Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Mario Pontremoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Onorificenze: Correzione errore ortografico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|dirigenti d'azienda|dicembre 2018}}
{{Nota disambigua|il film|[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (film)]]}}
{{LibroBio
|tipoNome = fantasyMario
|Cognome = Pontremoli
|titolo = Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
|Sesso = M
|titoloalfa = Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
|LuogoNascita = Milano
|titoloorig = Alice's Adventures in Wonderland
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
|autore = [[Lewis Carroll]]
|AnnoNascita = 1896
|genere = [[romanzo]]
|LuogoMorte = Milano
|annoorig = 1865
|linguaAnnoMorte = en1978
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|protagonista = Alice
|Epoca = 1900
|immagine=AlicesAdventuresInWonderlandTitlePage.jpg
|Attività = dirigente d'azienda
|didascalia=Prima edizione del 1865
|Attività2 = Partigiano
|Attività3 = Ufficiale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = direttore generale dell'[[Assicuratrice Italiana]] dal 1948 sino al 1975
|Immagine =
|DimImmagine= 400
|Didascalia = Mario Pontremoli
}}
'''''Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie''''' (spesso contratto in '''''Alice nel Paese delle Meraviglie''''', titolo originale ''Alice's Adventures in Wonderland'') è un'opera letteraria pubblicata per la prima volta nel [[1865]] e scritta dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di [[Lewis Carroll]].
 
== Biografia ==
Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell'epoca in cui Dodgson opera e il "[[Paese delle Meraviglie]]" descritto nel racconto gioca con regole [[logica|logiche]], [[linguistica|linguistiche]], [[fisica|fisiche]] e [[matematica|matematiche]] che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha.
Mario Pontremoli è nato a [[Milano]] il 27 agosto 1896 da Itala Fubini (nata a [[Torino]] il 9 [[dicembre]] [[1863]] da una nota famiglia di banchieri i "''Levi Fubini''" e morta a [[Milano]] il 15 [[giugno]] [[1918]]) e da [[Pio Alessandro Pontremoli]] (nato a [[Vercelli]] il 12 [[marzo]] [[1848]] morto a [[Milano]] il 24 [[giugno]] [[1919]]). È cugino di [[Emmanuel Pontremoli]], [[Aldo Pontremoli]], [[Jules Moch]] e parente di [[Cesare Lombroso]].
Il libro ha un seguito chiamato ''[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]''. Nella maggior parte dei casi gli adattamenti teatrali e cinematografici preferiscono fondere insieme elementi dell'uno e dell'altro.
 
Studente brillante nel [[1906]] collabora con il cugino [[Aldo Pontremoli]] (destinato ad una carriera scientifica di Professore Universitario di Fisica) nella creazione della Società A.Pontremoli & Associati , Società Radio-Telegrafica. Nella Società appariva il nonno [[Luigi Luzzatti]], ministro di stato nel ruolo di [[presidente]] onorario, mentre Aldo era il [[presidente]] operativo e Mario Pontremoli era il vice-[[presidente]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-pontremoli_%28Dizionario-Biografico%29|titolo=Biografia di Aldo Pontremoli}}</ref>.
Lo statunitense [[Martin Gardner]] ha pubblicato un'opera intitolata ''The Annotated Alice'' che riproponeva il testo di entrambi i libri arricchito da numerosissime note esplicative che spiegavano tra l'altro i riferimenti più o meno conosciuti ai vari poemetti [[Epoca vittoriana|vittoriani]] di cui Dodgson propone [[parodia|parodie]] nei suoi libri.
 
Presa la maturità classica si iscrive all'università, facoltà di economia e commercio nel 1914. Nel novembre 1915 entra in guerra in qualità di soldato di leva aspirante ufficiale, il 18 marzo [[1916]] viene nominato sotto-tenente di complemento nell'arma di artiglieria e giunge in territorio di guerra il 2 aprile [[1916]]. Inviato in congedo il 29 giugno 1920 come Capitano dell'artiglieria di Campagna, viene decorato della croce di merito di guerra il 7 settembre 1919 e della medaglia commemorativa per la campagna 1916/17.<ref>Segretariato Generale del ministero della guerra</ref>
== L'origine ==
[[File:Alice in Wonderland.jpg|thumb|left|Alcuni dei personaggi di ''Alice nel Paese delle Meraviglie'' nel frontespizio di una delle prime edizioni della riduzione per bambini del libro (''The Nursery Alice'')]]
[[File:Oxford Christ Church garden gate.jpg|thumb|Uno dei luoghi che ispirarono Carroll - La porta (al centro della foto) sul giardino meraviglioso (Christ Church, [[Oxford]])]]
 
Una volta ottenuta la laurea in economia e commercio entra come impiegato semplice presso le [[Assicurazioni Generali]] dove resterà solo alcuni anni. Lascerà questa società nel 1925 per entrare nella Società L’[[Assicuratrice Italiana]] dove si afferma come brillante operatore in particolare sviluppando la riassicurazione ovunque nel mondo.
È ormai leggendaria la teoria che pone l'origine del racconto in una soleggiata mattina estiva che Carroll traspone in versi nel suo ''Meriggio Dorato'' (proemio dell'opera), quando egli e il reverendo [[Robinson Duckworth]] si trovavano in una barca sul [[Tamigi]] con tre bambine<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/04/alice-nel-paese-delle-meraviglie-150/|titolo=Alice nel Paese delle Meraviglie, 150 anni fa|editore=ilpost.it|data=4 luglio 2015|accesso=5 luglio 2015}}</ref>:
* Lorina Charlotte Liddell (tredicenne) (prima nel poemetto iniziale)
* [[Alice Liddell|Alice Pleasance Liddell]] (di dieci anni) (seconda)
* Edith Mary Liddell (di otto anni) (terza)
[[File:Alice's adventures under ground, p 1.png|thumb|upright=1.3|Prima pagina di ''Alice's Adventures Under Ground'', con un'illustrazione dello stesso Carroll.]]
Durante il viaggio (cominciato a Folly Bridge, vicino a [[Oxford]], e terminato cinque miglia più in là in un villaggio di Godstow) Carroll inventò e raccontò alle tre bambine una storia, che più tardi mise per iscritto e regalò ad Alice Liddell, che tanto aveva insistito perché lo facesse, diventò quindi ''Alice's Adventures Under Ground'' ("Le avventure di Alice nel Sotto Suolo"), che si sviluppava in soli quattro capitoli illustrati da Carroll stesso.
Solo più tardi Carroll decise di pubblicare la sua storia, aggiunse nuovi personaggi e situazioni, commissionò le illustrazioni a [[John Tenniel]] (ritenuto ormai l'illustratore ufficiale) e gli diede il titolo e la forma che conosciamo ancora oggi. Ne sono state fatte varie copie di molte edizioni diverse e questo testo è stato pubblicato in almeno 97 lingue.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Bandersnatch: The Newsletter of The Lewis Carroll Society|numero=149|anno=2011|mese=gennaio|p=11|lingua=en}}</ref>
 
Nel 1934 diviene direttore unitamente ad [[Attilio Moiraghi]] alle dipendenze del Direttore Generale [[Carlo Ottolenghi]] come appare nel foglio nunzi legali del 6 maggio [[1937]] dal verbale del consiglio della società Assicuratrice italiana, società anonima di assicurazioni e di riassicurazioni.<ref>Bollettino tecnico del gruppo Ras 1937</ref>
== Il problema della traduzione ==
A seguito delle restrizioni razziali emanate nel [[1938]] da [[Mussolini]] concentra la propria attività nello sviluppo della filiale svizzera . Durante il periodo di guerra dal 1943 al 1946 continua ad operare al servizio dell'assicuratrice italiana operante in [[Svizzera]] con tre direzioni a [[Lugano]], [[Ginevra]] e [[Zurigo]] in collaborazione con i direttori svizzeri della società. In quel periodo prende contatto con i rappresentanti in Svizzera degli alleati contro le forze nazifasciste ed organizza un punto di riferimento nell’abitazione di Villa Anatta, sopra [[Ascona]] vicino al confine, per dare aiuto alle forze partigiane della [[Brigata Battisti]] operante sul [[lago Maggiore]].<ref name="ref_A">tesserino e lettera del C.L.N.A.I.</ref><ref>Articolo "Asilo elvetico di Umberto Terracini" di Francesco Scomazzon, pagina 2</ref>
Tradurre Alice è un'impresa in cui moltissimi autori italiani si sono cimentati; i giochi di parole, le figure retoriche, i proverbi citati e i continui riferimenti alla cultura inglese, hanno spesso stuzzicato a tal punto la fantasia dei traduttori italiani che ogni traduzione rappresenta un libro a sé. Così come fece [[Emma Cagli]] (storica traduttrice di ''Alice nel Paese delle Meraviglie'') moltissimi autori (fra i quali [[Aldo Busi]]) hanno voluto personalizzare e impreziosire Alice con le loro intuizioni.
[[File:Ascona Monte Verità Casa Anatta 1K4A3756 (cropped).jpg|miniatura|La sua residenza in Svizzera, villa Anatta oggi divenuta museo]]
 
Il 26 [[aprile]] [[1945]] rientra a [[Milano]] con il lasciapassare del [[C.L.N.A.I.]] Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà della Delegazione [[Svizzera]] e con lettera di accreditamento rilasciato da “The foreign Service of [[United States of America]]” dall’American Consulate di [[Lugano]] in data Aprile 26 [[1945]].<ref name="ref_A" />
Occorre individuare tre traduzioni principali che furono da riferimento per tutte le altre a venire almeno fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]]:
Rientra immediatamente all'Assicuratrice Italiana che si trovava in condizioni economiche disastrose. Si muove in tutta Italia per rinfrancare la rete degli agenti e per riorganizzare la società stessa. Al rientro in Italia il 26 aprile 1945 viene incaricato dalla società di risanarne il bilancio. La società una volta risanata nel 1948 sotto la sua guida continuò a svilupparsi in Italia ed all'estero sviluppando i rami di responsabilità civile e infortuni per conto della società in modo indipendente dalla capogruppo [[Riunione Adriatica di Sicurtà]] .<ref>{{cita libro|titolo=L'Italia delle assicurazioni|autore=Gianni Manghetti|editore=ed.Feltrinelli|anno=1982}}</ref>. In particolare sviluppò il ramo riassicurativo consentendo al gruppo di affermarsi come secondo gruppo privato.
Nel 1950 il presidente del Gruppo [[RAS]] [[Arnoldo Frigessi di Rattalma]] provvede a nominare Mario Pontremoli Direttore Generale dell’Assicuratrice Italiana.<ref>"Trieste, le assicurazione,l'Europa, Arnoldo Frigessi di rattalma e la Ras" Anna Nillo Ed.Franco Angela del 2004</ref>
Sotto la sua guida l’Assicuratrice Italiana dal 1948 al 1968 sviluppa i tre rami assicurativi del Gruppo a lui affidati : ramo responsabilità civile, ramo infortuni, ramo Riassicurazione che passano da un incasso premi del 1948 che era di 2,46 miliardi di Lire a 77,0 miliardi di Lire nel 1968.<ref>febbraio 1967 - Michele Sacerdoti
PDFwww.msacerdoti.it</ref> Mario Pontremoli si spense nell'ottobre del 1978 a causa di un attacco di cuore.
 
== Onorificenze ==
# 1872, primissima traduzione italiana a opera di [[Teodorico Pietrocola Rossetti]], per la casa editrice Loescher di [[Torino]]. Fu Carroll stesso a scrivere al suo editore Macmillian di Ermanno Loescher come "my italian friend". Il volume è molto fedele all'originale, tuttavia la qualità di stampa è molto bassa, non si leggono alcune lettere e vi sono parecchi refusi. La traduzione interviene direttamente anche sulle tavole di Tenniel originali. Il testo è arricchito di elementi biografici di Carroll e autobiografici di Rossetti (i due sono stati anche frequentatori) e Rossetti impregna le pagine di spirito risorgimentale ispirato anche dal romanzo storico coevo di Tommaso Grossi "Marco Visconti".
'''Onorificenze italiane'''
# 1908, a opera di Emma Cagli per l'Istituto Arti Grafiche di Bergamo. È la traduzione più melensa, in cui la Cagli depura il linguaggio con moralità forzata e parole meno dure (per esempio, da "porco" a "porcellino"), a volte stravolgendo il senso originale di Carroll. In realtà questa è la traduzione non dell'Alice originale edita da Macmillian ma dell'edizione inglese pubblicata da Heinemann nel 1907, con le tavole di Arthur Rackham. Il linguaggio della Cagli attinge dal patrimonio popolare e sono inseriti proverbi, giochi di parole e altre trovate che originalmente non comparivano.
{{Onorificenze
# 1913, in traduzione anonima ma si hanno buoni motivi per credere che sia a opera di [[Silvio Spaventa Filippi]], direttore della collana editoriale milanese in cui questo titolo è inserito. Il traduttore ha sotto gli occhi l'edizione di Pietrocola-Rossetti e ne depura il linguaggio dai [[toscanismi]] ed [[arcaismo|arcaismi]] da questo aggiunti. Dall'edizione del 1872 mantiene identici i nomi di alcuni capitoli e di personaggi. Ai personaggi tuttavia è dato un nome che ne imita la grafia: Humpty Dumpty diventa Unto Dunto, Mad Hatter diventa Hatta, e così via. <br />È un'edizione importantissima perché presenta in volume unico i due libri di Carroll anteponendo però "Through the looking-glass" (probabilmente per necessità di presentare la novità).
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana, 1970
== La trama ==
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
I capitoli
|motivazione= Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri<ref>https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/256961 </ref>
 
|anno=1970
* Capitolo 1 -- Nella tana del coniglio<ref>A seconda delle traduzioni i titoli dei capitoli possono subire variazioni.</ref>
|luogo=Roma
* Capitolo 2 -- Un lago di Lacrime
* Capitolo 3 -- Una corsa elettorale e una lunga storia
* Capitolo 4 -- Il coniglio presenta un conticino
* Capitolo 5 -- I Consigli di un Bruco
* Capitolo 6 -- Porco e pepe
* Capitolo 7 -- Un tè di matti
* Capitolo 8 -- La partita a croquet della Regina
* Capitolo 9 -- La Storia della Finta Tartaruga
* Capitolo 10 -- La Quadriglia delle Aragoste
* Capitolo 11 -- Chi ha rubato le paste?
* Capitolo 12 -- La deposizione di Alice
 
[[File:Down the Rabbit Hole.png|thumb|upright=0.7|''Il Coniglio Bianco"'' <br /> di John Tenniel]]
Sognando di seguire un coniglio bianco, [[Alice (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Alice]] cade letteralmente in un mondo sotterraneo fatto di paradossi, di assurdità e di nonsensi.
Nella sua caccia al coniglio le accadono le più improbabili disavventure.
Segue il coniglio attraverso la tana, ma cade (lentamente) in un posto brutto. Arrivata in fondo, trova una stanza piena di porte, ma tutte chiuse e tutte minuscole. Guardando attraverso una serratura, scorge un gran posto e vuole raggiungerlo, ma è troppo grande. Allora scorge su d'un tavolo di vetro una chiave rossa, ma lei è sempre troppo grande per passare attraverso la porta. Viene in suo aiuto una bottiglia con su scritto "bevimi". Infatti il contenuto la fa rimpicciolire, ma giunta alla porta, si rende conto d'aver lasciato la chiave sul tavolo. Assaggiato un pasticcino comparso dal nulla con su scritto "mangiami" diventa enorme. Ora può prendere la chiave ma di nuovo non passa dalla porta. Affranta, scoppia in lacrime, che allagano la stanza. Ritrovata la bottiglia, riesce a rimpicciolirsi e scomparsa la stanza, si trova in compagnia d'un topo e altri animali (parrocchetto, [[dodo]], aquilotto). Il topo abbozza una storia ma poi scatta la "corsa confusa" dove tutti gli animali corrono in circolo, chi inizia dopo chi smette prima. Alla fine della corsa, però, tutti sono asciutti.
Allontanatasi da questa compagnia, Alice ritrova il coniglio bianco e la sua casetta. Entrata in casa per cercare guanti e ventaglio del coniglio, mangia di nuovo, diventando ancora una volta enorme, tanto che le braccia le escono dalle finestre. Il coniglio, allarmato, chiama a raccolta Bill la lucertola che prova a passare attraverso il camino, ma Alice lo scaccia con un calcio. Fallita la spedizione di Bill, il coniglio tira sassi ad Alice che però diventano pasticcini. Mangiatone uno, ridiventa piccolissima e fugge dalla casa. Scansato il pericolo del cucciolo gigante, Alice s'intrattiene col Brucaliffo, che trova su d'un fungo a fumare un [[Narghilè]]. Prima d'andarsene, dopo essere diventato farfalla usando una nuvola di fumo come bozzolo, il bruco le rivela che le due parti del fungo la possono far crescere e rimpicciolire a suo piacimento. [[File:Cheshire Cat Tenniel.png|thumb|''Il [[gatto del Cheshire]]'' <br /> di John Tenniel]]Al primo tentativo, Alice si ritrova con un collo lunghissimo, che fa sì che un piccione la scambi per un serpente. Ritrovate le giuste proporzioni, Alice si rimette in moto. Nel bosco giunge alla casa della duchessa. Assiste allo scambio d'inviti dei due messi (un pesce e un ranocchio) col quale la regina di cuori invita la duchessa a una partita di [[croquet]]. La casa della duchessa è molto strana: lei sta infastidita a cullare un bambino che urla e starnutisce per l'aria satura di pepe, mentre la cuoca che rimesta la zuppa, di tanto in tanto, lancia stoviglie e pentole per ogni dove. La duchessa lascia però presto Alice per andare a prepararsi alla partita, donandole il bimbo in fasce che si trasforma in porcellino e corre via nel bosco. Alice giunge alla casa della [[Lepre Marzolina]] che sta prendendo il tè col [[Cappellaio Matto]]. [[File:teaparty.png|upright=1.4|thumb|''Alice, la [[Lepre Marzolina]] e il [[Cappellaio Matto]]'' di John Tenniel]]Questi due personaggi, in compagnia del [[Ghiro (personaggio)|ghiro]], prendono il tè cambiando continuamente posto, spostandosi di tazza in tazza. Alice viene così a sapere che l'orologio del cappellaio segna sempre il giorno, ma non l'ora, e le viene sottoposto un indovinello: "perché uno scrittoio è come un corvo?", .
Dopo, Alice trova la strada per il castello della regina, dove trova i soldati con il corpo costituito da carte da ramino di picche che dipingono di rosso le rose che per sbaglio sono state piantate bianche. In quel momento arriva il corteo della regina: ci sono le [[picche]] (in inglese "spades", spade o anche vanghe, quindi sono i giardinieri), [[quadri]] (in inglese "diamonds", i cortigiani), [[fiori]] (in inglese "clubs" ma anche bastoni, quindi le guardie), [[cuori]] (in inglese "hearts") che rappresentano i principi di sangue reale.[[File:De Alice's Abenteuer im Wunderland Carroll pic 30.jpg|upright=0.5|thumb|Alice cerca di controllare il suo fenicottero per iniziare la partita a croquet.]]
La Regina, subito aggressiva (rappresenta la Furia), invita Alice a giocare a croquet, ma il campo è pieno di buche, si utilizzano le carte come porte, istrici come palle e fenicotteri come mazze. Il gioco è subito una gran confusione di giocatori che urlano e giocano all'unisono. Spesso le porte (le carte) devono assentarsi per decapitare chiunque capiti a tiro alla regina che ne sentenzia la morte.
Riappare la duchessa, momentaneamente uscita dalla prigione in cui la regina l'aveva destinata, e presenta ad Alice il grifone, che con fare autoritario la porta a fare la conoscenza della "finta tartaruga". La finta tartaruga serve a fare il finto brodo di tartaruga (un [[surrogato]] del vero brodo di tartaruga che si fa con la carne di vitello). Lei racconterà ad Alice di come studiava sul fondo del mare e mostra in coppia col [[Gyps fulvus|grifone]], la [[quadriglia]] delle aragoste.
Alice è costretta a lasciarla perché nel frattempo è stato istituito il processo nel quale si giudicherà il fante di cuori, accusato d'aver rubato le tartine pepate.
Al processo, annunciato dal coniglio bianco che ora è abbigliato come un araldo, sono presenti i giurati (varie specie di animali), i testimoni (il cappellaio matto, la cuoca della duchessa e la stessa Alice). Il ritrovamento di una lettera senza firma con una poesia senza senso, convince tutti che il vero colpevole sia il fante di cuori. "Sentenza prima, verdetto poi" declama la regina, ma Alice (che ha iniziato a diventare sempre più grande) dissente e quando si alza per testimoniare, la sua gonna spazza il tavolo della giuria facendo cadere tutti i giurati. Dopo poco è diventata così grande che non si preoccupa più di re e regine ritrovando la giusta misura della realtà: "non siete altro che un mazzo di carte"...
Il sogno finisce con Alice che si risveglia tra le braccia della sorella e quindi si dirige a casa per l'ora del tè.
<center><div style="float:center; margin: 3mm; padding: 1mm; width: 670px; border: 0px solid;">
<center>
{| align=center
|[[File:De Alice's Abenteuer im Wunderland Carroll pic 32.jpg|150px]]
|[[File:De Alice's Abenteuer im Wunderland Carroll pic 35.jpg|150px]]
|[[File:De Alice's Abenteuer im Wunderland Carroll pic 38.jpg|150px]]
|[[File:De Alice's Abenteuer im Wunderland Carroll pic 40.jpg|150px]]
|}<small>''Alcune illustrazioni relative ai capítoli dal IX al XII: Alice conversa con la Duchessa; Alice e il Grifone ascoltano la canzone della Falsa Tartaruga; il Cappellaio è citato come testimone nel processo; quando Alice si alza per testimoniare, rovescia il banco della giuria.''</small>
</center></div></center>
 
== Poemetti e canzoni ==
 
* "How doth the little crocodile..." (parodia della filastrocca vittoriana, "How doth the little busy bee")
* "You are old, Father William..." (parodia di "The Old Man's Comforts and How He Gained Them" di Robert Southey's)
* La ninna nanna della Duchessa "Speak roughly to your little boy" (parodia di" Speak Gently" di G.V.Langford)
* "Twinkle, twinkle little bat..." (parodia di 'Twinkle twinkle little star', anche nota in Italia come 'Brilla Brilla Bianca stella…')
* The Lobster Quadrille
* " Tis the voice of the lobster, I heard him declare..." (parodia di ‘Tis the voice of the Sluggard')
* Beautiful Soup (forse parodia di "Beautiful Star")
* "The Queen of Hearts..." (famosa filastrocca inglese menzionata anche in [[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]])
* The White Rabbit's evidence
* The Mouse's Tale
 
== Matematica ==
Tra i vari giochi di parole, passa inosservato, all'inizio del secondo capitolo ("Un lago di Lacrime"), un gioco matematico usando le operazioni aritmetiche in [[Base (aritmetica)|base]]. [[Alice Liddell|Alice]] disperata per tutte le stranezze che le stanno succedendo, pensa di essere cambiata durante il sonno. Quindi si interroga se è diventata o meno una delle sue amiche.
 
: "Che roba! Roba dell'altro mondo! Tutto il mondo, oggi, è roba dell'altro mondo! E pensare che fino a ieri le cose avevano un capo e una coda! E se mi avessero scambiata stanotte? Vediamo un po': stamattina, quando mi sono svegliata, ero proprio la stessa? Mi sembra di ricordare che un po' diversa mi sentivo, sotto sotto. Ma se non sono la stessa, allora domando e dico: Chi cavolo sono? Ah, questa sì che è una domanda da centoventidue milioni!". E cominciò a passare in rassegna tutte le bambine più o meno della sua età che conosceva, caso mai l'avessero scambiata con una di loro. "Ada non posso essere di sicuro," disse, "lei ha tutti quei boccoli, e io sono liscia come un olio; mai più posso essere Mabel, io so un sacco e una sporta di cosa e lei, oh! lei non sa un'acca! Inoltre lei è lei e io io e... uffa ho perso il filo! Proverò a vedere se le cose che sapevo sono ancora al loro posto. Dunque: quattro per cinque dodici, quattro per sei tredici, quattro per sette... povera me, di questo passo non arriverò mai a venti! Comunque la Tavola Pitagorica non conta;<ref>{{Cita libro |autore= [[Lewis Carroll]] |altri= traduzione [[Aldo Busi]], Postfazione e note di [[Carmen Covito]] |titolo= Alice nel paese delle meraviglie |anno= 2009 |mese=febbraio |città= Milano |editore= Giangiacomo Feltrinelli|edizione= Undicesima ed., collana Universale economica Feltrinelli - I Classici|pagine= 199 pag.|isbn= 978-88-07-82070-0}}</ref>
 
Si vede chiaramente che usando la moltiplicazione in [[Base (aritmetica)|base]] 10 non si arriva agli stessi risultati a cui arriva [[Alice Liddell|Alice]]. Quindi analizzando a ritroso questo calcolo si percepisce il meccanismo usato:
 
<math>\begin{alignat} {4}
4 \times 3 & = 12 \text{ in base } 10 \quad & \to \quad & = 10 \text{ in base } 12 \\
4 \times 4 & = 16 \text{ in base } 10 \quad & \to \quad & = 11 \text{ in base } 15 \\
4 \times 5 & = 20 \text{ in base } 10 \quad & \to \quad & = 12 \text{ in base } 18 \\
4 \times 6 & = 24 \text{ in base } 10 \quad & \to \quad & = 13 \text{ in base } 21 \\
\cdots \\
4 \times 12 & = 48 \text{ in base } 10 \quad & \to \quad & = 19 \text{ in base } 39 \\
4 \times 13 & = 52 \text{ in base } 10 \quad & \to \quad & = 1A \text{ in base } 42
\end{alignat}</math>
 
Il trucco sta nello scrivere il risultato della tabellina del quattro in una base aumentata di 3 ogni volta. Quindi il risultato sembra crescere di 1 ma, in realtà, è stato incrementato di 4 tra un'iterazione e l'altra. [[Alice Liddell|Alice]] non potrebbe mai arrivare a 20 o superarlo poiché la base usata non sarà mai contenuta 2 volte nel risultato.<ref name="Annoted_Alice">{{cita libro | cognome=Carroll | nome=Lewis | coautori=Martin Gardner, John Tenniel | anno=1999 | mese=novembre | titolo=The Annotated Alice: The Definitive Edition | editore=W. W. Norton & Company | città=New York | isbn=0-393-04847-0 }}</ref>
 
Un'altra particolarità di questo gioco sta nel fatto che dove ipoteticamente ci si aspetta che risulti 20, si usa la base [[42 (numero)|42]] per ottenere il numero 1A. Infatti il [[42 (numero)|42]] è un numero ricorrente in quest'opera. Per esempio è il numero della regola con cui il [[Re di Cuori]] cerca di estromettere [[Alice Liddell|Alice]] dal tribunale. Vi sono esattamente [[42 (numero)|42]] immagini nell'edizione originale di "[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]".<ref name="Annoted_Alice" />
 
<!-- Questa sezione non ha senso al momento, visto che contiene solo i Palmipedoni che non appaiono in questo romanzo.
== Personaggi secondari ==
==== Palmipedone ====
Nella versione cinematografica i Palmipedoni sono strane creature le quali Alice è invitata a non calpestare.
Palmipedone è tuttavia il nome datogli dagli adattatori italiani. Il nome originale è in realtà 'Mome Raths' creature che vengono nominate solo in [[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]] e precisamente nel poemetto [[Jabberwocky]].
-->
 
== Trasposizioni cinematografiche e televisive ==
* ''[[Alice in Wonderland (film 1903)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1903]] diretto da [[Cecil M. Hepworth]] e [[Percy Stow]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1915)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1915]] diretto da [[W.W. Young]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1931)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1931]] diretto da [[Bud Pollard]]
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice in Wonderland'') - film del [[1933]] diretto da [[Norman Z. McLeod]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1937)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1937]] diretto da [[George More O'Ferrall]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1949)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1949]] diretto da [[Dallas Bower]]
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice in Wonderland'') - film di animazione del [[1951]] della [[Disney]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1955)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1955]] diretto da [[George Schaefer]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1966)|Alice in Wonderland]]'' - film di animazione del [[1966]] diretto da [[Alex Lovy]]
* ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (film)|Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice's Adventures in Wonderland'') - film del [[1972]] diretto da [[William Sterling]]
* ''[[Nel mondo di Alice]]'' - film tv del [[1974]] diretto da [[Guido Stagnaro]]
* ''[[Alice nel paese delle pornomeraviglie]] (Alice in Wonderland: An X-Rated Musical Fantasy) - ''film porno-musical del [[1976]] diretto da [[Bud Townsend]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1982)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1982]] diretto da [[John Clark Donahue]] e [[John Driver]]
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (anime)]]'' - serie TV [[anime]] del 1983-84
* ''[[Alice in Wonderland (film 1985)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[1985]] diretto da [[Harry Harris (regista)|Harry Harris]]
* ''[[Alice (film 1988)|Něco z Alenky]]'' - film del 1988 diretto da [[Jan Švankmajer]]
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1988)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' - film di animazione del [[1988]] diretto da [[Richard Trueblood]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 1995)|Alice in Wonderland]]'' - film di animazione del [[1995]] diretto da [[Toshiyuki Hiruma]] e [[Takashi Masunaga]]
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1999)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice in Wonderland'') - film del [[1999]] diretto da [[Nick Willing]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 2005)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[2005]] diretto da [[Sibi Malayil]]
* ''[[Alice]]'' - miniserie televisiva canadese del [[2009]]
* ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'' - film del [[2010]] diretto da [[Tim Burton]]
* ''[[Once Upon a Time in Wonderland]]'' - serie televisiva statunitense del [[2013]]
 
== Riferimenti nella cultura ==
=== Nella letteratura ===
Svariate sono le reinterpretazioni della storia di Alice in altri libri. Tra le principali si possono ricordare:
* ''[[Alice nel paese dei quanti]]'' (Alice in Quantumland) di [[Robert Gilmore]] (ISBN 88-7078-406-1), nel quale Alice, attraversando uno schermo televisivo, diventa una particella subatomica e scopre la "follia" della meccanica quantistica.
* ''[[Alice nel paese dei numeri]]'' (Automated Alice) di [[Jeff Noon]] (ISBN 88-7684-525-9), in cui Alice per scappare dalla sua prozia finisce nella Manchester del 1998 e deve risolvere una serie di enigmi e problemi di logica.
* ''[[Alice nel paese della vaporità]]'' di [[Francesco Dimitri]] dove un Alice antropologa vivente in una Londra alternativa va nella Steamland nella quale c'è una sostanza, la vaporità, che distorce sensazioni, provoca trip e mutazioni.
* ''[[The White Rabbit]]'', un racconto di ''Joe R. Lansdale'' del 1981, è ampiamente tratto da ''Alice nel Paese delle Meraviglie'', in cui il coniglio bianco e il Cappellaio non solo sono reali, ma finiscono per ''banchettare'' con il protagonista del racconto, uccidendolo.
* ''[[Le avventure di Ellery Queen|L'avventura del tea-party da pazzi]]'', un racconto di [[Ellery Queen]] del [[1934]] ambientato in una casa di campagna in cui, mentre gli ospiti stanno allestendo una rappresentazione teatrale di ''Alice'', viene commesso un omicidio. La soluzione dell'enigma è basata su diversi elementi dei due romanzi di Carroll.
Una biografia romanzata di [[Alice Liddell]] è l'opera di Melanie Benjamin, ''Sono stata Alice'', Roma, [[Fazi Editore]], 2010 ISBN 978-88-6411-098-1 (trad. it di ''Alice I Have Been'').
 
=== In TV e nel cinema ===
* Una delle immagini più citate di Alice è quella del coniglio che conduce verso un mondo fantastico, o una prospettiva nuova e sconvolgente sul mondo; alcuni esempi sono: ''[[Shining (film)|Shining]]'' ([[1980]]), ''[[Matrix]]'' ([[1999]]), ''[[Donnie Darko]]'' ([[2001]]), ''[[Eyes Wide Shut]]'' ([[1999]]), ''[[Resident Evil]]'' ([[2002]]) e nella serie televisiva ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]''.
* Nel [[1985]] il regista [[Harry Harris (regista)|Harry Harris]] diresse una versione televisiva, ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1985)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', con un folto cast di attori famosi in diversi [[cameo]] (tra cui [[Karl Malden]], [[Telly Savalas]], [[Jack Warden]]).
* Nel 2009 nella serie tv ''[[Warehouse 13]]'' c'è l'episiodio 8 della prima stagione, [[Lo specchio di Alice]] (Titolo originale: ''Duped'',Diretto da: [[Michael W. Watkins]], Scritto da: [[Ben Raab]] e [[Deric A. Hughes]]). All'interno del Magazzino durante un incidente Myka (la protagonista) finisce intrappolata nello specchio appartenuto a Lewis Carrol ed il suo corpo viene posseduto da Alice, che fino a quel momento era rimasta rinchiusa. Un'altra vicenda che coinvolge lo specchio ed Alice avviene nell'episodio 6 della quarta stagione, "Fractures".
* Altri riferimenti che riguardano in particolare lo specchio sono ritrovabili nella serie tv ''[[Fringe]]'' in particolare l'episodio della quinta stagione "Attraverso lo Specchio" e nel film del [[2007]] ''[[Mimzy - Il segreto dell'universo]]''.
 
=== Nella musica ===
* Tra le canzoni che più esplicitamente si ispirano ad Alice troviamo ''[[White Rabbit]]'' della band psychedelic rock [[Jefferson Airplane]], contenuta nel loro album ''[[Surrealistic Pillow]]'' del [[1967]].
* Nel [[1980]] il gruppo di [[rock progressivo]] italiano dei [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]], avvalendosi di collaborazioni come quelle di [[Lucio Dalla]], [[Anna Oxa]] e [[Rino Gaetano]], pubblicano a nome Perigeo Special un album dal titolo ''[[Alice (Perigeo Special)|Alice]]'', chiaramente ispirato al libro di Carroll.
* Nel 1987 [[Paul Roland]] registra l'EP ''[[Alice's House]]'', oggi rimasterizzata da vinile (i nastri originali sono andati persi) e inclusi nel cd del 1987/1988 che raccoglie i due mini album ''[[A cabinet of curiosities Happy families]]''.
* Nel 1989 il gruppo canadese [[Annihilator]] pubblica [[Alice in Hell]] contentente la canzone [[Alison Hell]]. Sia il titolo dell'album che della canzone sono chiare parodie di Alice in Wonderland.
* Il gruppo rock italiano dei [[Dhamm]] pubblicò nel [[1997]] l'album "Disorient Express" contenente la canzone "L'incubo di Alice" portando la favola in una negativa visione della realtà dei giorni nostri: "Alice guarda intorno a te/Né meraviglie né magie/Alice sporca di utopie/Attendi un lieto fine che/Ti porti via..."
* Numerosi riferimenti all'opera sono presenti all'interno dell'ultimo album ''Eat Me, Drink Me'' dello shock-rocker americano [[Marilyn Manson]], si possono notare infatti canzoni come ''Are you the Rabbit?'' o ''Eat Me, Drink Me'' dai chiari collegamenti con la trama del libro di Carroll.
* Il videoclip della canzone ''[[What You Waiting For?]]'' di [[Gwen Stefani]], diretto da [[Francis Lawrence]], è chiaramente ispirato all'opera per costumi e personaggi presenti.
* Il videoclip della canzone di [[Piero Pelù]], ''Prendimi così'', primo singolo tratto da [[Soggetti smarriti (album Piero Pelù)|Soggetti smarriti]] del [[2004]] è ispirato al mondo di "Alice nel Paese delle Meraviglie" proposto in versione dark.
* Nel [[2005]], la cantautrice italiana [[L'aura]] pubblica il suo primo disco da solista "Okumuki", dove è presente la traccia ''Alice'', canzone scritta come omaggio al capolavoro di Carroll.
* La cantante [[Syria]] ha spesso fatto riferimenti ad Alice, specialmente in due canzoni: ''Lettera ad Alice'' (dedicata alla figlia) contenuta ne ''[[Le mie favole]]'' del [[2002]] ed ''Alice nel Paese delle Meraviglie'', contenuta in ''[[Non è peccato (album)|Non è peccato]]'' del [[2005]].
* Il cantautore [[Brian McFadden]] ha realizzato un brano dal titolo ''Alice In Wonderland'' per il suo secondo album "Set In Stone" (2008). La canzone parla di una ragazza che ricorda al cantante il personaggio di Alice perché, come lei, è persa nel Paese Delle Meraviglie.
* Il titolo di un album della cantante italiana Dolcenera è un esplicito riferimento all'opera di Carroll.
* Nel 2010 una rock band di Sant'Angelo Lodigiano (provincia di Lodi, Lombardia) si è ispirata, come stile non musicale, ma per quanto riguarda l'ambientazione dei loro concerti. Questa rock band ha preso il nome di "Alice in Wonderland Band".
* Il cantante Robbie Williams con la canzone ''You Know Me'' (2010) è travestito da Bian Coniglio ed è chiaramente ispirato alla storia di ''Alice nel Paese delle Meraviglie''.
* La cantautrice canadese [[Avril Lavigne]] è autrice di ''Alice'' (2010) colonna sonora dell'omonimo film di Tim Burton ''[[Alice in Wonderland (film 2010)|Alice in Wonderland]]'' (2010).
* Il videoclip del brano musicale ''[[Don't Come Around Here No More]]'' è incentrato sull'incontro tra il [[Cappellaio Matto]] e Alice. Nel video il cappellaio matto è interpretato dal cantante, [[Tom Petty]].
* La canzone ''[[The Lobster Quadrille]]'' dei [[Franz Ferdinand]].
* Nel 2011, la cantante Emiliana Torrini (islandese, con padre italiano) ha prestato la sua voce nella canzone ''White Rabbit'', interamente ispirata al libro in argomento. La canzone è parte della colonna sonora del film ''Sucker Punch''.
* Nel 2011 OSTER Project pubblica [[Alice in Musicland]], canzone realizzata con [[Vocaloid]] (un programma per la&nbsp;sintesi vocale) cantata da [[Miku Hatsune|Miku Hatsune Append]], [[Kagamine Rin e Len|Rin & Len Kagamine]], [[Megurine Luka|Luka Megurine]], KAITO e MEIKO che interpretano i vari personaggi dell'opera di Carroll.<ref>http://vocaloid.wikia.com/wiki/Alice_in_Musicland</ref>
* Nel 2012 la rock band [[Shinedown]] pubblicò la canzone "Are you Alice?"
 
=== Nei fumetti ===
* Diverse sono le stampe di fumetti o serie grafiche dedicate al personaggio di Alice, nel 1965 la [[Gold Key]] pubblicò un volume a fumetti dedicato e ispirato ai personaggi reinterpretati dalla W.Disney nell'omonimo e famoso cartone animato; sempre nel 1965 la [[Rexall]] pubblicò un volume a livello promozionale per la pubblicizzazione di un musical di Hanna-Barbera "Alice in Wonderland" ; nel 2006, da febbraio ad aprile, la [[Antarctic Press]] pubblicò una mini serie di 4 volumi mensili intitolata "Alice in Wonderland" che successivamente, nel 2007, pubblicò come masterpiece edition volume unico in due variant cover; nell'aprile 2010 la [[Harper Collins]] ha pubblicato un Hard Cover ispirato alla novella di [[Lewis Carroll]], allo screenplay di [[Linda Woolverton]] e riadattato da T.T. Sutherland intitolato Alice in Wonderland HC (2010 The Movie Novel).
 
* L'intera trama del [[manga]] di [[Kyoichi Nanatsuki]] e [[Ryoji Minagawa]] intitolato ''[[Project ARMS]]'' ha dei continui rimandi al mondo creato da [[Lewis Carroll]] e gli stessi protagonisti possiedono poteri che hanno il nome di personaggi presenti nel Paese delle Meraviglie: Jabawack, il Cavaliere, il Coniglio Bianco e la Regina di Cuori.
 
* Nel primo numero del manga [[God Child]] di [[Kaori Yuki]] è presente un episodio intitolato "un tè di matti", in cui il conte Cain, protagonista della serie, indaga su un serial killer chiamato "crazy rabbit man" perché indossa una maschera da coniglio. Il conte è affiancato nell'indagine da una ragazza di nome Alice, tormentata da un incubo in cui viene decapitata da tale assassino.
 
* Una rivisitazione in chiave erotica della vicenda narrata da Lewis Carrol è Alice in Sexland, del 2001, {{cn|considerato uno dei prodotti meglio riusciti del mondo dell'[[hentai]]|}}. In questa storia Alice, orfana adolescente, scappa dalla casa dei suoi padroni, che la trattavano come una schiava sessuale, ma durante la fuga precipita in un dirupo, e al risveglio si ritrova in un Paese delle Meraviglie orientato tutto alle tematiche dell'eros. Nelle battute finali, durante il confronto con la Regina Rossa, scoprirà che la caduta dal dirupo le era costata la vita, e che quel mondo è uno degli innumerevoli paradisi "temporanei" dove le anime dei defunti trascorrono un periodo di tempo più o meno lungo prima di reincarnarsi.
 
* Il manga ''[[Pandora Hearts]]'' creato da Jun Mochizuki, così come l'anime da esso tratto, contiene evidenti riferimenti alla storia creata da Carrol, quali i nomi di alcune Chain come "Mad-Hatter" (Cappellaio matto) oppure "Cheshire" (Lo stregatto). Importante è inoltre il nome della protagonista femminile, Alice, e il fatto che il suo alter ego si manifesti sotto forma di coniglio. Generalmente poi alcuni personaggi, come Break mantengono una linea comportamentale stravagante, in linea con quella dei personaggi del romanzo.
 
* Due speciali OAV tratti dal manga ''[[Black Butler]]'', "Ciel in Wonderland" sono un riadattamento della storia di Alice, il protagonista Ciel si ritrova nel Paese delle Meraviglie vestito da Alice ed incontra vari personaggi della sua realtà che impersonano gli abitanti del Paese delle meraviglie.
 
* Caso analogo è quello del manga ''[[Card Captor Sakura]]'' delle [[CLAMP]], nell'episodio 55 della serie anime da esso tratta, intitolato "Sakura nel Paese delle Meraviglie", la protagonista ha un'esperienza simmetrica a quella di Ciel.
 
* ''[[Miyuki nel paese delle meraviglie]]'' è un manga sempre delle CLAMP che si rifà al famoso romanzo di Lewis Carroll. Miyuki è una ragazzina adolescente, la cui vita, all'improvviso, subisce una svolta radicale: la ragazza sprofonda infatti nel suo letto e scompare nel Nulla, ritrovandosi in uno strano mondo, simile al Paese delle Meraviglie, descritto nel celebre racconto britannico. Ma il Bianconiglio, il Cappellaio Matto, lo Stregatto e tutti gli altri personaggi, in questo fumetto, sono tutte ragazze che indossano costumi di scena, come in una recita. Molte saranno le avventure, che Miyuki si troverà a condividere con esse: partite a scacchi, combattimenti, sfide a ma-jong…il tutto in un mirabolante viaggio, che la ragazza compie, alla ricerca di una propria identità. Il fumetto è una sorta di parodia soft-erotica del celebre racconto, incentrata soprattutto sul concetto della crescita, legato al delinearsi dell'identità sessuale.
 
* Alcuni nemici di [[Batman]] prendono spunto proprio dai personaggi del libro, nello specifico il Cappellaio Matto e Tweedledum e Tweedledee.
 
* In alcune strisce dei Peanuts, Snoopy esegue il numero del "Bracchetto del Cheshire" scomparendo completamente, eccezion fatta per il sorriso, con evidente riferimento allo Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie.
 
* Il numero 279 di [[Dylan Dog]], ''Il giardino delle illusioni'', che vede l'indagatore dell'incubo intrappolato in un labirinto magico, trae numerosi spunti dal romanzo di [[Lewis Carroll]], a partire dalla presenza di un grande coniglio bianco.
 
* Nello speciale di [[Dylan Dog]] e [[Martin Mystère]] intitolato ''La fine del mondo'' uno dei protagonisti, un ragazzo di nome Lance, interagisce con un apparecchio meccanico composto da una macchina da scrivere, un ''view-master'' e un grammofono. Questo apparecchio si chiama AIW e proietta alle volte immagini dove sono racchiusi i personaggi del romanzo. Si scopre così che AIW sono le iniziali di Alice In Wonderland e che il Paese delle Meraviglie è un vero e proprio pianeta. Si ipotizza anche che Alice non abbia fatto un sogno, ma abbia vissuto tutta l'esperienza sulla sua pelle trovando accidentalmente un varco per il pianeta AIW.
 
* L'albo speciale n. 2 di [[Legs Weaver]], ''Nel paese delle meraviglie'', racconta di un'indagine per omicidio che si svolge in un mondo virtuale ispirato al romanzo ''Alice nel paese delle meraviglie''.
 
* Una serie di manga shōjo intitolata ''[[Alice in Heartland]]'' è uscita in Italia nel febbraio del 2010, pensata da Queen Rose e disegnata da Soumei Hoshino. Nonostante inizialmente abbia parecchi riferimenti alla trama di "Alice nel paese delle meraviglie", in seguito si trasforma completamente, con nuovi personaggi e con alcuni di quelli classici con caratteristiche totalmente diverse (ad esempio il Cappellaio è un boss mafioso).
 
* Una versione a fumetti intitolato appunto Alice nel paese delle meraviglie,della casa neo-nata editrice 7EVEN AGE ENTRATEINMENT, è stata pubblicata a partire da febbraio a maggio 2013 in 4 volumi,e rivisitando tutta la trama generale e i personaggi "In una versione decisamente più dark-pop".
 
=== Nei videogiochi ===
 
{{vedi anche|American McGee's Alice}}
 
La trasposizione videoludica più famosa dell'opera di Lewis Carroll è sicuramente ''American McGee's Alice'', [[videogioco]] creato da [[American McGee]] e prodotto dalla [[Electronic Arts]] nell'anno [[2000]]. La trama del videogioco è tuttavia molto diversa dall'opera originale, e gli stessi personaggi sono caratterizzati da un aspetto grottesco e inquietante. Impregnato di forti tinte [[Romanzo gotico|gotico]]/[[noir]] ''[[American McGee's Alice]]'', ci pone nelle vesti di una Alice fortemente cambiata, potenziale suicida e mentalmente instabile.
Dopo anni di convalescenza in un [[manicomio]], Alice viene richiamata dal [[bianconiglio]] nel Paese delle Meraviglie. Qui troverà amici pronti ad aiutarla e nemici giurati (come il [[Cappellaio Matto]]), fortemente cambiati allo stesso modo del Paese delle Meraviglie, ora sotto il controllo della cattiva [[Regina di cuori (Alice nel Paese delle Meraviglie)|Regina Rossa]].
 
Allo stesso modo, è presente anche [[Alice: Madness Returns]], seguito di [[American McGee's Alice]].
 
Nel videogioco [[Gray Matter]] sono presenti vari riferimenti ad Alice ed allo scrittore, riprendendo le ambientazioni reali a Oxford che hanno ispirato [[Lewis Carroll]] durante la stesura della sua opera.
 
Inoltre viene esplorato (in parte) il suo mondo nel videogioco [[Kingdom Hearts]] della SquareSoft
dove i protagonisti devono salvare Alice.
 
L'opera viene citata all'inizio di ''[[Assassin's Creed III]]''.
 
Nel videogioco [[Batman:_Arkham_City|''Batman Arkham City'']], il protagonista, compiendo una delle missioni secondarie, si imbatte nel criminale che si personifica nella figura letteraria de " il Cappellaio Matto ", il quale cerca di far crollare psicologicamente l'eroe, usando varie droghe mentali e facendogli credere di combattere contro molti detenuti ( anche'essi sotto l'effetto delle droghe ). L'intero scenario si svolge nel covo del Cappellaio all'interno del carcere di Arkham City, dove una stanza è stata addobbata dallo stesso per ricordare l'incontro di Alice e del Cappellaio, come nel romanzo; tale stanza è piena di scagnozzi/ detenuti drogati e innocui che portano maschere da Lepre Marzolina.
 
Diversi brani dell'opera e riferimenti alla stessa vengono citati in ''[[Far Cry 3]]''.
 
=== Altro ===
Tra i più celebri set di dischetti realizzati per lo [[stereoscopio]] [[View-Master]] ve ne sono due dedicati alle fiabe ''Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie'' e ''[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]''. Entrambi furono realizzati con la tecnica dei [[Diorama (arte)|diorami]] durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Lewis Carroll]]
|altri= introduzione di [[Pietro Citati]], traduzione e note di [[Masolino D'Amico]], illustrazioni di [[John Tenniel]]
|titolo= Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie - Attraverso lo specchio
|anno= [[1978]]
|città= [[Milano]]
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] Oscar Narrativa 358
|pagine= 283 pag.
}}
{{Onorificenze
 
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
* {{Cita libro
|nome_onorificenza=Commendatore al merito della Repubblica Italiana
|autore= [[Lewis Carroll]]
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|altri= traduzione di Masolino D'Amico, illustrazioni di [[John Tenniel]]
|motivazione=Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri
|titolo= Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
|anno= [[1994]]
|città= [[Milano]]
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= Oscar Mondadori - Leggere i classici 26
|isbn= 88-04-39101-4
}}
{{Onorificenze
 
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
* {{Cita libro
|nome_onorificenza=Ufficiale al merito della Repubblica Italiana
|autore= [[Lewis Carroll]]
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|altri= introduzione di Stefano Bertezzaghi, traduzione di Alessandro Ceni, con un saggio critico di [[Wystan Hugh Auden|W. H. Auden]], in copertina illustrazione di [[John Tenniel]]
|motivazione=Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri
|titolo= Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
|anno= [[2003]]
|città= [[Torino]]
|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] ET Classici 1135
|isbn= 978-88-06-18133-8
}}
{{Onorificenze
 
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
* {{Cita libro
|nome_onorificenza=Cavaliere al merito della Repubblica Italiana
|autore= [[Lewis Carroll]]
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|altri= a cura di [[Martin Gardner]]; traduzione di Masolino D'Amico; illustrazioni di [[John Tenniel]]
|motivazione=Su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri
|titolo= Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
}}
|anno= 2010
{{Onorificenze
|città= [[Milano]]
|immagine=Ordine di Vittorio Veneto BAR.svg
|editore= [[BUR Biblioteca Universale Rizzoli]] BurExtra
|nome_onorificenza=Cavaliere al merito dell'ordine di Vittorio Veneto, 1969
|isbn= 88-17-03855-5
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vittorio Veneto
|motivazione= Per riconosciuti meriti combattistici
|anno=1969
|luogo=Roma
}}
===Onorificenze militari===
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg
|nome_onorificenza = [[Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]], [[1922]]
|anno = 1922
}}{{Onorificenze
|immagine =1GMx3-1.png
|nome_onorificenza = [[Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918]]
}}{{Onorificenze
|immagine = MeritoMilitare+.png
|nome_onorificenza = [[Croce di guerra al valor militare]], [[1922]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoMilitare.png
|nome_onorificenza = [[Croce al merito di guerra]], [[1919]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MeritoMilitare2.png
|nome_onorificenza=Croce al merito di guerra, 1925
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra
|motivazione=Aiutante maggiore di un gruppo, sebbene ammalato in giornata di combattimento con intelligente attività e zelo organizzò servizi e comunicazioni cooperando pure nell'organizzazione del tiro e nel pronto impiego delle batterie dipendenti
|anno=1925
|luogo=Roma
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Vittoria.png
|nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|motivazione=
}}
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|s=Alice nel Paese delle meraviglie|q|commons=Category:Alice_in_Wonderland|etichetta=''Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/fiabesquefestival Alice... di Carta] Alice... di Carta un musical ispirato ad Alice in Wonderland.
* [http://www.gutenberg.org/etext/28371 Le avventure d'Alice nel paese delle meraviglie], ed. 1872, su [http://www.gutenberg.org Project Gutenberg]
* {{en}} [http://www.alice-in-wonderland.fsnet.co.uk/film_tv_intro.htm Elenco pressoché completo degli adattamenti cinematografici di ''Alice'' completi di recensione]
* [http://etext.library.adelaide.edu.au/c/carroll_l/alice/ E-book con le illustrazioni ufficiali di Tenniel, University of Adelaide]
* [http://rackham.artpassions.net/aliceinwonderland.html E-book con illustrazioni di Arthur Rackham]
* [http://www.classicistranieri.com/english/etext97/alice30h.htm Alice in Wonderland] Millennium Fulcrum Edition
* [http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2005/eventi/2005_12_16_alice/index.cfm ''Alice nel Paese delle Meraviglie'', riduzione radiofonica di Radio 3 Rai] (Il Terzo Anello - Ad alta voce): 11 puntate, formato .ram
* [http://www.liberliber.it/audiolibri/d/dodgson/index.php Audiobook - Lettura integrale] MP3 Creative Commons - a cura di [http://www.liberliber.it/progetti/libroparlato/ Liber Liber, progetto Libro parlato]. Voce di Silvia Cecchini
* [http://www.sergiobonellieditore.it/auto/scheda_speciale?collana=41&numero=2&subnum=0# Nel paese delle meraviglie] Scheda dello speciale n. 2 di [[Legs Weaver]]
* [http://www.ciffciaff.org/it/content/alice-nel-paese-delle-meraviglie ''Alice nel paese delle meraviglie''] - Multilanguage website
* {{it}} [http://archive.org/details/leavventuredalic28371gut Le avventure d'Alice nel paese delle meraviglie] del [[Progetto Gutenberg]] è disponibile per il download libero su [[Internet Archive]]
*{{catalogo SF|opera=1017892}}
 
== Bibliografia ==
{{Alice}}
*"Trieste, le assicurazione,l'Europa, Arnoldo Frigessi di rattalma e la Ras" Anna Nillo Ed.Franco Angela del 2004
{{Controllo di autorità}}
*"Assicurare 150 di unità di Italia
{{Portale|letteratura}}
Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo del paese" Paolo Garonna (direttore generale Ania) ed.as.-società editoriale assicurativa.
*"L'Italia delle assicurazioni" Gianni Manghetti ed.Feltrinelli gennaio 1982.
*Bollettino tecnico del gruppo RAS del 1937
*Bollettino tecnico del gruppo RAS del 1948
*Bollettino tecnico del gruppo RAS del 1968
*Segretariato Generale del ministero della guerra
*Annunzi legali della provincia di Milano
*febbraio 1967 - Michele Sacerdoti
PDFwww.msacerdoti.it › sacerdotipierobollettino.pdf
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Alice nel Paese delle Meraviglie| ]]
*[[Piero Sacerdoti]]
[[Categoria:Romanzi inglesi|Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]
*[[Assicuratrice Italiana]]
[[Categoria:Romanzi fantastici|Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]
*[[RAS]]
*[[Carlo Ottolenghi]]
*[[Roberto Pontremoli]]
*[[Aldo Pontremoli]]
*[[Pio Alessandro Pontremoli]]
*[[Arnoldo Frigessi di Rattalma]]
*[[Enrico Marchesano]]
 
==Altri progetti==
{{Categorie qualità}}
{{portale|biografie|economia|storia}}