Paullinia cupana e George Fett: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: posizione controllo di autorità
 
Riga 1:
{{Bio
{{Tassobox
|Titolo =
|nome=Guaranà
|Nome = George Leonard
|statocons=
|Cognome = Fett
|immagine=[[File:Paullinia cupana - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-234.jpg|200px]]
|Sesso = M
|didascalia=
|LuogoNascita = Cleveland
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|dominio= [[Eukaryota]]
|AnnoNascita = 1920
|regno=[[Plantae]]
|LuogoMorte =
|sottoregno=
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|superdivisione=
|AnnoMorte = 1989
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Epoca =
|sottodivisione=
|Attività = fumettista
|superclasse=
|Nazionalità = statunitense
|classe=[[Magnoliopsida]]
|PostNazionalità = noto per la serie a fumetti di [[Sniffy]] e [[Norbert (fumetto)|Norbert]]
|sottoclasse=
|Immagine =
|infraclasse=
|Didascalia =
|superordine=
|ordine=[[Sapindales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sapindaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Paullinia]]
|sottogenere=
|specie='''P. cupana'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Kunth]]
|binome=Paullinia cupana
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=si
|sinonimi=P. crysan, P. sorbilis
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''guaranà''' ('''''Paullinia cupana''''' Kunth.) è una [[pianta rampicante]], sempreverde, nativa della foresta [[Amazzonia|amazzonica]] appartenente alla famiglia delle [[Sapindaceae]]. Contiene un analogo della [[caffeina]], una sostanza nota come [[guaranina]], che gli conferisce le sue proprietà eccitanti.<ref>{{Cita news| cognome = Johannes| nome = Laura | titolo = Can a Caffeine-Packed Plant Give a Boost?|giornale= [[The Wall Street Journal]]| pagina = D3 |data=2 marzo 2010}}</ref>
 
<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/f/fett_george.htm|titolo=George Fett|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-01-03}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://comicstripfan.com/bios/f/fettgeorge.htm|titolo=George Fett Biography|sito=comicstripfan.com|accesso=2019-01-03}}</ref>
== Morfologia ==
Allo stato spontaneo può raggiungere anche i tredici metri d‘altezza; può sia appoggiarsi ad altri alberi della [[foresta]] sia restare eretta senza sostegno. Quando però viene coltivata per sfruttamento industriale, è tenuta sotto forma di alberello o di [[arbusto]], non più alto di due/tre metri, per facilitare la raccolta dei [[Seme|semi]]. Ha una leggera [[Corteccia (botanica)|corteccia]] verde sui [[Ramo|rami]] giovani che diventa, però, marrone sul [[Fusto|tronco]] e sulle ramificazioni maggiori.
 
== Biografia ==
Le sue [[foglie]] sono alterne a [[picciolo]] breve; sono coriacee, di colore verde lucido sulla pagina superiore, verde opaco su quella inferiore; presentano un margine intero e nervature principali pennate. I [[fiori]] sono bianchi, brevemente [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]], singoli o, più spesso, raccolti in gruppi fino a quindici/venti. Il [[frutto]] è una [[drupa]], molto consistente, con [[epicarpo]] pergamenaceo di colore rosso fuoco, [[mesocarpo]] parenchimatoso biancastro che racchiude l'[[endocarpo]] (ossia il seme) legnoso che diventa della grandezza di un pisello dopo l'essiccamento.
George Fett nacque a [[Cleveland|Cleveland, Ohio]], unico figlio degli immigrati di origine ungherese Frank J. and Elizabeth Horvath Fett. Conseguì il diploma presso la Collinwood High School nel 1938 per poi continuare gli studi alla Cleveland School of Art, completandoli nel 1941. Si unì alla Marina mercantile degli Stati Uniti e prestò servizio su navi nell'Atlantico e nel Mediterraneo.<ref name=":0" />
 
Nel 1944 si sposò con la sua fidanzata del liceo. Ha poi frequentato la Colorado School of Art grazie a una borsa di studio. Diretti a New York per cercare opportunità di lavoro, i due si fermarono a Cleveland per fare visita alla famiglia e decisero di rimanervi iniziato una carriera come ingegnere che durò decenni. Nel 1961, decise di dedicarsi alla sua vecchia passione incominciando a disegnare fumetti e presentando diverse idee ai distributori prima che infine fosse accettata la serie Sniffy che esordì il 29 giugno 1964.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
== Habitat ==
Il suo [[habitat]] ideale è quello della foresta [[Amazzonia|amazzonica]] dove cresce spontaneamente lungo i fiumi. Questa pianta viene anche coltivata a scopo industriale; la sua coltivazione si concentra soprattutto nei comuni di Maués e Urucarà, situati lungo il [[Rio delle Amazzoni]], ad [[est]] di [[Manaus]].
 
Quando dopo il 1966 il personaggio di Little No-No divenne uno dei personaggi principali, la striscia fu rinominata nel 1970 ''Little No-No and Sniffy''; alla fine il personaggio di Sniffy venne abbandonato e Little No-No si evolse in Norbert e la striscia venne rinominata Norbert nel 1973<ref name=":0" />. Ciò accadde un anno dopo che lo United Feature Syndicate rilevò la diffusione a fumetti del fumetto di Fett.{{cn}} Fett disegnò Norbert fino al 2 gennaio 1982 quando venne proseguita da Winthrop Dick Cavalli che continuò la striscia fino al 26 settembre 1983.<ref name=":0" />
== Storia e cultura ==
Il nome guarana deriva dal termine [[Lingua guaraní|guaraní]] ''guara-ná'', che a sua volta deriva dal ''warana'' dei [[Sateré Mawé]].<ref name="etymology">{{Cita web | url=http://www.m-w.com/dictionary/guarana | titolo=guarana | editore=Merriam Webster | accesso=18 settembre 2007}}</ref>
 
Durante gli anni settanta e nei primi anni ottanta i personaggi della serie a fumetti divennero protagonisti di un vasto [[merchandising]] principalmente per il mercato giapponese sotto il nome giapponese per il fumetto, Norbert Mac.{{cn}}
È stata pianta sacra per molte tribù di [[Nativi americani|indios]], in particolare dei [[Guaraní]].<ref name="culthistplants-179">{{Cita libro |autore=Beck HT |capitolo=10 Caffeine, Alcohol, and Sweeteners |titolo=Cultural History of Plants | curatore1=Ghillean Prance | curatore2=Mark Nesbitt |città=New York |editore=Routledge |anno=2004 |pagine=179 |isbn=978-0-415-92746-8 }}</ref> A causa del suo frutto attorno a questa piccola pianta, che altrimenti sarebbe forse passata inosservata, sono nate tantissime [[Leggenda|leggende]] e miti; secondo una di queste, in un tempo molto remoto, Cereaporanga, una ragazza dall'aspetto e dall'animo gentile e protetta dalla dea della bellezza e della vita, incontrò un valoroso guerriero di una [[tribù]] nemica e si innamorò di lui. Il loro amore avrebbe potuto superare tutto, ma i due innamorati non sarebbero mai riusciti a far cessare l'odio che esisteva da anni tra le due [[tribù]]; così decisero di fuggire insieme per essere felici. Durante il tragitto Cereaporanga incontrò un [[Eunectes|anaconda]] ferita e, nonostante il pericolo, il suo dolce cuore la spinse ad aiutarla; la curò con tutto il suo affetto, ma non sapeva che questo gesto le sarebbe stato fatale.<ref>{{Cita web|url=http://www.orobicamix.com/inglese/prodotti/caffe_ginseng_guarana_orzo_e.htm|titolo=Ginseng Coffee, Soluble Barley, Guarana Coffee|autore=|editore=Orobicamix.com|lingua=en|accesso=26 settembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://smigroup.it/smi/repository_new/doc/REFRISO_EN.pdf|titolo=Refriso Bebidas|autore=|editore=Smigroup.it|lingua=en|accesso=26 settembre 2011}}</ref>
 
Nel suo ritiro, Fett dipinse con acquerelli e oli.{{cn}} Morì il 6 novembre 1989, all'età di 69 anni.<ref name=":0" />
A causa di questa «sosta», i guerrieri della sua [[tribù]] si avvicinarono sempre più; quindi, accortasi di essere inseguita e certa che il suo uomo sarebbe stato catturato e ucciso, stabilì un patto di [[amore]] e di morte; chiese al grosso [[Serpentes|serpente]] di stringerli, con tutta la sua forza, nel loro ultimo abbraccio. Gli [[Nativi americani|indios]], vedendo i due innamorati nel loro ultimo gesto, si disperarono per la morte della loro protetta. Chiesero subito aiuto alla dea della bellezza e della vita affinché almeno lo spirito della donna non li abbandonasse; così la dea, commossa dal gesto di Cereaporanga, fece nascere dai suoi occhi una pianta i cui frutti sembrano, all'aprirsi, due splendidi occhi neri; proprio come quelli della fanciulla più bella.
 
== Usi ==
Il guaranà è sempre stato considerato dagli [[Nativi americani|indios]] come elisir di lunga vita; la sua importanza era alta in tutte le varie [[tribù]], dato che forniva loro cibo e mezzi per curare le [[Malattia|malattie]], preparava e sosteneva l'organismo.<ref name="culthistplants">{{Cita libro | curatore1=Prance G | curatore2=Nesbitt M |titolo=Cultural History of Plants |editore=Routledge |anno=2004 |città=New York |pagine=179 }}</ref>
 
Il suo utilizzo era centrato soprattutto sull'effetto tonico–stimolante e veniva quindi impiegato per aumentare la resistenza fisica, per la [[caccia]], ecc. Molte tribù di [[Nativi americani|indios]], però, andarono oltre a questo palese effetto e utilizzavano il guaranà anche per combattere la [[diarrea]], per alleviare i [[Mestruazione|dolori mestruali]], per le malattie che indebolivano - e anche per riuscire a vedere/capire meglio le cose che ci circondano; uno scopo sicuramente legato al fatto che la pianta stessa ha gli ''occhi per vedere''.<ref name="culthistplants"/><ref name="worldofcaffeine-259">{{Cita libro |autore=Weinberg BA, Bealer BK |titolo=The World of Caffeine: The Science and Culture of the World's Most Popular Drug |città=New York |editore=Routledge |anno=2001 |pagine=259–60|isbn=978-0-415-92723-9 }}</ref>
 
Venivano utilizzati esclusivamente i [[Seme|semi]], e ogni tribù aveva il suo sistema di prepararli. Ma, in genere, i [[Nativi americani|Nativi]] [[Brasile|brasiliani]] tendono tutti alla stessa preparazione: si colgono i grappoli, scegliendo i [[Frutto|frutti]] quando sono semi-aperti, che sono messi in contenitori pieni d'acqua fredda per estrarne l'[[epicarpo]] e, dopo la pulizia, sono [[Torrefazione|tostati]] a fuoco lento nello stesso giorno della raccolta; successivamente sono pestati.<br />
Ridotti i semi in polvere si aggiunge un po' d'acqua, continuando a pestarli fino a formare una pasta omogenea. A questa pasta le si dà una forma di «panetto» e la si porta al sole, dopo viene messa a fumigare al fuoco di rami [[Resina vegetale|resinosi]]. Questo panetto viene poi grattugiato al momento del bisogno.
 
Nelle preparazioni del [[Venezuela]], invece, i semi spogliati dagli involucri vengono triturati in acqua calda, addizionati con farina di [[Manihot|manioca]], lasciati [[Fermentazione|fermentare]] per un certo tempo ed impastati con l'acqua bollente fino ad ottenere una pasta che viene essiccata e fumigata.<ref name="culthistplants"/>
 
Il guaranà viene molto utilizzato nell'[[America meridionale]] per la preparazione di una famosa [[bibita]], leggermente frizzante, chiamata appunto «guaranà», simile nell'aspetto e nel gusto ai vari tipi di bibite a base di cola, che ha un sottile effetto stimolante e un sapore dolce. Per il suo uso medicamentoso lo si può trovare in compresse, in bastoncini o, meglio ancora, in polvere. Ultimamente, sul mercato [[Europa|europeo]], si trovano in commercio anche delle caramelle e dei cioccolatini a base di guaranà.<ref name="worldofcaffeine-192and3">{{Cita libro |autore=Weinberg BA, Bealer BK |titolo=The World of Caffeine: The Science and Culture of the World's Most Popular Drug |città=New York |editore=Routledge |anno=2001 |pagine=192–3|isbn=978-0-415-92723-9 }}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.southcoasttoday.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19990711/NEWS/307119952 |titolo=Guarana's potent reputation makes consumers drink it up |autore=Moffett M, Deogun N |pubblicazione=[[The Wall Street Journal]] |editore=South Coast Today |data=11 luglio 1999 |accesso=26 maggio 2011 }}</ref>
 
==Composizione chimica==
Composizione chimica nei semi secchi:<ref name="duke-db">{{Cita web |url=http://sun.ars-grin.gov:8080/npgspub/xsql/duke/plantdisp.xsql?taxon=703 |contributo=Guarana |titolo=Dr. Duke's Phytochemical and Ethnobotanical Databases |data=18 settembre 2007 |accesso=18 settembre 2007 |oclc=41920916 }}</ref><ref name="Duke1992a">{{Cita libro |autore=Duke JA |anno=1992 |titolo=Handbook of phytochemical constituents of GRAS herbs and other economic plants |città=Boca Raton |editore=CRC Press |oclc=25874249
|isbn=978-0-8493-3672-0 }}</ref>
* Fibra vegetale 49%
* Amido 9%
* Acqua 7/8%
* Pectina, destrina, sali minerali, acido malico 7/8%
* Acido tannico* 5%
* Guaranina (caffeina) 4/5%
* Olio fisso 2/3%
* Acido piro–guaranà 2%
* Glucosio 1%
* Saponine 0,06%
 
== Proprietà ==
Non esiste evidenza scientifica su Guaranà e proprietà terapeutiche. Spesso questo genere di prodotti viene fregiato come apportatore di benessere generale; comunque apporti soggettivamente benessere, si tenga conto del normale avviso che si dà a soggetti di una certa suscettibilità circolatoria, per le sostanze eccitanti in generale almeno al pari della caffeina, e cioè che una sufficiente ipereccitazione può dare, in soggetti sensibili, problemi circolatori anche gravi. Si suppone la presenza di 'tracce' di sostanze ancora sconosciute e neuroattive in presenza millesimale, di non conosciuta azione a livello neurologico, con spiccata azione verso l'eccitabilità.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Ashihara H, Sano H, Crozier A |titolo=Caffeine and related purine alkaloids: biosynthesis, catabolism, function and genetic engineering |rivista=Phytochemistry |volume=69 |numero=4 |pp=841–56 |anno=2008 |mese=febbraio|pmid=18068204 |doi=10.1016/j.phytochem.2007.10.029 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Bempong DK, Houghton PJ, Steadman K |anno=1993 |titolo=The xanthine content of guarana and its preparations |rivista=Int. J. Pharmacog. |issn=0925-1618 |volume=31 |numero=3 |pp=175–81 |doi=10.3109/13880209309082937 }}</ref>
 
Alcuni degli effetti indesiderati neurologici più comuni sono: agitazione, ipereccitabilità, nervosismo, insonnia, aritmie di vario genere in soggetti predisposti, ipertensione arteriosa.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Bydlowski SP, D'Amico EA, Chamone DA |titolo=An aqueous extract of guaraná (Paullinia cupana) decreases platelet thromboxane synthesis |rivista=Braz. J. Med. Biol. Res. |issn=0100-879X |volume=24 |numero=4 |pp=421–4 |anno=1991 |pmid=1823256 |url=http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=19798325}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Nicolaou KC et al. |titolo=Synthesis and biological properties of pinane-thromboxane A2, a selective inhibitor of coronary artery constriction, platelet aggregation, and thromboxane formation |rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. USA |anno=1979 |pp=2566–70 |volume=76 |numero=6 |pmid=288046 |doi=10.1073/pnas.76.6.2566 |pmc=383648}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Paullinia cupana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.passeportsante.net/fr/Solutions/PlantesSupplements/Fiche.aspx?doc=guarana_ps|titolo=Description de la Guarana et de ses effets|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.guarana.co.at|LEISTUNGSFÄHIGES VERSTAND ''|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.guarana.eu|Guarana is number one of natural energizers ''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.guarana.eu/pt|Guaraná é o nº1 dos energéticos naturais ''|lingua=pt}}
 
{{Portale|botanica}}
 
* [http://www.ohiohistorycentral.org/entry.php?rec=3246&nm=George-L-Fett George L. Fett] - ''Ohio History Central''
[[Categoria:Sapindaceae]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
{{portale|Fumetti}}
[[Categoria:Flora dell'America meridionale]]