Milano e Koželuh: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Territorio: Adama ndiaye è figoo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{nota disambiguaDisambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Milano
|Panorama=Milan Montage 2016 3.png
|Didascalia = In senso orario dall'alto: [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]], [[Galleria Vittorio Emanuele II]], [[Teatro alla Scala]], [[Castello Sforzesco]], Progetto [[CityLife]], [[Arco della Pace]] e [[Duomo di Milano]]
|Bandiera = Flag of Milan.svg
|Voce bandiera = Bandiera di Milano
|Stemma = CoA Città di Milano.svg
|Voce stemma = Stemma e gonfalone di Milano
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 21-6-2016
|Altitudine = 122
|Superficie = 181.67
|Note superficie = {{Cita web|url = http://www.tuttitalia.it/lombardia/provincia-di-milano/34-comuni/superficie/|titolo = Comuni nella città metr. di MI per superficie|accesso = 21 aprile 2016}}
|Abitanti = 1366037
|Note abitanti = {{Cita web |url=http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:75132/datastreams/dataStream8700203706415806/content?pgpath=ist_it_contentlibrary/sa_sitecontent/segui_amministrazione/dati_statistici/popolazione_residente_a_milano|titolo=Dati Comune di Milano}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Arese]], [[Assago]], [[Baranzate]], [[Bollate]], [[Bresso]], [[Buccinasco]], [[Cesano Boscone]], [[Cologno Monzese]], [[Cormano]], [[Corsico]], [[Cusago]], [[Novate Milanese]], [[Opera (Italia)|Opera]], [[Pero (Italia)|Pero]], [[Peschiera Borromeo]], [[Rho]], [[Rozzano]], [[San Donato Milanese]], [[Segrate]], [[Sesto San Giovanni]], [[Settimo Milanese]], [[Trezzano sul Naviglio]], [[Vimodrone]]
|Codice postale = da 20121 a 20162
|Targa = MI
|Zona sismica = 3<!-- <ref>{{cita web|url=https://www.ordineingegneri.milano.it/argomenti/ntc-2008-1/nuova-classificazione-sismica-regione-lombardia/classificazione-sismica-dei-comuni-della-regione-lombardia/DGR_X_2129_11072014_y1_acl.pdf|titolo=Bollettino ufficiale Regione Lombardia|data=16 luglio 2014|accesso=25 giugno 2015}}</ref> -->
|Gradi giorno = 2404
|Nome abitanti = milanesi o meneghini
|Patrono = [[sant'Ambrogio]]
|Festivo = 7 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Milan (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Milano all'interno della città metropolitana omonima
|Incipit =
|Categoria =
}}
 
* '''[[Alois Koželuh]]''' (1902–1967) – tennista cecoslovacco
'''Milano''' ({{IPA|/miˈlano/}} {{Link audio|It-Milano.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Milàn'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino}}</ref>, {{IPA|/miˈlãː/}}<ref>Carlo Tagliavini, Teresa Cappello, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', 1984, ed. Pàtron, Bologna.</ref>) è una [[città italiana]] di {{formatnum:1366037}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[Regione (Italia)|regione]] [[Lombardia]], dell'omonima [[Città metropolitana di Milano|città metropolitana]], e centro di [[Grande Milano|una delle più popolose aree metropolitane]] d'[[Europa]]<ref name="OECD_Milan_2006">{{cita pubblicazione|autore=OECD|wkautore=Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|titolo=OECD Territorial Reviews: Milan, Italy|rivista=Territorial Reviews|editore=OECD Publishing|città=Paris|anno=2006|mese=ottobre|id=http://dx.doi.org/10.1787/9789264028920-en|url=https://www.oecd-ilibrary.org/docserver/9789264028920-en.pdf|lingua=en|accesso=21 aprile 2018|issn=1990-0767|isbn=92-64-02891-9}}</ref><ref name="OECD_Competitive_Cities">{{cita pubblicazione|autore=OECD|wkautore=Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|titolo=Competitive Cities in the Global Economy|rivista=Territorial Reviews|editore=OECD Publishing|città=Paris|anno=2006|mese=novembre|id=http://dx.doi.org/10.1787/9789264027091-en|url=https://read.oecd-ilibrary.org/urban-rural-and-regional-development/competitive-cities-in-the-global-economy_9789264027091-en|lingua=en|accesso=21 aprile 2018|issn=1990-0767|isbn=92-64-02708-4}}</ref><ref name="Salet">{{Cita libro|autore=Willem Salet|autore2=Andy Thornley|autore3=Anton Kreukels|titolo=Metropolitan governance and spatial planning: comparative case studies of European city-regions|anno=2003|editore=Spon Press|città=New York|isbn=978-0-415-27449-4|pagina=265}}</ref><ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|titolo= Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali|accesso= |data= }}</ref><ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/open/news/Le-aree-metropolitane-in-Italia-occupano-il-9-per-cento-del-territorio/193547881368277998|titolo= Comunicato stampa d'ateneo|accesso= |data= }}</ref>.
* '''[[Antonín Koželuh]]''' (1898–1968) – calciatore ceco
 
* '''[[Jan Antonín Koželuh]]''' (1738–1814) – compositore, maestro di cappella e insegnante di musica ceco
[[Fondazione di Milano|Fondata]] da una tribù [[celti]]ca appartenente alla [[cultura di Golasecca]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref name="Gualdoni|p. 10">{{cita|Gualdoni|p. 10}}.</ref>, forse con il nome di ''Medhelan''<ref name="ambrosiana">{{cita web|url=https://books.google.de/books?id=CSZPAQAAIAAJ&q=Medhelan+milano&dq=Medhelan+milano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1sey33LHaAhVFPFAKHaP2BqQ4FBDoAQhZMAc|titolo=Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio (2010)|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref name="storiadimilano">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/insubri.htm|titolo=Il Sestiere di Porta Romana
* '''[[Jan Koželuh (tennista)]]''' (1904–1779) – tennista ceco
|accesso=19 aprile 2018|editore=storiadimilano.it}}</ref><ref name="urbanfile">{{cita web|url=http://blog.urbanfile.org/2014/01/11/zona-centro-storico-il-cerchio-celtico/|titolo=Zona Centro Storico – Il Cerchio Celtico|accesso=19 aprile 2018}}</ref>, fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dai Romani]] nel [[222 a.C.]] e in seguito da loro ridenominata ''[[Mediolanum]]''<ref name="Mediolanum">[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', II, 34.10-15; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', XII, 51-52; [[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', VIII, 20.</ref>. Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire [[Sedi imperiali romane|capitale]] dell'[[Impero romano d'Occidente]], nel cui periodo fu promulgato il celebre [[editto di Milano]], che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[cristianesimo|cristiani]], la libertà di onorare le proprie divinità.
* '''[[Karel Koželuh]]''' (1895–1950) – tennista, calciatore e hockeista su ghiaccio cecoslovacco
 
* '''[[Leopold Koželuh]]''' (1747–1818) – compositore, pianista ed editore musicale ceco
In prima linea nella lotta contro l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore]] in [[età comunale]], divenne prima [[Signoria cittadina|signoria]] per essere innalzata a [[ducato di Milano|dignità ducale]] alla fine del [[XIV secolo]], rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'[[Italia rinascimentale]]. All'inizio del [[XVI secolo]] perse l'indipendenza a favore dell'[[Impero Spagnolo]], per passare, quasi due secoli dopo, sotto la [[Impero Austriaco|corona austriaca]]: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'[[illuminismo italiano]]<ref>Alberto Casadei, Marco Santagata ''Manuale di letteratura italiana medievale e moderna'', Laterza, 2007.</ref>. Capitale del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]], dopo la [[restaurazione]] fu tra i più attivi centri del [[risorgimento]] fino al suo ingresso nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
Principale centro economico e finanziario della penisola, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con [[Torino]] e [[Genova]] il "[[Triangolo industriale]]", in particolar modo durante gli anni del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] quando lo sviluppo industriale e urbanistico coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta [[Area metropolitana di Milano|area metropolitana milanese]]. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione lirica]] del [[Teatro alla Scala]] e alla sua lunga tradizione operistica. Milano è inoltre tra i principali [[fiera|poli fieristici]] europei e del [[design industriale]] ed è considerata una delle quattro [[capitali della moda|capitali mondiali della moda]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{vedi anche|Idrografia di Milano}}
 
A me pice adama ndiaye. La [[città]] poggia su un'unica tipologia di terreno di origine fluvio-glaciale a cemento carbonatico, comune a tutta la [[pianura padana]]. La caratteristica principale è quella di essere facilmente [[carsismo|carsificabile]]. Tale roccia è ricoperta dai sedimenti fluviali [[quaternario|quaternari]] ed è visibile lungo i principali corsi d'acqua, costituendo dei conglomerati che in Lombardia sono conosciuti come "ceppi"<ref>{{cita web|url=http://www.gruppogrottemilano.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=69|titolo=Il fenomeno carsico in Lombardia|autore=Paola Tognini|editore=29 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120529005750/http://www.gruppogrottemilano.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=69|dataarchivio=29 maggio 2012}}</ref>.
 
Adama ndiaye è figoo. Milano occupa un'area di 181,76&nbsp;km² a occidente della Lombardia, a 25&nbsp;km a est del [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]], a 25&nbsp;km a ovest dell'[[Adda]], a 35&nbsp;km a nord del [[Po]] e a 50&nbsp;km a sud del lago di [[Como]], lungo la cosiddetta "linea delle [[risorgive]]", laddove cioè vi è l'incontro, nel sottosuolo, tra strati geologici a differente permeabilità, cosa che permette alle acque profonde di riaffiorare in superficie<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia di Milano|editore=Fondazione Treccani degli Alfieri|città=Milano|anno=1954|pagine=11|volume=I|capitolo=Il nostro suolo prima dell'uomo}}</ref>.
[[File:Milano Sempione.JPG|sinistra|thumb|Panorama di Milano e del Parco Sempione in ottobre.]]
In quest'area il terreno digrada dolcemente da nord-ovest a sud-est misurando, sul livello del mare, dai 147 ai 102&nbsp;m, con una media di 122&nbsp;{{mslm}}<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Villani|titolo=Atlante dell'Eidipsometria di Milano|editore=|città=|anno=1883}}</ref>. Rompe questa omogeneità la "collinetta" del [[Castello Sforzesco]], misurando 124&nbsp;{{mslm}} ed elevandosi di circa 3&nbsp;m sui territori circostanti. Occorre inoltre considerare i solchi vallivi, da ovest verso est, dei fiumi [[Olona]]-[[Lura (fiume)|Lura]], [[Guisa (torrente)|Guisa]]-[[Nirone (torrente)|Nirone]]-[[Lambro Meridionale]], [[Seveso (fiume)|Seveso]]-[[Vettabbia]] e [[Lambro]] settentrionale.
A prescindere dai dati [[Stratigrafia (geologia)|stratigrafici]] (considerando cioè che il terreno geologico si trova mediamente tra 2-5 metri sotto il manto stradale), secondo le rilevazioni fatte dal Poggi nel 1911 la zona corrispondente alla [[mediolanum|città romana]] si trovava tra 118,71 (via Torino) e 121,26 (via Monte di Pietà)&nbsp;{{mslm}}; la [[Milano#Età medievale|città nel 1155]] ([[cerchia dei Navigli]]) si trovava tra 118,61 (via della Signora) e 121,80 (via Solferino)&nbsp;{{mslm}}; la città dei [[Circonvallazioni di Milano#Circonvallazione interna|Bastioni]] (1549) si trovava tra 124 (Bastioni di Porta Volta) e 114 (Bastioni di Porta Romana)&nbsp;{{mslm}}; la [[Circonvallazioni di Milano#Circonvallazione interna|circonvallazione esterna]] si trova tra 127,68 (la Villa Simonetta, Scuola Civica di Musica) e 109,40 (piazzale Lodi)&nbsp;{{mslm}}
[[File:39 piano.jpg|miniatura|destra|upright=1.0|Scorcio di Milano verso nord, con le montagne del [[lago di Como]].]]
Sempre in base a questo studio il profilo delle [[falda freatica|acque freatiche]] misurava (nel [[1911]]) da un massimo di 124&nbsp;{{mslm}} in Via Simonetta a 107 in Corso Lodi, con una mediana di 115 proprio a livello del nucleo romano, a cui corrisponde una profondità della falda maggiore rispetto a quanto si configurava nel territorio circostante. Tale dato può apparire banale, ma occorre considerarlo alla luce del [[Ingegneria civile|genio romano]] e inserirlo nell'opera di [[centuriazione]] del territorio. L'urbanizzazione romana interessò, rispetto al villaggio golasecchiano-celtico, una zona elevata posta più a nord-nordest<ref>De Finetti Giuseppe, ''Milano: costruzione di una città'', 2002 [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] [http://books.google.fr/books?id=4VoFNFT_5EAC&printsec=frontcover&dq=libro+milano&hl=fr&sa=X&ei=PIoXUvfvJYap7AbAnoDoAw&ved=0CGMQ6wEwBzgK#v=onepage&q=castrum%20primitivo&f=false pag. 19]</ref>, dove vennero sfruttate meglio le acque di [[fontanile]] inalveate<ref>Fantoni G. ''L'acqua a Milano'', Cappelli, Bologna, 1990, pp 16-17.</ref>. Numerosi canali [[roggia|irrigui]] e [[Navigli (Milano)|navigabili]] vennero costruiti in [[repubblica romana|epoca repubblicana]] a scopo di [[bonifica idraulica]] e [[bonifica agraria|agraria]], per il funzionamento e la difesa dell'abitato e il trasporto delle persone e delle cose a media e grande distanza. Questo importante e precoce intervento, assieme al regime palustre preesistente, non permette di valutare il decorso originale dei corsi d'acqua noti, che completano questo ricco panorama idrologico, quali il [[Lambro]] a est, l'[[Olona]], il [[Seveso (fiume)|Seveso]] e il [[Nirone (torrente)|Nirone]] a nord, la [[Vettabbia]] e il [[Lambro Meridionale]] a sud<ref>{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/fognature/idrografia.htm|titolo=Cenni sull'idrografia dell'area milanese|editore=storiadimilano.it|accesso=5 luglio 2010}}</ref>.
 
Attualmente gran parte di questi corsi d'acqua, naturali e no, si trova sotto il manto stradale<ref>370 chilometri complessivamente ({{cita web|url=http://www.mi.camcom.it/upload/file/1476/738306/FILENAME/Relazione_Metropolitana_Milanese_S.P.A..PPT|titolo=Salute e sviluppo sostenibile nel comune di Milano|pagina=17|accesso=7 novembre 2010}})</ref>. A cielo aperto scorrono il Lambro, alla periferia orientale, il [[Naviglio Grande]] e il [[Naviglio Pavese]], l'uno entrando e l'altro uscendo dalla [[Darsena di Porta Ticinese]], la [[Naviglio della Martesana|Martesana]], da Cascina Gobba<ref>{{cita web|url=http://www.lagobba.it/home.htm|titolo=La Cascina Gobba|accesso=12 ottobre 2010}}</ref> alla ''[[Naviglio della Martesana|Cassina de' pomm]]'', la Vettabbia, da [[Morivione]], e il Lambro Meridionale, da piazza delle Milizie, senza contare le numerosissime [[roggia|rogge]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/in%20comune/in%20comune/strategia%20di%20sviluppo/progetti%20per%20il%20verde/ParcoAgricoloDelTicinello-AreeVerdi-StrategiaDiSviluppo|titolo=Parco Agricolo Ticinello|accesso=12 ottobre 2010|editore=comune.milano.it}}</ref>. Il sistema non è naturalmente più navigabile<ref group=N>L'unica eccezione è costituita dal [[Naviglio Grande]], ma il traffico merci, fino al 1960 fiorente per trasporto di inerti per l'edilizia, è ora del tutto cessato e quello passeggeri ha una valenza esclusivamente turistica</ref>, ma conserva inalterato il suo potenziale irriguo.
 
Oltre a queste importanti vie idriche, a Milano convergono storicamente importanti vie di comunicazioni di importanza regionale, nazionale e internazionale.
[[File:Grande Milano aerial view.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.0|Vista aerea della città.]]
Innanzitutto occorre considerare la [[strade romane|rete stradale romana]], la [[via Emilia]] in primis, nata nel [[187 a.C.]] per collegare l'[[Adriatico]] agli insediamenti pedeappenninici, proseguita in [[età augustea]] fino a Mediolanum e ad [[Aosta|Augusta Praetoria]]. Si annoverano quindi la strada per [[Como|Comum]] e i passi transalpini, la pedemontana per [[Bergamo|Bergomum]] e le provincie [[veneti|venete]] e a sud quella diretta a Ticinum, cioè [[Pavia]] e i paesi dei [[Liguri]]. Più tarda è la [[strada del Sempione]].
 
Tale proficua collocazione nel contesto di una [[Pianura padana|pianura]] molto fertile, ha influenzato notevolmente la storia della città e il ruolo che essa ha avuto nei confronti della nazione italiana e dei paesi [[Alpi|transalpini]].
 
La superficie che occupa attualmente Milano ha dimensione superiore a quella di alcune città europee come [[Parigi]], [[Amsterdam]], [[Bruxelles]] e [[Dublino]]. La continuità abitativa si è estesa oltre i confini amministrativi, formando coi comuni contermini e alcuni di cintura un'unica conurbazione. Un sostanziale ampliamento territoriale era avvenuto invece nel [[1923]] con l'incorporazione di dieci comuni limitrofi<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]</ref>, che ora sono quartieri della città. Milano attualmente è suddivisa in nove zone, denominate municipi circoscrizionali, con poteri di ordinaria amministrazione e consultivi<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/wcm/jsp/fibm-cdm/FDWL.jsp?cdm_cid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content/In%20Comune_Zone_Composizione%20e%20funzionamento/b37cc900450862518ef7ff4fca200d26/false&cdm_acid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content/Regolamento%20del%20Decentramento%20Territoriale%20-%202f2d7380464567fd880f9abda2556887/2f2d7380464567fd880f9abda2556887/false|titolo=Regolamento del decentramento territoriale|editore=comune.milano.it|accesso=7 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519044745/http://www.comune.milano.it/portale/wps/wcm/jsp/fibm-cdm/FDWL.jsp?cdm_cid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content%2FIn%20Comune_Zone_Composizione%20e%20funzionamento%2Fb37cc900450862518ef7ff4fca200d26%2Ffalse&cdm_acid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content%2FRegolamento%20del%20Decentramento%20Territoriale%20-%202f2d7380464567fd880f9abda2556887%2F2f2d7380464567fd880f9abda2556887%2Ffalse|dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref>.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima di Milano|Stazione meteorologica di Milano Brera|Stazione meteorologica di Milano Linate}}
Milano è situata a occidente del bacino della [[Val Padana]] ed è caratterizzata da un [[clima temperato umido]], con una sensibile escursione termica annua (estate calda e inverno freddo)<ref>{{Cita web |url=http://www.centrometeoitaliano.it/notizie-meteo/il-clima-dell-italia/|titolo=Il clima dell'Italia}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://imparareconlageografia.blogspot.it/2014/06/la-regione-continentale-temperata.html?|titolo=La regione continentale temperata}}</ref>, ''Cfa'' secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]<ref>{{Cita web |url=http://koeppen-geiger.vu-wien.ac.at/present.htm|titolo=World map of the Köppen-Geiger climate classification updated|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.meteogiornale.it/notizia/5898-1-classificazione-dei-climi-della|titolo=Classificazione dei climi della terra secondo il climatologo Koppen}}</ref>.
 
Come in tutte le grandi città del mondo l'[[isola di calore]] sovrastante l'abitato rende le temperature più elevate rispetto alle campagne circostanti, soprattutto in inverno (con differenze in situazioni estreme anche di oltre i 5&nbsp;°C). Tale fenomeno riguarda soprattutto i quartieri centro-settentrionali, più densamente abitati, che godono anche di nebbie più rare rispetto alle aree meridionali e alle campagne circostanti. Le temperature di Milano Brera, le cui medie storiche 1961-1990 rappresentano bene il clima della città, vanno dai +1&nbsp;°C ÷ +5&nbsp;°C in gennaio ai +20&nbsp;°C ÷ +29&nbsp;°C in luglio. Le aree periferiche registrano temperature medie più basse (intorno a 1&nbsp;°C).
[[File:The Naviglio Grande in Milan - 01 - during fiera NavigaMi boat Show - salone nautico NavigaMi.JPG|miniatura|destra|Estate lungo il [[Naviglio Grande]].]]
Milano, come gran parte della [[Pianura Padana]], accusa una scarsa ventilazione favorendo il ristagno delle nebbie e degli inquinanti anche in ragione della sua alta densità abitativa<ref>{{cita pubblicazione|autore = Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica|titolo = Atlante Eolico dell'Italia|rivista = Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN|accesso = 15 maggio 2008|formato = PDF|url = http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080315101043/http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm|dataarchivio = 15 marzo 2008}}</ref>.
Gli [[inverno|inverni]] milanesi sono più freddi rispetto a quelli delle città costiere, senza però raggiungere gli estremi tipici dell'Europa centrale, grazie alla latitudine più meridionale e alla protezione fornita dalla catena delle [[Alpi]]. Le [[estate|estati]] sono calde, decisamente afose e poco ventilate (come in tutta la Pianura Padana soprattutto occidentale) ma interessate da diversi temporali che attenuano l'atmosfera rovente: i mesi compresi tra giugno e agosto sono infatti discretamente piovosi. Nel complesso, le precipitazioni nell'area milanese sono ben distribuite nel corso dell'anno anche se la stagione invernale registra periodi relativamente lunghi senza precipitazioni con un minimo di circa 40&nbsp;mm a febbraio: sono piovose anche le stagioni intermedie e specialmente il medio [[autunno]] e la [[primavera]]. Leggermente più scarse le precipitazioni nella periferia sud e maggiori in quella nordest. Tuttavia negli ultimi anni i giorni di [[pioggia|piogge]] sono andati diminuendo a favore di fenomeni più intensi ma più brevi.
 
Prima degli [[anni 1970|anni settanta]] le nevicate invernali sono state più frequenti che negli anni successivi. Considerando il periodo che va dagli anni '60 agli anni '90, la media nivometrica della città di Milano (i cm totali medi di accumulo nevoso annuo) è più bassa di alcune città del nord-ovest e dell'Emilia (come [[Piacenza]], [[Parma]], [[Bologna]], [[Torino]]), ma più elevata di altre città del nord-est (come [[Udine]], [[Verona]], [[Venezia]]) e si ferma a 25,2&nbsp;cm annui in città<ref>{{cita web |url=http://www.meteogiornale.it/notizia/5439-1-la-nevosita-di-milano|titolo=La nevosità di Milano|sito=MeteoGiornale}}</ref> ma nei comuni dell'hinterland può avvicinarsi anche a circa 30&nbsp;cm<ref>{{Cita web|url= http://marcopifferetti.altervista.org/Sesto%20S.%20Giovanni%20agg.htm = |titolo =Accumuli a Sesto San Giovanni}}</ref><ref>{{cita web|url = http://marcopifferetti.altervista.org/carte-2008-2009/carta%2061-09.htm|titolo = Carta della nevosità media su aree pianeggianti, alcuni fondovalle e coste dal 1960-1961 al 2009-2010|editore = marcopifferetti.altervista.org|accesso = 10 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://marcopifferetti.altervista.org/Grafici%20citt%E0/Milano.GIF|editore=marcopifferetti.altervista.org|formato=gif|accesso=17 giugno 2010|titolo=Nivometria media per decade di Milano}}</ref>.
 
Un inverno particolarmente nevoso è stato quello del 1978 dove si raggiunsero i 125&nbsp;cm come accumulo stagionale fuori città<ref>{{Cita web|autore = |url = http://marcopifferetti.altervista.org/77-78carta.GIF|titolo = |accesso = |data = }}</ref>; al contrario quelli degli anni 90, esclusa la stagione 1996-1997 dove ci fu un'importante nevicata intorno a Capodanno con accumuli tra il 30 dicembre e il 2 gennaio intorno ai 45&nbsp;cm nella zona nord<ref>{{Cita web |url=http://www.astrogeo.va.it/statisti/capodan.htm|titolo=Il tempo che ha fatto a Varese a Capo d'Anno negli ultimi 40 anni}}</ref>, sono stati scarsamente nevosi tanto che la media di quel decennio restò eccezionalmente intorno ai 10&nbsp;cm<ref>{{Cita web|autore = |url = http://marcopifferetti.altervista.org/Grafici%20citt%E0/Milano.GIF|titolo = |accesso = |data = }}</ref>.
 
Tra gli episodi nevosi di maggior rilevanza possono essere ricordati quello del gennaio 1985, che registrò un accumulo mensile totale fino a 90&nbsp;cm<ref>Milano sotto la neve a pagina 54 di Ogliari Francesco e Ricciardi Filippo Selecta Editrice</ref><ref>{{Cita web|autore = http://www.panorama.it/cultura/milano-neve-30-anni-fa/|url = |titolo = |accesso = |data = }}</ref>, l'episodio di fine gennaio 2006 che portò fino a un totale di 40&nbsp;cm totali in città<ref>{{cita web|url=http://marcopifferetti.altervista.org/EventoGen06/26-28-01-06.htm|editore=marcopifferetti.altervista.org|accesso=17 giugno 2010|titolo=Nevicata milanese gennaio 2006}}</ref> (fino a 60&nbsp;cm nell'hinterland<ref>{{Cita web|autore = http://www.centrometeolombardo.com/Files/reportage/OldFoto/nevicate/2006/segrate26e27-01-06/segrate26e27-01-06.htm|url = |titolo = |accesso = |data = }}</ref>) e quello del 6-7 gennaio 2009 che ha registrato fino a un totale di 50&nbsp;cm.
 
Gli estremi termici di Milano dal 1763 a oggi sono stati di -17,3&nbsp;°C nel 1855 e 39,8&nbsp;°C nel 2003 a Brera Duomo<ref>{{cita web |url=http://www.mherrera.org/temp.htm|titolo=Estremi termici mondiali}}</ref>.
 
L'[[umidità]] è statisticamente presente durante tutto l'anno in special modo nei mesi invernali e durante la notte. Tuttavia i giorni di [[nebbia]] si stanno facendo via via meno frequenti. Le nebbie sono favorite sia dal cielo sereno, che consente il raffreddamento da irraggiamento, sia dal suolo superficialmente umido, dalla tipica scarsa ventilazione della Pianura Padana occidentale e da particolari configurazioni bariche invernali come i regimi altopressori che in questo periodo dell'anno tendono a presentarsi con una certa frequenza.
 
<div align=center style="overflow: auto">
{{ClimaAnnuale
| nome = MILANO Brera 1900-2000<ref>{{cita web|url=http://www.comune.agratebrianza.mi.it/climatologia/ilclimadimilano.html|editore=comune.agratebrianza.mi.it|accesso=17 giugno 2010|titolo=Il clima di Milano|urlmorto=sì}}</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato
in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.2
| tempmax02 = 8.0
| tempmax03 = 13.4
| tempmax04 = 18.0
| tempmax05 = 23.0
| tempmax06 = 27.3
| tempmax07 = 30.0
| tempmax08 = 28.8
| tempmax09 = 24.1
| tempmax10 = 17.3
| tempmax11 = 10.3
| tempmax12 = 6.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in
°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 0.0
| tempmin02 = 1.6
| tempmin03 = 5.4
| tempmin04 = 9.0
| tempmin05 = 13.3
| tempmin06 = 16.9
| tempmin07 = 19.4
| tempmin08 = 18.9
| tempmin09 = 15.6
| tempmin10 = 10.5
| tempmin11 = 5.3
| tempmin12 = 1.3
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in
mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 53
| pioggia02 = 40
| pioggia03 = 73
| pioggia04 = 83
| pioggia05 = 104
| pioggia06 = 85
| pioggia07 = 72
| pioggia08 = 80
| pioggia09 = 87
| pioggia10 = 120
| pioggia11 = 106
| pioggia12 = 75
<!-- I giorni di pioggia (numero di giorni con accumulo > 1 mm, senza unità
di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 6
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 10
| giornipioggia05 = 11
| giornipioggia06 = 10
| giornipioggia07 = 7
| giornipioggia08 = 7
| giornipioggia09 = 8
| giornipioggia10 = 10
| giornipioggia11 = 10
| giornipioggia12 = 8
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali,
misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 1.9
| elio02 = 3.4
| elio03 = 4.9
| elio04 = 5.9
| elio05 = 6.8
| elio06 = 8.1
| elio07 = 9.2
| elio08 = 8.1
| elio09 = 6.2
| elio10 = 4.2
| elio11 = 2.2
| elio12 = 1.9
| vento01 = NW
| intensità01 = 2.3
| vento02 = SE
| intensità02 = 2.4
| vento03 = SE
| intensità03 = 2.6
| vento04 = SE
| intensità04 = 2.8
| vento05 = SW
| intensità05 = 2.7
| vento06 = SW
| intensità06 = 2.6
| vento07 = SW
| intensità07 = 2.5
| vento08 = SE
| intensità08 = 2.4
| vento09 = E
| intensità09 = 2.3
| vento10 = E
| intensità10 = 2.3
| vento11 = SE
| intensità11 = 2.3
| vento12 = NW
| intensità12 = 2.2
}}
</div>
 
== Origine del nome ==
{{vedi anche|Mediolanum (toponimo)}}
[[File:Chateaumeillant 01 2009.jpg|thumb|Panorama di Châteaumeillant, [[comuni della Francia|comune francese]] della regione del [[Centro-Valle della Loira]], il cui nome ha la stessa [[etimologia]] di "Milano".]]
 
Nel [[Mediolanum (toponimo)|toponimo ''Mediolanum'']], da cui deriva "Milano", i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole ''medio'' e ''planum'' ("in mezzo alla pianura" o "pianura di mezzo", con ''planum'' divenuto ''lanum'' per influsso della [[Lingue celtiche|lingua celtica]]. Indicativa è infatti la caduta della ''p-'' di inizio di parola, che è tipico della parlata celtica<ref name="CraccoRuggini17">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.17.</ref>).
 
''Mediolanum'' potrebbe derivare dall'originario toponimo celtico ''Medhelan''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, con il significato di "in mezzo alla pianura", vista la sua posizione centrale nella [[Pianura Padana]], oppure di "luogo fra corsi d'acqua" (celt. ''medhe''="in mezzo, centrale"; ''land'' o ''lan''="terra"), data la presenza dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]] e [[Seveso (fiume)|Seveso]]; altre ipotesi individuano invece il significato di ''Medhelan'' in "santuario centrale" (celt. ''medhe''="in mezzo, centrale"; ''lanon''="santuario") oppure in "terra fertile" (celt. ''med''="fertile"; ''land'' o ''lan''="terra")<ref name="CraccoRuggini17"/><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false|titolo=Le 10 epoche della storia d'Italia antica e moderna, Volume 1, di Antonio Quadri|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/medhelanon.htm|titolo=Medhelan, il santuario dei Celti Insubri|accesso=19 aprile 2018}}</ref>.
 
Vi sono state decine di ''Mediólanon'' (nome dato dagli [[Etnografia|etnografi]] [[Antica Grecia|greci]] alle varie ''Medhelan'') in tutta l'Europa celtica, tutte accomunate dalla medesima [[etimologia]]<ref>{{fr}} Charles Rostaing, ''Les Noms de lieux'', PUF, coll. ''Que sais-je ?'', Parigi, 1969.</ref>.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Milano}}
=== L'epoca celtica: la fondazione della città ===
{{Vedi anche|Fondazione di Milano|Scrofa semilanuta}}
[[File:Scrofa semilanuta.jpg|thumb|Bassorilievo della [[scrofa semilanuta]] su un [[piedritto]] del [[Palazzo della Ragione (Milano)|Palazzo della Ragione]] di Milano, testimoniante le origini celtiche della città.]]
 
Milano fu fondata, forse con il nome di ''Medhelan''<ref name="ambrosiana"/><ref name="storiadimilano"/><ref name="urbanfile"/>, da una tribù [[celti]]ca facente parte della tribù degli [[Insubri]] e appartenente alla [[cultura di Golasecca]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref name="Gualdoni|p. 10"/>. Il primigenio insediamento celtico, che fu in seguito, da un punto di vista [[Topografia|topografico]], sovrapposto e sostituito da quello romano, venne successivamente ridenominato dagli [[antichi Romani]], come è attestato da [[Tito Livio]]<ref>[[Tito Livio]] (''Historiae'', 5,34).</ref><ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/milano/|titolo=Milano|accesso=29 agosto 2014|editore=treccani.it}}</ref>, ''[[Mediolanum]]''. La città romana fu poi a sua volta gradualmente sovrapposta e rimpiazzata da quella medievale. Il centro urbano di Milano è quindi costantemente cresciuto a macchia d'olio, fino ai tempi moderni, attorno al primo nucleo celtico.
 
La carta di distribuzione dei ritrovamenti della prima [[età del ferro]] mostra che l'insediamento golasecchiano ([[V secolo a.C.]]) occupava un'area di circa 12 [[ettari]] attorno al futuro [[foro romano di Milano]] (quindi nei pressi della moderna [[piazza San Sepolcro]])<ref>Soprintendenza di Milano ''L'anfiteatro di Milano e il suo quartiere'' ed. Skira</ref>. Nel [[V secolo a.C.]] di ''Medhelan'' si assistette al declino dei centri golasecchiani posti lungo il corso del [[Ticino (fiume)|Ticino]], probabilmente a vantaggio di una rete di traffici gravitante attorno al nuovo centro proto-urbano di ''Medhelan''. Lo stanziamento celtico del [[IV secolo a.C.]] segna convenzionalmente il passaggio dalla prima alla tarda [[Età del ferro]] in [[Italia settentrionale]]. Gli [[Insubri]] si stanziarono nella piana tra Ticino e [[Oglio]].
 
Secondo invece la tradizione [[leggenda]]ria riportata da [[Tito Livio]] e poi ripresa in epoca [[Medioevo|medioevale]] da [[Bonvesin de la Riva]]<ref>Nel ''De Magnalibus urbi Mediolani''.</ref> avvenne nel [[VI secolo a.C.]] nel luogo dove fu trovata una [[scrofa semilanuta]], per opera della tribù [[celti]]ca guidata da [[Belloveso]] che sconfisse gli [[Etruschi]]<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', V, XXXIV; la traduzione delle citazioni testuali è in Tito Livio, ''Storia di Roma'' (a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali), Milano, Mondadori, 2007, vol. I, p. 769</ref>, che fino ad allora avevano dominato la zona.
 
Secondo un'altra tradizione leggendaria, riportata da [[Bernardino Corio]] nella sua ''Storia di Milano'' che l'attribuisce a [[Marco Porcio Catone|Catone]], Milano fu fondata da Medo e Olano, due comandanti etruschi durante l'espansione di questa civiltà nell'[[Etruria padana|Italia settentrionale]]. [[Plinio il Vecchio]] (23 - 79) nella sua ''[[Naturalis historia]]'' attribuisce invece direttamente ai Celti la fondazione della città, che in origine sarebbe stato solo un villaggio.
 
In base ai ritrovamenti archeologici, l<nowiki>'</nowiki>''[[oppidum]]'' celtico doveva avere medesima localizzazione ed estensione dell'insediamento golasecchiano, ma non sono mai venute alla luce opere difensive urbane, probabilmente costruite in legno e terra, cosa che spiega l'attribuzione della definizione di "villaggio" da parte di [[Polibio]] e [[Strabone]].
 
=== L'epoca romana: ''Mediolanum'' ===
{{Vedi anche|Mediolanum}}
[[File:Mediolanum romana.png|miniatura|L'antica Milano romana (''[[Mediolanum]]'') con le [[Mura romane di Milano|mura]] e le [[Porte di Milano#Porte romane|porte]], il ''[[Foro romano di Milano|forum]]'' (piazza principale), il [[Teatro romano di Milano|teatro]], l'[[Anfiteatro romano di Milano|anfiteatro]], il [[Circo romano di Milano|circo]], il [[Palazzo imperiale romano di Milano|palazzo imperiale]], la [[Zecca di Mediolanum|zecca]], le [[terme Erculee]], il [[Mausoleo imperiale di Milano|mausoleo imperiale]] e le [[Basiliche paleocristiane di Milano|basiliche paleocristiane]].]]
[[File:Milano ColonneSanLorenzo.03.JPG|left|Le [[colonne di San Lorenzo]] e la statua di [[Costantino I|Costantino]].|miniatura]]Dopo essere stata la più importante città degli [[Insubri]], nel [[222 a.C.]] venne [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dai Romani]], in seguito a un aspro assedio posto dai Consoli [[Gneo Cornelio Scipione Calvo]] e [[Marco Claudio Marcello]]<ref name="Mediolanum" />. La conquista fu contrastata dalla discesa di [[Annibale]] al quale la popolazione locale si alleò. Fu solo nei primi anni del [[II secolo a.C.]] che gli Insubri e i confinanti [[Boi]] si assoggettarono alla dominazione romana.
 
Gli antichi Romani ridenominarono l'antico insediamento insubre ''[[Mediolanum]]'', che forse riproduce il precedente toponimo [[Lingue celtiche|celtico]] ''Medhelan'', che significa "paese in mezzo alla pianura"<ref name="treccani.it"/> oppure "luogo fra corsi d'acqua"<ref name="CraccoRuggini17"/>, data la presenza dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]] e [[Seveso (fiume)|Seveso]]. Un'altra ipotesi [[Etimologia|etimologica]] si basa sul primo simbolo della città, la [[scrofa semilanuta]] (''in medio lanum''). La discussione tra le due etimologie è ancora aperta, estesa a una ventina di altre ipotesi.
 
La leggenda narra che, all'arrivo dei Romani, gli Insubri prelevarono le insegne auree della città, poste nel tempio di [[Minerva]] (identificazione di [[Belisama]] nell'''interpretatio romana''), per portarle al sicuro, probabilmente in zone collinari. L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium'' e poi [[Colonia romana|colonia imperiale]], fino a diventare capoluogo della [[Regio XI Transpadana|Transpadana]], capitale dell'Impero e residenza imperiale dal [[286]] al [[402]] d.C.
 
Dopo che Giulio Cesare [[Spedizioni cesariane in Britannia|aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani]]<ref>La conquista avverrà nel [[43|43 d.C.]] a opera dell'imperatore [[Claudio]].</ref> con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'[[Impero romano]] effettuata da [[Diocleziano]] nel [[286]] ([[Tetrarchia]]), Milano divenne, con [[Treviri]], capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]].
[[File:Aquileia Tabula Peutingeriana.jpg|thumb|sinistra|Milano nella [[Tavola Peutingeriana]].]]
A Milano, nel [[313]] d.C. [[Costantino]] si accordò con [[Licinio]] per consentire, con l'[[Editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. Subito si iniziarono a costruire numerose [[basiliche paleocristiane di Milano|basiliche]]. Ecco cosa racconta [[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]] della ''[[Mediolanum]]'' del [[380]]-[[390]]:
{{Citazione|A ''[[Mediolanum]]'' ogni cosa è degna di ammirazione, vi sono grandi ricchezze e numerose sono le case nobili. La popolazione è di grande capacità, eloquenza ed affabile. La città si è ingrandita ed è circondata da una duplice cerchia di mura. Vi sono il [[Circo romano di Milano|circo]], dove il popolo gode degli [[Corsa dei carri|spettacoli]], il [[teatro romano di Milano|teatro]] con le gradinate a cuneo, i templi, la rocca del [[Palazzo imperiale romano di Milano|palazzo imperiale]], la [[zecca di Milano|zecca]], il quartiere che prende il nome dalle [[terme Erculee]]. I cortili colonnati sono adornati di statue di marmo, le mura sono circondate da una cinta di argini fortificati. Le sue costruzioni sono una più imponente dell'altra, come se fossero tra loro rivali, e non ne diminuisce la loro grandezza neppure l'accostamento a [[Roma]].|[[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]], ''[[Ordo urbium nobilium]]'', VII.}}
 
Nel periodo del [[vescovo]] [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] e dell'imperatore [[Teodosio I]], che dichiarò il [[Cristianesimo]] l'unica religione dell'impero con un suo [[Editto di Tessalonica|editto]], Milano fu il centro più influente della Chiesa d'Occidente<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/arteecultura/storia/Le_Origini_Celtiche_Romani_e_Impero|accesso=14 settembre 2015|titolo=Le origini celtiche, i Romani e l'Impero (Dal 600 a.C al 397 d.C) |editore=Comune di Milano}}</ref> (qui [[Sant'Agostino]] si convertì al cristianesimo nel [[386]] e ricevette il [[battesimo]] l'anno seguente).
 
=== Età medievale ===
[[File:Ambrosino 1310.jpg|miniatura|sinistra|Un "[[Ambrosino]]", moneta milanese del 1300. Oggi la città premia con gli [[Ambrogino d'oro|Ambrogini]] i cittadini benemeriti.]]
[[File:Meister von San Vitale in Ravenna.jpg|miniatura|Mosaico bizantino ritraente [[Giustiniano I]].]]
[[File:BattagliaLegnano.jpg|miniatura|Raffigurazione della [[Battaglia di Legnano]], importante per la risurrezione della città.]]
[[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|left|Milano all'epoca del Barbarossa.]]
Milano seguì poi le vicende della decadenza dell'edificio imperiale romano. Nel [[402]] d.C., dopo un lungo assedio, la città riuscì a respingere i [[Visigoti]] comandati dal re [[Alarico]]: dopo questi fatti l'imperatore [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] prese la decisione di spostare la sede della capitale dell'impero da Milano a [[Ravenna]]<ref name="storiamed">{{cita web|url=http://www.turismo.milano.it/wps/portal/poc?urile=wcm%3Apath%3ATUR_IT_ContentLibrary/sitecontent/arteecultura/storia/Storia_Le_invasioni_barbariche_e_il_Medioevo|titolo=Le invasioni barbariche e il Medioevo|editore=Comune di Milano|accesso=14 settembre 2015}}</ref>. Allo sfaldamento della [[Tarda antichità|società tardo-antica]] e alla conseguente crisi demografica, fece da contraltare il primo insediamento di un popolo germanico: quello degli [[Eruli]] di [[Odoacre]].
 
Nel [[493]], I [[Goti]] guidati da [[Teodorico il Grande|Teodorico]] sconfissero Odoacre<ref name="storiamed" /> che aveva deposto l'ultimo imperatore romano d'occidente, [[Romolo Augusto]]. La sempre più precaria situazione politica e militare causò però alla città diverse ferite e Milano conobbe, nel [[539]], la sua prima distruzione: l'[[imperatore romano d'Oriente]] [[Giustiniano I]] ([[527]]-[[565]]), deciso a riconquistare i territori imperiali d'occidente, attaccò il re goto [[Teodato]] inviando in Italia al comando delle sue truppe i generali [[Belisario]] e [[Narsete (generale bizantino)|Narsete]], dando inizio a quella che diventerà la lunga [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]]. Nel 539 Milano, per dissensi tra i due generali, si trovò alla mercé dei Goti di [[Uraia]] che la incendiarono e massacrarono la popolazione. A questo evento si deve la distruzione dei marmi e dei grandi edifici della Milano ex capitale dell'[[Impero romano d'Occidente|Impero]], dalla basilica ai templi pagani, fino alle grandi e ricche ville patrizie che vennero letteralmente e sistematicamente spogliate e infine date alle fiamme con tutta la città. Milano fu poi riconquistata (entro il 559) da Narsete, per opera di quest'ultimo ricostruita<ref group=N>{{cita libro|Mario|Aventicense|Chronica|capitolo = anno 568|url = http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000823_00245.html?sortIndex=010%3A010%3A0011%3A010%3A00%3A00&zoom=0.75}}: «Hoc anno Narses ex praeposito et patricio post tantos prostratos tyrannos, [...] Mediolanum vel reliquas civitates, quas Goti destruxerant, laudabiliter reparatas, de ipsa Italia a supra scripto Augusto remotus est.» («In quest'anno Narsete ex proposito e patrizio, dopo aver abbattuto tanti tiranni [...] e ricostruite lodevolmente Milano e le città rimaste, che i Goti avevano distrutto, fu destituito dal governo dell'Italia dal suddetto Augusto [Giustino II].»)</ref>, e nel breve periodo bizantino potrebbe essere stata elevata a capitale della diocesi italiana (Italia del Nord), anche se ciò non è certo<ref>JB Bury, ''History of the Later Roman Empire'', [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/BURLAT/19D*.html capitolo 19], Nota 123: «As to the meagre evidence for the vicarius Italiae residing at Milan and the vicarius urbis Romae see Diehl, op. cit. p161. ». Ravegnani, ''I Bizantini in Italia'', p. 62 «[...]probabilmente venne restaurato il vicariato che [...] aveva retto la diocesi italiana»</ref>.
 
Nel [[VI secolo]], con la discesa dei [[Longobardi]] nella [[Pianura Padana]], Milano subì saccheggi e spoliazioni durati diversi decenni<ref>Paolo Diacono, Libro II</ref>, ai quali seguì un primo impulso di rinascita. Dall'entrata a Milano di re [[Alboino]], nel [[569]], il ripopolamento di centri urbani e campagna assunse ritmi sostenuti, donando al territorio una struttura che esprimeva la sintesi dell'elemento romano e di quello germanico. Dai nuovi dominatori, l'Alta Italia prese il nome di [[Langobardia Maior]] (da qui poi il termine [[Lombardia]]) e Milano divenne uno dei centri preminenti del nuovo [[Regno longobardo|regno]]. Capitale del dominio longobardo era la vicina [[Pavia]] ma anche Milano rivestì, per un breve periodo, questa funzione sotto il regno di [[Agilulfo]] e [[Teodolinda]] e del loro figlio [[Adaloaldo]], dal [[604]] circa al [[626]] circa. Agilulfo scelse simbolicamente l'antica metropoli di Milano per presentarsi come re di tutta l'Italia e non solo dei [[Longobardi]], tanto per l'incoronazione quanto come sua capitale (la residenza estiva era nella vicina [[Monza]]) e si proclamò, secondo quanto iscritto su una corona votiva, ''Gratia Dei rex totius Italiae''. Accanto alla rivendicazione dell'unità tra Longobardi e Latini, per la prima volta nella storia longobarda compariva un riferimento alla volontà divina nella legittimazione del re<ref>Per il periodo longobardo, notizie tratte da [[Paolo Diacono]] nella traduzione di [[Massimo Felisatti]], Rizzoli, Milano del 1967</ref>.
 
Il [[regno longobardo]] finì nel [[774]] con la conquista di [[Pavia]] da parte di [[Carlo Magno]] che fatti prigionieri l'ultimo [[Desiderio (re)|re Desiderio]] e la moglie, si proclamò'' Gratia Dei rex Francorum et Longobardorum'' e, nell'[[800]], incoronato a [[Roma]] da [[Papa Leone III|Leone III]], divenne il primo [[imperatore del Sacro Romano Impero]], erede di quello romano d'Occidente.
 
L'importanza di Milano fu confermata quale sede di un conte imperiale e di un [[vescovo]]. Con la deposizione di [[Carlo il Grosso]] ([[887]]), viene meno la capacità di governo centrale e sono proprio conti e vescovi a esercitare il potere locale: la città evolve in [[Comune medievale|libero comune]] estendendo la sua influenza su gran parte della Lombardia ([[XI secolo]]). L'accresciuta importanza e indipendenza portarono all'inevitabile scontro con l'Impero. [[Assedio di Milano (1162)|Distrutta nell'aprile del 1162]] da [[Federico Barbarossa|Federico I Barbarossa]], rinacque dopo la vittoria della [[Lega Lombarda]] nella [[battaglia di Legnano]] del 29 maggio [[1176]].
 
Nel frattempo, Milano aveva scelto di autogovernarsi mediante dei Consoli. Tuttavia, anche per questioni di discordie interne, tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, si passò al regime dei Podestà, che, nella speranza che fossero ''super partes'', erano chiamati da altre città, quali: [[Brescia]], [[Lodi]], [[Piacenza]], [[Bologna]], [[Como]], [[Vercelli]], [[Bergamo]], [[Mantova]], [[Genova]], [[Parma]], [[Venezia]], [[Modena]], [[Cremona]], [[Pavia]], [[Reggio Emilia]], [[Forlì]]<ref>{{cita web |url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=01.04#01.04.12|titolo=Lombardia. Beni culturali, ''Il regime comunale (sec. XII - sec. XIII)''}}</ref>. Le provenienze, quindi, ricoprono la gran parte dell'Italia settenrionale, mentre la città più lontana da cui venne chiamato un Podestà risulta essere Forlì.
{{vedi anche|Consoli di Milano}}
 
=== Ducato di Milano ===
{{vedi anche|Signoria di Milano}}
{{vedi anche|Ducato di Milano}}
[[File:IMG 3734 - Milano - Stemma visconteo- sull'Arcivescovado - Foto di Giovanni Dall'Orto - 15-jan-2007.jpg|miniatura|Il [[biscione (araldica)|biscione]] presente nello stemma dei [[Visconti]] sull'Arcivescovado, è diventato uno dei simboli della città di Milano.]]
 
Nel tardo [[Medioevo]] Milano vide la lotta delle famiglie [[della Torre]] (o Torriani) e [[Visconti]] per il possesso della città con il predominio di quest'ultima, che avrebbe lasciato il passo alla famiglia [[Sforza]] solo alla metà del [[XV secolo]], all'alba del [[Rinascimento]]<ref>[[Francesco Sforza]] sposò nel [[1441]] [[Bianca Maria Visconti]], figlia naturale legittimata di [[Filippo Maria Visconti]].</ref>.
 
=== Età moderna ===
[[File:Milano1573.jpg|miniatura|sinistra|Milano come appariva nel 1573, durante il governo di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]].]]
[[File:Napoleone entra a Milano Bagetti.jpg|miniatura|L'ingresso a Milano di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], il 15 maggio 1796, dipinto da [[Giuseppe Pietro Bagetti]].]]
[[File:Milano - Castello Sforzesco - Torre del Filarete.JPG|miniatura|sinistra|La [[Torre del Filarete]] con lo stemma degli [[Sforza]] e la statua di Sant'Ambrogio.]]
[[File:8889MilanoPalazzoReale.JPG|miniatura|[[Palazzo Reale di Milano]].]]
[[File:Incoronazione Napoleone Appiani.jpg|miniatura|sinistra|[[Incoronazione di Napoleone Re d'Italia]] avvenuta nel Duomo.]]
 
Anche la Francia, però, avanzava diritti di successione sul ducato e Luigi XII<ref group=N>Un suo antenato, [[Luigi di Valois|Luigi di Turenna]], aveva sposato nel [[1389]] [[Valentina Visconti|Valentina]], figlia del primo [[Elenco dei governanti di Milano|duca di Milano]], [[Gian Galeazzo Visconti]].</ref> nel [[1499]] invase il ducato scacciandone [[Ludovico il Moro]]. [[Carlo V d'Asburgo]] in quanto [[imperatore del Sacro Romano Impero]], vi intronò [[Francesco II Sforza]] che morì senza eredi nel [[1535]] e [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], con "diploma imperiale" nominò duca il proprio figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]<ref group=N>Prenderà possesso della carica nel [[1566]], dopo aver giurato fedeltà nelle mani dello zio, [[Federico I d'Asburgo]], imperatore dopo l'abdicazione di [[Carlo V]].</ref>.
 
I diritti spagnoli sul [[Ducato di Milano|ducato]] furono riconosciuti definitivamente con la [[pace di Cateau-Cambrésis]] ([[1559]]). La dominazione spagnola ha inizio con un lungo periodo di pace ([[1535]]-[[1620]]). Carlo V emana le ''Costitutiones Mediolanensis Dominii'' che lasciano al ducato un'ampia autonomia di governo, con l'unico vincolo di fedeltà al sovrano<ref group=N>Si tratta delle ''Nuove Costituzioni'', cui avevano messo mano [[Ludovico il Moro|Ludovico]] e [[Francesco II Sforza]].</ref>, ma creano un pernicioso dualismo con gli uffici regi che non sarà mai completamente superato. Fa anche redigere l'estimo del Ducato<ref group=N>Che sarà completato nel [[1560]].</ref>, che dovrebbe consentire una migliore esazione fiscale: in realtà provoca resistenze nelle oligarchie che controllano il governo cittadino e ducale e nel clero, che non vogliono rinunciare a privilegi e immunità. Incomincia così un inasprimento fiscale che non cesserà che nel [[1706]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=03.05|titolo=Lo stato di Milano nella dominazione spagnola|editore=Università degli studi di Pavia|accesso=14 settembre 2015}}</ref>.
 
La devastante [[peste]] del [[1629]]-[[1630]] segnò profondamente la città e la sua cultura, tanto da essere stata in seguito ripresa dal [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], sia ne ''[[I promessi sposi]]'' sia nella ''[[Storia della colonna infame]]'', scritto d'alto pregio storico e sociale - sebbene poco conosciuto - nel quale il Manzoni propone una riflessione profonda sugli errori commessi dai giudici per arrivare a una sentenza di condanna per due dei presunti [[untore|untori]], abusando del loro potere.
 
Pochi sono i segni evidenti rimasti a Milano della dominazione spagnola: i bastioni, demoliti però tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo<ref group=N>Furono fatti costruire dal governatore [[Ferrante I Gonzaga]] nel [[1549]], furono completati in soli undici anni e il loro disegno continuò l'espansione monocentrica della città.</ref>; la chiesa barocca di San Giuseppe, in via Verdi, e il collegio Elvetico in via Senato<ref group=N>Entrambi di [[Francesco Maria Richini]] ([[1584]]-[[1658]]). Il collegio Elvetico è l'attuale sede dell'[[Archivio di Stato (Italia)|Archivio di Stato]].</ref>. Infine, la [[Darsena di Porta Ticinese]], fatta scavare dal conte di Fuentes nel [[1603]].
 
Il XVIII secolo vide Milano passare dalla dominazione spagnola a quella austriaca che continuò fino all'epoca napoleonica, eccezion fatta per una parentesi di tre anni in cui la città passò sotto il controllo del [[Regno di Sardegna]] tra il [[1733]] e il [[1736]]. Fu un periodo di rifiorimento culturale che conobbe l'opera di intellettuali come [[Pietro Verri]], [[Cesare Beccaria]] e [[Paolo Frisi]].
 
Con la morte di [[Carlo II di Spagna]], dilagò la [[guerra di successione spagnola|grande guerra per la successione]]. Il 24 settembre [[1706]] [[Eugenio di Savoia]] fu alle porte di Milano e il governatore spagnolo, il principe di [[Vaudémont]], abbandonando precipitosamente la città la lasciò in balia della nuova dominazione austriaca. Seguì il governatore [[Massimiliano Carlo Alberto di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]] che venne ricordato per aver ricostruito il [[Teatro Regio Ducale|teatro di corte]] distrutto in un incendio. L'[[Austria]] fu sovrana di Milano fino al 9 maggio [[1796]] data in cui l'arciduca [[Ferdinando d'Asburgo-Este]] lasciò la città a causa dell'arrivo di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] impegnato nella [[Napoleone Bonaparte#La campagna d'Italia|campagna d'Italia]].
 
Dal 1796 al 1797 Milano fu capitale della [[Repubblica Transpadana]], dal 1797 al 1802 capitale della [[Repubblica Cisalpina]], dal 1802 al 1805 capitale della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] e dal 1805 al 1814 capitale del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno Italico]].
 
L'arrivo di [[Napoleone Bonaparte]] suscitò un'ondata d'entusiasmo nei milanesi che videro in lui la realizzazione dei nuovi ideali rivoluzionari francesi tanto attesi durante il periodo conservatore degli Asburgo. L'esercito repubblicano entrò a Milano il 15 maggio e, dopo circa un anno di disordini di ispirazione [[giacobina]], ne seguì la costituzione della [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1797]]. Essa tuttavia non ebbe vita facile perché, partito Napoleone, Milano ricadde nel [[giacobinismo]] e non riuscì a opporre alcuna resistenza al ritorno degli austriaci nel [[1799]] che intrapresero una cieca [[repressione]]. Dopo la nomina di Napoleone a [[primo console]], grazie alla vittoria sul campo di [[Battaglia di Marengo|Marengo]], Milano torna a essere il fulcro politico e culturale d'[[Italia]], grazie alla fondazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], con capitale proprio il capoluogo lombardo.
 
=== Età contemporanea ===
[[File:Episodio delle cinque giornate (Baldassare Verazzi).jpg|miniatura|Rappresentazione di un episodio delle [[Cinque giornate di Milano|Cinque giornate]].]]
[[File:Mi860.jpg|miniatura|sinistra|Mappa di Milano nel 1860.]]
[[File:Milano 002.jpg|miniatura|sinistra|Panoramica di Milano nella seconda metà dell'Ottocento.]]
[[File:Hpqscan0002.jpg|miniatura|sinistra|L'[[Alfa Romeo]], un'industria simbolo per Milano tra le due guerre mondiali.]]
[[File:Piazza san sepolcro 1919.jpg|miniatura|Piazza San Sepolcro nel 1919, [[Benito Mussolini]] fonda i ''[[Fasci italiani di combattimento]].'']]
[[File:Milano, Galleria Vittorio Emanuele II (bombardata) 02.jpg|miniatura|Resti della [[Galleria Vittorio Emanuele II]] bombardata nel 1943.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-J15480, Mailand, Besetzung durch SS- Leibstandarte "Adolf Hitler".jpg|miniatura|sinistra|Panzer IV, probabilmente Ausf.G, con cannone da 75 mm., tedesco presente in [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]] nel 1943.]]
[[File:Bombard milano.jpg|miniatura|La zona compresa tra San Babila e Largo Augusto dopo un bombardamento aereo nel 1943.]]
[[File:Mussolini e Petacci a Piazzale Loreto, 1945.jpg|miniatura|sinistra|I corpi di [[Benito Mussolini]] e di [[Claretta Petacci]] esposti in Piazzale Loreto nel 1945.]]
 
Alla caduta del Bonaparte, con il [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]), Milano tornò sotto il dominio austriaco, non più come ducato, ma come capitale del neonato [[Regno Lombardo-Veneto]]<ref group=N>Nel 1848 si svolse a Milano uno dei più significativi eventi del [[Risorgimento italiano]], le [[Cinque giornate di Milano|Cinque giornate]]</ref> e vi rimase fino al [[1859]] quando in seguito alla [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]], entrò a far parte del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] che divenne [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]].
 
Dopo l'annessione di [[Roma]] allo Stato italiano e la sua trasformazione in capitale, per diverso tempo Milano venne qualificata con il titolo di ''Capitale morale''; la definizione è attribuita da [[Ruggiero Bonghi]] come [[parola d'autore]] coniata negli anni in cui dirigeva ''[[La Perseveranza]]''<ref>{{cita libro|cognome=Migliorini|nome=Bruno|wkautore=Bruno Migliorini|titolo=Parole d'autore: (onomaturgia)|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1975|pagine=pag.6}}</ref>, e conobbe una certa diffusione sulla scia del successo della Fiera industriale del [[1881]]<ref>{{cita|Rosa, 1982}}</ref><ref>{{cita|Pavoni, 2000}}</ref>. Con essa si alludeva al carattere milanese dall'epoca decisamente più avanzato nell'[[industrializzazione]] e nella modernità<ref group=N>Questo epiteto oggi è in disuso o utilizzato per lo più a scopo [[ironia|ironico]]; in particolare, gli accenni alla "moralità" sono particolarmente bersagliati dall'ironia in seguito ad alcuni scandali, come quello della [[Duomo connection]] o quello di [[Mani pulite|Tangentopoli]]. Si veda ad esempio {{cita|Colaprico, 1991}} Ma già alla fine dell'Ottocento l'epiteto era contestato, ad esempio in {{cita|Barilli, 1888}}</ref>.
 
Nel [[1883]]<ref>{{cita libro|titolo=Energia a Milano|editore=Aem|città=Milano|anno=1986}}</ref> fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima [[centrale elettrica]] d'[[Europa]]<ref>{{cita libro|titolo=Storia dei trasporti italiani, vol1: dall'Omnibus alla metropolitana|autore= Francesco Ogliari|pagine=pag.88|anno=1976|città=Milano}}</ref><ref group=N>A Londra ne era stata inaugurata una l'anno prima, per illuminare l'Holborn Viaduct, ma era priva di rete di distribuzione.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/elettricita/radegonda0.htm|titolo=Storia di Milano, La Centrale elettrica di via Santa Radegonda|autore=Gian Luca Lapini}}</ref>, la seconda al mondo dopo quella di [[New York]]<ref group=N>Acquistata a Parigi, dall'ingegner [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]], all'Esposizione industriale dov'era stata portata da [[Thomas A. Edison]] a scopo dimostrativo, mentre ne costruiva una operativa a [[New York]]</ref>. La costruzione, guidata da [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]], è ricordata su una colonna della via omonima da una targa posta successivamente da [[Luigi Dadda]].
 
A cavallo del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]], Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[Esposizione internazionale di Milano (1906)|Esposizione universale del 1906]]<ref>{{cita web|url=http://www.expo1906.it/|titolo=Expo 1906|accesso=21 novembre 2010}}</ref>, che celebrava l'apertura del [[Traforo del Sempione]]. Lo sforzo bellico durante la [[prima guerra mondiale]] fece registrare un forte sviluppo dell'industria non solo pesante, con conseguenti difficoltà nella riconversione postbellica; ciò si unì alla delusione per le molte aspettative di maggiore benessere e democrazia ingenerate, non solo in Italia, dalla propaganda per l'arruolamento: dapprima le tensioni sociali sfociarono in quello che gli storici chiamano il [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]], in reazione al quale trovò nuova linfa il [[fascismo]].
 
Milano, come aveva detto [[Gaetano Salvemini]]<ref>Gaetano Salvemini ''I pariti politici milanesi del XIX secolo'' Mursia ISBN 978-88-425-4842-3</ref>, una città che tende ad anticipare i fenomeni politici "''Quello che oggi pensa Milano, domani lo penserà l'Italia''".
 
Milano era, all'inizio del XX secolo, per la sua composizione sociale, una città a forte connotazione [[socialismo|socialista]]: [[Filippo Turati]]<ref>Fu eletto ripetutamente al parlamento proprio nel collegio di Milano</ref> vi aveva fondato nel [[1889]] la Lega Socialista Milanese e fu tra i fondatori, nel [[1892]] del [[Partito Socialista Italiano]]. L'organo del partito, il quotidiano [[Avanti!]], ebbe qui a partire dal [[1911]] la sua sede e Benito Mussolini ne fu uno dei direttori ([[1913]]-[[1914]]). Socialisti furono gli ultimi due sindaci eletti democraticamente, Emilio Caldara<ref>{{cita web|url=http://www.ilsocialista.com/interno.php?link=storie_interno&id_storie=84&indice=|titolo=Caldara Emilio: il socialismo municipale|autore=Carlo Tognoli}}</ref> nel [[1914]] e [[Angelo Filippetti]]<ref>Milano, 1866-1936, medico. Fu estromesso dalla carica "per motivi di ordine pubblico" il 2 agosto 1922. Da "Le vie di Milano", Hoepli, Milano 2004</ref> nel [[1920]].
 
Il 14 febbraio [[1916]], in piena guerra, Milano subì il primo bombardamento aereo della sua storia; due bombardieri da guerra, modello [[Etrich Taube]], della [[K.u.k. Luftfahrtruppen|Imperial-regia Aviazione austro-ungarica]] sganciarono numerose bombe nelle zone di Porta Romana e Porta Vittoria provocando 16 morti e circa 40 feriti. I due bombardieri si ritirano indisturbati alla [[Gardolo di Mezzo|base aerea di Gardolo]] (in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], allora parte dell'Impero austro-ungarico), da dove erano partiti<ref>{{cita web|url=http://www.lavoce.be/index.php/aeronautica/6918-milano-14-febbraio-1916-il-primo-bombardamento-nella-storia-della-citta|titolo=Milano 14 Febbraio 1916: il primo bombardamento nella storia della città|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920204745/http://www.lavoce.be/index.php/aeronautica/6918-milano-14-febbraio-1916-il-primo-bombardamento-nella-storia-della-citta|dataarchivio=20 settembre 2016}}</ref>.
 
Gli anni immediatamente successivi alla ''Grande Guerra'' furono densi di tensioni sociali culminate nel ''[[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]]'' con scontri sanguinosi fra movimenti anarchici, operai e comunisti e il nascente [[fascismo|movimento fascista]] di cui Milano fu la culla e che ne vide la fondazione il 23 marzo [[1919]] col nome di Movimento dei [[Fasci italiani di combattimento]] nella sala del Circolo dell'Alleanza Industriale in [[Sansepolcrismo|piazza San Sepolcro]]<ref group=N>Divenne PNF a Roma, nel novembre [[1921]] al congresso che sancì la fusione con il Partito nazionalista italiano</ref>. Nel 1926 il comune di Milano passò al sistema potestarile fascista con il chimico e accademico [[Ernesto Belloni (politico)|Ernesto Belloni]], aderente al partito fin dalla fondazione e fautore di un grande attivismo nell'edilizia pubblica (ad esempio, con la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia), culminato già nel 1927 nella denuncia di diversi scandali finanziari a danno del comune stesso, che vide lievitare il proprio deficit e condannare al confino lo stesso Belloni. Il 12 aprile 1928 la città fu scossa dal grave [[attentato a Vittorio Emanuele III]], in cui 20 persone rimasero uccise dallo scoppio di un ordigno esplosivo mentre erano in attesa di assistere al passaggio del Re in occasione della cerimonia di inaugurazione della VIII edizione della Fiera Campionaria.
 
Nel biennio 1929-30 si procedette alla copertura dei [[Navigli (Milano)|Navigli]], cambiando così radicalmente l'aspetto di molti paesaggi urbani della città.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del [[1943]] nell'arco di una settimana Milano subì numerose incursioni aeree, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici, lasciando {{formatnum:150000}} persone senzatetto<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=BIVzVZoh8moC&lpg=PA4&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false|titolo=Oneri e onori. Le verità militari e politiche della Guerra di Liberazione|autore=Roberto Roggero |p=157 |anno=2006 |editore=Grego & Greco |isbn=978-88-7980-417-2}}</ref>. L'obiettivo del ''[[Bomber Command]]'' inglese era mettere in ginocchio il maggiore centro industriale, economico e finanziario del paese e costringere la nazione a uscire dalla guerra. La notte del 13 agosto furono infatti sganciati anche {{formatnum:220000}} spezzoni incendiari. A causa, però, delle condizioni climatiche tipicamente umide della [[Pianura Padana]], dei materiali da costruzione utilizzati per gli edifici e dell'urbanistica della città, con i grandi viali a separare i quartieri, l'[[incendio]] non avvampò con la stessa facilità con cui si propagava nelle città tedesche<ref>Come disse un pilota inglese in fase di ricognizione dopo uno dei bombardamenti della città: «L'Italia non brucia»{{cita web|url = http://www.correvalanno.rai.it/category/0,1067207,1067048-1086360,00.html|editore = rai.it|titolo = Sotto le bombe, Correva l'anno. Documentario audiovisivo trasmesso da Rai 3 l'08-09-2009|accesso = 17 giugno 2010}}</ref>. Gli aerei sganciarono le bombe da quote molto elevate, colpendo a caso gli edifici del centro storico. Il [[Teatro alla Scala]], [[Palazzo Marino]], [[la Rinascente]], la sede del [[Corriere della Sera]], gli stabilimenti della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e della [[AnsaldoBreda|Breda]] vennero pesantemente bombardati mentre la [[Galleria Vittorio Emanuele II|Galleria Vittorio Emanuele]] fu scoperchiata. Il [[Duomo]] fu risparmiato nonostante il crollo di decine di statue. Colpiti pure il [[Castello Sforzesco]], la [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]], [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]], la [[Pinacoteca Ambrosiana]] e l'[[Azienda ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico|ospedale Fatebenefratelli]]. I tram e le [[Rete filoviaria di Milano|filovie]] erano inutilizzabili. Oltre {{formatnum:500000}} persone furono costrette a lasciare la città, di cui {{formatnum:250000}} senza tetto. Tragica fu la [[Strage di Gorla|strage dei 184 bambini]] della scuola elementare di [[Gorla (Milano)|Gorla]], il 20 ottobre [[1944]]. Diciassette aerei del 451º Bomb Group, fallito il bersaglio (gli stabilimenti Breda) perché fuori rotta, sganciarono 170 bombe da duecento chili sui quartieri di Gorla, Precotto e Turro. Una di queste colpì le scale della scuola mentre i bambini, gli insegnanti e il personale cercavano di raggiungere i rifugi: quel giorno si contarono 614 vittime<ref>{{Cita libro|titolo=La traversata di Milano|autore=Maurizio Cucchi|editore=Mondadori|pagine=75-76|città=Milano|anno=2007}}</ref>.
 
Il 29 aprile [[1945]] i corpi di 18 gerarchi fascisti tra cui Mussolini stesso vennero esposti in [[Piazzale Loreto]]. I gerarchi erano stati fucilati da un gruppo di partigiani comandati da Walter Audisio il pomeriggio del 28 aprile. La folla incominciò a calpestare e colpire i corpi ricoprendoli di sangue e sputi, e solo grazie all'intervento di vigili del fuoco e partigiani i cadaveri furono sottratti all'ira della folla e appesi " a testa in giù" sulla pensilina del distributore presente nella piazza<ref>{{cita web|url=https://www.infoaut.org/storia-di-classe/29-aprile-1945-piazzale-loreto|titolo=29 aprile 1945: piazzale Loreto.|accesso=13 agosto 2014}}</ref>.
 
=== Il secondo dopoguerra ===
[[File:Palazzo Mezzanotte - Piazza Affari - Milano - Italy.JPG|sinistra|miniatura|[[Palazzo Mezzanotte]] sede della [[Borsa Italiana]].]]
[[File:Funerali morti piazza fontana.jpg|miniatura|Funerali delle vittime della [[strage di piazza Fontana]] nel 1969.]]
[[File:Milano skyline 02.jpg|miniatura|Foto aerea dei grattacieli di [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] in costruzione, 2012.]]
Città emblema della [[Resistenza italiana|Resistenza]] (il 25 aprile, festa nazionale della [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]], ricorda l'insurrezione generale partigiana del 25 aprile [[1945]] che ha portato alla liberazione della città), fu, nel secondo dopoguerra, dopo la fine del regno sabaudo ([[1946]]), uno dei motori della ricostruzione industriale e culturale dell'Italia repubblicana.
 
A Milano si svolsero alcuni dei maggiori scontri del [[Sessantotto|'68]] italiano e qui ci fu il primo episodio della cosiddetta [[Strategia della tensione]] (il 12 dicembre [[1969]] con la [[strage di piazza Fontana]]). Dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] la città venne spesso ricordata come "[[Milano da bere]]", denominazione derivante da uno slogan pubblicitario diventato simbolo di un'epoca in cui essa e l'intera nazione potevano godere di un benessere diffuso<ref>{{cita news|url = http://www.lastampa.it/2008/04/01/societa/luomo-che-invent-la-milano-da-bere-LtMcyvulHw12QQAxFMYwwO/pagina.html|titolo = L'uomo che inventò la Milano da bere|data = 1º aprile 2008|pubblicazione = [[La Stampa]]|accesso = 14 settembre 2015|autore = Egle Santolini}}</ref>.
 
Nell'ultimo quarto di secolo la città fu al centro della politica italiana: con l'ascesa al governo della classe dirigente milanese del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - guidata da [[Bettino Craxi]] - al governo nazionale, poi con lo scandalo di [[Tangentopoli]]<ref>Chiusa questa fase, "l’auspicata connessione fra [[etica]] e sviluppo è rimasta incompiuta e si è generata, nello spazio politico culturale che si era aperto, un sistema “tattico” di sopravvivenza", secondo Mario Abis, ''Milano nella competizione internazionale'', Rivista italiana di comunicazione pubblica, Fascicolo 36, 2008, p. 123 (Milano: Franco Angeli, 2008). Vi si sostiene anche che "Milano è “invecchiata” prigioniera nel suo stereotipo di città dinamica e di efficienza. L’ultima grande occasione è stata proprio generata dal contesto storico di [[Mani Pulite]]: a Milano poteva concretizzarsi l’idea che il Paese sarebbe “ripartito” attraverso questa opera di “purificazione”. La “[[Milano da bere]]” passava attraverso una prova decisiva che avrebbe riportato slancio nella forma di politiche moderne e trasparenti, ma anche questo passaggio è andato completamente a vuoto".</ref>, poi ancora con l'ascesa dell'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]], a guida di una coalizione di centrodestra<ref>Nel dicembre [[2009]], il presidente del Consiglio [[Silvio Berlusconi]] viene ferito al volto da un cittadino tramite una statuetta del [[Duomo di Milano|Duomo]] scaraventata con violenza sul viso del politico. Tale episodio venne definito "Atto di terrorismo": {{cita web|url=http://www.lastampa.it/2009/12/13/italia/politica/berlusconi-colpito-al-volto-a-milano-970sHnYfsYKeHlajuU5QBI/pagina.html|titolo=Aggressione a Silvio Berlusconi}}</ref>.
 
Oggi Milano è un importante centro commerciale e industriale sia all'interno dell'[[Unione europea]] sia a livello internazionale oltre che essere il maggior polo Italiano per i servizi e il terziario, la finanza, la moda, l'editoria e l'industria. È inoltre sede della [[Borsa valori]] (in [[Piazza Affari]]), gestita da Borsa Italiana S.p.A, uno dei più importanti centri finanziari d'[[Europa]] ed è un grande polo di attrazione per le sedi amministrative di decine di [[multinazionale|multinazionali]]<ref name="OECD_Milan_2006" />. È uno dei maggiori centri universitari, editoriali e televisivi d'Europa. È sede del [[Fiera di Milano|polo fieristico]] con la maggior superficie espositiva d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=194|titolo=MIC|accesso=20 giugno 2010|editore=urbanfile.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100525230805/http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=194|dataarchivio=25 maggio 2010}}</ref>.
 
Dopo l'assegnazione ufficiale da parte del Bie (Bureau International des Expositions) il 31 marzo [[2008]], dal 1º maggio al 31 ottobre 2015 la città ha ospitato l'[[Expo 2015]], sul tema dell'alimentazione.
 
La città di Milano è presente nelle pubblicazioni del ''Globalization and World Cities Study Group'' dell'Università di Loughborough, dove nel [[2004]] è stata classificata come ''incipient global city'' insieme ad [[Amsterdam]], [[Boston]], [[Chicago]], [[Madrid]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Toronto]]<ref>{{cita pubblicazione|url = http://www.lboro.ac.uk/gawc/rb/rb146.html|lingua = inglese|accesso = 18 giugno 2006|data = 14 luglio 2004|rivista = GaWC Research Bulletin|numero = 146|autore = P.J. Taylor|titolo = Leading World Cities: Empirical Evaluations of Urban Nodes in Multiple Networks}}</ref>.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma e gonfalone di Milano|Bandiera di Milano}}
{{Citazione|1. Il gonfalone storico, insignito della [[Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|medaglia d'oro della Resistenza]], e raffigurante [[Sant'Ambrogio]], vescovo eletto dal popolo, è il [[gonfalone di Milano]].<br />2. Lo [[Stemma di Milano|stemma della Città di Milano]] è [[araldica]]mente così descritto: d'[[Argento (araldica)|argento]] ([[Bianco (araldica)|bianco]]) alla croce di rosso, cimato di [[corona turrita]] (un cerchio d'oro aperto da otto [[Pusterla|pusterle]]), e circondato ai lati nella parte inferiore da fronde verdi di alloro e di quercia annodate con un nastro tricolore.<br />3. La bandiera del Comune di Milano è costituita da una [[Croce (araldica)|croce]] [[Rosso (araldica)|rossa]] su sfondo bianco.|[[Blasonatura]] del gonfalone, dello stemma e della bandiera di Milano riportata nello [[Statuto comunale|statuto]] del comune<ref>{{cita web|url=http://download.comune.milano.it/13_04_2016/Statuto_aggiornamento_aprile_2016%20(1460550917672).pdf?pgpath=/SA_SiteContent/SEGUI_AMMINISTRAZIONE/STATUTO_REGOLAMENTI/Statuto/Statuto_comunale|titolo=Statuto del Comune di Milano|accesso=15 novembre 2017|editore=comune.milano.it}}</ref>}}
[[File:CoA Città di Milano.svg|miniatura|sinistra|Stemma del comune di Milano]]
[[File:Logo del comune con lo stemma stilizzato.gif|miniatura|Logo del comune di Milano con lo stemma stilizzato]]
[[File:Flag of Milan.svg|miniatura|La bandiera di Milano. Riprende fedelmente il vessillo del [[Ducato di Milano]], che fu usato dal 1395 al 1797]]
 
Lo [[Stemma di Milano|stemma del Comune di Milano]] è costituito da uno [[Scudo francese moderno|scudo sannitico]] di color [[Argento (araldico)|argento]] ([[Bianco (araldica)|bianco]]) su cui è sovrapposta una [[croce di San Giorgio]] [[Rosso (araldica)|rossa]]. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di [[alloro]] e uno di [[quercia]], legati insieme da un nastro [[Bandiera d'Italia|tricolore]]. Lo scudo, che è [[Timbro (araldica)|timbrato]] da una [[corona turrita]] colore oro o nero, simbolo del [[Città d'Italia|titolo di città]], è in uso, nella sua forma moderna, dal 19 marzo 1934, quando fu emanato il relativo decreto di concessione da parte dello Stato. La prima testimonianza dello stemma di Milano nella forma attuale di cui si abbia memoria è del [[XIV secolo]] e si trovava sull'arca di [[Azzone Visconti]] presente nella [[chiesa di San Gottardo in Corte]], ora perduta, dove era raffigurato sant'Ambrogio portante il vessillo bianco con la croce rossa<ref name="Bologna|p. 20">{{Cita|Bologna|p. 20}}.</ref>.
 
La più antica testimonianza scritta che cita la croce rossa su campo bianco di Milano è datata 1155: essa è riportata su una lettera spedita dai [[Tortona|tortonesi]] ai [[consoli di Milano]], dove si menziona la [[bandiera di Milano]]<ref name="libero">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://digilander.libero.it/breschirob/milano.html|titolo=Bandiera di Milano|accesso=15 novembre 2017|editore=digilander.libero.it}}</ref>. Su questo documento la bandiera di Milano è descritta come un vessillo bianco su cui è posizionata una [[croce (araldica)|croce]] rossa dalla forma a "[[Patente (araldica)|patente]]", ovvero una croce con le braccia che si allargano alle estremità<ref name="libero"/>.
 
Il debutto della croce di San Giorgio su campo bianco sullo stemma cittadino fu quindi successivo alla prima comparsa di questo simbolo di Milano su una bandiera: fu proprio la croce rossa su campo bianco presente sul vessillo di Milano a ispirare poi il soggetto dello stemma cittadino<ref name="libero"/>. All'epoca la croce rossa in campo bianco costituiva solo il ''Vexillum publicum'' del comune, esistendo anche il ''Vexillum civitas'' ([[biscione (araldica)|biscione]] azzurro in campo bianco, divenuto poi [[Stemma del Ducato di Milano|stemma dei Visconti e del Ducato di Milano]]), ovvero lo stendardo legato alla famiglia regnante su Milano, e il ''Vexillum populus'' (con l'effigie di [[sant'Ambrogio]], [[vescovo di Milano]]), cioè lo stendardo del popolo<ref name="manuale">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:86704/datastreams/dataStream25815397508522062/content?pgpath=/SA_SiteContent/SEGUI_AMMINISTRAZIONE/PATROCINIO_COMUNALE/Patrocinio__comunale|titolo=Linee guida per l'applicazione del Patrocinio del Comune di Milano|accesso=16 novembre 2017|formato=PDF|editore=comune.milano.it}}</ref>.
 
In particolare, la bandiera utilizzata dalla moderna città di Milano riprende fedelmente quella poi usata dal [[Ducato di Milano]] dal 1395 al 1797, ovvero un vessillo [[Bianco (araldica)|bianco]] con una [[croce di San Giorgio]] di colore [[Rosso (araldica)|rosso]]<ref name="archivi">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Sussidi/3_SussXI_p_211_314.pdf|titolo=Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna (sezione III)|accesso=15 novembre 2017|formato=PDF|editore=archivi.beniculturali.it}}</ref> La trasformazione della croce a "patente" in [[croce di San Giorgio]] sulla bandiera di Milano avvenne dopo il 1190 quando molte città e nazioni europee, tra cui [[Londra]] e l'[[Inghilterra]], chiesero e ottennero la possibilità di utilizzare la bandiera (genovese) crociata per ottenere la protezione delle loro navi da parte della flotta genovese dislocata nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero dai numerosi attacchi di [[pirateria]]; per questo privilegio il [[Sovrani d'Inghilterra|re d'Inghilterra]] corrispondeva al [[Doge (Repubblica di Genova)|Doge della Repubblica di Genova]] un tributo annuale<ref>{{cita web |url=http://www.francobampi.it/liguria/varie/welcome1992.htm#inglese|titolo=Benvenuti al Padiglione Britannico!}}</ref>. Quindi solo dal [[XIII secolo]] la bandiera di Milano ha assunto la sua forma definitiva, ovvero una [[croce di San Giorgio]] rossa su campo bianco, abbandonando la primigenia forma a "patente"<ref name="libero"/>.
{{Doppia immagine|right|Milano-Gonfalone.png|153|Milano-Gonfalone 2.png|150|Da sinistra, il lato anteriore e quello posteriore del gonfalone di Milano, che è custodito all'interno di [[Palazzo Marino]], municipio della città, nella Sala dell'[[Galeazzo Alessi|Alessi]].}}
 
Il primo [[gonfalone]] della città di Milano è stato un [[arazzo]] realizzato intorno al 1565 dai ricamatori [[Scipione Delfinone]] e Camillo Pusterla su disegno di [[Giuseppe Arcimboldo|Giuseppe Arcimboldi]] e [[Giuseppe Meda]]. Venne benedetto da [[Carlo Borromeo]] e portato per la prima volta in processione per la festa di [[Pentecoste]] il 2 giugno 1566. Restaurato una ventina di volte nei successivi trecento anni è custodito all'interno del [[Castello Sforzesco|Castello sforzesco]], nella Sala del Gonfalone<ref name="Pagani|p. 20">{{Cita|Pagani|p. 20}}.</ref>. Misura 5,2 m di altezza per 3,57 di larghezza. Esso raffigura, al centro, [[sant'Ambrogio]], munito di una sferza, in atto di cacciare gli [[arianesimo|Ariani]]; al di sotto vi sono riportati gli [[Sestiere (Milano)|stemmi dei sei sestieri di Milano]] e per tre volte lo stemma della città. Ai lati, sono invece raffigurati episodi della vita di sant'Ambrogio. Una sua copia, che è custodita a [[Palazzo Marino]], nella Sala dell'[[Galeazzo Alessi|Alessi]], viene esibita nelle ricorrenze ufficiali più importanti per rappresentare la città di Milano.
 
Altri simboli di Milano sono:
 
* La [[scrofa semilanuta]], animale legato alla [[leggenda]] della sua fondazione e primo simbolo della città di Milano. Secondo infatti l'antica tradizione romana riportata da [[Tito Livio]] la [[fondazione di Milano]] avvenne attorno al [[600 a.C.]] da parte del [[Celti|celta]] [[Belloveso]], nipote del sovrano dei [[Galli Biturigi]], che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le precedenti popolazioni [[etruschi|etrusche]]. La leggenda farebbe quindi risalire la sua fondazione al celta Belloveso e a una [[scrofa semilanuta]] (''in medio lanae'': da cui deriverebbe, secondo questa leggenda, il toponimo latino ''[[Mediolanum]]'') che divenne poi il simbolo della Milano romana. Questa leggenda fu poi ripresa in epoca [[Medioevo|medioevale]] da [[Bonvesin de la Riva]]<ref>[[Bonvesin de la Riva]], ''De Magnalibus urbi Mediolani''.</ref>.
* La cosiddetta "[[Madonnina]]", una statua d'oro collocata sulla guglia più elevata del [[Duomo di Milano]] rappresentante [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di [[Gesù Cristo]]. Questa statua è la protagonista della canzone [[Dialetto milanese|dialettale milanese]] ''[[O mia bela Madunina]]'' di [[Giovanni D'Anzi]], che è di fatto considerata l'[[inno]] della città:
[[File:La Madonnina.jpg|thumb|upright|La [[Madonnina]], statua presente sulla sommità del [[Duomo di Milano]].]]
{{Citazione|[...] O mia bella Madonnina,<br/>che brilli da lontano,<br/>tutta d'oro e piccolina,<br/>tu domini Milano.<br/>Sotto di te si vive la vita,<br/>non si sta mai con le mani in mano [...]|[[Giovanni D'Anzi]], ''[[O mia bela Madunina]]''|[...] O mia bela Madonina,<br/>che te brillet de lontan,<br/>tuta d'ora e piscinina,<br/>ti te dominet Milan.<br/>Sota a ti se viv la vita,<br/>se sta mai con i man in man [...]|lingua=lmo}}
* Il [[Biscione (araldica)|biscione]] (in [[dialetto milanese]] ''el bisson''), ritratto nell'atto di ingoiare o proteggere, a seconda delle interpretazioni, un fanciullo o un uomo nudo<ref group="N">Una tradizione risalente a [[Galvano Fiamma]] ([[XIV secolo]]), vuole che tale stemma provenga dall'immagine raffigurata sull'elmo e sullo scudo di un saracino abbattuto da un Ottone Visconti durante la [[prima crociata]]. Si tratta però di un racconto inverosimile, al pari delle altre notizie di questo storico sulla partecipazione lombarda alla prima crociata (Giancarlo Andenna, ''Deus non voluit: i Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà. Atti del Convegno Milano, 11-11 dicembre 1999'', Milano, Vita e Pensiero, 2003, ISBN 88-343-0799-2, in partic. pp. 233-234). Un altro mito attribuisce l'origine del simbolo ad un analogo scontro tra [[Eriprando Visconti]] e un cavaliere tedesco nel [[1034]]. La prima attestazione sicura del simbolo è il [[1226]], quando venne raffigurato sul pastorale, "ornato con vipere d'avorio", di Ardengo Visconti, abate del [[Basilica di Sant'Ambrogio|monastero di Sant'Ambrogio]] (Romussi 1927, vol. II, p. 245). Un'altra storia, inverosimile per anacronismo, è riferita dal [[Francesco Petrarca|Petrarca]]: il simbolo sarebbe stato adottato da [[Azzone Visconti]], cui una vipera sarebbe entrata nell'elmo mentre riposava, ma ne sarebbe uscita, all'atto dell'indossarlo, a fauci spalancate, senza però morderlo. Andenna (''cit.'') ritiene verosimile l'origine da simboli vescovili raffiguranti un mostro marino che inghiotte [[Giona (profeta)|Giona]], simbolo della [[resurrezione]].</ref> e sovrastato da una corona d'oro<ref group=N>L'aggiunta della corona d'oro venne concessa nel [[1336]] a Bruzio Visconti dai [[Arciducato d'Austria|duchi d'Austria]] (Romussi, ''loc. cit.'').</ref>, fu il simbolo del casato dei [[Visconti]], [[Governanti di Milano|Signori e poi Duchi di Milano]] tra [[XIII secolo|XIII]] e [[XV secolo]]. Il biscione fu in seguito ripreso dagli [[Sforza]], dinastia che dominò Milano nel XV e nel XVI secolo, rimanendo poi uno dei simboli più celebri della città di Milano. Il biscione è stato inserito, tra i tanti usi moderni, nel logo della [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Alfa Romeo]], che è stata fondata a Milano nel 1910. "''La bissa''", altro appellativo dialettale dato dai milanesi al "biscione", è uno dei simboli dell'[[Inter]], squadra di calcio milanese, ed è stato ripreso dalla società [[Fininvest]], fondata nel 1978 da [[Silvio Berlusconi]]: in quest'ultimo caso la [[Biscione (Fininvest)|rappresentazione del fanciullo è stata "addolcita"]] sostituendo quest'ultimo con un fiore uscente dalla bocca del serpente, il tutto molto stilizzato.
* [[Meneghino]], maschera legata alla città dopo avere soppiantato quella più antica e tradizionale di "[[Beltrame|Baltramm]] de [[Gaggiano|Gaggian]]". Il nome viene talvolta usato, a mo' di aggettivo, come sostituto di "milanese" (si veda ad esempio la nota istituzione culturale ''Famiglia meneghina'')<ref>{{cita web|url=http://www.nonsolocittanova.it/cittanova_carnevale_2007/meneghino.html|titolo=Le maschere di Carnevale - Meneghino|accesso=20 novembre 2017|editore=nonsolocittanova.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140707142916/http://www.nonsolocittanova.it/cittanova_carnevale_2007/meneghino.html|dataarchivio=7 luglio 2014}}</ref>.
 
=== Onorificenze ===
l [[gonfalone]] di Milano è decorato da due onorificenze. Milano è stata la prima, tra le ventisette [[città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"]], a essere insignita da questa onorificenza per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo [[Risorgimento|risorgimentale]] (inteso dalla [[Casa Savoia|Casa regnante dei Savoia]], che concesse a Milano questa onorificenza, come il periodo compreso fra il 1848 e il 1918)<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17967|accesso=18 giugno 2010|titolo=Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale: Milano|editore=quirinale.it}}</ref>.
 
Il capoluogo lombardo è anche tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]]; in particolare è insignita della [[medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici subiti della sua popolazione e per la sua attività nella [[Resistenza italiana|Resistenza partigiana]] durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18389|accesso=18 giugno 2010|titolo=Medaglia d'oro al valor militare:Milano|editore=quirinale.it}}</ref>.
 
Le motivazioni della concessione delle due onorificenze sono:
 
{{Onorificenze
|immagine= Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia alle città benemerite del Risorgimento nazionale
|collegamento_onorificenza= Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza milanese nelle cinque giornate del 1848. L'insurrezione popolare milanese divampò il 18 marzo 1848, alla notizia della rivoluzione a Vienna e dell'insurrezione di Venezia. Il 23 gli insorti costrinsero il maresciallo Radetzki ad abbandonare la città e a ritirarsi verso Verona. Fra gli insorti si contarono circa trecento morti.
|luogo = Roma, 18 marzo 1898
}}
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = Nelle epiche "[[Cinque giornate di Milano|Cinque Giornate]]", insorgendo e scacciando dalle sue mura un esercito potentemente armato, dimostrò quanto valga contro la tirannide l'impeto popolare sorretto da sete inestinguibile di giustizia, di libertà, di indipendenza. Presente con i suoi martiri ed i suoi eroi nelle congiure mazziniane e nelle battaglie del primo Risorgimento, negli anni dal 1943 al 1945, pur mutilata ed insanguinata dalle offese belliche, oppose allo spietato nemico di ogni tempo, la fierezza e lo slancio di un'implacabile lotta partigiana, nella quale fu prodiga del sangue dei suoi figli migliori, e lo travolse infine nell'insurrezione vittoriosa del 25 aprile 1945. Mirabile esempio di virtù civiche e guerriere che la Repubblica onora. 18-22 marzo 1848, 6 febbraio 1853, 9 settembre 1943, 25 aprile 1945.|luogo = Roma, 15 marzo 1948
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Monumenti di Milano|Barocco a Milano|Neoclassicismo a Milano|Liberty milanese}}
[[File:Leonardo, ultima cena (restored) 01.jpg|miniatura|sinistra|[[Ultima Cena (Leonardo)|L'ultima cena]] di [[Leonardo da Vinci]]]]
 
Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Milano si trova nel centro storico, che deve il suo aspetto attuale a numerosi rimaneggiamenti urbanistici effettuati tra l'unità d'Italia e il primo dopoguerra<ref name="autogenerato1">{{cita|Gualdoni|p. 9}}</ref>.
 
Il monumento simbolo della città è la cattedrale di Santa Maria Nascente, più conosciuta con il nome di [[Duomo di Milano]], situata nell'omonima piazza, centro della vita economica e culturale cittadina. A breve distanza si trova il settecentesco [[Teatro alla Scala]], uno dei teatri lirici più famosi al mondo<ref>{{cita|Gualdoni|p. 51}}.</ref>. A collegare Piazza della Scala e Piazza del Duomo è la [[galleria Vittorio Emanuele II]], un passaggio coperto con strutture di ferro e vetro a vista in stile eclettico.
[[File:Galleria Vittorio Emanuele II - evening.jpg|miniatura|La [[Galleria Vittorio Emanuele II]] di sera]]
 
Altro monumento simbolo di Milano è il [[Castello Sforzesco]], originariamente concepito come struttura esclusivamente militare, fu poi ridisegnato come elegante corte per i signori della città<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2008/07_Luglio/07/storia_castello.shtml|editore=milano.corriere.it|accesso=21 luglio 2010|titolo=Tutti i segreti del Castello Sforzesco|data=7 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722032037/http://milano.corriere.it/arte_e_cultura/articoli/2008/07_Luglio/07/storia_castello.shtml|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>. Poco lontano si trovano la [[basilica di Sant'Ambrogio]], considerata la seconda chiesa più importante della città<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.comune.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hzS0O_QGcLEwP_ICNTA08D_2APT1dHYwMDE_3gzBL9cJAus3g_f6NQNxNPQ0MLM1dDAyMzDxMnnzBPA3cXY4i8AQ7gaKDv55Gfm6ofqR9ljtsuc_3InNT0xORK_YJsL4_yfEdFAHmNVOE!/dl2/d1/L0lJSklna21BL0lKakFBQ3lBQkVSQ0pBISEvWUZOQTFOSTUwLTVGd0EhIS83Xzc5MU5RQzg0ME9SMjUwSTBPU0hJRUEzMDA3LzNfX19fOA!!/?WCM_PORTLET=PC_7_791NQC840OR250I0OSHIEA3007_WCM&WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/it/situr/home/artecultura/architettura/loc204accesso=9 novembre 2010|titolo=Basilica di Sant'Ambrogio}}</ref>, e il complesso ospitante la [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]] e il [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo leonardesco]], dichiarato [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]<ref name="santam">{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/93|titolo=Church and Dominican Convent of Santa Maria delle Grazie with "The Last Supper" by Leonardo da Vinci|accesso=24 settembre 2010}}</ref>. Altro sito di notevole interesse artistico è il [[Cimitero monumentale (Milano)|Cimitero monumentale]], che ospita le tombe dei cittadini milanesi più illustri; di più moderna realizzazione si possono trovare la [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]], costruita in uno stile che unisce la maestosità delle strutture fasciste a decorazioni in stile liberty<ref>{{cita|Gualdoni, 2009|p. 100}}.</ref>, e lo [[stadio Giuseppe Meazza]], chiamato ''La Scala del calcio''<ref>{{Cita news|autore = Parola Enrico|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/13/Suono_alla_Scala_vorrei_vedere_co_7_100513047.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520062115/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/13/Suono_alla_Scala_vorrei_vedere_co_7_100513047.shtml|titolo = «Suono alla Scala, ma vorrei vedere la Scala del calcio»|pubblicazione = Corriere.it|accesso = 21 luglio 2010|dataarchivio=20 maggio 2011}}</ref>.
 
La città inoltre è ricca di musei e gallerie d'arte; il più famoso è certamente la [[pinacoteca di Brera]] che assieme al [[museo Poldi Pezzoli]] e alla [[pinacoteca Ambrosiana]] costituisce la rete delle più famose gallerie d'arte milanesi. Un altro notevole circuito di musei è formato dalle [[case museo di Milano|case museo milanesi]]. La [[Triennale di Milano]], sede di esposizioni di arte moderna<ref name="TriennaleMi">{{cita web|url=http://www.triennale.org/index.php?id=8|accesso=24 settembre 2010|titolo=Sito ufficiale della triennale di Milano}}</ref>, forma con il [[Padiglione d'arte contemporanea di Milano|PAC]] le sedi espositive per l'arte moderna a Milano. A questi vanno aggiunti i [[Musei di Milano#Musei a carattere scientifico|musei a carattere scientifico]], il [[Planetario di Milano]] e l'[[Osservatorio astronomico di Brera]], nonché le decine di musei minori, come i [[Castello Sforzesco#.22Forziere.22 d.27arte e cultura|musei del Castello Sforzesco]].
 
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Milano}}
[[File:Facade - Duomo - Milan 2014 (9).JPG|miniatura|sinistra|[[Duomo di Milano]], simbolo della città.]]
 
Milano è ricca di antiche chiese di grande importanza, tra le quali la più celebre è certamente il [[Duomo di Milano|Duomo]], cattedrale [[Gotico italiano#XIV secolo|gotica]] divenuta nel mondo simbolo della città. Il capoluogo lombardo ospita però molti altri edifici religiosi di grande valore storico e artistico e tra questi in particolare sono da ricordare le quattro [[Basiliche paleocristiane di Milano|basiliche paleocristiane]]: [[Basilica di Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]], considerata da sempre il massimo esempio dell'[[Romanico lombardo|architettura romanica lombarda]]<ref>{{cita web|url = http://www.santambrogio-basilica.it/BASILICA_DI_SANT%E2%80%99AMBROGIO.htm|accesso = 1º ottobre 2010|titolo = Basilica di Sant'Ambrogio}}</ref>, è certamente uno dei più antichi monumenti dell'[[Arte paleocristiana|arte cristiana]], la [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|Basilica di San Lorenzo]], edificio a pianta centrale bizantino conosciuto anche per la vicinanza con le famose [[Colonne di San Lorenzo|colonne]], [[Basilica di San Nazaro in Brolo|San Nazaro]] e [[Basilica di San Simpliciano|San Simpliciano]], legate come le precedenti alla figura del vescovo [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]].
[[File:032MilanoSAmbrogio.JPG|miniatura|La [[basilica di Sant'Ambrogio]], seconda chiesa per importanza della città.]]
 
Il centro storico milanese ospita inoltre la [[chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore]], contenente un celebre ciclo di affreschi di autori quali [[Bernardino Luini]] e [[Simone Peterzano]]<ref>{{cita libro|cognome=Maria Grazia Balzarini e Roberto Cassanelli|titolo=Fare storia dell'arte: studi offerti a Liana Castelfranchi|editore=Editoriale Jaca Book|anno=2000|pagine=pag.234}}</ref> tale da essere definita la ''cappella sistina lombarda''<ref>{{cita web|url = http://www.ibeam.it/gita-fuori-porta-a-milano-la-cappella-sistina-lombarda/|accesso = |titolo = Gita fuori porta a Milano: la cappella sistina lombarda|data = }}</ref>, la [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano)|chiesa di Sant'Antonio Abate]], riedificata alla fine del [[XVI secolo]] secondo i canoni della [[controriforma]] e sede di opere di [[Giulio Cesare Procaccini]] e del [[Il Cerano|Cerano]]; la barocca [[Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia|chiesa di Sant'Alessandro]] si affaccia invece su una delle piazze meglio conservate della Milano precedente agli interventi ricostruttivi postbellici<ref>{{cita web|url=http://milano.blogosfere.it/2008/05/vie-e-palazzi-di-milano-decima-puntata-le-cinque-vie-e-il-mostro-di-via-bagnera.html|accesso=7 novembre 2010|titolo=Vie e palazzi di Milano: Piazza Sant'Alessandro, oasi di pace nel centro di Milano}}</ref>.
 
La [[Chiesa di San Giuseppe (Milano)|chiesa di San Giuseppe]], a poca distanza dal [[Teatro alla Scala]], è considerata il primo edificio genuinamente [[Architettura barocca|barocco]] della città<ref>{{cita libro|autore=Marco Rossi|titolo=Disegno storico dell'arte lombarda|editore=Vita e Pensiero|città=Milano|anno=2005|pagine=pag.147}}</ref>, mentre [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro|Santa Maria presso San Satiro]] rimane celebre per il finto coro progettato da [[Bramante]] tramite la tecnica del [[trompe-l'œil]]<ref>{{cita libro|autore = Luciano Patetta|titolo = Architettura del 400 a Milano|editore = CittàStudi|città = Milano|anno = 1991|pagine = pg.178-180}}</ref>; sono da ricordare la [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]] e la [[Basilica di Sant'Eustorgio]], che ospita la [[cappella Portinari]], considerata uno dei capolavori del [[Rinascimento lombardo]]<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.comune.milano.it/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hzS0O_QGcLEwP_ICNTA08D_2APT1dHYwMDE_3gzBL9gmxHRQAmyZ0a/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/SITur/HOME/artecultura/capolavori/opere/opera229|accesso=9 novembre 2010|titolo=Basilica di Sant'Eustorgio, Cappella Portinari}}</ref>. Celebre in tutto il mondo è la [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]], inclusa con il [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo Vinciano]] nell'elenco dei [[patrimoni dell'umanità]] redatto dall'[[UNESCO]]<ref name="santam" />.
 
Esternamente all'area urbana sorgono due importanti complessi monastici: la [[Certosa di Garegnano]] con i suoi importanti affreschi opera di [[Simone Peterzano]] e l'[[Abbazia di Chiaravalle]], uno dei primi esempi di [[gotico italiano|gotico]] in [[Italia]]<ref>{{cita libro|autore=Roberto Cassanelli|titolo=Lombardia Gotica|editore=Jaca Book|città=Milano|anno=2002|pagine=pg.39}}</ref>. Di grande rilevanza artistica è inoltre il [[Cimitero monumentale (Milano)|Cimitero monumentale]] con il proprio [[famedio]], ricchissimo di sculture funerarie di varie epoche e stili<ref>{{cita libro|cognome=Giovanna Ginex e Ornella Selvafolta|titolo=Il Cimitero monumentale di Milano: guida storico-artistica|editore=Silvana|anno=1996}}</ref>.
 
=== Architetture civili ===
{{Vedi anche|Ville e palazzi di Milano}}
[[File:Банка на Италија.jpg|miniatura|Il [[Palazzo della Banca d'Italia (Milano)|Palazzo della Banca d'Italia]]]]
[[File:Milano Banca Commerciale.JPG|miniatura|left|Il [[Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano)|Palazzo della ex Banca Commerciale Italiana ora Intesa Sanpaolo]]]]
Il centro di Milano è ricco di palazzi, costruiti soprattutto nei secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] come dimore private delle maggiori famiglie della città; gli stili architettonici rappresentati nel centro cittadino sono moltissimi, dal [[neogotico]], [[barocco]] ed [[eclettismo (arte)|eclettico]] sino al [[liberty]] e al [[Razionalismo italiano|razionalismo]] del dopoguerra. La storia degli edifici civili milanesi si estende però fino ai giorni nostri, comprendendo le numerose architetture moderne caratterizzanti le zone di più innovativa concezione del territorio cittadino.
 
Milano non ha mai avuto un centro di potere civile adeguato alla propria importanza: tale fatto è dovuto principalmente alla mancanza di una [[Corte regia|corte]] all'interno della città a partire dal [[XVI secolo]], quando venne perduta l'indipendenza. Fra i palazzi pubblici, infatti, vanno ricordati solo il [[Medioevo|medievale]] [[Palazzo della Ragione (Milano)|Palazzo della Ragione]] (inserito nel complesso di [[piazza Mercanti]]) e il successivo [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]], per secoli sede rappresentativa del governo della città<ref group=N>In molte fasi storiche, la sede del potere politico era invece il [[Castello Sforzesco]], difeso da imponenti bastioni e fortemente separato dalla città.</ref>; dopo la costruzione del [[Castello Sforzesco]], evidentemente catalogato tra le architetture militari, Milano non diede più alla luce un edificio di concezione pubblica sino al 2010, quando fu inaugurato [[Palazzo Lombardia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?childpagename=Regione%2FRegioneLayout&c=Page&p=1213273365579&pagename=RGNWrapper&cid=1213273365579|titolo=Sito ufficiale Regione Lombardia|urlmorto=sì}}</ref>. Maggiore importanza avevano le dimore private, fra le quali vanno ricordati [[Palazzo Marino]] (ora sede dell'Amministrazione Comunale), [[Palazzo Litta]], [[Palazzo Belgioioso (Milano)|Palazzo Belgioioso]]. Interi quartieri, come quello intorno a [[via Monte Napoleone]] o a [[Corso Venezia]], sono composti di palazzi nobiliari in [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]]<ref>Così viene descritta l'edilizia civile di Milano nel 1844: «Le case sono coperte piuttosto pesantemente di tegole, e a molte sovrastano un'altana o un belvedere e terrazzi a giardino. Non poche son munite di parafulmini. Nell'interno hanno bei cortili, resi eleganti e comodi dalle colonne del nostro granito, delle quali si pretese contare ben {{formatnum:39000}} nella città.» Fonte: {{Cita pubblicazione |titolo = Milano e il suo territorio |anno = 1844 |volume = tomo. II |editore = coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola |città = Milano |url = http://www.archive.org/stream/milanoeilsuoterr02mila#page/304/mode/2up |pagina = 304 |accesso = 19 dicembre 2016}}</ref>.
 
=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Mura di Milano}}
[[File:20110725 Castello Sforzesco Milan 5557.jpg|miniatura|sinistra|[[Castello Sforzesco]].]]
[[File:Arco della Pace, Milan.jpg|miniatura|[[Arco della Pace]].]]
 
Le mura di Milano si sono evolute negli anni con la città: dal primo nucleo romano, si passa alla cinta medievale, per finire con l'ultima cinta più esterna, più conosciuta come "mura spagnole". Delle mura romane rimangono solo delle rovine; delle mura medievali rimangono dei rarissimi tratti scoperti che sopravvissero alla conversione delle mura in abitazioni una volta costruite le mura spagnole, all'epoca della loro costruzione le più estese d'Europa<ref>{{cita libro|titolo=Il Cinquecento|autore=Silvio Leydi|autore2=Rossana Sacchi|editore=NodoLibri|città=Milano|anno=1999|ISBN=88-7185-082-3|p= 52}}</ref>, abbattute per gran parte fra la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e i primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] per ragioni viabilistiche<ref>{{cita|Conti et al.|p. 80}}.</ref>.
 
Oltre ad alcuni tratti delle antiche mura spagnole lunghi in totale circa un chilometro, restano a ricordare le cinte murarie alcune delle porte urbiche sulla cinta medievale, come [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] e [[Porta Ticinese (medievale)|porta Ticinese]], mentre sulla cinta esterna le porte sono state quasi tutte conservate: dalla [[Manierismo|manierista]] [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], le rimanenti risalgono alla sistemazione austriaca dei bastioni in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]].
 
L'architettura militare più imponente è il [[Castello Sforzesco]]<ref>{{cita|Conti et al.|pp. 74-76}}</ref>, architettura militare convertita nel rinascimento a elegante corte da partedei duchi di Milano: la fortezza era comunque tra le maggiori dell'epoca, tanto che il castello non fu mai espugnato in battaglia, bensì ogni volta grazie al tradimento del castellano. Usato esclusivamente come caserma militare dai governi stranieri, fu restaurato e trasformato a fine Ottocento in un grande complesso museale, e ornato dai giardini dell'[[Giovanni Antonio Antolini#Il Foro Bonaparte|omonima piazza]] e dal [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]].
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Parchi e giardini di Milano}}
[[File:Milano, Palazzo Dugnani, 2016-06 CN-02.jpg|left|miniatura|I [[Giardini pubblici Indro Montanelli]].]]
 
Tre sono i parchi urbani storici della città: i [[Giardini pubblici Indro Montanelli|Giardini pubblici]] (oggi dedicati a [[Indro Montanelli]]), il [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]] e il [[Parco Ravizza]]. Fino agli [[Anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] il centro storico era ricco di giardini privati, oggi molto ridotti e sostituiti da lottizzazioni residenziali<ref group=N>Emblematica l'apertura delle vie Fratelli Gabba, dei Giardini, Mozart.</ref>. Altri parchi urbani di medie dimensioni, di realizzazione più recente, sono il [[Parco Papa Giovanni Paolo II (Milano)|Parco delle Basiliche]], il [[Parco Don Giussani]]<ref group=N>Più noto come ''Parco Solari''.</ref>, il [[Parco Vittorio Formentano]]<ref group=N>Più noto come ''Largo Marinai d'Italia''.</ref>.
 
Parchi di estensione maggiore si trovano fuori dall'area edificata: il [[Parco Lambro]], il [[Parco Forlanini]], il [[Parco delle Cave]], il "[[Boscoincittà]]" e il [[Parco di Trenno]].
[[File:ParcoSempioneMilano.jpg|miniatura|[[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]].]]
 
Per la sua particolarità, si segnala il "[[Monte Stella (Milano)|Monte Stella]]", ricavato dalle macerie degli edifici bombardati nella [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/AreeVerdi_ParchieGiardini_Parco%20Monte%20Stella&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_01_01/d2aaad80446e0187b8f1bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_01_01&type=content|accesso=3 ottobre 2010|titolo=Parco Monte Stella}}</ref>.
 
Nella zona nord del territorio comunale è posto il [[Parco Nord Milano|Parco Nord]], a carattere sovracomunale<ref group=N>Interessa anche i comuni di [[Bresso]], [[Cusano Milanino]], [[Cormano]], [[Cinisello Balsamo]] e [[Sesto San Giovanni]].</ref>. Un'ampia parte del territorio, a est, sud e ovest, è invece compresa nel [[Parco agricolo Sud Milano]], una vasta area a carattere naturalistico e agricolo che circonda la città dai tre lati<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.mi.it/parcosud/index.jsp|titolo=Parco Sud|accesso=29 novembre 2010}}</ref>
 
A est della città, presso l'[[Aeroporto di Linate]], nel territorio dei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]], si trova l'[[Idroscalo di Milano|Idroscalo]], un vasto bacino artificiale scavato nel [[1928]]-[[1930]] per l'ammaraggio e il decollo degli [[idrovolante|idrovolanti]], e riconvertito già nel [[1934]] ad area per gare e attività sportive e uso balneare pubblico. Molto frequentato nei [[Estate|mesi estivi]], l'[[Idroscalo di Milano|Idroscalo]] è un po' "''il mare dei milanesi''"<ref>{{cita web|url=http://www.idroscalo.info/|accesso=3 ottobre 2010|titolo=Sito ufficiale Idroscalo}}</ref>. Nell'arco dell'anno l'area viene ancora utilizzata per manifestazioni sportive nautiche, come canottaggio, motonautica o sci d'acqua.
 
== Società ==
=== Popolazione ===
 
=== Evoluzione demografica ===
Al momento dell'unità d'Italia Milano era già il secondo comune italiano per numero di abitanti<ref name="Agnew|p. 230">{{Cita|Agnew|p. 230}}</ref>. Successivamente, secondo il censimento del [[1931]], sottrasse a Napoli il primo posto, per poi cederlo a Roma ([[1936]])<ref name="Agnew|p. 230"/>. Nel dopoguerra fu interessata da un fortissimo flusso migratorio da tutte le regioni d'Italia, fino a raggiungere il suo massimo di {{formatnum:1743427}} abitanti al 31 dicembre [[1973]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/cron/dal1971al1980.htm|titolo=Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1971 al 1980|accesso=18 giugno 2010|editore=storiadimilano.it}}</ref> Successivamente l'[[Area metropolitana di Milano|area milanese]] ha conosciuto un forte fenomeno di suburbanizzazione, dato dal trasferimento di molti abitanti verso i comuni della [[Città metropolitana di Milano|città metropolitana]]. La popolazione residente al 30 settembre 2014 è di {{formatnum:1332516}} abitanti.
 
La popolazione storica è indicata senza considerare i [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]]: si evidenza l'incidenza della [[peste del 1630]] sulla popolazione cittadina.
 
{{Demografia/Milano(storica)}}
 
{{Demografia/Milano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:ViaSarpi4.jpg|miniatura|right|[[Via Paolo Sarpi]] situata nel [[Chinatown di Milano|Quartiere cinese]]]]
Secondo i dati [[ISTAT]]<ref name=etnie>[http://demo.istat.it/str2016/index.html Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016]</ref> al 1º gennaio 2017 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:253482}} persone, pari al 18,7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano<ref name=etnie />:
 
{{div col}}
* [[Filippine]] {{formatnum:40474}}
* [[Egitto]] {{formatnum:35884}}
* [[Cina]] {{formatnum:27679}}
* [[Perù]] {{formatnum:18557}}
* [[Sri Lanka]] {{formatnum:16116}}
* [[Romania]] {{formatnum:14689}}
* [[Ecuador]] {{formatnum:12623}}
* [[Ucraina]] {{formatnum:8247}}
* [[Marocco]] {{formatnum:7861}}
* [[Bangladesh]] {{formatnum:7723}}
{{div col end}}
 
Nei dati ufficiali non sono considerati gli stranieri irregolari, che secondo il XV rapporto sull'immigrazione straniera in provincia di Milano del 2013, sarebbero {{formatnum:23700}}<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/06/04/899390-Milano-Immigrati-Province-Stranieri.shtml |titolo=Stranieri in calo a Milano e provincia, anche gli irregolari diminuiscono |editore=Il Giorno |data=4 giugno 2013 |accesso=27 settembre 2015}}</ref>.
 
Inoltre nella città si sta affacciando il fenomeno dei quartieri ad alto indice straniero, in particolare il caso della comunità cinese, insediata da decenni nell'area fra le vie Canonica (a ridosso dei bastioni di porta Volta) e Paolo Sarpi, interna a corso Sempione, colloquialmente nota come [[Chinatown di Milano|Chinatown]]<ref>{{cita libro|cognome=Farina|nome=Patrizia|titolo=Cina a Milano: famiglie, ambienti e lavori della popolazione cinese a Milano|editore=Associazione interessi metropolitani|città=Milano|anno=1997}}</ref>.
 
=== Religione ===
[[File:IMG 5870 - Milano - Piazza Fontana - Foto Giovanni Dall'Orto 17-feb-2007.jpg|miniatura|destra|Il [[Palazzo Arcivescovile (Milano)|Palazzo Arcivescovile]] in piazza Fontana.]]
 
La prima confessione religiosa a Milano è quella cattolica. La liturgia differisce da quella tipica della maggior parte del mondo cattolico in quanto Milano segue un proprio rito, chiamato [[rito ambrosiano]] e che deriva dalla tradizione che si è stratificata nella liturgia milanese. Anticamente vi erano vari riti locali, che furono via via aboliti. Il rito ambrosiano sopravvisse e si assestò nel corso dei secoli sia per l'importanza della sede milanese sia perché, nel momento di massima uniformazione della liturgia, ovvero in corrispondenza del [[Concilio di Trento]], regnava un papa milanese, [[Pio IV]], e perché l'anima del Concilio fu [[san Carlo Borromeo]] vescovo di Milano e nipote di Pio IV<ref>Pietro Verri, Storia di Milano, dalla Stereoseidotipia di Vittoria Gatti-Cairo, Milano, 1836</ref>.
 
La seconda comunità religiosa è quella [[musulmana]], che si ritrova in [[moschea|moschee]] come quella di Viale Jenner (vedi [[UCOII]]) e quella di [[Segrate]] (vedi [[Moschea di Segrate]]), che si trova in realtà sul territorio del comune di Milano, anche se in un suo punto estremo.
 
Da tempo a Milano esistono degli edifici di culto per protestanti, come la [[Chiesa Valdese]] in via Francesco Sforza<ref>{{cita web|url=http://www.milanovaldese.it/|titolo=La Chiesa Valdese a Milano|editore=milanovaldese.it|accesso=25 gennaio 2010}}</ref>, la Chiesa Evangelica delle [[Assemblee di Dio in Italia|Assemblee di Dio]] in Via delle Forze Armate, ortodossi, quali la chiesa rumena di via De Amicis, il tempio di via Giulini che fa capo al patriarcato di Mosca<ref>{{cita web|url=http://gdrtest2.altervista.org/|titolo=La Chiesa Cristiana Ortodossa in Italia|editore=Ortodossia.info|accesso=25 gennaio 2010}}</ref>, la [[Chiesa ortodossa bulgara]]<ref>{{cita web|url=http://chiesaortodossabulgaramilano.blogspot.com/|titolo=Chiesa ortodossa bulgara - Milano|editore=chiesaortodossabulgaramilano.blogspot.com|accesso=25 gennaio 2010}}</ref>.
 
Milano è sede anche della seconda [[Comunità ebraica di Milano|comunità ebraica]] italiana per numero di fedeli<ref>{{cita web |url=http://www.mosaico-cem.it/|titolo=Mosaico | Sito ufficiale della Comunità ebraica di Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, almeno 7000, seconda solamente alla [[comunità ebraica di Roma]].
 
A Milano fa capo anche la [[Armeni|comunità Armena]] più importante d'Italia<ref>Vedi {{cita web |url=http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/armenia/armeni_italia.htm|titolo=homolaicus.com}}</ref><ref>Vedi {{cita web |url=http://marisamoles.wordpress.com/2010/12/12/il-natale-degli-altri-gli-armeni/|titolo=articolo da marisamoles.wordpress.com}}</ref><ref>Vedi {{Cita web|url=http://www.comboniane.org/comunita.aspx?p=163&d=3795|titolo=comboniane.org|urlmorto=sì}}</ref>, presente sia con la [[chiesa armeno-cattolica]] sia con la [[chiesa apostolica armena]].
 
Dal [[1978]] è presente anche la comunità di [[Scientology]] con una sede principale nella [[Municipio 9 di Milano|zona 9]], in [[viale Fulvio Testi]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Scientology: tutti i numeri della nuova chiesa di Milano/Scheda|pubblicazione=And-kronos|data=31 ottobre 2015}}</ref>.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:Ospedale Ca'Granda Niguarda di Milano - 04.JPG|miniatura|sinistra|[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]].]]
 
Il primo ospedale che si ricorda è quello del [[ospedale del Brolo|Brolo]], non il primo in assoluto, ma al servizio dell'intera città: era il [[1158]], quattro anni prima della resa al [[Federico Barbarossa|Barbarossa]], e funzionò per oltre tre secoli. Cedette il suo ruolo primario dopo il [[1456]]<ref>Decreto di Francesco Sforza (1º aprile) per la costruzione del nuovo ospedale, affidata al [[Filarete]], Enciclopedia di Milano.</ref> alla [[Ca' Granda]] che divenne, per incorporazioni di altre opere benefiche, per lasciti e donazioni, una delle più importanti istituzioni milanesi. L'antica denominazione è ancora portata dall'[[ospedale di Niguarda]].
 
Attualmente il sistema sanitario a Milano, come in tutto il paese, non dipende più dall'autorità locale ma è di competenza della regione, che agisce sul territorio tramite le [[Azienda sanitaria locale|aziende sanitarie locali]]. Il sito ufficiale della [[Lombardia|regione Lombardia]]<ref>{{cita web |url=http://www.mi-lorenteggio.com/sanita.htm|titolo=Sanità Lombardia - Elenco Ospedali Online E Strutture Sanitarie - Pubblici E Privati -Lombardy Hospital}}</ref> registra a Milano 31 ospedali, tra pubblici e convenzionati, specialistici o generali che coprono a 360° le patologie previste dai protocolli nazionali e a essi ricorrono sovente pazienti provenienti da altre regioni. La sanità lombarda è tra quelle "virtuose", che non hanno cioè deficit di bilancio. Tra gli ospedali sono diversi quelli che appartengono alla categoria degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, IRCCS<ref>{{cita web|url=http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdAtuPerTuDettaglio.jsp?id=52&sub=52|titolo=Ministero della Salute - A tu per tu|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034833/http://www.salute.gov.it/dettaglio/pdAtuPerTuDettaglio.jsp?id=52&sub=52|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>. Ricordiamo l'Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta e la [[Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori]], [[Istituto Europeo di Oncologia]], l'[[Istituto ortopedico Gaetano Pini]] e il [[Centro cardiologico Monzino]] tra quelli specialistici. L'[[Ospedale Maggiore di Milano]], l'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]], l'[[Azienda ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico]] e l'[[Istituto scientifico universitario San Raffaele]] tra quelli a indirizzo generale.
 
[[File:Ospedale San Raffaele, 2013.jpg|miniatura|[[Ospedale San Raffaele]].]]
 
Accanto alla cura caritatevole degli ammalati, la filantropia milanese si è fatta carico, nel tempo, di fondare e sostenere istituzioni diventate poi storiche e familiari nel panorama sociale cittadino per l'assistenza agli anziani e agli orfani: la [[Pio Albergo Trivulzio|Baggina]], i [[Martinitt]] e le [[Stelline]]: caratteristica delle tre iniziative era il fatto che i beneficati dovessero, nelle loro possibilità, praticare o imparare un mestiere per mantenere o crearsi la dignità personale. A questo tema, si riallacciano le numerose iniziative per l'alfabetizzazione e per l'insegnamento delle arti e mestieri che troverà un largo seguito tra i protagonisti dell'industrializzazione. Un importante ruolo filantropico è anche svolto dalla [[Fondazione Cariplo]].
 
Milano è sede di numerose organizzazioni di cooperazione allo sviluppo che hanno uffici legali o operativi nella città e che operano a livello internazionale.
 
=== Qualità della vita ===
 
{{C|La tabella seguente, messa qui senza fonti, senza una spiegazione relativa al suo significato e ai dati che contiene, appare inutile e poco enciclopedica e appesantisce la voce di graficismi sovrabbondanti e di poco utile "tabellismo"|Milano|dicembre 2016}}
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Qualità della vita ([[Sole 24 Ore]])
! Qualità della vita ([[Italia Oggi]])
! Rapporto ecosistema urbano ([[Legambiente]])
|-
| [[2008]]
| 20º <small>(-14)</small>
| 31º <small>(-2)</small>
| 58º <small>(+4)</small>
|-
| [[2009]]
| 19º <small>(+1)</small>
| 54º <small>(-23)</small>
| 49º <small>(+9)</small>
|-
| [[2010]]
| 21º <small>(-2)</small>
| 49º <small>(+6)</small>
| 63º <small>(-14)</small>
|-
| [[2011]]
| 19° <small>(+2)</small>
| 46° <small>(+3)</small>
| 52° <small>(+11)</small>
|-
| [[2012]]
| 17° <small>(+2)</small>
| 39° <small>(+7)</small>
| 47° <small>(+5)</small>
|-
| [[2013]]
| 10° <small>(+7)</small>
| 37° <small>(+2)</small>
| 57° <small>(-10)</small>
|-
| [[2014]]
| 8° <small>(+2)</small>
| 36°<small>(+1)</small>
| 62° <small>(-5)</small>
|-
| [[2015]]
| 2° <small>(+6)</small>
| 49°<small>(-13)</small>
| 51° <small>(+9)</small>
|-
| [[2016]]
| 2° <small>(+0)</small>
| 56°<small>(-7)</small>
| 73° <small>(-22)</small>
|-
| [[2017]]
| 8º <small>(-6)</small>
| 57º <small>(-1)</small>
| 31º <small>(+42)</small>
|}
 
==== Ambiente, acqua e aria a Milano ====
[[File:Idroscalo001 improved version.jpg|miniatura|L'[[Idroscalo di Milano]]]]
Tra le peggiori città europee per [[qualità dell'aria]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/allarme-smog-torino-milano-e-napoli-le-peggiori-in-ue-4a390a04-aa27-4738-bc94-073ee8d5eb69.html|titolo=Allarme inquinamento. Torino, Milano e Napoli peggiori in Ue per smog|pubblicazione=rainews|accesso=28 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Online|url=http://www.corriere.it/cronache/18_gennaio_27/smog-torino-milano-napoli-sono-citta-peggiori-europa-f9bead1e-034d-11e8-93bb-ec4bb3ac447d.shtml|titolo=Smog: Torino, Milano e Napoli le peggiori in Europa|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=28 gennaio 2018}}</ref>: {{citazione necessaria|anche se la concentrazione di inquinanti in atmosfera (in particolare [[diossido di zolfo]], [[diossido di azoto]], [[PM10]]) è in costante diminuzione negli ultimi anni}} , non sono ancora stati raggiunti i valori obiettivo<ref>{{cita web|url=http://www2.arpalombardia.it/qariafiles/relazioniannuali/rqa_mi_2014.pdf |titolo=Rapporto sulla qualità dell'aria della Città metropolitana di Milano - Anno 2014 |editore=[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|ARPA Lombardia]] |accesso=14 ottobre 2015}}</ref>. A questo trend decrescente hanno probabilmente contribuito le {{formatnum:10000}} auto in meno immatricolate ({{formatnum:716000}}) e i 3,6 milioni in meno di entrate in città, frutto della crisi e delle politiche per la mobilità. Il trasporto pubblico, infatti, nel 2013 ha registrato circa 1,7 milioni di passeggeri giornalieri, 7,5 in più rispetto al 2011<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_novembre_19/qualita-vita-migliora-l-aria-ma-cresce-disoccupazione-si-spende-meno-cultura-28f108f4-5144-11e3-bd01-3986935c5997.shtml |pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]] |titolo=Qualità della vita: migliora l’aria, ma cresce la disoccupazione e si spende meno in cultura |data=20 novembre 2013 |autore=Giampiero Rossi |accesso=14 settembre 2013}}</ref>.
 
La descrizione climatica della città ha messo in luce come spesso si creino condizioni per il ristagno atmosferico; se a ciò si aggiunge l'estensione della conurbazione, l'intensità del traffico, e per i mesi invernali la diffusione "puntiforme" degli impianti di riscaldamento domestico, si ha il quadro complessivo per cui il capoluogo ambrosiano registra per molti giorni all'anno condizioni al limite del blocco del traffico<ref>Aria - ARPA Lombardia</ref>. Negli anni più recenti sono stati assunti provvedimenti indirizzati soprattutto a scoraggiare il pendolarismo dei mezzi privati ([[Ecopass]]<ref>COMUNE DI MILANO - Ecopass</ref>, sosta a pagamento mattutina anche in periferia, oltre alla nuova "area C")<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/comunicati.nsf/weball/C78C3D03DE6C453BC12574EB006340B9 |titolo=Giunta. Approvate linee di indirizzo per la regolamentazione della sosta |autore=Edoardo Croci |editore=Comune di Milano |data=23 ottobre 2008 |accesso=14 settembre 2015}}</ref><ref>COMUNE DI MILANO - Disciplina della sosta regolamentata</ref> e i frequenti blocchi della circolazione, soprattutto festivi, imposti a un'area più estesa di quella del capoluogo<ref group="N">Le competenze in materia sono suddivise tra comune, provincia e regione</ref>.
 
Il provvedimento Area C è valso a Milano il prestigioso premio Transport Achievement Award 2014 dell'[[OCSE]] per i risultati che Area C ha conseguito: il traffico in centro si è ridotto di circa il 30% (del 7% nel resto della città), si è verificato un calo della domanda di sosta del 10% e un aumento della produttività per quel che riguarda la consegna merci del 10%. Inoltre sono calati gli incidenti del 26% in centro, si sono ridotte le emissioni inquinanti (-10% PM10 e -35% CO2) e sono aumentate sia la velocità dei mezzi di trasporto pubblico (+6,9% autobus e +4,1% tram) sia l'utilizzo di veicoli a basse emissioni (dal 9,6% del totale al 16,6%)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hHX9OgAE8TIwP_kGBjAyMPb58Qb0tfYwMg0C_IdlQEACgdsBg!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/mobilita+ambiente+arredo+urbano+verde/premio_intl_ocse_trasporti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714171336/http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hHX9OgAE8TIwP_kGBjAyMPb58Qb0tfYwMg0C_IdlQEACgdsBg!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=%2Fwps%2Fwcm%2Fconnect%2FContentLibrary%2Fgiornale%2Fgiornale%2Ftutte+le+notizie+new%2Fmobilita+ambiente+arredo+urbano+verde%2Fpremio_intl_ocse_trasporti|titolo=Milano vince il premio internazionale Ocse per i trasporti|dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Milano è ai vertici in Europa per quel che riguarda la raccolta differenziata. In un quadro complessivo di riduzione dei rifiuti urbani (-2,66%), sono 149 i chilogrammi per abitante di differenziata che vengono recuperati, a fronte dei 123 di Vienna, dei 117 di Monaco, dei 105 di Berlino e dei 76 di Parigi<ref>{{cita web |url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/archivio_dal_2012/mobilita_ambiente_energia/rifiuti_differenziata_vertici_milano | titolo=Raccolta differenziata, Milano ai vertici in Europa |data=19 marzo 2015 |editore=Comune di Milano}}</ref>.
 
L'abbondanza d'acqua a Milano ha provocato due ritardi storici di non poco conto: fu una delle ultime grandi città europee a dotarsi di un acquedotto (1888)<ref>{{cita pubblicazione|nome=Riccardo|cognome=Airoldi|titolo=L'approvvigionamento idrico della città di Milano|rivista=Il Giornale dell'Ingegnere|editore=Collegio degli ingegneri e architetti di Milano|città=Milano|numero=14|anno=2009 |mese=settembre|p=7}}</ref> e l'ultima di un sistema di fognatura e, più tardi, di depurazione delle acque<ref>R. Airoldi e P. Casati, ''Le falde acquifere del sottosuolo di Milano'' e ''Documenti storici dell'acquedotto milanese'' entrambi pubblicati nel [[1989]] a cura del comune di Milano</ref>. Progettati entrambi dall'ingegner Felice Poggi, entrarono in funzione rispettivamente negli anni successivi al [[1890]] e al [[1888]]. Per l'acqua potabile, Milano (caso abbastanza raro) si approvvigiona, con risultati quantitativi e qualitativi di ottimo livello, esclusivamente sulla propria falda e per lo smaltimento si è affidata, sino alle soglie del duemila, al deflusso nel sistema irriguo di origine medievale, praticando una sorta di "depurazione biologica" ''ante litteram''.
 
Un sistema di tre depuratori a sud della città (Peschiera Borromeo, Milano Nosedo, Milano San Rocco) realizzato tra il 2000 e il 2005<ref>{{cita pubblicazione|nome=Maurizio|cognome=Brown|titolo=Depurazione della acque reflue:il sistema di Milano|rivista=Il Giornale dell'Ingegnere|editore=Collegio degli ingegneri e architetti di Milano|città=Milano|numero=14|anno=2009 |mese=settembre|p=10}}</ref> rilascia solo acque trattate e depurate con i limiti previsti dalle norme nazionali e comunitarie<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Il quadro del sistema idrico del comune di Milano |url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/wcm/jsp/fibm-cdm/FDWL.jsp?cdm_cid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content/Mobilita_Convegno%20Depuratori/e86ce780497922cba91ef9c311613a49/false&cdm_acid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content/Roberto%20Recchia%20%20-%20ab962c8049793a00a9b4f9c311613a49/ab962c8049793a00a9b4f9c311613a49/false |autore=Roberto Recchia |data=23 aprile 2008 |accesso=12 ottobre 2015 |formato=pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923222706/http://www.comune.milano.it/portale/wps/wcm/jsp/fibm-cdm/FDWL.jsp?cdm_cid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content%2FMobilita_Convegno%20Depuratori%2Fe86ce780497922cba91ef9c311613a49%2Ffalse&cdm_acid=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Content%2FRoberto%20Recchia%20%20-%20ab962c8049793a00a9b4f9c311613a49%2Fab962c8049793a00a9b4f9c311613a49%2Ffalse |dataarchivio=23 settembre 2015 }}</ref>.
 
=== Leggende popolari ===
==== Fantasmi ====
Tra le leggende meneghine, si segnala lo spettro della cosiddetta ''Dama Nera'': nelle sere di nebbia, quando [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]] è ormai deserto, capiterebbe di sentire odore di violette e apparirebbe la figura spettrale della dama vestita di un lungo abito nero e velata in viso. La donna una volta giunta a pochi centimetri dell'avventore gli porge la mano gelida: chi la raccoglie viene trascinato in sentieri nascosti del parco, dentro una nebbia sempre più fitta, fino a raggiungere una grande villa. All'interno di tale villa la Dama si concede all'avventore, solo dopo l'uomo trova il coraggio di alzare il velo, scoprendo così un teschio con le orbite vuote. La scoperta tremenda fa fuggire tutti gli uomini dalla Dama in nero, che mai cerca di trattenerli, sapendo che sarebbero sempre tornati a cercarla. Secondo la famosa leggenda tutti gli uomini vittima della Dama perdono il senno e conoscono un amore così forte da portarli alla follia, trascorrendo la loro vita a cercare di ritrovare la grande villa in cui avevano ballato con la Dama oscura<ref>{{cita web | url=http://www.02blog.it/post/27753/leggende-milanesi-il-fantasma-del-parco-sempione-la-dama-in-nero-di-milano| titolo=Leggende Milanesi: La Dama nera}}</ref>.
 
Altre leggende narrano la storia di processioni di anime disperate, queste riconosciute come spettri dei [[Catarismo|catari]], bruciati vivi in Corso Monforte perché considerati eretici. Troviamo leggende di donne bruciate vive considerate [[Stregheria|streghe]], antichi uomini malvagi che nel passato si aggiravano tra le vie milanesi o infine del [[Fantasma dell'Opera (personaggio)|fantasma dell'Opera]] che perseguita presso il teatro della Scala chiunque si rechi ad assistere agli spettacoli senza intendersi di musica lirica<ref>{{cita web| url=http://www.storico.org/Storia%20della%20civilt%E0/fantasmi_meneghini.htm| titolo=Fantasmi meneghini| urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== La Colonna del Diavolo di Sant'Ambrogio ====
[[File:Santambrogio2.jpg|miniatura|La Colonna del Diavolo di [[Sant'Ambrogio]]]]
Appena fuori dalla [[Basilica di Sant'Ambrogio]], sul suo lato sinistro, si trova una colonna di epoca romana. La leggenda vuole che Sant'Ambrogio, Vescovo di Milano nel IV secolo, fosse alle prese con i molteplici tentativi del Diavolo di farlo cadere in tentazione. Esasperato dai suoi continui fallimenti, Satana provò infine a trafiggere il Santo con le corna, mancando però il bersaglio e finendo per conficcarsi nella colonna. Dopo aver provato per lungo tempo a liberarsi, si trasformò in zolfo e scomparve. Per questa ragione, secondo la tradizione, avvicinandosi ai fori si sentirebbe odore di zolfo, mentre appoggiandoci sopra l'orecchio si può sentire il rumore dello Stige, il fiume dell'Inferno. Non solo: la notte prima della domenica di Pasqua, si può vedere un carro, guidato da Satana in persona e diretto negli Inferi, che conduce le anime dei dannati destinate a passare l'eternità all'Inferno. Nel quarto secolo la zona dove ora sorge la basilica era un cimitero<ref>{{cita web | http://www.02blog.it/post/26699/leggende-milanesi-la-colonna-del-diavolo-di-santambrogio| titolo=Colonna del Diavolo di Sant'Ambrogio}}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche e archivi ====
[[File:0752 - Milano - Palazzo Sormani-Andreani - Foto Giovanni Dall'Orto 5-May-2007.jpg|miniatura|destra|Facciata della [[Biblioteca Comunale Centrale (Milano)|Biblioteca Comunale di Palazzo Sormani]].]]
[[File:Biblioteca Ambrosiana 2010.jpg|miniatura|sinistra|[[Biblioteca Ambrosiana]].]]
 
La tradizione bibliotecaria di Milano si rispecchia nelle sue tre storiche biblioteche, [[Biblioteca Ambrosiana|la veneranda Ambrosiana]], la [[Biblioteca nazionale braidense|nazionale braidense]] e la [[Biblioteca Trivulziana]], che conserva il [[Codice Trivulziano]] di Leonardo da Vinci.
 
L'Ambrosiana, fondata nel [[1607]] dal cardinale [[Federico Borromeo]]<ref name="ReferenceZ">{{cita |Atlante delle città d'Italia |p. 54}}.</ref>, fu anche la prima biblioteca in Italia a essere stata aperta e resa fruibile al pubblico; conserva un patrimonio notevole di [[codici miniati]] e il [[Codice Atlantico]] di Leonardo da Vinci<ref>{{cita web|url=http://www.ambrosiana.it/|titolo=Veneranda Biblioteca Ambrosiana|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>. La Braidense, voluta nel [[1770]] da [[Maria Teresa d'Austria]]<ref group=N>Fu aperta però nel [[1786]].</ref>, fu pensata per equilibrare con un vasto numero di libri a stampa la grande quantità di manoscritti dell'Ambrosiana. È tra le maggiori in Italia e il suo sistema di informatizzazione tra i più avanzati<ref>{{cita web|url=http://www.braidense.it/|titolo=Biblioteca Nazionale Braidense|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>. Nel [[1935]] nasce invece la biblioteca civica, dall'acquisto di una delle più rinomate raccolte private, quella della famiglia Trivulzio, che risale alla metà del XVIII secolo e che viene abbinata ai fondi archivistici comunali dal [[1385]] al [[1927]]. Nel [[1890]] viene istituita la [[Biblioteca Comunale Centrale (Milano)|Biblioteca Comunale di Palazzo Sormani]]<ref>{{cita web|url=http://milano.biblioteche.it/library/sormani/|titolo=Biblioteca Sormani|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>, sede principale del sistema bibliotecario di Milano che si articola in
ventiquattro punti di prestito e lettura situati in altrettanti quartieri della città<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/biblioteche/|titolo=Biblioteche di Milano|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>. Ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, conserva un patrimonio librario di circa {{formatnum:1200000}} volumi e un'importante raccolta di quotidiani e periodici<ref name="ReferenceZ" /><ref>L'emeroteca conta {{formatnum:20000}} titoli.</ref>.
 
Da ricordare l'[[Archivio di Stato (Italia)|Archivio di Stato]]<ref>{{cita web|url=http://www.archiviodistatomilano.it/|titolo=Archivio di Stato di Milano|accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228155537/http://archiviodistatomilano.it/|dataarchivio=28 dicembre 2010}}</ref>, anch'esso voluto da [[Maria Teresa d'Austria]]<ref>Nel [[1781]].</ref>, che annovera tra le sue {{formatnum:150000}} pergamene la più antica conservata in Italia, datata 12 maggio [[721]], e la maggiore raccolta nazionale di documenti sugli Stati preunitari<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-conservatori/MIAA00017D/|titolo=Archivio di Stato|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>.
 
Fra le biblioteche universitarie vanno citate la [[Biblioteca Centrale di Ingegneria]] del [[Politecnico di Milano]], a oggi la più importante biblioteca scientifica in Italia, e quella dell'[[Università degli Studi di Milano|Università degli Studi]], particolarmente ricca e articolata soprattutto per quanto concerne le facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche e Lettere, contenendo circa {{formatnum:500000}} volumi<ref name="ReferenceZ" />. Particolare quella della [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Cattolica]], con un catalogo unificato di quattro milioni di volumi in virtù delle altre sedi nazionali<ref>{{cita web|url = http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=50|titolo = Quattro Biblioteche - Università Cattolica|accesso = 7 dicembre 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101122061341/http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=50|dataarchivio = 22 novembre 2010}}</ref>. Di rilevante interesse sono anche le “Biblioteche settoriali”, custodi di testi e materiali attinenti a uno specifico argomento, e che spesso si trovano in istituzioni specializzate. Fra queste ricordiamo la Biblioteca della [[Giangiacomo Feltrinelli|Fondazione Giangiacomo Feltrinelli]], quella dell'[[ISAP|Istituto per la Scienza dell'Amministrazione Pubblica]], la biblioteca dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.ispionline.it/it/istituto.htm|titolo=Ispi|accesso=7 dicembre 2010}}</ref> e del [[Museo del Risorgimento (Milano)|Museo del Risorgimento]].
 
Di grande interesse per la storia della musica e del teatro sono la [[Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi]], istituita nel [[1807]] da Napoleone, che durante il [[Regno Lombardo-Veneto]] divenne l'archivio musicale dello Stato con l'obbligo di conferirvi copia di tutte le opere musicali pubblicate<ref>Nel [[1816]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.consmilano.it/index.php?id=542|titolo=Conservatorio di Milano|accesso=7 novembre 2010}}</ref> e la Biblioteca teatrale “Livia Simoni”<ref name="ReferenceZ" /> annessa, con l'archivio di [[Casa Ricordi]]<ref group=N>Nel 1825, [[Giovanni Ricordi]] aveva acquistato, salvandoli, gli archivi musicali della [[Teatro alla Scala|Scala]].</ref> al [[Museo teatrale alla Scala]]<ref>{{cita web|url=http://www.teatroallascala.org/it/museoscala/visitamuseo_page_4.html|titolo=Le sale del Museo|accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100710073324/http://www.teatroallascala.org/it/museoscala/visitamuseo_page_4.html|dataarchivio=10 luglio 2010}}</ref>.
 
Da segnalare infine, per la ricca documentazione sulle vicende e i costumi milanesi anche più recenti, le biblioteche di tre circoli cittadini, ovvero l'Antica Credenza di Sant'Ambrogio, il [[Circolo Filologico Milanese]] e la Famiglia Meneghina. Per quanto riguarda le librerie, se ne contavano 201 nel [[1991]], salite a 216 nel [[1999]]. La crisi economica di inizio secolo ne fece chiudere diverse decine, mentre nel [[2009]] sono risalite a 198 con un forte incremento degli spazi per l'esposizione dei libri<ref>Dati forniti, novembre [[2010]], dall'Aie, Associazione italiana editori.</ref>. L'area commerciale di Milano vende da sola il 20,1 per cento del "valore di copertina" (fatto cento quello nazionale), seguita da Roma con il 16,7<ref>{{Cita news|titolo=Cultura & tempo libero|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=23|mese=11|anno=2010|pagina=23}}</ref>.
 
==== Università ====
[[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|[[Ca' Granda]], sede dell'[[Università degli Studi di Milano]].]]
 
Il sistema di istruzione superiore di Milano comprende 39 centri universitari (44 facoltà, 174&nbsp;000 nuovi studenti l'anno, pari al 10% dell'intera popolazione universitaria italiana), e ha il maggior numero di laureati e studenti post-laurea ({{formatnum:34000}} e più di 5000, rispettivamente) in [[Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.esfr.org/pdf/flyer-esfr-congress-2010.pdf |titolo=European Society pieg.qxp |formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029044522/http://www.esfr.org/pdf/flyer-esfr-congress-2010.pdf|dataarchivio=29 ottobre 2012}}</ref>. È la prima città in Italia per offerta di facoltà<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/21/Milano_capitale_dell_economia__co_7_030921021.shtml|titolo=Milano capitale dell'economia|urlarchivio=https://archive.is/20130413010508/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/21/Milano_capitale_dell_economia__co_7_030921021.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Un consorzio tra gli [[Università|atenei]] (escluse le Accademie e il Conservatorio) ha dato luogo alla nascita di un "collegio di eccellenza" nel [[2003]]: il [[Collegio di Milano]].
* Il primo ateneo della città e della [[Lombardia]] per dimensioni e numero di studenti, circa {{formatnum:70000}}, è l'[[Università degli Studi di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://www.unimi.it/ateneo/datistat/924.htm|titolo=Sito Unimi. Dati statistici|accesso=16 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://statistiche.divsi.unimi.it/elabora/studenti/0910/ConfrontoIscrittiAnnPrec.pdf|titolo=Iscrizioni e Confronto con il precedente anno accademico alla stessa data|accesso=16 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722062340/http://statistiche.divsi.unimi.it/elabora/studenti/0910/ConfrontoIscrittiAnnPrec.pdf|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>, fondata nel [[1923]] nella sede nel rinascimentale palazzo della [[Ca' Granda]]; ha 9 facoltà, 58 dipartimenti, 48 istituti e un corpo docente di 2500 professori. L'Università, detta "la Statale" si articola nelle facoltà umanistiche, di medicina, di scienze sociali e delle scienze naturali.
* Il [[Politecnico di Milano|Politecnico]] offre corsi di laurea in [[ingegneria]], [[architettura]] e [[disegno industriale]]<ref>{{cita web|url=http://www.polimi.it/ateneo/|titolo=Ateneo|accesso=4 dicembre 2010}}</ref>. Fondato il 29 novembre 1863, il Politecnico di Milano è la più antica università di Milano. Tra i suoi più eminenti professori vi sono il matematico [[Francesco Brioschi]] (il suo primo direttore), [[Luigi Cremona]], e [[Giulio Natta]] (premio Nobel per la Chimica nel 1963). Oggi è organizzato in 16 dipartimenti e una rete di nove Scuole di Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale, si sviluppa su 7 campus in tutta la Lombardia. Il numero degli studenti iscritti in tutte le sedi è di circa {{formatnum:38000}}, il che rende il Politecnico di Milano la più grande università tecnica in [[Italia]]<ref>{{cita web |url=http://anagrafe.miur.it/cerca.php?misure%5B%5D=iscr&filtra-anno-accademico=2010&filtra-tipo-laurea=LTLVTULSLM&filtra-area=&filtra-classe=&filtra-regione-univ=3&filtra-universita=16&filtra-facolta=&filtra-regione-sede=&filtra-provincia-sede=&filtra-comune-sede=&filtra-cittadinanza=&filtra-tipo-nazionalita=&filtra-regione-res=&filtra-provincia-res=&filtra-tipo-diploma=&filtra-fascia-voto-diploma=&filtra-anno-diploma=&filtra-fascia-eta=&filtra-sesso=&filtra-anno-corso=&filtra-parola-chiave=&module=Anagrafe&action=Risultati&gruppo%5B%5D=anno-accademico&gruppo%5B%5D=universita&gruppo%5B%5D=classe&gruppi_js=anno-accademico%3Auniversita%3Aclasse|titolo=Osservatorio - Didattica studenti|pubblicazione=[[MIUR]]}}</ref>. È stato definito da QS, tra le prime 50 università tecniche al mondo, tra le prime 10 università tecniche in Europa, e in assoluto la prima in Italia, specialmente per quanto riguarda le facoltà di Ingegneria Meccanica, Ingegneria Matematica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Civile, Ingegneria Elettrica e Ingegneria Informatica<ref>{{cita web |url=http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201207021607-eco-rt10218-universita_qs_politecnico_milano_tra_migliori_tecniche_mondo|titolo=AGI.it - Università: Qs, politecnico Milano tra migliori 'tecniche' mondo}}{{Collegamento interrotto|marzo 2017}}</ref>.
 
[[File:U1 visto da piazza della Scienza, Milano.jpg|miniatura|Campus dell'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca|Università di Milano-Bicocca]].]]
* Di recente istituzione ma già ben avviata è l'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], il secondo ateneo pubblico milanese, più di {{formatnum:30000}} studenti; programmata e progettata attraverso la riconversione di una grande area industriale, l'università Bicocca è stata realizzata agli inizi degli anni novanta per decongestionare il polo universitario di Città Studi oramai saturo<ref>{{cita web|url=http://www.unimib.it/go/page/Italiano/Ateneo/Storia-dellAteneo|titolo=La nascita e lo sviluppo|accesso=4 dicembre 2010}}</ref>.
[[File:polimi.jpg|miniatura|sinistra|[[Politecnico di Milano]].]]
* Nel [[1902]] nasce l'[[Università commerciale Luigi Bocconi]], ateneo privato ai vertici in Italia<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/07/universita-classifica-atenei.shtml|titolo=Università, ecco la classifica degli atenei migliori|pubblicazione=ilsole24ore.com|giorno=14|mese=07|2008|accesso=4 dicembre 2010}}</ref> ,specializzato nell'insegnamento delle facoltà di [[scienze economiche]], catalogata tra le 20 migliori scuole di business del mondo dal [[The Wall Street Journal]], prima nella classifica mondiale di [[Forbes]], e nel maggio 2008 il [[Financial Times]] l'ha classificata quinta in [[Europa]] e quindicesima al mondo tra le migliori università di business<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/05_Maggio/12/sda_bocconi.shtml|titolo = Sda Bocconi supera London Business School – ViviMilano|editore = Corriere.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517054925/http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/05_Maggio/12/sda_bocconi.shtml|dataarchivio=17 maggio 2008}}</ref>.
* L'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] è considerata la più grande università cattolica del mondo con {{formatnum:42000}} iscritti<ref>{{cita web|url=http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=13457|titolo=Il Campus Universitario|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070911125620/http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=13457|dataarchivio=11 settembre 2007}}</ref>. Con sede principale nel centro della città adiacente alla [[Basilica di Sant'Ambrogio]], è un ateneo specializzato nelle facoltà umanistiche, economiche e di scienze sociali e naturali<ref>{{cita web|url=http://www.unicattolica.it/|titolo=Sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore|accesso=16 novembre 2010}}</ref>. Ha ricevuto il voto massimo da QS, le cinque stelle, per quanto riguarda la qualità dell'insegnamento didattico, le infrastrutture dell'ateneo, e il grado di occupazione post laurea dei suoi studenti<ref>{{cita web |url=http://www.topuniversities.com/qsstars/italy|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126013715/http://www.topuniversities.com/qsstars/italy|dataarchivio=26 novembre 2011|titolo=QS Stars in Italy|lingua=en}}</ref>. Tra le grandi personalità frequentanti i suoi corsi si ricordano: [[Oscar Luigi Scalfaro]], [[Romano Prodi]], [[Ciriaco De Mita]], [[Amintore Fanfani]] ed [[Enrico Mattei]].
* L'[[Accademia di belle arti di Brera]]<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadibrera.milano.it/|titolo=Sito dell'Accademia di belle arti di Brera|accesso=2 dicembre 2010}}</ref> è specializzata nell'[[alta formazione artistica e musicale]], arte creativa (pittura, scultura, grafica, foto, video), discipline storiche e culturali, è l'istituzione accademica con il più alto tasso di internazionalizzazione in Italia con circa 3500 studenti tra cui oltre 850 stranieri provenienti da 49 nazioni.
* Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra<ref>{{cita web|url=http://www.unipiams.org/|titolo=Sito del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra|accesso=12 aprile 2013}}</ref> fondato nel 1931 dal beato card. A. I. Schuster, arcivescovo di Milano e canonicamente eretto dalla Sede Apostolica nel 1940, si configura attualmente - analogamente al Pontificio istituto di musica sacra di Roma, al quale è consociato - come Istituto "ad instar facultatis" ed è abilitato a conferire gradi accademici con valore canonico<ref>{{Cita web|url=http://www.unipiams.org |titolo=Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra: Che Cos'è? |editore=Unipiams.org |accesso=12 aprile 2013}}</ref>.
* Il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]]<ref>{{cita web|url=http://www.consmilano.it/|titolo=Sito del Conservatorio Giuseppe Verdi|accesso=2 dicembre 2010}}</ref> è una scuola di musica istituita con regio decreto del 1807, quando la città era la capitale del napoleonico Regno d'Italia. Ha aperto l'anno seguente con premesse nei chiostri della barocca chiesa di Santa Maria della Passione. Ci sono stati inizialmente 18 convittori, tra cui studenti di ambo i sessi. Con più di 1700 studenti, oltre 240 insegnanti e 20 major, è la più grande università d'Italia dedicata alla musica<ref>{{Cita web|url=http://www.consmilano.it/index.php?id=212 |titolo=Conservatorio di musica "G.Verdi" di Milano: Introduzione |editore=Consmilano.it |accesso=9 maggio 2012}}</ref>.
* La [[Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM]], è un ateneo privato fondato nel [[1968]], specializzatosi nella ricerca per i servizi di consumo, comunicazione aziendale e ICT, turismo, moda, beni culturali e il loro uso, lingue straniere finalizzate al commercio, economia, marketing e distribuzione, ha due sedi una a Milano e una a Feltre e insieme raggiungono i quasi {{formatnum:10000}} studenti iscritti.
[[File:HDR - Chiostro Università Cattolica.jpg|miniatura|sinistra|[[Università Cattolica del Sacro Cuore]].]]
[[File:Libera Univeristà di Lingue e Comunicazione IULM, Milano - Edificio 1.jpg|miniatura|right|La [[Libera università di lingue e comunicazione IULM]].]]
* La più recente [[Università Vita-Salute San Raffaele]], università privata specializzata in medicina e ricerca medica, fondata da [[Luigi Maria Verzé|Don Luigi Maria Verzé]] nel [[1996]]<ref name="unisr.it">{{cita web|url = http://www.unisr.it/|titolo = Sito dell'Università Vita-Salute San Raffaele|accesso = 2 dicembre 2010}}</ref>, da dati analizzati dal [[Sole 24 Ore]] risulta essere la seconda università privata nel Paese in termini di qualità<ref>{{cita news |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-07-16/politecnici-milano-torino-165830.shtml?uuid=AbYnin8F |titolo=Politecnici al top a Milano e Torino, tra gli atenei non statali Bocconi in vetta |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]] |data=16 luglio 2012 |autore=Gianni Trovati |accesso=16 settembre 2015}}</ref>.
* L'[[Istituto Europeo di Design]], un'università privata specializzata in moda, design industriale e d'interni, audio-visual design tra cui la fotografia, pubblicità e marketing e comunicazione d'impresa, fondata nel 1966 oggi conta più di 8000 studenti iscritti.
* L'Istituto Marangoni, un istituto di moda con sedi a Milano, [[Londra]] e [[Parigi]], fondata nel 1935, prepara professionisti altamente specializzati per la moda e il design.
* La Domus Academy (DA), un istituto privato post-laurea, offre una serie di master professionale in vari campi del design-oriented o di design-based come il design industriale, la gestione della moda, gestione urbana e di architettura, design d'affari, interaction design. Fondata nel 1982 da [[Gianfranco Ferré]] e [[Andrea Branzi]], la DA attira oggi studenti da tutto il mondo interessati all'interazione fra ricerca, progettazione e gestione.
* Altre università presenti in città sono la [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]] di fine [[XIX secolo|Ottocento]], sita presso la [[Basilica di San Simpliciano]], la [[NABA - Nuova Accademia di Belle Arti]] fondata nel [[1980]], specializzata nel campo delle Arti Visive, Graphic Design, Design, Moda, Media Design e Design Teatro. L'[[Accademia di belle arti europea dei media]], la Fondazione Scuole Civiche di Milano di recente istituzione, la SAE International College - School of Audio Engineering, l'[[Università degli Studi "Niccolò Cusano"]].
Milano si trova al 34º posto tra le migliori città universitarie al mondo, secondo la classifica QS Best Student Cities 2015<ref>{{cita web |url=http://www.topuniversities.com/city-rankings/2015 |titolo=QS Best Student Cities 2015 |lingua=en |sito=topuniversities.com |accesso=16 settembre 2015}}</ref>, unica italiana tra le prime cinquanta; la classifica tiene conto di diversi parametri: ranking delle istituzioni universitarie presenti, popolazione studentesca, desiderabilità, economicità<ref>{{cita web |url=http://www.topuniversities.com/university-rankings-articles/qs-best-student-cities/qs-best-student-cities-2015-methodology |titolo=QS Best Students Cities Methodology |sito=topuniversities.com |lingua=en |accesso=16 settembre 2015}}</ref>.
 
Ben quattro atenei milanesi sono presenti nel QS World University Rankings, [[Università degli Studi di Milano]] Statale, [[Politecnico di Milano]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] e [[Università commerciale Luigi Bocconi]], garantiscono un'eccellenza accademica riconosciuta dai datori di lavoro in tutto il mondo<ref>{{cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/economia/parigi-milano-universita-qs-world-rankings-1121100/ |titolo=Parigi città migliore al mondo per studiare. Tra le prime 50 solo Milano |editore=Blitz Quotidiano |data=16 febbraio 2012 |accesso=16 settembre 2015}}</ref>. Secondo un sondaggio del Comune di Milano effettuato nel [[2012]], Milano è anche la meta del 40% dei laureati italiani all'estero che tornano in Italia<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/20/Destinazione_Milano_per_cervelli_ritorno_co_7_120320022.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029185837/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/20/Destinazione_Milano_per_cervelli_ritorno_co_7_120320022.shtml |dataaarchivio=29 ottobre 2013 |titolo= Destinazione Milano per i cervelli di ritorno |pubblicazione = [[Corriere della Sera]] |data=20 marzo 2012 |pagina=6 |autore=Federica Cavadini |accesso=16 settembre 2015}}</ref>.
 
====Istituzioni scientifiche====
Fra le istituzioni scientifiche con sede a Milano si possono ricordare l'[[Istituto lombardo accademia di scienze e lettere]], l'[[Osservatorio astronomico di Brera]] e l'[[Orto botanico di Brera]].
 
==== Scuole civiche ====
Per antica tradizione il comune di Milano ha sempre dato molta attenzione alle [[Scuole civiche di Milano|scuole civiche]]. Nel 1862 [[Carlo Tenca]] promosse l'istituzione di un Istituto superiore femminile, divenuto poi Liceo Linguistico, l'[[Istituto civico Alessandro Manzoni]]. Altri settori sono la [[scuola d'arte drammatica Paolo Grassi]], la Civica Scuola di Musica, la [[Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti"]] e la [[Civica Scuola Interpreti e Traduttori "Altiero Spinelli"]].
 
=== Musei ===
{{vedi anche|Musei di Milano}}
[[File:Milan - Pinacothèque de Brera - Cour intérieure.jpg|miniatura|sinistra|Cortile della [[Pinacoteca di Brera]].]]
 
Milano possiede un notevole tesoro artistico ripartito in più collezioni; la città è un centro estremamente vitale di mostre e attività culturali, con iniziative e centri d'apprendimento legati alla storia e alla scienza.
 
La [[Pinacoteca di Brera]] è sicuramente la galleria d'arte più completa e celebre di Milano: ospita al suo interno una collezione tra le più ricche al mondo<ref>{{cita web|url=http://www.amicidibrera.milano.it/pinac/index.htm|titolo=La Pinacoteca di Brera|accesso=16 settembre 2010}}</ref>, contenendo opere dei più importanti artisti del panorama italiano e internazionale, dal quattordicesimo al ventesimo secolo<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/SITur/HOME/artecultura/musei/loc2124|titolo=Pinacoteca di Brera|accesso=7 novembre 2010}}</ref>. La più antica galleria d'arte milanese è invece la [[pinacoteca Ambrosiana]], fondata nel seicento dal cardinale [[Federico Borromeo]] assieme alla [[Biblioteca Ambrosiana]], che espongono il ''[[Ritratto di musico|Musico]] '' e il [[Codice Atlantico]] [[Leonardo da Vinci]], oltre alla celebre [[Canestra di frutta|Canestra]] di [[Caravaggio]].
 
La casa [[museo Bagatti Valsecchi|Bagatti Valsecchi]], che ospita una collezione d'arte e di oggetti d'arredo rinascimentali tra le meglio conservate d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.museobagattivalsecchi.org/Museo%20Bagatti%20Valsecchi%20-%20Sostenitori%20Corporate%20-%20dettagliata.pdf|titolo=Sostenitori Corporate del museo Bagatti-Valsecchi|pagina=2|accesso=16 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727101928/http://www.museobagattivalsecchi.org/Museo%20Bagatti%20Valsecchi%20-%20Sostenitori%20Corporate%20-%20dettagliata.pdf|dataarchivio=27 luglio 2011}}</ref>, fa parte del circuito delle case museo milanesi assieme al [[museo Poldi Pezzoli|Poldi Pezzoli]] (arte dal rinascimento all'Ottocento), [[villa Necchi Campiglio]], edificata nel 1935 da Portaluppi, e [[Casa-museo Boschi Di Stefano|casa Boschi di Stefano]], con opere dal Razionalismo al dopoguerra<ref>{{cita web|url=http://www.casemuseomilano.it/it/index.php|titolo=Case museo di Milano|accesso=16 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101004005923/http://www.casemuseomilano.it/it/index.php|dataarchivio=4 ottobre 2010}}</ref>. Il [[Museo del Costume Moda Immagine]] espone all'interno degli appartamenti settecenteschi di Palazzo Morando la collezione di moda e costume dei Musei Civici e le vedute storiche di Milano.
 
[[File:La facciata neoromanica del Museo civico di storia naturale di Milano (1888-1893).jpg|miniatura|[[Museo civico di storia naturale (Milano)|Museo di Storia Naturale]]]]
 
Il [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]], in sinergia con il [[Palazzo della Ragione (Milano)|Palazzo della Ragione]] e la [[rotonda della Besana]], è la principale sede espositiva di mostre temporanee.
 
Il [[castello Sforzesco]] è invece sede di musei permanenti<ref>{{cita web|url=http://www.milanocastello.it/ita/permanenti.html|titolo=Sito ufficiale del castello sforzesco- I musei del castello|accesso=7 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722042526/http://www.milanocastello.it/ita/permanenti.html|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>, come il [[riordino dei musei del Castello Sforzesco|Museo d'arte antica]], con la [[Pietà Rondanini]] di Michelangelo e la [[Sala delle Asse]] di Leonardo, il [[Museo degli strumenti musicali (Milano)|Museo degli strumenti musicali]], il [[Museo dei mobili e delle sculture lignee|Museo del mobile]], la collezione d'Arti applicate e una pinacoteca che raccoglie oltre 200 dipinti della pittura italiana dal XIII al XVIII secolo<ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/|titolo=Sito ufficiale della pinacoteca di Brera|accesso=7 novembre 2010}}</ref>, con capolavori di Canaletto, Antonello da Messina, Mantegna, Tiziano.
 
Dal [[2010]] gli spazi museali cittadini si sono arricchiti del [[Museo del Novecento]], posto nel palazzo dell'[[Arengario]] di [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], dopo una complessa ristrutturazione a cura dell'architetto Italo Rota<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/30/Museo_del_900_co_9_101130103.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520062126/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/30/Museo_del_900_co_9_101130103.shtml|titolo=Museo del '900|autore=Pierluigi Panza|data=30 novembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=20 maggio 2011}}</ref>, e delle [[Gallerie di piazza Scala]], ospitate all'interno di [[Palazzo Brentani]] e Palazzo Anguissola, con opere dedicate all'Ottocento e al Novecento italiano appartenenti alla [[Fondazione Cariplo]], che costituiscono parte del progetto [[Gallerie d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gallerieditalia.com/|titolo=Sito ufficiale delle Gallerie d'Italia|accesso=14 novembre 2011}}</ref>. La [[Galleria d'arte moderna (Milano)|Galleria d'Arte moderna]] ospitata nella Villa che fu la reggia di Napoleone e dei Savoia, espone i maestri dell'Ottocento quali [[Hayez]], [[Segantini]], [[Pelizza da Volpedo]], e i cosiddetti [[Scapigliatura|Scapigliati]].
 
[[File:Museo del 900.JPG|miniatura|sinistra|Museo del Novecento]]
 
Milano non ha un museo di arte contemporanea; nella promozione e nel sostegno alla produzione artistica più giovane ricoprono un ruolo fondamentale la [[Triennale di Milano|Triennale]], che ospita mostre temporanee e il [[Triennale Design Museum|Museo del Design]]<ref name="TriennaleMi" />, i centri d'arte e le istituzioni senza scopo di lucro, tra i quali [[Careof]], [[Fondazione Prada]], [[Fondazione Nicola Trussardi|Fondazione Trussardi]], e le gallerie d'arte commerciali.
 
Il patrimonio archeologico dalla preistoria all'età romana è esposto principalmente al [[Museo archeologico di Milano|Museo archeologico]] presso i resti dell'antico Circo, oltre che all'[[Antiquarium di Milano|Antiquarium]] nel parco dell'Anfiteatro, mentre alla storia della Milano Cristiana sono dedicati il [[Museo diocesano (Milano)|Museo diocesano]] e il [[Museo del Duomo di Milano|Museo dell'Opera del Duomo]].
 
Tra i musei a carattere scientifico si possono annoverare il [[Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"|museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia]], celebre tra le altre cose per la mostra permanente su [[Leonardo da Vinci]] e il sottomarino [[Enrico Toti (S 506)|Enrico Toti]], e il [[museo civico di Storia Naturale]], il più grande museo di storia naturale italiano e tra i più importanti musei naturalistici d'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.visitamilano.it/turismo/musei_e_cultura/index.html?id=3062&idbonsainode=237&urlp=Museo_di_Storia_Naturale_3062|titolo=Museo di storia naturale di Milano|autore=Provincia di Milano|accesso=16 settembre 2010}}</ref>.
 
Nell'autunno del [[2011]] è stato inaugurato il nuovo Museo Interattivo del Cinema (MIC) che ha sostituito il precedente Museo del Cinema<ref>Prima sito in un'ala di [[palazzo Dugnani]] di [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]]</ref>. L'attuale nuova sede è situata in viale Fulvio Testi e occupa parte dei locali della vecchia Manifattura Tabacchi. Il museo oltre a contenere un'esposizione di storici dispositivi legati alle immagini in movimento si caratterizza per una dotazione di postazioni interattive, presso i quali è possibile visionare parte dei materiali dell'archivio della [[Fondazione Cineteca Italiana]].
 
Il 27 gennaio del [[2013]] è stato inaugurato il [[Memoriale della Shoah]], situato sotto il [[binario 21]] della Stazione Centrale, dove centinaia di ebrei venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di concentramento. Paragonabile ai pochi luoghi "reali" e ancora esistenti in [[Europa]] delle atrocità naziste, i luoghi del Memoriale e l'adiacente binario 21 sono stati definiti "un grande reperto", una sorta di "scavo archeologico"<ref>{{cita web|url=http://www.memorialeshoah.it/italiano/chisiamo.html|titolo=Memoriale della Shoah di Milano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122070820/http://www.memorialeshoah.it/italiano/chisiamo.html|dataarchivio=22 gennaio 2015}}</ref>.
 
=== Media ===
{{vedi anche|Mass media di Milano}}
[[File:Torre Mediaset.png|miniatura|destra|Torre [[Mediaset]] di [[Cologno Monzese]], periferia di Milano.]]
 
Dal 1999 al 2005 si è passati da 80&nbsp;000 chilometri di fibra ottica agli attuali 275&nbsp;000 (+344%), pari al 4,6% della fibra installata in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.i-dome.com/articolo/8931-MILANO-IN-FIBRA-OTTICA-E-LA-CITTA-PIU-CABLATA-D-EUROPA.html|editore=i-dome.com|accesso=18 giugno 2010|data=9 giugno 2005|autore=Camera di Commercio di Milano|titolo=Milano in fibra ottica: è la città più cablata d'Europa}}</ref>.
 
==== Televisione ====
[[File:Milano corso Sempione.jpg|miniatura|[[Corso Sempione]], in cui si trova il centro di produzione [[Rai]].]]
 
Milano fu, insieme a [[Roma]] e [[Torino]], uno dei centri principali per l'introduzione della televisione in Italia<ref name="Milanotelevisione">{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/televisione/tv.htm|titolo=Milano e la televisione|accesso=14 luglio 2010}}</ref>; nei primi [[Anni 1930|anni trenta]] furono presentati nel capoluogo lombardo i primi esperimenti televisivi di tutto il paese, mentre nel decennio successivo cominciarono a essere distribuite trasmissioni sperimentali giornaliere. Con l'inizio della programmazione regolare nel [[1954]] prenderà importanza il centro di produzione [[Rai]] di [[Corso Sempione]], mentre l'intera [[Elettronica|industria elettronica]] e [[Televisore|radiotelevisiva]] della nazione avrà come grande centro proprio marchi milanesi quali [[Magneti Marelli]], [[Compagnia Generale di Elettricità|CGE]], Allocchio-Bacchini e [[Mivar]]<ref name="Milanotelevisione" />. I primi anni della televisione italiana videro quindi Milano come il centro più importante a livello nazionale; il suo dominio fu intaccato solo a partire dalla seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], con l'introduzione della [[televisione a colori]]<ref name="Milanotelevisione" />. Nonostante ciò proprio a Milano si vennero a creare le tre più importanti emittenti private, [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]], che permisero alla città di mantenere una figura di rilievo come centro di produzione ancora oggi presente. Attualmente Milano è la sede principale dei più importanti gruppi televisivi e canali privati in [[Italia]]: [[Mediaset]], [[Sky Italia]] e [[Discovery Italia]].
 
Le emittenti televisive localizzate nella regione milanese occupano il 25% degli addetti nazionali del settore, record nazionale<ref name="milanomet.it" />.
 
==== Editoria ====
Milano è la capitale editoriale d'Italia<ref>{{cita web |url=http://www.wakeupnews.eu/monumento-al-libro-per-milano-firmato-da-alex-pinna-si-fara|titolo=Monumento al libro per Milano firmato da Alex Pinna. Si farà?|pubblicazione=Wakeupnews}}</ref>; vasto è il settore dei quotidiani, così come sono numerose le sedi di importanti periodici di ambito nazionale e internazionale. Le imprese impegnate nel ciclo editoriale e di stampa censite nella sola provincia di Milano sono 4754. Gli editori, in senso stretto, sono 700, pari al 21% del totale nazionale<ref name="milanomet.it" />, record italiano. Milano è ad oggi sede dei principali gruppi editoriali italiani: [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[Feltrinelli]], [[Garzanti Editore|Garzanti]], [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], [[Giuffrè Editore]], [[Mursia]], [[Rcs MediaGroup]], [[Touring Club Italiano]], [[Gruppo Editoriale Mauri Spagnol]] (Gems), [[Alpha Test]], [[Editoriale Domus]], [[Edizioni San Paolo]], [[Longanesi]]. A Milano si pubblicano il 70% dei libri che gli italiani leggono, il 90% dei bestseller d'Italia viene pubblicato da una casa editrice milanese, il 60% dei libri vengono distribuiti da una catena o un'organizzazione con quartier generale a Milano<ref>{{cita web|url=http://www.cadoinpiedi.it/2012/11/07/milano_citta_del_libro_e_della_lettura.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231001550/http://www.cadoinpiedi.it/2012/11/07/milano_citta_del_libro_e_della_lettura.html|dataarchivio=31 dicembre 2013|titolo=Milano città del libro e della lettura|urlmorto=sì}}</ref>. Milano è la capitale italiana degli ebook, difatti, circa una casa editrice di e-book su tre si trova in Lombardia, ben il 32,5% del totale nazionale<ref>{{cita web |url=http://www.itespresso.it/milano-e-la-capitale-degli-ebook-italiani-67144.html|titolo=Milano è la capitale degli ebook italiani}}</ref>. Milano è la città italiana dove si legge di più, prima di Trento e Trieste<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/2014/06/05/1074855-libri-lettura.shtml|titolo=Milano è la città italiana dove si legge di più|pubblicazione=Il Giorno}}</ref>.
 
==== Stampa ====
[[File:IMG 4260 - Milano - Sede del Corriere della Sera in via Solferino - Foto Giovanni Dall'Orto 20-jan 2007.jpg|miniatura|sinistra|Via Solferino 28, sede del ''[[Corriere della Sera]].'']]
 
Milano è sede di alcuni tra i più importanti quotidiani e periodici nazionali. Tra i quotidiani: ''[[Corriere della Sera]]'', il primo quotidiano di cronaca più venduto in Italia, ''[[Il Sole 24 Ore]]'', il quarto quotidiano più venduto ma il primo tra i quotidiani economici, ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', il quotidiano sportivo, e giornale più venduto nel Paese, ''[[City (quotidiano)|City]]'', il quotidiano free-press più letto in Italia, ''[[Il Giorno]]'', ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', ''[[Il Giornale]]'', ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', ''[[La Padania]]'', ''[[Italia Oggi]]'', ''Finanza e Mercati'', ''[[Milano Finanza]]'', ''[[Secondamano]]'', ''Mf Fashion'', ''Metro'', ''Lo Sportsman''.
 
Tra le riviste settimanali: ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', il settimanale più venduto in Italia, ''[[Famiglia Cristiana]]'', ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]'', ''[[Donna Moderna]]'', ''[[Chi (periodico)|Chi]]'', ''[[Gente (periodico)|Gente]]'', ''[[Tempo (rivista)|Tempo]]'', ''[[Tu (rivista)|Tu]]'', ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'', ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'', ''[[Terra e Vita]]'', ''[[SportWeek]]'', ''[[Cronaca Vera]]'', ''[[L'Europeo]]'', ''[[il Musichiere]]''.
 
Tra i mensili: ''[[alVolante]]'', il mensile più letto in Italia, ''[[bimbisani & belli|Bimbisani &belli]]'', ''[[Cose di Casa]]'', [[Max (periodico)|Max]]'', ''[[Maxim (periodico)|Maxim]]'', ''[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]'', ''[[Vogue (periodico)|Vogue]]'', ''[[Rolling Stone]]'', ''[[Focus (periodico 1992)|Focus]]'', ''[[Newton (rivista)|Newton]]'', ''[[For Men]]'', ''[[Men's Health]]'', ''[[Airone (periodico)]]'', ''[[Biblioteche Oggi]]'', ''[[Boy4boy]]'', ''[[Il Calendario del Popolo]]'', ''[[Casabella]]'', ''[[Cellulare Magazine]]'', ''[[La Cucina Italiana]]'', ''[[Domus (periodico)|Domus]]'', ''[[Gardenia (periodico)|Gardenia]]'', ''[[Giardinaggio (rivista)]]'', ''[[GQ (periodico)|GQ]]'', ''[[L'Italia Scacchistica]]'', ''[[Linux Magazine]]'', ''[[Musica e dischi]]'', ''[[Musica Jazz]]'', ''[[Pride (periodico)|Pride]]'', ''[[Prima Comunicazione]]'', ''[[Scarp de' tenis]]'', ''[[Sipario (rivista)|Sipario]]'', ''[[ticonzero]]'', ''[[Virtual]]''.''
 
==== Radio ====
Milano è la capitale della radiofonia privata e commerciale in Italia<ref name="milanomet.it">{{cita web| url=http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/media.html |titolo=Media |pubblicazione=Milano Metropoli |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329053726/http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/media.html|dataarchivio=29 marzo 2015}}</ref>. A Milano hanno sede molte importanti emittenti radiofoniche nazionali, come: [[Radio 24]], [[R101]], [[Radio 105]], [[Radio Deejay]], [[Virgin Radio (Italia)|Virgin Radio]], [[Radio Italia]], [[RTL 102.5]], [[Radio Monte Carlo (Italia)|Radio Monte Carlo]], [[Radio Popolare]], [[Radio RAI]] con gli studi radiofonici siti in [[Corso Sempione]] e la sede operativa di [[Radio Dimensione Suono]]. Sono presenti anche gli studi di alcune emittenti locali/regionali tra cui: [[Discoradio]] (in via Crocefisso), [[Radio Lombardia]] (via Bellinzaghi), [[Radio Reporter]], Radio Milano, Radio Millennium, [[RMC 2]].
 
==== Letteratura ====
{{F|Milano|febbraio 2014}}
[[File:7004 - Milano - Monumento al Manzoni in p.zza San Fedele - Foto Giovanni Dall'Orto 8-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|[[Monumento ad Alessandro Manzoni (Milano)|Monumento ad Alessandro Manzoni]] in [[piazza San Fedele]].]]
Milano negli ultimi due secoli ha rivestito un ruolo di primaria importanza per quanto riguarda le correnti letterarie, divenendo un importante centro su suolo italiano di diversi movimenti culturali di cui molti di valenza internazionale ed altri di origine o trasposizione italica: [[Illuminismo]], [[Neoclassicismo]], [[Romanticismo]], [[Verismo]], [[Scapigliatura]], [[Futurismo]], [[Ermetismo (letteratura)|Ermetismo]], [[Neorealismo (letteratura)|Neorealismo]] e [[Postmoderno]]. In città hanno soggiornato e vissuto alcuni tra i più celebri scrittori e poeti della letteratura mondiale: [[Alessandro Manzoni]], [[Ugo Foscolo]], [[Giacomo Leopardi]], [[Vincenzo Monti]], [[Giuseppe Parini]], [[Cesare Beccaria]], [[Giovanni Verga]], [[Francesco Petrarca]], [[Federico De Roberto]], [[Luigi Capuana]], [[Eugenio Montale]], [[Salvatore Quasimodo]], [[Italo Calvino]], [[Pietro Verri]], [[Alessandro Verri]], [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Arrigo Boito]], [[Carlo Emilio Gadda]], [[Umberto Eco]], [[Stendhal]], [[Giovannino Guareschi]] (1908-1968), [[Dino Buzzati]] (1906-1972), [[Dario Fo]] (1926-2016), [[Carlo Bertolazzi]] (1870-1916).
 
=== Teatro ===
{{vedi anche|Teatri di Milano}}
[[File:Teatro alla Scala-Milano-3.jpg|miniatura|sinistra|[[Teatro alla Scala]].]]
A Milano le sale sono numerose e ogni anno vengono messi in scena circa 300 spettacoli. La città ha avuto il pregio di ospitare figure teatrali di livello internazionale: il regista [[Giorgio Strehler]] (al quale è intitolato il Teatro Strehler, la sala più grande del Piccolo Teatro), l'attore-autore [[Dario Fo]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1997]] e il regista e autore teatrale [[Carmelo Bene]].
 
I teatri milanesi sono sparsi per tutta la città. Brera, il quartiere notturno per eccellenza, ne ospita tre, altre sale si trovano lungo corsi trafficati o vicoli nascosti, piazze note e strade decentrate.
 
L'ente lirico di Milano è il ''[[Teatro alla Scala]]'', uno dei teatri più famosi al mondo e conosciuto per essere il "tempio della [[opera lirica|lirica]]". L'altra sala adatta alla lirica è il nuovo ''[[Teatro degli Arcimboldi]]''.
 
Fra i teatri di prosa il ''[[Piccolo Teatro di Milano]]'', fondato nell'immediato dopoguerra da [[Paolo Grassi]] e [[Giorgio Strehler]], è il più antico treatro stabile. Altre sale importanti sono il ''[[Teatro Franco Parenti]]'', fondato da [[Franco Parenti]], il ''[[Teatro Carcano]]'', diretto per molti anni da [[Gabriele Lavia]], il ''[[Teatro dell'Elfo|il Teatro Elfo Puccini]]'', che ha lanciato [[Gabriele Salvatores]].
 
Al teatro leggero sono dedicati il ''[[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]]'', il ''[[Teatro Nuovo (Milano)|Teatro Nuovo]]'' e il ''[[Teatro San Babila]]''.
 
Menzione particolare meritano anche la presenza di prestigiosi locali di [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] come lo ''[[Zelig (locale)|Zelig]]''.
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film girati a Milano}}
Dal [[1996]] a Milano è organizzato un Festival Cinematografico, il [[Milano Film Festival]]<ref>{{cita web|url=http://www.milanofilmfestival.it/eng/based/|lingua=en|editore=milanofilmfestival.it|accesso=19 giugno 2010|titolo=Storia - Dal sito ufficiale della manifestazione|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529001237/http://www.milanofilmfestival.it/eng/based/|dataarchivio=29 maggio 2010}}</ref>, cui sono invitati lungometraggi e cortometraggi di provenienza internazionale. Il festival si tiene nel mese di settembre in varie sale e spazi aperti della città. Inoltre, nel [[2000]] è stato fondato il MIFF, il Milano International Film Festival, che si tiene in maggio e che è dedicato ai film indipendenti di respiro internazionale. Premia i vincitori dei MIFF Awards con il Cavallo di Leonardo<ref>{{cita web|url = http://www.aftersix.it/2009/05/04/miff-milano-international-film-festival-and-the-winner-is/|editore = aftersix.it|accesso = 29 agosto 2011|titolo = MIFF – Milano International Film Festival – And the winner is}}</ref>. A Milano si svolge anche, verso maggio, il Festival MIX Milano, ossia una rassegna cinematografica a tematica omosessuale<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemagaylesbico.com/2011/info/storia |titolo=25 anni di successi, verso nuovi entusiasmanti Mix |editore=Cinemagaylesbico.com}}</ref>. Ospite della città è anche il [[Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina di Milano]]. Il festival, originariamente dedicato solo al cinema africano nel tempo ha poi aperto il concorso anche al cinema asiatico e dell'America Latina, si svolge in primavera ed è giunto ormai alla XXII edizione. Fra gli altri festival si segnala anche quello organizzato dalla [[Cineteca Italiana]] di Milano, "Il cinema italiano visto da Milano", focalizzato interamente sul cinema italiano e sui giovani autori emergenti nazionali. Il festival si svolge tradizionalmente a febbraio presso lo [[Spazio Oberdan]] e il nuovo Museo Interattivo del Cinema (MIC) nella vecchia Manifattura Tabacchi<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/milano/le_pellicole_amarcord_che_raccontano_milano/17-02-2012/articolo-id=572646-page=0-comments=1|titolo=Le pellicole amarcord che raccontano Milano|pubblicazione=IlGiornale}}</ref>.
 
Nella città di Milano sono stati girati interamente o parzialmente 113 film nel [[2011]], 130 nel [[2012]], 180 nel [[2013]], 210 nel [[2014]] e 230 nel [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/15_dicembre_30/milano-cresce-mercato-dell-audiovisivo-b12dbb24-af19-11e5-8a3c-8d66a63abc42.shtml| titolo= Milano, cresce il mercato dell’audiovisivo|accesso=2 gennaio 2016}}</ref>.
 
=== Musica ===
{{vedi anche|Canzone milanese}}
[[File:Gaber-Jannacci-1991.jpg|miniatura|destra|[[Giorgio Gaber]] ed [[Enzo Jannacci]], due dei più grandi interpreti della canzone italiana e milanese del dopoguerra.]]
 
La tradizione [[Opera|operistica]] milanese, importata da [[Venezia]] e sempre sostenuta dalla città, è incominciata a corte ai tempi del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], così chiamato in onore di [[Margherita d'Austria-Stiria]], ed esaltata dalla presenza prima del [[Regio Ducal Teatro]] e successivamente dalla [[Teatro alla Scala|Scala]]<ref>{{cita web|url=http://www.baroque.it/arte-barocca/scala-milano.php|titolo=Milano, dal Teatro Ducale alla Scala|autore=Laura Savani}}</ref>, pone Milano ai vertici del circuito musicale mondiale.
 
Milano è sede di alcune orchestre sinfoniche, fra cui la [[Filarmonica della Scala]], l'[[Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano|Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi]], che si esibisce nell'[[Auditorium di Milano]], e l'[[Orchestra i Pomeriggi Musicali|orchestra dei Pomeriggi Musicali]], che ha sede nel [[Teatro Dal Verme]].
 
Nel [[2007]] si è svolta la prima edizione del ''Milano Jazzin' Festival'' (''MJF''), un evento musicale estivo dedicato al [[jazz]], con concerti di artisti di fama internazionale<ref>{{cita web|url=http://www.phocusagency.com/files/phocusagency_news_it_2002_resource_orig.pdf|titolo=Informazioni e programma della prima edizione|editore=phocusagency.com|accesso=19 giugno 2010|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>. La manifestazione si svolge nell'[[Arena Civica]] ed è accompagnata da altri eventi pubblici prevalentemente nella zona del [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]]. Dal Global City Report 2012, Milano risulta essere la prima città in Europa per creatività musicale<ref>{{cita web|url = http://www.key4biz.it/Smart_City/2012/11/Global_City_Report_Smart_City_Milano_Roma_Tecnologia_Innovazione_Sostenibilita_Inclusione_214063.html|titolo = Global city report|editore = Key4biz.it|accesso = 1º novembre 2011|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130312233359/http://www.key4biz.it/Smart_City/2012/11/Global_City_Report_Smart_City_Milano_Roma_Tecnologia_Innovazione_Sostenibilita_Inclusione_214063.html|dataarchivio = 12 marzo 2013}}</ref>.
 
=== Design ===
[[File:Milano Guastalla Velasca.jpg|miniatura|sinistra|[[Torre Velasca]], una delle opere più significative dell'architettura italiana del dopoguerra, realizzata dal gruppo [[BBPR]].]]
 
Nell'ultimo secolo Milano è diventata la capitale mondiale del [[disegno industriale|design]] per eccellenza, ospita infatti annualmente il [[Salone Internazionale del Mobile]], il più importante punto di riferimento a livello mondiale per gli operatori del settore casa-arredo, e l'evento [[arte|artistico]] [[cultura]]le correlato [[Fuori Salone]]. A Milano viene assegnato anche il [[Premio Compasso d'oro]], premio istituito da [[Giò Ponti]] e assegnato dall'[[Associazione per il Disegno Industriale]] (ADI), il premio di design più importante al mondo. Sono 523 le aziende di design che operano nell'area urbana milanese, 11,46% dell'intero settore nazionale, 1191 quelle che operano in [[Lombardia]]. Milano ha un guadagno sull'export del settore pari a 950 milioni di euro, 11,3% del totale nazionale. Nel 2005 le esportazioni del design milanese hanno interessato principalmente l'Europa (67%) e gli Stati Uniti (15,3%). Nello stesso anno si è registrato anche un aumento significativo delle esportazioni in Cina, cresciute del 45% rispetto all'anno 2004. Su 612 imprese eccellenti di design in Italia selezionate dall'Associazione per il Disegno Industriale, 147 (24,1%) si trovano nella Provincia di Milano<ref>{{cita web |titolo=Design|url=http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/design.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319044429/http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/design.html |dataarchivio=19 marzo 2013 |sito=Milano Metropoli |accesso=12 ottobre 2015}}</ref>.
 
A Milano lavorano e hanno lavorato designer noti a livello internazionale: [[Marco Zanuso]], [[Achille Castiglioni]], [[Giò Ponti]], [[Franco Albini]], [[Alberto Rosselli (architetto)|Alberto Rosselli]], [[Marcello Nizzoli]], [[Vico Magistretti]], [[Cini Boeri]], [[Lica Steiner|Lica]] e [[Albe Steiner]], [[Bruno Munari]], [[Ernesto Nathan Rogers]], [[Antonia Campi]], [[Bob Noorda]], [[Lodovico Barbiano di Belgiojoso]], [[Giotto Stoppino]]. Al [[Salone Internazionale del Mobile]] si aggrega quella che viene definita "settimana del design", con eventi e mostre a cielo aperto che si svolgono in tutta la città in concomitanza del "[[Fuorisalone]]" nel periodo di aprile. Zone particolarmente coinvolte sono l'area di Via Tortona, [[Brera (Milano)|Brera]], entrambi classicamente definiti come quartieri del design, ma anche [[Lambrate]], [[Bovisa]], [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], [[Cimitero monumentale (Milano)|Cimitero monumentale]], [[Via Monte Napoleone]], piazzetta della Croce Rossa, Via Borgonuovo, Largo Treves, Via Ceresio, Via Bramante, dove si trova la sede dell'ADI, Via Alemagna, dove è situata la Triennale Design Museum, Via Palestro, [[Corso Venezia]], Via Manzoni, Via Mozart, Via Volta, oltre che buona parte del centro storico come [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza Duomo]], [[Piazza San Fedele]], Piazza Loggia dei Mercanti e Piazza Palazzo Reale<ref>{{cita web|url=http://milano.mentelocale.it/30724-fuorisalone-2011-via-montenapoleone-ospita-il-design-a-cielo-aperto/ |titolo=Fuorisalone 2011. Via Montenapoleone ospita il design a cielo aperto |data=12 aprile 2011 |sito=mentelocale.it |accesso=12 ottobre 2015}}</ref>.
 
Milano ha sviluppato diversi progetti urbanistici a favore del settore come l'ampliamento dell'attuale [[Fiera di Milano]] di Rho/Pero, già adesso il più grande d'Europa, la riqualificazione della vecchia [[Fieramilanocity]] nell'avveniristico quartiere [[CityLife]] che ospiterà anche mostre di design, e la riqualificazione della sede dell'Associazione per il Disegno Industriale, nell'area ex-Enel nelle adiacenze del Cimitero monumentale di Milano in zona Paolo Sarpi, la costruzione di due piazze pubbliche di tremila e seimila&nbsp;m² dove verranno create anche i quartieri generali di [[Dsquared²]] e Neil Barret<ref>{{cita web |url=http://www.ambienteambienti.com/accade-altrove/2010/08/news/le-aree-ex-enel-di-porta-volta-a-milano-cambiano-volto-9415.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230232203/http://www.ambienteambienti.com/accade-altrove/2010/08/news/le-aree-ex-enel-di-porta-volta-a-milano-cambiano-volto-9415.html|dataarchivio=30 dicembre 2013|titolo=Le aree ex Enel di Porta Volta a Milano cambiano volto}}</ref>.
[[File:City life 01.jpg|centro|miniatura|600x600px|Progetto CityLife.
È possibile vedere le Torri Hisozaki (completa) e Hadid(quasi completa), alte complessivamente 209 e 185 metri.
 
(Foto scattata ad aprile 2017)
]]
 
=== Moda ===
{{vedi anche|Settimana della moda di Milano|Quadrilatero della moda}}
[[File:Gucci Shop, Via Montenapoleone, Milan.jpg|miniatura|sinistra|[[Via Monte Napoleone]], il negozio di [[Gucci]].]]
[[File:ViaManzoniMilano8.jpg|miniatura|sinistra|Via Manzoni, prestigiosa via del [[quadrilatero della moda]].]]
 
[[File:John Varvatos Fall 2010 04.JPG|thumb|upright=0.7|Un momento della settimana della moda di Milano di febbraio [[2010]].]]
[[File:1343MilanoPzaSBabila.jpg|miniatura|[[Piazza San Babila]], situata all'incontro di prestigiose vie della moda.]]
 
Milano è una delle quattro capitali mondiali della moda insieme a [[Londra]], [[Parigi]] e [[New York]]. Ospita la [[Settimana della moda di Milano|settimana della moda]]<ref name="autogenerato1" /> curata dalla [[Camera Nazionale della Moda Italiana]] con sede a Milano. Il settore conta su {{formatnum:12000}} aziende, 850 show-room, 6000 punti vendita e un fatturato di quasi 4 miliardi e mezzo di euro di esportazioni (pari al 9% del totale nazionale) con un saldo attivo pari a {{formatnum:662273068}}&nbsp;€, 14 scuole di moda che attirano più di 6000 studenti soprattutto stranieri<ref>{{cita web |url=http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/moda.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091230012605/http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/moda.html|dataarchivio=30 dicembre 2009|titolo=Moda|sito=Milano Metropoli}}</ref>. Inoltre sono dedicate alla moda eventi e spettacoli che si susseguono in tutte le zone della città per quattro settimane l'anno<ref>{{cita web |url=http://www.sdabocconi.it/en/about_sda_bocconi/living_in_milan/milan_italys_economic_driver/|titolo=Value | SDA Bocconi School of Management<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, in corrispondenza delle quattro sfilate internazionali della [[Settimana della moda di Milano|settimana della moda]]<ref name="autogenerato1" />, Milano Moda Donna autunno/inverno (febbraio, marzo), Milano Moda Uomo autunno/inverno (gennaio), Milano Moda Donna primavera/estate (settembre, ottobre), Milano Moda Uomo primavera/estate (giugno)<ref>{{Cita web |url=http://www.alberghiamilano.eu/Milano-Capitale-della-Moda.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905032557/http://www.alberghiamilano.eu/Milano-Capitale-della-Moda.htm|titolo=Milano Capitale della moda|dataarchivio=5 settembre 2009}}</ref>. A Milano hanno sede alcune delle più importanti case di moda italiane, [[Gianni Versace (azienda)|Versace]], [[Dolce & Gabbana]], [[Trussardi]], [[Giorgio Armani (azienda)|Armani]], [[Valentino (azienda)|Valentino]], [[Prada]], [[Krizia]], [[Breil (azienda)|Breil]], [[Costume national]], [[Missoni (azienda)|Missoni]], [[Moschino]], [[Fratelli Rossetti]], [[Gianfranco Ferré|Ferrè]], [[Ermenegildo Zegna|Zegna]], [[Luxottica]], [[Etro]], [[Moncler]], [[Dsquared²]], [[Alviero Martini]], [[Miu Miu]], [[Marni]], [[Panerai]], [[Frankie Morello]], [[Pomellato]], [[Buccellati (azienda)|Buccellati]] e vi si possono trovare le più importanti straniere [[Martin Margiela|Maison Martin Margiela]], [[Viktor & Rolf]], [[Abercrombie & Fitch]], [[Church's]], [[Cartier]], [[Yves Saint Laurent]], [[Jean-Paul Gaultier]], [[Les Copains]], [[Givenchy]], [[Christian Lacroix]], [[Christian Dior (azienda)|Dior]], [[Calvin Klein]]. La maggior parte di questi negozi si concentra nel quartiere della moda di Milano, il [[Quadrilatero della moda]], dove vi sono le più prestigiose vie della città, [[Via Monte Napoleone]], Via Della Spiga, Via Sant'Andrea, Via Borgospesso, Via Manzoni, Via Santo Spirito, [[Corso Venezia]], Corso Matteotti, Via Bigli, Via Senato, Via Bagutta. Altre zone dello shopping sono la [[Galleria Vittorio Emanuele II]], definita come "il più antico centro commerciale" al mondo, [[Corso Buenos Aires]], tra le più lunghe vie commerciali d'Europa, [[piazza Duomo (Milano)|piazza Duomo]], Via Torino, Corso di Porta Ticinese, Via Vittorio Emanuele II, [[Piazza San Babila]], [[Via Dante]] e Corso Vercelli, Corso Genova<ref>{{Cita web |url=http://www.aboutmilan.com/it/shopping-a-milano.html|titolo=Shopping a Milano}}</ref>. Inoltre è previsto per il [[2015]] l'inaugurazione della ''Città della moda'', un'area di {{formatnum:110485}}&nbsp;m², che comprenderà {{formatnum:15000}}&nbsp;m² di strutture residenziali, {{formatnum:50485}}&nbsp;m² dedicati al settore terziario e {{formatnum:10000}} a quello invece commerciale (shops e store). A questi si aggiungono {{formatnum:15000}}&nbsp;m² di spazi ricettivi e {{formatnum:20000}} dedicati al MOdAM, il museo della Moda, sorgerà nell'area [[Garibaldi-Repubblica]] progettato dall'architetto internazionale [[Cesar Pelli]]<ref>{{Cita web |url=http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/la-citta-della-moda-2.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091228090649/http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/la-citta-della-moda-2.html|dataarchivio=28 dicembre 2009|titolo=La città della moda|sito=Milano Metropoli}}</ref>. Milano, secondo un sondaggio del 2011 di [[TripAdvisor]], il più grande sito di recensioni di viaggio al mondo, è stata incoronata la città europea con gli abitanti dal ''look'' più ''trendy'', piazzandosi al primo posto della classifica delle città più alla moda in Europa, prima di [[Parigi]] arrivata seconda<ref>{{cita news|url=http://affaritaliani.libero.it/milano/gli_abitanti_meglio_vestiti_130911.html?refresh_ce|titolo=Gli abitanti meglio vestiti|sito=Affari Italiani}}{{Collegamento interrotto|marzo 2017}}</ref>. Milano è stata anche definita terza capitale dello shopping mondiale dopo [[New York]] e [[Londra]], e prima di [[Parigi]], [[Dubai]] e [[Tokyo]]<ref>{{cita web |url=http://www.agenord.it/?p=3119&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=milano-terza-capitale-dello-shopping-mondiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191031/http://www.agenord.it/?p=3119&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=milano-terza-capitale-dello-shopping-mondiale|dataarchivio=29 ottobre 2013|titolo=Milano, terza capitale dello shopping mondiale}}</ref>. Nel 2009, Global Language Monitor ha dichiarato Milano capitale mondiale della moda battendo [[New York]], seconda in classifica, e [[Parigi]], terza<ref>{{cita news|url=http://www.marieclaire.it/Moda/Milano-batte-New-York|urlarchivio=https://archive.is/20131205185827/http://www.marieclaire.it/Moda/Milano-batte-New-York|dataarchivio=5 dicembre 2013|urlmorto=no|titolo=Milano batte New York|pubblicazione=marieclaire.it}}</ref>. Dal Global City Report 2012, Milano risulta essere la capitale europea della moda, indiscussa città leader nel settore sul continente. Nel 2013 si sono registrati 7 miliardi di interscambio (quasi 4 miliardi di esportazioni e 3,2 miliardi di importazioni). In crescita l'export milanese (+6,4%), soprattutto verso i paesi del Medio Oriente (17,9%), dell'Asia Orientale (11,8%), dell'America centro-meridionale e dell'Asia Centrale (6,7%). Oltre la metà delle esportazioni è diretta in Europa (il 31,4% nei paesi dell'Unione Europea e il 20,6% verso gli altri paesi europei) e oltre un quarto in Asia orientale. Tra i paesi dell'Ue si esporta soprattutto verso Francia (37,4%), Germania (15,3%) e Regno Unito (11,5%). Tra gli altri paesi europei si esporta soprattutto verso la Svizzera (48,4%) ed è di oltre 200 milioni di euro il valore delle esportazioni in Russia (25,6%). In Asia orientale le principali mete di esportazione sono il Giappone (25%) e Hong Kong (23,1%) poi vi è un (10%) verso l'America Settentrionale. Milano è al primo posto in Italia per numero di addetti ({{formatnum:80030}}) nel settore, seguita da Napoli ({{formatnum:42304}}) e Firenze ({{formatnum:37605}})<ref>{{cita web |url=http://www.affaritaliani.it/milano/moda-milano-esporta-per-4-miliardi100114.html|titolo=Moda, Milano esporta per 4 miliardi|sito=Affaritaliani.it}}</ref>.
 
=== Vita notturna ===
[[File:Navigli S.jpg|miniatura|sinistra|Il [[Naviglio Grande]] di notte.]]
[[File:Corsocomo9.jpg|miniatura|sinistra|[[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] vista da Corso Como.]]
 
Milano è spesso citata dai media per la sua vivace vita notturna, tanto da soprannominarla agli inizi degli anni ottanta [[Milano da bere]].
 
La città è ricca di eventi mondani che in maniera frequente vengono intrecciati a manifestazioni internazionali che riguardano la [[Moda]] e il [[Disegno industriale|Design]]. A Milano sono nati e sono stati importati da paesi esteri tanti riti tipici del tempo libero, che hanno fatto della movida milanese una delle più conosciute ed emulate in [[Italia]] e non solo. Il panorama della night-life milanese è frequentato da soggetti appartenenti al mondo dello spettacolo, della televisione, dei media e dello sport, i cosiddetti ''[[Very Important Person|VIP]]'', nonché da illustri personaggi del mondo politico ed economico. Oltre a loro un gran numero di giovani, specialmente universitari, si riversano nelle zone della vita notturna, a delle volte recando disagi agli abitanti di queste zone<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_giugno_21/Senesi-movida-selvaggia-tolleranza-zero-1703235719722.shtml|titolo=Movida selvaggia, tolleranza zero. Il Comune: stop ai decibel fuori controllo|editore=Corriere della sera|accesso=11 marzo 2012}}</ref>. Per questo il Comune ha emesso diverse ordinanze a favore della quiete pubblica per i residenti in difficoltà, a ciò va aggiunto che alcuni locali sono stati chiusi e sequestrati con ordinanza giudiziaria perché al loro interno si svolgevano attività illecite, ad esempio lo spaccio e uso di [[droga]]<ref>{{cita news|url = http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_luglio_27/hollywood-richiesta-revoca-sequestro-1703469207074.shtml|titolo = «Hollywood» e «The Club», spunta anche un giro di escort|editore = Corriere della sera|accesso = 11 marzo 2012}}</ref>. Cosicché molte discoteche sono divenute popolari a livello nazionale anche per via dei numerosi scandali che le hanno coinvolte sui quali la magistratura meneghina ha aperto diverse inchieste su [[corruzione]], tangenti e sfruttamento della [[prostituzione]], una tra le più famose è [[Vallettopoli]]<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_31/scandali-riciclaggio-cocaina-locali-milanesi-1903077203504.shtml|titolo=Scandali, riciclaggio e cocaina. Quei buchi neri nelle notti milanesi|editore=Corriere della sera|accesso=11 marzo 2012}}</ref>. Accanto a questo però bisogna dire che molti locali milanesi si distinguono per l'originalità e l'innovatività dei loro eventi oltre che per la loro numerosa, varia e diversa offerta che propongono agli utenti che ben recepiscono ciò e li premiano con grande successo di pubblico e guadagni e tutto ciò contribuisce a fare di Milano una delle capitali del divertimento mondiali. Le zone con la più alta concentrazioni di locali sono: [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]], soprattutto Corso Como, [[Porta Ticinese]], soprattutto le [[Colonne di San Lorenzo]], [[Porta Sempione]], specialmente nei pressi dell'[[Arco della Pace]], [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]], soprattutto nelle vicinanze dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi]], Piazza della Repubblica nei pressi della [[stazione di Milano Centrale]], [[Porta Magenta]], [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Vittoria]], il [[quadrilatero della moda]], oltre ai due quartieri notturni per eccellenza, i [[Navigli (Milano)|Navigli]] e [[Brera (Milano)|Brera]]. Ultimamente anche altre zone stanno conoscendo una discreta vitalità notturna che sembra destinata a crescere, sono aree più periferiche ma a delle volte confinanti con alcune delle aree precedenti, tra queste meritano menzione [[Isola (Milano)|Isola]], che sta subendo un vero e proprio restyling dovuto soprattutto alla riqualificazione del quartiere per via dell'[[Expo 2015]], oltre a [[Bicocca (Milano)|Bicocca]], [[Città Studi]], quartieri prettamente abitati da universitari, [[Lambrate]] e [[Quartiere Forlanini]], nello specifico quest'ultimo si vivacizza particolarmente nel periodo estivo dato che la maggior parte dei locali ubicati nella zona sono all'aperto, in vicinanza dell'[[Idroscalo di Milano]]. Da una ricerca della società leader in prenotazioni di alberghi on line, Milano è risultata per gli italiani come la città dalla migliore vita notturna e intrattenimento culturale, in Italia<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2012/08/21/760910-milano-classifica-primo-posto-vita-notturna.shtml|titolo=Un consiglio ai turisti? Scegliete Milano per la vita notturna|editore=Il Giorno|accesso=25 settembre 2012}}</ref>.
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina milanese}}
[[File:Cotoletta e patate al forno.jpg|miniatura|sinistra|La ''[[cotoletta alla milanese]]'', piatto della tradizione gastronomica ambrosiana.]]
 
Re della cucina milanese è il [[Risotto alla milanese|risotto, giallo con lo zafferano]] o nelle sue numerose varianti, appena fatto o "al salto". Gianni Brera racconta<ref>''La pacciada'', A. mondadori, 1973, pagine 126-130</ref> di una cuoca in grado di prepararne ventiquattro tipi diversi.
 
Molto varia per gli apporti delle campagne circostanti, delle tradizioni del territorio che la circonda e anche per le diverse dominazioni straniere succedutesi nei secoli, la cucina milanese oggi conserva alcuni piatti tradizionali, talvolta "rivisitati" per ridurne la carica calorica, un tempo assai robusta. È, in generale, per cotture prolungate a fiamma leggera<ref>{{cita|Milano a tavola|passim}}.</ref>.
 
Ricordiamo il minestrone, la ''[[busecca]]''<ref>I termini dialettali sono ripresi dal "Vocabolario Milanese- Italiano" di Francesco Cherubini, 1814</ref> (trippa in umido), le minestre di riso in brodo (col prezzemolo, le rape, le patate, gli spinaci, le coste, la coratella), la ''cassoeula'' (maiale e verze), ceci e tempia di maiale, ''i cotelett'' (costolette) o ''el fidegh'' (fegato) a ''la milanesa'', gli ossi buchi, la frittura mista (cervella, animelle e [[rigaglie]] di pollo), involtini di vitello, ''el rostin negàa'' nodino di vitello rosolato e poi annegati nel vino bianco, i ''mondeghili'' (polpette) fritte o involtate nella verza, il ''vitell tonné'', i bolliti misti e il fritto di lesso, il ''manz in grass de rost''. I salumi della [[Brianza]] e della [[Bassa padana]], i formaggi delle valli prealpine, e quelli cremosi o "grana" della pianura circostante. L'abbondante uso di burro panna e mascarpone in cucina non andava a genio al [[Ugo Foscolo|Foscolo]] che ribattezzò ironicamente Milano come "Paneropoli", da ''pànera'', "panna, crema" in [[dialetto milanese|milanese]]<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=hFsuAAAAIAAJ&q=paneropoli&dq=paneropoli&lr=&client=firefox-a&cd=13|cognome=|nome=|titolo=Otto/novecento, Volume 5|editore=Unione stampa periodica italiana|città=|anno=1981|accesso=18 giugno 2010}}</ref>. Tra i dolci, oltre al ''panatton'' (panettone)<ref group=N>Diventato, assieme al "Pandoro" di Verona, nella versione industriale, il dolce natalizio nazionale</ref><ref>La produzione natalizia supera largamente i cento milioni di pezzi {{cita web |url=http://www.dolceitalia.net/aidinforma.asp?id=70 |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723102617/http://www.dolceitalia.net/aidinforma.asp?id=70 |dataarchivio=23 luglio 2011 }}</ref>, alcuni autunnali a base di castagne (''busechina'') e quelli della tradizione lombarda.
[[File:Panettone 2.jpg|miniatura|Il ''[[Panettone]]'', il classico dolce natalizio milanese.]]
 
A Milano le zone a più alta concentrazione di ristoranti restano il [[centro storico]], [[Brera (Milano)|Brera]] e i [[Navigli (Milano)|Navigli]], ma raffrontando le "mappe" delle diverse guide gastronomiche, si vede come la ristorazione di buona qualità si sia diffusa sull'intero territorio cittadino (quella segnalata): il forte decentramento di uffici e università con il recupero delle vecchie aree industriali dismesse ha creato prima le premesse quantitative della "migrazione" e successivamente l'emergere della qualità. In generale, nel centro storico e a Brera si trovano i ristoranti più sofisticati ed eleganti, ai Navigli quelli più rustici o apparentemente tali, come trattorie e osterie, anche se negli ultimi anni in questa zona la tipologia dei locali è cambiata, con l'aprirsi di esercizi alla moda. Ottimo il [[pesce]], pur non essendo una città di mare, infatti il ''Mercato generale del Pesce'' di Milano è il più grande del Sud Europa, e vi transita ogni mattina una grandissima quantità di pescato, poi rivenduto in tutta [[Italia]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome = Mannucci|nome = Anna|anno = 2006|titolo = Vietato bere mangiare fumare sputare (È vero che il pesce di Milano è il più fresco d'Italia?)|rivista = Sloowfood|numero = 15}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.turismo.it/vacanze/enogastronomia/giappone-i-ristoranti-a-milano|titolo=I migliori "Giapponesi" a Milano|data=14 febbraio 2001|editore=turismo.it|accesso=19 giugno 2010|autore=Guendalina Dainelli}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome=Romagnoli|nome=Patrizia|anno=1998|mese=febbraio|titolo=Un mercato lontano dal mare (Una giornata al mercato ittico di Milano, tipico mercato distributivo con fornitura da tutto il mondo e destinazione su tutto il territorio nazionale)|rivista=Laguna}}</ref>.
 
Il primo "3 Stelle" della [[Guida Michelin|Guida Michelin d'Italia]] fu il ristorante di Milano di [[Gualtiero Marchesi]]<ref>{{cita web|url=http://www.alimentipedia.it/Chef/Chef_Gualtiero_Marchesi.html|titolo=Gualtiero Marchesi|accesso=22 giugno 2010|editore=alimentipedia}}</ref>; oggi nella città vi è un'elevata concentrazione di ristoranti definiti di eccellenza dalle guide specializzate. Negli ultimi vent'anni sono stati aperti numerosi ristoranti di cucine etniche e regionali che offrono un'alternativa alla cucina italiana tradizionale. Quelli con maggior successo sono i ristoranti [[giappone]]si, [[india]]ni, [[Brasile|brasiliani]], [[Argentina|argentini]], del [[Africa Centrale|Centro-Africa]] e del [[Sud-est asiatico]], oltre agli immancabili ristoranti [[cinesi]], presenti da ormai più di 60 anni (diffusi in particolare nella zona di via [[Paolo Sarpi]], la "[[Chinatown]]" milanese, che propongono la cucina tipica della regione dello [[Zhejiang]], terra di nascita della maggior parte dei cinesi milanesi<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocina.it/mondo_cinese/117/117_colo.htm|titolo=La comunità cinese a Milano|accesso=11 ottobre 2010|autore=Daniela Cologna|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612172439/http://www.tuttocina.it/mondo_cinese/117/117_colo.htm|dataarchivio=12 giugno 2010}}</ref>). Oggi, in città si contano più di 60 differenti cucine estere o regionali tra i vari ristoranti presenti. Milano è la seconda città d'Europa, dopo Londra, per numero di ristoranti etnici<ref name="italiaoggi.it">{{cita web |url=http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201306142012563746 |titolo=Milano si fa brand per i turisti |data=15 giugno 2013 |sito=ItaliaOggi.it |accesso=14 settembre 2015}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
Benché lo [[statuto comunale]] non preveda località con lo ''status'' ufficiale di [[Frazione geografica|frazione]], vi sono piccoli centri che mantengono la propria fisionomia rurale: questi sono individuati dall'[[ISTAT]], secondo cui il territorio comunale comprende le [[Frazione geografica|frazioni]] di Belgioioso, Cascina Malandra, [[Chiaravalle (Milano)|Chiaravalle]], Chiesa Rossa, [[Figino]] e Ronchetto delle Rane, e le [[Località abitata|località]] di Cantalupa, Cascina Cascinetta, Cascina Guascona, Cascina Selvanesco-Gaggiolo e [[Vaiano Valle]]<ref>{{cita web|url = http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH08207RH5000000 ISTAT|titolo = Dettaglio località abitate|accesso = 1º aprile 2012}}</ref>.
 
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Circonvallazioni di Milano|Piano Beruto}}
[[File:Milano-piazza castello.jpg|miniatura|sinistra|Largo Cairoli, in pieno centro.]]
[[File:The Monument of Vittorio Emanuel II before the Galleria Vittorio Emanuele.jpg|miniatura|destra|La [[Galleria Vittorio Emanuele II]] vista da [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]].]]
 
La città romana inglobò il primitivo insediamento gallo-insubrico posto a Est-Sud-Est. Degli strati protourbani è rimasto poco per la distruzione operata dalle ristrutturazioni romane del II-I secolo a.C. Per quanto riguarda il villaggio golasecchiano, localizzato nella zona attorno a Piazza San Sepolcro, sono stati rinvenuti alcuni livelli di insediamento risalenti al [[V secolo a.C.]] Paradossalmente più complesso il problema dell'''oppidum'' celtico del IV-III secolo a.C., per il quale occorre affidarsi ai ritrovamenti di diversi materiali bronzei e ceramici.
 
La struttura urbana romana, che interessava un'area posta più a Nord, si fondava sulla [[centuriazione]], strumento operativo di partizione regolare dei terreni disegnata dagli incroci dei [[Cardine (storia romana)|cardi]] coi [[decumano|decumani]], una trama che individuava al contempo i confini di proprietà, la rete di strade principali e secondarie, i canali di irrigazione. L'orientamento variava in base all'andamento del terreno, nella maggior parte da Nord-Ovest a Sud-Est (cardi) e da Nord-Est a Sud-Ovest (decumani), ma con qualche eccezione. La continuità tra struttura urbana e struttura del territorio la si può ritrovare, per esempio, dall'orientamento di Porta Ticinensis, non già verso la via per ''[[Storia di Pavia#Ticinum|Ticinum]]'' ([[Pavia]]), ma lungo l'asse che raccordava la città al territorio centuriato.
 
L'ampliamento verso Nord-Est della città di [[Massimiano]] conferma i caratteri della centuriazione, adattando il reticolo urbano alle pendenze del terreno e ai tracciati viari preesistenti. La struttura dell'urbe [[Repubblica romana|repubblicana]] e di quella [[Mediolanum#Epoca tardo imperiale|capitale]], tuttora leggibili nel tessuto urbano attuale, erano distinte chiaramente, ruotate di circa 30° l'una rispetto all'altra. In questa fase sorgono le prime basiliche cristiane, il cui asse principale era (ed è tuttora) orientato esattamente Est-Ovest. Cominciò così a configurarsi una differenziazione fra i centri del potere civile e i centri del potere religioso, diversità leggibile nella giacitura di tali edifici.
 
Nell'[[alto medioevo]] Milano perse questo ruolo di primo piano a favore di Pavia e di [[Monza]]. Ma già in piena [[età feudale]] la ricerca di autonomia, il recupero di quanto restava delle opere idrauliche della centuriazione romana e i vasti lavori di bonifica intrapresi dalle varie [[abbazie]] del circondario ([[Abbazia di Chiaravalle|Chiaravalle]], [[Abbazia di Morimondo|Morimondo]], [[Abbazia di Viboldone|Viboldone]] e [[Abbazia di Mirasole|Mirasole]]) posero le basi per la ripresa del controllo del territorio da parte di Milano, che si apprestava a diventare il centro urbano più forte. Il passaggio dal regime vescovile al [[Comune]] è caratterizzato dalla trasformazione di alcune strutture urbane: le magistrature civili, per esempio, ospitate nel [[Palazzo Reale di Milano|''Broletto Vecchio'' o ''Arengo'']], il giardino del vescovo situato a meridione della [[Basilica vetus|cattedrale]] (giacitura Est-Ovest), si trasferirono nel [[Palazzo della Ragione (Milano)|Broletto Nuovo]], posto più a Nord-Ovest, allineato sul decumano. Negli anni successivi vennero edificati attorno a tale palazzo le sedi delle più importanti istituzioni civili.
[[File:8536 - Milano - Porta Nuova (1171 e 1861) - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-Aug-2007.jpg|miniatura|sinistra|Gli [[Porta Nuova (medievale, Milano)|Archi di Porta Nuova]], illuminati di notte.]]
 
I fossati, esterni alle non più utili [[Mura di Milano#Mura massimiane|mura massimianee]], ebbero inizialmente una funzione difensiva. Le mura e il fossato descrivevano intorno alla città un [[perimetro]] tendenzialmente circolare. Ma quello che le amministrazioni Comunali prima e rinascimentali poi si prefissero e ottennero era collegare la città col proprio territorio, col resto dell'Italia e con l'Europa. I castelli e i borghi ''extra moenia'' erano serviti da un efficiente sistema di comunicazioni, strade e navigli, facente capo a Milano. Alcuni tipi edilizi nati dall'incontro fra trasporto su acqua, struttura produttiva e distribuzione commerciale, sono tipici di quest'epoca. Significativa l'immagine (una pianta schematica con un abbozzo di [[prospettiva]]) di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] contenuta nel [[Codice Atlantico]] di una città non più costretta entro la cerchia delle mura medievali, ma aperta verso il territorio. Uno scritto indirizzato a [[Ludovico il Moro]] spiega la necessità di un diradamento della città medievale, che presentava una densità di [[popolazione]] molto elevata per l'epoca (drammaticamente evidenziata dal ripetersi delle pestilenze), ponendo l'accendo appunto sui problemi igienici.
 
Al radicale mutamento dell'assetto della città antica partecipò anche lo sventramento del centro per la costruzione del [[Duomo di Milano|Duomo]] (1386), il trasferimento dei poteri dirigenziali al [[Castello Sforzesco|Castello]] (1370) e la costruzione dell'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore]] (1456). La città, che già presentava la peculiarità di due giaciture diverse, quella latina e quella liturgica, ora assumeva un'altra caratteristica notevole, il multicentrismo: Milano non aveva solo un unico centro di gravitazione, ma diversi: il Brolo Vecchio, il Brolo Nuovo, [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]], il Castello Sforzesco e, più tardi, [[Palazzo Marino]].
 
Con la caduta del [[Ducato di Milano|Ducato]], Milano divenne il capoluogo di una provincia lontana, ora francese, ora spagnola, ora austriaca. Gli spagnoli iniziarono la costruzione di una cinta muraria nuova, più ampia di quella medievale, a carattere prevalentemente militare, creando un frattura tra la città e il suo territorio. Notevole l'incarceramento del Castello, a segnare una profonda cesura tra il potere centrale e la città stessa. Milano, da capitale di uno Stato piccolo ma potente, vedeva ridotti i propri abitanti (da {{formatnum:130000}} sotto Ludovico a {{formatnum:80000}}, nonostante l'ampliamento delle mura), non controllava più il proprio territorio e le strade era ridotte in numero, mal tenute e insicure.
[[File:View down Via Vittor Pisani from Piazza Duca d'Aosta.jpg|miniatura|Via Vittor Pisani, importante via legata al settore terziario.]]
A parte la parentesi napoleonica e austriaca, l'assetto urbanistico della città non fu più guidato da un piano ad ampio respiro. Dopo la [[risorgimento|riunificazione dell'Italia]], la città viene forzatamente fatta centrare su Piazza del Duomo, stravolgendo il tessuto urbano multicentrico. Il primo [[Piano Regolatore Generale|PRG]], del [[1884]], noto come Piano Beruto, consacrò l'incoerenza dello sviluppo urbanistico "a cipolla", creando un'ulteriore circonvallazione, oggi nota come [[circonvallazioni di Milano|circonvallazione esterna]], basandosi sull'ideale di una città "rotonda", piuttosto che rispondere a precise istanze sociali sancendo le realtà esistenti. Scriveva il [[Cesare Beruto|Beruto]]:
{{citazione|La pianta della nostra città presenta molta somiglianza con la sezione di un albero: vi si notano assai bene i prolungamenti e gli strati concentrici: è una pianta assai razionale che ha esempio nella natura|Beruto, in G. De Finetti, 1969, p 197.}}
Neppure i piani regolatori che a questo succedettero hanno saputo svincolarsi da quest'ottica monocentrica per affrontare, anticipandoli, i problemi dello sviluppo demografico, economico, industriale, di una città che è diventata trainante nell'economia nazionale ed europea<ref>G. Denti, A. Mauri, ''Milano, l'ambiente, il territorio, la città'', Milano, Alinea, 2000.</ref>.
 
=== Area metropolitana ===
{{Vedi anche|Area metropolitana di Milano}}
[[File:Milano 0485.JPG|miniatura|[[Viale Monza]], confine tra Milano e [[Sesto San Giovanni]].]]
[[File:Milano 378.JPG|miniatura|sinistra|[[Via Dante]], collega il Duomo con il Castello Sforzesco.]]
 
Per le caratteristiche del territorio in cui è insediata, per le vicende storiche e politiche che ne hanno accompagnato gli oltre duemila anni di esistenza, Milano è il centro di una vasta zona, dai limiti non ben definiti, che offre molteplici caratteristiche di continuità coi centri e le città limitrofe: tale zona viene lessicalmente definita [[area metropolitana]].
 
In altri paesi, simili realtà hanno determinato interventi legislativi e amministrativi che ne hanno normato le funzioni e gli ambiti territoriali, costituendo delle vere e proprie autorità di governo locale<ref>"Le aree metropolitane in Europa", Comune di Bologna, Provincia di Bologna, 2008</ref>. In Italia, l'[[Procedimento legislativo|''iter'' legislativo]], e addirittura il dibattito che lo informa, è incompleto e non consente ancora né l'una né l'altra cosa<ref>{{citazione|La perimetrazione della città metropolitana [...] secondo il principio della continuità territoriale, comprende almeno tutti i comuni proponenti. Il territorio metropolitano coincide con il territorio di una provincia o di una sua parte e comprende il comune capoluogo.
|Dal testo della [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm legge 5 maggio 2009 n. 42] in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 6 maggio [[2009]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mi.camcom.it/upload/file/1235/617608/FILENAME/08Balducci.pdf|titolo=Dall'area metropolitana alla regione urbana: forme efficaci di pianificazione|accesso=14 luglio 2010}}</ref>. Questa regione conta più di sette milioni di abitanti<ref name="OECD_Milan_2006" />, distribuiti su una superficie di circa {{formatnum:12000}}&nbsp;km², con un'elevata densità abitativa (1939 abitanti per km²). Milano è naturalmente ricompresa nell'elenco delle città metropolitane previste dalla legge, con limiti territoriali coincidenti con quelli della sua provincia, e ciò la colloca al secondo posto della "classifica demografica", subito dopo Roma.
 
Nella realtà, i limiti metropolitani ''milanesi'' sono più estesi, a cominciare da quelli che comprendono la [[conurbazione]] sviluppatasi dal dopoguerra nei quadranti nord della città e che coinvolge anche ampie porzioni della provincia di Monza e Brianza. Esistono poi affinità storico-culturali, sociali, naturalistico-ambientali ed economiche che ne costituiscono, da secoli, un sistema strettamente interconnesso, anche se articolato. Alla luce di queste considerazioni e a seconda del "valore" che si attribuisce ai singoli parametri ricordati, i "confini" si allargherebbero<ref name="OECD_Milan_2006" /> a parte dalle provincie di Varese, Como e Lecco coinvolgendo addirittura una parte di quella di Novara. In questa direzione, almeno in parte, si è indirizzato nei suoi studi anche l'Istat. Alcuni metodi ampliano ancora di più questa regione metropolitana: usando come termini di definizione quelli utilizzati negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Francia]], si otterrebbe una regione di circa 9,5 milioni di abitanti<ref name="OECD_Milan_2006" />. In ogni caso, gli stessi studi pongono Milano anche ai vertici delle graduatorie europee, assieme a Londra, la maggiore in assoluto, e Parigi.
 
La "Lista delle più grandi città europee", pubblicate da Eurostat, l'Ufficio Statistico Europeo e comprendente anche [[Russia]] e [[Turchia]], situa Milano all'undicesimo posto. I dati di quest'ultima ricerca, come della maggior parte delle altre ricordate, oltre alla disomogeneità delle metodologie, denotano spesso una non freschezza dei dati che risalgono in gran parte al [[2006]]: si tratta però di grandi numeri e di ''trend'' che non registrano, nei tempi in esame, modificazioni tali da mettere in discussione la validità degli impianti previsionali.
 
Sul piano locale, la situazione appare in stallo in attesa dell'emanazione dei provvedimenti attuativi per la riforma: la Regione Lombardia, nel programma di legislatura del 2007 non ha inserito, neppure con successiva modifica, gli adempimenti di sua competenza. Fa invece sapere, acquisendo gli studi in merito affidati alla sua agenzia del territorio<ref>{{cita web|url=http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/rapporto2005/areemetropolitane.pdf|titolo=L'individuazione dell'area metropolitana|accesso=29 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722023916/http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/rapporto2005/areemetropolitane.pdf|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>, di non ritenere il provvedimento stesso indispensabile: la regione ha già disposto o attuato provvedimenti di ''carattere metropolitano'' promuovendo o usando<ref group=N>L'esempio portato è quello dell'Aipo per il bacino del Po, di caratteristica addirittura sovraregionale.</ref> organismi di scopo, collaborandovi se già esistenti, dimensionati non su una delimitazione standard ma sul bacino di intervento specifico. Ritiene perciò superflua la sovrapposizione di un nuovo ente territoriale. Di parere completamente opposto la provincia che tenderebbe a trasformare se stessa in ''Comune metropolitano''.
 
=== Milano in futuro ===
[[File:Milano skyline.jpg|miniatura|sinistra|Panorama di Milano]]
 
Dal primo decennio degli [[anni 2000|anni duemila]] la città vive un profondo rinnovamento dal punto di vista architettonico e urbano, con la realizzazione di numerosi progetti che puntano da un lato a riqualificare intere zone e grandi quartieri (come il Progetto Bicocca), e dall'altro a proiettare la sua immagine in [[Europa]] e nel mondo (nuova [[Fiera di Milano]], [[Teatro alla Scala]], fiera urbana e ''Progetto [[CityLife]]'' che comprende tre grattacieli, di 202<ref>[http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-isozaki "Con i suoi 50 piani per 202 metri, la torre progettata da Arata Isozaki è l'edificio più alto d'Italia"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110830160658/http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-isozaki/ |data=30 agosto 2011 }}, dal sito ufficiale del progetto CityLife</ref>, 170<ref>[http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-hadid "Con i suoi 170 metri, Torre Hadid è uno dei tre alti edifici che rendono inconfondibile la piazza al centro di CityLife"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111202113105/http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-hadid/ |data=2 dicembre 2011 }}, dal sito ufficiale del progetto CityLife</ref> e 150<ref>[http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-libeskind "La Torre, progettata da Daniel Libeskind e alta circa 150 metri, potrà ospitare uffici direzionali o in alternativa un complesso residenziale"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111203034202/http://www.city-life.it/it/le-torri/torre-libeskind/ |data=3 dicembre 2011 }}, dal sito ufficiale del progetto CityLife</ref> metri, Biblioteca Europea, [[Santa Giulia (Milano)|quartiere Santa Giulia]], [[Garibaldi-Repubblica]] e Città della Moda), grazie anche a importanti concorsi internazionali cui hanno partecipato [[architetto|architetti]] quali [[Renzo Piano]], [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]], [[Cesar Pelli]], [[Massimiliano Fuksas]], [[Arata Isozaki]], [[Daniel Libeskind]], [[Zaha Hadid]] e [[Ieoh Ming Pei]]. Tutti questi progetti modificheranno e ridisegneranno nel corso di alcuni anni la [[planimetria]] e il [[skyline|profilo all'orizzonte]] della metropoli lombarda, che non sarà più esclusivamente marcato dalle guglie del [[Duomo di Milano|duomo]], della [[Torre Velasca]] e dal [[Grattacielo Pirelli|Pirellone]], ma anche da nuovi e più alti [[grattacielo|grattacieli]].
 
Lunedì 31 marzo [[2008]] a [[Parigi]] le viene assegnata l'organizzazione dell'[[Expo 2015]] dai delegati del [[Ufficio Internazionale delle Esposizioni|BIE]]. Nella votazione finale batte l'altra città candidata, la turca [[Smirne]], per 86 voti a 65, dopo che in una prima votazione guastata da problemi tecnici sembrava aver prevalso Smirne.
 
Nel [[2012]] è stata completata la [[Torre Unicredit]] che con i suoi 231&nbsp;m alla punta della guglia è l'edificio abitabile più alto d'Italia.
 
=== Suddivisioni storiche ===
{{vedi anche|Sestiere (Milano)|Contrade di Milano}}
 
Anticamente Milano era divisa in [[Sestiere (Milano)|sei sestieri]] e [[Contrade di Milano|trenta contrade]], suddivisioni risalenti almeno al [[Medioevo]] che sono scomparse nel XIX secolo. Esse si estendevano limitatamente ai confini del moderno [[centro storico]], che è delimitato dalla [[Cerchia dei Navigli]], ovvero dal tracciato delle [[mura medievali di Milano]], di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
 
I sestieri prendevano il nome dalle [[Porte e pusterle di Milano|porte principali]] che si aprivano sulle mura cittadine erette in epoca medievale. Ogni sestiere era poi a sua volta diviso in cinque contrade. Sia i sestieri che le contrade di Milano erano provviste di stemmi. Gli stendardi dei sestieri, su cui era riportato il relativo stemma, erano portato in guerra dalle truppe comunali di Milano insieme al gonfalone della città<ref name="Cita|Colombo|p. 5">{{Cita|Colombo|p. 5}}</ref>.
 
<div style="text-align:center">
<gallery>
File:Porta Comasina (Milano)-Stemma.svg|Stemma del sestiere di Porta Comasina
File:Porta Nuova (Milano)-Stemma.svg|Stemma del sestiere di Porta Nuova
File:Porta Orientale (Milano)-Stemma.svg|Stemma del sestiere di Porta Orientale
File:Porta Romana (Milano)-Stemma.svg|Stemma del sestiere di Porta Romana
File:Porta Ticinese (Milano)-Stemma.svg|Stemma del sestiere di Porta Ticinese
File:Porta Vercellina (Milano)-Stemma.svg|Stemma del sestiere di Porta Vercellina
</gallery>
</div>
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Municipi di Milano}}
[[File:Milan, administrative divisions - Nmbrs - colored.svg|miniatura|La divisione di Milano in Municipi]]
 
La città è suddivisa in nove [[Municipi di Milano|municipi]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/amministrazione/governo/municipi/municipi%20in%20dettaglio|titolo=I Municipi del comune di Milano|accesso=9 giugno 2016}}</ref>. Non esiste una suddivisione ufficiale in quartieri.
* [[Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]: Centro storico
* [[Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]: [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]], [[Gorla (Milano)|Gorla]], [[Turro (Milano)|Turro]], [[Precotto]], [[Greco (Milano)|Greco]], [[Crescenzago]]
* [[Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]: [[Città Studi]], [[Lambrate]], [[Porta Venezia (Milano)|Venezia]]
* [[Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]: [[Porta Vittoria (Milano)|Vittoria]], [[Forlanini (Milano)|Forlanini]]
* [[Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]: [[Vigentino]], [[Chiaravalle Milanese|Chiaravalle]], [[Gratosoglio]]
* [[Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]: [[Barona (Milano)|Barona]], [[Lorenteggio]]
* [[Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]: [[Baggio (Milano)|Baggio]], De Angeli, [[San Siro (Milano)|San Siro]]
* [[Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]: [[Fiera di Milano|Fiera]], [[Gallaratese (Milano)|Gallaratese]], [[Certosa]], [[Quarto Oggiaro]]
* [[Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]: [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Stazione Garibaldi]], [[Niguarda]]
 
Fino al [[1999]] la città era suddivisa in [[Vecchia suddivisione delle zone di Milano|20 zone]], ovviamente di dimensioni minori. Queste zone sono poi state ridotte a 9 fino al 2016 quando sono state soppiantate dai municipi sul modello del comune di Roma.
 
=== Borghi e cascine ===
[[File:Milano parco Andrea Campagna alberi.jpg|miniatura|Milano, Parco Teramo nel quartiere [[Barona (Milano)|Barona]]]]
 
Oggi sono sopravvissute un centinaio di cascine<ref>Giovanna Maria Fagnani, ''Sei cascine da salvare'', Corriere della Sera, 14 ottobre 2010</ref>, cinquantanove delle quali fanno parte del demanio comunale, come, per esempio, [[Cascina Torchiera]] o [[Cascina Monterobbio]]. Gli altri proprietari sono l'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore]], l'Aler (ex Istituto case popolari), la [[Arcidiocesi di Milano|curia]] o grandi immobiliari: diciotto sono diroccate, le altre hanno trovato utilizzo come biblioteche, aree di svago, centri di accoglienza (per anziani, disabili o tossicodipendenti) o centri residenziali. Tredici, però, in piena area urbana, sono ancora condotte da fittavoli, secondo l'uso milanese, come aziende agricole in attività. Tra queste citiamo: la Cascina Campi, a [[Trenno]], la Cascina Paradiso a [[Muggiano (Milano)|Muggiano]] (cavalli e foraggio), la cascina Gaggioli in via Selvanesco, il Mulino della Pace [[Barona (Milano)|Barona]] la cascina Battivacco alla Barona (riso) come la cascina Basmetto (50 ha a riso), la cascina Campazzo (120 capi da latte) e la cascina Nosedo (latte e derivati). Sempre a sud della Barona, le secentesche cascine San Marco e San Marchetto. Tema dell'Expo è l'alimentazione e alimentazione è agricoltura e questa curiosa particolarità di Milano ha già attirato l'attenzione degli organizzatori<ref>{{cita web |url=http://www.cascinemilano2015.org/?p=1|titolo=Comitato Cascine Milano 2015 » Blog Archive » Le cascine di Milano. Incontriamoci il primo dicembre<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sceltesostenibili.it/attualita-expo/le-59-cascine-di-milano-e-il-recupero-dell-agricoltura-di-prossimita-1.10498|titolo=Le 59 cascine di Milano|editore=attualità Expo|accesso=16 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110227201055/http://www.sceltesostenibili.it/attualita-expo/le-59-cascine-di-milano-e-il-recupero-dell-agricoltura-di-prossimita-1.10498|dataarchivio=27 febbraio 2011}}</ref>.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Milano}}
[[File:Palazzo mezzanotte2.jpg|miniatura|sinistra|[[Palazzo Mezzanotte]], sede della [[Borsa di Milano]].]]
 
Durante la sua storia, Milano ha spesso anticipato le linee di tendenza dell'economia della penisola: una robusta agricoltura e un diffuso artigianato con scambi commerciali intensi fin dal Medioevo e nel Rinascimento, sfruttamento delle risorse idriche e sviluppo delle comunicazioni nel periodo protoindustriale e diffusione spinta delle attività manifatturiere, anche le più pesanti, durante l'industrializzazione, con una particolare attenzione, però, alle attività bancarie e finanziarie. Dalla seconda metà del secolo scorso ha anticipato il processo di terziarizzazione dell'economia nazionale puntando sul prevalere sempre più marcato di un [[Terziario (economia)|terziario]] avanzato in diverse direzioni, dalle tradizionali alle innovative: [[finanza]], commerci nazionali e internazionali, direzioni aziendali, [[editoria]], [[design industriale]], [[pubblicità]], [[intrattenimento]], [[ricerca scientifica]], [[biotecnologia]], [[informatica]], [[Università|attività universitarie]], società di [[marketing]] e [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] televisivi.
 
Milano, sede della [[Borsa valori]] italiana, quinta in Europa e nona al mondo, è il principale centro finanziario e il più importante polo economico del Paese vantando il [[reddito pro capite]] più alto d'Italia: 46&#160;200,00&nbsp;€<ref>{{cita news|autore=Dossier a cura di Marco Biscella, Michela Finizio, Andrea Gianotti e Marco Guerra|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml|titolo=Qualità della Vita|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=29 novembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref>.
 
Con 367 miliardi di [[dollari]], l'area metropolitana di Milano è la prima area in [[Italia]] e undicesima al mondo per [[prodotto interno lordo]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=McKinsey Global Institute |anno=2011|mese=marzo|titolo=Urban world: mapping the economic power city |lingua= inglese}}</ref>, inoltre, è il principale polo per gli investimenti stranieri in Italia, sesto in [[Europa]], dopo [[Londra]], [[Parigi]], [[Dublino]], [[Madrid]] e [[Monaco di Baviera]]. A Milano hanno sede circa 2000 multinazionali estere, pari al 45% di quelle presenti in Italia. La regione urbana contribuisce al 10,3% del PIL nazionale, è sede di oltre il 45% di tutte le imprese presenti in Lombardia, oltre 8% presenti in tutta Italia<ref>{{cita news|url=http://www.provincia.milano.it/economia/it/saperne/milano_cifre/sistema_economico/index.html|titolo=Milano in cifre - Il sistema economico|accesso=17 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120108231105/http://www.provincia.milano.it/economia/it/saperne/milano_cifre/sistema_economico/index.html|dataarchivio=8 gennaio 2012}}</ref>.
[[File:Milan skyline skyscrapers of Porta Nuova business district.jpg|thumb|''Business district'' di Porta Nuova.]]
 
Milano fa parte del cosiddetto "Pentagono Industriale" europeo, con altre quattro città, [[Londra]], [[Parigi]], [[Amburgo]] e [[Monaco di Baviera]], inoltre è il vertice meridionale della [[Banana blu]], l'area che delimita la zona più ricca e densamente popolata d'Europa che ha come vertice settentrionale [[Londra]] e comprende al suo interno la regione del Reno e Stati nazionali come [[Svizzera]] e [[Lussemburgo]]. Milano è anche il vertice settentrionale di un'altra fascia economica, la [[Sunbelt]], che racchiude il fulcro dell'economia mediterranea, che avrebbe come suo estremo meridionale [[Valencia]], e comprende al suo interno città come [[Marsiglia]] e [[Barcellona]]. Nel campo dell'informatica c'è da rilevare che molte delle società Internet più importanti al mondo come [[Banzai (azienda)|Banzai]], [[Google]], [[Lycos]], [[Virgilio]], [[Yahoo]], [[Samsung]], [[Microsoft]] hanno scelto Milano come loro sede in Italia. Milano è la sede principale di alcune delle più importanti banche italiane, tra cui spiccano [[Unicredit]], [[Mediobanca]] e [[Banca Popolare di Milano|BPM]].
 
Secondo uno studio del 2010 dell'Economist Intelligence Unit, Milano risulta essere la dodicesima città più cara al mondo<ref>{{cita news|titolo=Parigi è la città più cara del mondo|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/368691/Parigi-%C3%A8-la-citt%C3%A0-pi%C3%B9-cara-del-mondo.html|editore=Libero|accesso=28 settembre 2012}}</ref>. Secondo dati del 2011, Milano ha anche il primato nazionale di imprese attive presenti sul suo territorio ben {{formatnum:284846}}, inoltre Milano ha anche il primato nazionale occupazionale, tasso di disoccupazione al 3,9% secondo dati ISTAT del 2007. Gli occupati di Milano rappresentano il 7,6% degli occupati italiani, il 41% di quelli lombardi. Il settore che ne registra maggiormente è il terziario, il 72,49%, seguito da quello industriale con il 27%, ultimo quello agricolo con lo 0,51%. Altro primato è rappresentato dal settore export pari al 10% dell'export nazionale (circa 33&nbsp;000 milioni di Euro). La Borsa di Milano, fra le prime cinque piazze finanziarie in [[Europa]], rappresenta l'unica porta dell'Italia sul mercato dei capitali internazionali, ha 332 società quotate, scambi medi giornalieri pari a 3 miliardi di euro e una capitalizzazione complessiva delle società quotate di 425 miliardi di euro nel 2010, pari a oltre il 27% del Pil italiano<ref>{{cita news|url=http://www.provincia.milano.it/economia/it/saperne/milano_cifre/mercato_lavoro/index.html|titolo=Milano in cifre - Il mercato del lavoro|accesso=17 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120108235326/http://www.provincia.milano.it/economia/it/saperne/milano_cifre/mercato_lavoro/index.html|dataarchivio=8 gennaio 2012}}</ref>.
 
Al sistema bancario si affianca un cospicuo numero di finanziarie tra cui 120 società di leasing, 17 di factoring, 52 società per la gestione del risparmio, 120 intermediari di investimenti mobiliare, 14 finanziarie specializzate nel credito al consumo, alcune centinaia di finanziarie impegnate nell'erogazione di mutui, e ospita la sede di ben 17 Camere di Commercio straniere<ref>{{cita news|url=http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/sistema-bancario-e-finanziario.html|titolo=La regione milanese - Sistema bancario e finanziario|accesso=17 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120122002914/http://www.milanomet.it/it/economia-e-impresa/sistema-bancario-e-finanziario.html|dataarchivio=22 gennaio 2012}}</ref>. A Milano vi sono le sede italiane delle principali agenzie di [[rating]] mondiale, [[Standard and Poor's]], [[Moody's]] e [[Fitch Ratings]]<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_24/fitch-agenzia-rating-guardia-finanza-procura-trani-1902990039890.shtml|titolo=Inchiesta sulle società di rating, la finanza nella sede di Fitch|accesso=17 febbraio 2012}}</ref>.
[[File:Palazzo del Credito Italiano in Milan.jpg|miniatura|sinistra|Sede storica di [[Unicredit]] in Piazza Cordusio.]]
 
A Milano è in forte sviluppo il settore delle [[biotecnologia|biotecnologie]], specialmente per quanto riguarda antibiotici e farmaci oncologici; la città ospita circa il 50% delle 200 industrie biotecnologiche presenti in [[Italia]]<ref>{{cita news|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/archivio_2007-2011/innovazione_capitale_umano/Ricerca+e+innovazione_biotecnologie|titolo=Rossi Bernardi: "Milano all'avanguardia nelle biotecnologie"|accesso=12 ottobre 2015}}</ref>.
 
A Milano è in fase di approvazione anche il progetto di “Stephenson Business District”, contenuto nel PGT del 2030, ovvero un quartiere finanziario situato al nord della città, in Via Stephenson, sul modello di [[Canary Wharf]] a Londra o [[La Défense]] a Parigi, che prevede la costruzione di 50 grattacieli alti come il Pirellone, su una superficie di {{M|450000|-|m2}}, con una stima di 6miliardi di investimento, la creazione di {{formatnum:66000}} nuovi posti di lavoro<ref>{{cita news|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/sviluppo+del+territorio/territorio_stephenson_defense|titolo=Via Stephenson si trasforma in "business district"|accesso=17 febbraio 2012}}</ref>.
 
Milano è anche la capitale italiana del [[non profit]], con diecimila istituzioni attive al riguardo, con una percentuali del 5% degli occupati fra tutti gli occupati milanesi, in confronto a una media nazionale del 3%, mentre l'incidenza delle organizzazioni non profit con dipendenti risulta nettamente superiore nell'area milanese 39%, contro il 28% della Lombardia e il 22% dell'Italia<ref>{{cita news|url=http://wai.mi.camcom.it/show.jsp?page=93660|titolo=Milano capitale economica del nonprofit|accesso=17 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060603114826/http://wai.mi.camcom.it/show.jsp?page=93660|dataarchivio=3 giugno 2006}}</ref>.
 
Milano è anche la capitale italiana degli stage, nel solo [[Comune]] si sono svolti nel 2010 almeno tredicimila stage, e contando anche l'area metropolitana il numero sale a {{formatnum:16000}}. Dei {{formatnum:23600}} stage censiti poco più di {{formatnum:21000}} sono promossi dalle università e circa un terzo (pari ad almeno settemila persone) riguarda "fuorisede", provenienti da altre province o regioni. La maggior parte degli stage si svolge nelle imprese private (83%), seguono gli enti pubblici (12%), le associazioni non profit (3%) e infine un 2% ha luogo all'interno delle stesse università. In Lombardia solo nelle imprese private hanno luogo ogni anno oltre 65&nbsp;000 stage, un sesto degli stage di tutta Italia<ref>{{cita news|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/politiche+per+il+lavoro%2C+sviluppo+economico%2C+universita+e+ricerca/milano_capitale_stage|titolo=Milano capitale degli stage, i numeri|accesso=17 febbraio 2012}}</ref>.
 
Milano è la capitale italiana delle invenzioni, con oltre il 22% di depositi di idee di tutto il paese con oltre quindicimila domande di brevetto depositate nel solo 2011, 640 sono modelli di utilità e design, 2423 invenzioni, il 25,5% di quelle italiane, e 12451 marchi, il 22,4% di quelli italiani<ref>{{cita news|url=http://milano.repubblica.it/dettaglio-news/milano-10:42/7022|titolo=Brevetti, Milano resta la capitale di Italia ma calano le idee|accesso=17 febbraio 2012}}</ref>. Milano è anche la capitale dei brevetti energetici: si calcola infatti che dal 1980 al 2012 il 40% delle domande di brevetto in Italia siano state depositate a Milano, infatti, un quinto delle imprese nazionali attive nell'energia sono in Lombardia, solo a Milano ne risiedono oltre un nono dell'intero valore nazionale, record italiano<ref>[http://energia24club.it/articoli/0,1254,51_ART_146790,00.html Energy Manager News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Pirelli Milano 2014.jpg|miniatura|destra|Il [[grattacielo Pirelli]], uno dei primi simboli economici di Milano.]]
 
Milano è la città italiana con il più alto caro-affitti con una media di 15,6&nbsp;€ al metro quadro, precedendo [[Roma]] ferma ai 15,4&nbsp;€ a metro quadro<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1036566/affitti-nel-2012-milano-batte-roma-e-crolla-il-mercato-dei-mutui--44.shtml|titolo=Affitti, nel 2012 Milano batte Roma, e crolla il mercato dei mutui: -44%|accesso=17 febbraio 2012}}</ref>.
 
In base a dati provenienti da statistiche internazionali del 2011 Milano risulta esser la città italiana migliore per investimenti e business, la più conveniente, difatti Milano è la diciannovesima città al mondo per costo di viaggio d'affari di livello internazionale, nona città in Europa, con 512&nbsp;€ al giorno, guadagnando in competitività ben quattro posizioni se si prende in considerazione l'anno precedente e ben nove posizioni se si considera l'anno 2009<ref>{{cita news|url = http://www.liberoquotidiano.it/news/936271/Turismo-Hong-Kong-la-piu--cara-per-gli-affari-Milano-al-19%C2%B0-posto.html|titolo = Turismo: Hong Kong la più cara per gli affari, Milano al 19º posto|accesso = 17 febbraio 2012}}</ref>.
 
Altra eccellenza milanese è l'agricoltura, con 2900 ettari coltivati su {{formatnum:18000}} di superficie totale, Milano è il secondo comune agricolo d'Italia, ma il primo per produttività<ref>{{cita web|url=http://www.02blog.it/post/9679/milano-seconda-citta-agricola-in-italia-lo-sapevate |titolo=Milano seconda città agricola in Italia e prima per produzione di prodotti |data=5 marzo 2012 |autore=Alessandro Trabucchi |sito=02blog.it |accesso=14 settembre 2015}}</ref>.
 
Milano è anche la capitale italiana dell'hi-tech, dell'informatica e dell'innovazione<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/10/02/news/silicon_valley_provincia-43643154/ |titolo=Ecco le Silicon Valley d'Italia - C'è un sito per il lavoro hi-tech |data=2 ottobre 2012 |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]] |autore=Filippo Santelli |accesso=14 settembre 2015}}</ref>. In particolare nel settore del Web e di Internet, la città si mostra leader indiscussa sul piano nazionale, a Milano ha infatti sede più di un'impresa su otto, circa il 12,9% sul totale nazionale, ovvero 73 sedi di impresa, tra quelle attive in Italia come portali Web o fornitori di servizi di hosting, un numero in costante crescita, +102,8% tra 2009 e 2010. Tra le società attive nel capoluogo lombardo spiccano le sedi legali dei social network e dei motori di ricerca più famosi al mondo, ma anche di portali dedicati a consigli turistici e gastronomici. Milano con ben {{formatnum:167000}} lavoratori impiegati nel digitale e ben {{formatnum:23000}} imprese attive nell'Information and Communication Technology (''ICT''): dai servizi informatici alle attività di design, grafica e web, dalla produzione televisiva, cinematografica e musicale all'edizione di software, dalla pubblicità e ricerche di mercato alla direzione aziendale e consulenza gestionale, è la città leader in Italia nel digitale ospita oltre la metà delle imprese digitali lombarde (il 55,4%) e quasi una su 7 (il 13,4%) di quelle italiane. Anche sotto il profilo dell'occupazione, i dati evidenziano il primato di Milano nel digitale, con il 73,7% degli addetti rispetto alla Lombardia e il 21% rispetto all'Italia<ref>{{cita web|url=https://www.key4biz.it/Smart-City-2013-09-Milano-Innovazione-Startup-Investimenti-Fondi-Aziende-ICT-Digitale-Economia-219544/16378/|titolo=Sarà digitale l'economia delle smart city: Milano investe 3 milioni di euro in aziende e startup ICT|sito=Key4biz|data=4 settembre 2013|accesso=14 settembre 2015}}</ref>. Tra le piccole imprese del settore, in oltre due casi su tre, circa il 68%, il titolare ha meno di 40 anni e in un caso su cinque è donna<ref>{{cita web |url=http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/11008_internet-company-milano-capitale-d-italia.htm |titolo=Internet company, Milano capitale d'Italia |sito=CorriereComunicazioni.it |data=24 giugno 2011 |accesso=14 settembre 2015}}</ref>.
 
Milano è prima in Italia per business center con oltre 300 attività che gestiscono uffici 'a tempo', di cui ben 270 a Milano città. È quanto emerge da un'elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al II trimestre 2013 e 2012. La Lombardia è la regione leader in Italia sia per numero di uffici temporanei (738, +2,1% rispetto al 2012), sia per imprese che, più in generale, offrono servizi a supporto delle attività di uffici e di temporary shop, quasi mille, un quarto del totale nazionale, con una crescita del 4,1% in un anno, contro il +2,6% italiano<ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dati/Crescono-business-center-e-uffici-a-tempo-Milano-leader_32613570940.html|titolo=Crescono business center e uffici a tempo, Milano leader|sito=Adnkronos}}</ref>.
 
Milano è la città che ospita il maggior numero di imprese in Italia, infatti una società su 12 in Italia si concentra a Milano (8,5%), dato che sale per quelle di capitali (11%) e in particolare per le Spa (19%)<ref>{{cita web |url=http://www.ilmondo.it/economia/2013-07-09/resta-milano-primato-italiano-numero-imprese-12_289577.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118183438/http://www.ilmondo.it/economia/2013-07-09/resta-milano-primato-italiano-numero-imprese-12_289577.shtml |dataarchivio=18 gennaio 2014 |titolo=Resta a Milano il primato italiano per numero di imprese: una su 12 |sito=IlMondo.it |data=9 luglio 2013 |accesso=14 settembre 2015}}</ref>.
 
Da uno studio mondiale emerge che Milano è al 18º posto su scala mondiale per città che offre più opportunità, unica città italiana tra le prime trenta<ref>{{cita news |url=http://www.wired.it/economia/lavoro/2014/05/29/citta-opportunita/ |titolo=Le 30 città del mondo con più opportunità |autore=Andrea Curiat |pubblicazione=[[Wired Italia|Wired.it]] |data=29 maggio 2014 |accesso=14 settembre 2015}}</ref>. Il capoluogo lombardo risulta primo nella classifica mondiale sui posti di lavoro nel settore finanziario rispetto alla forza lavoro occupata in altri settori, nonché sesto nella graduatoria mondiale dedicata ai servizi in banda larga, davanti a città come New York, Tokyo, Madrid e Parigi<ref>{{cita web|url=http://www.businesspeople.it/Business/Finanza/E-Londra-il-primo-centro-finanziario-al-mondo_63161 |titolo=È Londra il primo centro finanziario al mondo |sito=Business People |data=20 maggio 2014 |autore=Francesca D'Angelo |accesso=14 settembre 2014}}</ref>.
 
=== Turismo ===
[[File:Piazza del Duomo - panoramio - Javier Otero (1).jpg|miniatura|Piazza del Duomo, tipica meta turistica.]]
 
Nelle classifiche delle città più visitate del mondo nel [[2016]] Milano si conferma ai primi posti. Secondo una lista per numero di visitatori, turisti e lavoratori, Milano si attesta a 7,7 milioni di presenze, come 15ª città più visitata, 7ª d'[[Europa]] e 2ª d'[[Italia]], subito dopo [[Roma]]<ref>{{Cita web|url = http://newsroom.mastercard.com/eu/it/news-briefs/global-destination-cities-index-2015-di-mastercard-roma-e-milano-nelle-top-20/|titolo = Global Destination Cities Index 2015 di MasterCard: Roma e Milano nelle top 20|accesso = 18 gennaio 2016|sito = MasterCard Social Newsroom}}</ref>. Secondo una classifica che si basa sugli ''international tourist arrivals''<ref>{{Cita web|url = http://newsroom.mastercard.com/wp-content/uploads/2015/06/MasterCard-GDCI-2015-Final-Report1.pdf/|titolo = 2015 Global Destination Cities Index|accesso = 15 gennaio 2017|sito = Euromonitor International|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161230185449/https://newsroom.mastercard.com/wp-content/uploads/2015/06/MasterCard-GDCI-2015-Final-Report1.pdf|dataarchivio = 30 dicembre 2016}}</ref>, Milano alla posizione 24 segue Roma alla 14. La sua attrattiva è data dal suo essere un importante centro economico, dell'editoria, della ricerca, della moda e del design e dal suo patrimonio artistico che si mescola alla modernità: monumenti, chiese, palazzi storici, grattacieli, shopping, moda ed eventi di vario genere contribuiscono alla vocazione internazionale della metropoli. Milano è inoltre posizionata a circa 50&nbsp;km dai grandi laghi ([[Lago di Como]], [[Lago Maggiore]], [[Lugano]]), la cui bellezza paesaggistica gode di rinomanza mondiale. Storicamente, i grandi nomi della musica e della letteratura romantica italiana (tra cui [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Vincenzo Bellini|Bellini]], [[Giuseppe Parini|Parini]], [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ecc.) erano soliti soggiornare sui laghi durante la loro permanenza a Milano, spesso ospiti nelle ville dei nobili milanesi, contribuendo così allo sviluppo di un turismo culturale che a partire dal '700 legò la grande città alle vicine bellezze naturali.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti a Milano}}
=== Strade ===
[[File:Milano - mappa tangenziali.svg|thumb|Mappa delle tangenziali di Milano.]]
[[File:Milan at Night.JPG|miniatura|''Milano di notte'', fotografia dallo spazio.]]
 
Milano è un importantissimo nodo [[strada]]le e [[autostrada]]le, punto di congiunzione della grande trasversale [[Pianura Padana|padana]] est-ovest (la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]], [[Torino]] - [[Trieste]]) con la dorsale nord-sud (la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]], per [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]]). Altre arterie autostradali che raggiungono la città sono la [[BreBeMi|A35 Brebemi]] per [[Brescia]], [[Autostrada A7 (Italia)|A7]] per [[Genova]], e le [[Autostrada dei Laghi|autostrade dei Laghi]] cioè [[Autostrada A8 (Italia)|A8]] per [[Varese]] e [[Autostrada A9 (Italia)|A9]] per [[Como]]. La città è lambita dagli [[Strade europee|itinerari europei]] [[Strada europea E35|E35]], [[Strada europea E62|E62]] ed [[Strada europea E64|E64]].
 
Le autostrade sono collegate fra loro dal sistema delle tre tangenziali, la Ovest ([[Autostrada A50 (Italia)|A50]]), la Est ([[Autostrada A51 (Italia)|A51]]) e la Nord ([[Autostrada A52 (Italia)|A52]]), con una lunghezza complessiva di 74,4&nbsp;km. Sommando alle tre tangenziali il tratto urbano dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], si ottiene un sistema di autostrade urbane di oltre 100&nbsp;km di lunghezza, che circonda totalmente la città.
 
Milano è raggiunta da quattro [[Strada statale|strade statali]] (la [[Strada statale 9 via Emilia|9 Via Emilia]], la [[Strada statale 33 del Sempione|33 del Sempione]], la [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|36 del Lago di Como e dello Spluga]] e la [[Strada statale 494 Vigevanese|494 Vigevanese]]) e da numerose strade provinciali. Molte di esse nelle tratte suburbane assumono caratteristiche di [[superstrada]].
 
Le arterie stradali e autostradali sono spesso congestionate, a causa degli alti tassi di [[pendolarismo]] e di [[Automobile|motorizzazione privata]] dell'area milanese. Sono così in costruzione due nuove autostrade: la [[Tangenziale Est Esterna]] e la [[Autostrada Pedemontana Lombarda|Pedemontana]], oltre a interventi di potenziamento e velocizzazione delle strade ordinarie.
 
Le strade urbane entro il territorio comunale comprendono 3910 vie<ref name="quimilano">''Qui Milano - Periodico del comune di Milano'' nº 7/8, ottobre 1990.</ref> che sviluppano una lunghezza complessiva di 1494&nbsp;km e coprono un'area di 23&nbsp;km², di cui 15 di carreggiate e 8 di marciapiedi<ref name="quimilano" />. Nel 2013, Milano scende dal podio delle città più trafficate d'Italia, dal terzo passa al quarto posto in classifica, dopo Palermo e Roma e scavalcata da Napoli: i milanesi, durante il 2013, hanno passato in coda quattro ore in meno dell'anno precedente<ref>{{cita web |url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_giugno_04/traffico-milanese-migliora-2013-quattro-ore-coda-meno-c25fc936-ebda-11e3-85b9-deaea8396e18.shtml|titolo=Il traffico milanese migliora. Nel 2013 quattro ore di coda in meno|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref>.
 
=== Ferrovie ===
 
[[File:Milano staz PG tabelloni partenze.jpg|miniatura|Stazione di Porta Garibaldi]]
 
Milano è un importante nodo per il [[Trasporto ferroviario|traffico ferroviario]] passeggeri e merci. La città è raggiunta da alcune delle principali linee ferroviarie d'Italia: la [[Ferrovia Torino-Milano|Torino-Milano]], la [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]], la [[Ferrovia Milano-Pavia-Voghera|Milano-Genova]] e la [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna]]; costituisce il punto di partenza delle due linee [[alpi]]ne del [[Ferrovia Domodossola-Milano|Sempione]] e del [[Ferrovia del Gottardo|Gottardo]]; è destinazione di un intenso traffico vicinale di tipo [[Pendolarismo|pendolare]]. Milano è anche servita da tre linee ad [[alta velocità]], la [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino-Milano]], la [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna]] e la [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Milano-Brescia]].
 
La [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale]] è la principale della città e, con un traffico giornaliero di {{formatnum:320000}} passeggeri<ref>{{cita web|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b0b0f42b3e09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|editore=grandistazioni.it|accesso=25 giugno 2010|titolo=Milano Centrale}}</ref>, la seconda in [[Italia]] dopo [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]]; Milano Centrale è capolinea di treni a lunga percorrenza ([[InterCity (Italia)|Intercity]], [[EuroCity]] e ad alta velocità [[Frecciarossa]], [[Frecciabianca]] e [[Italo (treno)|Italo]]), anche di alcuni [[Treno regionale (Italia)|servizi regionali]]. Progettata da [[Ulisse Stacchini]] a partire dal [[1911]], a causa della [[prima guerra mondiale]] e della successiva crisi economica, i lavori di costruzione iniziarono solo nel [[1924]] e furono terminati nel [[1931]]. È un imponente e scenografico edificio in stile liberty con tendenze deco, ricco di fregi, statue e decorazioni, realizzate con pietre e marmi nobili nelle parti più basse e negli interni e con materiali da costruzione, cemento e gesso in quelle più distanti dalla vista immediata<ref>{{cita web |url=http://www.miol.it/stagniweb/tci_mi30.htm|titolo=La nuova stazione viaggiatori di Milano}}</ref>. È stata oggetto di un radicale restyling negli anni tra il [[2005]] e il [[2010]] con risultati molto controversi<ref>{{cita web |url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_13/galli-milano-babele-centrale-1602281297271.shtml|titolo=Nella babele della Stazione Centrale tra disagi e viaggiatori smarriti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=13 gennaio 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_16/stazione-centrale-battaggia-amministratore-sfida-disagi-1602298362703.shtml|titolo=«In sei mesi cambieremo la Centrale»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_gennaio_16/galli-intervista-architetto-stazione-centrale-marco-tamino-1602298362813.shtml|titolo=Tamino: snaturato il mio progetto Non hanno fatto i lavori previsti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=16 gennaio 2010}}</ref><ref>Vedi le critiche al progetto sul {{cita web |url=http://www.stazionecentrale.org|titolo=sito sulla ristrutturazione della stazione}}</ref>.
 
Altre importanti stazioni cittadine sono [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi]], [[Stazione di Milano Lambrate|Lambrate]] e [[Stazione di Milano Rogoredo|Rogoredo]], dedicate soprattutto al trasporto regionale. Milano è centro della rete delle [[Ferrovie Nord Milano]], a carattere regionale, che hanno capolinea alla [[Stazione di Milano Cadorna|stazione di piazzale Cadorna]].
 
La città è servita da un [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] ("linee S"), che garantisce collegamenti frequenti in un'area di circa 40&nbsp;km di raggio; fulcro del servizio è il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]], una galleria di 9&nbsp;km che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, offrendo numerosi punti d'interscambio con la [[Metropolitana di Milano|metropolitana]] e i trasporti urbani.
 
Punto di scambio fra i servizi suburbani e quelli regionali sono le "stazioni porta" di [[Stazione di Milano Rogoredo|Rogoredo]], [[Stazione di Rho Fiera|Rho Fiera]] e [[Stazione di Pioltello-Limito|Pioltello-Limito]]. Altre stazioni di interscambio con i regionali sono [[Stazione di Milano Lambrate|Lambrate]] e [[Stazione di Milano Villapizzone|Villapizzone]] (da cui parte qualche treno in orari di punta nei giorni feriali in direzione [[Bergamo]], [[Arquata Scrivia]] e [[Piacenza]]).
{{immagine grande|120527-Mailand-Hbf-Panorama.jpg|750px|La hall dei treni alla Stazione Centrale di Milano (2012)}}
 
=== Aeroporti ===
[[File:Malpensa Airport aerial view.jpg|miniatura|[[Aeroporto di Milano-Malpensa]].]]
[[File:Milan - Linate (LIN - LIML) AN0683546.jpg|miniatura|[[Aeroporto di Milano-Linate]].]]
[[File:IlCaravaggioInternationalAirport(BGY).jpg|miniatura|[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Milano-Bergamo]], insieme con Malpensa e Linate forma il sistema aeroportuale di Milano.]]
 
Nei dintorni di Milano vi sono tre [[aeroporto|aeroporti]] dedicati al normale traffico civile (Malpensa e Linate, gestiti dalla [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA]], Orio al Serio dalla [[SACBO]]); inoltre, inglobato entro l'area urbana della periferia nord, vi è il piccolo [[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto turistico di Bresso]]<ref>{{cita web|url=http://www.aeroclubmilano.it/aeroporto/index.html|titolo=Aeroporto di Bresso|accesso=25 giugno 2010|editore=aeroclubmilano.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100118175447/http://www.aeroclubmilano.it/aeroporto/index.html|dataarchivio=18 gennaio 2010}}</ref>.
 
Complessivamente il sistema aeroportuale milanese gestisce ogni anno un traffico di oltre 44 milioni di passeggeri e di circa 600&nbsp;000 tonnellate di merci trattate ed è il secondo in [[Italia]] per volume di passeggeri. Secondo Assaeroporti<ref>{{cita web |url=http://www.assaeroporti.it/|titolo=Assaeroporti}}</ref>, il dato sommato dei tre aeroporti riguardo ai passeggeri trasportati nel 2017 è infatti di {{formatnum:44187568}}, quello dei due aeroporti romani è di {{formatnum:46857693}}.}<nowiki></ref></nowiki> e il primo per il volume complessivo di merci<ref>{{cita web |url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20070510_00/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930160547/http://www.istat.it/dati/catalogo/20070510_00/inf0706statistiche_trasporto_aereo0405.pdf|dataarchivio=9 luglio 2007|titolo=Statistiche del trasporto aereo. Anni 2004-2005|p=22|citazione=Nel traffico merci, il sistema aeroportuale milanese ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]], [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio al Serio]]) gestisce il 66,2% del movimento merci aeroportuale italiano}}</ref>.
 
* Il maggiore è l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Aeroporto "Città di Milano" di Milano-Malpensa]]'' (MXP), situato in [[provincia di Varese]], al confine col [[Piemonte]], e immerso nel [[Parco naturale lombardo della Valle del Ticino|Parco del Ticino]]. Dista 45&nbsp;km da Milano (centro). È collegato direttamente al centro della città tramite la navetta ferroviaria ''[[Malpensa Express]]'' (29-40 minuti di tragitto), che parte dalla [[stazione di Milano Cadorna]] o dalla [[stazione di Milano Centrale]] con fermata in quella di [[Stazione di Milano Porta Garibaldi|Porta Garibaldi]] e Nord Bovisa, e con diverse linee di bus da Centrale<ref>{{cita web|url=http://www.sea-aeroportimilano.it/it/malpensa/index.phtml|titolo=Aeroporto di Milano Malpensa|accesso=22 dicembre 2010|editore=sea-aeroportimilano.it}}</ref>. Con {{formatnum:22169167}} passeggeri l'anno è il secondo aeroporto passeggeri in Italia, con una crescita stimata nel 2017 del 14,2%, e il primo aeroporto cargo, trasporto merci, del Paese con un aumento del 4,2% sul 2010<ref>{{cita news
|url=http://www.ilgiornale.it/le_ali_milano/malpensa_e_linate_piu_passeggeri_2011/aeroporti_milano-viaggi-vacanze-malpensa-milano_malpensa-milano_linate-gruppo_sea-voli_malpensa_e_linate-malpensa_cargo-ali_milano-trasporto_aereo/17-01-2012/articolo-id=567421-page=0-comments=1
|titolo=Malpensa e Linate, nel 2011 più passeggeri e merci: 4,2%
|pubblicazione=[[Il Giornale]] |data=27 gennaio 2012 |autore=Alberto Taliani |accesso=14 settembre 2015}}</ref>, quinto in Europa con {{formatnum:440250}} tonnellate di merci trasportate<ref>{{cita news
|url=http://www.ilgiornale.it/le_ali_milano/sea_viamilano_decolla_bit/aeroporti_milano-fiera_milano-malpensa-milano_malpensa-bit-borsa_turismo-trasporto_aereo-sea-viaggi-vacanze-aerei-voli_viamilano-viamilano/14-02-2012/articolo-id=572117-page=0-comments=1
|titolo = Sea, ViaMilano "decolla" alla Bit
|pubblicazione = [[Il Giornale]] |data = 20 febbraio 2012 |accesso=14 settembre 2015}}</ref>. È stato recentemente inaugurato il terzo satellite nel Terminal 1, che con una superficie complessiva di {{formatnum:35000}}&nbsp;m², 3000 dei quali dedicati alle Vip lounge, porterà la capacità del Terminal ad aumentare del 50% il numero di passeggeri serviti, fino quindi a 30 milioni di viaggiatori<ref>{{cita news |url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_10/malpensa-nuovo-satellite-inaugurazione-2113493272109.shtml |titolo= Malpensa diventa più grande: un nuovo «satellite» da 35mila m² al Terminal 1 |data=10 gennaio 2013 |pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere.it]] |accesso=14 settembre 2015}}</ref>.
* Il più vicino è l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto "Enrico Forlanini" di Linate]]'' (LIN), ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost, si trova nella zona est della città, alla quale è collegato dalle linee [[ATM, Milano|ATM]] 73 (da [[Piazza San Babila]] percorre, con numerose fermate, il lungo rettilineo che parte da Corso di Porta Vittoria passando per [[Piazza Cinque Giornate]], Corso XXII Marzo, Viale Corsica e Viale Forlanini) e X73 (da [[Piazza San Babila]] e con unica fermata in Piazza Tricolore)<ref>{{cita web|url=http://www.sea-aeroportimilano.it/it/linate/index.phtml|titolo=Aeroporto di Milano Linate|accesso=25 giugno 2010|editore=sea-aeroportimilano.it}}</ref>. Con 9 682 264 di passeggeri, è il terzo aeroporto della città, con una crescita del +9,2% rispetto al 2010.
* L'aeroporto "Michelangelo Merisi" (detto "il Caravaggio"), ''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Milano-Bergamo]]'' (BGY), situato in [[provincia di Bergamo]], quarto in Italia per numero di passeggeri a partire dagli ultimi mesi del 2009, si trova nel comune di Orio al Serio, (BG), a 5&nbsp;km di distanza da Bergamo e 45 da Milano (centro). È il secondo scalo aereo per affluenza all'interno del sistema aeroportuale milanese-lombardo<ref>{{cita web|url=http://www.sacbo.it/Airpor/portalProcess.jsp|accesso=25 giugno 2010|titolo=Aeroporto di Milano - Orio al Serio|editore=sacbo.it}}</ref> e il maggiore in Italia per i voli low cost, è collegata a Milano da un autobus che parte da [[stazione di Milano Centrale]]. Con {{formatnum:12336137}} utenti è il terzo aeroporto passeggeri in Italia, con una crescita del + 9,7% rispetto al 2010.
* A [[Bresso]], immediatamente a nord della città, è situato, tra il Parco Nord e l'abitato, l'aeroporto turistico, abilitato ai soli aerei a elica: vi operano tra i molti privati l'Aero Club Milano<ref>Fino al [[1957]] questa operava nel non ancora ristrutturato [[aeroporto di Linate]].</ref> con la sua scuola di volo e un centro privato per la formazione di elicotteristi. Fino al termine della seconda guerra mondiale era il campo collaudi della Breda aeronautica di cui, per il decentramento bellico, ospitò alcuni reparti; poi, fino all'inizio degli anni sessanta, fu sede del III R.A.L (Raggruppamento Aviazione Leggera dell'Esercito)<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/spec_aves_sto.asp|titolo=Aviazione dell'Esercito - La storia|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514114020/http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/spec_aves_sto.asp|dataarchivio=14 maggio 2011}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:ATM 7147.jpg|thumb|left|Tram in servizio sulla linea 4]]
[[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|thumb|Mappa della [[metropolitana di Milano|metropolitana]]]]
[[File:ATM Van Hool AG300T 711 Tibaldi 20130821.JPG|left|thumb|Filobus in servizio sulla linea 90.]]
Il [[trasporto pubblico]] urbano è gestito dall'[[ATM (Milano)|Azienda Trasporti Milanesi]], e serve capillarmente la città e buona parte della [[Provincia di Milano|provincia]]. La rete poggia su quattro linee di [[Metropolitana di Milano|metropolitana]], alle quali, entro il [[2022]], se ne aggiungerà un'altra<ref>{{cita news|url = http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/02/05/news/metr_via_alla_nuova_linea_5_i_treni_non_hanno_conducenti-52021825/|titolo = Metrò, via alla nuova linea 5: i treni non hanno conducenti|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore = Ilaria Carra|citazione = Come ricorda Metropolitana milanese: "Nel 2020 la rete disporrà di 5 linee e 118 chilometri, grazie agli interventi in corso: la M1 fino a Bettola, tutta la 4 e la 5 fino a San Siro" come promette il direttore generale di MM, Stefano Cetti.|data = 5 febbraio 2013}}</ref>. La metropolitana conta 113 stazioni e si estende per 97&nbsp;km, 75 in territorio urbano, 22 nei comuni limitrofi dell'hinterland, ai quali si aggiunge il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]]. La rete metropolitana di Milano è la prima in Italia per estensione. Le linee di trasporto pubblico di superficie sono composte da 18 linee [[Rete tranviaria di Milano|tramviarie]] (delle quali 2 extraurbane, il 15 (Rozzano) e il 31 (Cinisello Balsamo), 1 linea tram interurbana, 4 linee [[rete filoviaria di Milano|filoviarie]], di cui 2 di circonvallazione e numerose linee automobilistiche. Inoltre esiste un [[MeLA|people mover]] che collega la stazione di [[Cascina Gobba]] con l'[[ospedale San Raffaele]].
 
Particolare rilievo storico riveste nella città il [[tram]]: a fianco dei più moderni [[Tram ATM serie 7100|Sirio]] ed [[Tram ATM serie 7000 (Milano)|Eurotram]] convivono vetture più datate che hanno fatto la storia della [[Rete tranviaria di Milano|rete tramviaria di Milano]]. Tra queste vanno ricordate le notissime [[Vettura a carrelli tipo 1928|Ventotto]] (o ''Carrelli''), vetture tramviarie prodotte fra il [[1928]] e il [[1930]]: in servizio ininterrottamente per oltre ottant'anni sono ormai diventate un simbolo per Milano<ref>{{cita web|url=http://www.virtualcar.it/gli-storici-tram-di-milano-a-san-francisco/|titolo=Gli storici tram di Milano... a San Francisco|accesso=12 ottobre 2010|data=11 ottobre 2007}}</ref><ref group=N>La più antica vettura tranviaria di Milano, antecedente il [[1918]], si trova al Museo delle comunicazioni di [[Cormano]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.museodellecomunicazioni.org/pdf/LA%20MOTRICE%20TRANVIARIA%20TIP.pdf|titolo=La motrice tranviaria|accesso=7 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
[[File:Milano bus via Pontaccio.jpg|thumb|Autobus urbano in servizio sulla linea 61.]]
 
Dal [[1893]], l'anno dell'elettrificazione tranviaria, le livree dei mezzi pubblici sono cambiate più volte: attualmente, oltre alle vetture sponsorizzate che portano i colori dello [[sponsor]], la livrea ufficiale è il bicolore [[giallo|giallo crema]]/[[bianco]] per le serie storiche, il verde e l'arancio per i ''[[jumbotram]]'' e i ''[[AnsaldoBreda Sirio|Sirio]]''<ref>{{cita web |url=http://www.milanotram.com/|titolo=Tram di Milano - Foto, storia e tecnica}}</ref> riprendono le tinte dal [[1917]], anno della municipalizzazione, al [[1970]]. Sono ancora in servizio tram storici a [[Carrello (ferrovia)|carrello]] fisso (carrello singolo) usati per la manutenzione dei binari o per il traino, ma soprattutto a fini turistico-ricreativo. Diverse vetture della serie 1&nbsp;500, alcune delle quali riportate agli allestimenti originali<ref group=N>Tram e tramvie a Milano, ATM</ref>, sono impiegate per attività promozionali (''scuola in tram'', tram turistici, tram ristoranti<ref group=N>Trattasi di due vetture ristorante chiamate ATMosfera, chiaro riferimento all'azienda di trasporti municipale</ref> e bar, per noleggio a privati, feste, ''conventions'', eccetera).
 
È attiva anche una rete notturna di mezzi pubblici composta da quindici linee di superficie (autobus e filobus), funzionanti durante i week-end, le festività o i grandi eventi<ref>{{cita web|url=http://www.atm-mi.it/it/ViaggiaConNoi/Pagine/Retenotturna.aspx|titolo=ATM - Rete notturna|accesso=28 settembre 2012}}</ref>.
 
Le piste ciclabili hanno uno sviluppo relativamente modesto<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect%2Fcontentlibrary%2FGiornale%2FGiornale%2FTutte+le+notizie%2FInfrastrutture+Lavori+Pubblici%2Flavoripubblici_ciclabile_navigli|titolo=Piste ciclabili di Milano|accesso=23 novembre 2010}}</ref>, mentre la città è prima in Italia e quinta in Europa, dopo [[Parigi]], [[Londra]], [[Barcellona]] e [[Lione]], e ottava al mondo, per il servizio di [[bike sharing]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondoecoblog.com/2012/05/22/bike-sharing-milano-terza-europa/|titolo=Bike sharing: Milano è terza in Europa|accesso=28 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://blog.urbanfile.org/2013/03/04/milano-5a-in-europa-per-uso-della-bicicletta/|titolo=Milano | Milano 5a in Europa per uso della bicicletta | Urbanfile Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> con duecento stazioni e 3&nbsp;650 biciclette a disposizione degli utenti a fine [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.bikemi.com/noticias/detalle_noticia.php?TU5fTk9USUNJQVM%3D&MTg%3D&MzQ1|titolo=Sito ufficiale Bike Sharing Milano|accesso=17 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708001244/http://www.bikemi.com/noticias/detalle_noticia.php?TU5fTk9USUNJQVM%3D&MTg%3D&MzQ1|dataarchivio=8 luglio 2011}}</ref>. Milano è la prima città in Italia e in Europa per [[car sharing]], in rapporto alla popolazione, con 60&nbsp;000 abbonati e quasi 1&nbsp;500 vetture gestite da quattro società private che in futuro saliranno a sei<ref>{{cita web |url=http://www.vocidimilano.it/articolo/lstp/42788/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309193635/http://www.vocidimilano.it/articolo/lstp/42788|dataarchivio=9 marzo 2014|titolo=Milano diventa la capitale europea del car sharing|pubblicazione=La Stampa}}</ref>.
 
I [[taxi]] della città di Milano (di colore bianco, con possibili aggiunte pubblicitarie) sono 5&nbsp;000, ma la regione ha regolamentato una zona composta da 37 comuni, in pratica il bacino dei tre aeroporti, nel quale le autopubbliche prestano servizio senza limiti territoriali, con le stesse tariffe e il medesimo regolamento.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Milano}}
[[File:Milano - Palazzo Marino.JPG|miniatura|[[Palazzo Marino]], municipio di Milano.]]
 
=== Consolati ===
[[File:078MilanoPalazzoStelline.JPG|miniatura|Palazzo delle Stelline, sede della rappresentanza italiana della Commissione europea e ufficio del Parlamento europeo]]
Alla data 11 maggio [[2011]] sono presenti a Milano 106 [[Consolato (diplomazia)|consolati]] esteri<ref>{{cita web|url = http://www.esteri.it/mae/doc/LDC.pdf|titolo = Consolati di carriera ed onorari esteri in Italia|autore = Ministero degli affari esteri|data = 11 maggio 2011|accesso = 1º giugno 2011}}</ref> e gli uffici commerciali delle [[ambasciata|ambasciate]] in Italia di [[Belgio]], [[Portogallo]] e [[Israele]]<ref>{{cita web|url = http://www.esteri.it/mae/doc/LDA.pdf|titolo = Ambasciate estere in Italia|autore = Ministero degli affari esteri|data = 11 maggio 2011|accesso = 1º giugno 2011}}</ref>. Milano è la seconda città al mondo, dopo [[New York]], per numero di consolati<ref name="italiaoggi.it"/>. Sempre a Milano si trova, nel Palazzo delle Stelline, una delle due sedi della rappresentanza in Italia della [[Commissione europea]]<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/italy/about-us/contact/index_it.htm|titolo=Commissione europea - Rappresentanza in Italia|accesso=1º maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150509104646/http://ec.europa.eu/italy/about-us/contact/index_it.htm|dataarchivio=9 maggio 2015}}</ref> e uno dei due uffici di informazione per l'Italia del [[Parlamento europeo]]<ref>{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/roma/3/rom5655eu18885.htm|titolo=Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo|accesso=1º maggio 2015}}</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
Milano è [[Gemellaggio|gemellata]] con 16 città del mondo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/amministrazione/internazionali/accordi_gemellaggio|titolo=Gemellaggi
|autore=Comune di Milano|accesso=22 marzo 2016}}</ref>:
* {{gemellaggio|Brasile|San Paolo|1961}};
* {{gemellaggio|Francia|Lione|1967}};
* {{gemellaggio|Germania|Francoforte sul Meno|1969}};
* {{gemellaggio|Stati Uniti d'America|Chicago|1973}};
* {{gemellaggio|Regno Unito|Birmingham|1974}};
* {{gemellaggio|Senegal|Dakar|1974}};
* {{gemellaggio|Cina|Shanghai|1979}};
* {{gemellaggio|Giappone|Osaka|1981}};
* {{gemellaggio|Cina|Tientsin|1985}};
* {{gemellaggio|Israele|Tel Aviv|1997}};
* {{gemellaggio|Palestina|Betlemme|2000}};
* {{gemellaggio|Polonia|Cracovia|2003}};
* {{gemellaggio|Canada|Toronto|2003}};
* {{gemellaggio|Australia|Melbourne|2004}};
* {{gemellaggio|Corea del Sud|Taegu|2015}};
* {{gemellaggio|Albania|Alessio (Albania)}}.
 
Il gemellaggio con la città di [[San Pietroburgo]], [[Russia]], avvenuto nel 1967, è stato sospeso nel [[2012]] dalla città di Milano, in seguito al divieto del governo russo di fare "propaganda [[omosessuale]]"<ref>{{cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/02/in-russia-vietata-propaganda-gay-milano-torino-e-venezia-ritirano-gemellaggio/432838/|titolo = In Russia vietata la “propaganda gay”. Milano ritira il gemellaggio|editore = [[Il Fatto Quotidiano]]|autore = Marco Quarantelli|data = 2 dicembre 2012|accesso = 29 gennaio 2013}}</ref>.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
{{Vedi anche|Comuni aggregati a Milano}}
[[File:Le torri di EuroMilano.JPG|miniatura|[[Quarto Oggiaro]], periferia ovest della città.]]
 
* Al momento della [[Fondazione di Milano|sua fondazione Milano]] probabilmente aveva un'estensione di 12 [[ettari]], diventati 80 [[ettari]] (0,8 [[km²]]) nel periodo di maggiore splendore in epoca [[celti]]ca<ref>{{cita web|url=http://www.padaniacity.org/articoli.asp?ID=1552|editore=padaniacity.org|titolo=La storia dei Celti d'Insubria|accesso=25 giugno 2010}}</ref>.
* Nel periodo [[Longobardi|longobardo]] la città superò i 200 [[ettari]] (2 [[km²]])<ref>{{cita|Rossetti Pepe |titolo = Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo|p. 184}}.</ref>.
* Per tutto il [[Medioevo]], gran parte città restò racchiusa entro la [[Cerchia dei Navigli]], dove si ergevano le antiche mura del [[1156]], con una estensione di 2,97 [[km²]]. All'epoca il circondario della città era di 8,32 [[km²]]<ref>{{cita |Melotti |titolo = Cultura e partecipazione sociale nella città in trasformazione |p. 23}}.</ref>.
* Dal [[1560]] al [[1873]] il comune di Milano coincideva con l'area interna alla [[Cerchia dei Bastioni]] (l'area delle mura spagnole). Il [[comune]] aveva così una superficie di 9,67 [[km²]].
* Con l'annessione del [[Comune dei Corpi Santi]] nel [[1873]]<ref>[[s:R.D. 8 giugno 1873, n. 1413|R.D. 8 giugno 1873, n. 1413]]</ref>, Milano aumentò di 66,35 [[km²]], raggiungendo così l'estensione di 76,02 [[km²]]<ref name="definetti">{{cita|De Finetti et al.|p. 353}}.</ref>.
* Con i [[Comuni aggregati a Milano|comuni e relative frazioni annessi tra il 1918 (Turro) e il 1923]], Milano aumentò di altri 105,75 [[km²]], raggiungendo così la superficie attuale di 181,76 [[km²]]<ref>Vedi nota 1</ref>
* Ai tempi della dominazione iberica, sul territorio dell'odierna città di Milano insistevano 48 comunità: si trattava di autorità formatesi per [[common law|consuetudine generalmente accettata]], con confini geografici e giurisdizionali non sempre ben definitivi, e non rare sovrapposizioni di competenze. Fu l'imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo]] a mettere ordine in materia nel [[1757]]: nacquero 41 comuni poi definiti "censuari", sottoposti a uniforme normativa fiscale e di conseguenza a una legislazione scritta che ne stabilì univocamente i poteri. Nel [[1841]] l'imperatore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando d'Asburgo]], valutando insoddisfacente il gettito erariale di alcuni piccoli comuni della provincia di Milano, li accorpò a più ampie località vicine, scendendo così a 32 comuni. Con l'unità d'Italia venne poi emanata la [[legge Lanza]], finalizzata a un'ulteriore razionalizzazione del territorio delegata al governo: intorno al [[1869]] nacquero quindi 14 comuni poi definiti "amministrativi", normati dalla legislazione italiana e non più ereditati dagli Stati pre-unitari. Fu infine il fascismo nel [[1923]], con minori interventi di poco precedenti e successivi, a dare al capoluogo meneghino l'attuale configurazione.
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="width:20%;"| Comunità<br>storiche
! style="width:20%;"| Comuni<br>censuari
! style="width:20%;"| Riforma<br>del 1841
! style="width:20%;"| Comuni<br>amministrativi
! style="width:20%;"| Comune<br>attuale
|-
| [[Affori]] || [[Affori]] || [[Affori]]|| rowspan=3 | [[Affori]] || rowspan=50 |Milano
|-
| [[Bruzzano]] || [[Bruzzano]] || [[Bruzzano]]
|-
| [[Dergano]] || [[Dergano]] || [[Dergano]]
|-
| [[Baggio (Milano)|Baggio]] || [[Baggio (Milano)|Baggio]] || [[Baggio (Milano)|Baggio]]|| rowspan=6 | [[Baggio (Milano)|Baggio]]
|-
| [[Assiano]] || rowspan=3| [[Assiano]] || rowspan=4 | [[Muggiano (Milano)|Muggiano]]
|-
| [[Assiano#Cascina Malandra|Cassina Malandra]]
|-
| [[Assiano#Cascina Moirano|Cassina Moirano]]
|-
| [[Muggiano (Milano)|Muggiano]] || [[Muggiano (Milano)|Muggiano]]
|-
| [[Sella Nuova|Sellanuova]] || [[Sella Nuova|Sellanuova]] || [[Sella Nuova|Sellanuova]]
|-
| [[Ronchetto sul Naviglio|Ronchetto]] || [[Ronchetto sul Naviglio|Ronchetto]] || [[Ronchetto sul Naviglio|Ronchetto]] || [[Buccinasco|-]]
|-
| [[Chiaravalle (Milano)|Chiaravalle]] || [[Chiaravalle (Milano)|Chiaravalle]] || [[Chiaravalle (Milano)|Chiaravalle]] || rowspan=2 | [[Chiaravalle (Milano)|Chiaravalle]]
|-
| [[Nosedo]] || [[Nosedo]] || [[Nosedo]]
|-
| [[Lorenteggio]] || [[Lorenteggio]] || colspan=2 | [[Corsico|-]]
|-
| [[Cimiano]] || rowspan=2 | [[Crescenzago]] || rowspan=2 | [[Crescenzago]] || rowspan=2 | [[Crescenzago]]
|-
| [[Crescenzago]]
|-
| [[Gorla (Milano)|Gorla]] || [[Gorla (Milano)|Gorla]] || [[Gorla (Milano)|Gorla]] || [[Gorla (Milano)|Gorla]]
|-
| [[Prato Centenaro|Pratocentenaro]] || [[Prato Centenaro|Pratocentenaro]] || rowspan=3 | [[Segnano]] || rowspan=3 | [[Greco (Milano)|Greco]]
|-
| [[Greco (Milano)|Greco]] || rowspan=2 | [[Segnano]]
|-
| [[Segnano]]
|-
| [[Casa Nova (Milano)|Casanova]] || [[Casa Nova (Milano)|Casanova]] || rowspan=4 | [[Lambrate]] || rowspan=4 | [[Lambrate]]
|-
| [[Cavriano]] || rowspan=2 | [[Lambrate]]
|-
| [[Lambrate]]
|-
| [[San Gregorio Vecchio]] || [[San Gregorio Vecchio]]
|-
| [[Morsenchio]] || [[Morsenchio]] || [[Morsenchio]] || [[Linate|-]]
|-
| rowspan=2 | Milano || [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] || [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] || rowspan=2 | Milano
|-
| Milano || Milano
|-
| [[Boldinasco]] || [[Boldinasco]] || [[Boldinasco]] || rowspan=8 | [[Musocco]]
|-
| [[Garegnano]] || [[Garegnano]] || [[Garegnano]]
|-
| [[Musocco]] || rowspan=2 | [[Musocco]] || rowspan=3 | [[Musocco]]
|-
| [[Quarto Oggiaro]]
|-
| [[Vialba]] || [[Vialba]]
|-
| [[Roserio]] || [[Roserio]] || [[Roserio]]
|-
| [[Cassina Triulza]] || [[Cassina Triulza]] || [[Cassina Triulza]]
|-
| [[Villapizzone]] || [[Villapizzone]] || [[Villapizzone]]
|-
| [[Bicocca (Milano)|Bicocca]] || [[Bicocca (Milano)|Bicocca]] || rowspan=2 | [[Niguarda]] || rowspan=2 | [[Niguarda]]
|-
| [[Niguarda]] || [[Niguarda]]
|-
| [[Precotto]] || [[Precotto]] || [[Precotto]] || [[Precotto]]
|-
| [[Figino]] || [[Figino]] || [[Figino]] || rowspan=6 | [[Trenno]]
|-
| [[Quarto Cagnino]] || [[Quarto Cagnino]] || [[Quarto Cagnino]]
|-
| [[Quinto Romano]] || [[Quinto Romano]] || [[Quinto Romano]]
|-
| [[Lampugnano]] || [[Lampugnano]] || rowspan=3 | [[Trenno]]
|-
| [[San Leonardo (Milano)|Cassina San Leonardo]] || rowspan=2 | [[Trenno]]
|-
| [[Trenno]]
|-
| [[Turro (Milano)|Turro]] || [[Turro (Milano)|Turro]] || [[Turro (Milano)|Turro]] || [[Turro (Milano)|Turro]]
|-
| [[Macconago]] || [[Macconago]] || rowspan=3 | [[Quintosole]] || rowspan=6 | [[Vigentino]]
|-
| [[Selvanesco]] || rowspan=2 | [[Quintosole]]
|-
| [[Quintosole]]
|-
| [[Vaiano Valle|Vaiano]] || [[Vaiano Valle|Vaiano]] || [[Vaiano Valle|Vaiano]]
|-
| [[Vigentino]] || [[Vigentino]] || [[Vigentino]]
|}
* Già sotto il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] di [[Napoleone]] venne emanata una riforma amministrativa di largo respiro che, anticipando i tempi di oltre un secolo, aveva espanso Milano su una superficie comparabile a quella attuale. Tale esperimento, poi abrogato al ritorno degli austriaci, coinvolse 36 comuni "censuari". Rispetto alla Milano odierna, quella napoleonica era più espansa a sud-est e meno a nord-ovest<ref group=N>Non ne facevano parte 9 comuni "censuari": [[Bruzzano]], [[Baggio (Milano)|Baggio]], [[Assiano]], [[Muggiano (Milano)|Muggiano]], [[Vialba]], [[Roserio]], [[Cassina Triulza]], [[Figino]] e [[Quinto Romano]].</ref>. Le 4 ulteriori località coinvolte nel progetto furono:
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
! style="width:20%;"| Comuni<br>censuari
! style="width:20%;"| Comune<br>attuale
|-
| [[Grancino]] || [[Buccinasco]]
|-
| [[Linate]] || [[Peschiera Borromeo]]
|-
| [[Poasco]] || [[San Donato Milanese]]
|-
| [[Redecesio]] || [[Segrate]]
|}
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport a Milano}}
{{Immagine grande|S.Siro1.jpg|750px|Panoramica di San Siro.}}
[[File:Forum Assago.jpg|miniatura|right|Il [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]].]]
Milano ha alle sue spalle una forte tradizione sportiva, che si esprime in differenti discipline nelle quali i club meneghini, soprattutto negli sport a squadre, hanno saputo conquistare numerose vittorie: 36 scudetti nel [[Calcio (sport)|calcio]] maschile e 5 in quello [[calcio femminile|femminile]], 18 nel [[rugby]]<ref>{{cita web|url=http://www.markrage.it/nuova_pagina_118.htm|titolo=Albo d'oro campionato italiano di rugby|urlmorto=sì}}</ref>, 27 nel [[Serie A (pallacanestro maschile)|basket maschile]] e 10 in quello [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|femminile]], 3 nella [[Albo d'oro della Serie A1 (pallanuoto maschile)|pallanuoto]], 29 nell'[[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|hockey su ghiaccio]], 8 nel [[Campionato italiano di football americano|football americano]] e 8 nel [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|baseball]]. Tutto ciò pone la città al vertice tra le grandi europee oltre che nazionali. Le strutture per la pratica dello sport (palestre, campi di gioco e allenamento, centri sportivi polivalenti) sono distribuiti capillarmente nell'intera città, con una naturale limitazione nel centro storico<ref>{{cita web|url=http://www.milanotoday.it/guida/famiglia/servizi/guida-agli-impianti-sportivi-del-comune-di-milano.html|titolo=Impianti sportivi per zona|accesso=9 dicembre 2010}}</ref>. Le squadre di calcio più conosciute sono il {{Calcio Milan|N}} e l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], e sono le uniche 2 squadre europee della stessa città ad aver vinto la [[UEFA Champions League|Champions League]]. Di questa ultima competizione Milano ha ospitato quattro volte la finale (negli anni 1965, 1970, 2001, 2016).
{{clear}}
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Bibliografia su Milano}}
{{div col}}
* {{cita libro | autore=John Agnew | anno=2005| titolo=The Impossible Capital: Monumental Rome under Liberal and Fascist Regimes, 1870-1943| editore=Wiley Blackwell| url=https://www.academia.edu/19564406/The_impossible_capital_Monumental_Rome_under_liberal_and_fascist_regimes_1870-1943|cid=Agnew |lingua=en}}
* {{Cita libro|Italo|Briano|Storia delle ferrovie in Italia|1977|Cavallotti editori|Milano|cid=Briano}}
* {{Cita libro
|titolo = Milano e il suo stemma
|autore = Giulia Bologna
|editore = Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana
|città = Milano
|anno = 1981
|edizione = 1
|cid = Bologna
}}
* San Carlo Borromeo, ''I Santi di Milano'', Milano 2012, ISBN 978-88-97618-03-4
* {{Cita libro|AA.|VV.|Enciclopedia di Milano|1997|Franco Maria Ricci Editore|Milano|cid=Enciclopedia di Milano}}
* {{Cita libro|Andrea|Gamberini|L'età dei Visconti e degli Sforza, 1277-1535|2001|Skira|Milano|cid=Gamberini}}
* {{Cita libro|AA.|VV.|Milano il volto della città perduta. Immagini della memoria 1850-1950|2004|Edizioni CELIP Milano|Milano}}
* {{Cita libro|Chiara|Gualdoni|Milano|2009|Skira|Milano|cid=Gualdoni}}
* San Carlo Borromeo, ''O città di Milano...'', Milano 2012, ISBN 978-88-97618-11-9
* {{Cita libro|Marco|Bersa|Filovie Milano, 1833-1986|1986|ATM|Milano|cid=Bersa}}
* {{Cita libro|Giovanni|Cornolò|Tram e tramvie a Milano, 1840-1987|1987|ATM|Milano|cid=Cornolò}}
* {{Cita libro|Martino|Vaona|La cusinna de Milan|1988|Libreria Milanese|Milano|cid=Vaona}}
* {{Cita libro|Franco|Fava|Proverbi milanesi d'altri tempi|1988|Libreria Milanese|Milano|cid=Fava}}
* {{Cita libro|AA.|VV.|Energia a Milano|1989|Aem Milano|Milano}}
* {{Cita libro|AA.|VV.|2000, i ristoranti d'Italia|1999|Le guide dell'Espresso|Roma|cid=Espresso, 1999}}
* {{Cita libro|AA.|VV.|Milano a tavola|2002|Libreria Milanese|Milano|cid=Milano a tavola}}
* {{Cita libro|Francesco|Ogliari|Il naviglio che non c'è più|2009|Selecta|Pavia|cid=Ogliari, 2009}}
* {{Cita libro|Silvia|Paoli|Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca, Milano 1839-1899|2010|Umberto Allemandi & C.|Torino|cid=Paoli, 2010}}
* {{Cita libro|Piero|Colaprico|coautori=Luca Fazzo e Riccardo Mannelli|Duomo connection: indagine sulla fine della capitale morale|1991|Edizioni Sisifo|Siena|cid=Colaprico, 1991}}
* {{Cita libro|Aldo|Barilli|coautori=Ferdinando Fontana e Leo Speri|Il Ventre di Milano: fisiologia della capitale morale per cura di una società di letterati|1888|Aliprandi|Milano|cid=Barilli, 1888}}
* {{Cita libro|Rosanna|Pavoni|coautori=Cesare Mozzarelli|Milano 1848-1898: ascesa e trasformazione della capitale morale|2000|Marsilio|Venezia|cid=Pavoni, 2000}}
* {{Cita libro|Giovanna|Rosa|Il mito della capitale morale: letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento|1982|Edizioni di Comunità|Milano|cid=Rosa, 1982}}
* {{Cita libro|Giovanna|Cavallazzi|coautori=Gau Falchi|La storia di Milano|1989|Zanichelli|Bologna|cid=Cavallazzi-Falchi}}
* {{Cita libro|Giuseppe|De Finetti|coautori=Giovanni Cislaghi; Mara De Benedetti; Piergiorgio Marabelli|Milano. Costruzione di una città|2002|Hoepli editore|City planning|cid=De Finetti et al.}}
* {{Cita libro|Flavio|Conti|coautori=Vincenzo Hybsch; Antonello Vincenti|I castelli della Lombardia|1990|Regione Lombardia, Settore Cultura e Informazione|Milano|cid=Conti et al.}}
* {{cita libro|autore=Raimondi, Mauro|titolo=Dal tetto del Duomo. L'immagine di Milano nei secoli attraverso le parole dei viaggiatori stranieri|anno=2007|editore=Touring Club Italiano|città=Milano}}
* {{Cita libro
|titolo = Cultura e partecipazione sociale nella città in trasformazione: ricerca sociologica sui nuovi circoli culturali periferici e sulla situazione della cultura a Milano. Biblioteca di cultura sociale.
|autore = Umberto Melotti
|editore = La Culturale
|anno = 1966
|cid = Melotti
}}
* {{Cita libro
|titolo = Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo
|autore = Gabriella Rossetti Pepe
|editore = Il Mulino
|città = Bologna
|anno = 1977
|cid = Rossetti Pepe
}}
* {{Cita libro
|titolo = Atlante delle città d'Italia
|editore = RCS
|città = Milano
|anno = 2005
|volume = 19
|collana= L'Enciclopedia geografica del Corriere della Sera
|cid = Atlante delle città d'Italia
}}
* {{Cita libro
|titolo = Milano, città e spettacolo
|curatore = Antonio Calbi
|editore = Sassi
|anno = 2011
|ISBN = 978-88-96045-38-1
|cid = Enciclopedia
}}
{{div col end}}
* {{Cita libro |cognome = Percivaldi |nome = Elena |wkautore = Elena Percivaldi |titolo = I Lombardi che fecero l'impresa. La Lega Lombarda e il Barbarossa tra storia e leggenda |editore = Ancora Editrice |città = |anno = 2009 |isbn = 88-514-0647-2 |cid = Percivaldi, 2009}}
* {{cita libro | cognome= Colombo| nome= Alessandro| titolo= I trentasei stendardi di milano comunale| url=http://www.milanocittadacque.it/immagini/presentazioni/F1_sestieri/i-sestieri-di-milano-comunale.pdf |formato=PDF|editore=Famiglia Meneghina | città=Milano | anno= 1935|isbn= no|cid=Colombo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Milano]]
* [[Area metropolitana di Milano]]
* [[Associazione Calcio Milan]]
* [[Circonvallazioni di Milano]]
* [[Città metropolitana di Milano]]
* [[Ducato di Milano]]
* [[Fondazione di Milano]]
* [[Football Club Internazionale Milano]]
* [[Grattacieli di Milano]]
* [[Lombardia]]
* [[Metropolitana di Milano]]
* {{Calcio Milan|N}}
* [[Municipi di Milano]]
* [[Navigli (Milano)]]
* [[Provincia di Milano]]
* [[Quartieri di Milano]]
* [[Storia di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=su|n=Categoria:Milano|wikt=Milano}}
{{wikilibro|Milano ALL}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.milano.it|Sito del Comune}}
* {{cita web |titolo=Portale di Infomobilità|url=https://www.muoversi.milano.it/|sito=muoversi.milano.it}}
* {{cita web|http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/INU/Milano.pdf|Area metropolitana di Milano|formato=Pdf}}
* {{DSS|I6598|MIlano}}
* [[comune:Milano|Milano]] sul [[wiki]] di Comuni-Italiani.it.
* {{cita web|http://www.bibliotecastorica.org/citta/storia-di-milano.html|Storia di Milano}}
* ''[http://magteca-fi-ese.inera.it/unifi/opaclib?db=solr_unifi&fieldop:2=operatore.e%3A%40and%40&sort_access=Titolo%2FAnno%3Amin+5036%2Cmin+5031&fieldop:1=operatore.e%3A%40and%40&select_db=solr_unifi&saveparams=true&fieldval:1=&fieldstruct:2=ricerca.parole_tutte%3A%40and%40&fieldstruct:1=ricerca.parole_tutte%3A%40and%40&fieldval:2=&fieldstruct:3=ricerca.parole_tutte%3A%40and%40&nentries=1&item_nocheck:22:Library=Universit%C3%A0+degli+Studi+di+Firenze-Biblioteca+di+Scienze+sociali&searchForm=opac%2Funifi%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=23%7C%7C%7Cmilano+ducato%7C%7C%7Cmilano+ducato%7C%7C%7CAutori&fieldaccess:3=Dc_identifier%3A13&fieldaccess:2=Creator%3A5003&fieldaccess:1=Title%3A36&item_nocheck:1021:Level=&fieldval:3=&resultForward=opac%2Funifi%2Ffull.jsp&struct:22=ricerca.frase_esatta%3A4%3D1&fname=none&from=1&search_text= Statuta Mediolani]'', 1480. <small>In Università degli studi di Firenze. Impronte digitali. Ultima consultazione 11 dicembre 2017</small>
 
{{Milano}}
{{Quartieri e municipi di Milano}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Comuni del Parco Nord Milano}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Olona}}
{{Expo 2015}}
{{Vie romee}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Milano}}
 
[[Categoria:Milano| ]]