Jan Vermeer e Suehiro Maruo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Vermeer (disambigua)|Vermeer}}
[[File:Girl with a Pearl Earring.jpg|thumb|''[[Ragazza col turbante]]'', [[Mauritshuis]], [[L'Aia]]]]
{{Bio
|Nome = JanSuehiro
|Cognome = VermeerMaruo
|PreData = {{IPANihongo2|丸尾 末広|/jɑnMaruo vər'meˑɪ̯r/Suehiro}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = DelftNagasaki
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 16321956
|LuogoMorte = Delft
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 1675
|Attività = fumettista
|Epoca = 1600
|Attività2 = illustratore
|Attività = pittore
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = olandese
|Nazionalità = giapponese
}}
La grafia estesa del suo nome è '''Johannes van der Meer''', dalla quale deriva la sua tipica firma "I V Meer".
 
== Biografia ==
Dopo aver lasciato il liceo nel marzo [[1972]], si trasferisce a [[Tokyo]] e inizia a lavorare in una legatoria nel distretto di [[Itabashi]]. A 17 anni propone la bozza del suo primo [[manga]] al settimanale [[Weekly Shōnen Jump]], ma il suo stile viene giudicato inadatto per una rivista per ragazzi; si allontana dall'ambiente dei fumetti fino al novembre [[1980]], quando esordisce ufficialmente in una rivista porno con ''Ribon no Kishi'', all'età di 24 anni. A partire da questo momento può inseguire la sua visione senza restrizioni e censure. Due anni più tardi, viene pubblicata la prima antologia di Maruo, {{Nihongo|Barairo Kaibutsu|薔薇色ノ怪物}}.
[[File:Vermeer The Milkmaid 1660 ca.jpg|thumb|''[[Lattaia|La lattaia]]'', [[Rijksmuseum di Amsterdam|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]]]
[[File:J. VERMEER - El astrónomo (Museo del Louvre, 1688).jpg|thumb|''[[Astronomo (Vermeer)|L'astronomo]]'', [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]]]
[[File:Vermeer Lady Maidservant Holding Letter.jpg|thumb|''[[Fantesca che porge una lettera alla signora]]'', [[Frick Collection]], [[New York]]]]
[[File:Johannes Vermeer - The lacemaker (c.1669-1671).jpg|thumb|''[[Merlettaia (Vermeer)|La merlettaia]]'', Museo del Louvre, Parigi]]
[[File:Jan Vermeer van Delft 019.jpg|thumb|''[[Donna con brocca d'acqua|Giovane donna con una brocca d'acqua]]'', [[Metropolitan Museum of Art]], New York]]
[[File:Jan Vermeer van Delft 025.jpg|thumb|''[[Stradina di Delft]]'', Rijksmuseum, Amsterdam]]
[[File:Jan Vermeer van Delft 023.jpg|thumb|''[[Soldato con ragazza sorridente]]'', Frick Collection, New York]]
 
Maruo è anche pittore, illustratore, disegna artwork di cd, locandine, e copertine per settimanali e romanzi. Alcuni dei suoi personaggi sono stati commercializzati sotto forma di figurine. Dalla sua opera Shōjo Tsubaki (''L'incredibile show dei mostri di Mr. Arashi'') è stato tratto un anime (''[[Midori]]'') di [[Hiroshi Harada]] con la colonna sonora di [[J.A. Seazer]]. In [[Europa]] è stato commercializzato con il nome di Midori, protagonista, prodotto come DVD in [[Francia]] dalla Cinemalta. Rifacendosi al genere ''[[Ero guro|ero-guro]]'' sviluppa tematiche [[Orrore (genere)|horror]] e [[Feticismo (sessualità)|feticiste]].<ref>{{cita web|url=http://www.publishersweekly.com/article/CA6685667.html?nid=2789&source=title&rid=2046318797|titolo=Last Gasp Finds Beauty in ''The Strange Tale of Panorama Island''|data=24 agosto 2009|}}</ref>
Della vita di Vermeer si conosce molto poco: le uniche fonti sono alcuni registri, pochi documenti ufficiali e commenti di altri artisti. La data di nascita non si conosce con precisione, si sa solamente che venne [[battesimo|battezzato]] il 31 ottobre [[1632]], nella chiesa [[protestantesimo|protestante]] di [[Delft]]. Il padre Reynier era un tessitore di [[seta]] della classe media, che si occupava anche di commercio di opere d'arte. La madre Digna era di [[Anversa]]: sposò Reynier Vermeer nel [[1615]]. Nel [[1641]] la famiglia acquistò una locanda, la ''Mechelen'', dal nome di una famosa torre del [[Belgio]], che si trovava nei pressi della piazza del mercato. Reynier affiancò al mestiere di mercante d'arte e tessitore quello di locandiere. Dopo la morte del padre, nel [[1652]], Joannes ereditò sia la locanda sia gli affari commerciali del padre.
 
== Opere pubblicate in Giappone ==
Nonostante fosse di famiglia protestante, sposò una giovane [[Chiesa cattolica|cattolica]], Catherina Bolnes, nell'aprile del [[1653]]. Oltre alle differenze religiose, vi era anche una diversità di censo tra i due coniugi, infatti la famiglia della donna era più ricca di quella di Vermeer. Sembra che egli stesso si fosse convertito prima del matrimonio, poiché i figli ebbero nomi di [[santo|santi]] cattolici invece che dei suoi genitori; inoltre, uno dei suoi dipinti, l<nowiki>'</nowiki>''[[Allegoria della Fede cattolica|Allegoria della fede]]'', rispecchia la fede nell'[[Eucaristia]], ma non si sa se si riferisca a quella dell'artista o del committente.
* 薔薇色ノ怪物 (Barairo no Kaibutsu)
** 1982, 25 luglio - Seirindo
** 1992 - Seirindo ISBN 4-7926-0105-3
** 2000, 25 febbraio - Seirindo ISBN 4-7926-0310-2 (nuova edizione)
* 夢のQ-SAKU (Yume no Q-SAKU)
** 1982, 25 dicembre - Seirindo ISBN 4-7926-0110-X
** 2000, 14 aprile - Seirindo ISBN 4-7926-0311-0 (nuova edizione)
* [[DDT]]
** 1983, 25 novembre - Seirindo ISBN 4-7926-0122-3
** 1999, 25 gennaio - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-020-7 (nuova edizione)
* 少女椿 (Shōjo Tsubaki)
** 1984, 25 settembre - Seirindo ISBN 4-7926-0129-0
** 1999, 25 agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0306-4 (edizione rivista)
** 2003, 24 ottobre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-141-6 (edizione rivista)
* キンランドンス (Kinrandonsu)
** 1985, 1º settembre- Seirindo ISBN 4-7926-0143-6
** 2000, 20 giugno - Seirindo ISBN 4-7926-0319-6 (nuova edizione)
* 丸尾末広ONLY YOU (maruo suehiro ONLY YOU)
** 1985, 25 dicembre
* パラノイア・スター (Paranoia Star)
** 1986, 31 gennaio
** 1994, 25 settembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10379-0
* 江戸昭和競作無惨絵英名二十八衆句 (Edo Shōwa Kyōsaku Muzan-e Eimei Nijūhasshūku (Bloody Ukiyo-e nel 1866 & 1988))
** 1988, 20 gennaio 1988
* 丸尾地獄 (Maruo Jigoku)
** 1983, 25 novembre
** 2001, 2 ottobre
* 国立少年 (ナショナルキッド) (Kokuritsu Shōnen (National Kid))
** 1989, 1º agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0191-6
* 犬神博士 (Inugami Hakase)
** 1994, 25 settembre
* 風の魔転郎 (Kaze no Matenrō)
** 1995, 25 aprile - 徳間書店 ISBN 4-19-950011-1
* 丸尾地獄2 (Maruo Jigoku 2)
** 1995 - Seirindo
** 2001 12 dicembre - Seirindo
* 丸尾画報1 (MARUOGRAPH1) (Maruo Gahō 1)
** 1996, 1º settembre - トレヴィル
* 丸尾画報2 (MARUOGRAPH2) (Maruo Gahō 2)
** 1996, 1º novembre - トレヴィル
* ギチギチくん (Gichigichi-kun)
** 1996, 1º dicembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10318-9
* 月的愛人LUNATIC LOVER'S
** 1997, 25 febbraio - Seirindo
** 1999, 20 dicembre - Seirindo
* マルヲグラフ (Maruograph)
** 1999, 1º marzo - パロマ舎
* 新ナショナルキッド (NEW NATIONAL KID) (Shin National Kid)
** 1999, 25 novembre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-044-4
* 笑う吸血鬼 (Warau Kyūketsuki (Il Vampiro che ride))
** 2000, 15 marzo - 秋田書店 ISBN 4-253-10310-3
* マルヲボックス 特装版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 50 esemplari)
* マルヲボックス 普及版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 100 esemplari)
* 新世紀SM画報 (Shinseiki SM Gahō)
** 2000, 20 agosto - 朝日ソノラマ
* ハライソ 笑う吸血鬼2 (Paraiso: Warau Kyūketsuki 2)
** 2004 - 秋田書店 ISBN 4-253-10311-1
* 丸尾画報EX1 (MARUOGRAPH EX 1) (Maruo Gahō EX 1)
** 2005, 11 giugno - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90640-0 (nuova edizione aggiornata di 丸尾画報1)
* 丸尾画報EX2 (MARUOGRAPH EX 2) (Maruo Gahō EX 2)
** 2005, 11 agosto - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90641-9 (nuova edizione aggiornata 丸尾画報2)
* パノラマ島綺譚 (Panorama-tō Kidan)
** 2008, 25 febbraio - Enterbrain ISBN 4-7577-3969-9 (adattamento di [[Edogawa Rampo]])
 
== Opere pubblicate fuori da Giappone ==
Qualche tempo dopo le nozze, la coppia si trasferì dalla madre di Catherina, Maria Thins, una vedova benestante, che viveva nel quartiere cattolico della città: qui Vermeer avrebbe vissuto con la famiglia per tutta la vita. Maria ebbe un ruolo fondamentale nella vita del pittore: non solo la prima nipote venne chiamata con il suo stesso nome, ma anche usò la propria rendita per sostenere il genero che cercava di imporsi nel mondo dell'arte. Johannes e la moglie ebbero in tutto quattordici figli, tre dei quali morirono prima del padre.
 
'''Italia'''
== La carriera ==
*{{Cita libro|titolo=Midori. La ragazza delle camelie|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063171}}
Il suo apprendistato cominciò nel [[1647]], forse presso [[Carel Fabritius]]. Il 29 dicembre [[1653]], Vermeer divenne membro della [[Corporazione di San Luca|Gilda di San Luca]]. Dai registri di questa associazione di pittori si sa che l'artista non era in grado di pagare la quota di ammissione, il che sembrerebbe indicare difficoltà finanziarie. Successivamente la situazione migliorò: [[Pieter Van Ruijven]], uno dei più ricchi cittadini, divenne il suo mecenate e acquistò numerosi suoi dipinti.
*{{Cita libro|titolo=Il Vampiro che ride|collana=Manga fantastico|data=30 ottobre 2014|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876182556}}
*{{Cita libro|titolo=Il vampiro che ride|collana=Manga fantastico|anno=30 ottobre 2014|editore=Coconino Pres|volume=2|ISBN=978-8876182709}}
*{{Cita libro|titolo=Notte putrescente|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063416}}
*{{Cita libro|titolo=[[La strana storia dell'isola Panorama]]|collana=Manga fantastico|data=7 dicembre 2011|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876180651}}
*{{Cita libro|titolo=[[Il bruco]]|collana=Manga fantastico|anno=26 luglio 2012|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876182242}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=12 ottobre 2017|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876183300}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Gekiga|data=1 febbraio 2018|editore=Coconino Press|volume=2|ISBN=978-8876183614}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=18 luglio 2019|editore=Coconino Press|volume=3|ISBN=978-8876184499}}
 
'''Stati Uniti'''
Nel [[1662]] Vermeer venne eletto capo della Gilda e confermato anche negli anni successivi, segno che era considerato un rispettabile cittadino. Tuttavia, nel [[1672]] una pesante crisi finanziaria, provocata dall'invasione [[Francia|francese]] della [[Repubblica delle Sette Province Unite]], provocò un crollo delle richieste di beni di lusso come i dipinti e, di conseguenza, gli affari di Vermeer come artista e mercante ne risentirono, costringendolo a chiedere dei prestiti.
* ''Mr. Arashi's Amazing Freak Show'' (少女椿) pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-06-3
* ''Ultra-Gash Inferno'' pubblicato da Creation Books. ISBN 1-84068-039-3
* ''Comics Underground Japan'' (antologia che include la storia "Planet of the Jap") pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-16-0
* ''How to Rake Leaves'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 1-880656-07-8
* ''How to Take a Japanese Bath'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 0-9628137-9-6
 
'''Brasile'''
Alla sua morte nel dicembre del [[1675]], Vermeer lasciò alla moglie e ai figli poco denaro e numerosi debiti. In un documento, la moglie attribuisce la morte del marito allo stress dovuto ai problemi economici. Catherina chiese al Consiglio cittadino di accettare la casa e i dipinti del marito come pagamento dei debiti: diciannove opere rimasero a Catherina e Maria.
* ''O Vampiro que Ri'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-045-5
* ''Paraíso: O Sorriso do Vampiro'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-196-6
* ''Ero-Guro, o erótico grotesco de Suehiro Maruo'' pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-135-4
 
'''Francia'''
== Tecnica ==
* ''La Jeune Fille aux Camelias'' (少女椿) ISBN 2-915517-03-7
Vermeer era in grado di ottenere colori trasparenti applicando sulle tele il colore a punti piccoli e ravvicinati, tecnica nota come ''pointillé'', da non confondere con il ''[[Puntinismo|pointillisme]]''. La sua tecnica punta ad una resa più vivida possibile, con effetti, soprattutto di colore, che egli ricerca con un interesse quasi scientifico, considerando il soggetto una sorta di espediente: "le pitture di Vermeer sono vere nature morte con esseri umani".<ref>{{Cita libro |autore=[[Ernst Gombrich]] |titolo=La storia dell'arte |traduttore=Maria Luisa Spaziani |annooriginale=1ª ed., Torino, Einaudi, 1966 |città=Milano |editore=Phaidon Press |anno=2009 |ISBN=978-0-7148-5722-0}}</ref>
* ''Yume no Q-Saku'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-3-6
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-4-4
* ''Vampyre 1'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-8-7
* ''Vampyre 2'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-9-5
* ''Exercices d'Automne: Ou l'Art de Ramasser les Feuilles Mortes'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-1-X
* ''L'art du Bain Japonais'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-0-1
 
'''Germania'''
Non ci sono disegni attribuibili con certezza all'artista e i suoi quadri presentano pochi indizi dei suoi metodi preparatori.
* ''Midori, Das Kamelienmädchen'' (少女椿) ISBN 3-931377-30-X
* ''Der Lachende Vampir'' (笑う吸血鬼) ISBN 3-931377-87-3
 
'''Spagna'''
Nel libro ''Il segreto svelato'', il noto pittore inglese [[David Hockney]], rifacendosi ai numerosi studi sull'utilizzo di strumenti ottici nella [[Pittura fiamminga]], sostiene che Vermeer, come molti altri pittori della sua epoca, facesse largo uso della ''[[camera oscura]]'' per definire l'esatta fisionomia dei personaggi raffigurati e la precisa posizione degli oggetti nella composizione dei dipinti. Secondo la "tesi Hockney-Falco" (dal nome del pittore inglese e del fisico statunitense [[Charles M. Falco]], che l'hanno resa celebre), l'utilizzo di questo strumento ottico giustificherebbe ampiamente la mancanza di disegni preparatori precedenti ai dipinti proprio perché gli permetteva una straordinaria precisione "fotografica" e [[fisiognomica]] di molti artisti fiamminghi, come [[Jan van Eyck|Van Eyck]], e successivamente di epoca [[Pittura barocca|barocca]], come [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] o [[Diego Velázquez|Velázquez]], ed appunto dello stesso artista olandese. Ma soprattutto, secondo tale tesi, l'uso della "camera oscura" spiegherebbe anche alcuni dei sorprendenti effetti di luce dei quadri di Vermeer, in particolare i curiosi effetti "fuori fuoco" che si riscontrano in taluni dei suoi capolavori, dove alcuni particolari sono perfettamente a fuoco ed altri no, con un tipico effetto riscontrabile nella moderna [[fotografia|tecnica fotografica]].<ref>{{Cita libro |autore=David Hockney |titolo=Il segreto svelato: tecniche e capolavori dei maestri antichi |città=Milano |editore=Electa |anno=2002 |ISBN=88-435-8164-3}}</ref>
* ''El Monstruo de Color de Rosa'' (薔薇色ノ怪物) pubblicato da Glénat.
* ''Midori: La Niña de las Camelias'' (少女椿) pubblicato da Glénat.
* ''Dr. Inugami'' (犬神博士) pubblicato da Glénat.
* ''Gichi Gichi Kid'' (ギチギチくん) pubblicato da Glénat.
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro 2: Paraíso'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Glénat.
* ''DDT'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. ISBN 84-96172-68-6. Settembre 2004.
* ''New National Kid'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. Giugno 2004.
* ''La Extraña Historia de la Isla Panorama'' (パノラマ島綺譚) pubblicato da Glénat
 
'''Russia'''
L'estrema vividezza e qualità dei colori nei dipinti di Vermeer, tuttora riscontrabile, è dovuta alla grande cura posta dall'artista nella preparazione dei colori ad olio e nell'estrema ricercatezza dei migliori [[Pigmento|pigmenti]] rintracciabili all'epoca. Esempio di tale qualità è il largo uso che Vermeer fece del costosissimo [[blu oltremare]], ottenuto dal [[lapislazzuli]], utilizzato in tutti i suoi dipinti non solo in purezza, ma anche per ottenere sfumature di colore intermedie. Non rinunciò ad usare questo pigmento dal costo proibitivo anche negli anni in cui versava in pessime condizioni economiche.<ref name="dossier">{{Cita libro |autore=Silvia Danesi Squarzina |titolo=Vermeer |città=Firenze |collana=[[Art e Dossier]] |editore=Giunti |anno=1990 |ISBN=88-09-76133-2}}</ref>
* ''Шоу уродов господина Араси'' (少女椿) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1805-8
 
* ''Приют влюбленного психопата'' (月的愛人) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1806-5
Nelle sue opere è dunque presente una eccezionale unità atmosferica. «La ''vita silenziosa delle cose'' appare riflessa entro uno specchio terso; dal diffondersi della luce negli interni attraverso finestre socchiuse, dal gioco dei riflessi, dagli effetti di trasparenze, di penombre, di controluce…»<ref>{{Cita libro |titolo=[[Le Garzantine]], Arte |anno=ed. 2002 |pagina=1270}}</ref>
 
Vermeer dipinge soprattutto donne, delle quali riesce e rappresentare l'intimità domestica femminile. Dipinge sempre nel suo studio, quindi la luce arriva sempre da sinistra, la parte del suo studio dove si trovano le finestre. Riesce, nei suoi dipinti, a rappresentare l'umidità dell'aria.
 
== Temi ==
Vermeer fu maestro nel ritrarre ambienti della vita quotidiana borghese. Nei suoi dipinti appare una borghesia attenta ai valori del lavoro, della famiglia, alla cura dei figli e serenamente impegnata nelle faccende della vita domestica, circondata da oggetti ricercati e di lusso. I personaggi, soprattutto le donne, sono sorpresi mentre compiono azioni quotidiane, semplicissime, come leggere una lettera, versare il latte in una brocca, bere un bicchiere di vino, all'interno di un ambiente sobrio e rassicurante.
 
== Oblio critico e i falsi Vermeer ==
{{Vedi anche|Han van Meegeren}}
Nota e controversa è la proliferazione sui mercati d'arte di inizio '900 di falsi dipinti di Vermeer, dovuti ad uno dei più noti falsari del secolo scorso, l'olandese [[Han van Meegeren]]. Questo abilissimo falsario, utilizzando le stesse tecniche pittoriche dell'artista, creò numerosi dipinti con composizioni del tutto originali riuscendo a spacciarli come opere autentiche di Vermeer, tanto che molti famosi collezionisti ed alcuni dei più importanti musei d'Europa acquisirono questi dipinti nelle proprie collezioni.<ref>{{Cita libro |autore=Frank Wynne |titolo=Io ero Vermeer: ascesa e caduta del più grande falsario del ventesimo secolo |città=Milano |editore=Ponte alle Grazie |anno=2007 |ISBN=978-88-7928-881-1}}</ref>
 
Questo eclatante fenomeno fu certamente facilitato dalla curiosa mancanza di fonti documentali e di studi approfonditi dell'opera e della figura dell'artista olandese, che fino a metà Ottocento versava in un anomalo oblio, che aveva fatto perdere quasi traccia della vicenda artistica del pittore. Infatti, la moderna fortuna critica di Vermeer ha inizio solo con l'attenzione postagli quasi a fine Ottocento dello studioso francese [[Théophile Thoré-Bürger]]. Da questo punto in poi, la sua figura sarà sottoposta a costanti e crescenti attenzioni critiche e pubbliche, fino ad acquisire l'attuale fama internazionale.<ref name=dossier/>
 
== Opere ==
* ''[[Diana e le ninfe]]'' (attr. incerta), 1654-56 circa, olio su tela, 98,5x105 cm, [[Mauritshuis]], [[L'Aia]]
* ''[[Santa Prassede (Vermeer)|Santa Prassede]]'' (attr. incerta), 1655 circa, olio su tela, 101,6x82,6&nbsp;cm, collezione privata, già [[Barbara Piasecka Johnson Collection]], [[Princeton]]
* ''[[Cristo in casa di Marta e Maria (Vermeer)|Cristo in casa di Marta e Maria]]'' (attr. incerta), 1656, olio su tela, 160x142 cm, [[National Gallery of Scotland]], [[Edimburgo]]
* ''[[Mezzana (Vermeer)|Mezzana]]'' (attr. incerta), 1656, olio su tela, 143x130 cm, [[Gemäldegalerie Alte Meister|Staatliche Gemäldegalerie]], [[Dresda]]
* ''[[Giovane donna assopita]]'', 1656 circa, olio su tela, 87,6x76 cm, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* ''[[Donna che legge una lettera davanti alla finestra]]'', 1657 circa, olio su tela, 83x64,5&nbsp;cm, [[Gemäldegalerie Alte Meister|Staatliche Gemäldegalerie]], [[Dresda]]
* ''[[Soldato con ragazza sorridente]]'', 1657-1658, olio su tela, 50,5x46 cm, [[Frick Collection]], [[New York]]
* ''[[Stradina di Delft]]'', 1657-1658 circa, olio su tela, 53,5x43,5&nbsp;cm, [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]
* ''[[Lattaia|La lattaia]]'', 1658-1660 circa, olio su tela, 45,4x40,6&nbsp;cm, [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]
* ''[[Bicchiere di vino]]'', 1659-1660, olio su tela, 66,3x76,5&nbsp;cm, [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], [[Berlino]]
* ''[[Due gentiluomini e una fanciulla con bicchiere di vino]]'', 1659-1660, olio su tela, 77,5x66,7&nbsp;cm, [[Herzog Anton Ulrich-Museum|Herzog Anton Ulrich Museum]], [[Braunschweig|Brunswick]]
* ''[[Concerto interrotto]]'', 1660 circa, olio su tela, 39,3x44,4&nbsp;cm, [[Frick Collection]], [[New York]]
* ''[[Veduta di Delft]]'', 1660–1661&nbsp;cm, olio su tela, 96,5x115,7&nbsp;cm, [[Mauritshuis]], [[L'Aia]]
* ''[[Lezione di musica (Vermeer)|Lezione di musica]]'', 1662 circa, olio su tela, 74x64,5&nbsp;cm, [[Buckingham Palace]], [[Londra]]
* ''[[Donna in azzurro che legge una lettera]]'', 1663 circa, olio su tela, 46,6x39,1&nbsp;cm, [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]
* ''[[Pesatrice di perle]]'', 1664 circa, olio su tela, 40,3x35,6&nbsp;cm, [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
* ''[[Suonatrice di liuto]]'', 1664 circa, olio su tela, 51,4x45,7&nbsp;cm, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* ''[[Donna con collana di perle]]'', 1664 circa, olio su tela, 51,2x45,1&nbsp;cm, [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], [[Berlino]]
* ''[[Donna con brocca d'acqua]]'', 1664-1665, olio su tela, 45,7x40,6&nbsp;cm, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* ''[[Donna che scrive una lettera]]'', 1665 circa, olio su tela, 45x39,9&nbsp;cm, [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
* ''[[Ragazza col turbante]]'' ovvero ''Ragazza con l'orecchino di perla'', 1665 circa, olio su tela, 44,5x39 cm, [[Mauritshuis]], [[L'Aia]]
* ''[[Fanciulla con cappello rosso]]'' (attr. incerta), 1665, olio su tavola, 22,8x18 cm, [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
* ''[[Fanciulla con flauto]]'' (attr. incerta), 1665-1670, olio su tavola, 20x17,8&nbsp;cm, [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
* ''[[Concerto a tre]]'', 1665-1666 circa, olio su tela, 69,2x62,8&nbsp;cm, [[Isabella Stewart-Gardner Museum|Isabella Stewart Gardner Museum]], [[Boston]]
* ''[[Ragazza con velo]]'', 1666–1667&nbsp;cm, olio su tela, 44,5x40 cm, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* ''[[Allegoria della Pittura (Vermeer)|Allegoria della Pittura]]'', 1666-1667 circa, olio su tela, 120x100 cm, [[Kunsthistorisches Museum]], [[Vienna]]
* ''[[Fantesca che porge una lettera alla signora]]'', 1667 circa, olio su tela, 90,2x78,7&nbsp;cm, [[Frick Collection]], [[New York]]
* ''[[Astronomo (Vermeer)|L'astronomo]]'', 1668, olio su tela, 50x45 cm, [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]
* ''[[Geografo (Vermeer)|Il geografo]]'', 1668-1669, olio su tela, 52x45,5&nbsp;cm, [[Städelsches Kunstinstitut]], [[Francoforte sul Meno]]
* ''[[Merlettaia (Vermeer)|La merlettaia]]'', 1669-1670, olio su tela, 23,9x20,5&nbsp;cm, [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]
* ''[[Lettera d'amore (Vermeer)|Lettera d'amore]]'', 1669-1670, olio su tela, 44x38 cm, [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], [[Amsterdam]]
* ''[[Giovane donna seduta al virginale]]'' (attr. incerta), 1670-1672 circa, olio su tela, 25,1x20 cm, collezione privata, [[New York]]<ref>''Catalogo'' della mostra di Roma, Scuderie del Quirinale, 27.9.2012: l'opera era rimasta pressoché sconosciuta fino al 2004.</ref>
* ''[[Donna che scrive una lettera alla presenza della domestica]]'', 1671 circa, olio su tela, 72,2x59,7&nbsp;cm, [[National Gallery of Ireland]], [[Dublino]]
* ''[[Allegoria della Fede cattolica|Allegoria della fede]]'', 1671-1674, olio su tela, 114,3x88,9&nbsp;cm, [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* ''[[Suonatrice di chitarra]]'', 1672 circa, olio su tela, 53x46,3&nbsp;cm, [[Kenwood House]], [[Londra]]
* ''[[Donna in piedi alla spinetta]]'', 1672-1673, olio su tela, 51,8x45,2&nbsp;cm, , [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
* ''[[Donna seduta alla spinetta]]'', 1674-1675, olio su tela, 51,5x45,6&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
 
== Note ==
Riga 105 ⟶ 146:
 
== Bibliografia ==
* {{Citacita libro | autore=John MichaelIng, Montias|titolo=Vermeer:Eric l'artista,van laden; famiglia& Schaap, laRobert città|città titolo=Torino|editore=Einaudi Beauty and Violence| anno=1997 1992| isbn=88 90-0670216-1219204-83}}
* {{Cita libro|autore=Roberto Diodato|titolo=Vermeer, Góngora, Spinoza - L'estetica come scienza intuitiva|editore=Bruno Mondadori|anno=1997|pp=310|isbn=88-424-9438-0}}
* {{Cita libro|autore=Norbert Schneider|titolo=Vermeer: 1632-1675: i sentimenti dissimulati|città=Köln|editore=Taschen|anno=2001|isbn=3-8228-0972-1}}
* {{Cita libro|cognome=D'Adda|nome=Roberta|titolo=Vermeer|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2003}}
* {{Cita libro|autore=Anthony Bailey|titolo=Il maestro di Delft: storia di Johannes Vermeer, genio della pittura|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2003|isbn=88-17-87306-3}}
* {{Cita libro|cognome=Tazartes|nome=Maurizia|titolo=Vermeer. I geni dell'arte|editore=Mondadori Arte|città=Milano|anno=2011|isbn=978-88-370-6497-6}}
* {{Cita libro|cognome=Kozlof|nome=Max|titolo=Vermeer: a study|editore=Contrasto|città=Roma|anno=2011|isbn=978-88-6965-279-0}}
* {{Cita libro|autore=Flavio Caroli|titolo=La storia dell'arte raccontata da Flavio Caroli|città=Milano|editore=Electa|anno=2001|isbn=978-88-370-8790-6}}
* {{Cita libro|autore=Timothy Brook|titolo=Il cappello di Vermeer|traduttore=Annalisa Fontanesi|edizione=Collana [[Saggi (Einaudi)|Saggi]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2015}}
 
== Filmografia ==
* cortometraggio - ''[[Light in the Window]]'' di [[Jean Oser]] (1952)
* ''[[Lo zoo di Venere]]'' ([[1985]]), film diretto da [[Peter Greenaway]]. La storia contiene numerosissimi riferimenti a Vermeer. Tra i personaggi compare [[Han van Meegeren]] in veste di chirurgo.
* ''[[Tutti i Vermeer a New York (film)|Tutti i Vermeer a New York]]'' ([[1990]]), film diretto da [[Jon Jost]].
* documentario - ''[[The Dutch Masters: Vermeer]]'' di [[Bob Carruthers]], [[Ronald Davis (produttore)|Ronald Davis]] e [[Dennis Hedlund]] (2000)
* documentario - ''[[Vermeer: Master of Light]]'' di [[Joe Krakora]] (2001)
* ''[[La ragazza con l'orecchino di perla (film)|La ragazza con l'orecchino di perla]]'' ([[2003]]), film diretto da [[Peter Webber]], tratto dal [[La ragazza con l'orecchino di perla (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Tracy Chevalier]].
* ''[[Brush with fate]]'' (2003), film tv per la regia di [[Brent Shields]].
 
== Voci correlate ==
* [[Secolo d'oro olandese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.maruojigoku.com/|Suehiro Maruo's official website}}
* [https://www.xs4all.nl/~kalden/ Johannes Vermeer & Delft website; Digital Vermeer House - Casa Digitale Vermeer]
* {{cita web|http://www.suehiromaruo.tumblr.com/|Suehiro Maruo's official tumblr}}
* {{cita web|http://www.Instagram.com/maruosuehiro|Suehiro Maruo's official instagram}}
* {{cita web | 1 = http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | 2 = Articolo da ''The Comics Journal 2005 Special Edition'' | accesso = 6 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120005223/http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | dataarchivio = 20 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.pelleas.net/aniTOP/index.php?p=136&more=1&c=1&tb=1&pb=1|titolo=Articolo sul cartone animato ''Shōjo Tusbaki''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Jan Vermeer| ]]
[[Categoria:Artisti associati alla Corporazione di San Luca di Delft]]
[[Categoria:Pittori del secolo d'oro olandese]]