Lex informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Per '''lex informatica''' si intende l'insieme di regole di comportamento su [[internet]] e, in generale, nelle reti informatiche derivante dalle limitazioni imposte dalla implementazione stessa della rete in questione. L'insieme di regole può essere contenuto nei [[Protocollo di rete|protocolli della rete]], nei programmi utilizzati, nella modalità di accesso a una rete ([[wireless]] o via cavo) e altre forme. Questo modo di percepire le regole imposte dalla tecnologia nell'accesso a una rete è ancora agli stadi iniziali e ha la sua origine dalla dottrina nordamericana che l'ha concepita.▼
{{S|diritto|informatica}}▼
▲Per '''lex informatica''' si intende l'insieme di regole di comportamento su [[internet]] e, in generale, nelle reti informatiche derivante dalle limitazioni imposte dalla implementazione stessa della rete in questione. L'insieme di regole può essere contenuto nei [[Protocollo di rete|protocolli della rete]], nei programmi utilizzati, nella modalità di accesso a una rete (wireless o via cavo) e altre forme. Questo modo di percepire le regole imposte dalla tecnologia nell'accesso a una rete è ancora agli stadi iniziali e ha la sua origine dalla dottrina nordamericana che l'ha concepita.
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
[[Categoria:Diritto informatico]]
|