Antonio Tajani e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nontuni (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{nota disambigua|l'altro politico italiano|Diego Tajani|Tajani}}
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
{{Carica pubblica
 
|nome = Antonio Tajani
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
|immagine = Antonio Tajani March 2017.jpg
 
|didascalia =
== Statistiche e record individuali ==
|carica = [[Presidente del Parlamento europeo]]
=== Record di giocatori ===
|mandatoinizio = 17 gennaio [[2017]]
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
|mandatofine = 1° luglio [[2019]]
 
|presidente =
==== Presenze e reti ====
|vicepresidente =
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
|predecessore = [[Martin Schulz]]
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
|carica2 = [[Forza Italia (2013)|Vicepresidente di Forza Italia]]
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
|mandatoinizio2 = 5 luglio [[2018]]
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
|mandatofine2 =
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
|presidente2 = [[Silvio Berlusconi]]
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
|predecessore2 = ''carica istituita''
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
|successore2 =
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
|carica3 = [[Parlamento europeo|Vicepresidente vicario del Parlamento europeo]]
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
|mandatoinizio3 = 1º luglio [[2014]]
 
|mandatofine3 = 17 gennaio [[2017]]
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
|presidente3 = [[Martin Schulz]]
 
|predecessore3 = [[Gianni Pittella]]
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
|successore3 =
{| cellpadding=3
|carica4 = [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria]]
| valign=top|
|mandatoinizio4 = 9 febbraio [[2010]]
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
|mandatofine4 = 1º luglio [[2014]]
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
|presidente4 = [[José Barroso]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
|predecessore4 = [[Günter Verheugen]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
|successore4 = [[Michel Barnier]] <small>''(ad interim)''</small>
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
|carica5 = [[Commissario europeo per i Trasporti]]
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
|mandatoinizio5 = 18 giugno [[2008]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
|mandatofine5 = 9 febbraio [[2010]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
|presidente5 = [[José Barroso]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
|predecessore5 = [[Jacques Barrot]]
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
|successore5 = [[Siim Kallas]]
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
|carica6 = [[Parlamento europeo|Europarlamentare]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
|mandatoinizio6 = 1º luglio [[2014]]
|mandatofine6 =
|mandatoinizio7 = 19 luglio [[1994]]
|mandatofine7 = 8 maggio [[2008]]
|legislatura7 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura|IV]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura|V]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura|VI]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della IX legislatura|IX]]
|gruppo parlamentare7 = [[Forza Europa]] <small>(1994-1995)</small><br />[[Unione per l'Europa]] <small>(1995-1999)</small><br />[[Partito Popolare Europeo]] <small>(1999-2008; dal 2014)</small>
|sito7 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/2187/ANTONIO_TAJANI_home.html
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''Precedenti'':<br />[[Unione Monarchica Italiana|UMI]] <small>(anni '70)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small>
|tendenza = [[Liberalismo conservatore]]<br>[[Europeismo]]
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|professione = giornalista
|firma = Firma de Antonio Tajani.svg
}}
| valign=top|
{{Bio
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
|Nome = Antonio
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
|Cognome = Tajani
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
|Sesso = M
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
|LuogoNascita = Roma
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
|AnnoNascita = 1953
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
|LuogoMorte =
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
|GiornoMeseMorte =
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
|AnnoMorte =
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
|Attività = politico
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
|Attività2 = giornalista
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
|Attività3 = ex militare
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , presidente del [[Parlamento europeo]] dal 17 gennaio 2017
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
Dal 2008 al 2014 è stato [[Commissario europeo]], dapprima ai [[Commissario europeo per i Trasporti|Trasporti]] e poi, per quasi cinque anni, all'[[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria|Industria]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/articolo467150.shtml |titolo=Ue:Tajani commissario all'industria |sito=[[TGcom24]] |data=27 novembre 2009}}</ref>.
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
== Biografia ==
| valign=top|
Ha frequentato il [[Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)|Liceo ginnasio Torquato Tasso]] di Roma e si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università "La Sapienza"]] di [[Roma]]<ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Salvia|url=http://www.corriere.it/politica/cards/liceo-lavoro-juve-monarchia-nobilta-gentiloni-tajani-ecco-gemelli-diversi/quella-mattina-al-liceo-tasso.shtml|titolo=Il liceo, il lavoro, la Juve: Gentiloni e Tajani, i gemelli «avversari»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=20 febbraio 2018}}</ref>; è stato ufficiale dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]]. Dopo aver frequentato il corso di alta specializzazione della difesa aerea a [[Borgo Piave]] di [[Latina]], è stato controllore della difesa aerea presso la base radar di [[San Giovanni Teatino]].
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
=== Carriera giornalistica ===
| valign=top|
È stato giornalista professionista e giornalista parlamentare redattore de ''[[Il Settimanale (rivista)|Il Settimanale]]''; conduttore in [[Rai]] del [[Giornale Radio Rai#Gr1|Gr1]]; responsabile della redazione romana de ''[[Il Giornale]]''. È stato inviato speciale in [[Libano]], [[Unione Sovietica]] e [[Somalia]]. Oltre all'italiano parla inglese, francese e spagnolo<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/03/02/antonio-tajani-centrodestra/|titolo=È il caso di conoscere Antonio Tajani|autore=|data=2 marzo 2018|citazione=Oltre all’italiano parla l’inglese, il francese e lo spagnolo – che a volte alterna anche nello stesso discorso – [ ... ]|sito=[[il Post]]|editore=|accesso=11 settembre 2018}}</ref>. È sposato e ha due figli<ref>[http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TAJANI+Antonio Biografia di Antonio Tajani]</ref>.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
=== Carriera politica ===
| valign=top|
In gioventù fu militante del ''Fronte Monarchico Giovanile'', movimento giovanile dell'[[Unione Monarchica Italiana]], nata come organizzazione separata da quest'ultima, in cui ricopriva la carica di vicesegretario. In seguito si è sempre dichiarato favorevole al rientro dei [[Casa Savoia|Savoia]] in [[Italia]].
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== AnniCapocannonieri novantaper singola stagione ====
{| cellpadding=3
È stato uno dei fondatori di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nel [[1994]], quindi coordinatore regionale del partito nel [[Lazio]] dal [[1994]] al [[2005]]. Nel [[governo Berlusconi I]] (1994-95) è stato portavoce del presidente del Consiglio. In virtù delle sue origini [[ciociaria|ciociare]] (di [[Ferentino]]) alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]] è candidato alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]], nel ''collegio uninominale'' di [[Alatri]] ([[circoscrizione Lazio 2]]), sostenuto dal [[Polo per le Libertà]], venendo tuttavia sconfitto di stretta misura dal candidato de [[L'Ulivo]] [[Giuseppe Alveti]].
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== AnniImbattibilità 2000dei portieri ====
{| cellpadding=3
Nel [[2001]] è stato candidato a sindaco di [[Roma]] per la coalizione della [[Casa delle Libertà]], risultando sconfitto però al [[ballottaggio]] da [[Walter Veltroni]] con il 47,8 % dei voti.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
=== Record di allenatori ===
Dal [[2002]] (congresso di [[Estoril]]) Tajani è uno dei 10 vicepresidenti del [[Partito Popolare Europeo]]. È stato riconfermato al congresso di Roma nel 2006 e poi ancora al congresso di Bonn nel 2009<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/about/cv/index_it.htm CV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e a quello di Bucarest nel 2012<ref>[http://www.epp.eu/pressnew.asp?artid=1919 EPP Congress adopts new party platform, political manifesto, resolutions; elects new Presidency], 18 ottobre 2012</ref>.{{dx|[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit 23 March 2006 (20).jpg|miniatura|Antonio Tajani con [[Silvio Berlusconi]]]]}}
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
Nel [[1994]] viene eletto parlamentare europeo, poi confermato nel [[1999]], nel [[2004]], nel [[2009]] e nel [[2014]].
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
Alle [[elezioni europee del 2004]] è stato eletto con la lista di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella circoscrizione centro, ricevendo 122&nbsp;000 preferenze. È iscritto al [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
È stato presidente della delegazione di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] al [[Parlamento europeo]] dal giugno 1999 fino a maggio 2008.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
È stato componente della [[Convenzione europea]], che ha elaborato il testo della [[Costituzione europea]] mai entrata in vigore.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
Dal maggio 2008, è subentrato a [[Franco Frattini]] alla [[Commissione Barroso I]], di cui è stato uno dei 5 vicepresidenti, assumendo il ruolo di [[Commissario europeo per i Trasporti]]<ref>[https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+IM-PRESS+20080612FCS31557+0+DOC+PDF+V0//IT&language=IT Semaforo Verde del Parlamento per Tajani e Barrot] Parlamento europeo, 12 giugno 2008</ref>. Come tale si schierò a favore del piano di salvataggio di Alitalia attraverso l'inserimento di capitali privati nella compagnia aerea<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/alitalia-12-novembre.shtml?uuid=7a9556ea-b092-11dd-89a9-9ff838d036d5&DocRulesView=Libero.html Ue ok al piano di salvataggio] il Sole 24 Ore, 12 novembre 2008</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/alitalia-bruxelles-approva-piano-salvataggio-sciopero-bianco.html Alitalia, Bruxelles approva il piano di salvataggio Sciopero bianco, Fantozzi: "Chiederemo i danni"] Il Giornale, 12 novembre 2008</ref>.
 
{| class="wikitable" border="1"
Promosse inoltre l'adozione del nuovo [[Regolamento comunitario]] in materia di trasporti, che istituì regole comuni di tutela dei diritti dei passeggeri nel trasporto aereo<ref>[http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/legislation_en.htm CE/261/2004]</ref>. Grazie a questo regolamento, entrato in vigore nel dicembre 2009, i passeggeri ricevono assistenza e un rimborso in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e si applica ai passeggeri in partenza da un aeroporto dell'[[Unione europea]] e a quelli in partenza da un aeroporto extracomunitario ma con destinazione uno stato europeo.
|-
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
==== AnniStatistiche 2010di squadra ====
=== Bilancio incontri ===
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit 11 December 2008 (15).jpg|miniatura|Tajani e Barroso al congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel 2008]]
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
Nel 2010 è stato riconfermato come membro di nazionalità italiana della [[Commissione Barroso II]] ottenendo l'incarico di [[commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria]]<ref>[http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2009/11/20091127_nominaTajani.htm Congratulazioni] del ministro degli esteri Frattini per la nomina</ref><ref>{{en}}[https://www.europarl.europa.eu/hearings/static/commissioners/eval/tajani_eva_en.pdf Valutazione] del Parlamento europeo su Tajani come commissario all'industria, a seguito di audizione</ref> e rimanendo uno dei 4 vice-presidenti della Commissione. La conferma di Tajani è seguita al declino della candidatura di [[Massimo D'Alema]] come [[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza|alto rappresentante per la politica estera]]. Per Tajani si sarebbe prefigurata in alternativa la candidatura come presidente della [[Regione amministrativa|Regione]] [[Lazio]]<ref>[http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/114760/antonio_tajani "Europa"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120119050532/http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/114760/antonio_tajani |data=19 gennaio 2012 }}, 21 novembre 2009</ref>.
 
=== Partecipazioni ===
Durante il suo mandato<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-14/limprenditore-scopre-erasmus-064156.shtml?uuid=Aax6c5TE|titolo=L'imprenditore scopre l'Erasmus|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=14 dicembre 2011|autore=Giacomo Bassi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302103904/http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-14/limprenditore-scopre-erasmus-064156.shtml?uuid=Aax6c5TE}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.euractiv.com/innovation-enterprise/erasmus-young-entrepreneurs-linksdossier-501988|titolo=Erasmus for Young Entrepreneurs|pubblicazione=Euractiv|data=8 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013221425/http://www.euractiv.com/section/small-business-act-review/linksdossier/erasmus-for-young-entrepreneurs/|lingua=en}}</ref> nel 2009 è stato creato il programma [[Erasmus per giovani imprenditori]]<ref>[http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it Erasmus for Young Entrepreneurs]</ref>. Iniziativa di Antonio Tajani, il progetto "50.000 turisti"<ref>[http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/50k/index_en.htm 50.000 tourists initiative]</ref>, lanciato il 1º giugno 2011, è volto a favorire il turismo di bassa stagione tra l'[[America Latina]] e l'Europa, servendosi di una solida cooperazione tra i governi europei, l'industria turistica e le compagnie aeree<ref>[http://www.eurochile.cl/index.php/en/news/news/item/la-comision-europea-promueve-los-viajes-durante-la-temporada-baja-en-la-ue-y-sudamerica The European Commission is promoting travel during the offseason in the EU and South America] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140426234956/http://www.eurochile.cl/index.php/en/news/news/item/la-comision-europea-promueve-los-viajes-durante-la-temporada-baja-en-la-ue-y-sudamerica |data=26 aprile 2014 }} Eurochile, 25 gennaio 2012</ref>.
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
Tra le iniziative del portafoglio del turismo si annovera il decalogo del viaggiatore dell'agosto 2012<ref>[http://www.eunews.it/2012/08/02/turista-avvisato-il-decalogo-della-commissione-europea/1178 Turista avvisato, il decalogo della Commissione europea] Eunews, 2 agosto 2012</ref>, una serie di regole da rispettare per viaggiare in totale sicurezza, mentre sempre in tema di turismo nel novembre 2009, in collaborazione con la Commissaria per gli affari interni [[Cecilia Malmström]], Tajani ha presentato la Comunicazione per esaminare come l'attuazione e lo sviluppo della politica comune in tema di visti potrebbe agevolare la crescita nell'UE offrendo maggiori occasioni di viaggio a visitatori stranieri intenzionati a visitare l'Unione<ref>{{Cita web |url = http://europolitics.eis-vt-prod-web01.cyberadm.net/commission-banking-on-potential-of-chinese-and-russian-tourism-art344815-10.html |titolo = Commission banking on potential of Chinese and Russian tourism |autore = Nathalie Vandystadt |editore = Europolitics |data = 7 novembre 2012 |lingua = en |accesso = 17 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140427000158/http://europolitics.eis-vt-prod-web01.cyberadm.net/commission-banking-on-potential-of-chinese-and-russian-tourism-art344815-10.html |dataarchivio = 27 aprile 2012 |urlmorto = si }}</ref>.
Nell'ottobre 2012 Antonio Tajani ha lanciato una campagna sulla "nuova rivoluzione industriale"<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-10-17/fare-industria-contro-crisi-063844.shtml?uuid=AbibKttG Fare più industria contro la crisi] Il Sole 24 Ore, 17 ottobre 2012</ref> in Europa<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121218-mf.pdf L'Europa si è accorta che senza industria non si vive] Milano Finanza, 18 dicembre 2012</ref> al fine di invertire la tendenza della crisi economica<ref>[https://www.lemonde.fr/idees/article/2012/12/18/une-politique-industrielle-europeenne-plus-forte-pour-sortir-de-la-crise_1807780_3232.html Une politique industrielle plus forte pour sortir de la crise] Le Monde, 18 dicembre 2012</ref><ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121219-diariodenoticias.pdf Uma polìtica industrial europeia mais forte para sair da crise] Diario de Noticia, 19 dicembre 2012</ref> e rilanciare l'industria<ref>[https://online.wsj.com/article/SB10001424127887323723104578185251707409378.html Europe needs an industrial revival] Wall Street Journal, 18 dicembre 2012</ref> Gli obiettivi erano portare il peso dell'industria a oltre il 20% del PIL dell'Unione europea entro il 2020<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/20121010-sole24ore.pdf Tajani, piano europeo per la reindustrializzazione] Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 2012</ref>, creare posti di lavoro e crescita sostenibile<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-12-20/niente-dighe-industria-064023.shtml?uuid=AbdDDmDH Niente dighe all'industria UE] Il Sole 24 Ore, 20 dicembre 2012</ref>.
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
La nuova [[Direttiva dell'Unione europea|Direttiva]] 2011/7/UE<ref>[https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:048:0001:0010:it:PDF Direttiva 2011/7/UE]</ref>, che ha come scopo combattere i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, è stata adottata nel 2011<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-10/basta-ritardi-pagamenti-063634.shtml Basta ritardi nei pagamenti] Il Sole 24 Ore, 10 aprile 2012</ref>. Dopo l'adozione, Tajani ha sollecitato un rapido recepimento in tutti gli Stati membri<ref>[http://www.ilmessaggero.it/economia/pagamenti_ue_contro_i_ritardi_ecco_le_nuove_norme_la_pa_avr_30_giorni/notizie/223752.shtml Pagamenti, l'Ue contro i ritardi] Il Messaggero, 5 ottobre 2012</ref>, anche prima della scadenza ufficiale del 16 marzo 2013<ref>[http://www.euractiv.it/it/news/crescita/6033-crisi-tajani-recepire-integralmente-e-presto-direttiva-pagamenti.html Crisi, Tajani, recepire integralmente e presto direttiva pagamenti] {{webarchive|url=https://archive.is/20130413043158/http://www.euractiv.it/it/news/crescita/6033-crisi-tajani-recepire-integralmente-e-presto-direttiva-pagamenti.html |data=13 aprile 2013 }} Euractiv, 5 ottobre 2012</ref>. Per accelerare ulteriormente il processo ha lanciato una campagna di informazione nei 27 Stati membri e in Croazia che si svolge da ottobre 2012 a dicembre 2014<ref>[http://ec.europa.eu/enterprise/policies/single-market-goods/fighting-late-payments/late-payment-campaign/index_en.htm Campagna europea contro i ritardi di pagamento]</ref>. Nel marzo 2013, in una dichiarazione congiunta, Tajani e il Commissario [[Olli Rehn]] si sono detti pronti a riconoscere "fattori attenuanti" sulla valutazione di conformità del bilancio, nell'ottica di un piano di smaltimento dei debiti pregressi della pubblica amministrazione verso le imprese<ref>[http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-231_it.htm Dichiarazione dei Vicepresidenti Rehn e Tajani sui debiti commerciali delle Amministrazioni Pubbliche] 18 marzo 2013</ref>.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
Nel corso del 2012 Tajani è stato artefice di una proposta di semplificazione delle procedure per l'immatricolazione dei veicoli in un altro Stato membro dell'Unione europea<ref>[http://www.sicurauto.it/news/immatricolazione-intracomunitaria-da-sveltire-la-commissione-europea-insiste.html Immatricolazione intracomunitaria da sveltire, la Commissione europea insiste] Sicurauto, 6 aprile 2012</ref>. La proposta, che dovrebbe entrare in vigore nel 2014, prevede che le formalità amministrative per la reimmatricolazione di un'automobile, così come di furgoni, camion e autobus, in un altro paese europeo siano ridotte al minimo<ref>[http://www.euractiv.it/it/news/trasporti/5118-auto-immatricolazioni-tajani-propone-taglio-burocrazia.html Immatricolazioni, Commissione propone taglio burocrazia] {{webarchive|url=https://archive.is/20130413035017/http://www.euractiv.it/it/news/trasporti/5118-auto-immatricolazioni-tajani-propone-taglio-burocrazia.html |data=13 aprile 2013 }} Euractiv, 4 aprile 2012</ref>. Inoltre diventerà impossibile immatricolare in un altro paese un veicolo rubato grazie alla cooperazione accentuata tra le autorità nazionali competenti in materia d'immatricolazione.
 
==== Tornei di Lega Sud ====
Per favorire la competitività<ref>[http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2012/06/piano-europeo-rilancio-auto.php Auto, piano europeo per il rilancio] Il Sole 24 Ore, 5 giugno 2012</ref> e lo sviluppo sostenibile dell'industria automobilistica europea<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20111109_cars2020_messaggero.pdf Auto, Bruxelles vara il piano d'azione Europeo] Il Messaggero, 9 novembre 2012</ref> Tajani ha presentato nel novembre 2012<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-09/piano-rilancio-auto-punta-063518.shtml?uuid=Abzg9L1G Piano di rilancio dell'auto: la Ue punta sui fondi Bei] Il Sole 24 Ore, 9 novembre 2012</ref> il Piano d'azione<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121109_cars2020_financialtimesdeutschland.pdf EU Kommissar Laedt zum Autogipfel] Financial Times Deutschland, 9 novembre 2012</ref> CARS2020, che prevede una transizione verso maggiore efficienza energetica e fonti alternative e tecnologie e materiali avanzati per la produzione<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121109_cars2020_financialtimesuk.pdf Guarded welcome for EU drive to help struggling car industry] Financial Times UK, 9 novembre 2012</ref>.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
[[File:Tajani al Congresso del PPE nel 2012.jpg|miniatura|destra|Antonio Tajani al congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel 2012]]
 
==== Totale Campionati nazionali ====
A sostegno della lotta europea contro la contraffazione dei prodotti industriali nel dicembre 2012 Tajani ha lanciato una campagna<ref>[http://www.lastampa.it/2012/12/20/ue-tajani-contraffazione-toglie-a-italia-mila-posti-lavoro-KrB0TqKnalezQdbYH2TC9K/pagina.html UE, Tajani, Contraffazione toglie a Italia 110 mila posti di lavoro] La Stampa, 20 dicembre 2012</ref> di sensibilizzazione per i cittadini, in collaborazione con la [[Guardia di Finanza]] e l'[[Agenzia delle dogane e dei monopoli]]. Nel febbraio 2013, la [[Commissione europea]] ha rafforzato ulteriormente la sorveglianza del mercato attraverso l'adozione di un pacchetto per rafforzare i controlli sui prodotti nel mercato interno<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20130115-avvenire.pdf Contraffazione, dalla Commissione UE nuovo regolamento pe rafforzare i controlli in tutti gli Stati Membri] L'Avvenire, 15 gennaio 2013</ref>. In particolare, il "Made in" rientra nelle discussioni anti-contraffazione, soprattutto nel settore tessile in Italia<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20130228-tajani_fashion.pdf Brussels woos fashion's corporate titans] Financial Times, 28 febbraio 2013</ref>. I prodotti alla moda e di alta gamma rappresentano infatti il 60 percento dei casi di contraffazione. Il pacchetto presentato da Tajani e dal commissario [[Tonio Borg]] introduce tra le altre cose l'obbligatorietà del 'Made In' sia per prodotti fabbricati nell'Ue che non, in modo da sorvegliare meglio quanto viene immesso nel mercato europeo<ref>[http://www.repubblica.it/ambiente/2013/02/13/news/prodotti_ue-52535482/?rss Sicurezza prodotti, nuove norme Ue c'è l'obbligo di indicare l'origine] Repubblica, 13 febbraio 2013</ref>.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
Tra le azioni promosse da Tajani per sostenere la crescita e tornare a livelli più elevati di occupazione, si include la presentazione di un piano d'azione<ref>[http://www.europeanvoice.com/article/imported/tajani-unveils-plan-to-make-entrepreneurship-more-attractive/76108.aspx Tajani unveils plan to make entrepreneurship more attractive] European Voice, 10 gennaio 2013</ref> rivolto al sostegno degli imprenditori<ref>[http://www.europarlamento24.eu/il-piano-tajani-piu-imprenditori-anche-con-il-crowdfunding/0,1254,72_ART_2285,00.html Il piano Tajani: più imprenditori, anche con il crowdfunding] Europarlamento24, 9 gennaio 2013</ref>, attraverso misure specifiche destinate ad agevolare il trasferimento di imprese, a migliorare l'accesso ai finanziamenti e a dare una seconda opportunità dopo un fallimento d'impresa<ref>[http://www.euronews.com/2012/10/15/antonio-tajani-on-smes-strategy-and-new-economy/ Antonio Tajani on SMEs, strategy and new economy] Euronews, 15 gennaio 2013</ref>.
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
Nel marzo 2013 il Presidente della [[Commissione europea]] [[José Barroso]] ha incaricato Tajani di presiedere il nuovo gruppo di lavoro Ue-Brasile, di cui faranno parte anche il [[Commissario europeo per il commercio]] [[Karel De Gucht]] e il [[Commissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza]] [[Máire Geoghegan-Quinn]]. Il gruppo si occuperà di valutare le opportunità di cooperazione industriale tra Ue e Brasile, specie nei settori più tecnologici<ref>[http://www.ansaa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2013/03/07/Ue-Brasile-Tajani-presidente-gruppo-lavoro-bilaterale_8361768.html Ue-Brasile: Tajani presidente gruppo lavoro bilaterale] Ansa, 7 marzo 2013</ref>.
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
|
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
|- ! style="background:#CCF;"
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
|-
| '''1933-34''' || [[Serie A 1933-1934|A]] || 10º || 34 || 11 || 9 || 14 || 48 || 66 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
| '''1939-40''' || [[Serie A 1939-1940|A]] || 4º || 30 || 12 || 11 || 7 || 44 || 36 || 35
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
| '''1949-50''' || [[Serie A 1949-1950|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 67 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
| '''1951-52''' || [[Serie A 1951-1952|A]] || 4º || 38 || 15 || 13 || 10 || 60 || 49 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
| '''1955-56''' || [[Serie A 1955-1956|A]] || 3º || 34 || 14 || 11 || 9 || 54 || 46 || 39
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
| '''1957-58''' || [[Serie A 1957-1958|A]] || 12º || 34 || 10 || 10 || 14 || 45 || 65 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
| '''1959-60''' || [[Serie A 1959-1960|A]] || 12º || 34 || 9 || 12 || 13 || 32 || 45 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
| '''1961-62''' || [[Serie B 1961-1962|B]] || 4º || 38 || 14 || 14 || 10 || 50 || 28 || 42
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
| '''1965-66''' || [[Serie A 1965-1966|A]] || 13º || 34 || 8 || 13 || 13 || 28 || 41 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
L'11 giugno 2013 Tajani ha presentato il primo Piano d'Azione per l'Industria Siderurgica dal 1977 per aiutare il settore a fronteggiare le sfide contingenti e a porre le basi per riconquistare quella competitività necessaria grazie all'innovazione e agli stimoli per la crescita e l'occupazione<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2013/12-giugno-2013/taranto-snodo-piano-europeotajani-produzione-fondamentale-2221606300303.shtml Taranto snodo del piano europeo. Tajani: «Produzione fondamentale»] Corriere della Sera, 12 giugno 2013</ref>. L'obiettivo della Commissione è quello di sostenere la domanda sia interna che estera di acciaio prodotto in Europa grazie a interventi che permettano alle imprese siderurgiche di ottenere accesso ai mercati nei paesi terzi con pratiche commerciali leali<ref>[https://www.reuters.com/article/2013/06/11/us-europe-steel-idUSBRE95A0SE20130611 EU unveils action plan for Europe's ailing steel sector] Reuters, 11 June 2013</ref>.
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
Nell'inverno del [[2013]] Tajani aderisce alla nuova [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e il 24 marzo [[2014]] diventa membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia.
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
Il 16 aprile 2014 viene ufficialmente candidato alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee]] come capolista di Forza Italia nella [[Circoscrizione Italia centrale]] (che raccoglie i 14 collegi elettorali della [[Toscana]], dell'[[Umbria]], delle [[Marche]] e del [[Lazio]])<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-tutti-i-candidati-forza-italia-1011427.html Ecco tutti i candidati di Forza Italia - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
Durante la campagna elettorale ha sostenuto che sia stato "un errore eliminare [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]]"<ref>[https://twitter.com/Antonio_Tajani/status/458475793786892288 Twitter]</ref>, lodando l'[[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia#Il trattato di Bengasi .282008.29|accordo Italia-Libia]] come "soluzione" all'"emergenza immigrazione"<ref>[https://twitter.com/Antonio_Tajani/status/458473111231668224 Twitter]</ref>, sebbene la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] abbia condannato l'Italia nel 2012 nel caso ''Hirsi Jamaa e altri c. Italia'' per violazione dei diritti umani a seguito della politica di respingimento dei migranti in acque internazionali da parte delle autorità italiane<ref>[http://www.meltingpot.org/Italia-condannata-dalla-Corte-europea-dei-diritti-dell-uomo.html#.U1vUevl_und MeltingPot.org]</ref>.
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
Viene confermato con 109.611 preferenze risultando il primo nella Circoscrizione Centro per FI.
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
Viene eletto con 453 voti come nuovo vicepresidente del [[Parlamento europeo]] in quota FI-PPE.
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
Nel novembre 2014 ha rinunciato all'indennità transitoria di fine mandato che gli sarebbe spettata in quanto ex vicepresidente della Commissione: un ammontare di circa 13.000 euro al mese per tre anni, quindi 468.000 euro totali che Tajani ha scelto di non ricevere per una "scelta di coscienza"<ref>{{Cita web|autore = Luigi Offeddu|url = http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/IMG_2836.jpg|titolo = Tajani, l'Europa e la rinuncia all'indennità|editore = Corriere della Sera|data = 31 ottobre 2014|accesso = 18 gennaio 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305084620/http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/IMG_2836.jpg|dataarchivio = 5 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Dario Martini|url = http://www.iltempo.it/politica/2014/10/31/news/fate-come-tajani-dite-no-ai-benefit-958697/ |titolo = Fate come Tajani: dite no ai benefit |editore = Il Tempo |data = 31 ottobre 2014 |accesso = 18 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Francesco Cramer|url = http://www.ilgiornale.it/news/politica/toh-c-politico-italiano-che-rinuncia-468mila-euro-1066705.html|titolo = Toh, c'è un politico italiano che rinuncia a 468 mila euro |editore = Il Giornale |data = 11 novembre 2014|accesso = 18 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/Foto-27-01-15-10-11-03-.jpg|titolo =Tajani rinuncia all'indennità UE|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160914222845/http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/Foto-27-01-15-10-11-03-.jpg|dataarchivio =14 settembre 2016}}</ref>. Tutti i commissari europei, quando concludono il loro mandato, hanno diritto all'indennità transitoria per compensare le difficoltà che potrebbero avere nel trovare lavoro, dal momento che non possono esercitare in ambiti inerenti al lavoro svolto precedentemente. Quando un commissario diventa eurodeputato può continuare a ricevere l'indennità transitoria, poiché non vi è incompatibilità con il salario che percepisce. Tajani ha comunicato la sua rinuncia con una lettera al Presidente della Commissione uscente, [[José Manuel Durão Barroso]]. Tajani ha “ritenuto fosse opportuno dare una prova di sobrietà e solidarietà in questo momento di grande difficoltà per i cittadini europei"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eunews.it/2014/11/14/tajani-rinuncia-allindennita-transitoria-da-commissario-468mila-euro/25261|titolo = Tajani rinuncia all’indennità transitoria da commissario, 468mila euro |sito=eunews.it |data = 14 novembre 2014 |accesso = 18 gennaio 2017}}</ref>.
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
Il 17 gennaio [[2017]] viene eletto con 351 voti nuovo presidente del [[Parlamento europeo]] succedendo a [[Martin Schulz]].
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
Durante la campagna elettorale delle [[elezioni politiche italiane del 2018]] viene indicato più volte dal leader di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Silvio Berlusconi]], come possibile candidato alla [[presidenza del Consiglio dei ministri]]. Il 1º marzo accetta pubblicamente la designazione offertagli del partito<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/elezioni/2018/03/01/centrodestra-berlusconi-salvini-meloni-fitto-insieme-sul-palco-tempio-adriano_1c27ff42-1182-45eb-8048-c3ebfed792f5.html Berlusconi: "Tajani ha sciolto riserva, sarà candidato premier"]</ref>. Il 5 luglio successivo Berlusconi lo nomina vicepresidente di Forza Italia<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/berlusconi-rinnova-forza-italia-antonio-tajani-e-il-vicepresidente-del-partito_3150209-201802a.shtml Berlusconi rinnova Forza Italia: Antonio Tajani è il vicepresidente del partito - Tgcom24]</ref>.
 
=== Record di squadra ===
Il 12 aprile [[2019]] annuncia di ricandidarsi alle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio]] come capolista nella Circoscizione Centro, venendo rieletto con 68.840 preferenze.
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
== Premi e riconoscimenti ==
===== Vittorie con il massimo scarto =====
[[File:Calle Tajani.jpg|miniatura|Calle Antonio Tajani a Gijón]]
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
* 21 novembre 2011 - Premio giornalistico internazionale "Argil: uomo europeo" per la sezione "Comunicare l'Europa". Premio promosso dal giornalisti uffici stampa (GUS), dall'UGEF (Unione Giornalisti Europei per il Federalismo secondo Altiero Spinelli) e dall'ANGPI (Associazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani), nonché dal Sindacato Cronisti Romani e con il patrocinio e il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, di Enti ed Istituzioni pubbliche<ref>{{cita web|url=http://www.giornalisticalabria.it/2011/11/21/ecco-i-vincitori-del-premio-%E2%80%9Cargil-uomo-europeo%E2%80%9D-2011/|titolo=Ecco i vincitori del Premio “Argil: uomo europeo” 2011|editore=Giornalisti Calabria|data=21 novembre 2011}}</ref>
* 19 marzo 2012 - Premio Europa 2011 da parte del Gruppo di Iniziativa Italiana di Bruxelles (GII) per il forte impegno in favore del mondo imprenditoriale - in particolare delle PMI - e della diffusione dell'immagine del Sistema-Italia in Europa<ref>{{cita web|url=http://www.ambbruxelles.esteri.it/NR/rdonlyres/A3DA9E40-9722-4E5F-B65E-DB6755A78C75/14524/GII2012MARZO1.pdf|formato=pdf|titolo=Gruppo di Iniziativa Italiana GII|sito=ambbruxelles.esteri.it|data=15 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* 28 marzo 2012 - Premio istituito dalla [[Optical Society of America]] per l'impegno nella promozione delle Tecnologie Abilitanti Fondamentali. Il premio viene assegnato ogni anno a leader pubblici che si sono distinti per le loro attività nel settore<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.osa.org/en-us/about_osa/newsroom/newsreleases/2012/two_european_commissioners_named_osa_advocates_of/|titolo= Two European Commissioners Named OSA Advocates of Optics|editore=OSA|data=28 marzo 2012}}</ref>
* 17 aprile 2012 - Onorificenza per la sua azione per le PMI e l'integrazione UE, dall'Istituto Reale Spagnolo degli Studi europei<ref>[http://www.riee.es/noticias/noticia_120421.html El Vicepresidente de la Comisión Europea y Comisario responsable de Industria y Espíritu emprendedor, D. Antonio Tajani, recibió la Medalla del Real Instituto de Estudios Europeos] Real Institutos de estudios europeos, 25 aprile 2012</ref>
* 15 settembre 2012&nbsp;– Premio Leonardo da Vinci conferito dalla Federazione Medico Sportiva Italiana in considerazione del costante e meritorio impegno in ambito europeo e internazionale nella difesa dei valori comuni<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/20130915-premio_leonardo_da_vinci.pdf|titolo=Premio Leonardo Da Vinci|formato=pdf|autore=Federazione Medico Sportiva Italiana|sito=europa.eu|data=15 settembre 2012}}</ref>
* 23 gennaio 2013&nbsp;– Distinzione onorevole come Visitatore Illustre dell'Università Cattolica di Santo Toribio de Mogrovejo, in riconoscimento del suo merito accademico, professionale e personale, in linea con gli obiettivi e gli scopi dell'Università<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.usat.edu.pe/socialusat-asuntos-nacionales-y-mundiales/economia/1136-vicepresidente-de-la-comision-europea-en-la-usat|titolo=Vicepresidente de la Comisión Europea, Dr. Antonio Tajani en la USAT|editore=Universidad Católica Santo Toribio de Mogrovejo|data=25 gennaio 2013}}</ref>
* 19 settembre 2013 - Honor Aragón Empresa 2013 conferito dal Ministro dell'Industria del Governo di Aragona, Arturo López Aliaga, in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo del business in Europa<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.aragon.es/DepartamentosOrganismosPublicos/Departamentos/PresidenciaJusticia/AreasTematicas/PJ_InformacionUnionEuropea/Noticias/ci.Premio_honor.detalleDepartamento?channelSelected=41d9a4ef3173a210VgnVCM100000450a15acRCRD|titolo=Antonio Tajani, ha recibido hoy de parte del Consejero de Industria del Gobierno de Aragón, Arturo Aliaga López, el Premio de Honor Aragón Empresa 2013|editore=Gobierno de Aragón|data=20 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 24 settembre 2013 - Attestato di Socio Onorario del Club Giornalisti bulgari contro la corruzione, in riconoscimento della sua iniziativa a livello comunitario per la campagna contro la contraffazione e le strategie di successo che utilizza costantemente per comunicare sull'UE<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/09/24/Ue-Tajani-avanti-lotta-contraffazione-corruzione_9351647.html|titolo= Ue Tajani avanti con lotta a contraffazione e corruzione|editore=[[ANSA]]|data=24 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/multimedia/photo-gallery/medias/20130924-sofia-certificate.jpg|titolo=Certificate of Honorary Member of Club Journalists against corruption|autore=Journalists against corruption|sito=europa.eu|data=24 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 10 febbraio 2014 - Premio Innovadores conferito da ''[[El Mundo]]'' a testimonianza del suo sostegno all'industria, all'imprenditoria e all'innovazione<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/comunidad-valenciana/2014/02/09/52f7e8d8268e3ec1558b456b.html|titolo=El nuevo INNOVADORES, una herramienta de trabajo diaria para la 'economía del talento'|pubblicazione=[[El Mundo]]|data=11 febbraio 2014}}</ref>
* 2 aprile 2014 - Premio Aragón Empresa conferito da Sua Altezza Reale Felipe, Principe delle Asturie per i suoi sforzi a favore dell'industria, delle PMI e dell'imprenditorialità<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.heraldo.es/noticias/economia/2014/04/02/quot_momento_invertir_momento_innovar_quot_279862_309.html|titolo=El vicepresidente de la Comisión Europea cree que "es el momento de invertir"|sito=Heraldo.es|data=2 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.euractiv.es/noticias/noticia.php?noticia=7372|titolo=Antonio Tajani premiado en España por su contribución a la mejora de las pymes|sito=Euractiv.es|data=2 aprile 2014}}</ref>
* Ad aprile 2015 la città spagnola di [[Gijón]], nel principato delle Asturie, gli ha intitolato una via, a riconoscimento del lavoro di mediazione come vice-presidente della Commissione europea che portò nell'aprile 2014 alla riapertura degli impianti locali della ditta nordamericana Tenneco, che ne aveva programmato la chiusura<ref>{{cita news|autore = |url = http://ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/spagna_gijon_intitolata_strada_antonio_tajani_primo_vicepresidente_parlamento_europeo/notizie/1298063.shtml|titolo = Spagna, a Gijon intitolata una strada ad Antonio Tajani, primo vicepresidente del Parlamento europeo|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|accesso = 30 agosto 2016 |data = 15 aprile 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170121073428/http://ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/spagna_gijon_intitolata_strada_antonio_tajani_primo_vicepresidente_parlamento_europeo/notizie/1298063.shtml |dataarchivio = 21 gennaio 2017 |urlmorto = no}}</ref>.
* 11 marzo 2017 La città di Fiuggi gli conferisce la cittadinanza onoraria della località termale di cui è anche residente
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
== Controversie ==
Nel marzo 2019, intervistato ai microfoni di [[Radio 24]], nel corso del programma radiofonico ''La Zanzara'', ha dichiarato:
{{Citazione|Mussolini? Fino a quando non ha dichiarato guerra al mondo intero seguendo Hitler, fino a quando non s’è fatto promotore delle leggi razziali, a parte la vicenda drammatica di Matteotti, ha fatto delle cose positive per realizzare infrastrutture nel nostro Paese, poi le bonifiche. Da un punto di vista di fatti concreti realizzati, non si può dire che non abbia realizzato nulla. Io non sono fascista, non sono mai stato fascista e non condivido il suo pensiero politico. Però se bisogna essere onesti, Mussolini ha fatto strade, ponti, edifici, impianti sportivi, ha bonificato tante parti della nostra Italia, l'istituto per la ricostruzione industriale. Quando uno dà un giudizio storico deve essere obiettivo, poi non condivido le leggi razziali che sono folli, la dichiarazione di guerra è stata un suicidio.<ref>{{Cita news |url=https://www.lastampa.it/2019/03/13/italia/fascismo-tajani-mussolini-fino-alla-guerra-ha-fatto-cose-positive-pngopLFgLadL5EaVhgBmmN/pagina.html |titolo=Fascismo, Tajani: “Mussolini? Fino alla guerra ha fatto cose positive” |pubblicazione=[[La Stampa]] |data=13 marzo 2019}}</ref>}}
A seguito delle polemiche scaturite nel [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] (di cui parte ne richiederà le dimissioni da Presidente) e nella politica italiana a causa di queste sue affermazioni, Tajani si scuserà affermando: "Da convinto antifascista mi scuso con tutti coloro che possano essersi sentiti offesi dalle mie parole, che non intendevano in alcun modo giustificare o banalizzare un regime antidemocratico e totalitario. Ho sempre ribadito che Mussolini e il fascismo sono stati la pagina più buia della storia del secolo passato".<ref>{{Cita news |url=https://www.corriere.it/politica/19_marzo_14/caso-tajani-mussolini-l-anpi-il-fascismo-non-ha-fatto-cose-buone-b64f7ab2-4650-11e9-a4ff-e29a115180ab.shtml |titolo=Tajani si scusa per le frasi su Mussolini: «Fascismo pagina più buia della storia» |autore=Franco Stefanoni |sito=[[Corriere della Sera]] |data=14 marzo 2019 |accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3196805201902a.shtml |titolo=Antonio Tajani: "Sono un antifascista, chi strumentalizza si vergogni" |sito=[[TGcom24]] |accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita news |cognome=Mauro|nome=Angela|url=https://www.huffingtonpost.it/2019/03/14/rivolta-contro-antonio-tajani-a-strasburgo-dopo-le-parole-su-mussolini_a_23692056/ |titolo=Valanga di critiche su Antonio Tajani a Strasburgo dopo le parole su Mussolini |sito=[[HuffPost]] |data=14 marzo 2019 |accesso=14 marzo 2019}}</ref>
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
== Onorificenze ==
 
===Onorificenze straniere===
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
{{Onorificenze
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
|immagine=ROU Faithful Service Order 2000 GCross BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Fedele Servizio (Romania)
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
|collegamento_onorificenza=Ordine del Fedele Servizio
 
|motivazione=
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
|luogo=[[2007]]<ref>[http://canord.presidency.ro/Ord.S.Cred.xls Tabella degli insigniti]</ref>
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
{{Onorificenze
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
|motivazione=Per l'impegno a favore dell'Unione Europea, consegnato dal Ministro degli Affari Esteri Laurent Fabius
 
|data=3 maggio [[2012]]<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/tajani-legion_dhonneur.pdf lettera] da [[Philippe Étienne]], Rappresentanza Permanente della Francia presso l'Unione Europea, 15 maggio 2012</ref>
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
{{Onorificenze
</div>
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
 
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al merito civile (Spagna)
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito civile (Spagna)
 
|motivazione=
====== In competizioni internazionali ======
|data=4 febbraio [[2013]]<ref>[https://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2013-1288 Gran Cruz de la Orden del Mérito Civil] Agencia Estatal Boletin Oficial del Estado, 7 febbraio 2013</ref>
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
{{Onorificenze
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
|immagine=CHL Order of Bernardo O'Higgins - Grand Cross BAR.png
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Bernardo O'Higgins (Cile)
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
|collegamento_onorificenza=Ordine di Bernardo O'Higgins
|motivazione=
|data=26 gennaio [[2015]]
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
== Note ==
<references />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
=== Voci generiche ===
{{interprogetto}}
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
=== Voci affini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
* {{cita web|titolo=Dichiarazione di interessi|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/tajani_interests_fr.pdf|opera=Codice di Condotta dei Commissari|formato=PDF|lingua=fr|editore=europa.eu|data=9 dicembre 2009|accesso=24 ottobre 2012}}
* Sito ufficiale di [http://www.antoniotajani.it/ Antonio Tajani].
* {{cita web|http://www2.santegidio.org/pageID/4329/langID/it/orator/548/Tajani_Antonio.html|Comunità di Sant'Egidio - Incontro Uomini e Religioni}}
 
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = Legislature IV, V, VI, VIII
----
[[1999]] - [[2004]]
----
[[2004]] - [[maggio|mag]] [[2008]]
|gruppo = [[Forza Europa|FE]], [[Unione per l'Europa|UpF]], [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
----
PPE-DE
----
PPE-DE
|lista = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
----
Forza Italia
----
Forza Italia
|partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
----
Forza Italia
----
Forza Italia
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
----
Centro
----
Centro
|preferenze = -
----
55.240
----
122.206
}}
-->
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente del Parlamento europeo]]
|periodo = dal 17 gennaio [[2017]]
|precedente = [[Martin Schulz]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Europe.svg
}}
{{Box successione
|immagine=Flag of Europe.svg
|carica=[[Commissario europeo per i Trasporti]]|precedente=[[Jacques Barrot]]|successivo=[[Siim Kallas]]|periodo=18 giugno [[2008]] - 9 febbraio [[2010]]}}
{{Box successione
|immagine= Flag of Europe.svg
|carica= [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria]]
|precedente= [[Günter Verheugen]]
|successivo= [[Michel Barnier]]<br /><small>''(ad interim)''</small>
|periodo= 10 febbraio [[2010]] - 1º luglio [[2014]]}}
{{Box successione
|immagine= Flag of Italy.svg
|carica= [[Commissario europeo dell'Italia]]
|precedente= [[Franco Frattini]]
|successivo= [[Ferdinando Nelli Feroci]]
|periodo= 9 maggio [[2008]] - 1º luglio [[2014]]}}
{{Box successione
|carica = Capogruppo di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] al [[Parlamento europeo]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 9 giugno [[1999]] - 16 giugno [[2004]]
|precedente = [[Claudio Azzolini]]
|successivo = Antonio Tajani
|periodo2= 17 giugno [[2004]] - 9 maggio [[2008]]
|precedente2 = Antonio Tajani
|successivo2 = [[Stefano Zappalà]]
}}
{{Box successione
|carica = Portavoce nazionale di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = [[1994]] - [[1996]]
|precedente = -
|successivo = [[Paolo Bonaiuti]]
}}
 
{{Sport Lazio navbox}}
{{Presidenti del Parlamento europeo}}
{{Portale|calcio}}
{{Commissione Barroso I}}
{{Commissione Barroso II}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:PoliticiS.S. di Forza ItaliaLazio (1994calcio)]]
[[Categoria:PoliticiStatistiche dele Popolorecord delladelle Libertàsocietà calcistiche|Lazio]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IV legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della V legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII legislatura]]
[[Categoria:Commissione Barroso II]]
[[Categoria:Commissione Barroso I]]
[[Categoria:Commissari europei per l'industria e l'imprenditoria]]
[[Categoria:Commissari europei per i Trasporti]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Monarchici]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IX legislatura]]