Dtm e Gennaro Maldarelli: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gennaro
== Sigle ==▼
|Cognome = Maldarelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1795
|NoteNascita = ca.
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 20 maggio
|AnnoMorte = 1858
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 = docente
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
[[File:Maldarelli Crocifissione 1843.jpg|miniatura|Gennaro Maldarelli, ''Crocifissione'', 1843]]
Fu allievo di [[Costanzo Angelini]]<ref name="castelnuovo">{{Cita libro|nome=Enrico|cognome=Castelnuovo|titolo=La Pittura in Italia: l'Ottocento|url=https://books.google.it/books?id=hOdOAAAAYAAJ&q=allievo+di+Costanzo+angelini+al+momento+del+riordinamento&dq=allievo+di+Costanzo+angelini+al+momento+del+riordinamento&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjayLnipNzYAhVJr6QKHSYiDnoQ6AEIKzAA|accesso=2018-01-16|data=1991|editore=Electa|lingua=it|p=894}}</ref> e fece parte di un gruppo di artisti accademici di influenza [[Vincenzo Camuccini|camucciniana]] che approfondirono i nuovi orientamenti dell'arte neoclassica, attraverso lo studio dei modelli antichi, osservati presso gallerie e musei.<ref>{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Alisio|nome2=Museo e gallerie nazionali di|cognome2=Capodimonte|nome3=Reggia di|cognome3=Caserta|titolo=Civiltà dell'Ottocento: Le arti figurative|url=https://books.google.it/books?id=GZgOAQAAMAAJ&q=matrice+camucciniana+persiste+quasi+incontrastata+a+napoli&dq=matrice+camucciniana+persiste+quasi+incontrastata+a+napoli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiH56aE9oHZAhXC7RQKHS8_A6gQ6AEIJzAA|accesso=2018-01-31|data=1997|editore=Electa Napoli|lingua=it|p=418}}</ref>
[[File:The ceremony of laying the foundation stone of the Royal Palace.jpg|thumb|upright=1.4|Gennaro Maldarelli, ''Cerimonia per la posa della prima pietra della Reggia di Caserta'', 1844, Reggia di Caserta|alt=]]
Partecipò a varie esposizioni borboniche con una serie di ritratti e tele a temi religiosi e mitologici.<ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Rinaldi|titolo=Pittori a Napoli nell'Ottocento|url=https://books.google.it/books?id=rp1NAAAAYAAJ&q=pittori+a+napoli+nell'ottocento+rinaldi&dq=pittori+a+napoli+nell'ottocento+rinaldi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjKqe-r_IHZAhUEUhQKHcaACKgQ6AEIJzAA|accesso=2018-01-31|data=2001|editore=Libri & libri|lingua=it|p=166}}</ref> Fu nominato "maestro dei principii del disegno di figura della Scuola Elementare di disegno per gli Artieri", nel marzo 1827, presso il [[Accademia di belle arti di Napoli|Real Istituto di belle arti]] di Napoli,<ref name="castelnuovo" /> dove poi passò nel 1844 all'incarico di "professore onorario per la disciplina delle scuole con soldo";<ref>{{Cita libro|nome=Costanza|cognome=Lorenzetti|nome2=Accademia di belle arti (Naples|cognome2=Italy)|titolo=L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952)|url=https://books.google.it/books?id=HrVtAAAAIAAJ&q=D.+Gennaro+Maldarelli+professore+onorario+per+la+disciplina+delle+scuole+col+soldo+di+ducati+undici+e+grana+cinquanta+percepir%C3%A0+quelli+di+ducati+quindici+finora+goduti+da+D.+Domenico+Palma+continuando+ad+esercitare+l'attuale+servizio.&dq=D.+Gennaro+Maldarelli+professore+onorario+per+la+disciplina+delle+scuole+col+soldo+di+ducati+undici+e+grana+cinquanta+percepir%C3%A0+quelli+di+ducati+quindici+finora+goduti+da+D.+Domenico+Palma+continuando+ad+esercitare+l'attuale+servizio.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC6O7NioLZAhXCchQKHa_xCIUQ6AEIKTAA|accesso=2018-01-31|data=1953|editore=F. Le Monnier|lingua=it}}</ref> guadagnò la sua notorietà lavorando al servizio dei [[Borbone]], negli anni della seconda [[Restaurazione]].
Con l'incarico di calcografo, realizzò settanta disegni (incisi da G. P. Lasinio e commentati dall'architetto Bechi), per i primi quindici volumi a stampa dell'opera ''Real Museo Borbonico'',<ref>{{Cita libro|titolo=Real Museo Borbonico volume primo [-decimosesto]: 1|url=https://books.google.it/books?id=5lQDLHojsisC&printsec=frontcover&dq=real+museo+borbonico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiUvJvD54HZAhWBNRQKHcNGAsoQ6AEIRjAF#v=onepage&q=real%20museo%20borbonico&f=false|accesso=2018-01-31|data=1824|lingua=it}}</ref> in cui ritrasse soggetti ripresi dagli affreschi di [[Pompei antica|Pompei]] e di [[Ercolano antica|Ercolano]]; per primo riportò su carta il celebre "mosaico di [[Alessandro Magno|Alessandro]]" della [[Casa del Fauno]], a Pompei.<ref>{{Cita web|url=http://pompei.sns.it/prado_front_end/index.php?page=Home&id=2152|titolo=Gennaro Maldarelli {{!}} La Fortuna visiva di Pompei|sito=pompei.sns.it|lingua=it|accesso=2018-01-31}}</ref>
Durante il VII Congresso degli scienziati italiani, il ministro Santangelo lo incaricò di decorare il salone del nuovo gabinetto zoologico di Napoli: con la tecnica antica dell'[[encausto]] rappresentò l'impegno della famiglia reale per le arti e e la cultura.
Formò suo figlio [[Federico Maldarelli|Federico]], pittore e scultore neoclassico, con cui collaborò fin dalla sua giovane età.
=== Caratteristiche artistiche ===
Fu uno dei più eminenti esponenti dello [[neoclassicismo|stile neoclassico]], forte di una rigorosa impostazione accademica. Fu maestro in varie tecniche pittoriche, fra cui l'utilizzo della [[tempera]], con la quale creava effetti [[Mosaico|musivi]], [[Chiaroscuro|chiaroscuri]] e [[Bassorilievo|bassorilievi]].<ref name="DBI">{{Cita|Dizionario Biografico degli Italiani}}.</ref>
Decorò numerose case nobiliari, chiese e le residenze reali di Napoli e [[Caserta]], fra cui [[Villa Doria d'Angri]] a [[Posillipo]], alcuni appartamenti del [[Palazzo reale di Napoli]], il palazzo Ruffo della Scaletta, quello di Colonna di Stigliano<ref>{{Treccani|gennaro-maldarelli|Gennaro Maldarelli}}</ref> e infine il Palazzo San Teodoro.<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Abbate|titolo=Storia dell'arte nell'Italia meridionale|url=https://books.google.it/books?id=RjVJAQAAIAAJ&q=gennaro+maldarelli+san+teodoro&dq=gennaro+maldarelli+san+teodoro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3r7XE_oHZAhXHSBQKHfZcDDEQ6AEIJzAA|accesso=2018-01-31|data=2009|editore=Donzelli|lingua=it|p=368|ISBN=9788860363459}}</ref>
== Opere principali ==
# ''Posa della prima pietra,'' affresco [[Reggia di Caserta]]
# ''Telone Carlo di Borbone abdica in favore di Ferdinando'', pendant della ''Battaglia di Velletri'' vdi [[Camillo Guerra (ingegnere)|Camillo Guerra]]
# ''Annunciazione'' e ''Battesimo di Cristo'', Chiesa di [[Materdei|Mater Dei]]
# Volta della Chiesa di [[San Carlo all'Arena]]
# ''Angelo Custode'', chiesa di Santa Maria delle Grazie a Toledo
# ''San Francesco orante''
# ''Divin Pastore''
# Volta della Sala del trono della Reggia di Caserta
# Decorazioni del [[Museo zoologico (Napoli)|Museo zoologico]] dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università]]
# ''Ritratto del musicista [[Ferdinando Sebastiani]]'', [[Conservatorio di San Pietro a Majella]]
#''Ultima Cena'', chiesa Madre, già [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mottola)|cattedrale di Santa Maria Assunta]], a [[Mottola]]
<references />
== Bibliografia ==
* C. Celano, ''Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, II, Napoli. 1856
* G. A. Galante, ''Guida sacra della città di Napoli'' (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli, 1985
* G. Ceci, ''Bibliografia per la storia delle arti. Figurativo nell'Italia meridionale'', Napoli, 1937
* {{Cita libro|autore=Francis Napier|titolo=Pittura napoletana dell'Ottocento|anno=1956|editore=Fausto Fiorentino|città=Napoli|p=}}
* {{Cita libro|autore=Camillo Napoleone Sasso|titolo=Storia de'monumenti di Napoli|url=https://books.google.it/books?id=lzMHYZbvRy4C&pg=PA158&dq=gennaro+maldarelli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiykaPq_IHZAhUDlxQKHerhDOMQ6AEIRzAG#v=onepage&q=gennaro%20maldarelli&f=false|anno=1858|editore=Tipografia Vitale|p=}}
== Voci correlate ==
* [[Palazzo Reale (Napoli)]]
* [[Reggia di Caserta]]
* [[Federico Maldarelli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://bibliotheque-numerique.inha.fr/viewer/18743/?offset=#page=193&viewer=picture Ritratto di Luigi Vanvitelli],'' disegnato da Gennaro Maldarelli, 1823
* Gennaro Maldarelli su [https://www.europeana.eu/portal/it/search?q=gennaro+maldarelli Europeana]
* {{DBI|nome = Gennaro Maldarelli|nomeurl = gennaro-maldarelli|autore = Rosalba Dinoia|anno = 2007|volume = 68|accesso = 31 gennaio 2018|cid = Dizionario Biografico degli Italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Pittura|Napoli|Campania}}
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Napoli]]
| |||