la fede dei valdostani trasmessa per secoli:
* [[Santuario di Notre-Dame de Guérison|Notre-Dame de Guérison]] nel comune di [[Courmayeur]]
* [[Santuario di Notre-Dame-des-Neiges]] in località Machaby, nel comune di [[Arnad]]
* [[Santuario di Vourry]] nel comune di [[Gaby]]
* [[Santuario di Plout]], a [[Saint-Marcel (Italia)|Saint-Marcel]]
* [[Santuario del Misérin]] nel comune di [[Champorcher]]
* [[Santuario di Cunéy]] nel [[Vallone di Saint-Barthélemy]]
* [[Santuario di Verdonaz]] (pron. ''Verdonà'') nel comune di [[Oyace]]
* [[Santuario di San Grato (Valgrisenche)|Santuario di San Grato]] nel comune di [[Valgrisenche]]
* [[Santuario di Fonteinte]] nel comune di [[Saint-Rhémy-en-Bosses]].
=== Media ===
==== Stampa ====
Il quotidiano nazionale ''[[La Stampa]]'' ha una sua redazione locale. Inoltre ''Il Sole 24 Ore Nord Ovest'', distribuito oltre che in Valle anche in [[Piemonte]] e [[Liguria]], propone mezza pagina dedicata alla regione autonoma una volta alla settimana.
Esistono inoltre numerosi quotidiani online e portali d'informazione dedicati alla Valle (quasi esclusivamente in lingua italiana):
* ''AostaOggi.it''<ref>[http://www.aostaoggi.it/ Aosta News Valle D'Aosta News Aosta Notizie Valle D'Aosta Notizie Informazioni Regionali Info Vallee' Notiziario Notizie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>;
* ''AostaSera.it''<ref>{{Cita web |url=http://www.aostasera.it/home/ |titolo=AostaSera.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130909084438/http://www.aostasera.it/home/ |dataarchivio=9 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>;
* ''12vda.it''<ref>[http://www.12vda.it/ 12vda.it | news dalla Valle d'Aosta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (che gestisce anche la prima radio on line della Valle d'Aosta);
* ''Valledastaglocal.it''<ref>[http://www.valledaostaglocal.it/ Prima Pagina - Quotidiano online della Regione Autonoma Valle d'Aosta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sono anche presenti alcuni settimanali, con rari servizi in francese:
* ''[[La Vallée Notizie]]'';
* la ''Gazzetta Matin'';
* ''[[Il Corriere della Valle]]'', settimanale della [[diocesi di Aosta]]
Oltre ai periodici sopra elencati ve ne sono altri, organi di movimenti politici o culturali. ''Le peuple valdôtain'', esclusivamente in lingua francese, è il settimanale politico dell'[[Union Valdôtaine]]. ''Alpe'' è un periodico mensile bilingue, organo dell'[[Autonomie Liberté Participation Écologie|omonimo movimento politico]]. ''Lo Flambò-Le Flambeau'' è un periodico quadrimestrale in lingua francese e in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], organo del ''[[Comité des traditions valdôtaines]]''. Il [[Messager valdôtain]] è il periodico annuale per antonomasia di cultura tradizionale valdostana (edito in francese, italiano, [[dialetto valdostano|patois]] e [[lingua walser|walser]]).
La Valle d'Aosta è membro<ref>[http://www.pressefranvaldotaine.eu/ Sito della sezione valdostana dell'UPF.]</ref> dell'[[Union internationale de la presse francophone]] (UPF - ''Unione internazionale della stampa francofona'') come regione, caso unico al mondo in quanto lo Stato italiano non vi partecipa.
==== Televisioni e radio ====
Esiste una [[Sede Rai di Aosta|sede regionale]] della [[Rai|RAI]] che diffonde un TG regionale unico con notizie prevalentemente in italiano e in misura minore francese (spesso servizi inviati dalla redazione di [[France 3]] della regione [[Alvernia-Rodano-Alpi|Auvergne-Rhône-Alpes]] riguardanti eventi o argomenti relativi ai dipartimenti francesi limitrofi) e [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]. I programmi in francese o patois vanno in onda senza sottotitoli o doppiaggio, in virtù del bilinguismo totale vigente in Valle d'Aosta. Si tratta di un caso unico nel panorama delle minoranze linguistiche d'Italia, legato alla politica d'istruzione vigente, atta a non separare la società valdostana in comunità linguistiche. Il monitoraggio dei TGR e dei programmi informativi RAI nel periodo settembre-novembre 2011, operato dal Comitato Regionale per le Comunicazioni Valle d'Aosta, ha rilevato la composizione linguistica dei programmi: prevale nettamente la lingua italiana (83% della programmazione), seguita dal francese (10%) e dal patois (7%).<ref>MONITORAGGIO DEI TGR E DEI PROGRAMMI INFORMATIVI RAI DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA - Rapporto Settembre-Novembre 2011, a cura di Giuseppe Milazzo - [http://www.osservatorio.it/download/2012.01.17%20Rapporto%20VdA.pdf rapporto]</ref>
Sul territorio sono presenti anche due TV private, Studionord Tv (Sediv SpA) e Rete Saint-Vincent (Video Record SpA). Quest'ultima ha creato un nuovo canale di sola informazione denominato ''Aujourd'hui Vallée''. Attraverso un'apposita convenzione con la Presidenza del Consiglio Regionale, ''Aujourd'hui Vallée'' trasmette in diretta anche le sedute del [[Consiglio regionale della Valle d'Aosta|Consiglio Regionale]].
Dalla [[Svizzera romanda]] e dalla [[Francia]] si ricevono due canali televisivi ([[RTS Un]] e [[France 2]] rispettivamente), gratuitamente in base ad accordi internazionali siglati all'indomani del secondo conflitto mondiale, oltre ai canali francofoni internazionali [[TV5MONDE]] e [[France 24]].
La Valle d'Aosta è passata al digitale terrestre nel settembre del 2009.
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina valdostana|Prodotti agroalimentari tradizionali valdostani}}
[[File:Fontina DOP.jpg|thumb|upright=0.7|Fontina valdostana]]
Tra i piatti della cucina valdostana si ricordano la [[Cucina valdostana|soupe à la valpelleneintse]] (patate, cavoli lessati, fontina e brodo di carne, al forno), la [[Cucina valdostana|carbonade]] (a base di carne bovina), il [[Biancomangiare|blanc-manger]] (dolce a base di panna, zucchero e vaniglia).
Il tipico prodotto agro-alimentare valdostano è la [[Fontina|fontina valdostana]].
== Sport =Mappa===
{{Etichetta immagine inizio|image=ImperioOtomano1683.png|width=1000|float=none}}
{{Vedi anche|Sport in Valle d'Aosta}}
{{Etichetta immagine|x=-168.0|y=-363.0|scale=-1|text=[[Algeria ottomana|Algeri]]}}
[[File:Area verde sport tradizionali Brissogne.JPG|thumb|Il cartello all'ingresso dell'area verde per gli sport tradizionali di [[Brissogne]] gestita dalla ''Federaxon Esport de Nohtra Tera (F.E.N.T.)'']]
{{Etichetta immagine|x=-592.0|y=-484.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Egitto|Egitto]]}}
Oltre agli sport convenzionali, si praticano gli [[sport in Valle d'Aosta#Sport tradizionali|sport tradizionali valdostani]], promossi dalla ''Federaxon Esport de Nohtra Tera'':
{{Etichetta immagine|x=-733.0|y=-733.0|scale=-1|text=[[Eyalet d'Habesh|Habesh]]}}
* il ''[[fiolet]]'': una pallina ovoidale posta su un sasso alto circa 20 cm viene colpita due volte dal giocatore con un bastone, prima per farla balzare in aria e subito dopo al volo per mandarla il più lontano possibile;
{{Etichetta immagine|x=-387.0|y=-471.0|scale=-1|text=[[Tripolitania ottomana|Tripolitania]]}}
* il ''[[palet valdostano]]'' è una delle tante varianti del [[piastrelle (gioco)|gioco delle piastrelle]], diffuso a livello europeo fin dall'antichità; gioco di precisione, si gioca lanciando un disco verso un boccino;
{{Etichetta immagine|x=-284.0|y=-361.0|scale=-1|text=[[Tunisia ottomana|Tunis]]}}
* la ''[[rebatta]]'' si gioca [[sport di squadra|a squadre]] o nei campionati individuali: scopo del gioco è quello di lanciare la pallina il più lontano possibile colpendola con una mazza;
{{Etichetta immagine piccola|x=-660.0|y=-345.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adana|Adana]]}}
* lo ''[[tsan]]'' è un antico e popolare [[sport di squadra]] che ricorda vagamente il [[baseball]] e l'[[oina]] romena.
{{Etichetta immagine piccola|x=-571.0|y=-322.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aidin|Aidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-597.0|y=-308.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-630.0|y=-301.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Ankara|Ankara]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-758.0|y=-333.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Diyâr-ı Bekr|Diyâr-ı Bekr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-703.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Dulkadir|Dulkadir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-760.0|y=-295.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzurum|Erzurum]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-583.0|y=-287.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Hüdavendigâr|Hüdavendigâr]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-650.0|y=-324.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karaman|Karaman]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-559.0|y=-300.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Karasi|Karasi]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-798.0|y=-276.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kars|Kars]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-676.0|y=-254.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kastamonu|Kastamonu]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-721.0|y=-296.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rûm|Rûm]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-751.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Trebisonda|Trebisonda]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-791.0|y=-310.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Van|Van]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-722.0|y=-356.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Aleppo|Aleppo]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-865.0|y=-404.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Baghdad|Baghdad]]}}
{{Etichetta immagine|x=-904.0|y=-464.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Basra|Basra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-657.0|y=-379.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Cipro|Cipro]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-715.0|y=-421.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Damasco|Damasco]]}}
{{Etichetta immagine|x=-921.0|y=-516.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Lahsa|Lahsa]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-861.0|y=-353.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Mossul|Mossul]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-752.0|y=-364.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rakka|Rakka]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-790.0|y=-251.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Samtskhe|Samtskhe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-891.0|y=-358.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sharazor|Sharazor]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-702.0|y=-395.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Sidone|Sidone]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-706.0|y=-378.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Tripoli|Tripoli]]}}
{{Etichetta immagine|x=-833.0|y=-696.0|scale=-1|text=[[Eyalet dello Yemen|Yemen]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-544.0|y=-252.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Adrianopoli|Adrianopoli]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-398.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Bosnia|Bosnia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-423.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Budin|Budin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-526.0|y=-373.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Creta|Crete]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-441.0|y=-179.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Egir|Egir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-411.0|y=-214.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Erzegovina|Erzegovina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-384.0|y=-172.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kanije|Kanije]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-655.0|y=-199.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Kefe|Kefe]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-459.0|y=-250.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Monastir|Monastir]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-481.0|y=-327.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Morea|Morea]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-482.0|y=-223.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Niš|Niš]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-467.0|y=-297.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Yanina|Yanina]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-541.0|y=-123.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Podolia|Podolia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-464.0|y=-265.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Rumelia|Rumelia]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-492.0|y=-274.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Salonicco|Salonicco]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-569.0|y=-203.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Silistra|Silistra]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-458.0|y=-190.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Temeşvar|Temeşvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-406.0|y=-149.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Uyvar|Uyvar]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-460.0|y=-169.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Varat|Varat]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-476.0|y=-201.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Vidin|Vidin]]}}
{{Etichetta immagine piccola|x=-450.0|y=-151.0|scale=-1|text=[[Eyalet di Zigetvar|Zigetvar]]}}
{{Etichetta immagine fine}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Bernard|Janin|Le Val d'Aoste: Tradition et Renouveau||Musumeci Editore|isbn=88-7032-308-0|lingua=fr}}
* {{cita libro|Augusta Vittoria|Cerutti|Le Pays de la Doire et son peuple||Musumeci Editore|isbn=88-7032-746-9|lingua=fr}}
* {{cita libro|Federico|Chabod|La Valle d'Aosta, l'Italia e la Francia||}}
* {{cita libro|Roberto|Louvin|La Valle d'Aosta. Genesi, attualità e prospettive di un ordinamento autonomo|Quart|Musumeci editore|1998}}
* {{cita libro|Lin|Colliard|La culture valdôtaine au cours des siècles|Aosta||1976|lingua=fr}}
* {{cita libro|Joseph-Marie|Henry|Histoire de la Vallée d'Aoste|Aosta|Imprimerie Marguerettaz|1929|lingua=fr}}
* {{cita libro|Elio|Riccarand|Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1919-1945)|Aosta|Stylos|2000}}
* {{cita libro|Elio|Riccarand|Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1946-1981)|Aosta|Stylos|2004}}
* {{cita libro|Elio|Riccarand|Storia della Valle d'Aosta contemporanea (1981-2009)|Aosta|Stylos|2010}}
* {{cita libro|Mauro|Caniggia Nicolotti-Luca Poggianti|titolo=La Questione valdostana: una nazione senza Stato|Aosta|Ed. La Vallée|2011|Aosta}}
== Voci correlate ==
* [[Armoriale dei comuni della Valle d'Aosta]]
* [[Consiglio regionale della Valle d'Aosta]]
* [[Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta]]
* [[Euroregione Alpi-Mediterraneo]]
* [[Presidenti della Valle d'Aosta]]
* [[Protagonisti dell'autonomia valdostana]]
* [[Tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia]]
* [[Trasporti in Valle d'Aosta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Valle d'Aosta|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.regione.vda.it/default_i.asp|Sito ufficiale della regione autonoma Valle d'Aosta|lingua=it, fr}}
* {{cita web|http://www.lovevda.it/|Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta|lingua=it, fr, en, es, de, ru}}
* {{cita web|http://www.consiglio.regione.vda.it/default_i.asp|Sito del Consiglio regionale / Conseil de la Vallée|lingua=it, fr}}
* {{cita web|http://www.regione.vda.it/imagevallee/default_i.asp|Image Vallée - Sito di foto|lingua=it, fr}}
* {{cita web|http://www.pressefranvaldotaine.eu/|Sito della sezione valdostana dell'UPF (Union de la presse francophone).|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.naturaosta.it/|Naturaosta.it - Informazioni sull'ambiente e sul patrimonio culturale della Valle d'Aosta|lingua=it, fr}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:ValleEspressioni d'Aosta|geografiche della lingua araba]]
[[Categoria:Valli delle Alpi Graie|Aosta]]
[[Categoria:Valli delle Alpi Pennine|Aosta]]
|