Tenerife e Peschiera del Garda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toponimia: Corrección
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|aprile 2012}}
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox isola
|Nome =Peschiera del TenerifeGarda
|Panorama= 37019 Peschiera del Garda, Province of Verona, Italy - panoramio (12).jpg|thumb|37019 Peschiera del Garda, Province of Verona, Italy - panoramio (12)
|Immagine = Puzzle Tenerife.jpg
|Didascalia= Fortezza veneta
|Nome_originale =
|Bandiera=
|Mappa_localizzazione=Oceano Atlantico settentrionale
|Voce bandiera=
|Localizzazione = [[Oceano Atlantico]]
|Stemma=Peschiera del Garda-Stemma.png
|Latitudine_Gradi = 28
|Voce stemma=
|Latitudine_Primi = 19
|Stato=ITA
|Latitudine_Secondi =
|Grado amministrativo=3
|Latitudine_NS = N
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Longitudine_Gradi = 16
|Divisione amm grado 2=Verona
|Longitudine_Primi = 34
|Amministratore locale=Maria Orietta Gaiulli
|Longitudine_Secondi =
|Partito=[[lista civica]] di [[centrodestra]]
|Longitudine_EW =W
|Data elezione=25-5-2014
|Arcipelago = {{Bandiera|Isole Canarie}} [[Isole Canarie]]
|Data istituzione=
|Stato_definizione=Stato|Stato = ESP
|Altitudine=
|Centro =
|Abitanti = {{formatnum:908555}}10574
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Anno_censimento = 2008
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Densità = 435,53
|Sottodivisioni=Broglie, Dolci, San Benedetto di Lugana<ref> [https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/peschiera_del_garda.pdf Comune di Peschiera del Garda - Statuto]</ref>
|Altitudine = 3.718 ([[Teide]])<ref name=territorio>{{cita web|url=http://www.webtenerife.it/PortalTenerife/Area+profesional/Area+industria+turistica/Mapas+y+planos+de+Tenerife/?Lang=it|titolo=Mappe e cartine di Tenerife|editore=webtenerife.it|accesso=18 dicembre 2009}}</ref>
|Codice postale=37019, 37010
|Superficie_km2 = 2.034,38<ref name=territorio/>
|Zona sismica=3
|Coste_km =
|Gradi giorno=
|Classificazione =
|Nome abitanti=arilicensi
|Mappa =
|Patrono=[[Martino di Tours|san Martino]]
|Divisioni confinanti = [[Sirmione]] (BS) [[Castelnuovo del Garda]], [[Valeggio sul Mincio]], [[Ponti sul Mincio]] (MN), [[Desenzano del Garda ]] (BS)
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Peschiera del Garda (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Peschiera del Garda all'interno della provincia di Verona
|Diffusività=
}}
[[File:Nasa world wind - teneriffa.jpg|thumb|Tenerife]]
[[Image:Flag of Tenerife.svg|thumb|[[Bandiera di Tenerife]]]]
 
'''Peschiera del Garda''' (''Peschiera'' o ''Pischéra'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10574}} abitanti della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]]. È il comune più occidentale della [[Veneto|regione]] e il territorio comunale confina con le province di [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Mantova|Mantova]].
'''Tenerife''' (in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Teneriffa'''<ref>{{cita libro |cognome=Migliorini |nome=Bruno |coautori= Carlo Tagliavini; Pietro Fiorelli |titolo=Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia |ed=2 |anno=1981 |editore=ERI |città=Roma}}</ref>) è un'isola situata nell'[[oceano Atlantico]], appartenente alla Comunità autonoma delle [[Isole Canarie]], [[Spagna]]. Insieme a [[La Palma]], [[La Gomera]] ed [[El Hierro]], forma la [[provincia di Santa Cruz de Tenerife]]. Con una superficie di 2.034,38&nbsp;km² e una popolazione di {{formatnum:908555}} abitanti, è l'isola più grande e popolata dell'arcipelago<ref>{{cita web|url=http://www.spagna.com/canarie.php|titolo=Canarie|editore=spagna.com|accesso=18 dicembre 2009}}</ref> e la più popolata della Spagna<ref>{{cita web|url=http://www.articolando.net/2009/07/24/lisola-di-tenerife/|titolo=L'isola di Tenerife|editore=articolando.net|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015232227/http://www.articolando.net/2009/07/24/lisola-di-tenerife/|dataarchivio=15 ottobre 2009}}</ref>. Tenerife è anche la più urbanizzata e cosmopolita delle isole Canarie. Inoltre, Tenerife è anche la più grande e popolata isola nella regione [[Macaronesia]].<ref name="catalogo.museosdetenerife.org">[http://catalogo.museosdetenerife.org/cdm/singleitem/collection/MACAMONO/id/16/rec/1 La Macaronesia. Consideraciones geológicas, biogeográficas y paleoecológicas] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20100211110835/http://catalogo.museosdetenerife.org/cdm/singleitem/collection/MACAMONO/id/16/rec/1 |data=11 febbraio 2010 }}</ref>
 
Nel comune sono localizzati due degli [[antichi insediamenti sulle Alpi]], dal [[2011]] nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
[[Santa Cruz de Tenerife]] è la capitale dell'isola e della provincia omonima, nonché la città più grande e più popolata, con 221.956 abitanti. Insieme con [[Las Palmas de Gran Canaria]], è anche la capitale delle Isole Canarie. Tra il [[1833]] e il [[1927]], Santa Cruz de Tenerife è stata la sola capitale delle Canarie, fino a quando nel 1927 un decreto ordinò che la capitale delle Canarie fosse condivisa con Las Palmas de Gran Canaria<ref>{{cita web|url=http://es.wikisource.org/wiki/Real_Decreto_de_30_de_noviembre_de_1833|titolo=''Real Decreto de 30 de noviembre de 1833''|editore=es.wikisource.org|accesso=18 dicembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gobiernodecanarias.org/tuestatuto/docs/1833-12-03%20Decreto%20de%20division%20provincial.pdf|titolo=''Real Decreto de 30 de noviembre de 1833''|editore=gobiernodecanarias.org|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722105020/http://www.gobiernodecanarias.org/tuestatuto/docs/1833-12-03%20Decreto%20de%20division%20provincial.pdf|dataarchivio=22 luglio 2012}}</ref>. La seconda più grande città di Tenerife e terzo comune per numero di abitanti dell'arcipelago (148.375) è [[San Cristóbal de La Laguna]], riconosciuta come [[patrimonio dell'umanità]]. Le due città (Santa Cruz de Tenerife e La Laguna) sono fisicamente collegate, in modo tale che il numero dei loro abitanti è di circa 400.000 persone.
 
Dal 9 luglio 2017 la [[fortezza di Peschiera]] è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], nel sito seriale transnazionale "[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]".
L'isola possiede anche un altro patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'[[UNESCO]]: il [[Parco nazionale del Teide]] creato intorno al terzo [[vulcano]] più grande del mondo nonché la montagna più alta di tutta la Spagna, il [[Teide]]. Inoltre si trova sul [[Macizo de Anaga]] sull'isola dal 2015 è [[Riserva della biosfera]]<ref name="efeverde.com">[http://www.efeverde.com/noticias/el-macizo-de-anaga-alberga-mayor-concentracion-de-endemismos-de-toda-europa/ El macizo de Anaga alberga mayor concentración de endemismos de toda Europa]</ref> è il luogo che ha il maggior numero di specie endemiche in [[Europa]].<ref name="efeverde.com"/> L'isola è internazionalmente famosa per il [[Carnevale di Santa Cruz de Tenerife]], considerato il secondo più importante del mondo<ref>{{cita web|url=http://www.webtenerife.it/PortalTenerife/Zonas/Santa+Cruz+Laguna/Carnaval/CARNAVAL+DE+SANTA+CRUZ+DE+TENERIFE.htm|titolo=Santa Cruz - La Laguna|editore=webtenerife.it|accesso=18 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Essa ha anche il moderno [[Auditorio di Tenerife]], situato nella capitale Santa Cruz de Tenerife, ed è un punto di riferimento della città e delle Isole Canarie. Tenerife è conosciuta anche come una destinazione turistica in Spagna e nel mondo, riceve più di cinque milioni di turisti ogni anno, l'isola più visitata dell'arcipelago<ref>{{cita web
|url=http://noticias.terra.es/local/2009/0812/actualidad/canarias-recibe-593604-turistas-extranjeros-durante-el-mes-de-julio-un-16-menos-que-los-registrados-en-2008.aspx|titolo=Canarias recibe 593.604 turistas extranjeros durante el mes de julio, un 16% menos que los registrados en 2008|accesso=2009}}</ref>.
 
== ToponimiaGeografia fisica ==
[[File:Peschiera-Ponte Voltoni 2.JPG|thumb|left|Ponte dei Voltoni]]
Ci sono vari nomi che le diverse culture hanno attribuito a Tenerife, nel corso della storia. Ad esempio, i [[Guanci]] chiamavano l'isola Achinet o Chenet, ma di questi nomi esistono diverse varianti ortografiche nonché in [[lingua gaelica scozzese]] secondo una leggenda fu il primo territorio d'oltremare conquistato prima dell'atto d'unione del [[Regno Unito]] al di fuori della [[Gran Bretagna]]. Infatti gli [[Storia romana|antichi romani]] la indicavano con il nome di Nivaria (dal latino ''nix'', ''nivis'', dai quali il termine italiano ''neve''), facendo un chiaro riferimento alle nevi perenni del vulcano che domina l'isola, il [[Teide]]. Alcune mappe geografiche risalenti al [[XIV secolo|XIV]] e al [[XV secolo]], usano il nome Isola dell'Inferno ([[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''Isla del Infierno'') per indicare Tenerife; ciò a causa delle frequenti eruzioni del vulcano. Infine, il nome attuale dell'isola potrebbe derivare proprio dal Teide. Infatti, nella lingua delle popolazioni locali che abitavano l'isola molti secoli fa, ''Tene'' significherebbe ''montagna'' e ''ife'' vorrebbe dire ''bianco''. Successivamente, la ''r'' sarebbe stata aggiunta solo per questioni di pronuncia. Tuttavia, gli storici settecenteschi [[Juan Núñez de la Peña]] e [[Tomás Arias Marín de Cubas]], tra gli altri, affermano che il nome dell'isola potrebbe venire dal leggendario [[Mencey]] [[guanche]] [[Tinerfe]] soprannominato -''il Grande''-, che ha governato l'intera isola nei giorni precedenti la [[conquista delle Isole Canarie]] per [[Castilla]].<ref>[https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/5120305.pdf El nombre de Tenerife. Joaquín Caridad Arias]</ref>
Peschiera del Garda si trova circa 25 chilometri ad ovest di [[Verona]]. Si affaccia a sud del [[lago di Garda]] in un'area riparata dai venti.
 
Presso Peschiera esce l'[[emissario]] del lago di Garda, il [[Mincio]]. La costruzione della città murata di Peschiera circondata dalle acque ha modificato il percorso naturale del fiume: per permettere la difesa della città, infatti, sono stati costruiti tre rami di uscita dal lago che si riuniscono poi a sud dell'abitato.
[[File:Panorama Teide BW.jpg|upright=3.4|thumb | center |Una zona del [[Teide]]]]
 
È inoltre punto d'inizio di una [[Pista ciclabile del Mincio|pista ciclabile]] di 43.5&nbsp;km che transita lungo le alzaie del fiume Mincio, tra le città di Peschiera del Garda e Mantova. La partenza, se si segue il tragitto nord-sud, è presso il viadotto ferroviario di Peschiera del Garda. La pista inizia sulla riva destra del Mincio, passando nella riva sinistra subito prima del paese di Monzambano, presso la diga di Salionze.<ref>[[Pista ciclabile del Mincio]]</ref>
== Ambiente fisico ==
Tenerife è in gran parte un'isola molto ripida, che si è formata grazie alle eruzioni vulcaniche, l'ultima delle quali è stata quella del [[Chinyero]] del 18 novembre [[1909]]<ref>{{cita web|url=http://www.todotenerife.es/index.php?sectionID=2&lang=5&s=1&ID=1398|titolo=Evoluzione del vulcanismo en Tenerife|editore=todotenerife.es|accesso=18 dicembre 2009}}</ref>.
[[File:Etapa 1 Teide.jpg|thumb|upright=0.7| La prima fase di formazione del Teide]]
[[File:Etapa 2 Teide.jpg|thumb|upright=0.7| Seconda fase di formazione del Teide]]
[[File:Etapa 3 Teide.jpg|thumb|upright=0.7| Terza fase di formazione del Teide]]
[[File:Etapa 4 Teide.jpg|thumb|upright=0.7| Quarta fase di formazione del Teide]]
[[File:Etapa 5 Teide.jpg|thumb|upright=0.7| Quinta fase di formazione del Teide]]
 
La città dispone di un'importante [[Stazione di Peschiera del Garda|stazione ferroviaria]] sulla linea [[ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]] dove fermano treni alta velocità [[Frecciarossa]] EC e [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|Italo]] della linea AV Torino-Venezia e i regionali e regionali veloci della linea Brescia-Verona. Fino al [[1967]], vi faceva capo anche la [[ferrovia Mantova-Peschiera]].
=== Posizione ed estensione ===
L'isola si trova a 28° 19' N e 16° 34' W, leggermente a nord del [[Tropico del Cancro]], tra [[Gran Canaria]], [[La Gomera]] e [[La Palma]]. Si trova a poco più di 300 [[Chilometro|km]] dall'[[Africa]] e a 1.200&nbsp;km dalla [[penisola iberica]].
 
Peschiera è dotata di un casello autostradale sull'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] ed è attraversata dalle [[strada regionale|strade regionali]] (ex statali) [[Strada statale 11 Padana Superiore|11 Padana Superiore]] e [[Strada statale 249 Gardesana Orientale|249 Gardesana Orientale]].
Di forma triangolare, Tenerife è l'isola più grande dell'arcipelago delle Canarie, con una superficie di 2.034,38&nbsp;km²<ref name=territorio/> e una costa di 342&nbsp;km, la più lunga delle Canarie. Tenerife è anche la più grande e popolata isola nella regione [[Macaronesia]].<ref name="catalogo.museosdetenerife.org"/> Inoltre, qui c'è la montagna più elevata della [[Spagna]]: il vulcano [[Teide]] con i suoi 3.718&nbsp;[[Livello del mare|m s.l.m.]]<ref name=territorio/>. Ci sono circa 200 isolotti o rocce intorno all'isola che ricoprono circa 213.835&nbsp;m².
 
Dal porto sono raggiungibili tramite battelli tutti i paesi del [[lago di Garda]].
=== Origine e formazione ===
[[File:Teide 3D - version1.gif|thumb|Tenerife 3D.]]
 
{{UNESCO
Tenerife è un'isola vulcanica, la cui formazione è cominciata nel fondo del mare in un periodo compreso tra 20 e 50 milioni di anni fa insieme alle altre isole della [[Macaronesia]]<ref>{{cita web|url=http://www.cisonostato.it/page.php?id=673|titolo=Tenerife, l'isola dell'eterna primavera|editore=cisonostato.it|accesso=18 dicembre 2009}}</ref>.
|tipoBene = patrimonio
|nome = [[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]
|nomeInglese = Venetian Works of Defence between the 16th and 17th centuries: Stato da Terra – western Stato da Mar
|immagine = Die Gartenlaube (1866) b 396 1.jpg
|anno = 2017
|tipologia = culturale
|criterio = (iii)(vi)
|link = 1533
|linkMappa =
|didascaliaMappa =
}}
La '''fortezza di Peschiera''' è un'imponente opera difensiva che per secoli ha protetto il centro abitato di Peschiera del Garda.
 
== Storia ==
Secondo una delle teorie attualmente accettate dalla comunità scientifica (Teoria dei blocchi sollevati), l'aumento di [[magma]] fu la causa dell'origine del vulcano che avrebbe dato vita all'isola. L'isola si è formata contemporaneamente alle [[Alpi]], che invece devono la loro nascita ai movimenti della [[placca africana]]. Questo fenomeno, chiamato [[Lava|lava a cuscino]], ha dato all'isola la forma caratteristica di oggi. Questi materiali si accatastano e costituiscono le fondamenta dell'isola sotto il mare.
=== La preistoria ===
Grazie alla sua particolare collocazione geografica di collegamento tra l'area alpina e la [[pianura padana]], Peschiera ha giocato nel corso della storia un ruolo di rilevante importanza. Già da allora l'area era al centro di scambi e commerci.<br />
I primi insediamenti in quest'area sono datati intorno all'[[età del Bronzo]], di cui rendono testimonianza alcuni siti palafitticoli e diversi reperti archeologici.
Sono stati riconosciuti almeno sette villaggi palafitticoli, I due più importanti sono denominati ''Imboccatura del Mincio'' e ''Bacino Marina'' dove furono trovati in abbondanza materiali ceramici, andati persi quasi tutti, e in metallo. Il periodo del ritrovamento, dal [[1851]], fu in coincidenza del rinforzo dei bastioni da parte degli austriaci, come austriaci furono i primi rilievi fatti da Keller e dall'archeologo barone von Sacken.
 
Peschiera ha dato il nome ad un periodo cronologico recente dell'età del Bronzo: ''Peschiera-Zeit''
Dopo un lungo tempo, durante il quale i materiali si accatastarono, l'isola cominciò a emergere dal mare nel periodo del [[Miocene]]. Sette milioni di anni fa si formarono alcune parti dell'isola. Così ebbero origine tre isole vicino a Tenerife; in ordine cronologico: a ovest, a est e a sud.
 
=== Da Roma al Medioevo ===
Per circa 3 milioni di anni durò un secondo ciclo vulcanico, molto più intenso del primo, che portò alla formazione della zona centrale dell'isola.
[[File:Bastione di Porta Verona.jpg|left|thumb|Porta Verona]]
[[File:Peschiera-Porta Brescia.JPG|thumb|left|Porta Brescia]]
La città romana, dal nome di Origine Celtica Arilica, era situata nell'attuale centro storico ed era un ''[[vicus]]'', soggetto come [[Verona]] alla tribù Poblilia. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Peschiera del Garda era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''. Plinio il Vecchio, riguardo alla città, descrive l'abbondanza del pescato complice l'uscita dell'acqua dal lago verso il fiume Mincio:
 
{{Citazione|Lacus est Italiae Benacus in Veronensi agro Mincium amnem tramittens, ad cuius emersus annuo tempore, Octobri fere mense, autumnali sidere, ut palam est, hiemato lacu, fluctibus glomeratae volvuntur in tantum mirabili multitudine ut in excipulis eius fluminis ob hoc ipsum fabricatis singularum milium reperiantur globi.}}
Successivamente, l'isola avrebbe continuato a formarsi col deposito di altri materiali vulcanici. Finita la formazione, avvennero due frane (800.000 anni fa) che portarono alla nascita delle [[Valle|valli]] di [[Valle di La Orotava|La Orotava]] e [[Valle di Güímar|Güímar]].
 
Sembra che lo stemma comunale nasca proprio da queste condizioni favorevoli, due anguille d'argento con una stella d'oro. Nei pressi di Peschiera, verso [[Salionze]], una tradizione tuttavia poco attendibile riporta che il [[papa Leone I]] abbia fermato [[Attila]], senza armi, sul guado del [[Mincio]] nel [[491]] dopo una campagna di conquista e distruzione in cui fu rasa al suolo Aquileia.
Infine, 200.000 anni fa, cominciò a sollevarsi il Teide al centro dell'isola.
 
È attorno all'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]] che Arilica cambiò nome in Peschiera.
== Storia ==
Prima dell'arrivo degli aborigeni, le Isole Canarie e in particolare l'isola di Tenerife, erano abitate da animali preistorici [[Endemismo|endemici]] in gran parte estinti ai giorni nostri. Questi animali hanno raggiunto dimensioni più grandi rispetto ai formati standard delle rispettive specie, per quello che viene chiamato [[gigantismo insulare]]. Di questi, i più noti a Tenerife sono stati: la lucertola gigante (''[[Gallotia goliath]]''),<ref>[http://www.iehcan.com/wp-content/uploads/2006/01/3_Mart%C3%ADn_2006.pdf Aportaciones de D. Telesforo Bravo al conocimiento de la fauna de vertebrados terrestres de las islas Canarias]</ref> il ratto gigante (''[[Canariomys bravoi]]'')<ref>[http://www.gobiernodecanarias.org/cmayot/medioambiente/lagartodelagomera/gatos.html Según la Página Web del Gobierno de Canarias] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091228151643/http://www.gobiernodecanarias.org/cmayot/medioambiente/lagartodelagomera/gatos.html |data=28 dicembre 2009 }}</ref> e la tartaruga gigante (''[[Geochelone burchardi]]'').<ref>[http://cubits.org/theextinctioncubit/db/extinctreptiles/view/18692/ The Recently Extinct Plants and Animals Database Extinct Reptiles: ''Geochelone burchardi''.] Consultado el 17 de junio de 2016.</ref>
 
La zona faceva parte fin dall'epoca [[longobardi|longobarda]] della corte del Monastero di San Colombano del [[Bardolino|Priorato di Bardolino]] dipendente dall'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] (PC) e del grande [[feudo monastico di Bobbio]]. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca con le peschiere, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali<ref>''Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205)'', a cura di A. Piazza, Editrice Antenore, Padova 1994 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 8), pp.&nbsp;230</ref>.
Nota ai romani come Nivaria (dal [[lingua latina|latino]] ''nix'', ''nivis'', "neve"), un riferimento alla neve che copre la cima del vulcano noto come El [[Teide]]. Secondo alcuni, il nome Tenerife sarebbe esso stesso un riferimento a questo vulcano, e sarebbe stato usato per indicare l'isola dai [[Guanci]] (o ''Guanches'') della vicina isola di [[La Palma]], ''Tene'' avrebbe significato "montagna" e ''ife'' "bianca" (la "r" sarebbe stata aggiunta dagli spagnoli). Ai nativi di Tenerife, l'isola era nota come Chenech, Chinech o Achinech.
Pare che durante la catastrofica invasione degli Ungari (899), Peschiera abbia permesso allo sconfitto re d'Italia Berengario I di sopravvivere e riprendere il proprio ruolo. Peschiera fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra l'[[XI secolo]] e il [[XIII secolo]] e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]].
 
=== Medioevo ed età moderna ===
Ultima isola a essere completamente conquistata dagli spagnoli, Tenerife all'epoca della sua conquista era composta da nove distretti, detti ''[[mencey]]atos'', che era il nome dei piccoli regni dei [[Guanci]]. Anche se le forze spagnole al comando dell'[[adelantado]] ("governatore militare") [[Alonso Fernández de Lugo]], subirono una schiacciante sconfitta per mano dei Guanches, nella [[Prima battaglia di Acentejo]] del [[1494]], i Guanches alla fine vennero sopraffatti dalla tecnologia superiore e da malattie alle quali non erano immuni, e si arresero alla Corona di Castiglia il 25 dicembre [[1495]].
 
Dopo di allora la città fu legata nei destini a filo doppio con [[Verona]]. Nel [[1262]] con l'elezione a [[Capitano del Popolo]] del futuro [[Mastino I della Scala]] (Leonardino), Peschiera diventò un punto vitale per la [[Signoria Scaligera]], con un breve intervallo iniziale sotto il dominio del sanguinario [[Ezzelino da Romano]]. Tantoché la fine della signoria fu frutto anche della caduta della città nel [[1387]] per mano di [[Gian Galeazzo Visconti]] [[signore di Milano]] e figlio di [[Regina della Scala]].
Come sulle altre isole dell'[[arcipelago]], gran parte della popolazione nativa di Tenerife venne ridotta in schiavitù o dovette soccombere a malattie cui non era immune, mentre allo stesso tempo si insediavano sull'isola immigranti provenienti da diverse parti dell'impero spagnolo ([[Portogallo]], [[Fiandre]], [[Italia]], [[Germania]]). Le foreste di pini vennero abbattute per far posto alla coltivazione della [[canna da zucchero]] negli [[anni 1520]]. Nei secoli successivi, l'economia dell'isola fu incentrata attorno alla coltivazione di altri prodotti come [[vitis|vite]], [[cocciniglia (colorante)|cocciniglia]] per la produzione di tinture, e [[banano|banani]].
 
La [[Repubblica di Venezia]] entrò in possesso di Peschiera nel [[1440]] per mano di [[Francesco Sforza]], al soldo della [[Repubblica di Venezia]]. La parte più importante delle mura fu eretta a partire dal [[1549]] su progetto di [[Guidobaldo della Rovere]], [[duca di Urbino]], vi furono anche progetti di [[Michele Sammicheli]] e [[Anton Maria Lorgna]]. Peschiera è una città murata con la presenza stratificata di molti progetti fin dal [[VI secolo]]; possiede quindi un sistema di mura fra i più completi in [[Italia]] che ha mantenuto la caratteristica di essere circondata dall'acqua. Il fatto di essere una città militare comportava aspetti diversi, fra cui le servitù militari che, sempre più pesanti, strozzavano e indirizzavano l'economia verso canali via via più stretti. Ne è testimonianza una supplica del [[1589]]:
[[File:Vista de Santa Cruz de Tenerife.png|thumb|[[Santa Cruz de Tenerife]]]]
{{citazione|... tale e tanta è la penuria di vivere nella fortezza sopra Peschiera et così puochi sono gli negotii che a poco a poco gli abitanti abbandonano volontariamente I'habbitar in essa et vanno altrove per procurarsi commodamente il viver il che si vede anco con danno di vostra serenità, cosa che non succedaria quando si potesse fuori d'essa fortezza far mercato come di quel modo che si fa a Crema a Orzi Novi ed altri luoghi di fortezza...}}
L'isola venne attaccata dai britannici nel [[1797]]. Il 25 luglio, [[Orazio Nelson]] attaccò [[Santa Cruz de Tenerife]], capitale dell'isola e quartier generale del Capitano Generale. Dopo una violenta battaglia, i britannici vennero respinti, Nelson perse il suo braccio destro e cercò di sbarcare sulla spiaggia. Il 5 settembre un altro tentativo di sbarco nella regione di Puerto Santiago venne respinto dagli abitanti della Valle di Santiago, che fecero rotolare pietre sui britannici dall'alto delle scogliere di Los Gigantes.
 
=== Età contemporanea ===
Visitatori meno ostili arrivarono sull'isola nei secoli seguenti. Il naturalista [[Alexander von Humboldt]] ascese la vetta del [[Teide]] e notò la bellezza dell'isola. I turisti cominciarono a visitare Tenerife in gran numero negli [[anni 1890]], specialmente le città settentrionali di [[Puerto de la Cruz]] e Santa Cruz de Tenerife.
 
Nel [[1815]], al [[Congresso di Vienna]], passò al [[Regno Lombardo-Veneto]]. Entro così a far parte del poderoso sistema difensivo del [[Fortezze del Quadrilatero|Quadrilatero]]. Fu conquistata dai [[Regno di Sardegna (1720-1861)|piemontesi]] il 30 maggio [[1848]], ma passò all'Italia solo nel [[1866]] con il [[trattato di Praga (1866)|trattato di Praga]], dopo la [[Terza guerra di indipendenza italiana|III guerra d'indipendenza]]. Il passaggio all'Italia avvenne con una triangolazione: l'Austria cedette il Veneto alla Francia che subito lo passò all'Italia.
Prima della sua ascesa al potere, [[Francisco Franco]] venne messo di stanza a Tenerife nel marzo [[1936]], dal governo repubblicano preoccupato della sua influenza e delle sue tendenze politiche. A Tenerife Franco organizzò il colpo di Stato che avrebbe prodotto la [[guerra civile spagnola]]. Le Canarie caddero in mano ai nazionalisti nel luglio 1936, e la loro popolazione fu soggetta all'esecuzione di massa degli oppositori al nuovo regime. Negli [[anni 1950]] la miseria degli anni del dopoguerra causò l'emigrazione di migliaia di abitanti verso [[Cuba]] e l'[[America Latina]], in particolare verso il [[Venezuela]] che viene affettuosamente chiamata la "Octava Isla".
 
Il comune fu denominato fino al [[1930]] ''Peschiera sul Lago di Garda''<ref>R.D. 26 giugno 1930, n. 1144</ref>.
== Simboli naturali ==
{{vedi anche|Simboli animali e vegetali delle Isole Canarie}}
I simboli naturali di Tenerife sono: ''[[Fringilla teydea]]'' (fringuello azzurro) e ''[[Dracaena draco]]'' (drago).<ref>{{Cita web|url=http://www.gobcan.es/boc/1991/061/001.html |titolo=Ley 7/1991, de 30 de abril, de símbolos de la naturaleza para las Islas Canarias - in Spanish |editore=Gobcan.es |data=10 maggio 1991 |accesso=26 aprile 2010}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<div align="center"><gallery>
=== Architetture religiose ===
File:Teidefink.jpg|''[[Fringilla teydea]]''
==== Santuario della Madonna del Frassino ====
File:Dracaena draco.jpg|''[[Dracaena draco]]''
{{Vedi anche|Santuario della Madonna del Frassino}}
</gallery></div>
 
[[File:Santuario della Madonna del Frassino 3.jpg|thumb|left|[[Santuario della Madonna del Frassino]]]]
== Amministrazione ==
L'isola è divisa in 31 [[municipalità]]:
[[Adeje]], [[Arafo]], [[Arico]], [[Arona (Spagna)|Arona]], [[Buenavista del Norte]], [[Candelaria (Canarie)|Candelaria]], [[Fasnia]], [[Garachico]], [[Granadilla de Abona]], [[La Guancha]], [[Guía de Isora]], [[Güímar]], [[Icod de los Vinos]], [[La Matanza de Acentejo]], [[La Orotava]], [[La Victoria de Acentejo]], [[Puerto de la Cruz]], [[Los Realejos]], [[El Rosario (Spagna)|El Rosario]], [[San Cristóbal de La Laguna]], [[San Juan de la Rambla]], [[San Miguel de Abona]], [[Santa Cruz de Tenerife]], [[Santa Úrsula]], [[Santiago del Teide]], [[El Sauzal]], [[Los Silos]], [[Tacoronte]], [[El Tanque]], [[Tegueste]], [[Vilaflor]].
 
Il santuario ha tre aspetti importanti, quello religioso, quello artistico e quello storico. Fu eretto nel luogo dove il contadino Bartolomeo Broglia, aggredito da un serpente, avrebbe veduto materializzarsi una [[Madonna del Frassino|statuetta della Madonna]] l'11 maggio [[1510]] fra i rami di un frassino. Il contadino pregò la Madonna di salvarlo e subito il serpente si allontanò. Qualche giorno dopo la statua fu portata all'arciprete di Peschiera, che la portò nella chiesa della disciplina, ma durante la notte scomparve e fu ritrovata sullo stesso frassino dove il Broglia l'aveva vista l'undici maggio, e che ora è conservato all'interno del santuario. Poco più di un anno dopo, il 10 settembre [[1511]], il cattolico [[Roberto Stuart]], figlio di [[Giacomo V di Scozia|Giacomo di Scozia]] e comandante generale delle truppe francesi, pose la prima pietra per erigere il Santuario. Vi fu subito un problema con i custodi del convento, e il consiglio di Peschiera chiamò i [[Padri Minori Francescani]] a sostituire i [[Servi di Maria]] già nel [[1514]], il 15 giugno. Una bolla di papa Leone X del 14 gennaio [[1518]] diede facoltà ai francescani di costruire un convento in clausura e di abitarvi in perpetuo. Si creò così un binomio fra i francescani e il santuario interrotto solo da Napoleone con l'esproprio delle Abazie.
== Infrastrutture e trasporti ==
La Autoridad Portuaria de Santa Cruz de Tenerife è incaricata della gestione dei servizi nei porti di Santa Cruz de Tenerife, Santa Cruz de La Palma, Los Cristianos, San Sebastián de La Gomera e La Estaca, fra i quali il mantenimento in efficienza del [[faro di Punta del Hidalgo]].
 
La chiesa è ricca di opere d'arte, viene definita da alcuni una pinacoteca: sono presenti di [[Paolo Farinati]] due tele, ''La Natività'' e ''Madonna e Santi'', dodici tele di [[Giovanni Andrea Bertanza]] ''Misteri del Rosario e Santi'', una di [[Zeno da Verona]] ''San Pietro e San Giovanni Battista'' e quattro tele di Muttoni il Giovane. Del Farinati, con l'aiuto dei figli Orazio e Cecilia sono gli affreschi interni presenti anche in ogni cappella. All'interno è notevole il coro in noce del [[1652]] voluto da fra Bartolomeo Speciani. All'esterno le lunette sono dipinte sempre da Muttoni il giovane. Sui muri interni del santuario vi sono simboli, fotografie,o articoli di giornale che raccontano la presunta miracolazione di diverse persone, avvenuta grazie alla madonnina del frassino.
Sull'isola si trovano due aeroporti, presso La Laguna ([[Aeroporto di Tenerife-Nord|Los Rodeos-TFN]]) ed El Médano ([[Aeroporto di Tenerife-Sud|Reina Sofia-TFS]]). Il [[Puerto de Santa Cruz de Tenerife]] è il principale porto dell'isola, con traghetti per [[Puerto de las Nieves]] e [[Las Palmas de Gran Canaria]] (su [[Gran Canaria]]), [[Santa Cruz de la Palma]] (su [[La Palma]]) e [[Cadice]], nella Spagna continentale. Da [[Los Cristianos]] partono traghetti per [[San Sebastián de la Gomera]] (su [[La Gomera]]), [[Santa Cruz de la Palma]] (su [[La Palma]]) e [[Puerto de La Estaca]] (su [[El Hierro]]).
 
La statua della madonnina è in terracotta, alta una quindicina di centimetri, probabilmente di manifattura francese.
L'area metropolitana di [[Santa Cruz de Tenerife]], comprendente anche [[San Cristóbal de La Laguna]], è servita da una [[rete tranviaria di Tenerife|rete tranviaria]], unica via ferrata delle Canarie, composta da due linee:
* la ''1'', che collega ''Plaza de España'' (Santa Cruz) con ''Trinidad'' (La Laguna);
* la ''2'', che collega ''Tíncer'' (Santa Cruz) a ''La Cuesta'' (La Laguna).
 
<!-- Per secoli esso fu centro di fervore e di pietà mariana e il simulacro qui custodito fu incoronato solennemente il 24 settembre 1930 dopo che, alla fine dell'Ottocento, fu risvegliata dai francescani la devozione alla Madonna, sopita per la chiusura e l'abbandono della chiesa a seguito delle demaniazioni napoleoniche.
== Demografia ==
-->
[[File:Gráfico.png|350px|Evolución demográfica de Tenerife|left]]
L'11 maggio [[2010]] è stato il 500º anniversario della miracolazione di Broglia, ricordato con due pellegrinaggi svoltisi nelle strade di Peschiera. A parteciparvi sono stati in mattina tutti gli alunni delle scuole arilicensi, e in serata i fedeli delle tre [[parrocchie]] del paese.
L'isola negli ultimissimi anni è cresciuta, sia urbanisticamente sia demograficamente, con il conseguente innalzamento socioeconomico. Oggi è la più importante isola delle Canarie e l'isola più popolata della [[Spagna]].
 
==== Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo ====
L'isola ha attualmente 908.555 abitanti e questo fa sì che sia la più popolata rispetto a qualsiasi altra isola spagnola. Tenerife è anche l'isola più urbanizzata e cosmopolita delle Canarie<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.masmar.net/esl/Gu%C3%ADas/Nuestras-Costas/Isla-de-Tenerife Isla de Tenerife] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. A differenza di altre isole, Tenerife è diviso per la popolazione di città molto diverse e comuni. Si prevede che entro il [[2016]] la popolazione di Tenerife raggiunga un milione<ref>[http://www2.gobiernodecanarias.org/istac/estadisticas/poblacion/proyecciones/a2004_2019/tft_t.html Estadísticas del Gobierno de Canarias] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101113185813/http://www2.gobiernodecanarias.org/istac/estadisticas/poblacion/proyecciones/a2004_2019/tft_t.html |data=13 novembre 2010 }}</ref>.
{{vedi anche|Chiesa di San Martino (Peschiera del Garda)}}
 
[[File:San martino P3795.jpg|thumb|La chiesa di San Martino]]
=== Religione ===
[[File:Tenerife.candelaria.exterior.basilica.jpg|thumb|[[Basilica di Nostra Signora della Candelaria]], patrona delle Isole Canarie.]]
[[File:Hermano Pedro.jpg|thumb|upright=0.7|[[Pedro de San José de Bethencourt]], missionario in [[Guatemala]] e santo [[francescano]] nato a Tenerife.]]
Come nel resto della [[Spagna]], e secondo le indagini, la popolazione dell'isola è prevalentemente [[cattolica]]. Tuttavia, l'aumento dei flussi migratori (turismo, immigrazione, etc.) sono in aumento il numero di seguaci di altre religioni, come l'[[Islam]], l'[[Induismo]], il [[Buddismo]], [[Evangelicalismo|denominazioni cristiane evangeliche]], l'[[ebraismo]] e le [[Religioni afroamericane]]. Esiste anche in una forma di arcipelago nativa [[neopaganesimo]], la [[Chiesa del popolo guanci]].
 
L'attuale chiesa è stata costruita nel [[1820]]-[[1822|22]] sul luogo di una precedente requisita da [[Napoleone Buonaparte]] nel [[1812]] per farne un magazzino militare e un ospedale, e abbattuta nel [[1814]] in quanto pericolante. Nel [[1930]]-[[1933]] la chiesa raggiunse l'assetto attuale. Nel [[1937]] l'interno fu affrescato dal pittore [[Severino Saoncella]] e nel [[1966]] vi fu un'ulteriore ristrutturazione.
Ogni anno nel mese di [[agosto]] l'isola celebra un pellegrinaggio alla [[Basilica di Nostra Signora della Candelaria]] nel municipio di [[Candelaria (Canarie)|Candelaria]], dove si trova l'immagine della [[Vergine della Candelaria]], patrona delle Isole Canarie. Questo pellegrinaggio è fatto da persone provenienti da tutta l'isola, da altre isole dell'arcipelago e altre parti della Spagna e dell'[[America Latina]]. La Basilica di Candelaria è uno dei santuari mariani più importanti in Spagna e più importanti nelle Isole Canarie con oltre 2,5 milioni di visitatori ogni anno.<ref>[http://www.eldia.es/2009-05-13/sur/4-plaza-Candelaria-sera-espacio-abierto-celebracion-eventos.htm Remodelación de la Plaza de la Patrona de Canarias]</ref><ref name=autogenerated2>[http://www.todotenerife.es/index.php?sectionID=16&lang=1&s=2&ID=322 Página sobre Candelaria del Cabildo de Tenerife]</ref>
All'interno della [[chiesa (architettura)|chiesa]] è conservata una reliquia del [[Beato Andrea da Peschiera]].
Nel [[2008]] sono stati restaurati gli affreschi e gli apparati decorativi.
 
==== Altre chiese di Peschiera ====
Altri importanti santuari di pellegrinaggio sull'isola sono: il [[Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna]], la [[Cueva del Hermano Pedro]], il [[Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte]] e il [[Santuario del Santo Hermano Pedro]]. Nella città di [[San Cristóbal de La Laguna]] si trova la [[diocesi di San Cristóbal de La Laguna]]. In questa città la [[Cattedrale de La Laguna|Cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi]]. La diocesi comprende le isole di Tenerife, [[La Palma]], [[La Gomera]] ed [[El Hierro]], che costituiscono la [[provincia di Santa Cruz de Tenerife]].
Nel territorio comunale sono presenti anche altre due chiese parrocchiali: quella dedicata a [[San Benedetto]], costruita nel [[1962]] a San Benedetto di Lugana, di fianco all'antica chiesetta della frazione, tuttora esistente; e quella dedicata al [[Beato Andrea da Peschiera]], edificata nel [[1988]] nella zona meridionale del paese, contenente una reliquia del beato patrono.
 
=== Architetture militari ===
A Tenerife sono nati due santi cattolici, che sono stati tra i più grandi missionari nelle [[Americhe]]: [[Pedro de San José de Bethencourt]] e [[José de Anchieta]]. Il primo era un missionario in [[Guatemala]] e fondatore dell'[[Ordine dei fratelli di Betlemme]] (il primo ordine religioso nato in America), il secondo era un missionario in [[Brasile]], ed è stato uno dei fondatori di [[São Paulo]] e [[Rio de Janeiro]]. Sottolinea anche la venerazione di [[María de León Bello y Delgado]], una suora e mistica molto venerata in tutto l'arcipelago, il suo corpo rimane intatto nel [[Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna)|Convento di Santa Caterina da Siena]] a [[San Cristóbal de La Laguna]].
 
[[File:PortaVerona Peschiera.jpg|thumb|left|Una tabella turistica di Porta Verona]]
== Economia ==
La principale attività economica dell'isola è il turismo. Tenerife è l'isola delle Canarie che riceve più turisti con oltre 5 milioni all'anno.<ref>{{Cita web |url=http://www.hosteltur.com/122930_canarias-asi-es-perfil-turista-visita-islas.html |titolo=Canarias: Así es el perfil del turista que visita las islas }}</ref>
 
* La [[Fortezza di Peschiera|Fortezza]] - [[XVI secolo]]
Attualmente, il comune di [[Adeje]], nel sud dell'isola, ha la più alta concentrazione di hotel a 5 stelle in [[Europa]]<ref>[https://diariodeavisos.elespanol.com/2018/06/las-nuevas-catedrales-del-turismo-en-tenerife/ Las nuevas ‘catedrales’ del turismo en Tenerife]</ref> e ha anche quello che è considerato il miglior hotel di lusso in Spagna secondo ''World Travel Awards''.<ref>[http://www.eleconomista.es/evasion/noticias/9254628/07/18/Tenerife-tiene-el-mejor-hotel-de-lujo-de-Espana.html Tenerife tiene el mejor hotel de lujo de España]</ref>
* Fortificazioni esterne - [[XVI secolo]]
* Porta Brescia - [[XVI secolo]]
* Porta Verona - [[XVI secolo]]
* [[Forte Ardietti]] - [[XIX secolo]]
 
=== Siti archeologici ===
Attualmente, Tenerife è l'isola che ha il più alto PIL nelle Isole Canarie.<ref>{{Cita web |url=http://www.abc.es/espana/canarias/abci-tenerife-motor-turismo-canarias-201606141232_noticia.html |titolo=Tenerife, motor del turismo de Canarias }}</ref> Sebbene l'economia di Tenerife sia altamente specializzata nel settore dei servizi, che comprende il 78,08% della sua capacità produttiva totale, l'importanza del resto dei settori è fondamentale per uno sviluppo armonioso del suo tessuto produttivo.
==== Gli scavi romani ====
 
Sono collocati nel centro del paese, di fianco alla chiesa di San Martino. Nella parte conservata e protetta, si riconosce sul lato nord un impianto di una casa che si affaccia su una corte selciata. Gli ambienti hanno pavimenti diversi: mosaico, battuto di scaglie di pietra e cocciopesto. Il [[cavedio]] interno è lastricato. La parte a sud delinea dei vani dei quali è difficile definire l'utilizzo. La parte ora scoperta è ridotta rispetto a quella originaria: nel 1981 fu interrata una parte meno interessante e fortemente mutata per successivi lavori rispetto all'impianto originale.
In questo senso, il settore primario, che rappresenta solo l'1,98% del prodotto totale, unisce attività di particolare sensibilità e per la crescita sostenibile del territorio insulare. Il settore energetico che contribuisce al 2,85% svolge un ruolo chiave nell'attuazione delle energie rinnovabili. Il settore industriale che partecipa al 5,80% è configurato come un'attività di crescente interesse per l'isola, in considerazione delle nuove possibilità generate dai progressi tecnologici. Infine, il settore delle costruzioni con l'11,29% del prodotto totale ha una priorità strategica, dato che è un settore con relativa stabilità che consente molteplici possibilità di crescita.
 
=== MonumentiAree e attrazioninaturali ===
==== Laghetto del Frassino ====
[[File:Fachada del Museo de la Naturaleza y el Hombre, Santa Cruz de Tenerife.JPG|thumb|left|[[Museo de la Naturaleza y el Hombre]]]]
{{vedi anche|Lago del Frassino}}
La maggior parte dei monumenti che si possono ammirare a Tenerife risalgono al periodo successivo alla [[conquista delle Canarie]], nonostante si siano preservati alcuni giacimenti e luoghi risalenti agli indigeni isolani come la [[Cueva de Achbinico]] a [[Candelaria (Canarie)|Candelaria]] e il [[Barranco de Herques]] a [[Fasnia]]. Il monumento naturale più importante è il monte [[Teide]]. Monumenti architettonici importanti sono l'[[Auditorium di Tenerife]] che si trova a Santa Cruz de Tenerife, la [[Iglesia de la Concepción (San Cristóbal de La Laguna)|Iglesia de La Concepción]] a [[San Cristóbal de La Laguna]], la [[Cattedrale de La Laguna]] e la [[Basilica di Nostra Signora della Candelaria]].
È un piccolo lago, di origine glaciale, con una superficie di circa 80 ettari e una profondità massima di 15 metri, particolarmente importante dal punto di vista naturalistico per la varietà di specie animali e vegetali che si trovano sulle sue sponde. Per questo, nel 2000 l'Unione Europea l'ha inserito tra i [[siti di importanza comunitaria]] (SIC) e le zone a protezione (ZPS). Tuttavia, gli imminenti lavori di realizzazione della linea ferroviaria TAV Milano-Venezia potranno mettere in seria difficoltà il mantenimento degli equilibri naturali dell'area, compresa tra la ferrovia e l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], oltre ad incendi dolosi e insistenti richieste d'edificabilità fino al 2012.
 
== Galleria d'immagini ==
A Santa Cruz de Tenerife evidenzia anche il [[Museo de la Naturaleza y el Hombre]], attualmente il museo riunisce resti [[archeologici]] della preistoria tanto della Tenerife come del resto dell'arcipelago canarino. È considerato il principale museo [[archeologico]] nelle isole Canarie e uno dei più importanti in [[Spagna]].
<gallery mode="packed" heights="150px">
PeschieraGarda.jpg|
Peschiera del Garda 6.jpg|Il centro storico dentro le mura
Peschiera04.jpg|Lungolago
Peschiera del Garda 9.jpg|Piazza San Marco
Gardameer Peschiera del Garda.jpg|
Peschiera del Garda 14.jpg|Scavi archeologici romani
37019 Peschiera del Garda, Province of Verona, Italy - panoramio (18).jpg|La [[fortezza di Peschiera]]
Girolamo Dai Libri - Madonna della quercia - 1533 after - Museo Castelvecchio, Verona (ITALY), dettail.jpg|Vista di Peschiera del Garda del 1533 di Girolamo dai Libri
</gallery>
 
== Società ==
Un altro importante edificio religioso dell'isola è il [[Tempio massonico (Santa Cruz de Tenerife)|Tempio massonico di Santa Cruz de Tenerife]], che è considerato il miglior esempio di tempio massonico in Spagna,<ref>[http://www.masoneria.org/temploTF.php Masonería en Canarias. El Templo histórico de Santa Cruz de Tenerife]</ref> ed è stato di fatto il più grande centro massonico di Spagna fino all'occupazione da militari [[Franchismo|regime di Franco]].<ref>[http://www.eldia.es/2002-10-17/SANTACRUZ/0-templo-masonico-bien-interes-cultural.htm#4 El templo masónico, bien de interés cultural]</ref>
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Peschiera del Garda}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2015/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1318}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Romania]] 294 (2,84%)
== Altri dati ==
*[[Moldavia]] 203 (1,96%)
* L'autobus viene chiamato ''guagua'' come nei [[Caraibi]] di lingua spagnola.
*[[Albania]] 158 (1,53%)
* Le sigarette hanno i prezzi più bassi di tutta [[Europa]], compresa la Spagna peninsulare.
*[[Brasile]] 127 (1,23%)
* Nonostante si tratti di un'isola, anche la benzina ha prezzi molto più bassi dell'Europa continentale.
*[[Marocco]] 92 (0,89%)
* Il 27 marzo 1977 [[Disastro di Tenerife|due Boeing 747 si scontrarono]] sulla pista dell'aeroporto di Los Rodeos, nell'isola di Tenerife, uccidendo 583 persone. Rimane ancora oggi il più grave incidente nella storia dell'aviazione.
*[[Cina]] 69 (0,67%)
* L'isola è stata utilizzata come modello per uno scenario del videogioco [[Operation Flashpoint]]
*[[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] 33 (0,32%)
* L'ex generale croato [[Ante Gotovina]], ricercato per [[crimini di guerra]] e [[crimini contro l'umanità]] è stato catturato a Tenerife nel [[2005]].
*[[Germania]] 32 (0,31%)
* Nel gioco [[Asphalt 8: Airborne]] vi è presente un tracciato dell'isola Tenerife.
*[[India]] 32 (0,31%)
*[[Tunisia]] 25 (0,24%)
 
== Cultura ==
== Prodotti tropicali delle Canarie ==
=== Istruzione ===
[[File:Starr 011104-0040 Aloe vera.jpg|thumb|[[Aloe vera]]]]
{{...|centri abitati}}
Si possono degustare molti prodotti tropicali in queste isole: dalla frutta esotica come [[papaya]], [[avocado]], [[Mangifera indica|mango]] e platano (varietà di banane) fino alla grande varietà di succhi di frutta tropicali e tanti altri prodotti tipici, come il miele di [[Arecaceae|palma]], la confettura di [[cactus]], la crema di [[banane]] tropicali [[canarie]], e anche le "papas arrugadas" (patate dolci ed esotiche, bollite in acqua salata e servite con salsa all'aglio e yogurt o piccante, o col mojo).
 
=== Manifestazioni ===
Molto interessante è l'[[aloe vera]], una pianta succulenta tropicale originaria delle [[Canarie]]. Era considerata sacra dagli indigeni aborigeni ([[Guanci]]). L'[[aloe vera]] cresce in queste isole e ha molte proprietà: il succo è bevuto come energetico, ricostituente, ed è usato anche contro il mal di stomaco, essendo la pianta molto curativa. Come gel è usato per guarire scottature e per curare dolori muscolari; come crema è usata per la bellezza di viso e corpo.
 
Data la sua natura turistica, Peschiera offre ai suoi ospiti diversi eventi soprattutto nel corso dell'estate. Tra i più importanti:
== Celebrazioni ==
[[File:Reina carnaval.jpg|thumb|Regina del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife ([[2006]])]]
Il [[Carnevale di Santa Cruz de Tenerife]] è uno degli eventi più grandi e spettacolari nel suo genere nel mondo. Ogni mese di febbraio, [[Santa Cruz de Tenerife]], ospita questo importante evento, che attrae circa un milione di turisti provenienti da tutto il mondo. È considerato il secondo carnevale più popolare e conosciuto a livello internazionale dopo quello di [[Rio de Janeiro]] ([[Brasile]]). In effetti la città di Santa Cruz de Tenerife è gemellata con la città di Rio de Janeiro per questo motivo.<ref>[http://www.tenerife-abc.com/Carnaval/ El Carnaval de Tenerife]</ref>
 
* ''Artisti di strada'', esposizione di opere di pittori e scultori nel centro storico;
Importanti anche la Festa della [[Vergine della Candelaria]], patrona delle Isole Canarie. La sua festa si celebra nella città di [[Candelaria (Canarie)|Candelaria]] due volte l'anno, il [[2 febbraio]] e il [[15 agosto]]. Nel mese di febbraio evidenzia una processione a lume di candela. Nel mese di agosto mette in evidenza la romeria con i rappresentanti di tutti i comuni dell'isola e di tutte le isole delle Canarie e la rappresentazione della apparizione della Vergine ai Guanci.
* ''Trofeo di vela città di Peschiera'', regata velica organizzata da Il comune assessorato alla cultura;
* ''Regata delle Bisse'', regata remiera organizzata dalla [[Lega Bisse del Garda]].Tappa del campionato delle [[bissa|bisse]], tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta, che si tiene tra luglio e agosto di ogni anno. L'imbarcazione vincitrice del campionato otterrà come trofeo la bandiera del lago;
* ''Luganeggiando'', itinerario guidato in bicicletta e a piedi lungo le cantine di produzione del vino Lugana. La manifestazione è stata interrotta nel 2003, ma è stata organizzata dalla nuova Pro Loco per il 2007;
* ''Ali su Peschiera'', manifestazione aerea, con la presenza di vari modelli di aeroplani, comprese le Frecce Tricolori;
* ''Palio delle mura'', gara di voga veneta intorno alle mura della fortezza;
* ''Festa di San Martino'', patrono del paese, con spettacoli, stand gastronomici, l'osteria di Porta Brescia, la Regata di voga veneta "Palio di San Martino" e lo spettacolo pirotecnico-musicale dell'incendio dei Voltoni;
* ''La Dolce Notte'', durante il mese di giugno, dove si alternano spettacoli, musica dal vivo e dj set all'interno delle mura storiche di Porta Verona.
* Il ''So.Ga'', raduno automobilistico presso Forte Papa riservato a possessori di vetture del gruppo VAG.
 
=== Riferimenti letterari ===
Altre feste importanti sono: La festa di [[Cristo de La Laguna]] ([[14 settembre]]), la festa del [[Corpus Domini]] a [[La Orotava]] e il [[Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna]] (considerata la Settimana santa più importante delle [[isole Canarie]]),<ref>[http://www.bienmesabe.org/noticia/2011/Abril/la-semana-santa-de-la-laguna-una-marca-propia-para-su-promocion-mas-alla-de-sus-fronteras-incluye-programa La Semana Santa de La Laguna]</ref> tra gli altri.
Peschiera è ricordata da Dante nel ventesimo canto dell'Inferno dal 70º al 78º verso assieme al Mincio, esprimendo un concetto ripreso più volte nel definire Peschiera e le sue acque:
 
{{Citazione|''Peschiera, dove il lago si fa fiume:''<br />Siede Peschiera, bello e forte arnese<br />da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi,<br />ove la riva ’ntorno più discese.<br />Ivi convien che tutto quanto caschi<br />ciò che ’n grembo a Benaco star non può,<br />e fassi fiume giù per verdi paschi.<br />Tosto che l'acqua a correr mette co,<br />non più Benaco, ma Mencio si chiama<br />fino a Governol, dove cade in Po.}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Teide2007.jpg|[[Teide]]
Image:The Auditorio de Tenerife.jpg|[[Auditorium di Tenerife]], Santa Cruz de Tenerife
Image:Playadetroya.jpg|Costa [[Adeje]]
Image:Pyramiden Guimar1.JPG|[[Piramidi di Guimar]]
Image:Playa de Las Teresitas en Santa Cruz.jpg|[[Playa de Las Teresitas]]
Image:Anaga.jpg|La catena dell'[[Macizo de Anaga|Anaga]], nella parte nord di Tenerife
Image:Museodelpescador.jpg| Museo della Pesca (Bernard Romain)
 
Inoltre, una parte del romanzo ''Sepolcro'' dello scrittore [[Clive Cussler]], pubblicato in Italia nel [[2015]], si ambienta proprio a Peschiera del Garda.
</gallery>
 
== Geografia antropica ==
{{...|centri abitati}}
 
== Economia ==
[[File:Peschiera del Garda-Ponte ferroviario.jpg|thumb|Il [[Ponte ferroviario di Peschiera del Garda|ponte ferroviario]]]]
L'economia di Peschiera è essenzialmente turistica. L'accoglienza turistica è basata su alberghi, campeggi e seconde case con una presenza annua di circa 800.000 persone/anno. Si stima che durante l'estate la popolazione di Peschiera più che raddoppi.
L'attività agricola è incentrata sulla produzione del vino bianco Lugana ([[Lugana|Lugana DOC]], [[Lugana superiore]] e [[Lugana spumante]]), soprattutto nella zona occidentale del comune, al confine con la provincia di Brescia.
Sono presenti attività industriali e commerciali.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Peschiera del Garda]], posta lungo la [[ferrovia Milano-Venezia]], è servita da collegamenti regionali svolti da [[Trenitalia]] e Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le Regioni interessate.
 
Due ulteriori impianti, le stazioni di [[Stazione di Peschiera (FMP)|Peschiera FMP]] e Peschiera Darsena, fungevano da capolinea settentrionali della [[ferrovia Mantova-Peschiera]], attiva fra il [[1934]] e il [[1967]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Franco Gandini
|Inizio = 6 ottobre [[1988]]
|Fine = 10 marzo [[1989]]
|Carica = [[Sindaco]]
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1988|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223658&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emilio Poli
|Inizio = 10 marzo [[1989]]
|Fine = 5 maggio [[1992]]
|Carica = Sindaco
|Partito = DC
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1989|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223674&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Andrea Militello
|Inizio = 12 giugno [[1992]]
|Fine = 17 dicembre [[1992]]
|Carica = Sindaco
|Partito = DC
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223665&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mattia Gerardino
|Inizio = 17 dicembre [[1992]]
|Fine = 7 giugno [[1993]]
|Carica = ''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
|Partito =
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2955&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2956&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Umberto Chincarini]]
|Inizio = 7 giugno [[1993]]
|Fine = 14 maggio [[2001]]
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Liga Veneta]]-[[Lega Nord]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1993|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=538627&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1997|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=490721&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bruno Dalla Pellegrina
|Inizio = 14 maggio [[2001]]
|Fine = 3 ottobre [[2003]]
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica di [[centrodestra]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2001|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=318299&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Rosaria Laganà
|Inizio = 3 ottobre [[2003]]
|Fine = 14 giugno [[2004]]
|Carica = ''Commissario''
|Partito =
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2003 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=5217&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2003 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=5277&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Umberto Chincarini]]
|Inizio = 14 giugno [[2004]]
|Fine = 26 maggio [[2014]]
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=897144&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1101684&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Orietta Gaiulli
|Inizio = 26 maggio [[2014]]
|Fine = ''in carica''
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Patti d'amicizia ===
* {{Gemellaggio|Italia|Capoterra}}<ref>{{Cita web |url=http://www.peschieradelgarda.org/Sezione.jsp?titolo=CAPOTERRA&idSezione=498&lookfor=Capoterra |titolo=CAPOTERRA - Peschiera del Garda<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150324165927/http://www.peschieradelgarda.org/Sezione.jsp?titolo=CAPOTERRA&idSezione=498&lookfor=Capoterra |dataarchivio=24 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Ula Tirso}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Peschiera 1996'' che milita nel girone A [[veneto]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. È nata il 18 luglio [[1996]].
 
'''Basket'''
 
La principale squadra di pallacanestro della città è l'A.S.D. [http://www.arilicabasket.it/ Arilica basket] nata nel [[1991]] e militante nel [[Serie C regionale|campionato di serie C.]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{...|centri abitati}}
 
== Voci correlate ==
* [[SantaLago Cruzdel de TenerifeFrassino]]
* [[Ferrovia Mantova-Peschiera]]
* [[Teide]]
* [[AuditoriumPista diciclabile Tenerifedel Mincio]]
* [[Stazione di Peschiera del Garda]]
* [[Manta esperancera]]
* [[Battaglia di Peschiera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Tenerife|etichetta=Tenerife|voyq}}
 
{{Comuni della provincia di Verona}}
{{Macaronesia}}
{{Lago di Garda}}
{{Via Gallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isoleVeneto}}
 
[[Categoria:TenerifePeschiera del Garda| ]]
[[Categoria:Isole delle Canarie]]