Andrea Delogu e Eupterotidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
 
| nome = Eupterotidae
{{Bio
| statocons =
|Nome = Andrea
| statocons_versione =
|Cognome = Delogu
|Sesso statocons_ref = F
| immagine =Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg
|LuogoNascita = Cesena
| didascalia= ''Pseudojana perspicuifascia''
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|AnnoNascita = 1982
| dominio = [[Eukaryota]]
|LuogoMorte =
| regno = [[Animalia]]
|GiornoMeseMorte =
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|AnnoMorte =
| superphylum = [[Protostomia]]
|Attività = conduttrice televisiva
| phylum = [[Arthropoda]]
|Attività2 = conduttrice radiofonica
| subphylum = [[Tracheata]]
|Epoca = 2000
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Nazionalità = italiana
| classe = [[Insecta]]
|Immagine = Andrea Delogu.jpg
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
| famiglia = '''Eupterotidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione_testo =
* [[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
Gli '''Eupterotidi''' ('''Eupterotidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che annovera circa 300 [[specie]], presenti in [[Africa]], [[Asia]] tropicale, [[Oceania]] e [[America]] centro-meridionale.<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
 
== BiografiaDescrizione ==
=== CarrieraAdulto ===
Sono [[falena|falene]] di medie o grandi dimensioni, affini ai [[Saturniidae|Saturnidi]]. Gli adulti sono spesso pelosi, con [[Ali degli insetti|ali]] marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.<br />
Nei primi anni di vita cresce all'interno della [[comunità di San Patrignano]], dove si erano conosciuti i suoi genitori. Ricostruisce questa parte della propria esistenza nel romanzo ''La collina'' (2014), scritto insieme ad Andrea Cedrola; il libro raggiunge tre ristampe in 10 giorni e 20.000 copie vendute<ref>[http://www.romagnanoi.it/news/home/1200615/Andrea-Delogu-apre-una-porta-sul.html Andrea Delogu apre una porta sul passato - RomagnaNOI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).<br />
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.<br />
Il corpo è lungo e cilindrico. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le [[Antenne degli insetti|antenne]] sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la [[spiritromba]] non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri [[Bombycoidea]]. Le [[Zampe degli insetti|zampe]] non sono molto sviluppate.<br />
Nel genitale maschile, l'[[Glossario entomologico#uncus|uncus]] è ampio e bipartito. Lo [[Glossario entomologico#Gnathus|gnathus]] è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'[[edeago]] è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La ''bursa'' è semplice, priva del ''signum'', tranne nel genere ''[[Ganisa]]''. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ''ductus bursae'' (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia [[Papilionidae]], ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.<br />
È presente un [[dimorfismo sessuale]], con femmine più grandi dei maschi.<br />
L'apertura alare va da 25 a oltre 100&nbsp;mm.
 
=== Uovo ===
Esordisce in televisione nel 2002, entrando a far parte delle "Letteronze", il corpo di ballo dello show di [[Italia 1]] ''[[Mai dire...|Mai dire domenica]]'', condotto dalla [[Gialappa's Band]] e dal [[Mago Forest]], dove rimane per due edizioni.
Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un ''habitus'' arboreo (Bell, & Scott, 1937).
Nel 2004 è una delle ragazze che fanno parte del cast di Campioni - reality calcistico.
Nella stagione 2004/2005 conduce su [[SKY Vivo|SKY Canale 109]] il magazine ''Vetrina'' e ''Top of VJ'' su [[VJ Tv]]. Dal 2004 al 2007 conduce su [[Match Music]] il programma ''A casa di Andrea'', di cui è anche autrice.
 
=== Larva ===
Nel 2003 conosce [[Barbara Clara]] con cui fonda successivamente il duo musicale [[Cinema2]], noto anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[http://www.musicjam.it/testi/482/cinema-2-estupido-testo-video-traduzione/ musicjam.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150721110049/http://www.musicjam.it/testi/482/cinema-2-estupido-testo-video-traduzione/ |data=21 luglio 2015 }}</ref>. Nel 2008 il duo entra a far parte del cast fisso della seconda edizione del programma ''[[Saturday Night Live from Milano]]'' su [[Italia 1]]. Attualmente forma con [[Ema Stokholma]] il duo Stokhlogu, il quale ha partecipato come dj ai programmi ''[[Aggratis!]]'' su [[Rai 2]] e ''[[Jump! Stasera mi tuffo]]'' su [[Canale 5]], entrambi in onda nel 2013. Dal 2012 al 2014 ha curato un blog su ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' chiamato ''She-can-dj''.
I [[bruco (larva)|bruchi]] sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le [[Sphingidae]], né le "selle" toraciche tipiche delle [[Lasiocampidae]]. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere ''[[Eupterote]]'' hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di ''[[Ganisa]]'' tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).
 
=== Pupa ===
Per 4 anni di seguito conduce la cerimonia finale dei premi della rete, i MIA - [[Macchianera]] Internet Awards, nel 2011<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Nn17SdQXy7A|titolo=La cerimonia di premiazione dei MIA11|data=4 ottobre 2011|sito=[[YouTube]]|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> e nel 2012<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=D_PhNx2nW4I|titolo=La cerimonia di premiazione dei MIA12|data=5 ottobre 2012|sito=[[YouTube]]|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> da [[Riva del Garda]], e nel 2013<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=DpUrZ0vdQpM|titolo=La cerimonia di premiazione dei MIA13|data=22 settembre 2013|sito=[[YouTube]]|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> e 2014<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=5qZbK1CrknE|titolo=La cerimonia di premiazione dei MIA14|data=13 settembre 2014|sito=[[YouTube]]|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> dalla sua [[Rimini]], affiancata sul palco da [[Gianluca Neri]], e si fa conoscere dal mondo della rete.
La [[pupa]]zione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in ''[[Ganisa]]'' e ''[[Nisaga]]'', denso e talvolta doppio in ''[[Eupterote]]''. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un [[cremaster]] arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in ''Ganisa'', oppure un denso ciuffo di peli in ''Nisaga'', o ancora un cremaster ellissoidale come in ''Eupterote'' (Bell & Scott, 1937).
[[File:Andrea Delogu interviewed at Wired Next Festival 2018.jpg|miniatura|Andrea Delogu intervistata come conduttrice [[Radiofonia|radiofonica]] di punta al [[Wired Next Festival]] [[2018]], [[Milano]]]]
 
== Distribuzione e habitat ==
Nell'estate del 2014 conduce insieme a [[Marco Giusti]] su [[Rai 2]] il programma in seconda serata ''[[Stracult]]'', esperienza che ripeterà anche nell'estate 2015 e nella stagione televisiva 2016/2017<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/1341493/stracult-puntata-16-settembre-2016-nuova-edizione-anticipazioni-delogu-muccino|titolo=#Stracult, Giusti e la Delogu ripartono da Gabriele Muccino|data=16 settembre 2016|sito=TVBlog.it|accesso=11 dicembre 2016}}</ref>. Il 1º luglio 2015, in seconda serata su Rai 2, conduce la diciassettesima edizione del [[Premio internazionale del vino]], evento realizzato con il patrocinio della "Fondazione italiana sommelier"<ref>{{cita news|url=http://www.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-82c4e950-7db3-473e-809e-4bc8589e146a.html?ContentItem-95bd1740-22ca-44b4-9274-7474ddd623a6|titolo=Rai 2: 17º Premio internazionale del vino 2015|sito=[[RAI]].it|accesso=11 dicembre 2016}}</ref>. Nella stagione televisiva 2015-2016 conduce su [[Rai 3]] con [[Enrico Varriale]] l'ultima edizione dello storico programma calcistico ''[[Il processo del lunedì]]'', e su Rai 2 il programma di Marco Giusti ''[[Troppo giusti]]'', entrambi in seconda serata. Dal 6 luglio 2015 conduce, inizialmente con Francesco Taddeucci e [[Saverio Raimondo]], e in seguito con [[Claudio De Tommasi]] e [[Gianfranco Monti]] il programma ''[[Sociopatici]]''<ref>[http://www.ilpiave.it/index.php?id=355&lang_id=ita&cat=7 Dilagante Delogu]</ref> su [[Rai Radio 2]]. Il 27 novembre 2015 è tra i giurati della commissione musicale di ''[[Sanremo Giovani 2015]]''.
Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni [[Regioni zoogeografiche|afrotropicale]] ed [[Regioni zoogeografiche|orientale]], ma alcune specie anche nell'[[ecozona neotropicale]].
 
L'[[habitat]] è costituito dalla [[foresta pluviale]] della fascia [[tropici|tropicale]] e subtropicale.
Nel 2016 è tra i conduttori radiofonici della diretta del [[Festival di Sanremo 2016]] su [[Rai Radio 2]]. A marzo 2016 ha raccontato la sua esperienza con la [[dislessia]] e come sia riuscita a superarla grazie alla tecnologia in una conferenza al [[TEDx|TEDx di Caserta]].<ref>http://www.tedxcaserta.it/?speaker2016=andrea-delogu</ref> Nell'estate dello stesso anno conduce il dating show ''[[Parla con lei (programma televisivo)|Parla con lei]]'', in onda su [[Fox Life (Italia)|Fox Life]]<ref>{{cita news|url=http://www.sorrisi.com/tv/reality-e-talent/parla-con-lei-intervista-alla-conduttrice-andrea-delogu-fox-life/|titolo=Parla con Lei, intervista alla conduttrice Andrea Delogu|data=29 giugno 2016|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|accesso=11 dicembre 2016}}</ref>. Il 12 dicembre 2016 è per la seconda volta tra i giurati delle selezioni di [[Sanremo Giovani]] nella serata finale del concorso intitolata ''[[Sanremo Giovani 2016|Sarà Sanremo]]''<ref>{{cita news|url=http://www.sorrisi.com/musica/sanremo/carlo-conti-per-sanremo-sara-unottima-annata/|titolo=Carlo Conti: «Per Sanremo sarà un’ottima annata»|data=9 dicembre 2016|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|accesso=11 dicembre 2016}}</ref>. Dal 26 dicembre 2016 all'8 marzo 2017 conduce su [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] assieme a [[Diego Passoni]] il talent show ''[[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance Dance Dance]]''.
 
== Biologia ==
Nel maggio 2017 commenta le semifinali dell'[[Eurovision Song Contest 2017|Eurofestival]] trasmesse su [[Rai 4]], nuovamente insieme a Diego Passoni. Il 4 giugno commenta in diretta assieme a [[Franco Di Mare]] il concerto evento ''[[One Love Manchester]]'', trasmesso da Rai 1, Rai 4 e Radio 2<ref>{{cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/ONE-LOVE-MANCHESTER-815ecd98-0637-4815-bfe1-67826a45def6.html|titolo=Rai 1 e Rai 4: One Love Manchester|data=4 giugno 2017|sito=Ufficiostampa.rai.it|accesso=3 settembre 2017}}</ref>. Il 1º luglio presenta invece la [[Nastri d'argento 2017|settantaduesima edizione]] dei ''[[Nastri d'argento]]'', trasmessa da Rai 1 il 14 luglio in seconda serata<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2017/07/03/news/nastri-d-argento-com-e-bella-la-famiglia-del-cinema-italiano-1.305417|titolo=Nastri d'argento, com'è bella la famiglia del cinema italiano|data=3 luglio 2017|editore=[[L'Espresso]]|accesso=3 settembre 2017}}</ref>. Nel dicembre 2017 conduce in prima serata su [[Rai 2]] due speciali per i 30 anni di ''[[Indietro tutta!]]'' dal titolo ''Indietro tutta 30 e l'ode''.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/12/07/news/arbore_torno_con_indietro_tutta_ma_la_rai_non_ha_piu_chiamato-183373289/|titolo=Renzo Arbore: "Torno con 'Indietro tutta', ma la Rai non ha più chiamato"}}</ref>
Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.
 
=== Alimentazione ===
Dal 17 gennaio 2018 conduce la seconda edizione di ''[[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance Dance Dance]]'' con [[Nicolò De Devitiis]].
A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle [[Myrtaceae]], (ad es. ''[[Eucalyptus]]'', ''[[Lophostemon]]'', ''[[Angophora]]'', ''[[Syncarpia]]''), o [[Fabaceae]] (''[[Bauhinia]]''), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee ([[Poaceae]]). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di ''Nisaga simplex'' arrecano alle piantagioni di [[Oryza sativa|riso]] in [[Asia]] tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).
Nel febbraio 2018 conduce la diretta radiofonica del [[Festival di Sanremo 2018]] insieme a [[Ema Stokholma]] e [[Gino Castaldo]] su [[Rai Radio 2]].
 
Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.
Nel 2018 è stata insignita del premio Fabrizio Frizzi appena istituito.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2018/06/11/premio-fabrizio-frizzi-ad-andrea-delogu_cd94d357-107e-46be-af65-f3b0b3fda218.html|titolo=Premio Fabrizio Frizzi ad Andrea Delogu}}</ref>
 
=== VitaTassonomia privata ===
=== Sottofamiglie e generi ===
Dal [[2016]] è sposata con l'attore [[Francesco Montanari (attore)|Francesco Montanari]].<ref>[http://www.vanityfair.it/people/italia/16/02/05/sanremo-2016-andrea-delogu-radio-2-fidanzata-francesco-montanari-nozze-gossip Francesco Montanari e Andrea Delogu, l'amore pre-Sanremo]</ref>
Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e le [[Anthelidae]], così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei [[Bombycoidea]]. Il [[taxon]] viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]]; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 [[Genere (tassonomia)|generi]], in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:
{{div col|cols=3}}
* ''[[Acrojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Apha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Apona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1856
* ''[[Bantuana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Distant,</span> 1906
* ''[[Brachytera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Calapterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1900
* ''[[Camerunia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Catajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1910
* ''[[Cotana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Cyrtojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1911
* ''[[Dreata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Drepanojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Drexta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kirby,</span> 1892
* ''[[Enchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1886
* ''[[Epijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1893
* ''[[Epicydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Euchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1825
* ''[[Eucheria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Neave,</span> 1939
* ''[[Eupterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Euterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1893
* ''[[Ganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Gastridiota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Gonojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Hemijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Heringijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bryk,</span> 1944
* ''[[Heteromorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1855
* ''[[Hibrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1888
* ''[[Hibrildis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Janse,</span> 1917
* ''[[Hibrildus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Berger,</span> 1958
* ''[[Homochroa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Hoplojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Horanpella]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Hybrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg,</span> 1912
* ''[[Hypercydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1903
* ''[[Jana (genere)|Jana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1854
* ''[[Janomima]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Lasiomorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot,</span> 1916
* ''[[Lechenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1886
* ''[[Leptojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Lewinibombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1929
* ''[[Lichenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Mallarctus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mell,</span> 1930
* ''[[Mallodeta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Marmaroplegma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Melanergon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Melanothrix]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Messata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Murlida]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1860
* ''[[Neopreptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1930
* ''[[Nervicompressa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Nisaga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Pachyclea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johannes Gistel|Gistel]],</span> 1857
* ''[[Pachyjana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Palirisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Panacela]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Pandala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Paracydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Parajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1906
* ''[[Paramarane]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Paraphyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1927
* ''[[Phasicnecus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1894
* ''[[Phiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Phialla]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wichgraf,</span> 1908
* ''[[Phyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Poloma (zoologia)|Poloma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Preptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schaus,</span> 1892
* ''[[Preptothauma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1931
* ''[[Pterocerota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1905
* ''[[Pterocersta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pagenstecker,</span> 1909
* ''[[Pseudoganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schultze,</span> 1910
* ''[[Pseudojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1893
* ''[[Pugniphalera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Yang,</span> 1995
* ''[[Rarisquamosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Rhabdosia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Sangatissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Sarmalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1866
* ''[[Sarvena]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Schistissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Semuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Sesquiluna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Forbes,</span> 1955
* ''[[Spalyria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Sphingognatha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stenoglene]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stibolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1878
* ''[[Striphnopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Tagora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Teratojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hering,</span> 1937
* ''[[Tissanga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1903
* ''[[Trichophiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1879
* ''[[Urojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1915
* ''[[Viana (genere)|Viana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1869
* ''[[Vianga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fletcher,</span> 1982
{{div col end}}
 
=== TelevisioneSinonimi ===
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].
* ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'' ([[Canale 5]], 2002) <small>''concorrente''</small>
* ''[[Mai dire...|Mai dire domenica]]'' ([[Italia 1]], 2002-2003) <small>''ballerina''</small>
* ''Vetrina'' ([[Sky Italia|Sky]], 2004-2005)
* ''Top of VJ'' (VJ Tv, 2004)
* ''A casa di Andrea'' (Match Music, 2004-2007)
* ''[[Campioni, il sogno]]'' ([[Italia 1]], 2004)
* ''[[Saturday Night Live from Milano]]'' ([[Italia 1]], 2008-2009)
* ''[[Aggratis!]]'' ([[Rai 2]], 2013) <small>''deejay''</small>
* ''[[Jump! Stasera mi tuffo]]'' ([[Canale 5]], 2013) <small>''deejay''</small>
* ''[[Stracult]]'' ([[Rai 2]], dal 2014)
* ''Premio internazionale del vino'' ([[Rai 2]], 2015)
* ''[[Il processo del lunedì]]'' ([[Rai 3]], 2015-2016)
* ''Troppo giusti'' ([[Rai 2]], 2015-2016)
* ''[[Sanremo Giovani 2015|Sanremo Giovani]]'' ([[Rai 1]], 2015) ''giurata''
* ''Parla con lei'' ([[Fox Life (Italia)|Fox Life]], 2016-2017)
* ''[[Sarà Sanremo]]'' ([[Rai 1]], 2016) <small>''giurata''</small>
* ''[[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance dance dance]]'' ([[Fox Life (Italia)|Fox Life]], 2016-2018)
* ''[[Eurovision Song Contest 2017|Eurovision song contest]]'' ([[Rai 4]], 2017)
* ''[[One Love Manchester|One love Manchester]]'' ([[Rai 1]], [[Rai 4]], 2017)
* ''[[Nastri d'argento 2017|Nastri d'argento]]'' ([[Rai 1]], 2017)
* ''[[Indietro tutta! 30 e l'ode]]'' ([[Rai 2]], 2017)
* ''Vado al massimo'' ([[TV2000]], 2018)
* ''[[B come Sabato]]'' ([[Rai 2]], 2018)
* ''[[Guarda... Stupisci]]'' ([[Rai 2]], 2018)
* ''[[Telethon]]'' ([[Rai 1]], [[Rai 2]], 2018)
 
== RadioAlcune specie ==
<gallery>
* ''[[Festival di Sanremo|Festival della canzone italiana di Sanremo]]'' ([[Rai Radio 2]], 2016, 2018)
Image: AponaCashmirensis.png|''[[Apona cashmirensis]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
Image: Eupterote sp. (Eupterotidae).jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(recto)</small>
Image: Eupterote sp. 1 (Eupterotidae) 2.jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(verso)</small>
Image: Hemijana bimaculata.jpg|''[[Hemijana bimaculata]]''
Image: Jana e eurymas, b, Seringveld.jpg|''[[Jana eurymas]]''
Image: Panacela lewinae2.jpg|''[[Panacela lewinae]]''
Image: Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''
Image: SangatissaSubcurvifera.png|''[[Sangatissa subcurvifera]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
</gallery>
 
== Note ==
* ''La versione delle due'' ([[Rai Radio 2]], 2018)
<references/>
 
== PubblicazioniBibliografia ==
{{div col|2}}
* ''La collina'', 2014, Fandango, con Andrea Cedrola, ISBN 978-88-6044-399-1
* Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
* Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
* Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
* Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The [[Bombycoidea]]: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
* Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
* Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
* Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{div col end}}
 
== DiscografiaVoci correlate ==
* [[Anthelidae]]
=== Album ===
* [[Apatelodidae]]
* [[2008]] - ''Chicas de contrabando''
* [[Bombycidae]]
 
* [[Brahmaeidae]]
=== Singoli ===
* [[Carthaea saturnioides]]
* [[2007]] - ''Suave''
* [[Endromidae]]
* [[2008]] - ''Estupido''
* [[Phiditiidae]]
* [[2008]] - ''Ah! Ah! Ah!''
* [[2008Saturniidae]] - ''Grita''
* [[Sphingidae]]
 
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/eupt/eupt-moths.html|Butterfly House |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|titolo=CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online Funet|accesso=6 aprile 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321143912/http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|dataarchivio=21 marzo 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://ftp.ipv6.funet.fi/index/Science/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/eupterotidae/index.html|Funet |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2011/browse/tree/id/2369747|ITIS Catalogue of Life 2011 |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arbec.com.my/moths/eupterotidae/eupterotidae.php|Moths of Borneo |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/jdsml/research-curation/research/projects/lepindex/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Eupterotidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&recLimit=30&sort=Current_family|titolo=National History Museum |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Undef&id=119271&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29461&tree=0.1|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Eupterotidae/12069|Tree of Life web project |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
 
{{Lepidoptera}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
 
[[Categoria:Eupterotidae| ]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Taxa classificati da Charles Swinhoe]]
{{Portale|biografie|musica|radio|televisione}}
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]