Kevin Durant e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:25, 15 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Kevin Durant
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 31 }}
|Immagine = Golden State Warriors Small Forward Kevin Durant (cropped).jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Didascalia = Kevin Durant nel 146789
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 34 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|CodiceNazione = {{USA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Disciplina = Pallacanestro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|Ruolo = [[Ala piccola]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Squadra = {{basket Golden State Warriors }}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
||Montrose Christian School|
|2006-2007|{{Basket University of Texas at Austin|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Basket Seattle SuperSonics|G}}|80 (1.624)
|2008-2016|{{Basket Oklahoma City Thunder|G}}|561 <small>(15.942)</small>
|2016 - |{{Basket Golden State Warriors|G}}|208 (5.374)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-|{{Naz|PC|USA}}|35 (682)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Turchia 2010]]}}
|Aggiornato = 11 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Kevin Wayne
|Cognome = Durant
|Sesso = M
|LuogoNascita = Washington
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = che gioca principalmente nel ruolo di [[ala piccola]], professionista nella [[NBA]] con i [[Golden State Warriors]]
}}
 
Annoverato tra i migliori giocatori della storia del basket,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/13-06-2017/nba-finals-5-sentenze-warriors-squadra-unica-200974232835.shtml|titolo=Nba Finals, le 5 sentenze: Warriors squadra unica|autore=Davide Chinellato|data=13 giugno 2017}}</ref> con la nazionale statunitense ha vinto la medaglia d'oro ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali in Turchia nel 2010]], alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra del 2012]] e [[Giochi della XXXI Olimpiade|di Rio de Janeiro 2016]]. È stato eletto [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] della stagione [[National Basketball Association 2013-2014|NBA 2013-2014]]. È diventato campione NBA nelle stagioni 2016-17 e 2017-18 con i [[Golden State Warriors]], a discapito dei [[Cleveland Cavaliers]], venendo anche eletto MVP di entrambe le Finals.
 
== Biografia ==
Kevin Durant nasce a [[Washington]] il 29 settembre 1988. Ha una sorella, Brianna, e due fratelli, Tony e Rayvonne. Quando Durant era ancora molto piccolo, suo padre abbandonò la famiglia, e questo portò anche al divorzio tra i suoi genitori. Sua nonna, dopo che i suoi genitori si furono separati, aiutò a crescere Durant insieme a sua madre.
 
Durant, crescendo, ha sempre tifato i [[Toronto Raptors]], perché era un fan di [[Vince Carter]], giocatore NBA. Durant ha giocato per molte squadre nel Maryland, dove conobbe molti futuri giocatori [[NBA]], tra cui [[Michael Beasley]], [[Ty Lawson]], [[Greivis Vásquez]], di cui è tuttora amico. Durant ha incominciato ad usare il numero 35 quando era alla [[Amateur Athletic Union|AAU]], in onore del suo allenatore Charles Craig, assassinato all'età di soli 35 anni.
 
Secondo la rivista ''[[Forbes]]'' nel 2014 è stato il 7º sportivo più pagato del mondo, con 54,1 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7|autore=Simona Marchetti|data=11 giugno 2015}}</ref>
 
== Carriera ==
=== NCAA ===
Durant ha giocato per la [[Università del Texas a Austin|University of Texas di Austin]], nella Big 12 Conference della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], durante la stagione 2006-07. Nella sua annata da freshman, ricordata come una delle migliori nella storia del College Basketball, ha chiuso con 25,8 punti e 11,1 rimbalzi a gara. Dopo la sua prima stagione scelse di rendersi eleggibile al [[Draft NBA 2007]].
 
=== NBA ===
==== 2007-2012: i primi anni e la finale NBA ====
[[File:Kevin Durant dunk.jpg|thumb|left|upright|Durant esegue una schiacciata.]]
Viene selezionato come seconda scelta assoluta, dopo [[Greg Oden]] dei [[Portland Trail Blazers]], nel [[Draft NBA 2007]] dai [[Seattle SuperSonics]]. La prima stagione è deludente sul piano dei risultati, ma vede Durant imporsi come [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie of the Year Award]]. Nella stagione 2008-2009 la franchigia si sposta a [[Oklahoma City]], assumendo la denominazione di [[Oklahoma City Thunder|Thunder]].
 
La stagione 2009-2010 vede Durant affermarsi come miglior marcatore NBA con una media di 30,1 punti a partita: è il più giovane giocatore della storia della Lega a laurearsi capocannoniere. Il giocatore disputa per la prima volta in carriera i playoff, grazie ad una stagione da 50 vittorie. L'annata di Durant viene inoltre coronata con la convocazione al suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]] e con l'ingresso nell'[[All-NBA Team|All-NBA First Team]].
 
Il 4 aprile 2010 stabilisce un nuovo record di franchigia, superando il precedente di [[Dale Ellis]] per punti segnati in una singola stagione (il record di Ellis fu stabilito quando la squadra si chiamava ancora [[Seattle SuperSonics]]).
 
La stagione 2010-11 vede i Thunder aumentare il proprio record di vittorie a 55, mentre Durant si conferma ''top scorer'' della Lega. Ai play-off i Thunder danno vita ad una bella semifinale di conference contro i [[Memphis Grizzlies]], decisa in gara-7 dai 39 punti di Durant. In finale di conference i Thunder escono sconfitti per 4-2 dai [[Dallas Mavericks]], futuri campioni.
 
[[File:Kevin Durant vs Wizards.jpg|thumb|Durant con [[John Wall (cestista)|John Wall]], dei [[Washington Wizards]].]]
La stagione successiva, accorciata a causa del lock-out, vede un ulteriore miglioramento per i Thunder che ottengono il secondo record ad Ovest (47-19) dietro soltanto ai [[San Antonio Spurs|Spurs]]. Durant si conferma per il terzo anno consecutivo il miglior realizzatore della lega, incrementando inoltre il proprio apporto a rimbalzo e nel numero di assist. Si classificherà secondo nella classifica per il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]], dietro solo a [[LeBron James]]. All'[[NBA All-Star Weekend 2012|All-Star Game]], tenutosi ad Orlando, vince il titolo di miglior giocatore dell'evento, conducendo l'Ovest alla vittoria con 36 punti. Ai playoff i Thunder eliminano i [[Dallas Mavericks]] (4-0), campioni in carica. Superati anche i [[Los Angeles Lakers]] (4-1), e i [[San Antonio Spurs]] (4-2), giungono in finale NBA contro i [[Miami Heat]], che si impongono per 4-1, laureandosi campioni [[NBA]] per la seconda volta nella loro storia.
 
==== 2012-2016: il titolo di MVP e la sconfitta in finale di conference ====
[[File:Kevin durant 2014.jpg|left|thumb|Durant nel 2014.]]
Il 18 novembre 2012 Durant realizza la prima tripla doppia in carriera nella partita interna contro i [[Golden State Warriors]], dove mette a referto 25 punti, 13 rimbalzi e 10 assist (massimo in carriera). Chiude l'anno come secondo marcatore della lega con 28.1 punti di media e i Thunder sono primi ad ovest. Al primo turno di playoff eliminano 4-2 gli [[Houston Rockets]] (Durant segna 41 punti nella decisiva gara 6) ma vengono eliminati al secondo turno dai Memphis Grizzlies per 4-1.
 
Durante la regular season 2013-2014 Durant supera il record di quaranta partite consecutive con venticinque o più punti, precedentemente stabilito da [[Michael Jordan]], raggiungendo quota quarantuno.
Durante questa striscia (17 gennaio) realizza il suo career-high per punti contro i [[Golden State Warriors]], realizzandone 54, con un 19/28 al tiro, conditi da 4 rimbalzi e 6 assist. Il 6 maggio 2014 viene eletto per la prima volta in carriera [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]] superando [[LeBron James]] e [[Blake Griffin]], diventando inoltre il quarto giocatore della storia a raggiungere i 32 punti, 7 rimbalzi e 5 assist di media in una stagione e il primo, dopo [[Allen Iverson]], a conseguire l'accoppiata MVP-classifica punti. I suoi Thunder perderanno in Finale di Western Conference contro i [[San Antonio Spurs]] (che si laureeranno campioni NBA) per 4-2, nonostante una rimonta dei Thunder da 0-2 a 2-2.
 
Dopo una deludente stagione 2014-2015, in cui i Thunder non si qualificano per i playoff (anche a causa dei problemi al piede di Durant, che giocherà solo 25 partite), nell'annata successiva la franchigia di Oklahoma City giunge terza ad Ovest, e Durant viene incluso nel secondo quintetto All-NBA. I Thunder arrivano in finale di conference, dove vengono sconfitti per 4-3 dai [[Golden State Warriors]], dopo essere stati in vantaggio per 3-1.
 
==== 2016-2018: l'addio ai Thunder e i due titoli NBA con Golden State ====
[[File:Kevin Durant gold medal 2010.jpg|upright=0.8|thumb|destra|Durant con l'oro dei mondiali del 2010]]
Scaduto il contratto con i Thunder, a stagione conclusa Durant diventa [[free agent]] senza restrizioni. Dopo essersi incontrato con diverse squadre, Durant annuncia la sua decisione di unirsi ai [[Golden State Warriors]] con un messaggio pubblicato su ''The Players' Tribune''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/04-07-2016/nba-durant-thunder-warriors-playerstribune-160227960006.shtml|titolo=Nba, Kevin Durant: la lettera a The Players Tribune|data=4 luglio 2016}}</ref> La scelta del giocatore provoca reazioni negative da parte dei tifosi degli [[Oklahoma City Thunder]], che bruciano le magliette con il suo nome (come già accaduto quando [[LeBron James]] lasciò i [[Cleveland Cavaliers]] per accasarsi ai [[Miami Heat]]).<ref>{{cita web|url=http://www.cbssports.com/nba/news/look-kevin-durant-joins-warriors-and-now-thunder-fans-are-burning-his-jersey/|titolo=LOOK: Kevin Durant joins Warriors, and now Thunder fans are burning his jersey|autore=Ananth Pandian|lingua=en|data=4 luglio 2016}}</ref> Viene nominato titolare all'All Star Game, dove realizza una tripla doppia (quarto di sempre a riuscirci).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/20-02-2017/nba-all-star-game-davis-mvp-record-punti-180903379204.shtml|titolo=Nba, All Star Game deludente. Vince l'Ovest 192-182, Davis record di punti|autore=Simone Sandri|data=20 febbraio 2017}}</ref> Il 12 giugno 2017 si laurea campione NBA per la prima volta in carriera battendo i [[Cleveland Cavaliers]] in gara 5 (4-1 la serie). Grazie al suo grande contributo alla squadra, viene eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]] 2017.<ref name=mvp>{{cita web|url=http://nba.gazzetta.it/2017/06/13/durant-finals-mvp-voto/|titolo=Kevin Durant mvp delle Finals: ecco perché l’ho votato|autore=Davide Chinellato|data=13 giugno 2017}}</ref>
 
L'anno seguente, Durant si laurea nuovamente campione NBA dopo la vittoria sui [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] con un netto 4-0, e diviene il sesto giocatore di sempre a ricevere il riconoscimento personale di MVP delle Finals in due stagioni di fila.<ref name=back-to-back>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/06/09/nba-finals-kevin-durant-mvp-a-sorpresa.html}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Convocato per i mondiali 2010 in Turchia, Durant guida il Team USA all'oro, con grandi prestazioni offensive soprattutto nella fase ad eliminazione diretta. A fine torneo verrà nominato MVP della manifestazione iridata. Nella semifinale Durant mise a segno 38 punti contro la [[Lituania]] stabilendo così la miglior prestazione per punti segnati da parte di un membro del dream team in una campionato internazionale. A fine torneo, Durant è il miglior realizzatore del ''Team Usa'' con una media di 22,7 punti a partita. Nel 2012 viene convocato per partecipare alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], che con [[Kobe Bryant]], [[LeBron James]], [[Carmelo Anthony]] e altri ancora, forma una super-squadra di grandi campioni. ''Team Usa'' vince la medaglia d'oro e Durant è il miglior realizzatore in finale sulla Spagna (30 punti) e della squadra nel torneo olimpico con una media di 19,5 punti a partita. Durant si ripete anche ai Giochi di Rio 2016, vincendo la medaglia d'oro in finale sulla Serbia (96-66 il punteggio), realizzando 30 punti e nel torneo olimpico una media di 19,4 punti a partita per il Team Usa.
 
== Statistiche ==
{{NBA player statistics legend}}
 
''Statistiche aggiornate al 2018''
* Massimo di punti: 54 vs [[Golden State Warriors]] (17/01/2014)
* Massimo di rimbalzi: 18 vs [[Minnesota Timberwolves]] (26/01/2011)
* Massimo di assist: 14 vs [[New York Knicks]] (24/01/2018)
* Massimo di palle rubate: 5 (2 volte)
* Massimo di stoppate: 7
 
=== Regular season ===
{{NBA player statistics start}}
|-
|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
|<div style="text-align:left;">{{Basket Seattle SuperSonics}}</div>
|80
|80
|34,6
|43,0
|28,8
|87,3
|4,4
|2,4
|1,0
|0,9
|20,3
|-
|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|74
|74
|39,0
|47,6
|'''42,2'''
|86,3
|6,5
|2,8
|1,3
|0,7
|25,3
|-
|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|'''82'''
|'''82'''
|'''39,5'''
|47,6
|36,5
|90,0
|7,6
|2,8
|'''1,4'''
|1,0
|30,1
|-
|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|78
|78
|38,9
|46,2
|35,0
|88,0
|6,8
|2,7
|1,1
|1,0
|27,7
|-
|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|66
|66
|38,6
|49,6
|38,7
|86,0
|8,0
|3,5
|1,3
|1,2
|28,0
|-
|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|81
|81
|38,5
|51,0
|41,6
|'''90,5'''
|7,9
|4,6
|'''1,4'''
|1,3
|28,1
|-
|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|81
|81
|38,5
|50,3
|39,1
|87,3
|7,4
|'''5,5'''
|1,3
|0,7
|'''32,0'''
|-
|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|27
|27
|33,8
|51,0
|40,3
|85,4
|6,6
|4,1
|0,9
|0,9
|25,4
|-
|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|72
|72
|35,8
|50,5
|38,7
|89,8
|8,2
|5,0
|1,0
|1,2
|28,2
|-
|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
|{{Basket Golden State Warriors}}
|62
|62
|33,4
|'''53,7'''
|37,5
|87,5
|'''8,3'''
|4,8
|1,1
|1,6
|25,1
|-
|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]
|{{Basket Golden State Warriors}}
|68
|68
|34,2
|51,6
|41,9
|88,9
|6,8
|5,4
|0,7
|'''1,8'''
|26,4
|-
|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]
|{{Basket Golden State Warriors}}
|78
|78
|34,6
|52,1
|35,3
|88,5
|6,4
|5,9
|0,7
|1,1
|26,0
|}
 
=== Play-off ===
{{NBA player statistics start}}
|-
|[[NBA Playoffs 2010|2010]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|6
|6
|38,5
|35,0
|28,6
|87,1
|7,7
|2,3
|0,5
|'''1,3'''
|25,0
|-
|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|17
|17
|42,5
|44,9
|33,9
|83,8
|8,2
|2,8
|0,9
|1,1
|28,6
|-
|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|20
|20
|41,9
|51,7
|37,3
|86,4
|7,4
|3,7
|'''1,5'''
|1,2
|28,5
|-
|[[NBA Playoffs 2013|2013]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|11
|11
|'''44,1'''
|45,5
|31,4
|83,0
|'''9,0'''
|'''6,3'''
|1,3
|1,1
|'''30,8'''
|-
|[[NBA Playoffs 2014|2014]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|19
|19
|42,9
|46,0
|34,4
|81,0
|8,9
|3,9
|1,0
|'''1,3'''
|29,6
|-
|[[NBA Playoffs 2016|2016]]
|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
|18
|18
|40,3
|43,0
|28,2
|89,0
|7,1
|3,3
|1,0
|1,0
|28,4
|-
|[[NBA Playoffs 2017|2017]]
|{{Basket Golden State Warriors}}
|15
|15
|35,5
|'''55,6'''
|'''44,2'''
|89,3
|7,9
|4,3
|0,8
|'''1,3'''
|28,5
|-
|[[NBA Playoffs 2018|2018]]
|{{Basket Golden State Warriors}}
|'''21'''
|'''21'''
|38,4
|48,7
|34,1
|'''90,1'''
|7,8
|4,7
|0,7
|1,2
|29,0
|}
 
== Premi e riconoscimenti ==
=== High school ===
* [[McDonald's All American]] (2006)
 
=== College ===
* NCAA AP Player of the Year (2007)
* [[John R. Wooden Award|Premio John R. Wooden]] (2007)
* [[Naismith College Player of the Year]] (2007)
* NCAA AP All-America First Team (2007)
 
=== NBA ===
* {{Basketpalm|Campionato NBA|2}}
:Golden State Warriors: [[NBA Playoffs 2017|2017]], [[NBA Playoffs 2018|2018]]
 
*[[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]]: 2
:[[NBA Playoffs 2017|2017]], [[NBA Playoffs 2018|2018]]
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1
:[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 2012, 2019
* [[NBA Rookie of the Year Award]]: 2008
* [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione]]: 4
:[[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
* [[NBA All-Rookie Team|All-Rookie First Team]]: 2008
* [[All-NBA Team]]: 9
:First Team: [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2017-2018|2018]]
:Second Team: [[National Basketball Association 2015-2016|2016]], [[National Basketball Association 2016-2017|2017]], [[National Basketball Association 2018-2019|2019]]
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 10
:[[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]], [[NBA All-Star Weekend 2017|2017]], [[NBA All-Star Weekend 2018|2018]], [[NBA All-Star Weekend 2019|2019]]
 
=== Nazionale ===
* {{simbolo|Gold medal olympic.svg|18}} [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Oro olimpico]]:
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]
 
* {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg|18}} Oro mondiale
[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Turchia 2010]]
* MVP dei [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali di Basket 2010]]
* Membro del quintetto ideale dei [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali di basket 2010]]
* MVP della Finale Olimpica Londra 2012
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Basket Golden State Warriors rosa}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2010}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2016}}
{{NBA MVP}}{{NBA Finals MVP}}{{NBA Rookie of the Year}}
{{Campionati mondiali di pallacanestro}}
{{Sporting News Player of the Year}}
{{Top scorer NBA}}
{{Draft NBA 2007}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]