#RINVIA [[Discussioni utente:Solavirum]]
{{torna a|Trasporti a San Marino}}
Le '''[[Targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] [[San Marino|sammarinesi]]''' sono utilizzate per identificare i veicoli immatricolati nel microstato.
[[Immagine:Targa automobilistica San Marino 1993 J0484.jpg|thumb|upright=0.8|Attuale targa standard della Repubblica di San Marino (390 × 120 mm)]]
[[File:Targhe personalizzate RSM.jpg|271x271px|thumb|Targhe personalizzate]]
==Storia==
Le targhe di San Marino furono introdotte nel [[1922]] per rispondere ad una necessità sorta con la promulgazione nel [[1918]] da parte del [[Regno d'Italia]] di una legge che aveva stabilito che qualunque veicolo, anche estero, per circolare in [[Italia]], dovesse essere dotato di [[targa d'immatricolazione|targa di riconoscimento]]. Le prime targhe erano a caratteri blu su sfondo bianco; le lettere "RSM" precedevano un numero crescente.
Dal [[1927]] vennero emesse targhe con caratteri su due righe: su quella superiore era impresso lo [[Stemma di San Marino|stemma della repubblica]] con la combinazione numerica di tre cifre, mentre su quella inferiore vi erano le lettere "R.S.M.". Una volta giunti a 999, si antepose alla nuova serie numerica a due cifre una lettera progressiva in ordine alfabetico.
{| border=1
|<span style="color:blue;">''' 123<br />R.S.M.''' </span>
|
|<span style="color:blue;">''' A00<br />R.S.M.''' </span>
|}[[File:Targa automobilistica San Marino 1966 RSM 4198 decalcomania.jpg|thumb|upright=0.6|Targa posteriore con formato utilizzato dal 1952 al 14/09/1976 (come opzionale fino a giugno 1979)]]Nel [[1952]] le lettere RSM furono poste sulla riga superiore, insieme allo stemma, mentre i numeri vennero spostati sulla linea inferiore (la combinazione era di quattro cifre). <br>Nel [[1973]], una volta giunti a 9999, si usò come primo carattere dopo "RSM" una lettera in ordine alfabetico. <br>Dal 15 settembre [[1976]] furono reintrodotte le targhe posteriori su una riga, con lo stemma tra le lettere RSM e il numero; i proprietari di autoveicoli potevano pertanto scegliere tra questo formato e quello su doppia linea in base al vano destinato alla targa.
{| border=1
|<span style="color:blue;">'''RSM A123'''</span>
|}
A partire da giugno [[1979]] le targhe emesse furono policrome, con tutti i caratteri (cinque cifre, senza lettere) su una sola riga. Nella parte superiore della piastra era scritto per esteso "REPUBBLICA DI SAN MARINO" a caratteri azzurri. Le targhe anteriori, fino ad allora più piccole delle posteriori, diventarono identiche.
{| border=1
|<div align="center"><small><span style="color:blue;">'''REPUBBLICA DI SAN MARINO'''</span></small><br /><span style="color:blue;">'''12345'''</span></div>
|}
[[File:Targa automobilistica San Marino 1987 32334.jpg|thumb|upright=0.8|Targa con formato emesso da settembre 1987 al 1993]]
Da settembre [[1987]] i caratteri e lo stemma vennero impressi in rilievo. La scritta "REPUBBLICA DI SAN MARINO", di dimensioni molto ridotte, fu trasferita sotto lo stemma. Dal [[1993]] la prima cifra del numero diventò una lettera, quindi la numerazione ripartì da A0001.
{| border=1
|-
|<div align="center"><span style="color:blue;">'''A0001'''<br /><small>'''REPUBBLICA DI SAN MARINO'''</small></span></div>
|}
== Targhe personalizzate ==
In base ai [[Decreto|decreti]] 149/2003 e 107/2004<ref>{{Cita web|url=http://www.ura.sm/on-line/home/normative/decreti.html|titolo=Decreti - URA|sito=www.ura.sm|accesso=2017-02-10}}</ref>, dal [[2004]] è possibile richiedere una targa personalizzata, il cui costo attuale è di 900 [[Euro|€]]; l'unico requisito è che abbia almeno una cifra e che la combinazione non sia offensiva. A titolo esemplificativo si può trovare una targa con scritto "MARI0", nella quale la "O" è sostituita da uno zero.
==Varianti del formato standard==
===Motocicli===
[[File:Targa automobilistica San Marino 1993 L031 motocicletta.jpg|thumb|upright=0.5|Targa di un motociclo con numerazione in uso dal 1994]]
Le prime targhe per [[motocicli]] dopo il decreto del [[1922]] erano con la scritta "RSM" sulla riga superiore ed il numero su quella inferiore. Nel [[1965]] diventarono come quelle automobilistiche e la numerazione ricominciò da zero. Nel [[1981]] diventarono con fondo riflettente su due righe: quella superiore con lo [[stemma di San Marino]] e la scritta "REPUBBLICA / DI / SAN MARINO", quella inferiore con le quattro cifre. Nel [[1994]], raggiunto il numero 9099, il sistema divenne alfanumerico e ripartì da A001.
===Ciclomotori===
[[File:Targa automobilistica San Marino 1997 F 727 ciclomotore.jpg|thumb|upright=0.5|Piastra di un ciclomotore con numerazione utilizzata dal 1997]]
La legge del [[1990]] stabilì l'obbligo dell'immatricolazione anche per i [[ciclomotori]], ma le targhe per questi veicoli vennero emesse solo nel [[1993]]. Hanno formato rettangolare e sono simili a quelle dei motocicli. Nel [[1997]], raggiunto il numero 9999, si ripartì da A001.
=== Macchine agricole ===
La targa originaria, probabilmente adottata nel [[1959]] come in Italia, è di tipo motociclistico, con formato quadrato e le scritte su più righe in azzurro con fondo giallo arancio. Sulla riga superiore figurano lo stemma e la scritta RSM, su quella mediana si trova un numero progressivo da 0001 e, su quella inferiore, la dizione "TRATTORE" o "RIMORCHIO AGRICOLO" a caratteri rossi: in quest’ultimo caso, poiché la scritta si snoda su due righe, la targa è più alta (165 × 205 mm). La numerazione delle targhe dei due tipi di veicoli è separata. Per i [[Trattore agricolo|trattori]] non è prevista la targa anteriore; anche la targa dei rimorchi agricoli è solo posteriore. <br>Dal [[1996]], dopo che è stato raggiunto il numero 1000, per i trattori è stata introdotta una targa a fondo giallo con scritte nere, di formato motociclistico; sulla riga superiore, a destra dello stemma, sono posizionate le lettere '''M.A.''' puntate, mentre le cifre occupano la riga inferiore. Non è noto se anche i rimorchi agricoli abbiano adottato una nuova targa<ref>http://www.targheitaliane.it/monografie/san_marino.pdf, p. 9.</ref>.
=== Macchine operatrici ===
Come in Italia, un tempo le [[Macchina operatrice|macchine operatrici]] non erano targate e la rispettiva piastra è stata istituita nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni Novanta]]. La targa è analoga a quella dei trattori, ma a fondo bianco e scritte verdi, con le lettere '''M.O.''' puntate sulla riga superiore.
=== Rimorchi ===
[[File:Targa automobilistica San Marino 1987 R 4003 rimorchio.jpg|thumb|upright=0.8|Formato per rimorchi in uso dalla metà degli anni Duemila]]
[[File:Targa automobilistica San Marino 1993 R2558 rimorchio.jpg|thumb|upright=0.8|Formato per rimorchi emesso dal 1987 fino alla metà degli anni Duemila]]
Le targhe per [[Rimorchio|rimorchi]], introdotte negli ultimi [[Anni 50|anni Cinquanta]], erano molto simili a quelle ordinarie: in alto erano posizionati lo [[Stemma di San Marino|stemma della repubblica]] e la scritta RSM blu, in basso una '''R''' di colore rosso precedeva un numero di tre cifre (le prime due potevano essere degli zeri) blu. Le targhe anteriori si distinguevano invece per la dicitura rossa "RIMORCHIO" a caratteri ridotti sopra le lettere RSM blu, anch'esse di dimensioni ridotte, seguite dal numero. <br>Da giugno [[1979]] fu utilizzato un secondo formato su un'unica linea, con lo stemma policromo seguito dalla lettera '''R''' rossa in rilievo e da un numero a tre cifre di colore azzurro; sul bordo inferiore era leggibile la scritta azzurra "REPUBBLICA DI SAN MARINO". <br>Un terzo formato venne introdotto nel [[1987]]: le targhe mantennero la disposizione dei caratteri su un'unica linea, ma non avevano più la dicitura "REPUBBLICA DI SAN MARINO" nel bordo inferiore e le cifre dopo la "R" diventarono quattro. <br>A metà degli [[anni Duemila]] per questi veicoli è stato introdotto il design attuale, che differisce dal precedente solo per il fatto che la "R" rossa è molto più piccola, non in rilievo e posta a destra dello stemma policromo, sopra un adesivo rotondo con l'indicazione della validità della targa. <br>A differenza di quanto è avvenuto in Italia fino al [[2013]], a San Marino non sono mai state prodotte targhe ripetitrici per questi veicoli.
=== Croce Rossa Sammarinese ===
[[File:Targa automobilistica San Marino 1993 CRS 16 Croce Rossa Sammarinese.jpg|thumb|185x185px|Targa applicata su un automezzo della Croce Rossa Sammarinese]]
La sigla '''CRS''' in rosso è seguita da un numero progressivo sempre preceduto da uno zero (es.: 04, 023). Manca su queste targhe lo stemma della [[Croce Rossa Sammarinese]].
=== Targhe-prova ===
[[File:Targhe automobilistiche San Marino 1993 C3242 prova 58 con sigla internazionale.jpg|thumb|185x185px|Targa-prova apposta sotto il piatto d'immatricolazione posteriore di una ''[[Ford Focus]]'']]
Sono note targhe di prova solamente del tipo con le scritte su tre righe, che nel [[1979]] e nel [[1987]] non era stato rinnovato come avvenne per le targhe ordinarie: su quella superiore figurano lo stemma e le lettere "RSM", su quella mediana si trova un numero fino a tre cifre senza zeri complementari, su quella inferiore la scritta '''PROVA''' in rosso. Lo stemma e la sigla internazionale sono più piccole delle altre diciture.
=== Veicoli storici ===
Sono autorizzati ad apporre queste targhe, istituite nel [[2006]], soltanto i proprietari degli autoveicoli iscritti all'''Automotoclub Storico Sammarinese''. Sono uguali a quelle con il formato utilizzato dal [[1952]] a giugno [[1979]], dalle quali si differenziano per la lettera '''H''' in rosso dopo le cifre.
{| border="1"
|align=center|<span style="color:blue;">'''RSM'''</span><br/><span style="color:blue">'''123'''</span> <span style="color:red">'''H'''</span>
|}
== Codici dei corpi ad ordinamento civile ==
{| class="wikitable"
!Sigla
!Corpo
!Note / immagine
|-
!<span style="color:red">GE</span>
|[[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]]
|Codice utilizzato fino al [[1983]]
|-
!<span style="color:red">POLIZIA</span>
|[[Polizia Civile (San Marino)|Polizia civile]], [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]]
|[[File:Targa automobilistica San Marino 1993 145 Polizia Civile.jpg|180x180px]]
|-
!<span style="color:green">POLIZIA</span>
|[[Guardia di Rocca]]
|
|-
|-
!<span style="color:red">VU</span>
|Vigili urbani
|Codice utilizzato fino al [[1983]]
|}
==Altre sigle automobilistiche in uso==
{| class="wikitable"
!Sigla
!Significato
!Immagine
|-
!<span style="color:blue">CC</span>
|Corpo consolare
|[[File:Consular license plates - San Marino.jpg|150px]]
|-
!<span style="color:red">CD</span>
|Corpo diplomatico
|[[File:Targa automobilistica San Marino 1993 CD 60 Corpo diplomatico.jpg|150px]]
|-
!<span style="color:red">E</span>
|Escursionisti esteri<ref>Le targhe con questo codice vennero introdotte nel 1989–90; da notare le cifre di colore nero anziché azzurro.</ref>
|[[Immagine:Targa automobilistica San Marino 1993 E 2001 Escursionisti Esteri Flickr - woody1778a.jpg|150px]]
|}
== Note ==
<references />
==Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category: License plates of San Marino}}
==Collegamenti esterni==
* http://plaque.free.fr/eur/rsm
*{{cita web|http://www.targheitaliane.it/monografie/san_marino.pdf|Le Targhe della Repubblica di San Marino}}
*{{cita web|http://www.targheitaliane.it/sanmarino/sanmarino_i.html|Targhe Italiane.it}}
{{targhe d'immatricolazione europee}}
{{portale|San Marino|trasporti}}
[[Categoria:Targhe d'immatricolazione|San Marino]]
[[Categoria:Trasporti a San Marino]]
|