Sardegna e The Colour of My Love: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shardan (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
| titolo = The Colour of My Love
{{Template:Regione
| titoloalfa =
|nomeRegione = Regione Sardegna<br/>Regione Sardigna <br><small>''[[regione autonoma a statuto speciale]]''</small>
| artista = Céline Dion
|linkStemma = Flag of Sardinia.svg
| tipo album = Studio
|zona = Italia insulare
| giornomese = 9 novembre
|capoluogo = Cagliari
| anno = 1993
|superficie = 24.090
| postdata =
|abitanti = 1.643.096
| etichetta = [[Columbia Records|Columbia]], [[Epic Records|Epic]]
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
| produttore = [[Walter Afanasieff]], [[David Foster]], [[Steve Lindsey]], [[Humberto Gatica]][[Christopher Neil]], [[Aldo Nova]], [[Guy Roche]], [[Ric Wake]]
|densita = 68
| durata = 66:24
|province = [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Carbonia-Iglesias|Carbonia-Iglesias]] , [[Provincia_del_Medio_Campidano|Medio Campidano]] , [[Provincia di Nuoro|Nuoro]], [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]] , [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]], [[Provincia di Oristano|Oristano]], [[Provincia di Sassari|Sassari]]
| genere = Pop
|categoriaComuni = Comuni della Sardegna
| genere2 = soft rock
|numeroComuni = 377
| genere3 =
|presidente = [[Renato Soru]]
| nota genere =
|elezioni = dal 4.4.05
| numero di dischi = 1
|linkMappa = Sardegna-Mappa.png
| numero di tracce = 16
|note = <!-- note libere -->
| numero dischi d'oro = {{AUT}}<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{DEU}}<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=The+Colour+of+My+Love&strInterpret=&strTtArt=alle&strAwards=checked Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|sito = http://www.regione.sardegna.it/
| numero dischi di platino = {{FIN}}<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=celine%20dion&national=0&type=album Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{FRA}}<ref>[http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1998&type=12 Snepmusique.com, le site du Snep<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/69iMtlPx0?url=http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1998 |data=6 agosto 2012 }}</ref><br />{{ESP}}<ref name=autogenerato1>Salaverri, Fernando (September 2005). Sólo éxitos: año a año, 1959–2002 (1st ed.). Spain: Fundación Autor-SGAE. ISBN 84-8048-639-2.</ref><br />{{SWE}}<ref name=autogenerato1 /><br />{{CHE}}<ref>[http://www.hitparade.ch/awards.asp?year=1995 Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{BEL}}<ref>Jaspers, Sam (2006). Ultratop 1995-2005. Book & Media Publishing. ISBN 90-5720-232-8.</ref> (2)<br />{{NLD}}<ref>{{Cita web |url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461 |titolo=Goud / Platina {{!}} NVPI<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5mlJ5UrTg?url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461 |dataarchivio=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> (3)<br />{{NOR}}<ref>{{cita web |url=http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=28 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422182241/http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |dataarchivio=22 aprile 2007 }}</ref> (3)<br />{{Bandiera|EUR}} [[Europa]]<ref>[http://www.ifpi.com/content/section_news/plat1996.html IFPI Platinum Europe Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131214183550/http://www.ifpi.com/content/section_news/plat1996.html |data=14 dicembre 2013 }}</ref> (4)<br />{{GBR}}<ref>{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified}}</ref> (5)<br />{{NZL}}<ref>Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966-2006. RIANZ. ISBN 978-1-877443-00-8.</ref> (6)<br />{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH RIAA - Gold &amp; Platinum Searchable Database - November 03, 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (6)<br />{{AUS}}<ref>Kent, David (2006). Australian Chart Book 1993-2005. Australia: Turramurra, N.S.W. : Australian Chart Book. ISBN 0-646-45889-2.</ref> (8)
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
| numero dischi di diamante = {{CAN}}<ref>[http://cria.ca/cert_db_search.php?page=1&wclause=WHERE+artist_name+like+%27%25celine+dion%25%27+ORDER+BY+cert_date%2C+cert_award+&rcnt=140&csearch=20&nextprev=1 Gold and Platinum<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/69MDI1IBs?url=http://www.musiccanada.com/GoldPlatinum.aspx |data=22 luglio 2012 }}</ref><br />{{JPN}}<ref>[http://www18.ocn.ne.jp/~hbr/jp1mal_e.htm RIAJ Certified Million Seller Albums<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120805230217/http://www18.ocn.ne.jp/~hbr/jp1mal_e.htm |data=5 agosto 2012 }}</ref>
La '''Sardegna''', (<i>Sardigna</i> o <i>Sardinnia</i> in [[Lingua_Sarda|Sardo]]), è una [[regione autonoma a statuto speciale]] dell' [[Italia]] insulare. Situata al centro del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale, si differenzia profondamente dalle altre [[Italia|Regioni italiane]], sia per la varietà dei suoi [[ecosistema|ecosistemi]], sia per le sue specifiche peculiarità culturali, etniche e linguistiche.
| logo = The colour of my love.png
| singolo1 = [[When I Fall in Love#When I Fall in Love (versione di Céline Dion e Clive Griffin)|When I Fall in Love]]
| data singolo1 = 13 luglio 1993
| singolo2 = [[The Power of Love (Jennifer Rush)#The Power of Love (versione di Céline Dion)|The Power of Love]]
| data singolo2 = 19 ottobre 1993
| singolo3 = [[Misled]]
| data singolo3 = marzo 1994
| singolo4 = [[Think Twice]]
| data singolo4 = luglio 1994
| singolo5 = [[Only One Road]]
| data singolo5 = ottobre 1994
| singolo6 = [[Next Plane Out]]
| data singolo6 = ottobre 1995
| singolo7 = [[To Love You More]]
| data singolo7 = 21 ottobre 1995
| singolo8 = [[Just Walk Away]]
| data singolo8 = 23 ottobre 1995
| precedente = [[Celine Dion (album)|Celine Dion]]
| anno precedente = 1992
| successivo = [[Les premières années]]
| anno successivo = 1993
}}
'''''The Colour of My Love''''' è il terzo album in lingua inglese e diciottesimo album in totale della cantante [[canada|canadese]] [[Céline Dion]], pubblicato il 9 novembre [[1993]]. Le canzoni sono state prodotte principalmente da [[David Foster]], [[Ric Wake (produttore)|Ric Wake]], [[Guy Roche]], [[Walter Afanasieff]] e [[Christopher Neil (produttore)|Christopher Neil]]; i testi di quattro di loro sono stati scritti da [[Diane Warren]].
 
L'anticipazione per questa pubblicazione fu originariamente intensificata dal clamore intorno al successo della colonna sonora del film di successo ''[[Insonnia d'amore]]'', per il quale Céline cantò la canzone a tema ''[[When I Fall in Love|When I Fall In Love]]'' con Clive Griffin, una delle cover di questo album. ''The Colour of My Love'' vanta una serie di ballad che eguagliano la pluri-premiata [[Beauty and the Beast (Disney)|''Beauty And The Beast'']] e ''[[If You Asked Me To]]''. Céline rafforza la sua precedente reputazione con il singolo e il video in anteprima di questo album, ''[[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]'', altra cover di questo ultimo lavoro.
Seconda isola del Paese, dista circa 180 Km dalle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal [[Mar Tirreno]], mentre il [[Canale di Sardegna]] la divide dalle coste tunisine che si trovano a circa 190 Km a Sud. Le [[bocche di Bonifacio]], a Nord, larghe 11 Km, la separano dalla [[Corsica]] e il [[Mar di Sardegna]], a Ovest, dalla [[Spagna|penisola iberica]] e dalle isole [[Baleari]].
le citta più importanti sono: [[Cagliari]], [[Sassari]], [[Oristano]], [[Nuoro]], [[Olbia]], [[Alghero]], [[Carbonia]], [[Iglesias]], [[Tempio Pausania]] e [[Lanusei]].
 
Altri brani di ''The Color of My Love'' dimostrano il talento e la versatilità di Céline. ''Refuse to Dance'', con la sua atmosfera inquietante, le vorticose linee di violino gipsy e le liriche enigmatiche, è diverso da qualsiasi altro lavoro che Céline abbia mai registrato prima. ''Loving Proof'' evoca i giorni di gloria dell'anima di [[Filadelfia]], come i suoi versi sfumati del [[vibrafono]] che conducono un coro mozzafiato di archi e voci. ''The Color of My Love'' si chiude con la title-track, scritta e prodotta da David Foster e certa di diventare uno standard nel canone delle ballad della cantante.
La sua superfice è di 24.090 Kmq e gli abitanti sono circa 1,64 milioni, pari a 68 per Kmq. Più dell'80% del territorio è formato da colline - (68%) - e da montagne - (13,5%) - che non raggiungono mai grandi altitudini. Le zone pianeggianti sono il 18,5% del territorio e la più estesa è quella del [[Campidano]] che separa i rilievi centro settentrionali dai monti dell' [[Iglesiente]]. Da Nord, si distinguono i monti di [[Limbara]]-(1.326m), i [[Alà dei Sardi|monti di Alà]] - (1.090 m), il [[Siniscola|monte Albo]] -(1.127m), le ''Dolomiti'' di [[Oliena]] -(1.463 m). I rilievi, formati da rocce antichissime, livellate da un lento ma continuo processo di erosione, culminano nel massiccio del [[Gennargentu]] (''Punta La Marmora'' - 1.834m), mentre i monti dell'Iglesiente digradano verso sud con minori altitudini. I fiumi hanno carattere torrentizio e molti sono sbarrati da imponenti dighe per formare laghi artificiali, utilizzati principalmente per irrigare i campi, i più importanti sono il [[Tirso]], il [[Flumendosa]] ed il [[Coghinas]]. Le coste, per complessivi 2.400 Km, si articolano nei golfi dell'Asinara a nord, di [[Orosei]] a est, di Cagliari a sud e di [[Oristano]] ad Ovest. È circondata da molte isole ed isolette, tra le quali: l'isola dell'[[Asinara]], [[isola di San Pietro|San Pietro]], [[Sant'Antioco]], l'isola di [[Tavolara]], l'[[arcipelago della Maddalena]] con [[Caprera]].
 
Dopo la sua uscita, ''The Colour of My Love'' ha ricevuto recensioni generalmente contrastanti da critici musicali, ma è diventato un successo commerciale, in cima alle classifiche di Canada, Australia, Regno Unito e altri paesi europei, e ha raggiunto la top-ten altrove, incluso il numero quattro negli Stati Uniti. L'album ha venduto sei milioni di copie negli USA e ha venduto oltre 1,8 milioni di copie nel Regno Unito, 1,5 milioni in Canada e oltre un milione in Giappone. Resta uno degli album più venduti di sempre con vendite in tutto il mondo di venti milioni di copie. I singoli estratti dall'album includono la hit numero uno degli Stati Uniti, ''The Power of Love'', la numero uno nel Regno Unito, ''[[Think Twice]]'' e la numero uno in Giappone, ''[[To Love You More]]'', inclusa nella ri-pubblicazione del 1995 dell’album nel [[Giappone|Paese del Sol levante]]. Ognuno di questi singoli ha venduto oltre un milione di copie in questi paesi.
[[Image:Sardinia_satellite.jpg|thumb|right|350px|La Sardegna vista dal satellite. Il nome ''Sardegna'' deriva da quello dei suoi antichi abitatori: i Sardi. Colonizzata prima dai [[Fenici]] e poi dai [[Greci]], fu da questi ultimi chiamata ''Hyknusa'' che significa ''impronta'', sicuramente perchè nella sua forma, ravvisavano l'orma di un piede umano. I [[Latini]] la chiamavano invece ''Sandalion'' (sandalo).]]
 
==Antefatti e pubblicazione==
==I primi Sardi==
{{Vedi anche|Storia della Sardegna preistorica}}
[[Immagine:Sa ena e thomes 2.jpg|320px|thumb|left|Gallura - Tomba dei Giganti de ''sa Ena e' Thomes'']]
Le prime tracce della presenza umana in Sardegna, sono le [[selce|selci]], ritrovate nel sassarese, scheggiate in un periodo compreso tra i 500.000 e i 100.000 anni fa per costruire utensili. Per trovare l'uomo più evoluto bisogna risalire a 14.000 anni a.C.: gli scavi della grotta di ''Crobeddu'', a [[Oliena]], oltre che a delle pietre sbozzate, hanno restituito anche fossili umani. Le testimonianze dell'uomo [[Neolitico]] - (6.000 - 2.700 a.C.) - sono ben numerose: i neolitici più antichi incidevano le loro ceramiche con il bordo di una conchiglia, il ''cardium'', e la ''cultura cardiale'' si sviluppò fino a 4.500 a.C. La successiva cultura di ''Bonu-Ighinu'' durò fino al 3.500 a.C. circa, mentre l'ultimo periodo è caratterizzato dalla cultura di ''San Michele'' che giunse fino al 2.700 a.C. I neolitici sardi vivevano all'aperto e in grotte, allevavano bestiame, utilizzavano strumenti in selce ed in [[ossidiana]], coltivavano [[cereale|cereali]], [[caccia|cacciavano]] e [[pesca|pescavano]]. Conoscevano la tessitura, scolpivano statuine stilizzate raffiguranti la [[Dea Madre]], accentuando le forme del [[seno]] e del [[bacino]], costruivano ciottole e vasi decorati in vario modo. Si svilupparono in quel periodo due forme di architettura funeraria: da una parte strutture megalitiche come [[Dolmen|dolmens]] e [[Menhir|menhirs]] (''pedras fittas''), dall'altro le [[domus de janas]] (''casa delle fate''), tombe scavate nella roccia che riproducevano l'intera struttura abitativa e nelle quali venivano seppelliti i morti, colorando con [[colore ocra|ocra]] rossa il pavimento, le pareti della tomba ed anche il corpo del defunto. Nella fase finale del periodo neolitico (fino al 1.600 a.C.) si succedono altre due culture ceramiche (di [[Ozieri]] - ''Monte Claro''- e di [[Bonnanaro]]), inizia la lavorazione dei metalli, prima il [[rame]] e poi il [[bronzo]].
 
Dopo aver pubblicato due album in studio in lingua inglese, ''[[Unison (album)|Unison]]'' (1990) e ''[[Celine Dion (album)|Celine Dion]]'' (1992), registrato la canzone vincitrice all'''Oscar'' e ai ''Grammy Award'', ''Beauty and the Beast'', e ottenuto tre prime entrate nella ''[[Billboard Hot 100]]'' (''[[Where My Heart Beat Now]]'', ''Beauty and the Beast'' e ''If You Asked Me To''), la Dion iniziò a lavorare al suo terzo album in lingua inglese, intitolato ''The Colour of My Love''. Nel settembre 1993, ha tenuto due concerti al Capitole de Québec a [[Québec (città)|Quebec City]], in Canada, che sono stati registrati per essere poi trasmessi in televisione. La Dion eseguì alcuni brani inediti del suo prossimo album: ''Refuse to Dance'', ''Everybody's Talkin' My Baby Down'', ''The Colour of My Love'', ''[[The Power of Love (Jennifer Rush song)#Celine Dion version|The Power of Love]], [[Misled (Celine Dion song)|Misled]], [[Think Twice (Celine Dion song)|Think Twice]]'' and ''[[Only One Road]]''. Lo spettacolo intitolato in seguito ''[[The Colour of My Love Concert]]'' fu pubblicato come home video nel 1995. Nel 1993, Céline cantò, per la prima volta pubblicamente, il singolo ''[[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]'' per il neo-presidente [[Bill Clinton]] al ''[[Kennedy Center]]'' di [[Washington|Washington D.C]]., alla cerimonia del suo insediamento alla [[Casa Bianca]].
===I costruttori di torri===
{{Vedi anche|Civiltà nuragica|Nuraghe}}
[[Immagine:Sunurax gay gayguy.it.jpg|350px|thumb|right| [[Barumini]] - su Nuraxi- la ''reggia nuragica''. Il sito è stato classificato dall' [[Unesco]] patrimonio mondiale dell'umanità. Secondo alcuni studiosi, l'Isola era molto popolata: si suppone che su una media di 5000 nuraghi semplici, di 3000 fra nuraghi complessi e villaggi, con una media di 10 abitanti per ogni torre isolata e di 100 abitanti per ogni borgo, si poteva contare una popolazione di circa 350.000 unità (la Sardegna riebbe questa densità abitativa solo nel [[Quattrocento]]). ]]
 
''The Color of My Love'' fu pubblicato nel novembre 1993 in Nord America, a dicembre in Giappone, a febbraio 1994 in Europa e a marzo in Australia.
Più di 7.000 [[nuraghe|nuraghi]], (8.000 secondo altre fonti), uno ogni 4 Kmq, centinaia di villaggi e tombe [[Megalito|megalitiche]], sono la testimonianza di una delle civiltà mediterranee più misteriose, al punto che anche le interpretazioni più avanzate sulla funzione delle torri nuragiche, sulla vita e sulla struttura sociale di questo popolo, mancano di [[Archeologia|riscontri archeologici]] certi. Ma allora, i nuragici, i costruttori di torri (''Tyrrhenoi'' - come li chiamavano i [[Greci]]), chi erano? Dalle testimonianze delle antiche genti con cui interagivano, sicuramente erano un popolo di guerrieri e di naviganti, di pastori e di contadini, suddiviso in piccoli [[tribù|nuclei tribali (clan)]]. Andavano per mare, commerciavano con [[Micene]], con i [[Fenici]], con gli [[Etruschi]]. Furono i padroni assuluti della Sardegna per circa 800 anni, (dal 1.500 al 700 a.C.), su un territorio allora richissimo di boschi, di acque, di fertili valli. Il nuraghe era il centro della vita sociale delle tribù, ma oltre alle torri, altre strutture megalitiche caratterizzavano la civiltà nuragica: le [[tombe dei giganti]] (''luoghi di sepoltura'') e i [[pozzi sacri]] (''luoghi di culto''). Le enormi [[Menhir|stele]] centrali delle ''tombe dei giganti'' (molte superano i 4 m di altezza) e la straordinaria precisione costruttiva dei ''pozzi sacri'', dimostrano la complessità e la raffinatezza raggiunta da questa civiltà. Anche la produzione di [[bronzetto|bronzetti]], con raffigurazioni a volte realistiche, a volte immaginarie, aggiunge fascino al mistero dei nuragici, mistero destinato sicuramente a durare ancora per la mancanza di un elemento fondamentale per decifrare le antiche civiltà: la [[scrittura]]. Poi furono sconfitti da Cartagine e da Roma. A quel punto la Sardegna si è divisa. Nelle valli e sulla costa ha trionfato la civiltà dei vincitori, in montagna e nelle zone impervie, mai romanizzate (la ''[[Barbagia]]''), la cultura nuragica ha resistito tramandandosi nei secoli: per la sua originalità e per i suoi misteri è quella che più di ogni altra simboleggia la Sardegna.
 
In questo album Céline lavorò con uno staff con cui collaborò nei precedenti album anglofoni, composto da David Foster, Walter Afanasieff, Diane Warren e altri.
===Le nuove ipotesi===
{{Vedi anche|popoli del mare}}
[[Image:Nuraghe losa.jpg|170px|thumb|left|I nuraghi furono costruiti mediante filari sovraposti di pesantissimi blocchi di pietra, tenuti insieme senza l'uso di nessun legante, con una tecnica costruttiva sconosciuta, definita ''ciclopica''.]]
La ''civilta nuragica'' abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima [[Età del Bronzo]] - (dal 1.700 a.C.) - al II sec. d.C., ormai in piena epoca romana; ha convissuto con altre culture estranee all'Isola, come quella ''fenicia'', quella ''punica'' e quella ''romana''. Espressione principale di questa cultura sono i nuraghi, impressionanti costruzioni a torre, realizzati a filari sovrapposti di pesantissimi blocchi di pietra. Quanto alla loro funzione, se ne discute da almeno cinque secoli: c'è chi li ha visti come ''tombe monumentali'' e chi come ''case di giganti'', chi ''fortezze'', ''forni'' per la fusione di metalli, ''prigioni'' e chi ''templi di culto'' del sole.
Un contributo rivitalizzante allo studio di tale civiltà è di recente giunto da una teoria (del giornalista [[Sergio Frau]]) che sta avendo autorevoli riscontri e che vedrebbe nella civiltà nuragica l'origine storica del mito di [[Atlantide]]. Altre ipotesi descrivono le strutture megalitiche come osservatori astronomici: le torri sarebbero disposte secondo precise regole [[astronomia|astronomiche]], ed erano utilizzate per la misura del tempo. Secondo altri, i ''nuraghi'' e le ''tombe dei giganti'' sono costruiti e ubicati in base a regole che derivano dalla conoscenza del [[magnetismo]] e della [[rabdomanzia]].
 
Dopo la conquista della notorietà anche negli USA questo album rappresenta la sua consacrazione a star internazionale e il raggiungimento della fama mondiale.[[File:The Power of Love.JPG|upright=1.3|thumb|left|Céline Dion nel video di "The Power of Love", il singolo di maggior successo ad essere estratto dall'album]]
Come i [[Celti]] nelle isole [[Gran Bretagna|britanniche]], anche i Sardi costruirono ''circoli megalittici'' - (anelli di pietre conficcati nel terreno), orientati verso i punti dell'orizzonte in cui sorgevano il [[Sole]], la [[Luna]], [[Venere]] e la [[Croce del Sud]]: alcuni sostengono che a quei tempi la Sardegna fu la grande ''isola sacra'' del Mediterraneo.
 
== Contenuti ==
==Le successive fasi storiche==
''The Color of My Love'' è stato pubblicato con quattordici canzoni negli Stati Uniti e quindici tracce, tra cui ''[[Just Walk Away]]'', altrove. L'album fu prodotto principalmente da David Foster, Ric Wake, Guy Roche, Walter Afanasieff e Christopher Neil. Diane Warren scrisse quattro canzoni tra cui: ''Next Plane Out'', ''Real Emotion'', ''No Living Without Loving You'' e ''Lovin' Proof''. L'album presenta il duetto con Clive Griffin in ''When I Fall in Love'', (cover di [[Victor Young]]) tratto dalla colonna sonora del film con [[Tom Hanks]] e [[Meg Ryan]] e un'altra cover, ''The Power of Love,'' brano di [[Jennifer Rush]] del 1985. Nell'ottobre 1995, ''The Color of My Love'' fu ripubblicato in Giappone, includendo una nuova canzone, ''To Love You More'', scritta e prodotta da David Foster.
[[Immagine:Su tempiesu detail.jpg|150px|thumb|right|Particolare del pozzo sacro ''Su Tempiesu''. Luoghi di culto, i ''pozzi sacri'' stupiscono per la loro perfezione costruttiva.]]
Situata strategicamente al centro del mar Mediterraneo occidentale, la Sardegna fu, sin dagli albori della [[civiltà]] umana, un [[porto|attracco]] obbligato per quanti navigavano da una sponda all'altra del [[Mar Mediterraneo|"''mare nostrum''"]], in cerca di [[materia prima|materie prime]] e di nuovi sbocchi commerciali. Il suo territorio, ricco di boschi, di acque e di importanti minerali, fu luogo di insediamenti importanti e le sue coste, ricche di approdi naturali, furono essenziali alle navi che transitavano lungo [[rotta|rotte]] dirette verso altri porti.
 
== Singoli ==
Fu così che nella sua millenaria storia, ha saputo trarre vantaggio sia del proprio isolamento, che ha consentito lo svilupparsi dell'incredibile e misteriosa civiltà nuragica, sia della propria posizione strategica, ostacolo inaggirabile nella rete degli antichi percorsi. Il risultato è che nel suo antico bagaglio storico, si trovano segni di solide [[cultura|culture indigene]], sviluppatesi praticamente immutate nel corso dei secoli, così come i segni delle maggiori potenze coloniali antiche. Sono ricche le testimonianze di queste presenze, disseminate dappertutto lungo l'intera isola.
Dopo ''When I Fall in Love,'' originariamente apparsa nella colonna sonora di ''[[Insonnia d'amore]]'', ''The Power of Love'' fu pubblicato come primo singolo di ''The Colour of My Love''. La canzone ha avuto molto successo, raggiungendo il primo posto negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, e raggiungendo anche il primo posto nelle top-ten di vari paesi europei, tra cui Regno Unito e Francia. Il singolo ha venduto oltre 1,1 milioni di copie negli Stati Uniti ed è stato certificato disco di platino nel 1994.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/chartbeat/497047/ask-billboard-does-lionel-richie-make-billboard-chart-history|titolo=Ask Billboard: Does Lionel Richie Make Billboard Chart History?|autore=admin|sito=Billboard|data=8 aprile 2012|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Il singolo successivo, ''[[Misled (singolo)|Misled]]'', salì in top-ten in Canada e raggiunse anche la prima posizione della classifica [[Hot Dance Club Play|''Hot Dance Club'']] negli Stati Uniti. Un altro successo arrivò con l'uscita di ''[[Think Twice]]'', singolo che scalòle classifiche del Regno Unito, Irlanda, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia e Paesi Bassi, e raggiunse la top-ten anche in Australia e Svizzera. Vendette oltre 1,3 milioni di copie nel Regno Unito e fu certificato disco di platino nel 1995.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/daft-punks-get-lucky-becomes-one-of-the-uks-biggest-selling-singles-of-all-time-2315/|titolo=Daft Punk’s Get Lucky becomes one of the UK’s biggest selling singles of all-time!|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Il singolo successivo fu ''[[Only One Road]],'' anch'esso raggiunse la top-ten nel Regno Unito, Scozia, Irlanda, Spagna, Canada e Olanda. Nel 1995, ''[[Next Plane Out]]'' fu pubblicato in Australia e ''[[Just Walk Away]]'' in Spagna. Nell'ottobre dello stesso anno, ''The Color of My Love'' fu ripubblicato in Giappone, con un nuovo inedito, ''[[To Love You More]]'', rilasciato come singolo nello stesso tempo. ''To Love You More'' raggiunse il primo posto nella classifica ''Oricon Singles'' e vendette 1,5 milioni di copie in Giappone, ottenendo la certificazione Million dal [[Recording Industry Association of Japan|RIAJ]].<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/million_list/1995.html|titolo=一般社団法人 日本レコード協会|sito=www.riaj.or.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
== Promozione ==
Céline Dion promosse ''The Colour of My Love'' in Nord America su vari programmi televisivi tra la fine del 1993 e l'inizio del 1994. Inoltre, il suo concerto ''[[The Colour of My Love Concert]]'' fu trasmesso nel dicembre 1993 in Canada e nel febbraio 1994 negli Stati Uniti. La Dion ha anche intrapreso il ''[[The Colour of My Love Tour]]'', tenendo concerti negli Stati Uniti nel febbraio 1994, e in Canada fino al maggio 1994. Dopo il successo di ''Think Twice'' al di fuori del Nord America, iniziò la promozione dell'album nel 1995 in Europa, incluso il Regno Unito. Una delle performance più importanti, dopo aver pubblicato l'album, sono: ''The Power of Love'' ai ''[[Juno Award]]'' del 1994 e agli [[American Music Awards|''American Music Award'']] del 1995, ''Think Twice'' agli ''[[Edison Award]]'' nel 1994 e ai [[World Music Awards|''World Music Award'']] nel 1995, e ''The Colour of My Love'' ai ''Juno Award'' del 1995. Céline eseguì anche tre canzoni a ''[[Top of the Pops]]'' nel Regno Unito: ''The Power of Love'' (1994), ''Think Twice'' (1995) e ''Only One Road'' (1995).
 
== Recensioni da parte della critica ==
===Fenici e Cartaginesi===
Al momento del rilascio, l'album fu recensito negativamente da parte della critica musicale, con un'attenzione positiva sulla voce della Dion. [[Stephen Thomas Erlewine]] di ''[[All Music|AllMusic]]'' diede tre stelle su cinque e scrisse che l'album "segue lo stesso schema dell'omonimo successo di Céline, mentre le canzoni non sono così coerenti questa volta, il disco ha comunque un discreto successo, grazie alla produzione attenta, al cantautorato professionale (evidenziato da ''When I Fall in Love'', ''The Power of Love'' e ''Think Twice'') e dalle performance della centrale elettrica della Dion."<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/the-colour-of-my-love-mw0000106368|titolo=The Colour of My Love - Céline Dion {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Brad Webber del ''[[Chicago Tribune]]'' ha dato all'album due stelle su quattro. Sentiva che gli "standard della scrittura fossero dolcemente stucchevoli" come ''The Power of Love,'' che smentivano il talento della Dion: "voce fortemente risonante e multi-insaporita". Tuttavia Webber elogiò un "brivido esotico" in ''Refuse to Dance'', che "getta un po 'di varietà nel mix".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/1994-02-17/features/9402170340_1_star-celine-dion-colour|titolo=Celine Dion The Colour of My Love (Epic) (STAR)(STAR...|pubblicazione=tribunedigital-chicagotribune|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
{{Vedi anche|Storia della Sardegna fenicia e cartaginese|Trattati Roma-Cartagine}}
[[Immagine:Head man Carthage Louvre AO3783.jpg|200px|thumb|left| Statuetta fenicia]]
Quando arrivarono i [[Fenici]], tra il IX° e il VIII° secolo a.C., in Sardegna si contavano circa 8000 nuraghi, dalle semplici torri di avvistamento - (avamposti ai confini dei territori dei singoli [[clan]]) - ai castelli veri e propri, con annessi villaggi di capanne (come il nuraghe [[Santu Antine]] di [[Torralba]]). I Sardi delle zone costiere occupate pian piano collaborarono con i nuovi venuti, mentre quelli rimasti indipendenti sulle montagne, abbandonato l'iniziale atteggiamento ostile, divennero federati e più tardi anche alleati dei Punici contro l'espansione di [[Roma]].
 
== Successo commerciale ==
I Fenici si insediarono soprattutto lungo la costa occidentale ed ancora oggi la loro presenza è ben visibile, nonostante le successive sovrapposizioni romane. L'insediamento piu spettacolare è [[Nora]], uno dei loro maggiori scali ed allora una delle prime città dell'Isola: si possono ammirare ancora ben conservati un' insieme di resti fenici (la necropoli, il tempio di [[Tanit]]) e romani (il [[teatro]], il [[foro]], le [[terme]], edifici civili e religiosi).
In Canada, ''The Colour of My Love'' entrò nella classifica degli album al quinto posto e salì in prima posizione nella quinta settimana.<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50|titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada|sito=www.collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150225150240/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50|dataarchivio=25 febbraio 2015}}</ref> È rimasto alla numero uno per dodici settimane consecutive e trascorrendo in totale ottanta settimane in classifica. Nel dicembre 1994, l'album fu certificato disco di diamante dalla [[CRIA]] per aver venduto un milione di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=celine%20dion&gp_certification=33|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Divenne il secondo album più venduto dell'anno in Canada, dopo ''The Sign'' degli [[Ace of Base]].<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada|sito=www.collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311083738/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|dataarchivio=11 marzo 2016}}</ref> Nel novembre 1996, ''[[Billboard]]'' pubblicò le vendite di ''The Color of My Love,'' che raggiunsero il milione e mezzo di copie vendute solo in Canada.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=ygkEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=9 novembre 1996|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Negli Stati Uniti, l'album debuttò alla numero ottantotto, vendendo 16.000 copie.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/5785918/eminem-debuts-at-no-1-on-billboard-200-celine-dion-and-avril-lavigne-in-top|titolo=Eminem Debuts at No. 1 on Billboard 200, Celine Dion and Avril Lavigne in Top Five|pubblicazione=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel marzo 1994, raggiunse la quarta posizione della ''[[Billboard 200]]'' e trascorse 149 settimane in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/celine-dion|titolo=Celine Dion|sito=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> L'album vendette 4,6 milioni di copie secondo [[Nielsen SoundScan]] e fu certificato sei volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] nel novembre 1999 per la venditan di sei milioni di copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/7378347/ask-billboard-celine-dions-career-sales-biggest-hot-100-hits|titolo=Ask Billboard: Celine Dion's Career Sales & Biggest Hot 100 Hits|pubblicazione=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://music.yahoo.com/blogs/chart-watch/week-ending-oct-13-2013-albums-miley-bangs-150102690.html|titolo=Week Ending Oct. 13, 2013. Albums: Miley Bangs Out A #1|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
Nel Regno Unito, debuttò in decima posizione nel marzo 1994<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/archive-chart/_/3/1994-03-05/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>. Grazie al successo di ''[[Think Twice]]'', l'album raggiunse la prima posizione nella classifica degli album inglesi nel gennaio 1995 e trascorse sette settimane al vertice.<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/Celine%20Dion/|titolo=Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Per cinque settimane consecutive, ''Think Twice'' e l'album ''The Colour of My Love'' si trovarono contemporaneamente in cima alle classifiche del Regno Unito, un record che non veniva replicato dal 1965, periodo d'oro dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/biography?page=0,2|titolo=404 Page Not Found|autore=Céline Dion Official Website|sito=Céline Dion Official Website|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105030404/http://www.celinedion.com/ca/biography?page=0%2C2|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref> Nel dicembre 1995, l'album fu certificato cinque volte disco di platino dal [[British Phonographic Industry|BPI]] per la vendita di 1,5 milioni di copie. Divenne anche il terzo album più venduto del 1995 nel Regno Unito, dopo l'album omonimo di Robson & Jerome e quello degli [[Oasis]], ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.charts-surfer.de/musikjahr.php|titolo=Charts-Surfer: Musik Jahrescharts|sito=www.charts-surfer.de|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel novembre 2006, la [[Official Charts Company]] pubblicò una lista dei 100 album più venduti di tutti i tempi nel Regno Unito. La Dion occupò la lista con tre album, tra cui ''The Colour of My Love'' al numero settantasette con vendite di 1.816.915 copie vendute (idoneo ad essere certificato sei volte disco di platino). Anche ''The Colour of My Love'' ebbe molto successo in Europa. Salì alla numero uno in Irlanda, Norvegia, Belgio, Fiandre e Danimarca, e raggiunse la top-ten in Francia, Spagna, Svizzera, Svezia, Finlandia, Portogallo e Paesi Bassi. L'album fu certificato multi-platino, platino e oro in vari paesi europei. Nel 1996, l'[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] lo certificò quattro volte disco di platino per aver venduto quattro milioni di copie in Europa.
===I Romani===
{{Vedi anche|Storia della Sardegna romana|Guerre puniche}}
[[Immagine:Villa tejada lou.jpg|180px|thumb|right|Mosaico romano]]
Dopo la caduta della potenza fenicia e dopo un periodo di convivenza tra le due potenze di allora - [[Cartagine]] e [[Roma]] - dopo due guerre puniche, i Romani si impossessarono definitivamente dell'Isola nel 214 a.C.. Anche per loro, dopo un iniziale periodo di difficile convivenza con i Sardi e con i ''Sardo-punici'', seguì una graduale integrazione. Quelli che furono prosperi centri fenici, come ''Karalis'', ''Sulci'', ''Nora'', ''Bithia'', ''Tharros'', ''Neapolis'', continuarono la loro esistenza romanizzandosi velocemente. [[Cagliari]] (''Karalis'') divenne la capitale della nuova provincia, e fu arricchita da molti monumenti, tra i quali l' [[anfiteatro]], utilizzato tutt'ora. Dall'altra parte dell'isola, ''Turris Libisonis'' ([[Porto Torres]]) fu il centro più importante della parte settentrionale, ed una lunga strada la univa al capoluogo (''A Karalibus Turrem''), attraversando la fertile pianura campidanese. Situata nel mezzo del percorso, si trovava ''Forum Traiani'' ([[Fordongianus]]), altro importante centro, abbellito nel I° secolo d.C., da lussuose terme. La Sardegna divenne un'importante granaio di Roma, secondo solo all' [[Egitto]], e prosperò per quattro secoli sotto la sua egemonia, segnandola indelebilmente, fino alla caduta dell' [[Impero]].
 
In Giappone, l'album raggiunse la posizione numero sessantacinque nel febbraio 1994.<ref name="oricon.co.jp">{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|titolo=セリーヌ・ディオンのCDアルバムランキング │オリコン芸能人事典-ORICON STYLE|data=26 ottobre 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026050521/http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|dataarchivio=26 ottobre 2014}}</ref> Fu certificato disco d'oro per aver venduto 200 mila copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/issue/record/1995/199503.pdf|titolo=Wayback Machine|data=9 agosto 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809061451/http://www.riaj.or.jp/issue/record/1995/199503.pdf|dataarchivio=9 agosto 2014}}</ref> Grazie al successo di ''To Love You More'', l'album fu ripubblicato con questa canzone nell'ottobre del 1995 e raggiunse la settima posizione nella classifica degli ''Oricon Album'' nel novembre 1995.<ref name="oricon.co.jp"/> Questa riedizione vendette 650 mila copie nello stesso anno. Mentre l'album risaliva la ''Oricon Albums Chart'' nel 1995 e nel 1996, la ristampa di ''The Color of My Love'' vendette 813.450 copie<ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1995a.html|titolo=オリコン アルバム 1995年TOP100|sito=www.geocities.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1996a.html|titolo=オリコン アルバム 1996年TOP100|sito=www.geocities.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> e nel gennaio 1996, fu certificato tre volte disco di platino dalla RIAJ e più tardi, nello stesso anno, divenne il primo album della Dion a vendere più di un milione di copie in Giappone, compresi i numeri della versione originale e della ristampa. In Australia, l'album debuttò in nona posizione nel marzo 1994.<ref name="australian-charts.com">{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=The+Colour+of+My+Love&cat=a|titolo=australian-charts.com - Australian charts portal|autore=Steffen Hung|sito=www.australian-charts.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Ancora una volta, grazie al successo di ''Think Twice'', l'album superò [[Australian Recording Industry Association|l'ARIA]] ''Chart'' a metà del 1995 per otto settimane, raggiungendo la numero uno.<ref name="australian-charts.com"/> ''The Color of My Love'' divenne anche il secondo album più venduto del 1995 in Australia, dopo [[Don't Ask|''Do not Ask'']] di [[Tina Arena]].<ref>{{Cita web|url=http://aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1995.htm|titolo=ARIA Charts - End of Year Charts - Top 50 Albums 1995|sito=aria.com.au|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel marzo 1996, ''The Color of My Love'' fu certificato otto volte disco di platino dall'ARIA per le vendite di 560 mila copie. ''The Color of My Love'' è diventato uno degli album più venduti della Dion, con vendite di venti milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://canadianmusichalloffame.ca/this-week-in-history-december-12-to-18/|titolo=This Week in History: December 12 to 18 – Canadian Music Hall Of Fame|sito=canadianmusichalloffame.ca|accesso=27 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929172529/http://canadianmusichalloffame.ca/this-week-in-history-december-12-to-18/|dataarchivio=29 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.chartsinfrance.net/Celine-Dion/news-70887.html|titolo=Série de l'été : la carrière de Céline Dion|sito=www.chartsinfrance.net|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
=== I Bizantini===
{{Vedi anche|Storia della Sardegna bizantina}}
[[Immagine:Constantine Musei Capitolini.jpg|130px|thumb|left|Il culto di ''Santu Antine'' (San Costantino), fu introdotto dai Bizantini e si radicò profondamente nella tradizione isolana]]
 
== Riconoscimenti ==
Alla caduta dell'impero romano, la Sardegna fu occupata dai [[Vandali]] che mantennero sull' isola un presidio militare per circa ottant'anni, fino alla presa di potere dei Bizantini nel [[534]] d.C. Con loro al potere, le strutture sociali non subirono profonde trasformazioni se non in campo religioso, dove per opera di [[Gregorio Magno]], si giunse alla completa conversione dei Sardi al [[Cristianesimo]]. La nuova religione non trasformò però subito il carattere degli abitanti delle [[barbagia|Barbagie]] che continuarono a restare isolati nelle montagne e a scendere nelle pianure, secondo antiche consuetudini, per commettere scorrerie e rapine.
''The Colour of My Love'' ha vinto due ''[[Juno Award]]'' del 1995 come Album dell'Anno e Album più venduto dell'Anno (Straniero o Nazionale).<ref name="junoawards.ca">{{Cita web|url=http://junoawards.ca/awards/artist-summary/?artist_name=celine+dion&submit=Search|titolo=Artist Summary {{!}} The JUNO Awards|data=8 gennaio 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108144327/http://junoawards.ca/awards/artist-summary/?artist_name=celine+dion&submit=Search|dataarchivio=8 gennaio 2014}}</ref> Ha inoltre vinto, nel 1996, l'<nowiki/>''[[IRMA Award]]'' come Miglior Album internazionale di un Artista Femminile e fu nominato per l'<nowiki/>''[[Edison Award]]'', nel 1995, nella categoria Miglior Album.<ref name="celinedion.com">{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/awards|titolo=Awards {{!}} The Official Celine Dion Site|data=9 gennaio 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109154008/http://www.celinedion.com/ca/awards|dataarchivio=9 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dekrantvantoen.nl/vw/article.do?id=NVHN-19950811-AE0002008&vw=org&lm=edison,DVHN,AMB,BCH,BNH,BRU,DAM,DRC,EMS,FEA,FKC,FRC,FRI,GBS,GZB,HAH,HEC,HOH,HSK,HWB,JCH,KHN,KLA,KSK,KVF,KVH,MCK,MDW,MFH,MOH,NDC,NOF,NOK,NOL,NPD,NVHN,NVP,PEK,ROJ,SBO,SNB,SSN,SSP,TAC,VEE,WEZ,WKL,WKW,ZFH,ZOH,LC|titolo=Platenbranche lanceert Edison-Publieksprijs - NDC mediagroep - De Krant van Toen|sito=www.dekrantvantoen.nl|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Le canzoni di ''The Color of My Love'' hanno anche ricevuto varie nomination e premi in tutto il mondo.<ref name="celinedion.com"/> ''Think Twice'' vinse l'[[Ivor Novello Awards|''Ivor Novello Award'']] come Migliore Canzone musicale e lirica, mente ''To Love You More'' vinse il ''[[Japan Gold Disc Award]]'' nella categoria International Single Grand Prix.<ref>{{Cita web|url=http://www.golddisc.jp/award/10/index.html|titolo=第10回日本ゴールドディスク大賞 / Gold Disc Hall of Fame 10th|THE GOLD DISC|sito=www.golddisc.jp|lingua=ja|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> ''[[When I Fall in Love]]'' ha vinto il ''[[Grammy Award]]'' per il Miglior Arrangiamento strumentale accompagnato da voci ed è stato nominato anche nella categoria Migliore Performance Pop da parte di un Duo o Gruppo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1994/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 36th Annual Grammy Awards - 1994|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Ha anche vinto due ''[[ASCAP Pop Award]]'' nella categoria Canzone più eseguita ed è stata nominata per l'''[[MTV Movie Award]]'' come Miglior Canzone di un film.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=TAgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=ascap&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=21 maggio 1994|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=1AsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=ascap&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=27 maggio 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/1994/|titolo=Movie Awards 1994 - MTV Movie Awards - MTV|sito=MTV|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
''The Power of Love'' fu nominata ai ''Grammy Award'' come Migliore Performance Vocale Femminile, agli [[American Music Awards|''American Music Award'']] per Miglior Singolo Pop/Rock, ai ''Juno Award'' per Singolo dell'Anno e ai ''[[Billboard Music Award]]'' nelle categorie Hot 100 Single of the Year e Singolo Adult Contemporary dell'Anno.<ref name="junoawards.ca"/><ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1995/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 37th Annual Grammy Awards - 1995|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1995/amas.htm|titolo=Rock On The Net: 22nd American Music Awards (presented in 1995)|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=ZAgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=24 dicembre 1994|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> ''The Power of Love'' vinse l'''ASCAP Pop Award'' come Miglior canzone più eseguita e ''[[Misled (Céline Dion)|Misled]]'' vinse il ''[[BMI Pop Award]]'' nella stessa categoria.<ref name="books.google.com"/><ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=1AsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=bmi&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=27 maggio 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Grazie a ''The Colour of My Love'' e ai suoi singoli, la Dion ha anche vinto due ''[[World Music Awards|World Music Award]]'' come Miglior Artista canadese dell'Anno e come Miglior Artista canadese più venduta dell'Anno, un ''Juno Award'' come Miglior Cantante Femminile dell'Anno e due ''[[Félix Award]]'' come Artista dell'Anno che ha ottenuto il massimo successo al di fuori del Québec e Artista dell'Anno che ha ottenuto il massimo successo in una lingua diversa dal francese.<ref name="junoawards.ca"/><ref name="celinedion.com"/><ref>{{Cita web|url=http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1994.html|titolo=ADISQ|data=3 novembre 2013|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103173435/http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1994.html|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref> Céline è stata anche nominata per il suo primo ''[[BRIT Award]]'' nella categoria Miglior Artista femminile internazionale, e ha ricevuto altre nomination per altri ''Billboard Music Award'' e ''Juno Award''.<ref name="junoawards.ca"/><ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita pubblicazione|data=26 dicembre 2017|titolo=Brit Awards|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Brit_Awards&oldid=817082414}}</ref> Il ''[[Colour of My Love Concert]]'' fu nominato ai ''[[Gemini Award]]'' nel 1995, come Miglior Performance in un programma di Varietà o Serie.
Pian piano il bizantinismo esercitò il suo influsso nella cultura e nell'arte isolana e creò un forte legame con [[Bisanzio]], che servì sicuramente ad impedire l'occupazione [[longobardi|longobarda]]. Ma fu soprattutto in campo religioso che si sentì la sua presenza, con la costruzione di chiese a ''croce greca'', a ''cupola emisferica'', secondo il modello di [[Santa Sofia]] a [[Costantinopoli]], con chiese a ''pianta quadrata'', e con l'introduzione nell'isola del ''rito bizantino'' insieme a tradizioni e consuetudini fino ad allora sconosciute. Si affermò in quel periodo il culto dell'imperatore [[San Costantino|Costantino]], in onore del quale si tiene tuttora a [[Sedilo]] la cavalcata detta ''s' [[Ardia]]'', che ricorda le corse dell'ippodromo di Bisanzio.
 
==Tracce==
=== I ''Giudicati''===
{{Vedi anche|Storia della Sardegna dei Giudicati|Eleonora d'Arborea}}
[[Immagine:Eleonora d'Arborea.jpg|200px|thumb|right|Eleonora d'Arborea]]
A partire dall'VIII° secolo, gli [[Arabi]] iniziarono scorrerie sempre più frequenti, alle quali i Sardi, ritiratisi i Bizantini, dovettero far fronte solo con le loro forze. Inizia allora il periodo dei ''Giudicati'', una forma originale di governo che durò per i successivi 500 anni. I quattro ''giudicati'' erano quelli di Torres-Logudoro, di Cagliari, di Gallura e di Arborea, ed erano retti da un giudice con potere sovrano. Amministravano un territorio, chiamato ''logu'', suddiviso in ''curatorie'' formate da più villaggi, retti da capi chiamati ''majori''. Parte dello sfruttamento del territori, come anche l'agricoltura, veniva gestita in modo collettivo.
 
=== ''The Colour of My Love'' ===
L'aiuto portato alla Sardegna contro gli Arabi da parte delle flotte [[Genova|genovese]] e [[Pisa|pisana]], ebbero come conseguenza un crescente influsso delle due [[Repubbliche marinare]]. Rimase completamente autonomo il giudicato d'Arborea nel quale, nel [[1395]], il giudice [[Eleonora d'Arborea]] emanò la [[Carta de Logu]], un insieme di leggi rimasto in vigore fino al [[1827]].
{{Tracce
| Titolo1 = [[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]
| Autore testo e musica1 = [[Gunther Mende]], [[Candy DeRouge]], [[Jennifer Rush Mary]], [[Susan Applegate]], [[David Foster]]
| Durata1 = 5:42
| Titolo2 = [[Misled]]
| Autore testo e musica2 = [[Peter Zizzo]], Jimmy Bralower
| Durata2 = 3:30
| Titolo3 = [[Think Twice]]
| Autore testo e musica3 = [[Andy Hill]], [[Peter Sinfield]]
| Durata3 = 4:47
| Titolo4 = [[Only One Road]]
| Autore testo e musica4 = Zizzo
| Durata4 = 4:48
| Titolo5 = Everybody's Talkin' My Baby Down
| Autore testo e musica5 = Arnie Roman, [[Russ DeSalvo]]
| Durata5 = 4:01
| Titolo6 = [[Next Plane Out]]
| Autore testo e musica6 = [[Diane Warren]]
| Durata6 = 4:57
| Titolo7 = Real Emotion
| Autore testo e musica7 = Warren
| Durata7 = 4:25
| Titolo8 = [[When I Fall in Love]]
| Featuring8 = [[Clive Griffin]]
| Autore testo e musica8 = [[Edward Heyman]], [[Victor Young]]
| Durata8 = 4:20
| Titolo9 = Love Doesn't Ask Why
| Autore testo e musica9 = [[Barry Mann]], [[Cynthia Weil]], Phil Galdston
| Durata9 = 4:08
| Titolo10 = Refuse to Dance
| Autore testo e musica10 = [[Charlie Dore]], Danny Schogger
| Durata10 = 4:21
| Titolo11 = I Remember L.A.
| Autore testo e musica11 = Tony Colton, Richard Wold
| Durata11 = 4:12
| Titolo12 = No Living Without Loving You
| Autore testo e musica12 = Warren
| Durata12 = 4:22
| Titolo13 = Lovin' Proof
| Autore testo e musica13 = Warren
| Durata13 = 4:11
| Titolo14 = [[Just Walk Away]]
| Note14 = Non-US track
| Autore testo e musica14 = Marti Sharron, [[Albert Hammond]]
| Durata14 = 4:58
| Titolo15 = The Colour of My Love
| Autore testo e musica15 = Foster, [[Arthur Janov]]
| Durata15 = 3:27
}}
 
=== ''The Colour of My Love'' (Japanese re-release bonus track) ===
=== Gli Aragonesi===
{{Tracce
{{Vedi anche|Storia della Sardegna aragonese}}
| Titolo16 = [[To Love You More]]
[[Immagine:Escudo_aragon.jpg|300px|thumb|left|Stendardo aragonese]]
| Autore testo e musica16 = Foster, Junior Miles
Il periodo che va dagli inizi del XIV° secolo a circa la metà del secolo successivo, rappresenta per la civiltà occidentale un periodo di transizione dal [[medio evo]] all' [[età moderna]]: la società si svincola dai miti e dalle tradizioni mediovali e si avvia verso il [[Rinascimento]]. Purtroppo, questi cambiamenti non si riscontrano in Sardegna: quel periodo corrisponde infatti all'occupazione aragonese (ebbe inizio nel [[1323]] - [[1324]]), ed è considerato da molti come il peggiore di tutta la storia dell'isola, il cammino verso l'età moderna viene bruscamente interrotto e tutta la società isolana regredì verso un nuovo e più buio medio evo. Le maggiori cause furono viste nel regime di privilegio, di angherie e di [[monopolio]] esclusivo di ogni potere, instaurato a proprio favore dai Catalano-[[Aragona|aragonesi]]. Una testimonianza evidente della situazione creatasi, è fornita dagli stessi [[Catalogna|Catalani]], che ancora nel [[1481]] e nel [[1511]], in pieno Parlamento, chiedevano al re la conferma in blocco degli antichi privilegi, ricordando che erano stati concessi per ''tenir appretada e sotmesa la naciò sarda'' (mantenere bisognosa e sottomessa la nazione sarda). Con il [[dispotismo]] e la confisca di tutte le ricchezze, si arrestò bruscamente il processo di rinnovamente economico, culturale e sociale che i [[Genova|Genovesi]], i [[Pisa|Pisani]] e la [[Chiesa]] stessa, con i suoi ordini monastici, avevano suscitato nei primi tre secoli dopo l' anno [[Mille]].
| Durata16 = 5:28
}}
 
== Classifiche ==
===Il regno di Sardegna===
{| class="wikitable sortable"
{{Vedi anche|Regno di Sardegna}}
|-
[[Immagine:TannerMapKingdomSardinia1839.jpg|230px|thumb|right|Il regno di Sardegna nel 1839]]
!Classifica
Il ''Regnum Sardiniae et Corsicae'', ebbe inizio nel [[1297]], quando Papa [[Bonifacio VIII]], lo istitui per dirimere le contesa tra Angioini e Aragonesi circa il [[regno di Sicilia]] (che aveva scatenato i moti popolari passati poi alla storia come ''[[Vespri siciliani]]''). Il Regno faceva parte del variegato complesso di stati che formavano la [[Corona d'Aragona]] e, dal [[1479]] in poi, la Corona di [[Spagna]]. In seguito agli aggiustamenti territoriali seguiti alla [[guerra di successione spagnola]] - finita nel 1713 - per un brevissimo periodo, tra il [[1713]] ed il [[1718]], l'Isola passò agli austriaci che la cedettero poi al duca di [[Casa Savoia|Savoia]], [[Vittorio Amedeo II]], ottenendo così il relativo titolo regio. Per più di cento anni mantenne lo ''status'' di regno autonomo, fino al [[1847]], quando fu pienamente integrata nell'amministrazione piemontese. In quel periodo varie riforme provocarono forti cambiamenti nell'assetto del territorio: l' ''editto delle chiudende'' (..''tancas serradas a muru''..) introdusse la proprietà privata, ponendo fine alla gestione collettiva dei terreni e determinando forti malumori e rivolte. Il regno di Sardegna fu poi la culla del [[Risorgimento]] italiano e, insieme a piemontesi e savoiardi, i sardi contribuirono non poco all'unificazione italiana.
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Australian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Austrian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Ultratop|Belgio Fiandre]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Belgian Flanders Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop|Belgio Vallonia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Belgian Wallonia Albums Chart}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Canada]]<ref>[http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50 Top Albums/CDs - Volume 58, No. 24, December 25 1993] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225150240/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50 |data=25 febbraio 2015 }}. Retrieved June 13, 2010.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/charts#/charts/european-albums|titolo=European Albums Chart}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Finnish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>[http://www.infodisc.fr/Album_D.php French Albums Chart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140804194725/http://www.infodisc.fr/Album_D.php |data=4 agosto 2014 }}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dion%2CCeline/?type=longplay|titolo=German Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927061525/http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dion,Celine/?type=longplay|dataarchivio=27 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|titolo=Celine Dion album sales ranking|lingua=ja|editore=[[Oricon]]|accesso=27 agosto 2010}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Grecia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.gr/chart01.htm|titolo=Greek Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030205090308/http://www.ifpi.gr/chart01.htm|dataarchivio=5 febbraio 2003|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.irma.ie/aucharts.asp|titolo=Irish Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121102130426/http://www.irma.ie/aucharts.asp|dataarchivio=2 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|titolo=Italian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Norwegian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=New Zealand Albums Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Dutch Albums Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Portogallo]]<ref>[http://www.artistas-espectaculos.com/topafp/pt/ Portuguese Albums Chart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100119004343/http://www.artistas-espectaculos.com/topafp/pt/ |data=19 gennaio 2010 }}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120731200609/http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=11511|titolo=UK Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://promusicae.es/english.html|titolo=Spanish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/album/celine-dion/the-colour-of-my-love/148888#/album/celine-dion/the-colour-of-my-love/148888|titolo=Billboard 200}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Swedish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Swiss Music Charts|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Swiss Albums Chart}}</ref>
|align="center"|9
|}
 
==Cultura sardaNote ==
<references/>
(da sviluppare)<br/>
=== Le lingue sarde===
{{Vedi anche|lingua sarda|dialetto gallurese}}
Ai tempi di [[Cesare]], un cittadino romano, prima di partire per un breve viaggio, avrebbe molto probabilmente chiesto alla moglie di preparargli una bisaccia dicendo: ''«...pone mihi tres panes in bertula... »''; esattamente la stessa frase è attualmente ancora utilizzata in sardo per chiedere la stessa cosa. Il sardo è infatti la lingua neo-latina che più di tutte contiene frasi ancora interamente latine. Parlata ovunque nell'isola, è frammentata in una certa quantità di dialetti (ne sono stati individuate 67 varietà interne). Sono unanimemente riconosciute dai glottologi due macro-varianti (gruppi) non ancora unificate:
* - a nord, il [[Logudorese]] - (costituisce il tipo più caratteristico e conservativo) - comprendente le parlate del Logodoro e del Nuorese. Il dialetto nuorese, nonostante sia di tipo logudorese si caratterizza per maggiore arcaicità e purezza rispetto al logudorese comune, e per questo motivo viene talvolta trattato come una variante autonoma.
* - a sud, il [[Campidanese]] - maggiormente influenzato dal catalano e dall'antico toscano - parlato nell'intero meridione dell'isola, e che costituisce la variante più diffusa.
 
==Riferimenti==
I dialetti [[dialetto gallurese|gallurese]] e [[dialetto sassarese|sassarese]], di tipo [[lingua Corsa|còrso]], appartengono linguisticamente al gruppo dei dialetti italiani e non sono dunque a rigore linguisticamente ascrivibili alla lingua sarda se non geograficamente e per varie inflenze lessicali. Il gallurese, in modo particolare è particolarmente affine ai dialetti del sud della [[Corsica]] e conosciuto dai linguisti col nome di còrso-gallurese.
* {{cita web|http://www.celinedion.com|Céline Dion - official website}}
* {{cita web|url=http://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=34845&postdays=0&postorder=asc&start=0|titolo=Céline Dion - chart history}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ad [[Alghero]] è parlato un dialetto della lingua [[Lingua catalana|catalana]] ([[dialetto algherese|algherese]]) mentre nelle isole di San Pietro e di Sant'Antioco è parlato un dialetto di tipo [[dialetto ligure|ligure]] arcaico ([[dialetto tabarchino|tabarchino]]). A [[Isili]] è inoltre in via di estinzione il gergo di origine zingara dei ramai ambulanti locali ([[Romaniska]]);
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Celine Dion}}
Sono tutte lingue romanze, derivate dal latino e dai precedenti substrati preistorici e appartenenti alla famiglia delle lingue indo-europee. Più di un milione e mezzo di Sardi parlano una di queste lingue e, dopo l'italiano, sono le lingue più parlate in Italia. Nell'ambito delle iniziative per l'ufficializzazione dell'uso della lingua sarda la Regione ha avviato dei progetti denominati LSU ([[Limba Sarda Unificada]]) e LSC ([[Limba Sarda Comuna]]) al fine di definire e normalizzare trascrizione e grammatica di una lingua unificata che comprenda le caratteristiche comuni delle varianti logudorese, nuorese, e campidanese.
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Austria]]
===La cucina===
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Germania]]
(da sviluppare)<br/>
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Finlandia]]
===La musica===
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Francia]]
{{Vedi anche|launeddas}}
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Spagna]]
[[Immagine:Launeddas.jpg|350px|thumb|right|L'origine delle launeddas viene fatto risalire all' VIII° secolo a.C., sulla base di un bronzetto raffigurante un suonatore, ritrovato nelle campagne di [[Ittiri]].]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svezia]]
La musica tradizionale sarda, sia cantata che strumentale, è una delle più antiche e ricche del Mediterraneo, basti pensare che in un vaso risalente alla ''cultura di [[Ozieri]]'' - circa 3000 anni a.C. - si documenta un tipico "''[[ballo sardo]]''". Inequivocabilmente connessa alla musica, si suppone che questa manifestazione artistica sia vecchia di almeno 5000 anni. È impossibile sapere quali strumenti musicali suonassero gli artisti di allora, ma presumibilmente si trattava di quello più antico: la voce, con la quale, molto probabilmente, i nuragici si sono esercitati a lungo, visto che sono riusciti ad elaborare un incredibile coro polifonico, (''su concordu'', ''su tenore'', '' su contrattu'' o ''s'aggorropamentu''), il canto a ''tenores'' appunto - ( attualmente tipico dell'area barbaricina ) - dimostrando di conoscere bene i principi dell'armonia nella polifonia. Nel [[2005]], l' [[Unesco]] ha classificato i ''canti a tenores'' della Sardegna come patrimonio orale e immateriale dell'Umanità.
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svizzera]]
 
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Belgio]]
Da questo suono indigeno, migliaia di anni fa, ha originato un strumento musicale polifonico unico nel suo genere, le ''[[launeddas]]'', formato da tre canne palustri: la più lunga è detta ''tumbu'', alla quale è legata ''sa mancosa manna'', e poi ''sa mancosedda'' . Per suonare questo atavico strumento, si utilizza una tecnica di respirazione molto particolare, chiamata '' respirazione circolare'' - (espirazione e inspirazione) - grazie alla quale è possibile per il suonatore, fornire fiato senza interruzione per diversi minuti. L'origine delle launeddas viene fatto risalire all' VIII° secolo a.C., sulla base di un bronzetto raffigurante un suonatore, ritrovato nelle campagne di [[Ittiri]].
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino nei Paesi Bassi]]
 
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino in Norvegia]]
===L'architettura===
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino in Europa]]
(da sviluppare)<br/>
[[Categoria:Album certificati cinque volte disco di platino nel Regno Unito]]
===Il Folklore===
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino in Nuova Zelanda]]
(da sviluppare)<br/>
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]
Da sempre le feste scandiscono la vita delle comunità sarde e la rivalutazione di alcune sagre minori è l'affernmazione della propria identità culturale: ecco alcune importanti sagre:
[[Categoria:Album certificati otto volte disco di platino in Australia]]
*[[ La Cavalcata Sarda]] ([[Sassari]]) Si svolge nel mese di maggio e coinvolge diversi gruppi folkroristici di tutta l'isola.
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Canada]]
** [[I Candelieri]] di [[Sassari]] (in dialetto locale "Faradda" o "Festha Manna")Si svolge il 14 agosto di ogni anno e coinvolge le antiche corporazioni sassaresi (Gremi) che trasportano dei grandi ceri lignei dalla centrale Piazza Castello fino alla chiesa di Santa Maria in Betlem.
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Giappone]]
*** [[Su Redentore]] ([[Nuoro]])
**** [[Sant'Efisio]] ([[Cagliari]])
***** [[Sa die de sa Sardigna]] - Festa del popolo Sardo
****** [[Sa Sartiglia]] ([[Oristano]])
******* [[S'Ardia]] a [[Sedilo]]
 
== Ambiente naturale ==
{{Vedi anche|Parchi e riserve naturali in Sardegna|Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena}}
[[Immagine:Capo dorso.jpg|300px|thumb|right|Più del 50% delle rocce sarde è costituito da granito. Il forte vento di [[maestrale]], insieme alla pioggia, hanno creato le incredibili ''sculture del vento'', sparse su tutta l'isola: l' ''orso di [[Palau]]'', l' ''elefante di [[Castelsardo]]'', il grande ombrello di granito del ''fungo di [[Arzachena]]'', sono opere di particolare suggestione.]]
La Sardegna è, per estensione, la terza regione italiana e la seconda isola del Mediterraneo. Per la varietà dei suoi [[ecosistema|ecosistemi]] è da molti considerata come un micro-continente costituito da un alternarsi di paesaggi montuosi e di [[foresta|foreste]], di zone completamente disabitate, di [[laguna|lagune]], di corsi d'acqua tumultuosi, di lunghissime spiagge sabbiose e di [[falesia|falesie]] a strapiombo sul mare. Paesaggi spettacolari sono quelli delle montagne [[calcare|calcaree]] del centro-Est e quelle granitiche del Nord. Gruppi rocciosi calcarei, popolati da [[ginepro|ginepri]] contorti, si possono ammirare nel [[Supramonte]] e nel monte Albo. Le rocce frastagliate e affilate, le doline, le voragini, le arcate pittoresche e le guglie, fanno di questi posti le "''Dolomiti sarde''".
 
Più di 600.000 ettari di territorio sardo è sotto protezione ambientale. Anche se con qualche difficoltà per quanto riguarda il Parco Nazionale del Gennargentu, sono sotto tutela alcuni dei più affascinanti tratti della costa sarda: dalla Maddalena all'Asinara, dalla penisola del [[Sinis]] a [[Capo Carbonara]]. Con la legge n. 31 del 7/06/1989 sono state definite le seguenti aree protette:
 
* 3 parchi nazionali,
** 8 parchi regionali,
*** 60 riserve naturali,
**** 24 monumenti naturali,
***** 16 aree di rilevante interesse naturalistico,
****** + 5 oasi del [[W.W.F]], da tempo esistenti.
 
===La montagna===
(da sviluppare)<br/>
* [[Abbalata]]
 
===La Pianura e gli Stagni===
(da sviluppare)<br/>
 
===Fauna e flora endemiche===
Ampie distese di territorio sono appena sfiorate dalla presenza dall'uomo e contengono una elevata diversità di [[flora]] e di [[fauna]], nonchè un alto numero di [[endemismo|endemismi]]. Molte piante, grazie all'isolamento dovuto all'insularità, hanno sviluppato nel tempo caratteristiche uniche. Gli endemismi botanici sono oltre 220 (il 10% di tutta la flora sarda) ed alcuni sono delle vere rarità: solo per le [[orchidea|orchidee]] selvatiche, di cui l'isola è ricchissima, 50 - delle 120 specie presenti sul territorio italiano - sono in Sardegna.
 
 
===La costa===
[[Immagine:Capriccioli.jpg|300px|thumb|right|Gallura - Capriccioli - la costa gallurese comprende tutta la parte nord-orientale della Sardegna. È prevalentemente rocciosa e dominata dalle forme levigate del granito e dal verde scuro della macchia mediterranea.]]
 
Dei 2.400 Km di costa, solo il 24% è formato da litorali sabbiosi, altrimenti è un continuo alternarsi di spiagge, calette, costoni, scogliere e falesie, molte delle quali ancora incontaminate. La costa rocciosa è in larga parte alta sul mare ed è circondata da una grande quantità di piccole isole, generalmente deserte. Quelle di dimensioni maggiori sono più di 160, principalmente concentrate nell' [[arcipelago della Maddalena]] (più di 54) e nella zona di San Pietro e Sant'Antioco.
 
La natura è stata magnamine con la Sardegna, e specialmente nella parte orientale, nei territori di [[Dorgali]] e [[Baunei]], si trova uno dei tratti di costa più spettacolari e selvaggi di tutto il Mediterraneo. Sono circa 40 Km di falesie a strapiombo, minute cale, spiagge suggestive e incontaminate, del tutto prive di insediamenti stabili.
 
==Economia e Turismo==
{{Vedi anche|Destinazioni turistiche in Sardegna}}
[[Immagine:Capo_di_testa.jpg|250px|thumb|right|Gallura - Capo Testa.]]
Il [[terziario]] è il settore che occupa il maggior numero di addetti. Oltre al [[commercio]] ed al pubblico impiego, l'attività trainante dell'economia è il [[turismo]] , sviluppatosi inizialmente lungo le coste settentrionali e orientali dell'isola, divenendone l'industria trainante dell'economia. Grazie al [[clima]] mite, caratterizzato da scarse precipitazioni concentrate nei mesi invernali, e grazie ai paesaggi incontaminati, alla purezza della acque marine, all'interesse storico archeologico di tante località, la Sardegna è motivo di grande richiamo e attira ogni anno un gran numero di turisti. [[Palau]], [[Santa Teresa]], [[Porto Cervo]], [[Olbia]], [[La Maddalena]], [[Alghero]], [[Porto Rotondo]], [[Villasimius]], [[San Teodoro]], [[Dorgali]], [[Stintino]], [[Costa Smeralda]], sono rinomate località di fama internazionale. Ovunque, lungo la costa ma anche sulle isole, sono sorti villaggi turistici e alberghi esclusivi.
Si iniziò a costruire nei primi anni [[1960|Sessanta]], in Costa Smeralda : nacque Porto Cervo con i primi alberghi, le prime ville ed il porto, caratterizzandosi principalmente come turismo di lusso, basato sulla qualità degli spazi abitati, di quelli urbani e sulla qualità indiscussa dell'ambiente circostante. In questi ultini anni però, pian piano si sta diversificando: non solo mare turchese e spiagge bianchissime, ma anche varietà dell'offerta che va dall'[[archeologia]], alla storia, all'[[arte]] e a tutte le attività che portano a contatto con l'[[Natura|ambiente naturale]]. Ormai si parla sempre più di turismo subacqueo, di [[golf]], di turismo equestre, di escursionismo, di [[birdwatching]], di [[vela]], di [[agriturismo]], attività che si possono praticare quasi tutto l'anno.
===Agricoltura - Allevamento - Pesca===
 
Le [[bonifica|bonifiche]] e l' irrigazione hanno permesso di estendere le coltura e di introdurre alcune coltivazioni specializzate quali [[ortaggio|ortaggi]], primizie e [[frutta]], accanto a quelle tradizionali dell'[[ulivo]] e della [[vite]] che prosperano nelle zone collinose. La piana del Campidano produce [[frumento]], [[orzo]] e [[avena]] della quale è una delle principali produttrici italiane. Tra gli ortaggi primeggiano i [[carciofo|carciofi]], ed è di un certo peso la produzione di [[barbabietola|barbabietole]] e di [[arancia|arance]]. La quercia da [[sughero]] cresce spontanea, favorita dall'aridità del terreno e la maggior parte del sughero italiano viene prodotto in Sardegna
 
Per secolare tradizione, la percentuale degli addetti alle attività primarie è molto alta e l' [[allevamento]] rappresenta una fonte di reddito molto importante. Attualmente nell'isola si trova circa un terzo dell'intero patrimonio [[pecora|ovino]] e [[caprino]] italiano: oltre alla [[carne]], dal [[latte]] ricavato si produce una grande varietà di [[formaggio|formaggi]].
 
Allontanati dalle zone costiere a causa delle frequenti scorrerie saracene, la [[pesca]] è un'attività che i Sardi stanno riscoprendo sempre di più, visto la pescosità di alcune zone marine e le lunghissime coste dell'Isola. Un tempo erano attive le tonnare, oggi quasi del tutto abbandonate per la rarefazione del [[tonno]]. Negli stagni costieri si pescano in grandi quantità [[anguilla|anguille]] e [[cefalo|cefali]]. Ottima e anche la produzione di mitili. Nelle zone di Alghero e di Santa Teresa è praticata la raccolta del corallo.
 
 
===L'industria===
Intorno a [[Cagliari]] e a [[Porto Torres]], sorgono grandi complessi petrolchimici con [[raffineria|raffinerie]] per la lavorazione del greggio che si collocano tra le maggiori d'Europa. Nell' [[Ogliastra]] e nel [[Nuorese]] si trovano stabilimenti specializzati nella produzione di fibbre tessili sintetiche e industrie della carta ([[Arbatax]]). Di portata modesta sono invece le industrie manifatturiere.
L'energia viene prodotta, in misura anche superiore al fabbisogno, da centrali idroelettriche alimentate dai bacini che raccolgono le acque dei fiumi, e da centrali termoelettriche alimentate dal carbone del Sulcis.
===L' Artigianato===
L' [[artigianato]] tradizionale sardo è un insieme di arti popolari estremamente vario, sviluppato in campi molto diversi, ricco di gusto è molto originale. Alcune di queste forme artistiche sono di origine molto antica ed hanno subito l'influenza delle diverse culture che hanno segnato la storia dell'isola. La [[ceramica]] è diffusa in diverse zone, ma i maestri più noti operano ad [[Assemini]] , [[Decimomannu]], Dorgali, [[Oristano]] , [[Pabillonis]] , [[Siniscola]] , [[Villaputzu]] .
 
La [[tessitura]] in lana, cotone e lino di tappeti, arazzi, cuscini e tende è in larga parte ancora praticata a mano con telai di concezione molto antica, ma molte delle produzioni meccanizzate conservano le caratteristiche della tradizione. Le più famose sono quelle di [[Bonorva]], Dorgali, [[Nule]], Nuoro, [[Osilo]], [[Samugheo]], [[Sarule]], [[Sedilo]] e [[Tonara]] .
 
I lavori tradizionali di [[oreficeria]] , dal gusto molto raffinato, sono in [[filigrana]] . Gli orafi e gli argentieri più apprezzati sono quelli di [[Bosa]], [[Iglesias]], [[Oristano]], [[Nuoro]], [[Sassari]], Sinnai ed [[Oliena]] nota anche per la produzione di scialli neri con ricami in colori vivaci e fili d'oro e d'argento. Ad [[Alghero]], insieme alle produzioni in filigrana, viene lavorato anche il corallo.
 
Anche la lavorazione del legno è caratterizzata da prodotti molto originali e tipicamente sardi come le cassapanche intagliate, le sedie impagliate di Assemini, le [[mammuthones]] ossia le maschere tradizionali di [[Mamoiada]] e [[Ottana]], le produzioni in sughero di [[Calangianus]]. A [[Castelsardo]], [[Ollolai]], [[Olzai]], [[San Vero Milis]], [[Tinnura]] e [[Sinnai]], l'artigianato più tipico è la lavorazione di cestini in fibre vegetali.
 
===I numeri dell'economia===
* 8.7% - addetti all' [[agricoltura]];
** 23.5% - addetti all' [[industria]];
*** 67.8% - addetti al [[terziario]];
**** 18.620 Euro - [[reddito pro capite]]
 
===Le miniere===
{{Vedi anche|Storia mineraria della Sardegna}}
La Sardegna è la regione italiana dove il sottosuolo è il più ricco di minerali. Conosciuti sin dall'antichità, alcuni centri minerari erano sfruttati per l'estrazione di [[piombo]], [[zinco]], [[rame]] e [[argento]], (la galena argentifera conteneva fino a 10 Kg d'argento per tonnellata di minerale). A partire dal 1800, furono aperte miniere di [[carbone]], [[antimonio]] e [[bauxite]]: i giacimenti più importanti si trovano nell'Iglesiente, nel [[Sulcis]], nel [[Sarrabus]] e nella Nurra, nella zona dell' [[Argentiera]].
 
Attualmente l'attivita estrattiva sta attraversando un periodo di grave crisi e molte miniere sono state chiuse perchè poco competitive: l'economia dell'Iglesiente si stà legando non più alle miniere, ma al turismo ed allo sviluppo del Parco Archeologico Minerario, sotto il patrocinio dell' [[Unesco]], con la salvaguardia del patrimonio storico e archittettonico delle miniere e utilizzando la bellezza incontaminata delle sue coste come sua altra grande risorsa.
 
== Vie di comunicazione==
La Sardegna è collegata con l'Italia continentale mediante traghetti che fanno capo ai porti di Olbia, Porto Torres (SS), Sant'Antioco (CA) e Cagliari. La rete stradale è abbastanza sviluppata e si sta ampliando. Una superstrada attraversa l'Isola collegando Cagliari-Oristano-Sassari-Porto Torres-Olbia; da essa si diramano tronchi secondari che collegano tutte le altre città. La rete ferroviaria si limita a congiungere i centri principali; la natura accidentata del terreno ostacola la costruzione di nuove linee. Aeroporti si trovavano a Cagliari (Elmas), Alghero (Fertilia) e Olbia (Costa Smeralda).
 
==Amministrazione==
{{Vedi anche|Le nuove provincie sarde}}
[[Immagine:190px-Provinces_sardes.jpg|thumb|right]]
 
La Sardegna è una delle cinque [[Regione autonoma a statuto speciale|regioni autonome a statuto speciale]] d'[[Italia]].
 
La Sardegna è l'unica Regione d'[[Italia]] (assieme al [[Veneto]]) ai cui abitanti il [[Parlamento Italiano]] riconosce ufficialmente la dicitura di «popolo».
 
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Cagliari|Comuni della provincia di Cagliari]] (71)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Carbonia-Iglesias|Comuni della provincia di Carbonia-Iglesias]] (23)
* [[:Categoria:Comuni della provincia del Medio Campidano|Comuni della provincia del Medio Campidano]] (28)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Nuoro|Comuni della provincia di Nuoro]] (52)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Olbia-Tempio|Comuni della provincia di Olbia-Tempio]] (26)
* [[:Categoria:Comuni della provincia dell'Ogliastra|Comuni della provincia dell'Ogliastra]] (23)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Oristano|Comuni della provincia di Oristano]] (88)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Sassari|Comuni della provincia di Sassari]] (66)
 
===Partiti politici===
 
In Sardegna ci sono diversi gruppi politici [[indipendentismo|indipendentisti]]: i più famosi sono l'[http://www.indipendentzia.net/ Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna] e [[Sardigna Natzione]]. Da citare i due partiti autonomisti [[Partito Sardo d'Azione]]
e [[Progetto Sardegna]] (cui fondatore è [[Renato Soru]], presidente della Regione Sardegna dal [[2003]]), alleato con l'[[Unione]] alle Provinciali del [[2005]].
 
==Personaggi famosi==
{{Vedi anche |Nativi della Sardegna|Presidenti della Sardegna}}
 
''(Curiosità: se sei interessato, leggi e collabora alla [[:sc:Pàzina_printzipale|Wikipedia in sardo]])''
 
==Note - Bibliografia==
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.fotodisardegna.it/index.htm Immagini della Sardegna]
* [ http://www.sajaramanna.it/altre/cavallini.htm I ''cavallini della Giara'' di Gesturi]
* [http://www.lamiasardegna.it/web/014/ Parchi e aree protette]
*[http://www.webinsardinia.com/pagine_web/italiano/sardo/lingua_sarda.html La lingua sarda]
* [http://www.mondosardegna.net/bronzetti/bronzetti.htm I ''bronzetti'', tipica espressione della civiltà nuragica]
*[http://www.mondosardegna.net/storia/storiaantica.htm Sui ''Sardi e protosardi'']
 
{{Sardegna}}
{{regioni}}
 
[[Categoria:Regione Sardegna]]
[[Categoria:Isole dell'Italia]]
 
[[ar:جزيرة سردينيا]]
[[bs:Sardinija]]
[[ca:Sardenya]]
[[cs:Sardinie]]
[[da:Sardinien]]
[[de:Sardinien]]
[[en:Sardinia]]
[[eo:Sardio]]
[[es:Cerdeña]]
[[et:Sardiinia]]
[[eu:Sardinia]]
[[fi:Sardinia]]
[[fr:Sardaigne]]
[[ga:An tSairdín]]
[[gl:Sardeña - Sardegna]]
[[he:סרדיניה]]
[[hr:Sardinija]]
[[hu:Szardínia]]
[[id:Sardinia]]
[[is:Sardinía]]
[[ja:サルデーニャ島]]
[[ko:사르데냐]]
[[kw:Sardayn]]
[[la:Sardinia]]
[[lb:Sardinien]]
[[lt:Sardinija (regionas)]]
[[nl:Sardinië]]
[[no:Sardinia]]
[[pl:Sardynia]]
[[pt:Sardenha]]
[[ro:Sardinia]]
[[ru:Сардиния]]
[[sc:Rezione Autònoma de sa Sardinna]]
[[scn:Sardigna]]
[[sl:Sardinija]]
[[sv:Sardinien]]
[[tr:Sardinia]]
[[zh:萨丁岛]]