Chiesa di San Rocco (Ravenna) e Emirates Crown: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: clean up
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio religiosocivile
|nome edificio = Emirates Crown
|DedicatoA = [[Rocco di Montpellier]]
|paese = Emirati Arabi Uniti
|NomeEdificio = Chiesa di San Rocco
|immagine = Dubai Marina on 5 May 2008.jpg
|Immagine = Ravenna, chiesa di San Rocco, facciata.JPG
|didascalia = L' edificio nel 2008 (il secondo da destra)
|Didascalia = Facciata
|divamm1 =
|Larghezza = 250px
|città = Dubai
|Città = [[File:Ravenna-Stemma.png|20px]][[Ravenna]]
|latitudine =
|Regione = {{IT-EMR}}
|longitudine =
|SiglaStato = ITA
|periodo costruzione = [[2005]]-[[2008]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|uso = Residenziale
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia]]
|altezza tetto = 296
|AnnoConsacr = [[1846]]
|piani = 63
|Architetto = [[Ignazio Sarti]], [[Luigi Bezzi]]
|architetto =
|StileArchitett = [[architettura neoclassica|neoclassico]]
}} '''Emirates Crown''' è una [[grattacielo]] residenziale di 63 piani a [[Dubai]], negli [[Emirati Arabi Uniti]].
|InizioCostr = [[1828]]
|FineCostr = [[1846]]
|Website = [http://www.parrocchiadisanrocco.com/ Sito ufficiale]
}}
{{quote|A Dio Ottimo Massimo. Alla Vergine Immacolata in onore di San Rocco. Anno 1846
|Iscrizione sul fregio del frontone|D.O.M. VIRGINI IMMACULATAE IN HONOREM S. ROCHI A. MDCCCXLVI|lingua=la}}
 
== Caratteristiche ==
La '''chiesa di San Rocco''' è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città di [[Ravenna]], in [[Emilia-Romagna]], sede dell'omonima parrocchia,<ref>{{cita web|url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/bd_dioc_annuario_css.singolo_ente?p_pagina=27951&id_dioc=220&id_en=76&colore1=&colore2=&layout=0&rifi=&rifp=&vis=1|titolo=Parrocchia 78. Ravenna - S. Rocco|editore=ravenna-cervia.chiesacattolica.it|accesso=18 settembre 2012}}</ref> una delle più popolose dell'[[arcidiocesi di Ravenna-Cervia]].<ref name=parrocchia>{{cita web|url=http://www.parrocchiadisanrocco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=37|titolo=La parrocchia|editore=parrocchiadisanrocco.com|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
La torre ha un'altezza strutturale di 296 metri. La costruzione è iniziata nel 2005 e completata nel 2008. Al completamento, era il sesto edificio più alto di Dubai e [[Grattacieli più alti del mondo|il 45 ° più alto del mondo]] .
La chiesa è situata nel borgo omonimo, non lontano da [[Ravenna#Architetture militari|porta Sisi]].
 
Nell'edificio sono presenti appartamenti da due a cinque camere, così come alcuni degli attici più importanti di Dubai. I servizi includono palestra, sauna, idromassaggio, piscina, bagno turco e deposito merci privato. Situato proprio di fronte al [[ Mina Seyahi |Dubai International Marine Club]] nel quartiere di [[Dubai Marina]], è un luogo di vita comune per gli appassionati di vela.
== Storia ==
 
== Voci correlate ==
L'attuale chiesa di San Rocco sorge nello stesso luogo di un edificio di culto più antico, risalente al [[1583]] e avente la stessa titolazione.<ref name=Bendazzi>{{cita|W. Bendazzi, R. Ricci|p. 109}}</ref> In seguito al crescente incremento demografico del borgo e alle precarie condizioni statiche dell'edificio, nel [[1828]] si pose mano alla costruzione della chiesa attuale, affidandone la realizzazione all'[[architettura|architetto]] [[Ignazio Sarti]].<ref name=chiesa>{{cita web|url=http://www.parrocchiadisanrocco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=44&Itemid=38|titolo=La chiesa|editore=parrocchiadisanrocco.com|accesso=19 luglio 2013}}</ref> Il progetto originario si ispirava al [[Pantheon (Roma)|Pantheon di Roma]], prevedendo, quindi, un'aula [[cerchio|circolare]] preceduta da un [[pronao]]; tuttavia, durante i lavori, la [[cupola]] crollò.<ref name=Bendazzi/> Questo portò al sollevamento del [[Ignazio Sarti|Sarti]] dal suo incarico e alla sua sostituzione con l'[[ingegneria|ingegnere]] [[Luigi Bezzi]], che rivide il progetto originario, mantenendo il [[pronao]] ma sostituendo l'aula [[cerchio|circolare]] con l'attuale, [[rettangolo|rettangolare]]. La chiesa venne terminata nel [[1846]] e consacrata l'11 ottobre dello stesso anno.<ref name=chiesa/>
 
* [[Elenco degli edifici più alti a Dubai]]
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:right; width:50%">
* [[Elenco degli edifici residenziali più alti a Dubai]]
<div class="NavHead" style="text-align:center;"> '''Lista degli Arcipreti di San Rocco a Ravenna'''</div>
* [[Grattacieli più alti degli Emirati Arabi Uniti|Elenco degli edifici più alti negli Emirati Arabi Uniti]]
<div class="NavContent">
{| table border="0" cellpadding="2" cellspacing="2"
|- bgcolor="#ccccff"
! n°
! dal
! al
! nome
! cognome
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|1
|[[1583]]
|[[1585]]
|Andrea
|Dell'Argento
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|2
|[[1585]]
|[[1598]]
|Anastasio
|Cellini
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|3
|[[1599]]
|[[1610]]
|Francesco
|Tosi
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|4
|[[1611]]
|[[1632]]
|Giandomenico
|Iseppi
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|5
|[[1637]]
|[[1673]]
|Pietro
|Monti
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|6
|[[1674]]
|[[1702]]
|Romualdo
|Tizzoni
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|7
|[[1702]]
|[[1742]]
|Vincenzo Anastasio
|Fuschini
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|8
|[[1742]]
|[[1745]]
|Pietro
|Galvani
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|9
|[[1745]]
|[[1768]]
|Andrea
|Miserocchi
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|10
|[[1768]]
|[[1806]]
|Giovanbattista
|Mazzotti
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|11
|[[1806]]
|[[1813]]
|Felice
|Legni
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|12
|[[1814]]
|[[1821]]
|Antonio
|Babacci
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|13
|[[1832]]
|[[1837]]
|Luigi
|Montanari
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|14
|[[1837]]
|[[1862]]
|Angelo
|Montanari
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|15
|[[1863]]
|[[1902]]
|Romualdo
|Gambi
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|16
|[[1903]]
|[[1925]]
|Alessandro
|Nanni
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|17
|[[1926]]
|[[1935]]
|Romeo
|Dal Monte
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|18
|[[1936]]
|[[1967]]
|Egidio
|Molducci
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|19
|[[1967]]
|[[1979]]
|Felice
|Lionello
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|20
|dal [[1980]]
|
|Ugo
|Salvatori
||
|- bgcolor="#ffffcc"
|}
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
== DescrizioneCollegamenti esterni ==
=== Esterno ===
La chiesa di San Rocco sorge lungo via Castel San Pietro.<ref name=parrocchia/> Essa è preceduto da un sagrato quadrangolare chiuso ai lati da due edifici abitativi, dei quali quello di sinistra adibito a [[canonica]]. La costruzione di destra è sormontata da una [[campanile|torre campanaria]], costruita da don Angelo Montanari, parroco dal [[1838]] al [[1862]].<ref name=Bendazzi/>
 
* [http://skyscrapercenter.com/dubai/emirates-crown/ Emirates Crown] sul centro del grattacielo CTBUH
Nella [[facciata]] [[architettura neoclassica|neoclassica]] a [[mattone|mattoni gialli]] con [[timpano (architettura)|timpano]] si apre il grande [[portale]] d'accesso, con [[cornice (architettura)|cornice]] [[marmo]]rea, inquadrato da quattro [[lesena|lesene]], due per lato.<ref name=romagnamania>{{cita web|url=http://www.romagnamania.com/chiese-romagna/Chiesa-di-San-Rocco-Ravenna-Romagna.asp|titolo=Chiesa di San Rocco - Ravenna|editore=romagnamania.com|accesso=18 settembre 2012}}</ref> Essa è preceduta da un [[pronao]] [[rettangolo|rettangolare]] sorretto da una doppia fila di colonne in [[mattone|mattoni]] sormontate da [[capitello|capitelli]] [[marmo]]rei che richiamano, nelle forme, lo [[stile corinzio]], pur essendo privi di qualsiasi ornamento. Al [[pronao]], sopraelevato rispetto all'antistante piazzale, si accede mediante una scalinata di sette [[gradino|gradini]], in [[sasso d'Istria]].<ref name=chiesa/> Sulla destra, s'erge, dal [[1996]] una [[statua]] [[bronzo|bronzea]] di [[San Pio da Pietrelcina]], opera dello [[scultore]] [[Tino Neri]].<ref name=romagnamania/>
* [http://www.emporis.com/en/wm/bu/?id=emiratescrown-dubai-unitedarabemirates Emirates Crown] su Emporis.com
 
* [http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=34475 Emirates Crown] su SkyscraperPage.com
Alle spalle della chiesa, vi è il [[campanile]] a pianta quadrata, all'interno della cui cella campanaria è alloggiato un concerto di cinque [[campana|campane]] in ''La'', realizzato dalla fonderia Capanni di [[Castelnovo ne' Monti]] agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]] del XX secolo.<ref>{{cita web|url=http://www.capanni.it/concravenna.htm|editore=capanni.it|titolo=Ravenna - Parrocchia S. Rocco|accesso=28 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita video|url=http://www.youtube.com/watch?v=mDdgLHGQdkQ&feature=relmfu|editore=youtube.com|titolo=Le campane di San Rocco, Ravenna|data=26 settembre 2011|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
* [https://www.luxhabitat.ae/areas/dubai/dubai-marina/emirates-crown/ Corona degli Emirati] su Luxhabitat.ae
 
{{portale|architettura}}
===Interno===
[[Categoria:Grattacieli di Dubai]]
[[File:Ravenna, chiesa di San Rocco, interno.JPG|265px|thumb|sinistra|Interno]]
L'interno della chiesa è a tre [[navata|navate]].<ref name=romagnamania/> L'ampia navata centrale, con copertura a [[volta a botte|botte]], è divisa dalle laterali da tre [[arco (architettura)|arcate a tutto sesto]] poggianti su [[pilastro|pilastri]] con [[lesena|lesene]] sormontate da [[capitello|capitelli]] [[ordine corinzio|corinzi]] a foglie d'[[acanto]].<ref name=chiesa/> Sopra ogni arcata si apre una [[finestra]] a lunetta. Le navate laterali, invece, coperte da piccole [[cupola|cupole]] ribassate, prendono luce ciascuna da due finestre chiuse da [[vetrata|vetrate]] artistiche, realizzate nel [[1981]]-[[1982]]:<ref name=romagnamania/> esse raffigurano l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' (prima vetrata di destra), la ''Natività di Gesù'' (seconda navata di destra), la ''Pentecoste (seconda vetrata di sinistra) e ''Sant'Apollinare'' (prima vetrata di sinistra). In [[controfacciata]], sopra il [[portale]] d'ingresso, è la [[cantoria]] nella quale si trova l'[[organo a canne]].
 
Nella seconda campata di ciascuna delle due navate laterali, si trova un [[altare]] [[marmo]]reo, con [[ancona (arte)|ancona]] [[XVII secolo|seicentesca]]: quello di destra, dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ed adibito a custodia del [[Santissimo Sacramento]], è sormontato dalla statua della ''Madonna della Pace''; quello di sinistra, invece, dalla statua di ''San Rocco''.<ref name=chiesa/> Ai lati dell'altare di quest'ultimo, ciascuna poggiante su un piedistallo, vi sono le statue di ''Gesù Buon Pastore'' (a sinistra, del [[XVII secolo]]) e di ''San Gabriele dell'Addolorata''.
 
In fondo alla navata di sinistra, si apre una [[cappella (architettura)|cappella]], a pianta [[rettangolo|rettangolare]], il cui altare, in [[marmo|marmi policromi]], proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria delle Mura e accoglie un tabernacolo ligneo del [[XVIII secolo]].<ref name=chiesa/>
 
In fondo alla navata centrale si apre l'[[abside]] [[rettangolo|rettangolare]], anch'essa con [[volta a botte]], priva di finestre, nella quale si trova il [[presbiterio]] rialzato da tre gradini. Sulle lesene che sottostanno all'[[arco (architettura)|arco absidale]] si trovano due statue [[legno|lignee]], opera dello [[scultore]] [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesino]] Enrico Moroder Doss, raffiguranti, rispettivamente, l<nowiki>'</nowiki>''Angelo della Convocazione'' (a destra), vestito di [[rosso]] e nell'atto di suonare la [[chiarina]] per radunare i fedeli, e l<nowiki>'</nowiki>''Angelo annunziante'' (a sinistra), vestito di [[verde]] e recante in mano un [[cartiglio]], che annunzia ai fedeli radunati la presenza di Dio.<ref name=chiesa/> Al centro del presbiterio è l'[[altare]] marmoreo che fino al [[1921]] si trovava nella [[basilica di San Francesco (Ravenna)|basilica di San Francesco]] a [[Ravenna]].<ref name=Bendazzi/> Questo venne realizzato per volere di Giovan Giacomo Mazzolini, del [[Basilica di San Francesco (Ravenna)|convento di San Francesco]], nel [[1704]].<ref>{{cita|I. Balatroni ''et al.''|p. 49}}</ref> Sulla parete fondale, entro l'[[ancona (arte)|ancona]], costituita da due [[semicolonna|semicolonne]] in finto marmo verde sormontate da un [[architrave]] sorreggente un [[timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]], si trova la tela cinquecentesca raffigurante la ''Madonna col Bambino e i santi Rocco, Sebastiano, Eulalia e Lucia'', opera del pittore ravennate [[Gianbattista Ragazzini]].<ref name=chiesa/>
 
=== Organo a canne ===
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]], si trova l'[[organo a canne]], costruito dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Albignasego|albignaseghese]] [[Michelotto (organaro)|Michelotto]] nel [[2001]] riutilizzando parte del materiale fonico di un precedente strumento.<ref>{{cita web|url=http://www.michelotto-organi.com/it_realizzazioni.php?p=1#|titolo=Realizzazioni|editore=michelotto-organi.com|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
L'organo è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente elettrica]], con consolle sotto l'arco più vicino al presbiterio fra navata centrale e navata laterale sinistra; essa ha due tastiere di 61 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32. La mostra del corpo fonico è composta da tre cuspidi, di cui la centrale più in avanti rispetto alle altre due, formate da [[canna (organo)|canne]] di [[Principale]] con bocche ''a mitria''; la cuspide centrale è composta da 31 canne, di cui 19 antiche, mentre le laterali ne hanno 21 ciascuna (tutte moderne).
 
Di seguito, la disposizione fonica dello strumento:
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Dolce || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|Ripieno 3 file || 1'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Voce umana || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Flauto in XII || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|Ripieno 3 file || 2'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Campane || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Trombone</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Claroncino</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|}
|}
 
==Note==
{{references|auto}}
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Ivanoe Balatroni, Umberto Foschi, Piero Pozzati|titolo=Restauro strutturale dei chiostri francescani. Premesse storiche e illustrazione dei lavori di consolidamento|città=Ravenna|editore=Cassa di Risparmio di Ravenna|anno=1990|cid=I. Balatroni ''et al.''}}
* {{cita libro|autore=Wladimiro Bendazzi|coautore=Riccardo Ricci|titolo=Ravenna. Guida alla conoscenza della città. Mosaici arte storia archeologia monumenti musei|città=Ravenna|editore=Edizioni Sirri|anno=1992|id=ISBN 88-86239-00-9|cid=W. Bendazzi, R. Ricci}}
 
==Voci correlate==
*[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia]]
*[[Architettura neoclassica]]
*[[San Rocco]]
 
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|commons=Category:San Rocco (Ravenna)|preposizione=sulla|etichetta=chiesa di San Rocco a Ravenna}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.parrocchiadisanrocco.com/|titolo=Parrocchia di San Rocco - Ravenna|accesso=18 settembre 2012}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Romagna}}
 
[[Categoria:Chiese di Ravenna|Rocco]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Rocco|Ravenna]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]