Cassa Depositi e Prestiti e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Azienda
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 10 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 42 }}
|logo = Logo Cassa depositi e prestiti.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Il centenario che voleva salvare il mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
|logo_dimensione = 200
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 18 }}
|foto = Castro pretorio - v Goito pal CDDPP P1020896.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maya Hawke |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
|didascalia = Roma, sede centrale della CDP
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Dino Aloi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 13 }}
|tipo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pylea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|borse =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = L'interprete di lingua dei segni italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
|data_fondazione = 1850
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gunblade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 8 }}
|forza_cat_anno =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|luogo_fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Roma]], via Goito 4
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
* [[Claudio Costamagna]], Presidente
* [[Fabio Gallia]], Amministratore Delegato e Direttore Generale
* Mario Nuzzo, Vicepresidente
|industria = finanza
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 547 [http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_controllo_enti/2015/delibera_4_2015.pdf]
|anno_dipendenti = 2013
|slogan = Siamo l'Italia che investe nell'Italia
|note =
|sito = www.cdp.it
}}
'''Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.''' (chiamata anche '''CDP S.p.A.''') è una [[società per azioni]] finanziaria [[italia]]na, partecipata per il 80,1% dal [[Ministero dell'economia e delle finanze]], per il 18,4% da diverse fondazioni bancarie e il restante 1,5% in azioni proprie.
 
Una struttura simile opera nella odierna [[Repubblica francese]]: la [[Caisse des dépôts et consignations]].
 
== Storia ==
L'ente venne creato nel [[Regno di Sardegna]] con la legge 18 novembre 1850 n. 1097 con la principale finalità di mobilizzazione di capitali, pervenuti allo Stato attraverso canali di raccolta del risparmio privato, per opere di pubblica utilità. {{cn|Un'attività sostanzialmente uguale a quella che ha sempre avuto, ossia provvedere al finanziamento dell'attività degli Enti pubblici, venne avviata con un [[Regio decreto]] del [[1857]].}}
 
Dopo l'[[Unità d'Italia]], nel [[1863]] iniziò ad incorporare le analoghe Casse presenti negli altri Stati progressivamente confluiti nel [[Regno d'Italia]] e segue, con la propria sede, gli spostamenti della [[capitale (città)|capitale]] [[italia]]na, prima a [[Firenze]] e poi a [[Roma]]. L'attività progressivamente si espanse, con la comparsa di nuovi strumenti di raccolta del [[risparmio]], i cui proventi vennero utilizzati per gli scopi istituzionali della Cassa.
 
In particolare, le principali tappe sono:
* [[1875]]: nascita dei [[Libretto di risparmio|libretti di risparmio]] [[Poste italiane|postale]];
* [[1896]]: inizia l'emissione delle cosiddette ''Cartelle'', forma di [[Titolo di stato|Titoli di Stato]] destinata al consolidamento del deficit degli Enti pubblici locali;
* [[1924]]: inizia l'emissione dei [[buoni fruttiferi postali]], titoli a rendimento fisso e garantito, di piccolo taglio, tali da raccogliere anche investimenti minimi; l'emissione ha un tale successo che, per un certo periodo, viene addirittura sospesa l'emissione dei [[Buono Ordinario del Tesoro|Buoni Ordinari del Tesoro]];
* [[1925]]: i Buoni Fruttiferi Postali vengono emessi anche in [[Dollaro|dollari]] e [[Sterlina britannica|sterline]], soprattutto ad uso degli [[Emigrazione|emigranti]].
 
Con il tempo cambia anche la forma giuridica della Cassa Depositi e Prestiti che, nata come detto in forma di [[banca]], sia pure sotto l'egida dello Stato, si trasforma prima in una direzione generale del [[Ministero del Tesoro]] ([[1898]]), per divenire poi pienamente autonoma con la promulgazione della legge 13 maggio 1983 n. 197, ed avere quindi il riconoscimento di una propria [[personalità giuridica]], distinta da quella dello Stato, con la legge 19 marzo 1993 n. 68.
 
Il decreto legge 30 settembre 2003 n. 269 la trasformò in [[società per azioni]] subentrando nei diritti e negli obblighi dell'ente;<ref>art. 5 comma 1 decreto legge ''La Cassa Depositi e Prestiti è trasformata in società per azioni con la denominazione di "Cassa Depositi e Prestiti società per azioni" (CDP S.p.A.), [...] La CDP S.p.A. [...] subentra nei rapporti attivi e passivi e conserva i diritti e gli obblighi anteriori alla trasformazione. ''</ref> la norma inoltre stabilì che con decreto ministeriale venissero disciplinate le funzioni e le attività della nuova società. La disciplina venne poi emanata con Decreto del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] 5 dicembre 2003.<br />
{{senza fonte|La trasformazione ne rese la struttura ancora più autonoma, svincolandola almeno in parte dai legami connessi alla precedente forma di [[ente pubblico]].}} Ciò consentì l'entrata nell'azionariato di 65 [[Fondazione bancaria|fondazioni bancarie]] alle quali vengono assegnate delle [[Azione privilegiata|azioni privilegiate]] pari al 30% del [[Capitale sociale (diritto)|capitale sociale]].
 
Con il 1º gennaio [[2006]] cambia ancora la struttura operativa, in quanto Cassa Depositi e Prestiti ha effettuato l'[[incorporazione]] della società [[Infrastrutture (azienda)|Infrastrutture S.p.A.]], che era stata costituita dalla stessa Cassa nel 2002 allo scopo di finanziare, sotto diverse forme, la realizzazione di infrastrutture e di grandi opere pubbliche.
 
== Attività ==
L'attività della società si articola in due distinti rami di azienda:
* "gestione ordinaria", si occupa del finanziamento di opere, di impianti, di reti e di dotazioni destinati alla fornitura di servizi pubblici e alle bonifiche. Per far fronte a questa attività la Cassa Depositi e Prestiti provvede attraverso l'assunzione di finanziamenti e l'emissione di titoli, in particolare [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]. Contrariamente al risparmio postale, questo tipo di raccolta di fondi non è [[Garanzia|garantito]] da parte dello Stato. L'attività è inoltre sottoposta al controllo di una apposita [[Commissione parlamentare]] di vigilanza.
* "gestione separata", gestisce il finanziamento degli investimenti statali e di altri enti pubblici, quali regioni, altri [[Ente locale|enti locali]] e comunque strutture afferenti allo [[Stato]], utilizzando quale fonte principale di provvista la raccolta del risparmio [[Poste italiane|postale]]. Nel dicembre 2003, la Cassa aveva 57 miliardi di euro di crediti verso tali enti, e una raccolta di oltre 200 miliardi di euro nel risparmio postale, in continua crescita.<ref>''[http://www.cassaddpp.it/pdf/gradus%2011-2004.pdf Gradus]'', n. 11, 2004: pp. 19 e 24.</ref> Nel 2008, aveva 99 miliardi di euro disponibili per investimenti strutturali.<ref>Dato citato da Corrado Oddi, della Funzione Pubblica Cgil, in ''Un miliardo per il ritorno al pubblico'', ''il manifesto'', 22 novembre 2008, p. 4.</ref>
 
== Dati ==
{{Da aggiornare|arg=aziende}}
=== Dati economici e finanziari ===
Al 31 dicembre 2010 la società aveva un capitale investito di circa 249,2 miliardi di euro, con un patrimonio netto di 13,7 miliardi di euro, mentre la raccolta ammontava a 97,7 miliardi in libretti postali e 109,7 miliardi in Buoni fruttiferi postali. L'esercizio è stato chiuso con un utile netto di 2,74 miliardi.<ref name=civ>{{cita web|url=http://www.cassaddpp.it/content/groups/public/documents/ace_documenti/010415.pdf|formato=pdf|titolo=Bilancio individuale al 31 dicembre 2010|accesso=5 settembre 2011}}</ref>
 
Dal punto di vista consolidato, il capitale investito del gruppo ammontava a 260,9 miliardi, con un patrimonio netto di 13,9 miliardi. L'esercizio è stato chiuso con un utile di 2,9 miliardi.<ref>{{cita web|url=http://www.cassaddpp.it/content/groups/public/documents/ace_documenti/010347.pdf|formato=pdf|titolo=Bilancio consolidato al 31 dicembre 2010|accesso=5 settembre 2011}}</ref>
 
Al 31 dicembre 2010 la società occupava 415 dipendenti.<ref name=civ />
 
== Compagine azionaria ==
Il capitale sociale è detenuto per l'80,1% dal [[Ministero dell'economia e delle finanze]], per il 18,4% da diverse fondazioni bancarie e per il 1,5% dalla Cassa stessa con azioni proprie. In dettaglio: a [[Compagnia di San Paolo]], [[Fondazione Cariplo]], [[Fondazione CRT|Fondazione Cassa di Risparmio di Torino]], [[Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona]], [[Fondazione Monte dei Paschi di Siena]] sono state assegnate 5 tranche da 89,84 milioni di euro pari al 2,57%.<ref>{{cita web| url = https://www.acri.it/4_rise/modulistica/comunicati_stampa/files/com_stampa_200773_10124_cs20031223.pdf|titolo = www.acri.it|accesso = 23-01-2008}}</ref>
 
=== Fondazioni bancarie azioniste ===
Le fondazioni bancarie possiedono azioni privilegiate pari al 18,4% del capitale sociale<ref>{{cita web| url = http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Partecipaz/Relazione-/Relazione-al-parlamento-2003.pdf |titolo = www.dt.tesoro.it |accesso = 23-01-2008}}</ref>.
 
{| width=100% class="wikitable"
! Fondazione !! Numero di azioni !! Quota del capitale
|-
| [[Fondazione Monte dei Paschi di Siena]] || 8 984 000 || 2,57 %
|-
| [[Compagnia di San Paolo]] || 8 984 000 || 2,57 %
|-
| [[Fondazione CRT]] || 8 984 000 || 2,57 %
|-
| [[Fondazione Cariplo]] || 8 984 000 || 2,57 %
|-
| Fondazione CR Verona Vicenza Belluno e Ancona || 8 984 000 || 2,57 %
|-
| Ente CR Firenze || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Padova e Rovigo || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Perugia || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Lucca || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione Banco di Sardegna || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Bologna || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Cuneo || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Genova e Imperia || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto || 3 600 000 || 1,03 %
|-
| Fondazione CR Venezia || 2 500 000 || 0,71 %
|-
| Fondazione CR Alessandria || 2 500 000 || 0,71 %
|-
| Fondazione Banca del Monte di Lombardia || 2 500 000 || 0,71 %
|-
| Fondazione CR Forli || 2 500 000 || 0,71 %
|-
| Fondazione CR Savona || 1 650 000 || 0,47 %
|-
| Fondazione CR Trieste || 1 500 000 || 0,43 %
|-
| Fondazione di Piacenza e Vigevano || 1 500 000 || 0,43 %
|-
| Fondazione CR Ravenna || 1 000 000 || 0,29 %
|-
| Fondazione CR Udine e Pordenone || 800 000 || 0,23 %
|-
| Fondazione CR Provincia di Macerata || 600 000 || 0,17 %
|-
| Fondazione CR Imola || 500 000 || 0,14 %
|-
| [[Istituto Banco di Napoli - Fondazione]] || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Carpi || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Biella || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Gorizia || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Modena || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Pistoia e Pescia || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Reggio Emilia Pietro Manodori || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Provincia dell'Aquila || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Terni e Narni || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Asti || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR della Provincia di Teramo || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Bolzano || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Livorno || 500 000 || 0,14 %
|-
| Fondazione CR Pesaro || 400 000 || 0,11 %
|-
| Fondazione CR Mirandola || 200 000 || 0,06 %
|-
| Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna || 200 000 || 0,06 %
|-
| Fondazione CR Vercelli || 200 000 || 0,06 %
|-
| Fondazione CR della Spezia || 200 000 || 0,06 %
|-
| Fondazione CR Provincia di Viterbo || 200 000 || 0,06 %
|-
| Fondazione Banca del Monte di Lucca || 200 000 || 0,06 %
|-
| Fondazione CR Jesi || 150 000 || 0,04 %
|-
| Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci || 150 000 || 0,04 %
|-
| Fondazione CR Calabria e Lucania || 150 000 || 0,04 %
|-
| Fondazione CR Tortona || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Fabriano e Cupramontana || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Orvieto || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Saluzzo || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Savigliano || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Spoleto || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Fossano || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Carrara || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Fano || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Fermo || 100 000 || 0,03 %
|-
| [[Fondazione Carife]] || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Pescara e Loreto Aprutino || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR e Banca del Monte di Lugo || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Rimini || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione CR Cesena || 100 000 || 0,03 %
|-
| Fondazione Banca del Monte e CR Faenza || 50 000 || 0,01 %
|-
| Fondazione CR Bra || 30 000 || 0,01 %
|}
 
== Partecipazioni ed investimenti ==
* [[Fintecna|Fintecna S.p.A.]] (100%)
* [[SACE|SACE S.p.A.]] (100%)
* [[CDP Reti|CDP Reti S.r.l.]] (59%)
**[[Terna (azienda)|Terna S.p.A.]] - 30%
**[[Snam|Snam S.p.A.]] - 29%
* [[Fondo Strategico Italiano]] S.p.A. (80%)
* [[F2I Fondi Italiani per le Infrastrutture|F2I Fondi Italiani per le Infrastrutture SGR S.p.A.]] (F2i) (15,99%)
* CDP Immobiliare S.r.l. <span>(100%)</span>
* CDP Investimenti SGR S.p.A. (70%)
* CDP Gas S.r.l. (100%)
* [[Simest|Simest S.p.A.]] (76%)
* Europrogetti & Finanza S.p.A. - Roma (31,80%)
* [[Fondo Italiano d'Investimento|Fondo Italiano d'Investimento SGR S.p.A.]] (12,5%)
* [[Istituto per il credito sportivo]] (21,62%)
* Sistema Iniziative Locali S.p.A. (11,9%)
* [[ENI|ENI S.p.A.]] - 26,369%
 
 
=== Altri impieghi finanziari ===
In fondi di private equity:
* Galaxy S.à.r.l. - [[Lussemburgo]] - 40,00%
* Fondo PPP Italia. Un fondo chiuso gestito da Fondaco SGR Spa ed è attivo nel settore del partenariato pubblico privato.
* Fondo Abitare Sociale 1; è un fondo immobiliare etico con un patrimonio di 85 milioni di euro. CDP ha investito nel fondo gestito da [[CAAM SGR]] (gruppo [[Credit Agricole]]) 20 milioni di euro.
 
== Dati legali ed iscrizioni ==
Denominazione: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
[[Sede legale]]: Via Goito 4 - 00185 Roma
[[Codice Fiscale]]: 80199230584
[[Partita IVA]]: 07756511007
 
=== Consiglio d'amministrazione ===
* Presidente: [[Claudio Costamagna]]
* Amministratore Delegato: [[Fabio Gallia]]
* Consiglieri: Maria Cannata, Carla Patrizia Ferrari, Stefano Micossi, Alessandro Rivera, Alessandra Ruzzu, Giuseppe Sala.
 
Il Consiglio di Amministrazione è integrato per le decisioni riguardanti la “gestione separata” dal Direttore Generale del Tesoro, Vincenzo La Via, dal delegato del Ragioniere Generale dello Stato, Roberto Ferranti, da [[Piero Fassino]], nominato dal Ministro dell'economia e delle finanze in rappresentanza dei Comuni e da [[Massimo Garavaglia]] in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ente pubblico (ordinamento italiano)]]
* [[Infrastrutture S.p.A.]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cdp.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://asd.cassaddpp.it/comunicazioniesterne/comunicazionie.nsf/RicercaPubblicati/BE13761D17E98F1BC1256E37003CC241/$File/DM%20Economia%20e%20Finanze%205%20dicembre%202003.pdf|Testo del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 5 dicembre 2003}}
 
{{Partecipazioni Tesoro}}
{{portale|diritto|economia|Italia}}
 
[[Categoria:Società di investimento]]
[[Categoria:Gruppo CDP]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]