Ferdinando Glück e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione e ampliamento
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = FerdinandDeron GlückWashington
|Immagine = Deron shooting.jpg
|Sesso= M
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Sesso = M
|Disciplina= Sci di fondo
|CodiceNazione = {{ITAUSA}}
|TermineCarriera = 1928
|Disciplina = Sci di fondoPallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|TermineCarriera = 1928
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2000-2004|National Christian Academy|
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 19 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = FerdinandDeron Rachard
|Cognome = Glück Washington
|ForzaOrdinamento = Gluck ,Ferdinand
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 19011985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1987
|Attività = fondistacestista
|PreAttività =
|Nazionalità = italianostatunitense
|Attività = fondista
|Attività2 = alpinista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
{{cn|Nato nel 1901 e originario della [[Val Gardena]]}}, in carriera prese parte a un'edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI||1928}}, {{cn|nella quale fu [[portabandiera]] della squadra [[italia]]na durante la [[Cerimonia di apertura dei II Giochi olimpici invernali|cerimonia d'apertura]]}} e partecipò [[Sci di fondo ai II Giochi olimpici invernali|alla 50 km di gran fondo]], classificandosi 21º.
 
=== Carriera alpinistica ===
{{cn|Guida alpina, negli [[anni trenta]] riuscì a compiere oltre venti prime ascensioni sulle [[Torri del Sella]] e su altre cime delle [[Dolomiti]]; alcune di queste sono diventate delle vie classiche di alto gradimento. La sua impresa più eccellente fu probabilmente la salita della Parete Sud del [[Piz Ciavazes]] nel 1928; ancora oggi, sulle Torri del Sella gli è dedicato una via. Morì nel 1987.}}
 
== Palmarès ==
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
=== Campionati italiani ===
:Hapoel Holon: 2009
* {{cn|1 medaglia:
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
** 1 argento (18 km [[Campionati italiani di sci nordico 1928|nel 1928]])}}
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
{{SchedaSR|gl/ferdinando-gluck-1.html}}
 
{{Box successione
|carica=Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernali
|immagine=
|periodo={{OI||1928}}
|precedente=[[Leonardo Bonzi]]|successivo=[[Erminio Sertorelli]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|alpinismo|biografie|sport invernali}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
 
{{Draft NBA 2008}}
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Alfieri ai II Giochi olimpici invernali]]