Lubjanka e Koželuh: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{nota disambigua|l'omonima fermata della [[Metropolitana di Mosca]]|Lubjanka (metropolitana di Mosca)}}
{{S|comunismo}}{{S|palazzi della Russia|architetture di Mosca}}{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo della Lubjanka<br /><small>[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]]</small>
|paese = RUS
|divamm1 = [[Circondario federale centrale|Centrale]]
|città = Mosca
|periodo costruzione = [[1898]]
|uso =
|immagine = Lubyanka Building.jpg
|indirizzo = [[Bol'šaja Lubjanka]], 2
|stile = [[Neobarocco]] e [[neorinascimentale]]
|cittàlink = Mosca (Russia)
|ricostruito = [[1940]]-[[1947]]
|proprietario = [[Federal'naja služba bezopasnosti]]
}}
'''Palazzo della Lubjanka''' (in [[lingua russa|russo]]: ''Лубянка'') è un palazzo di [[Mosca (Russia)|Mosca]], celebre per essere sede dei [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|servizi segreti sovietici]] prima e [[Federal'naja služba bezopasnosti|russi]] poi. È un grande edificio con facciata di mattoni gialli, progettato da [[Aleksandr V. Ivanov]] nel [[1897]], e ingrandito da [[Aleksej Viktorovič Ščusev]] nel [[1940]]-[[1947|47]].
 
* '''[[Alois Koželuh]]''' (1902–1967) – tennista cecoslovacco
== Storia ==
* '''[[Antonín Koželuh]]''' (1898–1968) – calciatore ceco
La Lubjanka venne costruita originariamente nel [[1898]], come sede [[Architettura neobarocca|neobarocca]] della Compagnia di Assicurazione ''Rossija'', divenuta nota per i bei pavimenti in parquet ed i muri verde chiaro. Dissimulando la propria mole, l'edificio non comunica un'impressione di scala enorme: singoli dettagli [[Palladianesimo|palladiani]] e barocchi, come i minuti frontali agli angoli e la loggia centrale, si perdono in una apparentemente infinita facciata classicheggiante, dove le tre fasce di cornicioni sottolineano le linee orizzontali. Un orologio è posto al centro della fascia superiore della facciata.
* '''[[Jan Antonín Koželuh]]''' (1738–1814) – compositore, maestro di cappella e insegnante di musica ceco
 
* '''[[Jan Koželuh (tennista)]]''' (1904–1779) – tennista ceco
Nel [[1918]] fu occupato dai primi servizi segreti sovietici, la [[Čeka]]. La sede rimase poi stabile nonostante le successive evoluzioni dei servizi, da Čeka a [[Direttorato politico dello Stato|GPU]] a [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]] a [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]], fino ad approdare all'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]] russa di oggi. La Lubjanka mantiene una fama sinistra, legata alle torture e ai crudeli interrogatori che si tennero al suo interno dal [[1918]] al [[1956]] (come raccontato da [[Aleksandr Isaevič Solženicyn|Solženicyn]] in ''[[Arcipelago Gulag]]'') e che ebbero il loro culmine in epoca [[Iosif Stalin|stalinista]].
* '''[[Karel Koželuh]]''' (1895–1950) – tennista, calciatore e hockeista su ghiaccio cecoslovacco
<!--
* '''[[Leopold Koželuh]]''' (1747–1818) – compositore, pianista ed editore musicale ceco
During the Great Purge, the offices became increasingly cramped due to staff numbers. In 1940 Aleksey Shchusev was commissioned to double its size by adding another storey and engulfing backstreet buildings. Shchusev's design accentuated Neo-Renaissance detailing, but only the left part of the facade was reconstructed under his direction in the 1940s, due to the war and other hindrances. This asymmetric facade survived intact until 1983, when the symmetry was restored at the urging of Yuri Andropov in accordance with Shchusev's plans.
-->
 
Nel corso delle [[Grandi purghe]], gli uffici divennero via via più affollati per l'aumento degli operativi. Nel [[1940]] venne commissionato a Ščusev il raddoppio della dimensione dell'edificio, tramite l'aggiunta di un altro piano e comprendendo costruzioni sul retro. Il progetto di Ščusev aumentava la componente [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]], ma solo la parte sinistra della facciata venne ricostruita sotto la sua direzione negli anni '40, a causa della guerra e di altri ostacoli. La facciata asimmetrica rimase tale fino al [[1983]], quando la simmetria venne ripristinata secondo il progetto, su impulso di [[Jurij Vladimirovič Andropov|Jurij Andropov]].
 
Di fronte al palazzo, fino al termine dell'[[Unione Sovietica]]<ref>Secondo [[Vladimir Boukovski]] "l'immagine della caduta nella polvere della statua di [[Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij|Dzerjinski]] li ha paralizzati. Ma la folla non ha preso la Lubianka, la sede dei servizi": intervista realizzata da Michel Eltchaninoff, «L'esprit de la dissidence», Études, 2013/4 (Tome 418), p. 441-452.</ref>, si trovava una faraonica statua detta ''Feliks di ferro'', e secondo una credenza popolare la statua era fatta interamente di oro a 16 carati.
 
== Detti popolari ==
Fra gli abitanti di [[Mosca (Russia)|Mosca]] è molto frequente il modo di dire: «Il Palazzo della Lubjanka è il palazzo più alto di Mosca perché da lì si vede direttamente la [[Siberia]]».<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/esteri/mani-dellex-kgb-sul-cinema-007-veri-premiano-quelli-finti-890376.html Le mani dell'ex Kgb sul cinema: gli 007 veri premiano quelli finti]</ref> Questo detto deriva chiaramente dalle deportazioni dei prigionieri politici nei campi d'internamento (erroneamente denominati [[gulag]]<ref>In realtà tale nome è l'acronimo di ''Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovykh lagerej'' ossia ''Direzione principale dei campi di lavoro correttivi''.</ref>) in [[Siberia]] che in un primo tempo venivano rinchiusi nella Lubjanka.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Russia}}
 
[[Categoria:Palazzi di Mosca]]
[[Categoria:Servizi segreti sovietici]]
[[Categoria:Architetture neobarocche della Russia]]