Antonino Zichichi e Sviluppo del corpo umano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanzamp (discussione | contributi)
Annullata la modifica 66687124 di 93.43.239.251 (discussione)
 
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Antonino
|Cognome = Zichichi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trapani
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fisico
|Epoca = 1900
|Attività2 = divulgatore scientifico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = antoninozichichi.jpg
|Didascalia = Antonino Zichichi nel 2006
|PostNazionalità = attivo nel campo della [[fisica delle particelle elementari]]
}}
 
Lo '''sviluppo umano''' è il processo di [[crescita]] di un [[essere umano]] nel corso della [[vita]]. Col termine "età" si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua [[nascita]]. Durante il suo sviluppo l'individuo passa attraverso diversi stadi di [[maturazione]], caratterizzate da diverse fasi di sviluppo fisico e di abilità.
È professore emerito del dipartimento di fisica superiore dell'[[Università di Bologna]]<ref>Università di Bologna, [http://www.unibo.it/Portale/Personale/Professori+Emeriti/elenco.htm repertorio dei professori emeriti].</ref> ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico, essendo un prolifico autore di libri e [[saggio|saggi]], e per le sue apparizioni televisive.
 
== Sviluppo biologico ==
==Carriera scientifica==
Lo sviluppo comincia con la [[fecondazione]], il processo per il quale il gamete maschile ([[spermatozoo]]) e il gamete femminile ([[ovocita]]), si uniscono formando una [[cellula]] [[zigote]]. È l'inizio della vita umana.<ref>{{cita libro | Paolo | Zatti | Trattato di diritto di famiglia - Volume 4 | 2011 | Giuffrè Editore|p. 878 }}</ref>
Ha lavorato presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], dove nel 1965 ha diretto il gruppo di ricerca che osservò per la prima volta l'[[antideutone]]<ref name="anti-bo">{{Cita web|editore=Università di Bologna|url=http://www.df.unibo.it/divulgazione/antimateria/6-antimateria-unibo.html|titolo=L'antimateria all'Università di Bologna|data=5 agosto 2006|accesso=12 luglio 2011}}</ref>, in contemporanea con un team americano dell'Alternating Gradient Synchrotron at [[Brookhaven National Laboratory]].<ref>{{Cita pubblicazione
|autore = Dorfan, D. E
|anno = 1965
|mese = giugno
|titolo = Observation of Antideuterons
|rivista = Phys. Rev. Lett.
|volume = 14
|numero = 24
|pagine = 1003–1006
| doi = 10.1103/PhysRevLett.14.1003
|cognome2= Eades|nome2= J.
|cognome3= Lederman
|nome3= L. M.
|cognome4= Lee
|nome4= W.
|cognome5= Ting
|nome5= C. C.
|bibcode=1965PhRvL..14.1003D}}</ref>
 
La [[gravidanza]] in una [[donna]] inizia quando uno zigote si impianta nell'[[utero]]. Con successive divisioni cellulari, lo [[zigote]] si sviluppa in [[embrione]]. Questa è la definizione data dall'OMS ma non è del tutto scientificamente fondata poiché esistono le cosiddette "gravidanze [[Gravidanza ectopica|ectopiche]]" (o "extra-uterine") in cui lo [[zigote]] si impianta su altri organi dell'[[addome]] materno (le tube, nella maggioranza dei casi). "Gravidanza" è, quindi, l'intero processo dalla [[fecondazione]] di un [[ovocita]] nelle [[tube di Falloppio]] al [[parto]].
Guida il gruppo di fisici dell'università di Bologna durante i primi esperimenti sulle collisioni materia-antimateria presso i [[Istituto nazionale di fisica nucleare|laboratori nazionali di Frascati]].<ref name="anti-bo" />
 
Dopo circa 9 mesi dalla [[fecondazione]], avviene il [[parto]]; la [[nascita]] è considerata l'inizio della vita di un individuo umano.
È stato presidente dell'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] dal [[1977]] al [[1982]] e nel [[1978]] è stato presidente anche della [[European Physical Society|Società Europea di Fisica]].<ref name="imss" /><ref>{{Cita web|editore=Centro Ettore Majorana|url=http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html|titolo=Breve biografia del Professor Antonino Zichichi|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
 
== Stadi dello sviluppo umano ==
Nel [[1979]] è stato al centro di un incidente diplomatico al momento dell'elezione del direttore del [[CERN]]: una lettera del Ministero della Ricerca faceva il nome di Zichichi come prossimo eletto, essendo in vigore una turnazione informale. Tuttavia le pressioni da parte dell'Italia a favore di Zichichi causarono una netta spaccatura al CERN tra l'Italia e tutti gli altri sostenitori, i quali non ritenevano Zichichi atto a dirigere l'organizzazione: per 12 voti contrari e con l'assenza del solo rappresentante italiano, la candidatura di Zichichi venne respinta e fu eletto il tedesco [[Herwig Schopper|Herwig F. Schopper]]. L'allora ministro della ricerca italiano [[Vito Scalia]], in quota [[Democrazia Cristiana|DC]], minacciò per rappresaglia di tagliare i fondi italiani al CERN, facendo passare l'Italia allo status di osservatore, ossia membro non finanziatore. Va tuttavia menzionato che Zichichi stesso, con grande correttezza, sostenne la candidatura di Schopper e convinse il delegato italiano presso il CERN, [[Umberto Vattani]], a far convergere su Schopper il suo voto.<ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101733 Zichicche (recensione)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> D'altra parte Schopper dimostrò sempre grande stima nei confronti dell'"eminente collega italiano".<ref>E. Schopper, ''LEP The Lord of the Collider Rings at CERN 1980-2000'', Springer Verlag, 2009, (pag. 21)</ref>
[[File:Artistic representation of human age.JPG|thumb|upright=1.4|Rappresentazione artistica degli stadi dello sviluppo umano.]]
* Prima della [[nascita]]
** [[Fecondazione]]
** [[Zigote]]
** [[Embrione]], dalla seconda all'ottava settimana di gravidanza
** [[Feto]]
* Dopo il [[parto]] la [[lingua italiana]] usa le seguenti espressioni per indicare le fasi della vita, anche se non è possibile stabilire una classificazione rigida, visto che la loro lunghezza varia a seconda delle condizioni soggettive e della mentalità del tempo<ref>{{cita libro| nome=Tullio | cognome=De Mauro | titolo=Il dizionario della lingua italiana | editore=[[Paravia]] | ISBN=88-395-5026-7}}</ref>.
**[[Infanzia]], dalla [[nascita]] fino ai 6 anni<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/infanzia/|titolo= L’infanzia nell’Enciclopedia Treccani|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** [[Neonato|Neonato/a]], dalla nascita al ventesimo giorno di vita
*** Lattante, dal ventesimo giorno al sesto mese
*** Prima infanzia, tra il sesto e il trentesimo mese di vita
*** Seconda infanzia, tra il trentesimo mese ed il sesto anno di vita
** Fanciullezza o terza infanzia, dai 6 ai 11 anni
** [[Adolescenza]], dagli 11 ai 20 anni <ref>https://www.adnkronos.com/salute/2018/01/19/ecco-fasi-della-nuova-adolescenza_Kz7qhhfZSNhGnmlVXWa9aL.html</ref>
** [[Adulto|Età adulta]]
*** [[Giovinezza]], dai 20 ai 45 anni
*** [[Crisi_di_mezza_età|Mezza età]], dai 45 ai 65 anni
** [[Senilità]], a partire dai 65 anni<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/quarto/| titolo= Vocabolario|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
*** Terza età, dai 65 anni
*** Quarta età, dagli 80 anni ai 90 anni
***o super centenario dai 100 ai 122 anni
*[[Morte]]
 
== Passaggi decisivi dello sviluppo ==
Nel 1980 inizia la costruzione dei [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], dei quali Zichichi è stato uno dei principali fautori e ideatori.<ref name="imss" /> Dal 1986 è a capo del "World Lab",<ref name="imss" /> un'associazione che sostiene i progetti scientifici in paesi del [[terzo mondo]], fondata nel 1973 da [[Isidor Isaac Rabi]] e Zichichi stesso.<ref>{{Cita web|autore=World Federation of Scientists|url=http://www.federationofscientists.org/WFSHist.asp|titolo=About the Organization|lingua=en|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
Nel corso dello sviluppo gli esseri [[Homo sapiens|umani]] affrontano diversi cambiamenti di ordine fisico, psicologico e sociale, ma, vista l'estrema variabilità tra gli individui, una loro collocazione nei vari stadi di sviluppo non può che avere carattere indicativo.
* [[Infanzia]]
** Lattante
**# Differenziazione delle regioni del [[lobo frontale]] impiegate nel movimento volontario (2 mesi)
**# Capacità di controllare i movimenti del capo (2-4 mesi)
**# Capacità di distinguere centinaia di parole grazie allo sviluppo della corteccia temporale
**# Sviluppo della visione centrale (3 mesi)
**# Primi vocalizzi (4 mesi)
**# Raggiungimento di una capacità visiva paragonabile a quella di un adulto (4-6 mesi)
** Prima infanzia
**# Comparsa della [[lallazione]] (6 mesi)
**# Capacità di assumere una posizione seduta e di strisciare (6-8 mesi)
**# Sviluppo dell'[[area di Wernicke]] e conseguente progressiva acquisizione della facoltà di comprendere il significato delle parole (6 mesi)
**# Comparsa dell'andatura quadrupedica, ovvero il movimento "a gattoni" (9-10 mesi)
**# Capacità di rimanere in posizione eretta (10-12 mesi)
**# Inizio della fase verbale con l'apprendimento del linguaggio a seguito dello sviluppo dell'[[area di Broca]] (12 mesi)
**# Prima camminata autonoma in posizione eretta (12-15 mesi)
** Seconda infanzia
**# Sviluppo della corteccia frontale e prefrontale, coinvolte nell'attività cognitiva e nel controllo del comportamento
**# Miglioramento della [[deambulazione]] autonoma e di altre facoltà motorie
**# Capacità di distinguere gli oggetti in base alle loro caratteristiche
**# Inizio delle relazioni con i coetanei nella scuola d'infanzia
**# Acquisizione della capacità di disegnare con forme stilizzate (3 anni)
**# Inizio dell'acquisizione progressiva della capacità di formare frasi
* Terza infanzia
*# Sviluppo cognitivo e intensificazione dei rapporti interpersonali<ref>{{Treccani|infanzia_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Infanzia (Dizionario di medicina)|v= |accesso= 5 febbraio 2017|autore= |data=2010|citazione=}}</ref>
* [[Adolescenza]]
*# Accelerazione del ritmo di crescita (8-10 centimetri all'anno)
*# Aumento della massa muscolare e diminuzione di quella [[massa grassa|grassa]]
*# Rallentamento del ritmo respiratorio e diminuzione dei [[frequenza cardiaca|battiti cardiaci al minuto]]
*# Maturazione dei caratteri sessuali primari e secondari
*# Crescita dell'importanza del ruolo del [[gruppo dei pari]] rispetto alla [[famiglia]] di origine
*# Diminuzione del numero di [[neurone|neuroni]] e [[sinapsi]], aumento della [[guaina mielinica]]<ref>{{Treccani|adolescenza_res-491c1f49-94d5-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_%28Dizionario-di-Medicina%29/|Adolescenza (Dizionario di medicina)|v=|accesso=5 febbraio 2017|autore=Walter Adriani|data=2010|citazione=}}</ref>
* Età [[adulto|adulta]]
*# Fase di stabilità dello sviluppo<ref>{{Treccani|maturo/|Maturo|v=sì|accesso=5 febbraio 2017|autore= |data= |citazione=}}</ref>
* [[Senilità]]
*# Maggiore predisposizione alle [[malattia cronica|malattie croniche]]
*# Compromissione delle facoltà sensoriali e percettive
*# Diminuzione della forza fisica
*# Deterioramento di alcuni tipi di [[memoria]]
*# Diminuzione dell'attività sessuale<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/old-age|titolo=Old age|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|lingua=inglese|accesso=5 febbraio 2017}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
È sua la proposta di [[Eloisatron]]<ref>[http://ccdb4fs.kek.jp/cgi-bin/img_index?9306388 A. Zichichi, the INFN Eloisatron project].</ref>, un [[acceleratori di particelle|acceleratore]] circolare avente una circonferenza di circa 300 [[Chilometro|km]], capace di raggiungere un'energia nel centro di massa di 500 [[TeV]], espandendo la tecnologia del [[Large Hadron Collider]] (LHC) del [[CERN]]. Viste le enormi dimensioni dell'acceleratore, la difficoltà di trovare un sito per la sua realizzazione e il conseguente costo, il progetto è da molti ritenuto non realizzabile. Tuttavia gli studi di fattibilità di Eloisatron sono stati finanziati con un progetto speciale dell'[[INFN]]<ref>[http://www.df.unibo.it/ricerca/annuario04/enti.asp?sezione=2x41 Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per diversi anni.
<gallery>
File:HumanNewborn.JPG|Una [[neonata]] pochi secondi dopo la nascita
File:Infant smile.jpg|Un lattante di sei mesi, punto di inizio della prima [[infanzia]]
File:US Navy 070216-N-4198C-007 A four-year-old Filipino girl from the village of Changco, looks on as Seabees assigned to Naval Mobile Construction Battalion (NMCB) 3 work on the construction of a new school house.jpg|Una bambina [[Filippine|filippina]] di quattro anni (seconda infanzia)
File:Portrait eines selbstbewussten Burschen.jpg|Un fanciullo di undici anni
File:Adolescentboys.jpg|Tre [[adolescenza|adolescenti]] sedicenni
File:Copia de IMG 0705.JPG|Una coppia di [[giovinezza|giovani]] adulti di venticinque anni
File:Joe Andrew Aged 60.gif|Un uomo di sessant'anni (mezza età)
File:Namahovela Mussa Assane (5238031795).jpg|Una [[Mozambico|mozambicana]] settantaduenne (terza età)
File:Luboš Perek P2072112.jpg|Un astronomo [[Repubblica Ceca|ceco]] di novantatré anni (quarta età avanzata)
</gallery>
 
== Note ==
Il suo [[indice H]] è 62.<ref>{{Cita web|autore=VIA academy|url=http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx|titolo=Top Italian Scientists della VIA-Academy|accesso=6 febbraio 2013}}</ref>
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
===Il centro Ettore Majorana===
* {{Collegamenti esterni}}
Nel [[1963]] ha fondato ad [[Erice]] il [[Centro Ettore Majorana]] di Cultura Scientifica<ref name="imss">{{Cita web|url=http://www.imss.fi.it/milleanni/cronologia/biografie/zichichi.html|titolo=Mille anni di scienza in Italia|accesso=12 luglio 2011}}</ref>.
 
{{Sviluppo umano}}
Ha istituito la Fondazione e Centro di Cultura Scientifica «Ettore Majorana», comprendente centoventitré Scuole postuniversitarie in tutti i campi della ricerca scientifica moderna, che distribuisce anche borse di studio a studenti meritevoli.
 
{{Controllo di autorità}}
==Zichichi e la cultura scientifica==
{{portale|biologia}}
Per il grande pubblico Zichichi è soprattutto un divulgatore di scienza, che riesce a portare l'attenzione dei media sul mondo scientifico anche grazie alle sue presenze televisive. La sua peculiarità all'interno della comunità scientifica riguarda anche il suo credo [[Cattolicesimo|cattolico]], in base al quale dichiara di perseguire un approccio alla scienza non in contrasto con la fede. Aspre critiche ha suscitato soprattutto il suo libro su [[Galileo Galilei|Galileo]], ''Galilei, Divin Uomo'', che viene considerato da alcune recensioni come un libro a tema, perché nega l'esistenza di uno scontro tra scienza e [[Chiesa cattolica]] nella vicenda del [[processo a Galileo Galilei]] e la contrapposizione fra scienza e fede in generale.<ref>{{Cita web|url=http://www.celeste-ots.it/celeste_files/erice/erice_11.htm |titolo=ERICE E LA GRANDE SCIENZA IN SICILIA|accesso=11 ottobre 211}}</ref>
 
[[Categoria:Biologia evolutiva]]
Nel suo saggio ''L'irresistibile fascino del tempo'' cita la regola del "Calendario Perfetto" nel tentativo di migliorare il [[Calendario Gregoriano]], togliendo tre giorni ogni 10&nbsp;000 anni. I giorni dell'anno sono 365, più uno ogni quattro anni, meno tre ogni quattro secoli, e meno 3 ogni 10&nbsp;000 anni. Antonino Zichichi sposa quindi l'idea di non considerare bisestili gli anni 4&nbsp;000, 8&nbsp;000 e 12&nbsp;000, mentre nel Calendario Gregoriano lo dovrebbero essere.
[[Categoria:Antropologia fisica]]
 
===La battaglia contro l'astrologia e le superstizioni===
Uno degli aspetti più noti di Zichichi è la battaglia che conduce da molti anni contro l'astrologia e più in generale contro le superstizioni, come quelle legate alla numerologia, definite dallo scienziato "Hiroshima culturale", dalla citazione di [[Enrico Fermi]]: "Fate sì che all'Hiroshima politico non segua un Hiroshima culturale!".
La critica agli oroscopi e alle superstizioni è il tema principale di uno dei suoi libri più venduti: ''Il Vero e il Falso'' (2002).
 
===Zichichi e la critica al darwinismo===
Zichichi è anche autore e sostenitore di un'aspra critica alla teoria [[Charles Darwin|darwiniana]] dell'[[evoluzione|evoluzionismo]], per quanto riguarda la specie umana e animale.
Egli la considera priva di sufficienti prove scientifiche e di una solida base matematica, e più fondata su un atto di 'fede' nella non esistenza di [[Dio]], che nella scienza vera e propria afferma, infatti, che non esisterebbe un'[[equazione]] matematica dell'evoluzione delle specie animali e che quindi a non sarebbe fondata sul metodo galileiano in quanto retto sulla matematica,<ref>A. Zichichi, ''Perché Io Credo In colui che Ha Fatto Il Mondo'', Milano, Il Saggiatore, 1999</ref> sebbene esista una base matematica a sostegno della teoria dell'evoluzione, la [[Equilibrio di Hardy-Weinberg|legge di Hardy Weinberg]].<ref>http://books.google.it/books?id=tpC4zkcDtIkC&pg=PA686&lpg=PA686&dq=hardy+weinberg+equilibrio+evoluzione&source=bl&ots=HKJm1Mrbdd&sig=3VnsYXdpcu2ONGIdpk9XKgeEJtM&hl=it&sa=X&ei=aBdpUtX7CMjKtAbkkoDADw&ved=0CIIBEOgBMAk#v=onepage&q=hardy%20weinberg%20equilibrio%20evoluzione&f=false</ref>
Inoltre, sostiene che, anche da un punto di vista [[biologia|biologico]] e [[paleontologia|paleontologico]], la teoria evoluzionistica sia carente di prove, e abbondante di ''[[anello mancante|anelli mancanti]] e passaggi miracolosi''.
 
Zichichi non risparmia critiche anche ai [[creazionismo|creazionisti]], i quali non tengono conto della scienza, e propone una diversa visione della ricerca scientifica in questo campo.
Egli infatti ritiene, come esplicita chiaramente nel suo libro ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'', che esistano prove dell'evoluzione delle specie viventi e anche dell'uomo, ma che queste non si possano ridurre a un semplice prodotto dell'evoluzione biologica, né utilizzare per dimostrare l'evoluzione delle specie, teoria che ritiene in contrasto con l'osservazione scientifica.<ref>{{Cita web|url=http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/021123h.htm |titolo=L'Homo sapiens divide ancora fede e scienza|autore=Alberto di Majo|accesso=12 luglio 211}}</ref>
 
La [[comunità scientifica]] però non è d'accordo.<ref name="AAAS1922Resolution">{{Cita web | url=http://archives.aaas.org/docs/resolutions.php?doc_id=450 | titolo=AAAS Resolution: Present Scientific Status of the Theory of Evolution | data=26 dicembre 1922 | autore=AAAS Council | editore=American Association for the Advancement of Science|lingua=en|data=21 aprile 1929|accesso=12 luglio 2011 }}</ref><ref name="IAP2006Statement">{{Cita web | url=http://www.interacademies.net/File.aspx?id=6150|formato=PDF| titolo=IAP Statement on the Teaching of Evolution |data=21 giugno 2006 |editore=The Interacademy Panel on International Issues |accesso=12 luglio 2011|lingua=en}} Joint statement issued by the national science academies of 67 countries, including the [[United Kingdom|United Kingdom's]] [[Royal Society]]</ref><ref name="AAAS2006Statement">{{Cita web | url=http://www.aaas.org/news/releases/2006/pdf/0219boardstatement.pdf |formato=PDF| titolo=Statement on the Teaching of Evolution | data=16 febbraio 2006 | autore=Board of Directors, American Association for the Advancement of Science | editore=American Association for the Advancement of Science|accesso=12 luglio 2011|lingua=en }} from the world's largest general scientific society</ref><ref name="NCSEStatementsFromScientificOrgs">{{Cita web | url=http://ncse.com/media/voices/science | titolo=Statements from Scientific and Scholarly Organizations | editore=National Center for Science Education |accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}</ref>, sostenendo che la negazione dell'evoluzione della specie umana è in contrasto con le numerose prove sperimentali, provenienti da discipline scientifiche come la [[biologia molecolare]], la [[paleontologia]] e la [[genetica]].
 
Zichichi sostiene che tutte le forme di vita presentano caratteristiche di 'complessità irriducibile', cioè elementi di complessità che devono venire in esistenza contemporaneamente e in una forma immediatamente perfetta, affinché l'organismo o una parte di esso possa esistere. Ciò lo porta ad affermare che non vi è alcuna contraddizione fra le reali scoperte scientifiche e l'esistenza di un Creatore, o [[Disegno Intelligente]].
{{quote|Nata con un atto di Fede nel Creato, la Scienza non ha mai tradito il Suo Padre. Essa ha scoperto - nell'Immanente - nuove leggi, nuovi fenomeni, inaspettate regolarità, senza però mai scalfire, anche in minima parte, il Trascendente.|Antonio Zichichi. ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], [[1999]].}}
 
==L'esperienza politica==
Nel [[2005]], quando la scena politica italiana era infiammata dalle preparazioni per la campagna elettorale delle elezioni amministrative del [[2006]], Antonino Zichichi fu uno dei papabili per ricoprire la carica di [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]] per l'allora centro-destra. [[Francesco Giro]], esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], fu netto: «La candidatura del professor Zichichi, lanciata da [[Antonio Tajani]] è legittima e comprensibile, anche perché viene proposta dal maggiore leader di Forza Italia nel [[Lazio]] e questo vorrà dire pure qualcosa. Il profilo morale, professionale e umano del professore Zichichi lo rendono adatto a guidare una grande città».<ref>{{Cita news|titolo=Tramonta la candidatura di Zichichi|url=http://www.iltempo.it/roma/2005/08/22/510843-tramonta_candidatura_zichichi.shtml|data=22 agosto 2005|pubblicazione=Il Tempo|accesso=12 luglio 2011}}</ref> Zichichi si dichiara simpatizzante del [[Popolo delle libertà]]<ref name=Cor>{{cita news
|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/23-novembre-2012/crocetta-vuole-zichichi-beni-culturalianche-se-amico-berlusconi-2112843832317.shtml|titolo =Crocetta vuole Zichichi ai Beni culturali. Ma lui è amico di Berlusconi|pubblicazione =[[Corriere della Sera|Corriere.it]]|giorno =23|mese=novembre|anno =2012|accesso = 23 novembre 2012}}</ref> e nel [[2012]] il suo nome è stato accostato al partito di [[Silvio Berlusconi]] per una possibile candidatura<ref name=Cor2>{{cita news|url =http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/notizie/politica/2012/8-novembre-2012/fisico-zichichi-il-n-obel-avrebberodovuto-darmelo-gia-tre-volte-2112617109845.shtml|titolo =Il fisico Zichichi: «Il Nobel? Avrebbero dovuto darmelo già tre volte»|pubblicazione =Corriere.it|giorno =8|mese=novembre|anno =2012|accesso = 23 novembre 2012}}</ref>. Lo scienziato, pur precisando di essere amico di Berlusconi, ha detto però di non essere interessato<ref name=Cor2/>.
 
Il 23 novembre 2012, il neo-presidente della [[Regione Siciliana]] [[Rosario Crocetta]], del [[Partito Democratico]], annuncia la nomina di Zichichi ad assessore ai Beni culturali<ref name=Cor/><ref>{{cita news
|url =http://livesicilia.it/2012/11/23/crocetta-sceglie-zichichi-per-i-beni-culturali_219011/|titolo =Crocetta sceglie Zichichi per i Beni culturali|pubblicazione =LiveSicilia.it|giorno =23|mese=novembre|anno =2012|accesso = 23 novembre 2012}}</ref>.
 
Il 27 marzo [[2013]] l'incarico gli viene revocato da Crocetta, che sostiene che Zichichi era troppo assorbito dalla ricerca scientifica a Zurigo per un ruolo come quello di assessore in Sicilia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2013/03/27/APqrcO8E-crocetta_zichichi_battiato.shtml|titolo=Crocetta, fuori Battiato e Zichichi|accesso=27 marzo 2013}}</ref>.
 
==Onorificenze e incarichi==
[[File:Antonino Zichichi - Alassio.JPG|upright=1.4|thumb|La piastrella del Muretto di [[Alassio]] autografata da Zichichi.]]
 
Zichichi è stato insignito di una gran numero di onorificenze e ha ricoperto diversi incarichi importanti:
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione= Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri
|luogo=27 dicembre [[2002]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=91774|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande_ufficiale_OMRI_BAR.svg
||nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione= Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri
|luogo= 27 dicembre [[1999]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=72851|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e cultura
|collegamento_onorificenza= Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=6 giugno [[2001]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45278|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
}}
* Presidente della ''[[European Physical Society|Società Europea di Fisica]]'' (1978-1980)
* Presidente dell'''[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]]'' (1977-1982)
* Presidente del Comitato [[NATO]] per le Tecnologie di Disarmo
* Rappresentante della [[CEE]] nel Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Scienza e Tecnologia di Mosca
* Presidente della [[World Federation of Scientists]]
* Presidente del [[Museo Storico della Fisica]] e [[Centro Studi e Ricerche "E. Fermi"]]
* Cittadino Onorario di diverse città italiane tra cui [[Erice]], [[Napoli]] e [[Ragusa]]
* Laurea Honoris Causa nelle [[Università di Pechino]], [[Università di Buenos Aires|Buenos Aires]], [[Malta]], [[Bucarest]], [[Università dell'Arizona|Arizona]], [[Università di Torino|Torino]]
* membro dell'[[Accademia delle Scienze della Repubblica Ucraina]]
* membro dell'[[Accademia delle Scienze della Georgia]]
* membro dell'[[Pontificia Accademia delle Scienze|Accademia Pontificia delle Scienze]]
* [[Polonia Restituta|Ordine al Merito della Repubblica di Polonia]]
* [[Ordine al Merito di Germania|Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca]]
* [[Premio Enrico Fermi (Società Italiana di Fisica)|Premio Enrico Fermi]], conferitogli dalla [[Società italiana di fisica]] nel [[2001]].
 
A Zichichi è stato dedicato un [[asteroide]], [[3951 Zichichi]].
 
== Critiche ==
Il [[premio Nobel]] [[Hans Bethe]] avrebbe detto di Zichichi: ''«ottimo organizzatore, mediocre fisico»''.<ref>{{cita|Piergiorgio Odifreddi|pag. 196|zichichicche}}.</ref>
 
Nel [[1994]], all'indomani dell'uscita de ''L'infinito'' di Zichichi, [[Piergiorgio Odifreddi]] lo ha recensito, giudicandolo viziato da errori e contraddizioni, in un saggio sarcastico dal titolo ''[[Zichicche]]''. Per tale ragione Odifreddi ha ricevuto due querele da Zichichi per diffamazione, entrambe archiviate.<ref>[http://www.piergiorgioodifreddi.it/biografia Dalla biografia di Odifreddi su piergiorgioodifreddi.it]</ref> La recensione è poi divenuta un libro che raccoglie scritti su Zichichi. Successivamente, nel [[1999]], Odifreddi ha pubblicato un altro saggio sarcastico, ''Zichicche II'', nel quale recensisce il libro di Zichichi ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'' con uno stile molto simile a quello del primo saggio.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Il comico [[Maurizio Crozza]] ne ha fornito una imitazione televisiva di successo, mettendo in risalto gli aspetti più tipici del suo modo di porsi con il pubblico. Prima di lui era stato [[Ezio Greggio]] a proporre, all'interno di [[Drive In]], il personaggio di ''Zichichirichì''.
*Collabora con il mensile cattolico [[Il Timone]].<ref>[http://www.iltimone.org/index.php?option=com_content&view=article&id=4495:zichichi-a&catid=37:autore&Itemid=18 Autori de ''Il Timone'']</ref>
 
==Opere==
*''L'infinito'', Lausanne, G. Galilei, 1988; Milano, Rizzoli, 1994; Milano, Nuova Pratiche Editrice, 1998.
*''Scienza ed emergenze planetarie. Il paradosso dell'era moderna'', Milano, Rizzoli, 1993.
* ''[[Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo. Tra Fede e Scienza|Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo]]'', Milano, Il Saggiatore, 1999, ISBN 88-428-0714-1
* ''L'irresistibile fascino del Tempo. Dalla resurrezione di Cristo all'universo subnucleare'', Milano, Il Saggiatore, 2000, ISBN 88-515-2004-6
* ''Subnuclear Physics. The first 50 years highlights from Erice to ELN'', Singapore, World Scientific, 2000.
* ''Galilei divin uomo'', Milano, Il Saggiatore, 2001, ISBN 88-428-0943-8
* ''[[Il vero e il falso]]. Passeggiando tra le stelle e a casa nostra'', Milano, Il Saggiatore, 2003, ISBN 88-428-1078-9
* ''Galilei. Dall'Ipse Dixit al processo di oggi. 100 risposte'', Milano, Il Saggiatore, 2004, ISBN 88-428-1174-2
* ''Tra Fede e Scienza. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI'', Milano, Il Saggiatore, 2005, ISBN 88-428-1310-9
* ''Creativity in Science'', World Scientific, 1996
* ''Giovanni Paolo II. Il Papa Amico della Scienza'', [[Tropea Editore]], 2011, ISBN 88-558-0180-5
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=zichichi}}
* {{cita libro| Piergiorgio | Odifreddi |wkautore=Piergiorgio Odifreddi| [[Zichicche]]. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione | anno= 2003|altri=presentazione di [[Giulio Andreotti]] |città=Bari|editore=Dedalo|cid=zichichicche}} ISBN 88-220-6260-4
 
==Voci correlate==
* [[Antievoluzionismo]]
* [[CERN]]
* [[Disegno Intelligente]]
* [[Centro Ettore Majorana]]
* [[Galileo Galilei]]
* [[Piergiorgio Odifreddi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antonino Zichichi|q}}
 
==Collegamenti esterni==
===Favorevoli===
*[http://www.ccsem.infn.it/em/zichichi/short_bio_it.html Biografia ufficiale di Zichichi sul sito della Fondazione Ettore Majorana]
*Sito del centro di cultura Scientifica Ettore Majorana, affiliato all'INFN, di cui Zichichi è presidente http://www.ccsem.infn.it
* [http://www3.unibo.it/annuari/Annu0103/INDICE/PARTE4/P4S1A-4.HTM Articolo di Zichichi dal sito dell'Università di Bologna]
* [http://interviste.intrage.it/zichichi Intervista a Zichichi: l'Universo tra fede e scienza]
* [http://www.saggiatore.it/home_saggiatore.php?n=4&a_id=739&l=it Zichichi e le sue opere recensite sul sito de ''Il Saggiatore'']
* [http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/zichichi.htm 13 articoli su Zichichi, la scienza e la fede dai quotidiani italiani]
* [http://www.italiamagazineonline.it/archives/528/antonino-zichichi-il-mondo-ha-bisogno-di-cultura-scientifica Intervista di Mario Masi per ItaliaMagazine]
* [http://www.raiscuola.rai.it/articoli/lesperto-eco-antonino-zichichi/16040/default.aspx L`esperto.eco - Antonino Zichichi, sul portale RAI Scuola]
 
===Critici===
* [http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi.htm Zichicche I] e [http://www.vialattea.net/odifreddi/zichichi2.htm Zichicche II] di [[Piergiorgio Odifreddi]]
* [http://www.cicap.org/articoli/at101733.htm Recensione 1]
* [http://www.uaar.it/ateismo/opere/60.html Recensione 2]
*Recensioni critiche del libro ''"Galilei Divin Uomo"'':
# [http://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/candela/candel37.pdf Parte I] e [http://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/candela/candel38.pdf Parte II], recensione di Elio Fabri, docente di Fisica all'Università di Pisa
# [http://lescienze.espresso.repubblica.it/recensione/Galilei_divin_uomo/1289697], recensione di [[Enrico Bellone]], docente di Storia della Scienza presso l'Università di Padova.
* Recensioni critiche del libro ''"Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo"'':
# [http://www.uaar.it/uaar/documenti/24f.html ''"Dagli amici si guardi Iddio"''], recensione di Piergiorgio Odifreddi
# [http://www.uaar.it/ateismo/contributi/05.html ''"Quando la scienza diventa dogma"''], recensione di Paolo Dune
*[http://www.radio.rai.it/radio1/baobab/view.cfm?Q_EV_ID=143168 Radio1 -Baobab] Intervista radiofonica che ha come oggetto i mutamenti climatici e le responsabilità umane. <br />Partecipano il prof. Guido Visconti esperto di fisica dell'atmosfera e di eventi severi e il prof. Zichichi.
* [http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/index-19.htm Resoconto di Roberto Renzetti - 1978] A. Zichichi interviene in un dibattito accademico sull'insegnamento della fisica nucleare nella scuola italiana e viene aspramente criticato dal fisico teorico [[Bruno Touschek]].
* [http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/index-18.htm Articolo pubblicato su Quale Energia, n.s., 9/10, 1984] Il ruolo delle scoperte di Einstein nella storia della scienza. La tesi sostenuta nell'articolo è a più riprese caldeggiata nei suoi interventi televisivi ancora oggi, allorquando Einstein è stato consacrato dalla comunità scientifica mondiale, il più grande fisico del XX secolo.
 
{{Controllo di autorità|VIAF=71451784|LCCN=n/50/14052}}
{{Portale|Biografie|Fisica|Scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Disegno intelligente]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Persone legate a Erice]]
[[Categoria:Personalità del cattolicesimo]]