Joe Manganiello e What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keenan (discussione | contributi)
Doppiatori italiani: Aggiunto doppiaggio.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
creazione da zero basata sulla pagina in inglese
 
Riga 1:
{{BioLibro
|titolo = What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy.
|Nome = Joseph Michael "Joe"
|autore = James Paul Gee
|Cognome = Manganiello
|Sessoannoorig = M2007
|genere =
|LuogoNascita = Pittsburgh
|lingua = Inglese
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|Numero di pagine = 256
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Joe Manganiello July 2015.jpg
|Didascalia = Joe Manganiello alla prima di ''[[Magic Mike XXL]]'' ([[2015]])
}}
 
'''''What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy''''' è un libro di James Paul Gee che si concentra sui principi di apprendimento nei [[Videogioco|videogiochi]] e su come questi principi possono essere applicati alla classi delle scuole dell’obbligo americane. I videogiochi possono essere utilizzati come strumenti per mettere alla prova i giocatori, quando hanno successo. Motivano gli utenti a perseverare e contemporaneamente insegnano a chi li usa come proseguire nel gioco e come giocare. Questi giochi danno un'idea di come si possano creare nuovi e più potenti modi di apprendere in scuole, comunità e luoghi di lavoro. Gee ha iniziato il suo lavoro nei videogiochi identificando trentasei principi di apprendimento che sono presenti, ma non esclusivi, nel design di buoni videogiochi. Sostiene inoltre l'applicazione di questi principi nell'ambiente della classe. ''What Video Games Teach Us about Learning and Literacy'' è un invito a educatori, insegnanti, genitori e amministratori a cambiare l'approccio alla pedagogia.
==Biografia==
Nato a [[Pittsburgh]], [[Pennsylvania]], e cresciuto a [[Mount Lebanon (Pennsylvania)|Mount Lebanon]], un sobborgo a sud della città. Figlio di Susan e Charles Manganiello,<ref>{{cita web|url=http://www.accesshollywood.com/rising-star-true-bloods-joe-manganiello_article_33909|titolo=Rising Star: ‘True Blood’s’ Joe Manganiello|editore=accesshollywood.com|autore=| accesso=6 novembre 2011|lingua=en}}</ref> ha un fratello minore di nome Nicholas. Manganiello ha origini [[italia]]ne (siciliane e campane) da parte di padre e [[austria]]che e [[Armenia|armene]] da parte di madre.<ref>{{cita web|url=http://nymag.com/daily/entertainment/2010/09/joe_mangianello.html|titolo=True Blood’s Joe Manganiello Discusses His Beard in Great Detail|editore=nymag.com|autore=| accesso=6 novembre 2011|lingua=en}}</ref> Ha studiato presso la St. Bernard School, una scuola cattolica di Mt. Lebanon,<ref>{{en}} [http://www.pittsburghmagazine.com/Pittsburgh-Magazine/June-2010/Not-Your-Average-Joe/ Joe Manganiello] ''Pittsburgh Magazione'' URL. consultato il 06-11-2011</ref> successivamente frequenta la Mt. Lebanon High School, dove si diploma con lode nel [[1995]].<ref>{{en}} [http://www.post-gazette.com/pg/10176/1068065-67.stm CMU grad, Joe Manganiello's, 'True Blood' role may be a starmaker] post-gazette.com URL. consultato il 06-11-2011</ref> Durante gli anni degli studi si distingue in varie attività sportive come football, basket e pallavolo,<ref name="AA-0">Joe Manganiello</ref> inoltre inizia ad avvicinarsi alla recitazione partecipando ad una produzione scolastica del musical ''[[Oklahoma!]]''.<ref name="AA-0"/>
 
== Riassunto ==
Dopo una serie di infortuni sportivi,<ref name="AB-0">CMU grad, Joe Manganiello's, 'True Blood' role may be a starmaker</ref> decide di diventare attore, così si sottopone ad un provino alla Carnegie Mellon School of Drama, una divisione della [[Carnegie Mellon University]]. Non viene accettato e si iscrive all'[[Università di Pittsburgh]]<ref name="AB-0"/> ed inizia a lavorare per il teatro. Dopo un anno, Manganiello si sottopone ad un nuovo provino alla Carnegie Mellon School of Drama, questa volta viene ammesso al programma di recitazione.<ref name="AA-0"/> In quegli anni si è esibito in varie produzioni teatrali e ha scritto, prodotto e recitato in un cortometraggio studentesco intitolato ''Out of Courage 2: Out for Vengeance''.<ref>{{en}} [http://news.google.com/newspapers?id=5VgzAAAAIBAJ&sjid=c3ADAAAAIBAJ&pg=6596,4394788&hl=en Mt. Lebanon Native lands role in 'Spider-Man'] ''Pittsburgh Post-Gazette'' URL. consultato il 06-11-2011</ref> Manganiello si è laureato nel [[2000]] con un [[Bachelor of Fine Arts|BFA]] in recitazione.<ref name="AB-0"/>
Gee ha iniziato a giocare ai videogiochi quando il suo (allora) figlio di sei anni aveva bisogno di aiuto per andare avanti nel gioco di problem-solving Pajama Sam. Quando ha notato quanto suo figlio sia stato contento e quanta attenzione e tempo abbia dedicato a risolvere i problemi del gioco, Gee ha deciso di iniziare a giocare ai videogiochi da solo e ha iniziato ad analizzare cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro per i videogiochi. Con suo grande stupore, notò che i videogiochi erano "duri, lunghi e complessi" e spesso doveva usare risorse esterne per imparare le cose necessarie per completare il gioco. Ha capito, tuttavia, che quando un gioco è troppo facile e/o troppo corto, i giocatori non si sentono spinti a finirlo e semplicemente non continueranno a giocarci. Le nuove sfide, il potenziale di apprendimento e le costanti sfide di questi videogiochi li rendono motivanti e divertenti per l'utente.
 
Gee adotta un approccio personale per spiegare come il mondo interattivo di un videogioco coinvolga il giocatore in modi in cui l'educazione formale potrebbe non essere sufficiente. Sostiene che i giocatori di solito non leggano il manuale prima di giocare – “giocano al gioco e poi guardano il manuale”. Suggerisce che, in sostanza, questo è ciò che è richiesto agli studenti quando gli viene chiesto di leggere un libro di testo prima che le informazioni vengano contestualizzate - prima di arrivare a "giocare".  Gee assume una visione ottimistica dei videogames, raccogliendo un elenco di principi di apprendimento che si trovano comunemente in questi giochi. Mette in discussione l'ipotesi che i videogiochi siano una perdita di tempo e sostiene che, quando si gioca in un ambiente che favorisce il pensiero critico, i videogiochi possono diventare strumenti di insegnamento eccellenti. Egli Sottolinea inoltre che i giochi non sono facili e che è proprio la loro natura stimolante a mantenere l’utente coinvolto. Gee suggerisce che se gli studenti in ambienti formali avessero la possibilità di costruire le proprie conoscenze, come fanno i giocatori in un gioco quando superano un livello, seguirebbe un apprendimento più progressivo piuttosto che la frustrazione che viene spesso percepita dagli studenti in ambienti accademici.
==Carriera==
===Cinema e televisione===
Dopo la laurea, Manganiello si trasferisce a [[Los Angeles]]. Pochi giorni dopo, sostiene un provino per il ruolo di [[Peter Parker]]<ref name="AC-0">Mt. Lebanon Native lands role in 'Spider-Man'</ref> nel film di [[Sam Raimi]] ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'', ottiene invece quello di [[Flash Thompson|Eugene "Flash" Thompson]], rivale in amore di Peter, recitando al fianco di [[Tobey Maguire]], [[Kirsten Dunst]], [[James Franco]] e [[Willem Dafoe]]. Ha ripreso il ruolo nel [[2007]], facendo una breve apparizione alla fine di ''[[Spider-Man 3]]''.
 
Alcuni dei principi di apprendimento appartenenti a quelli che egli ritiene buoni giochi includono: sviluppo dell'identità, approcci interattivi, capacità di assumersi rischi, personalizzazione individuale, “ riordino” dei problemi, sfide e consolidamento, "just-in-time" e "on demand" ", capacità di individuare significati (in simboli/frasi…) , pensiero sistemico, esplorazione attiva, pensiero trasversale, utilizzo intelligente degli strumenti, impegnando in team interfunzionali e dare importanza alla proprie prestazioni prima che alle competenze.
Manganiello prende parte anche a numerose produzioni, ottenendo brevi apparizioni in serie televisive come ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]'', ''[[CSI: Scena del crimine]]'', ''[[Close to Home - Giustizia ad ogni costo]]'' e ''[[So NoTORIous]]''. Nel [[2007]] prende parte alla [[telenovela]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''American Heiress'', nel ruolo di Solomon Cortez, successivamente partecipa a quattro episodi di ''[[E.R. - Medici in prima linea]]'', interpretando il ruolo dell'agente Litchman, che per un breve periodo ha una relazione con l'infermiera [[Samantha Taggart]].
 
== Principi di apprendimento ==
Sempre per la televisione partecipa a tre stagioni di ''[[One Tree Hill]]'', nel ruolo ricorrente del barman Owen Morello, interesse amoroso di [[Personaggi di One Tree Hill#Brooke Davis|Brooke Davis]] (interpretata da [[Sophia Bush]]), inoltre partecipa alla sit-com ''[[How I Met Your Mother]]'', nel ruolo ricorrente di Brad, un ex compagno di scuola di [[Marshall Eriksen]].
Nel [[2009]] interpreta il tenente Sean Macklin, protagonista del film [[direct-to-video]] ''[[Dietro le linee nemiche III - Missione Colombia]]''.
 
==== Domini di apprendimento e semiotici ====
Nel [[2010]] Manganiello appare come [[guest star]] nella terza stagione di ''[[True Blood]]'', nel ruolo del [[lupo mannaro]] [[Alcide Herveaux]], che diventa un personaggio fisso della serie a partire dalla quarta stagione in poi.<ref>{{cita web|url=http://theflickcast.com/2010/07/23/true-blood-makes-joe-manganiello-season-three-regular/|titolo=‘True Blood’ Makes Joe Manganiello Season Four Regular|editore=theflickcast.com|autore=| accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref> Per il ruolo nella serie, Manganiello ottiene riconoscimenti di pubblico e critica, vincendo diversi premi, tra cui un [[Saturn Award]] come miglior guest star e uno [[Scream Award]]. Sempre grazie al ruolo di Alcide, Manganiello vede aumentare sempre più la propria popolarità, ottenendo l'interesse di [[Hollywood]].
 
* Principio attivo, apprendimento critico: ogni aspetto dell'ambiente di apprendimento dovrebbe essere impostato per incoraggiare l'apprendimento attivo e critico, invece di ambienti di apprendimento passivi tradizionalmente più tradizionali. L'apprendimento attivo richiede allo studente di comprendere e utilizzare grammatiche progettuali del dominio semiotico in cui sta imparando. L'apprendimento critico si è verificato quando lo studente è in grado di impegnarsi, riflettere, criticare e modificare elementi del progetto.
Nei primi mesi del [[2011]], l'attore sostiene un provino per il ruolo di [[Superman]] per il film di [[Zack Snyder]]: ''[[L'uomo d'acciaio]]''; ad un passo da ottenere la parte,<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/joe-manganiello-stava-essere-il-nuovo-superman|titolo=Joe Manganiello stava per essere il nuovo Superman|editore=badtaste.it|autore=| accesso=5 novembre 2011}}</ref> si vede costretto a rinunciare al progetto, in quanto sarebbe andato in conflitto con i suoi impegni con ''True Blood''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/superman-joe-manganiello-parla-della-sua-rinuncia-al-ruolo|titolo=Superman: Joe Manganiello parla della sua rinuncia al ruolo|editore=badtaste.it|autore=| accesso=5 novembre 2011}}</ref> La parte di Superman viene affidata a [[Henry Cavill]].
* Principio di progettazione: conoscere i principi di progettazione e apprezzare il design.
* Principio semiotico: identificazione, comprensione e apprezzamento delle relazioni tra i sistemi di simboli. I simboli possono includere parole, immagini, azioni, artefatti, ecc.
* Principio dei domini semiotici: padronanza in un dominio semiotico in modo che si possa partecipare alla comune pratica più appropriata. Un dominio semiotico usa una data modalità (immagini, equazioni, simboli, ecc.) per comunicare messaggi agli altri. Esempi di domini semiotici includono la psicologia cognitiva, i giochi sparatutto in prima persona e la biologia cellulare.
* Meta-livello di pensiero sui domini semiotici Principio: gli studenti possono pensare in modo critico alle relazioni tra più domini semiotici. Ad esempio, in che modo i concetti trovati in Psicologia cognitiva si riferiscono ai giochi sparatutto in prima persona?
 
==== Apprendimento e identità ====
Dopo il termine delle riprese della quarta stagione di ''[[True Blood]]'', l'attore appare nelle serie televisive ''[[White Collar]]'' e ''[[Due uomini e mezzo]]''. Lavora inoltre in due film: la commedia ''[[Che cosa aspettarsi quando si aspetta]]'' di [[Kirk Jones]] e ''[[Magic Mike]]'' di [[Steven Soderbergh]], incentrato sul mondo dello spogliarello maschile, entrambi usciti nel [[2012]].
 
* Principio  del "Moratorium psicosociale": non ci sono conseguenze nel mondo reale, consentendo agli studenti di correre rischi maggiori. Ad esempio, nei mondi dei videogiochi gli studenti sono in grado di "provare" diverse identità relative al genere, all'etnia e persino alle specie. Allo stesso modo, gli ambienti di gioco consentono agli studenti di fare più tentativi verso una determinata ricompensa (cioè un nuovo livello, un nuovo boss…) senza conseguenze reali. Ciò crea uno spazio sicuro affinché lo studente possa interagire pienamente con l'ambiente.
Inizialmente annunciato come parte del cast della serie televisiva ''[[Scream Queens (serie televisiva)|Scream Queens]]'' di [[Ryan Murphy]], a marzo del 2015 annuncia di aver abbandonato il progetto per impegni promozionali del film ''[[Magic Mike XXL]]''.
* Principio dell'apprendimento impegnato: gli studenti parteciperanno a impegni prolungati come un'estensione delle loro identità del mondo reale in relazione alle loro identità virtuali. Lo studente sente l'impegno a continuare i propri sforzi e la propria pratica.
* Principio di identità: lo studente è in grado di scegliere identità multiple in modo tale da poter riflettere su identità "nuove" e "vecchie". Gee, nello specifico, ritiene che gli studenti abbiano un'identità del mondo reale, un'identità virtuale e un'identità proiettiva.
* Principio di auto-conoscenza: lo studente impara molto su se stesso e sulle sue abilità, in un processo auto-riflessivo.
* Principio dell'amplificazione di input: lo studente è in grado di inserire un piccolo input, ma riceve un output molto più grande. Questo principio esamina quanti sforzi sono necessari allo studente per ricevere qualche ricompensa.
* Principio di realizzazione: lo studente ha bisogno di ricompense intrinseche che siano adattate al livello, all'impegno e alla padronanza del contenuto dello studente.
 
==== Significati e apprendimento ====
In seguito, rinuncia anche alla miniserie ''[[Six (serie televisiva)|SIX]]'' del canale [[History (Stati Uniti d'America)|History Channel]], in quanto colto da [[appendicite]] a riprese già iniziate.<ref>{{cita web|url=http://www.badtv.it/2016/04/six-joe-manganiello-abbandona-improvvisamente-serie-history-produzione-ferma/|titolo=SIX: Joe Manganiello abbandona improvvisamente la serie di History, la produzione è ferma|editore=badtaste.it|autore=|accesso=7 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/serietv/news/walton-goggins-sostituisce-joe-manganiello-in-six/n55908/|titolo=Walton Goggins sostituisce Joe Manganiello in SIX|editore=comingsoon.it|autore=|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
 
* Principio di pratica: gli studenti hanno bisogno di molta pratica in un contesto in cui sono impegnati con il proprio compito, ma non annoiati da esso.
Nel [[2017]], interpreta il ''[[Cattivo|villain]]'' [[Deathstroke]] in una scena dopo i titoli di coda nel film ''[[Justice League (film)|Justice League]]''.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Andrea Suatoni|url=https://blog.screenweek.it/2017/11/justice-league-la-spiegazione-delle-scene-post-credit-584895.php|titolo=Justice League: la spiegazione delle scene post-credit - ScreenWEEK.it Blog|pubblicazione=ScreenWEEK.it Blog|data=2017-11-16|accesso=2017-11-18|citazione=Il supercriminale in questione è Deathstroke, interpretato da Joe Manganiello [...]}}</ref>
* Principio di apprendimento continuo: lo studente passerà attraverso cicli di apprendimento di nuovo materiale, automatizzando il materiale, annullando l'automatizzazione e riorganizzando l'automatizzazione.
* Principio del "regime di competenza": lo studente può sforzarsi nella comprensione per rendere i concetti stimolanti, ma non impossibili.
* Principio del Probing: impariamo impegnandoci, riflettendo sulle nostre azioni, formando ipotesi, sondando il mondo, e quindi accettando o ripensando a queste ipotesi.
* Principio di percorsi multipli: agli studenti viene offerta una serie di percorsi da perseguire in avanti, in cui lo studente può scegliere in base ai suoi punti di forza, punti deboli e stili di apprendimento specifici.
* Principio del significato situato: tutti i significati dei segni sono situati nelle esperienze incarnate dello studente.
* Principio del testo: i testi non sono capiti solo comprendendo le parole nel testo, ma riflettendoci attraverso l'esperienza.
* Principio intertestuale: gli studenti capiscono le connessioni tra i testi comprendendo, attraverso l'esperienza, il significato di alcuni testi e collegando tale significato ad altri testi correlati.
* Principio multimodale: il significato viene appreso attraverso molteplici modalità oltre alle parole (suoni, immagini…).
* Principio di "intelligenza dei materiali": strumenti, tecnologie, oggetti materiali e l'ambiente contengono informazioni che un discente può accedere attraverso l'interazione.
* Principio di conoscenza intuitivo: la conoscenza che non può essere necessariamente verbalizzata, come la conoscenza acquisita attraverso la pratica di un compito, è preziosa.
 
==== Trasferimento di conoscenza ====
Nel 2019 appare nel telefilm The Big Bang Theory nell'episodio numero 16 della serie 12, nel ruolo di se stesso.
 
* Principio del sottoinsieme: l'apprendimento avviene prima in un sottoinsieme semplificato del dominio reale.
===Teatro===
* Principio Incrementale: gli studenti creano connessioni in fasi precedenti e più facili che li aiutano in fasi successive più difficili.
[[File:Joe Manganiello by Gage Skidmore.jpg|thumb|Joe Manganiello al [[San Diego Comic-Con International]] [[2012]]]]
* Principio del campione concentrato: lo studente acquisisce esperienza con concetti/azioni fondamentali fin dalle prime fasi in modo che possa farli propri nel migliore dei modi.
Come studente della [[Carnegie Mellon University]], Manganiello ha lavorato in numerose produzioni teatrali a Pittsburgh, incluso ''Quando noi morti ci destiamo'' di [[Henrik Ibsen]] e ne ''[[Il mercante di Venezia]]'', portato in scena al Quantum Theatre.<ref name="AC-0"/> Nel maggio 2007 a [[New York City]] in ''Skirts & Flirts'', un monologo di Gloria Calderon Kellett. Ha inoltre interpretato Stanley Kowalski in ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama Desiderio]]'' al West Virginia Public Theatre nel 2008,<ref>{{en}} [http://www.post-gazette.com/pg/08262/912907-42.stm In the Wings: Mini-Flood] post-gazette.com URL. consultato il 06-11-2011</ref> diretto dal suo ex professore del Carnegie Mellon Geoffrey Hitch.<ref>{{cita web|url=http://sandiego.broadwayworld.com/article/Harris_Roberts_Thomas_Dizzia_Star_In_UNUSUAL_ACTS_OF_DEVOTION_Beginning_67_20090415|titolo=Harris, Roberts, Thomas, Dizzia Star In UNUSUAL ACTS OF DEVOTION Beginning 6/7|editore=sandiego.broadwayworld.com|autore=| accesso=6 novembre 2011|lingua=en}}</ref> Nel giugno del [[2009]] ha partecipato a ''Unusual Acts of Devotion'' di [[Terrence McNally]],<ref>In the Wings: Mini-Flood</ref> nel ruolo del musicista jazz newyorkese Leo Belraggio.
* Principio delle competenze di base: le competenze di base vengono apprese nel contesto.
* Principio esplicito di informazioni on-demand e just-in-time: le informazioni sono fornite in momenti cruciali per massimizzare le risposte adeguate.
* Principio di scoperta: lo studente viene guidato in modo poco esplicito ed è invece autorizzato a esplorare e scoprire da solo.
* Principio di trasferimento: gli studenti hanno l'opportunità di applicare l'apprendimento dalle fasi precedenti a quelle successive.
 
===Altri= lavoriModelli culturali ====
Manganiello ha prestato la voce come narratore nella versione [[audiobook]] dei romanzi [[fantasy]] di [[Patricia Briggs]] ''Dragon Bones'' e ''Dragon Blood''.<ref>{{cita web|url=http://www.buzzymultimedia.com/dragon-bones-audio-book.html|titolo=Dragon Bones, Book 1 of The Hurog Duology by Patricia Briggs|editore=buzzymultimedia.com|autore=|accesso=5 novembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111031060242/http://www.buzzymultimedia.com/dragon-bones-audio-book.html|dataarchivio=31 ottobre 2011}}</ref>
 
* Principio dei Modelli culturali sul mondo: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
Ha cantato nei cori per il gruppo musicale rock [[The Used]] nella traccia ''Hospital'', inclusa nel loro album ''[[Lies for the Liars]]'', e in ''Wasted'' dei [[Goldfinger (gruppo musicale)|Goldfinger]], inclusa nel loro album ''[[Disconnection Notice]]''. Inoltre ha registrato una traccia parlata per i [[Destroy Rebuild Until God Shows|D.R.U.G.S.]], inclusa come [[ghost track]] nel loro album di debutto del [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.trueblood-news.com/the-joe-manganiello-interview-go-big-or-go-home|titolo=The Joe Manganiello Interview: “Go Big Or Go Home”|editore=trueblood-news.com|autore=| accesso=5 novembre 2011|lingua=en}}</ref>
* Principio dei Modelli culturali sull'apprendimento: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in materia di apprendimento e su se stessi come discenti in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
* Principio dei Modelli culturali sui domini semiotici: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in relazione a particolari domini che stanno imparando in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
 
==== Imparare come attività sociale ====
==Vita privata==
Dal 2010 vive a [[Los Angeles]], [[California]]. Manganiello è un attivo sostenitore del "The Art of Elysium", una organizzazione [[no-profit]] fondata nel [[1997]], che incoraggia attori, artisti e musicisti a dedicare volontariamente il proprio tempo e talento ai bambini che stanno combattendo gravi patologie.<ref>{{cita web|url=http://justjared.buzznet.com/2011/05/27/joe-manganiello-artelysium-artist-workshop/|titolo=Joe Manganiello: Art of Elysium Artist Workshop!|editore=justjared.buzznet.com|autore=|accesso=5 novembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111123080456/http://justjared.buzznet.com/2011/05/27/joe-manganiello-artelysium-artist-workshop/|dataarchivio=23 novembre 2011}}</ref> È anche sostenitore di "Until There's a Cure", un ente di beneficenza dedicato alla lotta contro l'[[HIV]]/[[AIDS]].<ref>{{cita web|url=http://www.utac.org/news/2009/joe-manganiello.shtml|titolo=Joe Looks Out for America's Youth|editore=utac.org|autore=|accesso=5 novembre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224221817/http://utac.org/news/2009/joe-manganiello.shtml|dataarchivio=24 dicembre 2010}}</ref>
 
* Principio distribuito: testi, strumenti, persone e tecnologia sono collegati in rete in modo che le informazioni siano distribuite tra di loro.
Grande tifoso dei [[Pittsburgh Steelers]], nel [[2007]] ha prodotto e diretto un breve documentario intitolato ''DieHardz'',<ref name="AA-0"/> su un gruppo di tifosi degli Steelers che si incontrano in un bar di Los Angeles.
* Principio disperso: lo studente condivide la conoscenza con altri che potrebbero non incontrare mai faccia a faccia.
* Principio del gruppo di affinità: gli studenti formano gruppi con identità, obiettivi e pratiche condivisi piuttosto che per razza, genere o nazionalità.
* Principio insider: lo studente contribuisce al gioco e non è solo un consumatore passivo.
 
== Critica ==
Manganiello è considerato un [[sex symbol]], tanto che nel [[2010]] la rivista ''[[People (rivista)|People]]'' lo ha nominato uno degli "uomini viventi più sexy". Inoltre è stato nominato "The Best Summer Body" del 2011 da ''[[Men's Health]]'' e uno dei "World's 25 Fittest Guys" da ''[[Men's Fitness]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.worldoffemale.com/man-candy-monday-joe-manganiello/|titolo=Man Candy Monday: Joe Manganiello|editore=worldoffemale.com|autore=| accesso=5 novembre 2011|lingua=en}}</ref> Nel luglio [[2014]] la rivista ''[[People (rivista)|People]]'' lo nomina ''l'uomo single più sexy del pianeta''.<ref>{{cita web|http://www.gaywave.it/articolo/joe-manganiello-l-attore-di-true-blood-e-l-uomo-piu-sexy-del-pianeta-video/42369/|Joe Manganiello, l’attore di True Blood è l’uomo più sexy del pianeta|data=4 luglio 2014|accesso=25 novembre 2015}}</ref>
Il libro di Gee è stato generalmente ben accolto dalla critica come un progetto ambizioso che è stato ritenuto "premuroso, unico e appassionato."  L’autore, tuttavia, non sfugge alle critiche. In primo luogo, fu criticato per non aver riconosciuto altri studiosi che lavoravano in campi simili della teoria dei giochi, in particolare le teorie di Janet Murray su ” agency and identity in games”  e la borsa di studio di Thomas Malone sulla motivazione. Gee è stato anche criticato per essersi affidato troppo alle sue esperienze personali come prove empiriche e per romanticizzare i giochi di cui parla.
 
== Applicazione della teoria ==
Dalla fine del 2014 ha una relazione con l'attrice colombiana [[Sofía Vergara|Sofia Vergara]], che sposa il 22 novembre 2015 a Palm Beach, in [[Florida]], e alla presenza di 700 invitati.<ref>{{cita web|http://www.gossip.it/news/sofia-vergara-joe-manganiello-nozze-news.html|Sofia Vergara e Joe Manganiello, nozze domenica 22 novembre in Florida davanti a 700 invitati|editore=|data=23 novembre 2015|accesso=24 novembre 2015}}</ref>
Il libro di Gee è stato usato nell'argomentazione di Kimon Keramidas che spiega i processi di apprendimento dei giocatori. Alcuni degli schemi e degli elementi utilizzati nella progettazione del gioco possono essere usati analogamente come "strutture per riconsiderare le forme delle esperienze in classe, i programmi e lo sviluppo del programma". Ciò che stiamo imparando dai giochi (sia creando che giocando) può essere usato da insegnanti per migliorare il loro insegnamento e preparare meglio gli studenti per la società basata sulla tecnologia ".  Keramidas considera sei caratteristiche di gioco (definizione di [[Jesper Juul]]): regole, risultati quantificabili variabili, valori assegnati ai possibili risultati, sforzo del giocatore, giocatore collegato al risultato e le conseguenze negoziabili per confrontare i giochi con i sistemi di apprendimento. Le regole (una componente chiave di qualsiasi gioco) sono molto importanti nella creazione di un buon ambiente di apprendimento. Gli studenti impareranno quando mettono impegno e tempo nei loro studi, e saranno impegnati nel loro apprendimento se credono che il risultato possibile valga il loro lavoro e sforzo. Ciò che l'esperienza degli studenti e l'apprendimento a scuola non possono (e non dovrebbero) essere separati dalla vita reale, e gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a capire che acquisire conoscenza è paragonabile a guadagnare premi nei giochi (conseguenze negoziabili: il giocatore non è obbligato dalle regole del gioco nel mondo reale ma le conseguenze dei giochi "possono riversarsi" nella vita del giocatore).
 
Katie Salen
==Filmografia==
 
promuove i giochi come strumento di apprendimento per il 21 ° secolo. Ha aiutato a progettare e lanciare Quest to Learn, dove l'apprendimento si svolge giocando e esplorando i giochi. Il curriculum è organizzato intorno all'idea che "i giochi digitali sono fondamentali per la vita dei bambini di oggi e anche in misura crescente, man mano che aumentano la loro velocità e capacità, potenti strumenti per l'esplorazione intellettuale."
=== Attore ===
==== Cinema ====
* ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'', regia di [[Sam Raimi]] (2002)
* ''[[Spider-Man 3]]'', regia di Sam Raimi (2007) - cameo
* ''[[Impact Point]]'', regia di [[Hayley Cloake]] (2008)
* ''[[Dietro le linee nemiche III - Missione Colombia]]'' (''Behind Enemy Lines: Colombia''), regia di [[Tim Matheson]] (2009)
* ''[[Irene in Time]]'', regia di [[Henry Jaglom]] (2009)
* ''[[Che cosa aspettarsi quando si aspetta]]'' (''What to Expect When You're Expecting''), regia di [[Kirk Jones]] (2012)
* ''[[Magic Mike]]'', regia di [[Steven Soderbergh]] (2012)
* ''[[Sabotage (film 2014)|Sabotage]]'', regia di [[David Ayer]] (2014)
* ''[[La Bare]]'', regia di Joe Manganiello (2014) - cameo
* ''[[Knight of Cups]]'', regia di [[Terrence Malick]] (2015) - cameo
* ''[[Magic Mike XXL]]'', regia di [[Gregory Jacobs]] (2015)
*''[[Tumbledown - Gli imprevisti della vita]]'' (''Tumbledown''), regia di [[Sean Mewshaw]] (2015)
* ''[[Pee-wee's Big Holiday]]'', regia di [[John Lee (regista)|John Lee]] (2016)
* ''[[Justice League (film)|Justice League]]'', regia di [[Zack Snyder]] (2017) - cameo
* ''[[Rampage - Furia animale]]'' (''Rampage''), regia di [[Brad Peyton]] (2018)
 
== Edizioni in lingua originale ==
==== Televisione ====
* ''[[Jake in Progress]]'' – serie TV, 1 episodio (2006)
* ''[[A.K.A. (film 2002)|A.K.A.]]'', regia di [[Kevin Rodney Sullivan]] – film TV (2006)
* ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]'' – serie TV, 1 episodio (2006)
* ''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') – serie TV, 1 episodio (2006)
* ''[[So NoTORIous]]'' – serie TV, 2 episodi (2006)
* ''[[Close to Home - Giustizia ad ogni costo]]'' (''Close to Home'') – serie TV, 1 episodio (2006)
* ''[[How I Met Your Mother]]'' – serie TV, 7 episodi (2006-2012)
* ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'' (''Scrubs'') – serie TV, episodio 6x14 (2007)
* ''[[American Heiress]]'' – telenovela, 64 episodi (2007)
* ''[[E.R. - Medici in prima linea]]'' (''ER'') – serie TV, 4 episodi (2007)
* ''[[Til Death - Per tutta la vita]]'' ('''Til Death'') – serie TV, 2 episodi (2008-2010)
* ''[[One Tree Hill]]'' – serie TV, 13 episodi (2008-2010)
* ''[[CSI: Miami]]'' – serie TV, 1 episodio (2009)
* ''[[Medium (serie televisiva)|Medium]]'' – serie TV, 1 episodio (2009)
* ''[[CSI: NY]]'' – serie TV, 1 episodio (2010)
* ''[[100 Questions]]'' – serie TV, 1 episodio (2010)
* ''Livin' on a Prayer'' – [[episodio pilota]] mai andato in onda (2010)
* ''[[True Blood]]'' – serie TV, 42 episodi (2010-2014) – [[Alcide Herveaux]]
* ''[[Due uomini e mezzo]]'' (''Two and a Half Men'') – serie TV, 1 episodio (2011)
* ''[[White Collar]]'' – serie TV, episodio 3x13 (2011)
* ''[[Mom (serie televisiva)|Mom]]'' - serie TV, 1 episodio (2016)
* ''[[Giorno per giorno]]'' (''One Day at a Time'') - serie TV, 1 episodio (2019)
* '' [[The Big Bang Theory]]'' – serie TV, 1 episodio (2019)
 
* Gee, James Paul. 2003. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' New York: Palgrave Macmillan.
==== Cortometraggi ====
* Gee, James Paul. 2007. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' Revised and Updated Edition.New York [etc.]: Palgrave Macmillan.
* ''Out of Courage 2: Out for Vengeance'', regia di Jeb Wilson (1999)
* ''Wounded'', regia di [[John Arlotto]] (2008)
* ''Not Evelyn Cho'', regia di [[Sunday Boling]] (2009)
* ''The Girl with the Tramp Stamp Tattoo'', regia di [[Osmany Rodriguez]] e [[Matt Villines]] (2011)
 
=== RegistaFonti ===
* ''[[La Bare]]'' (2014) - documentario
 
# Craft, Jason. "A Review of What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy". Currents in Electronic Literacy. Retrieved 13 March 2014.
=== Sceneggiatore ===
# Egenfeldt-Nielsen, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "Review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 13 March 2014.
* ''Out of Courage 2: Out for Vengeance'', regia di Jeb Wilson - cortometraggio (1999)
# Waldron, Emma. [https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx "What Video Games Have To Teach Us About Learning and Literacy"]. NACADA.
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Lifelong Learning.
# Gee, James Paul. "Good video games and good learning." Phi Kappa Phi Forum, vol. 85, no. 2, (2005): 34-37
# Waldron, Emma Leigh. "[https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx Book review: "What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy]"". NACADA. Retrieved 19 March 2014.
# Egenfeldt-Nielson, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 19 March 2014.
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Retrieved 19 March 2014.
# Keramidas, Kimon (2010). "What Games Have to Teach Us About Teaching and Learning: Game Design as a Model for Course and Curricular Development". ''Currents in Electronic Literacy''.
# Juul, Jesper (2003). [https://www.jesperjuul.net/text/gameplayerworld/ "The game, the player, the world: looking for a heart of gameness"].
# [https://www.q2l.org/about/ Quest to Learn]
# Corbett, Sara. "Learning by playing: Video games in the classroom". ''The New York Times''. Retrieved 19 March 2014.
 
=== DoppiatoreLink esterni ===
* ''[[The Ketchup King]]'', regia di [[Roger Rudick]] (2002)
* ''[[Blaze e le mega macchine]]'' (''Blaze and the Monster Machines'') serie animata, 1 episodio (2015)
* ''[[I Puffi - Viaggio nella foresta segreta]]'' (''Smurfs: The Lost Village''), regia di [[Kelly Asbury]] (2017)
 
* [https://jamespaulgee.com/ Sito dell'autore]
== Doppiatori italiani ==
Nella versione in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Joe Manganiello è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
*[[Alberto Angrisano]] in ''E.R. - Medici in prima linea'', ''One Tree Hill'', ''Sabotage'', ''Pee-Wee's Big Holiday''
*[[Massimo De Ambrosis]] in ''Impact Point'', ''Magic Mike'', ''Magic Mike XXL'', ''Giorno per giorno''
*[[Alessio Cigliano]] in ''True Blood'', ''Mom''
*[[Niseem Onorato]] in ''Dietro le linee nemiche III - Missione Colombia'', ''Justice League''
*[[Roberto Certomà]] in ''Til Death - Per tutta la vita'', ''Rampage - Furia animale''
*[[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]] in ''How I Met Your Mother'' (prima voce)
*[[Luca Semeraro]] in ''How I Met Your Mother'' (seconda voce)
*[[Vittorio De Angelis]] in ''Che cosa aspettarsi quando si aspetta''
*[[Paolo Vivio]] in ''Spider-Man''
*[[Christian Iansante]] in ''Tumbledown - Gli imprevisti della vita''
*[[Gianfranco Miranda]] in ''So NoTORIous''
*[[Simone Mori]] in ''White Collar''
*[[Davide Marzi]] in ''CSI - Scena del crimine''
*[[Roberto Draghetti]] in ''CSI: Miami''
*[[Francesco Pezzulli]] in ''CSI: NY''
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]] in ''Close to Home - Giustizia ad ogni costo''
*[[Carlo Scipioni]] in ''Las Vegas''
*[[Guido Di Naccio]] in ''Medium''
*[[Gabriele Sabatini]] in ''Due uomini e mezzo''
*[[Edoardo Stoppacciaro]] in ''Scrubs - Medici ai primi ferri''
Come doppiatore, viene sostituito da:
*[[Claudio Moneta]] in ''Blaze e le mega macchine''
*[[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]] in ''I Puffi - Viaggio nella foresta segreta''
 
==Premi==
*[[NewNowNext Awards]] [[2011]] – 'Cause You're Hot per ''True Blood''
*[[Saturn Award]] [[2010]] – Best Guest Starring Role in Television per ''True Blood''
*[[Scream Awards 2011]] – Breakout Performance - Male per ''True Blood''
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Joe Manganiello}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Attori italoamericani]]
[[Categoria:Armeno-americani]]
[[Categoria:Studenti della Carnegie Mellon University College of Fine Arts]]