Liturgia di san Giacomo e Discussioni utente:MFSR: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
La '''liturgia di san Giacomo''' (o '''divina liturgia di Giacomo di Gerusalemme''', o '''liturgia di Gerusalemme''') è la più antica e completa variante orientale di [[divina liturgia]] ancora in uso nelle [[Chiesa cristiana|comunità cristiane]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Composizione==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Secondo ciò che implicano le ''Catechesi mistagogiche'' di san [[Cirillo di Alessandria]], essa si basa sulle tradizioni rituali della primitiva [[Chiesa di Gerusalemme]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MFSR</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La liturgia è tradizionalmente associata al nome di [[Giacomo il Giusto]], considerato il primo [[vescovo]] della Chiesa di Gerusalemme. La sua data di formazione è dibattuta: alcuni autori propongono un'epoca precoce, intorno all'anno [[60]], vicino alla composizione della ''[[Lettera ai Romani]]'' di [[Paolo di Tarso]]; la maggior parte degli studiosi propone il [[IV secolo]], essendo questa [[Prefazio|anafora]] sviluppata a partire da un'antica versione [[Egitto|egiziana]] della famiglia di anafore di [[Basilio Magno|Basilio]], integrata con l'anafora descritta nei ''Catechismi'' da [[Cirillo di Gerusalemme]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il più antico manoscritto che ne riporta il testo è un [[codice (filologia)|codice]] del [[IX secolo]], ''Vaticanus graecus 2282'', che era utilizzato a [[Damasco]], nella diocesi di [[Antiochia]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Uso==
Avendo fornito la base storica per il [[rito antiocheno]], è ancora la principale [[liturgia]] in uso:
* nella [[Chiesa ortodossa siriaca]] e nella [[Chiesa cattolica siriaca]] (in [[siriaco]]);
* nella [[Chiesa ortodossa malankarese]] (in [[lingua inglese]], [[malayalam]], [[kannada]], [[Lingua tamil|tamil]], [[telugu]] e [[hindi]]).
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Occasionalmente è utilizzato dalla [[Chiesa ortodossa]] e dalla [[Chiesa cattolica greco-melchita]]. Nella Chiesa ortodossa, questa liturgia è celebrata nel giorno di commemorazione di san Giacomo (23 ottobre del [[calendario ortodosso]]) e nella prima domenica successiva al [[Natale]]; inoltre, è celebrata quotidianamente a [[Gerusalemme]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Si tratta di una liturgia lunga, che richiede ore per essere completata.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
==Collegamenti esterni==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*{{en}} [http://web.ukonline.co.uk/ephrem/lit-james.htm "Liturgy of Saint James"]: breve introduzione e e-book dell'[[archimandrita]] Ephrem
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*{{en}} {{catholic encyclopedia|Liturgy of Jerusalem}}
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*{{en}} [http://www.ccel.org/fathers2/ANF-07/anf07-63.htm#P8122_2593853 Liturgy of St. James in Ante-Nicene Fathers]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
*{{en}} [http://www.stignatious.com/qurbana2.htm "Holy Qurbana celebrated in the Syriac and Indian Churches"]
{{-}}
 
{{ChieseCassetto sui iurisfine}}
{{Cassetto inizio
{{Portale|cattolicesimo|ortodossia}}
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
[[Categoria:Liturgie dell'Oriente cristiano]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[Categoria:Riti e forme liturgiche]]
<inputbox>
[[Categoria:Cristianesimo siriaco]]
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 02:02, 7 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->