Sōsuke Aizen e Provincia di Monza e della Brianza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.0 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome=Provincia di Monza e della Brianza
{{personaggio
|Nome ufficiale=
|medium = anime e manga
|Panorama=Palazzo della Provincia Monza.jpg
|universo= ''[[Bleach (manga)|Bleach]]''
|Didascalia=Palazzo della Provincia
|autore = [[Tite Kubo]]
|Bandiera=Provincia di Monza e della Brianza-Gonfalone.png
|lingua originale = giapponese
|Stemma=Provincia-Monza-Brianza-stemma.svg
|nome = 惣右介
|Stato=ITA
|nome traslitterato = Sōsuke
|Grado amministrativo=2
|cognome = 藍染
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|cognome traslitterato = Aizen
|Capoluogo=[[Monza]]
|alterego =
|Amministratore locale=[[Concetta Monguzzi]] <ref>Vicepresidente</ref>
|editore = [[Shūeisha]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|prima apparizione=''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|Data elezione=26/06/2019
|data inizio =
|Data istituzione = [[2004]]<ref name = "Legge 146 2004">Approvata in parlamento l'11 giugno [[2004]]. {{Cita legge italiana|tipo = legge|anno = 2004|mese = 06|giorno = 11|numero = 12223|titolo = Istituzione della provincia di Monza e della Brianza.|articolo = 1|originale = |data = |cid = }}</ref><br>(Data di attivazione: [[2009]])
*Manga: Capitolo 79
<!-- Coordinate di: Monza -->
*Anime: Episodio 23
|data fineAltitudine =
|Superficie = 405.49
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|Note superficie =
|editore Italia nota =
|Abitanti = 873935
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
|data inizio Italia =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2018
|data fine Italia =
|Sottodivisioni = [[provincia di Monza e della Brianza#Comuni|55 comuni]]
|sesso = M
|Divisioni confinanti = [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Milano|Milano]]
|data di nascita =29 maggio
|Codice postale = 20900 (Monza), 20811-20886 (provincia)
|luogo di nascita =
|Prefisso = [[039 (prefisso)|039]], [[0362]], [[02 (prefisso)|02]]
|formazione originale =
|Codice catastale =
|formazione attuale =
|Immagine localizzazione = Monza e Brianza in Italy.svg
|razza =
|Mappa = Monza_mappa.png
|doppiatore = [[Shō Hayami]]
|doppiatoreDidascalia italianomappa =
|immagine = Aizen.png
|didascalia = Sōsuke Aizen durante lo scontro nella falsa Karakura
}}
{{Nihongo|'''Sōsuke Aizen'''|藍染 惣右介|Aizen Sōsuke}} è il principale antagonista della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'' di [[Tite Kubo]].
 
La '''provincia di Monza e della Brianza''' è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Lombardia]] di 872&nbsp;769 abitanti, istituita l’11 giugno [[2004]]<ref name = "Legge 146 2004"/>, e divenuta operativa nel giugno [[2009]] con l’elezione del primo [[consiglio provinciale]]. Ha come capoluogo la [[città]] di [[Monza]], già residenza estiva del [[regno longobardo]] all'epoca di [[Teodolinda]] e [[Agilulfo]].
== Aspetto e personalità ==
Occhiali quadrati, viso affabile e capelli quasi davanti agli occhi: così si mostra nelle sue prime apparizioni il comandante della Quinta Divisione, da tutti ritenuto una persona rispettabile e pacifica. Scoperto il suo piano, tuttavia, Aizen getta la maschera e mostra il suo vero aspetto: senza occhiali, capelli tirati all'indietro e un ciuffo che continuamente gli pende davanti al viso; la sua vera indole, inoltre, è quella di un essere sadico che non mostra alcun riguardo verso gli altri ma anzi li usa a suo piacimento facendo leva sulle loro debolezze. Nonostante ciò Aizen utilizza sempre un linguaggio formale e cortese, anche se in caso di minima contraddizione non esita a cambiare subito tono e a lanciare sguardi intimidatori temuti persino da esseri del calibro di [[Grimmjow Jeagerjaques]].
 
Si tratta di una [[Comune sparso|provincia sparsa]] ed è nata dallo scorporo dell'allora [[provincia di Milano]].
Nonostante il carattere assolutamente negativo del personaggio è innegabile il fascino che riesce a esercitare su diversi soggetti, tra cui il suo ex luogotenente [[Momo Hinamori]], [[Orihime Inoue|Orihime]], Loly Aivirrne e Menoly Mallia: Aizen è infatti dotato di grande carisma e capacità di comando ed è capace di comprendere in un istante cosa pensano i suoi interlocutori anche se li ha appena conosciuti. È inoltre un provocatore estremamente abile ed è in grado di far vedere le cose in modo diverso a coloro cui espone i suoi contorti quanto efficaci ragionamenti. Le uniche persone di cui si fida sono [[Gin Ichimaru]], col quale sembra talmente in confidenza da esporgli i suoi veri piani anche se rimane sempre velatamente guardingo e sospettoso nei suoi confronti, e [[Ulquiorra Schiffer]], al quale affida le missioni più importanti.
È la diciottesima provincia della penisola per numero di abitanti e con un'estensione di 405,49&nbsp;km² è la terza [[provincia]] più piccola d'[[Italia]], preceduta solo da quelle di [[provincia di Trieste|Trieste]] e [[Provincia di Prato|Prato]]. Inoltre è seconda come densità di popolazione dopo la [[provincia di Napoli]]. Ne fanno parte 55 [[comune (Italia)|comuni]].
 
La superficie urbanizzata della provincia di Monza e della Brianza è più alta rispetto alla media delle province italiane: l'indice medio di consumo di suolo, calcolato come rapporto tra superficie urbanizzata e superficie totale, supera infatti il 53%, la più alta percentuale fra le province lombarde. I comuni più urbanizzati sono [[Lissone]], [[Vedano al Lambro]] e [[Bovisio Masciago]], che arrivano anche a superare l'80% di indice di consumo di suolo.
Secondo [[Ichigo Kurosaki|Ichigo]], tuttavia, a dispetto della sua malvagità Aizen ha sempre provato una profonda solitudine causata dal fatto di essere un tale prodigio come Shinigami che nessuno potesse rivaleggiare con lui o capire cosa provasse: proprio a causa di questo avrebbe rinunciato alla speranza di trovare un degno avversario decidendo di diventare un essere che andasse al di là della distinzione tra Shinigami e Hollow. Per la stessa ragione, tuttavia, Ichigo ritiene che Aizen, dopo essere stato sconfitto, non desiderasse altro che essere di nuovo un semplice Shinigami: a supporto di questa teoria vi è il fatto che Aizen, sin dalla nascita del protagonista, lo ha seguito passo passo guidando ogni evento della sua vita per far sì che diventasse sempre più potente in modo da poter diventare col tempo l'unico in grado di affrontarlo.
 
== StoriaConfini ==
La provincia di Monza e della Brianza confina a nord con la [[provincia di Lecco]] e con la [[provincia di Como]], a ovest con la [[provincia di Varese]], a est con la [[provincia di Bergamo]] e con la [[città metropolitana di Milano]], con cui confina anche a sud.
=== Antefatto - Saga del Pendolo ===
[[File:aizensa.jpg|thumb|upright=0.8|Aizen come appariva nel Gotei 13]]
Durante la Saga del Pendolo, ambientata cento anni prima della storia, Aizen ricopriva il rango di luogotenente della Quinta Divisione al servizio del capitano [[Shinji Hirako]], futuro leader dei [[Vizard]]<ref>''Manga di Bleach'', [[Capitoli di Bleach#vol36|volume 36]], capitolo -108</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Già all'epoca Aizen collaborava con [[Kaname Tōsen]] e Gin, a quel tempo ancora un bambino ma comunque già un killer provetto: Aizen aveva provato ad usare diversi Shinigami per i suoi esperimenti ma tutte le sue cavie, eccetto i futuri Vizard, erano stati dei fallimenti.
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura [[lombardia|lombarda]] occidentale, al margine meridionale della [[Brianza]]. Il suo territorio è attraversato principalmente dal fiume [[Lambro]] nel capoluogo, dal [[Seveso (fiume)|Seveso]], dall'[[Adda]] e dal torrente [[Molgora]] nei comuni circostanti.
 
=== Collocazione geografica ===
Tentando di rintracciare Shinji e il suo gruppo Aizen crea, utilizzando l'anima di uno Shinigami, un Hollow chiamato White e progettato appositamente per hollowificare gli Shinigami: dopo il suo attacco a [[Isshin Kurosaki|Isshin Shiba]] e l'hollowficazione di Masaki Kurosaki, Aizen rimane in disparte curioso di vedere quello che potrà succedere.
La provincia di Monza e della Brianza ha assunto proprio questa denominazione ufficiale, anziché quella di ''provincia di Monza'' o ''di Monza-Brianza'', perché risulta essere una ''provincia composta''. Infatti è costituita:
* da Monza e da una parte<ref>[[Pievi milanesi|(vedi Corte di Monza, formata da Monza con le attuali Villasanta, Brugherio, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni e Vimodrone).]]</ref> del monzese storico;
* dai comuni della bassa [[Brianza]]. A dispetto del nome, infatti, il territorio provinciale copre solo la porzione meridionale della [[Brianza]] geografica.
{{c|Suddivisioni arbitrarie dalle fonti ignote|Lombardia|novembre 2017}}
La provincia è schematicamente suddivisibile in diverse zone:
* [[Monza]], terza città della [[Lombardia]] per numero di abitanti, e parte del ''monzese storico''.
* Bassa Brianza occidentale, corrispondente in parte alla valle del [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]];
* Bassa Brianza centrale nord e sud, corrispondente in parte alla valle del fiume [[Lambro]];
* Bassa Brianza orientale, corrispondente in parte alla valle del torrente [[Molgora]].
[[File:Provincia di monza.svg|thumb|right|{{cn|Le zone in cui è suddivisa la provincia|da chi??}}]]
 
==== Saga della Soul SocietyCapoluogo ====
Il capoluogo [[Monza]] con [[Brugherio]] e [[Villasanta]]<ref>fanno parte del monzese storico anche i paesi di: Cologno Monzese, Vimodrone, Sesto San Giovanni, rimasti nella Città metropolitana di Milano.</ref>
==== Il falso Aizen ====
Al termine di una riunione tra tutti i capitani Aizen esterna i suoi forti sospetti su alcune attività illecite svolte dal capitano della Terza Divisione Gin Ichimaru, suo ex luogotenente in passato, arrivando persino a sfidare il suo avversario a parole con tanto di testimoni. Più tardi lo si vede trafitto a morte, inchiodato sulle mura di una torre, gettando la sua luogotenente Momo Hinamori nella disperazione più profonda. Successivamente si scopre che Aizen aveva lasciato una lettera al suo vice affermando che il suo assassino sarebbe stato [[Tōshirō Hitsugaya]], capitano della Decima Divisione e amico di Hinamori, cosa che causa nella ragazza un grande shock e un'inevitabile sfida tra i due.
 
==== Bassa Brianza occidentale e delle [[Parco delle Groane|Groane]] ====
==== Il vero Aizen ====
Sono compresi nella zona della bassa Brianza occidentale i comuni di [[Barlassina]], [[Bovisio-Masciago]], [[Ceriano Laghetto]], [[Cesano Maderno]], [[Cogliate]], [[Lazzate]], [[Lentate sul Seveso]], [[Limbiate]], [[Meda (Italia)|Meda]], [[Misinto]], [[Seveso]] e [[Varedo]].
{{Citazione|L'ammirazione è il sentimento più lontano dalla comprensione.|Sōsuke Aizen parlando con Hitsugaya di Hinamori<ref>''Manga di Bleach'', [[Capitoli di Bleach#vol20|volume 20]] pagina 48, traduzione a cura di Simona Stanzani</ref>}}
Solo al termine dell'invasione della Soul Society ad opera di Ichigo e compagni si scopre la verità: Aizen aveva solo finto la sua morte, grazie anche all'appoggio dei suoi fidati compagni Gin e Tōsen, in modo da poter recuperare l'Hogyoku nascosto nell'anima di [[Rukia Kuchiki|Rukia]]. Hitsugaya, poco prima che i piani di Aizen diventassero palesi, scopre gli intenti malvagi dello Shinigami e cerca di difendere la sua amica Hinamori, giunta poco prima di lui nella Camera dei 46, i cui componenti sono stati sterminati dallo stesso Aizen. Hitsugaya, anche sfoderando il suo Bankai, viene sconfitto in un istante dall'immenso potere del suo avversario. Subito dopo viene intercettato dal Capitano della quarta compagnia [[Retsu Unohana]] e dalla sua luogotenente Isane Kotetsu, e sarà in questo frangente che rivelerà il vero potere della sua Zanpakuto ''Kyōka Suigetsu''. Sotto lo stupore di questi ultimi, infatti, il potere di quella katana non è usare i riflessi della nebbia e dell'acqua corrente per confondere i nemici, bensì quello di controllare i cinque sensi di chiunque guardi lo sprigionamento almeno una volta: questa, sostanzialmente, è stata la chiave principale per la riuscita del suo piano, che gli ha permesso di fingere la sua morte e di far credere che il consiglio dei 46 stesse ancora lavorando. Congedandosi poi con un addio, Aizen si dirige da Rukia Kuchiki per completare il suo piano.
 
==== Bassa Brianza centrale nord ====
Giunto al Sokyoku per recuperare il corpo di Rukia, Aizen riesce a liquidare facilmente sia Renji che Ichigo (quest'ultimo viene quasi tagliato in due dopo che, con un semplice indice, Aizen aveva fermato un fendente di Tensa Zangetsu). Durante la spiegazione riguardante il suo terribile piano, viene interrotto dal Capitano della settima compagnia Sajin Komamura, che, grazie all'aiuto della sua Zanpakutō al terribile incantesimo n°90 ''Kurohitsugi'', riesce a sconfiggere tranquillamente. Nello scontro verrà coinvolto anche [[Byakuya Kuchiki]], messo fuori gioco da Gin per difendere la sorella. Solo quando viene apparentemente immobilizzato da [[Soifon]] e da [[Yoruichi Shihōin]], Aizen si ritira grazie all'intervento di alcuni Gillian suoi sottoposti. Raggiunti i suoi scopi si rifugia con i suoi alleati nell'Hueco Mundo, dove aveva già in parte costruito il suo personale esercito per combattere gli Shinigami.
Sono compresi nella zona della bassa Brianza centrale nord i comuni di [[Albiate]], [[Besana in Brianza]], [[Briosco]], [[Carate Brianza]], [[Correzzana]], [[Giussano]], [[Renate]], [[Triuggio]], [[Veduggio con Colzano]] e [[Verano Brianza]].
 
==== SagaBassa degliBrianza Arrancarcentrale sud ====
Sono compresi nella zona della bassa Brianza centrale sud i comuni di [[Biassono]], [[Desio]], [[Lesmo]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Seregno]], [[Sovico]] e [[Vedano al Lambro]].
 
==== All'HuecoBassa MundoBrianza orientale o Vimercatese ====
Sono compresi nella zona della bassa Brianza orientale i comuni di [[Agrate Brianza]], [[Aicurzio]], [[Arcore]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Camparada]], [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Mezzago]], [[Ornago]], [[Roncello]], [[Ronco Briantino]], [[Sulbiate]], [[Usmate Velate]] e [[Vimercate]].
Aizen si pone quindi a capo di tutti gli Arrancar in quanto loro creatore, sedendosi sul trono di Las Noches: la sua base operativa. Mentre la Soul Society inizia a prepararsi per la guerra, Aizen continua a creare sottoposti tramite la Gemma della Distruzione (si noti come l'Hougyoku possa essere usata solo da chi ha un Reiatsu di gran lunga superiore a quello di un Capitano).
La complessa personalità di Aizen lo porta anche a divertirsi con gli Arrancar e con i suoi vecchi alleati, anche a discapito della loro salute fisica.
Ottimo esempio si ha quando, davanti al trono di Aizen, Tosen mozza un braccio all'Espada [[Grimmjow Jaegerjaques]]. Non solo rimane indifferente all'accaduto, ma successivamente, alla prima occasione, richiede esplicitamente che il ferito vada in missione. Il Gotei 13 scoprirà che il suo reale obiettivo riguarda la creazione dell'''Ōken'', ovvero della chiave regale che consente l'ingresso alla dimensione in cui risiede il Re degli Spiriti, così da poterlo uccidere. La creazione di tale chiave, secondo i documenti consultati dallo stesso Aizen prima di sparire dalla Soul Society, richiede il sacrificio di centomila konpaku di una zona ad alta densità spirituale, zona che cambia con il passare delle epoche. Sfortunatamente per Ichigo, la suddetta area risulterà essere proprio la città di Karakura.
 
== Istituzione della provincia e sedi ==
L'ex Capitano occupa quindi la maggior parte del suo tempo a creare nuovi Arrancar per combattere contro gli Shinigami e coronare il suo obiettivo. Su suggerimento dell'[[Espada]] N°4, [[Ulquiorra Schiffer]], comincia a provare un certo interesse per [[Orihime Inoue]], a causa delle sue proprietà curative. Fa in modo che venga catturata dall'arrancar e portata al suo cospetto. Ritiene, infatti, che la ragazza possa salvare l'Hougyoku dal deterioramento. Mostra piena fiducia in Orihime, tanto da permetterle di osservare da vicino la sfera. In seguito, Aizen viene subito a conoscenza dell'invasione da parte di Ichigo e compagni nel suo mondo e organizza subito un incontro con tutti gli Espada, ordinando loro di rimanere in attesa nei loro appartamenti (cosa che non tutti gli Espada faranno).
Istituita l'11 giugno 2004, la provincia di Monza e della Brianza comprendeva inizialmente 50 comuni<ref name = "Legge 146 2004"/>. Dal 2009 sono entrati ufficialmente a fare parte della nuova Provincia altri 5 comuni<ref>{{Cita legge italiana
Successivamente, quando ben quattro Capitani del Gotei 13 entrano nel suo regno, in soccorso di Ichigo e compagni, finalmente si scopre cosa stesse realmente architettando: aveva previsto tutto, e infatti riesce con successo a imprigionarli nello stesso Hueco Mundo, il tutto per poter invadere in tutta tranquillità la città di Karakura, sebbene sappia si tratti di una copia creata dal Comandante Yamamoto, affiancato dai tre più potenti Espada al suo servizio.
|tipo = legge
|anno = 2009
|mese = 12
|giorno = 09
|numero = 183
|titolo = Distacco dei comuni di Busnago, Caponago, Cornate d'Adda, Lentate sul Seveso e Roncello dalla provincia di Milano e loro aggregazione alla provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione.
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>.
 
[[File:Villa reale 025.jpg|thumb|La [[Villa Reale di Monza]] sede del Primo Consiglio Provinciale]]
==== Invasione della Falsa Karakura ====
[[File:Pusterla Portico.JPG|thumb|Gli ex uffici decentrati di Villa Pusterla a [[Limbiate]]]]
Una volta giunto nella falsa Karakura, viene bloccato, insieme a Ichimaru e Tosen, dietro ad una muraglia di fuoco generata dalla Zanpakuto del Comandante Yamamoto. Decide di rimanere prigioniero senza muoversi, sicuro che i suoi Espada vinceranno il conflitto senza di lui. Verrà successivamente liberato da [[Wonderweiss Margela|Wonderweiss]]: come prima cosa, vedendo la disfatta dei suoi seguaci Hollow, ferisce gravemente l'unica rimasta, Harribel.
La [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] è stato il primo ente della Provincia di Monza e della Brianza ad essere attivato (21 luglio 2007).
 
=== Sedi provinciali ===
Aizen, uscito dalle fiamme, si trova davanti come primo avversario [[Shinji Hirako]], il quale gli rivela che la sua Zanpakutō ha poteri illusori simili a Kyōka Suigetsu. Aizen non sembra tuttavia minimamente preoccupato di ciò. Shinji rilascia la sua Zanpakuto, Sakanade, la quale verrà definita dallo stesso Aizen come una "katana dalla forma molto interessante", in quanto dotata di un anello sull'impugnatura che permette a Shinji di farla girare nel palmo della sua mano. Aizen si guarda attorno, convinto di essere sotto l'effetto di un qualche tipo di ipnosi, ma non riesce a percepire niente: allora commenta ironicamente di aver sentito male quando il suo avversario parlava di una Zanpakutō che controllava i sensi. Shinji però gli farà notare uno strano profumo nell'aria dovuto al potere di Sakanade: Aizen se ne accorge e, guardando il suo avversario, si accorge anche di essere caduto nella sua trappola, ovvero nel ''Mondo al rovescio'', tecnica in cui i sensi di chi ne viene colpito si invertono totalmente (destra con sinistra, sopra con sotto e così via). Shinji si getterà all'attacco, spiegando che nessuno è in grado di combattere con tutti i sensi invertiti, poiché più una persona è abituata a combattere e più di conseguenza i suoi riflessi reagiranno. Aizen riesce comunque a prevedere l'attacco di Shinji cercando di contrattaccare, ma senza successo, riportando una lieve ferita. Nel successivo attacco, però, Shinji, sicuro della vittoria, viene sconfitto da Aizen con un colpo solo, commentando che le abilità di Sakanade e Kyōka Suigetsu sono lontane anni luce l'una dall'altra (nell'anime, invece, Aizen verrà ferito una seconda volta e i due avranno anche un breve duello prima del colpo definitivo di Aizen). Contemporaneamente [[Ichigo Kurosaki]] arriva nella falsa Karakura e, intenzionato a uccidere Aizen con un colpo solo, lo attacca alle spalle, non ottenendo però il risultato desiderato. Aizen comincerà a provocare Ichigo, che continuerà ad attaccarlo senza successo, infatti Aizen gli fa notare che anche senza usare Kyoka Suigetsu sarebbe in grado di ucciderlo ancora prima che lui possa rendersene conto; nemmeno con la maschera da hollow Ichigo riesce a vederlo muoversi. Notando la differenza di forza tra lui e l'avversario, Ichigo si scoraggia, ma gli Shinigami e i Vizard presenti nella falsa Karakura intervengono, dicendogli di aspettare il momento giusto per attaccare mentre loro cercheranno di confrontarsi con lo stesso Aizen. Hitsugaya rilascia il Bankai, iniziando subito ad attaccare Aizen, ma quest'ultimo schiva senza difficoltà il colpo e vede arrivarsi le Zanpakutō di [[Sajin Komamura]] e [[Love Aikawa]], ovvero Tenken e Tengumaru, che cercano di schiacciarlo, anche loro senza alcun risultato. Aizen sembra intoccabile, e addirittura riesce a distruggere Tenken semplicemente con la sua forza spirituale. Il capitano della Settima Divisione non si scoraggia e attiva il Bankai, che viene totalmente distrutto con un colpo solo da Aizen. Komamura non si arrenderà e attaccherà di nuovo Aizen, nonostante la Zanpakutō rotta e la perdita di una mano, ma verrà definitivamente sconfitto. Nello stesso momento, Rose e Love lo attaccano alle spalle, ma Aizen, approfittando della forma della Zanpakutō di Rose, sconfigge entrambi con un colpo. Anche Lisa cercherà di sorprendere Aizen colpendolo alle spalle, ma verrà anche lei sconfitta e umiliata dal nemico, che la apostroferà come uno "pseudo-Arrancar mal riuscito".
Gli uffici della provincia si trovano presso il '''Palazzo della Provincia''', la nuova sede situata in viale Grigna 13 (nel complesso del '''Polo Istituzionale'''), inaugurata il 3 ottobre 2014<ref>[http://www.provincia.mb.it/news/dettaglio_news.html?id=15677&area=256&titolo=Monza_e_Brianza Inaugurazione della nuova sede provinciale]</ref> dopo circa quattro anni di lavori, dislocata su una superficie di 15.000&nbsp;m². Cerimonia d’apertura effettuata in concomitanza col giorno del Santo Patrono provinciale [[Luigi Talamoni]]. Come da Accordo di Programma, nella stessa area, su una superficie complessiva di 90.000&nbsp;m², è in corso la realizzazione d’altri edifici: 3000&nbsp;m² per la sede territoriale di Regione Lombardia, 14.000&nbsp;m² per la Questura, 5000&nbsp;m² per la caserma della Guardia di Finanza, 3000&nbsp;m² per uffici finanziari e 16.000&nbsp;m² per la Fiera-Centro Congressi. Il progetto per la sede istituzionale della nuova Provincia è stato elaborato per realizzare un edificio efficiente, flessibile, moderno, tecnologico in linea con le esigenze di risparmio energetico e di bioarchitettura: in base al progetto l'edificio sarà integrato con il contesto ambientale e saranno utilizzati, ove possibile, materiali bio-ecologici e sistemi costruttivi a basso consumo energetico. Tutti gli uffici provinciali verranno col tempo traslocati in questa sede.<ref>[http://www.provincia.mb.it/servizi_cittadini/Sportelli.html/index.html Trasferimento degli uffici provinciali - Sito ufficiale della Provincia]</ref>
 
Precedentemente gli uffici provinciali erano dislocati in via Tommaso Grossi 9 a Monza (sede istituzionale), in piazza Diaz 1 (sede operativa di Monza) e in via Napoleone Bonaparte 2 (sede operativa di Limbiate).
Dopo aver sconfitto la maggior parte dei nemici con facilità, Aizen si trova davanti Soifon, che utilizza una tecnica di sdoppiamento per cercare di prenderlo alla sprovvista e colpirlo così con Suzumebachi. Aizen non sembra minimamente preoccupato dei cloni, giudicandoli come "un'attrazione da baraccone". Sicuro di sé, Aizen attacca con la sua spada, ma viene bloccato dal ghiaccio di Hitsugaya, che fa sì che Soifon possa colpirlo con Suzumebachi, anche se non sortisce l'effetto desiderato per via del reiatsu troppo elevato di Aizen. Quest'ultimo riesce a liberarsi dal ghiaccio e a puntare la spada contro Soifon, ma viene fermato da [[Shunsui Kyōraku]] che, sfruttando la sua tecnica chiamata ''Kageoni'', riesce a trafiggere Aizen tramite la sua ombra proiettata sul ghiaccio. Hitsugaya allora parte all'attacco per uccidere Aizen, che si prepara a difendersi, convinto di sopraffare con facilità il capitano della Decima Divisione. Tuttavia, girandosi, nota [[Shinji Hirako]] sorridere, e nota anche che il potere della sua Zanpakutō è attivo e che è tutta un'illusione; ma ormai è troppo tardi, e Aizen si ritrova la spada di Hitsugaya conficcata nel petto.
Gli uffici dell'Agricoltura, Caccia e Pesca - che in passato erano alle dipendenze della provincia e successivamente sono passati sotto il controllo della regione Lombardia - si trovavano invece nella sede di piazza Cambiaghi 8.
<ref>[http://www.provincia.mb.it/conosci_provincia/Sedi_mb/index.html Gli uffici provinciali attuali e precedenti]</ref>
 
== Stemma provinciale ==
Tutti pensano ormai di aver sconfitto il leader degli Arrancar e di aver vinto la battaglia, ma Ichigo, che era rimasto lì a seguire lo scontro, e che era l'unico a non essere sotto l'effetto di Kyōka Suigetsu, si accorge in anticipo che Aizen aveva scambiato il suo corpo con quello di Hinamori, e grida ai presenti cosa stessero facendo. Dopo l'esclamazione di Ichigo, tutti notano che la Zanpakutō di Hitsugaya non si trova conficcata nel petto di Aizen, bensì in quello di Hinamori e che Aizen non è mai stato neanche sfiorato dai suoi avversari. Toshiro allora si arrabbia e perde la ragione, mentre Aizen sistema con un colpo solo i luogotenenti Tetsuzaemon e Kira. Hirako, non comprendendo quando Aizen avesse attivato il potere della sua Kyōka Suigetsu, chiede ad Aizen quando l'abbia fatto, ma quest'ultimo gli fa capire che per tutto il tempo poteva sfruttare il potere della sua spada. Hitsugaya, Soifon, Kyōraku e Hirako vengono sconfitti poco dopo con un singolo colpo di spada.
[[File:Provincia-Monza-Brianza-stemma.svg|70px|right|thumb|Stemma della Provincia]]
La provincia di Monza e della Brianza ha indetto nell'anno 2011 un concorso artistico di idee per la realizzazione del proprio stemma.
Nella seduta del [[Consiglio Provinciale]] di giovedì 13 ottobre 2011, con 22 preferenze su 29, è stato scelto il progetto presentato dal designer Lucio Brugiatelli.
L'elemento simbolico rappresenta uno stemma araldico, il concept fa riferimento al significato di [[Brianza]] che deriva dal termine celtico «brig» (colle) e dalla conformazione della zona, ricca di fiumi. Il simbolo celtico di base è il [[Triscele]], inscritto in uno scudetto, ed è stato scelto proprio per la forma geometrica che rappresenta in modo iconografico il territorio diviso dal percorso di fiumi.
La giunta provinciale dal febbraio 2012, in seguito all'aggiornamento dello Statuto dell'Ente ed agli affinamenti tecnico-grafici necessari, ha ufficialmente utilizzato tale stemma.
 
[[File:Logo MB senza scritte.png|70px|thumb|Vecchio logo]]
==== Confronto con Genryūsai Yamamoto ====
Il vecchio logo identificativo adottato dalla provincia di Monza e della Brianza rappresentava un quadrato, come una finestra aperta sul territorio.
Dopo la sconfitta dei suoi sottoposti, il Comandante Generale del Gotei 13, Genryūsai Yamamoto, decide di scendere in campo personalmente, più determinato che mai a debellare la minaccia in corso. Aizen commenta che la sconfitta del Capitano della prima compagnia porterà al crollo definitivo delle tredici squadre di protezione, e che quindi sarebbe stato meglio per Yamamoto non uscire allo scoperto. Il Comandante Generale, sicuro di sé, sbeffeggia Aizen, dicendo che uno con la sua misera potenza non può ucciderlo. Allora Aizen risponde alla provocazione, dicendogli che lui non vuole ucciderlo, perché lo ha già fatto. Questo fa arrabbiare Yamamoto che attacca Aizen, tuttavia quest'ultimo riesce ad evitare l'attacco e a portarsi alle sue spalle con facilità. Aizen e Yamamoto si girano contemporaneamente, ma anche questo frangente viene vinto da Aizen, che trafigge Yamamoto al fianco. Il Comandante Generale ne approfitterà, tenendo stretto il braccio di Aizen così da catturarlo; tuttavia quest'ultimo fa notare che anche quella potrebbe essere un'illusione, ma Yamamoto lo smentisce dicendo che il reiatsu proveniente dalla Zanpakutō di Aizen non lascia dubbi che sia quello autentico. Dopodiché Yamamoto attiverà una delle tecniche del suo Shikai, ovvero ''Ennetsu Jigoku'', spiegando ad Aizen di volersi sacrificare così da ucciderlo. Aizen mantiene comunque la calma, mentre alle spalle di Yamamoto spunta Wonderweiss, unico sottoposto di Aizen (oltre a Gin) ad essere rimasto in vita nella falsa Karakura. Yamamoto si gira di scatto cercando di colpirlo, ma la Zanpakuto viene fermata con il palmo della mano mentre il fuoco proveniente da essa si spegne. Mentre Yamamoto si chiederà il perché di ciò, mentre Wonderweiss lo colpisce con un pugno violentissimo, spedendolo a terra. In seguito Aizen spiegherà che Wonderweiss è l'unico Arrancar modificato, e che la sua Résurrection, ''Extinguir'', ha il potere di sigillare le fiamme provenienti dalla katana del comandante generale. Aizen si incammina, disinteressandosi dello scontro poiché sicuro della vittoria, ma Yamamoto, dando un pugno violentissimo a Wonderweiss, dice che non basta sigillargli la Zanpakutō per sconfiggerlo, poiché lui è il Comandante Generale del Gotei 13 e in mille anni non è mai esistito uno Shinigami più forte di lui. Dopo un breve combattimento, Yamamoto sconfigge Wonderweiss e si prepara al confronto diretto con Aizen, tuttavia quest'ultimo fa notare al Comandante Generale che il potere di Wonderweiss ha sigillato le fiamme che dovevano uscire dalla katana, all'interno di essa, ma comunque sul campo di battaglia c'erano "altre fiamme". Yamamoto capisce subito che le fiamme di cui Aizen parla sono quelle innescate dall'''Ennetsu Jigoku'', e che esse sono state sigillate all'interno della testa di Wonderweiss. Yamamoto cerca di evitare che tutta la potenza di quelle fiamme venga rilasciata, trattenendo l'esplosione con il suo corpo, ma tuttavia riportando gravi ustioni. Il Comandante Generale cade a terra, e Aizen dice che a differenza degli altri, lui deve venire ucciso per forza, poiché rappresenta l'essenza stessa del Gotei 13. Ma Yamamoto, prima che Aizen lo colpisca, si aggrappa a una sua caviglia e, usando il suo braccio ustionato come catalizzatore, esegue un kidō sacrificale di livello 96, chiamato ''Ittokasō'', ma Aizen esce subito dalle fiamme, riportando lievi ferite.
Un simbolo aperto che ricorda le infrastrutture, la linearità della produzione industriale, il senso dell'ordine, della dinamicità della produttività. Il simbolo riassume in sé le principali radici identitarie che caratterizzano la Brianza: dal tema del paesaggio, al valore dell'associazionismo e del volontariato, fino al “saper fare” espresso dal mondo imprenditoriale.
 
== Amministrazione ==
==== Confronto con Kisuke Urahara, Isshin Kurosaki e Yoruichi Shihōin ====
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
Aizen si distrae dopo il disperato tentativo di Yamamoto di eliminarlo, e Ichigo, hollowificato, allora ne approfitta per colpirlo con il ''Getsuga Tenshō'', ferendolo. Aizen si rigenera grazie ai poteri relativi all'Hōgyoku e inizia a spiegare a Ichigo che tutte le battaglie che lui ha combattuto sono state opera sua. Il protagonista, sconvolto dalla dichiarazione dell'ex Capitano, gli chiede come mai lui nutra tutto quest'interesse per lui; e quando Aizen sta per rispondergli, appare [[Isshin Kurosaki]] che lo blocca. I due cominceranno uno scontro, dove Isshin all'inizio sembra anche avere la meglio riuscendo, con una tecnica chiamata ''Oni Dekopin'', a sorprendere Aizen e a spedirlo violentemente contro tre edifici con l'utilizzo di un solo dito. Lo scontro proseguirà e anche Aizen riuscirà a mettere alle strette Isshin, approfittando di un abbassamento di guardia da parte sua così da lanciare un ''Raikōhō'' direttamente sul suo fianco da una distanza minima. L'incantesimo non sortirà alcun effetto su Isshin e i due proseguono lo scontro in netta parità, ma Aizen comincerà a sentire il peso dei suoi scontri precedenti, così la sua velocità inizia a rallentare, cosa che Isshin gli farà notare. Aizen non sembra turbato da questo, vedendo che l'Hougyoku comincia a mutarlo lentamente. In quell'istante interviene [[Kisuke Urahara]] che sosterrà un breve combattimento con Aizen. Quando l'Hōgyoku completerà la prima fase della sua evoluzione, combatterà in contemporanea con Kisuke, Isshin e Yoruichi, anche qui senza combattere veramente sul serio, ma di più per far vedere agli avversari che nessuna tecnica può scalfirlo. Dopo l'esaurimento di opzioni da parte dei tre Shinigami, Aizen decide di fare sul serio, sistemandoli con un colpo solo. In quel momento il suo volto va in frantumi, mostrando il suo nuovo viso con tanto di capelli lunghi, così da mettere fine alla precedente evoluzione, passando alla successiva. Dopo ciò, ordina a Gin di aprire il Senkaimon, così da andare ad invadere Karakura per creare l'Ōken, sotto gli occhi sconcertati di [[Ichigo Kurosaki]].
{{ProvinciaAmminPrec |[[2009]] | [[2014]] |[[Dario Allevi]] | [[Popolo della Libertà]] |[[Presidente della Provincia|Presidente]]|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=P&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=104&levsut2=2&ne1=3&ne2=104&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S Elezioni del 2009]</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[2014]] | [[2017]] | [[Pietro Luigi Ponti]] | [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] | Presidente}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[2017]] | [[2019]] | [[Roberto Invernizzi]] |[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]| Presidente}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[2019]] | ''in carica'' | Concetta Monguzzi |[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]| Vicepresidente}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
A livello locale, dopo le elezioni amministrative del 9 giugno [[2019]], sono 24 i comuni gestiti dal [[centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]],<ref>'''[[Agrate Brianza]]''', '''[[Arcore]]''', [[Barlassina]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], '''[[Brugherio]]''', [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], '''[[Cesano Maderno]]''', '''[[Desio]]''', [[Lesmo]], '''[[Lissone]]''', [[Macherio]], '''[[Muggiò]]''', '''[[Nova Milanese]]''', [[Ronco Briantino]], '''[[Seregno]]''', [[Sulbiate]], [[Triuggio]], [[Usmate Velate]], [[Vedano al Lambro]], [[Verano Brianza]], [[Villasanta]]</ref> 25 i comuni governati dal [[centro-destra in Italia|centro-destra]],<ref>[[Aicurzio]], [[Albiate]], '''[[Besana Brianza]]''', '''[[Bovisio Masciago]]''', [[Briosco]], [[Burago di Molgora]], [[Camparada]], '''[[Carate Brianza]]''', [[Ceriano Laghetto]], [[Cogliate]], '''[[Concorezzo]]''', [[Cornate d'Adda]], [[Correzzana]], '''[[Giussano]]''', '''[[Lentate sul Seveso]]''', '''[[Limbiate]]''', '''[[Meda (Italia)|Meda]]''', [[Mezzago]], [[Misinto]], '''[[Monza]]''', [[Renate]], '''[[Seveso]]''', [[Sovico]], [[Varedo]], [[Veduggio con Colzano]]</ref> 3 i comuni guidati da monocolori [[Lega Nord|leghisti]],<ref>[[Biassono]], [[Lazzate]] e [[Roncello]]</ref> 2 i comuni gestiti da [[lista civica|liste civiche]] centriste,<ref>[[Busnago]] e [[Ornago]]</ref> e 1 il comune governato da un monocolore [[Movimento 5 stelle|pentastellato]]<ref>'''[[Vimercate]]'''</ref>.<ref>Fonte: “[[Il Cittadino di Monza e Brianza]]”.</ref>
==== Invasione di Karakura ====
Aizen e Ichimaru arrivano a Karakura, qui trovano gli amici di Ichigo: Tatsuki Arisawa e Keigo Asano, aiutati da Don Kanoji, ma essi non riescono a provocare il minimo danno ai nemici. Sopraggiunge in loro aiuto [[Rangiku Matsumoto]] che ordina a tutti i presenti di fuggire, allora Gin prega il suo capitano di potersi occupare di lei e, dopo un breve combattimento lontano dagli occhi di quest'ultimo, finge di averla uccisa, usando una tecnica di occultazione del Reiatsu, denominata ''Hakufuku''. Ichimaru, ritornato dal suo capo, lo attacca, trafiggendolo diritto al cuore, per poi grazie al veleno del suo Bankai, riuscire a distruggergli tutto il petto, facendolo collassare al suolo. Quest'ultimo a primo impatto, sembra che sia riuscito a sconfiggere l'avversario, ma Sōsuke si evolve nuovamente, gli spuntano sei paia d'ali simili a quelle delle farfalle e un buco circolare nel petto, chiuso da una croce. Aizen spiega a Ichimaru che ormai l'Hōgyoku è diventato parte di lui e che quindi lui solo è il suo padrone, infine lo ringrazia per la nuova evoluzione con la quale ha potuto [[trascendenza|trascendere]] sia gli Shinigami che gli Hollow, e lo colpisce lacerandogli il tronco con un fendente di spada e successivamente gli strappa il braccio nel suo ultimo disperato tentativo di riprendersi la gemma. Lo finisce trapassandolo da parte a parte con la sua Kyōka Suigetsu.
 
== Comuni ==
==== La battaglia finale ====
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Monza e della Brianza}}
Aizen si trova innanzi Ichigo, ma non sente provenire da lui alcuna energia. L'ex Capitano spiega che anche se la Forza Spirituale di uno Shinigami viene trattenuta al massimo si dovrebbe comunque percepire minimamente. Per via di questo particolare, quindi, Aizen inizia a sbeffeggiare Ichigo, dicendo che invece di essere migliorato è addirittura peggiorato. Il ragazzo, che nel frattempo aveva tenuto un allenamento segreto con il padre, afferra Aizen e, per non coinvolgere alcun civile nello scontro, lo trascina con sé lontano dalla città, dicendo che questo scontro finirà in un istante. Aizen rimarrà stupefatto per qualche secondo, chiedendosi come ciò possa essere possibile, per poi riprendere la calma e teletrasportarsi dietro di lui, sicuro della vittoria.
Appartengono alla provincia di Monza e della Brianza i seguenti 55 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Agrate Brianza]]
* [[Aicurzio]]
* [[Albiate]]
* [[Arcore]]
* [[Barlassina]]
* [[Bellusco]]
* [[Bernareggio]]
* [[Besana in Brianza]]
* [[Biassono]]
* [[Bovisio-Masciago]]
* [[Briosco]]
* [[Brugherio]]
* [[Burago di Molgora]]
* [[Busnago]]
* [[Camparada]]
* [[Caponago]]
* [[Carate Brianza]]
* [[Carnate]]
* [[Cavenago di Brianza]]
* [[Ceriano Laghetto]]
* [[Cesano Maderno]]
* [[Cogliate]]
* [[Concorezzo]]
* [[Cornate d'Adda]]
* [[Correzzana]]
* [[Desio]]
* [[Giussano]]
* [[Lazzate]]
* [[Lentate sul Seveso]]
* [[Lesmo]]
* [[Limbiate]]
* [[Lissone]]
* [[Macherio]]
* [[Meda (Italia)|Meda]]
* [[Mezzago]]
* [[Misinto]]
* [[Monza]]
* [[Muggiò]]
* [[Nova Milanese]]
* [[Ornago]]
* [[Renate]]
* [[Roncello]]
* [[Ronco Briantino]]
* [[Seregno]]
* [[Seveso]]
* [[Sovico]]
* [[Sulbiate]]
* [[Triuggio]]
* [[Usmate Velate]]
* [[Varedo]]
* [[Vedano al Lambro]]
* [[Veduggio con Colzano]]
* [[Verano Brianza]]
* [[Villasanta]]
* [[Vimercate]]
{{Div col end}}
 
Tutti i comuni fanno parte della provincia fin dalla sua istituzione nel [[2004]] con eccezione dei cinque comuni ([[Busnago]], [[Caponago]], [[Cornate d'Adda]], [[Lentate sul Seveso]] e [[Roncello]]) che, con legge del 9 dicembre [[2009]] n.183, entrata in vigore il 18 dicembre 2009, si sono distaccati dalla allora [[provincia di Milano]] e sono stati aggregati alla provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione,<ref>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09183l.htm L 183/2009<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> portando quindi a 55 il numero di comuni aderenti.
Inizia lo scontro. Aizen cerca di colpire Ichigo alle spalle, che reagisce prontamente e blocca il fendente. L'onda d'urto delle due Zanpakutō provoca la distruzione e la polverizzazione di una montagna, così da far credere ad Aizen di averla distrutta grazie al suo potere. Questo lo stimola, e lo fa partire all'attacco facendo iniziare un breve duello di spade tra i due. In questo frangente, Aizen farà notare la fusione di entrambe le Zanpakutō con il braccio destro del proprio possessore. Quest'ultimo sembra molto sicuro di sé, dicendo che se solo volesse, con un colpo di spada potrebbe disintegrare la Tensa Zangetsu di Ichigo, ma il protagonista riesce a fermare la spada di Aizen semplicemente con il palmo della mano. L'ex capitano guarda incredulo la scena e viene provocato da Ichigo, questo lo spinge ad effettuare un kidō di livello 90 con tanto di formula, chiamato ''Kurohitsugi'' (Bara Nera), per mettere definitivamente fine allo scontro. Viene spiegato da Aizen che un incantesimo di quel livello, fatto senza rito abbreviato da un essere che trascende Hollow e Shinigami, distorcerà lo spazio-tempo, ma Ichigo distrugge l'incantesimo con una mano come se niente fosse. Aizen rimane incredulo per l'ennesima volta, mentre Ichigo spiega che a disintregrare la montagna è stata la sua Katana, e non Kyōka Suigetsu. Dopodiché parte all'attacco, provocando una brutta cicatrice sul corpo di Aizen, che si teletrasporta lontano mentre continua a chiedersi come sia possibile tutto questo. L'ex capitano si arrabbia veramente per la prima volta all'interno del manga, adirato profondamente dal comportamento di Ichigo, che continua a provocarlo, gridandogli che un ''misero umano'' non deve nemmeno permettersi di essere così arrogante nei suoi confronti. Detto questo, l'Hōgyoku lo fa evolvere per l'ennesima volta e il suo corpo muta: si apre un terzo occhio nella fronte che si incrina facendo fuoriuscire un rivolo di sangue, il viso di Aizen si apre in due mostrando un volto simile a un teschio nero, sulla schiena le ali di farfalla hanno lasciato il posto a delle nuove ali con delle maschere Hollow alle estremità, capaci di rilasciare sfere simili a Cero, e degli occhi nel centro. Lentamente, Aizen si alza, e lancia una sfera d'energia che distrugge tutto nel raggio di centinaia di metri, provocando un'esplosione gigantesca, che verrà vista persino dagli amici di Ichigo che si trovano a Karakura. L'esplosione danneggia il braccio sinistro di Ichigo, che Aizen giudicherà come "inservibile", e poi si getta all'attacco su di lui, immobilizzandolo temporaneamente. Kurosaki si libera facilmente dalla morsa di Aizen e richiama il potere della sua spada, mostrandogli il Getsuga Tenshō finale e la tecnica chiamata "Mugetsu", ovvero una fusione momentanea con l'essenza della spada che, una volta utilizzata, fa perdere tutti i poteri di Shinigami al ragazzo.
 
===Distinzione del territorio amministrativo provinciale rispetto al territorio complessivo della Brianza===
==== La disfatta ====
Esistono dei comuni nel territorio 'geografico' brianteo che riportano la denominazione "Brianza" anche se amministrativamente esclusi dalla provincia di Monza e della Brianza , per esempio [[Annone di Brianza]], [[Cassago Brianza]], [[Castello di Brianza]], [[Cesana Brianza]], [[Colle Brianza]], [[Monticello Brianza]], in [[provincia di Lecco]], e [[Alzate Brianza]], in [[provincia di Como]].
All'inizio, Aizen sembra essere morto per via del Mugetsu di Kurosaki, utilizzato per mettere fine allo scontro, ma ciò non si rivela esatto, infatti Ichigo si gira, vedendo Aizen a terra che comincia a rigenerarsi (tuttavia non in maniera completa, per via del grave danno inflitto dal Mugetsu), alzandosi come se niente fosse e prendendo fiato. L'antagonista appare stranamente calmo questa volta, dicendo a Kurosaki di essere stato sconfitto, affermazione che appunto si rivela esatta, poiché quest'ultimo sta lentamente perdendo i suoi poteri da Shinigami, mentre Aizen sembra essersi ripreso, seppur con gravi danni. Sōsuke fa notare la disgregazione della sua Zanpakutō, pensando che sia in corso un'altra evoluzione simile a quella di Kurosaki con la sua spada, ma immediatamente un kidō all'interno del suo corpo si attiva, facendogli chiedere cosa stia succedendo. [[Kisuke Urahara]] arriva sul campo di battaglia, spiegando ad Aizen di averlo colpito con un sigillo nello scontro precedente contro di lui quando ancora l'evoluzione non era completa, occultando quell'incantesimo all'interno di un altro. Aizen non sembra preoccupato e pensa che un kidō di quel livello non possa sigillarlo, ma viene smentito quando la sua katana e parte della sua armatura si disintegrano, iniziando così il sigillamento. Urahara gli rivela che l'Hōgyoku, ritenendolo ormai troppo debole, non lo riconosce più come suo degno possessore. Aizen non riesce a spiegarsi ciò, dicendo che è impossibile. Innervosito dalla situazione, inizia a rimproverarlo, chiedendogli come mai un uomo con il suo intelletto non reagisca e si faccia soggiogare da ''quella cosa'', ovvero il Re degli Spiriti. Urahara spiega che senza di lui, la Soul Society andrebbe incontro ad una dipartita, poiché il Re è il pilastro che la tiene insieme, e senza il pilastro portante crolla tutto con facilità. Aizen continua ad insultarlo, dicendogli che questa è solamente la logica di un perdente, e che un vincente deve sempre parlare non di come va il mondo, ma di come dovrebbe andare. L'ex capitano viene quindi trasferito nel Seireitei per essere giudicato e punito dalla Camera dei 46. Dopo lo scontro Ichigo chiede ad Urahara se Aizen è stato davvero “rifiutato” dall'Hougyoku che, a detta di Isshin, “prende” i cuori di chi ha intorno e ne materializza i desideri. Ed Ichigo teme proprio che Aizen abbia fatto tutto questo per perdere il suo potere anche perché, quando ha combattuto con il nemico, il ragazzo ha sentito che dalla spada avversaria proveniva una forte “solitudine”. Ichigo pensa che Aizen sia sempre stato un livello sopra tutti gli altri e che, fino all'ultimo, ha cercato una persona che comprendesse il suo potere e che lo considerasse semplicemente per quello che era…ovvero, uno shinigami come tutti gli altri. Aizen lo si vede un'ultima volta legato ad una sedia e avvolto da numerose bende nere che gli lasciano scoperte l'occhio sinistro e la bocca, innanzi all'intero Consiglio dei 46, che lo condanna in principio a 18800 anni di reclusione nel livello più basso della prigione sotterranea (l'ottavo, detto "Avici"). Trovando ironica la sentenza, Aizen sbeffeggia il consiglio chiedendosi come possano degli esseri come loro permettersi di giudicarlo. Il Consiglio, indispettito da un simile atteggiamento di sfida, aumenta la sua pena fino a 20000 anni di reclusione e fa coprire anche le uniche parti rimaste visibili del suo corpo. Lo sguardo di Aizen però non sembra affatto preoccupato da ciò.
 
=== SagaLa provincia di Monza e della GuerraBrianza deie Millele AnniBrianze ===
Per quanto riguarda '''i comuni della Brianza''', il centro abitato citato nel documento forse più antico, (1107), nel quale si accenna alla Brianza, è: ''’...in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza ad locum ubi dicitur Infigina...’''. 'Infigina del Monte di Brianza' è ''l'attuale borgo Figina di [[Villa Vergano]], frazione di Galbiate'', oggi in provincia di Lecco<ref>([http://www.circulturaledonberetta.it/opera_omnia/05_opera/01_libri/10_istor/istor.html (vedi in ‘Pagine di storia Briantina' di Rinaldo Beretta)]</ref>.I confini della Brianza hanno visto un'evoluzione temporale. Inizialmente il termine si riferiva a un territorio compreso tra [[Lambro]] e [[Adda]], da Canonica Lambro a sud al confine [[Canzo]]-[[Asso (Italia)|Asso]] a nord. Questa accezione nel [[XV secolo]] ebbe anche una sua struttura politica territoriale (il ''Vicariatus Montis Briantiae'' e l'''Universitas Montis Briantiae''<ref>G. Fiamma, in Muratori, ''[[Rerum Italicarum scriptores]]'', t. XI, col. 542; T. Calchi, ''Nuptiae Augustae'' etc., 110, Bibl. Ambr.; G. Ripamonti, ''Historia Ecclesiae Mediolanensis'', decas I, 231, Milano 1627; R. Beretta, ''Il Monte di Brianza e i privilegi di Francesco Sforza'', in "Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza", Monza 1966, pp. 165-283.</ref>), titolare di particolari concessioni fiscali da parte dello Stato di Milano. Successivamente il suo significato si dilatò pressoché a tutta l'area della Martesana ''de medio'', ed è questa l'accezione più frequentemente usata dal [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>Ignazio Cantù, ''Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini'', Milano 1836.</ref>. I confini sono variamente cambiati nel tempo specie dopo l'800. In ogni caso nel 2000 ‘la(/e) Brianza(/e) ‘ nella più grande estensione può avere una delimitazione formata dai seguenti Comuni: [[Paderno d'Adda]], [[Robbiate]], [[Imbersago]], [[Calco (Italia)|Calco]], [[Brivio]], [[Airuno]], [[Olginate]], [[Garlate]], [[Galbiate]], [[Malgrate]], [[Civate]], [[Suello]], [[Cesana Brianza]], [[Pusiano]], [[Eupilio]], [[Canzo]], [[Asso (Italia)|Asso]], [[Lasnigo]], [[Sormano]], [[Magreglio]], [[Caglio]], [[Rezzago]], [[Caslino d'Erba]], [[Castelmarte]], [[Ponte Lambro]], [[Erba]], [[Albavilla]], [[Albese con Cassano]], [[Montorfano]], [[Tavernerio]]<ref>[http://www.comune.tavernerio.co.it/oc/oc_p_elenco_nofoto.php?x=83034b4616ad633a6a5ce5c91b9b7e37 (Tavernerio) ]</ref>, [[Lipomo]], [[Capiago Intimiano]], [[Senna Comasco]], [[Casnate con Bernate]], [[Grandate]], [[Montano Lucino]], [[Cavallasca]], [[Villa Guardia]], [[Luisago]], [[Fino Mornasco]], [[Cucciago]], [[Vertemate con Minoprio]], [[Cantù]], [[Carimate]], [[Cermenate]], [[Lentate sul Seveso]], [[Lazzate]], [[Misinto]], [[Cogliate]], [[Ceriano Laghetto]], [[Solaro (Italia)|Solaro]], [[Limbiate]], [[Varedo]], [[Paderno Dugnano]], [[Cinisello Balsamo]], [[Cusano Milanino]], [[Nova Milanese]], [[Lissone]], [[Monza]], [[Brugherio]], [[Carugate]], [[Caponago]], [[Basiano]], [[Grezzago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Trezzano Rosa]], [[Cassano d'Adda]], [[Vaprio d'Adda]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Cornate d'Adda]].<ref>{{Cita web |url=http://www.etvilloresi.it/portal-villoresi/upload/ent3/1/sitoETV_09.pdf |titolo=Canale Villoresi |accesso=6 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924002758/http://www.etvilloresi.it/portal-villoresi/upload/ent3/1/sitoETV_09.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.parks.it/parco.adda.nord/map.php Adda dal lago di Garlate a Cassano d'Adda]</ref><ref>[http://www.circolosardegna.brianzaest.it/il__lambro.htm Sorgente Lambro]</ref><ref>[http://www.lapuska.com/pdf/Il_Seveso.pdf Il Seveso, percorso nella Brianza ed oltre; da Cavallasca a Luisago; da Luisago, da Fino Mornasco a Lentate sul Seveso, da Varedo a Paderno Dugnano e quindi a Milano]</ref><ref>{{treccani|brianza|Brianza}}</ref>.
==== La guerra nella Soul Society ====
Durante la prima invasione, Aizen viene raggiunto da [[Yhwach]] nella prigione in cui è stato rinchiuso, cioè sotto la sala della Prima Divisione, proponendogli di unirsi a lui come "potenziale bellico speciale": l'ex capitano non solo rifiuta, ma riesce anche ad alterare i sensi del leader dei Quincy grazie al suo potere che, malgrado la prigionia, è ancora molto forte. A causa di questo, il re del Wandenreich si troverà costretto a ritirarsi dalla Soul Society prima di aver catturato Ichigo.
 
=== Comuni più popolosi della provincia di Monza e della Brianza ===
I membri della [[Shinigami (Bleach)#Guardia Reale|Guardia reale]], mentre accompagnano Ichigo nella loro dimensione, gli spiegano che Aizen voleva creare la vita stessa grazie ai 100.000 Konpaku (cioè alle anime) di Karakura. Poiché la Chiave del Re risiede nella stessa Divisione Zero grazie al potere del Re delle Anime, e poiché lui intendeva crearne una da zero, sostanzialmente voleva creare una sorta di loro clone per invadere il palazzo reale, per poi eliminare lo stesso Re Spirito così da autoproclamarsi Dio. Secondo [[Senjumaru Shutara]], Sosuke Aizen non è altro che la personificazione del male.
Di seguito è riportata la lista dei 20 comuni maggiori della provincia di Monza e della Brianza ordinati per numero di abitanti tra i 55 totali:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+
|- bgcolor="#EFEFEF"
! style="background:#CCF" | Pos.
! style="background:#CCF" | Stemma
! style="background:#CCF" | Comune di
! style="background:#CCF" | Popolazione<br />(ab)
! style="background:#CCF" | Superficie<br />(km²)
! style="background:#CCCCFF" |Densità<br />(ab/km²)
! style="background:#CCCCFF" |Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
|-
|'''1º'''
|[[File:Monza-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Monza]]
|123.598
|33,03
|3.704
|162
|-
|'''2º'''
|[[File:Lissone-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Lissone]]
|45.960
|9,27
|4.941
|191
|-
|'''3º'''
|[[File:Seregno-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Seregno]]
|45.131
|13.01
|3.318
|222
|-
|'''4º'''
|[[File:Desio-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Desio]]
|42.079
|14,79
|2.747
|196
|-
|'''5º'''
|[[File:Cesano Maderno-Stemma.png|centro|30px]]
| [[Cesano Maderno]]
|38.637
|11,46
|3.245
|198
|-
|'''6º'''
|[[File:Limbiate-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Limbiate]]
|35.141
|12,40
|2.827
|187
|-
|'''7º'''
|[[File:Brugherio-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Brugherio]]
|34.868
|10,44
|3.231
|123
|-
|'''8º'''
|[[File:Vimercate-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Vimercate]]
|26.170
|20,67
|1.246
|194
|-
|'''9º'''
|[[File:Giussano-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Giussano]]
|25.945
|10,29
|2.390
|269
|-
|'''10º'''
|[[File:Muggiò-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Muggiò]]
|23.581
|5,48
|4.273
|186
|-
|'''11º'''
||[[File:Meda-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Meda (Italia)|Meda]]
|23.464
|8,31
|2.810
|221
|-
|'''12º'''
|[[File:Seveso-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Seveso]]
|23.456
|7,4
|3.165
|211
|-
|'''13º'''
|[[File:Nova Milanese-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Nova Milanese]]
|23.334
|5,85
|3.827
|175
|-
|'''14º'''
|[[File:Carate Brianza-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Carate Brianza]]
|17.952
|9,92
|1.803
|256
|-
|'''15º'''
|[[File:Arcore-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Arcore]]
|17.916
|9,25
|1.930
|193
|-
|'''16º'''
|[[File:Bovisio Masciago-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Bovisio Masciago]]
|16.907
|4,93
|3.431
|188
|-
|'''17º'''
|[[File:Lentate sul Seveso-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Lentate sul Seveso]]
|15.903
|13,98
|1.144
|250
|-
|'''18º'''
|[[File:Concorezzo-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Concorezzo]]
|15.706
|8,51
|1.840
|171
|-
|'''19º'''
|[[File:Agrate Brianza-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Agrate Brianza]]
|15.633
|11,22
|1.389
|165
|-
|'''20º'''
|[[File:Besana in Brianza-Stemma.png|centro|30px]]
|[[Besana Brianza]]
|15.578
|15,76
|988
|336
|}
 
== Cultura e tradizioni ==
==== La caduta del Re delle Anime ====
=== Biblioteche ===
Durante la seconda invasione, invece, dopo che Yhwach uccide il Re Spirito e Ukitake libera Mimihagi grazie al Kamikake per evitare il crollo della Soul Society, Shunsui Kyoraku si reca da Aizen dopo averne ottenuto il permesso dalla Camera dei 46. Al capitano della Prima divisione viene concesso di rimuovere solo tre dei numerosi sigilli che lo imprigionano, ma lo stesso Kyoraku, dopo aver rimosso il solo sigillo che teneva imprigionata la bocca, si trova terrorizzato nel ritrovarsi Aizen quasi completamente libero. Kyoraku avverte che, se lo ucciderà, la chiave del Muken andrà distrutta per sempre.
Sono presenti 4 sistemi bibliotecari sul territorio della nuova provincia di Monza e della Brianza: BrianzaBiblioteche, Sistema Bibliotecario del Vimercatese, Sistema Bibliotecario di [[Saronno]] e, solo per il comune di [[Brugherio]], il Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano. BrianzaBiblioteche ha come centro sistema la Biblioteca Civica di Monza e comprende 35 biblioteche presenti nei comuni di [[Albiate]], [[Barlassina]], [[Besana in Brianza]], [[Biassono]], [[Bovisio-Masciago]], [[Briosco]], [[Carate Brianza]], [[Cesano Maderno]], [[Desio]], [[Giussano]], [[Lentate sul Seveso]], [[Limbiate]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Meda (Italia)|Meda]], [[Monza]], [[Muggiò]], [[Nova Milanese]], [[Renate]], [[Seregno]], [[Seveso]], [[Sovico]], [[Triuggio]], [[Varedo]], [[Vedano al Lambro]], [[Veduggio con Colzano]], [[Verano Brianza]], [[Villasanta]]. Il Sistema Bibliotecario del Vimercatese comprende invece le biblioteche dei comuni della zona del [[Vimercatese]], ovvero [[Agrate Brianza]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Aicurzio]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Lesmo]], [[Mezzago]], [[Ornago]], [[Ronco Briantino]], [[Arcore]], [[Roncello]], [[Sulbiate]], [[Usmate Velate]], [[Vimercate]] e altre biblioteche di comuni rimasti in [[Provincia di Milano]]. Dal 2015 è in corso l'unificazione tra il Sistema Bibliotecario Milano-Est con il Sistema Bibliotecario Vimercatese, che costituiranno il sistema CUBI, Culture Bibliotecarie In rete. Infine il Sistema Bibliotecario di [[Saronno]], benché in [[Provincia di Varese]], comprende le 4 biblioteche di [[Ceriano Laghetto]], [[Lazzate]], [[Cogliate]] e [[Misinto]].
 
=== Parlate locali ===
Uscito di prigione, distrugge col proprio gigantesco reiatsu e con l'incantesimo di distruzione n.90 ''Kurohitsugi'' (senza recitarne la formula) le emanazioni del potere del Re delle Anime liberate da Yhwach, stupendo e terrorizzando i sopravvissuti del gotei 13: in due anni il suo potere ha continuato ad aumentare. Non contento cerca di demolire la barriera della Soul Society per far cadere il palazzo del re delle anime, ma in tutta risposta Mayuri attiva il restringi-reiatsu applicatogli in prigionia, impedendo ciò. Tuttavia Aizen, indispettito, sfida lo scienziato: sarà più forte il suo potere o la tecnologia di Mayuri? Non c'è esito perché l'ex Capitano viene colpito dal Quincy Nanana, dal suo più potente attacco, ma subendo quasi nessun danno se non un breve paralisi.
Le principali parlate locali sono raggruppabili nel [[dialetto brianzolo]] (cui sono apparentati il dialetto di Monza o münsciasch ed i dialetti del monzese storico). Il dialetto brianzolo fa parte del [[Dialetto lombardo occidentale|ramo occidentale]] dei dialetti lombardi.
Il Quincy stesso lo definisce "mostro".
 
=== Riti ambrosiano e romano della Chiesa cattolica ===
==== Confronto con Yhwach ====
[[File:Duomo Monza italy.jpg|thumb|[[Duomo di Monza]]]]
[[File:Monza -lapide-don-Luigi-Talamoni-pz-santa-Margherita.jpg|thumb|right|Beato [[Luigi Talamoni]], patrono della Provincia di Monza e Brianza]]
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], il territorio della nuova provincia fa parte dell'[[arcidiocesi di Milano]]. Questa segue lo specifico [[rito ambrosiano]], a cui aderisce anche la zona della [[Brianza]], storicamente più legata a [[Milano]]. Mentre i comuni del "monzese storico": [[Monza]], [[Brugherio]], [[Villasanta]] ma anche [[Cornate d'Adda]], [[Busnago]] e [[Roncello]], in considerazione di vicende storiche complesse ed una spiccata volontà di autonomia e diversità nei confronti di [[Milano]], seguono invece il [[rito romano]]. Le [[chiesa (architettura)|chiese]] e [[Cappella|cappelle]] del [[Parco di Monza]] sono suddivise tra i due riti seguendo il tracciato di viale Cavriga, che unisce le due porte principali del Parco, quella di [[Monza]] e quella di [[Villasanta]], a nord seguendo il rito ambrosiano e a sud quello romano: ciò è dovuto al fatto che solo la zona a sud del viale faceva originariamente parte del territorio comunale monzese, mentre la parte a nord vi fu aggiunta distaccandola dai comuni contigui su decreto di [[Napoleone]] in occasione della creazione del parco.
 
Il 3 ottobre [[2009]], con solenne celebrazione nel [[Duomo di Monza]] presieduta dal cardinale [[Dionigi Tettamanzi]], all'epoca arcivescovo di [[arcidiocesi di Milano|Milano]], il decano mons. Silvano Provasi ha annunciato il pronunciamento positivo della [[Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti]] circa l'istanza di proclamazione del beato [[Luigi Talamoni]] quale patrono della nuova provincia di Monza e della Brianza.<ref>{{cita web|url=http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=2087354|titolo=L'Arcivescovo affida al Beato Talamoni la nuova Provincia di Monza|accesso=4 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420085233/http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index|dataarchivio=20 aprile 2010}}</ref>
Dopo aver completamente sconfitto gli Shinigami, Ichigo compreso, ed aver assorbito tutti gli Sternritters, Yhwach si reca nella Soul Society con l'intenzione di portare a compimento l'ultimo suo grande piano, il più importante, ovvero unire la stessa Soul Society con il Mondo Terreno e mischiare così la vita alla morte. Tuttavia, ad aspettarlo dall'altra parte, il Re dei Quincy si trova niente meno che Aizen, che gli dà il benvenuto nella ''sua'' Soul Society. Sorridendo in segno di rispetto, Yhwach lo attacca subito dopo e lo libera da quella sedia definita da Aizen stesso "infernale". Senza un graffio e tranquillo come al solito, Aizen fa notare al Re il come Ichigo Kurosaki gli abbia sicuramente dato più problemi del previsto, ma quest'ultimo ribatte dicendogli che è inutile scaricare su di lui le sue frustrazioni, in quanto l'unico ad essere stato davvero sconfitto da Ichigo era stato proprio Aizen. Detto ciò inizia così una battaglia tra i due, durante la quale l'ex leader degli Espada afferma che il suo unico obbiettivo è quello di eliminare chiunque tenti di manovrarlo ed usarlo. Prima che i due possano iniziare seriamente a confrontarsi, Ichigo Kurosaki e Renji Abarai fanno il loro ingresso in scena: quest'ultimo attiva il Bankai, che viene subito sconfitto dal Re dei Quincy; ciò spinge Aizen ad intervenire in sua difesa con un fendente e per questo ad essere sbeffeggiato dallo stesso Yhwach, il quale afferma che unirsi contro un nemico comune era di certo un'azione che mettono in atto solamente i deboli (che Aizen stesso detesta). In tutta risposta Aizen utilizza l'''Hado 99 Goryuutenmetsu'', con tanto di rito abbreviato, e subito dopo si getta sul suo avversario. Mentre dei draghi fatti di Kido invadono il campo di battaglia e la Soul Society, Yhwach fa notare ad Aizen che la sua Kyōka Suigetsu era già stata rotta; dopo ciò il Re dei Quincy lo colpisce violentemente all'addome e lo scaraventa via. Accortosi già da prima delle mosse di Ichigo, Yhwach riesce a contrastare pure lui e a sconfiggerlo facilmente, dando così inizio all'unione tra il Mondo Terreno e la Soul Society. Subito dopo però Aizen rivela, con un colpo di scena micidiale, che tutto il combattimento in realtà era stata una sua illusione, e che i danni che Yhwach credeva di aver inflitto a Ichigo e Renji erano in realtà indirizzati a lui. Dopo che Ichigo ha sferrato quello che sembrava il colpo di grazia, Aizen abbassa la guardia (annullando il potere di Kyōka Suigetsu) e viene così avvolto dal potere di Yhwach.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==== Il discorso finale ====
=== Strade extraurbane ===
Dieci anni dopo la disfatta del re dei Quincy, ritroviamo Aizen nuovamente sigillato nel Muken intento a scontare la pena (ipoteticamente ridotta dato il decisivo supporto alla guerra e la rimozione delle bende al viso). Pensando ad alta voce, Aizen spiega come l'obiettivo finale di Yhwach, ovvero unire la vita e la morte per annientare la paura, sia un qualcosa di errato e sicuramente dannoso per tutte le specie viventi, poiché la paura è ciò che spinge ognuno di noi ad andare avanti. La sopravvivenza, a detta di Aizen, gioca un ruolo determinante nella formazione di noi stessi, poiché è proprio la paura della morte a spingerci a superare i nostri limiti. A questo sentimento, gli uomini hanno dato una parola specifica: ''coraggio''.
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Monza e della Brianza}}
Le più importanti arterie extraurbane sono la ex [[strada statale 35 dei Giovi]] e la [[strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] (Valassina).
 
La ex SS35, il cui tratto brianzolo è comunemente noto come [[Strada statale 35 dei Giovi#Superstrada Milano-Meda|superstrada Milano-Meda]], ora di competenza regionale e provinciale, attraversa la provincia da nord a sud, per collegare [[Milano]] con [[Como]].
== Zanpakutō ==
La [[Zanpakutō]] di Aizen si chiama {{nihongo|'''Kyōka Suigetsu'''|鏡花水月||}}: letteralmente l'espressione significa "Fiore allo specchio, Luna riflessa nell'acqua" e riprende un proverbio cinese secondo cui sono entrambe cose che possono essere viste ma non toccate, in riferimento al suo potere illusorio. Nella sua forma sigillata ha l'aspetto di una normale katana.
 
Anche la SS36 attraversa la provincia da nord a sud, nella sua parte centrale, collegando [[Milano]] con [[Monza]], [[Lecco]] e [[Sondrio]]. Il suo tratto urbano era congestionato dal traffico extraurbano dei lavoratori pendolari, mentre oggi è fluido grazie al tunnel urbano sotterraneo che attraversa la zona occidentale di Monza.
Lo Shikai viene rilasciato al comando {{nihongo|"spezzati"|砕けろ|kudakero}} e crea un'illusione nella mente dell'avversario che coinvolge tutti e cinque i sensi, la cosiddetta {{nihongo|"''ipnosi totale''"|完全催眠|Kanzen Saimin}}. Aizen ha usato questa abilità per creare l'immagine di un corpo falso, per fingere che i membri della Camera 46 fossero ancora vivi e al lavoro e per far credere ai capitani impegnati a combattere con lui nella falsa Karakura di averlo mortalmente ferito quando in realtà era stata trafitta la povera [[Momo Hinamori|Hinamori]]. È una tecnica quasi perfetta ma comunque non infallibile, dal momento che il capitano della quarta divisione [[Retsu Unohana]] aveva compreso che qualcosa non andasse nel cadavere di Aizen anche se non è riuscita a comprendere cosa.<br/>
La caratteristica più spaventosa di questo potere consiste nel fatto che una volta visto il rilascio della spada Aizen può condizionare le sue vittime quando vuole senza alcun bisogno di mostrare nuovamente lo Shikai: come dimostrato contro il Gotei 13 nella falsa Karakura, quando [[Toshiro Hitsugaya|Hitsugaya]] e altri capitani lo affrontano per permettere ad [[Ichigo Kurosaki|Ichigo]] di attaccarlo al momento giusto, Aizen non rilascia mai la sua spada durante il combattimento e surclassa tutti abbattendoli uno alla volta con un solo colpo. Sempre in questa occasione Aizen rivela ad [[Shinji Hirako|Hirako]], che non capisce quando il suo ex sottoposto abbia attivato Kyoka Suigetsu, di aver utilizzato il potere della sua Zanpakutō durante tutto il combattimento.<br/>
Come affermato da [[Gin Ichimaru|Gin]], ma già intuito in precedenza da [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto|Yamamoto]], il solo modo per sfuggire ai poteri di questa Zanpakutō è toccarne la lama prima che venga attivata l'Ipnosi Totale; [[Kaname Tosen|Tosen]], essendo non vedente, ne è invece sempre immune.<br/>
Prima dell'insurrezione del suo portatore Kyōka Suigetsu era conosciuta nella Soul Society come una Zanpakuto di tipo ''Ryusui'' in quanto si credeva che il suo potere fosse quello di usare i riflessi della nebbia e dell'acqua corrente per far sì che i nemici si attaccassero a vicenda; dopo che Aizen ne svela i reali poteri, tuttavia, si scopre che in realtà la sua è una Zanpakuto di tipo illusorio nonché la più potente della sua categoria.<br/>
Il Bankai rimane sconosciuto.
 
La mancanza di una arteria principale che attraversi la provincia trasversalmente, da est a ovest, più a nord rispetto all'autostrada A4, congestiona inevitabilmente il traffico urbano dei comuni brianzoli.
== Poteri e abilità ==
Aizen è uno dei personaggi più potenti di tutto il manga di [[Bleach (manga)|Bleach]]. Nel "libro delle anime" di Bleach, il databook ufficiale della serie redatto da Tite Kubo, è presente uno schema che riassume tutte le sue caratteristiche<ref>Dal databook ufficiale giapponese di Bleach</ref>:
 
=== Autostrade e superstrade ===
* {{nihongo|'''Potere offensivo'''|攻撃力|}}: 100
* {{nihongo|'''Potere difensivo'''|防御力|}}: 90
* {{nihongo|'''Agilità'''|機動力|}}: 90
* {{nihongo|'''Arti demoniache ・ Forza spirituale'''|鬼道・霊圧|}}: 100
* {{nihongo|'''Intelligenza'''|知力|}}: 100
* {{nihongo|'''Stamina'''|体力|}}: 80
* '''Totale''': 560
* '''In percentuale''': 93,33%
 
La provincia di Monza e della Brianza è attraversata da 5 tratte autostradali:
=== Capacità di base ===
* {{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg}} [[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] Milano-Venezia;
Aizen, anche senza rilasciare il potere terrificante di Kyoka Suigetsu, è uno Shinigami eccezionale: la sua velocità è impressionante, tanto che egli stesso, durante il confronto con Urahara nella Falsa Karakura, dichiara che il suo corpo non ha mai avuto rivali in tutta la Soul Society. Lo stesso Ichigo, che stava attentamente osservando Aizen, si è reso che quest'ultimo gli fosse giunto di fronte e gli avesse toccato il petto solo dopo che tutto ciò era già avvenuto. Con un solo fendente è stato in grado di tagliare in profondità l'enorme Bankai di Komamura (tagliando anche il suo braccio e la Zanpakuto) e di sconfiggere tutti i capitani del Gotei 13 con un solo colpo ciascuno. La sua abilità nel Kido è abissale, tanto da riuscire, durante la saga del Pendolo, a fermare un Hado 88 del Grande Maestro del Kido (presumibilmente il più grande esperto di Kido della Soul Society a quel tempo) quando era solo un luogotenente; in più è riuscito ad evocare più volte incantesimi di livello novanta senza l'uso del kotodama, infatti riesce ad utilizzare anche l'ultimo tra tutti i sortilegi, il 99, senza accusare la benché minima difficoltà. Alla collina del Sokyoku è riuscito a fermare il Bankai di Ichigo, Tensa Zangetsu, utilizzando solamente un dito, questo a dimostrazione della sua elevata forza fisica, dimostrata anche dall'aver fermato con una mano sola il gigantesco Shikai di Komamura. Quando Ichigo con la maschera da Hollow ha cercato di colpirlo con il suo Getsuga Tensho concentrato nella spada, inoltre, è stato in grado di bloccarlo con una mano senza il minimo sforzo. La sua intelligenza è eccezionalmente spiccata: anche lui, infatti, oltre ai numerosi calcoli e alle numerose previsioni all'interno della storia, riuscì a creare un Hōgyoku come quello di Urahara, ma a differenza di questi riuscì a comprenderne il reale potere; inoltre riuscì a creare delle Asauchi Hollow, usando un procedimento analogo a quello di Ouetsu Nimaiya, che diede ai suoi Arrancar e con cui contagiò Ichigo Kurosaki. Per sua stessa ammissione, Urahara è l'unico nella Soul Society con un intelletto superiore al suo. Per finire il suo reiatsu è talmente elevato che con una lieve emanazione è riuscito a mettere in ginocchio un Espada potente come Grimmjow in un attimo; inoltre ha cercato di far precipitare giù il Palazzo Reale dalla Seireitei (malgrado la grandissima distanza) con la semplice pressione spirituale, asserendo di riuscirci nonostante i lacci che teoricamente avrebbero dovuto reprimerlo. Quest'ultima qualità, superiore a quella di chiunque altro all'interno della storia, gli è valsa infatti il titolo di ''Potenziale Bellico Speciale'' nella Saga della Guerra dei Mille Anni.
* {{simbolo|Autostrada A51 Italia.svg}} Tangenziale Est di Milano ([[Autostrada A51|A51]]);
* {{simbolo|Autostrada A52 Italia.svg}} Tangenziale Nord di Milano ([[Autostrada A52 (Italia)|A52]]);
* {{simbolo|Autostrada A58 Italia.svg}} Tangenziale est esterna di Milano ([[Autostrada A58|A58]]) in zona di Agrate Brianza, Caponago;
* {{simbolo|Autostrada A36 Italia.svg}} Autostrada Pedemontana Lombarda ([[Autostrada A36 (Italia)|A36]]) in zona occidentale delle Groane.
 
Due superstrade molto trafficate servono la provincia in senso verticale:
=== Hōgyoku ===
* {{simbolo|Strada Statale 35 Italia.svg}} Superstrada Milano-Meda;
Aizen, nonostante abbia capacità già di per sé eccezionali, che lo rendono uno degli Shinigami più potenti dell'intera storia della Soul Society, è in grado di aumentare ancora di più le sue abilità, portandole ad un livello che va oltre la concezione di questi ultimi e degli [[Hollow (Bleach)|Hollow]]. Tutto ciò è reso possibile dall'Hōgyoku: tramite quest'oggetto dai poteri incredibili, Aizen non solo creò il suo esercito di [[Arrancar]], ma riuscì anche a trovare un modo per potenziare sé stesso.
* {{simbolo|Strada Statale 36 Italia.svg}} Superstrada Milano-Lecco.
 
=== Ferrovie ===
Aizen usa per la prima volta i poteri dell'Hōgyoku su sé stesso quando, colpito dal ''Getsuga Tenshō'' di [[Ichigo Kurosaki|Ichigo]], riuscì a rigenerare completamente la grande ferita formatasi dopo il colpo subito. Inizialmente Ichigo la scambia per la rigenerazione usata dagli [[Hollow (Bleach)|Hollow]], tuttavia Aizen lo smentisce subito, dicendo che si tratta semplicemente di un ''istinto protettivo nei confronti del proprio padrone'' e che lui non si abbasserebbe mai ad Hollowificarsi. Dopo aver detto ciò, l'antagonista si apre la veste, mostrando la gemma conficcata nello sterno.
[[File:Station of Monza ext.jpg|thumb|Stazione centrale di Monza]]
[[File:Station of Seregno ext.jpg|thumb|Stazione di Seregno]]
 
La provincia è attraversata da importanti tratte ferroviarie:
Grazie alla fusione con l'Hōgyoku, i poteri di Aizen raggiungono livelli inimmaginabili, tanto che [[Isshin Kurosaki]] e [[Kisuke Urahara]] non riescono ad avvertire minimamente la sua forza spirituale.
 
* la [[ferrovia Milano-Asso]] con la diramazione per la [[Stazione di Camnago-Lentate]], che l'attraversa da nord a sud nella sua parte occidentale;
Con il procedere degli scontri, Aizen sviluppa diversi stadi evolutivi:
* la [[ferrovia Chiasso-Milano]], che l'attraversa obliquamente da nord-ovest fino a Monza, al centro, collegando il capoluogo alle [[stazioni di Milano]] e [[Stazione di Como San Giovanni|Como]] e alla [[Svizzera]];
* la [[ferrovia Monza-Molteno-Lecco]], che attraversa la provincia da nord a sud nella sua parte centrale, permettendo i collegamenti tra il capoluogo e le provincie di Como e Lecco;
* la [[ferrovia Lecco-Milano]], anch'essa diretta verso nord a partire da Monza, fino alla [[stazione di Lecco]];
* la [[ferrovia Saronno-Seregno]], che attraversa trasversalmente la parte occidentale della provincia;
* la [[ferrovia Seregno-Bergamo]], che l'attraverso trasversalmente e verso est, collegando anche il capoluogo a [[stazione di Bergamo|Bergamo]].
 
Nel capoluogo è presente l'importante [[stazione di Monza]], principale nodo di scambio tra le linee provinciali, oltre ad un altro scalo ferroviario, denominato [[Stazione di Monza Sobborghi|Monza Sobborghi]], posta sulla linea per Molteno.
* '''Prima evoluzione''' (''Crisalide''): Questa fase può essere considerata come una pre-evoluzione alla successiva, poiché l'intero corpo di Aizen viene ricoperto dalla materia dell'Hōugyoku facendolo sembrare un bozzolo, per poi successivamente sgretolarsi rivelando in seguito i suoi veri poteri nell'evoluzione vera e propria. In questa forma, Aizen appare ricoperto da un corazza interamente bianca, senza capelli, senza bocca e senza naso, con un colore degli occhi che normalmente appare viola. Il suo potere è così elevato da mettere al tappeto Shinigami del calibro di [[Isshin Kurosaki]], [[Kisuke Urahara]] e [[Yoruichi Shihōin]] con molta facilità, sebbene questa non sia l'evoluzione vera e propria. La sua resistenza agli attacchi, inoltre, è molto sviluppata, tanto da resistere alle tecniche della Zanpakuto di Kisuke, allo ''Shunkō'' di Yoruichi e al ''Getsuga Tenshō'' di Isshin (quest'ultimo comunque gli provocò gravi danni). Inoltre, in questo stadio, comincia anche la fusione tra la Zanpakutō e il suo possessore.
Altre importanti stazioni della provincia sono:
* '''Seconda evoluzione''': Dopo aver sconfitto con facilità Kisuke, Isshin e Yoruichi, Aizen ordina a Gin di aprire il Senkaimon. Gin obbedisce, ma durante questo lasso di tempo succede qualcosa che inizialmente impensierisce sia Gin che Ichigo (che era rimasto lì a seguire lo scontro), ovvero lo sgretolamento del volto di Aizen. La parte superiore del bozzolo si sgretola lentamente, mostrando il "vero" volto di Aizen, cioè l'originale, seppur con qualche cambiamento. I capelli castani si sono allungati, arrivando quasi al fondoschiena, mentre le sclere degli occhi passano dal bianco al viola e le iridi diventano di un colore biancastro; le pupille invece rimangono invariate. Si può notare che, da questo stadio in poi, ''Kyōka Suigetsu'' si fonderà completamente con il braccio destro del suo possessore. Aizen mostra il suo potere in questa forma all'interno del Mondo del Precipizio, quando il Koutotsu (normalmente invincibile e indistruttibile) si distrugge al semplice contatto con Aizen. Gin, un po' perplesso, segue il suo capo senza dire una parola, così i due escono dal Mondo del Precipizio ed invadono Karakura. Il suo potere viene mostrato anche in questo frangente, poiché alcuni abitanti di Karakura vennero uccisi involontariamente da Aizen: lui stesso spiegò che qualsiasi essere umano si avvicini troppo a lui, per via del suo reiatsu, cessa di esistere.
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Stazione di Camnago-Lentate|Camnago-Lentate]],
{{citazione| A quanto pare è finito lo stadio di crisalide. Ne sono lieto, così potrò assistere con i miei occhi alla fine della Soul Society.
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Stazione di Carnate-Usmate|Carnate-Usmate]],
|Aizen, mostrandosi per la prima volta dopo lo stadio di crisalide, completando così la sua evoluzione.}}
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Stazione di Cesano Maderno (2011)|Cesano Maderno]],
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione fs.svg}} [[Stazione di Seregno|Seregno]],
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona stazione.svg}} [[Stazione di Seveso|Seveso]].
 
Le reti ferroviarie brianzole sono gestite sia da [[Ferrovienord]] che [[Rete Ferroviaria Italiana]], e i treni regionali e [[servizio ferroviario suburbano di Milano|suburbani]] sono gestiti da [[Trenord]].
* '''Terza evoluzione''': Aizen si evolve ulteriormente quando, dopo il tradimento da parte di Gin, tutto il suo petto (compresa anche la spalla sinistra) viene letteralmente polverizzato dal veleno di Kamishini no Yari, il Bankai di Ichimaru. Gin pensa che, sottraendo l'Hōugyoku dal corpo del proprio padrone, essa cessa di dare il suo potere a quest'ultimo, ma ciò non si rivela esatto: infatti Aizen, dopo un grido lacerante, viene avvolto da una luce violetta (che sembra uscire proprio dal punto in cui viene inferta la ferita), da cui in seguito uscirà nella sua nuova forma. Gin, nascosto dietro un edificio nelle vicinanze, osserva la scena, chiedendosi come mai stia avvenendo ciò. L'aspetto di Aizen cambia ancora: dalla sua schiena si protendono ora sei paia di ali, mentre sulla fronte appare un ipotetico terzo occhio. Il petto non sembra rigenerarsi completamente: infatti al suo centro rimane un buco circolare (che ricorda il buco di un Hollow) con una croce al di sopra, dove in seguito si andrà ad inserire l'Hōgyoku. In più, in questa evoluzione le pupille spariscono. La potenza di questo stadio viene mostrata nello scontro finale contro [[Ichigo Kurosaki|Ichigo]], nel momento in cui con un solo fendente (anche se bloccato dallo shinigami) riesce a distruggere un grandissimo pezzo di territorio davanti a sé, e nel momento in cui Aizen afferma che con un kidō lanciato da lui, ovvero da un essere che trascende Hollow e Shinigami, potrebbe piegare lo spazio-tempo.
{{citazione| La paura è una componente necessaria per l'evoluzione. Il terrore che si resta così come si è... si potrebbe venire annientati e scomparire in un istante. Grazie, Gin. Per merito tuo, io sono finalmente diventato un'entità che trascende sia gli Shinigami che gli Hollow.
|Aizen, dopo aver completato la sua successiva evoluzione e aver trafitto Gin.}}
 
In particolare, coinvolgono la provincia di Monza le linee S2, S4, S7, S8, S9 e S11.
* '''Quarta evoluzione''': Aizen, adirato dal comportamento di Ichigo, si arrabbia spaventosamente, gridando a quest'ultimo come si permettesse di parlare in tono così arrogante essendo solo un misero umano. Dopo questa reazione, l'ipotetico occhio che aveva ottenuto nella forma precedente si "rompe": la rottura comporta l'uscita di un'iride di colore bianco che comincia a muoversi sempre più velocemente, mentre l'osso del collo sembra rompersi. In seguito Aizen verrà avvolto da un'intensa luce violetta, non mostrando precisamente in che modo avviene la trasformazione. Dopo che la luce si dissolve, in mezzo a un grandissimo mare di sangue, appare il nuovo Aizen. Il viso diventa completamente nero e gli occhi diventano tre, tutti senza pupille né iridi; il naso e le labbra spariscono, mostrando solo i denti, e nel petto si formano tre buchi che ricordano quelli degli Hollow (l'Hōugyoku è situata nel primo buco). Sei ali sono cadute, formando sei code che si uniranno alle sei ali principali a cui sono spuntati degli occhi al centro e delle maschere Hollow all'estremità; il vecchio viso di Aizen invece, spaccato a metà, è situato sulle sue guance, facendo cadere sulla schiena i suoi vecchi capelli. Ciò nonostante, Ichigo non sembra minimamente preoccupato di ciò, ma questa sua arroganza gli costerà il braccio sinistro, che viene totalmente ustionato da ''Fragor'', tecnica che Aizen lancia da una delle maschere Hollow. L'esplosione provocata fu così potente da essere vista anche a chilometri di distanza dalla città di Karakura. In questo stadio, Aizen è anche così veloce da riuscire a sorprendere per un attimo anche lo stesso Ichigo.
 
Inoltre dopo essersi fuso con l'Hogyoku, Aizen raggiunge un livello di evoluzione talmente elevato che diviene praticamente immortale.
=== Aeroporti ===
La provincia di Monza e della Brianza, pur non avendo aeroporti nel suo interno, è facilmente collegata tramite le autostrade agli aeroporti lombardi di [[Aeroporto di Milano Linate|Milano Linate]], di [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio al Serio]] e di [[Aeroporto di Milano Malpensa|Milano Malpensa]].
 
Sul territorio provinciale esistono anche due elisuperfici:
 
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona eliporto.svg}} Elisuperficie dell'[[Ospedale San Gerardo di Monza|Ospedale San Gerardo]], utilizzata per il trasporto sanitario;
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona eliporto.svg}} Elisuperficie di Lissone, l'unica attrezzata per gli atterraggi di emergenza;
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona eliporto.svg}} Elisuperficie dell'Ospedale di [[Vimercate]], utilizzata per il trasporto sanitario;
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona eliporto.svg}} Elisuperficie dell'Ospedale di [[Carate Brianza]], utilizzata per il trasporto sanitario;
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona eliporto.svg}} Elisuperficie dell'Ospedale di [[Desio]], utilizzata per il trasporto sanitario.
 
== Giustizia ==
[[File:Città Monza, piazza Garibaldi - Palazzo di Giustizia.jpg|thumb|Palazzo di Giustizia di Monza]]
La provincia di Monza e della Brianza, è sede di circoscrizione giudiziaria, con sede principale nel capoluogo.
<br />A [[Monza]], in piazza Garibaldi, nel [[Palazzo di Giustizia (Monza)|Palazzo di Giustizia]], trovano sede i Tribunali civile e penale e la Procura della Repubblica, mentre ulteriori uffici decentrati si trovano in via Vittorio Emanuele II, in via Borgazzi sono presenti gli uffici del Giudice di Pace.
<br />In viale Campania, si trovano gli uffici amministrativi della sede distaccata della Procura monzese.
<br />A [[Desio]], è rimasta aperta fino al 2013, per sopperire agli scarsi spazi presenti a Monza, una sede distaccata del Tribunale, chiusa a partire dallo scorso 2014, dopo il riassetto delle sedi giudiziarie e la soppressione di alcune delle sedi decentrate.
 
== Cultura ==
=== Musei ===
[[File:Lissone museo arte contemporanea.JPG|thumb|[[Museo d'Arte Contemporanea di Lissone]]]]
[[File:Ingresso museo.jpg|thumb|Museo del Territorio Vimercatese]]
La storia e la cultura della provincia di Monza e Brianza, sono ben raccontate nei numerosi musei sparsi sul territorio:
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Monza'' - [[Museo Serpero|Museo del Duomo]]: si trova in una serie di ambienti sotterranei all'interno del [[Duomo di Monza|Duomo]]. La raccolta comprende gran parte dei tesori risalenti all'epoca della regina Teodolinda, tra cui la Chioccia con i pulcini, la Croce di Agilulfo e la famosa Corona Ferrea utilizzata per incoronare [[Napoleone]] e i [[Re d'Italia]].
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Monza'' - Musei civici di Monza: le raccolte dei Musei civici di Monza sono attualmente collocate nei depositi della Villa Reale di Monza, in attesa di essere trasferite nella sede definitiva. Nelle raccolte sono confluite le opere della Pinacoteca Civica e del Museo dell'Arengario;
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Monza'' - Museo etnologico di Monza e Brianza: all'interno di [[Villa Reale (Monza)]], è in attesa di essere ricomposto dopo il restauro della reggia;
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Monza'' - [[Mulino Colombo]];
[[File:Monza-Ospedale-San-Gerardo-vecchio-facciata-1896.jpg|thumb|Sede monzese dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca|Università di Milano-Bicocca]]]]
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Lissone'' - [[Museo d'Arte Contemporanea di Lissone|Museo d'Arte Contemporanea]]: vi ha sede la pinacoteca civica inaugurata nel novembre del [[2000]]. Frutto di una reinterpretazione del razionalismo già presente a Lissone e in Brianza, l'edificio mantiene e valorizza la parte più significativa dell'insediamento originario: all'avancorpo preesistente, riportato al suo passato splendore e svuotato per formare un unico volume destinato ad atrio d'ingresso, viene ad aggiungersi la nuova struttura architettonica retrostante. Il museo si articola su tre livelli fuori terra e un piano interrato e ospita la raccolta derivante dalle edizioni del Premio Lissone (1946-1967), oltre che ad una ricca collezione dell'artista [[Gino Meloni]];
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Lissone'' - [[Museo degli attrezzi artigianali]]: all'interno di palazzo Vittorio Veneto, custodisce gelosamente al suo interno una collezione di antichi strumenti artigianali appartenuti agli aritigani lissonesi, per la realizzazione delle componenti del mobile e dell'arredamento;
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Lissone'' - Museo del ciclismo [[Ugo Agostoni]], inaugurato in occasione della 69esima edizione della [[Coppa Agostoni]];
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Biassono'' - [[Museo Civico Carlo Verri (Biassono)|Museo Civico "Carlo Verri"]], presso il [[Villa Verri|Palazzo]] dei [[Verri (famiglia)|Verri]], oggi anche sede municipale, vi è una ricca collezione storica di attrezzi, strumenti e opere del territorio;
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona museo.png}} ''Vimercate'' - [[Museo del territorio vimercatese]], insediato nella [[Villa Sottocasa]], presenta in modo interattivo documenti e reperti relativi al territorio del [[Vimercatese]], collocato tra [[Monza]] e [[Trezzo sull'Adda]].
 
=== Università ===
Sul territorio brianteo sono presenti i seguenti campus e poli universitari che fanno tutti riferimento alla facoltà di Medicina e chirurgia e alla facoltà di Sociologia e ricerca sociale dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]]:
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona università.svg}} Campus Universitario di Monza-Brianza: via Cadore (Monza);
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona università.svg}} Campus Universitario "Umberto I": facoltà di Sociologia e ricerca sociale, via Solferino (Monza);
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona università.svg}} Poli universitari di Monza e [[Verano Brianza]]: presso il Policlinico di Monza e il Policlinico dello Sport;
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona università.svg}} Poli Universitari presso l'Ospedale di Lissone e l'Ospedale di Desio.
 
== Media ==
Testate giornalistiche:
* [[Giornale di Monza]];
** Giornale di Seregno
** Giornale di Desio
** Giornale di Carate
** Giornale di Vimercate
* [[Il Cittadino di Monza e Brianza]];
* Il Giorno (edizione Monza-Brianza);
* [http://nuovabrianza.it/ Nuovabrianza.it].
 
Emittenti televisive:
* MonzaBrianzaTV;
* [[Telemonzabrianza TV|TeleMonzaBrianza TV- TMB ex TeleLissone]];
* Canale 11.
 
== Sanità ==
Il più importante centro sanitario della provincia di Monza resta il polo ospedaliero di Monza. Questi i principali presidi ospedalieri provinciali:
 
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} [[Ospedale San Gerardo di Monza|Ospedale Universitario "San Gerardo"]] di [[Monza]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} [http://www.policlinicodimonza.it/ Policlinico di Monza];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Clinica "Zucchi" di [[Monza]] e [[Carate Brianza]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} [[Ospedale di Vimercate|Ospedale Civile]] di [[Vimercate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale di [[Desio]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale di Circolo "Vittorio Emanuele III" di [[Carate Brianza]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Della Carità" di [[Lissone]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Clinica "S. Maugeri" di [[Lissone]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Trabattoni-Ronzoni" di [[Seregno]].
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Corberi" di [[Limbiate]].
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Clinica "Villa Bianca" di [[Limbiate]].
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Borrella" di [[Giussano]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Armoriale dei comuni della Provincia di Monza e della Brianza]]
* [[Confindustria Monza e Brianza]]
* [[Papa Pio XI]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04146l.htm|Legge istitutiva della provincia}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Bleach}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anime e manga}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:PersonaggiProvincia di BleachMonza e della Brianza|Aizen, Sōsuke]]
[[Categoria:Shinigami nelle opere di fantasia]]