Futbol'nyj Klub Dnipro e Ekkehart Krippendorff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Prem"jer-lіha 2015-2016
 
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
| Nome = Ekkehart
<!-- Introduzione -->
| Cognome = Krippendorff
|nome squadra= FK Dnipro
| Sesso = M
|nomestemma=Dnipro Dnipropetrovsk.png
| LuogoNascita = Eisenach
|soprannomi=
| GiornoMeseNascita = 22 marzo
|squadra1=
| AnnoNascita = 1934
|pattern_b1= _darkbluewhitevertical
| LuogoMorte = Berlino
|body1 = FFFFFF
| GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|pattern_la1= _blueborder
| AnnoMorte = 2018
|leftarm1= FFFFFF
| Attività = politologo
|pattern_ra1=
| Nazionalità = tedesco
|rightarm1= FFFFFF
| Immagine =
|pattern_sh1= _bluesides
|shorts1= FFFFFF
|pattern_so1= _bluetop
|socks1 = FFFFFF
|pattern_b2= _whitestripeonright
|body2 = 0066CC
|pattern_la2= _whiteborder
|leftarm2= 0066CC
|pattern_ra2=
|rightarm2= 0066CC
|pattern_sh2= _white border
|shorts2= 0066CC
|pattern_so2= _whitetop
|socks2 = 0066CC
<!-- Dati societari -->
|
colori={{simbolo|600px vertical HEX-2C5FC7 White HEX-42D3FF.svg}} [[Blu]] e [[bianco]]
|simboli=
|inno=
|autore=
|città= {{simbolo|Coat of arms of Dnipropetrovsk.png}} [[Dnipro (città)|Dnipro]]
|nazione={{UKR}}
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera=Flag of Ukraine.svg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Ucraina|FFU]]
|campionato= [[Druha Liha]]
|annofondazione=1925
|rifondazione = 2017
|presidente={{Bandiera|UKR}} Ihor Kolomojs'kyj<!-- uk:Коломойський Ігор Валерійович -->
|allenatore={{Bandiera|UKR}} Oleksandr Poklonskyi
|stadio=[[Dnipro Arena]]
|capienza={{formatnum:31003}}
|sito=www.fcdnipro.dp.ua
|titoli nazionali= 2 [[Campionato di calcio sovietico|campionati sovietici]]
|coppe nazionali=1 [[Coppa dell'URSS|Coppe sovietiche]]<br />2 [[Coppa delle Federazioni sovietiche]]<br />1 [[Supercoppa dell'Unione Sovietica|Supercoppa dell'URSS]]
|titoli internazionali=
}}
È considerato uno dei principali esponenti, nonché pioniere, delle [[Peace studies|scienze della pace]]<ref name=altieri>{{cita web |url=http://www.peacelink.it/gdp/docs/2895.pdf |autore=[[Rocco Altieri]] |titolo=Una verità misconosciuta, presentazione di "Lo Stato e la guerra" (su peacelink.it) |accesso=4 settembre 2012 |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111005019/http://www.peacelink.it/gdp/docs/2895.pdf |dataarchivio=11 gennaio 2014 }}</ref><ref name=reitani>{{cita web |url=http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/altri-testi-pubblicati-other-published-texts/Microsoft%20Word%20-%20intervista%20a%20E.%20Krippendorff%20luglio%202007.pdf |autore=[http://people.uniud.it/page/luigi.reitani Luigi Reitani] |titolo=Intervista a Ekkehart Krippendorff (su uniud.it) |accesso=4 settembre 2012 |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111004819/http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/altri-testi-pubblicati-other-published-texts/Microsoft%20Word%20-%20intervista%20a%20E.%20Krippendorff%20luglio%202007.pdf |dataarchivio=11 gennaio 2014 }}</ref>. Ha anche insegnato [[relazioni internazionali]] in [[Italia]], nella [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] di [[Bologna]] e nell'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]]<ref name=vita>{{cita web |url=http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/vitaengl.htm |titolo=Vita (su fu-berlin.de) |accesso=4 settembre 2012 |lingua=en |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102204839/http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/vitaengl.htm |dataarchivio=2 novembre 2012 }}</ref>.
Il '''Dnipro Dnipropetrovsk''', ufficialmente '''Futbol'nyj Klub Dnipro''' ({{ucraino|ФК Днiпро}}), è una [[Squadra di calcio|società]] di [[Calcio (sport)|calcio]] di [[Dnipro (città)|Dnipro]], in [[Ucraina]]. Milita in [[Druha Liha]], la terza serie del [[campionato ucraino di calcio]].
 
==Cenni Storia biografici==
Nato nel [[1934]] a [[Eisenach]], nella [[Turingia]], dal [[1954]] al [[1959]] ha studiato [[storia]], [[filosofia]] e [[scienza politica]] nelle [[università di Friburgo]], [[Università libera di Berlino|Berlino]] e [[Università di Tubinga|Tubinga]], conseguendo in quest'ultima un [[Dottorato di ricerca|PhD]] in filosofia nel 1959 con [[Theodor Eschenburg]]. Il semestre estivo del [[1965]] è stato noto a [[Berlino Ovest]] come ''Krippendorff-Semester'' (''il semestre di Krippendorff'') per la sua attività politica di [[Sinistra_(politica)|sinistra]] nel giornale berlinese ''Spandauer Volksblatt''; le successive [[Il Sessantotto|rivolte studentesche del 1968]] hanno portato al suo licenziamento dagli incarichi universitari nella [[Università libera di Berlino|Freie Universität]]. Nella fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] è stato membro dell'[[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]] (Partito Socialdemocratico Tedesco) e membro del consiglio del ''Republikanischer Club'' (''Club Repubblicano''). Nel [[1970]] l'Università di Berlino gli ha rifiutato l'abilitazione — apparentemente per ragioni politiche — che conseguirà due anni più tardi a Tubinga con Eschenburg, che era perfettamente a conoscenza delle idee politiche di Krippendorff e, pur non condividendole, decise di non ostacolare la sua carriera accademica. Nel 1973 il Ministro della Cultura del [[Baden-Württemberg]] Wilhelm Hahn ha rigettato l'incarico di Krippendorff all'[[Università di Costanza]] «perché politicamente non adatto»<ref name=spiegel>{{Cita news |autore= |url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42650972.html |titolo=Soviel Unvernunft |pubblicazione=Der Spiegel |giorno=19 |mese=febbraio |anno=1973 |accesso=10 settembre 2012 |lingua=de |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AaCPEaQN?url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42650972.html |dataarchivio=10 settembre 2012 }}</ref>.
Il club venne fondato nel 1918 come ''BRIT'' (Brianskyi Robitnychyi Industrialnyi Tekhnikum) ''Dnepropetrovsk''. Sette anni più tardi, il 9 maggio [[1925]] divenne la squadra della fabbrica Petrovsky; proprio per questo l'anno seguente venne rinominato ''Petrovets''. Il club partecipò alla prima competizione sovietica con il nome di ''Stal'' (dal [[Lingua russa|russo]] ''acciaio''), in una delle leghe minori del [[campionato di calcio sovietico|campionato sovietico]]. Nel [[1947]] lo ''Stal'' si fuse con un altro club di Dnipropetrovsk, la ''Dynamo Dnipropetrovsk''. Dal [[1949]] al [[1961]] il club utilizzò il nome di ''Metalurg'', e nel [[1954]] la squadra raggiunse le semifinali della [[Coppa dell'Unione Sovietica]], dove venne sconfitta dallo [[FC Ararat Yerevan|Spartak Yerevan]].
 
Ha collaborato con numerose università europee ([[Università libera di Berlino|Berlino]], [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] di [[Bologna]], [[Università degli Studi di Siena|Siena]], [[Università di Tubinga|Tubinga]], [[University of Sussex|Sussex]] e [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Urbino]]) e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ([[Università di Harvard|Harvard]], [[Columbia University|Columbia]], [[Università di Yale|Yale]] e [[Università di New York|New York]]); ha insegnato anche in [[Giappone]] nella prestigiosa [[Università Imperiale di Tokyo]]. Dal [[1978]] al [[1999]] ha ricoperto l'incarico di [[professore]] ordinario di scienza politica nell'Istituto di Studi Nordamericani "John F. Kennedy" presso l'[[Università libera di Berlino]], per poi diventarne, in seguito al pensionamento, professore emerito fino ad oggi ([[2012]])<ref name=vita/>.
Nel [[1961]] il club venne [[sponsor]]izzato dalla ''Yugmash'', al tempo una delle più importanti e potenti industrie dell'intera [[Unione Sovietica]]: il nuovo sponsor impose il cambiamento di nome in ''Dnepr'', ma, nonostante gli ingenti capitali apportati, fino al [[1968]] la situazione, da un punto di vista sportivo, non migliorò. Fu con l'ingaggio di [[Andrij Biba]]<!-- uk:Біба Андрій Андрійович --> e l'arrivo del nuovo allenatore [[Valerij Lobanovs'kyj]] che la squadra prese a mietere successi, con la promozione in soli tre anni nella massima serie del [[campionato di calcio sovietico|campionato sovietico]] e il raggiungimento del sesto posto (su 16 squadre) nel [[1972]].
[[File:2015 UEL Final 3.jpg|thumb|left|Il Dnipro finalista nell'[[Europa League 2014-2015]]]]
 
Dal [[2007]] è membro del comitato scientifico del Centro di Ricerca sulla Pace "IRENE", costituito presso l'[[Università degli Studi di Udine|Università di Udine]], che ha curato la traduzione del suo fondamentale libro ''Staat und Krieg'' (''Lo Stato e la Guerra'')<ref name=reitani/><ref name=comitato>{{cita web |url=http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/Comitato_scientifico%20e%20direttore%20da%208.7.08.pdf |titolo=Direttore e Comitato Scientifico |formato=pdf |accesso=5 settembre 2012 |lingua=en |deadurl=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710115906/http://www.uniud.it/ricerca/strutture/centri_interdipartimentali/irene/Comitato_scientifico%20e%20direttore%20da%208.7.08.pdf |dataarchivio=10 luglio 2011 }}</ref>. Nel [[2010]] ha organizzato e diretto la seconda edizione del Festival della Pace di Udine<ref name=vita/>.
Nel [[1973]] e nel [[1976]] il ''Dnepr'' raggiunse le semifinali [[Coppa dell'Unione Sovietica]]. Nel [[1978]] il club venne retrocesso e partecipò per due anni nella seconda divisione. Nel [[1981]] la dirigenza decise di affidare la squadra a due giovani allenatori promettenti, [[Volodymyr Jemec']]<!-- Володимир Ємець --> e [[Hennadij Žyzdyk]], e dopo due anni, nel [[1983]] la squadra conquistò il primo storico [[campionato di calcio sovietico|campionato sovietico]], successo bissato nel [[1988]] sotto la guida di [[Jevhen Kučerevs'kyj]]<!-- uk:Кучеревський Євген Мефодійович -->.
 
==Il pensiero<ref name=pistolato-2011>{{cita pubblicazione |cognome=Pistolato |nome=Francesco |data=20 maggio 2011 |titolo=La ricerca per la pace di Ekkehart Krippendorff. Una biografia intellettuale |rivista=Revista de Paz y Conflictos ([[Università di Granada|Universidad de Granada]]) |volume= |numero=4 |pagine=1-25 |url=http://www.ugr.es/~revpaz/articulos/rpc_n4_2011_art4.pdf |accesso=20 settembre 2012 |lingua=spagnolo |isbn= |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Arymf18i?url=http://www.ugr.es/~revpaz/articulos/rpc_n4_2011_art4.pdf |dataarchivio=22 settembre 2012 }}</ref>==
Dopo la [[Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)|dissoluzione dell'Unione Sovietica]], il ''Dnepr'' modificò il proprio nome nell'[[lingua ucraina|ucraino]] ''Dnipro'' e i colori da rosso e bianco in celeste, bianco e blu, divenendo uno dei club fondatori del [[Campionato ucraino di calcio|campionato ucraino]]. La squadra si classificò al secondo posto nel [[1993]], e al terzo nel [[1992]], [[1995]], [[1996]], [[2001]], [[2004]], non riuscendo mai a cogliere bottino pieno. Questa situazione si è ripetuta anche nella [[Coppa d'Ucraina (calcio)|Coppa d'Ucraina]], dove raggiunse le finali del [[1995]], [[1997]] e [[2004]], tutte perse contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}. Nel [[2012]] gli ucraini dopo essere arrivati al quarto posto nel campionato ucraino si qualificano ai play-off dell'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
===''Lo Stato e la guerra''===
Sebbene abbia espresso un generale apprezzamento per la [[democrazia]] statunitense, Krippendorff ha messo in luce gli [[Imperialismo_(dibattito_storiografico)#L.27imperialismo_statunitense|aspetti imperialistici]] della politica estera americana col saggio del [[1963]] ''Amerikanische Politik in Asien'' (''Politica americana in Asia''), e nel [[1970]] con ''Die amerikanische Strategie'' (''La Strategia americana''). Nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] ha partecipato al [[movimento pacifista]] che si opponeva alle [[MRBM|installazioni missilistiche a medio raggio]] in [[Germania]].
 
Nel [[1985]] viene pubblicato il suo libro più importante ''Staat und Krieg'' (''Lo Stato e la Guerra''), divenuto in seguito un classico del pacifismo tedesco. In quest'opera, con l'ausilio di numerosi esempi storici, Krippendorff ha connesso la nascita dello [[Stato_moderno#Lo_Stato_moderno|Stato moderno]] con la necessità di regolamentare e organizzare le milizie [[Mercenario|mercenarie]], per offrire alle [[Governo|classi dirigenti]] sia la forza per difendersi da attacchi esterni che il necessario controllo sui cittadini governati.
Nella stagione 2014-2015 per la prima volta nella sua storia il Dnipro si qualifica per la finale di Europa League.<ref>{{Cita news|titolo=La finale di Europa League sarà Siviglia-Dnipro|url=http://www.ilpost.it/2015/05/14/finale-europa-league-siviglia-dnipro/|editore=Il Post.it|data=15 maggio 2015}}</ref> Il cammino degli ucraini inizia nei play-off, quando il club di Dnipropetrovsk esclude l'[[Hajduk Spalato]] (2-1); inserito nella fase a gironi assieme a [[Inter]], [[Futbol Klubu Qarabağ Ağdam|Qarabag]] e [[AS Saint-Etienne|Saint-Etienne]], il Dnipro parte male ma una successivo cambio di marcia porta gli ucraini a conquistare due importanti vittorie contro Qarabag (1-2) e, soprattutto, contro il Saint-Etienne (1-0) all'ultima giornata, che consentono loro di passare alla fase a eliminazione diretta dove estromettono a sorpresa dapprima l'[[Olympiakos]] (4-2), poi l'[[AFC Ajax|Ajax]] (2-2, con la [[regola dei gol fuori casa]]) e infine il [[Club Bruges]] (1-0). In semifinale il club si ritrova di fronte al {{Calcio Napoli|N}} e, pur da sfavoriti, gli ucraini pareggiano in Italia 1-1<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/07-05-2015/napoli-dnipro-1-1-david-lopez-illude-seleznyov-pareggia-fuorigioco-110727018121.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Napoli-Dnipro 1-1: David Lopez illude, Seleznyov pareggia in fuorigioco|autore=Gianluca Monti|data=7 maggio 2015|accesso=16 maggio 2015}}</ref> e vincono all'[[Stadio Olimpico (Kiev)|Olimpico di Kiev]] per 1-0,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/14-05-2015/dnipro-napoli-1-0-naufragio-azzurro-gli-ucraini-volano-finale-110826121125.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Dnipro-Napoli 1-0. Naufragio azzurro, gli ucraini volano in finale|autore=Nicola Cecere|data=14 maggio 2015|accesso=16 maggio 2015}}</ref> approndando così alla loro prima finale europea dove sono battuti dai detentori del trofeo, gli spagnoli del [[Siviglia FC|Siviglia]], vittoriosi per 3-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/27-05-2015/europa-league-siviglia-trionfa-ancora-3-2-dnipro-1101007182111.shtml|titolo=Europa League: il Siviglia trionfa ancora, 3-2 al Dnipro|editore=gazzetta.it|data=27 maggio 2015|accesso=28 maggio 2015}}</ref>
 
L'impianto teorico di ''Staat und Krieg'', teso a dimostrare l'insensatezza delle politiche di potenza, si basa anche su citazioni di filosofi, letterati e altri esponenti delle [[Scienze sociali|scienze umane]]. In particolare, una digressione sul pacifismo [[Lev Tolstoj|tolstoiano]] completa un'opera ricca di spunti e difficilmente categorizzabile, che costituisce una sorta di trattato sulla necessità di [[Democrazia diretta|partecipare direttamente]] alle scelte politiche della propria nazione.
Il 31 marzo 2016 la [[Union of European Football Associations|UEFA]] squalifica la squadra per tre anni dalle competizioni europee per il mancato rispetto del fair play finanziario.<ref>[http://www.uefa.org/protecting-the-game/club-licensing-and-financial-fair-play/news/newsid=2347734.html CFCB adjudicatory chamber orders]</ref>
 
===''L'arte di non esser governati''===
La stagione 2016-2017 è un vero fallimento per il club, che è penalizzato di sei punti ad ottobre e di altri tre punti in classifica ad aprile 2017 a causa del forte indebitamento nei confronti dell'ex allenatore [[Juande Ramos]] e della disastrosa situazione finanziaria. La squadra, retrocessa sul campo in seconda serie, è declassata dalla federcalcio ucraina in terza serie<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.com/calcio/international-football/2010/dnipro-all-inferno-dalla-finale-di-europa-league-alla-terza-serie-ucraina-in-soli-due-anni_sto6227929/story.shtml|titolo=Dnipro all'inferno: dalla finale di Europa League alla terza serie ucraina in soli due anni|editore=[[Eurosport]]|data=23 giugno 2017}}</ref>.
Risale al [[2000]] ''Die Kunst, nicht regiert zu werden'' (''L'arte di non essere governati''), un'opera che raggruppa vari esempi di politica fondata su un'[[etica]] [[Libertarismo|libertaria]]; secondo Krippendorff tale politica si può attuare solo mediante l'adozione di un [[anarchismo]] [[Cultura|colto]]. Per prendere coscienza e assumere questa prospettiva, vengono indicate figure storiche di riferimento: [[Hannah Arendt|Arendt]], [[Mahatma Gandhi|Gandhi]], [[Richard Wagner|Wagner]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Confucio]], [[Laozi|Lao Tse]], [[Socrate]], [[Platone]] e altri. Si tratta quindi di un percorso complesso e al contempo [[Élite (sociologia)|elitario]], volto a costruire una [[cultura]] [[Movimento pacifista|pacifista]] di alto livello.
 
Lungo il medesimo filone di ricerca, lo studioso tedesco ha sviluppato un'[[estetica]] pacifista, con l'obiettivo di creare modelli di politica etica. Questo itinerario di studio è condensato in sei libri dedicati a [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], due a [[William Shakespeare|Shakespeare]], uno a [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]], oltre a vari saggi su [[musica]], [[filosofia]] e [[letteratura]].
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid #1111FF; background:blue" | <span style="color:white">Cronistoria del Dnipro</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1918 - Fondazione come '''BRIT Dnepropetrovsk'''.
----
* 1925 - Viene rinominato '''Petrovets Dnepropetrovsk'''.
----
* 1936 - Viene rinominato '''Stal Dnepropetrovsk'''.
:2º turno in [[Kubok SSSR 1936|Coppa dell'URSS]].
* 1937: 1º turno in [[Kubok SSSR 1937|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Stal Dnepropetrovsk 1939|1939]]: 15° nel [[Gruppa B 1939|Gruppa B]].
:2º turno in [[Kubok SSSR 1939|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Stal Dnepropetrovsk 1946|1946]]: 12° nel girone sud del [[Vtoraja Gruppa 1946|Vtoraja Gruppa]].
* [[Futbol'nyj Klub Stal Dnepropetrovsk 1947|1947]]: 5° nel girone ucraino del [[Vtoraja Gruppa 1947|Vtoraja Gruppa]].
:Finale nella zona ucraina di [[Kubok SSSR 1947|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Stal Dnepropetrovsk 1948|1948]]: 2° nel girone ucraino del [[Vtoraja Gruppa 1948|Vtoraja Gruppa]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1949|1949]]: Viene rinominato '''Metallurg Dnepropetrovsk'''.
:9° nel girone ucraino del [[Vtoraja Gruppa 1949|Vtoraja Gruppa]].
:Semifinale nella zona ucraina di [[Kubok SSSR 1949|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1953|1953]]: 22º posto finale in [[Klass B 1953|Klass B]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1953|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1954|1954]]: 4° nel girone 3 di [[Klass B 1954|Klass B]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1954|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1955|1955]]: 10° nel girone 1 di [[Klass B 1955|Klass B]].
:Sedicesimi di finale nella Zona 2 della [[Kubok SSSR 1955|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1956|1956]]: 14° nel girone 1 di [[Klass B 1956|Klass B]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1957|1957]]: 4° nel girone 2 di [[Klass B 1957|Klass B]].
:Finale nella Zona 2 della [[Kubok SSSR 1957|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1958|1958]]: 9° nel girone 2 di [[Klass B 1958|Klass B]].
:Finale nella Zona 2 della [[Kubok SSSR 1958|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1959|1959]]: 4° nel girone 1 di [[Klass B 1959|Klass B]].
:Quarti di finale nella Zona 1 della [[Kubok SSSR 1959-1960|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Metallurg Dnepropetrovsk 1960|1960]]: 8° nel girone 2 ucraino di [[Klass B 1960|Klass B]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1961|1961]]: Viene rinominato '''Dnepr'''.
:14° nel girone 2 ucraino di [[Klass B 1961 (URSS)|Klass B]].
:Semifinale nella Zona 2 ucraina della [[Kubok SSSR 1961|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1962|1962]]: 11º posto finale nella zona ucraina di [[Klass B 1962|Klass B]].
:Ottavi di finale nella Zona 2 ucraina della [[Kubok SSSR 1962|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1963|1963]]: 8° nella [[Vtoraja Gruppa A 1963|Vtoraja Gruppa A]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1963|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1964|1964]]: 22° nella [[Vtoraja Gruppa A 1964|Vtoraja Gruppa A]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1964|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1965|1965]]: 8° nella [[Vtoraja Gruppa A 1965|Vtoraja Gruppa A]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1965|Coppa dell'URSS 1965]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1965-1966|Coppa dell'URSS 1965-1966]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1966|1966]]: 8° nella [[Vtoraja Gruppa A 1966|Vtoraja Gruppa A]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1966-1967|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1967|1967]]: 4° nella [[Vtoraja Gruppa A 1967|Vtoraja Gruppa A]].
:1º turno nella [[Kubok SSSR 1967-1968|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1968|1968]]: 3° nella [[Vtoraja Gruppa A 1968|Vtoraja Gruppa A]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1969|1969]]: 2° nella [[Vtoraja Gruppa A 1969|Vtoraja Gruppa A]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1969|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1970|1970]]: 3° nella [[Pervaja Gruppa A 1970|Pervaja Gruppa A]].
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1970|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1971|1971]]: 1° in [[Pervaja Liga 1971|Pervaja Liga]]. '''Promosso in [[Vysšaja Liga]]'''.
:2º turno nella [[Kubok SSSR 1971|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1972|1972]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1972|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1972|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1973|1973]]: 8° in [[Vysšaja Liga 1973|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1973|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1974|1974]]: 10° in [[Vysšaja Liga 1974|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1974|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1975|1975]]: 7° in [[Vysšaja Liga 1975|Vysšaja Liga]].
:2º turno in [[Kubok SSSR 1975|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1976|1976]]: 11° in [[Vysšaja Liga 1976 (primavera)|Vysšaja Liga di primavera]], 13° in [[Vysšaja Liga 1976 (autunno)|quella di autunno]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1976|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1977|1977]]: 12° in [[Vysšaja Liga 1977|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1972|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1978|1978]]: 16° in [[Vysšaja Liga 1978|Vysšaja Liga]]. '''Retrocesso in [[Pervaja Liga]]'''.
:2º turno in [[Kubok SSSR 1975|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1979|1979]]: 17° in [[Pervaja Liga 1979|Pervaja Liga]].
:2° nel girone 3 di [[Kubok SSSR 1979|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1980|1980]]: 2° in [[Pervaja Liga 1980|Pervaja Liga]]. '''Promosso in [[Vysšaja Liga]]'''.
:5° nel girone 3 di [[Kubok SSSR 1980|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1981|1981]]: 9° in [[Vysšaja Liga 1981|1981]].
:5° nel girone 4 di [[Kubok SSSR 1981|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1982|1982]]: 8° in [[Vysšaja Liga 1982|1982]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1982|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1983|1983]]: 1° in [[Vysšaja Liga 1983|1983]]. '''Campione dell'URSS (1º titolo)'''.
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1983|Coppa dell'URSS]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1984|1984]]: 3° in [[Vysšaja Liga 1984|1984]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1984|Coppa dell'URSS 1984]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1984-1985|Coppa dell'URSS 1984-1985]].
:Quarti di finale in [[Coppa dei Campioni 1984-1985|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1985|1985]]: 3° in [[Vysšaja Liga 1985|1985]].
:2º turno in [[Kubok SSSR 1985-1986|Coppa dell'URSS 1984-1985]].
:Ottavi di finale in [[Coppa UEFA 1985-1986|Coppa UEFA]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1986|1986]]: 11° in [[Vysšaja Liga 1986|1986]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1986-1987|Coppa dell'URSS]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 1986-1987|Coppa UEFA]]
:'''Vince la [[Kubok Federacii SSSR 1986|Coppa delle Federazioni sovietiche]] (1º titolo)'''.
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1987|1987]]: 2° in [[Vysšaja Liga 1987|1987]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1987-1988|Coppa dell'URSS]].
:Quarti di finale nella [[Kubok Federacii SSSR 1987|Coppa delle Federazioni sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1988|1988]]: 1° in [[Vysšaja Liga 1988|1988]]. '''Campione dell'URSS (2º titolo)'''.
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1988-1989|Coppa dell'URSS]] (1º titolo)'''.
:1º turno in [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]].
:Fase a gironi nella [[Kubok Federacii SSSR 1988|Coppa delle Federazioni sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1989|1989]]: 2° in [[Vysšaja Liga 1989|1989]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1988-1990|Coppa dell'URSS]].
:Quarti di finale in [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]].
:'''Vince la [[Kubok Federacii SSSR 1989|Coppa delle Federazioni sovietiche]] (2º titolo)'''.
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1990|1990]]: 6° in [[Vysšaja Liga 1990|1990]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1990-1991|Coppa dell'URSS]].
:1º turno in [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]].
:Finalista nella [[Kubok Federacii SSSR 1987|Coppa delle Federazioni sovietiche]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnepr 1991|1991]]: 9° in [[Vysšaja Liga 1991|1991]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1991-1992|Coppa dell'URSS]].
----
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1992|1992]]: Viene rinominato '''Dnipro''' e si iscrive ai campionati ucraini.
:2° nel girone B di [[Vyšča Liha 1992|Vyšča Liha]], 3º posto finale.
:Quarti di finale in [[Kubok Ukraïny 1992|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1992-1993|1992-1993]]: 2° in [[Vyšča Liha 1992-1993|Vyšča Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 1992-1993|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1993-1994|1993-1994]]: 4° in [[Vyšča Liha 1993-1994|Vyšča Liha]].
:Quarti di finale in [[Kubok Ukraïny 1993-1994|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1994-1995|1994-1995]]: 3° in [[Vyšča Liha 1994-1995|Vyšča Liha]].
:Finalista di [[Kubok Ukraïny 1994-1995|Coppa d'Ucraina]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1995-1996|1995-1996]]: 3° in [[Vyšča Liha 1995-1996|Vyšča Liha]].
:Quarti di finale in [[Kubok Ukraïny 1995-1996|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1996-1997|1996-1997]]: 4° in [[Vyšča Liha 1996-1997|Vyšča Liha]].
:Finalista di [[Kubok Ukraïny 1996-1997|Coppa d'Ucraina]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1997-1998|1997-1998]]: 4° in [[Vyšča Liha 1997-1998|Vyšča Liha]].
:Quarti di finale in [[Kubok Ukraïny 1997-1998|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1998-1999|1998-1999]]: 12° in [[Vyšča Liha 1998-1999|Vyšča Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 1998-1999|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 1999-2000|1999-2000]]: 11° in [[Vyšča Liha 1999-2000|Vyšča Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 1999-2000|Coppa d'Ucraina]]
----
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2000-2001|2000-2001]]: 3° in [[Vyšča Liha 2000-2001|Vyšča Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2000-2001|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2001-2002|2001-2002]]: 6° in [[Vyšča Liha 2001-2002|Vyšča Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2001-2002|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2002-2003|2002-2003]]: 4° in [[Vyšča Liha 2002-2003|Vyšča Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2002-2003|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2003-2004|2003-2004]]: 3° in [[Vyšča Liha 2003-2004|Vyšča Liha]].
:Finalista di [[Kubok Ukraïny 2003-2004|Coppa d'Ucraina]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2004-2005|2004-2005]]: 4° in [[Vyšča Liha 2004-2005|Vyšča Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2004-2005|Coppa d'Ucraina]]
:Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2005-2006|2005-2006]]: 6° in [[Vyšča Liha 2005-2006|Vyšča Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 2005-2006|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2006-2007|2006-2007]]: 4° in [[Vyšča Liha 2006-2007|Vyšča Liha]].
:Quarti di finale in [[Kubok Ukraïny 2006-2007|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2007-2008|2007-2008]]: 4° in [[Vyšča Liha 2007-2008|Vyšča Liha]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Ukraïny 2007-2008|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2008-2009|2008-2009]]: 6° in [[Prem"jer-lіha 2008-2009|Prem'er-Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 2008-2009|Coppa d'Ucraina]]
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2009-2010|2009-2010]]: 4° in [[Prem"jer-lіha 2009-2010|Prem'er-Liha]].
:Quarti di finale in [[Kubok Ukraïny 2009-2010|Coppa d'Ucraina]]
----
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2010-2011|2010-2011]]: 4° in [[Prem"jer-lіha 2010-2011|Prem'er-Liha]].
:Semifinalista di [[Kubok Ukraïny 2010-2011|Coppa d'Ucraina]].
:Play-off di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2011-2012|2011-2012]]: 4° in [[Prem"jer-lіha 2011-2012|Prem'er-Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 2011-2012|Coppa d'Ucraina]].
:Play-off di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2012-2013|2012-2013]]: 4° in [[Prem"jer-lіha 2012-2013|Prem'er-Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2012-2013|Coppa d'Ucraina]].
:Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2013-2014|2013-2014]]: 2° in [[Prem"jer-lіha 2013-2014|Prem'er-Liha]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Ukraïny 2013-2014|Coppa d'Ucraina]].
:Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2014-2015|2014-2015]]: 3° in [[Prem"jer-lіha 2014-2015|Prem'er-Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2014-2015|Coppa d'Ucraina]].
:Finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2015-2016|2015-2016]]: 3°[[Prem"jer-liha 2015-2016|Prem'er-Liha]].
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2015-2016|Coppa d'Ucraina]].
:Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2016-2017|2016-2017]] - 11º in [[Prem"jer-liha 2016-2017|Prem'er-Liha]]. '''Retrocesso in [[Druha Liha]].'''
:Semifinale in [[Kubok Ukraïny 2016-2017|Kubok Ukraïny]].
* [[Futbol'nyj Klub Dnipro 2017-2018|2017-2018]] - in Druha Liha.
:iscritto alla [[Kubok Ukraïny 2017-2018|Kubok Ukraïny]].
|}
 
== Stadio Pubblicazioni==
===In lingua originale===
{{vedi anche|Dnipro Arena}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1961 | ''Die Liberal-Demokratische Partei Deutschlands in der Sowjetischen Besatzungszone 1945-1948'', Düsseldorf, Droste Verlag, 1961, pp. 178.}}
La [[Dnipro Arena]], impianto che ospita le partite interne, ha una capacità di poco più di 31.000 spettatori.
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1970 | ''Die amerikanische Strategie. Entscheidungsprozeß und Instrumentarium der amerikanischen Außenpolitik'', Frankfurt am Main, [[Suhrkamp Verlag]], 1970, pp. 484.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1975 | ''Internationales System als Geschichte. Einführung in die internationalen Beziehungen 1'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1975, pp. 187. ISBN 9783585325072}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1976 | ''Italien: Der Historische Kompromiß'', in ''Kursbuch'', n. 46, dicembre 1976, pp. 55-74.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1977 | ''Internationale Beziehungen als Wissenschaft. Einführung 2'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1977, pp. 168. ISBN 9783593325347}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1985 | ''Staat und Krieg. Die historische Logik politischer Unvernunft'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1985, pp. 435. ISBN 978-3518113059}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1986 | ''Internationale Politik: Geschichte und Theorie'', Frankfurt am Main, Campus Verlag, 1986, pp. 302. ISBN 9783593325682}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1988 | ''Wie die Großen mit den Menschen spielen. Goethes Politik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1988, pp. 168. ISBN 9783518114865}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1992 | ''Politik in Shakespeares Dramen'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1992, pp. 493. ISBN 9783518403884}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1993 | ''Militärkritik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1993, pp. 224. ISBN 9783518118047}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1995 | ''Deutsche Außenpolitik. Aus ihrer Geschichte lernen, heißt aus ihr aussteigen'', [[International Physicians for the Prevention of Nuclear War|IPPNW]] (a cura di), in: ''Weltmacht Deutschland?'' (Atti della conferenza), Berlin/Isny im Allgäu, 1995, pp. 11-25.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1999 | ''Unzufrieden. Vierzig Jahre Politische Wissenschaft'' (Ultima lezione), in: ''Blätter für deutsche und internationale Politik'', n. 8, 1999, pp. 991-1002.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2000 | ''Die Kunst, nicht regiert zu werden. Ethische Politik von Sokrates bis Mozart'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2000, pp. 467. ISBN 9783518410394}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2000-b | ''Kritik der Außenpolitik'', Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 2000, pp. 236. ISBN 9783518121399}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2002 | ''Der Wind bläst der Friedensforschung ins Gesicht'', in: ''S+F Vierteljahresschrift für Sicherheit und Frieden'', n. 4, 2002, pp. 198-200.}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2007 | ''Shakespeares Komödien'', Berlin, Kadmos Kulturverlag, 2007, pp. 277. ISBN 9783931659875}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2009 | ''Die Kultur des Politischen. Wege aus den Diskursen der Macht'', Berlin, Kadmos Kulturverlag, 2009, pp. 222. ISBN 9783865990921}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2012 | ''Lebensfäden. Zehn autobiographische Versuche'', Münster, Verlag Graswurzelrevolution, 2012, pp. 476. ISBN 9783939045199}}
 
===Traduzioni in italiano===
== Allenatori ==
*{{Bibliografia |Krippendorff, 1991 | ''Politica internazionale: storia e teoria'', Trad. di Antonella Cipriani ed Elisa De Costanzo, Napoli, Liguori, 1991, pp. 363. ISBN 9788820718459}}
{{vedi categoria|Allenatori del F.K. Dnipro}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2003 | ''L'arte di non essere governati. Politica ed etica da Socrate a Mozart'', Trad. di Vinicio Parma, Roma, Fazi Editore, 2003, pp. 328. ISBN 9788881123780}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2004 | ''Critica della politica estera'', Trad. di Elisabetta Dal Bello, Roma, Fazi Editore, 2004, pp. 251. ISBN 9788881125005}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2005 | ''Shakespeare politico. Drammi storici, drammi romani, tragedie'', Trad. di Robin Benatti e Francesca Materzanini, Roma, Fazi Editore, 2005, pp. 346. ISBN 9788881126798}}
*{{Bibliografia |Krippendorff, 2009 | ''Lo stato e la guerra. L'insensatezza delle politiche di potenza'', Trad. di Francesco Pistolato, Pisa, Centro Gandhi, 2009, pp. 352. ISBN 9788875000189}}
 
== Giocatori Note==
<references/>
{{vedi categoria|Calciatori del F.K. Dnipro}}
 
==PalmarèsVoci correlate==
* [[Nonviolenza]]
===Competizioni nazionali===
* [[Pacifismo]]
* '''{{Calciopalm|Campionato sovietico|2}}'''
:[[Vysšaja Liga 1983|1983]], [[Vysšaja Liga 1988|1988]]
 
==Collegamenti esterni==
* '''{{Calciopalm|Pervaja Liga|1}}'''
*[http://www.fantiniartemente.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=113:guerra-e-pace&Itemid=35 Guerra e pace, conversazione con Ekkehart Krippendorff], a cura di Roberto Fantini <small>([https://www.webcitation.org/6AQUkLnJe?url=http://www.fantiniartemente.com/index.php?option=com_k2 archiviato])</small>
:[[Pervaja Liga 1971|1971]]
*[https://www.academia.edu/38332080/Ekkart_Krippendorf Stato e guerra]
* {{de}} [https://web.archive.org/web/20120911174719/http://userpage.fu-berlin.de/~kpdff/ Pagina personale di Krippendorff]sul sito dell'[[Università libera di Berlino]] <small>()</small>
 
{{Controllo di autorità}}
* '''{{Calciopalm|Coppa dell'URSS|1}}'''
{{Portale|biografie}}
:[[Kubok SSSR 1988-1989|1988-1989]]
 
[[Categoria:Peace studies]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa dell'Unione Sovietica|1}}'''
[[Categoria:Politologi tedeschi]]
:1988
 
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Federazioni sovietiche|2}}''' (record)
:[[Kubok Federacii SSSR 1986|1986]], [[Kubok Federacii SSSR 1989|1989]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato sovietico|}}
:Secondo posto: [[Vysšaja Liga 1987|1987]], [[Vysšaja Liga 1989|1989]]
:Terzo posto: [[Vysšaja Liga 1984|1984]], [[Vysšaja Liga 1985|1985]]
 
*{{Calciopalm|Pervaja Liga|}}
:Secondo posto: [[Pervaja Liga 1980|1980]]
:Terzo posto: [[Pervaja Gruppa A 1970|1970]]
 
*{{Calciopalm|Coppa dell'Unione Sovietica|}}
:Semifinalista: [[Kubok SSSR 1954|1954]], [[Kubok SSSR 1973|1973]], [[Kubok SSSR 1976|1976]], [[Kubok SSSR 1982|1982]], [[Kubok SSSR 1987-1988|1987-1988]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa dell'Unione Sovietica|}}
:Finalista: 1983
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Federazioni sovietiche|}}
:Finalista: [[Kubok Federacii SSSR 1990|1990]]
 
*{{Calciopalm|Campionato ucraino|}}
:Secondo posto: [[Vyšča Liha 1992-1993|1992-1993]], [[Prem"jer-lіha 2013-2014|2013-2014]]
:Terzo posto: [[Vyšča Liha 1994-1995|1994-1995]], [[Vyšča Liha 1995-1996|1995-1996]], [[Vyšča Liha 2000-2001|2000-2001]], [[Vyšča Liha 2003-2004|2003-2004]], [[Prem"jer-lіha 2014-2015|2014-2015]], [[Prem"jer-liha 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Ucraina|}}
:Finalista: [[Kubok Ukraïny 1996-1997|1996-1997]], [[Kubok Ukraïny 2003-2004|2003-2004]]
:Semifinalista: [[Kubok Ukraïny 1994-1995|1994-1995]], [[Kubok Ukraïny 2000-2001|2000-2001]], [[Kubok Ukraïny 2001-2002|2001-2002]], [[Kubok Ukraïny 2002-2003|2002-2003]], [[Kubok Ukraïny 2004-2005|2004-2005]], [[Kubok Ukraïny 2010-2011|2010-2011]], [[Kubok Ukraïny 2012-2013|2012-2013]], [[Kubok Ukraïny 2014-2015|2014-2015]], [[Kubok Ukraïny 2015-2016|2015-2016]], [[Kubok Ukraïny 2016-2017|2016-2017]]
 
*{{Calciopalm|UEFA Europa League|}}
:Finalista: [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]]
 
== Organico ==
=== Rosa 2017-2018 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 23 gennaio 2018.''<ref>[http://www.fcdnipro.ua/en/team/ Main Team :: Team :: FC Dnipro :: Official Site :: www.fcdnipro.ua<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=UKR|ruolo=GK|nome=Ivan Ponomarenko}}
{{Calciatore in rosa|n°=2 |nazione=ROU|ruolo=DF|nome=Dmytro Bondar}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Dmytro Semenov}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Oleksandr Kulinich}}
{{Calciatore in rosa|n°=5 |nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Sergiy Palyukh}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Dmytro Vergun}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Ivan Budniak}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=UKR|ruolo=FW|nome=Ivan Mykhailenko}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Oleksiy Bandurin}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Volodymyr Kirychuk}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Oleg Ilyin}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Denys Kostyshyn}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Oleksandr Nazarenko}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Maksym Voytikhovski}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Egor Nazaryna}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=Artem Dovbyk}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=Viktor Babichyn}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=Oleksiy Bashtashenko}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Rosa 2016-2017 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 30 gennaio 2017.''<ref>[http://www.fcdnipro.ua/en/team/ Main Team :: Team :: FC Dnipro :: Official Site :: www.fcdnipro.ua<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=UKR|ruolo=GK|nome=Oleksiy Bashtashenko}}
{{Calciatore in rosa|n°=2 |nazione=ROU|ruolo=DF|nome=[[Alexandru Vlad]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Volodymyr Adamyuk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Serhij Kravčenko]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=UKR|ruolo=MF|nome=[[Andriy Bliznichenko]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Volodymyr Pol'ovyj]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Yuri Vakulko}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Vladyslav Kochergin}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=Andriy Lunin}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=UKR|ruolo=GK|nome=Danylo Kucher}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=[[Jevhen Čeberjačko]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=Artem Dovbyk}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=UKR|ruolo=FW|nome=Denys Balanyuk}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Oleksiy Larin}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Evgen Cheberko}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Igor Kogut}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=AZE|ruolo=DF|nome=Dmytro Nagiev}}
{{Calciatore in rosa|n°=39|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Oleksandr Svatok}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=UKR|ruolo=DF|nome=Maksym Lopyrnyok}}
{{Calciatore in rosa|n°=87|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Oleg Kozhushko}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=UKR|ruolo=MF|nome=Maksym Lunyov}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FC Dnipro Dnipropetrovsk}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fcdnipro.ua/en/index/|Sito ufficiale|lingua=ru uk en}}
* {{cita web|url=http://www.datasoccer.it/ucraina/dettsquadra.asp?anno=2009/10&serie=A&Submit.x=11&Submit.y=10&ID=12|titolo=Statistiche su datasoccer}}
* {{cita web|url=http://www.weltfussballarchiv.com/club_profile.php?ID=1240|titolo=Profilo su WeltFussballArchiv|lingua=en}}
* {{lingue|ru|en}} [http://wildstat.com/p/2093/club/URS_Dnepr_Dnepropetrovsk Profilo su WildStat] (periodo sovietico)
* {{lingue|ru|en}} [http://wildstat.com/p/2093/club/UKR_Dnipro_Dnepropetrovsk Profilo su WildStat] (periodo ucraino)
 
{{Calcio Dnipro storico}}
{{Club campioni sovietici di calcio}}
{{Portale|calcio|Ucraina}}
 
[[Categoria:F.K. Dnipro| ]]