Beatificazioni del pontificato di Francesco e Collana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Lista delle '''beatificazioni''' celebrate nel corso del pontificato di [[papa Francesco]].
{{S|moda}}
[[File:Rosaline Pearl Necklace.jpg|miniatura|Collana di perle]]
Una '''collana''' è un tipo di [[gioielleria|gioiello]] o un ornamento portato attorno al [[collo]], costituito di norma da una catenina di [[metallo]] prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come [[Perla|perle]], [[Granato|granati]], [[Gemma (mineralogia)|gemme]], [[Anthozoa|coralli]], denti di animali, pendenti.
 
La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un [[simbolo]], ad esempio un [[crocifisso]] o un [[Buddha]] pendenti.
== Riti del 2013 ==
* Cerimonia del 7 aprile, celebrata nella [[Grande Moschea di Cordova|cattedrale]] di [[Cordova]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Cristoforo di Santa Caterina]] (1638-1690), sacerdote del [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco]], fondatore delle [[Suore Ospedaliere di Gesù Nazareno]].
* Cerimonia del 13 aprile, celebrata nella [[basilica di San Marco]] a [[Venezia]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Luca Passi]] (1789-1866), sacerdote, fondatore delle [[Suore Maestre di Santa Dorotea]].
* Cerimonia del 21 aprile, celebrata in piazza Garibaldi a [[Sondrio]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Nicolò Rusca]] (1563-1618), sacerdote, martire.
* Cerimonia del 4 maggio, celebrata a [[Baependi]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Nhá Chica|Francisca de Paula de Jesus]] (1810-1895), laica secolare della [[diocesi di Campanha]].
* Cerimonia dell'11 maggio, celebrata nella [[basilica di San Paolo fuori le mura]] a [[Roma]], presieduta dal cardinale [[Tarcisio Bertone]]:
** [[Luigi Novarese]] (1914-1984), sacerdote, fondatore dei Volontari della Sofferenza e dei Silenziosi Operai della Croce.
* Cerimonia del 25 maggio, celebrata al Foro Italico Umberto I di Palermo, presieduta dal cardinale [[Salvatore De Giorgi]]:
** [[Giuseppe Puglisi]] (1937-1993), sacerdote, martire.
* Cerimonia del 9 giugno, celebrata presso il santuario della Divina Misericordia di [[Cracovia]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Zofia Czeska-Maciejowska]] (1584-1650), fondatrice delle [[Vergini della Presentazione della Beata Vergine Maria]];
** [[Łucja Szewczyk|Maria Margherita Szewczyk]] (1828-1905), cofondatrice delle [[Figlie della Beata Vergine Maria Addolorata]].
* Cerimonia del 15 giugno, celebrata in piazza dei Martiri a [[Carpi]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Odoardo Focherini]] (1907-1944), padre di famiglia, martire.
* Cerimonia del 31 agosto, celebrata al Palaexpo di [[Bucarest]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Vladimir Ghika]] (1873-1954), sacerdote, martire.
* Cerimonia del 2 settembre, celebrata nella [[cattedrale di Messina]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Antonio Franco (beato)|Antonio Franco]] (1585-1626), prelato ordinario di [[Santa Lucia del Mela]].
* Cerimonia del 7 settembre, celebrata in piazza XX Settembre a [[Rovigo]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Maria Bolognesi]] (1924-1980), laica secolare della [[diocesi di Adria-Rovigo]].
* Cerimonia del 14 settembre, celebrata a [[Villa Cura Brochero]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[José Gabriel del Rosario Brochero]] (1840-1914), prete dell'[[arcidiocesi di Córdoba]].
* Cerimonia del 21 settembre, celebrata presso la [[Duomo di Bergamo|cattedrale di Sant'Alessandro]] a [[Bergamo]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Tommaso da Olera]] (1563-1631), religioso professo dell'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini]].
* Cerimonia del 28 settembre, celebrata presso l'[[Arena di Pola|Arena]] di [[Pola]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Miroslav Bulešić]] (1920-1947), prete della [[diocesi di Parenzo e Pola]], martire.
* Cerimonia del 5 ottobre, celebrata presso il PalaPanini di [[Modena]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Rolando Rivi]] (1931-1945), seminarista della [[diocesi di Reggio Emilia]], martire.
* Cerimonia del 13 ottobre, celebrata presso il Complex Educatiu di [[Tarragona]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[martiri della guerra civile spagnola|522 martiri]] delle persecuzioni religiose durante la guerra civile spagnola.
* Cerimonia del 19 ottobre 2013, celebrata presso la [[Basilica di Santo Stefano (Budapest)|basilica di Santo Stefano a Budapest]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Stefano Sandòr]], salesiano coadiutore, martire.
* Cerimonia del 10 novembre, celebrata nella [[cattedrale di Paderborn]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Wilhelmine Bonzel|Maria Teresa Bonzel]] (1830-1905), religiosa, fondatrice delle [[Povere Suore Francescane dell'Adorazione Perpetua]].
 
== Riti del 2014Storia ==
[[File:Lucas Cranach d. Ä. 039b.jpg|thumb|sinistra|Dipinto di Lucas Cranach raffigurante tre fanciulle con abiti rinascimentali che indossano delle collane]]
* Cerimonia del 25 gennaio, celebrata nella [[basilica di Santa Chiara (Napoli)|basilica di Santa Chiara a Napoli]], presieduta dal cardinale [[Crescenzio Sepe]]:
Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di [[conchiglia|conchiglie]] o di [[pietra|pietruzze]] di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di [[oreficeria]] varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli [[antico Egitto|antichi Egizi]] gli [[artigiano|artigiani]] utilizzarono per le collane vari materiali, dal [[corno (biologia)|corno]] all'[[osso]], dall'[[avorio]] alle pietre dure. Oltre ad un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla [[filigrana]] e agli smalti.<ref>''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.358</ref>
** [[Maria Cristina di Savoia]] (1812-1836), regina delle [[Due Sicilie]].
* Cerimonia del 26 aprile, celebrata nella [[duomo di Alba|cattedrale di San Lorenzo]] ad [[Alba (Italia)|Alba]], presieduta dal cardinale [[Severino Poletto]]:
** [[Giuseppe Girotti]] (1905-1945), sacerdote professo dell'[[Ordine dei Frati Predicatori]], martire.
* Cerimonia del 17 maggio, celebrata nello stadio "Emil Alexandrescu" di [[Iași]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Anton Durcovici]] (1888-1951), vescovo di [[diocesi di Iaşi|Iaşi]], martire.
* Cerimonia del 24 maggio, celebrata nella [[Cattedrale di San Paolo (Aversa)|cattedrale]] di [[Aversa]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Mario Vergara]] (1910-1950), sacerdote del [[Pontificio Istituto Missioni Estere]], martire;
** [[Isidoro Ngei Ko Lat]] (1920-1950), catechista, martire.
* Cerimonia del 31 maggio, celebrata presso il [[santuario dell'Amore Misericordioso]] a [[Collevalenza]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Speranza di Gesù Alhama Valera]] (1893-1983), religiosa, fondatrice delle congregazioni delle [[Ancelle dell'Amore Misericordioso]] e dei [[Figli dell'Amore Misericordioso]].
* Cerimonia del 16 agosto, celebrata in piazza Gwanghwamun a [[Seul]], presieduta da [[papa Francesco]]:
** Paolo Yun Ji-chung (1759-1791) e 123 compagni, martiri coreani.
* Cerimonia del 20 settembre, celebrata nella [[duomo di Como|cattedrale di Santa Maria Assunta]] di [[Como]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Giovannina Franchi]] (1807-1872), fondatrice delle [[Suore Infermiere dell'Addolorata]].
* Cerimonia del 27 settembre, celebrata nel parco di Valdebebas a [[Madrid]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Álvaro del Portillo|Álvaro del Portillo Díez de Sollano]] (1914-1994), vescovo titolare di [[diocesi di Vita|Vita]] e prelato della [[Prelatura della Santa Croce e Opus Dei|Santa Croce e Opus Dei]].
* Cerimonia del 4 ottobre, celebrata nella basilica-cattedrale del Sacro Cuore a [[Newark]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Miriam Teresa Demjanovich]] (1901-1927), religiosa professa della congregazione delle [[Suore di Carità di Sant'Elisabetta]].
* Cerimonia del 12 ottobre, celebrata in piazzale Segni a [[Sassari]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Francesco Zirano]] (1564-1603), sacerdote professo dell'[[Ordine dei Frati Minori Conventuali]] e martire.
* Cerimonia del 19 ottobre, celebrata in [[piazza San Pietro]] a [[Roma]], presieduta da [[papa Francesco]]:
** [[papa Paolo VI|Paolo VI]] (1897-1978), papa.
* Cerimonia del 25 ottobre, celebrata nella [[Cattedrale metropolitana di San Paolo|cattedrale metropolitana di Nossa Senhora da Assunção]] a [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Assunta Marchetti]] (1871-1948), cofondatrice delle [[Suore Missionarie di San Carlo Borromeo]].
* Cerimonia del 1º novembre, celebrata nella [[Cattedrale di Maria Immacolata (Vitoria)|cattedrale di María Inmaculada]] a [[Vitoria]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Pedro de Asúa Mendía]] (1890-1936), sacerdote e martire.
 
Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono [[Creta]] e [[Micene]], dove imperarono collane di [[ametista|ametiste]]. [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1963) - BEIC 6355970.jpg|thumb|Collane e altri gioielli fotografati da [[Paolo Monti]] nel 1963 (Fondazione [[BEIC]]).]]
== Riti del 2015 ==
* Cerimonia del 26 aprile, celebrata nella chiesa di Saint-Robert-Bellarmin a [[Rimouski]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Élisabeth Turgeon|Maria Elisabetta Turgeon]] (1840-1881), fondatrice delle [[Suore di Nostra Signora del Santo Rosario]].
* Cerimonia del 2 maggio, celebrata nel Parco commerciale Dora di [[Torino]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Luigi Bordino|Luigi della Consolata]] (1922-1977), religioso professo della congregazione dei [[Fratelli di San Giuseppe Benedetto Cottolengo]].
* Cerimonia del 16 maggio, celebrata in [[piazza San Marco]] a [[Venezia]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Luigi Caburlotto]] (1817-1897), sacerdote, fondatore della congregazione delle [[Figlie di San Giuseppe del Caburlotto|Figlie di San Giuseppe]].
* Cerimonia del 23 maggio, celebrata al Dedan Kimathi University Ground di [[Nyeri]], presieduta dal cardinale [[Polycarp Pengo]]:
** [[Irene Stefani]] (1891-1930), religiosa professa della congregazione delle [[Suore Missionarie della Consolata]].
* Cerimonia del 23 maggio, celebrata in plaza del Divino Salvador del Mundo a [[San Salvador]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Óscar Romero]] (1917-1980), arcivescovo di [[arcidiocesi di San Salvador|San Salvador]] e martire.
* Cerimonia del 31 maggio, celebrata nella [[Cattedrale di Bayonne|cattedrale di Sainte-Marie]] a [[Bayonne]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** [[Louis-Édouard Cestac]] (1801-1868), sacerdote, fondatore della congregazione delle [[Ancelle di Maria]].
* Cerimonia del [[29 agosto]], celebrata presso il convento patriarcale di Nostra Signora della Liberazione ad [[Harissa]], presieduta dal patriarca [[Ignazio Giuseppe III Younan]]:
** [[Flaviano Michele Melki|Flaviano Michele Melkī]] (1858-1915), religioso professo dei [[Fratelli missionari di Sant'Efrem]], eparca di [[Eparchia di Gazireh dei Siri|Gezira dei Siri]] e martire.
* Cerimonia del [[5 settembre]], celebrata presso la [[Cattedrale di Girona|cattedrale di Santa Maria]] a [[Girona]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** Fidela (María Dolores) Oller Angelats (1869-1936), religiosa professa della congregazione delle [[Suore di San Giuseppe di Gerona|Suore di San Giuseppe]] e martire;
** Facunda (Caterina) Margenat Roura (1876-1936), religiosa professa della congregazione delle [[Suore di San Giuseppe di Gerona|Suore di San Giuseppe]] e martire;
** Josefa Monrabal Montaner (1901-1936), religiosa professa della congregazione delle [[Suore di San Giuseppe di Gerona|Suore di San Giuseppe]] e martire.
* Cerimonia del [[13 settembre]], celebrata a [[Thohoyandou]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]]:
** Tshimangadzo Samuele Benedetto Daswa (1946-1990), laico coniugato della [[diocesi di Tzaneen]], martire.
 
Anche le collane [[Etruria|etrusche]] abbondarono di [[oro]] e di lavorazione a [[trina]], mentre nell'era [[Ellenismo|ellenistica]] i [[Greci]] svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (''torques'') ai collari di lamina di bronzo.
== Voci correlate ==
* [[Canonizzazioni celebrate da Papa Francesco]]
 
Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di [[cammeo|cammei]], [[corallo|coralli]], [[turchese (minerale)|turchesi]], ecc.
{{portale|cattolicesimo}}
 
Se le collane prodotte dall'artigianato [[bizantino]] evidenziarono l'uso di [[moneta|monete]] e di [[croce|croci]], l'[[oreficeria]] barbara abbondò di metalli e di [[pietre preziose]]. [[File:Maria Josepha of Austria - Anton Raphael Mengs - 1767.jpg|miniatura|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina d'Austria]] con indosso una collana principesca|sinistra|255x255px]]
[[Categoria:Papa Francesco]]
 
Dopo una fase [[medioevale]] di relativa semplicità, di nuovo nel [[Rinascimento]] l'uso delle collane tornò in auge e l'oreficeria produsse veri e propri capolavori.
 
Nei secoli successivi le collane divennero uno strumento esclusivamente femminile ed assunsero una forma meno ingombrante per mettere in risalto lo bellezza naturale delle pietre.
 
== Classificazione ==
[[File:Choker.jpg|miniatura|Collana choker]]
Oltre che sulla base del tipo di materiale dell'adornato della collana ([[diamante]], [[perla]], [[corallo]]...), una classificazione della collana può essere fatta in rapporto alla sua forma.
 
In particolare aderiscono al collo:
* il [[collare (gioiello)|collare]]: con lunghezza compresa tra 30-35 cm, aderisce a metà collo;
* la [[collana choker]] (detta anche ''strangolino''): portata aderente alla base del collo<ref>{{Cita news|url=http://www.fashionblog.it/post/406383/8-consigli-per-indossare-il-choker|titolo=8 consigli per indossare il choker|pubblicazione=Fashionblog.it|accesso=26 novembre 2016}}</ref>, ha lunghezza compresa tra i 35-41 cm. Essa, nell'[[età vittoriana]], veniva indossata per lo più da ballerine e prostitute (come anche dimostra il quadro intitolato [[Olympia (Manet)|Olympia]] di [[Édouard Manet|Edouard Manet]]), mentre oggi viene prediletta sia dalle signore che dalle ragazze. Una sua variante famosa è quella formata da un filo di nylon intrecciato a mo' di tatuaggio all'[[Lawsonia inermis|hennè]];
* la ''Collana Principessa'' con lunghezza di 45-50 cm;
* la ''Collana Matinée'', con lunghezza compresa tra i 56-58 cm.
Aderiscono allo sterno:
* la ''Collana Opera'' di lunghezza 75-90 cm;
* la ''Collana Rope'' e ''Lariat'' di lunghezza superiori ai 90 cm. La collana Lariat si distingue dalle altre tipologie di collane per l'assenza di annodature<ref>{{Cita web|url=http://www.artedesigns.com/necklace_lengths.php|titolo=Necklace Lengths by Arte Designs|autore=Kim Lee Ozawa - Arte Designs|sito=www.artedesigns.com|accesso=26 novembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=collana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moda}}
 
[[Categoria:Oggetti per la persona]]
[[Categoria:Prodotti di oreficeria]]
[[Categoria:Gioielleria]]