Ghenos e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 14: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|antica Grecia}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 15 lug 2019 (CEST)}}
Il termine "'''''ghenos'''''" o "'''''genos'''''" ({{lang-grc|γένος}}, plurale γένη, ''ghéne'', traducibile con "genere", "parentela", "[[stirpe]]") indicava nell'[[Antica Grecia]] piccoli gruppi [[parentela|parentali]] che identificavano se stessi come un'unità, contraddistinta da un unico nome con lo stesso antenato.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Roberto Caprara |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = storia, biografie |temperatura = 29 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lights (singolo Archive) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
In [[Omero]], il ''ghenos'' non è generalmente molto esteso: comprende, di norma, il capofamiglia (''[[basileus]]''), sua moglie, i figli maschi, le loro mogli e la loro prole, assieme a qualche parente stretto. Alla morte del ''basileus'' il suoi beni venivano divisi in parti uguali ai figli maschi che formavano ''ghéne'' distinti<ref>Oswyn Murray, ''La Grecia delle origini'', Il Mulino, 1996, pag. 43.</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Vittorio Orabona |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = John Berry |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 13 }}
Il termine indicava la comune discendenza, la provenienza da uno stesso ceppo, i vincoli di sangue, ma generalmente non esprimeva vincoli di appartenenza politica.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Bocca dell'Inferno (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 20 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arno Menses |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }}
Molti ''ghene'' sembrano essere stati composti da famiglie nobili (questo è il senso che [[Erodoto]] attribuisce all'espressione.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jean-Jacques Bougouhi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Niko Kirwan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 33 }}
==Note==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 14 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 7 }}
<references/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
==Bibliografia==
* Fine, John V.A. ''The Ancient Greeks: A Critical History''. Harvard University Press, 1983. ISBN 0-674-03314-0
* Hornblower, Simon, and Anthony Spawforth ed. ''The Oxford Classical Dictionary''. Oxford University Press, 2003. ISBN 0-19-866172-X
 
==Voci correlate==
* [[Fratria]]
 
{{portale|antica Grecia}}
 
[[Categoria:Società dell'antica Grecia]]