Glossario dei fumetti e The River (album Bruce Springsteen): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{P|presenza di toni ampollosi|album discografici|marzo 2014}}
{{F|fumetti|arg2=anime e manga|ottobre 2014|}}
{{F|album rock and roll|ottobre 2010}}
Il presente elenco vuole essere un aiuto nell'approfondimento delle voci relative al mondo del [[fumetto]] e dell'[[cartoon|animazione]]. Ogni voce avrà alcune righe di spiegazione.Per gli approfondimenti si rimanda alle rispettive voci.
{{S|album rock and roll}}
{{Album
|titolo = The River
|titoloalfa = River, The
|tipo album = Studio
|artista = Bruce Springsteen
|giornomese = 10 ottobre
|anno = 1980
|postdata =
|etichetta = CBS Records
|produttore = [[Bruce Springsteen]], [[Jon Landau]], [[Steve Van Zandt]]
|durata = 82:58
|genere = Rock and roll
|genere2 = Roots Rock
|genere3 = Country Rock
|genere4 = Folk Rock
|registrato = aprile [[1979]] - agosto [[1980]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 20
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FIN|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Bruce+Springsteen|titolo = Bruce Springsteen|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 23 ottobre 2014}} Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=The+River&strInterpret=Bruce+Springsteen&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|210000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2008Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 23 ottobre 2014}}|3}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=The+River%20Bruce+Springsteen|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 23 ottobre 2014}}|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|30000+|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|città= Wellington|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|5000000+|{{RIAA|Bruce Springsteen|opera = The River|accesso = 23 ottobre 2014}}|5}}
|precedente = [[Darkness on the Edge of Town]]
|anno precedente = 1978
|successivo = [[Nebraska (album)|Nebraska]]
|anno successivo = 1982
|singolo1 = [[Hungry Heart (singolo)|Hungry Heart]]
|data singolo1 = 21 ottobre 1980
|singolo2 = [[Fade Away]]
|data singolo2 = 22 gennaio 1981
|singolo3 = [[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]
|data singolo3 = maggio 1981
}}
{{Recensioni album|recensione1=Ondarock|giudizio1=Pietra miliare<ref>{{Cita web|url = https://www.ondarock.it/pietremiliari/springsteen_theriver.htm|titolo = Bruce Springsteen - The River :: Le Pietre Miliari di OndaRock|editore = ondarock.it|accesso = 29 agosto 2016}}</ref>
| recensione2 = [[AllMusic]] | giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione3 = [[Piero Scaruffi]]|giudizio3 = {{Giudizio|8.5|10}}}}
'''''The River''''' è il quinto [[Album discografico|album]] di [[Bruce Springsteen]], pubblicato nel [[1980]].
 
==Il disco==
Importante: da tale [[glossario]] si devono escludere gli editori e i personaggi a fumetti.
Ormai [[Bruce Springsteen]] in questo periodo aveva già raccolto critiche positive e una schiera di fans invidiabile che lo aveva già consacrato ad icona del [[rock]], citato da molti come eroe della classe operaia (''Working Class Hero'').
 
In piena fase creativa e senza particolari ostacoli commerciali, Springsteen propone un esperimento abbastanza insolito per il periodo: un album doppio, ovvero 20 canzoni allora inedite.
{{indice}}
 
Esperimento da molti considerato azzeccato: tutto l'album diventa come un libro, accompagnato da musiche molto melodiche, ballate e testi molto più liberi: tenendo cari i suoi temi da sempre trattati, questo disco diventa ancora più ''on the road'', affrontando il tema dell'amore in modo più maturo, a volte cinico, continuando ad approntare metafore sempre più fini tra il senso della vita e il viaggio. A tratti l'album è acustico, in altre tutto il suono della [[E Street Band]] è deciso ed imponente, rendendo più orecchiabili e filanti i pezzi [[rock]] e anche le ballate r&b.
==A==
Nel 2015 è stata pubblicata la raccolta dei brani registrati nel periodo di The River mai pubblicati precedentemente, [[The Ties That Bind: The River Collection]].
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
 
== Tracce ==
* '''{{§|Aizoku-ban}}''': vedi ''[[#T|tankōbon]]''
* Tutti i brani sono scritti da [[Bruce Springsteen]].
* '''{{§|Anf}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica un senso di affanno (ad esempio l'ansimare di chi ha appena smesso di correre).
* '''{{§|Anime|Anime}}''': termine utilizzato per indicare le opere d'animazione Giapponese.
* '''{{§|Anime comic|Anime comic}}''': fumetti (manga) realizzati utilizzando i fotogrammi di una serie animata o di un film di animazione.
* '''{{§|Anime-ban}}''': vedi ''[[#T|tankoubon]]''
* '''{{§|Annual}}''': speciale, solitamente estivo, dedicato ai personaggi più famosi della [[DC Comics]] e della [[Marvel Comics]]. Spesso gli annual sono stati collegati fra loro con storie che si snodarono su più testate (soprattutto con i crossover estivi della [[DC Comics|DC]] come [[One Million]]).
* '''{{§|Arf}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] dell'abbaiare di un cane (usato talvolta come suono prodotto da chi sta mangiando, in congiunzione ad altri suoni).
* '''{{§|Argh}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica il provare un forte dolore o restare inorriditi per qualcosa (usato anche con più di una "r").
* '''{{§|Auch}}''': [[esclamazione]] che indica che qualcuno si è appena fatto male.
 
==B=Lato A===
# ''[[The Ties That Bind (Bruce Springsteen)|The Ties That Bind]]'' - 3:33
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
# ''[[Sherry Darling]]'' - 4:02
# ''Jackson Cage'' - 3:04
# ''Two Hearts'' - 2:42
# ''Independence Day'' - 4:46
 
===Lato B===
* '''{{§|Bah}}''': suono usato per sminuire un'affermazione dell'interlocutore (come a dire "sciocchezze!", oppure "non credo...").
# ''[[Hungry Heart (singolo)|Hungry Heart]]'' - 3:19
* '''{{§|Balloon|Balloon}}''': (dall'inglese, letteralmente ''pallone''; in italiano detto ''nuvoletta'') riquadro contenente il testo dei dialoghi, dei pensieri e della narrazione fuoricampo della vicenda a cui fa riferimento il fumetto. .
# ''Out in the Street'' - 4:17
* '''{{§|Bang}}''': diffusa [[onomatopea]] inglese utilizzata per lo sparo di un'arma da fuoco (in rari casi, come per [[Lucky Luke]] e [[Coccobill]], si usa al suo posto '''Pam''').
# ''Crush on You'' - 3:10
* '''{{§|Bark}}''': abbaiare di cane (in inglese ''to bark'' significa "abbaiare").
# ''You Can Look (But You Better Not Touch)'' - 2:36
* '''{{§|Beep}}''': suono di clacson.
# ''I Wanna Marry You'' - 3:26
* '''{{§|Bla-Bla}}''': indica il blaterare e il parlare all'orecchio.
# ''[[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]'' - 4:59
* '''{{§|Blam}}''': rumore di colpo di arma da fuoco (specialmente antica).
* '''{{§|Bleah!}}''': Esprime quando si prova un senso di nausea o schifo.
* '''{{§|Boh}}''': suono usato come a dire "e chi lo sa?" (talvolta usato al posto di "bah").
* '''{{§|Boing!}}''': onomatopea; evoca il suono di un rimbalzo in maniera più o meno metallica.
* '''{{§|Bonellide|Bonellide}}''': albo che replica il tipico formato (16x21 [[centimetro|centimetri]], 96 pagine) utilizzato da [[Sergio Bonelli Editore]]. Ne sono esempi [[John Doe (fumetto)|John Doe]] e [[Detective Dante]], pubblicati dall'[[Eura Editoriale]]. Il termine è più frequentemente utilizzato al plurale (''Bonellidi'').
*'''{{§|Brr}}''': freddo
* '''{{§|Bonk}}''': pugno in faccia.
* '''{{§|Boom}}''': suono onomatopeico di un'esplosione.
* '''{{§|Bounce}}''': suono di una caduta da un ramo.
* '''{{§|Broom}}''': rombo di tuono, o di oggetti pesanti che rotolano, o di veicolo a motore.
* '''{{§|Brossurato}}''', '''Brossura''': (in inglese ''Trade Paperback'') termine che si riferisce alla particolare legatura (o rilegatura) adottata per unire in un unico volume i fascicoli (o [[segnatura (editoria)|segnature]]) che compongono un prodotto editoriale. Tipicamente tali fascicoli verranno fresati dal lato del dorso e i foglietti liberati incollati gli uni agli altri, per essere racchiusi da una copertina di cartoncino (flessibile). Altre forme di rilegatura sono ''spillato'' e ''cartonato''. Tale formato viene impiegato di sovente per raccogliere albi (o storie) singole in un unico prodotto.
* '''{{§|Bof}}''': quando non si sa bene cosa dire anche se hai bene in mente cosa vorresti ...
* '''Burp''': indica un rutto.
 
===Lato C===
# ''Point Blank'' - 6:05
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
# ''[[Cadillac Ranch (Bruce Springsteen)|Cadillac Ranch]]'' - 3:02
* '''{{§|Cameo|Cameo}}''': nei fumetti così è chiamata l'apparizione sporadica di un personaggio all'interno di un albo (spesso usato come parodia o come omaggio). Per esempio nell'albo ''1963 the Tomorrow Syndicate'' scritto da [[Alan Moore]] compaiono molti personaggi [[Image Comics]] come [[Spawn (personaggio)|Spawn]], [[Wildcats (fumetto)|Wildcats]], the [[Savage Dragon]], [[Supreme (personaggio)|Supreme]] e [[Shaft (Image Comics)|Shaft]] leader degli [[Youngblood]]. Il termine è mutuato dal linguaggio [[cinema]]tografico.
# ''I'm a Rocker'' - 3:34
* '''{{§|Campitura}}''': termine usato in pittura, derivante da "campire" ovvero coprire di colore uniforme una zona delimitata in precedenza (generalmente uno sfondo, ma un oggetto o un soggetto). [[Magnus (fumettista)|Magnus]], ad esempio, faceva largo uso di campiture nere, per i suoi chiaroscuri.
# ''Fade Away'' - 4:40
* '''{{§|Canaletto}}''': il canaletto è lo spazio bianco che separa le vignette.
# ''Stolen Car'' - 3:53
* '''{{§|Canon|Canon (rapporto)}}''': usato nel [[fandom]] per indicare rapporti sentimentali ritenuti palesi.
* '''{{§|Cartonato}}''': aggettivo che si riferisce alla particolare legatura (o rilegatura) adottata in un prodotto editoriale, tipicamente ''brossurato'', dove la copertina è di cartone rigido. Si tratta generalmente di prodotti editoriali di pregio e quindi costosi.
* '''{{§|Chan}}''': postfisso utilizzato in segno di gentilezza/amicizia nei confronti delle ragazze. Essendo un postfisso, deve essere aggiunto alla fine del nome della ragazza, per es. '''Akane''' diventerà '''Akane-chan'''
* '''{{§|Chew}}''': onomatopea per il suono della masticazione (in inglese ''to chew'' significa "masticare").
* '''{{§|Chomp}}''': onomatopea per il suono della masticazione o fare un sol boccone di qualcosa (in inglese ''to chomp'' significa "masticare rumorosamente").
* '''{{§|Clang}}''': suono di campana o di oggetto metallico.
* '''{{§|Click}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica l'aprire una serratura e l'accendere o spegnere la luce.
* '''{{§|Clomp}}''': suono di passi (o anche di una botola che si apre).
* '''{{§|Clunk}}''': suono che indica la chiusura veloce di una porta.
* '''{{§|Comiket}}''': Mostra mercato che si svolge due volte l'anno per due giorni di seguito. Durante il periodo della mostra vengono venduti milioni di ''[[#D|doujinshi]]'', solitamente ispirati ai manga ed agli anime più di successo. Ci sono però anche ampie sezioni dedicate ai ''doujinshi'' ispirati ai [[videogioco|videogiochi]], alla [[musica]], al [[cinema]] e ad altre attività dell'intrattenimento.
* '''{{§|Continuity|Continuity}}'''. Fenomeno tipico, ma non esclusivo, dei fumetti di supereroi. È l'intenzione di dare una linea temporale reale al mondo fittizio in cui si muovono i personaggi. Si cerca cioè una sincronizzazione degli eventi tra i vari personaggi della stessa casa editrice (gli editori statunitensi Marvel e DC hanno fatto scuola in questo senso). Derivazione della continuity, se non sua massima espressione, sono i [[crossover (fumetto)|crossover]].
* '''{{§|Comic Strip|Striscia a fumetti}}''': si veda ''Striscia (a fumetti)''
* '''{{§|Corner box}}''': letteralmente in [[lingua inglese|inglese]] ''riquadro nell'angolo''. È il rettangolo che si vede in alto a destra sulle copertine degli albi statunitensi (spesso replicato nelle varie edizioni internazionali), soprattutto negli albi [[Marvel Comics]] e [[Dark Horse Comics]] (la [[DC Comics]] utilizza una grafica diversa), contenente:
**una raffigurazione del personaggio titolare dell'albo
** data (mese-anno) spesso non corrispondente a quella di uscita, in genere successiva di un paio di mesi. Nei primi anni la data era riportata in un riquadro a sé stante, poi integrato nel corner box.
**prezzo al dettaglio
**editore
* '''{{§|Cosplay|Cosplay}}''': Contrazione del termine inglese "costume play"; rappresenta l'hobby di travestirsi da eroi ed eroine di [[manga]] ed [[anime]].
* '''{{§|Crash}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che descrive un forte impatto, ad esempio la rottuta di un vetro o un incidente automobilistico
* '''{{§|Creator owned}}''': Letteralmente significa ''di proprietà del creatore'' e nel mondo del fumetto viene usato per indicare opere i cui diritti di sfruttamento sono di proprietà dell'autore che lo ha creato. Negli [[anni 1990|anni novanta]], anche grazie a case editrici come la [[Image Comics]] ed all'iniziativa congiunta di molti autori, si è diffusa sempre di più la pratica per gli autori di fumetti di mantenere il controllo totale sulle proprie opere, cosa quasi impensabile fino agli [[anni 1970|anni settanta]].
* '''{{§|Crunk}}''': onomatopea per indicare la masticazione di qualcosa di croccante (ad es. un biscotto).
 
===Lato D===
# ''Ramrod'' - 4:04
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
# ''The Price You Pay'' - 5:27
# ''Drive All Night'' - 8.26
# ''Wreck on the Highway'' - 3:53
#
#
 
==The Ties That Bind: The River Collection==
* '''{{§|Didascalia}}''': riquadro contenente testo, usato solitamente per fornire informazioni riguardo alla storia raccontata (ad esempio: ''due ore dopo''), oppure per dare corpo a una o più voci narranti.
{{W|musica|gennaio 2018}}
* '''{{§|Dōjinshi|Dōjinshi}}''': sono così chiamati i [[manga]] realizzati da appassionati. Molto spesso si tratta di parodie o di rivisitazioni dei titoli più famosi. Il loro circuito di distribuzione è solitamente attraverso [[fanzine]] o fiere del fumetto. Talvolta alcuni celebri [[mangaka]] (come ad esempio il gruppo [[CLAMP]]) hanno iniziato la loro carriera disegnando proprio delle dōjinshi.
*The River: Single Album
* '''Driin''': generalmente indica il suono del telefono.
* '''Din don''':suono di un campanello.
 
1.''[[The Ties That Bind (Bruce Springsteen)|The Ties That Bind]]'' (alt)
==E==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
 
2.''Cindy''
* '''{{§|Eeek}}''': acuto grido di spavento.
* '''{{§|Eh eh}}''': [[onomatopea]] che rappresenta (ma non necessariamente) una risata sarcastica e furba o il ridacchiare. Contrapposto ad «ah ah», che è risata spontanea, divertita.
* '''{{§|Ehm}}''': indica perplessità o imbarazzo nel rispondere.
* '''{{§|Ehp}}''': piccola esclamazione di sorpresa (meno intensa di "gulp" o "gasp").
* '''{{§|E.S.P.}}''' o più semplicemente '''ESP''': abbreviazione dell'espressione anglosassone ''Extra Sensorial Perception'', con cui si indica la [[percezione extrasensoriale]]. Nei [[manga]] spesso sta ad indicare poteri mentali di natura paranormale.
 
3.''[[Hungry Heart]]'' (alt)
==F==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
 
4.''Stolen Car'' (alt)
* '''{{§|Fanboy}}''': Devoto lettore di fumetti, spesso definito con [[Nerd]].
* '''{{§|Fandom|Fandom}}''': la comunità dei fan di un determinato fenomeno. Gli appartenenti al fandom di anime e manga sono anche conosciuti come [[#O|Otaku]].
* '''{{§|Fattore (o ''gene'') X}}''': la mutazione del [[DNA]] che nell'[[Marvel Comics|Universo Marvel]] fa nascere un individuo già dotato di superpoteri, che si manifestano generalmente nell'[[adolescenza]].
* '''{{§|Fill-in}}''': dall'inglese ''to fill in'' (riempire); storia utilizzata per ovviare nella produzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a ritardi nelle consegne o mancanza di materiale per rispettare i tempi di pubblicazione previsti. Si tratta in genere di storie autoconclusive, slegate dalla [[continuity]], generalmente realizzate in precedenza ed accantonate per il momento della bisogna.
* '''{{§|Finished pencils}}''': in [[Lingua italiana|italiano]] ''matite finite, completate''. Tecnica ideata dal disegnatore [[USA|statunitense]] [[Gene Colan]]. Consiste nel sostituire al tradizionale ripasso a china (v. [[Glossario dei fumetti#I|inchiostrazione]]) la rifinitura, manuale o con programmi di fotoritocco, del disegno a matita elaborata in modo tale che sia possibile stamparla. È una tecnica che richiede molto tempo, perciò non largamente diffusa, in quanto non può soddisfare le scadenze di consegna editoriali normalmente richieste da serie regolari (generalmente mensili).
* '''{{§|Fiu}}''': esclamazione di scampato pericolo.
* '''{{§|Flap flap}}''': suono prodotto dallo sbattere d'ali.
* '''{{§|Flip book}}''': i flip book sono albi tipici dell'editoria a fumetti statunitense stampati sotto/sopra; una metà si legge in un verso, l'altra girando - ''to flip (over)'' in inglese significa girare - al contrario l'albo. Spesso sono usati per lanciare un nuovo personaggio oppure un'iniziativa particolare legata a una serie.
* '''{{§|Frush}}''': indica il rumore delle foglie o lo spazzare.
 
5.''Be True''
==G==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
 
6.''[[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]'' (alt)
* '''{{§|Gasp}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore, timore e/o affanno, deriva dal suono del prendere fiato o restare senza fiato (usato anche quando un personaggio prende fiato mentre mangia).
* '''{{§|Gekiga|Gekiga}}''': rappresenta i manga di genere '''drammatico''' spesso anche a tinte forti o violente.
* '''{{§|Gensuka-Sha}}''': vedi ''[[#M|mangaka]]''
* '''Giggle giggle''': onomatopea per risatina sommessa.
* '''{{§|Glom}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa deglutire (anche per la paura), usato anche quando un personaggio o un oggetto viene "ingoiato" in una cavità.
* '''{{§|Glu Glu}}''': onomatopea che indica l'azione del bere.
* '''{{§|Gnam}}''': onomatopea che indica il masticare o far boccone di qualcosa.
* '''{{§|Gnaooo}}''': verso di gatto arrabbiato.
* '''{{§|Gnic Gnic}}''': suono prodotto da un piccolo animale (ad esempio uno [[scoiattolo]]).
* '''{{§|Golden Age}}''': l'epoca d'oro dei fumetti americani datata dagli [[Anni 1930|anni trenta]] (la nascita di [[Superman]] e del genere [[supereroi]]stico) fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
* '''{{§|Grrr}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] per esprimere un ringhio
* '''{{§|Grunt}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa borbottare rabbiosamente o brontolare
* '''{{§|Gulp}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore, sorpresa (deriva dal suono della deglutizione).
* '''{{§|Gurgle}}''': suono che indica il brontolio dello stomaco.
 
7.''You Can Look (But You Better Not Touch)'' (alt)
==H==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
 
8.''The Price You Pay'' (alt)
* '''{{§|Hard-cover}}''': espressione dell'inglese statunitense che si riferisce a volumi di lusso con copertina cartonata rigida.
* '''{{§|Hentai|Hentai}}''': ''manga'' di genere erotico (letteralmente ''hentai'' vuol dire ''pervertito'').
* '''{{§|Hic}}''': onomatopea del singhiozzo.
* '''{{§|Hiss}}''': sibilare di serpente.
 
9.''I Wanna Marry You'' (alt)
== I ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Image Album}}''' o '''Manga CD''' è un [[CD musicale]] realizzato appositamente per rendere piacevole la lettura del ''manga''
* '''{{§|Inchiostrazione}}''': o, meno comune, '''inchiostratura'''. Tecnicamente è il ripasso dei disegni a [[matita]] tramite l'ausilio di [[Glossario dei fumetti#P|pennini]] e [[Glossario dei fumetti#P|pennelli]] con inchiostro di china nero. Il lavoro degli inchiostratori è più o meno importante, e riconosciuto, secondo le scuole. In [[Europa]], in generale, il ruolo è meno apprezzato ed accreditato, negli [[USA|Stati Uniti]] oltre ad essere più consueto (rappresenta la norma), gode di maggior stima, infatti uno dei prestigiosi [[Eisner Award|premi Eisner]] è dedicato al migliore inchiostratore.
 
10.''Loose End''
==J==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Josei}}''': ''manga'' dedicati alle donne ''over''-[[venti|20]], preferibilmente casalinghe e segretarie.
 
*The River: Outtakes
==K==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Kaboom}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] per indicare una grande esplosione.
* '''{{§|Kaizoku-ban}}''': vedi ''[[#T|tankoubon]]''
* '''{{§|Kakioroshi}}''': manga pubblicati direttamente in ''[[#T|tankoubon]]''.
* '''{{§|Ka-rank}}''': suono usato per rappresentare un calcolatore (in particolare meccanico) che esegue un calcolo.
* '''{{§|Kodomo}}''': manga dedicati espressamente ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. Spesso i ''kodomo'' di maggior successo divengono anime.
* '''{{§|Krakkle}}''': [[suono]] usato [[onomatopea|onomatopeico]] per indicare il crepitio di un fulmine.
*''' [[Kryptonite]]''': minerale di origine extraterrestre, fatale o comunque nocivo alla salute di [[Superman]]; è un frammento della deflagrazione del suo pianeta d'origine [[Krypton]].
* '''{{§|Kun}}''': [[suffisso]] utilizzato come [[vezzeggiativo]] nei confronti dei ragazzi. Per es. "Kentaro" diventerà "Kentaro-kun".
 
1.''[[Meet Me in the City]]''
==L==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Lettering}}''': l'operazione di scrittura dei [[balloon]] o nuvolette e delle didascalie dei fumetti.
* '''{{§|Letterista|Letterista}}''': chi si occupa di realizzare il lettering. Sostanzialmente sinonimo dell'ormai meno usato termine italiano, ''calligrafo''.
* '''{{§|Loli}}''': un sottogenere dell<nowiki>'</nowiki>''[[#H|hentai]]'', basato sul complesso di [[Lolita (romanzo)|Lolita]], dal [[romanzo]] di [[Vladimir Nabokov|Nabokov]]
 
2.''The Man Who Got Away''
==M==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Mah}}''': espressione di disappunto (come a dire "non saprei...").
* '''{{§|Mah-Jong|Mah-Jong}}''': ''manga'' basati sull'omonimo [[gioco]]
* '''{{§|Mainstream}}''': termine [[lingua inglese|inglese]] che significa in generale ''corrente principale''. Specificamente in ambito fumettistico indica i fumetti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] di maggior successo, popolarità e numero di copie vendute. È comunemente usato anche in Italia da riviste e siti web specializzati con questa accezione. L'ovvio riferimento è alle grandi editrici Marvel e DC.
* '''{{§|Mancolista}}''': termine gergale usato tra i collezionisti per indicare gli elenchi con i numeri mancanti, utilizzati per completare le proprie raccolte.
* '''{{§|Manga|Manga}}''': in senso stretto, fumetto giapponese. Come significato allargato, fumetto di stampo orientale.
* '''{{§|Mangaka|Mangaka}}''': autore di manga.
* '''{{§|Manhua|Manhua}}''': manga cinesi.
* '''{{§|Manhwa|Manhwa}}''': manga coreani.
* '''{{§|Manga CD}}''' o '''Image Album''' è un [[CD musicale]] realizzato appositamente per rendere piacevole la lettura del manga.
* '''{{§|Mecha|Mecha}}''' o '''Mechanicals''': indica qualsiasi [[robot]] o apparato meccanico presente nei ''manga''. Spesso sono realizzati interi ''manga'' in questo genere.
* '''{{§|Meow}}''' (o '''Miaow'''): miagolio del gatto (in inglese ''to meow'' significa "miagolare").
* '''{{§|Mumble... mumble}}''': il rumore che fanno i personaggi quando sono assorti, quando riflettono, quando borbottano o brontolano o parlano sommessamente.
 
3.''Little White Lies''
==N==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Ngueeee}}''': pianto di un neonato
* '''{{§|Nuvoletta}}''': sinonimo di [[balloon]].
 
4.''The Time That Never Was''
==O==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|OAV}}''': la sigla sta per '''Original Anime Video''', ossia quegli [[anime]] che non passano per il circuito televisivo o cinematografico ma vengono prodotti appositamente per il mercato Home Video.
* '''{{§|Oink}}''': verso del maiale.
* '''{{§|Omake|Omake}}''': bonus che spesso accompagnano i [[DVD]] degli anime o gli stessi manga, in tal caso come pagine supplementari, solitamente a chiusura dei volumetti.
* '''{{§|Onēsama|Onēsama}}''': titolo utilizzato per riferirsi alla propria sorella maggiore o ad una ragazza di età superiore, particolarmente meritevole di rispetto.
* '''{{§|One shot}}''' (anche '''one-shot'''): letteralmente ''un colpo (di pistola)''. Storia autoconclusiva contenuta in albo singolo a margine di serie regolari; generalmente contiene racconti dedicati a personaggi piuttosto famosi. Spesso (non è la regola) gli [[Elseworlds]] sono pubblicati in questo formato.
* '''{{§|Otaku|Otaku}}''': l'appassionato di ''[[manga]]'' e ''[[anime]]''.
* '''{{§|Oni|Oni (folclore)}}''': rappresentano gli antichi demoni della cultura nipponica.
 
5.''Night Fire''
==P==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Pant pant}}''': respiro affannoso (ad esempio durante o dopo una corsa).
* '''{{§|Pennarello}}''': strumento utilizzato in alternativa a ''pennellino'' e ''pennino'' perché consente taluni effetti stilistici raffinati non ottenibili diversamente. Fino ad alcuni anni fa causava problemi tecnici di resa di stampa, oggi l'evoluzione delle tecniche di stampa ha quasi annullato il divario tra la resa dell'inchiostro di china e quello dei pennarelli. Il pennarello era molto amato dal grande [[Hugo Pratt]].
* '''{{§|Pennellino}}''': pennello molto fine utilizzato per il riempimento dei fondali e di aree di "nero" o per la demarcazione di elementi in primo piano. Vari autori (un esempio è il grande [[Milton Caniff]]) lavorano per scelta tecnico-stilistica solo con il ''pennellino'' senza usare il ''pennino''.
* '''{{§|Pennino}}''': lo strumento principale per inchiostrare i fumetti. Ancora oggi con lo sviluppo delle tecnologie digitali resta uno strumento insostituibile per il ripasso a china.
* '''{{§|Pfft}}''': soffiare di gatto arrabbiato.
* '''{{§|Pfui}}''': esclamazione di scetticismo (come per dire "Figuriamoci!").
* '''Platinum cover''': copertine realizzate su carta metallizzata o carta specchio.
* '''{{§|Pluff}}''': rumore che indica un tuffo.
* '''{{§|Prestige}}''' '''''(formato)''''': tipo di veste editoriale caratteristico del mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]], importato anche in [[Italia]], consistente in un albo, di solito di 48 pagine, rilegato con costoletta e stampato su carta patinata. Un'edizione lussuosa che è iniziata in [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] con [[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]], celebre storia di [[Batman]] del [[1986]].
* '''{{§|Prot}}''': rumore che indica un peto.
* '''{{§|Puff puff}}''': respiro affannoso (ad esempio durante o dopo un lavoro faticoso).
 
6.''Whitetown''
==Q==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Quadro}}''': sinonimo di [[vignetta]].
 
7.''Chain Lightning''
==R==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''Rattle Rattle:'''Onomatopea usata quando un personaggio batte i denti dalla paura (dall'inglese ''To Rattle,''cioè "Battere")
* '''{{§|[[Retcon]]}}''': artificio narrativo che consiste nel rinarrare nuovamente le origini o episodi del passato di un personaggio aggiornando o cambiando, anche radicalmente, degli aspetti della sua vita oppure del suo carattere.
* '''{{§|Retino}}''': tecnica, ormai superata dall'avvento dei programmi di fotoritocco, consistente:
**nell'apposizione sulla [[Tavola (fumetto)|tavola]] disegnata di fogli adesivi con vari tipi di elementi decorativi;
**oppure nell'utilizzo di carte speciali trattate chimicamente sulle quali "spennellando" con liquidi appositi si evidenziavano in modo più o meno marcato dei tratteggi e/o delle puntinature;
:entrambi i metodi ottenevano particolari varietà di chiaroscuro.
* '''{{§|Roar}}''' (o '''Roarrr'''): onomatopea che indica il ruggito di un animale (tipicamente il leone) o il rombo di un veicolo a motore.
* '''{{§|Ron ron}}''': suono di chi dorme russando, ma anche di un gatto che fa le fusa.
* '''{{§|Ronf}}''': suono di chi dorme russando.
* '''{{§|Rumble}}''': suono onomatopeico che indica un rombo di tuono, di crollo, il rotolare di oggetti pesanti, ecc.
 
8.''[[Party Lights]]''
==S==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Sbarequack}}''' (o '''Sbaraquack'''): esclamazione, tipica dei paperi Disney, di grande sorpresa (simile a '''Uack''', ma più intensa).
* '''{{§|Sceneggiatura|Sceneggiatura}}''': testo redatto dallo scrittore del fumetto nel quale viene indicato il contenuto dei dialoghi e delle didascalie. La sceneggiatura può anche fornire descrizioni dettagliate di personaggi, oggetti e paesaggi, delle inquadrature da utilizzà, del numero e della forma delle vignette, dei colori, del tipo di lettering e di quant'altro lo sceneggiatore ritenga funzionale alla narrazione.
* '''{{§|Seinen|Seinen}}''': ''manga'' dedicati agli uomini tra i 18 e i 40 anni.
* '''{{§|Senpai|Senpai}}''': termine utilizzato in ambito scolastico o lavorativo per indicare una persona più anziana o meritevole di rispetto.
* '''{{§|Sgrunt}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa disappunto.
* '''{{§|Sha}}''': suono onomatopeico che indica il tiare di un calcio,oppure colpire con una spada.
* '''{{§|Shōjo|Shōjo}}''': ''manga'' dedicati alle ragazze tra i 6 e i 18 anni. Alcuni ''shōjo'' sono apprezzati anche dagli ''[[#O|otaku]]'' maschi, ma solo grazie ad una minima contaminazione con generi più apprezzati da questi ultimi.
* '''{{§|Shōjo-ai|Shōjo-ai}}''': vedi [[#Y|Yuri]].
* '''{{§|Shōnen manga|Shōnen manga}}''': ''manga'' dedicati agli adolescenti maschi. Sono i ''manga'' e le riviste più venduti.
* '''{{§|Shonen'ai}}''': vedi [[#Y|Yaoi]].
* '''{{§|Sigh}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica il sospirare (dall'inglese ''to sigh'').
* '''{{§|Slam}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica il rumore di una porta chiusa con violenza.
* '''{{§|Slurp}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che emettono i personaggi quando mangiano, in particolare quando si leccano i baffi.
* '''{{§|Smack}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica un bacio.
* '''{{§|Sniff}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica tristezza o pianto (dal rumore che si fa tirando su con il naso), ma anche l'annusare qualcosa (usata ad esempio per un cane che sta fiutando).
* '''{{§|Snort}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa rabbia. Deriva dal soffiare delle narici, ed è spesso usato per tori o cavalli arrabbiati.
* '''{{§|Sob}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica tristezza, sconforto o pianto (dall'inglese ''to sob'', che significa singhiozzare).
* '''{{§|Sock}}''',quando tiri un pugno forte
* '''{{§|Spiff}}''': suono di uno sbuffo d'aria o di gas, usato anche per incantesimi magici (tipico della fattucchiera [[Amelia (Disney)|Amelia]]).
* '''{{§|Spillato}}''': aggettivo che si riferisce alla particolare legatura (o rilegatura) adottata per unire in un unico volume i fascicoli (o [[segnatura (editoria)|segnature]]) che compongono un prodotto editoriale. Tipicamente le pagine di tali fascicoli saranno innestate l'una dentro l'altra, cucite da punti metallici (da cui 'spillate'), assieme alla copertina. Nei fumetti tale formato è largamente impiegato, per esempio, negli albi [[Marvel Comics]] e [[DC Comics]]. Altre forme di rilegatura, a cui si contrappone, sono ''[[Glossario dei fumetti#B|Brossurato]]'' e ''[[Glossario dei fumetti#C|Cartonato]]''.
* '''{{§|Spin-off|Spin-off}}''': termine inglese che indica serie estratte da serie portanti spesso di grande successo; queste serie sono generalmente dedicate ai comprimari, in genere personaggi che emergono con tale risalto nell'affetto dei lettori da far decidere agli editori di dedicargli una testata tutta loro (clicca sul ''link'' per vedere gli altri significati della parola).
**[[Legs Weaver]] è un esempio di spin-off italiano (da [[Nathan Never]]). [[Wolverine]] è un esempio di spin-off statunitense (dagli [[X-Men]]).
* '''{{§|Splash-page}}''': pagina, generalmente di apertura, di un fumetto priva di riquadri ("a tutta pagina").
* '''{{§|Storytelling}}''': (dall'inglese, «raccontare una storia»), è la parte del lavoro del disegnatore che consiste nel descrivere in una [[tavola (fumetto)|tavola]] la successione e lo svolgimento sia spaziale sia temporale degli eventi.
* '''{{§|Striscia a fumetti|Striscia a fumetti}}''': (dall'inglese ''comic strip'') è una forma di [[fumetto]] che prevede, in genere, la pubblicazione in sequenza di poche [[vignetta|vignette]], generalmente in bianco e nero, che coprono l'arco di una singola scena o battuta.
* '''{{§|Ssssst}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa «silenzio!».
* '''{{§|Subtext|Subtext}}''': usato nel [[fandom]] per indicare quei rapporti che potrebbero avere una connotazione sentimentale, rivelata da tanti piccoli indizi, ma della quale non esiste l'evidenza.
* '''{{§|Swoosh}}''' (anche '''Woosh'''): suono dell'acqua che scorre o che irrompe in un ambiente.
 
9.''Paradise By The "C"''
==T==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
 
10.''Stray Bullet''
* '''{{§|Tah-dah}}''': esclamazione di Pippo nel momento in cui si trasforma in Super Pippo dopo aver ingoiato la "spagnoletta" (super-arachide), usata anche nel momento in cui spicca il volo.
* '''{{§|Tankōbon|[[Tankōbon]]}}''': albo monografico a fumetti. È il corrispondente dei volumetti brossurati editi in Italia.
* '''{{§|Tap tap}}''': suono di dita che tamburellano o danno colpetti.
* '''{{§|Tara-zum}}''' (anche '''Para-zum'''): onomatopea che rappresenta il suono tipico di una fanfara o di una banda.
* '''{{§|[[Tarzanide]]}}''': un personaggio (maschile o femminile) nato sull'imitazione di [[Tarzan]]
* '''{{§|Tavola |Tavola (fumetto)}}''': la pagina del fumetto così come è stata realizzata dal o dai disegnatore/i. Normalmente è circa il doppio delle dimensioni in cui verrà stampata. Si compone di [[Vignetta|vignette]] (dette anche '''quadri''').
* '''{{§|Thud}}''': suono onomatopeico che indica un tonfo, un rumore sordo.
* '''{{§|Team-up}}''': incontro tra due personaggi pubblicati dallo stesso editore (per esempio l'Uomo Ragno ed i Fantastici Quattro) o appartenenti a universi fumettistici differenti (per esempio i personaggi DC e Marvel o Zorro e Dracula).
* '''{{§|Trade Paperback}}''': si veda [[Glossario dei fumetti#B|Brossurato]].
* '''{{§|Tsk tsk}}''': [[suono]] [[Onomatopea|onomatopeico]] che esprime scetticismo.
* '''{{§|Tump}}''' (anche '''Thump'''): suono di passi pesanti o tonfo sordo (in inglese ''thump'' significa appunto "tonfo").
 
11.''Mr Outside''
==U==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Uack}}''' (anche '''Quack''', talvolta intensificato in '''Doppio quack''' o '''Sbarequack'''): [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]], tipico dei paperi Disney, che indica sorpresa.
* '''{{§|Ueeee}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica una sirena.
* '''{{§|Uhm}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica un atteggiamento annoiato o pensieroso.
* '''{{§|Ulb}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore.
* '''{{§|Ulp}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore.
 
12.''Roulette''
==V==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Variant cover}}''': copertina alternativa realizzata per fiere fumettistiche o per eventi speciali. L'uso delle ''variant cover'' ha creato un vero e proprio mercato per gli albi che sono presentati con queste versioni alternative, raggiungendo quotazioni considerevoli sul mercato amatoriale [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. In [[Italia]] l'utilizzo di ''variant cover'', quasi esclusivamente circoscritto alle edizioni di fumetti di [[supereroe|supereroi]] [[Marvel Comics|Marvel]], è assai più blando e spesso arricchito da contenuti supplementari (articoli, cronologie, illustrazioni, ecc.). Diverso è anche l'approccio collezionistico: pur avendo un valore superiore dovuto alla tiratura limitata, le ''variant cover'' non godono della stessa considerazione che hanno oltre oceano.
* '''{{§|Vignetta|Vignetta}}''': riquadro contenente una singola scena della striscia, della [[Tavola (fumetto)|tavola]] o dell'intero volume a fumetti.
* '''{{§|Vlat vlat}}''': suono prodotto dallo sbattere d'ali.
 
13.''Restless Nights''
==W==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Whack}}''' (talvolta '''Uack'''): rumore di un colpo o di una bastonata (dall'inglese)
* '''{{§|What if?|What if?}}''': in inglese ''Cosa sarebbe successo se?''. Così vengono definite storie "immaginarie", cioè slegate dalla ''[[continuity]]'' ufficiale, che narrano generalmente versioni modificate di storie celebri, incontri/scontri mai avvenuti oppure anticipano vicende che poi si avverano anche nelle vicende ufficiali (come il matrimonio di [[Clark Kent]]/[[Superman]] con [[Lois Lane]]). La [[Marvel Comics]] ha dedicato una serie propria a questo genere di storie, intitolandola semplicemente ''What if?''.
* '''{{§|Whew}}''': indica lo sbuffare,oppure quando sei stanco
* '''{{§|Whirr}}''': rumore di apparecchiatura meccanica in funzione.
* '''{{§|Woosh}}''' (anche '''Swoosh'''): suono dell'acqua che scorre o che irrompe in un ambiente.
* '''{{§|Wide-ban}}''': vedi ''[[Tankōbon]]''.
* '''{{§|Woof}}''' (anche '''Vuff'''): abbaiare di cane (specialmente di grossa taglia).
* '''{{§|Wow}}''': esclamazione, generalmente seguita da un punto esclamativo, che esprime stupore misto ad ammirazione.
* '''{{§|Wuxia}}''': popolarissimo a [[Taiwan]] e [[Hong Kong]], questo genere celebra le gesta del ''burkyou'', ovvero il ''cavaliere errante esperto in arti marziali'' (dal [[lingua cinese|cinese]]).
 
14.''Where The Bands Are''
==X==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|X}}''': lettera dell'alfabeto che nel nome del gruppo [[X-Men]] può assumere questi significati:
# X come ''extra-uomini'', cioè uomini dotati di poteri superiori;
# X come ''fattore X'', cioè la variante del [[DNA]] che fa nascere un essere umano già dotato di [[superpoteri]] nell'[[universo Marvel]];
# X come ''Xavier'' (''[[Professor X|Charles Xavier]]''), il mentore del gruppo, cioè gli "uomini di Xavier".
Nota: la pronuncia in [[lingua inglese|inglese]] della lettera è ''"ex"''.
 
15.''Dollhouse''
==Y==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Yaoi|Yaoi}}''': ''manga'' a tematica [[omosessualità|omosessuale maschile]].
* '''{{§|Yap}}''': abbaiare di cane (di piccola taglia).
* '''{{§|Yawn}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] dello sbadiglio emesso da un personaggio che ha sonno, derivato dall'[[Lingua inglese|inglese]] (''yawn'' significa «sbadiglio»).
* '''{{§|Yearbook}}''': Speciale solitamente estivo di ''comics books'' statunitensi (vedi anche [[Glossario dei fumetti#A|Annual]]).
* '''{{§|Yipe}}''': acuta esclamazione di sorpresa e/o spavento.
* '''{{§|Yon-Koma}}''': la versione giapponese delle [[striscia a fumetti|strisce a fumetti]] occidentali: quattro vignette ironiche poste dall'alto al basso.
* '''{{§|Yuk}}''' (anche '''Yup'''): suono onomatopeico, tipico di [[Pippo]] (in originale ''Goofy''), che indica stupore, sorpresa, approvazione.
* '''{{§|Yum}}''' (anche '''Yummy'''): esclamazione di apprezzamento (specialmente di cibi). In inglese ''yum yum'' significa "gnam gnam", e ''yummy'' significa "delizioso".
* '''{{§|Yuri|Yuri}}''': ''manga'' a tematica [[omosessualità|omosessuale]] [[lesbismo|femminile]].
 
16.''Livin' On The Edge Of The World''
==Z==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Zap}}''' (anche '''Zam'''): suono prodotto da un'arma od un'apparecchiatura a raggi.
* '''{{§|Zing}}''': suono tipico dello sfrecciare di un proiettile.
* '''{{§|Zit zit}}''' (anche '''Zing zing'''): suono di un apparecchio a onde radio in funzione.
* '''{{§|Zoom}}''': suono onomatopeico che riproduce il rumore di un oggetto od un veicolo molto veloce.
* '''{{§|Zot}}''' (anche '''Zam'''): suono di una scarica elettrica.
* '''{{§|Zow}}''': suono prodotto da qualcuno che corre molto velocemente.
* '''{{§|Zzz...}}''' : suono onomatopeico che riproduce il sonno profondo, oppure il rumore di un insetto che vola,oppure anche la vibrazione di un oggetto.
* '''{{§|Zip}}''':suono onomatopeico che indica uno sparo oppure una cerniera che si apre o si chiude.
 
17.''Take 'Em As They Come''
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Comics}}
 
18.''Ricky Wants a Man Of Her Own''
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
19.''I Wanna Be With You''
{{Portale|anime e manga|fumetti}}
 
20.''Mary Lou''
[[Categoria:Glossario fumettistico| ]]
 
21.''Held Up Without a Gun''
 
22.''From Small Things (Big Things One Day Come)''
 
==Formazione<ref name=disc>dalla scheda di ''The River'' (edizione originale [[USA]]), sul sito ''[[Discogs]]'' [https://www.discogs.com/Bruce-Springsteen-The-River/release/892971].</ref>==
* [[Bruce Springsteen]] - [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[pianoforte]] (in ''Drive All Night'')
* [[Roy Bittan]] - [[Pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|Organo]] (in ''I'm A Rocker'' e ''Drive All Night''), [[coro (musica)|cori]]
* [[Clarence Clemons]] - [[Sassofono]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Danny Federici]] - [[Organo (strumento musicale)|Organo]]
* [[Garry Tallent]] - [[Basso elettrico|Basso]]
* [[Steve Van Zandt]] - [[Chitarra]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Max Weinberg]] - [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
* [[The Turtles|Flo & Eddie]] - [[coro (musica)|cori]] (in ''Hungry Heart'')
 
==Produzione<ref name=disc />==
* [[Bruce Springsteen]] - [[produzione]]
* [[Jon Landau]] - [[produzione]]
* [[Steve Van Zandt]] - [[produzione]]
* [[Jimmy Wachtel]] - [[direzione artistica]], [[progettazione|design]]
* [[Dana Bisbee]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Garry Rindfuss]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[James Farber]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Jeff Hendrickson]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Raymond Willhard]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Ken Perry (tecnico)|Ken Perry]] - [[Master originale|masterizzazione]]
* [[Chuck Plotkin]] - [[missaggio]]
* [[Toby Scott]] - [[missaggio]]
* [[Jim Bauerlein]] - [[missaggio]] ([[Digitalizzazione|operatore digitale]])
* [[Frank Stefanko]] - [[fotografia]] ([[copertina|di copertina]] e altro)
* [[Amanda Flick]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Barry Goldenberg]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[David Gahr]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Jimmy Wachtel]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Joel Bernstein]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Neil Dorfsman]] - [[Registrazione sonora|registrazione]]
* [[Jimmy Iovine]] - [[Registrazione sonora|registrazione]] (in ''Drive All Night'')
* [[Bob Clearmountain]] - [[Registrazione sonora|registrazione]] (in ''The Ties That Bind''), [[missaggio]] (in ''Hungry Heart'')
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== ''The River'' ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1980)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = David Kent|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book, St Ives, N.S.W|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0273&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5|titolo = Top Albums/CDs - Volume 34, No. 6, December 20 1980|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 10 febbraio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160315145724/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0273&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5|dataarchivio = 15 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=S|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|editore = InfoDisc|accesso = 10 febbraio 2016}} Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/1a0b/Bruce-Springsteen-The-River|titolo = Bruce Springsteen - The River|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|31
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita libro|lingua = ja|titolo =『オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年)』(オリジナルコンフィデンス|anno = 1990|isbn = 4-87131-025-6|pagina = 262}}</ref>
|align="center"|28
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita libro|autore = [[Dario Salvatori]]|titolo = Venticinque anni di Hit Parade in Italia|città = Milano|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|anno = 1982}}</ref>
|align=center|23
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19801019/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 75: 19 October 1980 - 25 October 1980|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB">{{Chart History|bruce-springsteen-the-e-street-band|Bruce Springsteen & the E Street Band|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|36
|}
{{colonne spezza}}
 
=== ''The Ties That Bind: The River Collection'' ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2015)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts2">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/4708f/Bruce-Springsteen-The-Ties-That-Bind-The-River-Collection|titolo = Bruce Springsteen - The Thies That Bind: The River Collection|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|39
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|13
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|92
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|27
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|27
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|12
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2015&year=2015&week=50|titolo = TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 10 December 2015|editore = Chart-Track|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|14
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|8
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|14
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20151211/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 11 December 2015 - 17 December 2015|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|49
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|22
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB"/>
|align="center"|31
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|5
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|20
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.brucespringsteen.net/albums/river.html|2=Audio e testi|lingua=en|accesso=15 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031002051730/http://www.brucespringsteen.net/albums/river.html#|dataarchivio=2 ottobre 2003|urlmorto=sì}}
 
{{springsteen}}
{{Portale|Rock}}