Hela (personaggio) e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{personaggio
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|medium = fumetti
 
|universo = [[Universo Marvel]]
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
|lingua originale = inglese
 
|autore = [[Stan Lee]]
== Statistiche e record individuali ==
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
=== Record di giocatori ===
|nome = Hela
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
|soprannome = Dea della Morte
 
|alterego = Leah<ref name="leah">''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1) n. 645, dicembre 2012.</ref>
==== Presenze e reti ====
|editore = [[Marvel Comics]]
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
|data inizio = marzo [[1964]]
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
|prima apparizione = ''[[Journey into Mystery]]''
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 102
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
|data inizio Italia = luglio [[1971]]
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
|prima apparizione Italia = ''Il mitico Thor''
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
|prima apparizione Italia nota = n. 7
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
|sesso = F
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
|luogo di nascita = [[Hel (regno)|Hel]]<ref name="leah"/>
 
|etnia = náir<ref name="leah"/>
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
|razza = [[Hrímþursar|gigantessa di ghiaccio]]
 
|data di nascita = 18 ([[Marvel Cinematic Universe|MCU]])
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
|affiliazione =
{| cellpadding=3
|abilità = *esperta nel combattimento
| valign=top|
*uso delle [[armi bianche]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
*[[forza]] e [[velocità]] sovrumane
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
*resistenza sovrumana
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
*immunità alle [[malattie]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
*longevità
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
*immunità alla morte naturale
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
*[[reincarnazione]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
* Capacitá di materializzare dal nulla qualsiasi [[arma bianca]], incluse spade e lancie, anche di enormi dimensioni.
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
* Degna di brandire Mjolnir e potente abbastanza da distruggerlo ([[Thor: Ragnarok]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
*Fattore Rigenerante
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
*[[teletrasporto]]
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
*controllo su vita o morte
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
|attore = [[Cate Blanchett]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Roberta Pellini]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = IlmiticoThor2.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e Hela, disegni di [[John Romita Jr.]]
}}
| valign=top|
{{Citazione|Asgard è estinta!|Hela in ''[[Thor: Ragnarok]]''}}
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
'''Hela''' è un personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 102 (marzo [[1964]]).
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
Ispirata all'[[Hel (divinità)|omonima dea]] della [[mitologia norrena]], Hela è la sovrana dei [[Asgard (Marvel Comics)#I Nove Mondi|regni di Hel e Niflheim]], ove sono destinate le anime di coloro che non sono degni di entrare nel [[Valhalla]]; ciò fa di lei la "'''Dea della Morte'''" (''Goddess of Death'') [[Asgard (Marvel Comics)|asgardiana]]. Nemica ricorrente di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], Hela è stata presentata sin dalla sua prima apparizione come figlia di [[Loki (Marvel Comics)|Loki]]<ref name="handbook1986">''Official Handbook of the Marvel Universe'' (Vol. 2) n. 5, aprile 1986.</ref> sebbene esistesse già da diversi millenni prima della nascita di quest'ultimo, per spiegare tale paradosso le sue origini sono state rinarrate tramite vari [[ret-con]]<ref name="leah"/><ref name="MGN15">''Marvel Graphic Novel'' (Vol. 1) n. 15, 1985.</ref> rendendola uno dei personaggi più [[ucronia|ucronici]] dell'[[Universo Marvel]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
== Biografia del personaggio ==
| valign=top|
=== Origini ===
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
Le storie sul conto di Hela la vorrebbero figlia dei [[Hrímþursar|giganti di ghiaccio]] [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] e Angerboda<ref name="handbook1986"/><ref name="MGN15"/><ref name="Thor 1985">''Thor'' (Vol. 1) n. 360, ottobre 1985.</ref>, tuttavia la verità sulle sue origini è molto più complicata: a un certo punto della sua vita la stessa "Dea della Morte" si è creata un'ancella bambina infondendovi parte della propria anima<ref name="leah"/>, Leah<ref name="JiM624">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 624, agosto 2011.</ref>, divenuta in seguito migliore amica, compagna di avventure e primo amore di Loki (rinato come dodicenne<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 617, gennaio 2011.</ref>). Nel momento in cui Leah si sacrifica per guarire una ferita della sua signora<ref name="JiM641">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 641, settembre 2012.</ref>, il giovane Loki la "ricrea" usando la magia<ref name="JiM629">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 629, dicembre 2011.</ref> ma, nel momento in cui è costretto a cancellare la propria coscienza cedendo il controllo alla sua controparte malvagia per impedire a [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] di conquistare il mondo<ref name="leah"/>, per non farla soffrire, Loki chiede a Hela di mandare Leah indietro nel tempo, senza però dare alcuna spiegazione di tale richiesta all'interessata<ref name="leah"/>.
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
Leah viene per tanto catapultata in un'epoca di poco successiva alla nascita dei [[Asgard (Marvel Comics)#I Nove Mondi|Nove Mondi]]<ref name="leah"/> dove, incattivita e piena di rancore, una volta divenuta adulta, capisce di essere lei stessa Hela<ref name="leah"/> venendo nominata da [[Odino (personaggio)|Odino]] sovrana del regno dei morti senza onore né disonore ([[Hel (regno)|Hel]]) e del regno dei morti senza onore ([[Niflheimr|Niflheim]])<ref name="TA5">''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 5, settembre 1976.</ref>, mentre il regno dei morti con onore ([[Valhalla]]) è una sezione connessa ma separata di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== ReginaCapocannonieri deiper mortisingola stagione ====
{| cellpadding=3
Spietata e assetata di potere, Hela tenta ripetutamente di espandere il suo dominio ad altre regioni infernali o alla stessa Asgard affrontando più volte Odino e suo figlio [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 102, marzo 1964.</ref>, tuttavia dimostra occasionali slanci di compassione: all'epoca del suo primo incontro con Thor, quando questi si offre di consegnarle la sua anima in cambio della libertà di [[Sif (personaggio)|Lady Sif]] (catturata poco prima) Hela, colpita dal gesto, lascia liberi entrambi<ref>''Thor: Son of Asgard'' (Vol. 1) n. 10-12, gennaio-marzo 2005.</ref>.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
Dopo che Thor ha la peggio in uno scontro con il [[Demolitore (personaggio)|Demolitore]], Hela raggiunge il suo corpo esanime per reclamarne l'anima ma questi riesce a riprendersi<ref name="Thor150">''Thor'' (Vol. 1) n. 150, marzo 1968.</ref>, dunque la sovrana di Hel tenta di impossessarsi dell'anima di Sif ma, anche in tale occasione, Thor le si oppone<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 154, giugno 1968.</ref>. Successivamente ruba un frammento dell'anima di Odino mentre questi è addormentato<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 177, giugno 1970.</ref> e si serve di [[Infinità]] nel tentativo di assumere il controllo di Asgard<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 184, gennaio 1971.</ref> riuscendo perfino ad uccidere Thor, sebbene egli venga poi resuscitato da un suo servitore<ref name="Thor186">''Thor'' (Vol. 1) n. 186, marzo 1971.</ref> portando alla sconfitta della Dea della Morte e alla sua esecuzione per mano di Odino, sebbene poco dopo Thor lo convinca a resuscitarla in quanto indispensabile per mantenere gli equilibri universali<ref name="Thor188">''Thor'' (Vol. 1) n. 188, maggio 1971.</ref>. Furiosa, Hela uccide Thor per poi resuscitarlo non appena Sif si offre di morire al posto suo<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 189-190, giugno-luglio 1971.</ref>.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
Nel momento in cui Odino viene ucciso da [[Mangog]]<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 199-200, maggio-giugno 1972.</ref> Hela affronta Pluto per aggiudicarsi il diritto di prendere l'anima del "Padre degli Dei", arrivando infine a riportarlo in vita pur di impedire all'avversario di vincere<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 201, luglio 1972.</ref>. Dopo aver affrontato nuovamente Thor<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 251, settembre 1976.</ref> e Odino<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 274, agosto 1978.</ref>, Hela collabora con Loki per uccidere [[Balder (Marvel Comics)|Balder]] e dare inizio a [[Ragnarǫk]], ma i loro propositi falliscono<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 277-278, novembre-dicembre 1978.</ref>. Brevemente alleatasi coi [[Difensori (fumetto)|Difensori]] per respingere un'invasione nemica nel suo regno<ref>''Defenders'' (Vol. 1) n. 67-68, gennaio-febbraio 1979.</ref>, Hela si allea nuovamente con Loki e [[Tyr (Marvel Comics)|Tyr]] nel tentativo di conquistare Asgard<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 312-314, ottobre-dicembre 1981.</ref> ma riporta un'altra sconfitta e stringe dunque un'alleanza con le altre divinità infernali al fine di unificare i loro regni e accrescere il loro potere, sebbene tale rito li porti a venire tutti inglobati da un mostro mangia-divinità e liberati solo dopo che Thor lo sconfigge<ref>''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 10, ottobre 1982.</ref>. Stretta un'altra infruttuosa alleanza con [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]]<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 345, luglio 1984.</ref> e tentato nuovamente di uccidere Odino<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 354, aprile 1985.</ref>, Hela intrappola Thor e i [[Tre guerrieri]] nell'illusione di un luogo paradisiaco tentando di soggiogarli affinché la seguano fin nel suo regno ma, Thor riesce a scoprirla sconfiggendola ed umiliandola pesantemente<ref name="ThorvsHela">''Thor'' (Vol. 1) n. 360-361, ottobre-novembre 1985.</ref>.
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
La regina dei morti tenta successivamente di impossessarsi dell'anima di [[Wolverine]] venendo fermata da [[Danielle Moonstar]]<ref>''Uncanny X-Men Annual'' (Vol. 1) n. 9, dicembre 1985.</ref>, contemporaneamente Thor, Balder e [[Esecutore (personaggio)|Skurge l'Esecutore]] invadono Hel dopo aver scoperto un progetto portato avanti segretamente dalla "Dea della Morte": costruire un'immensa nave imbarcandovi il suo esercito di non-morti per invadere i Nove Mondi<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 362, dicembre 1985.</ref>; grazie al sacrificio di Skurge i tre riescono a distruggere la suddetta nave ma Hela, furibonda, maledice Thor rendendo le sue ossa fragilissime e sospendendolo in uno stato di perenne agonia negandogli la possibilità di morire<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 380, giugno 1987.</ref>, ma si trova comunque costretta a rimuovere tale incantesimo per far sì che Thor possa impedire al [[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]] di radere al suolo il suo regno<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 381-382, luglio-agosto 1987.</ref>.
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
Tempo dopo, approfittando del "Sonno di Odino" (''Odinsleep''), Hela lancia un incantesimo sulle valchirie trasformandole in schiave ai suoi ordini<ref>''New Mutants'' (Vol. 1) n. 77-78, luglio-agosto 1989.</ref> e mandandole contro i nani per invadere le loro terre<ref>''New Mutants'' (Vol. 1) n. 79, settembre 1989.</ref> dando inizio a una guerra che la vede infine sconfitta grazie anche all'intervento dei [[Nuovi Mutanti]]<ref>''New Mutants'' (Vol. 1) n. 80-85, ottobre 1989-gennaio 1990.</ref>.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
=== Rinascita ===
{| cellpadding=3
Deceduta durante Ragnarök come tutti gli dei del pantheon, Hela viene in seguito resuscitata da Thor, sebbene solo a causa delle macchinazioni di Loki<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 1-5, settembre 2007-gennaio 2008.</ref>. Privata del suo regno, si stabilisce a [[Las Vegas]] iniziando a mietere le anime di coloro che vi transitano e divenendo un'importante alleata di Loki per le sue macchinazioni contro il fratello adottivo<ref name="Thor12">''Thor'' (Vol. 3) n. 12, gennaio 2009.</ref><ref>''Dark Reign Files'' (Vol. 1) n. 1, aprile 2009.</ref>, ripristinando nel frattempo i contatti con Mefisto, [[Cuore Nero (personaggio)|Cuore Nero]], Satannish e [[Dormammu]], coi quali si consulta nel momento in cui [[Illyana Rasputin|Magik]] resuscita mettendosi alla ricerca della Spada dell'anima e dell'amuleto di Ulysses Bloodstone, cosa che provoca un disturbo nella struttura della realtà<ref>''X-Infernus'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2009.</ref>. Qualche tempo dopo Dani Moonstar, depotenziata a seguito dell'[[M-Day]], si reca da lei suggellando un patto di obbedienza nei suoi confronti in cambio di nuovi poteri da valchiria<ref name="DA8">''Dark Avengers'' (Vol. 1) n. 8, ottobre 2009.</ref><ref>''New Mutants'' (Vol. 3) n. 11, maggio 2010.</ref>, mentre il Principe Lupo asgardiano Hrimhari la invoca cedendole la sua anima in cambio della salvezza della sua compagna [[Wolfsbane (personaggio)|Wolfsbane]] e del figlio che essa porta in grembo; proposta cui Hela acconsente<ref>''X-Force'' (Vol. 3) n. 23, marzo 2010.</ref>.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
In seguito agli eventi dell'[[Assedio (fumetto)|Assedio di Asgard]], grazie all'aiuto di Loki, Hela stipula un accordo con Mefisto tornando in possesso del suo regno e del monopolio sulle anime degli asgardiani morti senza onore<ref>''Siege: Loki'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2010.</ref>; nonostante ciò continua a mantenere saldo anche il suo dominio su Las Vegas, almeno finché non viene scoperta e cacciata da [[Jamie Madrox]] e [[X-Factor]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 209-212, novembre 2010-febbraio 2011.</ref> dopodiché, per vendicarsi, tenta di rapire Tier, il figlio neonato di Wolfsbane e Hrimhari, ma viene affrontata e messa in fuga<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 223-224, ottobre 2011</ref>.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
Hela si impossessa in seguito della spada Crepuscolo di [[Surtur (Marvel Comics)|Surtur]] lanciando un assalto a tutti i Nove Mondi, ma viene fermata da Thor, [[Capitan America]] e [[Iron Man]], che in tale occasione riscoprono la loro vecchia amicizia riuscendo nuovamente a collaborare insieme dopo essere rimasti idealisticamente divisi per tanto tempo<ref>''Avengers Prime'' (Vol. 1) n. 1-5, agosto 2010-marzo 2011.</ref>.
 
{| class="wikitable" border="1"
Dopo essersi temporaneamente alleata con gli altri signori infernali per sconfiggere [[Amatsu-Mikaboshi]]<ref>''Chaos War'' (Vol. 1) n. 2, dicembre 2010.</ref><ref>''Chaos War: Ares'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2011.</ref>, durante il [[Fear Itself (fumetto)|periodo della paura]] Hela collabora con Mefisto per sconfiggere il [[Serpente (Marvel Comics)|Serpente]]<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 629-631, dicembre 2011-gennaio 2012.</ref> grazie alle mediazioni del giovane Loki reincarnato cui, per dimostrare la sua gratitudine, Hela cede successivamente i servigi della sua ancella bambina Leah<ref name="JiM624"/>; così facendo mette in moto gli eventi che portano alle sue stesse origini in quanto successivamente la piccola si sacrifica per rigenerare un'amputazione subita in battaglia dalla sua signora<ref name="JiM641"/>, viene ricreata attraverso la magia del Loki bambino<ref name="JiM629"/> e successivamente inviata nel passato<ref name="leah"/>.
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
Quando le divinità infernali decidono di eleggere uno di loro "Supremo Signore degli Inferi" qualora riesca a uccidere Tier, Hela prende parte alla competizione dando luogo a una vera e propria guerra con X-Factor e gli altri sovrani degli inferi<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 249-250, febbraio-marzo 2013.</ref> nel corso della quale Pluto viene apparentemente ucciso<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 252, aprile 2013.</ref> e la vittoria va infine a [[Forzuto]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 256, luglio 2013.</ref><ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 261, ottobre 2013.</ref>.
=== Bilancio incontri ===
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
 
=== Partecipazioni ===
Tempo dopo, Hela viene detronizzata da [[Angela (Marvel Comics)|Angela]]<ref>''Angela: Queen of Hel'' (Vol. 1) n. 1-5, dicembre 2015-aprile 2016.</ref> la quale, in seguito alla liberazione dell'amica Sera e altri angeli dal regno di Hel, abdica.
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
== Poteri e abilità ==
Dato il legame col suo creatore, [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], Hela è tecnicamente una Gigantessa di Ghiaccio come lui e (eccetto la [[criocinesi]] e l'immunità a [[ipotermia]] o [[Congelamento (medicina)|congelamento]]) possiede i poteri comuni a tutti gli esponenti della specie ovvero [[forza]], agilità, [[velocità]], riflessi e resistenza sovrumani dimostrandosi, almeno sul piano fisico, molto più forte della media degli [[Asgard (Marvel Comics)|asgardiani]], tanto da riuscire ad affrontare e mettere in difficoltà perfino [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref name="ThorvsHela"/>. La sua longevità è quasi illimitata e, raggiunta la maturità, il suo invecchiamento si è praticamente cristallizzato, inoltre non può morire se non venendo uccisa ma, anche qualora ciò accadesse, tornerebbe in vita poiché, in qualità di divinità infernale indissolubilmente legata alla [[Morte (Marvel Comics)|Morte]], se la sua presenza nell'universo venisse meno, gli equilibri dello stesso risulterebbero compromessi<ref name="TA5"/><ref name="Thor188"/>. Oltre a tutto ciò Hela è una superba [[combattimento corpo a corpo|combattente corpo a corpo]]<ref name="ThorvsHela"/><ref name="AP23">''Avengers Prime'' (Vol. 1) n. 2-3, ottobre-novembre 2010.</ref> e all'[[arma bianca]]<ref name="AP23"/> sebbene raramente sfoggi tali abilità e preferisca invece servirsi delle sue naturali doti di manipolatrice e tentatrice per impadronirsi delle anime dei suoi avversari<ref name="Thor150"/>.
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
Hela è dotata di immensi poteri magici, grazie ai quali è in grado di [[proiezione astrale|proiettare la sua forma astrale]]<ref name="Thor150"/>, levitare, creare illusioni<ref name="Thor 1985"/>, emettere energia o perfino far [[Viaggio nel tempo|viaggiare nel tempo]] sé stessa e altri<ref name="leah"/>. In qualità di loro sovrana, Hela ha il completo controllo sui morti dei [[Asgard (Marvel Comics)#I Nove Mondi|regni di Hel e Niflheim]] che può richiamare a sé in forma di esercito, il suo controllo pressoché totale sulla vita e sulla morte le consente inoltre di far invecchiare rapidamente e uccidere chiunque con un semplice tocco<ref name="Thor186"/>.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
La cappa verde che indossa incrementa ulteriormente i suoi poteri oscuri permettendole di [[teletrasporto|teletrasportarsi]] ovunque nei Nove Mondi senza alcun limite nonché di comunicare [[telepatia|telepaticamente]]; apparentemente, se non indossasse tale indumento la metà sinistra del suo corpo apparirebbe cadaverica e in putrefazione, rendendola incapace di muoversi e tanto indebolita da risultare indifesa e più vulnerabile perfino di un comune mortale<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 361, novembre 1985.</ref>, sebbene indossando nuovamente la cappa tornerebbe a essere bella, sana e in forze. In alcune occasioni inoltre, Hela è stata mostrata senza l'indumento magico<ref>''Thor: Wolves of the North'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2011.</ref>, se non completamente nuda<ref name="Thor12"/><ref name="DA8"/>, ma col lato sinistro del corpo inalterato, indicando che probabilmente le basti toccare la cappa o averla in immediata prossimità per rimanere sana.
 
==== Tornei di Lega Sud ====
In battaglia, Hela brandisce la "Spada della Notte" (''Nightsword'')<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 199, maggio 1972.</ref>.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
== Altre versioni ==
=== 2099 ===
{{vedi anche|Marvel 2099}}
Nel futuro di ''[[Marvel 2099]]'', gli asgardiani hanno cessato di esistere ma intorno a loro si è creato un culto tanto vasto da spingere la società senza scrupoli nota come Alchemax a creare un programma di realtà virtuale chiamato Valhalla. Connessasi a tale programma '''Tiana Sikoski''', assistente e interesse sentimentale di [[Ravage 2099]], si trasforma in Hela<ref>''Ravage 2099'' (Vol. 1) n. 12-14, novembre 1993-gennaio 1994.</ref>.
==Marvel Cinematic Universe==
Hela, nel [[Marvel Cinematic Universe|MCU]], presenta alcune differenze sia con la sua controparte dei fumetti, sia con la controparte mitologica. Innanzitutto in ''[[Thor: Ragnarok]]'', viene specificato che lei è la figlia primogenita di Odino, sorellastra di [[Thor]] e sorellastra adottiva di [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] e non sua figlia come invece si afferma nel mito e nei fumetti. Inoltre nel film la biografia del personaggio non viene approfondita, tanto che non viene detto se sua madre sia Frigga o una Gigantessa come vuole la leggenda, né ci è dato sapere se sia nata nell’[[Hel (regno)|Hel]] o meno. Altra differenza che caratterizza Hela in ''Thor: Ragnarok'' è il fatto che lei e il lupo [[Fenrir]], che secondo la leggenda sono fratelli, entrambi figli di [[Loki (mitologia)|Loki]], non sono imparentati ma semplicemente il lupo è il servo di Hela al quale lei ordina cosa fare.
Nel film, inoltre Hela è degna di brandire Mjollnir, il martello di Thor, ed è addirittura in grado di distruggerlo: nei fumetti Hela non è in grado di sollevare il martello e tantomeno di distruggerlo, essendo lei la dea della morte, non può infatti essere degna di brandire un'arma che può essere solo impugnata da chi ha un cuore giusto e puro come lo stesso [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], [[Odino]] o [[Visione (Marvel Comics)|Visione]].
 
==== Totale Campionati nazionali ====
== Altri media ==
{| class="wikitable center" width=100%
=== Cinema ===
! width="10%"| Livello
[[File:HelaBlanchett.png|thumb|Hela interpretata da [[Cate Blanchett]] nel film ''[[Thor: Ragnarok]]''.|320px]]
! width="25%"| Categoria
* Hela appare nel [[film d'animazione]] ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]'', uscito direttamente per il mercato [[direct-to-video]].
! width="15%"| Partecipazioni
* Hela, interpretata da [[Cate Blanchett]], appare quale antagonista principale del film ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017).<ref name="BlanchettJackson">{{cita web|url=http://www.goldcoastbulletin.com.au/entertainment/samuel-l-jackson-tipped-to-return-to-gold-coast-for-thor-ragnarok/news-story/63b9d2f90de877b96784d60c5dbf7c20|titolo=Samuel L. Jackson tipped to return to Gold Coast for Thor: Ragnarok|cognome=Simonot|nome=Suzanne|sito=[[Gold Coast Bulletin]]|data=4 febbraio 2016|accesso=15 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> Nel film è la figlia primogenita rinnegata di Odino, sorellastra di Thor, e sorellastra adottiva di Loki, che aveva affiancato durante la conquista dei Nove Regni, salvo poi essere bandita dal padre a causa della sua assurda e malvagia ambizione. Al suo comando vi è l'antico esercito asgardiano capeggiato dal gigantesco lupo Fenrir. Hela viene definita come la prima donna degli ''[[Antagonista|antagonisti principali]]'' nella serie di film ''[[Marvel Cinematic Universe]]''.<ref>{{cita web|http://www.mangaforever.net/343505/thor-ragnarok-un-video-dal-set-con-lhela-di-cate-blanchett|Thor: Ragnarok, un video dal set con l’Hela di Cate Blanchett|data=18 agosto 2016|accesso=15 settembre 2016}}</ref>
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== TelevisionePiazzamenti in Campionato ===
* Hela compare in due episodi della serie animata ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* Nella serie ''[[Avengers Assemble]]'', Hela è la sovrana dell'oltretomba nel Helheim e comanda un'orda di guerrieri scheletro.
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
=== Videogiochi ===
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
* Hela, assieme a [[Surtur (Marvel Comics)|Surtur]], [[Ymir (Marvel Comics)|Ymir]] e [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]], è un boss di fine livello del videogioco ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
 
=== Record di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
=== Voci affini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Thor}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comicscalcio}}
 
[[Categoria:DivinitàS.S. MarvelLazio Comics(calcio)]]
[[Categoria:PersonaggiStatistiche die Thorrecord delle società calcistiche|Lazio]]