Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci con template "Vedi anche" nella sezione 0 e Morlupo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{EGO|data=20150719}}
|Nome = Morlupo
[[Categoria:Elenchi generati offline aggiornati manualmente|{{SUBPAGENAME}}]]
|Panorama = Morlupo Paese Aprile 20070176.JPG
Elenco delle voci contenenti il template {{tl|Vedi anche}} nella [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione 0]].
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Morlupo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Amministratore locale = Ettore Iacomussi
|Partito = [[lista civica]] "Il Girasole"
|Data elezione = 10/06/2018
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 8679
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Capena]], [[Castelnuovo di Porto]], [[Magliano Romano]], [[Rignano Flaminio]]
|Zona sismica = 3A
|Gradi giorno = 1831
|Nome abitanti = morlupesi
|Patrono = [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]]
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Morlupo (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Morlupo nella provincia di Roma
|Diffusività =
}}
 
'''Morlupo''' (''Morlopu'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 8.679 abitanti della [[Città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
== Elenco ==
 
#[[Ambivareti]]
== Geografia fisica ==
#[[Amleto (Carmelo Bene)]]
===Territorio===
#[[Amorio]]
Il paese si trova lungo la [[Strada statale 3 Via Flaminia]], tra il 30º e 31º chilometro. Un particolare curioso è che Morlupo si trova all'esatto Nord geografico di [[Roma]] in quanto le loro [[Longitudine|Longitudini]] coincidono esattamente (12° 30′ 0′′ Est), venendosi quindi Morlupo a trovare a +15' di grado di [[Latitudine]] a Nord rispetto a Roma. La parte più antica del paese (rione Mazzocca) si è sviluppata su un'altura dominante il [[Tevere]], sul luogo ove era situata in epoca romana la "''statio Ad Vigesimum''", cioè la [[mansio]] del XX miglio dell'antica [[via Flaminia]], ed è costituita da un terrazzo roccioso di tufo a forma di ferro di cavallo, cinto da rupi a strapiombo sulla valle.
#[[Analisi del polline]]
 
#[[Analisi strutturale]]
==== Geologia ====
#[[Anatomia comparata]]
L'aspetto geolitologico e morfologico che caratterizza l'intera regione a nord-ovest di Roma, è rappresentato dall'attività vulcanica dell'apparato [[Vulcano Sabatino|Sabatino]] (detto distretto vulcanico Sabatino). Nel corso del [[Pleistocene]] si sono succedute a più riprese intense manifestazioni vulcaniche esplosive ed effusive da parte di diverse bocche crateriche, le quali hanno dato origine a diversi prodotti piroclastici e lavici. Lungo la valle del Tevere ed in corrispondenza delle incisioni dei corsi d'acqua minori affiorano invece terreni sedimentari, sia di ambiente marino che continentale. In generale i termini affioranti del territorio di Morlupo si possono ricondurre a tre unita geolitologiche:
#[[Andropausa]]
* alluvioni attuali;
#[[Animali araldici]]
* vulcaniti Sabatine;
#[[Anita Ušacka]]
* formazioni sedimentarie terrigene.
#[[Antieuropeismo]]
 
#[[Antinomia]]
La prima unità, più recente, si riscontra lungo le zone di fondovalle alluvionale e pertanto in corrispondenza dei maggiori corsi d'acqua. I depositi alluvionali sono in prevalenza limo-sabbiosi e limo-argillosi ad elevato contenuto organico.
#[[Antonio Piccinini]]
 
#[[Arbalete]]
L'unita vulcanica Sabatina comprende termini sia tufaceo-ignimbritici che lavici, alquanto differenziati per composizione, chimica, addensamento, cementazione e fatturazione. Le singole formazioni che hanno interessato la zona di Morlupo sono:
#[[Arcangelo]]
*''tufi stratificati de La Storta'' lapillosi ed a tratti pomicei;
#[[Archi del centro storico di Gioia del Colle]]
*''tufi stratificati varicolore di Sacrofano'' più o meno semilitoidi (peperini);
#[[Archivio di Stato]]
*''tufo di Castelnuovo'' scoriaceo e con elementi pomicei, di colore grigio;
#[[Arcis-sur-Aube]]
*''trachite di Morlupo'' deposito lavico bolloso grigio, di limitata ampiezza e spessore;
#[[Arco catenario]]
*''tufo giallo della via Tiberina'' coriaceo e con leucite;
#[[Arena Federighi]]
*''tufo di Riano'' grigio chiaro, compatto.
#[[Arenaria di Val Sabbia]]
La terza unita è costituita da sedimenti di ambiente continentale, deposti in facies salmastre e fluvio-lacustri nel Pleistocene inferiore (Siciliano-Calabriano). È una formazione argillosa a cui fanno seguito in continuità stratigrafica, le argille marnose plioceniche di ambiente marino. Quest'ultima formazione rappresenta il riferimento basale di tutta la regione per la circolazione delle acque sotterranee in virtù ella propria impermeabilità, dello spessore e della notevole estensione areale.
#[[Arivivis]]
 
#[[Armenia zakaride]]
[[File:Morlupo territorio.png|thumb|upright=1.3|Cartina Comuni della Provincia di Roma]]
#[[Armoriale dei comuni del Doubs]]
 
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bari]]
==== Idrografia ====
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Bologna]]
Per quanto concerne l'[[idrografia]] di superficie bisogna considerare che l'intero territorio comunale è caratterizzato da un andamento morfologico collinare in cui si riscontrano numerosi corsi d'acqua dotati di ben sviluppato sistema affluentizio.
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze]]
Fra questi, nella zona nord della ''collina di San Sebastiano'', si citano il ''Fosso della Fontanella'', che si sviluppa da due sub affluenti di cui detta collina funge da [[spartiacque]], che si immette nel ''Fosso di San Martino'', che è affluente a sua volta del ''Fosso di Vallelunga''. Tali corsi d'acqua fanno parte del sistema idrologico del bacino imbrifero del ''Fosso di Leprignano'', affluente di destra del Fiume Tevere.
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Genova]]
 
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano]]
==== Sismicità ====
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Napoli]]
Sulla base della classificazione delle aree sismiche ([[decreto ministeriale|D.M.]]) del 03/03/1975 e successivi aggiornamenti) risulta che il territorio del comune di Morlupo non sia a rischio sismico. Nell'ambito della porzione settentrionale della provincia romana non si sono mai verificati, in tempi storici, eventi sismici di notevole entità, né, tantomeno, si sono avuti risentimenti considerevoli dei sismi avvenuti nelle aree circostanti; da citare in tal senso il sisma di [[Rignano Flaminio]] del 20/01/1968 (III grado [[scala Mercalli]]) e di Roma del 02/08/1964 (V grado scala Mercalli). Dall'esame della Carta Sismica redatta dal [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] risulta infatti che tutto il territorio di Morlupo può essere considerati asismico in quanto interessato da fenomeni di intensità sismica inferiore al VI grado della scala Mercalli.
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Reggio Calabria]]
 
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale]]
===Clima===
#[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia]]
Dati registrati dalla [[stazione meteorologica]] di Morlupo (250&nbsp;m [[s.l.m.]]) attiva dall'anno 2006:<ref>Stazione meteorologica di Morlupo: http://www.meteomorlupo.it</ref>
#[[Armoriale dei comuni della provincia dell'Aquila]]
 
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Agrigento]]
{{ClimaAnnuale
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Ascoli Piceno]]
| nome = MORLUPO<br /><small>([[2006]]-[[2014]])</small>
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Asti]]
| tempmax01 = 10.3
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Cagliari]]
| tempmax02 = 11.2
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Catania]]
| tempmax03 = 14.9
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Catanzaro]]
| tempmax04 = 19.5
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Como]]
| tempmax05 = 23.4
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Crotone]]
| tempmax06 = 27.9
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Ferrara]]
| tempmax07 = 31.3
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Forlì-Cesena]]
| tempmax08 = 30.9
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Grosseto]]
| tempmax09 = 25.7
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Lodi]]
| tempmax10 = 20.4
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Messina]]
| tempmax11 = 14.8
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Modena]]
| tempmax12 = 10.5
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Palermo]]
| tempmin01 = 3.3
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Ragusa]]
| tempmin02 = 3.2
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Reggio nell'Emilia]]
| tempmin03 = 5.4
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Rieti]]
| tempmin04 = 8.7
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Salerno]]
| tempmin05 = 11.5
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Siena]]
| tempmin06 = 15.1
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Siracusa]]
| tempmin07 = 17.8
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Trieste]]
| tempmin08 = 17.7
#[[Armoriale dei comuni della provincia di Viterbo]]
| tempmin09 = 14.4
#[[Armoriale dell'Esercito Italiano]]
| tempmin10 = 10.6
#[[Armoriale di San Giorgio]]
| tempmin11 = 6.8
#[[Arthur Cruttenden Mace]]
| tempmin12 = 3.7
#[[Arverni]]
}}
#[[Asclepiade di Eretria]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1958-1959]]
==Origini del nome==
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1959-1960]]
Una delle ipotesi più accreditate sull'origine del nome di Morlupo è riportata dallo storico dell'Agro romano [[Nicola Maria Nicolai|Nicolai]]<ref>Mons. Nicola Maria Nicolai (1756-1833) fu presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia dal 1817 al 1832 e presidente dell'[[Accademia dei Lincei]].</ref> che in un suo libro riprende quanto già indicato da Eschinardi in ''Descrizione di Roma e dell'Agro Romano'' e cioè che:
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1960-1961]]
{{citazione|''Il territorio di Morlupo (...) si crede un'antica colonia di soldati detti ''Martis Rapaces Lupi'', dal qual nome si vuole che in compendio si sia poi detto quel luogo ''Mar Lupi'', e poi Morlupo.''<ref>{{cita libro|autore=Nicola Maria Nicolai|titolo=Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma |città=Roma|anno=1803|editore=Stamperia Pagliarini}}</ref>
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1961-1962]]
}}
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1962-1963]]
Peraltro il motto ''Martis rapaces lupi'', cioè - i lupi rapaci (del dio) Marte -, è contenuto nella blasonatura dello stemma del comune.
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1963-1964]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1964-1965]]
Queste ipotesi sono successivamente riprese dal [[Antonio Nibby|Nibby]] che le reputa plausibili e da [[Gaetano Moroni]] nel suo ''Dizionario di Erudizione''<ref>{{cita libro|autore=Gaetano Moroni|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni|città=Venezia|anno=1852|editore=Tipografia emiliana}}</ref>
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1965-1966]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1966-1967]]
==Storia==
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1967-1968]]
===Le origini===
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1969-1970]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1970-1971]]
Le origini di Morlupo sono collegate alla storia dei [[Capenati]], fiorente popolazione italica che prosperava nel Lazio (Latium) prima dell'avvento di Roma. I Capenati avevano una propria lingua, simile al latino, affine all'etrusco e con influenze sabine.
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1972-1973]]
Il territorio dei Capenati (''Ager Capenas'') si estendeva lungo la riva destra del Tevere, confinava a nord con quello dei Falisci, a est con il Tevere e i Sabini, e a sud ovest con il territorio etrusco di Veio. Comprendeva gli attuali comuni di: [[Capena]], Civitella San Paolo, Fiano Romano, Nazzano, Ponzano Romano, Filacciano, Torrita Tiberina, Rignano Flaminio, Sant'Oreste, Castelnuovo di Porto, Morlupo e Riano
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1973-1974]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1974-1975]]
I ritrovamenti avvenuti nel "Forum Morolupum" di alcune catacombe cristiane risalenti al IV-V secolo dimostrano che la zona era già in quei tempi abitata o comunque vi erano presenti almeno dei nuclei rurali e piccole fattorie agricole, di fede cristiana, che sorgevano nel territorio di Monte la Guardia (attuale Morlupo Stazione), di Fontana Vecchia, Sterpareti e Fornelli.
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1975-1976]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1976-1977]]
Una presenza più consistente, che si può in effetti considerare come la vera origine dell'abitato, si può far risalire alla metà del [[IX secolo]] ad opera di profughi e coloni scampati alle distruzioni ed ai saccheggi di Monte la Guardia e delle fattorie della zona, avvenuti in Italia centrale tra l'[[850]] e il [[900]] d.C. a seguito delle incursioni di [[Saraceni]] e [[Magiari|Ungari]]. Questi profughi, dopo aver ceduto le loro terre alla Chiesa in cambio di protezione e assistenza, si rifugiarono in un borgo abbandonato e quasi inaccessibile che corrisponde all'attuale borgo medioevale morlupese della Mazzocca, che essendo situato su uno sperone roccioso circondato da tre lati da alti dirupi risultava più facilmente difendibile.
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1977-1978]]
 
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1979-1980]]
===Il periodo medioevale===
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1980-1981]]
La Chiesa, diventata così proprietaria delle terre costituenti il "vicus della mazzocca" e le terre "ad vicesimum" della Flaminia (zona del Monte la Guardia) le assegnava ([[Papa Giovanni VIII]]) al conte Giovanni di Leone. Questi fece costruire la chiesa di S. Giovanni Battista ove fu sepolto il 16 luglio 898. In seguito il territorio fu assegnato ai monaci benedettini di S. Paolo fuori le mura di Roma, che lo tennero fino al pontificato di [[Papa Niccolò III]] (al secolo Giovanni Gaetano [[Orsini]]) appartenente all'Ordine di San Benedetto, che fu papa dal 1277 al 1280.
#[[Associazione Calcio Hellas Verona 1990-1991]]
 
#[[Associazione Calcio Padova 1956-1957]]
Sotto il pontificato di Nicolò III il castello di Morlupo fu ceduto al Conte Gentile di Bertoldo Orsini il cui figlio Romano lo assegnava nel 1293 in dote alla moglie Anastasia di Guido di Monfort. In quel tempo la popolazione castellana era di circa 650 anime come si deduce dai registri delle tasse dell'epoca.
#[[Associazione Calcio Verona 1938-1939]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1939-1940]]
Nel 1423, sotto il [[Papa Martino V]], durante le lotte fra i Capitani di Ventura [[Braccio da Montone]] e [[Muzio Attendolo]] detto Sforza, il paese fu posto sotto assedio in quanto diventato rifugio del ribelle Nicola Orsini di Bertoldo. Dopo averlo occupato con le truppe a lui fedeli Martino V fece distruggere il castello nel 1425.
#[[Associazione Calcio Verona 1940-1941]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1941-1942]]
Riabilitata la popolazione, il castello di Morlupo "inhabitatum" passò nel 1426 alla [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]] per 10&nbsp;000 fiorini d'oro. Nel 1432 Gentile Orsini, fratello del ribelle Nicola recuperava Morlupo e Monte La Guardia. Negli anni successivi vi furono varie lotte fra i Colonna e gli Orsini in cui fu teatro la zona di Morlupo detta "bastione di Monte La Guardia", ma il territorio resto comunque agli Orsini.
#[[Associazione Calcio Verona 1942-1943]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1943-1944]]
Nel 1463, [[Papa Pio II]] concedeva al Popolo di Morlupo, la grazia sul debito del sale arretrato e la riduzione delle imposte. Il Conte di Pitigliano Nicolò III Orsini nel 1468 promulgò un nuovo Statuto di Morlupo e perorò nel 1494 la fondazione del convento francescano di S. Maria Seconda, incorporando l'antico romitorio dei [[Ordine dei frati Clareni|frati Clareni]].
#[[Associazione Calcio Verona 1945-1946]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1946-1947]]
===Dal Rinascimento ai tempi attuali===
#[[Associazione Calcio Verona 1947-1948]]
Il feudo di Morlupo restò agli Orsini fino al 1613 quando passò alla [[Borghese (famiglia)|famiglia Borghese]] in quanto l'allora proprietario Antimo Orsini, barone romano dei conti di Pitigliano, dopo aver ricostruito la facciata della chiesa di S. Giovanni Battista nel 1593 e la porta del Castello nel 1598, si vede costretto a vendere Morlupo per 96&nbsp;000 scudi al cardinale Scipione Borghese, in data 2 aprile 1613. Questi a sua volta lo cedette al cugino Marcantonio II Borghese,1º principe di Sulmona. Il dominio della Famiglia Borghese si protrarrà fino agli inizi del XX secolo. Negli anni successivi sotto la signoria Borghese si ebbero benefici e privilegi, ma vi furono anche momenti di forte tensione economica e sociale.
#[[Associazione Calcio Verona 1948-1949]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1949-1950]]
Alla carestia del 1763-64 fece seguito in Morlupo la carenza di grano, in questa situazione in cui, al rialzo dei prezzi delle derrate alimentari, non corrispondeva un aumento dei salari, l'equilibrio economico e sociale divenne instabile. Parte del raccolto agrario 1778-79 di Morlupo fu venduto dai maggiori produttori locali all'Annona di Roma a prezzi elevati, facendo nascere in paese una dura reazione. La Comunità quindi chiese ed ottenne un prestito di 1500 scudi per procurarsi del grano da distribuire ai poveri, ma non si riuscivano a trovare dei venditori. Per superare la situazione la Comunità di Morlupo inoltrò all'allora [[Papa Pio VI]] un esposto per ottenere l'acquisto di parte della produzione locale già vendita all'Annona, pagando o rimborsando l'Annona di eventuali spese. Alla mancanza di pane si aggiunse un'epidemia di [[malaria]], che colpì più di cento persone. In questa situazione vi fu quindi nel settembre 1793 una sollevazione popolare contro il Governo pontificio, che fu soffocata dalla Forza pubblica, inviata dalla segreteria di Stato.
#[[Associazione Calcio Verona 1950-1951]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1951-1952]]
Nel 1798 a seguito della caduta dello Stato Pontificio e la costituzione della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]], Morlupo divenne Sede de un Cantone della Repubblica da cui dipendevano 16 comuni limitrofi.
#[[Associazione Calcio Verona 1952-1953]]
 
#[[Associazione Calcio Verona 1954-1955]]
==Monumenti e luoghi d'interesse==
#[[Associazione Calcio Verona 1957-1958]]
===Architetture religiose===
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1979-1980]]
*'''Chiesa S. Giovanni Battista'''
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1988-1989]]
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070098.JPG|thumb|upright=1.3|Chiesa S.Giovanni Battista]]
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1989-1990]]
:La chiesa si trova in P.zza Giovanni XXIII (Rione Mazzocca). La sua fondazione risale al IX secolo; fu completamente ristrutturata nel Cinquecento ad opera di Antimo Orsini. L'impianto planimetrico, ad unica navata con cappelle quadrilatere, transetto non emergente e presbiterio quadrato, si ritiene derivato dagli schemi del gotico francese adottati in Spagna nella prima metà del XVI secolo. Tuttavia agli inizi del XIX secolo la Chiesa è nuovamente in condizioni precarie e nel 1819 il vescovo ne decreta l'ampliamento con lo sfondo dell'altare maggiore e la creazione di una cappella. Nel 1905 vengono eseguiti i lavori di ristrutturazione, la realizzazione della scalinata esterna risale al 1922 e gli ultimi interventi di restauro sono del 1962, durante i quali viene rimosso il controsoffitto ligneo ottocentesco.
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1990-1991]]
 
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1991-1992]]
*'''Chiesa di S. Maria Assunta'''
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1992-1993]]
:Fu realizzata nel XIV secolo su un'altura all'esterno del Castrum. Attorno ad essa, sulle pendici del colle, si trova un piccolo "borgo" che dà il nome all'omonimo rione, oggi completamente inglobato dalla ristrutturazione ottocentesca dell'area.
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1993-1994]]
 
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1994-1995]]
*'''Convento di Santa Maria Seconda'''
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1995-1996]]
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070138.JPG|thumb|upright=1.3|Convento S. Maria Seconda]]
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1996-1997]]
:Il convento, il cui nome ufficiale è santa Maria delle Grazie, si trova in via Frà Carlo da Sezze, traversa di via San Michele, poco oltre il Cimitero Comunale. La costruzione del Convento risale alla fine del XIII secolo. Esso fu edificato dai Francescani sul luogo di un antico romitorio dei Frati Clareni, del quale rimane traccia dell'affresco ancora esistente nella parete destra della Chiesa. Uno dei pilastri del chiostro conserva incisa la data del 1525, anno in cui terminarono sostanziosi lavori di ampliamento. L'impianto classico si sviluppa intorno al chiostro; uno dei lati è addossato alla Chiesa, mentre quello opposto ospita il refettorio. L'impianto originario del Convento subì modifiche e ampliamenti fra il 1628 ed il 1633. Alla fine dell'Ottocento il convento fu incamerato dallo Stato unitario e da lì iniziò un lento processo di decadimento: i frati furono costretti a lasciare il convento, con le politiche di spoliazione dei terreni e degli spazi necessari alla loro vita.{{citazione necessaria}}
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1997-1998]]
 
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1998-1999]]
===Architetture civili===
#[[Associazione Sportiva Cittadella 1999-2000]]
*'''Palazzetto Borghese'''
#[[Associazione Sportiva Cittadella 2004-2005]]
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070154.JPG|thumb|upright=1.3|Palazzetto Borghese]]
#[[Associazione Sportiva Cittadella 2005-2006]]
:Il Palazzetto Borghese fu costruito agli inizi del Seicento. Si trova all'incrocio di quelle che allora erano le due strade più importanti, la via verso la Flaminia per Roma (attuale Corso Umberto I) e la via per Capena che conduce sulla Via Tiberina nella valle del Tevere (attuale Via Cesare Battisti). La costruzione è addossata alla retrostante collina, ha una planimetria irregolare e i due prospetti d'angolo conservano un aspetto severo per il rigore compositivo e la compattezza delle partizioni. L'unico elemento decorativo è rappresentato dalle modanature che incorniciano l'ingresso e il soprastante balcone. L'edificio era di proprietà della famiglia Mattei come testimoniano lo stemma, esistente all'interno. Nel 1624 l'edificio diventa di proprietà del Principe Borghese. Alla fine dell'Ottocento esso era utilizzato come sede comunale. Attualmente è di proprietà privata ed è stato completamente restaurato. È utilizzato per organizzazione di mostre e convegni.
#[[Associazione Sportiva Cittadella 2006-2007]]
 
#[[Associazione Sportiva Cittadella Padova 2000-2001]]
===Architetture militari===
#[[Associazione Sportiva Cittadella Padova 2001-2002]]
*'''[[Castello degli Orsini]]'''
#[[Associazione Sportiva Cittadella Padova 2002-2003]]
[[File:Morlupo Paese Aprile 20070065.JPG|thumb|upright=1.3|Castello degli Orsini]]
#[[Associazione Sportiva Cittadella Padova 2003-2004]]
:Il Castello degli Orsini si trova in fondo alla Via del Corso ed è posto come sbarramento di protezione dell'ingresso al Rione Mazzocca. Il castello originale andò distrutto nel 1433. Quello attuale fu costruito da Antimo Orsini nel 1598.
#[[Atharvaveda]]
 
#[[Atrabile]]
===Aree naturali===
#[[Atto di abiura]]
La zona di Morlupo e dintorni è una delle più belle della campagna a Nord di Roma. Il paesaggio collinare e sempre vario in tutte le stagioni concede alla vista di spaziare "all'infinito" ammirando paesaggi e colori della natura. Nelle immediate vicinanze del paese vi sono riserve e parchi naturali. Fra i più significativi si cita
#[[Aurora (Torino)]]
 
#[[Automotrice]]
*'''[[Parco regionale di Veio|Parco di Veio]]''': a 2&nbsp;km dal paese lungo la Via Flaminia
#[[Autostrade e semiautostrade in Svizzera]]
:Costituito nel 1997 il Parco si estende su circa 15.000 ettari comprendenti parte del territorio di Morlupo. Al suo interno si trovano i resti archeologici dell'antica città etrusca di [[Veio]], L'area del Parco risulta di notevole interesse anche dal punto di vista faunistico. Sono state censite 145 specie animali presenti nel territorio, alcune delle quali estremamente rare, come la farfalla ''Poecilocampa canensis''. Ampiamente rappresentati sono gli uccelli, sia stanziali che di passo, in particolare i rapaci come il nibbio bruno, la poiana ed il gheppio. Tra i mammiferi sono diffusi il riccio, l'istrice, il tasso, il cinghiale e la volpe. Per quanto riguarda gli anfibi ed i rettili, sono diffusi il tritone crestato ed il tritone punteggiato, la rana verde, la rana greca, la rana agile, la testuggine d'acqua dolce, il cervone, il saettone.
#[[Avatar (Fairy Tail)]]
*'''[[Monte Soratte]]''': si trova a 14&nbsp;km da Morlupo, sulla Flaminia direzione Nord, nel comune di Sant'Oreste.
#[[Avviamento reostatico]]
 
#[[Ayar Cachi]]
:Il Monte Soratte (altezza 691 m) si erge solitario tra le colline della Tuscia romana di cui costituisce la cima più elevata. È costituito da rocce calcaree formatesi nel Pleistocene. Caratteristica del luogo sono i "Meri", tre grandi voragini, che si trovano alla base orientale della montagna. Questi pozzi, comunicanti fra loro e profondi circa 115 m, rivestono un notevole interesse speleologico. In particolare il Mero Grande è costituito da un pozzo verticale profondo diverse decine di metri e con un diametro di 20m. Dalla cima del monte, raggiungibile a piedi dal paese di Sant'Oreste, si ammira un panorama spettacolare di tutta la Valle del Tevere. Sul monte sono stati eretti nei tempi vari edifici di culto sia pagano, che cristiano e numerosi eremi medievali: S. Lucia, S. Antonio, Madonna delle Grazie, S. Sebastiano fino a giungere alla vetta con l'antica abbazia di S. Silvestro. Suggestiva la chiesa rupestre dedicata a Santa Romana raggiungibile con un percorso separato.
#[[Ayar Uchu]]
 
#[[Azienda vinicola]]
*'''[[Riserva naturale Tevere-Farfa]]''': si trova a circa 20&nbsp;km da Morlupo sulla via Tiberina
#[[BRDC International Trophy 1975]]
:La riserva si estende su un'area di 700 ettari lungo il corso del Tevere a nord di Roma. La Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa, fu la prima ad essere istituita nella Regione Lazio(1979). Essa nasce in corrispondenza di uno sbarramento sul fiume (diga Enel) che, col tempo, ha portato alla formazione di un laghetto. Paradiso di birdwatcher e di fotografi naturalisti, in grado di avvistare anatre selvatiche, gru e cicogne, aironi e falchi pescatori, nella riserva si alternano diversi tipi di ambienti: dai canneti al bosco umido e ripariale, dal fiume ai campi coltivati, che rendono il paesaggio straordinariamente vario e popolato da una fauna d'eccezione.
#[[BRDC International Trophy 1976]]
 
#[[BRDC International Trophy 1978]]
==Società==
#[[Bachelor of Arts]]
===Evoluzione demografica===
#[[Bacino imbrifero montano]]
La popolazione è all'ultimo censimento di 8214 abitanti con un tasso di crescita abbastanza lento rispetto ai paesi limitrofi.
#[[Baggiolara]]
 
#[[Ballad]]
{{Demografia/Morlupo}}
#[[Ballottaggio]]
 
#[[Banato del Danubio]]
==Cultura==
#[[Banco di aggiustaggio]]
===Media===
#[[Bandiera di San Marino]]
====Televisione====
#[[Bannalità]]
Alcune scene esterne del telefilm ''[[Liberate mio figlio]]'' (sceneggiato ispirato alla vicenda del sequestro di Cesare Casella), sono state girate nella Piazza Giovanni XXIII.
#[[Banovina di Croazia]]
 
#[[Barber Vintage Motorsports Museum]]
=== Cinema ===
#[[Barca (Torino)]]
Parte del film ''[[I morti non pagano tasse]]'' di Sergio Grieco, prodotto e interpretato da Tino Scotti (1952) è stato girato in Piazza Giovanni XXIII, all'epoca piazza principale del Paese.
#[[Bariogenesi]]
 
#[[Barriera di Milano]]
Parte del film ''[[Grande, grosso e Verdone]]'', diretto da [[Carlo Verdone]], fu girato nel cimitero cittadino.
#[[Basilica di Nostra Signora di Guadalupe]]
 
#[[Basket Team Crema 2006-2007]]
==Geografia antropica==
#[[Basket Team Crema 2007-2008]]
===Suddivisioni amministrative===
#[[Basket Team Crema 2008-2009]]
Con riferimento alla mappa indicata in figura, che rappresenta il territorio comunale, si indicano le zone che lo compongono:
#[[Basket Team Crema 2009-2010]]
 
#[[Basket Team Crema 2010-2011]]
{| class="wikitable"
#[[Basket Team Crema 2012-2013]]
|1-S.Angelo
#[[Basket Team Crema 2013-2014]]
|2-Monte Castello
#[[Basket Team Crema 2014-2015]]
|3-Prata Lunghe
#[[Battaglia dell'Eloro (492 a.C.)]]
|4-Tor di Fico
#[[Battaglia di Caer Caradoc]]
|5-Pantanella
#[[Battaglia di Krojanty]]
|6-Varioso
#[[Batteriuria]]
|7-Valle dell'Olmo
#[[Bayán arabo]]
|8-San Sebastiano
#[[Bayán persiano]]
|9-S.Michele
#[[Bene giuridico]]
|10-Coste di Fontana Conte
#[[Bernal de Bonaval]]
|-
#[[Bertha Pappenheim]]
|11-Monte Reale
#[[Bertolla]]
|12-Coste Morrano
#[[Bet (lettera)]]
|13-Valle Nocchia
#[[Bibliografia su Carlos Castaneda]]
|14-Monti Formelli
#[[Bilancio di massa del ghiacciaio]]
|15-Fossa Canneto
#[[Bilinguismo passivo]]
|16-Coste del Ceraso
#[[Blannovi]]
|17-Colle della Statua
#[[Bombardamento di Propaganda Fide]]
|18-Assura
#[[Borgata Lesna]]
|19-Santi Martiri
#[[Borgata Rosa-Sassi]]
|20-Coste della Croce
#[[Borgata Tesso]]
|-
#[[Borgata Vittoria]]
|21-Capo Le Case
#[[Borgo Crimea]]
|22-Tittone II
#[[Borgo Dora]]
|23-Monte Grugnanello
#[[Borgo Nuovo (Torino)]]
|24-Valle Sorci
#[[Borgo San Paolo]]
|25-Macchie di Fontana Vecchia
#[[Brani musicali degli Oasis]]
|26-San Pellegrino
#[[Brigadiere]]
|27-Sterpareti
#[[Brigata GL-Matteotti]]
|28-Monte Rosello
#[[Bunsan]]
|29-Tittone
#[[Buona pratica clinica]]
|30-Cento Viole
#[[Bustum]]
|-
#[[Bølling-Allerød]]
|31-Andreolo
#[[CPU cache]]
|32-Monte Cellarina
#[[Calcare di Zorzino]]
|33-Fossa Marciano
#[[Calcemia]]
|34-Palombara
#[[Calciatori del Rosenborg Ballklub]]
|35-Monte Vario
#[[Calciatori del Tromsø Idrettslag]]
|36-Valle della Posta
#[[Calciatori dell'Everton Football Club]]
|37-Citerna
#[[Calcio Padova 1977-1978]]
|38-Villa Benigni
#[[Calcio Padova 1979-1980]]
|39-Ballaccia
#[[Calcio Padova 1985-1986]]
|40-Monte Rinali
#[[Calcio Padova 1986-1987]]
|-
#[[Calcio Padova 1989-1990]]
|41-Prevignano
#[[Calcio Padova 1991-1992]]
|42-Sasso
#[[Calcio Padova 1993-1994]]
|43-Fontanucola
#[[Calcio Padova 1996-1997]]
|44-San Farnese
#[[Calcio Padova 2003-2004]]
|45-Monte Lungo
#[[Calcio Padova 2008-2009]]
|46-Manciano
#[[Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade - Convocazioni]]
|47-Valvacera
#[[Calciuria]]
|48-Monte S.Andrea
#[[Califfi abbasidi]]
|49-Santa Lucia
#[[Califfi di al-Andalus]]
|50-Disidao
#[[Camillo Nasca]]
|-
#[[Cammino euleriano]]
|51-Finocchie
#[[Campidoglio (Torino)]]
|52-Monte della Guardia
#[[Campionamento probabilistico]]
|53-I Frati
#[[Campionato argentino di calcio 1891]]
|54-Monte d'Oro
#[[Campionato argentino di calcio 1893]]
|55-Scentella
#[[Campionato d'Europa FICM]]
|56-Castelloccio
#[[Campionato del mondo giovanile di scacchi]]
|57-Valle del Cuore
#[[Campionato del mondo juniores di scacchi]]
|58-Magliano
#[[Campionato inglese di calcio femminile]]
|59-Valle della Cabelletta
#[[Campo di drumlin]]
|60-San Gregorio
#[[Camulogeno]]
|-
#[[Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità]]
|61-Monte Vezzo
#[[Capitano di castello]]
|62-Strepparo
#[[Capitulare de villis]]
|63-Trullo
#[[Capo Caccia]]
|64-Valle Spadana
#[[Capo Passero]]
|65-Morrano
#[[Capo dell'Argentiera]]
|66-Goffo
#[[Capolino]]
|}
#[[Caratteristiche tecniche delle Lancia Appia berlina]]
 
#[[Cardiochirurgia]]
==Economia==
#[[Carestia sovietica del 1932-1933]]
Morlupo è stato fino ai primi anni sessanta un centro prevalentemente agricolo basato principalmente sulla produzione vinicola e olicola. Da allora ad oggi si è passati progressivamente ad un'economia di tipo artigianale ed anche industriale. Vi sono pertanto caseifici, salumifici, tipografie, laboratori per la lavorazione del ferro e del legno, ed esistono anche alcune industrie. Inoltre a partire dalla fine degli anno 70 la vicinanza con la capitale ha portato molti romani a stabilirsi in paese per sfuggire al caos della città, come ben testimoniato dall'incremento dei residenti mostrato nel grafico riportato.
#[[Carica nucleare efficace]]
#[[Carlo Buora]]
La gastronomia tradizionale di Morlupo ha nella lavorazione della carne suina, ed in particolare delle salsicce, il suo punto di forza. Rinomata la ''salsiccia Baciona'' in onore della quale si tiene ormai da molti anni la omonima Sagra nell'ultima domenica di ottobre.
#[[Carlo Rosselli]]
 
#[[Carota di polline]]
== Infrastrutture e trasporti ==
#[[Carpello (botanica)]]
La stazione di Morlupo è posta lungo la [[ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo]] in località Morlupo Scalo ed è servita da treni regionali [[ATAC]]. Tale impianto è altresì servito dalle autocorse [[COTRAL]].
#[[Carrello (ferrovia)]]
 
#[[Casa Ipat'ev]]
Fra il [[1906]] e il [[1932]] in luogo di tale impianto sorgeva una fermata della [[tranvia Roma-Civita Castellana]], gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN).
#[[Casa del Báb]]
 
#[[Casa di Bahá'u'lláh]]
== Amministrazione ==
#[[Cassana]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
#[[Castelli della Russia]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Castelli di San Marino]]
|23 aprile [[1995]]
#[[Catalisi enzimatica acido-base]]
|12 giugno [[1999]]
#[[Catalisi enzimatica covalente]]
|Bruno Manzi
#[[Catalisi enzimatica da ioni metallici]]
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
#[[Catalisi rotazionale]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
#[[Caterina Lescano]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 23 aprile 1995, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
#[[Catinaccio (pista sciistica)]]
|}}
#[[Cattocomunismo]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Cavatha]]
|13 giugno [[1999]]
#[[Cavoretto]]
|11 giugno [[2004]]
#[[Celebration: The Video Collection]]
|Biagio Caccialupi
#[[Cellula staminale neurale]]
#|[[CelluleLista di guardiacivica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
#[[Celtillo]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 13 giugno 1999, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
#[[Cenisia]]
|}}
#[[Centro Cristiano Democratico]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Centro storico di Perugia]]
|12 giugno [[2004]]
#[[Cerchio (neopaganesimo)]]
|27 maggio [[2006]]
#[[Cerchio magico]]
|Giuseppe Mariotti
#[[Ceresi]]
#|[[ChallengeLista Cupcivica]] di pallavolo[[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
#[[Champions League di pallavolo]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 12 giugno 2004, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
#[[Chemiosmosi]]
|}}
#[[Chetogenesi]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Chiaiano]]
|28 maggio [[2006]]
#[[Chiesa anglicana]]
|5 giugno [[2016]]
#[[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese)]]
|Marco Commissari
#[[Chiostro di San Giovanni a Carbonara]]
|[[Lista civica]] Vivere Morlupo
#[[Christine Van Den Wyngaert]]
#|[[Ciclo QSindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 15 maggio 2011, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 28 maggio 2006, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
#[[Ciclo del vetro]]
|}}
#[[Ciclo della plastica]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Cimitero militare monumentale di Arsiero]]
|6 giugno [[2016]]|9 agosto 2017|Tiziano Ceccucci|[[Lista civica]] Morlupo Impegno Comune|[[Sindaco]]|<ref>[http://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 5 giugno 2016, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
#[[Cipsela]]
|}}
#[[Circeo]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Circolo delle Dame Colte]]
|10 agosto [[2017]]
#[[Circolo delle quinte]]
|10 giugno [[2018]]
#[[Citocromo c]]
|Nicola Di Matteo
#[[Città Giardino (Torino)]]
||[[Commissario prefettizio]]
#[[Città della Salute]]
|<ref>[http://95.110.157.84/gazzettaufficiale.biz/atti/2017/20170213/17A06276.htm Gazzetta ufficiale n. 213 del 12 settembre 2017]</ref>
#[[Città vecchia di Damasco]]
|}}
#[[Classe Gearing]]
{{ComuniAmminPrec
#[[Classi di frammentazione]]
|11 giugno [[2018]]
#[[Clausola contrattuale]]
|''in carica ''
#[[Clipeo (entomologia)]]
|Ettore Iacomussi
#[[Cognomi arabi]]
|Lista civica Il Girasole
#[[Colite pseudomembranosa]]
|[[Sindaco]]
#[[Colle dell'Eremo]]
|<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700670&levsut3=3&lev3=670&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultato delle elezioni comunali del 10 giugno 2018, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
#[[Colle della Maddalena (Torino)]]
|}}
#[[Comitato esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
#[[Commissariato]]
 
#[[Commissario (disambigua)]]
===Gemellaggi===
#[[Commissione di Venezia]]
* {{Gemellaggio|Romania|Iași|1999}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-iasi.ro/content.aspx?lang=RO&item=1643|titolo=Comune di Iași:città gemellate|accesso=18 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818190413/http://www.primaria-iasi.ro/content.aspx?lang=RO&item=1643|dataarchivio=18 agosto 2011}}</ref>
#[[Commissione di epurazione]]
 
#[[Compianto sul Cristo morto]]
==Galleria d'immagini==
#[[Composita solvantur]]
<gallery>
#[[Comprensorio archeologico di Minturnae]]
Image:Outside mass, Morlupo 2005.jpg|Messa all'aperto per la benedizione del palio dell'Assunta
#[[Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella Regione geografica italiana]]
Image:IM000103.JPG |Palio dell'Assunta
#[[Comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella Regione geografica italiana]]
Image:IM000093 dettaglio.jpg |Costume tradizionale morlupese
#[[Comunità di sammarinesi all'estero]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070002.JPG|Rione Borgo, Piazza delle Carrette, fontana
#[[Comunità ebraica di Asti]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070011.JPG|Rione Borgo, case
#[[Comunità ebraica di Biella]]
Image:Vicolo del borgo.jpg|Rione Borgo, vicolo
#[[Comunità ebraica di Carmagnola]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070066.JPG|Rione Mazzocca, vicolo
#[[Comunità ebraica di Saluzzo]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070076.JPG|Rione Mazzocca, fontanile
#[[Concupiscenza]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070092.JPG|Rione Mazzocca, piazzetta
#[[Confederazione germanica]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070148.JPG|Rione Borgo, Vista da Chiesa S. Maria Assunta
#[[Consiglio dei ministri]]
Image:Morlupo Paese Aprile 20070164.JPG|Vista da Ovest
#[[Console generale]]
Image:Soratte 2.jpg| Il Monte Soratte e S. Oreste
#[[Consoli repubblicani romani]]
Image:Morlupo piazza Diaz.jpg| Piazza Armando Diaz, fontana
#[[Consorti dei regnanti del Württemberg]]
</gallery>
#[[Consorti dei sovrani della Frisia Orientale]]
 
#[[Consorti dei sovrani di Baden]]
==Note==
#[[Consorti dei sovrani di Brandeburgo]]
<references/>
#[[Consorti dei sovrani di Lorena]]
 
#[[Consorti dei sovrani di Oldenburgo]]
==Bibliografia==
#[[Consorti dei sovrani di Parma]]
*{{cita libro|autore=Nicola De Mattia |titolo=C'era una volta Morlupo: (Le nostre radici)|ed=2 |anno=1996 |città=Torino |editore=Centro Studi Uno}}
#[[Consorti dei sovrani di Schwarzburg]]
*Nicola De Mattia, ''La storia di Morlupo dal sec. VII a.C. al sec. XIX'', Centro Studi Uno, Guidonia, 2007.
#[[Consorti dei sovrani di Scozia]]
*Nicola De Mattia, ''Quando comandavano tre famiglie (Morlupo 1870-1945)'', Centro Studi Uno, Guidonia, 2010.
#[[Consustanziazione]]
*{{cita libro|autore=Antonio Nibby |titolo=Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma, Volume 2|anno=1849 |città=Roma|editore=Tipografia delle Belle Arti|url=http://books.google.it/books?id=Q4hJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}
#[[Conte Paride]]
*{{cita libro|autore=G. Antonazzi|titolo=Caterina Paluzzi e la sua autobiografia (1573-1645). Una mistica popolana tra San Filippo Neri e Federico Borromeo, in "Archivio Italiano per la Storia della Pietà". Vol. VIII |anno=1980|città=Roma|editore=Edizioni di Storia e Letteratura}}
#[[Conte di Lancaster]]
*{{Cita libro|autore=Giovanni Antonazzi|titolo=Per la storia della Pietà nell'alto Lazio : notizie su Morlupo|anno=1980|editore=Ed. di Storia e Letteratura|città=Roma}}
#[[Contea d'Armagnac]]
*{{Cita libro|autore=Giovanni Antonazzi|titolo=Tradizioni popolari nell'alto Lazio|anno=2003|editore=Vecchiarelli}}
#[[Continassa]]
*{{Cita web|url=http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/136q04a1.html|titolo=Giovanni Antonazzi il curiale che amava Leone XIII e don Giuseppe De Luca|autore=Paolo Vian|sito=L'Osservatore Romano|data=16 giugno 2010}}
#[[Contrada della Spadaforte]]
*{{Cita libro|autore=Sergio Mariani|titolo=Morlupo nel Risorgimento|anno=1991|editore=G. De Cristofaro|città=Roma}}
#[[Contrappunto]]
 
#[[Contrattazione collettiva]]
== Voci correlate ==
#[[Contrografismo]]
* [[Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo|Ferrovia Roma - Viterbo]]
#[[Copa Campeonato 1894]]
#* [[CopaPalio Campeonatodei 1895Rioni]]
 
#[[Copa Campeonato 1896]]
== Altri progetti ==
#[[Copa Campeonato 1897]]
{{interprogetto}}
#[[Copa Campeonato 1898]]
 
#[[Copa Campeonato 1899]]
==Collegamenti esterni==
#[[Copa Campeonato 1900]]
*{{cita web | 1 = http://www.lcnet.it/reticiviche/capena/lucusferoniae.html | 2 = Lucus Feroniae | accesso = 12 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070206222147/http://www.lcnet.it/reticiviche/capena/lucusferoniae.html | dataarchivio = 6 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
#[[Copa Campeonato 1901]]
*{{cita web|http://www.teatroaldofabrizi.it|Teatro comunale Aldo Fabrizi di Morlupo}}
#[[Copa Campeonato 1902]]
*{{Cita web|url=http://www.centroricerchealtolazio.it/storia-e--finalita.html|titolo=Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio}}
#[[Copa Campeonato 1903]]
 
#[[Copa Campeonato 1904]]
{{Parco di Veio}}
#[[Copa Campeonato 1905]]
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
#[[Copa Campeonato 1906]]
{{Portale|Lazio|Roma}}
#[[Copa Campeonato 1907]]
 
#[[Copa Campeonato 1908]]
[[Categoria:Morlupo| ]]
#[[Copa Campeonato 1909]]
#[[Copa Campeonato 1910]]
#[[Copa Campeonato 1911]]
#[[Copa Campeonato 1912]]
#[[Copa Campeonato 1913]]
#[[Copa Campeonato 1914]]
#[[Copa Campeonato 1915]]
#[[Copa Campeonato 1916]]
#[[Copa Campeonato 1917]]
#[[Copa Campeonato 1918]]
#[[Copa Campeonato 1919]]
#[[Copa Campeonato 1931]]
#[[Coppa CEV di pallavolo]]
#[[Coppa Davis 2004 Zona Europea/Africana]]
#[[Coppa Davis 2005 Zona Europea/Africana]]
#[[Coppa Davis 2006 World Group Play-offs]]
#[[Coppa Davis 2006 Zona Europea/Africana]]
#[[Coppa Davis 2007 World Group Play-offs]]
#[[Coppa Davis 2008 World Group Play-offs]]
#[[Coppa Davis 2008 Zona Europea/Africana Gruppo I]]
#[[Coppa Davis 2008 Zona Europea/Africana Gruppo II]]
#[[Coppa Spengler 2006]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1964]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1966]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1967]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1974]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1976]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1978]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1989]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1990]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1991]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1992]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1994]]
#[[Coppa dei Campioni d'Africa 1995]]
#[[Coppa del mondo di mountain bike]]
#[[Coriosoliti]]
#[[Corsa al mare]]
#[[Costante di Michaelis-Menten]]
#[[Coto]]
#[[Cristiano Democratici per la Repubblica]]
#[[Croatian Bol Ladies Open 1999 - Qualificazioni singolare]]
#[[Cronistoria del Futbol Club Barcelona]]
#[[Cronistoria del Paris Saint-Germain Football Club]]
#[[Cronologia dei sistemi operativi]]
#[[Cronologia delle proteste filo-russe in Ucraina del 2014]]
#[[Cropmark]]
#[[Cuaba]]
#[[Cucina berbera]]
#[[Cucina cesenate]]
#[[Cucina dell'Alto Mantovano]]
#[[Cucina foggiana]]
#[[Cultura Majkop]]
#[[Cultura danubiana]]
#[[Cultura del Bug-Dnestr]]
#[[Cultura della ceramica decorata a punzone]]
#[[Cultura di Beixin]]
#[[Cultura di Dadiwan]]
#[[Cultura di Houli]]
#[[Cultura di Peiligang]]
#[[Cultura di Pengtoushan]]
#[[Cultura di Zhaobaogou]]
#[[Curia romana]]
#[[D-Ream]]
#[[Danegeld]]
#[[Daniel David Ntanda Nsereko]]
#[[Daniele (angelo)]]
#[[Darkwing Duck (personaggio)]]
#[[De Medicina]]
#[[Deifr]]
#[[Deus meumque ius]]
#[[Dialetto basso mantovano]]
#[[Diego Pezelho]]
#[[Dieta di Worms (1521)]]
#[[Dimensione extra]]
#[[Diocesi italiane]]
#[[Dionigi del Portogallo]]
#[[Direttori della Scuola normale superiore di Pisa]]
#[[Diritto comparato]]
#[[Discendenza]]
#[[Discipline psicologiche]]
#[[Discografia dei The Black Eyed Peas]]
#[[Discografia di Enrique Iglesias]]
#[[Discografia di Kanye West]]
#[[Discontinuità (geologia)]]
#[[Dissezione (anatomia)]]
#[[Dittatura della maggioranza]]
#[[Divisionario]]
#[[Divisione Garibaldi "Cichero"]]
#[[Divisione Garibaldi "Mingo"]]
#[[Divisione Garibaldi "Pinan-Cichero"]]
#[[Dogma di Anfinsen]]
#[[Doppia elica]]
#[[Drago (La Ruota del Tempo)]]
#[[Duca di Rohan]]
#[[Duchessa di Braganza]]
#[[Duchessa di Curlandia]]
#[[Ebrei americani]]
#[[Economia della Colombia]]
#[[Edifici religiosi di Vicenza]]
#[[Egeria (pellegrina)]]
#[[Ekaterina Trendafilova]]
#[[Elettrodinamica]]
#[[Eleuteti]]
#[[Elezioni parlamentari in Russia del 2011]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1861]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1867]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1870]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1874]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1876]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1880]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1882]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1886]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1890]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1892]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1895]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1897]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1900]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1904]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1909]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1913]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1919]]
#[[Elezioni politiche italiane del 1921]]
#[[Elizabeth Odio Benito]]
#[[Emil Vodder]]
#[[Emiri di al-Andalus]]
#[[Encefalopatia di Wernicke]]
#[[Energia a riposo]]
#[[Energia totale relativistica]]
#[[Enkidu]]
#[[Enrico II di Ventimiglia]]
#[[Enrico II il Pio]]
#[[Enrico VI, parte I]]
#[[Enrico VI, parte II]]
#[[Enrico VI, parte III]]
#[[Enrico VIII nella cultura di massa]]
#[[Entzauberung]]
#[[Episodi de Il Trono di Spade (prima stagione)]]
#[[Episodi de Il Trono di Spade (quarta stagione)]]
#[[Episodi de Il Trono di Spade (quinta stagione)]]
#[[Episodi de Il Trono di Spade (seconda stagione)]]
#[[Episodi de Il Trono di Spade (terza stagione)]]
#[[Episodi di Samurai Jack]]
#[[Era astrologica]]
#[[Ereditarietà X linked]]
#[[Eresiarca]]
#[[Erkki Kourula]]
#[[Ero guro]]
#[[Eruzione subglaciale]]
#[[Esercizio aerobico]]
#[[Esperimento di Anfinsen]]
#[[Esperimento di Compton]]
#[[Esperto]]
#[[Esposizione internazionale]]
#[[Estensione (filosofia)]]
#[[Estevan Coelho]]
#[[Estevan Faian]]
#[[Estevan Fernandiz]]
#[[Estevan Perez Froian]]
#[[Estevan Reimondo]]
#[[Estevan Travanca]]
#[[Estevan da Guarda]]
#[[Etica Nicomachea]]
#[[Eventi a Marino]]
#[[Extrasistole]]
#[[Falchera]]
#[[Falena]]
#[[Famiglie di Araneae]]
#[[Fanatismo]]
#[[Fanatismo religioso]]
#[[Fanteria napoleonica]]
#[[Farfalla]]
#[[Fatoumata Dembele Diarra]]
#[[Federation Cup 1992 Zona Asia/Oceania]]
#[[Federazioni associate alla FIDE]]
#[[Fedone di Elide]]
#[[Fernan Fernandez de Cogominho]]
#[[Fernan Garcia Esgaravunha]]
#[[Fernan Paez de Talamancos]]
#[[Fernan Rodriguez Redondo]]
#[[Fernan Soares de Quinhones]]
#[[Fernan Velho]]
#[[Fernan do Lago]]
#[[Fernando Esquío]]
#[[Ferrari Dino 166 P]]
#[[Figlia]]
#[[Figlio]]
#[[Filadelfia (Torino)]]
#[[Filippo Graviano]]
#[[Filmografia di Oliver Hardy]]
#[[Filosofia antica]]
#[[Finale del campionato mondiale di calcio 1998]]
#[[Fitoterapia]]
#[[Fiumi dell'Europa]]
#[[Flamine quirinale]]
#[[Flavina mononucleotide]]
#[[Flavio Sallustio]]
#[[Fluoroscopia digitale]]
#[[Fondamentalismo]]
#[[Fondo europeo di sviluppo regionale]]
#[[Fontana del Glaspalast]]
#[[Formazione di Breno]]
#[[Formazione di Gorno]]
#[[Formazione di Livinallongo]]
#[[Formula]]
#[[Formula Junior derivate da Lancia Appia]]
#[[Fosfatemia]]
#[[Fosfaturia]]
#[[Fossa tettonica]]
#[[Fronda nobiliare]]
#[[Fronte di Liberazione Eritreo]]
#[[Furiere]]
#[[Gaio Servilio Glaucia]]
#[[Galeocerdo cuvier]]
#[[Galisteu Fernandiz]]
#[[Galleria Spada]]
#[[Gamaliele]]
#[[Garcia Martinz]]
#[[Garcia Mendiz de Eixo]]
#[[Garcia Perez]]
#[[Garcia Soares]]
#[[Garzanti Editore]]
#[[Gemtuzumab ozogamicin]]
#[[Generale dell'Esercito svizzero]]
#[[Generalizzazione]]
#[[Georgij Timofeevič Dobrovol'skij]]
#[[Gianluigi Gabetti]]
#[[Gil Perez Conde]]
#[[Gil Sanchez]]
#[[Giornata dell'Aspromonte]]
#[[Giovanni Battista Caviglia]]
#[[Giro dentato]]
#[[Giudaismo]]
#[[Giudici della Corte penale internazionale]]
#[[Giuditta Lescano]]
#[[Giuseppe Graviano]]
#[[Glicogenina]]
#[[Glossario di maglieria]]
#[[Glucocorticoide]]
#[[Glucocorticoidi di sintesi]]
#[[Golparro]]
#[[Gomma conduttiva]]
#[[Gonçalo Eanes do Vinhal]]
#[[Gonçalo Garcia]]
#[[Gozzadini (famiglia)]]
#[[Gradi del jiu jitsu brasiliano]]
#[[Gradonata]]
#[[Gran Premio del Sudafrica 1981]]
#[[Gran Premio di Svizzera 1975]]
#[[Grave (fisica)]]
#[[Gregorio Jover]]
#[[Greifen (casato)]]
#[[Guerra tra Crociati e Selgiuchidi]]
#[[Gunnar Nilsson Memorial Trophy]]
#[[Gómez García]]
#[[Haller (cognome)]]
#[[Haller (famiglia svizzera)]]
#[[Hans-Peter Kaul]]
#[[Haskalah]]
#[[Hawara]]
#[[Hellas Verona Football Club 1997-1998]]
#[[Hellas Verona Football Club 1998-1999]]
#[[Hockey Club Asiago 1985-1986]]
#[[Hockey Club Asiago 1986-1987]]
#[[Hockey Club Asiago 1987-1988]]
#[[Hockey Club Asiago 1988-1989]]
#[[Holstein]]
#[[Hortus Eystettensis (orto botanico)]]
#[[Huldrych Zwingli]]
#[[I principali articoli della fede]]
#[[Idrografia di Castel Goffredo]]
#[[Impiego dei carri armati nelle guerre arabo israeliane]]
#[[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Albania dal 2001 ad oggi]]
#[[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001]]
#[[Indice di massa corporea]]
#[[Indice sintetico di costo]]
#[[Inibitore acompetitivo]]
#[[Inibitore competitivo]]
#[[Inibitore non competitivo]]
#[[Inibitore suicida]]
#[[Inseminazione artificiale]]
#[[Integralismo politico]]
#[[Integralismo religioso]]
#[[Interferometro]]
#[[Interim di Ratisbona]]
#[[Intervallo dinamico lineare]]
#[[Intrecciare]]
#[[Io (filosofia)]]
#[[Iodobenzamide]]
#[[Ioflupane]]
#[[Iro (mitologia)]]
#[[Isola Vendicari]]
#[[Isolamento sismico]]
#[[Isostaticità]]
#[[Israel Philharmonic Orchestra]]
#[[Israele ai Giochi della XX Olimpiade]]
#[[Istanza intrapsichica]]
#[[Istituto culturale mocheno]]
#[[Italia '61]]
#[[Iti (mitologia)]]
#[[Ituri (provincia)]]
#[[Jacob Grimm]]
#[[James Warren]]
#[[Johan]]
#[[Johan Airas]]
#[[Johan Baveca]]
#[[Johan Fernandez de Ardeleiro]]
#[[Johan Lobeira]]
#[[Johan Mendiz de Briteiros]]
#[[Johan Perez de Avoin]]
#[[Johan Romeu]]
#[[Johan Servando]]
#[[Johan Soairez Somesso]]
#[[Johan Soarez Coelho]]
#[[Johan Vasquiz de Talaveira]]
#[[Johan Velho de Pedrogaez]]
#[[Johan de Cangas]]
#[[Johan de Gaia]]
#[[Johan de Requeixo]]
#[[Johann Bayer]]
#[[Johannes Defuk]]
#[[Josep]]
#[[Joyce Aluoch]]
#[[João Garcia de Guilhade]]
#[[João Lobeira]]
#[[João Soares de Paiva]]
#[[João Zorro]]
#[[Juião Bolseiro]]
#[[Jura Neekis]]
#[[K2 - Sogno e destino]]
#[[K2: Il sogno, l'incubo]]
#[[Knock (Irlanda)]]
#[[Korban]]
#[[La Cina e le Nazioni Unite]]
#[[La figlia di Iorio]]
#[[La signora di Challant]]
#[[La vita quotidiana come rappresentazione]]
#[[Laghi di Cancano]]
#[[Lago Lacrimoso]]
#[[Lago Rotondo (Bergamo)]]
#[[Lago di Fregabolgia]]
#[[Landolfo Rufolo]]
#[[Lao loum]]
#[[Lapu-Lapu]]
#[[Le Parnasse contemporain]]
#[[Letteratura comparata]]
#[[Letteratura teatrale]]
#[[Letture e interpretazioni della Bibbia]]
#[[Lev Tolstoj (località)]]
#[[Levaci]]
#[[Libertas Trogylos Basket 1981-1982]]
#[[Libertas Trogylos Basket 1982-1983]]
#[[Libertas Trogylos Basket 1983-1984]]
#[[Libro Nono della Metafisica]]
#[[Ligula]]
#[[Lindsley Foote Hall]]
#[[Linfangione]]
#[[Lingue della provincia autonoma di Bolzano]]
#[[Lingue uralo-altaiche]]
#[[Linz]]
#[[Lipizza]]
#[[Lista dei censori romani]]
#[[Lista dei codici nazionali del CIO]]
#[[Lista dei videogiochi con Mario]]
#[[Lista delle piramidi di Lepsius]]
#[[Lista delle principali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere]]
#[[Lista delle strutture superficiali di Europa]]
#[[Lista di autori greci antichi]]
#[[Lista di elementi per stabilità degli isotopi]]
#[[Lista di maestri Jedi minori]]
#[[Lista di specie invasive in Europa]]
#[[Lista di videogiochi MMO]]
#[[Loghion]]
#[[Logica filosofica]]
#[[Lope Díaz de Haro]]
#[[Lopo Liãns]]
#[[Louie Louie (Black Flag)]]
#[[Louie Louie (Motörhead)]]
#[[Lourenço]]
#[[LoveParade]]
#[[Lucento]]
#[[Lyon Vastia]]
#[[Macchina virtuale Java]]
#[[Macías]]
#[[Madonna del Pilone]]
#[[Magnitudo delle onde di volume]]
#[[Magnitudo delle onde superficiali]]
#[[Major League Baseball All-Star Game]]
#[[Mama Cura]]
#[[Mama Huaco]]
#[[Mambo (CMS)]]
#[[Mani della Causa]]
#[[Manipolo (storia romana)]]
#[[Mann-Dohm]]
#[[Marco Sciarra]]
#[[Maria Bria]]
#[[Martim Soares]]
#[[Martin Campina]]
#[[Martin Eanes]]
#[[Martin Moxa]]
#[[Martin Perez Alvin]]
#[[Martin de Caldas]]
#[[Martin de Pedrozelos]]
#[[Martín Codax]]
#[[Massa (sociologia)]]
#[[Massa a riposo]]
#[[Massa relativistica]]
#[[Matrice delle adiacenze]]
#[[Matrimonio ebraico]]
#[[Mazzino Montinari]]
#[[Medaglia commemorativa della campagna in Cina]]
#[[Medagliere dei XX Giochi olimpici invernali]]
#[[Medagliere dei XXI Giochi olimpici invernali]]
#[[Medagliere dei XXII Giochi olimpici invernali]]
#[[Men Rodrigues de Briteiros]]
#[[Men Rodriguiz Tenoiro]]
#[[Mendinho]]
#[[Meneng]]
#[[Menorragia]]
#[[Mercato nero]]
#[[Messale Romano]]
#[[Metalli del blocco f]]
#[[Michele Galati]]
#[[Micro buco nero]]
#[[Microsporangio]]
#[[Mirafiori Nord]]
#[[Mirafiori Sud]]
#[[Misure elettriche]]
#[[Mixage (La colonna sonora della tua estate)]]
#[[Mixage (The Power of Mixage)]]
#[[Mixage 1]]
#[[Mixage 2]]
#[[Mixage 2001]]
#[[Mixage 3]]
#[[Mixage 4]]
#[[Mixage 5]]
#[[Mixage 6]]
#[[Mixage 7]]
#[[Mixage 8]]
#[[Mixage 9]]
#[[Mixage Dance 2000 (The Power of Mixage)]]
#[[Mixage Disco Estate Compilation]]
#[[Mixage Happy New Year]]
#[[Miyakojima (isola)]]
#[[Mohamed Al-Fayed]]
#[[Mole Antonelliana]]
#[[Mongreno]]
#[[Monismo anomalo]]
#[[Monte Scopus]]
#[[Monte del Tempio]]
#[[Municipalità di Napoli]]
#[[Museo civico archeologico di Canosa di Puglia]]
#[[Museo d'arte antica]]
#[[Museo nazionale di Santa Maria delle Monache]]
#[[Mírzá Mihdí]]
#[[Nanopolvere]]
#[[Napoleone Vittorio Bonaparte]]
#[[National Archives and Records Administration]]
#[[Natura naturans]]
#[[Nazionalbolscevismo]]
#[[Nazionale Under-17 di calcio dei Paesi Bassi]]
#[[Nefrologia]]
#[[Nello Rosselli]]
#[[Neuroblasto]]
#[[Nirosta]]
#[[Nitiobrogi]]
#[[Nizza Millefonti]]
#[[Nollywood Movies Awards]]
#[[Nomenclatura dei cellulari Nokia]]
#[[Nomenclatura trinomiale]]
#[[Nucleo esterno]]
#[[Nucleo interno]]
#[[Nucleo sillabico]]
#[[Nuke-Evolution]]
#[[Nuno Eanes Cerzeo]]
#[[Nuno Fernandes Torneol]]
#[[Nuno Fernandez de Mirapeixe]]
#[[Nuno Perez Sandeu]]
#[[Nusach Ari]]
#[[Oberaarsee]]
#[[Oblati benedettini]]
#[[Oddone d'Incisa]]
#[[Odinic rite]]
#[[Odonomastica di Roma]]
#[[Oggettivismo]]
#[[Olio da taglio]]
#[[Omaggio prussiano]]
#[[Onda superficiale]]
#[[One Laptop per Child]]
#[[Onorato I Lascaris di Ventimiglia]]
#[[Op art]]
#[[Orchidee del Gargano]]
#[[Oreste Leonardi]]
#[[Organigramma]]
#[[Organo giurisdizionale]]
#[[Orio al Serio]]
#[[Orlando Anderson]]
#[[Osoiro Eanes]]
#[[Ostaggi volontari delle SS]]
#[[Owen (A tutto reality)]]
#[[Paco Cemetery]]
#[[Pae Calvo]]
#[[Palatua]]
#[[Palazzi di Vicenza]]
#[[Palazzo Magistrale]]
#[[Palazzo Manzi]]
#[[Palazzo Stella]]
#[[Palazzo del I ramo della famiglia Capitaneo]]
#[[Palazzo del II ramo della famiglia Capitaneo]]
#[[Palla (trovatore)]]
#[[Pallamano ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile]]
#[[Pallantidi]]
#[[Pantaleone (monaco)]]
#[[Pappo (botanica)]]
#[[Paprika Original Soundtrack]]
#[[Parco Dora]]
#[[Parella (Torino)]]
#[[Parsatatar]]
#[[Partecipazioni di Baldichieri al Palio di Asti]]
#[[Partecipazioni di Costigliole al Palio di Asti]]
#[[Partito Democratico Cristiano]]
#[[Passaggio a nord-est]]
#[[Patocrazia]]
#[[Pavel Ivanovič Beljaev]]
#[[Pavimento residenziale]]
#[[Pay Gómez Chariño]]
#[[Pedro Amigo de Sevilha]]
#[[Pemani]]
#[[Pena di morte nella Città del Vaticano]]
#[[Pensiero di Lev Tolstoj]]
#[[People mover]]
#[[Pericolo sismico]]
#[[Periodizzazione della civiltà della valle dell'Indo]]
#[[Periodo refrattario effettivo]]
#[[Pero Eanes]]
#[[Pero Garcia Burgalês]]
#[[Pero Garcia de Ambroa]]
#[[Pero Gomez Barroso]]
#[[Pero Goterrez]]
#[[Pero Larouco]]
#[[Pero Mafaldo]]
#[[Pero Martins]]
#[[Pero Mendiz da Fonseca]]
#[[Pero da Ponte]]
#[[Pero de Armea]]
#[[Phanes]]
#[[Pharmageddon]]
#[[Piano materiale]]
#[[Picandon]]
#[[Pieno Medioevo]]
#[[Pietra Alta]]
#[[Pietro Alfonso, conte di Barcelos]]
#[[Pietà (sentimento)]]
#[[Pigrizia]]
#[[Pinalla Aliprandi]]
#[[Pleistocene inferiore]]
#[[Pleumossi]]
#[[Pneumocystis jirovecii]]
#[[Podi dei XX Giochi olimpici invernali]]
#[[Podi dei XXI Giochi olimpici invernali]]
#[[Podi dei XXII Giochi olimpici invernali]]
#[[Podi della XXIX Olimpiade]]
#[[Podi della XXX Olimpiade]]
#[[Poetica di Andrea Zanzotto]]
#[[Polidoro (mitologia)]]
#[[Polo sud]]
#[[Potenziale d'azione atriale]]
#[[Potenziale d'azione ventricolare]]
#[[Pozzo Strada]]
#[[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
#[[Presidenti del Consiglio europeo]]
#[[Presidenti della Commissione europea]]
#[[Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea]]
#[[Prima Era]]
#[[Prima base]]
#[[Primarchi]]
#[[Primera División 1912 (FAF)]]
#[[Primera División 1913 (Argentina)]]
#[[Primera División 1913 (FAF)]]
#[[Primera División 1914 (FAF)]]
#[[Primera División 1919 (AAm)]]
#[[Primera División 1985-1986 (Argentina)]]
#[[Primera División 1986-1987 (Argentina)]]
#[[Primera División 1987-1988 (Argentina)]]
#[[Primera División 1988-1989 (Argentina)]]
#[[Primera División 1989-1990 (Argentina)]]
#[[Primera División 1990-1991 (Argentina)]]
#[[Primera División 1991-1992 (Argentina)]]
#[[Primera División 1992-1993 (Argentina)]]
#[[Primera División 1993-1994 (Argentina)]]
#[[Primera División 1994-1995 (Argentina)]]
#[[Primera División 1995-1996 (Argentina)]]
#[[Primera División 1996-1997 (Argentina)]]
#[[Primera División 1997-1998 (Argentina)]]
#[[Primera División 1999-2000 (Argentina)]]
#[[Primera División 2000-2001 (Argentina)]]
#[[Primera División 2001-2002 (Argentina)]]
#[[Primera División 2002-2003 (Argentina)]]
#[[Primera División 2003-2004 (Argentina)]]
#[[Primera División 2004-2005 (Argentina)]]
#[[Primera División 2005-2006 (Argentina)]]
#[[Primera División 2006-2007 (Argentina)]]
#[[Primera División 2007-2008 (Argentina)]]
#[[Primera División 2008-2009 (Argentina)]]
#[[Primera División 2009-2010 (Argentina)]]
#[[Primera División 2010-2011 (Argentina)]]
#[[Primera División 2011-2012 (Argentina)]]
#[[Primera División 2015 (Argentina)]]
#[[Primitivo (vitigno)]]
#[[Primo Profeta di Amon]]
#[[Principessa di Condé]]
#[[Principessa di Leiningen]]
#[[Principessa di Liechtenstein]]
#[[Principessa di Thurn und Taxis]]
#[[Principio di offensività]]
#[[Proci]]
#[[Procne]]
#[[Profondità di congelamento]]
#[[Pronome clitico]]
#[[Prospetto Informativo di Rete]]
#[[Prove It All Night]]
#[[Pthirus pubis]]
#[[Pêro Velho de Taveirós]]
#[[Q-D-Š]]
#[[QALY]]
#[[QCD su reticolo]]
#[[Quadrilatero Romano]]
#[[Quadrilatero della moda]]
#[[Race of Champions 1975]]
#[[Race of Champions 1976]]
#[[Race of Champions 1977]]
#[[Raimondo Peralta]]
#[[Re di León]]
#[[Real Madrid Club de Fútbol 1988-1989]]
#[[Real Madrid Club de Fútbol 1989-1990]]
#[[Real Madrid Club de Fútbol 1990-1991]]
#[[Real Madrid Club de Fútbol 1991-1992]]
#[[Real Madrid Club de Fútbol 1992-1993]]
#[[Real Madrid Club de Fútbol 1993-1994]]
#[[Rebaudengo]]
#[[Reboxetina]]
#[[Referendum abrogativo del 1985 in Italia]]
#[[Referendum abrogativo del 1999 in Italia]]
#[[Regio Parco]]
#[[Regno del Portogallo]]
#[[Regno di Ebrauc]]
#[[Reliability Centered Maintenance]]
#[[Reno di Lei]]
#[[René Blattmann]]
#[[Res cogitans e res extensa]]
#[[Residenze dei Gonzaga]]
#[[Responsabilità medica]]
#[[Retino da plancton]]
#[[Rettori dell'Università degli Studi Roma Tre]]
#[[Rettori della Sapienza]]
#[[Richard Adamson]]
#[[Riconoscimenti speciali di Miss Mondo]]
#[[Rinaturazione]]
#[[Risoluzione 1497 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]
#[[Risultati sportivi della Lancia Appia]]
#[[Risultati sportivi della Lancia Aprilia]]
#[[Rocca aldobrandesca (Grosseto)]]
#[[Rock You Like a Hurricane]]
#[[Rodrigo Díaz de los Cameros]]
#[[Rodrigo Eanes Redondo]]
#[[Roflumilast]]
#[[Rohan (famiglia)]]
#[[Roi Gomez de Briteiros]]
#[[Roi Martinz do Casal]]
#[[Roi Paez de Ribela]]
#[[Roi Queimado]]
#[[Russia all'Eurovision Song Contest]]
#[[SEDEX]]
#[[SN-38]]
#[[Sabbiatura (tecnologia)]]
#[[Sabertooth]]
#[[Salvatore Depau]]
#[[San Michele (isola)]]
#[[Sancho I del Portogallo]]
#[[Sanji Mmasenono Monageng]]
#[[Sant'Andrea in Percussina]]
#[[Santuario della Beata Vergine del Soccorso (San Severo)]]
#[[Scienza del sistema Terra]]
#[[Scooby-Doo! Paura al campo estivo]]
#[[Scritti sui terremoti]]
#[[Scuola del genio dell'Esercito Italiano]]
#[[Secoli bui]]
#[[Seconda Era]]
#[[Seconda ricostruzione]]
#[[Secondo lord del tesoro]]
#[[Secondo viaggio di James Cook]]
#[[Seder]]
#[[Segnaletica stradale nel Principato di Monaco]]
#[[Segno della croce]]
#[[Selgiuchidi]]
#[[Senso (filosofia)]]
#[[Separatore magnetico]]
#[[Serie di Clebsch-Gordan]]
#[[Serie zSeries]]
#[[Serra di Montevergine]]
#[[Serre salentine]]
#[[Servo arbitrio]]
#[[Shammai]]
#[[Shtreimel]]
#[[Silenziatore (DNA)]]
#[[Silvia Alejandra Fernández De Gurmendi]]
#[[Simboli delle regioni d'Italia]]
#[[Sindaci di Marino]]
#[[Sindrome di Wernicke-Korsakoff]]
#[[Sinus]]
#[[Sion (monte)]]
#[[Sistema geodetico di riferimento]]
#[[Sistema solare interno]]
#[[Skywave]]
#[[Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]]
#[[Società delle repubblicane rivoluzionarie]]
#[[Sofferenza]]
#[[Solar Monitoring Observatory]]
#[[Sonante]]
#[[Sostrato (filosofia)]]
#[[Sottotangente cartesiana]]
#[[Sovrani della Frisia Orientale]]
#[[Sovrani delle Asturie]]
#[[Sovrani di Mantova]]
#[[Spartaco Schergat]]
#[[Specchio ionico]]
#[[Specie di Viola]]
#[[Spina Centrale]]
#[[Spina Reale]]
#[[Staff leasing]]
#[[Staffetta quotidiana]]
#[[Stazione di Firenze]]
#[[Storia dei Maya]]
#[[Storia del Burundi]]
#[[Storia del giallo]]
#[[Storia dell'interferometria astronomica]]
#[[Storia di Tricarico]]
#[[Strada statale 53 Postumia]]
#[[Stratigrafia (radiologia)]]
#[[Strisce giornaliere di Topolino]]
#[[Striscia a fumetti]]
#[[Strutturalismo (linguistica)]]
#[[Suddivisioni del Regno Unito]]
#[[Suddivisioni della Lituania]]
#[[Sviluppo di Windows 2000]]
#[[Sylvia Steiner]]
#[[Sāmaveda]]
#[[Tacloban]]
#[[Taglio oro libro]]
#[[Tappo a corona]]
#[[Tavola dei fattori primi]]
#[[Tavola del Ramo]]
#[[Tekno]]
#[[Tenth Avenue Freeze-Out]]
#[[Teologia federale]]
#[[Teorema del ballottaggio]]
#[[Teoria chemiosmotica]]
#[[Terapia radiometabolica dell'Ipertiroidismo]]
#[[Terapia radiometabolica delle metastasi ossee]]
#[[Terminus (anatomia)]]
#[[Terrafugia]]
#[[Terremoto simulato]]
#[[Territorio di Genova]]
#[[Terumah]]
#[[Terumah (parashah)]]
#[[Terza Era]]
#[[Tesoriere generale di Francia]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1973)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1974)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1976)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1977)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1978)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1979)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1983)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1984)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1985)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1986)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1987)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1989)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1990)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1992)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1993)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1994)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1995)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (1997)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (2000)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (2001)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (2002)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (2004)]]
#[[Test di fine anno nel rugby (2006)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1973)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1974)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1975)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1976)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1977)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1978)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1981)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1983)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1984)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1985)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (1987)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2000)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2001)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2002)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2003)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2004)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2006)]]
#[[Test di metà anno nel rugby (2007)]]
#[[Test di preparazione ai mondiali di rugby 1999]]
#[[Test match di preparazione alla Coppa del Mondo di rugby 2007]]
#[[Teutomato]]
#[[Texarkana (Texas)]]
#[[Thales Spectra]]
#[[The Immaculate Collection (video)]]
#[[The Operative: No One Lives Forever]]
#[[Thomas Pitt]]
#[[Ti lascio una canzone (seconda edizione)]]
#[[Titolo dei principali fertilizzanti]]
#[[Tomba di Rocco Scotellaro]]
#[[Torneo FIRA 1997-1998]]
#[[Torneo di Wimbledon 2010 - Qualificazioni singolare maschile]]
#[[Torneo di scacchi]]
#[[Torneo europeo di qualificazione al FIFA Futsal World Championship 2012]]
#[[Torrazzo di Castel Goffredo]]
#[[Torre dell'Antoglietta]]
#[[Total Cost of Ownership]]
#[[Tracciatura]]
#[[Tractatus de iurisdictione imperatoris in causis matrimonialibus]]
#[[Tractatus de translatione Imperii]]
#[[Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco]]
#[[Transizione rotazionale]]
#[[Transizione vibrazionale]]
#[[Trastámara]]
#[[Tregua di Vaucelles]]
#[[Trigono]]
#[[Trofeo Dossena 2008]]
#[[Trofeo Dossena 2009]]
#[[Tutela reale]]
#[[Ufficiale specialista]]
#[[Umanesimo cristiano]]
#[[Unità di misura inerziale]]
#[[Universal Subscriber Identity Module]]
#[[Vajont: quelli del dopo]]
#[[Valdocco]]
#[[Vallette]]
#[[Vasco Fernandez Praga]]
#[[Vasco Gil]]
#[[Vasco Martinz de Resende]]
#[[Vasco Perez Pardal]]
#[[Verbania Sportiva]]
#[[Vero Potere]]
#[[Verona Football Club 1992-1993]]
#[[Verona Football Club 1993-1994]]
#[[Verona Football Club 1994-1995]]
#[[Vertisol]]
#[[Vetrificazione]]
#[[Viceré di Sicilia]]
#[[Vidal]]
#[[Vifredo I]]
#[[Viktor Ivanovič Pacaev]]
#[[Villa romana di Cambre]]
#[[Villaretto]]
#[[Vincitori del guanto d'oro della National League]]
#[[Vini a indicazione geografica tipica]]
#[[Vino santo]]
#[[Viridovice]]
#[[Vista (senso)]]
#[[Vittorio Cuccuini Nannelli]]
#[[Vladimir Michajlovič Komarov]]
#[[Vladislav Nikolaevič Volkov]]
#[[Vorticità planetaria]]
#[[Vulcano a scudo]]
#[[Wali di al-Andalus]]
#[[Walter Hauser (architetto)]]
#[[Waterford United Football Club 2011]]
#[[Web agency]]
#[[World Bridge Federation]]
#[[XI dinastia egizia]]
#[[XII dinastia egizia]]
#[[XIV dinastia egizia]]
#[[XV dinastia egizia]]
#[[XXIV dinastia egizia]]
#[[XXV dinastia egizia]]
#[[XXX dinastia egizia]]
#[[XXXI dinastia egizia]]
#[[Y di Yule]]
#[[Yarnell]]
#[[Zabulon]]
#[[Zingara/Io sogno]]
#[[Úlfheðinn]]
#[[Über naive und sentimentalische Dichtung]]
#[[Ṛgveda]]