Josip Iličić e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{C|senza una fonte "unica" nei collegamenti esterni o/e qualche fonte in bibliografia, questa voce appare come una [[WP:RO|ricerca originale]].|calcio|settembre 2018}}
{{Sportivo
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
|Nome = Josip Iličič
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SVN}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Triglav|G}}|
|2006-2007|{{Bandiera|NC}} [[Nogometni Klub Britof|Britof]]|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Bonifika Koper|G}}|24 (3)
|2008-2010|{{Calcio Interblock Lubiana|G}}|55 (12)<ref>57 (12) comprese 2 presenze nei play-off/play-out della [[Prva slovenska nogometna liga 2009-2010]].</ref>
|2010|{{Calcio Maribor|G}}|5 (1)
|2010-2013|{{Calcio Palermo|G}}|98 (20)
|2013-2017|{{Calcio Fiorentina|G}}|106 (29)
|2017-|{{Calcio Atalanta|G}}|24 (7)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|SVN||21}}|5 (0)
|2010-|{{Naz|CA|SVN}}|46 (3)
}}
|Aggiornato = 18 febbraio 2018
}}
 
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la [[Società Sportiva Lazio]], [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Roma]].
{{Bio
|Nome = Josip
|Cognome = Iličič
|ForzaOrdinamento = Ilicic ,Josip
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prijedor
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1988
|NoteNascita = <ref name=siol>{{sl}} [http://www.siol.net/Sportal/Nogomet/Kvalifikacije_EP_2012/slovenska_reprezentanca/2010/08/josip_ilicic.aspx Profilo su Siol.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101006043450/http://www.siol.net/Sportal/Nogomet/Kvalifikacije_EP_2012/slovenska_reprezentanca/2010/08/josip_ilicic.aspx |data=6 ottobre 2010 }}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = sloveno
|PostNazionalità = di origine [[Croazia|croata]], [[attaccante]] dell'{{Calcio Atalanta|N}} e della [[Nazionale di calcio della Slovenia|nazionale slovena]]
}}<ref name=siol /><ref>Stefano Saladin, Tuttosport, 5 ottobre 2010.</ref>
 
== Statistiche e record individuali ==
==Biografia==
=== Record di giocatori ===
Nato in [[Bosnia ed Erzegovina]], profugo di [[guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra]], non ha mai conosciuto suo padre.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=|pubblicazione=[[Sportweek]]|giorno=27|mese=agosto|anno=2010|pagina=126}}</ref> Possiede il passaporto croato.
{{vedi anche|Calciatori della Società Sportiva Lazio}}
 
==== Presenze e reti ====
==Caratteristiche tecniche==
* [[Giuseppe Favalli]] detiene il maggior numero di presenze ufficiali con la maglia della Lazio (401 incontri tra il 1992 e il 2004)<ref name="recordufficiali">{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/squadra/statistiche/s138|titolo=Campionati, Coppe e Record|editore=Società Sportiva Lazio|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>.
Mancino naturale,<ref name=ruolo>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=28579 Palermo, Ilicic e Pastore, un destro e un mancino alla corte di Zamparini] Tuttopalermo.net</ref> può giocare come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|esterno]] sinistro o destro di un centrocampo in linea<ref name=carriera>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=3961 Il retroscena - Ilicic: un mese fa costava 150 mila euro] Palermo24.net</ref> o nel [[4-2-3-1]], oppure come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] nei moduli [[4-3-2-1]] e [[4-3-1-2]].<ref name=ruolo /><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27052 Palermo, Ilic perfetto nel 4-3-2-1] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/69767/inter-moratti-punta-ilicic.shtml Inter: Moratti punta Ilicic] sportmediaset.mediaset.it</ref> [[Bortolo Mutti]], suo allenatore al Palermo, ha invece detto di lui che «il [[4-3-3]] è il modulo perfetto per le sue caratteristiche, perché partendo da destra e accentrandosi andando a cercare la conclusione mancina potrebbe trovare la porta con molta facilità.» posizionandosi quindi come [[Centrocampista#Offensivi|ala]] destra.<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=19400 Mutti: "Ilicic alla Fiorentina? Ideale nel 4-3-3"] Palermo24.net</ref> All'occorrenza può giocare anche come [[Centrocampista#Offensivi|interno di centrocampo]] anche se non è il suo ruolo preferito.<ref>[http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/ilicic-fiorentina-la-squadra-giusta-per-praticare-un-bel-calcio.html Ilicic: "Fiorentina la squadra giusta per praticare un bel calcio"] it.violachannel.tv</ref>
* [[Luca Marchegiani]] è il portiere con il maggior numero di presenze ufficiali per la Lazio (339 incontrii tra il 1993 e il 2003), nonché quello che vanta per la squadra il record di imbattibilità (744 minuti nel 1997-98)<ref name="recordufficiali"/>.
* [[Aldo Spivach]] realizzò il primo goal della Lazio nel [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] (Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 3-0). La rete numero 1000 è dell'italo-argentino [[Enrique Flamini]], quelle numero 2000 e 3000 rispettivamente del tedesco [[Thomas Doll]] e del serbo [[Aleksandar Kolarov]]<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=9140|editore=lalaziosiamonoi.it|autore=|titolo=Kolarov nella storia, realizza il gol numero 3000|data=|accesso=14 dicembre 2009|}}</ref>.
* [[Giorgio Chinaglia]] fu il primo calciatore a realizzare un goal per la Lazio in una competizione UEFA (Coppa UEFA 1973-74) in occasione della gara interna vinta contro gli svizzeri del [[Football Club de Sion|Sion]] per 3-0. {{chiarire|Chinaglia è anche il miglior marcatore laziale nelle coppe europee (incluse le competizioni non riconosciute a livello confederale)}}, nonché il giocatore italiano con la miglior media reti segnate / incontri di campionato disputati (319 in 429 partite tra [[Serie A]] e [[North American Soccer League|NASL]])<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/02/sport/calcio/drogba-bomber-del-secolo-messi-sconfitto-dalla-statistica-ZGYXaVUSqhbLm9Hx1Kie8H/pagina.html|data=2 gennaio 2013|titolo=“Drogba bomber del secolo”. Messi sconfitto dalla statistica|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=4 giugno 2013}}</ref>.
* [[Silvio Piola]] è il miglior marcatore di sempre, con 149 goal (esclusi i 10 segnati nella [[Coppa dell'Europa Centrale]], per un totale di 159 reti) tra il 1934 e il 1943<ref name="recordufficiali"/>; oltre a ciò, è anche il capocannoniere assoluto del campionato di Serie A<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/05/morto_Piola_leggenda_del_gol_co_0_9610052272.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|titolo=È morto Piola, la leggenda del gol|data=5 ottobre 1996|accesso=14 ottobre 2008|}}</ref>. Lo stesso Piola detiene anche il record dei goal in campionato con il club<ref name="recordufficiali"/> e fu il primo calciatore della Lazio a realizzare una rete nella coppa nazionale (Coppa Italia 1935-36) in occasione della gara interna vinta contro il {{Calcio Venezia|N}} per 2-0. È anche il primo laziale ad avere realizzato un goal in una competizione europea (Coppa dell'Europa Centrale 1937) in occasione della gara esterna pareggiata contro gli ungheresi dell'[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club|MTK]] per 1-1.
* [[Goran Pandev]] è il miglior realizzatore straniero di sempre, con 64 reti segnate tra campionato e coppe.
* [[Simone Inzaghi]] è il miglior marcatore per quanto riguarda le competizioni UEFA per club, egli è anche uno dei pochi ad aver segnato una [[Gol#Quaterna|quaterna]] in Champions League, proprio in maglia laziale<ref name="recordufficiali"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/Primo_Piano/2005/11_Novembre/24/sheva.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|autore=Gaetano De Stefano|titolo=Sheva: "Puntiamo al 1º posto"|data=24 novembre 2005|accesso=5 ottobre 2008|}}</ref>.
* [[Ștefan Radu]] è il giocatore con più presenze nella rosa attuale della Lazio, 348.
* [[Ciro Immobile]] è invece il miglior marcatore grazie alle 86 reti messe a segno.
 
<small>Dati aggiornati fino al 26 maggio 2019.</small>
È abile nel tiro (eseguito quasi esclusivamente con il piede sinistro), nel dribbling (in cui la sua miglior finta è quella di tacco), nella rifinitura ed è dotato di forza fisica, personalità e naturalezza.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=28578 Palermo, Ilicic, l'ultimo prodotto della "fabbrica dei campioni"] Tuttopalermo.net</ref>
 
<div style="font-size:90%;width:950px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
==Carriera==
{| cellpadding=3
===Club===
| valign=top|
====Inizi====
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze totali|contenuto=
Inizia a giocare nelle giovanili di [[Nogometno Društvo Triglav 2000 Kranj|Triglav]] e [[Nogometni Klub Britof|Britof]],<ref name=siol /> passando poi al [[Nogometni Klub Bonifika Izola|Bonifika]], società che successivamente si è sciolta.<ref name=carriera />
[[File:Giuseppe Favalli - Lazio 1994.JPG|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Favalli]]''': '''401'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 394
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 376
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 348***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 342
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 339
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 338
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 324***
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 318
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mauri (calciatore)|Stefano Mauri]]: 303
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti segnate totali|contenuto=
[[File:Silvio Piola Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''149'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 127
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 122
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 108
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 105
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 86***
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 78
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 70
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 64
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 64
}}
| valign=top|{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Rigori segnati totali|contenuto=
[[File:Giuseppe Signori - Lazio 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Signori]]''': '''38'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 35
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 24
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 19***
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Candreva]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]: 15
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Oddo]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 11
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Vivolo]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=2
====Interblock Ljubljana====
| valign=top|
Successivamente passa all'[[Nogometni Klub Interblock Ljubljana|Interblock Ljubljana]], sotto la guida di [[Alberto Bigon]] nella prima stagione.
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Puccinelli.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Aldo Puccinelli]]''': '''339'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Wilson]]: 324
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 298
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 278***
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 276
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Enrique Flamini]]: 272
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 268
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 264
# {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Alzani]]: 263
# {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|ARG|dim=15}} [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]]: 259
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 98
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 86
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 51
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Morrone]]: 48
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">Reti in Serie A</span>]]|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Silvio Piola]]''': '''143'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 107
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 82
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Puccinelli]]: 77
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 68
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 67***
# {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]: 54
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 49
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 48
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">Reti in Serie B</span>]]|contenuto=
[[File:Morrone.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Morrone]]''': '''33'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Massa]]: 21
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Fortunato]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Monelli (calciatore)|Paolo Monelli]]: 13
# {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bizzarri]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Maraschi]]: 11
}}
|}
 
{| cellpadding=3
Esordisce con questa squadra il 9 agosto 2008 alla quarta giornata di campionato contro il [[Nogometni Klub Rudar Velenje|Rudar Velenje]], entrando all'81' della partita persa per 2-0 al posto di [[Martin Pregelj]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/nk-rudar-velenje-nk-interblock-ljubljana/index/spielbericht_923406.html Rudar Velenje-Interblock Ljubljana 2-0] Transfermarkt.it</ref> La prima rete arriva alla 23ª giornata, nella partita vinta per 3-2 contro il [[Nogometno Društvo Drava Ptuj|Drava Ptuj]], dove segna all'87' il gol del momentaneo 3-1 dopo esser subentrato a partita in corso, facendo l'ingresso in campo al 65' prendendo il posto di [[Amer Jukan]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/nk-interblock-ljubljana-labod-drava-ptuj/index/spielbericht_927683.html Interblock Ljubljana-Drava Ptuj 3-2] Transfermarkt.it</ref> Chiude la prima stagione all'Interblock Ljubljana con 27 presenze e 9 reti in [[Prva slovenska nogometna liga 2008-2009|campionato]] (da segnalare la [[Gol#Tripletta|tripletta]] alla 34ª giornata, nel pareggio per 3-3 contro il [[Nogometni Klub Nafta Lendava|Nafta Lendava]])<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/nk-nafta-lendava-nk-interblock-ljubljana/index/spielbericht_930933.html Nafta Lendava-Interblock Ljubljana 3-3] Transfermarkt.it</ref> e 4 presenze e una rete nella Coppa di Slovenia.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Pino Wilson Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Wilson]]''': '''58'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 55
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Negro]]: 48
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 46
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 43
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Martini]]: 39
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 38
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 38
# {{Bandiera|CHE}} [[Guerino Gottardi]]: 34
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Badiani]]: 31
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Reti nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Bruno Giordano Lazio 3.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]''': '''18'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 17
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 13
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo D'Amico]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 10***
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Garlaschelli]]: 9
# {{Bandiera|HRV}} [[Alen Bokšić]]: 8
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 7
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 7
# {{Bandiera|URY}} [[Rubén Sosa Ardaiz|Rubén Sosa]]: 7
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa Italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
Nella stagione 2009-2010 gioca 28 partite in [[Prva slovenska nogometna liga 2009-2010|campionato]] segnando 3 gol (più le due partite dello spareggio salvezza-promozione, che ha visto la sua squadra uscire sconfitta, contro il Triglav Kranj), 3 partite con una rete all'attivo in Coppa di Slovenia,(una partita agli ottavi dove va in gol contro l'[[Odranci]] 0-2 e le 2 gare ai quarti contro il Nafta Lendava)<ref>http://www.transfermarkt.it/josip-ilicic/leistungsdaten/spieler/80351/plus/?saison=2009 .* Si noti bene,che nel riepilogo di Coppa Slovena c'è scritto 2 (1), ma se si scende nella pagina, nel dettaglio partite, queste sono 3 (1), evidentemente c'è stato uno sbaglio di copiatura.</ref> e il doppio confronto nel [[UEFA Europa League 2009-2010#Terzo turno preliminare|terzo turno preliminare di Europa League]] perso con un totale di 5-0 contro gli ucraini del [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]], che gli sono valsi l'esordio in competizioni internazionali per club.
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Presenze nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Paolo Negro - Lazio 1995.png|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Negro]]''': '''64'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Luca Marchegiani]]: 58
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]: 57
# {{Bandiera|BIH}} [[Senad Lulić]]: 51***
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pancaro]]: 49
# {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]]: 48
# {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Couto]]: 46
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]: 45
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 43
# {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]: 43
# {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Radu]]: 43***
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Reti nelle comp. internazionali *</span>]]|contenuto=
[[File:Giorgio Chinaglia 1974-75 2.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Giorgio Chinaglia]]''': '''29'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Piola]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Reti nelle comp. UEFA per club </span>]]|contenuto=
[[File:Simone Inzaghi (cropped).jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Inzaghi]]''': '''20'''
# {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Rocchi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 11
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 11
# {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Casiraghi]]: 10
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 9***
# {{Bandiera|ARG}} [[Claudio López]]: 9
# {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Floccari]]: 8
# {{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Giocatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
==== Capocannonieri per singola stagione ====
Dal 2008 al 2010, con tale squadra, segna 12 reti in 55 presenze di campionato (14 reti in 66 partite considerando tutte le competizioni) rendendosi autore di ottime prestazioni.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in campionati italiani *|contenuto=
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1936-1937|1936-1937]])
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]]: 21 ([[Serie A 1942-1943|1942-1943]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 21 ([[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 24 ([[Serie A 1973-1974|1973-1974]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 19 ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]: 18 ([[Serie B 1982-1983|1982-1983]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]]: 18 ([[Serie B 1985-1986|1985-1986]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 26 ([[Serie A 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 23 ([[Serie A 1993-1994|1993-1994]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 24 ([[Serie A 1995-1996|1995-1996]])
# {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]: 26 ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 29 ([[Serie A 2017-2018|2017-2018]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in Coppa Italia|contenuto=
# {{Bandiera|BRA}} [[Humberto Tozzi]]: 11 ([[Coppa Italia 1958|1958]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Signori]]: 6 ([[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Fiore]]: 6 ([[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]])
# {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]]: 6 ([[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]])
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Capocannonieri in comp. internazionali **|contenuto=
# {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chinaglia]]: 7 ([[Coppa delle Alpi 1971|1971]])
# {{Bandiera|CZE}} [[Libor Kozák]]: 8 ([[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]])
# {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]]: 8 ([[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]])
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].
</small>
 
==== Imbattibilità dei portieri ====
A causa della crisi economica della società, il cui Presidente gestisce alcuni casinò in società con un imprenditore australiano, la squadra inizia a giocare male, con successivo ridimensionamento degli ingaggi ai giocatori e abbassamento dell'età media;<ref name=carriera /> l'epilogo è la retrocessione nella seconda serie.
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Minuti imbattibilità in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Luca Marchegiani - Italia 1994.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Luca Marchegiani]]''': '''745' '''
# {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Orsi]]: 724'
# {{Bandiera|ITA}} [[Felice Pulici]]: 606'
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Bandoni]]: 548'
# {{Bandiera|ITA}} [[Silvano Martina]]: 531'
# {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Fiori]]: 518'
# {{Bandiera|ITA}} [[Idilio Cei]]: 516'
# {{Bandiera|ITA}} [[Federico Marchetti]]: 512'
# {{Bandiera|ITA}} [[Dario Marigo]]: 487'
# {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]]: 419'
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].
</small>
</div>
{{clear}}
 
====Maribor= Record di allenatori ===
{{vedi anche|Allenatori della Società Sportiva Lazio}}
La sua cessione al [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] rientra pertanto in questa strategia: [[Zlatko Zahovič]], direttore sportivo del Maribor e amico del presidente dell'Interblock, lo acquista nell'estate del 2010 per 80.000 euro,<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=4761 Il nuovo derby] Palermo24.net</ref> facendogli firmare un contratto da 120.000 euro a stagione.<ref name=carriera />
 
* [[Guido Baccani]] è l'allenatore che ha vissuto il periodo più lungo sulla panchina della Lazio, avendo guidato la formazione biancoceleste ininterrottamente per 18 stagioni dal 1906 al 1924, incluse le annate in cui le attività sportive sono state interrotte per cause belliche.
Esordisce con la nuova maglia il 15 luglio 2010 nel ritorno del [[Europa League 2010-2011#Secondo turno preliminare|secondo turno preliminare di Europa League]] pareggiato per 1-1 in trasferta contro gli ungheresi del [[Videoton Football Club|Videoton]], entrando al 71' al posto di [[Dejan Mezga]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/videoton-fc-nk-maribor/index/spielbericht_1028748.html Videoton-Maribor 1-1] Transfermarkt.it</ref>
* [[Dino Zoff]] detiene il maggior numero di presenze sulla panchina della Lazio, avendo guidato la compagine capitolina per 202 incontri ufficiali in tre diversi periodi: il primo dal 1990 al 1994, il secondo nel campionato 1996/97 ed il terzo nel 2001, conclusosi con un esonero.
* [[Juan Carlos Lorenzo]] è l'allenatore straniero che vanta il maggior numero di presenze sulla panchina delle ''Aquile'', ben 194. Ha guidato la Lazio in tre diversi periodi: dal 1962 al 1964, dal 1968 al 1971 e nel campionato 1984/85, avventura terminata con un esonero.
* [[Fulvio Bernardini]] è l'allenatore che per primo ha regalato alla Lazio un trofeo ufficiale, quando nel 1958 condusse la squadra biancoceleste verso la vittoria della [[Coppa Italia]].
* [[Sven-Göran Eriksson]] è l'allenatore più vincente della storia biancoceleste. Negli anni in cui ha allenato la Lazio, dal 1997 fino al suo esonero nel gennaio 2001, lo "stratega" svedese condusse la formazione laziale verso la conquista di ben 7 titoli: 1 [[Scudetto (sport)|Scudetto]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]], 1 [[Coppa delle Coppe]] e 1 [[Supercoppa UEFA]].
* I tecnici che hanno vinto almeno un trofeo sono: [[Fulvio Bernardini]] (Coppa Italia 1958), [[Roberto Lovati]] (Coppa delle Alpi 1971), [[Tommaso Maestrelli]] (Scudetto 1973/74), [[Roberto Mancini]] (Coppa Italia 2003/04), [[Delio Rossi]] (Coppa Italia 2008/09), [[Davide Ballardini]] (Supercoppa italiana 2009), [[Vladimir Petković]] (Coppa Italia 2012/13) e [[Simone Inzaghi]] (Supercoppa italiana 2017, Coppa Italia 2018/19).
 
<div style="font-size:90%;width:750px;border:0px;padding:0px;margin-left:1em;margin-right:0px;margin-bottom:0px;text-align:left;">
Segna le prime reti con il Maribor nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League vinta per 3-0 contro gli scozzesi dell'[[Hibernian Football Club|Hibernian]], dove Iličič è autore di una doppietta;<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/nk-maribor-hibernian-fc/index/spielbericht_1041205.html Maribor-Hibernian 3-0] transfermarkt.it</ref> il primo e unico gol in campionato, invece, lo mette a segno alla quinta giornata di campionato, in Maribor-[[Nogometni Klub Celje|Celje]] (2-0), segnando la prima rete della partita al 9'.<ref>{{sl}} [http://www.nkmaribor.com/tekmovanja/postave.asp?id_tekme=4432 Maribor-Celje 2-0] Nkmaribor.com</ref>
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine totali|contenuto=
[[File:Dino Zoff - SS Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Dino Zoff]]''': '''202'''
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 194
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 193
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 188
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 179
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 156***
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 131
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 118
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 105
}}
|}
{| cellpadding=3
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine in campionati italiani *|contenuto=
[[File:Juan Carlos Lorenzo1984.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Carlos Lorenzo]]''': '''184'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 176
# {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]: 151
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 147
# {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]]: 128
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 121***
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 115
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 112
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 93
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 86
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle coppe nazionali **|contenuto=
[[File:Tommaso Maestrelli 2.jpg|center|130px]]
# {{Bandiera|ITA}} '''[[Tommaso Maestrelli]]''': '''34'''
# {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]: 30
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]: 15
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 15***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 14
# {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lovati]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]: 12
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono compresi i campionato di [[Serie A]] e [[Serie B]].<br />
<sup>(**)</sup> Sono comprese la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
 
{| cellpadding=3
Si è fatto conoscere a livello internazionale dopo la partita di andata degli play-off di Europa League contro gli italiani del [[US Palermo|Palermo]] (sconfitta per 3-0), giocando un'ottima partita allo [[Stadio Renzo Barbera]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26984 Palermo, per il centrocampo occhi puntati su quel "diavoletto" di Ilicic] Tuttopalermo.net</ref> Nella gara di ritorno vinta per 3-2, al suo gol del parziale 2-0 non ha esultato, conscio del fatto di trasferirsi di lì a poco proprio al Palermo.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo40517.shtml Il Palermo cade a Maribor ma passa] sportmediaset.mediaset.it</ref>
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. internazionali *|contenuto=
[[File:Eriksson Lazio.jpg|center|100px]]
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
# {{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]: 8
}}
| valign=top|
{{finestra|allign=left|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=130%|titolo=Panchine nelle comp. UEFA per club|contenuto=
# {{Bandiera|SWE}} '''[[Sven-Göran Eriksson]]''': '''43'''
# {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]: 20***
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]: 20
# {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|BIH|dim=15}} [[Vladimir Petković]]: 20
# {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]: 16
# {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 12
# {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]: 8
}}
|}
<small>
<sup>(*)</sup> Sono comprese: [[UEFA Champions League|Champions League]] - [[Coppa delle Coppe|Coppe]] - [[Coppa UEFA|UEFA]] - [[UEFA Europa League|Europa League]] - [[Supercoppa UEFA|Supercoppa]] - [[Coppa Intertoto|Intertoto]] - [[Coppa delle Fiere|Fiere]] - [[Coppa Mitropa|Mitropa]] - [[Coppa delle Alpi|Alpi]].<br />
<sup>(***)</sup> Allenatori ancora in attività con la Società Sportiva Lazio.
</small>
</div>
 
<small>''La tabella riporta la lista degli allenatori con almeno un primo posto in una competizione ufficiale.''</small>
Con il Maribor – che a fine stagione vince il campionato – ha dunque collezionato 11 presenze (5 in campionato e 6 in Europa League) con 4 reti all'attivo (una in campionato e 3 in Europa League) nei pochi giorni che è rimasto in squadra.
 
{| class="wikitable" border="1"
====Palermo====
|-
Il 27 agosto 2010, il Maribor comunica di aver ceduto il giocatore al Palermo, la squadra italiana che il giorno precedente l'aveva eliminata dall'Europa League;<ref>{{sl}} [http://www.nkmaribor.com/prva.asp?tip=-1&pos=&id_clanka=1599 ILIČIĆ IN BAČINOVIĆ V PALERMO, REP IZ CELJA V MARIBOR] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100923022703/http://www.nkmaribor.com/prva.asp?tip=-1 |data=23 settembre 2010 }} Nkmaribor.com</ref> annuncia l'ingaggio nella giornata successiva<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=21417 Presi Bacinoviv e Ilicic] Ilpalermocalcio.it</ref> e formalizza il trasferimento il 31 agosto, ultimo giorno di calciomercato.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1778 Tutti i trasferimenti - Palermo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706124415/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1778 |data=6 luglio 2010 }} Legaseriea.it</ref> Con la nuova squadra firma un contratto quinquennale a 300.000 euro a stagione, e il suo cartellino è stato pagato 2,2 milioni di euro; il suo compagno al Maribor [[Armin Bačinovič]], lo segue nella nuova esperienza.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27284 Palermo, Ililic e Bacinovic: due osservati speciali] Ttuttopalermo.net</ref>
!Nome
!Periodo
!Trofei
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
|1958–1960
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ARG}} [[Juan Carlos Lorenzo]]
|1968–1971
|[[Serie B]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
|1971–1975
|[[Serie A]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]]
|1997–2001
|2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], [[Serie A]], [[Coppa delle Coppe]], [[Supercoppa UEFA]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|2002–2004
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
|2005–2009
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|2009–2010
|[[Supercoppa italiana]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
|2012–2014
|[[Coppa Italia]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|2017–
|[[Supercoppa italiana]], [[Coppa Italia]]
|}
 
== Statistiche di squadra ==
L'esordio in maglia rosanero e nel [[Serie A|campionato italiano]], avviene alla prima partita utile, ovvero il 12 settembre 2010, nella seconda giornata di [[Serie A 2010-2011|campionato]], che ha visto il Palermo perdere per 3-2 in casa del [[Brescia Calcio|Brescia]]; Iličič è subentrato a [[Giulio Migliaccio]] al 76',<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.jsp?idpartita=4516 Brescia-Palermo 3-2] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100914105143/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.jsp?idpartita=4516 |data=14 settembre 2010 }} Ilpalermocalcio.it</ref> ben figurando.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27940 Palermo, contro l'Inter uno dei due sloveni dall'inizio?] Tuttopalermo.net</ref> Nella giornata successiva gioca per la prima volta da titolare, e segna il primo gol contro l'[[Inter]] sfida persa 2-1; all'81' viene sostituito da [[Mauricio Pinilla]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.jsp?idpartita=4541 Palermo-Inter 1-2] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100920202335/http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/giocata.jsp?idpartita=4541 |data=20 settembre 2010 }} Ilpalermocalcio.it</ref> Arrivato a 4 gol in 6 partite disputate, lui stesso si è meravigliato della continuità trovata.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=29017 Palermo, Ilicic: "Non ho mai segnato con questa continuità"] Tuttopalermo.net</ref> Con [[Delio Rossi]] viene schierato come trequartista nel 4-3-2-1, mentre dopo l'avvicendamento in panchina con il seguente arrivo di [[Serse Cosmi]], viene utilizzato come centrocampista interno nel [[3-5-2]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=33560 Palermo, adesso vincile tutte!] Tuttopalermo.net</ref> Dopo il ritorno di Rossi torna al ruolo di inizio stagione, concludendo l'annata con 39 presenze e 8 gol, tutti in campionato; ha giocato tutte le 5 partite del Palermo in [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] persa in finale contro l'Inter (3-1). Il 20 giugno rinnova il contratto di un anno, fino al 2016,<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24415 Insieme fino al 2016] Ilpalermocalcio.it</ref> inserendovi una clausola rescissoria da 20 milioni di euro.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/70064/juve-sfida-allinter-per-ilicic.shtml Juve, sfida all'Inter per Ilicic] sportmediaset.mediaset.it</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=39819 Palermo, Ilicic alla Juventus e Sorensen o Amauri a Palermo ?] Tuttopalermo.net</ref>
=== Bilancio incontri ===
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
 
=== Partecipazioni ===
Il 28 luglio 2011, in occasione della sfida di andata del [[UEFA Europa League 2011-2012#Terzo turno|terzo turno eliminatorio di Europa League]] allo Stadio Renzo Barbera contro gli svizzeri del [[Fussballclub Thun 1898|Thun]] (2-2), realizza con un tiro da fuori area il suo primo gol in ambito internazionale alla sua prima apparizione con la maglia del Palermo in tale competizione; questo gol è valso il momentaneo pareggio per 1-1.<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2012/matches/round=2000270/match=2007149/postmatch/lineups/index.html Palermo-Thun 2-2] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160423151226/http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season%3D2012/matches/round%3D2000270/match%3D2007149/postmatch/lineups/index.html |data=23 aprile 2016 }} it.uefa.com</ref> Gioca le due partite con la maglia n° 72 come nella stagione precedente, salvo poi cambiare numero passando alla casacca n° 27.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1112/news_scheda.php?id=25177 Numeri di maglia: Ilicic prende il 27] Ilpalermocalcio.it</ref>
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''77''' || [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
Il 13 dicembre 2011, in Palermo-[[Siena Calcio|Siena]] (4-7 d.c.r.) valida per gli [[Coppa Italia 2011-2012#Ottavi di finale|ottavi di finale di Coppa Italia]], segna la prima tripletta in maglia rosanero<ref>[http://palermocalcio.it/it/1112/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5277 Palermo-Siena 4-7 d.c.r.] Palermocalcio.it</ref> e la seconda in carriera; è inoltre il primo calciatore della storia del Palermo ad aver fatto tre gol nella coppa nazionale.<ref>[http://www.golsicilia.it/news/24547/Palermo-Ilicic-firma-la-prima-tripletta-rosanero-in-Coppa Palermo: Ilicic firma la prima tripletta rosanero in Coppa] Golsicilia.it</ref>
 
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione) ====
Termina la stagione anzitempo per una contusione al piede sinistro accusata nella 36ª giornata contro il [[Napoli Calcio|Napoli]],<ref>[http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26770 Prima diagnosi per Ilicic] Palermocalcio.it</ref> mettendo a referto 33 presenze e 2 reti (contro [[Bologna Calcio|Bologna]], 11ª giornata, e [[Fiorentina]], 13ª giornata) in campionato, oltre alle prestazioni nelle coppe; le 36 presenze stagionali lo rendono il giocatore più utilizzato fra tutti quelli presenti nella rosa.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Divisione Nazionale''' || '''3''' || [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
Gioca titolare sia con [[Devis Mangia]] che con [[Bortolo Mutti]], dopo le due partite di Europa League agli ordini di [[Stefano Pioli]]. Con il primo tecnico, fautore del [[4-4-2]], viene schierato esterno sinistro come ai tempi del Maribor, mentre col secondo allenatore gioca come trequartista.
 
==== Tornei di Lega Sud ====
Comincia la stagione con un gol alla [[Cremonese]] nel terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] (3-1 il finale), poi salta la prima gara di [[Serie A 2012-2013|campionato]] per infortunio.<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=110856 Palermo-Napoli, le probabili formazioni: Sannino senza Ilicic, Mazzarri lancia Aronica] Tuttonapoli.net</ref> Nella seconda giornata contro la [[SS Lazio|Lazio]] (0-3) indossa per la prima volta la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] dopo l'uscita dal campo di [[Fabrizio Miccoli]].<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/S-S-Lazio/2012/9/2/PAGELLE-Lazio-Palermo-3-0-i-voti-della-partita-2a-giornata-serie-A-/3/317009/ Pagelle/ Lazio-Palermo (3-0): i voti della partita (2ª giornata serie A)] Ilsussidiario.net</ref> Il 24 novembre seguente realizza una doppietta nel [[Derby Palermo-Catania|derby]] contro il [[Calcio Catania|Catania]] della 14ª giornata vinto per 3-1.<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=14601 Ilicic: "Il giorno più bello della mia carriera"] Palermo24.net</ref> Sotto la breve guida tecnica di [[Giuseppe Sannino]] di inizio stagione è stato schierato come seconda punta.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=47766 Palermo, Sannino ha trovato il jolly: Ilicic] Tuttopalermo.net</ref> In [[Parma Calcio|Parma]]-Palermo (2-1) della 19ª giornata, disputata il 6 gennaio 2013, è stato capitano della squadra per la prima volta dall'inizio.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/?action=read&idnet=dHV0dG9wYWxlcm1vLm5ldC01MTY3Nw Palermo, Ilicic capitano al posto di Barreto] Tuttomercatoweb.com</ref> In particolare segna per cinque partite consecutive, dalla 30ª alla 34ª giornata, periodo nel quale giocava affetto da [[pubalgia]] ma che comunque risultava essere uno dei giocatori più in forma della squadra.<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/04/24/news/ilicic_l_uomo_in_pi_dei_rosa_poker_di_reti_per_la_salvezza-57362261/ Ilicic, l'uomo in più dei rosa. Poker di reti per la salvezza] Repubblica.it</ref> A tal proposito non viene convocato per le ultime due partite della stagione,<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28515 Ventitré convocati per la Fiorentina] Palermocalcio.it</ref><ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=28544 Ventidue convocati per il Parma] Palermocalcio.it</ref> chiudendo anzitempo la stagione con la retrocessione, sancita il 12 maggio 2013 dalla sconfitta esterna per 1-0 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] della 37ª giornata. Le 11 reti segnate lo rendono inoltre il principale marcatore della squadra.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Sud''' || '''7''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|-
| '''Lazio''' || '''3''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il 3 novembre [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la Grande Guerra.</small>
Non viene convocato per il ritiro estivo in vista della stagione 2013-2014,<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=28605 Ritiro: partono in venticinque] Palermocalcio.it</ref> lasciando il Palermo alcuni giorni dopo a seguito di 98 presenze in campionato, 7 in Coppa Italia e 2 in ambito internazionale, con 25 reti complessive.
 
====Fiorentina Totale Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
Il 1º agosto 2013 si trasferisce a titolo definitivo alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1715 Tutti i trasferimenti - Fiorentina] Legaseriea.it</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/ilicic-e-un-giocatore-della-fiorentina.html|titolo=ILICIC È UN GIOCATORE DELLA FIORENTINA|data=2 agosto 2013|pubblicazione=ViolaChannel.tv|accesso=2 agosto 2013}}</ref><ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=28670 Ilicic ceduto alla Fiorentina] Palermocalcio.it</ref> per 9 milioni di euro (pagabili in tre anni) più eventuali bonus<ref name=fiorentina>[http://www.palermo24.net/calciomercato/quinquiennale-per-ilicic-ecco-le-cifre-20585 Quinquiennale per Ilicic, ecco le cifre] Palermo24.net</ref> firmando un contratto quinquennale a 1,2 milioni di euro a stagione.<ref name=fiorentina /> Sul suo cartellino è stata posta una clausola rescissoria di 25 milioni di euro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/fiorentina-bucchioni-ecco-la-clausola-per-ilicic-ljajic-o-firma-o-tribuna-470351 Fiorentina, Bucchioni: "Ecco la clausola per Ilicic, Ljajic o firma o tribuna"] Tuttomercatoweb.com</ref>
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="25%"| Debutto
! width="25%"| Ultima stagione
|-
| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''A''' || '''90''' || [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''B''' || '''12''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
 
=== Piazzamenti in Campionato ===
Esordisce in maglia viola il 26 agosto seguente, nella partita della prima giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] vinta per 2-1 sul [[Calcio Catania|Catania]], entrando in campo al 66' al posto di [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]].<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Catania/66166 Fiorentina-Catania 2-1] Legaseriea.it</ref> Gran parte del girone d'andata è condizionato da un infortunio che ne limita le prestazioni<ref>[http://fiorentina.it/it/news/articolo.54.3020/ilicic-tutta-la-verita-infortunio-la-troppa-generosita-gli-scettici-fiorentina.html Ilicic, tutta la verità. Infortunio, la troppa generosità, gli scettici] fiorentina.it.it</ref>. Segna il suo primo gol in maglia viola il 15 dicembre 2013, nella gara della 16ª giornata Fiorentina-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (3-0).<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Bologna/66468 Fiorentina-Bologna 3-0] Legaseriea.it</ref> Conclude la sua prima stagione in viola con 3 gol in 21 partite in campionato, 2 presenze ed una rete in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] e 8 presenze con 2 reti in [[Europa League 2013-2014|Europa League]] (1 presenza nei play-off).
 
{| ! cellpadding="0" cellspacing="0" style="width:80%; border:1px solid #000;"
La [[Serie A 2014-2015|stagione 2014-2015]] è a due facce: dopo un girone d'andata dove la critica lo aveva messo nel mirino<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.62.20408/obiettivo-recuperare-josip-ilicic-sulle-orme-di-ljajic-vargas-e-neto.html|titolo=Obiettivo: recuperare Josip Ilicic. Sulle orme di Ljajic, Vargas e Neto...|data=14 novembre 2015|pubblicazione=fiorentina.it|accesso=9 novembre 2015}}</ref> e la società sul [[calciomercato|mercato]] di gennaio<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2015/01/18-318455/Calciomercato%3A+Ilicic+punito+dai+viola.+In+castigo+per+il+Toro|titolo=Calciomercato: Ilicic punito dai viola. In castigo per il Toro|data=18 gennaio 2015|pubblicazione=Tuttosport|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, la seconda parte è di tutt'altro livello<ref>{{Cita news|url=https://it.sports.yahoo.com/blog/top-flop/l-euroteam-del-mese--ilicic-tra-messi-e-ronaldo-143159170.html|titolo=L'Euroteam del mese: Ilicic tra Messi e Ronaldo|data=2 giugno 2015|pubblicazione=Eurosport|accesso=9 novembre 2015}}</ref>. Alla fine realizza un totale di 8 gol in campionato in 25 presenze, di cui 4 nelle ultime 4 giornate di campionato, tra i quali una doppietta ai danni dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
|+ '''LAZIO: Piazzamenti ottenuti in campionati a girone unico'''
 
|
Registra anche 2 presenze in [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] e 7 (2) nell'[[Europa League 2014-2015|Europa League]].
{| ! style="width:100%;" cellpadding="0" cellspacing="0"
Chiude la stagione rimarcando il suo feeling con la città dopo i fischi del girone d'andata<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/06/05/12421592/ilicic-sms-ai-tifosi-della-fiorentina-io-non-ho-problemi-con|titolo=Ilicic, sms ai tifosi della Fiorentina: "Io non ho problemi con loro, forse loro con me..."|data=2 giugno 2015|pubblicazione=Goal.com|accesso=9 novembre 2015}}</ref>.
|- ! style="background:#CCF;"
 
| '''Stagione''' || '''Serie''' || '''Pos''' || '''G''' || '''V''' || '''N''' || '''P''' || '''GF''' || '''GS''' || '''Pt'''
Rimasto in viola nel mercato estivo anche su indicazione del nuovo allenatore [[Paulo Sousa]]<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.34522/sousa-mercato-finche-non-finisce-non-sono-tranquillo-ilicic-deve-restare.html|titolo=Sousa: "Mercato? Finché non finisce non sono tranquillo. Ilicic deve restare"|data=24 agosto 2015|pubblicazione=Fiorentina.it|accesso=9 novembre 2015}}</ref>, il 23 agosto 2015 esordisce alla prima partita di campionato contro il [[Milan]] siglando il definitivo 2-0 a favore dei viola su un calcio di rigore da lui stesso procurato. Il 6 gennaio 2016 in Palermo-Fiorentina (1-3), esce al 60º minuto tra gli applausi del pubblico di casa, dopo aver realizzato una doppietta, per la quale non esulta in rispetto della sua ex squadra che lo portò in Italia nel 2010. Realizza una doppietta in [[Europa League 2015-2016|Europa League]] nella vittoriosa trasferta (2-0) contro il [[Lech Poznan]] nel girone di qualificazione, la seconda a livello internazionale dopo quella realizzata cinque anni prima con la maglia del [[Maribor]]. Lascia la viola con un bottino importante: 37 gol e 19 assist in 138 partite giocate.
 
====Atalanta====
Il 5 luglio 2017 viene ufficializzato il suo trasferimento all'{{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2017-2018/2017-07/05-07-Calciomercato-ingaggiato-Ilicic.html|titolo=Ecco Josip Iličić|sito=www.atalanta.it|accesso=5 luglio 2017}}</ref>. Il 21 settembre 2017 sigla il suo primo gol in maglia nerazzura, nella vittoria per 5-1 contro il {{Calcio Crotone|N}}.
 
===Nazionale===
Di fronte alla possibilità di giocare per la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], ha dichiarato di voler rappresentare la Slovenia perché è quello il paese in cui ha sempre vissuto.<ref>{{sl}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.zurnal24.si/nogomet/Josip-ilicic-intervju-hibernian-skotska-evrogola-junak-reprezentanca-avstralija-vpoklic-prijateljska-179510/clanek Iličić: "Nikoli za Hrvaško!"] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Zurnal24.si</ref> Pertanto, dopo aver collezionato 5 presenze con la [[Nazionale di calcio della Slovenia Under-21|nazionale Under-21 slovena]], ha esordito in [[Nazionale di calcio della Slovenia|nazionale maggiore]] l'11 agosto 2010 nell'amichevole vinta per 2-0 contro l'{{NazNB|CA|AUS}}, entrando al 68' al posto di [[Valter Birsa]].<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/slovenia-australia/index/spielbericht_1032444.html Slovenia-Australia 2-0] Transfermarkt.it</ref>
 
Gioca entrambe le partite di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazione all'Europeo 2012]] disputate dalla {{NazNB|CA|SVN}} il 3 e 7 settembre contro {{NazNB|CA|NIR}} in casa e {{NazNB|CA|SRB}} in trasferta. Nella prima partita (persa per 1-0) subentra ad [[Andraž Kirm]] al 74',<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002183/postmatch/index.html L'Irlanda del Nord fa festa con Evans] it.uefa.com</ref> mentre nella seconda (pareggiata per 1-1) subentra a [[Valter Birsa]] al 78'.<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002173/postmatch/index.html Pari fra Serbia e Slovenia] it.uefa.com</ref> A [[Cipro]] segna la sua prima rete in nazionale.
 
Negli anni successivi le convocazioni non sono stabili, tanto che nel corso del 2014 entra in crisi il suo rapporto con il tecnico [[Srečko Katanec]]<ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/fiorentina-ilicic-non-convocato-in-nazionale-non-ha-fame-153812|titolo=Fiorentina, Ilicic non convocato in nazionale: 'Non ha fame'|data=1º ottobre 2014|pubblicazione=calciomercato.com|accesso=13 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.20101/caso-ilicic-in-slovenia-non-tornera-piu-in-nazionale-sotto-la-gestione-katanec.html|titolo=Caso Ilicic in Slovenia. Non tornerà più in Nazionale sotto la gestione Katanec|data=7 novembre 2014|pubblicazione=Fiorentina.it|accesso=13 novembre 2015}}</ref>. Complice il buon girone di ritorno con la maglia della [[Fiorentina]], nella primavera 2015 torna ad essere convocato<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2015/03/16/9876542/slovenia-ilicic-torna-in-nazionale-stavolta-ha-risposto-alla|titolo=Slovenia, Ilicic torna in nazionale: stavolta ha risposto alla chiamata di Katanec|data=16 marzo 2015|pubblicazione=Goal.com|accesso=13 novembre 2015}}</ref> anche se il rapporto con il tecnico oscilla tra alti e bassi<ref>{{Cita news|url=http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.36712/ct-slovenia-ilicic-ottimo-in-viola-ora-lo-aspetto-al-massimo-anche-in-nazionale-ma-non-ha-90-nelle-gambe.html|titolo=CT Slovenia: "Ilicic ottimo in viola, ora lo aspetto anche in Nazionale. Ma non ha 90'"|data=7 ottobre 2015|pubblicazione=Fiorentina.it|accesso=13 novembre 2015}}</ref>.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
| '''1929-30''' || [[Serie A 1929-1930|A]] || 15º || 34 || 10 || 8 || 16 || 49 || 50 || 28
!rowspan="2"|Stagione
|- ! style="background:#CCF;"
!rowspan="2"|Squadra
| '''1930-31''' || [[Serie A 1930-1931|A]] || 8º || 34 || 15 || 5 || 14 || 45 || 44 || 35
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
| '''1931-32''' || [[Serie A 1931-1932|A]] || 13º || 34 || 10 || 7 || 17 || 45 || 53 || 27
!Comp
|- ! style="background:#CCF;"
!Pres
| '''1932-33''' || [[Serie A 1932-1933|A]] || 10º || 34 || 12 || 9 || 13 || 42 || 44 || 33
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Bonifika Koper 2007'''1933-2008|2007-2008]]34''' || {{Bandiera|SVN}} [[BonifikaSerie Koper]]A || [[Druga slovenska nogometna liga 20071933-20081934|2.SNLA]] || 2410º || 334 || || -11 || -9 || || -14 || - || - || - || -48 || 2466 || 331
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1934-35''' || [[Serie A 1934-1935|A]] || 5º || 30 || 13 || 6 || 11 || 55 || 46 || 32
|-
| '''1935-36''' || [[Serie A 1935-1936|A]] || 7º || 30 || 11 || 8 || 11 || 48 || 42 || 30
|| [[Nogometni Klub Interblock Ljubljana 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|SVN}} [[Nogometni Klub Interblock Ljubljana|Interblock Ljubljana]] || [[Prva slovenska nogometna liga 2008-2009|1.SNL]] || 27 || 9 || CS || 4 || 1 || || - || - || - || - || - || 31 || 10
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1936-37''' || [[Serie A 1936-1937|A]] || 2º || 30 || 17 || 5 || 8 || 56 || 42 || 39
|-
| '''1937-38''' || [[Serie A 1937-1938|A]] || 8º || 30 || 11 || 10 || 9 || 48 || 30 || 32
|| [[Nogometni Klub Interblock Ljubljana 2009-2010|2009-2010]] || [[Prva slovenska nogometna liga 2009-2010|1.SNL]] || 28+2<ref name=off>Play-off</ref>|| 3+0<ref name=off/> || CS || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 2<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 35 || 4
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1938-39''' || [[Serie A 1938-1939|A]] || 10º || 30 || 11 || 6 || 13 || 33 || 40 || 28
|-
!colspan="3"|Totale Interblock Ljubljana'''1939-40''' || 55+2[[Serie || 12+0A 1939-1940||A]] || 7 || 230 || || 212 || 011 || -7 || - || -44 || 6636 || 1435
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1940-41''' || [[Serie A 1940-1941|A]] || 14º || 30 || 7 || 13 || 10 || 38 || 42 || 27
|-
| '''1941-42''' || [[Serie A 1941-1942|A]] || 5º || 30 || 14 || 9 || 7 || 55 || 37 || 37
|| [[Nogometni Klub Maribor 2010-2011|lug.-ago. 2010]] || {{Bandiera|SVN}} [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] || [[Prva slovenska nogometna liga 2010-2011|1.SNL]] || 5 || 1 || CS || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref name="Nei turni preliminari"/> || 3<ref name="Nei turni preliminari"/> || - || - || - || 11 || 4
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1942-43''' || [[Serie A 1942-1943|A]] || 9º || 30 || 10 || 8 || 12 || 56 || 59 || 28
|-
| '''1945-46''' || [[Divisione Nazionale 1945-1946|A-B Centro Sud]] || 7º || 20 || 6 || 5 || 9 || 19 || 19 || 17
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|ago. 2010-2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 8 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || - || - || - || - || - || 39 || 8
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1946-47''' || [[Serie A 1946-1947|A]] || 10º || 38 || 12 || 12 || 14 || 56 || 56 || 36
|-
| '''1947-48''' || [[Serie A 1947-1948|A]] || 10º || 40 || 13 || 13 || 14 || 54 || 55 || 39
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 3 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref name="Nei turni preliminari"/> || 1<ref name="Nei turni preliminari"/> || - || - || - || 36
|- ! style="background:#CCF;"
|| 6
| '''1948-49''' || [[Serie A 1948-1949|A]] || 13º || 38 || 11 || 12 || 15 || 60 || 62 || 34
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2012'''1949-2013|2012-2013]]50''' || [[Serie A 20121949-20131950|A]] || 31 || 1038 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]]18 || 110 || 110 || - || - || - || || - || -67 || 3243 || 1146
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1950-51''' || [[Serie A 1950-1951|A]] || 4º || 38 || 18 || 10 || 10 || 64 || 50 || 32
|-
!colspan="3"|Totale Palermo|| 98'''1951-52''' || 20[[Serie ||A 1951-1952|| 7A]] || 4º || || 238 || 115 || -13 || -10 || -60 || 10749 || 2543
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1952-53''' || [[Serie A 1952-1953|A]] || 10º || 34 || 12 || 7 || 15 || 38 || 44 || 31
|-
| '''1953-54''' || [[Serie A 1953-1954|A]] || 11º || 34 || 10 || 9 || 15 || 40 || 42 || 29
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 21 || 3 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 8<ref>Compresa una presenza nei turni preliminari.</ref> || 2 || - || - || - || 31 || 6
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1954-55''' || [[Serie A 1954-1955|A]] || 12º || 34 || 11 || 8 || 15 || 41 || 52 || 30
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014'''1955-2015|2014-2015]]56''' || [[Serie A 20141955-20151956|A]] || 25 || 834 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]14 || 211 || 09 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]]54 || 7 || 2 || - || - || - || 3446 || 1039
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1956-57''' || [[Serie A 1956-1957|A]] || 3º || 34 || 14 || 13 || 7 || 52 || 40 || 41
|-
|| [[ACF Fiorentina 2015'''1957-2016|2015-2016]]58''' || [[Serie A 20151957-20161958|A]] || 3012º || 1334 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]10 || 110 || 014 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]]45 || 665 || 2 || - || - || - || 37 || 1530
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1958-59''' || [[Serie A 1958-1959|A]] || 11º || 34 || 10 || 10 || 14 || 37 || 54 || 30
|-
|| [[ACF Fiorentina 2016'''1959-2017|2016-2017]]60''' || [[Serie A 20161959-20171960|A]] || 3012º || 534 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]]9 || 212 || 013 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]]32 || 445 || 1 || - || - || - || 36 || 630
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1960-61''' || [[Serie A 1960-1961|A]] || 18º || 34 || 5 || 8 || 21 || 30 || 63 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina'''1961-62''' || 106[[Serie || 29B 1961-1962||B]] || 7 || 138 || || 2514 || 714 || -10 || - || -50 || 13828 || 3742
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1962-63''' || [[Serie B 1962-1963|B]] || 2º || 38 || 18 || 12 || 8 || 50 || 31 || 48
|-
| '''1963-64''' || [[Serie A 1963-1964|A]] || 8º || 34 || 9 || 12 || 13 || 21 || 24 || 30
|[[Atalanta Bergamasca Calcio 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 24 || 7 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6 || 4 || - || - || - || 34 || 11
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1964-65''' || [[Serie A 1964-1965|A]] || 14º || 34 || 8 || 13 || 13 || 25 || 38 || 29
|-
!colspan="3"|Totale carriera'''1965-66''' || 312+2[[Serie ||A 72 |1965-1966|A]] || 2513º || 734 || || 418 || 1513 || -13 || -28 || - || 38041 || 9429
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1966-67''' || [[Serie A 1966-1967|A]] || 15º || 34 || 6 || 15 || 13 || 20 || 35 || 27
|-
| '''1967-68''' || [[Serie B 1967-1968|B]] || 11º || 40 || 10 || 18 || 12 || 27 || 33 || 38
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1968-69''' || [[Serie B 1968-1969|B]] || '''1º''' || 38 || 17 || 16 || 5 || 55 || 27 || 50
|-
| '''1969-70''' || [[Serie A 1969-1970|A]] || 8º || 30 || 11 || 7 || 12 || 33 || 32 || 29
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1970-71''' || [[Serie A 1970-1971|A]] || 15º || 30 || 5 || 12 || 13 || 28 || 43 || 22
|-
| '''1971-72''' || [[Serie B 1971-1972|B]] || 2º || 38 || 18 || 13 || 7 || 48 || 28 || 49
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1972-73''' || [[Serie A 1972-1973|A]] || 3º || 30 || 16 || 11 || 3 || 33 || 16 || 43
|-
| '''1973-74''' || [[Serie A 1973-1974|A]] || '''1º''' || 30 || 18 || 7 || 5 || 45 || 23 || 43
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1974-75''' || [[Serie A 1974-1975|A]] || 4º || 30 || 14 || 9 || 7 || 34 || 28 || 37
|-
| '''1975-76''' || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13º || 30 || 6 || 11 || 13 || 13 || 35 || 23
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1976-77''' || [[Serie A 1976-1977|A]] || 5º || 30 || 10 || 11 || 9 || 34 || 28 || 31
|-
| '''1977-78''' || [[Serie A 1977-1978|A]] || 11º || 30 || 8 || 10 || 12 || 31 || 38 || 26
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1978-79''' || [[Serie A 1978-1979|A]] || 8º || 30 || 9 || 11 || 10 || 35 || 40 || 29
|-
| '''1979-80''' || [[Serie A 1979-1980|A]] || 15º || 30 || 5 || 15 || 10 || 21 || 25 || 25<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 13º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]], cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0012/articleid,1445_02_1980_0187_0012_20480005/|titolo=Lazio in B|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=7|anno=1980|pagina=12|accesso=1º luglio 2012}}</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1980-81''' || [[Serie B 1980-1981|B]] || 4º || 38 || 13 || 20 || 5 || 50 || 32 || 30
|-
| '''1981-82''' || [[Serie B 1981-1982|B]] || 10º || 38 || 11 || 15 || 12 || 38 || 35 || 37
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1982-83''' || [[Serie B 1982-1983|B]] || 2º || 38 || 14 || 18 || 6 || 44 || 32 || 46
|-
| '''1983-84''' || [[Serie A 1983-1984|A]] || 13º || 30 || 8 || 9 || 13 || 35 || 49 || 25
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1984-85''' || [[Serie A 1984-1985|A]] || 15º || 30 || 2 || 11 || 17 || 16 || 45 || 15
|-
| '''1985-86''' || [[Serie B 1985-1986|B]] || 11º || 38 || 11 || 14 || 13 || 38 || 42 || 36
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1986-87''' || [[Serie B 1986-1987|B]] || 16º || 30 || 14 || 14 || 10 || 35 || 28 || 33<ref>Parte con 9 punti di penalizzazione per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1986|Totonero-bis]] e vince gli spareggi salvezza.</ref>
|-
| '''1987-88''' || [[Serie B 1987-1988|B]] || 3º || 38 || 15 || 17 || 6 || 42 || 35 || 47
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1988-89''' || [[Serie A 1988-1989|A]] || 10º || 34 || 8 || 15 || 11 || 23 || 32 || 29
|-
| '''1989-90''' || [[Serie A 1989-1990|A]] || 9º || 34 || 8 || 15 || 11 || 34 || 33 || 31
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1990-91''' || [[Serie A 1990-1991|A]] || 11º || 34 || 8 || 19 || 7 || 33 || 36 || 35
|-
| '''1991-92''' || [[Serie A 1991-1992|A]] || 10º || 34 || 11 || 12 || 11 || 43 || 40 || 34
|- style="background:#CCF;"
| '''1992-93''' || [[Serie A 1992-1993|A]] || 5º || 34 || 13 || 12 || 9 || 65 || 51 || 38
|-
| '''1993-94''' || [[Serie A 1993-1994|A]] || 4º || 34 || 17 || 10 || 7 || 55 || 40 || 44
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1994-95''' || [[Serie A 1994-1995|A]] || 2º || 34 || 19 || 6 || 9 || 69 || 34 || 63
|-
| '''1995-96''' || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3º || 34 || 17 || 8 || 9 || 66 || 38 || 59
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1996-97''' || [[Serie A 1996-1997|A]] || 4º || 34 || 15 || 10 || 9 || 54 || 37 || 55
|-
| '''1997-98''' || [[Serie A 1997-1998|A]] || 7º || 34 || 16 || 8 || 10 || 53 || 30 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''1998-99''' || [[Serie A 1998-1999|A]] || 2º || 34 || 20 || 9 || 5 || 65 || 31 || 69
|-
| '''1999-00''' || [[Serie A 1999-2000|A]] || '''1º''' || 34 || 21 || 9 || 4 || 64 || 33 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2000-01''' || [[Serie A 2000-2001|A]] || 3º || 34 || 21 || 6 || 7 || 65 || 36 || 69
|-
| '''2001-02''' || [[Serie A 2001-2002|A]] || 6º || 34 || 14 || 11 || 9 || 50 || 37 || 53
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2002-03''' || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4º || 34 || 15 || 15 || 4 || 57 || 32 || 60
|-
| '''2003-04''' || [[Serie A 2003-2004|A]] || 6º || 34 || 16 || 8 || 10 || 52 || 38 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2004-05''' || [[Serie A 2004-2005|A]] || 13º || 38 || 11 || 11 || 16 || 48 || 53 || 44
|-
| '''2005-06''' || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16º || 38 || 16 || 14 || 8 || 57 || 47 || 32<ref>Declassata per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] dal 6º posto in quanto ritenuta colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2006-07''' || [[Serie A 2006-2007|A]] || 3º || 38 || 18 || 11 || 9 || 59 || 33 || 62<ref>Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di [[illecito]] nello scandalo di [[Calciopoli]].</ref>
|-
| '''2007-08''' || [[Serie A 2007-2008|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 47 || 51 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2008-09''' || [[Serie A 2008-2009|A]] || 10º || 38 || 15 || 5 || 18 || 46 || 55 || 50
|-
| '''2009-10''' || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12º || 38 || 11 || 13 || 14 || 39 || 43 || 46
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2010-11''' || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5º || 38 || 20 || 6 || 12 || 55 || 39 || 66
|-
| '''2011-12''' || [[Serie A 2011-2012|A]] || 4º || 38 || 18 || 8 || 12 || 56 || 47 || 62
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2012-13''' || [[Serie A 2012-2013|A]] || 7º || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || 61
|-
| '''2013-14''' || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9º || 38 || 15 || 11 || 12 || 54 || 54 || 56
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2014-15''' || [[Serie A 2014-2015|A]] || 3º || 38 || 21 || 6 || 11 || 71 || 38 || 69
|-
| '''2015-16''' || [[Serie A 2015-2016|A]] || 8º || 38 || 15 || 9 || 14 || 52 || 52 || 54
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2016-17''' || [[Serie A 2016-2017|A]] || 5º || 38 || 21 || 7 || 10 || 74 || 51 || 70
|-
| '''2017-18''' || [[Serie A 2017-2018|A]] || 5º || 38 || 21 || 9 || 8 || 89 || 49 || 72
|- ! style="background:#CCF;"
| '''2018-19''' || [[Serie A 2018-2019|A]] || 8º || 38 || 17 || 8 || 13 || 56 || 46 || 59
|-
| '''2019-20''' || [[Serie A 2019-2020|A]] || -º || 38 || - || - || - || - || - || -
|}
|}
<small>Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti</small>
 
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
La Lazio ha partecipato a '''90''' campionati di massima serie, '''77''' dei quali di [[Serie A]] a girone unico. In tali stagioni è salita '''12''' volte sul [[Albo d'oro del Campionato di Serie A|podio]]:<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref>
* '''2''' primi posti ([[Serie A 1973-1974|1973-74]] e [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
* '''3''' secondi posti ([[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]])
* '''7''' terzi posti: ([[Serie A 1955-1956|1955-56]], [[Serie A 1956-1957|1956-57]], [[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1995-1996|1995-96]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2006-2007|2006-07]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]])
 
===== Serie B =====
La Lazio ha partecipato a '''12''' campionati di serie cadetta, '''11''' dei quali di [[Serie B]]. In tali stagioni ha ottenuto '''5''' [[Albo d'oro del Campionato di Serie B|promozioni]]:<ref name="league"/>
* '''1''' per vittoria del campionato ([[Serie B 1968-1969|1968-69]])
* '''3''' per secondi posti ([[Serie B 1962-1963|1962-63]], [[Serie B 1971-1972|1971-72]], [[Serie B 1982-1983|1982-83]])
* '''1''' per piazzamento utile ([[Serie B 1987-1988|1987-88]])
 
===== Coppa Italia =====
La Lazio ha partecipato a '''71''' edizioni della [[Coppa Italia]]. È arrivata in finale in '''10''' occasioni:
* '''7''' finali vinte ([[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]], [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]], [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]], [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]], [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]], [[Coppa Italia 2018-2019|2018-19]])
* '''3''' finali perse ([[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]], [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]])
 
===== Supercoppa Italiana =====
La Lazio ha partecipato a '''8''' edizioni della [[Supercoppa Italiana]]:
* '''4''' finali vinte ([[Supercoppa italiana 1998|1998]], [[Supercoppa italiana 2000|2000]], [[Supercoppa italiana 2009|2009]], [[Supercoppa italiana 2017|2017]])
* '''3''' finali perse ([[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]])
 
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2019/20 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2019/20.''</small>
 
===== La Lazio nelle competizioni internazionali =====
{{vedi anche|Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali}}
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Competizione'''
| width="15%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="#E9E9E9"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[UEFA Champions League]]'''<br />ex ''Coppa dei Campioni'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''5'''</span> || align="center" | [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || align="center" | [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe UEFA]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1999]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]]
|-
| align="center" | '''[[UEFA Europa League]]'''<br />ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''18'''</span> || align="center" | [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Supercoppa UEFA]]''' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Supercoppa UEFA 1999|1999]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Intertoto]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[2008]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1971]] e rimpiazzato nel medesimo anno dalla Coppa UEFA, posta sotto l'egida della federazione calcistica europea.</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1992]].</ref><br />ex ''Coppa dell'Europa Centrale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''4'''</span> || align="center" | [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1969-1970|1969-1970]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1987]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''3'''</span> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1961|1961]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa Anglo-Italiana]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1996]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''2'''</span> || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1970|1970]] || align="center" | [[Coppa Anglo-Italiana 1973|1973]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Latina]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1957]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa Latina 1950|1950]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1968]].</ref> || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|1960]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Piano Karl Rappan]]'''<ref>Torneo soppresso nel [[1994]].</ref><br />''Intertoto non ufficiale'' || align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''1'''</span> || colspan="2"| 1978
|}
 
L'esordio della Lazio in una competizione internazionale ebbe luogo con la partecipazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1937]], il massimo trofeo europeo dell'epoca. Il debutto in una competizione [[UEFA]], invece, avvenne nel [[1973]] con la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA]].
 
Complessivamente, la Lazio ha all'attivo 27 partecipazioni a competizioni internazionali [[UEFA]], in cui ha disputato 197 partite (52 in [[UEFA Champions League]], 9 in [[Coppa delle Coppe]], 131 in [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], 1 in [[Supercoppa UEFA]] e 4 in [[Coppa Intertoto]]) ed ha vinto una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]] (1999), perdendo una finale di [[Coppa UEFA]] (1998).
 
La Lazio ha partecipato inoltre alle seguenti competizioni internazionali non UEFA: [[Coppa delle Fiere]], [[Coppa Mitropa]], [[Coppa delle Alpi]], [[Coppa Anglo-Italiana]], [[Coppa Latina]], [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e [[Coppa Piano Karl Rappan]]. Tra queste ha vinto una [[Coppa delle Alpi]] (1971), perdendo una finale di [[Coppa Mitropa]] (1937).
 
=== Record di squadra ===
==== Primati e piazzamenti ====
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati ai trofei vinti dalla Lazio a livello professionistico e/o giovanile, si veda '''[[Palmarès della Società Sportiva Lazio]]'''.
|}
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| {{simbolo|Exquisite-kfind.png}}
|style="width:100%"| ''Per i record correlati con le convocatorie dei giocatori della Lazio alle diverse nazionali italiane, si veda '''[[Società Sportiva Lazio#La Lazio e la Nazionale italiana|La Società Sportiva Lazio e la nazionale di calcio dell'Italia]]'''.
|}
 
==== Partite-record della squadra ====
===== Vittorie con il massimo scarto =====
In assoluto, la vittoria della Lazio con il più ampio scarto in gare di campionato è il 13-1 inflitto alla [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] il 10 novembre [[1912]], 2ª giornata del [[Prima Categoria 1912-1913|campionato 1912-1913]]. I marcatori dell'incontro furono Folpini, autore di ben sette reti, [[Fernando Saraceni|Saraceni I]], che mise a segno una tripletta, con [[Marcello Consiglio|Consiglio]], [[Augusto Faccani|Faccani]] e Corelli I che incrementarono il risultato con un goal a testa. Per la Pro Roma segnò al 70' De Berardinis.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia in trasferta, essa risale al 1º febbraio [[1925]], al campo Lungotevere Flaminio contro la [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]], alla 7ª giornata di campionato. La Lazio vinse con un perentorio 10-1.
 
Relativamente ai [[Derby di Roma|derby]], la vittoria in campionato con il massimo scarto è del 10 dicembre [[2006]], 15ª giornata del [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]]. Quel giorno la Lazio sconfisse la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 3-0 e i marcatori furono al 44' [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]], al 50' [[Massimo Oddo|Oddo]] (r) ed al 72' [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]].
 
L'11 aprile [[2009]] la Lazio travolge i dirimpettai giallorossi per 4-2 andando in rete con quattro giocatori differenti: al 2' [[Goran Pandev|Pandev]], al 4' [[Mauro Matías Zárate|Zárate]], al 58' [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] ed all'85' [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]].
[[File:Alen Bokšić - 1993 - SS Lazio.jpg|thumb|Il croato [[Alen Bokšić]], attaccante laziale degli anni 1990, e tra i protagonisti negli storici ''quattro [[Derby di Roma|derby]]'' vinti nella stagione 1997-1998.]]
 
I ''biancocelesti'' non avevano mai realizzato quattro reti in un derby di campionato, mentre vi erano già riusciti all'andata dei quarti di finale della [[Coppa Italia 1997-1998]]; era il 6 gennaio [[1998]] quando la Lazio di Eriksson si impose con un perentorio 4-1 scaturito grazie ai gol di [[Alen Bokšić|Bokšić]], [[Vladimir Jugović|Jugović]], [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Diego Fuser|Fuser]]; la rete romanista la mise a segno [[Abel Balbo|Balbo]] su rigore. Durante la stessa stagione la Lazio raggiunse anche il record di vittorie consecutive annue nei derby: quattro su quattro. Oltre ai due scontri in campionato (1-3 / 2-0), gli uomini guidati da [[Sven-Göran Eriksson]] si aggiudicarono anche andata e ritorno dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (4-1 / 1-2).
 
Per quanto concerne la vittoria più ampia nelle coppe nazionali, questa risale al terzo turno della [[Coppa Italia 2014-2015]], partita disputata all'Olimpico contro il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] terminata col punteggio di 7-0 in favore della Lazio. Andarono a segno, tutti nel secondo tempo, [[Antonio Candreva|Candreva]], [[Stefan de Vrij|de Vrij]], [[Marco Parolo|Parolo]], [[Dušan Basta|Basta]] e [[Miroslav Klose|Klose]], oltre a [[Keita Baldé Diao|Keita]], autore di una doppietta.
 
In assoluto, la vittoria con il massimo scarto raggiunta dalla Lazio nelle competizioni internazionali è quella ottenuta con il risultato di 6-0, conquistata il 18 agosto [[2011]] nell'andata dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]], in cui la Lazio travolge i macedoni del [[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnički]] grazie ai goal di [[Hernanes]], [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]], [[Tommaso Rocchi|Rocchi]], [[Miroslav Klose|Klose]] e alla doppietta di [[Djibril Cissé|Cissé]]. Questi ultimi due hanno siglato inoltre le loro prime reti in competizioni ufficiali con la maglia biancoceleste.
 
Per quanto riguarda la vittoria più ampia fuori casa in gare europee, essa presenta come risultato lo 0-4. Si è verificata per ben quattro volte: la prima ai 32esimi di finale della [[Coppa UEFA 1997-1998]] contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]], la seconda ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1998-1999]] ai danni del [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]], la terza alla 4ª giornata della 2ª fase della [[Champions League]] edizione [[1999]]-[[2000]] contro gli sloveni del [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]] e la quarta nella fase a gironi dell'[[Europa League]] [[2009]]-[[2010]] in casa del [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]].
 
Altresì, da ricordare la vittoria interna per 5-1 contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], anch'essa ottenuta nella 2ª fase a gironi della Champions League edizione [[1999]]-[[2000]]. Questa partita è ricordata anche per la quaterna messa a segno da [[Simone Inzaghi]], uno fra i cinque giocatori di tutti i tempi ad aver siglato quattro reti in una singola partita (lo stesso Inzaghi si lascia parare anche un calcio di rigore); il quinto gol lo mette a segno il croato Bokšić, ex-giocatore proprio dell'Olympique Marsiglia.
 
===== Sconfitte con il massimo scarto =====
In assoluto, la sconfitta con il più ampio scarto subita dalla Lazio in gare di campionato è l'8-1 rimediato nella stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] a [[Milano]] contro la "corazzata" [[Football Club Internazionale Milano|Ambrosiana-Inter]]. Da ricordare è anche la debacle del 5 marzo del [[1961]], quando a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] l'{{Calcio Inter|N}} di [[Sandro Mazzola]] e [[Mario Corso]] travolse i ''biancocelesti'' con un rotondo 7-0.
 
Nelle coppe nazionali fu il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ad infliggere alla Lazio la sconfitta più pesante; accadde il 6 gennaio del [[1937]] in occasione dei quarti di finale di [[Coppa Italia]], quando a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] la squadra di Silvio Piola fu sconfitta dai "grifoni" genoani per 5-0.
 
Per quanto riguarda le coppe europee, la squadra capitolina subì la sua più larga sconfitta in occasione dei sedicesimi di ritorno della [[Coppa UEFA 1977-1978]], quando le ''Aquile'' caddero in trasferta sotto i colpi dei padroni di casa del [[Racing Club de Lens|Lens]]. Al termine dei novanta minuti i francesi erano in vantaggio per 2-0 e, alla luce del risultato della gara d'andata (2-0 per la Lazio), la partita si prolungò fino ai tempi supplementari, durante i quali la compagine transalpina mise a segno quattro reti che, sommate alle altre due realizzate nei tempi regolamentari, fissarono il punteggio finale sul 6-0.
 
====== In campionato italiano ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
<br />
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />31/1/[[1926]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''10-1''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />14/12/[[1913]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''9-0''' (*) (6ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])<br />21/12/[[1913]]: Lazio-[[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo|Fortitudo]] '''9-0''' (*) (7ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />13/3/[[1959]]: Lazio-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] '''0-5''' (11ª g. [[Serie A 1959-1960|1959-60]])<br />6/4/[[1975]]: Lazio-[[Torino Football Club|Torino]] '''1-5''' (25ª g. [[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />10/3/[[2002]]: Lazio-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] '''1-5''' (26ª g. [[Serie A 2001-2002|2001-02]])<br />7/10/[[2007]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''1-5''' (7ª g. [[Serie A 2007-2008|2007-08]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />26/6/[[1921]]: Lazio-[[Naples Foot-Ball & Cricket Club|Naples]] '''4-4''' (18ª g. [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]])<br />9/10/[[1999]]: Lazio-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] '''4-4''' (5ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />1/2/[[1925]]: [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]]-Lazio '''1-10''' (*) (7ª g. [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]])<br />10/5/[[1914]]: [[Unione Sportiva Internazionale Napoli|Internazionale Napoli]]-Lazio '''0-8''' (*) (14ª g. [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />18/3/[[1934]]: [[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]-Lazio '''8-1''' (26ª g. [[Serie A 1933-1934|1933-34]])<br />5/3/[[1961]]: [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Lazio '''7-0''' (22ª g. [[Serie A 1960-1961|1960-61]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />3/11/[[1929]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (5ª g. [[Serie A 1929-1930|1929-30]])<br />2/2/[[1936]]: {{Calcio Triestina|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 1935-1936|1935-36]])<br />6/7/[[1947]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />15/1/[[1956]]: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]-Lazio '''3-3''' (15ª g. [[Serie A 1955-1956|1955-56]])<br />3/2/[[1957]]: [[Juventus Football Club|Juventus]]-Lazio '''3-3''' (18ª g. [[Serie A 1956-1957|1956-57]])<br />9/1/[[1977]]: [[Torino Football Club|Torino]]-Lazio '''3-3''' (12ª g. [[Serie A 1976-1977|1976-77]])<br />24/1/[[1988]]: [[Associazione Sportiva Taranto Calcio|Taranto]]-Lazio '''3-3''' (19ª g. [[Serie B 1987-1988|1987-88]])<br />6/9/[[1992]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (1ª g. [[Serie A 1992-1993|1992-93]])<br />17/9/[[1995]]: {{Calcio Bari|N}}-Lazio '''3-3''' (3ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />21/4/[[1996]]: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Lazio '''3-3''' (31ª g. [[Serie A 1995-1996|1995-96]])<br />15/4/[[2000]]: [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Lazio '''3-3''' (30ª g. [[Serie A 1999-2000|1999-00]])<br />29/5/[[2005]]: [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Lazio '''3-3''' (38ª g. [[Serie A 2004-2005|2004-05]])<br />14/12/[[2008]]: [[Udinese Calcio|Udinese]]-Lazio '''3-3''' (16ª g. [[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />17/12/[[2017]]: {{Calcio Atalanta|N}}-Lazio '''3-3''' (17ª g. [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
}}Catanzaro - Lazio coppa italia 02 settembre 1987, 5-0
 
Bologna - Lazio Campionato 17 Giugno 1951, 7 -2
|}
</div>
<div style="font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
* '''Partita con il massimo numero di goal''':<br />10/11/[[1912]]: Lazio-[[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] '''13-1''' (*) (2ª g. [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]])<br />6/12/[[1925]]: Lazio-[[Club Sportivo Audace Roma|Audace Roma]] '''9-5''' (*) (3ª g. [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]])<br />3/6/[[1923]]: Lazio-[[Sport Club Libertas Palermo|Libertas Palermo]] '''10-2''' (*) (15ª g. [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]])
}}
|}
</div>
 
<small><sup>(*)</sup> [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (1898-29).</small>
 
====== In competizioni internazionali ======
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width=100%;
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />18/08/[[2011]]: Lazio-[[Fudbalski Klub Rabotnički|Rabotnicki]] '''6-0''' (Play-off, [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-12]])<br />28/9/[[1977]]: Lazio-[[Boavista Futebol Clube|Boavista]] '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />12/9/[[1995]]: Lazio-{{Calcio Omonia|N}} '''5-0''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA 1995-96]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />4/11/[[2003]]: Lazio-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League 2003-04]])<br />22/10/[[1975]]: Lazio-[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] '''0-3<ref>La Lazio, per protesta contro il [[regime franchista]], si rifiutò di disputare l'incontro. La Commissione disciplinare dell'[[UEFA]] assegnò pertanto la vittoria per 3-0 a tavolino al Barcellona.</ref>''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])<br />17/3/[[2016]]: Lazio-[[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]] '''0-3''' (Ottavi di finale, [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League 2015-16]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />20/2/[[2003]]: Lazio-[[Wisła Kraków Sportowa Spółka Akcyjna|Wisla Cracovia]] '''3-3''' (Quarti di finale, [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA 2003-04]])
}}
|{{finestra|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* '''Vittoria con il massimo scarto''':<br />16/9/[[1997]]: [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]-Lazio '''0-4''' (Trentaduesimi di finale, [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA 1997-98]])<br />4/3/[[1999]]: [[P.A.E. Panionios Gymnastikos Syllogos Smyrnis|Panionios]]-Lazio '''0-4''' (Quarti di finale, [[Coppa delle Coppe 1998-1999|Coppa delle Coppe 1998-99]])<br />19/10/[[1999]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 4ª g. [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-00]])<br />1/10/[[2009]]: [[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]-Lazio '''0-4''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League 2009-10]])<br />6/12/[[2012]]: [[Nogometni Klub Maribor|Maribor]]-Lazio '''1-4''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />12/9/[[2000]]: [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Šachtar]]-Lazio '''0-3''' (2ª fase, 1ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />16/9/[[2004]]: [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Donec'k]]-Lazio '''0-3''' (1º turno, [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA 2004-05]])
* '''Sconfitta con il massimo scarto''':<br />2/11/[[1977]]: [[Racing Club de Lens|Lens]]-Lazio '''6-0 dts''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA 1977-78]])<br />24/10/[[1973]]: [[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1973-1974|Coppa UEFA 1973-74]])<br />5/11/[[1975]]: [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Lazio '''4-0''' (Sedicesimi di finale, [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA 1975-76]])
* '''Pareggio con il massimo numero di goal''':<br />14/3/[[2001]]: [[Leeds United Association Football Club|Leeds]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 6ª g. [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League 2000-01]])<br />14/2/[[2013]]: [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia M'gladbach]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League 2012-13]])<br />3/10/[[2013]]: [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]-Lazio '''3-3''' (2ª fase, 2ª g. [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])<br />27/2/[[2014]]: [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorec]]-Lazio '''3-3''' (Sedicesimi di finale, [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-14]])
}}
|}
</div>
 
<small>''Statistiche aggiornate al 17 marzo [[2016]]''.</small>
 
=== Record della squadra in Serie A ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:0em; margin-right:17px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#77BBFF|col2=#E1FFFF|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di squadra|contenuto=
{{Colonne}}
*Maggior numero di vittorie:
'''21''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]], [[Serie A 2014-2015|2014-15]], [[Serie A 2016-2017|2016-17]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Maggior numero di vittorie consecutive:
'''10''' ([[Serie A 1998-1999|1998-99]])
*Minor numero di vittorie:
'''2''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
*Minor numero di sconfitte:
'''3''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
*Maggior numero di gol segnati:
'''89''' ([[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di gol subiti:
'''16''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])
{{Colonne spezza}}
*Maggior numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''43''' ([[Serie A 1972-1973|1972-73]], [[Serie A 1973-1974|1973-74]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''72''' ([[Serie A 1999-2000|1999-00]], [[Serie A 2017-2018|2017-18]])
*Minor numero di punti:
**Vittoria da 2 punti:<br />'''15''' ([[Serie A 1984-1985|1984-85]])
**Vittoria da 3 punti:<br />'''44''' ([[Serie A 2004-2005|2004-05]])
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre statistiche e record ===
* '''Record di vittorie consecutive in Coppa Italia''': 8 <small>(7 nella [[Coppa Italia 2008-2009]] e 1 nella [[Coppa Italia 2009-2010]])</small>.
* '''Miglior cannoniere stagionale''':
** Divisione Nazionale: [[Aldo Spivach]] con 13 reti nella [[Divisione Nazionale 1928-1929|Stagione 1928-1929]].
** Serie A: [[Ciro Immobile]] con 29 reti nella [[Serie A 2017-2018|Stagione 2017-2018]]
** Serie B: [[Oliviero Garlini]] con 18 reti nella [[Serie B 1985-1986|Stagione 1985-1986]].
* '''Miglior marcatore in una gara europea''': [[Simone Inzaghi]], 4 reti in Lazio-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] 5-1 (14 marzo [[2000]]), nella [[UEFA Champions League 1999-2000]].
* '''Miglior cannoniere in Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]] con 18 reti.
* '''Miglior marcatore in una gara di Coppa Italia''': [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], 3 reti in Lazio-{{Calcio Ternana|N}} 4-1 nella [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia del 1977-1978]].
* '''Miglior rigorista in campionato''': [[Giuseppe Signori]] con 33 reti.
* '''Portiere con la striscia d'imbattibilità più lunga in campionato''': [[Luca Marchegiani]] con 744 minuti d'imbattibilità nella [[Serie A 1997-1998|Stagione 1997-1998]].
* '''Acquisto più costoso''': [[Hernán Crespo]] (dal {{Calcio Parma|N}}), 53.600.000 di [[Euro]] ([[2000]]).
* '''Cessione più remunerativa''': [[Christian Vieri]] (all'{{Calcio Inter|N}}), 48.300.000 di [[Euro]] ([[1999]]).
* '''Record di abbonati''': 41.539 nella [[Serie A 2003-2004|Stagione 2003-2004]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie A''': 78.886 spettatori in Lazio-{{Calcio Foggia|N}} del 12 maggio [[1974]].
* '''Record di pubblico in campionato Serie B''': 65.850 spettatori in Lazio-{{Calcio Milan|N}} del 19 dicembre [[1982]].
* '''Record di pubblico in competizioni europee''': 69.873 spettatori in Lazio-[[Futebol Clube do Porto|Porto]] del 24 aprile [[2003]], nella [[Coppa UEFA 2002-2003]].
 
==== Altri record ====
* La Lazio ha conquistato la [[Coppa Italia 2008-2009]] vincendo tutte le partite (7 su 7), eguagliando un record stabilito precedentemente dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] nella [[Coppa Italia 1986-1987]] (13 su 13) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nella [[Coppa Italia 1995-1996]] (8 su 8).
* La Lazio condivide con [[Football Club Torino|Torino]] (1942-1943), [[Juventus Football Club|Juventus]] (1959-1960, 1994-1995, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (1986-1987) ed [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (2005-2006 e 2009-2010) il primato di aver vinto sul campo nella stessa stagione [[Scudetto (sport)|Scudetto]] e [[Coppa Italia]] ([[Società Sportiva Lazio 1999-2000|1999-2000]]).
 
=== Numeri di maglia ritirati ===
La S.S. Lazio ha deciso nella stagione [[2003]]-[[2004|04]], sotto la presidenza del compianto presidente [[Ugo Longo]], di ritirare la maglia n°12 come segno di riconoscenza verso la Curva Nord, cuore del tifo biancoceleste, considerata il dodicesimo uomo in campo.
 
== Note ==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
<references />
{{Cronoini|SVN}}
{{Cronopar|11-8-2010|Lubiana|SVN|2|0|AUS|-|Amichevole|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Maribor|SVN|0|1|NIR|-|QEuro|2012|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Belgrado|SRB|1|1|SVN|-|QEuro|2012|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Maribor|SVN|5|1|FRO|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Tallinn|EST|0|1|SVN|-|QEuro|2012|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Capodistria|SVN|1|2|GEO|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} - {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Tirana|ALB|1|2|SVN|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|-|QEuro|2012|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Belfast|NIR|0|0|SVN|-|QEuro|2012|13={{sostout|29}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Toftir|FRO|0|2|SVN|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Lubiana|SVN|0|0|BEL|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Lubiana|SVN|1|2|EST|-|QEuro|2012|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012|13={{Sostin|56}} {{Cartellinogiallo|90+2}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lubiana|SVN|2|3|USA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Capodistria|SVN|1|1|SCO|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Kufstein|GRC|1|1|SVN|-|Amichevole|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Lubiana|SVN|4|3|ROU|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Lubiana|SVN|0|2|CHE|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|61}} - {{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Oslo|NOR|2|1|SVN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Maribor|SVN|2|1|CYP|-|QMondiali|2014|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Tirana|ALB|1|0|SVN|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|38}} - {{sostout|73}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Skopje|MKD|3|2|SVN|-|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Nicosia|CYP|0|2|SVN|1|QMondiali|2014|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Blida|DZA|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|58}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Montevideo|URY|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2014|Tallinn|EST|1|0|SVN|-|QEuro|2016|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|27-3-2015|Lubiana|SVN|6|0|SMR|1|QEuro|2016|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Lubiana|SVN|2|3|ENG|-|QEuro|2016|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Basilea|CHE|3|2|SVN|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Maribor|SVN|1|0|EST|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|9-10-2015|Lubiana|SVN|1|1|LTU|-|QEuro|2016|13={{sostout|90+4}}}}
{{Cronopar|12-10-2015|Serravalle|SMR|0|2|SVN|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|34}} {{sostout|46}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|14-11-2015|Leopoli|UKR|2|0|SVN|-|QEuro|2016|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Maribor|SVN|1|1|UKR|-|QEuro|2016|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|23-3-2016|Capodistria|SVN|1|0|MKD|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2016|Belfast|NIR|1|0|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2016|Malmö|SWE|0|0|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|90}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Lubiana|SVN|0|1|TUR|-|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|4-9-2016|Vilnius|LTU|2|2|SVN|-|QMondiali|2018|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2016|Lubiana|SVN|1|0|SVK|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Lubiana|SVN|0|0|ENG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Ta' Qali|MLT|0|1|SVN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|14-11-2016|Breslavia|POL|1|1|SVN|-|Amichevole|13={{sostout|53}}}}
{{Cronopar|26-3-2017|Glasgow|SCO|1|0|SVN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-6-2017|Lubiana|SVN|2|0|MLT|1|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|46|3}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
=== Voci generiche ===
<references/>
* [[Statistiche del campionato italiano di Serie A]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio (1898-1929)]]
* [[Classifica perpetua del campionato italiano di Serie A]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
 
==Altri= progettiVoci affini ===
* [[Successi sportivi della Società Sportiva Lazio]]
{{interprogetto/notizia|Coppa Italia: il Siena passa ai rigori, al Palermo non basta la tripletta di Iličič|data=14 dicembre 2011}}
* [[Calciatori della Società Sportiva Lazio]]
* [[Presidenti della Società Sportiva Lazio]]
* [[Allenatori della Società Sportiva Lazio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drogbaster.it/lazio.htm|Statistiche e record della Società Sportiva Lazio}}
*{{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|de}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20130130145639/http://www.transfermarkt.co.uk/en/ss-lazio/spielplan/verein_398.html Statistiche e record della Società Sportiva Lazio], da ''Transfermarkt.co.uk''
*{{AIC|23216}}
*{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_josip_ilicic_272715204.shtml?campionato=undefined|titolo=Statistiche su Gazzetta.it}}
*{{Cita web|url=http://www.prvaliga.si/klubi/mostvo/igralec.asp?idi=44619&id=151&all=1|titolo=Statistiche su Prvaliga.si|lingua=sl}}
 
{{CalcioSport AtalantaLazio rosanavbox}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriS.S. dellaLazio Nazionale slovena(calcio)]]
[[Categoria:Statistiche e record delle società calcistiche|Lazio]]