Riccardo Bocalon e Amatori Catania Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Sportivo
| nome squadra = Amatori Catania Rugby
|Nome = Riccardo Bocalon
| nomebreve = Amatoricatania
|Immagine =
| detentore_scudetto =
|Didascalia =
| detentore_coppaitalia =
|Sesso = M
| nomestemma = Amatori Rugby Catania logo
|CodiceNazione = {{ITA}}
| dimensioni stemma = 130
|Altezza = 184<ref>{{Cita|Tuttocalciatori.net}}</ref>
| simboli = [[Fontana dell'Elefante|Elefante]]
|Peso = 75
| kit =
|Disciplina = Calcio
| squadra1 =
|Ruolo = [[Attaccante]]
| squadra2 =
|Squadra = {{Calcio Alessandria}}
| squadra3 =
|TermineCarriera =
| pattern_b1 = _redhoops_HEX-DD0000
|SquadreGiovanili=
| body1 = FFFFFF
{{Carriera sportivo
| pattern_la1 =
|2007-2008|{{Calcio Treviso|G}}|
| leftarm1 = DD0000
}}
| pattern_ra1 =
|Squadre =
| rightarm1 = DD0000
{{Carriera sportivo
| shorts1 = DD0000
|2007-2008|{{Calcio Treviso|G}}|4 (0)
| pattern_so1 =
|2008-2009|{{Calcio Inter|G}}|0 (0)
| socks1 = DD0000
|2009-2011|→ {{Calcio Portogruaro|G}}|46 (4)
| pattern_b2 = _two_black_large_stripes
|2011|→ {{Calcio Viareggio|G}}|14 (5)<ref>16 (8) se si comprendono i play-out.</ref>
| body2 = DD0000
|2011-2012|→ {{Calcio Cremonese|G}}|18 (3)
| pattern_la2 =
|2012|→ {{Calcio Carpi|G}}|6 (1)<ref>9 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
| leftarm2 = DD0000
|2012-2013|→ {{Calcio Südtirol|G}}|6 (1)
| pattern_ra2 =
|2013-2014|→ {{Calcio Venezia|G}}|40 (23)<ref>43 (25) se si comprendono i play-off.</ref>
| rightarm2 = DD0000
|2014-2015|→ {{Calcio Prato|G}}|35 (16)
| shorts2 = 000000
|2015-|{{Calcio Alessandria|G}}|43 (17)<ref>44 (17) se si comprendono le presenze nei playoff di [[Lega Pro 2015-2016]].</ref>
| socks2 = DD0000
}}
| presidente = Guido Sciacca
|Aggiornato = 3 ottobre 2016
| allenatore = Ezio Vittorio
| immaginestadio = Stadio Santa Maria Goretti.jpg
| soprannomi =
| campionati italiani =
| campionati serie A = 1
| coppe italia =
| palmares =
| aggiornato =
}}
L’'''Amatori Catania Rugby''' è un club di [[rugby a 15]] [[italia]]no di [[Catania]].
Fondato nel [[1963]], vanta un lungo passato in [[TOP12|massima categoria]] e la partecipazione due edizioni della [[European Rugby Challenge Cup|European Challenge Cup]], la seconda competizione continentale per ordine di importanza.
 
I colori sociali sono il [[bianco]] e il [[rosso]] e il simbolo del club è l'[[Fontana dell'Elefante|elefante]], emblema della città di [[Catania]]. Disputa le sue gare interne presso lo [[stadio Santa Maria Goretti]] che dal 26 settembre 2014 è stato intitolato a [[Benito Paolone]], storico fondatore dell’Amatori Catania.
{{Bio
|Nome = Riccardo
|Cognome = Bocalon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 3 marzo
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{calcio Alessandria|NB}}
}}
 
==Storia==
==Caratteristiche tecniche==
Tra il [[1963]] ed il [[1965]] la prima squadra milita nel campionato di Serie C, conquistando l'anno successivo la promozione in Serie B.
Punta centrale dal piede destro, abile di testa.
==Carriera==
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Treviso|NB}}, nel [[2008]] passa alla primavera dell'{{Calcio Inter|NB}}. Girato in prestito al {{Calcio Portogruaro|N}}, in [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro]], è subito protagonista della promozione in [[Serie B]] dei granata segnando il gol decisivo nella vittoria a [[Verona]] all'ultima giornata. Resta con i veneti anche nella [[Serie B 2010-2011|stagione successiva]] ma poi, sempre di proprietà dell'Inter, passa di prestito nuovamente in Lega Pro, tra {{Calcio Viareggio|NB}}, {{Calcio Carpi|NB}}, {{Calcio Cremonese|NB}} e {{Calcio Südtirol|N}} dove non lascia il segno.
 
Nella stagione 1969-70 conquista la promozione in Serie A e raggiunge la finale di [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]] contro il {{Rugby Treviso|N|1945}}; la permanenza in massima divisione dura solo un anno, subendo la retrocessione al termine della stagione [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|1971-72]]. L'anno successivo però, L'Amatori Catania conquista nuovamente la promozione in Serie A e, dalla stagione [[Serie A 1972-1973|1972-73]] alla stagione [[Serie A 1987-1988|1987-88]], per sedici stagioni consecutive milita sempre in massima serie. Dopo una stagione in [[Serie A2 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A2]], dalla stagione [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|1989-90]] torna in Serie A, dove rimane per sette anni.
A gennaio 2013 tocca al {{Calcio Venezia|NB}} in [[Lega Pro Seconda Divisione]], dove risulta tra i trascinatori nella rimonta in classifica dei lagunari fino ai [[Play-off|playoff]] (con 7 gol segnati in pochi mesi). Lì, nella finale di ritorno contro il {{Calcio Monza|NB}}, sigla una doppietta determinante per il 3-2 al triplice fischio con cui gli ''arancioneroverdi'' vinceranno la partita e conquisteranno la promozione. Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-14]] Bocalon è ancora alla guida dell'attacco veneziano, chiudendo il campionato e l'esperienza in laguna da secondo nella classifica marcatori con 16 reti, le stesse che realizzerà l'annata successiva nelle file del {{Calcio Prato|NB}}. Nel [[Lega Pro 2015-2016|2015-16]] è acquistato dall'{{Calcio Alessandria|NB}}, con cui è protagonista della [[Coppa Italia 2015-2016]], segnando il gol decisivo nei supplementari degli ottavi di finale contro il {{Calcio Genoa|NB}} e siglando una doppietta nei minuti finali ai quarti contro lo {{Calcio Spezia|NB}}, che permette alla squadra piemontese militante in [[Lega Pro]] di rimontare lo svantaggio iniziale e di qualificarsi per una storica semifinale contro il {{Calcio Milan|NB}}<ref>{{Cita web|http://it.eurosport.com/calcio/coppa-italia/2015-2016/bocalon-e-l-uomo-della-storia-l-alessandria-e-in-semifinale-di-coppa-italia-col-milan_sto5065026/story.shtml|Bocalon è l'uomo della storia: l'Alessandria è in semifinale di Coppa Italia col Milan!}}</ref>.
 
Nella stagione [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|1996-97]] retrocede in Serie A2 e due anni dopo in [[Serie B (rugby a 15)|Serie B]]. Riesce a tornare in seconda divisione quattro anni dopo e al termine della stagione di [[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|Serie A 2003-04]] la squadra, guidata dall'allenatore [[Orazio Arancio]], conquista la promozione in Super 10, la nuova denominazione della prima divisione nazionale.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2016.''
 
Nella stagione di [[Super 10 2004-2005|Super 10 2004-05]] l'Amatori Catania è la squadra rivelazione del campionato: da neopromossa raggiunge le semifinali [[scudetto (sport)|scudetto]], cedendo col [[Benetton Rugby Treviso|Benetton Treviso]] nel doppio confronto con i rispettivi punteggi di 20-25 e 21-41. La squadra esordisce nelle competizioni [[Europa|europee]] in [[European Challenge Cup 2004-2005|Challenge Cup]], uscendo al I turno contro i {{Rugby Sale Sharks|N}}.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
La [[Super 10 2005-2006|stagione successiva]] è sicuramente più travagliata, ma, dopo un avvio complicato, l'Amatori Catania riesce a centrare la salvezza dopo una strenua lotta con il {{Rugby Venezia Mestre|N}}, conclusasi solamente all'ultima giornata della stagione regolare. In [[European Challenge Cup 2005-2006|European Challenge Cup]] il club riesce a togliersi qualche soddisfazione, cogliendo due vittorie nella fase a gironi: 37-34 contro {{Rugby Montpellier|N}} e 28-24 contro {{Rugby Connacht|N}}, tra le mura amiche del [[Stadio Santa Maria Goretti|Santa Maria Goretti]].
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
Nella stagione 2006-07 sono da segnalare gli ingaggi dell'allenatore [[Francia|francese]] [[Laurent Rodriguez]] e del [[Catania|catanese]] [[Salvatore Garozzo|Garozzo]] e la conferma di alcuni dei giocatori più rappresentativi: lo [[Scozia|scozzese]] Barry Irwing e l'[[maglia azzurra|azzurro]] [[Benjamin de Jager|de Jager]]. La stagione regolare di [[Super 10 2006-2007|Super 10]] si conclude con la 9ª posizione in classifica e la matematica salvezza.
|-
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Treviso|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
 
Nel 2007-08 l'Amatori disputa un campionato decisamente sotto tono, che alla sedicesima giornata la vede retrocessa con la certezza matematica, dopo la sconfitta col Veneziamestre. La rinuncia all'iscrizione in Serie A2 è motivata da ragioni economiche, così il club decide di ripartire dalla Serie B: il secondo posto finale permette la partecipazione ai ''[[play-off]]'' nazionali; l'avversario è il {{Rugby Modena|N}}, battuto agevolmente in casa per 43-10 e, nonostante la sconfitta in [[Emilia]], la promozione in A2 diventa realtà.
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
 
Le quattro stagioni successive in A2 si concludono tutte con la matematica salvezza; l'iscrizione alla stagione 2013-14 salta per rinuncia della società che riparte dalla [[Serie C 2013-2014 (rugby a 15)|Serie C]]: vinto il girone siciliano, i ''play-off'' vedono gli [[Etna|etnei]] vittoriosi prima contro il Tigri Bari e poi in finale contro il IV Circolo Benevento. Poi quattro stagioni di Serie B, il ritorno al formato classico a 12 squadre consente all'Amatori Catania di vincere il campionato e accedere ai ''play-off'' promozione contro il {{Rugby Settimo|N}}, che però regala il successo ai [[piemonte]]si. È invece trionfale la stagione 2017-18: nonostante la discesa della {{Rugby Capitolina|N}} che conclude il campionato superando i 100 punti in classifica generale, l'Amatori conquista il secondo posto, assicurandosi la partecipazione ai ''play-off''. A due giornate dalla fine della stagione regolare la decisione della [[Federazione Italiana Rugby|FIR]], di annullare il progetto della seconda Accademia federale, libera un posto in Serie A, decretando l'Amatori Catania promosso in anticipo.
|-
|| [[Calcio Portogruaro-Summaga 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Portogruaro|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 2 || 2 || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione 2010|SL-PD]] || 2 || 1 || 37 || 7
 
== Cronistoria ==
|-
{{Cronistoria club sportivo
|| [[Calcio Portogruaro-Summaga 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
| stato = collapsed
| colore titolo = FFFFFF
| colore cassetto = FF0000
| colore bordo = BB0000
| cronistoria = dell'Amatori Catania Rugby
| corpo testo =
{{Div col|3}}
* 1963 · Anno di fondazione dell''''Amatori Rugby Catania'''
* 1963-64 · 1º in Serie C girone M; perde spareggi promozione
* 1964-65 · 1º in Serie C girone H; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''
* 1965-66 · 6º in Serie B girone C
* 1966-67 · 3º in Serie B girone D
* 1967-68 · 3º in Serie B girone D
* 1968-69 · 4ª in Serie B
* 1969-70 · 2ª in Serie B; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''
: Finale di [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]]
----
* 1970-71 · 12ª in [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|Serie A]]; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B''.
* 1971-72 · 1º in Serie B girone B - 1º girone finale; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A'''
* 1972-73 · 10ª in [[Serie A 1972-1973 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1973-74 · 10ª in [[Serie A 1973-1974 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1974-75 · 10ª in [[Serie A 1974-1975 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1975-76 · 9ª in [[Serie A 1975-1976 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1976-77 · 11ª in [[Serie A 1976-1977 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1977-78 · 12ª in [[Serie A 1977-1978 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1978-79 · 8ª in [[Serie A 1978-1979 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1979-80 · 7ª in [[Serie A 1979-1980 (rugby a 15)|Serie A]]
----
* 1980-81 · 9ª in [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1981-82 · 3ª in [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1982-83 · 5ª in [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1983-84 · 7ª in [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1984-85 · 6ª in [[Serie A 1984-1985 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1985-86 · 6ª in [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|Serie A]]
* 1986-87 · 10ª in [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1987-88 · 12ª in [[Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)|Serie A1]]; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie A2''.
* 1988-89 · 1ª in [[Serie A2 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A2]]; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie A1'''
* 1989-90 · 10ª in [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|Serie A1]]
----
* 1990-91 · 9ª in [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1991-92 · 9ª in [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1992-93 · 6ª in [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1993-94 · 7ª in [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1994-95 · 9ª in [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1995-96 · 3ª in [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1996-97 · 11ª in [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|Serie A1]]; {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie A2''.
* 1997-98 · 9ª in [[Serie A2 1997-1998 (rugby a 15)|Serie A2]]
* 1998-99 · 10ª in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|Serie A2]]; perde spareggi salvezza, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie B''.
* 1999-2000 · 3º in Serie B girone C
----
* 2000-01 · 5º in Serie B girone C
* 2001-02 · 5º in Serie B girone C
* 2002-03 · 1º in [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|Serie B]] girone D; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A2'''
* 2003-04 · 1º in [[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|Serie A2]] girone A - '''Campione d'Italia Serie A'''; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Super 10'''.
* [[Amatori Catania Rugby 2004-2005|2004-05]] · 4° in [[Super 10 2004-2005|Super 10]]; semifinale play-off con Benetton Treviso
: I Fase di [[Coppa Italia 2004-2005 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: I Turno di [[European Challenge Cup 2004-2005|European Challenge Cup]]
: Ottavi di finale di [[European Shield 2004-2005|European Shield]].
* [[Amatori Catania Rugby 2005-2006|2005-06]] · 8ª in [[Super 10 2005-2006|Super 10]].
: I Fase di [[Coppa Italia 2005-2006 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[European Challenge Cup 2005-2006|European Challenge Cup]].
* [[Amatori Catania Rugby 2006-2007|2006-07]] · 9ª in [[Super 10 2006-2007|Super 10]].
: I Fase di [[Coppa Italia 2006-2007 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
* [[Amatori Catania Rugby 2007-2008|2007-08]] · 10ª in [[Super 10 2007-2008|Super 10]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessione in serie A1'' ma rinuncia all'iscrizione.
: I Fase di [[Coppa Italia 2007-2008 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
* 2008-09 · 2ª in [[Serie B 2008-2009 (rugby a 15)|Serie B Girone D]], vince i play-off, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in serie A2'''.
* 2009-10 · 9ª in [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|Serie A2]].
----
* 2010-11 · 5ª in [[Serie A2 2010-2011 (rugby a 15)|Serie A2]].
* 2011-12 · 6ª in [[Serie A2 2011-2012 (rugby a 15)|Serie A2]].
* 2012-13 · 8ª in [[Serie A2 2012-2013 (rugby a 15)|Serie A2]], rinuncia all'iscrizione.
* 2013-14 · 1ª in [[Serie C 2013-2014 (rugby a 15)|Serie C]], vince i play-off, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in serie B'''.
* 2014-15 · 3ª in [[Serie B 2014-2015 (rugby a 15)#Girone 4|Serie B]] Girone 4, 5ª nel pool promozione.
* 2015-16 · 2ª in [[Serie B 2015-2016 (rugby a 15)#Girone 4|Serie B]] Girone 4, 3ª nel pool promozione.
* 2016-17 · 1ª in [[Serie B 2016-2017 (rugby a 15)#Girone 4|Serie B]] Girone 4, perde i play-off promozione.
* 2017-18 · 2ª in [[Serie B 2017-2018 (rugby a 15)#Girone 4|Serie B]] Girone 4; {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A'''.
* 2018-19 · Partecipa alla [[Serie A 2018-2019 (rugby a 15)|Serie A]] Girone 3
}}
 
==Stadio==
|-
{{vedi anche|Stadio Santa Maria Goretti}}
!colspan="3"|Totale Portogruaro || 46 || 4 || || 4 || 2 || || - || - || || 2 || 1 || 52 || 7
[[File:Benito Paolone.jpeg|thumb|right|[[Benito Paolone]], presidente del club per molti anni.]]
 
Lo stadio ufficiale degli Amatori Catania è il [[Stadio Santa Maria Goretti|Santa Maria Goretti]] di [[Catania]], situato nei pressi dell'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|aeroporto Vincenzo Bellini]].
|-
|| [[Football Club Esperia Viareggio 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Viareggio|NB}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 14+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 5+3<ref name=out/> || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 8
 
Lo Stadio ha una capienza di 6.000 spettatori ed ospita le altre società catanesi di [[rugby]] e la squadra di [[football americano]] degli [[Elephants Catania]]; nel 1998 ha ospitato l'evento del [[superbowl italiano]] tra [[Frogs Legnano]] e [[Lions Bergamo]].
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2011-2012|2011-gen. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 22 || 6
 
Il 26 settembre 2014 lo Stadio del rugby è stato dedicato a [[Benito Paolone]]: giocatore, allenatore e presidente del club, scomparso nel 2012.<ref>{{Cita web|url = http://www.nprugby.it/amatori-catania-rugby-campo-intitolato-a-benito-paolone|titolo = Amatori Catania Rugby: campo intitolato a Benito Paolone|sito = nprugby.it|data = 27 settembre 2014|accesso = 132 luglio 2019}}</ref>
|-
|| [[Carpi Football Club 1909 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carpi|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 6+3<ref name=off/> || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
 
==Rose del passato==
|-
{{vedi categoria|Stagioni dell'Amatori Catania Rugby}}
|| [[Fussball Club Südtirol 2012-2013|2012-gen. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Südtirol|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]] || 6 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
 
Di seguito elencati i giocatori della rosa dell'Amatori Catania Campione d'Italia [[Serie A 2003-2004 (rugby a 15)|Serie A 2003-04]]: [[Jacob Gaina]], Rosario Di Paola, Santino Granata, Pablo Chiappini, Michele Amore, Rodriguez, Viassolo, [[Benjamin de Jager]], [[Orazio Arancio]], [[Salvatore Carbone (rugbista)|Salvatore Carbone]], Elio Taschetta, [[Juan Pablo Lagarrigue]], Mario Privitera, Gino Bombaci, Massimiliano Vinti, Lucas Recalde, Pietro Todaro, Tony Testa, Libro, Raffaele Marino, Pistorio, [[Francesco Faia Pappalardo]]. Allenatore: [[Orazio Arancio|Arancio]].
|-
|| gen.-giu. 2013 || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2D]] || 11+3<ref name=off>Play-off.</ref> || 6+2<ref name=off/> || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 8
 
== Note ==
|-
<references />
|| [[Foot Ball Club Unione Venezia 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 29 || 17 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 1+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 18
 
==Voci correlate==
|-
* [[Rugby a 15]]
!colspan="3"|Totale Venezia|| 40+3 || 23+2 || || 2 || 1 || || - || - || - || - || - || 45 || 26
* [[Federazione Italiana Rugby]]
* [[Stadio Santa Maria Goretti]]
* [[Benito Paolone]]
 
== Altri progetti ==
|-
{{Interprogetto/notizia|Super 10 (rugby) 2006-2007}}
|| [[Associazione Calcio Prato 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Prato|N}} || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 35 || 16 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 16
{{Interprogetto/notizia|Serie A 2008-2009 (rugby)}}
{{Interprogetto/notizia|Serie B 2008-2009 (rugby)}}
 
==Collegamenti esterni==
|-
* {{Collegamenti esterni}}
|| [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 31 || 14 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 7+2 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 17
 
{{Rugby Amatori Catania storico}}
|-
{{Portale|rugby}}
|| [[Unione Sportiva Alessandria 1912 2016-2017|2016-2017]] ||[[Lega Pro 2016-2017|LP]] ||7 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || 2+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 3
 
|-
!colspan="3"|Totale Alessandria|| 38 || 16 || || 11 || 4 || || - || - || - || - || - || 49 || 20
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 207+8 || 69+5 || || 23 || 10 || || 0 || 0 || || 2 || 1 || 240 || 85
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}
:Portogruaro: [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Transfermarkt}}
*{{Cita web|http://www.tuttocalciatori.net/Bocalon_Riccardo|Profilo di Bocalon|sito=tuttocalciatori.net|cid=Tuttocalciatori.net}}
 
[[Categoria:Amatori Catania Rugby| ]]
{{Calcio Alessandria rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}