Lega peloponnesiaca e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Zio dody giocò a bo3 cn frenk thegamer uno di nome swag si fice vedere iniziammo a registrare video finché swag nn si cagò addosso e morì la storia di zio dody e di frenk
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 10 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 42 }}
==Storia==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Il centenario che voleva salvare il mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
Dopo la liberazione di [[Corinto]] ([[582 a.C.|582]]) e la conquista di [[Tegea]] ([[560 a.C.|560]]), Sparta intraprese una politica di sostegno ai regimi oligarchici delle città greche, prefiggendosi l’obiettivo di esautorare le [[tirannide|tirannidi]] e di salvaguardare i propri confini.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 18 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maya Hawke |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
In seguito alla sconfitta di [[Argo (città)|Argo]], Sparta consolidò il proprio potere ed intraprese una politica antipersiana ed interventista a favore delle fazioni moderate delle varie città.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Dino Aloi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 13 }}
Nel [[510 a.C.|510]] la Lega intervenne contro [[Ippia (tiranno)|Ippia]], tiranno di [[Atene]], cacciandolo dalla città. Poco dopo ([[507 a.C.|507]]), Sparta tentò di convincere la Lega ad intervenire contro [[Clistene]], il quale stava costituendo la democrazia ad Atene, ma la Lega si oppose ad ogni intervento.<br>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pylea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
Dopo aver nuovamente sconfitto Argo nella [[battaglia di Sepeia]] ([[494 a.C.]]), la Lega rafforzò la propria egemonia nel Peloponneso ed in seguito svolse un ruolo decisivo nella [[battaglia di Salamina]] ([[480 a.C.]]) contro i Persiani.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = L'interprete di lingua dei segni italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gunblade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 8 }}
Il [[V secolo a.C.]] fu caratterizzato da una profonda rivalità tra la Lega peloponnesiaca da un lato e quella [[lega delio-attica|delio-attica]] dall’altro, i cui contrapposti interessi economici e politici portarono alla [[guerra del Peloponneso]]. La sconfitta di Atene nel [[404 a.C.|404]] determinò un breve periodo di egemonia spartana nel continente greco (Atene entrò persino a far parte della Lega come stato satellite), presto interrotto dalla [[battaglia di Cnido]] e dalle successive guerre contro Atene e Tebe. Nel [[IV secolo a.C.|IV secolo]], tuttavia, l’ascesa di [[Tebe_(Grecia)|Tebe]] e la reazione persiana causarono il declino di Sparta e della Lega peloponnesiaca, che subirono una durissima sconfitta a [[Battaglia di Leuttra|Leuttra]] ([[371 a.C.|371]]). La Lega fu sciolta nel [[366 a.C.|366]]. Fu ricostituita all'inizio del [[III secolo a.C.]] dal re di Sparta [[Areo I]], ma fu sconfitta dalla [[lega etolica]] nel [[281 a.C.|281]]-[[280 a.C.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Portale|Antica Grecia}}
 
[[Categoria:Leghe dell'antica Grecia]]