Ansambel Bratov Avsenik e Forza Nuova: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix +avviso A |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Partito politico
|colore = {{Colore partito|Forza Nuova}}
|nome = Forza Nuova
|logo = Forza Nuova.svg
|segretario = [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]]
|presidente =
|vicesegretari = Duilio Canu<br />Marzio Gozzoli<br />Giuseppe Provenzale
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 29 settembre [[1997]]
|dissoluzione =
|sede = [[Roma]]
|abbreviazione = FN
|ideologia = [[Neofascismo]]<ref name="GianGuidoVecchi">{{cita news|autore=Gian Guido Vecchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/22/Forza_Nuova_Aprile_fiori_piazzale_co_7_0104228239.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080508213722/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/22/Forza_Nuova_Aprile_fiori_piazzale_co_7_0104228239.shtml|titolo=Forza Nuova: il 25 aprile fiori in piazzale Loreto|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 aprile 2001|pagina=44|accesso=4 maggio 2008|urlmorto=sì|dataarchivio=8 maggio 2008}}</ref><ref name="MarcoPreve">{{cita news|autore=Marco de las Preve|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/18/assalto-alla-sede-di-forza-nuova-domani.html|titolo=Assalto alla sede di Forza Nuova, domani i neofascisti in piazza|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Genova|data=18 maggio 2007|pagina=7|accesso=4 maggio 2008}}</ref><br>[[Nazionalismo rivoluzionario]]<ref>[http://www.globalproject.info/it/in_movimento/reggio-emilia-contro-ogni-nazionalismo-per-uneuropa-di-diritti-e-dignita/15574 Reggio Emilia - Contro ogni nazionalismo, per un'Europa di diritti e dignità | Global Project<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.forzanuova.org/pagina_ABORTO.htm|titolo=No aborto|accesso=4 maggio 2008|editore=Forza Nuova|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080922012156/http://www.forzanuova.org/pagina_ABORTO.htm|dataarchivio=22 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Aborto: Forza Nuova lancia palloncini 'Aborto=omicidio'|url=http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/80785|data=21 maggio 2011|pubblicazione=A tutta Destra|accesso=6 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Palermo, Forza nuova contro l'aborto, bambole insanguinate ai giornali|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/palermo-bambola-sangue/palermo-bambola-sangue/palermo-bambola-sangue.html|data=19 novembre 2008|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=6 aprile 2013}}</ref><br>[[Terza via (fascismo)|Terza via fascista]]<ref name="manifesto politico">{{cita web|titolo=La Dottrina Forzanovista, Manifesto politico d'Opposizione Nazionale|http://www.forzanuovapalermo.org/documento_politico.pdf.pdf|accesso=23 ottobre 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070222070821/http://www.forzanuovapalermo.org/documento_politico.pdf.pdf|formato=PDF|dataarchivio=22 febbraio 2007|urlmorto=si}}</ref><br/>[[Socialismo nazionale]]<br/>[[Anticapitalismo]]<br />
[[Antiamericanismo]]<br />[[Euroscetticismo]]<br />[[Cattolici tradizionalisti|Tradizionalismo cattolico]]<ref>https://roma.fanpage.it/laltare-e-la-celtica-estrema-destra-e-integalismo-cattolico-allombra-di-papa-francesco/</ref><br/>
|collocazione = [[Estrema destra]]
|coalizione = [[Alternativa Sociale]] (2003-2006)<br> [[Italia agli Italiani]] (dal 2017)
|partito europeo = [[Alleanza per la Pace e la Libertà]]<ref>{{cita web|url=http://www.europeannationalfront.org/it/|titolo=Fronte Nazionale Europeo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080523094238/http://www.europeannationalfront.org/|dataarchivio=23 maggio 2008|accesso=4 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|0|630|partito = Forza Nuova|2018}}
|seggi2 = {{Seggi|0|320|partito = Forza Nuova|2018}}
|seggi3 = {{Seggi|0|76|partito = Forza Nuova|2019}}
|seggi4 = {{Seggi|0|897|partito = Forza Nuova|2019}}
|testata = [[Ordine Futuro]]<ref>{{cita web|url=http://www.ordinefuturo.info|titolo=Sito ufficiale di Ordine Futuro|accesso=22 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111029043841/http://www.ordinefuturo.info/|dataarchivio=29 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><br />Il Megafono<ref>{{cita web|url=http://www.ilmegafononline.com|titolo=Sito ufficiale de ilMegafono|accesso=22 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028162145/http://www.ilmegafononline.com/|dataarchivio=28 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|giovanile = Lotta Studentesca
|iscritti = 2 500<ref name="iscritti">{{cita news|titolo=Forza nuova, 2.500 iscritti e 40 sezioni|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/26/Forza_nuova_500_iscritti_sezioni_co_0_0104261886.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214224908/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/26/Forza_nuova_500_iscritti_sezioni_co_0_0104261886.shtml|data=26 aprile 2001|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=3|accesso=6 aprile 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref>
|anno iscritti = [[2001]]
|colori = [[nero]], [[rosso]] e [[bianco]]<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/75_FORZA_NUOVA.PDF|titolo=Programma per le elezioni politiche 2013 di Forza Nuova e nomina del capo|editore=[[Ministero dell'Interno]]|data=7 gennaio 2013|formato=PDF|accesso=6 aprile 2013}}</ref>
|Sezioni =
}}
[[File:Forzanuova.jpg|thumb|Una manifestazione di Forza Nuova di fronte al [[Castelvecchio (Verona)|Castelvecchio]] di [[Verona]] ([[2006]])]]
'''Forza Nuova''' ('''FN''') è un [[partito politico]] [[Nazionalismo italiano|italiano nazionalista]]<ref>{{Cita web |url=http://www.radiortm.it/2014/01/23/modica-il-25-gennaio-2014-assemblea-regionale-del-movimento-nazionalista-forza-nuova/ |titolo=Modica, sabato assemblea regionale del movimento nazionalista Forza Nuova. | Radio RTM Modica<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802051606/http://www.radiortm.it/2014/01/23/modica-il-25-gennaio-2014-assemblea-regionale-del-movimento-nazionalista-forza-nuova/ |dataarchivio=2 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, definito di [[estrema destra]]<ref name="EstrDxCorr" /><ref name="EstrDxRep" /><ref>{{cita web|autore=Federico Fornaro|url=http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6152|titolo=Antisemitismo: demone sempre in agguato|editore=[[Articolo 21, liberi di...]]|data=10 febbraio 2008|accesso=5 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215025540/http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6152|urlmorto=sì|dataarchivio=15 febbraio 2009}}</ref> o [[neofascista]]<ref name="GianGuidoVecchi" /><ref name="MarcoPreve" />, fondato nel [[1997]] da [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]] e [[Massimo Morsello]]<ref>{{cita news|autore=Fiorenza Sarzanini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/28/Forza_nuova_Bianco_valuta_scioglimento_co_0_00122810537.shtml|titolo=Forza nuova, Bianco valuta lo scioglimento. Militante aggredisce un giornalista, i partiti insorgono. Al Viminale rapporto dell'Antiterrorismo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=28 dicembre 2000|pagina=13|accesso=4 maggio 2008}}</ref>. Il movimento, al contrario, rifiuta tali etichette autodefinendosi «''nazional popolare''»<ref>{{cita news|autore=Paola Alagia|url=http://www.lettera43.it/politica/forza-nuova-e-l-alba-di-un-altra-fase-politica_4367552189.htm|titolo=«Forza nuova è l'alba di un'altra fase politica»|pubblicazione=Lettera43|data=25 maggio 2012|accesso=22 gennaio 2013}}</ref> e dichiara «''superate […] le definizioni di [[destra (politica)|destra]] e [[sinistra (politica)|sinistra]]''»<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggioteano.it/articolo.asp?id=1616&cat=politica|titolo=Forza Nuova ha qualcosa da replicare a Figueras a proposito dell'incontro con Corbisiero|editore=Il Messaggio|accesso=23 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118103401/http://www.ilmessaggioteano.it/articolo.asp?id=1616&cat=politica|dataarchivio=18 gennaio 2012}}</ref>.
Dal [[2008]] è presente con proprie sedi in tutte le [[regioni d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.forzanuova.org/sezioni|titolo=Sezioni|editore=Forza Nuova|accesso=4 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120302023654/http://www.forzanuova.org/sezioni|dataarchivio=2 marzo 2012}}</ref>. Nel periodo [[2003]]-[[2006]] ha collaborato con il cartello di [[Alternativa Sociale]] guidato da [[Alessandra Mussolini]], stringendo inoltre collaborazioni esclusivamente di comodo con la [[Casa delle Libertà]], ma mantenendo una propria linea politica autonoma dalle restanti formazioni politiche. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] e del [[Elezioni politiche italiane del 2013|2013]] Forza Nuova si è presentata con il proprio simbolo, indipendente da altri schieramenti<ref name="camera2008">{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Risultati delle elezioni della Camera dei Deputati del 13-14 aprile 2008|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=15 aprile 2008}}</ref><ref name="senato2008">{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Risultati delle elezioni del Senato della Repubblica del 13-14 aprile 2008|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=15 aprile 2008}}</ref>.
Il partito è stato talvolta criticato fortemente per le sue posizioni radicali e per alcuni atti di violenza che hanno visto coinvolti taluni simpatizzanti in merito ai quali il partito ha espresso "totale solidarietà ai camerati arrestati"<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/arresto-ultra/arresto-ultra/arresto-ultra.html|titolo="Cercavano scontro con la polizia" Arrestati 20 estremisti di destra|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 febbraio 2008|accesso=23 ottobre 2011}}</ref>; spesso è stato accusato di [[xenofobia]] ed [[omofobia]]<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/forza-nuova-cassazione-antisemita-744512/|titolo=La Cassazione: “Forza Nuova equiparabile a una formazione antisemita”|editore=blitzquotidiano.it|data=10 febbraio 2011|accesso=23 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.altracitta.com/?p=2118|titolo=Lumezzane: rimosse le megascritte abusive e xenofobe di Forza Nuova.|sito=L'Altracittà|data=29 dicembre 2009|accesso=23 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2011/02/10/acciacca_zingaro_gioco_facebook_forza_nuova.html|titolo="Acciacca lo zingaro": su Facebook spunta il "gioco" shock|data=10 febbraio 2011|editore=[[Sky Tg24]]|accesso=23 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/15/Basta_gay_Rimossi_manifesti_Forza_co_10_070615020.shtml|titolo=«Basta gay». Rimossi i manifesti di Forza nuova|editore=[[Corriere della Sera]]|pagina=7|data=15 giugno 2007|accesso=23 ottobre 2011}}</ref>. È stato inoltre protagonista di campagne politiche apertamente contrarie all'[[omosessualità]]<ref name="autogenerato2">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/prideroma/prideroma/prideroma.html|titolo=Manifesti di Forza Nuova contro il Gay Pride a Roma|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|data=6 luglio 2011|accesso=23 ottobre 2011}}</ref><ref>[http://www.flickr.com/photos/43543981@N00/566224445/ Roma pride 16 giugno | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="autogenerato3">{{cita web|url=http://www.ccsnews.it/dettaglio.asp?id=4426|titolo="BASTA FROCI". PAROLA DI FORZA NUOVA|autore=Antonio Camodeca|editore=CCSNEWS|data=14 giugno 2007|accesso=23 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/15/Basta_gay_Rimossi_manifesti_Forza_co_10_070615020.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130035101/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/15/Basta_gay_Rimossi_manifesti_Forza_co_10_070615020.shtml|titolo=«Basta gay». Rimossi i manifesti di Forza nuova|editore=[[Corriere della Sera]]|pagina=7|data=15 giugno 2007|accesso=23 ottobre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=30 gennaio 2013}}</ref>.
== Storia ==
=== Le origini correntizie ===
Forza Nuova si formò inizialmente all'interno della [[Movimento Sociale - Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]] come un suo [[movimento di base]], per poi iniziare l'iter che lo ha portato ad essere partito. I suoi fondatori e finanziatori furono due nomi conosciuti dagli [[anni di piombo]] per la militanza in movimenti della [[Estrema destra|destra radicale]] [[roma]]na e per il loro credo politico [[neofascista]]. La scissione dalla Fiamma Tricolore avvenne quando [[Pino Rauti]] iniziò a osteggiare la distribuzione fra i suoi iscritti del bollettino ''Foglio di Lotta'' di Fiore e Morsello.<ref>{{cita web|autore=Giovanni Maria Bellu|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/23/forza-nuova-suoi-ragazzi.html|titolo=Forza Nuova e i suoi ragazzi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 dicembre 2000|accesso=23 novembre 2008}}</ref>
==== Profilo dei fondatori ====
[[File:Terzaposizione.png|thumb|Il simbolo di Terza Posizione, ispirato alla runa [[Wolfsangel]] o ''runa dente di lupo'']]
[[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]] fu uno dei fondatori di [[Terza Posizione]]; venne condannato dalla magistratura italiana per il reato di associazione sovversiva e banda armata nel 1985.<ref>{{cita web|autore=Alessandro Trocino|url=http://www.corriere.it/politica/08_marzo_21/intevista_fiore_8ca4b402-f779-11dc-b233-0003ba99c667.shtml|titolo=Fiore e il «contagio fascista»: un passato che non passa nonostante il doppio petto|editore=[[Corriere della Sera]]|data= 21 marzo 2008|accesso=23 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|autore= Francesco Merlo|url= http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-destra/universita-destra/universita-destra.html|titolo= L'università chiuda le porte agli ultrà della destra|editore= la Repubblica|data= 5 giugno 2008|accesso= 23 novembre 2008}}</ref><ref name=servizi>{{cita web|url= http://www.carmillaonline.com/archives/2004/05/000788print.html|titolo= I (servizi) segreti di Forza Nuova|editore= [[Carmilla on line]]|data= 26 maggio 2004|accesso= 23 novembre 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081121120253/http://www.carmillaonline.com/archives/2004/05/000788print.html|urlmorto= sì|dataarchivio= 21 novembre 2008}}</ref> Secondo un articolo del [[Periodico|magazine]] antifascista inglese ''Searchlight'', Fiore risulterebbe essere stato protetto durante gli anni della latitanza dall'[[MI6]], in qualità di "agente del [[Servizio segreto britannico]]".<ref>[http://www.larouchepub.com/other/2004/3117tension_italy.html Strategy of Tension: The Case of Italy], di Claudio Celani, Executive Intelligence Review magazine, aprile 2004</ref> La Commissione europea d'inchiesta su razzismo e xenofobia del 1991 conferma la sua affiliazione all'MI6 fin dai primi anni '80.<ref>[http://bookshop.europa.eu/en/report-drawn-up-on-behalf-of-the-committee-of-inquiry-into-racism-and-xenophobia-on-the-findings-of-the-committee-of-inquiry-pbAX5990815/downloads/AX-59-90-815-EN-C/AX5990815ENC_002.pdf;pgid=y8dIS7GUWMdSR0EAlMEUUsWb0000opnPGLPd;sid=Yp8rHMbwZ_0rHYgq3061u6TVwFxXTIuTfO0=?FileName=AX5990815ENC_002.pdf&SKU=AX5990815ENC_PDF&CatalogueNumber=AX-59-90-815-EN-C European Parliament's Committee of Inquiry into Racism and Xenophobia] pagina 39: "2.12.11. Their connection with italian far right terrorist exile Roberto Fiore only did them harm when it was revealed that he had been an agent of British Intelligence Section [[MI6]] since the early 1980s." (The Ford Report, 1991)</ref>
Cofondatore del movimento fu il cantautore [[Massimo Morsello]], il quale sempre nel 1985 fu ritenuto membro dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] e venne anch'egli condannato per i medesimi reati.<ref name=servizi /><ref>{{cita web|autore=Gabriele Vecchione|url=http://www.centomovimenti.com/2007/gennaio/27_gv.htm|titolo=Iustitia Omnibus/2|editore=Centomovimenti|data=27 gennaio 2006|accesso=23 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121102930/http://www.centomovimenti.com/2007/gennaio/27_gv.htm|dataarchivio=21 novembre 2008}}</ref>
La loro latitanza, tuttavia, iniziò nel 1980 a seguito di una serie di mandati di cattura volti a fare luce sui fatti della [[strage di Bologna]]; c'è da precisare, tuttavia, che i due furono ritenuti estranei alla strage, pur appartenendo, secondo la magistratura, ai [[Nuclei Armati Rivoluzionari]].<ref>[http://www.perimetro.com/downloads/Massimo%20Morsello%20-%20Frammenti%20di%20cuore.pdf Intervista a Massimo Morsello su Frammenti di Cuore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121116080425/http://www.perimetro.com/downloads/Massimo%20Morsello%20-%20Frammenti%20di%20cuore.pdf |data=16 novembre 2012 }}</ref> Entrambi latitarono in [[Inghilterra]] durante il primo governo presieduto da [[Margaret Thatcher]] con lo ''status'' di [[rifugiato politico|rifugiati politici]] per 20 anni.<ref name=156fiore>{{cita web
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/26/fiore-morsello-padri-neri-esiliati-londra.html
|titolo= Fiore e Morsello i padri neri esiliati a Londra
|editore= la Repubblica
|data= 26 maggio 1998
|accesso= 15 febbraio 2015
}}</ref><ref>{{cita web
|autore= Giovanni Maria Bellu
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/07/nuovi-ultra-della-destra-alle-urne.html
|titolo= I nuovi ultrà della destra alle urne contro Rauti e Fini
|editore= la Repubblica
|data= 7 dicembre 1999
|accesso= 15 febbraio 2015
}}</ref> Arrestati e trattenuti in carcere per alcune settimane dalle autorità inglesi, furono in seguito rilasciati. Nel [[1985]] il Ministro degli Interni inglese [[Leon Brittan]] risponde negativamente alla richiesta del deputato laburista Duns di espellere Fiore e gli altri quattro ricercati rimasti all'epoca, ritenendo che la intervenuta condanna pare “riferirsi ad un reato per il quale difficilmente potrebbe applicarsi il trattato di estradizione”.<ref>[http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Flegislature.camera.it%2F_dati%2Fleg09%2Flavori%2Fstenografici%2Fsed0475%2Fsed0475.pdf&ei=VfJVSoyWGIaD_Aaoj_i9Ag&usg=AFQjCNHh4JD9M9z6R9I8DdH3LINGjBfM9Q&sig2=ywWB3vV0cj7XDM1DnCoLJw Seduta della Camera dei Deputati del 18 aprile 1986] pag 41372</ref> Secondo la [[Estradizione|Legge britannica]], infatti, non si può procedere all'estradizione di un rifugiato politico nel caso in cui sul processo pendano dei sospetti di legittimità.
Nel [[1986]] grazie all'amicizia con [[Nick Griffin]], Fiore e Morsello riescono a fondare l'agenzia Meeting Point, collegata con l'italiana Easy London<ref name=156fiore /><ref>{{cita web|autore= Michele Zacchi (a cura di)|url= http://www.questotrentino.it/2001/02/Lett_Zacchi.htm|titolo= Vita e opere di Roberto Fiore, leader di Forza Nuova|editore= Questotrentino|data= 27 gennaio 2001
|accesso= 5 maggio 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore= Paul Kelso|url= http://www.guardian.co.uk/uk/2001/may/21/catholicism|titolo= Charities told to sever link to far-right nationalists|editore= The Guardian|data= 21 maggio 2001|accesso= 4 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/30/Cosi_Forza_Nuova_finanziava_Freda_co_0_00123010895.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215161827/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/30/Cosi_Forza_Nuova_finanziava_Freda_co_0_00123010895.shtml|data=30 dicembre 2000|autore=Sarzanini Fiorenza|titolo=Così Forza Nuova finanziava Freda|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=15 febbraio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=15 febbraio 2015}}</ref> (presente con 15 filiali in [[Italia]]) che conta circa 1300 appartamenti in Inghilterra<ref name=TassinariII>{{cita web|autore= Ugo Maria Tassinari|url= http://www.carmillaonline.com/archives/2007/07/002301.html|titolo= La Forza nuova della fede antica - II parte|editore= Carmilla on line|data= 7 luglio 2007|accesso= 4 maggio 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080719181348/http://www.carmillaonline.com/archives/2007/07/002301.html|dataarchivio= 19 luglio 2008}}</ref>, tra cui una catena di ristoranti, negozi con merce rigorosamente ''[[made in Italy]]'', una casa discografica, un'agenzia che organizza concerti e alcune scuole di lingua<ref>{{cita web|autore= Ugo Maria Tassinari|url= http://www.carmillaonline.com/archives/2007/07/002295.html|titolo= La Forza nuova della fede antica - I parte|editore= Carmilla on line|data= 2 luglio 2007|accesso= 4 maggio 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080704150924/http://www.carmillaonline.com/archives/2007/07/002295.html|dataarchivio= 4 luglio 2008}}</ref>.
=== I primi anni del movimento (1997-1998) ===
Forza Nuova viene fondata il 29 settembre [[1997]] con un meeting a [[Cave (Italia)|Cave]], in [[provincia di Roma]], organizzato da Francesco Pallottino, leader del gruppo di [[musica alternativa di destra]] ''Intolleranza''. Non è una data casuale perché è quella dedicata a [[san Michele Arcangelo]], simbolo della [[Guardia di Ferro]] [[Romania|rumena]], alla quale Forza Nuova storicamente si rifà. Si caratterizza ben presto per il forte richiamo al [[fascismo]] storico, al [[peronismo]] e al [[Cattolici tradizionalisti|tradizionalismo cattolico]] aggregando il dissenso giovanile della Fiamma Tricolore, frange di [[skinhead]] e nuclei autonomi.
I fondatori Fiore e Morsello sono ancora latitanti a Londra e potranno rientrare solo nel [[1999]], quando ormai la magistratura non li avrebbe più potuti perseguire. Infatti i 66 mesi di carcere di Fiore erano oramai prescritti, e i 98 di Morsello inapplicabili in quanto quest'ultimo era in fin di vita per un cancro (morirà infatti nel marzo 2001).
L'11 novembre 1997 viene creato il sito internet ''forzanuova.org''.
Il lancio nazionale del gruppo avviene con un convegno a [[Latina]] nell'aprile del [[1998]]. Intervengono [[Piero Vassallo]], presidente del movimento (già tra i ''figli del sole'' e poi al fianco di [[Gianni Baget Bozzo]] nella battaglia [[Concilio Vaticano II|anticonciliare]]), [[Agostino Sanfratello]] (cofondatore di [[Alleanza Cattolica]]<ref>[http://www.kelebekler.com/cesnur/txt/canto-it.htm "Una menzogna cento volte ripetuta": Introvigne, Cantoni e la TFP]</ref> e poi fondatore del ''Circolo Lepanto'', nonché animatore del ''Comitato di difesa per i detenuti politici''), [[Sergio Gozzoli]] e [[Alessandro Ambrosini]].
Forza Nuova si colloca sullo scenario politico con l'obiettivo, a livello locale, di allargare i propri contatti su campagne concrete contro l'[[immigrazione]], l'[[aborto]], la criminalità e di tenere insieme l'ala della destra conservatrice-tradizionalista con quella sociale-antagonista.
=== Le prime campagne elettorali e il ritorno in Italia dei fondatori (1999) ===
Il 25 marzo [[1999]] Massimo Morsello rientra in Italia<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/21/Morsello_Nar_torna_Italia_co_0_9901213921.shtml Morsello (ex Nar) torna in Italia]</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/11/Morto_Londra_Morsello_fondatore_Forza_co_0_01031110492.shtml|titolo=Morto a Londra Morsello fondatore di Forza Nuova}}</ref> e altrettanto farà Roberto Fiore il 21 aprile successivo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/23/Roma_naziskin_giudizio_co_0_9904231588.shtml Roma, naziskin a giudizio]</ref>. Ad accogliere Morsello all'aeroporto ci sono deputati di [[Alleanza Nazionale]] e [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] come [[Francesco Storace]], [[Enzo Fragalà]], [[Alberto Simeone]], [[Carlo Taormina]], [[Ernesto Caccavale]] e [[Teodoro Buontempo]], quest'ultimo più volte presente a iniziative di FN dalla prima ora<ref>U.M. Tassinari Naufraghi. ''Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale per la collana tutti i colori del nero'', Edizioni immaginapoli, pp. 223-240 ([https://web.archive.org/web/20090214112044/http://www.anpipianoro.it/i%20nuovi%20fascismi/La%20Forza%20nuova%20della%20fede%20antica.html Cfr])</ref>.
Per le [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee del 1999]], Forza Nuova presenta propri candidati all'interno della [[Lega d'Azione Meridionale|Lista Cito]].
Nel giugno del 1999 una nota del [[Sisde]] segnala una collaborazione tra FN e i cattolici di [[Militia Christi]] per iniziative contro l'aborto e l'''american way of life'' (cioè manifestazioni di boicottaggio a Roma contro multinazionali come [[McDonald's]], [[Blockbuster (azienda)|Blockbuster]], [[Planet Hollywood]])<ref name=autogenerato1>[http://www.carmillaonline.com/archives/2007/07/002295.html La Forza nuova della fede antica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080704150924/http://www.carmillaonline.com/archives/2007/07/002295.html |data=4 luglio 2008 }}</ref>.
=== La visibilità: Gay Pride, CL e il caso Insabato (2000) ===
[[File:Perugia omofobia.jpg|thumb|Manifesto omofobo esposto dalla sede di Forza Nuova di [[Perugia]] contro il Primo ministro spagnolo [[Zapatero]]]]
Alle elezioni amministrative della [[primavera]] [[2000]] Forza Nuova si limita a raccogliere l'1% in [[Basilicata]] con una lista civica, il 2,5% al comune di [[Lodi]] dove aderisce in blocco l'intera sezione della Fiamma Tricolore e il 2% a [[Faenza]].<ref name=autogenerato1 />
A favorire la grande visibilità del giovane movimento contribuisce il [[Gay Pride]] che si tiene a Roma il 1º luglio 2000, anno del [[giubileo]]. Per Forza Nuova è l'occasione per poter manifestare le proprie posizioni contro questo evento con un corteo parallelo in difesa della famiglia tradizionale.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/01/Roma_parte_Gay_Pride_gesuiti_co_0_0007013095.shtml Roma, parte il Gay Pride. I gesuiti: sfilino pure nei limiti del buon senso]</ref>
Il 23 agosto Roberto Fiore viene invitato dall'editore Effedieffe a partecipare ad un dibattito sull'aborto all'interno del tradizionale meeting di [[Comunione e Liberazione]].<ref>[http://www.meetingrimini.org/Default.asp?id=673&item=700 Aborto: il genocidio del XX secolo]</ref><ref>{{cita web|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=1XR50|titolo=Forza Nuova pronta a sostenere il Polo}}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/24/Forza_Nuova_pronti_votare_Cavaliere_co_0_0008245533.shtml Forza Nuova: pronti a votare il Cavaliere se promuove un referendum sull'aborto]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/24/il-neo-fascista-fiore-dice-forza-nuova.html E il neo-fascista Fiore dice Forza Nuova sta con Silvio]</ref>
Il 22 dicembre Andrea Insabato, simpatizzante di estrema destra, fa scoppiare una bomba nella sede de ''[[il manifesto|Il Manifesto]]''. Alcuni giornalisti lo ricollegano al partito di Fiore; ma il movimento smentisce categoricamente l'appartenenza di Insabato al partito<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/sospetto_degli_investigatori_dietro_potrebbe_co_0_00122311003.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090213232246/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/sospetto_degli_investigatori_dietro_potrebbe_co_0_00122311003.shtml|titolo=Il sospetto degli investigatori: dietro potrebbe esserci un mandante|autore=Giovanni Bianconi|pagina=3|data=23 dicembre 2000|editore=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì|dataarchivio=13 febbraio 2009}}</ref>, tuttavia, le polemiche successive fecero conquistare a Forza Nuova le prime pagine dei maggiori quotidiani nazionali.
A seguito di questa vicenda più parti sollecitano il governo a provvedere per sciogliere il movimento.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/08/Forza_nuova_dossier_procura_per_co_0_0101082768.shtml Forza nuova, dossier in procura per decidere sullo scioglimento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Caso emblematico è la richiesta del Comune di Bologna al ministero dell'interno della messa al bando di Forza Nuova<ref>[http://isole.ecn.org/antifa/article/2382/bologna-il-consiglio-comunale-chiede-a-maroni-la-messa-al-bando-di-forza-nuova Bologna: il consiglio comunale chiede a Maroni la messa al bando di Forza Nuova]</ref>. A tal proposito il 29 gennaio [[2003]] così rispondeva in [[Parlamento]] [[Alfredo Mantovano]] a nome del [[governo Berlusconi II]]: «Quanto alla misure che il Ministero dell'interno può adottare nei confronti di movimenti politici estremisti e, in particolare, quanto alla sanzione estrema dello scioglimento del movimento politico di Forza Nuova, ricordo che l'ordinamento vigente consente l'adozione di un provvedimento di scioglimento di organizzazioni fasciste "sotto qualsiasi forma" (XII disposizione transitoria e finale della Costituzione) solo a seguito di una sentenza penale irrevocabile che abbia accertato l'avvenuta "riorganizzazione del disciolto partito fascista" (art. 3 della legge 20 giugno 1952, n. 645, così come successivamente modificato), ovvero che abbia accertato un'attività, da parte dell'organizzazione destinataria del provvedimento di scioglimento, volta a favorire reati in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (art. 7, decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito in legge dalla legge 25 giugno 1993, n. 205). Nello specifico, per quanto riguarda Forza Nuova, il Ministero dell'Interno non è al momento a conoscenza di pronunce giurisdizionali che legittimino l'adozione di un provvedimento di tale natura»<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed548/bt13.htm Allegato B Seduta n. 548 del 17/11/2004]</ref>.
Ciò non ha impedito al movimento di candidarsi alle elezioni amministrative bolognesi del 2006 e del 2011, ottenendo rispettivamente lo 0,2% e lo 0,3% delle preferenze per la candidata sindaco<ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2011/11-gennaio-2011/forza-nuova-ha-candidato-sindaco-si-chiama-elisabetta-avanzi-181235997583.shtml Giovane e precaria, ecco la candidata di Forza Nuova - Corriere di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Elezioni-Amministrative-2011/Comunali-Bologna/2011/5/17/RISULTATI-ELEZIONI-COMUNALI-2011-Bologna-Forza-nuova-i-voti-di-preferenza-dati-definitivi-/178336/ RISULTATI ELEZIONI COMUNALI 2011/ Bologna, Forza nuova: i voti di preferenza (dati definitivi)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== L'esordio alle elezioni politiche ===
All'inizio del 2001 il movimento può contare su appena 2500 iscritti e quaranta sezioni sparse in tutta Italia.<ref name="iscritti" />
Alle [[elezioni politiche italiane del 2001|elezioni politiche del 2001]] Forza Nuova si presenta nella quota proporzionale della [[Camera dei deputati|Camera]] nelle [[Circoscrizione|circoscrizioni]] [[Veneto]] 1 e [[Campania]] 1, e in un certo numero di [[collegio uninominale|collegi uninominali]] del [[Senato della Repubblica|Senato]] di [[Lombardia]], [[Lazio]] e Campania, con risultati quasi ovunque inferiori all'1% dei voti.
=== La stagione di Alternativa Sociale (2003-2006) ===
Dal [[2003]] al [[2006]] Forza Nuova stringe una collaborazione elettorale con due movimenti di destra radicale. Con la guida di [[Alessandra Mussolini]] viene creato il cartello di [[Alternativa Sociale]]<ref>{{cita web
|autore= Enrico Del Mercato
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/29/pa_032la.html
|titolo= La destra incorona la Mussolini
|editore= la Repubblica
|data= 29 febbraio 2004
|accesso= 4 maggio 2008
}}</ref>, al quale aderiscono, oltre Forza Nuova, anche [[Libertà di Azione]] ed il [[Fronte Sociale Nazionale]]. Col simbolo di AS partecipa alle [[elezioni europee del 2004]]<ref>{{cita web
|url = http://elezionistorico.interno.it/liste.php?tp=E&dt=12/06/2004&cta=Y&tpEnte=A&tpSeg=C&numEnte=0&sut1=&sut2=&sut3=&descEnte=&descArea=ITALIA%20+%20ESTERO&codTipoSegLeader=
|titolo = Elezioni Europee del 12 giugno 2004
|editore = Ministero dell'Interno
|accesso = 4 maggio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090214104943/http://elezionistorico.interno.it/liste.php?tp=E&dt=12%2F06%2F2004&cta=Y&tpEnte=A&tpSeg=C&numEnte=0&sut1=&sut2=&sut3=&descEnte=&descArea=ITALIA%20+%20ESTERO&codTipoSegLeader=
|dataarchivio = 14 febbraio 2009
}}</ref>, alle [[Elezioni regionali italiane del 2005|regionali del 2005]]<ref>{{cita web
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/05/003alternativa.html
|titolo= Alternativa sociale strappa il 3%
|editore= la Repubblica
|data= 5 aprile 2005
|accesso= 4 maggio 2008
}}</ref> e alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]]<ref name=camera2006 >{{cita web
|url= http://elezionistorico.interno.it/coalizioneListe.php?tp=C&dt=09/04/2006&cta=I&tpEnte=A&tpSeg=C&numEnte=0&sut1=&sut2=&sut3=&descEnte=&descArea=ITALIA%20(escluso%20Valle%20d'Aosta)%20%20&codTipoSegLeader=
|titolo= Elezioni della Camera dei Deputati del 9 aprile 2006
|editore= Ministero dell'Interno
|accesso= 4 maggio 2008
}}</ref><ref name=senato2006>{{cita web
|url= http://elezionistorico.interno.it/coalizioneListe.php?tp=S&dt=09/04/2006&cta=I&tpEnte=A&tpSeg=C&numEnte=0&sut1=&sut2=&sut3=&descEnte=&descArea=ITALIA%20(escluso%20Trentino-Alto%20Adige%20e%20Valle%20d'Aosta)%20%20&codTipoSegLeader=
|titolo= Elezioni del Senato della Repubblica del 9 aprile 2006
|editore= Ministero dell'Interno
|accesso= 4 maggio 2008
}}</ref>. In quest'ultimo caso, AS raggiunge un accordo con la coalizione della [[Casa delle Libertà]], che pone però il veto alla candidatura dello stesso Roberto Fiore, considerato come personalità "impresentabile" per il suo passato ''sovversivo'' e ciò porta Forza Nuova a tornare alla propria linea politica autonoma.<ref name=TassinariII /><ref>{{cita web
|autore = Lorenzo Fuccaro
|url = http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/16/Berlusconi_neofascisti_fuori_dalle_liste_co_9_060216016.shtml
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090213233352/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/16/Berlusconi_neofascisti_fuori_dalle_liste_co_9_060216016.shtml
|titolo = Berlusconi: i neofascisti fuori dalle liste
|editore = Corriere della Sera
|data = 16 febbraio 2006
|accesso = 5 maggio 2008
|urlmorto = sì
|dataarchivio = 13 febbraio 2009
}}</ref>
L'esperienza elettorale, tuttavia, è deludente. Alternativa Sociale deve fronteggiare un risultato del tutto scoraggiante, che non gli garantisce l'attribuzione di alcun seggio in Parlamento: i voti raccolti sono {{formatnum:255000}} alla Camera (0,7%)<ref name=camera2006 /> e {{formatnum:214000}} al Senato (0,6%).<ref name=senato2006 />
=== Nascita del "Patto d'Azione" ===
Per le amministrative del [[2007]] Forza Nuova trova una serie di accordi con [[Azione Sociale (partito politico)|Azione Sociale]], col [[Movimento Idea Sociale]] e coi [[Volontari Nazionali]].<ref>{{cita web
|url = http://www.misconrauti.it/reader.php?id_articolo=3266
|titolo = Il "Patto" si incontra a l'Aquila
|editore = Movimento Idea Sociale
|data = febbraio 2007
|accesso = 4 maggio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071109173321/http://www.misconrauti.it/reader.php?id_articolo=3266
|dataarchivio = 9 novembre 2007
}}</ref>
In occasione dell'[[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche 2008]] Forza Nuova ha presentato liste appoggiate dal [[Movimento Idea Sociale]]<ref>{{cita web
|autore = Giovanni Mazzei
|url = http://www.misconrauti.it/reader.php?id_articolo=3543
|titolo = Ha funzionato l'accordo politico tra MIS con Rauti e Forza Nuova.
|editore = Movimento Idea Sociale
|data = 10 marzo 2008
|accesso = 4 maggio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090214145816/http://www.misconrauti.it/reader.php?id_articolo=3543
|dataarchivio = 14 febbraio 2009
}}</ref>, mentre [[Azione Sociale (partito politico)|Azione Sociale]] è confluita nel [[Popolo della Libertà]].
Il MIS si è fatto portavoce di alcune istanze sociali che sono state inserite nel programma di Forza Nuova.
I punti cardine di questa compagna elettorale sono stati: lotta alla [[mafia]] (proposta del commissariamento delle regioni [[Sicilia]], [[Campania]] e [[Calabria]]), blocco dell'immigrazione, [[nazionalizzazione]] di [[Alitalia]] e delle autostrade, l'abolizione dei privilegi della classe politica, una politica demografica con aiuti alle famiglie e la revisione totale della [[legge 194]] sull'aborto.<ref>{{cita web
|autore = Roberto Fiore
|url = http://www.forzanuova.org/FN_per_futuro_italia.htm
|titolo = Forza Nuova per il futuro d'Italia
|editore = Forza Nuova
|accesso = 4 maggio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080501161601/http://www.forzanuova.org/FN_per_futuro_italia.htm
|dataarchivio = 1º maggio 2008
}}</ref><ref>{{cita web
|url = http://www.forzanuova.org/Sicilia_elezioni_2008.htm
|titolo = Elezioni in Sicilia 2008
|editore = Forza Nuova
|accesso = 4 maggio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080412172741/http://www.forzanuova.org/Sicilia_elezioni_2008.htm
|dataarchivio = 12 aprile 2008
}}</ref>
Alle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] il partito ha ottenuto lo 0,30% alla [[Camera dei deputati|Camera]]<ref name=camera2008 /> e lo 0,26% al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref name=senato2008 />. Non è stato eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito.
In seguito alle dimissioni obbligatorie di [[Alessandra Mussolini]], eletta alla Camera, [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]] è diventato [[eurodeputato]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/19/Europa_sbarca_nero_Fiore_leader_co_9_080419137.shtml In Europa sbarca il «nero» Fiore, leader di Forza Nuova]</ref>
Nel corso del 2008 il regista [[Claudio Lazzaro]] realizza un controverso documentario, ''[[Nazirock]]'', dove a detta di Fiore, viene data un'immagine totalmente distorta di Forza Nuova, sostenendo che fosse stato montato ad arte per screditare il movimento. Il rischio di azioni legali ai danni di Claudio Lazzaro ne ha minato la distribuzione.<ref>{{cita web
|autore= Federico Capitoni
|url= http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/blocco-nazirock/blocco-nazirock/blocco-nazirock.html
|titolo= Forza Nuova blocca "Nazirock": "Montato ad arte per screditarci"
|editore= [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]
|data= 3 aprile 2008)
|accesso= 21 novembre 2008
}}</ref><ref>{{cita web
|autore= Alessandro Chetta
|url= http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/cronache/articoli/2008/04_Aprile/22/nazirock_orientale_ciriello.shtml
|titolo= Film «Nazirock», Forza Nuova pronta a diffidare l'università Orientale
|editore= [[Corriere del Mezzogiorno]]
|data= 22 aprile 2008
|accesso= 23 novembre 2008
}}</ref><ref>{{cita web
|autore = Boris Sollazzo
|url = http://www.liberazione.it/giornale_articolo_ricerca.php?id_articolo=341514
|titolo = “Nazirock” censurato in sala. Silenzio bipartisan di stampa e tv
|editore = [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]
|data = 9 aprile 2008
|accesso = 23 novembre 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090215022825/http://www.liberazione.it/giornale_articolo_ricerca.php?id_articolo=341514
|dataarchivio = 15 febbraio 2009
}}</ref>
=== Le elezioni europee 2009 ===
{{Vedi anche|Elezioni europee del 2009}}
Nel [[2009]] Forza Nuova si presenta alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee]] con un programma improntato su politiche [[protezionismo|protezioniste]], a favore dell'incremento demografico e sull'opposizione all'ingresso della [[Turchia]] nell'[[Unione europea|UE]].<ref>[http://elezioni-blog.net/programma-forza-nuova-europee-2009/ Programma FORZA NUOVA europee 2009<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100123053841/http://elezioni-blog.net/programma-forza-nuova-europee-2009/ |data=23 gennaio 2010 }}</ref>
Fra i candidati celebri c'è [[Mario Sossi]], il magistrato che indagò sul [[Gruppo XXII Ottobre]] e fu rapito dalle [[Brigate Rosse]], candidato per la circoscrizione [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=347792|titolo=Europee Mario Sossi si candida con Forza Nuova}}</ref>.
Nel [[Italia nord-orientale|Nord-Est]] fu candidato il sacerdote tradizionalista don [[Giulio Maria Tam]], celebre per la sua vicinanza al [[Fraternità Sacerdotale San Pio X|movimento lefebvriano]] e per le sue simpatie neofasciste<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/08/Don_Tam_mia_tonaca_Una_co_9_040608043.shtml Don Tam: «La mia tonaca? Una camicia nera taglia XXL»], articolo di Gian Antonio Stella sul [[Corriere della Sera]], 8 giugno [[2004]].</ref><ref>[http://milano.repubblica.it/multimedia/home/5013924/1/2 Bergamo, il saluto fascista del prete lefebvriano], da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 4 marzo [[2009]].</ref><ref>[http://www.focusonisrael.org/2009/03/04/forza-nuova-lefebvriani/ Bergamo: al corteo di Forza Nuova il saluto fascista del prete lefebvriano]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/mobile/milano/e-bufera-sul-prete-che-fa-il-saluto-romano-le-foto/1599740 Bergamo, bufera sul sacerdote del saluto romano a Forza Nuova]</ref>, che nel 2004 era stato invece candidato nel Nord-Ovest<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/05_Maggio/06/europee.shtml Europee, prova di forza tra i leader]</ref>.
L'europarlamentare uscente Roberto Fiore è capolista in tutte le circoscrizioni<ref>[http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/politica/200904articoli/10345girata.asp Per Bruxelles in campo 19 liste: è record] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120119015612/http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/politica/200904articoli/10345girata.asp |data=19 gennaio 2012 }}</ref>.
Il partito raccoglie lo 0,48% dei voti non eleggendo quindi nessun eurodeputato.
=== Le elezioni regionali 2010 ===
{{Vedi anche|Elezioni regionali italiane del 2010}}
Forza Nuova presenta propri candidati alla presidenza in [[Lombardia]], [[Veneto]] e [[Toscana]], mentre è in coalizione con il candidato [[Renzo Rabellino]] del movimento [[No Euro]] in [[Piemonte]].
In [[Lazio]] il listino collegato a FN viene respinto dalla Corte d'Appello di Roma per la mancanza della delega autenticata da un notaio alla presentazione della lista, nonché per l'assenza di rappresentanza dei due sessi in pari misura a causa della netta maggioranza della componente femminile.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=317124&IDCategoria=1 La Gazzetta del Mezzogiorno.it - Regionali: respinta richiesta lista FN<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.parvapolis.it/page.php?id=48379 Forza Nuova respinta per le quote rosa - ParvapoliS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nonostante il ricorso al Tar vengono comunque respinte le richieste di riammissione del listino.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sordionline.com/inews/view_traduci.asp?ID=17953 Regionali: no del Tar alla lista Pdl nel Lazio - Articolo stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Complessivamente FN raccoglie lo 0,7% in Toscana ({{formatnum:7980}} voti), lo 0,6% in Lombardia ({{formatnum:27670}} voti), lo 0,4% in Veneto ({{formatnum:9151}} voti) e ottiene un risultato di 1,7% con la coalizione nel Piemonte.<ref>[[Elezioni regionali italiane del 2010#Risultati elettorali]]</ref>
Inoltre il 2010 viene segnato per la manifestazione contro le banche del 22 maggio a [[Milano]], alla presenza di [[Nikólaos Michaloliákos]], leader di [[Alba Dorata]].
=== Le elezioni politiche 2013 ===
{{Vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2013}}
Forza Nuova, avente come leader [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]], si presenta autonomamente alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] ottenendo lo 0,26% dei voti alla Camera e lo 0,27% al Senato (rispettivamente {{formatnum:90047}}<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Risultati elezioni 2013 alla Camera|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> e {{formatnum:81578}} voti).<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Risultati elezioni 2013 al Senato|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> Il partito non riesce perciò a superare le soglie di sbarramento del 4% alla Camera e dell'8% al Senato e non elegge alcun parlamentare.
Alle contemporanee elezioni regionali nel [[Elezioni regionali nel Lazio del 2013|Lazio]] FN raccoglie lo 0,3%.
=== Le elezioni regionali 2015 ===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Umbria del 2015}}
Alle elezioni regionali generali del 2015 FN riesce a presentarsi solo in [[Elezioni regionali in Umbria del 2015|Umbria]], dove il candidato Fulvio Carlo Maiorca ottiene lo 0,3%.
=== Elezioni politiche del 2018 ed europee del 2019===
{{Vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2018}}In vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni del 2018]] Forza Nuova decide di stringere un accordo col [[Movimento Sociale - Fiamma Tricolore]] creando la lista [[Italia agli Italiani]].<ref>{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/2018/01/italia-agli-italiani-forza-nuova-e.html?m=1}}</ref>
Il 20 gennaio la senatrice [[Paola De Pin]] (ex [[Movimento 5 Stelle|M5S]], ex [[Federazione dei Verdi|Verde]], ex ''Riscossa Italia'') annuncia la sua adesione al partito e a ''Italia agli Italiani''.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalettismo.com/archives/2646555/paola-de-pin-senatrice-m5s-forza-nuova|titolo=Paola De Pin, la senatrice ex M5S (che appoggiò Tsipras) in campo con Forza Nuova|data=20 gennaio 2018}}</ref>
Italia agli Italiani riceve lo 0,38% dei voti alla [[Camera dei deputati|Camera]] e lo 0,49% al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/2018/elezioni/risultati/politiche/static/italia.shtml|titolo=Risultati elezioni}}</ref>.
Alle Europee del 2019 Forza Nuova presenta il suo simbolo insieme a quello del partito europarlamentare APF (Alliance for Peace and Freedom), fondato dallo stesso Fiore. Tuttavia il movimento raccogliendo 40.781 voti (0,15%) non elegge alcun eurodeputato non superando la soglia del 4%.
Fiore, capolista in tutte le circoscrizioni, raccoglie 5375 preferenze complessive.
== Programma ==
Il movimento politico dichiara di puntare alla "ricostruzione nazionale" mediante il raggiungimento di diciotto obiettivi<ref>[http://www.forzanuova.org/18-punti-programma-politico Forza Nuova<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140329213935/http://www.forzanuova.org/18-punti-programma-politico |data=29 marzo 2014 }}</ref>.
Il movimento di Roberto Fiore si contraddistingue anche per il dichiarato [[euroscetticismo]] e dichiara di volersi opporre «''con ogni possibile mezzo legale all'entrata in vigore del cosiddetto "[[Trattato di Lisbona]]"''»<ref>[http://www.robertofiore.org/ Comunicato a tutti i deputati e senatori eletti in Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090410044117/http://www.robertofiore.org/ |data=10 aprile 2009 }}</ref>. Secondo Fiore, infatti, con tale Trattato, la [[Sovranità|sovranità nazionale]] sull'[[Tributo|imposizione fiscale]] sarebbe minacciata, i [[salari]] dei lavoratori diminuirebbero, verrebbe meno l'indipendenza militare del Paese, aumenterebbe l'immigrazione, le legislazioni più favorevoli all'aborto, all'eutanasia, alle coppie gay, alla ricerca scientifica (come ad esempio sulla [[Clonazione|clonazione umana]]), militare e medica, dovrebbero essere accettate da ogni Stato e ciò sarebbe pertanto incompatibile con l'ideologia nazionalista che ispira il movimento.
Forza Nuova inoltre invoca la nazionalizzazione delle banche congiuntamente all'emissione di moneta da parte dello Stato.
Nel marzo 2012 il partito ha rivendicato l'appoggio nei confronti del movimento [[No TAV]], fino ad allora costituito esclusivamente da esponenti di [[estrema sinistra]] e dell'area antagonista.
=== Opposizione ai matrimoni gay ===
Forza Nuova difende la famiglia tradizionale (uomo, donna, figli)<ref>[http://www.forzanuova.org/pagina/difesa-della-famiglia Difesa della Famiglia - Forzanuova.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140811101406/http://www.forzanuova.org/pagina/difesa-della-famiglia |data=11 agosto 2014 }}</ref><ref>[http://www.forzanuovanapoli.it/2012_05_01_archive.html Manifestazione per la famiglia - forzanuovanapoli.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407095744/http://www.forzanuovanapoli.it/2012_05_01_archive.html |data=7 aprile 2014 }}</ref> e si oppone a [[matrimoni gay|matrimoni]] e [[adozioni gay]].<ref name=autogenerato2 />
Particolari polemiche hanno scatenato alcuni manifesti di FN con slogan come: "''l'Italia ha bisogno di figli, non di gay''"<ref>[http://www.ilmessaggero.it/societa/nolimits/gay_manifesto_choc_di_forza_nuova_alitalia_non_servono_gli_omosessuali/notizie/216355.shtml Gay, manifesto choc di Forza Nuova: all'Italia non servono gli omosessuali]</ref><ref>[http://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/gay-manifesto-forza-nuova-abruzzo-omosessuali-1330032/ “L'Italia ha bisogno di figli, non di gay”: il manifesto di Forza Nuova a Ortona]</ref> o "''basta froci''"<ref name=autogenerato3 /><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/15/Basta_gay_Rimossi_manifesti_Forza_co_10_070615020.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130035101/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/15/Basta_gay_Rimossi_manifesti_Forza_co_10_070615020.shtml|titolo=«Basta froci». Rimossi i manifesti di Forza nuova|editore=[[Corriere della Sera|archiviostorico.corriere.it]]|pagina=7|data=15 giugno 2007|accesso=23 ottobre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=30 gennaio 2013}}</ref>. Forza Nuova ha replicato spiegando che i manifesti non sono omofobi: ''"la nostra omofobia sta nel fatto che proviamo ribrezzo e repulsione. Per i gay l'omosessualità è normale, per noi è una patologia"''. Tuttavia FN non attacca la sessualità privata di ognuno, schierandosi invece sulla discriminazione giuridica delle coppie di fatto: ''"noi rispettiamo la sessualità privata pur non comprendendo lo stare insieme tra persone dello stesso sesso perché siamo per l'ordine naturale delle cose, ma con il manifesto esprimiamo la nostra più totale contrarietà alle unioni civili, ai matrimoni e alle adozioni"''.
== Legami con altre associazioni ==
Forza Nuova possiede diversi legami con altre associazioni che hanno degli obiettivi in comune con il movimento di Fiore.
=== ProVita onlus ===
''Provita'' è una [[onlus]] che si batte per la ''«famiglia tradizionale»''<ref>{{Cita news|url=https://www.notizieprovita.it/missione/|titolo=Missione - ProVita|pubblicazione=Notizie Pro Vita|accesso=11 ottobre 2017}}</ref> e che si autoproclama apartitica e apolitica. Nonostante ciò, l’associazione possiede numerosi legami con Forza Nuova e, in particolare, con la famiglia del suo segretario, [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]]. A dispetto dei tentativi di minimizzazione da parte di [[Toni Brandi]], presidente di ProVita (che ha sminuito il peso di tali legami riconducendoli alla storica amicizia personale che lo lega a Roberto Fiore), tra le due organizzazioni esistono diversi punti di contatto e di intersezione, a partire dal portavoce della onlus, Alessandro Fiore, figlio maggiore di Roberto. Inoltre, l’azienda che distribuisce il notiziario di PV (''Notizie Pro Vita'') nella sua fase di avvio è la Rapida Vis s.r.l., con sede legale a [[Roma]], in via Cadlolo 90, lo stesso indirizzo della locale sede di FN<ref name="Links FN-PV">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/extra-per-voi/2017/07/06/tutti-legami-pro-vita-forza-nuova-0f71ba70-6254-11e7-84bc-daac3beed6c1.shtml|titolo=Tutti i legami tra Pro Vita e Forza Nuova|autore=Ferruccio Pinotti, Elena Tebano|editore=[[Corriere della Sera]]|data=6 luglio 2017|accesso=22 luglio 2017}}</ref>. L’azienda, inoltre, è guidata da Carmen e Beatriz Fiore, anch'esse figlie di Fiore. Ulteriori punti di contatto si possono rintracciare attraverso la società M.P., una «Società Cooperativa Giornalistica Arl», che, già nel 2012 era l’editore dell'allora nascente notiziario di PV: la M.P. era una [[cooperativa giornalistica]] di [[Merano]], che nel 2011 viene rilevata da un gruppo di giovani di [[Benevento]], che chiedono anche l'erogazione di fondi pubblici all'[[Agcom]]<ref name="Links FN-PV"/>: di questo gruppo fa parte anche Beniamino Iannace, beneventano di [[San Leucio del Sannio]], allora giovane attivista di Forza Nuova (nel giugno 2009 era stato anche candidato di FN alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee]]), molto vicino a Roberto Fiore, che diventa presidente della M.P. per un lasso di tempo tra il 2012 e il 2013. Lo stesso Iannace ha confermato di essere stato coinvolto sia nella cooperativa MP (assieme a Fiore e Brandi) sia in Rapida Vis,
e ha ammesso l'esistenza di un innegabili rapporti tra le due associazioni: «Tra Pro Vita e Roberto Fiore c’è un rapporto, una conoscenza di base nota a tutti, non te lo devo dire io, ma sono cose a parte…». Ha affermato anche di essersi poi allontanato da FN, ma, nonostante ciò, tra i soci della sua azienda, la ''Italiana Servizi Postali'', figurano Fabio Infante (candidato alla [[Camera dei deputati]] per Forza Nuova nelle [[elezioni politiche del 2013]]).
=== Christus Rex ===
''Christus Rex'' è un circolo cattolico di [[Verona]], fondato nel 2007, aderente al [[Sedevacantismo]] il cui responsabile nazionale è Matteo Castagna<ref>{{Cita web|url=http://www.agerecontra.it/public/press40/?p013932|titolo=www.agerecontra.it|sito=www.agerecontra.it|accesso=22 settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922194716/http://www.agerecontra.it/public/press40/?p013932|dataarchivio=22 settembre 2017}}</ref>. Il circolo è legato a Forza Nuova grazie alla moglie di Castagna, che ne è stata anche candidata,<ref>{{Cita web|Wired|titolo=Dentro la propaganda sotterranea dell’estrema destra italiana|url=https://news.vice.com/it/article/casapound-forza-nuova-associazioni-onlus-propaganda}}</ref> inoltre non è raro vedere le due associazioni sfilare assieme.
I membri di CR definiscono se stessi ''«Cattolici Apostolici Romano Integrali»'', si dichiarono disponibili a collaborare con partiti o movimenti non dichiaratamente ostili al [[Cattolicesimo]] e che si schierano generalmente a [[destra (politica)|“destra”]]. Il gruppo aderisce ad una versione attualizzata del [[Sodalitium Pianum]] perciò si oppone a qualsiasi forma di [[modernismo]], [[cristianesimo liberale]] e [[liberalismo]].
== Critiche e controversie ==
=== Accuse di antisemitismo ===
==== Atti intimidatori ====
Il 24 gennaio del [[2014]] Ernesto Moroni, ventinovenne [[roma]]no fondatore di Azione Frontale [http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/ernesto_moroni_azione_frontale_teste_maiale_ebrei-291248.html] e vicino a Forza Nuova, spedì delle teste di [[maiale]] all’ambasciata di [[Israele]], al [[Museo della Memoria]] ed alla [[Sinagoga di Roma]], firmando i pacchi con il nominativo [[Giovanni Preziosi]], nome del ministro fascista che firmò il ''[[Manifesto della razza]]''. L’uomo è indagato per istigazione all’[[odio razziale]]. Inoltre, nella sua abitazione sono stati trovati, una [[scimitarra]], alcune magliette di Forza Nuova e il testo «Giudaismo, bolscevismo, plutocrazia e massoneria» di Preziosi edito nel ’41.<ref>{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/14_gennaio_31/minacce-ebrei-individuato-chi-ha-spedito-pacchi-le-teste-maiale-bc267402-8a78-11e3-aecc-b2fa07970b97.shtml|titolo=Minacce agli ebrei, l’autore legato a Forza Nuova «Era pronto a fondare un gruppo antisemita»|IlCorrieredellaSera}}</ref>
==== Negazionismo della Shoah ====
Il 6 febbraio 2014 tre uomini di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], rispettivamente di 25, 27 e 33 anni sono stati denunciati per l’affissione di uno striscione con la scritta: «Ricordati di non ricordare» sulla recinzione perimetrale dell’istituto «Rosselli» di via Carroceto dove è stata tenuta una giornata dedicata alla memoria della [[Shoah]]. Alcuni giorni prima sempre ad Aprilia è stato esposto un altro striscione recante la scritta: «Ufficio tributi, usura di stato». In entrambi sono presenti simboli riconducibili all’[[estrema destra]] quali ''FN,'' che ne prende le distanze [http://www.h24notizie.com/2014/01/striscione-antisemita-nel-giorno-della-memoria-forza-nuova-prende-le-distanze/] e la ''[[Croce Celtica]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatorioantisemitismo.it/articoli/tre-simpatizzanti-del-partito-di-estrema-destra-forza-nuova-accusati-per-atti-di-antisemitismo/|titolo=Tre simpatizzanti del partito di estrema destra Forza Nuova accusati per atti di antisemitismo|OsservatorioAntisemitismo}}</ref>
=== Aggressioni ===
Tra il novembre [[2012]] e il novembre [[2013]] i frequentatori del circolo di Forza Nuova in via Lidia a [[Roma]] si sono resi responsabili di cinquanta o più aggressioni [[razzismo|razziste]], a danno di cittadini [[Bengala|bengalesi]], scelti come vittime, perché ritenuti dagli aggressori [[immigrati]] inermi e restii a denunce. In tredici sono indagati dalla procura di Roma, i soggetti come riportato sul decreto di perquisizione dei [[carabinieri]] sono «accomunati da una vocazione ideologica di estrema destra nazionalsocialista» caratterizzata «dal propugnare sia le tesi [[Negazionismo dell'Olocausto|negazioniste dell’Olocausto]] sia quella della [[suprematismo bianco|superiorità della razza bianca]]». Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata all’incitamento, alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, minacce, lesioni, detenzione di armi da sparo e altri reati.
Oltre ai raid razzisti il gruppo è accusato di aver aggredito alcuni oppositori politici e di aver picchiato i militanti ritenuti responsabili di uno stupro e dell'uso di droghe. Secondo l'accusa i quattro presunti capi del gruppo, avrebbero istigato i frequentatori della sede di Forza Nuova a commettere vari atti razzisti come cori inneggianti al suprematismo bianco, striscioni negazionisti e spedizioni punitive nei confronti di cittadini del Bangladesh.<ref>{{Cita web|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_gennaio_14/raid-razzisti-aggressioni-contro-bengalesi-13-indagati-3a4b47a2-babc-11e5-8d36-042d88d67a9f.shtml?refresh_ce-cp|titolo=I raid di Forza Nuova contro i bengalesi: «Pestaggi terapeutici»|IlCorrieredellaSera}}</ref><ref>{{Cita web|IlFattoQuotidiano|titolo=Spedizioni punitive e raid razzisti: 13 indagati. “Regia in sede Forza Nuova”. Minori reclutati per violenze su stranieri|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/14/spedizioni-punitive-e-raid-razzisti-13-indagati-regia-sede-forza-nuova-minori-reclutati-per-violenze-su-stranieri/2373982/ }}</ref><ref>{{Cita web|IlMessaggero|titolo=
Raid razzisti a Roma, «regia aggressioni in una sezione di Forza Nuova» |url=http://m.ilmessaggero.it/roma/articolo-1482533.html }}</ref>
Il 28 settembre [[2017]], quattro manifestanti di Forza Nuova sono stati arrestati con l'accusa di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, nonché di manifestazione non autorizzata, per aver lanciato contro degli agenti della [[polizia municipale]] di [[Roma]] dei [[Sampietrino|sampietrini]], nel tentativo di impedire lo sgombero di un edificio popolare occupato abusivamente che doveva essere assegnato ad un cittadino [[Eritrea|eritreo]].<ref>{{Cita news|nome=Rinaldo|cognome=Frignani|url=http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_settembre_28/corviale-forza-nuova-contro-casa-eritrei-arrestati-leader-3-militanti-17e622fa-a443-11e7-b9ac-71d7c26035bb.shtml|titolo=Roma, Forza Nuova contro casa a eritrei al Trullo: arrestati il leader e 3 militanti neofascisti|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
=== Accuse di xenofobia ===
L’8 luglio [[2016]] la sezione di Forza Nuova di [[Vicenza]] ha pubblicato un post sulla sua pagina [[Facebook]] attaccando, i profughi [[nigeria]]ni in fuga da [[Boko Haram]], con toni violenti e razzisti additandoli come codardi, violenti e meritevoli di morte:
<blockquote>"''In Nigeria Boko Haram riempie di esplosivo i bambini e li manda a fare stragi, ma tu sei un eroe e scappi in Italia. A Fermo uno ti insulta e tu lo'' ''aggredisci fisicamente, ma le prendi e muori… la tipica fine di un verme.''"<ref>{{Cita web|url=https://www.vicenzareport.it/2016/07/razzismo-e-violenza-forza-nuova-passa-ogni-limite|titolo=Razzismo e violenza,forza nuova passa ogni limite|Vicenzareport}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/fermo-post-forza-nuova-scatena-polemica-rete-1281705.html|titolo=Fermo, il post di Forza Nuova scatena la polemica in rete|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=19 settembre 2017}}</ref></blockquote>Il 2 novembre 2017 viene pubblicata sulle principali testate nazionali la notizia che, secondo un'informativa dei [[Carabinieri]], nella sede di Forza Nuova a Roma si praticava un autentico indottrinamento dei minori per spingerli all'odio e alla violenza razziale.<ref>{{Cita news|autore=Federica Angeli|autore2=Giuseppe Scarpa|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/11/02/news/la_scuola_di_razzismo_nella_sede_di_forza_nuova_picchiate_i_bengalesi_-179997138/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P16-S1.6-T1|titolo=La scuola di razzismo nella sede di Forza Nuova a Roma: "Picchiate i bengalesi"|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref>
=== Accuse di omofobia ===
Nella notte del 20 ottobre 2016 dei militanti di FN hanno esposto dei manichini impiccati e affisso uno striscione con scritto "State uccidendo la famiglia, nogaywedding" nei pressi dell'hotel Ergife di Roma, dove nel fine settimana successivo si sarebbe tenuto il Gaywedding, la kermesse dedicata alle [[unioni civili]].
Il blitz è stato condannato dal portavoce del Gay Center, Fabrizio Marrazzo, con le seguenti parole:
{{Citazione|Forza Nuova in galera. Non perché siamo dei fanatici della reclusione, ma per una sana rieducazione alla civiltà, cosa che manca all'[[omofobia]] manifesta di alcune organizzazioni estremiste che non perdono occasione per manifestare pensieri violenti nella forma e nella sostanza [...]}}
La vicenda è stata condannata anche dall'associazione Gaynet, mentre la [[Croce Rossa]] ha espresso solidarietà nei confronti del Gay Wedding.<ref>{{Cita web|Repubblica|titolo= Roma, blitz di Forza Nuova contro la kermesse Gaywedding. Il Gay center: "Omofobia manifesta" |url= http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/10/21/news/roma_blitz_di_forza_nuova_contro_la_kermesse_gaywedding-150265582/ }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/manichini-impiccati-contro-nozze-gay-blitz-forza-nuova-1321788.html|titolo=Blitz di Forza Nuova: manichini impiccati contro le "nozze gay"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=7 ottobre 2017}}</ref>
=== Intimidazione al quotidiano La Repubblica ===
Il 6 dicembre 2017, alcuni militanti di Forza Nuova a volto mascherato effettuano un blitz con lancio di [[Fumogeno|fumogeni]] sotto la sede del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]. Viene inoltre esposto un cartello che recita "Boicotta Repubblica e [[L'Espresso]]".<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/06/news/forza_nuova_mascherati_fumogeni_intimidazione_repubblica-183252738/|titolo=Fascismo, spedizione di Forza Nuova sotto la sede di Repubblica: militanti mascherati lanciano fumogeni|pubblicazione=Repubblica.it|data=6 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref> Il fatto verrà definito da [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]] come "il primo atto di una guerra politica contro il gruppo Espresso e contro il [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (...)".<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-45c50a31-c2c0-4c6e-b476-59914dd1b699.html|titolo=Blitz FN,Fiore: I atto guerra contro Pd|pubblicazione=rainews|accesso=6 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171207020112/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-45c50a31-c2c0-4c6e-b476-59914dd1b699.html|dataarchivio=7 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
=== Sostegno alla teoria del complotto sul piano Kalergi ===
{{vedi anche|Teoria del complotto sul piano Kalergi}}
Il partito asserisce l'esistenza del [[Teoria del complotto sul piano Kalergi|piano Kalergi]], elaborato dal [[Negazionismo|negazionista]] dell'[[Olocausto]] Gerd Honsik, come un progetto migratorio di massa programmato dall'[[Africa]] all'[[Italia]] per la distruzione del popolo italiano al fine di «controllare meglio la popolazione».<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Benito Andrea Amilcare Mussolini|data=1º febbraio 2017|titolo=Roberto Fiore (FN) - Piano Kalergi già applicato in Basilicata|accesso=10 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=kfV75FCconU}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://left.it/2017/08/30/convegno-su-salo-nella-sala-allende-si-grazie-al-comune-targato-pd/|titolo=Convegno su Salò nella sala “Allende”? Si, grazie al comune targato Pd {{!}} Left|pubblicazione=Left|data=30 agosto 2017|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
=== Sostegno alla teoria del complotto sull'ideologia gender ===
{{vedi anche|Teoria del gender}}Il partito ha tra i suoi punti programmatici il contrasto di una presunta "[[ideologia gender]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.forzanuova.eu/tag/propaganda-gender/|titolo=Propaganda Gender Archivi ~ Forza Nuova|sito=Forza Nuova|accesso=2 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://notizie.tiscali.it/politica/articoli/programmi-politici-da-brivido-delle-estreme-destre/|titolo=[Il retroscena] “Stop case e lavoro agli stranieri” e “l’Italia agli italiani”: i programmi politici
da brivido delle estreme destre|pubblicazione=Tiscali Notizie|accesso=2 febbraio 2018}}</ref>; la teoria in questione è una bufala nata a metà degli anni '90 negli ambienti dell'[[Prelatura della Santa Croce e Opus Dei|Opus Dei]] al fine di ostracizzare ogni posizione sociale differente da quella conservatrice della [[Chiesa apostolica romana]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/10/01/news/gender_tra_bufale_e_false_credenze_cosi_viene_creato_il_pregiudizio-124063837/|titolo=Gender, tra bufale e false credenze: così viene creato il pregiudizio|pubblicazione=Repubblica.it|data=1º ottobre 2015|accesso=2 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Elena|cognome=Tebano|url=http://27esimaora.corriere.it/articolo/la-teoria-del-gender-non-esiste/|titolo=La teoria del gender? Non esiste|accesso=2 febbraio 2018}}</ref>
== Congressi Nazionali ==
* I Congresso - [[Chieti]], 22-24 marzo [[2002]]
* II Congresso - [[Tivoli]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]), 10-11 dicembre [[2011]]
== Assemblee Nazionali ==
* I Assemblea Programmatica - [[Roma]], dicembre [[2000]]
* Assemblea Nazionale - Roma, 21 febbraio [[2004]]
* Assemblea Nazionale - [[Orvieto]], luglio [[2009]]
== Segretari nazionali ==
* [[Roberto Fiore (politico)|Roberto Fiore]] ([[1997]] - ''in carica'')
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="{{Colore partito|Forza Nuova}}"
| colspan="2" width="50%" |[[File:Forza Nuova.svg|center|31x31px]]
! width="20%" |Voti
! width="15%" |%
! width="15%" |Seggi
|-
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1999 (Italia)|Europee 1999]] <small>([[Lega d'Azione Meridionale|Lista Cito]])</small>
| align="center" |94 181
| align="center" |0,30
| align="center" |{{Seggi|0|87|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2001|Politiche 2001]]
! align="left" |Camera
| align="center" |13 622
| align="center" |0,04
| align="center" |{{Seggi|0|630|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" |Senato
| align="center" |39 545
| align="center" |0,12
| align="center" |{{Seggi|0|315|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2004 (Italia)|Europee 2004]] <small>(lista [[Alternativa Sociale|AS]])</small>
| align="center" |399 073
| align="center" |1,23
| align="center" |{{Seggi|1|78|#293133
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2006|Politiche 2006]] <small>(lista [[Alternativa Sociale|AS]])</small>
! align="left" |Camera
| align="center" |255 354
| align="center" |0,67
| align="center" |{{Seggi|0|630|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" |Senato
| align="center" |214 526
| align="center" |0,63
| align="center" |{{Seggi|0|315|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2008|Politiche 2008]]
! align="left" |Camera
| align="center" |108 837
| align="center" |0,30
| align="center" |{{Seggi|0|630|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" |Senato
| align="center" |85 630
| align="center" |0,26
| align="center" |{{Seggi|0|315|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2009 (Italia)|Europee 2009]]
| align="center" |146 619
| align="center" |0,47
| align="center" |{{Seggi|0|72|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
! align="left" |Camera
| align="center" |90 047
| align="center" |0,26
| align="center" |{{Seggi|0|630|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" |Senato
| align="center" |81 578
| align="center" |0,26
| align="center" |{{Seggi|0|315|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
! align="left" |Camera
|colspan=2; align=center|<small>nella lista [[Italia agli Italiani]]</small>
| align="center" |{{Seggi|0|630|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" |Senato
|colspan=2; align=center|<small>nella lista [[Italia agli Italiani]]</small>
| align="center" |{{Seggi|0|315|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|-
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2019 (Italia)|Europee 2019]]
| align="center" |40 781
| align="center" |0,15
| align="center" |{{Seggi|0|76|#000000
| partito = Forza Nuova
}}
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Mario Coglitore]], Claudia Cernigoi, ''La memoria tradita. L'estrema destra da Salò a Forza Nuova'', Ed. Zero in Condotta, 2003.
* [[Saverio Ferrari]], ''Da Salò ad Arcore. La mappa della destra eversiva'', Nuova Iniziativa Editoriale, 2006.
* [[Ugo Maria Tassinari]], ''Naufraghi. Da Mussolini alla Mussolini: 60 anni di storia della destra radicale'', Immaginapoli, 2007.
; Documentari
* [[Claudio Lazzaro]], ''[[Nazirock]]'', Nobu Productions, 2008.
== Voci correlate ==
* [[Neofascismo]]
* [[Corporativismo]]
* [[Terza via (fascismo)]]
* [[Estrema destra]]
* [[Alternativa Sociale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Portale|Italia|Politica|fascismo}}
[[Categoria:Partiti neonazisti e neofascisti]]
[[Categoria:Partiti euroscettici italiani]]
|