Beppe Guzzi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perticau (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:32, 9 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Beppe
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alen Ožbolt |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
|Cognome = Guzzi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Stadio Stefano Vicino |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 21 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Lucien Agoumé |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 5 }}
|LuogoNascita = Genova
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tiago Dias |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 9 }}
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Associazione Italiana Studenti di Fisica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |multipla = |argomenti = associazioni |temperatura = 25 }}
|AnnoNascita = 1902
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Roma
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|01:32, 9 lug 2019 (CEST)}}
|GiornoMeseMorte = 4 settembre
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 5 |durata = < un giorno |multipla = }}
|AnnoMorte = 1982
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Guzzi_Beppe,_Baracconi_in_periferia.jpg
|Didascalia = ''[[Baracconi in periferia]]'', 1955, [[Milano]], [[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]]
}}
 
== Biografia ==
Nel 1913 si stabilisce a [[Livorno]], dove inizia ad appassionarsi alla pittura. Nel 1920 è tra i fondatori del [[Gruppo Labronico]].
Fu autodidatta, la sua prima mostra personale avviene nella Bottega d'Arte di Livorno nel 1924.
Si dedica all'insegnamento e fonda e dirige la scuola d'arte della Federazione dei Fasci di Combattimento di Livorno. <ref>[in sito Galleria Recta http://www.galleriarecta.it/autore/guzzi-beppe/]</ref> Tra i suoi allievi alla Vetreria italiana di Livorno vi furono personalità artistiche quali [[Mario Nigro (pittore)|Mario Nigro]], [[Voltolino Fontani]], [[Ferdinando Chevrier]], [[Angelo Sirio Pellegrini]] e altri.
 
Guzzi oltre all'attività di pittore si dedicò anche a quella di maestro vetraio.
 
Partecipa a moltissime mostre tra cui a partire dal 1930 e fino al 1954 a ben 11 edizioni della [[Biennale di Venezia]] <ref>[ in sito ufficiale Biennale di Venezia http://asac.labiennale.org/it/passpres/artivisive/ava-ricerca.php?cerca=1&p=8]</ref> e a partire dalla III° edizione 6 volte alla rassegna della [[Quadriennale di Roma]] venendo premiato nel corso della VII edizione. <ref>[ sito ufficiale quadriennale di Roma scheda Beppe Guzzi http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=5696&ricerca=]</ref> nonchè a moltissime mostre sindacali livornesi, <ref>[in sito della fondazione Cariplo http://www.edixxon.com/fondcariplo/arte_900/03_artista/guzzi_b.html]</ref> ed altre.
 
Nel 1937 è presente all'[[Expo 1937|Esposizione universale di Parigi]] con una sua invenzione, il ''Termolux Artistico'', un opera colorata immersa in un parallelepipedo di vetro che dava origine ad effetti fluorescenti.
 
Nel 1945 si trasferisce da Livorno a [[Roma]], dove entra in contatto con i pittori della [[Scuola romana (pittura XX secolo)|Scuola romana]].
 
Nel 1951 fa parte della commissione per l'allestimento e la collocazione delle opere della Quadriennale.
 
Nel 1963-64 espone alla mostra ''[[Peintures italiennes d'aujourd'hui]]'', organizzata in [[medio oriente]] e in [[nordafrica]]<ref>{{Cita web|url= http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=mostre&id=37&ricerca=|titolo= Peintures italiennes d'aujourd'hui|sito= www.quadriennalediroma.org|accesso= 28 febbraio 2016}}</ref>.
 
== Opere nei musei ==
* [[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]] di [[Milano]] con l'opera ''Baracconi in periferia'' ([[1955]]).
* [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]] con un'opera in deposito: ''Autoritratto'' ([[1946]]).
* [[Museo d'arte (Avellino)|Museo d'arte]] di [[Avellino]] con l'opera ''Ville'' (dittico) del [[1970]].
* [[Patrimonio artistico Inps - Museo Inps]] di [[Roma]] con le opere ''Marina'' [[1959]] e ''Paesaggio''.
* [[Pinacoteca civica di Reggio Calabria]] con l'opera ''Paesaggio'', degli anni quaranta.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Fortunato Bellonzi, ''Beppe Guzzi'', [[Roma]], De Luca Edizioni, 1964
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Beppe Guzzi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|giuseppe-guzzi_(Dizionario-Biografico)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}