Tormento (rapper) e Giochi senza frontiere: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|ottobre 2012}}
{{Artista musicale
{{Programma
|nome = Tormento
|titolo italiano = Eurogames
|tipo artista = cantautore
|altri nomi = Giochi senza frontiere
|nazione = Italia
|titolo originale = Jeux sans frontières
|genere = Hip hop
|immagine = Jsf.gif
|nota genere = <ref name=AllMusic>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p228322|titolo=allmusic.com - Sottotono|accesso=23-02-2009}}</ref>
|genere2paese = Funk
|anno prima visione = [[1965]]-[[1982]], [[1988]]-[[1999]]
|genere3 = Soul
|genere4genere = HipGame hop soulshow
|edizioni = 30
|nota genere3 = <ref name=Mtv>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=20378|titolo=mtv.it - Tormento|accesso=23-02-2009}}</ref>
|puntate =
|anno inizio attività = 1991
|durata =
|anno fine attività = in attività
|lingua originale =
|note periodo attività =
|conduttore = [[#Conduttori|Vari]]
|immagine = Tormento illustrazione.jpg
|produttore = Unione Europea di Radiodiffusione
|didascalia = Un'illustrazione ritraente il rapper nel 2008 eseguita da Mirko Caruso in arte ArtFuckIt
|bandrete attualeTV =
|rete TV italiana = [[Rai 2]] (1965-1982)
|band precedenti = [[Sottotono]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (1988-1999)
|numero totale album pubblicati = 11
|rete TV italiana 5 = [[Canale 5]] (2019)
|numero album studio = 10 (4 solista)
|numero album live = 0
|numero raccolte = 2
|correlati = [[Cor Veleno]]<br>[[El Presidente|Esa]]<br>[[Sottotono]]
}}
{{Bio
|Nome = Massimiliano
|Cognome = Cellamaro
|ForzaOrdinamento = Tormento
|PostCognome = meglio conosciuto come '''Tormento''', '''Yoshi Torenaga''', '''Mega''', '''Jim''' e '''Antonio "Tony" Mantelli'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Calabria
|GiornoMeseNascita = 6 settembre
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapper
|Attività2 = cantautore
|Attività3= beatmaker
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =. È [[fratello]] di [[El Presidente |Esa]] e [[Marya]], anche loro rapper
}}
{{Citazione|Attention! Trois, deux, un... (fischio d'inizio)|La frase di partenza dettata in francese da [[Gennaro Olivieri]] e [[Guido Pancaldi]] prima della partenza dei concorrenti}}
 
'''''Giochi senza frontiere''''' (in [[lingua francese|francese]] ''Jeux sans frontières'', in sigla ''JSF'') era un programma televisivo prodotto dall'[[Unione Europea di Radiodiffusione]] (UER) e derivato dal programma francese ''[[Intervilles]]'', a sua volta ispirato all'italiano ''[[Campanile sera]]''. Nel [[Regno Unito]] andava in onda con il titolo ''It's a Knockout'' (titolo anche del ''Campanile sera'' locale), mentre in tutti gli altri paesi era la traduzione fedele di quello francese. Il programma è andato in onda dal [[1965]] al [[1982]] e successivamente dal [[1988]] al [[1999]].
==Biografia==
Di padre pugliese di Cerignola (Fg) e madre calabrese, nasce e trascorre la sua infanzia a [[Reggio Calabria]] ricordata nella canzone ''Da dove scrivo'', in particolare "il parco di via Melacrino", per poi trasferirsi prima da [[Varese]] a [[Novara]], [[Castellana Grotte]] e poi [[Genova]]. Cresce sotto l'influenza dell'[[Rap]] [[Stati Uniti|statunitense]] ed in particolare di rapper e gruppi della [[West Coast rap|west coast]] come [[2Pac]], [[Snoop Dogg]] e [[N.W.A.]]; inoltre fra i suoi ascolti c'è molto [[R&B]] e [[soul]] ([[Marvin Gaye]], [[Al Green]], [[Curtis Mayfield]]). Si tratta di ascolti che si riveleranno determinanti nell'influenzare la sua produzione musicale: in particolare i modelli dell rap saranno continuo riferimento per la prima produzione come rapper dei Sottotono; la sua cultura e vocazione soul emergeranno maggiormanete a partire dalla carriera solista.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Edizioni di Giochi senza frontiere}}
L'idea del programma fu del presidente francese [[Charles de Gaulle]], che voleva che i giovani francesi e tedeschi si incontrassero in un torneo di giochi allo scopo di rafforzare l'amicizia tra [[Francia]] e [[Germania]]. Nel 1965, tre francesi ([[Pedro Brime]], [[Claude Savarit]] e [[Jean-Louis Marest]]) proposero l'idea dei giochi anche ad altri paesi europei<ref>{{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net/storia.htm|Jsfnet Italia - Storia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/GIOCHI-.aspx|titolo=La sfida europea dei "Giochi senza frontiere"|autore=Fulvio Fulvi|sito=avvenire.it|accesso=27 novembre 2015}}</ref>.
 
La prima edizione andò in onda nel [[1965]] e poi ogni estate ininterrottamente fino al [[1982]]; dopo una sospensione di alcuni anni, il programma riprese nel [[1988]] e andò avanti fino al [[1999]]. Essi erano una sorta di [[Giochi olimpici|olimpiadi]] dove ogni nazione partecipante era rappresentata, in ogni puntata, da una diversa città o (più spesso) cittadina che sfidava in prove molto divertenti e bizzarre le città delle altre nazioni. In quasi tutte le edizioni ciascuna puntata veniva ospitata in una delle città partecipanti alla puntata stessa; nelle ultime quattro edizioni i giochi furono disputati in un'unica sede. Alla prima edizione parteciparono [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania Ovest]] e [[Italia]], e nel corso degli anni si avvicendarono in totale 20 nazioni. L'Italia è stata l'unica nazione che ha partecipato a tutte le edizioni estive della manifestazione che, inizialmente limitata a nazioni del [[Mercato Europeo Comune]], [[Regno Unito]] (poi entratovi) e [[Svizzera]], venne poi abbandonata da alcune di queste, sostituite da altre nazioni europee.
==Il periodo dei Sottotono==
{{vedi anche|Sottotono}}
[[File:Sottotono11.jpg|miniatura|I Sottotono]]
Musicalmente nasce nel gruppo [[Sottotono]] formato inizialmente da quattro membri, che dopo il primo album si sono ridotti a due, cioè Tormento a cui viene affidata la parte vocale e [[Fish (dj)|Fish]] che si occupa della produzione delle basi<ref name=MtvS>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=7246|titolo=mtv.it - Sottotono|accesso=23-02-2009}}</ref>. Il primo album, risalente al [[1994]], è ''[[Soprattutto sotto]]'', da cui viene estratto il singolo ''[[La mia coccinella]]'', che diventa uno dei tormentoni dell'estate<ref name=Stampa>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=542&ID_sezione=62&sezione=News|titolo=lastampa.it - Tormento, un rapper con "Alibi"|accesso=23-02-2009}}</ref>. Segue ''[[Sotto effetto stono]]'', pubblicato nel [[1996]] per la [[Warner Music]], realizzato con gli pseudonimi di Rosario Madonia per il [[beatmaker]] e Antonio Mantelli per il [[rapper]]<ref>{{cita web|url=http://www.coverforum.net/view.php?image=sottotono_sotto_effetto_stono&ty=Audio&tp=back&o=0&pp=y&cdx=3a4654668d8783992d076b93650b65bb&cdx2=4c36c672cfa080b318dc3fc1b2616336&cdx3=de7bdeaefc719993fe43fdbcf5255f9e&cdx4=0555f7a46802bbae0fe3b08a8a102595&orgaxv=232&ttgaxv=_20_55|titolo=Cover posteriore dell'album Sotto effetto stono|accesso=23-02-2009}}</ref>. L'album ottiene un grande successo, vincendo un doppio [[disco di platino]]<ref name=Stampa/>, il duo vince il premio rivelazione dell'anno al [[Festivalbar]] con la canzone ''Dimmi di sbagliato che c'è'', e partecipa all'[[MTV Day]] nelle edizioni [[1997]] e [[1999]]<ref name=MtvS/>. Proprio nel '99 esce sempre per la Warner l'album ''[[Sotto lo stesso effetto]]'', che non ottiene il successo del disco precedente.
 
Dal 1966 al 1982 gli arbitri ufficiali furono gli [[Svizzera|svizzeri]] [[Gennaro Olivieri]] e [[Guido Pancaldi]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/28211/guido-pancaldi-morto|titolo=È morto Guido Pancaldi, arbitro di Giochi senza frontiere|editore=tvblog.it|accesso=20 ottobre 2013}}</ref>. Alla ripresa vi fu il belga Denis Pettiaux (già concorrente nel 1981 e 1988) affiancato prima da Bernard Galley poi da Carlo Pegoraro.
Nel [[2001]] i Sottotono partecipano al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Mezze verità]]'', classificandosi al 14º posto<ref>{{cita web|url=http://www.linksanremo.it/2001/sottotono.htm|titolo=linksanremo.it - Sottotono|accesso=12-02-2009}}</ref>. I problemi con il festival iniziano con l'arrivo di [[Valerio Staffelli]], inviato di [[Striscia la notizia]] giunto nella città dei fiori per consegnare al duo un [[tapiro d'oro]], motivato da un presunto [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] ai danni della [[boy band]] statunitense [['N Sync]] ([[Bye Bye Bye]] il titolo della canzone). La consegna si concluderà con una colluttazione, senza che la stessa possa essere effettuata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tuttosanremo/tapiro/tapiro/tapiro.html|titolo=repubblica.it - Tra Sottotono e vice Gabibbo finisce in rissa|accesso=23-02-2009}}</ref>. Un secondo problema avviene con la direzione del festival, che chiede ai due di eliminare dalla canzone alcune parole considerate troppo volgari. I Sottotono eliminano i vocaboli incriminati, lasciando però il testo tronco, dando così l'idea di essere stati vittima di [[censura]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/14/testi_dei_Sottotono_censurati_Sanremo_co_0_0102148917.shtml|titolo=corriere.it - I testi dei Sottotono censurati da Sanremo|accesso=23-02-2009}}</ref>. Nello stesso anno esce l'ultimo album del gruppo, ''[[...In teoria]]'', pubblicato sempre dalla Warner<ref name=Stampa>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/disc_det_pag.asp?ID=7246&KN=Sottotono|titolo=mtv.it - Discografia dei Sottotono|accesso=03-04-2009}}</ref>.
 
In Italia il programma venne trasmesso, dall'inizio fino al [[1982]] (anno in cui terminò la prima serie), sul Secondo Programma, l'odierna [[Rai 2]]; dal [[1971]] al [[1977]] venne condotto da [[Giulio Marchetti]] e [[Rosanna Vaudetti]] e trasmesso [[televisione a colori|a colori]] già dal [[1973]], nonostante la Rai non avesse ancora adottato ufficialmente il colore; con l'inizio del secondo ciclo, nel [[1988]], venne trasmesso su [[Rai 1]]. L'Italia ha vinto 4 volte: nel [[1970]], [[1978]], [[1991]] e [[1999]].
Il [[2003]] è l'anno del primo [[Greatest Hits]] celebrativo, ''[[Vendesi - Best of Sottotono]]'', che contiene 18 brani di cui due inediti<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r1008683|titolo=allmusic.com - Vendesi Best of Sottotono|accesso=23-02-2009}}</ref>. La seconda raccolta, ''[[Le più belle canzoni dei Sottotono]]'', è pubblicata nel [[2007]] dalla Warner.
 
Vennero disputate anche venti edizioni invernali, chiamate ''Giochi sotto l'albero'' e ''Questa pazza pazza neve''.
==La carriera solista==
Nel [[2002]], subito dopo il [[Greatest Hits]] e lo scioglimento del gruppo, Tormento, con lo pseudonimo di Yoshi Torenaga, pubblica un [[Extended play|EP]] intitolato ''[[Una nuova visione del mondo]]'', seguito nel [[2004]] dall'album discografico ''[[Il mondo dell'illusione]]'', pubblicato dall'etichetta discografica [[Antibe Music]]. Si tratta di album da cui traspare astio e risentimento verso i falsi amici e l'industria discografica<ref name=Mtv/>, le cui rime e basi sono interamente prodotte dall'artista, salvo una partecipazione del rapper romano [[Ibbanez]].
[[File:Tormento live1.jpg|miniatura|Tormento in live nel 2012]]
 
Il successo di ''Giochi senza frontiere'' superò qualsiasi previsione e risultò travolgente in tutta [[Europa]]. Nel [[1977]] una puntata di ''Giochi senza frontiere'' fece segnare un'audience di 17 milioni di spettatori, ma secondo {{chiarire|alcune fonti|quali?}} la trasmissione avrebbe toccato i venti milioni. Anche con la ripresa del 1988 il programma ebbe un notevole successo, nonostante il periodo estivo.
Dopo l'album Tormento inizia a lavorare ad un nuovo lavoro, che viene pubblicato nel [[2006]] con il titolo ''[[Il mio diario]]'', da lui prodotto artisticamente per la [[Subside Records]] e pubblicato da [[Universal Music]]. Il doppio album è il frutto del lavoro di un lavoro partito nel [[2003]] e terminato nel [[2006]] e si presenta come un doppio album, diviso in due parti: il Giorno, più solare e vivace, in cui il rap predomina sul canto, e la Notte, più romantica ed intimista, in cui ha ampio spazio la vena Soul<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.italianissima.net/articoli/articolo.asp?articolo=2006216113515.txt|titolo=italianissima.net - Il mio diario|accesso=23-02-2009}}</ref>. Diversi singoli hanno anticipato l'uscita del disco: ''Il resto è inutile'' ([[2004]], il singolo del rilancio commerciale di Tormento dopo la crisi del 2001) e ''Mi piaci'' ([[2005]]). Il singolo trainante uscito nel periodo di pubblicazione dell'album è ''Solo Tu''. Secondo una dichiarazione dello stesso artista, egli si propone di realizzare ''[[Edutainment]]'' (Educational/Entertainment), musica che diverta e intrattenga ma che allo stesso tempo ha radici profonde, un concetto portato nell'hip hop tra i primi da [[KRS One]].
 
{| class="wikitable sortable"
Poco dopo, Tormento ha iniziato a lavorare ad un nuovo progetto, in cui confluiscono anche idee precedentemente elaborate per lo stesso "Diario". Così il [[29 giugno]] [[2007]] Tormento pubblica per la D'Alessandro&Galli/Ricordi/Sony-BMG il suo nuovo disco ''[[Alibi (Tormento)|Alibi]]'', lanciato dal singolo ''Ma dai''. Si tratta di un album hip hop/soul molto vario in cui trovano espressione vari stili e sonorità della [[black music]]. Accanto al singolo ufficiale, è stato realizzato il video dello street single ''A Fuoco''. Nel novembre [[2007]] è uscito in radio il nuovo singolo, ''Resta qui'', composto a quattro mani con la celebre cantante italiana [[Giorgia (cantante)|Giorgia]].
!Paese
È da segnalare, inoltre, che l'artista vanta alcuni siti attivi costantemente aggiornati, e un forum a cui partecipa lo stesso Tormento.
!Anni di partecipazione
!Edizioni
!Vittorie
|-
| {{BEL}}
| 1965-1982, 1988-1989
| 20
| 2
|-
| {{FRG}}
| 1965-1980
| 16
| 6
|-
| {{FRA}}
| 1965-1968, 1970-1982, 1988-1992, 1997-1999
| 25
| 3
|-
| {{ITA}}
| 1965-1982, 1988-1999
| 30
| 4
|-
| {{CHE}}
| 1967-1982, 1992-1999
| 24
| 2
|-
| {{GBR}}
| 1967-1982
| 16
| 4
|-
| {{NLD}}
| 1970-1977, 1997-1998
| 10
| 0
|-
| {{LIE}}
| 1976
| 1 (una puntata)
| 0
|-
| {{YUG 1943-1992}}
| 1978-1982, 1990
| 6
| 0
|-
| {{PRT}}
| 1979-1982, 1988-1998
| 15
| 5
|-
| {{ESP}}<ref>La Spagna avrebbe dovuto partecipare già nel 1971, ma poi, per motivi mai del tutto chiariti, la TVE ritirò la sua adesione.</ref>
| 1988, 1990-1992
| 4
| 1
|-
| {{SMR}}
| 1989-1991
| 3
| 0
|-
| {{WAL}}
| 1991-1994
| 4
| 0
|-
| {{TUN}}
| 1992
| 1
| 0
|-
| {{CSK}}
| 1992 (ma con sole città ceche)
| 1
| 1
|-
| {{CZE}}
| 1993-1995
| 3
| 2
|-
| {{GRC}}
| 1993-1999
| 7
| 0
|-
| {{HUN}}
| 1993-1999
| 7
| 3
|-
| {{SVN}}
| 1994, 1996-1997, 1999
| 4
| 0
|-
| {{MLT}}
| 1994-1995
| 2
| 0
|}
 
== Formula ==
Nel 2007 vede la luce il primo [[Mixtape]] di Tormento, realizzato in collaborazione con il [[disc jockey]] [[Genova|genovese]] [[Dj Kamo|Kamo]] e distribuito gratuitamente sul sito e sul myspace ufficiale. Il mixtape, chiamato [[Memories Tha Mixtape]], contiene brani di tutta la carriera di Tormento, iniziando dai [[Sottotono]] fino agli ultimi pezzi. Il disco contiene featuring con tanti artisti della scena [[Underground hip hop|underground]] italiana, da [[Left Side]], [[Lyricalz]] e [[El Presidente|Esa]] fino a [[Amir]], [[Primo Brown]] e [[Mistaman]]. Le 33 tracce sono mixate da [[Dj Kamo]].
Il gioco consisteva in una serie di prove che le nazioni dovevano affrontare per guadagnare punti. Nelle prove in cui le nazioni si sentivano più forti potevano giocare (in molte edizioni) il ''[[jolly]]'', che faceva raddoppiare il punteggio totalizzato, mentre, a turno, saltavano una prova per giocare (se presente) il ''fil rouge'', una prova speciale che ogni squadra doveva affrontare individualmente. Nella seconda serie, il gioco finale prevedeva punteggi raddoppiati. Nel 1988, 1989 e 1994 fu introdotta la "scommessa": la squadra che non giocava puntava su un'altra, ottenendo così gli stessi suoi punti conteggiati ad esclusione dell'eventuale jolly (es. nella puntata di Roma nel 1994 il Portogallo scelse di puntare sull'Italia e avendo essa vinto 18 punti con il jolly, ne ricevette 9)<ref>{{cita web|http://www.lettera43.it/gossip/cine-tivu/giochi-senza-frontiere-otto-curiosita-sul-programma_43675232478.htm|Giochi senza frontiere, otto curiosità sul programma}}</ref>.
 
== Altre caratteristiche ==
Nel gennaio [[2009]] l'artista pubblica la seconda raccolta solista, ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'', che contiene brani della storia di Tormento e alcune anticipazioni sul prossimo album, ''[[Uno, nessuno, centomila]]'', che uscirà nuovamente con lo pseudonimo di Yoshi Torenaga. Questa selezioni tra brani vecchi e brani che dovranno uscire sotto il nome di Yoshi,servono a ricostruire il percorso musicale che ha sviluppato negli anni sotto quei panni,ed il tutto è mixato e condito a regola d'arte dagli scratch e dai passaggi di [[Dj Kamo|Kamo]] (Full clip team). L'album si chiama ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'' perché con questa parola si rappresentano molto bene i tempi che si stanno vivendo. Secondo Tormento raramente "''è l'Amore a muovere determinati meccanismi nei rapporti di ogni giorno e questo, più in grande, lo possiamo constatare nei conflitti che stanno interessando gran parte del pianeta. In Italia (come in tutto il mondo oggi) si respira Rabbia, noi rispondiamo con gran musica, profonda e mai legata a interessi economici...''" . Tra i featuring troviamo [[Rayden]] nella traccia "Dramma",[[El Presidente|Esa]],Ibbanez ( Blunt Bros ),Tesmo, K-CI , Mike Samaniego,Maurizio Grondona,Albe OK e Dema,Bonnot con U-net nella traccia dedicata a [[Grand Master Flash]]. L'album è uscito in freedownload dal sito di Tormento (tormento.it) ed ha raggiunto circa 200000 downloads. Sono usciti due video estratti dall'album quali "Rabbia" prodotta da Tormento stesso, e Lucipher.
Fino al 1995 la trasmissione è stata itinerante: in ogni edizione, ciascuna puntata veniva ospitata a rotazione da ognuna delle diverse nazioni partecipanti, cosicché di puntata in puntata i Giochi si svolgevano sempre in scenari diversi. Durante la seconda serie, la prima puntata di ogni edizione si tenne sempre in Italia, tranne il 1994 quando si partì dal Portogallo. Dal 1996 si è optato per una sede fissa: [[Torino]] nel 1996, [[Budapest]] nel 1997 (con finale però a [[Lisbona]]), [[Trento]] nel 1998, [[Isola di Capo Rizzuto]] nel 1999. Alla puntata finale di ogni edizione accedevano le squadre che per ciascuna nazione avevano ottenuto i risultati migliori nel corso delle puntate "eliminatorie", indipendentemente dai punteggi. Ogni nazione era indicata con la rispettiva [[sigla automobilistica internazionale]].
 
==Copertura televisiva==
Nel Dicembre 2011 esce il primo singolo con video di "Bad Bitch" estratto da ''[[Uno, nessuno, centomila]]'' , album di Tormento che non è ancora uscito. La traccia vede la collaborazione con i [[Thaitanium]],Jay Calo e Ramaz ed è prodotta da Khan (Thaitanium). E' stata presentata in live nel più importante canale televisivo musicale Thailandese. Su quest'album si sa ancora poco, però l’album di Yoshi è iniziato ad [[Amsterdam]] nel 2009 fa ed è stato chiuso realizzando i primi video a [[Bangkok]].
 
Essendo un programma dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] (Unione europea di radiodiffusione) , a trasmetterla erano le tv affiliate. Come detto l'Italia trasmise la prima serie su Rai 2, la seconda su Rai 1. In Svizzera la situazione è stata particolare: dal 1967 al 1982 accadeva che li trasmettessero tutte le tv [[SRG SSR]], oppure solo la francese [[Télévision Suisse Romande|TSR]] o solo l'italiana [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|TSI]]; nel 1992 invece li trasmise solo TSR, affiancata l'anno dopo da TSI (nella sigla unificata del Te Deum di tale anno compariva il logo comune SSR), che poi rimase fino al 1999 la sola tv svizzera presente, con conseguente partecipazione, almeno dal 1994, di città italofone. Il Belgio partecipò per anni con entrambe le sue tv pubbliche, la vallona [[RTBF]] e la fiamminga [[Vlaamse Radio-en Televisieomroep|BRT]], per poi chiudere con la sola tv francofona.
Tormento a partire dal 2009 fino ai giorni nostri, ha collaborato con una lunga serie di artisti underground e non, arrivando a registrare circa una quarantina di featuring dai quali in parte son stati realizzati video. Tra i vari artisti con cui ha collaborato troviamo : [[Gente Guasta]],[[Diluvio]], Danti dei [[Two Fingerz]], [[Grido]] , i [[Sud Sound System]], [[Guè Pequeno]], [[Emis Killa]], [[Amir]], [[Daniele Vit]], No Fear, Grand C, Jay Rah, [[Dj Fede]],[[Rayden]], Tyrelli e Tommy Smoka, Andy Losko, Sody, Kaos Wacko,La Califoxi,Cool Caddish,Blatha Fam e tanti altri.
 
Alla ripresa degli [[anni 1990|anni novanta]], il Regno Unito ([[BBC]]) non prese più parte, ma partecipò per un breve periodo il Galles con la consociata di [[Channel 4]], [[S4C]], e come sigla della nazione appariva GB. Nei Paesi Bassi invece li trasmise NCRV/[[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]] nella prima serie, quindi il breve ritorno nella seconda fu opera di TROS/NOS. Nel 1992 la Cecoslovacchia unita, che debuttò nell'ultima edizione invernale, li trasmise su CST, ma partecipavano solo città ceche, cosa confermata dopo la pacifica dissoluzione del paese, quando [[Česká televize|CT]] divenne tv pubblica della Repubblica Ceca. Dopo lo scioglimento dell'ORTF nel 1975, la Francia ha trasmesso i giochi su Antenne 2, l'antesignana di [[France 2]] (che torna attiva dal 1997 al 1999). La Spagna ha trasmesso le edizioni a cui ha partecipato su [[TVE 1]], il Portogallo su [[Rádio e Televisão de Portugal|RTP]] 1. Per 6 edizioni è presente la Jugoslavia (paese non allineato ma membro EBU) con JRT, poi ritiratasi causa guerra: delle repubbliche nate dopo la scissione partecipa quattro volte [[RTV Slovenija]].
Nel 2012 è uscito un video di un suo singolo già edito nel 2010 "Desolazione Culturale",beat wonkee, rime serie e dolci melodie.Il video è stato girato per la nazione da [[Vinci]] ad [[Assemini]], fino a Castellana da Tormento stesso col suo iPhone. Mentre a giugno Tormento ha partecipato al primo Contest sul web, organizzato da [[El Presidente|Esa]] , come non in gara, raccogliendo tantissimi apprezzamenti per le due strofe scritte.
 
Come tutti i programmi prodotti dalle tv EBU, era introdotto dal ''[[Te Deum]]'' di [[Marc-Antoine Charpentier|Charpentier]]. Nella prima serie ogni paese trasmetteva la propria sigla eurovisiva. Nella seconda serie ogni stagione ebbe un'unica sigla grafica, con il logo EBU-UER e quelli delle tv partecipanti, con varie versioni della melodia.
==Siamesi Brothers con Esa==
[[File:Esa.jpg|150px|right|thumb|[[El Presidente|Esa]], fratello di Tormento che ha collaborato all'album ''[[Siamesi Brothers]]'']]
Nella primavera del 2008, Tormento si prende una pausa nella carriera da solista, e collabora con suo fratello [[El Presidente|Esa]] ad uno [[street album]] dal titolo ''[[Siamesi Brothers]]'', alludendo al legame di parentela tra i due. L'album è il primo lavoro a quattro mani dei due, che nonostante abbiano cominciato insieme a fare musica non hanno mai incrociato le loro carriere<ref name=MtvS/>. Il disco contiene collaborazioni di [[Guè Pequeno]] dei [[Club Dogo]], [[Primo Brown|Primo]] dei [[Cor Veleno]], [[Fadamat]], [[Ardiman]], [[Jack The Smoker]], [[Asher Kuno]], [[Bat (rapper)|Bat]], [[Ensi]] e [[Gora (rapper)|Gora]]. Le basi sono per la maggior parte curate dai due, ma alcuni pezzi sono prodotti da altri importanti artisti quali [[Dj Shablo]] e [[Dj Myke]]<ref name=MtvS/>.
 
== La lunga assenza dei Giochi ==
Il [[16 giugno]] [[2009]], il duo pubblica il secondo lavoro, un EP di quattro tracce intitolato ''Siamesi Show Down''.
[[File:Ettore Andenna cropped.jpg|thumb|[[Ettore Andenna]], storico presentatore del programma prima nel 1978 e poi dal 1991 al 1996]]
L'assenza dei Giochi dai palinsesti televisivi europei aveva causato in questi anni non poche proteste. In un'intervista del 2005 [[Ettore Andenna]], storico conduttore per l'Italia con all'attivo 103 puntate, ha dichiarato: «La Rai ha ricevuto in una sola estate, l'anno dopo che erano finiti i ''Giochi Senza Frontiere'', {{Cn|ben 7.000 lettere di telespettatori che rivolevano i giochi}}; e la Grecia, la Svizzera e la Slovenia vorrebbero ripartire». Ed effettivamente nel 2001 il programma sembrava sul punto di tornare dato che sei nazioni erano disposte a partecipare (anche l'Italia, sebbene con lo spostamento della programmazione da Rai 1 a Rai 3, e avrebbero debuttato Romania e Israele), ma poi il progetto non si realizzò.
 
Anche all'estero l'assenza si è fatta sentire: in Slovenia, l'interesse per i Giochi è stato tale che [[RTV Slovenija|RTVSLO]], mandando in replica le registrazioni dei Giochi degli anni passati, ha realizzato alti picchi di ascolti; in Portogallo il canale pubblico RTP Memória manda in replica le varie puntate.
Il [[25 novembre]] [[2010]], esce il secondo disco del duo intitolato ''La macchina del funk''. Il disco è anticipato dai singoli 1 giorno nuovo e La macchina del funk. Tutte le produzioni sono affidate a [[Dj Skizo]]. L'album vanta le collaborazioni di [[Marya]], ed Inoki.
 
Il 20 luglio [[2006]], l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] comunicò l'intenzione di riprendere le trasmissioni dei Giochi dopo un'assenza che durava dal 1999, grazie ad un accordo con la società di produzione Mistral: tuttavia alcuni problemi (in particolare di carattere finanziario) hanno bloccato l'edizione 2007.
==2011: Il progetto No Escape con Lefty (Left Side)==
Nel 2011 Tormento pubblica in collaborazione con Lefty (già noto come Left Side) l'album "No escape".Entrambi ex membri del collettivo storico "Area Cronica", decidono dopo 10 anni di unire le proprie forze per creare questo "concept album" fatto di ricerca e gusto, di contenuti e stile. Il concetto principale è che nessuno può astenersi dall'affrontare la propria vita,tutti quanti siamo chiamati ad una crescita interiore, una responsabilizzazione, una presa di coscienza di ciò che abbiamo intorno.È un album concepito per far riflettere e reagire. Il disco è uscito per BM Records e vanta collaborazioni importanti quali : [[El Presidente|Esa]], Bunna degli [[Africa Unite]], Reka the Saint da New York, Frank Siciliano, Lorence Michaels da Los Angeles, [[Al Castellana]] e [[Primo Brown]]. Per quanto riguarda le produzioni musicali, abbiamo vari collaboratori, tra i quali : Shablo, Fid Mella, Big Joe , Beat Gym Team,Lil Cut,Irhu e Mr Frank. Dalle tracce "Ritorno a casa" feat Bunna ed "Eroi" Feat Reka The Saint, sono usciti due ottimi video.
 
Per la nuova edizione si parlava di otto puntate più quella finale: ogni puntata si sarebbe dovuta comporre di cinque giochi, più il classico ''fil rouge'' e che le squadre avrebbero potuto utilizzare un jolly ciascuna. L'Italia, unica nazione sempre presente nell'edizione estiva, era disponibile alla partecipazione (e secondo indiscrezioni avrebbe indossato il colore bianco come nelle ultime edizioni), e un interessamento pare vi fosse anche da San Marino, appoggiata stavolta da [[San Marino RTV|SMRTV]], e della croata [[HRT (azienda)|HRT]]. Inoltre due comuni, [[Rosolina]] e [[Catania]], avevano scritto alla RAI proponendosi come città ospitante nel caso la UER optasse per la sede fissa in Italia come in tre delle ultime quattro edizioni.
==2012: "El Micro De Oro" con Primo Brown==
Nell'Agosto 2012 esce il singolo con video "Mantenere" estratto dall'album di [[Primo Brown]] & Tormento "El Micro De Oro", traccia prodotta da Squarta. Video diretto da Andrea Folino del crew Machete. L'uscita dell'album è prossima.
 
Il 27 dicembre 2007 il programma della RAI ''[[La storia siamo noi]]'' trasmette una puntata dedicata a JSF, replicata più volte, dove molti ricordano tale avventura.
==Le controversie con Fabri Fibra==
Il 29 settembre 2009 parte della trasmissione televisiva ''[[Tutti pazzi per la tele]]'' condotta da [[Antonella Clerici]] è stata dedicata a JSF; hanno partecipato Ettore Andenna, Rosanna Vaudetti e Guido Pancaldi.
{{E|un'intera sezione dedicata a un dissing mi sembra esagerata, il tutto si potrebbe risolvere in poche righe da inserire nella biografia generale|hip hop|marzo 2012}}
Inizialmente i sentimenti tra Tormento e [[Fabri Fibra]] non erano negativi, addirittura collaborano nel [[2002]] al brano ''Smoked Out'', dall'album ''[[En quelques featurings...]]'' di [[Rival Capone]], a cui partecipano oltre agli artisti già citati Esa, fratello di Tormento, e [[Nesly Rice]], fratello di Fibra<ref>{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/album.aspx?search_text=principe&idalbum=534|titolo=russobros.it - En Quelques Featurings|accesso=23-02-2009}}</ref>.
[[File:Fabri Fibra Udine.jpg|200px|left|thumb|[[Fabri Fibra]], il rapper di Senigallia ha avuto alcuni screzi con Tormento.]]
Le prime ostilità nascono l'anno successivo, quando nella canzone ''L'uomo nel mirino'' contenuta nell'album ''[[Mr. Simpatia]]'', il rapper di [[Senigallia]] [[dissing|dissa]] Tormento con la frase ''"non parlo come un gay come quel cazzo di Tormento"''<ref>{{cita web|url=http://www.testicanzoni.org/testo-canzone-luomo-nel-mirino-fabri-fibra/|titolo=testicanzoni.org - Testo "L'uomo nel mirino"|accesso=23-02-2009}}</ref>. Il rapper reggino ha prontamente risposto con un brano liberamente scaricabile dal sito ufficiale intitolato ''Puzza di fighetta'', in cui attacca entrambi i fratelli Tarducci. Durante l'edizione 2005 della manifestazione di [[freestyle (hip hop)|freestyle]] [[2theBeat]] durante la battaglia tra Tormento e il giovane rapper torinese [[Ensi]] il presentatore [[Inoki]] annuncia che Fabri Fibra non si sarebbe presentato nonostante l'invito da parte degli organizzatori, durante la sfida Yoshi ne approfitta per attaccare ripetutamente il rivale. Nel frattempo Tormento vede arrivare il successo per [[Fabri Fibra]] accompagnato da [[Fish (dj)|Big Fish]] che cura le basi del disco [[Tradimento (album)|Tradimento]], Yoshi rilascia un nuovo brano scaricabile dal sito ufficiale, intitolato ''Shottas - Puzza di fighetta pt. 2'' dove insulta nuovamente [[Fabri Fibra]]. La risposta arriva da parte di Nesli e [[Vacca (rapper)|Vacca]], con il brano ''Intro cronici/Shut Up Bitch Swallow'' contenuto nel [[mixtape]] del rapper sardo ''[[Poco di buono]]''. Nel brano i due attaccano Tormento accusandolo di copiare gli stessi (''"sei la brutta coppia di chi ora mi copia"'') e di essere ormai vecchio (''"vieni dalla vecchia scuola allora cazzo tornaci"'')<ref>{{cita web|url=http://www.lyricsmania.com/lyrics/vacca_lyrics_5001/poco_di_buono_lyrics_81277/intro_cronici_-_shut_up_bitch_swallow_lyrics_804016.html|titolo=lyricsmania.com - Testo "Intro cronici/Shut Up Bitch Swallow"|accesso=23-02-2009}}</ref>. Tormento replica con la canzone ''A fuoco rmx'' dove con la partecipazione di [[Ibbanez]], [[Amir]], [[Esa aka El Presidente|Esa]], [[Marya]], [[Joyce (rapper)|Joyce]] e [[Mike Samaniego]] risponde a Vacca nella strofa cantata da Amir (''"Sono un uomo di prestigio mica un poco de buono"'').
 
A dicembre 2016 l'UER nella pianificazione strategica 2017-2020 inserisce anche un nuovo format basato proprio sui famosi Giochi Senza Frontiere, denominato ''Eurovision Super Games'', nuovo tentativo di rivisitazione del programma tv andato in onda fino al 1999, su cui si stanno raccogliendo, dopo il sì dell'Italia le adesioni da parte dei principali Paesi europei (in particolare Francia, Germania, Spagna e UK) per un lancio previsto per il 2018 o gli anni a seguire.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2016/12/25/eurovision-super-games-torna-vita-giochi-senza-frontiere/|titolo=Eurovision Super Games: torna in vita Giochi senza Frontiere|autore=Alex Pigliavento|sito=Eurofestival News|data=2016-12-25|accesso=2016-12-25}}</ref> Tuttavia, nonostante 12 Paesi avessero aderito e fossero coinvolti nella sua realizzazione, a causa delle mancate garanzie finanziarie, l'EBU nel giugno [[2017]] comunicò la rinuncia al progetto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2017/06/26/eurovision-super-games-will-not-be-created/|titolo=Eurovision Super Games Will Not Be Created|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix.com|data=2017-06-26|accesso=2018-05-16}}</ref>
==Autore e partner per Black Voices==
*[[Mietta]]
*[[Giorgia (cantante)|Giorgia]]
*[[Jenny B]]
*[[Daniela Pedali]]
*[[Mary J. Blige]]
*[[Shola Ama]]
 
== Puntate ed edizioni speciali ==
==Risultati al 2the Beat==
Il 26 dicembre 1990 si svolse a [[Macao]], allora colonia portoghese (tornata alla Cina nel 1999), una puntata speciale dei Giochi: la città infatti, da oltre 400 anni legata al paese lusitano, rivendicava il proprio diritto ad organizzare una puntata. [[Ettore Andenna]] e [[Feliciana Iaccio]] presentano la puntata per l'edizione italiana; in quest'occasione partecipano:
2004:
* {{bandiera|ESP}} [[Jaca]]
*Eliminato al primo round della prima serata da [[Kiffa (rapper)|Kiffa]]
* {{bandiera|YUG 1943-1992}} [[Traù]]
2005:
* {{bandiera|SMR}} [[Città di San Marino|San Marino]]
*Eliminato al primo round della prima serata da [[Ensi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Bergamo]]
* {{bandiera|PRT}} [[Guimarães]]
* {{bandiera|PRT}} [[Macao]]
La puntata venne vinta a pari merito da Bergamo e Traù con 46 punti; seguirono, ancora a pari merito per il terzo posto, [[Città di San Marino|San Marino]] e [[Guimarães]] con 34 punti, [[Jaca]] con 30 ed ultima [[Macao]], organizzatrice dei Giochi, con soli 20 punti.
 
Oltre a questa si sono spesso organizzate puntate speciali per ricordare qualcosa che avesse a che vedere con la trasmissione.
==Discografia==
{{vedi anche|Discografia di Tormento}}
 
Inoltre negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] si sono svolte venti edizioni invernali di JSF (14 come ''Giochi sotto l'albero'', 6 come ''Questa pazza pazza neve'') le quali erano ovviamente ambientate in località montane; l'ultima è del 1992 con Italia, Francia, Svizzera (francofona), e Cecoslovacchia (ma con soli paesi della parte ceca): vinse la ceca [[Nové Město na Moravě]].
===Solista===
*[[2002]] – ''[[Una nuova visione del mondo]]'' (EP)
*[[2004]] – ''[[Il mondo dell'illusione]]''
*[[2006]] – ''[[Il mio diario]]''
*[[2007]] – ''[[Alibi (Tormento) | Alibi]]''
*[[2007]] – ''[[Memories Tha Mixtape]]'' con [[Dj Kamo]]
*[[2009]] – ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'' sotto il nome di Yoshi Torenaga
*[[2011]] – ''[[Nessuna eccezione - No Escape]]'' con [[Lefty]]
* TBA - ''Uno, nessuno, centomila''
* TBA - ''El Micro De Oro'' con [[Primo Brown]]
 
== La formazione di una unità europea ==
===Con i Sottotono===
La trasmissione ha sempre avuto un carattere ludico di programma di intrattenimento. Aveva, però, anche l'ambizione di avvicinare i popoli del continente europeo. Curiosamente, negli [[anni 1990|anni novanta]] le squadre partecipanti erano tra le altre quelle di [[Malta]], [[Ungheria]], [[Repubblica Ceca]] e [[Slovenia]], tutti paesi successivamente entrati nell'[[Unione europea]].
*[[1994]] – ''[[Soprattutto sotto]]''
*[[1996]] – ''[[Sotto effetto stono]]''
*[[1999]] – ''[[Sotto lo stesso effetto]]''
*[[2001]] – ''[[...In teoria]]''
*[[2003]] – ''[[Vendesi - Best of Sottotono]]'' (Raccolta)
*[[2007]] – ''[[Le più belle canzoni dei Sottotono]]'' (Raccolta)
 
È molto significativo che quando, su proposta di [[Ettore Andenna]], divenuto [[eurodeputato]], il [[Parlamento Europeo]] ha emanato una direttiva comunitaria sulla televisione, ha dato come titolo ''[[Televisione senza frontiere]]'', chiaro ricalco del titolo della trasmissione che aveva condotto una prima volta nel 1978, per poi tornarvi stabilmente dalla puntata speciale di Macao del 1990 al 1996.
===Con i Siamesi Brothers===
*[[2008]] – ''[[Siamesi Brothers]]''
*[[2010]] – ''[[La macchina del funk]]''
 
==Filmografia Conduttori ==
{{Colonne}}
* ''[[Semiautomatico]]'' ,regia di [[Aj Sikabony]] ([[1999]])
{|class="wikitable"
* ''[[Zora la vampira (film)|Zora la vampira]]'', regia di [[Marco Manetti]] e [[Antonio Manetti]] ([[2000]])
!style="background:#ffdead;width:25%"|Nazione
* ''[[Non smettere di sognare]]'', regia di [[Roberto Burchielli]] ([[2009]])
!style="background:#ffdead"|Conduttori (in ordine cronologico)<ref name="jsfcond">{{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net/presentat.htm|Jsfnet Italia - Pagina dei presentatori}}</ref>
|-
|{{BEL}}
|'''1965-1981:''' Paule Herreman, Jean-Claude Menessier, Michel Lemaire e Bérengère Pascal ([[RTBF]]); Jan Theys, Willy Dalabastitia, Mike Verdrengh, Marc Van Poucke, Regine Clauwaert, Ann Michel, Linda Lepomme, Walter Capiau ([[Vlaamse Radio-en Televisieomroep|BRT]])<br />'''1982:''' Paule Herreman (RTBF); Mike Verdrengh (BRT)<br />'''1988-1989:''' Sylvie Rigot, Thierry Tinlot
|-
|{{CSK}}
|'''1991 (edizione invernale):''' Martina Adamcová, Martin Dejdar<br />'''1992:''' Martina Adamcová, Pavel Zedniček
|-
|{{FRA}}
|'''1965-1970:''' [[Guy Lux]]<br />'''1971-1982:''' [[Guy Lux]], Claude Savarit, Simone Garnier<br />'''1988-1989:''' Fabrice, Marie-Ange Nardi<br />'''1990:''' Georges Beller, Marie-Ange Nardi<br />'''1991-1992:''' Georges Beller, Daniela Lumbroso<br />'''1997:''' Olivier Minne, Jean Riffel<br />'''1998:''' Jean-Luc Reichmann, Christelle Ballestrero<br />'''1999:''' Nelson Monfort, Fabienne Egal
|-
|{{WAL}}
|'''1991-1993:''' Nia Chiswell, Iestyn Garlick<br />'''1994:''' Nia Chiswell, Iestyn Garlick, Johnny Tudor
|-
|{{FRG}}
|'''1965-1980:''' Frank Elstner, Camillo Felgen, Erhardt Keller, Manfred Erdenberger, Hartmut Bruehl, Tim Elstner, Marie Louise, Brigitte Martz, Karl-Heinz Wocker, Heribert Fassbender
|-
|{{GRC}}
|'''1993:''' Dafne Bokota, Vera Stratakou, Angela Gerekou, Georgios Tsidimis<br />'''1994-1995:''' Dafne Bokota, Filippos Sofianos<br />'''1996:''' Dafne Bokota, Kostas Sgontzos<br />'''1997:''' Dafne Bokota, Kostas Sgontzos<br />'''1998-1999:''' Kostas Sgontzos
|-
|{{ITA}}
|'''''Giochi senza frontiere'''''<br /><br />'''1965-1966:''' [[Enzo Tortora]], [[Giulio Marchetti]]<br />'''1967-1968:''' [[Enzo Tortora]], [[Giulio Marchetti]], [[Renata Mauro]]<br />'''1969-1970:''' [[Giulio Marchetti]], [[Renata Mauro]]<br />'''1971-1977:''' [[Giulio Marchetti]], [[Rosanna Vaudetti]]<br />'''1978:''' [[Ettore Andenna]], [[Milly Carlucci]]<br />'''1979-1981:''' [[Michele Gammino]], [[Milly Carlucci]]<br />'''1982:''' [[Michele Gammino]], [[Simona Izzo]]<br />'''1988:''' [[Claudio Lippi]]<br />'''1989:''' [[Claudio Lippi]], [[Feliciana Iaccio]], [[Paola Bulbarelli]]<br />'''1990:''' [[Claudio Lippi]], [[Feliciana Iaccio]]<br />'''1991''' [[Ettore Andenna]], [[Feliciana Iaccio]]<br />'''1992:''' [[Ettore Andenna]], [[Maria Teresa Ruta]]<br />'''1993''': [[Ettore Andenna]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]<br />'''1994:''' [[Ettore Andenna]], [[Monica Casti]]<br />'''1995:''' [[Ettore Andenna]], [[Simona Tagli]]<br />'''1996:''' [[Ettore Andenna]]<br />'''1997:''' [[Maria Teresa Ruta]], [[Antonello Dose]], [[Marco Presta]]<br />'''1998-1999:''' [[Mauro Serio]], [[Flavia Fortunato]]<br /><br />'''''Giochi sotto l'albero'''''<br /><br />'''1971-1975:''' [[Rosanna Vaudetti]], [[Giulio Marchetti]]<br />'''1976:'''[[Claudio Lippi]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1977:''' [[Ettore Andenna]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1978:''' [[Beppe Viola]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1979-1981:''' [[Claudio Lippi]]<br />'''1989:''' [[Claudio Lippi]], [[Feliciana Iaccio]]<br /><br />'''''Questa pazza pazza neve'''''<br /><br />'''1977-1978:''' [[Ettore Andenna]], [[Barbara Marchand]]<br />'''1979:''' [[Claudio Lippi]], [[Cecilia Bonocore]]<br />'''1980:''' [[Claudio Lippi]], [[Sabina Ciuffini]]<br />'''1981:''' [[Claudio Lippi]], [[Patricia Pilchard]]<br />'''1991:''' [[Ettore Andenna]], [[Maria Teresa Ruta]]
|}
{{Colonne spezza}}
{|class="wikitable"
!style="background:#ffdead;width:25%"|Nazione
!style="background:#ffdead"|Conduttori (in ordine cronologico)<ref name="jsfcond"/>
|-
|{{MLT}}
|'''1994:''' John Demanuele, Stephanie Spiteri<br />'''1995:''' John Demanuele, Charles Saliba, Louise Tedesco
|-
|{{NLD}}
|'''1970-1977:''' Dick Passchier, Dik Bikker, Barend Barendse<br />'''1978 (edizione invernale):''' Dick Passchier, Barend Barendse<br />'''1979-1981 (edizione invernale):''' Dick Passchier<br />'''1997:''' Jack Van Gelder<br />'''1998:''' Ron Boszhard
|-
|{{PRT}}
|'''1979:''' Eládio Clímaco, Maria Margarida Gaspar, Fialho Gouveia<br />'''1980:''' Eládio Clímaco, Fialho Gouveia<br />'''1981:''' Eládio Clímaco, Alice Cruz<br />'''1982:''' Eládio Clímaco, Alice Cruz, Maria João Carreira<br />'''1982 (edizione invernale):''' Eládio Clímaco e Ivone Ferreira<br />'''1988:''' Eládio Clímaco, Ivone Ferreira, Fialho Gouveia<br />'''1989:''' Eládio Clímaco, Ana do Carmo, Ana Zanatti<br />'''1990-1991:''' Eládio Clímaco, Ana do Carmo<br />'''1992:''' Eládio Clímaco, Ana do Carmo, Conceição Cabral<br />'''1993-1994:''' Eládio Clímaco e Cristina Lebre<br />'''1995:''' Eládio Clímaco, Anabela Mota Ribeiro, Luis de Matos<br />'''1996:''' Eládio Clímaco<br />'''1997:''' Ana do Carmo, Eládio Clímaco<br />'''1998:''' Maria João Silveira
|-
|{{CZE}}
|'''1993:''' Marcela Augustová, Petr Vichnar<br />'''1994:''' Marcela Augustová, Ota Jirak, Rudolf Papezik<br />'''1995:''' Barbora Kroužková, Petr Vichnar
|-
|{{GBR}}
|'''1967:''' David Vine, McDonald Hobley<br />'''1968:''' David Vine, Katie Boyle<br />'''1969-1971:''' David Vine, Eddie Waring<br />'''1972-1981:''' Stuart Hall, Eddie Waring<br />'''1982:''' Stuart Hall, Brian Cant<br />'''1982 (edizione invernale):''' Vince Hill
|-
|{{SMR}}
|'''1989-1990:''' Laura Fabbri<br />'''1990 (Macao)-1991:''' Silvia Battazza
|-
|{{SVN}}
|'''1994:''' Mario Galunič, Eva Longyka, Gregor Krajc, Špela Trefalt<br />'''1996:''' Gregor Krajc<br />'''1997:''' Eva Longyka<br />'''1999:''' Mojca Mavec
|-
|{{ESP}}
|'''1988:''' Ignacio Salas, Guillermo Summers, Carmen Otero<br />'''1990:''' Daniel Vindel, Carmen Otero<br />'''1991:''' Daniel Vindel, Isabel Gemio<br />'''1992:''' Cesar Heinrych, Elisa Matilla
|-
|{{CHE}}
|'''1967-1982:''' Georges Kleinmann, Claude Evelyne, Jacques Huwyer, Elisabeth Brindisi ([[SRG SSR|SSR]]); Jan Hiermeyer, Dorothea Furrer, Heidi Abel, Rosemarie Pfulger ([[SRG SSR|SRG]]); Tiziano Colotti, [[Ezio Guidi]], [[Enzo Tortora]], Mascia Cantoni ([[RSI (azienda)|TSI]])<br />'''1991 (edizione invernale):''' Olivier Grandjean<br />'''1992:''' Catherine Sommer, Ivan Fresard ([[RTS (Svizzera)|TSR]])<br />'''1993:''' Catherine Sommer, Ivan Fresard (TSR); [[Caterina Ruggeri]], [[Paolo Calissano]] (TSI)<br />'''1994:''' [[Caterina Ruggeri]], [[Paolo Calissano]] (TSI)<br />'''1995-1998:''' [[Caterina Ruggeri]] (TSI)<br />'''1999:''' [[Matteo Pelli]] (TSI)
|-
|{{TUN}}
|'''1992:''' Georges Beller, Daniela Lumbroso
|-
|{{HUN}}
|'''1993:''' Dorottya Geszler, Istvas Vago<br />'''1994:''' Gábor Gundel Takács, Dorottya Geszler<br />'''1995:''' Gábor Gundel Takács, Dorottya Geszler, Erika Balogh<br />'''1996:''' Csaba Marton, Beatrix Farkas, Gábor Gundel Takács<br />'''1997-1999:''' Gábor Gundel Takács, Maria Borbás
|-
|{{YUG 1943-1992}}
|'''1978-1979:''' Dragan Nikitović, Dunja Lango, Minja Subota<br />'''1980:''' Bruno Alesio, Dunja Lango, Mito Trefalt<br />'''1981:''' Dunja Figenvald, Mersiha Čolaković, Minja Subota<br />'''1982:''' Dunja Figenvald, Minja Subota<br />'''1990:''' Jovan Pavliček e Duška Markotić<br />'''1990 (Macao)''': Mladen Popović
|}
{{Colonne fine}}
 
== Opere derivate ==
Il celebre brano di [[Peter Gabriel]] ''Games without Frontiers'', pubblicato sul suo album ''[[Peter Gabriel (1980)|Peter Gabriel]]'' del 1980, reinterpreta ''Giochi senza frontiere'' come metafora dello [[sciovinismo]] [[nazionalismo|nazionalista]].
 
[[Ocean Software]] pubblicò nel 1986 il videogioco ''[[It's a Knockout]]'', ispirato ufficialmente alla versione britannica del programma.
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*Gianni Magrin, ''Giochi senza frontiere-trent'anni di giochi'', centrooffset.
* [[Marya]]
* [[El Presidente]]
* [[Rival Capone]]
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ettore Andenna]]
{{interprogetto|commons=Category:Tormento}}
* [[Milly Carlucci]]
* [[Edizioni di Giochi senza frontiere]]
* [[Claudio Lippi]]
* [[Giulio Marchetti]]
* [[Gennaro Olivieri]]
* [[Guido Pancaldi]]
* [[Rosanna Vaudetti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sanfelicecirceo.eu/circeo-manifestazioni/94-giochi-senza-frontiere-2014-circeo.html|Giochi senza frontiere italiani - L'Italia Gioca 2014}}
* [http://www.tormento.it/ Sito Ufficiale]
* {{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net|Sito di JSFnet Italia}}
* [http://www.myspace.com/tormentovsyoshi MySpace Ufficiale]
* {{cita web | 1 = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/giochi-senza-frontiere/713/default.aspx | 2 = Giochi senza frontiere - Una platea per l'Europa | accesso = 30 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121220095345/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/giochi-senza-frontiere/713/default.aspx | dataarchivio = 20 dicembre 2012 | urlmorto = sì }}
* [http://www.yoshimusic.com/ Yoshi Music]
* {{cita web|http://jsfnetfrance.free.fr/|Sito di JSFnet France|lingua=fr}}
* {{cita web|http://spielohnegrenzen.webs.com/|Sito di JSFnet Deutschland|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.freewebs.com/jsfnet/|Sito di JSFnet Greece|lingua=el}}
* {{cita web|http://www.jsf.hiddentigerbooks.co.uk/|Sito di JSFnet United Kingdom|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.jsfcz.czechian.net/jsfnetcz.html|Sito di JSFnet Czechian|lingua=cz}}
* {{cita web|1=http://www.jatekhatarok.webs.com|2=Sito di JSFnet Hungary|lingua=hu|accesso=2 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305182813/http://jatekhatarok.webs.com/|dataarchivio=5 marzo 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://jsfnetyu.webs.com/|Sito di JSFnet Ex-Yugoslavia|lingua=sl}}
* {{cita web|1=http://jsfnetnl.webs.com/|2=Sito di JSFnet Netherlands|lingua=nl|accesso=17 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819035601/http://jsfnetnl.webs.com/|dataarchivio=19 agosto 2011|urlmorto=sì}}
 
{{portale|Europa|televisione}}
{{Sottotono}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:ArtistiGiochi legatisenza afrontiere| Varese]]
[[Categoria:PersonalitàProgrammi legatetelevisivi adegli Reggioanni Calabria1960]]
[[Categoria:AutoriProgrammi partecipantitelevisivi aldegli Festivalanni di Sanremo1970]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Trasmissioni dell'UER]]