Associazione Sportiva Bisceglie e Peschiera del Garda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Rosa: Aggiornato rosa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Trebbia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|aprile 2012}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
|nome squadra= A.S. Bisceglie
|Nome=Peschiera del Garda
|nomestemma= Logo Bisceglie Calcio (2017).png
|Panorama= 37019 Peschiera del Garda, Province of Verona, Italy - panoramio (12).jpg|thumb|37019 Peschiera del Garda, Province of Verona, Italy - panoramio (12)
|soprannomi= ''Nerazzurri stellati''
|Didascalia= Fortezza veneta
| squadra1 =
|Bandiera=
|pattern_b1=_blackstripes
|Voce bandiera=
|body1= 0000FF
|Stemma=Peschiera del Garda-Stemma.png
|pattern_la1= _black_stripes_thin1
|Voce stemma=
|leftarm1= 0000FF
|Stato=ITA
|pattern_ra1= _black_stripes_thin1
|Grado amministrativo=3
|rightarm1= 0000FF
|Divisione amm grado 1=Veneto
|shorts1= 000000
|Divisione amm grado 2=Verona
|socks1= 000000
|Amministratore locale=Maria Orietta Gaiulli
<!--Divisa da trasferta -->
|Partito=[[lista civica]] di [[centrodestra]]
|pattern_b2=
|Data elezione=25-5-2014
|body2= FFFFFF
|Data istituzione=
|pattern_la2=
|Altitudine=
|leftarm2= FFFFFF
|Abitanti=10574
|pattern_ra2=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|rightarm2= FFFFFF
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|shorts2= FFFFFF
|Sottodivisioni=Broglie, Dolci, San Benedetto di Lugana<ref> [https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/peschiera_del_garda.pdf Comune di Peschiera del Garda - Statuto]</ref>
|socks2=000000
|Codice postale=37019, 37010
<!--Dati-->
|Zona sismica=3
|colori= {{simbolo|600px background Black HEX-155AFB White star.svg}} [[Azzurro]] e [[nero]]
|Gradi giorno=
|simboli= [[Stella (araldica)|Stella]] bianca
|Nome abitanti=arilicensi
|città= [[Bisceglie]]
|Patrono=[[Martino di Tours|san Martino]]
|nazione= {{ITA}}
|Divisioni confinanti = [[Sirmione]] (BS) [[Castelnuovo del Garda]], [[Valeggio sul Mincio]], [[Ponti sul Mincio]] (MN), [[Desenzano del Garda ]] (BS)
|confederazione= [[UEFA]]
|Festivo=11 novembre
|bandiera= Flag of Italy.svg
|PIL=
|federazione= [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|PIL procapite=
|campionato= [[Serie C]]
|Mappa=Map of comune of Peschiera del Garda (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|annofondazione= 1913
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Peschiera del Garda all'interno della provincia di Verona
|rifondazione= 1931
|Diffusività=
|rifondazione2= 1998
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Nicola Canonico
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
|stadio= [[Stadio Gustavo Ventura|Gustavo Ventura]]
|capienza= {{formatnum:5000}}<ref>{{Cita web|url = http://www.forzabisceglie.it/STADIO-COMUNALE-GUSTAVO-VENTURA.htm |titolo =Stadio Ventura di Bisceglie}}</ref>
|sito= www.forzabisceglie.it
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe nazionali= 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
}}
 
'''Peschiera del Garda''' (''Peschiera'' o ''Pischéra'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10574}} abitanti della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]]. È il comune più occidentale della [[Veneto|regione]] e il territorio comunale confina con le province di [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Mantova|Mantova]].
L''''Associazione Sportiva Bisceglie s.r.l.''',<ref>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/E-NATA-L-AS-BISCEGLIE-SRL.htm|titolo=E´ NATA L´A.S. BISCEGLIE S.R.L.|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=14 giugno 2017|accesso=6 luglio 2017}}</ref> meglio nota come '''Bisceglie''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Bisceglie]].
 
Nel comune sono localizzati due degli [[antichi insediamenti sulle Alpi]], dal [[2011]] nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
Fondata nel [[1913]] col nome di ''Unione Sportiva Biscegliese'', è stata successivamente rifondata nel [[1931]] e nel [[1998]]: vanta quale miglior risultato della propria storia alcune partecipazioni alla [[Serie C]]. Ha inoltre vinto la [[Coppa Italia Dilettanti 2011-2012]].
 
Dal 9 luglio 2017 la [[fortezza di Peschiera]] è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], nel sito seriale transnazionale "[[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]".
Nella stagione 2017-18 militerà in [[Lega Pro]], terza divisione del [[campionato italiano di calcio]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Peschiera-Ponte Voltoni 2.JPG|thumb|left|Ponte dei Voltoni]]
Peschiera del Garda si trova circa 25 chilometri ad ovest di [[Verona]]. Si affaccia a sud del [[lago di Garda]] in un'area riparata dai venti.
 
Presso Peschiera esce l'[[emissario]] del lago di Garda, il [[Mincio]]. La costruzione della città murata di Peschiera circondata dalle acque ha modificato il percorso naturale del fiume: per permettere la difesa della città, infatti, sono stati costruiti tre rami di uscita dal lago che si riuniscono poi a sud dell'abitato.
 
È inoltre punto d'inizio di una [[Pista ciclabile del Mincio|pista ciclabile]] di 43.5&nbsp;km che transita lungo le alzaie del fiume Mincio, tra le città di Peschiera del Garda e Mantova. La partenza, se si segue il tragitto nord-sud, è presso il viadotto ferroviario di Peschiera del Garda. La pista inizia sulla riva destra del Mincio, passando nella riva sinistra subito prima del paese di Monzambano, presso la diga di Salionze.<ref>[[Pista ciclabile del Mincio]]</ref>
 
La città dispone di un'importante [[Stazione di Peschiera del Garda|stazione ferroviaria]] sulla linea [[ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]] dove fermano treni alta velocità [[Frecciarossa]] EC e [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|Italo]] della linea AV Torino-Venezia e i regionali e regionali veloci della linea Brescia-Verona. Fino al [[1967]], vi faceva capo anche la [[ferrovia Mantova-Peschiera]].
 
Peschiera è dotata di un casello autostradale sull'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] ed è attraversata dalle [[strada regionale|strade regionali]] (ex statali) [[Strada statale 11 Padana Superiore|11 Padana Superiore]] e [[Strada statale 249 Gardesana Orientale|249 Gardesana Orientale]].
 
Dal porto sono raggiungibili tramite battelli tutti i paesi del [[lago di Garda]].
 
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = [[Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale]]
|nomeInglese = Venetian Works of Defence between the 16th and 17th centuries: Stato da Terra – western Stato da Mar
|immagine = Die Gartenlaube (1866) b 396 1.jpg
|anno = 2017
|tipologia = culturale
|criterio = (iii)(vi)
|link = 1533
|linkMappa =
|didascaliaMappa =
}}
La '''fortezza di Peschiera''' è un'imponente opera difensiva che per secoli ha protetto il centro abitato di Peschiera del Garda.
 
== Storia ==
=== La preistoria ===
=== Le origini del calcio a Bisceglie e la nascita dell'U.S. Biscegliese (dal 1913 al 1943) ===
Grazie alla sua particolare collocazione geografica di collegamento tra l'area alpina e la [[pianura padana]], Peschiera ha giocato nel corso della storia un ruolo di rilevante importanza. Già da allora l'area era al centro di scambi e commerci.<br />
La tradizione calcistica biscegliese che registra oltre un secolo di attività, vide nel [[1908]] la fondazione della prima [[squadra di calcio]] cittadina, quale il ''Circolo Sportivo Ercole''.<ref name=storia1>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA.htm|titolo=DAL 1908 AL 1921: I PRIMI ANNI DEL CALCIO A BISCEGLIE|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
I primi insediamenti in quest'area sono datati intorno all'[[età del Bronzo]], di cui rendono testimonianza alcuni siti palafitticoli e diversi reperti archeologici.
Sono stati riconosciuti almeno sette villaggi palafitticoli, I due più importanti sono denominati ''Imboccatura del Mincio'' e ''Bacino Marina'' dove furono trovati in abbondanza materiali ceramici, andati persi quasi tutti, e in metallo. Il periodo del ritrovamento, dal [[1851]], fu in coincidenza del rinforzo dei bastioni da parte degli austriaci, come austriaci furono i primi rilievi fatti da Keller e dall'archeologo barone von Sacken.
 
Peschiera ha dato il nome ad un periodo cronologico recente dell'età del Bronzo: ''Peschiera-Zeit''
Successivamente, nel [[1913]], sulla scia dell'esperienza dell'"Ercole" e poi della "Velox", Nino De Martino, Donato Soldani, Peppino Simia, Isidoro Torchetti, Gennaro De Feudis e Giuseppe Maenza diedero vita all<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Biscegliese'', dai colori azzurro con stella bianca che però ebbe vita molto breve data la scarsità di fondi economici e dei pochi iscritti, ma che nonostante tutto vide giocare le proprie partite con tanta passione su un campo da gioco non regolamentare, quale la spianata del "Palazzuolo", vasto piazzale al di fuori delle antiche mura cittadine scelto per le dispute calcistiche e poi sostituito nel [[1925]] da un nuovo e regolamentare campo di calcio, quale l'attuale campo vecchio "Francesco Di Liddo", costruito su un terreno dell'ospedale.<ref name=storia1/>
 
=== Da Roma al Medioevo ===
[[File:Bisceglie Modenese 1929 campo vecchio.jpg|upright=1.2|thumb|left|Biscegliese - Modenese, anno 1929.]]
[[File:Bastione di Porta Verona.jpg|left|thumb|Porta Verona]]
Nella stagione [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] la Biscegliese si qualificò al campionato di [[Prima Divisione]], e fu inserita nel girone F. Nonostante gli sforzi, i risultati insoddisfacenti ottenuti nel campionato successivo portarono il club alla retrocessione. Un anno dopo, la società riprese un nuovo ciclo di successi che ne determinarono l'ammissione in [[Seconda Divisione]] seguito da un periodo altalenante fra la Prima e la Seconda Divisione, al termine del campionato [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] dove gli azzurro-stellati ottennero la promozione in [[Serie C]], mantenendo la categoria fino al [[1941]], anno in cui vennero sospese tutte le attività sportive per via della [[Seconda Guerra Mondiale]]. Solo a partire dal [[1943]], la Biscegliese ricominciò a ricalcare i campi di gioco.<ref name=storia1/>
[[File:Peschiera-Porta Brescia.JPG|thumb|left|Porta Brescia]]
La città romana, dal nome di Origine Celtica Arilica, era situata nell'attuale centro storico ed era un ''[[vicus]]'', soggetto come [[Verona]] alla tribù Poblilia. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Peschiera del Garda era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''. Plinio il Vecchio, riguardo alla città, descrive l'abbondanza del pescato complice l'uscita dell'acqua dal lago verso il fiume Mincio:
 
{{Citazione|Lacus est Italiae Benacus in Veronensi agro Mincium amnem tramittens, ad cuius emersus annuo tempore, Octobri fere mense, autumnali sidere, ut palam est, hiemato lacu, fluctibus glomeratae volvuntur in tantum mirabili multitudine ut in excipulis eius fluminis ob hoc ipsum fabricatis singularum milium reperiantur globi.}}
=== La fusione con la S.S. Armando Diaz e la nascita dell'A.S. Bisceglie (dal 1949 al 1984) ===
Nell'estate del [[1949]], terminato il conflitto, l'U.S. Biscegliese, condividendo comuni desideri con la concittadina '''Società Sportiva [[Armando Diaz]]''', si fuse con questa dando vita all<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Bisceglie'' dai colori nero e azzurro con stella bianca, unendo i colori sociali dei due precedenti sodalizi.<ref name=storia2>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-2.htm|titolo=DAL 1949 AL 1972: LA FUSIONE E LA PRIMA SCALATA ALLA SERIE C|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref> Nei primi anni di vita, il neonato club calcistico raccolse risultati non soddisfacenti, fino al campionato del [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] che portò la squadra a un'inversione di rotta, culminata con la promozione in [[IV Serie]]. Nella [[Serie D 1959-1960|stagione 1959-1960]] il Bisceglie festeggiò la promozione in Serie C, chiudendo le tre successive stagioni nella medesima [[Serie C|terza serie]] in posizioni di metà classifica, con Marino Monterisi al timone della società; dopo il [[Serie C 1963-1964|quarto anno consecutivo]] in Serie C, i nerostellati retrocedettero nuovamente in Serie D, e nel campionato del [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] disputò le partite di [[Prima Categoria]].<ref name=storia2/>
 
Sembra che lo stemma comunale nasca proprio da queste condizioni favorevoli, due anguille d'argento con una stella d'oro. Nei pressi di Peschiera, verso [[Salionze]], una tradizione tuttavia poco attendibile riporta che il [[papa Leone I]] abbia fermato [[Attila]], senza armi, sul guado del [[Mincio]] nel [[491]] dopo una campagna di conquista e distruzione in cui fu rasa al suolo Aquileia.
Nel [[1975]] il Bisceglie ritornò in Serie D, e nonostante fosse stato ripescato dopo gli spareggi del [[Serie D 1976-1977|campionato 1976-1977]], non venne ammesso alla Serie C per l'anno calcistico successivo.<ref name=storia2/>
 
È attorno all'[[VIII secolo|VIII]]-[[IX secolo]] che Arilica cambiò nome in Peschiera.
=== Le conquista della Serie C2 (dal 1984 al 1998) ===
Nel [[Campionato Interregionale 1984-1985]] il club biscegliese, superato in classifica nelle ultime giornate dall'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Angizia Luco 1925|Angizia Luco]], mancò la promozione in [[Serie C2]], che raggiunse poi nella [[Campionato Interregionale 1985-1986|stagione successiva]]. Dopo l'annata turbolenta giocata in Serie C2 nel [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]], seguì la [[Serie C2 1987-1988|stagione successiva]], conclusa all'8º posto in classifica, poi<ref name=storia3>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-3.htm|titolo=DAL 1980 AL 1987: L´AVVENTO DI UNA NUOVA ERA E IL RITORNO IN SERIE C|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref> nei due anni successivi, i neroazzurri stellati vennero ripescati dopo essere retrocessi sul campo.<ref name=storia4>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-4.htm|titolo=DAL 1989 AL 1996: L´INIZIO DELL´E RA FERRANTE TRA SERIE C, GIOIE E DOLORI.|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
 
La zona faceva parte fin dall'epoca [[longobardi|longobarda]] della corte del Monastero di San Colombano del [[Bardolino|Priorato di Bardolino]] dipendente dall'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] (PC) e del grande [[feudo monastico di Bobbio]]. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca con le peschiere, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali<ref>''Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205)'', a cura di A. Piazza, Editrice Antenore, Padova 1994 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 8), pp.&nbsp;230</ref>.
Nel campionato [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]], a seguito del cambio di presidenza della società, la squadra concluse il proprio girone di Serie C2 con un quinto posto finale, che corrispose al miglior posizionamento nella storia della formazione nerazzurra fra i semiprofessionisti. La [[Serie C2 1992-1993|stagione successiva]] vide una squadra rinnovata che terminò il campionato al 13º posto, poi l'[[Serie C2 1993-1994|anno dopo]] l'attività sportiva del club fu segnata dalla prematura scomparsa di due personaggi ad esso legati: Francesco Pisicchio, giovane attaccante di 23 anni, e Demetrio Ferrante, presidente della società.<ref name=storia4/>
Pare che durante la catastrofica invasione degli Ungari (899), Peschiera abbia permesso allo sconfitto re d'Italia Berengario I di sopravvivere e riprendere il proprio ruolo. Peschiera fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra l'[[XI secolo]] e il [[XIII secolo]] e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]].
 
=== Medioevo ed età moderna ===
[[File:Giorgiodibari.jpg|thumb|upright=0.6|left|L'indimenticato Giorgio Di Bari]]
Il [[Serie C2 1994-1995|campionato 1994-1995]] vide fra i ranghi del club calcistico biscegliese alcuni calciatori presi in prestito dai settori giovanili della [[Serie A]], tra cui [[Giuseppe Perrone]], [[Giovanni Giuseppe Di Meglio]] e il [[difensore]] [[Bari|barese]] [[Nicola Diliso]] che portarono i nerazzurri stellati ad una sofferta salvezza vincendo i [[play-out]]. Anche nella [[Serie C2 1995-1996|stagione successiva]], il Bisceglie faticò molto vincendo i play-out, mentre nel [[Serie C2 1996-1997|campionato del 1996-1997]] raggiunse il 9º posto in classifica.<ref name=storia4/> Al termine del campionato [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]], al dodicesimo anno consecutivo per l'A.S. Bisceglie in Serie C2, la squadra nerazzurra nonostante le difficoltà economiche e la prematura morte del capitano Giorgio Di Bari, riuscì a concludere la stagione all'ottavo posto, ma nell'estate [[1998]] a seguito del perdurare della crisi societaria, l'accordo per il passaggio delle quote ad una cordata emiliana di azionisti non si raggiunse, e il club non riuscì ad iscriversi al campionato di Serie C2.<ref name=storia5>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-5.htm|titolo=DAL 1997 AL 1998: TANTA SERIE C POI LO SCHOK|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
 
Dopo di allora la città fu legata nei destini a filo doppio con [[Verona]]. Nel [[1262]] con l'elezione a [[Capitano del Popolo]] del futuro [[Mastino I della Scala]] (Leonardino), Peschiera diventò un punto vitale per la [[Signoria Scaligera]], con un breve intervallo iniziale sotto il dominio del sanguinario [[Ezzelino da Romano]]. Tantoché la fine della signoria fu frutto anche della caduta della città nel [[1387]] per mano di [[Gian Galeazzo Visconti]] [[signore di Milano]] e figlio di [[Regina della Scala]].
=== Il fallimento e la fusione con la Polisportiva Don Uva (dal 1998 al 2016) ===
A fronte della dissestata situazione finanziaria del club, venne fondato il ''Bisceglie Calcio 1913 O.N.L.U.S.'', per non perdere il titolo sportivo, ma nonostante ciò, la società sportiva, dopo la ripartenza dal campionato di Serie D retrocedette immediatamente in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], e poi, in [[Promozione (calcio)|Promozione]] al termine della [[Eccellenza Puglia 2000-2001|stagione 2000-2001]].<ref name=storia6>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-6.htm|titolo=DAL 1999 AL 2009: IL CROLLO E LA RINASCITA|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
 
La [[Repubblica di Venezia]] entrò in possesso di Peschiera nel [[1440]] per mano di [[Francesco Sforza]], al soldo della [[Repubblica di Venezia]]. La parte più importante delle mura fu eretta a partire dal [[1549]] su progetto di [[Guidobaldo della Rovere]], [[duca di Urbino]], vi furono anche progetti di [[Michele Sammicheli]] e [[Anton Maria Lorgna]]. Peschiera è una città murata con la presenza stratificata di molti progetti fin dal [[VI secolo]]; possiede quindi un sistema di mura fra i più completi in [[Italia]] che ha mantenuto la caratteristica di essere circondata dall'acqua. Il fatto di essere una città militare comportava aspetti diversi, fra cui le servitù militari che, sempre più pesanti, strozzavano e indirizzavano l'economia verso canali via via più stretti. Ne è testimonianza una supplica del [[1589]]:
Successivamente, nel mese di luglio del [[2001]], il club fondendosi con il ''Don Uva'', secondo club calcistico biscegliese, diede vita alla ''Polisportiva Bisceglie Don Uva'' che nel [[Promozione Puglia 2003-2004|campionato del 2003-2004]] iniziò la rimonta tornando immediatamente in Eccellenza.<ref name=storia6/>
{{citazione|... tale e tanta è la penuria di vivere nella fortezza sopra Peschiera et così puochi sono gli negotii che a poco a poco gli abitanti abbandonano volontariamente I'habbitar in essa et vanno altrove per procurarsi commodamente il viver il che si vede anco con danno di vostra serenità, cosa che non succedaria quando si potesse fuori d'essa fortezza far mercato come di quel modo che si fa a Crema a Orzi Novi ed altri luoghi di fortezza...}}
 
=== Età contemporanea ===
Dopo alcuni campionati piuttosto travagliati, anche sul piano della gestione societaria, la ''Polisportiva Bisceglie Don Uva'' si sciolse e la squadra ritornò alla vecchia denominazione di ''Associazione Sportiva Bisceglie Calcio 1913'', dove nella stagione in [[Eccellenza Puglia 2007-2008]], a seguito del comportamento indisciplinato di una parte della tifoseria biscegliese, il club nero-azzurro stellato giocò le partite a porte chiuse per l'intero campionato.<ref name=storia6/>
 
Nel [[1815]], al [[Congresso di Vienna]], passò al [[Regno Lombardo-Veneto]]. Entro così a far parte del poderoso sistema difensivo del [[Fortezze del Quadrilatero|Quadrilatero]]. Fu conquistata dai [[Regno di Sardegna (1720-1861)|piemontesi]] il 30 maggio [[1848]], ma passò all'Italia solo nel [[1866]] con il [[trattato di Praga (1866)|trattato di Praga]], dopo la [[Terza guerra di indipendenza italiana|III guerra d'indipendenza]]. Il passaggio all'Italia avvenne con una triangolazione: l'Austria cedette il Veneto alla Francia che subito lo passò all'Italia.
Nel [[Eccellenza Puglia 2010-2011|campionato 2010-2011]], dopo aver vinto i [[play-off]] regionali, il Bisceglie venne sconfitto ai play-off nazionali dalla formazione [[sicilia]]na del Due Torri.<ref name=storia7>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-7.htm|titolo=DAL 2009 AL 2011: LA SERIE D SFIORATA ANCORA UNA VOLTA|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref> L'8 dicembre [[2011]], dopo aver giocato allo [[Stadio San Nicola]] di [[Bari]] la finale della Coppa Italia Dilettanti Puglia, e aver battuto il Liberty Monopoli, i nerazzurri stellati si qualificarono per la [[Coppa Italia Dilettanti 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti]] vincendola il 18 aprile [[2012]], strapazzando in finale il [[Pisa Sporting Club]] allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]]; con questo risultato i biscegliesi ottennero al termine di un'annata strepitosa la promozione in Serie D.<ref name=storia8>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/LA-STORIA-8.htm|titolo=2011: INIZIA L´ERA CANONICO.|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
 
Il comune fu denominato fino al [[1930]] ''Peschiera sul Lago di Garda''<ref>R.D. 26 giugno 1930, n. 1144</ref>.
Nel settembre del 2015, con l'arrivo di Ingrosso alla presidenza del club, iniziò un periodo turbolento culminato con le dimissioni dello stesso alla fine della stagione 2015-2016 e con il ritorno di Nicola Canonico a distanza di un anno.<ref name=storia9>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/2016-IL-POST-CANONICO-E-IL-MIRACOLO-DEI-BABY-TERRIBILI.htm|titolo=2015: DAL RISCHIO FALLIMENTO ALLA FAVOLA DEI BABY TERRIBILI|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=14 maggio 2017}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Il ritorno tra i professionisti (dal 2016) ===
=== Architetture religiose ===
Nel campionato di [[Serie D 2016-2017]] il Bisceglie si propone come squadra di vertice del girone H, duellando lungamente per la testa della classifica col {{Calcio Trastevere|NB}}: decisive per la vittoria finale degli stellati si rivelano le ultime sei giornate di stagione regolare, culminate con la vittoria esterna nello scontro diretto per 2-1, che consegna al Bisceglie il primato e la promozione nel professionismo dopo 19 anni d'assenza.
==== Santuario della Madonna del Frassino ====
{{Vedi anche|Santuario della Madonna del Frassino}}
 
[[File:Santuario della Madonna del Frassino 3.jpg|thumb|left|[[Santuario della Madonna del Frassino]]]]
Nel corso della stagione, poi, il cammino in [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]], i nerazzurro-stellati arrivano fino alla semifinale, nella quale tuttavia cedono all'{{Calcio Albalonga|NB}}.
 
Il santuario ha tre aspetti importanti, quello religioso, quello artistico e quello storico. Fu eretto nel luogo dove il contadino Bartolomeo Broglia, aggredito da un serpente, avrebbe veduto materializzarsi una [[Madonna del Frassino|statuetta della Madonna]] l'11 maggio [[1510]] fra i rami di un frassino. Il contadino pregò la Madonna di salvarlo e subito il serpente si allontanò. Qualche giorno dopo la statua fu portata all'arciprete di Peschiera, che la portò nella chiesa della disciplina, ma durante la notte scomparve e fu ritrovata sullo stesso frassino dove il Broglia l'aveva vista l'undici maggio, e che ora è conservato all'interno del santuario. Poco più di un anno dopo, il 10 settembre [[1511]], il cattolico [[Roberto Stuart]], figlio di [[Giacomo V di Scozia|Giacomo di Scozia]] e comandante generale delle truppe francesi, pose la prima pietra per erigere il Santuario. Vi fu subito un problema con i custodi del convento, e il consiglio di Peschiera chiamò i [[Padri Minori Francescani]] a sostituire i [[Servi di Maria]] già nel [[1514]], il 15 giugno. Una bolla di papa Leone X del 14 gennaio [[1518]] diede facoltà ai francescani di costruire un convento in clausura e di abitarvi in perpetuo. Si creò così un binomio fra i francescani e il santuario interrotto solo da Napoleone con l'esproprio delle Abazie.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:blue" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Bisceglie</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1913 - Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Biscegliese'''.
* 1914-1927 - Attività a carattere locale.
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Pugliese. '''Ammesso nel Campionato Meridionale della [[Prima Divisione]]''' per ripescaggio.
* [[Unione Sportiva Biscegliese 1928-1929|1928-1929]] - 4° nel girone C del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. ''Retrocesso in Seconda Divisione''.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 3° nel girone C del Direttorio Meridionale di Seconda Divisione. '''Ammesso in Prima Divisione''' a completamento organici.
----
* [[Unione Sportiva Biscegliese 1930-1931|1930-1931]] - 10° nel girone Sud F della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]].
* 1931 - L<nowiki>'</nowiki>''U.S. Biscegliese'' rinuncia al campionato successivo e dichiara il fallimento. Successivamente, viene fondata la '''Società Sportiva Armando Diaz''' che riparte dalla Terza Divisione.
* [[Terza Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3° nel girone A della Terza Divisione Pugliese. 3° nel girone finale.
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Pugliese. 2° nel girone finale. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 6° nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglie) di Seconda Divisione. ''Retrocesso in Terza Divisione''.
* [[Terza Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 3° nel girone B della Terza Divisione Pugliese. '''Ammesso in Seconda Divisione''' per ripescaggio.
* [[Seconda Divisione 1935-1936|1935-1936]] - 2° nel girone A della Seconda Divisione Puglie. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] - 2° nel girone A del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione. 3° nel girone finale.
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]] - 5° nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - 1° nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Società Sportiva Armando Diaz 1939-1940|1939-1940]] - 12° nel girone H della [[Serie C 1939-1940|Serie C]] - Prima fase.
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Società Sportiva Armando Diaz 1940-1941|1940-1941]] - 11° nel girone H della [[Serie C 1940-1941|Serie C]] - Prima fase.
: Qualificazioni Serie C di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* 1941-1946 - Attività sospesa per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* 1946 - Il club riprende le attività calcistiche con la denominazione di '''Unione Sportiva Biscegliese'''.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] - 1° nel girone unico della Prima Divisione pugliese. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Biscegliese 1947-1948|1947-1948]] - 7° nel girone S della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]]. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-1949]] - 1° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione dopo aver vinto gli spareggi contro l'Ariano Irpino e il Manduria. 3° nelle finali della Lega Sud.
*1949 - L'''U.S. Biscegliese'' si fonde con la ''Società Sportiva Armando Diaz'' dando vita all''''Associazione Sportiva Bisceglie'''.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]] - 7° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-1951]] - 8° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] - 11° nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione. ''Retrocesso in Promozione Regionale''.
* [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 11° nel girone unico della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 13° nel girone unico della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - 5° nel girone unico della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 1955-1956|1955-1956]] - 2° nel girone unico della Promozione Puglia dopo aver perso lo spareggio contro l'[[Gruppo Sportivo Incedit|Incedit]].
* [[Promozione Puglia 1956-1957|1956-1957]] - 4° nel girone unico della Promozione Puglia. Ammesso nel nuovo [[Campionato Dilettanti]].
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]] - 1° nel girone unico del Campionato Dilettanti Puglia. '''Promosso nel Campionato Interregionale'''.
: Ottavi di finale della fase finale interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 7° nel girone G del Campionato Interregionale. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1959-1960|1959-1960]] - 1° nel girone E della [[Serie D 1959-1960|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
----
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1960-1961|1960-1961]] - 11° nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1961-1962|1961-1962]] - 12° nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1962-1963|1962-1963]] - 13° nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1963-1964|1963-1964]] - 18° nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 5° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] - 13° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] - 7° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 2° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 16° nel girone H della Serie D. ''Retrocesso in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 5° nel girone A della Prima Categoria Puglia. Ammesso nel nuovo campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]].
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
----
* [[Promozione Puglia 1970-1971|1970-1971]] - 11° nel girone A della Promozione Puglia.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Puglia 1971-1972|1971-1972]] - 3° nel girone A della Promozione Puglia.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Puglia 1972-1973|1972-1973]] - 3° nel girone A della Promozione Puglia.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Puglia 1973-1974|1973-1974]] - 3° nel girone A della Promozione Puglia.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 1° nel girone A della Promozione Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 15° nel girone H della Serie D.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 13° nel girone H della Serie D.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 6° nel girone H della Serie D.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] - 11° nel girone E della Serie D.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] - 8° nel girone E della Serie D.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
----
* [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] - 17° nel girone E della Serie D. Ammesso nel nuovo [[Campionato Interregionale]].
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] - 6° nel girone L del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]] - 9° nel girone L del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
{{Colonne spezza}}
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 7° nel girone L del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 2° nel girone H del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1985-1986|1985-1986]] - 1° nel girone L del [[Campionato Interregionale 1985-1986|Campionato Interregionale]]. '''Promosso in Serie C2'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1986-1987|1986-1987]] - 14° nel girone C della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1987-1988|1987-1988]] - 8° nel girone C della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1988-1989|1988-1989]] - 18° nel girone C della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. Retrocesso e successivamente ripescato.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1989-1990|1989-1990]] - 16° nel girone C della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]]. Retrocesso e successivamente ripescato.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1990-1991|1990-1991]] - 7° nel girone C della [[Serie C2 1990-1991|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1991-1992|1991-1992]] - 6° nel girone C della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1992-1993|1992-1993]] - 13° nel girone C della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1993-1994|1993-1994]] - 16° nel girone C della [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]]. Retrocesso e successivamente ripescato.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1994-1995|1994-1995]] - 15° nel girone C della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1995-1996|1995-1996]] - 15° nel girone C della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1996-1997|1996-1997]] - 10° nel girone C della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Bisceglie 1997-1998|1997-1998]] - 8° nel girone C della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* 1998 - Al termine del campionato, la società viene esclusa per inadempienze e radiata dai ruoli federali della F.I.G.C. Nell'estate, viene fondato il '''Bisceglie Calcio 1913 O.N.L.U.S.''' che si iscrive al C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 18º nel girone G del C.N.D. ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Eccellenza Puglia 1999-2000|1999-2000]] - 13° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Salvo dopo aver vinto lo spareggio salvezza.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
----
* [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-2001]] - 16° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. ''Retrocesso in Promozione''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 2001 - Il ''Bisceglie Calcio 1913 O.N.L.U.S.'' si fonde con il ''Don Uva'' dando vita all''''Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva'''.
* [[Promozione Puglia 2001-2002|2001-2002]] - 7° nel girone A della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 2002-2003|2002-2003]] - 6° nel girone A della Promozione Puglia.
* [[Promozione Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 1° nel girone A della Promozione Puglia. '''Promosso in Eccellenza'''.
* 2004 - Il club cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva Associazione Polisportiva Dilettantistica'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016}}</ref>
* [[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 13° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-2006]] - 6° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-2007]] - 8° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 2° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde la semifinale dei play-off nazionali.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2008-2009|2008-2009]] - 6° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2008-2009|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2009-2010|2009-2010]] - 12° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2009-2010|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
----
* [[Eccellenza Puglia 2010-2011|2010-2011]] - 3° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde la semifinale dei play-off nazionali.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2010-2011|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2011-2012|2011-2012]] - 2° nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promosso in Serie D'''.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg}} '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (1º titolo).
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg}} '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 6° nel girone H della Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 8° nel girone H della Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] - 4° nel girone H della Serie D. Perde il secondo turno della fase nazionale dei play-off.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 8° nel girone H della Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] - 1° nel girone H della Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* 2017 - Il club cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Bisceglie s.r.l.'''
{{Colonne fine}}
|}
 
La chiesa è ricca di opere d'arte, viene definita da alcuni una pinacoteca: sono presenti di [[Paolo Farinati]] due tele, ''La Natività'' e ''Madonna e Santi'', dodici tele di [[Giovanni Andrea Bertanza]] ''Misteri del Rosario e Santi'', una di [[Zeno da Verona]] ''San Pietro e San Giovanni Battista'' e quattro tele di Muttoni il Giovane. Del Farinati, con l'aiuto dei figli Orazio e Cecilia sono gli affreschi interni presenti anche in ogni cappella. All'interno è notevole il coro in noce del [[1652]] voluto da fra Bartolomeo Speciani. All'esterno le lunette sono dipinte sempre da Muttoni il giovane. Sui muri interni del santuario vi sono simboli, fotografie,o articoli di giornale che raccontano la presunta miracolazione di diverse persone, avvenuta grazie alla madonnina del frassino.
== Colori e simboli ==
[[File:AS Bisceglie 1913 Logo.png|thumb|upright|Stemma del Bisceglie utilizzato fino al 2017]]
I colori sociali del Bisceglie, sin dalla sua fondazione, sono sempre stati il [[nero]] e l'[[azzurro]].
 
La statua della madonnina è in terracotta, alta una quindicina di centimetri, probabilmente di manifattura francese.
Lo stemma adottato dal club consiste in un ancile a strisce nere ed azzurre verticali, con una stella bianca situata al centro e la [[quercia]] simbolo della città di [[Bisceglie]] posta al di sotto della stella.
 
<!-- Per secoli esso fu centro di fervore e di pietà mariana e il simulacro qui custodito fu incoronato solennemente il 24 settembre 1930 dopo che, alla fine dell'Ottocento, fu risvegliata dai francescani la devozione alla Madonna, sopita per la chiusura e l'abbandono della chiesa a seguito delle demaniazioni napoleoniche.
== Strutture ==
-->
=== Stadio ===
L'11 maggio [[2010]] è stato il 500º anniversario della miracolazione di Broglia, ricordato con due pellegrinaggi svoltisi nelle strade di Peschiera. A parteciparvi sono stati in mattina tutti gli alunni delle scuole arilicensi, e in serata i fedeli delle tre [[parrocchie]] del paese.
{{Vedi anche|Stadio Gustavo Ventura}}
 
==== Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo ====
== Società ==
{{vedi anche|Chiesa di San Martino (Peschiera del Garda)}}
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma tratto dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/Dirigenti-staff.htm|titolo=Dirigenti-staff|editore=http://www.forzabisceglie.it/|accesso=7 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/Collaboratori.htm|titolo=Collaboratori|editore=http://www.forzabisceglie.it/|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;Dirigenti/staff
*{{Bandiera|ITA}} Nicola Canonico - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Alfonso Russo - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Milillo - Direttore Tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Emanuele Belviso - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Ciani Passeri - Responsabile area comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Vito Pellegrini - Responsabile marketing
*{{Bandiera|ITA}} Giuliano Mastrototaro - Dirigente Accompagnatore
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Di Buduo - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Gianni Casella - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Mastrapasqua - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Francesco D'Azzeo - Dirigente
;Collaboratori
*{{Bandiera|ITA}} Michele Ventura - Collaboratore
*{{Bandiera|ITA}} Emmanuele Mastrodonato - Fotografo ufficiale
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Lamanuzzi - Addetto all'arbitro settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Soldani - Collaboratore
}}
</div>
{{clear}}
 
[[File:San martino P3795.jpg|thumb|La chiesa di San Martino]]
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali che hanno accompagnato il Bisceglie nel corso degli anni.<ref>{{cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/Archivio-Foto-Story.htm|titolo=Archivio Foto Story|editore=http://www.forzabisceglie.it/|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1984-1987 [[Ennedue|nr]]
* 1987-1993 [[ABM (azienda)|ABM]]
* 1993-1995 AZ
* 1995-1997 [[Legea]]
* 1997-1998 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2001-2003 [[Legea]]
* 2003-2005 Zeus
* 2005-2006 [[Legea]]
* 2006-2007 ...
* 2007-2008 [[Diadora]]
* 2008-2009 [[Legea]]
* 2009-2011 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2011-2015 [[Joma]]
* 2015-2016 Sportika
* 2016-2017 [[Joma]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1984-1990 [[Banca Popolare di Bisceglie|Banca di Bisceglie]]
* 1990-1993 [[Banca del Salento]]
* 1993-1994 Magik Park
* 1994-1995 Herbatint
* 1995-1997 S-I
* 1997-1998 Nordwall
* 1998-2001 ...
* 2001-2002 ''non presente''
* 2002-2003 ...
* 2003-2004 Canapè
* 2004-2005 ...
* 2005-2006 [[Bisceglie|Città di Bisceglie]]
* 2006-2007 EDB
* 2007-2008 ''non presente''
* 2008-2010 Cocomèro
* 2010-2011 Keylog
* 2011-2012 [[Teleregione Color]]
* 2012-2013 Dill's
* 2013-2015 C.N. Costruzioni generali
* 2015-2016 Golosia
* 2016-2017 Emporione
}}
</div>
{{clear}}
 
L'attuale chiesa è stata costruita nel [[1820]]-[[1822|22]] sul luogo di una precedente requisita da [[Napoleone Buonaparte]] nel [[1812]] per farne un magazzino militare e un ospedale, e abbattuta nel [[1814]] in quanto pericolante. Nel [[1930]]-[[1933]] la chiesa raggiunse l'assetto attuale. Nel [[1937]] l'interno fu affrescato dal pittore [[Severino Saoncella]] e nel [[1966]] vi fu un'ulteriore ristrutturazione.
== Allenatori e presidenti ==
All'interno della [[chiesa (architettura)|chiesa]] è conservata una reliquia del [[Beato Andrea da Peschiera]].
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.S. Bisceglie 1913 Don Uva A.P.D.}}
Nel [[2008]] sono stati restaurati gli affreschi e gli apparati decorativi.
 
==== Altre chiese di Peschiera ====
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
Nel territorio comunale sono presenti anche altre due chiese parrocchiali: quella dedicata a [[San Benedetto]], costruita nel [[1962]] a San Benedetto di Lugana, di fianco all'antica chiesetta della frazione, tuttora esistente; e quella dedicata al [[Beato Andrea da Peschiera]], edificata nel [[1988]] nella zona meridionale del paese, contenente una reliquia del beato patrono.
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1913-1960 ...
* 1960-1964 {{Bandiera|ITA}} Michele D'Addato
* 1964-1965 ...
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Roncarati]]
* 1967-1974 ...
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Francesco Di Corrado
* 1975-1978 ...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Valentinuzzi]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Campari]]
* 1980-1984 ...
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Generoso]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Di Benedetto]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Di Benedetto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Fortini]]
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cavallaro
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Magrini]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Magrini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Pirazzini]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lombardo]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*: {{Bandiera|?}} ...
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
* 1998-2001 ...
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Angelo Columbo
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Caricola
* 2002-2003 ...
* 2003-2005 {{Bandiera|ITA}} Marcello Chiricallo
* 2005-2007 ...
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Domenico Di Corato
* 2008-2011 ...
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio De Trizio]]
*: {{Bandiera|?}} ...
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Nicola Ragno
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Tavarilli
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Prayer
* 2014-2016 {{Bandiera|ITA}} Claudio De Luca
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Nicola Ragno
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
{{Div col end}}
}}
</div>
 
=== Architetture militari ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1913-1914 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Maenza
* 1914-1915 {{Bandiera|ITA}} Domenico Di Terlizzi
* 1915-1919 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Campanale
* 1919-1925 {{Bandiera|ITA}} Domenico Rana
* 1926-1929 {{Bandiera|ITA}} Sergio Pasquale
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Catalano (comm. straord.)
* 1930-1932 {{Bandiera|ITA}} Fiorillo Barone Frisari
* 1932-1934 {{Bandiera|ITA}} Antonio Rana
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA}} Alberto Albrizio
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA}} Domenico Colamartino
* 1936-19?? {{Bandiera|ITA}} Mauro Valente
* 19??-1947 {{Bandiera|ITA}} Gustavo Ventura
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Marino Monterisi
*: {{Bandiera|ITA}} D. Dell'Olio
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Marino Monterisi
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Cesare Vecchio
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Francesco Di Luzio
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Di Luzio
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Antonio Di Liddo
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggieri
* 1955-1957 {{Bandiera|ITA}} Marino Monterisi
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cassanelli
*: {{Bandiera|ITA}} Marino Monterisi
* 1958-1963 {{Bandiera|ITA}} Marino Monterisi
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Ezio Cocola
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cassanelli
* 1965-1969 {{Bandiera|ITA}} Marino Monterisi
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} N. Cocola
*: {{Bandiera|ITA}} Di Bitetto
* 1970-1980 {{Bandiera|ITA}} Pantaleo Palazzo<ref>nella stagione 1970-1971 come commissario straordinario</ref>
* 1980-1988 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Musci
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} F. Cuna
*: {{Bandiera|ITA}} Leonardo Stasi
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Leonardo Stasi
* 1990-1994 {{Bandiera|ITA}} Demetrio Ferrante
* 1994-1998 {{Bandiera|ITA}} Carlo Ferrante
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Alfonso Russo
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Belsito
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Mimmo Di Lecce
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Di Modugno
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Mauro Di Modugno
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Caprioli
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Franco Antifora
*: {{Bandiera|ITA}} Roberto Storelli
* 2003-2006 {{Bandiera|ITA}} Roberto Storelli
* 2006-2008 {{Bandiera|ITA}} Eugenio Padalino
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Eugenio Padalino
*: {{Bandiera|ITA}} Leonardo Pedone
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Di Modugno<ref>fino a novembre 2009</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Galantino<ref>da dicembre 2009</ref>
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Domenico Galantino
* 2011-2015 {{Bandiera|ITA}} Nicola Canonico
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ingrosso
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Nicola Canonico
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
[[File:PortaVerona Peschiera.jpg|thumb|left|Una tabella turistica di Porta Verona]]
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.S. Bisceglie 1913 Don Uva A.P.D.}}
 
* La [[Fortezza di Peschiera|Fortezza]] - [[XVI secolo]]
=== Capitani ===
* Fortificazioni esterne - [[XVI secolo]]
Di seguito l'elenco parziale dei capitani. Alcuni dati coincidono poiché più calciatori potrebbero aver portato la fascia di capitano nello stesso periodo.<ref name=beniamini>{{cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/I-BENIAMINI.htm|titolo=I beniamini|editore=http://www.forzabisceglie.it/|accesso=7 novembre 2015}}</ref>
* Porta Brescia - [[XVI secolo]]
* {{Bandiera|ITA}} Carmine Caricola <small>(fine anni ottanta-inizio anni novanta)</small>
* Porta Verona - [[XVI secolo]]
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Grilli <small>(1993-1995)</small>
* [[Forte Ardietti]] - [[XIX secolo]]
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Meo <small>(1993-1996)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Di Bari <small>(anni novanta)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Pizzulli <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Giorgio Di Bari <small>(fine anni novanta)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Gusmai <small>(anni duemila)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Battaglia]] <small>(2005-2006)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Massimo Pizzulli <small>(2007-2008)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Amedeo Di Pinto <small>(2008-2010)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ingrosso]] <small>(2010-2012)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Fortezza]] <small>(2012-2013)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Raffaele Gambuzza <small>(2013-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Pietro Zotti <small>(2014-2015)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Michele Anaclerio]] <small>(2015-2016)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Lattanzio <small>(2016-2017)</small>
 
=== Siti archeologici ===
== Palmarès ==
==== CompetizioniGli nazionaliscavi romani ====
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 2011-2012|2011-2012]]
 
Sono collocati nel centro del paese, di fianco alla chiesa di San Martino. Nella parte conservata e protetta, si riconosce sul lato nord un impianto di una casa che si affaccia su una corte selciata. Gli ambienti hanno pavimenti diversi: mosaico, battuto di scaglie di pietra e cocciopesto. Il [[cavedio]] interno è lastricato. La parte a sud delinea dei vani dei quali è difficile definire l'utilizzo. La parte ora scoperta è ridotta rispetto a quella originaria: nel 1981 fu interrata una parte meno interessante e fortemente mutata per successivi lavori rispetto all'impianto originale.
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione 1948-1949|1948-1949]] <small>(girone N)</small>
 
=== Aree naturali ===
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
==== Laghetto del Frassino ====
:[[Serie D 1959-1960|1959-1960]] <small>(girone E)</small>
{{vedi anche|Lago del Frassino}}
È un piccolo lago, di origine glaciale, con una superficie di circa 80 ettari e una profondità massima di 15 metri, particolarmente importante dal punto di vista naturalistico per la varietà di specie animali e vegetali che si trovano sulle sue sponde. Per questo, nel 2000 l'Unione Europea l'ha inserito tra i [[siti di importanza comunitaria]] (SIC) e le zone a protezione (ZPS). Tuttavia, gli imminenti lavori di realizzazione della linea ferroviaria TAV Milano-Venezia potranno mettere in seria difficoltà il mantenimento degli equilibri naturali dell'area, compresa tra la ferrovia e l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], oltre ad incendi dolosi e insistenti richieste d'edificabilità fino al 2012.
 
== Galleria d'immagini ==
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
<gallery mode="packed" heights="150px">
:[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] <small>(girone L)</small>
PeschieraGarda.jpg|
Peschiera del Garda 6.jpg|Il centro storico dentro le mura
Peschiera04.jpg|Lungolago
Peschiera del Garda 9.jpg|Piazza San Marco
Gardameer Peschiera del Garda.jpg|
Peschiera del Garda 14.jpg|Scavi archeologici romani
37019 Peschiera del Garda, Province of Verona, Italy - panoramio (18).jpg|La [[fortezza di Peschiera]]
Girolamo Dai Libri - Madonna della quercia - 1533 after - Museo Castelvecchio, Verona (ITALY), dettail.jpg|Vista di Peschiera del Garda del 1533 di Girolamo dai Libri
</gallery>
 
== Statistiche e recordSocietà ==
=== PartecipazioneEvoluzione ai campionatidemografica ===
{{Demografia/Peschiera del Garda}}
{| class="wikitable center" width=100%
=== Etnie e minoranze straniere ===
! width="10%"| Livello
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2015/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1318}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Campionato Meridionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] || '''1'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || rowspan=2| '''9'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Serie C''' || '''8''' || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan=5| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 | [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=5| '''30'''
|-
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Serie D''' || '''12''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2016-2017|2016-2017]]
|-
| '''Serie C2''' || '''12''' || [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''5''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3| '''11'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|}
 
*[[Romania]] 294 (2,84%)
=== Statistiche individuali ===
*[[Moldavia]] 203 (1,96%)
Fra i giocatori che hanno accumulato più presenze con la maglia del Bisceglie, documentate da dati numerici, vi sono: Carmine Caricola con oltre 100 presenze in maglia nerazzurra stellata, Riccardo Di Bari con oltre 200 incontri giocati, [[Michele Scaringella]] (120), [[Giuseppe Di Bari]] (99) e Stefano Grilli con oltre 125 match disputati.<ref name=beniamini/>
*[[Albania]] 158 (1,53%)
*[[Brasile]] 127 (1,23%)
*[[Marocco]] 92 (0,89%)
*[[Cina]] 69 (0,67%)
*[[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] 33 (0,32%)
*[[Germania]] 32 (0,31%)
*[[India]] 32 (0,31%)
*[[Tunisia]] 25 (0,24%)
 
== Cultura ==
I bomber storici dei nerazzurri sono invece: Giorgio Capoccia, protagonista dei migliori campionati della storia del Bisceglie fra i professionisti (1990-1992), Emanuele Del Zotti, bomber del campionato [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] che valse ai nerazzurri l'approdo in Serie C2, Massimo Borrelli, capocannoniere del campionato [[Promozione Puglia 2003-2004|2003-2004]], Sebastian Vicentin, capocannoniere del campionato [[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] con 34 reti, Amedeo Di Pinto, 82 reti tra il 2006 e il 2011, Fabio Moscelli, 38 reti tra il 2011 e il 2013 e Nicolas Di Rito, 40 reti tra il 2011 e il 2013.<ref name=beniamini/>
=== Istruzione ===
{{...|centri abitati}}
 
=== Manifestazioni ===
==Organico==
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Bisceglie 2017-2018}}
 
Data la sua natura turistica, Peschiera offre ai suoi ospiti diversi eventi soprattutto nel corso dell'estate. Tra i più importanti:
===Rosa===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Diamante Crispino|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=SEN|nome=Elhadji Malik Lame|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Ferdinando Raucci|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=SEN|nome=Layousse Diallo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Andrea Petta|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=HRV|nome=Ivica Jurkić|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ALB|nome=Fatjon Turmalaj|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=HRV|nome=Ivan Jovanović|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=MNE|nome=Idriz Toskic|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Salvatore D'Ancora|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Brian Vassallo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=FRA|nome=Maxime Francoise Jean Giron|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Fabio Delvino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=PRY|nome=[[Richard Lugo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Matteo Montinaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Alessandro Gabrielloni|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=HRV|nome=Mario Vrdoljak|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=HRV|nome=Domagoj Boljat|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Andrea Risolo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=AntonGiulio Alberga|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Paolo Migliavacca|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Paulo Dentello Azzi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=HRV|nome=Mateas Delić|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
* ''Artisti di strada'', esposizione di opere di pittori e scultori nel centro storico;
== Tifoseria ==
* ''Trofeo di vela città di Peschiera'', regata velica organizzata da Il comune assessorato alla cultura;
=== Storia ===
* ''Regata delle Bisse'', regata remiera organizzata dalla [[Lega Bisse del Garda]].Tappa del campionato delle [[bissa|bisse]], tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta, che si tiene tra luglio e agosto di ogni anno. L'imbarcazione vincitrice del campionato otterrà come trofeo la bandiera del lago;
Il tifo a Bisceglie è nato nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] e ad oggi il principale gruppo ultras è l'''Ultras Front Bisceglie 1996''.<ref>{{Cita web|url=http://www.forzabisceglie.it/bSTORIA-DEL-TIFO-NERAZZURROb.htm|titolo=STORIA DEL TIFO ORGANIZZATO A BISCEGLIE|editore=http://www.forzabisceglie.it/|data=|accesso=2 novembre 2016}}</ref>
* ''Luganeggiando'', itinerario guidato in bicicletta e a piedi lungo le cantine di produzione del vino Lugana. La manifestazione è stata interrotta nel 2003, ma è stata organizzata dalla nuova Pro Loco per il 2007;
* ''Ali su Peschiera'', manifestazione aerea, con la presenza di vari modelli di aeroplani, comprese le Frecce Tricolori;
* ''Palio delle mura'', gara di voga veneta intorno alle mura della fortezza;
* ''Festa di San Martino'', patrono del paese, con spettacoli, stand gastronomici, l'osteria di Porta Brescia, la Regata di voga veneta "Palio di San Martino" e lo spettacolo pirotecnico-musicale dell'incendio dei Voltoni;
* ''La Dolce Notte'', durante il mese di giugno, dove si alternano spettacoli, musica dal vivo e dj set all'interno delle mura storiche di Porta Verona.
* Il ''So.Ga'', raduno automobilistico presso Forte Papa riservato a possessori di vetture del gruppo VAG.
 
=== Riferimenti letterari ===
Negli anni passati, sono tanti i gruppi che hanno hanno seguito le sorti della squadra neroazzurra stellata, di cui: Ultras, Bisceglie Club Fedelissimi, Fedayn, Black Blue Generetion, Nucleo Sconvolt, Skin Heads, Fanatic Gang, Kaos, Girl, Gioventù Neroazzurra, Ultra05 e altri. Ad oggi, i gruppi ultras presenti in gradinata sono: Gradinata12Bisceglie, Vecchio Front, Mucchio Selvaggio, Mele Marce, Impero Biscegliese e T.A.E. oltre al Gruppo Storico Biscegliese che occupa la tribuna laterale.
Peschiera è ricordata da Dante nel ventesimo canto dell'Inferno dal 70º al 78º verso assieme al Mincio, esprimendo un concetto ripreso più volte nel definire Peschiera e le sue acque:
 
{{Citazione|''Peschiera, dove il lago si fa fiume:''<br />Siede Peschiera, bello e forte arnese<br />da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi,<br />ove la riva ’ntorno più discese.<br />Ivi convien che tutto quanto caschi<br />ciò che ’n grembo a Benaco star non può,<br />e fassi fiume giù per verdi paschi.<br />Tosto che l'acqua a correr mette co,<br />non più Benaco, ma Mencio si chiama<br />fino a Governol, dove cade in Po.}}
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria biscegliese ha una storica rivalità con quella del {{Calcio Molfetta|N}}<ref>[http://www.molfettalive.it/news/Calcio/1425/news.aspx Calcio: al Poli torna l'affascinante derby Molfetta-Bisceglie] MolfettaLive.it (Salvatore Altomare, 7 gennaio 2007) - URL consultato il 12 settembre 2014 -</ref><ref>[http://www.laltramolfetta.it/content_sport_/news.asp?id_news=7230 Molfetta Sportiva al secondo derby consecutivo] L'altraMolfetta.it/Sport (13 febbraio 2011) - URL consultato il 12 settembre 2014 -</ref> e con quella del {{Calcio Trani|N}} (con cui si gioca il "derby del Ponte Lama").<ref>[http://www.traninews.it/articoli/3392-bisceglie-trani-il-prefetto-tace-la-tifoseria-gioisce.asp Bisceglie-Trani: il prefetto tace, la tifoseria gioisce.] Trani news.it (6 marzo 2010) - URL consultato il 2 novembre 2016 -</ref><ref>[http://www.traniviva.it/sport/fortis-trani-bisceglie-domenica-torna-il-derby-del-ponte-lama/ Fortis Trani-Bisceglie, domenica torna il derby del ponte Lama.] Trani viva.it (14 novembre 2009) - URL consultato il 2 novembre 2016 -</ref><ref>[http://www.traninews.it/articoli/11961-il-derby-del-ponte-lama-senza-tifosi-ospiti.asp Il derby del Ponte Lama senza tifosi ospiti.] Trani news.it (11 gennaio 2013) - URL consultato il 2 novembre 2016 -</ref>, invece, il club ha altre rivalità di minor rilievo con gli ultras del {{Calcio Taranto|N}}, del {{Calcio Monopoli|N}} e del {{Calcio Fasano|N}}.
 
Inoltre, una parte del romanzo ''Sepolcro'' dello scrittore [[Clive Cussler]], pubblicato in Italia nel [[2015]], si ambienta proprio a Peschiera del Garda.
Gli ultras nerazzurri stellati, inoltre, vantano anche delle amicizie con i tifosi del {{Calcio Casarano|N}} e del {{Calcio Taurisano|N}}.
 
== Geografia antropica ==
{{...|centri abitati}}
 
== Economia ==
[[File:Peschiera del Garda-Ponte ferroviario.jpg|thumb|Il [[Ponte ferroviario di Peschiera del Garda|ponte ferroviario]]]]
L'economia di Peschiera è essenzialmente turistica. L'accoglienza turistica è basata su alberghi, campeggi e seconde case con una presenza annua di circa 800.000 persone/anno. Si stima che durante l'estate la popolazione di Peschiera più che raddoppi.
L'attività agricola è incentrata sulla produzione del vino bianco Lugana ([[Lugana|Lugana DOC]], [[Lugana superiore]] e [[Lugana spumante]]), soprattutto nella zona occidentale del comune, al confine con la provincia di Brescia.
Sono presenti attività industriali e commerciali.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Peschiera del Garda]], posta lungo la [[ferrovia Milano-Venezia]], è servita da collegamenti regionali svolti da [[Trenitalia]] e Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le Regioni interessate.
 
Due ulteriori impianti, le stazioni di [[Stazione di Peschiera (FMP)|Peschiera FMP]] e Peschiera Darsena, fungevano da capolinea settentrionali della [[ferrovia Mantova-Peschiera]], attiva fra il [[1934]] e il [[1967]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Franco Gandini
|Inizio = 6 ottobre [[1988]]
|Fine = 10 marzo [[1989]]
|Carica = [[Sindaco]]
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1988|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223658&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emilio Poli
|Inizio = 10 marzo [[1989]]
|Fine = 5 maggio [[1992]]
|Carica = Sindaco
|Partito = DC
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1989|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223674&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Andrea Militello
|Inizio = 12 giugno [[1992]]
|Fine = 17 dicembre [[1992]]
|Carica = Sindaco
|Partito = DC
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223665&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mattia Gerardino
|Inizio = 17 dicembre [[1992]]
|Fine = 7 giugno [[1993]]
|Carica = ''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''
|Partito =
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2955&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=2956&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Umberto Chincarini]]
|Inizio = 7 giugno [[1993]]
|Fine = 14 maggio [[2001]]
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Liga Veneta]]-[[Lega Nord]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1993|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=538627&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1997|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=490721&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bruno Dalla Pellegrina
|Inizio = 14 maggio [[2001]]
|Fine = 3 ottobre [[2003]]
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica di [[centrodestra]]
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2001|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=318299&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Rosaria Laganà
|Inizio = 3 ottobre [[2003]]
|Fine = 14 giugno [[2004]]
|Carica = ''Commissario''
|Partito =
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2003 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=5217&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2003 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=5277&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Umberto Chincarini]]
|Inizio = 14 giugno [[2004]]
|Fine = 26 maggio [[2014]]
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=897144&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1101684&campo2=VERONA&campo3=03/11/2013&campo4=PESCHIERA%20DEL%20GARDA|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Orietta Gaiulli
|Inizio = 26 maggio [[2014]]
|Fine = ''in carica''
|Carica = Sindaco
|Partito = lista civica
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Patti d'amicizia ===
* {{Gemellaggio|Italia|Capoterra}}<ref>{{Cita web |url=http://www.peschieradelgarda.org/Sezione.jsp?titolo=CAPOTERRA&idSezione=498&lookfor=Capoterra |titolo=CAPOTERRA - Peschiera del Garda<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150324165927/http://www.peschieradelgarda.org/Sezione.jsp?titolo=CAPOTERRA&idSezione=498&lookfor=Capoterra |dataarchivio=24 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Ula Tirso}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Peschiera 1996'' che milita nel girone A [[veneto]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. È nata il 18 luglio [[1996]].
 
'''Basket'''
 
La principale squadra di pallacanestro della città è l'A.S.D. [http://www.arilicabasket.it/ Arilica basket] nata nel [[1991]] e militante nel [[Serie C regionale|campionato di serie C.]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{...|centri abitati}}
 
== Voci correlate ==
* [[BisceglieLago del Frassino]]
* [[SportFerrovia in PugliaMantova-Peschiera]]
* [[Pista ciclabile del Mincio]]
* [[Stazione di Peschiera del Garda]]
* [[Battaglia di Peschiera]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|q}}
*{{cita web|http://www.forzabisceglie.it|Sito ufficiale}}
 
{{Comuni della provincia di Verona}}
{{Calcio Bisceglie storico}}
{{SerieLago Cdi Garda}}
{{Via Gallica}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
{{portale|Veneto}}
 
[[Categoria:A.S.Peschiera Biscegliedel 1913Garda| Don Uva A.P.D.]]