Battaglia del fiordo di Drøbak e Discussioni utente:Pierluigicc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox conflitto
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|Tipo = Battaglia
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Nome del conflitto = Battaglia del fiordo di Drøbak
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|Parte_di = della [[seconda guerra mondiale]]
|Immagine = German cruiser Blücher sinking.jpg
|Didascalia = Il [[Blücher (incrociatore)|Blücher]] mentre sta affondando
|Data = 9 aprile [[1940]]
|Luogo = Fiordo di Drøbak, [[Norvegia]]
|Casus =
|Esito = Vittoria norvegese
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 = {{NOR}}
|Schieramento2 = {{DEU 1933-1945}}
|Schieramento3 =
|Comandante1 = [[Birger Eriksen]] {{simbolo|White flag icon.svg|16}}
|Comandante2 = [[Oskar Kummetz]]
|Comandante3 =
|Effettivi1 = Fortezza di Oscarsborg:<br />
'''Batteria principale:'''<br />3 [[Artiglieria costiera|cannoni]] da 28&nbsp;cm<br />4 mitragliatrici antiaeree<ref name="Fjeld190">{{Cita|Fjeld 1999|p. 190}}</ref><br />'''Batteria Kopås:'''<br />3 cannoni da 15&nbsp;cm<br />
'''Batteria Husvik:'''<br />2 cannoni da 57&nbsp;mm<br />
'''Batteria Siluri:'''<br />3 doppi<ref name="S&L2 260">{{Cita|Stangeland&Valebrokk 2001|p. 260|Stangeland&Valebrokk}}</ref> tunnel lancia siluri sottomarini<ref name="Fjeld99 160">{{Cita|Fjeld 1999|p. 160}}</ref><br />
3 × singolo<ref name="Fjeld 231">{{Cita|Fjeld|p. 231}}</ref><ref name="Fjeld 266">{{Cita|Fjeld|p. 266}}</ref><ref name="Fjeld 335">{{Cita|Fjeld|p. 335}}</ref> lancia siluri sottomarini<ref name="Fjeld99 160"/><br />
'''Batteria Seiersten:'''<br />2 [[Bofors 40 mm|Bofors 40 mm L/60]]<br />contraerei<br />3 [[Browning M1917|Colt M/29]] da 7,92&nbsp;mm contraeree<br />
'''Batteria Håøya:'''<br />4 Colt M/29 da 7,92&nbsp;mm contraeree<br />
'''Batteria Nesset:'''<br />4 cannoni Cockerill L/60 da 57&nbsp;mm<br />
'''Supporto di fanteria:'''<br />Una compagnia della [[Hans Majestet Kongens Garde|Guardia Reale Norvegese]]<br />'''Totale:'''<br />45 ufficiali<br />293 sottufficiali e uomini<br />69 ufficiali e uomini della Guardia Reale<ref name="Hauge 42">{{Cita|Hauge 1995|p. 42|Hauge}}</ref>
|Effettivi2 = 2 [[Incrociatore pesante|Incrociatori pesanti]]<br />1 [[Incrociatore leggero]]<br />1[[Torpediniere]]<br />2 [[Dragamine]]
|Effettivi3 =
|Perdite1 = Nessuna perdita, anche se la maggior parte degli edifici della batteria principale furono rasi al suolo.<ref>{{Cita|Ribsskog 1998|p. 55}}</ref>
|Perdite2 = 1 incrociatore pesante affondato<br />1 incrociatore pesante danneggiato<br />650-800 morti<ref name= "Ribsskog 53">{{Cita|Ribsskog 1998|p. 53}}</ref><br />50 feriti circa<ref name="Hauge 42"/><br />550 prigionieri (temporaneamente)<ref name="Hauge 42"/>
|Perdite3 =
|Perdite4 = '''Vittime civili:'''<br />Tre case distrutte e due donne morte uccise dai proiettili navali tedeschi, vicino [[Drøbak]].<ref>{{Cita|Fjeld 1999|p. 189}}</ref><br />Il cargo [[cutter]] MS ''Sørland'' viene affondato da un dragamine tedesco, portando con sé i due membri dell'equipaggio.<ref name="Fjeld190"/><ref name="WarsSør">{{Cita web|editore=Warsailors.com|url=http://warsailors.com/homefleet/shipss2.html#sorland |titolo=M/K''Sørland''|lingua=en}}</ref><ref name="SkovSør">{{Lingue|en|no}}{{Cita web|editore=Skovheim Shipwreck website|url=http://www.skovheim.org/located/akershus/sorland/sorland.htm|titolo=''Sørland''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820061725/http://www.skovheim.org/located/akershus/sorland/sorland.htm|dataarchivio=20 agosto 2008}}</ref>
|Note =
}}
{{Campagnabox campagna di Norvegia}}
 
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
La '''battaglia del fiordo di Drøbak''' si svolse nell'estremità settentrionale del[[Oslofjord|fiordo di Oslo]], in [[Norvegia]], il 9 aprile [[1940]], nei primi giorni dell'[[Campagna di Norvegia|invasione tedesca della Norvegia]]. Questa battaglia segnò l'inizio delle operazioni sul [[Fronte occidentale (1939-1945)|fronte occidentale]] del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] e allo stesso tempo il termine della cosiddetta "[[strana guerra]]".
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
La Fortezza di Oscarsborg, vicino [[Drøbak]] attaccò la flotta tedesca mentre attraversava il fiordo con lo scopo di catturare la capitale norvegese e catturare il re [[Haakon VII di Norvegia|Haakon VII]] assieme al governo. All'epoca della battaglia, la datata batteria navale principale aveva già più di 40&nbsp;anni, perciò l'installazione era stata relegata al semplice addestramento. L'arma più potente della fortezza era una batteria lancia siluri che nessuno dei militari norvegesi sapeva usare.<ref name="Kongsberg">{{Cita web|editore=Kongsberg Defence Association|url=http://www.kongsberg.net/forsvarsforeningen/frame.asp?Id=48592 |titolo=Guided tour of Oscarsborg Fortress|lingua=no}}</ref>
 
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
Nonostante ciò gli armamenti operarono senza problemi. Affondando l'avanguardia della flotta tedesca, la Fortezza di Oscarsborg salvò il re e il governo dall'essere catturati nelle prime ore dell'invasione.
 
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
== Antefatti ==
</div>
A causa della situazione politica caotica, il colonnello [[Birger Eriksen]] non ricevette nessun chiaro ordine né se le navi in avvicinamento fossero tedesche o [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]]. La Norvegia era ufficialmente neutrale ma il governo era incline ad appoggiarsi agli inglesi se la Germania avesse attaccato il paese scandinavo. Prima di dare l'ordine di aprire il fuoco contro le navi in avvicinamento, Eriksen disse: "O sarò decorato, o sarò processato dalla Corte Marziale. Fuoco!"<ref>{{Cita web|editore=Lofoten War Museum|url=http://www.lofotenkrigmus.no/april2.htm|titolo=9 APRIL|lingua=no|accesso=8 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016061047/http://www.lofotenkrigmus.no/april2.htm#|dataarchivio=16 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 23:24, 25 ott 2008 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Cancellazione ==
A parte ufficiali e sottufficiali, quasi tutti i soldati semplici erano appena delle reclute, coscritti appena sette giorni prima, il 2 aprile. A causa di questo afflusso di 450 nuove reclute, le mine navali non erano dispiegate quel giorno, infatti uno degli addestramenti nei giorni successivi era proprio quello di posizionare la barriera di mine sottomarine.
 
{{Cancellazione|Giovanni Carnesecchi di Leonardo}} --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 18:00, 29 ott 2008 (CET)
=== La batteria dei siluri ===
Il comandante della batteria [[Siluro|siluri]] a Oscarsborg era in malattia sin dal marzo precedente. Per questo motivo il comandante in pensione<ref>{{Cita|Hansen 2005|p. 48}}</ref> Andreas Anderssen, che viveva vicino [[Drøbak]], venne riassegnato temporaneamente alla batteria,<ref>{{Cita|Hansen 2005|p. 49}}</ref> dove aveva già servito nel [[1909]], conoscendo quindi bene quelle armi.<ref>{{Cita web|editore=Aftenposten Newspaper|url=https://www.aftenposten.no/fakta/verdenskrig/article449062.ece?#.Uc3ZU_lM_9U |titolo=Fra time til time|lingua=no}}</ref> La batteria aveva tre tunnel per siluri in grado di sparare fino sei siluri consecutivamente senza caricarli uno alla volta; nove siluri erano già pronti all'uso.<ref name="S&L2 260"/>
 
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
== La battaglia ==
=== La batteria principale ===
Mentre la batteria principale e il comandante della fortezza di Oscarsborg erano sull'isola Håøya a nord-ovest di Kaholmen Sud, a causa delle circostanze speciali del [[1940]], Eriksen prese posizione nella base sul fianco orientale della batteria principale di Kaholmen Sud.<ref>{{Cita web|url=http://www.verneplaner.no/?f=oscarsborg&id=67497&a=6 |titolo=1001 Hovedbatteriet |accesso=7 novembre 2008 |editore=Nasjonale Festningsverk |lingua=no}}</ref>
 
Ciao, grazie degli ampliamenti e correzioni alle voci. Ti volevo però far notare che serve un po' più di attenzione su spaziatura e accenti. Ricorda che dopo un virgola o punto ci va sempre uno spazio, mai prima. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:41, 29 ott 2008 (CET)
Alle 04:21 del 9 aprile, Eriksen diede l'ordine alla batteria principale di aprire il fuoco sulla nave leader della flottiglia sconosciuta, fermando il suo proseguimento verso [[Oslo]].<ref name="Ribsskog 50"/><ref>{{Cita web |url=http://www.lofotenkrigmus.no/april2.htm |titolo=9 april 3 |accesso=31 gennaio 2009 |sito=Lofoten Krigsminnemuseum |lingua=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016061047/http://www.lofotenkrigmus.no/april2.htm# |dataarchivio=16 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Le due serie di cannoni[[Krupp]] da 28&nbsp;cm, ''Moses'' e ''Aron'' ingaggiarono battaglia con l'incrociatore ''Blücher'', a 1&nbsp;800&nbsp;m di distanza. I cannoni erano stati caricati con proiettili esplosivi da 255&nbsp;kg;<ref name="Hauge 35">{{Cita|Hauge 1995|p. 35}}</ref> Sparare indiscriminatamente era una violazione delle [[Regole di ingaggio|regole d'ingaggio]] pre-guerra norvegesi, le quali affermavano che innanzitutto si doveva sparare un colpo a salve, cosa che non accadde anche in questo caso.<ref>{{Cita web|editore=Aftenposten Newspaper|url=https://www.aftenposten.no/fakta/verdenskrig/article449062.ece |titolo=The invasion from hour to hour|lingua=no}}</ref><ref>{{Cita web|editore=Robert's website|url=http://hem.fyristorg.com/robertm/norge/timetable.html|titolo=The invasion hour by hour|lingua=en|accesso=8 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303182705/http://hem.fyristorg.com/robertm/norge/timetable.html|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il colonnello Eriksen giustificò il su diretto attacco affermando che i colpi a salve erano stati sparati precedentemente, appena le navi si erano avvicinate al fiordo.
[[File:Birger Kristian Eriksen.jpg|thumb|Colonnello [[Birger Eriksen]].]]
[[File:Karte Oscarsborg.png|thumb|left|Mappa dell'[[Oslofjord]] con indicata la fortezza di Oscarsborg.]]
[[File:28 cm gun at Oscarsborg Fortress.jpg|thumb|Una delle tre batterie principali da 28&nbsp;cm di Oscarsborg.]]
 
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
Il primo proiettile da 28&nbsp;cm colpì il ''Blücher'' davanti all'[[Albero di mezzana|albero di poppa]],<ref name="Ribsskog 50">{{Cita|Ribsskog 1998|p. 50}}</ref> incendiando metà della nave di fronte all'[[Albero di trinchetto|albero di prua]].<ref>{{Cita|Ribsskog 1998|pp. 50-51}}</ref> La seconda serie di proiettili colpì a prua la base della torretta da 20,3&nbsp;cm, lanciando gran parte di essa in mare e generando nuovi incendi.<ref name="Ribsskog 51">{{Cita|Ribsskog 1998|p. 51}}</ref> La batteria sparò solo due volte, a causa del lungo tempo di caricamento impiegato dalle 30 reclute.<ref name="Ribsskog 50"/> Solamente gli artiglieri di un cannone erano operativi e solo due cannoni potevano essere operativi, dividendo le reclute in due gruppi.<ref name= "Hauge 35"/> In aiuto erano stati richiamati anche dei cuochi<ref name="Ribsskog 50"/> ma non vi era il tempo per ricaricare, né per sparare con il terzo cannone,''Josva'', che venne caricato ma non utilizzato.
mi spiace mi capita spesso di dimenticarmene: faro' attenzione
 
== Cancellazione ==
L'estrema efficacia dei proiettili della batteria è dovuta al primo colpo che penetrò nell'imbarcazione esplodendo in un magazzino contenente lattine d'olio, bombe incendiarie, [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] e bombe per l'idrovolante da ricognizione [[Arado Ar 196]]dell'incrociatore. Le paratie, sul ponte, esplosero e l'olio si incendio nell'area circostante. Il secondo proiettile centrò la centralina elettrica dei cannoni principali della nave, rendendole incapaci di sparare.<ref name="Ribsskog 51"/>
non sono ancora pratico su come proporre la mia opinione
Ovviamente non sono d'accordo
Credo che Giovanni di Leonardo sia un personaggio importante nelle vicende savonaroliane.
E' citato in tutti gli studi di un certo peso
E' stato sicuramente uno dei leader dei "Piagnoni"
Ho messo insieme poche informazioni su di lui ma per mia incapacita' ( ad esempio non sono riuscito a vedere gli studi del dr Zuliani sulle sue dichiarazioni rilasciate durante il processo ai seguaci di Savonarola )
 
=== Le batterie di Kopås e Husvik ===
Mentre la ''Blücher'' bruciava, le batterie di Kopås e Husvik la bersagliarono rispettivamente con proiettili da 57 e 150&nbsp;mm. I cannoni più potenti colpivano la nave ovunque mentre quelli da 57&nbsp;mm concentravano il fuoco sulla sovrastruttura dell'incrociatore e sulle armi contraeree,<ref name="Fjeld2 36">{{Cita|Fjeld|p. 36}}</ref> impedendo per quanto possibile di rispondere al fuoco mentre oltrepassava la fortezza. La batteria di Husvik venne abbandonata quando l'incrociatore le passò di fronte e le sparò con l'artiglieria leggera contraerea.<ref name="Fjeld2 36"/> L'edificio prese fuoco ma non vi furono vittime.<ref name="Fjeld2 36"/> Nel frattempo, l'incrociatore tedesco era stato colpito da circa 30 proiettili da 57&nbsp;mm e da 13 da 15&nbsp;cm, uno dei quali danneggiò il timone obbligando quindi l'equipaggio ad usare i motori e e le eliche per impedire alla nave di incagliarsi. Anche il sistema antincendio venne colpito, intralciando così il soccorso dei feriti da parte dell'equipaggio stesso della nave.<ref name="Fjeld2 36"/>
 
Ho visto dei dubbi anche sulla figura da me proposta di Bernardo Carnesecchi
=== L'identità degli intrusi viene scoperta ===
Di fronte ad un personaggio del genere mercante sicuramente paragonabile a Francesco di Marco Datini,uomo politico fiorentino di prima importanza, rilevante nella storia dell'arte per la sua committenza a Domenico Veneziano non riesco a capire quali sono i criteri e rimango sinceramente un po smarrito
Quando l'incrociatore passò davanti ai cannoni della fortezza, le urla dei membri dell'equipaggio furono udite sopra il frastuono della battaglia; fonti norvegesi affermano che i tedeschi cominciarono a cantare ''[[Das Lied der Deutschen]]''.<ref name="Hauge 36">{{Cita|Hauge 1995|p. 36}}</ref><ref name="T&N 87">{{Cita|Tamelander&Zetterling 2001|p. 87}}</ref><ref name="Berg 13">{{Cita|Berg 1997|p. 13}}</ref> A questo punto fu chiaro ai norvegesi contro chi stavano combattendo.<ref name="Hauge 36"/><ref name="T&N 87"/><ref name="Berg 12-13">{{Cita|Berg 1997|pp. 12-13}}</ref><ref>{{Cita|Ribsskog 1998|pp. 45-50}}</ref><ref>{{Cita|Grimnes 1990|pp. 7-8}}</ref> Verso le 04:35, Eriksen ricevette un messaggio dal dragamine norvegese HNoMS ''Otra'', il quale confermava che gli intrusi erano tedeschi.<ref name="Berg 13"/> Il messaggio era stato inviato alla base navale di [[Horten]] alle 04:10 ma i problemi con le comunicazioni ritardarono l'invio rapido del messaggio ad Eriksen.<ref>{{Cita|Berg 1997|p. 10}}</ref>
 
Il fuoco di risposta del ''Blücher'' fu inefficace: i proiettili furono sparati troppo in alto e sorvolarono la batteria. Il fuoco d'artiglieria durò ancora 5-7&nbsp;minuti poi vi fu silenzio mentre tutto l'equipaggio in vita dell'incrociatore attendeva sul ponte della nave.<ref name= "Binder 77">{{Cita|Binder 2001|p. 77}}</ref>
 
su David Carnesecchi posso invece condividere il giudizio sicuramente e' uno dei tanti carbonari , a me incuriosisce la sua presenza a Rodhez e a Marsiglia in realta' non proprio una cosa comune , ma ho trovato per ora solo questi particolari
=== Anderssen attacca con i siluri ===
Oltrepassata la linea di fuoco della batteria principale, il capitano dell'incrociatore sperava di poter ancora salvare la nave. Tuttavia, la ''Blücher'' finì a tiro delle batterie siluranti del comandante Anderssen, appena a 500&nbsp;m di distanza.<ref>{{Cita|Hauge 1995|p. 37}}</ref> I siluri usati erano vecchi di 40&nbsp;anni di fattura [[Impero austro-ungarico|austro-ungherese]] e nessuno sapeva se avessero funzionato o no.<ref name="Hauge 36"/> Alle 04:30, Anderssen fece fuoco e la batteria funzionò alla perfezione, lanciando in mare, appena 3&nbsp;m più sotto, due siluri diretti verso l'incrociatore in fiamme. Il primo siluro esplose poco avanti della torretta di prua, danneggiando lievemente l'imbarcazione.<ref name="Ribsskog 51"/> Il secondo siluro centrò il bersaglio vicino a dove la nave era stata colpita dal primo proiettile da 28&nbsp;cm.<ref name="Ribsskog 51"/> L'esplosione causò danni catastrofici all'incrociatore che iniziò ad imbarcare acqua.<ref name= "Ribsskog 53"/>
 
pierluigicc
=== La fine della ''Blücher'' ===
Con i motori messi fuori uso dal secondo siluro, l'incrociatore venne ancorato vicino agli isolotti di [[Askholmene]], appena più a nord. I siluri dell'incrociatore vennero lanciati verso la costa in modo che non potessero esplodere a causa dell'incendio a bordo.<ref name="Hauge 38">{{Cita|Hauge 1995|p. 38}}</ref> La lotta dell'equipaggio per salvare la nave finì alle 05:30,<ref name="Hauge 38"/> quando le fiamme raggiunsero un magazzino di munizioni al centro della nave per cannoni [[10,5 cm FlaK 39 (cannone contraerei)|FlaK da 10,5&nbsp;cm]], scatenando un altro tremendo incendio.<ref name="Hauge 38"/><ref name="Will 33-34">Williamson 2003: 33-34</ref><ref>{{Cita|Tamelander&Zetterling 2001|p. 88}}</ref> L'esplosione nel magazzino irruppe tra le paratie dei locali caldaie e investendo i serbatoi del carburante, condannando la ''Blücher''.<ref name="Will 33-34"/>
 
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 23:55, 29 ott 2008 (CET)
Alle 06:22, la nave affondò, dapprima sul fianco sinistro, poi immergendo la prua e infine scivolando in acqua anche con la poppa, le cui eliche furono le ultime parti dell'incrociatore a scomparire.<ref name="Ribsskog 53"/> Dopo l'affondamento, grandi quantità di carburante si dispersero in mare dove duemila marinai e soldati attendevano di essere salvati dall'acqua ghiacciata. Il carburante ben presto si incendiò uccidendo centinaia di uomini.<ref name="Hauge 42"/>
 
Ciao Pierluigi, le risoposte agli utenti devi scriverle sulle loro pagine di discussione, sennò è difficile che le leggano (la mia la trovi se clicchi sul "ko" della firma), invece il tuo messaggio a proposito della cancellazione devi scriverlo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]], sennò non lo leggerà nessuno. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 15:20, 30 ott 2008 (CET)
L<nowiki>'</nowiki>''[[Appuntato capo|obergefreiter]]'' (soldato scelto) Günther Morgalla, che sopravvisse all'affondamento, in seguito disse che, mentre nuotava con i propri compagni verso la terraferma, sentì che qualcuno continuava a cantare ''[[Das Lied der Deutschen]]'' seguito da ''Das kann doch einen Seemann nicht erschüttern.'' (''Questo non può scuotere un marinaio'').<ref name="Binder 89">{{Cita|Binder 2001|p. 89}}</ref>
 
==Cancellazione==
In tutto, circa 650-800 uomini morirono<ref name="Ribsskog 53"/> e circa 550 marinai e soldati tedeschi furono catturati dai soldati norvegesi della 4ª Compagnia delle Guardie Reali Norvegesi, sotto il comando del capitano A. J. T. Petersson.<ref name="Hauge 42"/> Circa 1&nbsp;200 sopravvissuti raggiunsero la riva presso [[Frogn]] vicino Drøbak dove furono dapprima fatti prigionieri e poi aiutati dai militari norvegesi.<ref>{{Cita|Hansen 2005|p. 71}}</ref> Nel fare ciò però permisero al comandante tedesco, [[Erwin Engelbrecht]], di fuggire verso la vicina strada dove catturò un camion norvegese. Engelbrecht raggiunse così l'Hotel Continental a Oslo con solo due ore di ritardo rispetto al previsto.<ref>{{Cita|Hansen 2005|p. 72}}</ref> La maggior parte dei feriti tedeschi furono condotti all'Hotel estivo Åsgården a [[Åsgårdstrand]] per ricevere cure mediche; nello stesso luogo precedentemente erano stati portati i feriti norvegesi. L'hotel era la temporanea base dell'Ospedale della Regia Marina Norvegese che fu evacuato alla mezzanotte dell'8 aprile.<ref>{{Cita|Sivertsen 2001|p. 78}}</ref>
Ciao. Allora: ho visto come stanno le cose e posso dare un paio di pareri:
#il fatto che le voci si cancellino con facilità è dovuto al fatto che molto spesso (non immagini quanto) vengono inserite una marea di voci microscopiche e non formattate (che paiono -e spesso sono- copyviol da siti/pubblicazioni), spesso create allo scopo di fare pubblicità a cose o persone o aziende, etc... e credimi che è davvero difficile riuscire a distinguere;
#eviterei di parlare di "asinite acuta", può non essere gradevole, e ripeto, non sempre è fattibile riconoscere le cose al primo colpo;
#un utente spesso può non rispondere subito: tieni conto che siamo volontari e non siamo su wikipedia 24 ore su 24; talvolta occorre aspettare anche alcuni giorni.
Per il caso specifico, direi di rivolgerti all'utente [[Discussioni utente:Gregorovius|Gregorovius]], che però appunto non potrà darti una risposta prima di lunedì o martedì, per i motivi appena esposti. Ti indirizzo a lui, che è al corrente meglio di me del caso. Ciao. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 19:09, 31 ott 2008 (CET)
 
::Ciao Pierluigi, allora tu in prima persona non puoi nè interrompere la cancellazione, nè aprire la votazione (poichè non hai i requisiti di apertura). Puoi coinvolgere qualcuno che condivida la tua opinione, chiedendogli di aprire la votazione (nella quale non potrai ancora votare, ma potrai intervenire). Attenzione però a chiedere un aiuto mirato, e non fare dello spam generalizzato sulle pagine degli altri utenti: questi comportamenti sono ritenuti scorretti e, oltre a sortire generalmente l'effetto opposto, potrebbero causarti sanzioni da parte degli admin (Ti metto in guardia solo per l'esaustività della spiegazione, non perchè io ti stia accusando di qualcosa).
== Il resto della flottiglia ==
::Tu autonomamente puoi ampliare la voce, cosa che generalmente fa in modo che la procedura venga interrotta. <br>
Le restanti navi della flottiglia restarono fuori portata delle batterie norvegesi. Vedendo degli sbuffi d'acqua dovuti ad esplosioni sottomarine, il comandante dell'[[incrociatore pesante]] ''Lützow'' credette che la ''Blücher'' avesse colpito delle mine sottomarine. Alle ore 04:40 decise quindi di far ripiegare le unità tedesche per far sbarcare le truppe d'invasione al sicuro, fuori dalla portata dei cannoni di Oscarsborg.<ref>{{Cita|Grimnes 1990|p. 14}}</ref>
::Non conosco esattamente il personaggio in questione, ma su wiki vi è una regola per cui l'enciclopedicità deve risultare dalla voce stessa. Per questo ho messo in cancellazione la voce. Per ipotesi anche una voce su Giulio cesare o su Dante alighieri, se non adeguatamente spiegata e motivata, può essere messa in cancellazione. Per questo ti raccomando di curare molto le fonti e le citazioni, che sono generalmente la struttura di autorevolezza di una voce.
:: Se hai delle ricerche da pubblicare (che non siano ricerche originali, o tue personali opinioni), fai attenzione agli inserimenti in massa di voci: creano generalmente il sospetto di secondi fini (autopromozione, pubblicità, ricerche personali...), e portano gli utenti a spaccare il capello in quattro. Ti consiglio piuttosto di crearti una tua Sandbox (pagina prove - prova a chiedere e [[Utente:Vermondo/Sabbionaia|lui]] come fare) temporanea e, voce per voce, metterle on-line curando molto i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], che non sia orfana (ovvero che sia richiamata da almeno un'altra voce), i template (quello [[Template:Bio|biografie]], ad esempio), che sia correttamente [[Aiuto:Wikificare|wikificata]] e soprattutto le fonti.<br>
::Spero di esserti stato utile.<br>
::A presto. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 20:29, 31 ott 2008 (CET)
::: ciao, come ben detto da gian purtroppo non sono stato reperibile prima di oggi. Ti ha suggerito me perchè spesso mi occupo di voci su famiglie nobili, dinastie e relativi componenti.
::: Spiace vedere che il primo approccio con wiki sia stato negativo, ma purtroppo siamo quasi quotidianamente assaliti da gente che cerca di spacciare la propria famiglia, il proprio babbo/nonno/prozio come enciclopedici, oppure più semplicemente si inventa i fasti del casato. Questo alla lunga ha portato una certa ... come dire, prevenzione sulla cosa. Conosco, di fama, i Carnesecchi -credo ci sia anche un "canto" a Firenze dedicato alla famiglia- e trovo un'ottima cosa ampliarne la storia con i suoi componenti enciclopedici. Ora mi leggo le tue voci -ho voluto scriverti appena possibile- e vedo se sistemarle un po' qualora sia il caso.
::: Ti voglio però rassicurare col fatto che nulla su wiki, di veramente enciclopedico (ed un priore che ha collaborato con Savonarola direi che lo è) sparisce. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:28, 3 nov 2008 (CET)
 
Mentre ripiegavano, i norvegesi tentarono di colpire anche la ''Lützow'' con cannoni da 15&nbsp;cm, della batteria di Kopås, centrandola tre volte e mettendo fuori uso una delle sue torrette, prima che le navi sparissero nella nebbia.<ref name="Fjeld2 36"/><ref name="Berg 13"/>
 
==[[Giovanni Carnesecchi di Leonardo]]==
Durante il resto della battaglia i norvegesi bersagliarono continuamente i tedeschi e credettero di aver colpito la nave d'addestramento ''Brummer''; tuttavia ad essere colpito fu il cargo norvegese MS''Sørland'', finito in mezzo agli scontri e attaccato da due dragamine tedesche, l<nowiki>'</nowiki>''R-18'' e l<nowiki>'</nowiki>''R-19''. Il cargo affondò portando con sé due dei sei membri dell'equipaggio, i primi civili norvegesi vittime dell'invasione tedesca.<ref name="Fjeld190"/><ref name="WarsSør"/><ref name="SkovSør"/> La ''Brummer'' verrà affondata dal sottomarino britannico HMS ''Sterlet'', il 15 aprile, mentre rientrava in Germania.<ref>{{Cita web|editore=German-navy.de|url=http://german-navy.de/kriegsmarine/ships/training/brummer/history.html|titolo=''Brummer''|lingua=en}}</ref>
 
Ho aggiunto il Template:Bio alla voce. Dagli un'occhiata. E ho aggiunto una ulteriore informazione bibliografica: Public life in Renaissance Florence: The Public Life of a Complex Society Di Richard C. Trexler Pubblicato da Cornell University Press, 1980. Il libro è presente su Google Books ma la digitalizzazione sembra non del tutto corretta, e alcune pagine sono illeggibili. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:10, 4 nov 2008 (CET)
== Il bombardamento della Luftwaffe ==
[[File:Oscarsborg Fortress under air attack, 9 April, 1940.jpg|thumb|left|L'isola di Oscarsborg durante il bombardamento.]]
La fortezza fu soggetta a pesanti bombardamenti da parte della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'' sempre il 9 aprile, a cui i norvegesi poterono rispondere con cannoni contraerei [[Bofors 40 mm|Bofors da 40&nbsp;mm]] e con undici mitragliatrici [[Browning M1917]] divise tra la batteria principale e le batterie di Seiersten e di Håøya.<ref name="Fjeld190"/><ref>{{Cita|Grimnes 1990|p. 15}}</ref>
 
{{Cancellazione|David Carnesecchi}} --[[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 14:52, 4 nov 2008 (CET)
Il fuoco contraereo durò fino alle 12:00 con limitati effetti sui tedeschi. Nella pausa tra le 12:00 e le 13:30, la ''Lützow'' bombardò l'isola principale,<ref name="Fjeld190"/> e in seguito l'aviazione tedesca riprese a bombardare, colpendo le difese contraeree, senza provocare vittime.<ref name="Fjeld190"/> In tutto, le fortezze furono soggette a nove ore di attacchi dal cielo, durante i quali 500&nbsp;bombe, tra i 50 e i 200&nbsp;kg, furono sganciate su Oscarsborg.<ref name="Fjeld191">{{Cita|Fjeld 1999|p. 191}}</ref>
 
==Bernardo La resa Carnesecchi==
La mia risposta è contenuta nella discussione della voce in questione: [[Discussione:Bernardo Carnesecchi|Qui]]. Se la risposta non la soddisfa, resto comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 21:43, 4 nov 2008 (CET)
Anche se l'assalto navale fu ritardato, Oslo venne catturata dalle forze sbarcate con alianti all'aeroporto di Fornebu, vicino alla città stessa. Venuto a sapere della cattura della capitale e di uno sbarco tedesco al villaggio di Son, a sud di Drøbak,<ref name="Fjeld191"/> il colonnello Eriksen decise che ulteriori scontri senza unità di fanteria adeguate sarebbero stati vani. La fortezza norvegese si arrese la mattina del 10 aprile. Il governo norvegese fuggì nel [[Regno Unito]], il 7 giugno, tre giorni prima della resa dell'esercito norvegese.
 
: ciao, ti invito a ripensarci. Ti espongo alcune mie idee e punti di vista sulla cosa, poi, naturalmente, risponderò alle tue domande sulla questione.
== Note ==
: come vedi [[Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]] la comunità si sta esprimendo per la piena enciclopedicità del soggetto, come era peraltro naturale accadesse. Ho visto che un'altra voce sui Carnesecchi è stata abbondantemente toccata con richieste di citazioni necessarie (forse qualcuna di troppo): se hai dei testi sottomano sulla famiglia, e credo tu li abbia, basta che li inserisci nel paragrafo "bibliografia" e che, dove viene richiesta la citazione, tu inserisca la nota. Ad esempio, nelle voci su beranrdo e paolo Carnesecchi, hai messo una nota, ma senza gli estremi minini quali curatore del volume, anno, casa editrice etc.
<references/>
: per David Carnesecchi (e per Zanobi) la situazione è diversa: per i criteri di wiki non potrebbe avere una pagina tutta per sè, ma in casi simili nulla vieta di creare nella voce della famiglia un paragrafo (titolo magari "esponenti di rilievo" o simili) dove inserire le informazioni.
: spero tu possa mutare idea e restare, vedo che qui sopra un utente ha messo mano sistemando una delle voci. Se però non cambiassi idea, puoi [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|chiedere agli amministratori]] di chiudere la tua utenza, cioè cancellare le tue pagine e bloccare tutto per un periodo infinito. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:53, 4 nov 2008 (CET)
 
:: Caro ingegnere, tu mi scrivi che non ti piace girare intorno alle cose, che reputi il mio comportamento non sopportabile, che ti ritieni ormai un esperto non confutabile...Ebbene, senza giri di parole, ti dico che scrivere certe cose è il segno per cui in Italia e all'estero, nonostante la benemerita opera di enti ed istituzioni serie, quali ad esempio lo Iagi, si dia più credito alla fantagenealogia piuttosto che alla seria ricerca storico-documentale. E, di converso, le voci come le hai redatte, senza fonti adeguate e, se presenti, non correttamente citate o non storiograficamente valide, rappresentano uno dei motivi per cui enti ed istituzioni serie, quali appunto lo Iagi, ritengono Wikipedia non attendibile. Per cercare di andare verso il "vero" storico, per tentare di migliorare, occorre allora rimboccarsi le maniche, conferire del dovuto rigore scientifico i lavori che inseriamo in rete, documentandoli passo passo. La più parte dei volumi di cui dai conto in bibliografia è sorpassata: le ricerche storiche, la filologia e la storiografia dall'inizio del XX secolo si sono evolute e le loro risultanze, spiace rilevarlo, da taluni non sono prese minimamente in considerazione, perché amano, spesso per fini personali, fissarsi con le citazioni di libri sette-ottocenteschi che, per quanto scritti da autori importanti, erano privi di fonti e, se invece le avevano, non erano né contestualizzate né corredate dalla dovuta disamina storico-scientifica. Questo, per dirti, che è bene leggere molto della documentazione trovata e delle tesi introdotte, in particolare dagli anni '70 del Novecento, senza fermarsi ai pur significativi risultati di Google Books, tramite il quale una ricerca può iniziare, può suggerire qualche indizio, ma non certo esaurirsi, né, tanto meno, fare storia. Poi, certo, ognuno è libero di pensarla come più aggrada...Buon lavoro. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 11:50, 5 nov 2008 (CET)
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Berg 1997|Ole F. Berg (1997). ''I skjærgården og på havet - Marinens krig 8. april 1940 – 8. mai 1945'' (in norvegese). Oslo: Marinens krigsveteranforening. ISBN 82-993545-2-8.}}
*{{Bibliografia|Binder 2001|Frank Binder; Hans Hermann Schlünz: ''Schwerer Kreuzer Blücher'' (in tedesco), Koehlers Verlagsgesellschaft mbH, Hamburg 2001 ISBN 3-7822-0784-X.}}
*{{Bibliografia|Fjeld 1999|Odd T. Fjeld (1999). ''Klar til strid - Kystartilleriet gjennom århundrene'' (in norvegese). Oslo: Kystartilleriets Offisersforening. ISBN 82-995208-0-0.}}
*{{Bibliografia|Fjeld|Odd T. Fjeld: "Kystartilleriet 100 år" (in norvegese), Sjømilitære Samfund ved Norsk Tidsskrift for Sjøvesen, Hundvåg 1999 ISBN 82-994738-6-1.}}
*{{Bibliografia|Grimnes 1990|Ole Kristian Grimnes: ''Oscarsborg festning - 9. april 1940'' (in norvegese), Forsvarets Krigshistoriske Avdeling, 1990.}}
*{{Bibliografia|Hansen 2005|Ola Bøe Hansen: ''Sjøkrigens skjebner - deres egne beretninger'' (in norvegese), Sjømilitære Samfund ved Forlaget Norsk Tidsskrift for Sjøvesen, Gjøvik 2005 ISBN 82-92217-22-3.}}
*{{Bibliografia|Hauge 1995|Andreas Hauge (1995). ''Kampene i Norge 1940'' (in norvegese). Sandefjord: Krigshistorisk Forlag. ISBN 82-993369-0-2.}}
*{{Bibliografia|Ribsskog 1998|Asbjørn Ribsskog: ''Kystartilleriet under den annen verdenskrig 1939-1945'', Atheneum Forlag as, Vinterbro 1998.}}
*{{Bibliografia|Sivertsen 2001|Svein Carl Sivertsen: ''Sjøforsvaret dag for dag 1814-2000'' (in norvegese), Sjømilitære Samfund ved Norsk Tidsskrift for Sjøvesen, Hundvåg 2001 ISBN 82-92217-03-7.}}
*{{Bibliografia|Stangeland&Valebrokk 2001|Gro Stangeland; Eva Valebrokk: "Norges bedste Værn og Fæste- Nasjonale festningsverk" (in norvegese), Wigestrand Forlag AS, Stavanger 2001 ISBN 82-91370-35-4.}}
*{{Bibliografia|Tamelander&Zetterling 2001|Michael Tamelander; Niklas Zetterling: ''9. april Nazitysklands invasjon av Norge'' (in norvegese), Spartacus Forlag AS, Oslo 2001.}}
 
:::Per mia fortuna ho facile il senso dell'ironia. In ogni caso, ad imperitura memoria, ti rammento [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Giovanni_Carnesecchi qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Carnesecchi_2 qui] tutto quanto mi hai dedicato. Perché, come ben sai, ''verba volant scripta manent''. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:49, 5 nov 2008 (CET)
== Voci correlate ==
* [[Campagna di Norvegia]]
 
::::P.S. Ti sarei grato se volessi evitare commenti infondati e fuori luogo (come questo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Kaikne#Carnesecchi]) su persone che non conosci: io non ho nulla di "personale" nei tuoi confronti, perché non ti conosco, né ti ho mai "incontrato" prima se non qui, in WP, e, per inciso, se proprio ci tieni a saperlo, non sono "nobile". Grazie. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 19:04, 5 nov 2008 (CET)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|Norvegia|seconda guerra mondiale|storia}}
 
==Carnesecchi Bernardo e Zanobi==
[[Categoria:Guerra nel 1940]]
 
[[Categoria:Campagna di Norvegia|Drøbak]]
Ho aggiunto il Template:Bio anche alle seguenti voci: [[Bernardo Carnesecchi]], [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. A Zanobi ho inserito una nota con riferimento e numero di pagina esatta. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 01:42, 5 nov 2008 (CET)
[[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono la Germania]]
 
:Non mi devi ringraziare, ti ho dato una mano perché credo che le voci che hai scritto sui Carnesecchi meritino di stare in questo progetto. La votazione in corso su [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giovanni_Carnesecchi_di_Leonardo|Giovanni Carnesecchi di Leonardo]] è stata finora un vero plebiscito a favore della voce. Credo nello spirito di collaborazione, e certi meccanismi perversi di wikipedia mi lasciano molto perplesso. Wikipedia è un bellissimo progetto che si basa anche sul consenso. Wikipedia non è perfetta, ma non potrebbe essere altrimenti. Ti invito a rimanere. Ci sono molti ragazzi in gamba nel progetto biografie come alcuni utenti toscani che hanno curato finora in maniera egregia le voci che riguardano questa regione. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 17:43, 5 nov 2008 (CET)
 
== [[Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci]] ==
 
Ciao, ho annullato la tua modifica nella pagina in oggetto perchè: non si capisce a quali pagine tu faccia rifermento e non si capisce a quel utente tu faccia riferimento. Metti i wikilink per favore. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 5 nov 2008 (CET)
 
: guarda, io sono un amministratore e ti posso dare il mio parere: così come era scritto il messaggio non ha alcuna utilità perchè non si comprende a chi o cosa tu ti riferisca. Se vuoi cmq lo rimetto. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:29, 5 nov 2008 (CET)
 
== voci sui Carnesecchi fiorentini ==
provo a capire: ho visto alcune delle voci. Premessa: un novizio di wikipedia spessissimo commmette errori (a tutti noi è capitato). Il primo errore (che anche tu hai commesso) è inserire voci frutto di "nostre" ricerche senza che però la voce evidenzi quali sono le fonti terze da cui le informazioni sono ricavate. Nelle voci da te create manca la contestualizzazione delle fonti. Non è infatti la serietà e la competenza dell'utente che deve fare da garante delle fonti, ma è la voce che deve essere leggibile, [[Wikipedia:Cita_le_fonti|supportata da fonti]] contestualizzate e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabile]]. Quindi posso con assulta certezza dirti che nessuno ha voluto sminuire il tuo lavoro di ricerca o le tue capacità ma ha agito sulla base di quello che alcune pagine sembrano evidenziare: la mancata contestualizzazione dell fonti (o la loro assenza) fa sembrare il tutto una [[WP:NRO|ricerca originale]] e non il frutto della compilazione di fonti primaria e secondarie. Questo perchè wikipedia è e deve essere fonte terziaria. Spero di essere stato chiaro. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:24, 5 nov 2008 (CET)
 
: Ti faccio un esempio: [[Bernardo Carnesecchi]] , in quale dei testi della bibliografia e in quale pagina sta scritto che ''E' una personalita' assai notevole, un mercante paragonabile per la dimensione dei suoi traffici a Francesco di Marco Datini'' ? e poi: da chi sono editi e/o di che anno sono i testi citati in bibliografia? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:01, 5 nov 2008 (CET)
 
==Ammonimento==
Su wikipedia vige il principio di buona fede , ti chiedo quindi cortesemente di non considerare gli avvisi di Almadannata (o di altri utenti) come un problema personale perchè non lo è. Non hai ancora dimestichezza con WP e i suoi meccanismi. Sopra ti ho spiegato la legittimità di taluni avvisi. Evita quindi per favore di considerarti una sorta di perseguitato perchè non lo sei ed evita di rivolgerti ad altri utenti con frasi che suonano sprezzanti e di sfida. Confido nella tua comprensione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:42, 6 nov 2008 (CET)
 
==Zanobi==
Succede anche agli abruzzesi come me...Forse dipende dall'Appennino, no?
Detto questo, ho dato una "spolverata" alla voce, anche a mo' di esempio per come vanno inserite le citazioni, oltre che per confermarti che non vi era negli avvisi (templati) fissati nessuna polemica nei tuoi confronti. L'importante, per chi collabora con WP, è quella di creare nuovi voci fatte bene e di migliorare i contributi "vecchi", per migliorare WP stessa, dandole anche maggiore visibilità in termini di autorevolezza (ricordando però che la stessa è una fonte di terzo grado). Ciao e buon lavoro [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:46, 8 nov 2008 (CET)
 
== [[David Carnesecchi]] ==
 
Ciao Pierluigi, purtroppo ho pocco tempo da dedicare alla questione che invece richiede attenzione e studio.. vedo se magari domani riesco a fare (e anche a capire) qualcosa. In ogni caso tieni presente che wikipedia non scappa, se dovesse essere cancellata , potrai in futuro riscriverla colmando i rilievi che hanno portato alla cancellazione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:53, 9 nov 2008 (CET)
 
: Ciao Pierluigi, non mi secchi. E' che è difficile capire e seguire tutto quanto a cui ti riferisci se non mi fornisci link alle voci e soprattutto le differenze delle modifiche. In generale quello che ti posso dire è che alla prima voce che creai fu messo un avviso di dubbio di enciclopedicità e di wikificazione ... c'ho messo del tempo a leggermi le pagine di aiuto, a capire, a saper fare in ottica wikipediana. Per certo ti posso dire su wikipedia non ci sono complotti o utenti/amministratori egemoni e la prova ne è la varietà (per ideologia, comportamento, estrazione sociale, età) dei contributori e degli amministratori. Tale varietà è garanzia di imparzialità per noi tutti ma comporta un notevole sforzo per farsi capire e capire. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:55, 9 nov 2008 (CET)
 
 
==Re: Non vorrei==
Caro Pierluigi: Vedo che tu avevi già più di 50 edit al momento della messa in cancellazione della voce: ma sei iscritto da troppo poco per votare. Puoi però senz'altro intervenire nella pagina di discussione facendo eventualmente valere le tue argomentazioni. Posso certo dire io che tu hai fatto aggiunte alla voce ma puoi ancor meglio farlo tu, che sei il compilatore della voce stessa. Fai quindi sapere nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/David_Carnesecchi pagina di discussione] quello che hai detto a me e vedi se riesci a dirci qualcosa di quelle poesie. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:33, 9 nov 2008 (CET)
 
::Ho parlato delle poesie perchè quelle farebbero considerare il tuo antenato patriota e poeta. Questo potrebbe farlo essere più enciclopedico. Il fatto di essere stato patriota "soltanto" potrebbe infatti non bastare se non si evince qualcosa di particolare da lui fatta. Anche una via che porta il suo nome non è automaticamente sufficiente a renderlo enciclopedico. Insomma il criterio di enciclopedicità è basato su molte cose (notorietà nazionale, fonti autorevoli e sicure ecc..). Ancora cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:42, 9 nov 2008 (CET)
 
 
Il fatto dell'internamento (se ci sono testi che lo provano) può accrescere l'interesse per quest'uomo. Però qualcuno ti ha scritto che sembra ricerca originale. Ci vogliono <span style="text-decoration: underline">fonti scritte da terzi</span>. Per correttezza devi smentirmi sul nome della via. Altrimenti, adesso che me lo hai detto, dovrò farlo io! Cari saluti ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:15, 9 nov 2008 (CET)
 
Ti ringrazio del complimento e della stima certo ricambiata. No hai sputtanato nessuno: tutti possiamo sbagliare! Certo se si potesse dimostrare che egli fu internato per motivi politici diventerebbe ipso facto enciclopedico, IMO. (lo scrivo anche nella discussione)---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:41, 9 nov 2008 (CET)
 
==[[David Carnesecchi]]==
Caro Pierluigi, ti rispondo qui per non inflazionare la discussione di votazione (come da tua richiesta). A parer mio il fatto che a 20 anni avesse un processo alle spalle non dirime la questione: penso che un buon 65% dei carbonari era di giovane età, come dimostrano, peraltro, gli atti e verbali delle varie corti criminali dell'epoca: le idee liberali dell'epoca, sulla scorta dei francesi, hanno agito in primo luogo su esponenti della borghesia e, all'interno di essa, su giovani universitari, che potevano essere più facilmente a contatto con le nuove idee. Del resto un mio trisavolo è stato capo della carboneria poco più che diciottenne. Il discorso, comunque, è più complesso: come tu stesso hai affermato nella redazione della voce, sulla vita di David non ci sono ancora punti fermi. E il fatto che poche righe siano state scritte ne sono la dimostrazione. Con ciò, però, non voglio affermare che non possa non diventare enciclopedico, a seguito di un'adeguata revisione, cosa che, chi vorrà, potrà fare. Non io, che peraltro ho scelto di astenermi dalla votazione, pur potendo votare. Ciao [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 18:55, 9 nov 2008 (CET)
 
==patriziato veneto==
 
ho letto per caso una tua comunicazione sulla presenza di Medici fiorentini nel consiglio maggiore
Dato che mi interesso di famiglie fiorentine puoi farmi capire meglio e dirmi quali altre erano presenti
e quale e' la fonte ?
 
pierluigi
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 19:25, 9 nov 2008 (CET)
 
: Ciao, mi pare che i Medici fossero l'unica famiglia fiorentina. Per le fonti puoi guardare la raccolta dell'Archivio di Stato di Venezia prodotta dal Da Mosto e la ''Storia documentata di Venezia'' del Romanin: i link li puoi trovare in fondo alla pagina [[Repubblica di Venezia]]. Entrambi riportano elenchi di famiglie patrizie in cui compaiono i Medici. Comunque l'assegnare il titolo patrizio a potenti famiglie straniere era una pratica non rara per Venezia, che la usava per stringere alleanza e onorare gli ospiti in visita. Di fatto però non è detto che poi vi fosse poi un risvolto pratico, come l'effettiva partecipazione al governo e la presenza nel Maggior Consiglio. Se serve sono comunque sempre a disposizione (nel limite della connessione). [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 19:49, 9 nov 2008 (CET)
 
==Adimari==
Per favore, ti prego e ti riprego, non scrivere citta', ma città (se non hai la a accentata sulla tastiera puoi trovarla in basso nella pagina di modifica, tra i link per inserire i caratteri automatici), non usare mai doppi spazi, ricorda che un singolo a capo non viene mostrato nella pagina finale, metti uno spazio '''dopo''' punti e virgole e mai prima. Altrimenti le pagine perdono la corretta impostazione grafica e rischino di non venire più lette. Sono piccolissimi accorgimenti che non ti costano niente e che dovresti iniziare a considerare se vuoi contribuire a wikipedia in maniera stabile. Grazie per la comprensione e se hai domande contattami pure. Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:25, 10 nov 2008 (CET)
:Sì è esatto, devi usare il latino esteso. Ricorda che stai scrivendo un'enciclopedia, per cui la forma corretta dell'italiano è fondamentale, e purtroppo se non ci badi qualcuno dovrà rimettere mano alle pagine ogni volta che ci editi, per cui non mi sembra carino nei confronti dei colleghi wikipediani... è come se uno facesse un pic-nic e lasciasse tutte le cartacce in terra. In fondo ti costa solo un piccolo sforzo di abitudine e per qualsiasi consiglio puoi scrivere a me o a allo [[Wikipedia:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. Grazie davvero e complimenti per i contributi finora. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:51, 10 nov 2008 (CET)
 
==Re: Mi puoi spiegare==
La voce Bernardo Carnesecchi non è in cancellazione! Ti consiglierei di rivederla e togliere quelle parti dove è necessaria la bibliografia (se tu dici per es.: "....Fu molto importante....ecc." devi necessaraiamente citare una fonte altrimenti potrebbe essere un tuo giudizio personale). Il fatto di essere stato Confaloniere potrebbe renderlo enciclopedico o almeno aiutarlo a diventare tale. Scrivi quindi a colui che ha inserito il template di dubbio ([[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Marcordb]]) e fagli notare che un Confaloniere potrebbe essere importante. Inoltre laddove necessitavamo le note e tu le hai inserite puoi rimuovere l'avviso (l'evidenziazione rosa, insomma). Magari <span style="text-decoration: underline">avvisando che lo hai fatto e perchè</span> nella pagina di conversazione della voce (è meglio!). L'avviso che la voce non è ancora formattata secondo gli standard puoi per adesso lasciarlo perdere e pensarci dopo (ci vuole il template bio ecc.). Ti consiglio poi di togliere qualsiasi frase che non sia assolutamente obbiettiva. Se non puoi citare fonti meglio che tu cancelli. Quando hai fatto il restauro comunicalo e vedi cosa ti rispondono.
 
Per Paolo vale lo stesso discorso (vedi che anche nella relativa pagina di discussione Almadannata ti ha scritto "''Naturalmente le citazioni necessarie potranno essere tolte nel momento in cui saranno precisate le fonti, attinenti l'affermazione cui esse si riferiscono (in sostanza le fonti devono corroborare l'affermazione marcata dalla cit. nec., con riferimento al caso specifico, cioè a Paolo Carnesecchi), comprensive delle pagine, in modo da compiere le verifiche del caso.''"?) Quando hai corretto la voce segnalalo nella pagina e togli i senza fonti. Sul tono POV che ti viene imputato agisci così: togli tutte le frasi non neutrali (come ti ho già detto sopra) e poi segnalalo a chi ha espresso il dubbio (in questo caso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata Almadannata]) e senti il suo parere sulla possibilità di togliere l'avviso.
 
La procedura di votazione può essere aperta solo da chi ha i titoli (già detti ieri). Ma direi che sarebbe meglio farlo dopo le correzioni.
 
Per la bronchite non preoccuparti: è un periodo in cui tantissimi ne sono affetti e dura parecchio anche la convalescenza. Se il tuo speziale ti dice che non devi preoccuparti....beh ne saprà certo più di noi! -Ciao ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:55, 10 nov 2008 (CET)
 
:::Se dico cosa, scusa? Nessuno (leggi: <span style="text-decoration: underline">io</span>) ha detto che hai inserito affermazioni personali. Ho detto '''se''' lo hai fatto.....ecc. (Adesso non mi ricordo bene la voce). Ti ripeto: correggi la voce come ti ho suggerito e poi fallo notare a coloro che hanno espresso i dubbi nella pagina di discussione, e vedi cosa ti dicono. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:25, 10 nov 2008 (CET)
 
==[[Carnesecchi]]==
No dai Pierluigi... adesso hai messo un spazio PRIMA e uno dopo i segni di interpunzione... oh che me lo fai apposta??? La regola è semplicissima: NESSUNO spazio prima, UNO (uno solo) spazio dopo, proprio come sto usando io in questo messaggio. L'unica eccezione sono le parentesi che, come puoi vedere, non hanno spazi all'interno, ma solo all'esterno. Mi prometti che ricontrollerai la forma della voce, per favore, sistemandola? Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:39, 13 nov 2008 (CET)
:No dai non mi dire così, non voglio passare da inquisitore! :) Cme guarda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carnesecchi&diff=20092517&oldid=20092114 qui] per esempio, prima delle virgole ci sono gli spazi. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:23, 13 nov 2008 (CET)
::Aspetta.. adesso ho un po' di tempo, provo a usare il sostituisci automatico di Word.. però dovresti imparare anche tu ok? ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:35, 13 nov 2008 (CET)
:::Su word è facile: dal menù modifica c'è una funzione sostituisci: nella prima riga metti il testo da cercare (ad esempio spazio+virgola) nella seconda il testo da incollare (es. virgola da sola).. un click e fa tutto lui. Io lo uso spesso per wiki, anche per togliere i doppi spazi --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:01, 13 nov 2008 (CET)
::::PS: non importa aprire una sezione per ogni risposta... fai come me, usa i due punti. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:34, 13 nov 2008 (CET)
 
:Sì, è vero, è un bello stemma e poi è a colori. La foto l'ho scattata io un paio di settimane fa: è nel primo vestibolo dentro il [[palazzo dei Priori (Volterra)|palazzo dei Priori]] di Volterra. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:14, 18 nov 2008 (CET)
::Mi raccomando, fu senza accento ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:40, 18 nov 2008 (CET)
:::Ceramelli Papiani sì conosco. Le descrizioni degli stemmi si possono copiare perché sono come formule matematiche, non c'è copyright. Sulle ricerche araldiche invece dovresti citare sempre la fonte. Il lavoro di padre Ildefonso (?) invece nn lo conosco. Certo che ci sono stati dei miglioramenti, piano piano ci avviciniamo alla perfezione! :) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:41, 19 nov 2008 (CET)
 
== Re: Consiglio ==
 
Ciao Pierluigi, le voci e l'analisi delle fonti richiede molto tempo ed è cosa che non posso fare adesso. Quello che ti consiglio è: laddove hai citato le fonti puoi togliere il template CN. Per i template di dubbio di enciclopedicità, lascia un messaggio nella pagina di discussione della voce motivando il perchè il personaggio è encilopedico, se in un paio di mesi nessuno obietta alle tue motivazioni puoi togliere il template. Più in generale considera che in WP c'è sempre il cartello "lavori in corso" , un voce non deve diventare "perfetta" in 15 giorni. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:54, 18 nov 2008 (CET)
: idem per ogni avviso, di la tua in pagina di discussione e modifica la voce rendendola più neutrale, se nessuno obietta in un paio di mesi puoi toglierlo. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 18 nov 2008 (CET)
 
==Amidei ed Altri==
Non mi devi ringraziare. Nei prossimi giorni do un'occhiata ai Carnesecchi e vedo come posso esserti d'aiuto nelle varie voci. Ho visto che Almadannata ha fatto un lavoro davvero egregio su [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. Vediamo di portare anche le altre voci su quel livello. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:44, 18 nov 2008 (CET)
 
== Lupo Rosso ==
vederemo di provvedere [[Arditi_del_Popolo|ANOI!a pugno chiuso , ovviamnete,]]@@@@@ Fatto [[“Il_Libertario”]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:33, 22 nov 2008 (CET)
 
== Possibile violazione di copyright ==
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Paolo Carnesecchi|url=http://www.carnesecchi.eu/Paolo.htm}}[[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:58, 27 nov 2008 (CET)
:manca l'OTRS, segui la procedura, lo metti tramite l'apposito template in pagina discussione e recuperiamo subito [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 14:47, 28 nov 2008 (CET)
::sono lenti nel processare le mail, un attimo di pazienza... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:44, 28 nov 2008 (CET)
 
== re:Competenza ed autorevolezza delle fonti ==
 
Ciao Pierluigi, provo a darti delle risposte per punti:
* tu scrivi "''wikipedia richiede la disponibilita’ di molto ma molto tempo non per costruire le voci ma per star dietro ad altro''." Ti do un consiglio: anzichè mettere subito le voci su wikipedia (sul cd. NS0), creale prima in una tua "sandbox" ad es. [[Utente:Pierluigicc/sandbox]], una volta che sono complete e esaustive crea la relativa voce facendo un copia incolla.
* tu scrivi: ''Chi non ha competenza non e’ in grado di giudicare l’autorevolezza di una fonte e non mi riesce di capire come possa essere in grado di verificare i riferimenti bibliografici se non e’ in grado di dare una scala di attendibilita’ alle fonti.''. Questo è in parte vero e in parte è l'essenza di wikipedia. Wikipedia per definizione non è fatta di esperti anzi trattandosi di un enciclopedia compilativa (wikipedia riporta ciò che altri hanno scritto) chiunque è in grado di "copiare" ciò che altri hanno scritto. Quindi per definizione l'esperto su wikipedia non conta più dell'inesperto ma tutto deve svolgersi dialetticamente e l'esperto dove spiegare, motivare il perchè e il per come all'utente che non è esperto. La questione del rango delle fonti è reale e si è posta molte volte ad es. sulle voci del fascismo. In presenza di più fonti le linee guida dicono che va dato risalto all'indirizzo prevalente e citato anche l'eventuale indirizzo minoritario. Se vuoi proporre una questione di carattere generale puoi inserire un post al [[Wikipedia:Bar|Bar]], ma non mi pare il caso, visto che la questione è stata spesso trattata e tutto si è concluso con uno scambio di opinioni
* tu scrivi: ''la sparizione della voce Paolo Carnesecchi non poteva esser fatta dopo avermi consultato'' Assolutamente no. Come puoi leggere nell'avviso qui sopra la voce è stata cancellata per violazione di copyright, una delle cose più gravi che si possano fare su wikipedia poichè espone la stessa wikipedia a delle causa legali. Anche se il testo è tuo devi seguire la [[WP:CONCEDI|procedura]] prevista per rilasciarlo in GFDL a wikipedia.
Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:14, 28 nov 2008 (CET)
 
: per l'autorizzazione, essendo gestita da volontari, c'è da aspettare anche 1 mese o più.. pazienta :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:34, 28 nov 2008 (CET)
:: uhmm.. prova a rinviarla tra 7/10 giorni seguendo la procedura [[WP:CONCEDI|qui descritta]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:40, 28 nov 2008 (CET)
 
== re: auguri ==
 
Auguri a te per un felicissimo 2009 --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:43, 16 dic 2008 (CET)
:Ma auguri anche a te!!!! Nella speranza di trovare tanti nuovi stemmi anche nel 2009!! --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:52, 16 dic 2008 (CET)
 
::Grazie! Auguri anche a te di un felice 2009! --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 21:03, 23 dic 2008 (CET)
 
== Bernardo Carnesecchi ==
 
Ciao. Ho scorso qualche tuo intervento e vedo che sei molto suscettibile sul tuo lavoro per WP. È per questo che ti scrivo<br>
a) per avvertirti che ci ho messo mano per correggere errori di punteggiatura, di corsivi nelle note, refusi vari;<br>
b) per segnalarti che c'è un lungo brano in spagnolo che sembra fuori contesto o da tradurre;<br>
c) per chiederti di correggere, ampliare e definire la bibliografia: mancano i numeri di pagina di alcune citazioni e la dizione "AA.VV. ''Rivista storica italiana''" o "Prioristi vari" sembra veramente impropria.<br>
Buon lavoro--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 20:14, 21 feb 2009 (CET)
 
== Bernardo Carnesecchi, Francesco Datini, e la crisi ==
 
Ciao Pierluigi,<br>
innanzitutto ti ringrazio per la risposta al mio messaggio. Mi dispiace che la crisi ti colpisca tanto da impedirti di inserire ancora su WP notizie storiche su Firenze e sulle sue famiglie (la tua in particolare).<br> Ho ancora limato un po' la voce B. C. in oggetto, partendo dall'assunto che tutto è migliorabile e che ognuno può collaborare a farlo (mio figlio è boy scout e me l'ha insegnato). In merito a questo, ti sottopongo queste mie considerazioni.<br> Insegno lettere in un liceo, i miei studenti usano spessissimo WP come fonte per informazioni '''di base''' da cui partire per loro percorsi di approfondimento e ricerca. Insomma, considerano e usano WP per quello che è: un'enciclopedia "generalista", il cui fruitore medio ha la cultura (nel settore specifico) di uno studente di liceo. Mi pare quindi necessario, per lettori di tal fatta, che i testi siano in italiano, che le note e le citazioni siano "sciolte" e meno criptiche possibili ecc. Questa vuole essere la mia filosofia nell'intervenire nel lavoro impostato da altri (che rispetto, sia il lavoro che gli utenti).<br> Una notazione su Datini. Probabilmente '''era''' un mercante come tutti gli altri (lo sostiene anche L. Einaudi nella prefazione al libro di I. Origo); credo che proprio lo studio della Origo ne abbia fatto un paradigma per la conoscenza della classe mercantile fiorentina.<br> Stammi bene. Giuliano Cianfrocca --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 08:47, 25 feb 2009 (CET)
 
== Francesco di Marco Datini ==
 
Ti ringrazio per i consigli di lettura. Il libro della Origo è quello che ha riproposto Datini all'interesse degli storici dell'economia. Il pratese era stato già studiato da un certo Bensa tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. [[Iris Origo]], pittoresca figura di nobildonna americana anglo-irlandese, nipote di un Pari d'Irlanda e sposata ad un marchese toscano, impegnata nella Resistenza e biografa di Leopardi, fu una vera "dilettante", colta e appassionata, che studiò non solo Datini ma anche la Val d'Orcia e altro, tanto bene da meritare non solo un paio di lauree ''honoris causa'' ma soprattutto l'apprezzamento di storici ed economisti. È certamente un grande onore vantare una prefazione di Luigi Einaudi, ex-Presidente della Repubblica e grandissimo economista. Te ne consiglio la lettura:<br>
Iris Origo, ''Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano '', Bompiani 1958 (ora Rizzoli, BUR, 1988, ISBN 881716660X )<br>
Stai bene. --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 18:26, 25 feb 2009 (CET)
 
==AUGURI!!==
BUONA PASQUA DA RICCE ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:37, 11 apr 2009 (CEST)
 
==Albizi==
Ah, ecco perché il discorso nn tornava era work in progress! Cmq, guarda, se ti ricapita il conflitto di edizione devi scorrere la pagina fino in fondo e lì trovi una copia delle tue modifiche... le selezioni e le riaggiungi in alto. Per mettere il commento devi scriverlo nella riga "oggetto" che trovi in basso sotto il campo modifica. A presto, ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:43, 22 mag 2009 (CEST)
 
== Mission impossible ==
 
Ciao Pierluigi, come stai? Hai visto che ho fatto una pagina sul [[Trittico Carnesecchi]]? Avrei una "Mission impossible" da proporti: non è che riusciresti a trovare fra i tuoi libri una foto dello scomparto centrale del dipinto? Quello trafugato negli anni '30 con la Madonna col Bambino... se non mi aiuti tu non saprei proprio dove cercare... fammi sapere, grazie mille!! Francesco --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:38, 21 lug 2009 (CEST)
:Grazie pierluigi, è proprio quello che cercavo!! Per il copyright non ci sono problemi, a meno che non salti fuori qualche erede di masolino! In ogni caso siamo a posto. Ritaglierò l'immagine appena sono a casa, davanti al mio photoshop. se poi avessi una scansione ad alta risoluzione e vuoi inviarmi quella sarebbe ancora meglio! (^_^) Se vuoi il mio indirizzo mail è sailor_frisco (chocchiolina) hotmail.com --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:34, 1 ago 2009 (CEST)
 
== Auro d'Arcola ==
 
Ciao. Quando si tratta di pseudonimi, è più opportuno creare un [[aiuto:redirect|redirect]] alla voce principale piuttosto che una voce molto corta. Buona continuazione--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 28 nov 2009 (CET)
 
:Per questa voce ho sistemato io: basta creare la voce inserendo come contenuto <nowiki>#REDIRECT [[Nome della voce]]</nowiki>--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:31, 29 nov 2009 (CET)
 
E' preferibile non fare redirect tutti in maiuscolo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:14, 30 nov 2009 (CET)
 
:Di nulla, immaginavo fosse stato un test. Ciao...! :-)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:40, 30 nov 2009 (CET)
 
 
@@@@@ [[Auro d'Arcola]] vai un po' a darci una superficiale rilettura ci sto lavorando--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:46, 30 nov 2009 (CET)
== Lupo Rosso ==--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
in [[Tintino_Persio_Rasi]] il copyviol e' stato tolto ma mi servirebbe che rilegessi voce in quanto son tendenzialmentr disgrafico e mi scappano erorri banali che come e' tipico dei disgrafici non riesco a vedere nell'immediato ciao grazie--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:19, 3 dic 2009 (CET)@@@@@ devi dire di toglierlo a chi lo ha messo se reputa che sia bastante quanto hia messo a presto e ciao--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
 
== auguri ==
 
grazie, ricambio con piacere. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 10:14, 21 dic 2009 (CET)
 
== Lupo Rosso ==
contraccambio auguri e se conoscero' il nipote di [[Tintino_Persio_Rasi|Auro D'Arcola]] mi fara' gran piacere ciao a presto--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:56, 21 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Caro Pierluigicc: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo anche a te! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:36, 21 dic 2009 (CET)
 
== Auguri anche a te ==
 
Ricambio di cuore gli auguri. Stammi bene e divertiti con WP. [[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 15:10, 23 dic 2009 (CET)
==Auguri==
 
Grazie! Contraccambio gli auguri di buon Natale e di un felice anno nuovo! --[[Utente:Larth Rasnal|Varth]] ([[Discussioni utente:Larth Rasnal|msg]]) 00:10, 24 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Tanti auguri per la prossima Pasqua! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:05, 1 apr 2010 (CEST)
 
==Auguri==
Tanti auguri per un felice Natale e un buon anno a te e famiglia! ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 15:41, 22 dic 2010 (CET)
 
== Re: Due voci ==
 
Ciao! Non mi sembra di aver scritto nulla riguardo a [[Giovanni Morelli (memorialista)]]; sei sicuro di non aver frainteso? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 00:09, 15 nov 2012 (CET)
 
== lupo rosso ==
no non ho cambiato casella postale : oppure puoi usare una di queste se hai problemi con l'altra--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:28, 17 nov 2012 (CET)
:Grazie fammi sapere--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:55, 6 mar 2013 (CET)
 
== Contenuto non enciclopedico ==
 
{{NE|Carnesecchi Coppini Cesare}}
Ciao, attenzione anche al titolo da dare alle voci biografiche: su Wikipedia non si usa la convenzione "Cognome Nome".--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:53, 17 lug 2019 (CEST)
: Ti spiego qua il motivo della cancellazione: sorvolando sulla forma sintattica (che non è influente ai fini della cancellazione), di fatto all'interno della voce gli unici dati che hai inserito sono:
:* "Appartenente  ad una famiglia di ballerini, mimi, coreografi conosciuta documentalmente sulle scene dalla meta del 1700", frase seguita dall'elenco dei nomi dei suoi parenti e antenati, senza dire null'altro sul biografato
:* "L’almanacco italiano del 1918 ne cita la morte con le seguenti parole: Coppini Carnesecchi Cesare,di Firenze, di anni 79, gia' famoso coreografo, e per circa venti anni maestro della scuola di ballo della Scala. Morto a Milano, 8 maggio,all’ospizio Trivulzio dove era stato ricoverato il giorno prima"
:Praticamente nella voce hai detto solo che è nato e che è morto e ne hai fatto l'elenco della parentela. Chiaro che in condizioni del genere non solo non risulta in alcun modo una rilevanza enciclopedica come danzatore, senza alcuna descrizione della sua biografia se non quanto riportato nello stringato necrologio riportato qua sopra. In condizioni simili (mancanza di enciclopedicità, nessuna fonte: "l'almanacco italiano del 1918" scritto in questo modo non identifica alcun testo riconoscibile e non consente quindi di valutare l'autorevolezza o attendibilità della fonte stessa), se si aggiunge al tutto anche la stesura alquanto approssimativa (ho lasciato nella citazione la punteggiatura come l'avevi scritta tu), la cancellazione immediata dallo spazio delle voci principali è pressoché inevitabile.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:39, 17 lug 2019 (CEST)