Alpi italiane e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
Β{{F|montagna|gennaio 2010}}
{{Sportivo
[[Immagine:Alpi italiane satellite.jpg|250px|right|thumb|Le Alpi italiane viste dallo spazio]]
|Nome = Deron Washington
Le '''Alpi italiane '''si estendono per circa 1200&nbsp;km in lunghezza e occupano una superficie di circa 51.941&nbsp;km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959&nbsp;km² secondo la Convenzione delle Alpi.<ref>[http://www.alpconv.org/home/book01_it.htm www.alpconv.org] - L’area compresa entro il perimetro della Convenzione delle Alpi si estende per 190.959 km², con una lunghezza di circa 1.200 km e una larghezza massima di 300 km. Le Alpi si sviluppano anche in verticale: dal livello del mare raggiungono, con la vetta del Monte Bianco, l’altitudine di 4.807 metri. Un unico territorio condiviso da otto Stati: Austria (28,7% della superficie totale), Italia (27,2%), Francia (21,4%), Svizzera (13,2%), Germania (5,8%), Slovenia (3,6%), Liechtenstein (0,08%) e Principato di Monaco (0,001%)</ref>. Le Alpi italiane sono più aguzze degli Appennini perché sono più "giovani".
|Immagine = Deron shooting.jpg
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2000-2004|National Christian Academy|
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 19 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Deron Rachard
|Cognome = Washington
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Palmarès ==
La [[Bocchetta di Altare]] (o Colle di Cadibona), situata a monte di [[Savona]], segna il punto di unione tra la [[Alpi|catena alpina]] e la [[Appennini|catena appenninica]]. La città di Imperia segna l'inizio delle Alpi, e la città di [[Gorizia]] segna la fine dalla catena alpina italiana. La vetta più alta, confina con la Francia, ed è il [[Monte Bianco]] (alto 4807&nbsp;m); il Monte Bianco è nelle Alpi Graie, che si trovano nelle alpi dell' ovest.
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
:Hapoel Holon: 2009
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
 
==Altri progetti==
Lo spartiacque costituisce quasi in ogni tratto dell'arco alpino il preciso confine politico, cioè:
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* Tra l'[[Italia]] e la [[Francia]]: tra i sistemi fluviali del [[Po]] e del [[Rodano (fiume)|Rodano]].
*{{Collegamenti esterni}}
* Tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]]: lo spartiacque tra i sistemi fluviali del [[Po]] e del [[Rodano (fiume)|Rodano]] a Ovest e quelli del [[Po]] e del [[Reno]] a Est; lo spartiacque si trova in parte completamente su territorio svizzero: il [[Ticino (fiume)|Ticino]], il [[Mera]] (Maira), il [[Poschiavino]], il [[Rio Ram]] (Rambach) corrono verso Sud nel bacino del Po. Fanno eccezione la valle del [[Lago di Lei]] con il [[Reno di Lei]], l'unico fiume italiano che sfocia nel [[Mare del Nord]], e la valle di [[Livigno]] con lo [[Spöl]] che fa parte del bacino danubiano.
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
* Tra l'[[Italia]] e l'[[Austria]]: tra i sistemi fluviali del [[Po]] e del [[Danubio]].
* Lo spartiacque sud-orientale tra i fiumi che finiscono nel [[Mare Adriatico]] e la [[Sava (fiume)|Sava]], affluente del [[Danubio]], è invece compreso nel territorio della [[Slovenia].
 
{{Draft NBA 2008}}
Le [[roccia|rocce]] di cui sono costituite le Alpi Italiane sono per lo più di due qualità: [[granito|granitiche]]-[[cristallo|cristalline]] (ad esempio il [[Monte Bianco]] ed il [[Monte Rosa]]) e [[calcare]]e (ad esempio le [[Dolomiti]] e le [[Prealpi italiane|Prealpi]]).
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
==Suddivisione delle Alpi italiane==
Nel 1926 il Comitato Geografico Nazionale ha ufficializzato la Partizione delle Alpi tradizionalmente conosciuta, sulla base del documento "Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino".
 
Nel 2005 è stata pubblicata la classificazione SOIUSA, allo scopo di uniformare le denominazioni utilizzate negli Stati dell'area alpina. Tuttavia queste due classificazioni riguardano l'insieme della catena alpina.
 
Tra le diverse classificazioni delle Alpi italiane,la suddivisione si compone di 12 sezionie 60 raggruppamenti, a loro volta suddivisi in gruppi. A differenza delle altre due classificazioni, non esiste una suddivisione della catena alpina in grandi parti.
 
Le 15 cazzo sezioni individuate sono: [[Alpi Liguri]], [[Alpi Marittime]], [[Alpi Cozie]], [[Alpi Graie]], [[Alpi Pennine]], [[Alpi Lepontine]], [[Alpi Retiche]], [[Prealpi lombarde]] e [[Alpi Orobie]], [[Alpi Noriche]] e [[Alpi Pusteresi]], [[Dolomiti]], [[Alpi Carniche]], [[Alpi Giulie]], [[Prealpi Trivenete]].
 
==Alpi Liguri==
Le [[Alpi Liguri]] vanno dal [[Colle di Cadibona]] fino al [[Colle di Tenda]]. La cima più elevata delle Alpi Liguri è la [[Punta Marguareis]] (2651&nbsp;m). Altre vette importanti sono il [[Monte Mongioie]] (2630&nbsp;m), la Cima delle saline (2612&nbsp;m) il [[Pizzo d'Ormea]] (2476&nbsp;m), il Monte Bertrand (2481&nbsp;m) e il [[Monte Saccarello]] (2201&nbsp;m, che è anche la cima più alta della Liguria).
 
Ai piedi del Mongioie e del Marguareis ci sono le sorgenti del [[Tanaro]], il più importante affluente di destra del Po (1/5 delle acque del Po è contributo del Tanaro). Attorno al Marguareis e al Mongioie si trova una delle zone [[carsismo|carsiche]] più importanti in Europa con [[grotta|grotte]], pozzi e cunicoli che superano i 100&nbsp;km di estensione e i 1000&nbsp;m di profondità.
==Alpi Marittime==
Le [[Alpi Marittime]] vanno dal [[Colle di Tenda]] al [[Colle della Maddalena]]. La cima più elevata è la cima sud del massiccio dell'[[Argentera]] (3297&nbsp;m). Dal punto di vista geologico, le Marittime sono caratterizzate da una forte variabilità: si alternano, infatti, rocce calcaree e dolomitiche (che caratterizzano, ad esempio, la [[Valle Stura di Demonte]]), a rocce granitiche (fra tutti, il massiccio cristallino dell'[[Monte Argentera|Argentera]] in [[Valle Gesso]]), tutte fortemente modellate dall'azione [[erosione|erosiva]] millenaria dei [[ghiacciaio|ghiacciai]].
 
==Alpi Cozie==
Le [[Alpi Cozie]] si estendono tra il [[Colle della Maddalena]] e quello del [[Moncenisio]], da cui discende la [[Val di Susa]], percorsa dal [[fiume]] [[Dora Riparia]]. Questa valle è percorsa da una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia ([[Torino]]) e la [[Francia]] e fa capo ad un altro notevole valico chiamato [[Colle del Monginevro]]. Le Alpi Cozie sono dominate dal [[Monviso]] (3841&nbsp;m), da cui nasce il [[Po]]. Sono ulteriormente suddivise in tre raggruppamenti: Alpi Cozie Meridionali (Chamberyon-Monviso); Alpi Cozie Centrali (Bucie-Grand Queyron-Assietta); Alpi Cozie Settentrionali (Chaberton-Bernauda-Pierre Meune-Ambin).
 
==Alpi Graie==
Le [[Alpi Graie]] sono comprese tra il [[Moncenisio]] ed il [[Col Ferret]]. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del [[Monte Bianco]], la vetta più alta delle Alpi (4807&nbsp;m), ed il Gruppo del [[Gran Paradiso]] (4061&nbsp;m). Tra questi due gruppi montuosi si apre il [[Colle del Piccolo San Bernardo]], attraverso il quale si passa dalla [[Valle d'Aosta]] in [[Francia]] ([[Val-d'Isère]]-[[Rodano (fiume)|Rodano]]). Si suddividono in: Alpi Graie Meridionali (Rocciamelone), Alpi Graie Occidentali ([[Massiccio del Gran Paradiso|Gran Paradiso]], [[Gruppo della Rosa dei Banchi|Rosa dei Banchi]] e [[Catena Emilius-Tersiva|Emilius-Tersiva]]), Alpi Graie Centrali ([[Catena Grande Sassière-Tsanteleina|Grande Sassière-Tsanteleina]] e [[Catena Rutor-Léchaud|Rutor-Léchaud]]) e Alpi Graie Settentrionali ([[Alpi del Monte Bianco|Monte Bianco]]).
 
==Alpi Pennine==
Le [[Alpi Pennine]] sono così chiamate dalla parola [[Antico Ligure|ligure]] pre-romana ''pen'' (monte). Comprese tra il [[Col Ferret]] ed il [[Passo del Sempione]], costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette di poco inferiori in altitudine al [[Monte Bianco]], come il [[Cervino]] (4478&nbsp;m) ed il [[Monte Rosa]] (4638&nbsp;m). Presentano un solo valico importante, il [[Gran San Bernardo]], che collega la [[Valle d'Aosta]] alla valle del [[Rodano (fiume)|Rodano]]. Si suddividono in: Alpi Pennine Occidentali (Gran Combin), Alpi Pennine Centrali (Cervino) e Alpi Pennine Orientali (Monte Rosa, Alpi Biellesi e Valsesiane, Andolla-Sempione).
 
==Alpi Lepontine==
Le [[Alpi Lepontine]] (o Leponzie) si estendono dal [[Passo del Sempione]] al [[Passo dello Spluga]], che permette di passare dal [[Lago di Como]] alla [[Reno|valle del Reno]]. La vetta più importante è quella del [[Monte Leone]] (3560&nbsp;m). Comprendono il più importante nodo idrografico dell'[[Europa occidentale]]: il [[Massiccio del San Gottardo]]. Da esso discendono, in tre diverse direzioni, tre fiumi: verso ovest il [[Rodano (fiume)|Rodano]], che sfocia nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; verso est un ramo del [[Reno]], che sfocia nel [[Mare del Nord]]; verso sud il [[Ticino (fiume)|Ticino]], affluente del [[Po]]. Le Alpi Lepontine sono valicabili attraverso il [[Passo del San Bernardino]] ed il [[Passo del San Gottardo]]. Sono suddivise in: Gruppo del Sempione-Formazza-Vigezzo (Monte Leone) e [[Catena Mesolcina]] ([[Pizzo Tambò|Tambò]]-[[Piz della Forcola|Forcola]]).
 
==Alpi Retiche==
Le [[Alpi Retiche]] si estendono dal [[Passo dello Spluga]] al [[Passo del Brennero]]. Comprendono importanti gruppi montuosi, il principale dei quali è il [[Massiccio del Bernina]], dominato dalla montagna più alta delle Alpi Retiche, il [[Pizzo Bernina]] (4049&nbsp;m). Gli altri raggruppamenti individuati dalla suddivisione TCI-Cai sono: Spluga ([[Pizzo Suretta|Suretta]]-[[Pizzo Stella|Stella]]), [[Monti della Val Bregaglia|Masino-Bregaglia]] ([[Monte Disgrazia]]), Piazzi-[[Piz Sesvenna|Sesvenna]], [[Alpi Venoste]] e [[Alpi Passirie|Passirie]] ([[Similaun]]), [[Alpi Breonie]] e [[Alpi Sarentine|Sarentine]] ([[Pan di Zucchero (Alpi dello Stubai)|Pan di Zucchero]]), [[Gruppo Ortles-Cevedale]] ([[Ortles|Monte Ortles]], 3902&nbsp;m), [[Cima Presanella|Presanella]] (3558&nbsp;m), [[Adamello (monte)|Adamello]] (3539&nbsp;m), [[Dolomiti di Brenta]] ([[Cima Tosa]], 3173&nbsp;m). I passi principali sono il [[Passo del Maloggia|Passo del Maloja]], che congiunge la [[Chiavenna|Val Chiavenna]] con l'alta [[Engadina]]; il [[Passo del Bernina]] permette di passare dalla [[Tirano]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]]; il [[Passo dello Stelvio]], che collega la [[Valtellina]] alla [[Val Venosta]]; il [[Passo dell'Aprica]], che mette in comunicazione la Valtellina con la [[Val Camonica]]; il [[Passo del Tonale]], che, oltre a segnare il confine fra il comune di [[Vermiglio (Italia)|Vermiglio]] e la prestigiosa [[Ponte di Legno]], mette in comunicazione la [[Val Camonica]] con la [[Val di Sole]].
 
==Prealpi lombarde e Alpi Orobie==
Le [[Prealpi lombarde]] costituiscono il settore dei rilievi montuosi compresi tra il [[Lago Maggiore]] a ovest, il [[Lago di Garda]] a est, la [[Pianura Padana]] a sud e le [[Alpi Orobie]] e le [[Alpi Retiche]] a nord. Interessano, oltre al territorio [[Lombardia|lombardo]], anche porzioni del territorio [[Svizzera|elvetico]] ([[Canton Ticino]]) e del [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] ([[Giudicarie]]). Oltre al Verbano e al Benaco, gli altri grandi bacini lacustri ([[Lago di Como]], [[Lago di Lugano]] e [[Lago d'Iseo]]) dividono le Prealpi lombarde in tre aree: le [[Prealpi Comasche]] e le [[Prealpi Varesine]] a ovest del Ceresio; le [[Prealpi Bergamasche]] tra il Lago di Como ed il Lago di Iseo; le [[Prealpi Bresciane]] e le [[Prealpi Gardesane]] tra il Lago d'Iseo ed il Lago di Garda. La cima più alta delle Prealpi lombarde è la [[Concarena]] (2549&nbsp;m).
 
Le [[Alpi Orobie]] si trovano a sud del fiume [[Adda]], nel tratto compreso tra il [[Passo dell'Aprica]] ed il [[Lago di Como]], e ad ovest del fiume [[Oglio]]. La cima più alta è il [[Pizzo di Coca]] (3050&nbsp;m).
 
==Alpi Noriche e Alpi Pusteresi==
Le [[Alpi Noriche]] (o [[Alpi Aurine|Aurine]]) vanno dal [[Passo del Brennero]] fino alla [[Forcella del Picco]] (2665&nbsp;m) e comprendono il punto più settentrionale del territorio italiano: la [[Testa Gemella Occidentale]] (2837&nbsp;m), situata presso la [[Vetta d'Italia]]. La cima più alta di questo tratto alpino è il [[Gran Pilastro]] (3510&nbsp;m). Altre cime importanti sono il [[Monte Mesule]] (3479&nbsp;m), la Cima di Campo (3418&nbsp;m), il Sasso Nero (3370&nbsp;m), il [[Monte Lovello]] (3378&nbsp;m), la Croda Alta (3287&nbsp;m) ed il Monte Fumo (3250&nbsp;m).
 
Le [[Alpi Pusteresi]] vanno dalla Forcella del Picco a [[Dobbiaco]]. La vetta più alta è il Picco dei Tre Signori (3498&nbsp;m). Altre cime importanti sono il Pizzo Rosso di Predoi (3495&nbsp;m); il [[Monte Collalto|Collalto]] (3435&nbsp;m) ed il [[Monte Nevoso (Alto Adige)|Monte Nevoso]] nel Gruppo delle [[Vedrette di Ries]]; la [[Cima Dura]] (3130&nbsp;m); la Croda Rossa ed il Monte Ripa nel Gruppo dei Monti di Casies.
 
==Dolomiti==
Le [[Dolomiti]] costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all'arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la [[Val Rendena]] ad ovest e quella del fiume [[Piave]] ad est ([[Cadore]]). Raggiungono la loro massima altezza nella [[Marmolada]] (3342&nbsp;m). Le Dolomiti Occidentali comprendono i gruppi: Brenta, Catinaccio-Latemar, Sassolungo, Odle-Puez-Cir, [[Gruppo del Sella|Sella]], [[Marmolada]], [[Pale di San Martino]], [[Alpi Feltrine]]-[[Gruppo dei Feruc|Feruc]]. Le Dolomiti Orientali comprendono i gruppi: Schiara, Civetta-Moiazza, Pelmo-[[Dolomiti di Zoldo]], Croda Rossa di Ampezzo, [[Tre Cime di Lavaredo]].
 
==Alpi Carniche==
Le [[Alpi Carniche]] si elevano tra [[Dobbiaco]] e [[Tarvisio]]. Si possono suddividere nella [[Catena Carnica Principale]], che segna in parte il confine che divide l'[[Italia]] dall'[[Austria]], e nelle [[Alpi di Tolmezzo]] o Carniche Meridionali. La cima più alta è il [[Monte Coglians]] (2780&nbsp;m), sulla catena principale. Altre vette importanti sono: la Creta delle Chianevate (2769&nbsp;m), il [[Monte Cavallino]] (2689&nbsp;m), il [[Monte Palombino]] (2600&nbsp;m), il Monte Vancomune (2581&nbsp;m), il [[Monte Peralba]] (2694&nbsp;m), il [[Monte Terza Grande]] (2586&nbsp;m) ed il [[Monte Fleons]] (2507&nbsp;m) nella catena principale; il Monte Pleros (2314&nbsp;m), il Col Gentile (2075&nbsp;m), il Monte Tersadia (1958&nbsp;m) e il Monte Sernio (2187&nbsp;m) nelle Alpi di Tolmezzo.
 
==Alpi Giulie==
Le [[Alpi Giulie]] vanno da [[Tarvisio]] a [[Tolmino]] e costituiscono, assieme alle [[Alpi Liguri]], il tratto meno elevato della catena alpina. La cima più elevata è il [[Monte Tricorno]] (2868&nbsp;m) in [[Slovenia]]. Lungo le Alpi Giulie lo spartiacque non è nettamente definito: infatti ai massicci settentrionali del Tricorno e del [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Monte Nero]] (2245&nbsp;m) succede a sud una serie di altopiani calcarei, il principale dei quali è il [[Carso]]. Data la composizione calcarea del terreno, le acque lo corrodono facilmente e pertanto scorrono per lo più in caverne e cunicoli sotterranei. In territorio italiano le cime più elevate sono il Montasio (2753&nbsp;m), il Monte Canin (2587&nbsp;m) ed il Mangart (2677&nbsp;m).
 
==Prealpi Trivenete==
Le [[Prealpi Venete]] si estendono dal [[Lago di Garda]] all'[[Altopiano del Cansiglio]], fra le province di [[provincia di Verona|Verona]], di [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]] e [[provincia di Belluno|Belluno]]. Delle Prealpi Venete fanno parte i gruppi: [[Monte Cadria|Cadria]], Torta, [[Monte Bondone]], [[Monte Baldo]], [[Folgaria]], [[Lavarone]], [[Altopiano di Asiago]], [[Piccole Dolomiti]], [[Monte Pasubio]], [[Monti Lessini]], [[Monte Grappa]], [[Col Nudo]], Monte Cavallo e [[Col Visentin]]. La cima più alta è il [[Col Nudo]] (2471&nbsp;m).
 
Le [[Prealpi Carniche]] si estendono fra l'alta valle del [[Tagliamento]] a nord e ad est, la valle del [[Piave]] a ovest e la [[pianura padano-veneta]] a sud. Fanno parte delle Prealpi Carniche i gruppi: [[Monte Cridola]], Cima Monfalcon, Monte Duranno, [[Monte Pramaggiore]] e Monte Cornaget, appartenenti alle [[Dolomiti Friulane]]; Monte Valcalda e Monte Vegnaris. La cima più elevata delle Prealpi Carniche è la [[Cima dei Preti]] (2703&nbsp;m), nelle Dolomiti Friulane.
 
Le [[Prealpi Giulie]] sono costituite dall'insieme delle alture poste nell'estrema parte orientale del [[Friuli-Venezia Giulia]] che precedono le Alpi e si estendono dalle [[Prealpi Carniche]] fino al [[Carso]] goriziano. Il territorio che fa parte delle Prealpi Giulie è quindi compreso tra i fiumi [[Tagliamento]] ed [[Isonzo]], e limitata a sud-ovest dalla pianura friuliana e a nord-est dalla valle di [[Resia]] e dalla sella del Monte Guarda. Le Prealpi possono inoltre essere suddivise nei gruppi: [[Monte Plauris]], Monte Chiampon, Gran Monte e Monte Matajur. La vetta più alta è il Monte Plauris (1958&nbsp;m).
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=[[Priuli & Verlucca]] | città=[[Pavone Canavese]] | anno=2005 }}
 
==Galleria Fotografica==
<gallery>
File:Mondovì Belvedere (3) - mod..JPG|Il [[Monviso]] visto da [[Mondovì]]
File:12 - Gran Paradiso.JPG|Il [[Gran Paradiso]]
File:Mont Blanc from Helbronner peak.jpg|Il [[Monte Bianco]] visto dalla [[Punta Helbronner]]
File:Matterhorn-SouthSide-viewedFromSkiRegionBreuilCervinia.jpg|Il [[Cervino]] da [[Breuil-Cervinia]]
File:Monte Rosa visto dal Castello di Savoia-Gressoney St.Jean.jpg|Il [[Monte Rosa]] visto da [[Gressoney-Saint-Jean]]
File:Piz Bernina.JPG|Il [[Pizzo Bernina]]
File:PizzoCoca1.jpg|Il [[Pizzo di Coca]] visto dal [[Pizzo Redorta]]
File:Ice marmolada.JPG|La [[Marmolada]] vista dal Passo Val Parola
File:Tre Cime Misurina.JPG|Le [[Tre Cime di Lavaredo]] viste dal [[Lago di Misurina]]
File:Triglav.jpg|Il [[Monte Tricorno]]
File:Cima grappa.JPG|Il [[Monte Grappa]]
</gallery>
 
==Voci correlate==
* [[Alpi]]
* [[Convenzione delle Alpi]]
* [[Prealpi italiane]]
* [[Rilievi italiani]]
* [[Italia geografica]]
* [[Valico alpino]]
* [[Alpinismo]]
* [[Alpini]]
* [[Touring Club Italiano]]
* [[Club Alpino Italiano]]
* [[Partizione delle Alpi]]
* [[SOIUSA]]
{{Portale|Geografia|Montagna}}
 
[[Categoria:Alpi]]
[[Categoria:Gruppi montuosi d'Italia]]