Team Visma-Lease a Bike e Teopompo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Squadra di ciclismo
{{Bio
|nomesquadra= Team Lotto NL-Jumbo
|Nome = Teopompo
|immagine= Kuurne - Kuurne-Brussel-Kuurne, 1 maart 2015 (B252).JPG
|Cognome =
|didascalia= Ciclisti in maglia Lotto NL-Jumbo alla [[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]] 2015
|PostCognomeVirgola = figlio di Damasistrato
|codice= TLJ
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|Theòpompos}}
|nazione= NLD
|fondataSesso = 1984M
|LuogoNascita = Chio
|dismessa=
|LuogoNascitaLink = Chio (isola)
|manager= [[Richard Plugge]]
|GiornoMeseNascita =
|teammanager=
|AnnoNascita = ''anno discusso''
|ds= [[Nico Verhoeven]]<br />[[Jan Boven]]<br />[[Louis Delahaije]]<br />[[Addy Engels]]<br />[[Sierk de Haan]]<br />[[Mathieu Heijboer]]<br />[[Frans Maassen]]<br />[[Grischa Niermann]]<br />[[Merijn Zeeman]]
|LuogoMorte =
|specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|GiornoMeseMorte =
|status= [[UCI World Tour]]
|AnnoMorte = 320 a.C.
|biciclette= [[F.I.V. Edoardo Bianchi|Bianchi]]
|Epoca = IV a.C.
|sito= www.teamlottojumbo.com
|Attività = storico
|pattern_la1=
|Nazionalità = greco antico
|pattern_b1=_thinblacksides
|pattern_ra1=
|leftarm1=000000
|body1=fdd923
|rightarm1=000000
|shorts1=000000
|pattern_sh1=_lottonl
|socks1=000000
}}
== Biografia ==
Il '''Team Lotto NL-Jumbo''', nota in passato come Rabobank e Belkin, è una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile [[Paesi Bassi|olandese]] di [[ciclismo su strada]] con licenza [[UCI World Tour]].
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.<ref name="pauly">Cfr. [http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly-supplements-i-2/theopompus-of-chios-COM_0221 New Pauly]; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172.</ref> e visse a lungo alla corte di [[Filippo II di Macedonia]]. Secondo [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] sarebbe stato cacciato insieme al padre per essere filospartano e sarebbe riuscito a riottenere la cittadinanza solo grazie a una lettera di [[Alessandro Magno]].<ref>Syll3 283. Immagine del calco, testo e traduzione disponibili su [http://www.csad.ox.ac.uk/Chios/Alexander.html questo sito]</ref>.<br>Venuti a mancare i vincoli dell'intercessione di Alessandro alla morte di quest'ultimo, Teopompo sarebbe dovuto ripartire da Chio e si sarebbe presentato alla corte dei [[Tolemei]], tuttavia senza esservi accettato. Si discute tuttavia sull'attendibilità di questa notizia, poiché sembra provenire da una tradizione aneddotica tarda, poi confluita in Fozio.<br>
Secondo una lunga tradizione, ormai spesso messa in dubbio, Teopompo, insieme ad [[Eforo di Cuma]], sarebbe stato allievo della [[scuola sofista]] di [[Isocrate]].<ref name="testimonia">Cfr. l'edizione di [[Felix Jacoby]] (''[[Die Fragmente der griechischen Historiker|FGrHist]]'' 115.</ref> Oltre che storico, fu di certo anche celebre e prolifico retore.
 
== Opere ==
Attiva nel professionismo a partire dal 1984, la squadra ha assunto nei primi anni di attività, al cambiare degli sponsor, diverse denominazioni (Kwantum Hallen, Superconfex, Buckler, Wordperfect, Novell). Poi, dal 1996 e per diciassette stagioni consecutive, è stata sponsorizzata da [[Rabobank]], assumendo perciò come primo nome quello della banca olandese. Al termine del 2012 Rabobank ha deciso di terminare la sponsorizzazione, e la squadra è divenuta prima Blanco e poi, all'inizio del [[Tour de France 2013]], Belkin. Nel 2015 è infine subentrato un nuovo sponsor, [[Lotto NL]], concessionario del gioco del [[lotto]] nei Paesi Bassi.
Secondo i [[frammento (filologia)|frammenti]] a nostra disposizione,<ref>''[[Die Fragmente der griechischen Historiker]]'', 115 F 25.</ref> Teopompo vantava per sé stesso una certa fama e produttività: {{tutto attaccato|20 000}} righe di [[Epidittico|discorsi epidittici]] e {{tutto attaccato|150 000}} di storiografia.
 
*L’''Epitome di [[Erodoto]]'', di cui parla la tradizione, pare essere stata, in realtà, un estratto composto a partire dallo scheletro della [[Storie (Erodoto)|narrazione erodotea]]<ref name="christ">Christ 1993.</ref>.
[[Denis Men'šov]], capitano della formazione dal 2005 al 2010, ha vinto la [[Vuelta a España 2005]] e [[Vuelta a España 2007|2007]] e il [[Giro d'Italia 2009]]. Il velocista [[Óscar Freire]], in squadra dal 2003 al 2011, ha ottenuto invece la vittoria di tre [[Milano-Sanremo]] ([[Milano-Sanremo 2004|2004]], [[Milano-Sanremo 2007|2007]] e [[Milano-Sanremo 2010|2010]]). Altre vittorie di rilievo sono arrivate, nel corso della pluridecennale attività, con [[Frans Maassen]], [[Jean-Paul van Poppel]], [[Edwig Van Hooydonck]], [[Rolf Sørensen]], [[Michael Boogerd]], [[Erik Dekker]], [[Michael Rasmussen]] e [[Luis León Sánchez]].
*Le sue ''[[Elleniche (Teopompo)|Elleniche]]'' (in 12 libri) erano, invece, un proseguimento della ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'' di [[Tucidide]], dal [[411 a.C.|411]] al [[394 a.C.]], data della [[Battaglia di Cnido]], che segnava la fine dell'[[egemonia spartana]] sul [[mare Egeo]]. La narrazione di Teopompo, a quanto risulta, era molto dettagliata e assai più ampia di quella parallela delle ''[[Elleniche]]'' di [[Senofonte]]. Ne sono sopravvissuti , comunque, pochissimi frammenti, anche alcuni ritengono che le ''[[Elleniche di Ossirinco]]'' sarebbero proprio parti dell'opera di Teopompo.
*''Storie filippiche'' (Φιλιππικά). opera intrapresa verso la metà del IV secolo, interrompendo le ''Elleniche''. Si trattava una [[storia universale]] al cui centro si trovava la controversa figura di [[Filippo II di Macedonia]]: Più ampia è la documentazione rimastaci di questa narrazione che copriva gli eventi dall'ascesa al potere di Filippo nel 359, fino alla sua morte nel 336. <br>Era un'opera estremamente vasta (ben 58 libri), con una grande quantità di digressioni anche [[geografia|geografiche]], culturali, [[mitologia|mitologiche]] e persino storie fantastiche e racconti favolosi (in questo Teopompo si poneva sulla scia di [[Erodoto]])<ref>Cfr. ''quamquam et apud Herodotum patrem historiae et apud Theopompum sunt innumerabiles fabulae'' ([[Cicerone]], ''[[De legibus]]'', I 1, 5).</ref>. Nell'opera Teopompo trattava anche delle [[storia della Sicilia greca|vicende della Sicilia]], dell'[[Magna Grecia|Italia]], della [[storia della Sèagna|Spagna]], della [[Persia]].
 
Scrisse anche, secondo le testimonianze antiche, un'opera ''Sulle ricchezze saccheggiate a Delfi'' e una ''Contro Platone'' che, tuttavia, potrebbero essere state parti delle ''Filippiche''. Molto nota è la digressione sui Demagoghi ateniesi del X libro, che prendeva spunto dall'opera di [[Stesimbroto di Taso]] e conobbe una propria indipendente fortuna.
== Storia ==
=== 1984-1986: Kwantum Hallen-Decosol-Yoko ===
Dopo la stagione 1983, la squadra [[TI-Raleigh]] venne sciolta a causa dei diverbi tra il capitano [[Jan Raas]], già [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|campione del mondo 1979]], e il direttore sportivo [[Peter Post]].<ref>{{Cita libro |titolo= Het geheim van Raleigh|cognome= Holthausen|nome= Joop |anno= 2005|editore= Arbeiderspers|città=Amsterdam |isbn=90|id=8096 76 37}}</ref> Sette ciclisti seguirono Post nella nuova [[Panasonic (ciclismo)|Panasonic]] e sei raggiunsero Raas alla Kwantum:<ref>{{cita web|url=http://home.quicknet.nl/qn/prive/harold.schav/ploegen/ned/raleigh.htm|titolo=New teams of the TI-Raleigh cyclists|accesso=11 dicembre 2003|lingua=nl}}</ref> i direttori sportivi di quest'ultima erano [[Guillaume Driessens]], [[Jan Gisbers]] e [[Walter Godefroot]].<ref name="wielersite1984">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=6455|titolo=Kwantum Hallen-Yoko 1984|accesso=11 dicembre 2003|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref> Nel suo primo anno di attività il team vinse la maglia rossa della [[classifica sprint (Tour de France)|classifica sprint]] con [[Jacques Hanegraaf]], una tappa al [[Tour de France 1984]], l'[[Amstel Gold Race 1984|Amstel Gold Race]] ed il [[campionato olandese di ciclismo su strada|campionato nazionale olandese]] con Jan Raas.<ref name="wielersite1984"/>
 
== Metodo e stile ==
Dopo il 1984, Raas concluse l'attività e divenne il team manager. Nel 1985 la Kwantum Hallen ottenne numerosi successi lungo tutta l'arco della stagione: tre tappe al [[Tour de France 1985|Tour de France]] con [[Gerrit Solleveld]], [[Henri Manders]] e [[Maarten Ducrot]], il [[Giro del Lussemburgo]] con [[Jelle Nijdam]], il [[Giro del Belgio 1985|Giro del Belgio]], il [[Meisterschaft von Zürich 1985|Campionato di Zurigo]] e la [[Parigi-Tours]] con [[Ludo Peeters]], la [[Clásica San Sebastián]] e la [[Parigi-Bruxelles]] con [[Adrie van der Poel]], un secondo titolo nazionale con Jacques Hanegraaf, oltre alla [[Tirreno-Adriatico]] e al [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionato del mondo]] in linea con [[Joop Zoetemelk]].<ref name="wielersite1985">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=6695|titolo= Kwantum Hallen - Yoko 1985|accesso=11 dicembre 2003|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref> Il 1986 fu un po' meno ricco di successi: spiccano comunque il [[Giro delle Fiandre 1986|Giro delle Fiandre]] vinto da Van der Poel, una tappa al [[Tour de France 1986|Tour de France]] conquistata da Peeters, il [[Giro del Belgio 1986|Giro del Belgio]] vinto da [[Nico Emonds]].<ref name="wielersite1986">{{cita web|url=http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=6964|titolo= Kwantum Hallen - Yoko 1986|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref>
Per Teopompo il lavoro di storico non è secondario rispetto a quello di retore.<ref name="parergon">[http://remacle.org/bloodwolf/historiens/denys/pompee.htm Ad Pomp.] 6, 2-3 FGrHist 115 T 20 e F 26</ref> Sappiamo della meticolosità messa nella ricerca, dell'attenzione all'[[autopsia]]<ref name="adpomp">[[Dionigi di Alicarnasso]], ''ad Pompeium'' 6</ref> come metodo di accertamento delle [[fonti storiche]] e di un interesse per l'[[epigrafia greca|epigrafia]] e i documenti come fonte per la [[storiografia greca|storiografia]]. D'altro canto, Teopompo era noto per aver preso parti di opere da altri e per raccontare fatti cambiando di volta in volta i nomi dei protagonisti. Nelle opere di Teopompo era riconosciuta una certa abilità nella caratterizzazione dei personaggi e dei loro stati d'animo.
 
Un aspetto moralistico pervade l'intera opera: numerosi politici sono accusati di depravazione morale, in particolare i [[demagoghi]] [[Atene|ateniesi]]. Si rivelano così le tendenza aristocratico-conservatrici di Teopompo, abbinata a sentimenti filo[[sparta]]ni. Più avanti egli vide concretizzarsi il suo ideale politico in una [[monarchia]] patriarcale, il cui rappresentante ideale era Filippo.
=== 1987-1989: Superconfex-Yoko ===
 
Teopompo ebbe vastissima fortuna nell'antichità e divenne uno degli [[storiografia greca|storiografi greci]] più letti; nonostante ciò, a un certo punto le sue opere andarono quasi completamente perdute. Il giudizio moderno è meno positivo, per un modo di procedere riconducibile soprattutto all'interesse per il meraviglioso, alla forma [[retorica]] e alle esagerazione [[Moralismo|moralistiche]].
Per la stagione 1987, lo sponsor principale divenne [[Superconfex]]: in quell'anno la squadra era ufficialmente conosciuta come Superconfex-Kwantum-Yoko-Colnago. Il [[Velocista (ciclismo)|velocista]] [[Jean-Paul van Poppel]] (giunto dalla [[Skala-Skil]]) regalò due successi di tappa al [[Tour de France 1987|Tour de France]] e la [[Maglia verde (Tour de France)|classifica a punti]]. Nella stessa ''Grande Boucle'' vinsero frazioni anche Jelle Nijdam (nel prologo), [[Nico Verhoeven]] e [[Rolf Gölz]]; il tedesco si impose anche nella [[Vuelta a Andalucía]], nel [[Tour du Haut-Var]] e nel [[Meisterschaft von Zürich 1987|Campionato di Zurigo]]. Joop Zoetemelk terminò la carriera con la vittoria nell'[[Amstel Gold Race 1987|Amstel Gold Race]].<ref name="wielersite1987">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=7312|titolo=Superconfex - Yoko 1987|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref>
 
Nel 1988 la squadra cambiò nome in Superconfex-Yoko-Opel-Colnago. La stagione fu ancora ricca di successi: Gölz fu particolarmente brillante, e vinse [[Freccia Vallone]], [[Vuelta a Asturias]], una tappa al [[Tour de France 1988|Tour de France]] e, tra settembre e ottobre, [[Parigi-Bruxelles]], [[Tour of Ireland]], [[Milano-Torino]] e [[Giro del Piemonte]]. Van Poppel fece sue quattro frazioni al Tour de France, Nijdam vinse l'[[Amstel Gold Race 1988|Amstel Gold Race]] e anch'egli una tappa alla ''Grande Boucle'', mentre [[Frans Maassen]] si impose nel [[Giro del Belgio 1988|Giro del Belgio]].<ref name="wielersite1988">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=7622|titolo= Superconfex - Yoko 1988|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref> Nella stagione 1989 Van Poppel passò alla [[Panasonic (ciclismo)|Panasonic]], le vittorie comunque non diminuirono. Si aggiunsero infatti all'albo d'oro della squadra tre delle dodici gare valide per la neonata [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989|Coppa del mondo]]: il [[Giro delle Fiandre 1989|Giro delle Fiandre]] con [[Edwig Van Hooydonck]], la [[Wincanton Classic]] con Maassen e la [[Parigi-Tours]] con Nijdam. Lo stesso Nijdam fece sue due tappe al [[Tour de France 1989|Tour de France]] e la [[Parigi-Bruxelles]], mentre Gerrit Solleveld vinse la [[Gand-Wevelgem 1989|Gand-Wevelgem]] e Gölz ripeté la vittoria alla [[Milano-Torino 1989|Milano-Torino]].<ref name="wielersite1989">{{cita web|url=http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=7869|titolo=Superconfex - Yoko 1989|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref>
 
=== 1990-1992: Buckler-Colnago-Decca ===
[[File:Shirt buckler cyclingteam.jpg|thumb|left|La divisa Buckler-Colnago-Decca]]
Al termine del 1989 la sponsorizzazione della squadra fu acquisita dal marchio di birra [[Buckler Beer|Buckler]], e il team divenne Buckler-Colnago-Decca. I ciclisti di Raas quell'anno non ottennero trionfi nelle grandi classiche; vinsero comunque tre tappe al [[Tour de France 1990|Tour de France]] (successi targati Maassen, Solleveld e Nijdam), il [[Giro del Belgio 1990|Giro del Belgio]] e la [[Freccia del Brabante]] con Maassen, il [[Giro dei Paesi Bassi]] con Nijdam, il campionato nazionale appannaggio di [[Peter Winnen]], e numerose semiclassiche e tappe di corse minori.<ref name="wielersite1990">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=8046|titolo=Buckler 1990|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref>
 
Nel 1991 la squadra ottenne di nuovo tre vittorie in [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989|Coppa del mondo]]: il [[Giro delle Fiandre 1991|Giro delle Fiandre]] ancora con Van Hooydonck, l'[[Amstel Gold Race 1991|Amstel Gold Race]] con Maassen e il [[Grand Prix de Libération]], una cronometro a squadre. Maassen vinse il Giro dei Paesi Bassi, mentre Nijdam fece sua una tappa al [[Tour de France 1991|Tour de France]] e [[Steven Rooks]], arrivato quell'anno dalla [[Panasonic-Sportlife]], divenne subito campione nazionale.<ref name="wielersite1991">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=8276|titolo=Buckler 1991|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref> Stagione meno ricca di trionfi, almeno se comparata al 1988 – quando giunsero ben 64 vittorie – fu il 1992:<ref name="wielersite1992">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=8543|titolo=Buckler 1992|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref> la Buckler si impose comunque in tre tappe della [[Vuelta a España 1992|Vuelta a España]], con Nijdam, Van Hooydonck ed [[Eric Vanderaerden]], e nel Giro dei Paesi Bassi con Nijdam. Fu anche la stagione dell'esordio in squadra, a settembre, del ventiduenne [[Erik Dekker]].
 
=== 1993-1995: Wordperfect e Novell ===
Al termine della stagione 1992 la Buckler interruppe la sponsorizzazione: le subentrò, per il 1993, il marchio di informatica [[WordPerfect]]. Steven Rooks passò alla [[Festina-Lotus]], vennero invece messi sotto contratto [[Raúl Alcalá]] dalla [[PDM-Concorde]] e il neoprofessionista [[Léon van Bon]]. Anche quella del 1993 non fu una stagione ricca di vittorie: le più importanti furono la [[Tre Giorni di La Panne]] con Vanderaerden e il [[Tour DuPont]] con Alcalá, cui si aggiunsero diversi successi di tappa in corse brevi.<ref name="wielersite1993">{{cita web|url= http://www.dewielersite.net/db2/wielersite/ploegfiche.php?id=8859|titolo=WordPerfect 1993|accesso=11 dicembre 2009|lingua=nl|editore=Dewielersite.nl}}</ref> Nel 1994 esordì da neoprofessionista il ventunenne [[Michael Boogerd]], mentre dalla [[Novemail-Histor]] giunse [[Vjačeslav Ekimov]]. Proprio Ekimov si aggiudicò [[Volta a la Comunitat Valenciana]] e Tour DuPont, mentre Maassen fece suo il Giro del Lussemburgo. Al termine della stagione si contarono solo una ventina di vittorie.
 
Nel 1995 il nome della formazione divenne Novell Software-Decca. In squadra arrivò l'ormai trentunenne velocista [[Uzbekistan|uzbeko]] [[Djamolidine Abdoujaparov]], vincitore della classifica a punti del [[Tour de France 1994]]. I successi furono in numero ancora inferiore rispetto al 1993 e al 1994: Abdoujaparov vinse comunque la tappa conclusiva del [[Tour de France 1995|Tour de France]], Ekimov una tappa al [[Tour de Suisse]], Van Hooydonck la Freccia del Brabante. Lo sponsor a fine anno decise però di interrompere il finanziamento.
 
=== 1996-2012: Rabobank ===
==== 1996-1999: le vittorie con Sørensen, Van Bon e Boogerd ====
[[File:Rolf Sørensen (Paris-Tours 1998).jpg|thumb|Rolf Sørensen alla [[Parigi-Tours 1998]]]]
Al termine della stagione 1995 il nuovo sponsor del team diventò l'importante [[banca]] olandese [[Rabobank]]. Raas mantenne il ruolo di team manager della squadra (che assunse come distintiva la caratteristica maglia bianco-arancio-blu), mentre Theo de Rooy, Adrie van Houwelingen e Joop Zoetemelk divennero i [[direttori sportivi]].<ref name="first">{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/results/archives/jan96/27_1.html|titolo=Team Rabobank 1996|editore=Cyclingnews.com|accesso=11 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> La squadra mantenne solo otto ciclisti della Novell, e acquisì alcuni esperti corridori come [[Adrie van der Poel]], [[Erik Breukink]], [[Rolf Sørensen]] e [[Johan Bruyneel]], e altri più giovani come [[Richard Groenendaal]], [[Koos Moerenhout]] e il neo-professionista australiano [[Robbie McEwen]].<ref name="first" /> Jan Raas fu team manager per i primi otto anni, prima di essere improvvisamente rimosso dall'incarico nel 2003.<ref>{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/news/?id=2003/dec03/dec10news|titolo=Raas out of Rabobank|pubblicazione=Cyclingnews.com|accesso=7 gennaio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Durante il primo anno della nuova gestione, i ciclisti Rabobank vinsero due tappe al [[Tour de France 1996|Tour de France]] con Boogerd e Sørensen, la Tre Giorni di La Panne con Ekimov, il titolo nazionale a cronometro con Dekker, il Giro dei Paesi Bassi ancora con Sørensen, oltre a numerose tappe di corse minori. Nel 1997 Rolf Sørensen riportò la squadra al successo in [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 1997|Coppa del mondo]] dopo sei anni, facendo suo il [[Giro delle Fiandre 1997|Giro delle Fiandre]]; il danese guidò anche per diversi mesi la classifica individuale di Coppa, venendo superato però all'ultimo, per soli cinque punti, da [[Michele Bartoli]]. In quella stessa stagione Breukink si laureò campione nazionale in linea, Dekker si aggiudicò il Giro dei Paesi Bassi, mentre Van Bon e [[Max van Heeswijk]] (giunto dalla [[Motorola Cycling Team|Motorola]]) vinsero una frazione ciascuno alla [[Vuelta a España 1997|Vuelta a España]].
 
Nel 1998 Léon van Bon si aggiudicò la [[HEW Cyclassics 1998|HEW Cyclassics]] ad [[Amburgo]], valida per la [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 1998|Coppa del mondo]], e una tappa al [[Tour de France 1998|Tour de France]]; Boogerd vinse la [[Setmana Catalana]] e il titolo nazionale in linea, [[Patrick Jonker]] quello a cronometro, Sørensen conquistò invece il suo secondo [[Giro dei Paesi Bassi]]. Nel 1999 Michael Boogerd fu di nuovo in evidenza, riuscendo ad aggiudicarsi la [[Parigi-Nizza]], l'[[Amstel Gold Race 1999|Amstel Gold Race]] (valida per la [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 1999|Coppa del mondo]]) e il [[Giro dell'Emilia]]. Anche [[Marc Wauters]] e lo svizzero [[Markus Zberg]] colsero buoni risultati: il primo si impose nel [[Prudential Tour]], nel Giro del Lussemburgo e nella [[Parigi-Tours 1999|Parigi-Tours]], anch'essa inserita nel calendario di Coppa, il secondo, oltre a numerosi piazzamenti (che contribuirono, con i trionfi di Boogerd e Wauters, alla vittoria della Rabobank nella classifica a squadre di Coppa), fece sua la [[Milano-Torino 1999|Milano-Torino]]. McEwen, infine, vinse allo sprint la frazione conclusiva del [[Tour de France 1999|Tour de France]]: negli anni seguenti, dopo aver lasciato la Rabobank, coglierà altri undici successi parziali nella ''Grande Boucle''.
 
==== 2000-2003: Gli anni di Dekker e i nuovi arrivi ====
[[File:Tour de france 2005 10th stage mpk 07.jpg|thumb|left|Erik Dekker impegnato al [[Tour de France 2005]]]]
Nel 2000 spiccò in particolar modo la figura di Erik Dekker: in estate l'olandese fece infatti sue tre frazioni al [[Tour de France 2000|Tour de France]], la [[Clásica San Sebastián 2000|Clásica San Sebastián]] (valida per la [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2000|Coppa del mondo]]) e il titolo nazionale a cronometro. Markus Zberg e Léon van Bon divennero a loro volta campioni nazionali in linea – il secondo vinse anche una tappa alla ''Grande Boucle'' – mentre Sørensen si aggiudicò il [[Giro di Danimarca]]. Nel 2001 Dekker fu ancora protagonista, aggiudicandosi la classifica individuale di [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2001|Coppa del mondo]] (alla Rabobank andò la vittoria a squadre): decisivi furono il successo nell'[[Amstel Gold Race 2001|Amstel Gold Race]], il secondo posto nel [[Giro delle Fiandre 2001|Giro delle Fiandre]] e il terzo nella [[HEW Cyclassics 2001|HEW Cyclassics]]. A lato di questi due trionfi, Boogerd vinse la Setmana Catalana e la Freccia del Brabante, Markus Zberg la [[Rund um den Henninger Turm]], Wauters e lo stesso Dekker due tappe al [[Tour de France 2001|Tour de France]], [[Beat Zberg]] (fratello di Markus) una frazione alla [[Vuelta a España 2001|Vuelta a España]].
 
Nel 2002 mancarono successi targati Rabobank in Coppa del mondo, anche se Erik Dekker vinse comunque la classifica finale della [[Tirreno-Adriatico]] e il titolo olandese a cronometro. Nella stessa stagione arrivò in squadra, proveniente dalla [[US Postal Service Pro Cycling Team|US Postal Service]], lo statunitense [[Levi Leipheimer]]: suo obiettivo era puntare alla vittoria del [[Tour de France 2002|Tour de France]]. Nella ''Grande Boucle'' di quell'anno Leipheimer concluse però solo ottavo, mentre Boogerd e [[Karsten Kroon]] vinsero ciascuno una tappa. Nel 2003 vennero messi sotto contratto [[Óscar Freire]], già due volte [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campione del mondo]] in linea, e [[Robert Hunter (ciclista)|Robert Hunter]] dalla [[Mapei-Quick Step]], e lo scalatore [[Michael Rasmussen]] dalla [[CSC-Tiscali]]. Freire ottenne durante l'anno numerosi successi in volata, Rasmussen riuscì a imporsi in una tappa della [[Vuelta a España 2003|Vuelta a España]] e a concludere settimo in classifica. Leipheimer ritentò invece l'assalto al [[Tour de France 2003|Tour de France]], dovendo però ritrarsi già alla prima tappa, mentre Boogerd, grazie a diversi piazzamenti (secondo all'[[Amstel Gold Race 2003|Amstel Gold Race]], terzo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2003|Liegi-Bastogne-Liegi]], quarto al [[Meisterschaft von Zürich 2003|Campionato di Zurigo]]) concluse secondo in [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2003|Coppa del mondo]].
 
==== 2004-2007: i successi con Men'šov, Freire e Rasmussen ====
[[File:Rabobank team 2004 TDF.jpg|thumb|La Rabobank al [[Tour de France 2004]]]]
Nel maggio 2004 Raas lasciò definitivamente il suo incarico alla Rabobank:<ref>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/pelotons/coureurs.php?c=17283|titolo=RAAS Johannes "Jan"|accesso=5 gennaio 2015|lingua=fr|sito=Memoire-du-cyclisme.eu}}</ref> come team manager della squadra venne promosso Theo de Rooy, mentre [[Erik Breukink]] divenne il nuovo direttore sportivo. Durante l'anno gli atleti bianco-arancio-blu ottennero diversi successi. Dekker si impose nella [[Parigi-Tours 2004|Parigi-Tours]], valida per la [[Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004|Coppa del mondo]], nei campionati olandesi in linea e nel Giro dei Paesi Bassi. Óscar Freire vinse invece allo sprint la [[Milano-Sanremo 2004|Milano-Sanremo]], una tappa alla [[Vuelta a España 2004|Vuelta a España]] e, sul circuito di [[Verona]], il suo terzo [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|titolo mondiale in linea]]. Negli anni seguenti Freire risultò uno dei migliori velocisti della scena internazionale, portando la squadra olandese ad aggiudicarsi per altre due volte la prestigiosa [[Milano-Sanremo]] ([[Milano-Sanremo 2007|2007]] e [[Milano-Sanremo 2010|2010]]); conquistò anche la [[Vattenfall Cyclassics 2006]], la [[Gand-Wevelgem 2008]] e la [[Parigi-Tours 2010]], oltre a diverse tappe al Tour de France e alla Vuelta a España. Al termine della stagione 2011, dopo nove annate con la Rabobank, si accasò alla [[Katusha Team|Katusha]]. In quel 2004 Leipheimer chiuse invece solo nono al [[Tour de France 2004|Tour de France]], e al termine della stagione lasciò la Rabobank per accasarsi alla [[Gerolsteiner (ciclismo)|Gerolsteiner]].
 
Nel 2005 nacque il circuito professionistico [[UCI ProTour]], che andò a sostituire la Coppa del mondo, e la Rabobank fu una delle venti squadre iscritte, potendo così partecipare di diritto a tutte le principali competizioni mondiali. Con l'addio di Leipheimer, capitano per il [[Tour de France 2005|Tour de France]] divenne l'esperto Michael Rasmussen, che vinse una tappa e si aggiudicò la maglia a pois della [[classifica scalatori (Tour de France)|classifica scalatori]]. Anche [[Pieter Weening]] vinse una frazione in quella ''Grande Boucle'', mentre il campione del mondo in carica Freire fece sue la [[Tirreno-Adriatico 2005|Tirreno-Adriatico]] e la [[Freccia del Brabante 2005|Freccia del Brabante]]. In stagione arrivò in squadra, proveniente dalla [[Illes Balears-Banesto]], anche il ventiseienne russo [[Denis Men'šov]], già [[Classifica giovani (Tour de France)|miglior giovane]] al Tour 2003. Fu lui la sorpresa principale dell'anno, con il secondo posto alla [[Vuelta a España 2005|Vuelta a España]]. Pur non essendo ritenuto adatto a competere per la classifica generale,<ref>{{cita news|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2005//vuelta05/?id=results/vuelta051|titolo=Menchov first in gold|pubblicazione=Cyclingnews.com|lingua=en|accesso=12 dicembre 2009}}</ref> e pur non avendo a disposizione una squadra capace di ben supportarlo nelle tappe di montagna,<ref>{{cita news|url=http://autobus.cyclingnews.com/news.php?id=news/2005/sep05/sep19news2|titolo=Menchov gives Rabobank its best Grand Tour result|pubblicazione=Cyclingnews.com|accesso=12 dicembre 2009|lingua=en}}</ref> Men'šov ottenne la seconda piazza dopo aver anche vestito per sei giorni la maglia oro. Non era però quello il risultato definitivo, in novembre il vincitore [[Roberto Heras]] venne infatti squalificato per positività all'[[eritropoietina|EPO]]: il successo andò così a Men'šov e alla Rabobank, per la prima volta vincente in una corsa di tre settimane (in precedenza il miglior risultato era stato il quinto posto di Boogerd nel [[Tour de France 1998]]).<ref>{{cita news|url=http://autobus.cyclingnews.com/news.php?id=news/2006/feb06/feb11news|titolo=Quiet celebration for Menchov and Rabobank|pubblicazione=Cyclingnews.com|accesso=12 dicembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2006 la Rabobank si presentò al [[Tour de France 2006|Tour de France]] con tre capitani, Men'šov, Boogerd e Rasmussen. Il russo vinse una tappa e concluse sesto, quinto dopo la squalifica di [[Floyd Landis]], Boogerd fu tredicesimo, mentre Rasmussen giunse per la seconda volta in maglia a pois a [[Parigi]]. Al [[Tour de France 2007|Tour de France]] dell'anno dopo si mise ancora in grande evidenza Michael Rasmussen. Il danese vinse una tappa alpina, salì in vetta alla classifica generale e qualche giorno dopo, il 25 luglio, vinse anche la frazione del [[Colle d'Aubisque]] consolidando il primato. Al termine di quella giornata, però, la dirigenza del suo team lo costrinse ad abbandonare la corsa per violazione della normativa antidoping: era infatti risultato che nel giugno precedente Rasmussen aveva mentito sulla sua reperibilità, sottraendosi così a due controlli antidoping.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Tourdefrance/2007/it/Primo_Piano/2007/07_Luglio/25/vandenb.shtml|titolo=Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra|accesso=12 gennaio 2013|data=25 luglio 2007|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta.it]]}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nos.nl/nosstudiosport/artikelen/2007/7/26/26071315hetplezieriswegbijboogerd.html|titolo=Het plezier is weg bij Boogerd|pubblicazione=NOS.nl|accesso=12 dicembre 2009|giorno=26|mese=07|anno=2007|lingua=nl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090414224705/http://www.nos.nl/nosstudiosport/artikelen/2007/7/26/26071315hetplezieriswegbijboogerd.html|dataarchivio=14 aprile 2009}}</ref>
 
[[File:Menchov Vuelta 2007.png|thumb|left|Denis Men'šov impegnato nella vittoriosa Vuelta a España 2007]]
L'altro capitano della Rabobank, Men'šov, partecipò a quel Tour ma abbandonò durante la diciassettesima tappa:<ref>{{cita news|url=http://www.nieuws.nl/472234|titolo=Menchov houdt Tour voor gezien|pubblicazione=Nieuws.nl|accesso=12 dicembre 2009|giorno=26|mese=07|anno=2007|lingua=nl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090411210400/http://www.nieuws.nl/472234|dataarchivio=11 aprile 2009}}</ref> si rifece comunque in settembre vincendo la classifica generale della [[Vuelta a España 2007|Vuelta a España]] (oltre a quelle combinata e scalatori) e bissando il successo del 2005. Sempre in quell'autunno Rasmussen venne trovato positivo alla Dynepo (i controlli erano stati effettuati proprio durante il Tour) e allontanato dalla squadra: verrà squalificato per due anni dall'UCI, fino al luglio 2009.
 
==== 2008-2012: la vittoria del Giro e gli ultimi anni ====
Per la stagione 2008 il team decise di puntare su Denis Men'šov sia per il [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]] che per il [[Tour de France 2008]].<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingheroes.info/id1075.html|titolo=Rabobank with 6 new riders - Menchov will not defend Vuelta title|pubblicazione=Cyclingheroes|accesso=12 dicembre 2009|giorno=07|mese=01|anno=2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080110123411/http://www.cyclingheroes.info/id1075.html|dataarchivio=10 gennaio 2008}}</ref> Al Giro il russo si classificò quinto senza brillare particolarmente, al Tour de France<ref>{{cita news|url=http://www.letour.fr/2008/TDF/COURSE/us/actus.html#zone12|titolo=The 2008 Tour: twenty teams invited|pubblicazione=Letour.fr|accesso=12 dicembre 2009|giorno=20|mese=03|anno=2008|lingua=fr}}</ref> concluse invece quarto, terzo dopo la squalifica di [[Bernhard Kohl]], con il compagno di squadra Óscar Freire vincitore della [[classifica a punti (Tour de France)|classifica a punti]]. Alla [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] ''leader'' della formazione fu invece il ventiduenne scalatore olandese [[Robert Gesink]], che alla prima partecipazione ad una prova di tre settimane concluse settimo.
 
Nel 2009 per la Rabobank arrivò il primo storico successo al [[Giro d'Italia 2009|Giro d'Italia]]. Protagonista dell'impresa fu Denis Men'šov: il russo, presentatosi come uno dei favoriti,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/14/Irrompe_Menchov_conquistatore_Qui_per_ga_10_090514045.shtml|titolo=Irrompe Menchov il conquistatore «Qui per la storia»|accesso=20 aprile 2011|data=14 maggio 2009|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta.it]]|autore=Claudio Gregori}}</ref> vinse la tappa alpina sull'[[Alpe di Siusi]] e, una settimana dopo, la [[Corsa a cronometro|cronometro]] di [[Riomaggiore]]. Prese la [[maglia rosa]] dopo questo secondo successo, e non la perse più, difendendola bene sugli [[Appennini]] e regalando così alla Rabobank la terza vittoria in un Grande Giro. L'anno dopo Men'šov saltò il Giro d'Italia per puntare al successo nel [[Tour de France 2010|Tour de France]]. In quella ''Grande Boucle'', affiancato da Robert Gesink (quell'anno vincitore del [[Grand Prix Cycliste de Montréal 2010|Grand Prix de Montréal]]), il russo restò sempre con i migliori sulle salite: concluse terzo, superando [[Samuel Sánchez]] proprio nell'ultima cronometro. Nel 2012, dopo la squalifica di [[Alberto Contador]], gli verrà attribuito il secondo posto alle spalle del solo [[Andy Schleck]].
 
[[File:Tour de Romandie 2011 - Prologue - équipe Rabobank.jpg|thumb|Una delle ammiraglie Rabobank per la stagione 2011]]
Al termine della stagione 2010 Men'šov lasciò la Rabobank per passare alla [[Geox-TMC]]. Nel 2011 il team fece così affidamento per i Grandi Giri su un gruppo di giovani scalatori olandesi: [[Steven Kruijswijk]], il già citato Robert Gesink, [[Bauke Mollema]]. Il primo figurò bene al [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]], classificandosi ottavo; il secondo partecipò al [[Tour de France 2011|Tour de France]] con ambizioni di podio<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=39981|titolo=TOUR. Gesink capitano unico della Rabobank|accesso=13 gennaio 2012 |pubblicazione=Tuttobiciweb.it|data=20 giugno 2011}}</ref> ma, per via di una caduta, fu costretto alle retrovie; il terzo, dopo aver presenziato al Tour, si mise in evidenza alla [[Vuelta a España 2011|Vuelta a España]] classificandosi quarto e vincendo la [[classifica a punti (Vuelta a España)|classifica a punti]].
 
Gli atleti Rabobank hanno negli anni ottenuto numerosi successi nei campionati nazionali olandesi, primeggiando in diverse specialità, cronometro e corsa in linea su strada Elite ed Under 23, [[ciclocross]], [[mountain biking]]. A livello di competizioni per squadre nazionali si sono distinti, oltre al già citato Freire (iridato Elite su strada nel 2004), anche Adrie van der Poel, Richard Groenendaal e [[Sven Nys]], campioni mondiali di ciclocross nel 1996, 2000 e 2004 rispettivamente. Durante la loro militanza alla Rabobank sono diventati campioni iridati, nella categoria Under-23, anche Sven Nys, [[Thijs Verhagen]] e [[Lars Boom]] nel ciclocross (1997, 2002 e 2007 rispettivamente) e Lars Boom nella cronometro Under-23 su strada (nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|2007]]).
 
=== Dal 2013: Blanco, Belkin e Lotto NL ===
{{...|sport}}
 
== Cronistoria ==
=== Annuario ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
!Anno
!Codice
!Nome
!Cat.
!Biciclette
!Dirigenza
|-
|[[Kwantum Hallen-Yoko 1984|1984]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Kwantum Hallen-Yoko
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Guillaume Driessens]], [[Jan Gisbers]], [[Walter Godefroot]]
|-
|[[Kwantum Hallen-Yoko 1985|1985]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Kwantum Hallen-Yoko
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Gisbers]], [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]]
|-
|[[Kwantum Hallen-Yoko 1986|1986]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Kwantum Hallen-Yoko
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]]
|-
|[[Superconfex-Kwantum Hallen-Yoko 1987|1987]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Superconfex-Kwantum Hallen-Yoko
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]]
|-
|[[Superconfex-Yoko 1988|1988]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Superconfex-Yoko
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]]
|-
|[[Superconfex-Yoko 1989|1989]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Superconfex-Yoko
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]]
|-
|[[Buckler-Colnago-Decca 1990|1990]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Buckler-Colnago-Decca
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]], [[Joop Zoetemelk]]
|-
|[[Buckler-Colnago-Decca 1991|1991]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Buckler-Colnago-Decca
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]], [[Joop Zoetemelk]]
|-
|[[Buckler-Colnago-Decca 1992|1992]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Buckler-Colnago-Decca
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]], [[Joop Zoetemelk]]
|-
|[[Wordperfect-Colnago-Decca 1993|1993]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Wordperfect-Colnago-Decca
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]], [[Joop Zoetemelk]]
|-
|[[Wordperfect-Colnago-Decca 1994|1994]]
| -
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Wordperfect-Colnago-Decca
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Dir. sportivi: [[Jan Raas]], [[Hilaire Van Der Schueren]], [[Joop Zoetemelk]]
|-
|[[Novell Software-Decca 1995|1995]]
|NOE
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Novell Software-Decca
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Luc Schiemsky]], [[Hilaire Van Der Schueren]], [[Joop Zoetemelk]]
|-
|[[Rabobank 1996|1996]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]]
|-
|[[Rabobank 1997|1997]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]]
|-
|[[Rabobank 1998|1998]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
| -
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Nico Verhoeven]]
|-
|[[Rabobank 1999|1999]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|GSI
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Luc Schiemsky]]
|-
|[[Rabobank 2000|2000]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|GSI
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Nico Verhoeven]], [[Luc Schiemsky]]
|-
|[[Rabobank 2001|2001]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|GSI
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Nico Verhoeven]], [[Luc Schiemsky]]
|-
|[[Rabobank 2002|2002]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|GSI
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Nico Verhoeven]]
|-
|[[Rabobank 2003|2003]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|GSI
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]]<br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Nico Verhoeven]]
|-
|[[Rabobank 2004|2004]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|GSI
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Jan Raas]] <small>(fino al 16 maggio)</small><br />Dir. sportivi: [[Theo de Rooy]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Nico Verhoeven]], [[Erik Breukink]] <small>(dal 16 marzo)</small>
|-
|[[Rabobank 2005|2005]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|[[UCI ProTeam|PT]]
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Theo de Rooy]]<br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]]
|-
|[[Rabobank 2006|2006]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|[[UCI ProTeam|PT]]
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Theo de Rooy]]<br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Frans Maassen]], [[Joop Zoetemelk]], [[Adrie van Houwelingen]]
|-
|[[Rabobank 2007|2007]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|[[UCI ProTeam|PT]]
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Theo de Rooy]] <small>(fino ad agosto)</small>, [[Henri van den Haat]] <small>(da agosto)</small><br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Frans Maassen]], [[Erik Dekker]], [[Adrie van Houwelingen]]
|-
|[[Rabobank 2008|2008]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|[[UCI ProTeam|PT]]
|[[Colnago (azienda)|Colnago]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Henri van den Haat]] <small>(fino al 1º marzo)</small>, [[Harold Knebel]] <small>(dal 1º marzo)</small><br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Erik Dekker]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Frans Maassen]]
|-
|[[Rabobank 2009|2009]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|[[UCI ProTeam|PT]]
|[[Giant (azienda)|Giant]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Harold Knebel]]<br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Frans Maassen]]
|-
|[[Rabobank 2010|2010]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank
|[[UCI ProTeam|PT]]
|[[Giant (azienda)|Giant]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Harold Knebel]]<br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Frans Maassen]], [[Nico Verhoeven]]
|-
|[[Rabobank Cycling Team 2011|2011]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank Cycling Team
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Giant (azienda)|Giant]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Harold Knebel]]<br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Frans Maassen]], [[Nico Verhoeven]]
|-
|[[Rabobank Cycling Team 2012|2012]]
|RAB
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Rabobank Cycling Team
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Giant (azienda)|Giant]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Harold Knebel]]<br />Dir. sportivi: [[Erik Breukink]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Adrie van Houwelingen]], [[Frans Maassen]], [[Nico Verhoeven]]
|-
|[[Belkin Pro Cycling Team 2013|2013]]
|BLA<br />BEL
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Blanco Pro Cycling Team <small>(fino al 28 giugno)</small><br />{{Bandiera|NLD}} Belkin Pro Cycling Team <small>(dal 28 giugno)</small>
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Giant (azienda)|Giant]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Richard Plugge]]<br />Dir. sportivi: [[Nico Verhoeven]], [[Jeroen Blijlevens]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Michiel Elijzen]], [[Frans Maassen]], [[Merijn Zeeman]]
|-
|[[Belkin Pro Cycling Team 2014|2014]]
|BEL
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Belkin Pro Cycling Team
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Bianchi (azienda)|Bianchi]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Richard Plugge]]<br />Dir. sportivi: [[Nico Verhoeven]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Michiel Elijzen]], [[Mathieu Heijboer]], [[Frans Maassen]], [[Merijn Zeeman]]
|-
|[[Team Lotto NL-Jumbo 2015|2015]]
|TLJ
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Team Lotto NL-Jumbo
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Bianchi (azienda)|Bianchi]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Richard Plugge]]<br />Dir. sportivi: [[Nico Verhoeven]], [[Jan Boven]], [[Erik Dekker]], [[Louis Delahaije]], [[Mathieu Heijboer]], [[Frans Maassen]], [[Ken Vanmarcke]], [[Merijn Zeeman]]
|-
|[[Team Lotto NL-Jumbo 2016|2016]]
|TLJ
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Team Lotto NL-Jumbo
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Bianchi (azienda)|Bianchi]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Richard Plugge]]<br />Dir. sportivi: [[Nico Verhoeven]], [[Jan Boven]], [[Louis Delahaije]], [[Addy Engels]], [[Mathieu Heijboer]], [[Frans Maassen]],<!-- [[Michal Szyszkowski]],--> [[Merijn Zeeman]]
|-
|[[Team Lotto NL-Jumbo 2017|2017]]
|TLJ
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Team Lotto NL-Jumbo
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Bianchi (azienda)|Bianchi]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Richard Plugge]]<br />Dir. sportivi: [[Nico Verhoeven]], [[Jan Boven]], [[Louis Delahaije]], [[Addy Engels]], [[Sierk de Haan]], [[Mathieu Heijboer]], [[Frans Maassen]], [[Grischa Niermann]], [[Merijn Zeeman]]
|-
|[[Team Lotto NL-Jumbo 2018|2018]]
|TLJ
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Team Lotto NL-Jumbo
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Bianchi (azienda)|Bianchi]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Richard Plugge]]<br />Dir. sportivi: [[Nico Verhoeven]], [[Jan Boven]], [[Louis Delahaije]], [[Addy Engels]], [[Sierk de Haan]], [[Mathieu Heijboer]], [[Frans Maassen]], [[Grischa Niermann]], [[Merijn Zeeman]]
|}
 
=== Classifiche UCI ===
[[File:Blanco Pro Cycling Team car, Milan-Sanremo 2013, Savona.jpg|thumb|Una ammiraglia della Blanco alla [[Milano-Sanremo 2013]]]]
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
!Anno
!Classifica
!Pos.
!Migliore cl. individuale
|-
|1995||-||12º||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Ekimov]] (14º)
|-
|1996||-||11º||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Rolf Sørensen]] (25º)
|-
|1997||-||6º||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Rolf Sørensen]] (19º)
|-
|1998||-||3º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Michael Boogerd]] (5º)
|-
|1999||GSI||2º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Michael Boogerd]] (2º)
|-
|2000||GSI||6º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Erik Dekker]] (17º)
|-
|2001||GSI||3º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Erik Dekker]] (2º)
|-
|2002||GSI||9º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Michael Boogerd]] (17º)
|-
|2003||GSI||8º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Michael Boogerd]] (9º)
|-
|2004||GSI||5º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]] (4º)
|-
|[[Rabobank 2005|2005]]||[[UCI ProTour 2005|ProTour]]||3º||align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]] (14º)
|-
|[[Rabobank 2006|2006]]||[[UCI ProTour 2006|ProTour]]||3º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Michael Boogerd]] (16º)
|-
|[[Rabobank 2007|2007]]||[[UCI ProTour 2007|ProTour]]||8º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]] (5º)
|-
|[[Rabobank 2008|2008]]||[[UCI ProTour 2008|ProTour]]||10º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Freire]] (23º)
|-
|[[Rabobank 2009|2009]]||[[Calendario mondiale UCI 2009|World cal.]]||9º||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Robert Gesink]] (10º)
|-
|[[Rabobank 2010|2010]]||[[Calendario mondiale UCI 2010|World cal.]]||3º||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Robert Gesink]] (6º)
|-
|[[Rabobank Cycling Team 2011|2011]]||[[UCI World Tour 2011|World Tour]]||9º||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Robert Gesink]] (17º)
|-
|[[Rabobank Cycling Team 2012|2012]]||[[UCI World Tour 2012|World Tour]]||8º||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]] (18º)
|-
|2013||[[UCI World Tour 2013|World Tour]]||11º||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]] (17º)
|-
|2014||[[UCI World Tour 2014|World Tour]]||12º||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]] (19º)
|-
|2015||[[UCI World Tour 2015|World Tour]]||14º||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Robert Gesink]] (41º)
|-
|2016||[[UCI World Tour 2016|World Tour]]||12º||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Sep Vanmarcke]] (18º)
|-
|2017||[[UCI World Tour 2017|World Tour]]||16º||align=left|{{bandiera|SVN}} [[Primož Roglič]] (27º)
|-
|}
 
== Palmarès ==
''Aggiornato al 20 luglio 2018.''
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
* '''[[Giro d'Italia]]'''
:Partecipazioni: 16 <small>([[Giro d'Italia 2000|2000]], [[Giro d'Italia 2002|2002]], [[Giro d'Italia 2005|2005]], [[Giro d'Italia 2006|2006]], [[Giro d'Italia 2007|2007]], [[Giro d'Italia 2008|2008]], [[Giro d'Italia 2009|2009]], [[Giro d'Italia 2010|2010]], [[Giro d'Italia 2011|2011]], [[Giro d'Italia 2012|2012]], [[Giro d'Italia 2013|2013]], [[Giro d'Italia 2014|2014]], [[Giro d'Italia 2015|2015]], [[Giro d'Italia 2016|2016]], [[Giro d'Italia 2017|2017]], [[Giro d'Italia 2018|2018]])</small>
:Vittorie di tappa: 7
::[[Giro d'Italia 2009|2009]]: 3 (3 [[Denis Men'šov]])
::[[Giro d'Italia 2011|2011]]: 1 ([[Pieter Weening]])
::[[Giro d'Italia 2016|2016]]: 1 ([[Primož Roglič]])
::[[Giro d'Italia 2017|2017]]: 1 ([[Jos van Emden]])
::[[Giro d'Italia 2018|2018]]: 1 ([[Enrico Battaglin]])
:Vittorie finali: 1
::[[Giro d'Italia 2009|2009]] ([[Denis Men'šov]])
:Altre classifiche: 1
::[[Giro d'Italia 2009|2009]]: [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Punti]] ([[Denis Men'šov]])
 
{{ColBreak}}
* '''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: 35 <small>([[Tour de France 1984|1984]], [[Tour de France 1985|1985]], [[Tour de France 1986|1986]], [[Tour de France 1987|1987]], [[Tour de France 1988|1988]], [[Tour de France 1989|1989]], [[Tour de France 1990|1990]], [[Tour de France 1991|1991]], [[Tour de France 1992|1992]], [[Tour de France 1993|1993]], [[Tour de France 1994|1994]], [[Tour de France 1995|1995]], [[Tour de France 1996|1996]], [[Tour de France 1997|1997]], [[Tour de France 1998|1998]], [[Tour de France 1999|1999]], [[Tour de France 2000|2000]], [[Tour de France 2001|2001]], [[Tour de France 2002|2002]], [[Tour de France 2003|2003]], [[Tour de France 2004|2004]], [[Tour de France 2005|2005]], [[Tour de France 2006|2006]], [[Tour de France 2007|2007]], [[Tour de France 2008|2008]], [[Tour de France 2009|2009]], [[Tour de France 2010|2010]], [[Tour de France 2011|2011]], [[Tour de France 2012|2012]], [[Tour de France 2013|2013]], [[Tour de France 2014|2014]], [[Tour de France 2015|2015]], [[Tour de France 2016|2016]], [[Tour de France 2017|2017]], [[Tour de France 2018|2018]])</small>
:Vittorie di tappa: 52
::[[Tour de France 1984|1984]]: 1 ([[Jan Raas]])
::[[Tour de France 1985|1985]]: 3 ([[Gerrit Solleveld|Solleveld]], [[Henri Manders|Manders]], [[Maarten Ducrot|Ducrot]])
::[[Tour de France 1986|1986]]: 1 ([[Ludo Peeters]])
::[[Tour de France 1987|1987]]: 5 (2 [[Jean-Paul van Poppel|van Poppel]], [[Jelle Nijdam|Nijdam]], [[Nico Verhoeven|Verhoeven]], [[Rolf Gölz|Gölz]])
::[[Tour de France 1988|1988]]: 6 (4 [[Jean-Paul van Poppel|van Poppel]], [[Jelle Nijdam|Nijdam]], [[Rolf Gölz|Gölz]])
::[[Tour de France 1989|1989]]: 2 (2 [[Jelle Nijdam]])
::[[Tour de France 1990|1990]]: 3 ([[Frans Maassen|Maassen]], [[Gerrit Solleveld|Solleveld]], [[Jelle Nijdam|Nijdam]])
::[[Tour de France 1991|1991]]: 1 ([[Jelle Nijdam]])
::[[Tour de France 1995|1995]]: 1 ([[Djamolidine Abdoujaparov]])
::[[Tour de France 1996|1996]]: 2 ([[Michael Boogerd]], [[Rolf Sørensen]])
::[[Tour de France 1998|1998]]: 1 ([[Léon van Bon]])
::[[Tour de France 1999|1999]]: 1 ([[Robbie McEwen]])
::[[Tour de France 2000|2000]]: 4 (3 [[Erik Dekker]], [[Léon van Bon]])
::[[Tour de France 2001|2001]]: 2 ([[Marc Wauters]], [[Erik Dekker]])
::[[Tour de France 2002|2002]]: 2 ([[Karsten Kroon]], [[Michael Boogerd]])
::[[Tour de France 2005|2005]]: 2 ([[Pieter Weening]], [[Michael Rasmussen]])
::[[Tour de France 2006|2006]]: 4 (2 [[Óscar Freire|Freire]], [[Denis Men'šov|Men'šov]], [[Michael Rasmussen|Rasmussen]])
::[[Tour de France 2007|2007]]: 2 (2 [[Michael Rasmussen]])
::[[Tour de France 2008|2008]]: 1 ([[Óscar Freire]])
::[[Tour de France 2009|2009]]: 1 ([[Juan Manuel Gárate]])
::[[Tour de France 2011|2011]]: 1 ([[Luis León Sánchez]])
::[[Tour de France 2012|2012]]: 1 ([[Luis León Sánchez]])
::[[Tour de France 2014|2014]]: 1 ([[Lars Boom]])
::[[Tour de France 2017|2017]]: 2 ([[Primož Roglič]], [[Dylan Groenewegen]])
::[[Tour de France 2018|2018]]: 2 (2 [[Dylan Groenewegen]])
:Vittorie finali: 0
:Altre classifiche: 4
::[[Tour de France 1987|1987]]: [[Classifica a punti (Tour de France)|Punti]] ([[Jean-Paul van Poppel]])
::[[Tour de France 2005|2005]]: [[Classifica scalatori (Tour de France)|Montagna]] ([[Michael Rasmussen]])
::[[Tour de France 2006|2006]]: [[Classifica scalatori (Tour de France)|Montagna]] ([[Michael Rasmussen]])
::[[Tour de France 2008|2008]]: [[Classifica a punti (Tour de France)|Punti]] ([[Óscar Freire]])
 
{{ColBreak}}
* '''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: 23 <small>([[Vuelta a España 1991|1991]], [[Vuelta a España 1992|1992]], [[Vuelta a España 1995|1995]], [[Vuelta a España 1997|1997]], [[Vuelta a España 1998|1998]], [[Vuelta a España 1999|1999]], [[Vuelta a España 2000|2000]], [[Vuelta a España 2001|2001]], [[Vuelta a España 2003|2003]], [[Vuelta a España 2004|2004]], [[Vuelta a España 2005|2005]], [[Vuelta a España 2006|2006]], [[Vuelta a España 2007|2007]], [[Vuelta a España 2008|2008]], [[Vuelta a España 2009|2009]], [[Vuelta a España 2010|2010]], [[Vuelta a España 2011|2011]], [[Vuelta a España 2012|2012]], [[Vuelta a España 2013|2013]], [[Vuelta a España 2014|2014]], [[Vuelta a España 2015|2015]], [[Vuelta a España 2016|2016]], [[Vuelta a España 2017|2017]])</small>
:Vittorie di tappa: 19
::[[Vuelta a España 1992|1992]]: 2 ([[Edwig Van Hooydonck]], [[Eric Vanderaerden]])
::[[Vuelta a España 1997|1997]]: 2 ([[Léon van Bon]], [[Max van Heeswijk]])
::[[Vuelta a España 2001|2001]]: 1 ([[Beat Zberg]])
::[[Vuelta a España 2003|2003]]: 1 ([[Michael Rasmussen]])
::[[Vuelta a España 2004|2004]]: 1 ([[Óscar Freire]])
::[[Vuelta a España 2005|2005]]: 3 (3 [[Denis Men'šov]])
::[[Vuelta a España 2007|2007]]: 4 (3 [[Óscar Freire]], [[Denis Men'šov]])
::[[Vuelta a España 2008|2008]]: 1 ([[Óscar Freire]])
::[[Vuelta a España 2009|2009]]: 1 ([[Lars Boom]])
::[[Vuelta a España 2013|2013]]: 1 ([[Bauke Mollema]])
::[[Vuelta a España 2015|2015]]: 1 ([[Bert-Jan Lindeman]])
::[[Vuelta a España 2016|2016]]: 1 ([[Robert Gesink]])
:Vittorie finali: 2
::[[Vuelta a España 2005|2005]] ([[Denis Men'šov]])
::[[Vuelta a España 2007|2007]] ([[Denis Men'šov]])
:Altre classifiche: 1
::[[Vuelta a España 2011|2011]]: [[Classifica a punti (Vuelta a España)|Punti]] ([[Bauke Mollema]])
{{EndMultiCol}}
 
=== Classiche monumento ===
* '''[[Milano-Sanremo]]: 3'''
:[[Milano-Sanremo 2004|2004]], [[Milano-Sanremo 2007|2007]], [[Milano-Sanremo 2010|2010]] ([[Óscar Freire]])
 
* '''[[Giro delle Fiandre]]: 4'''
:1986 ([[Adrie van der Poel]]); 1989, 1991 ([[Edwig Van Hooydonck]]); 1997 ([[Rolf Sørensen]])
 
=== Campionati nazionali ===
{{MultiCol}}
;Strada
* '''[[Campionati austriaci di ciclismo su strada|Campionati austriaci]]: 1'''
:Cronometro: 1998 ([[Peter Luttenberger]])
 
* '''[[Campionati belga di ciclismo su strada|Campionati belga]]: 3'''
:Cronometro: 2002, 2003, 2005 ([[Marc Wauters]])
 
* '''[[Campionati olandesi di ciclismo su strada|Campionati olandesi]]: 23'''
:In linea: 1984 ([[Jan Raas|Raas]]); 1989 ([[Frans Maassen|Maassen]]); 1990 ([[Peter Winnen|Winnen]]); 1991 ([[Steven Rooks|Rooks]]); 1997, 1998 ([[Michael Boogerd|Boogerd]]); 1999 ([[Maarten den Bakker|den Bakker]]); 2000 ([[Léon van Bon|van Bon]]); 2004 ([[Erik Dekker|E. Dekker]]); 2006 ([[Michael Boogerd|Boogerd]]); 2007 ([[Koos Moerenhout|Moerenhout]]); 2008 ([[Lars Boom|Boom]]); 2009 ([[Koos Moerenhout|Moerenhout]])
:Cronometro: 1996 ([[Erik Dekker|E. Dekker]]); 1997 ([[Erik Breukink|Breukink]]); 1998 ([[Patrick Jonker|Jonker]]); 2000, 2002 ([[Erik Dekker|E. Dekker]]); 2003 ([[Maarten den Bakker|den Bakker]]); 2005 ([[Thomas Dekker (ciclista)|T. Dekker]]); 2008 ([[Lars Boom|Boom]]); 2010 ([[Jos van Emden|van Emden]]); 2011 ([[Stef Clement|Clement]]); 2015 ([[Wilco Kelderman|Kelderman]])
 
* '''[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]]: 2'''
:Cronometro: 2011, 2012 ([[Luis León Sánchez]])
 
* '''[[Campionati svizzeri di ciclismo su strada|Campionati svizzeri]]: 2'''
:In linea: 2000 ([[Markus Zberg]])
:Cronometro: 1998 ([[Beat Zberg]])
 
{{ColBreak}}
;Pista
* '''[[Campionati olandesi di ciclismo su pista|Campionati olandesi]]: 3'''
:Inseguimento: 1985 ([[Jelle Nijdam]])
:Derny: 1985, 1986 ([[Jelle Nijdam]])
 
;Cross
* '''[[Campionati belgi di ciclocross|Campionati belgi]]: 2'''
:2000, 2003 ([[Sven Nys]])
 
* '''[[Campionati olandesi di ciclocross|Campionati olandesi]]: 8'''
:1996, 1998, 2000, 2001 ([[Richard Groenendaal|Groenendaal]]); 1999 ([[Adrie van der Poel|van der Poel]]); 2009, 2010, 2011 ([[Lars Boom|Boom]])
 
;Mountain bike
* '''[[Campionati olandesi di mountain bike|Campionati olandesi]]: 1'''
:Cross Country: 1996 ([[Richard Groenendaal]])
{{EndMultiCol}}
<!--
=== Altri successi ===
Per quattro volte corridori del team si sono affermati ai campionati del mondo vestendo la maglia della propria Nazionale.
 
;Campionati del mondo
* '''[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Ciclismo su strada]]: 1'''
:In linea Elite: [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|2004]] ([[Óscar Freire]])
 
* '''[[Campionati del mondo di ciclocross|Ciclocross]]: 3'''
:Elite: 1996 ([[Adrie van der Poel]]); 2000 ([[Richard Groenendaal]])
:Under-23: 1998 ([[Sven Nys]])
-->
 
== Organico 2018 ==
''Aggiornato al 9 aprile 2018''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.teamlottojumbo.com/Cycling/Team|titolo=Team|sito=Teamlottojumbo.com|accesso=19 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uci.ch/road/teams/|titolo=TEAM LOTTO NL - JUMBO|accesso=9 aprile 2018|lingua=en}}</ref>
 
=== Staff tecnico ===
{{Sportivo in rosa/inizio|ruolo=1}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Richard Plugge]]|ruolo={{Abbr|GM|General manager}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Nico Verhoeven]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Jan Boven]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Louis Delahaije]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Addy Engels]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Sierk de Haan]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Mathieu Heijboer]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Frans Maassen]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Grischa Niermann]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|nome=[[Merijn Zeeman]]|ruolo={{Abbr|DS|Direttore sportivo}}}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Rosa ===
{{Sportivo in rosa/inizio|anno=1}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1989]]|nome=[[Enrico Battaglin]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NZL|anno=[[1990]]|nome=[[George Bennett]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1985]]|nome=[[Lars Boom]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1993]]|nome=[[Koen Bouwman]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1982]]|nome=[[Stef Clement]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1992]]|nome=[[Floris De Tier]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1997]]|nome=[[Pascal Eenkhoorn]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1985]]|nome=[[Jos van Emden]]|ord=Emden}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1986]]|nome=[[Robert Gesink]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1993]]|nome=[[Dylan Groenewegen]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NOR|anno=[[1994]]|nome=[[Amund Grøndahl Jansen]]|ord=Jansen}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1987]]|nome=[[Steven Kruijswijk]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=USA|anno=[[1994]]|nome=[[Sepp Kuss]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1985]]|nome=[[Tom Leezer]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1989]]|nome=[[Bert-Jan Lindeman]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=DEU|anno=[[1983]]|nome=[[Paul Martens]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1992]]|nome=[[Daan Olivier]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1993]]|nome=[[Danny van Poppel]]|ord=Poppel}}
{{Sportivo in rosa|nazione=USA|anno=[[1996]]|nome=[[Neilson Powless]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=SVN|anno=[[1989]]|nome=[[Primož Roglič]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1993]]|nome=[[Timo Roosen]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1978]]|nome=[[Bram Tankink]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1994]]|nome=[[Antwan Tolhoek]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1991]]|nome=[[Gijs Van Hoecke]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=DEU|anno=[[1983]]|nome=[[Robert Wagner (ciclista)|Robert Wagner]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1982]]|nome=[[Maarten Wynants]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Teopompo|titolo=Elleniche: Libro II|curatore=[[Luciano Canfora]], Rosa Otranto, Aldo Corcella e Giuseppe Carlucci|editore=Dedalo|anno=2013|città=Bari|isbn=978-88-220-5820-1|cid=Commento a Teopompo}}
*Teopompo di Chio. ''Filippiche'' (Fozio, ''Biblioteca'', cod. 176), a cura di Gabriella Ottone; testo critico e introduzione a cura di Antonio Luis Chávez Reino, Tivoli, Edizioni Tored, 2018, ISBN 978-88-99846-25-1.
*{{Cita libro|editore= Les Belles Lettres| isbn = 2-251-32637-5|cognome= Pédech|nome= Paul|titolo= Trois Historiens Méconnus: Théopompe, Duris, Phylarque|città= Paris|serie= Collection d'études anciennes|data= 1989}}
*{{Cita libro|pp= 149–170|cognome= Murray|nome= Gilbert|titolo= Greek Studies|capitolo= Theopompus: or the Cynic as Historian|città= Oxford|data= 1964}}
*{{Cita libro|editore= McGill-Queen's University Press|cognome= Shrimpton|nome= Gordon Spencer|titolo= Theopompus the Historian|città= Montreal|data= 1991}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita pubblicazione|cognome= Reed|nome= Kathleen|titolo= Theopompus of Chios: history and oratory in the fourth century|data= 1979}}
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-840X|volume= 22|numero= 4|pp= 118–122|cognome= Roberts|nome= W. Rhys|titolo= Theopompus in the Greek Literary Critics|rivista= The Classical Review|accesso=6 aprile 2012|data= 1908|url= https://www.jstor.org/stable/694949| jstor = 694949}}
*{{Cita pubblicazione| issn = 0009-8388|volume= 43|numero= 1|pp= 47–52|cognome= Christ|nome= M. R.|titolo= Theopompus and Herodotus: A Reassessment|rivista= The Classical Quarterly|serie= New Series|accesso=20 febbraio 2012|data= 1993|url= https://www.jstor.org/stable/639451| jstor = 639451}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies; distributed by Harvard University Press, Cambridge|cognome= Connor|nome= W. R.|titolo= Theopompus and Fifth-Century Athens|città= Washington|serie= Publications of the Center for Hellenic Studies|data= 1969}}
*{{Cita pubblicazione| doi = 10.2307/2504503| issn = 0018-2656|volume= 9|numero= 1|pp= 86–109|cognome= Bruce|nome= I. A. F.|titolo= Theopompus and Classical Greek Historiography|rivista= History and Theory|accesso=5 gennaio 2014|data=1º gennaio 1970|url= https://www.jstor.org/stable/2504503| jstor = 2504503}}
*{{Cita pubblicazione|volume= 4|numero= 2|pp= 107–114|cognome= Connor|nome= W. Robert|titolo= Theopompos’ Treatment of Cimon|rivista= Greek, Roman, and Byzantine Studies|accesso=10 gennaio 2014|data= 1963|url= https://openpublishing.library.duke.edu/index.php/grbs/article/viewArticle/12111}}
*{{Cita pubblicazione|issn= 0031-8299|volume= 63|numero= 3-4|pp= 231–238|cognome= Krentz|nome= Peter|titolo= The Athenian Treaty in Theopompos F 153|rivista= Phoenix|accesso= 14 aprile 2012|data= 2009|url= http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140512215456/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=23073275|dataarchivio= 12 maggio 2014|urlmorto= sì}}
*{{Cita libro|editore= Il Melangolo| isbn = 88-7018-037-9|cognome= Ferretto|nome= Carla|titolo= La Città Dissipatrice: Studi Sull'excursus Del Libro Decimo Dei Philippika Di Teopompo|città= Genova|serie= Università ; Series historica|data= 1984}}
*{{Cita libro|editore= e typographeo Clarendoniano|cognome= Grenfell|nome= Bernard P|coautori= Arthur S Hunt|titolo= Hellenica Oxyrhynchia: Cvm Theopompi Et Cratippi Fragmentis|città= Oxonii|serie= Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. [S.g.]|data= 1909}}
*{{Cita libro|editore= Hiersemann| isbn = 978-3-7772-1000-1|cognome= Gauger|nome= Barbara|titolo= Fragmente der Historiker: Theopomp von Chios|città= Stuttgart|serie= Bibliothek der griechischen Literatur ; Bd. 70 : Abteilung Klassische Philologie ; Bibliothek der griechischen Literatur|data= 2010}}
*{{Cita conferenza|conferenza= Atti dell’incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008.|pp= 207–266|curatore= G. Vanotti (ed.)|cognome= Chávez Reino|nome= A.|articolo= Echos de Theopompo en la Suda|titolo= Il Lessico Suda e gli storici greci in frammenti.|città= Tivoli|data= 2010}}
*{{Cita libro|editore= Center for Hellenic Studies| isbn = 978-0-674-42834-8|cognome= Parmeggiani|nome= Giovanni|titolo= Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography|città= Cambridge, Massachusetts ; London, England|data=5 maggio 2014}}
*{{Cita libro|editore= Tored| isbn = 88-88617-16-7|altri= Silvio Accame, Eugenio Lanzillotta, Virgilio Costa, Gabriella Ottone (eds.)|titolo= Tradizione E Trasmissione Degli Storici Greci Frammentari in Ricordo Di Silvio Accame: Atti Del II Workshop Internazionale, Roma, 16-18 Febbraio 2006|città= Tivoli (Roma)|serie= Themata|data= 2009}}
*Gabriella Ottone, ''Suda, s.v. Theopompos [Th 172 Adler]. Vexatae quaestiones'', in G. Vanotti (ed.), ''Il lessico Suda e gli storici greci in frammenti'''.''' Atti dell'Incontro internazionale. Vercelli, 6-7 novembre 2008'', Themata 6,Tivoli, Edizioni Tored, 2010, pp.&nbsp;267–293.
*Gabriella Ottone, ''Agli estremi della tradizione. Questioni di cronologia teopompea''''',''' in F. Gazzano, G. Ottone, L. Santi Amantini (eds.), ''Ingenia Asiatica. Fortuna e tradizione di storici d'Asia Minore.'' ''Atti della I Giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria.'' ''Genova, 31 maggio 2007'', Themata 3,Tivoli, Edizioni Tored, 2009, pp.&nbsp;123–153.
*{{Cita pubblicazione|numero= 29|pp= 129–144|cognome= Ottone|nome= Gabriella|titolo= Per una nuova edizione dei frammenti di Teopompo di Chio: riflessioni su alcune problematiche teoriche e metodologiche|rivista= Ktèma|accesso=6 gennaio 2014|data= 2004|url= http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=1201353}}
*{{Cita libro|editore= Clarendon Press| isbn = 0-19-814079-7|cognome= Flower|nome= Michael Attyah|titolo= Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC|città= Oxford|data= 1994}}
*{{Cita libro|editore= Monduzzi| isbn = 88-323-6120-5|cognome= Ambaglio|nome= Delfino|titolo= Storia Della Storiografia Greca|città= Bologna|data= 2007}}
*{{Cita libro|edizione= 1 edition|editore= Wiley-Blackwell| isbn = 978-1-4443-3923-9|cognome= Marincola|nome= John|titolo= A Companion to Greek and Roman Historiography|città= Malden, MA ; Oxford|data=10 dicembre 2010}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lotto NL-Jumbo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.teamlottojumbo.com/|Sito ufficiale|lingua=nl, en}}
* [http://www.livius.org/th/theopompus/theopompus.html Theopompus of Chios] dal sito [http://www.livius.org/ Livius.org] a cura di Jona Lendering
 
{{Squadre UCI World Tour}}
{{Ciclismo Lotto NL storico}}
{{Portale|ciclismo}}
 
{{Storici greci}}
[[Categoria:Squadre ciclistiche]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|storia}}