Anversa e Suehiro Maruo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua||Antwerp (disambigua)|Antwerp}}
|Nome = Suehiro
{{Nota disambigua|il comune italiano in [[provincia dell'Aquila]]|Anversa degli Abruzzi}}
|Cognome = Maruo
{{Nota disambigua|la canzone degli [[Enter Shikari]]|[[Antwerpen (singolo)]]|Antwerpen}}
|PreData= {{Nihongo2|丸尾 末広|Maruo Suehiro}}
{{Divisione amministrativa
|NomeSesso = AnversaM
|LuogoNascita = Nagasaki
|Nome ufficiale = {{nl}} Antwerpen<br />{{fr}} Anvers
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|Panorama = Antwerpen vanop mas 2.JPG
|DidascaliaAnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|Bandiera = Flag of Antwerp (City).svg
|GiornoMeseMorte =
|Stemma = Coat of arms of Antwerp (City).svg
|StatoAnnoMorte = BEL
|Attività = fumettista
|Grado amministrativo = 4
|Attività2 = illustratore
|Divisione amm grado 1 = Fiandre
|Attività3 = pittore
|Divisione amm grado 2 = Anversa
|Nazionalità = giapponese
|Divisione amm grado 3 = Anversa
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 51
|Latitudine minuti = 13
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 04
|Longitudine minuti = 23
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 204.51
|Note superficie =
|Abitanti = 506922
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = AntwerpenLocatie.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.Antwerpen.be
}}
'''Anversa''' (''Antwerpen'' in [[lingua neerlandese|neerlandese]], ''Anvers'' in [[lingua francese|francese]]) è una città di 506.922 abitanti del [[Belgio]] settentrionale, la più importante nella regione delle [[Fiandre]], una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della [[Provincia di Anversa|provincia omonima]].
 
== StoriaBiografia ==
Dopo aver lasciato il liceo nel marzo [[1972]], si trasferisce a [[Tokyo]] e inizia a lavorare in una legatoria nel distretto di [[Itabashi]]. A 17 anni propone la bozza del suo primo [[manga]] al settimanale [[Weekly Shōnen Jump]], ma il suo stile viene giudicato inadatto per una rivista per ragazzi; si allontana dall'ambiente dei fumetti fino al novembre [[1980]], quando esordisce ufficialmente in una rivista porno con ''Ribon no Kishi'', all'età di 24 anni. A partire da questo momento può inseguire la sua visione senza restrizioni e censure. Due anni più tardi, viene pubblicata la prima antologia di Maruo, {{Nihongo|Barairo Kaibutsu|薔薇色ノ怪物}}.
=== Il nome ===
[[File:Brabo sculpture in Atwerpen.JPG|thumb|left|la ''Fontana di Brabone'' nel [[Grote Markt di Anversa|Grote Markt]].]]
Secondo una leggenda risalente al [[XV secolo]], il nome "Antwerpen" deriva dalla frase ''Hand werpen'' cioè "lanciare la mano" riferita all'uccisione da parte del soldato romano [[Silvio Brabone]] del gigante [[Druon Antigoon]] che regnava nella zona, il soldato tagliò la mano al gigante e la gettò nella [[Schelda]]. La leggenda dell'origine del nome è ripresa da una specialità locale, dei cioccolatini chiamati ''Antwerpse Handjes'', "manine di Anversa". Alla leggenda è inoltre dedicata una fontana collocata nella centrale Grote Markt e intitolata a Silvio Brabone.
 
Maruo è anche pittore, illustratore, disegna artwork di cd, locandine, e copertine per settimanali e romanzi. Alcuni dei suoi personaggi sono stati commercializzati sotto forma di figurine. Dalla sua opera Shōjo Tsubaki (''L'incredibile show dei mostri di Mr. Arashi'') è stato tratto un anime (''[[Midori]]'') di [[Hiroshi Harada]] con la colonna sonora di [[J.A. Seazer]]. In [[Europa]] è stato commercializzato con il nome di Midori, protagonista, prodotto come DVD in [[Francia]] dalla Cinemalta. Rifacendosi al genere ''[[Ero guro|ero-guro]]'' sviluppa tematiche [[Orrore (genere)|horror]] e [[Feticismo (sessualità)|feticiste]].<ref>{{cita web|url=http://www.publishersweekly.com/article/CA6685667.html?nid=2789&source=title&rid=2046318797|titolo=Last Gasp Finds Beauty in ''The Strange Tale of Panorama Island''|data=24 agosto 2009|}}</ref>
Il nome della città viene fatto risalire al [[IX secolo]] quando gli abitanti della zona, in seguito alle scorrerie normanne, si ritirarono a "anwerp", ovvero su una collina alluvionale situata dove poi sorse il [[castello]] ''[[Het Steen (Anversa)|Het Steen]]'', nucleo da cui sorse poi il centro abitato.
 
== Opere pubblicate in Giappone ==
=== Ascesa ===
* 薔薇色ノ怪物 (Barairo no Kaibutsu)
Situata sulla riva destra della Schelda, a circa 90&nbsp;km dal [[mare del Nord]], Anversa doveva la propria importanza alla sua vantaggiosissima posizione geografica.
** 1982, 25 luglio - Seirindo
** 1992 - Seirindo ISBN 4-7926-0105-3
** 2000, 25 febbraio - Seirindo ISBN 4-7926-0310-2 (nuova edizione)
* 夢のQ-SAKU (Yume no Q-SAKU)
** 1982, 25 dicembre - Seirindo ISBN 4-7926-0110-X
** 2000, 14 aprile - Seirindo ISBN 4-7926-0311-0 (nuova edizione)
* [[DDT]]
** 1983, 25 novembre - Seirindo ISBN 4-7926-0122-3
** 1999, 25 gennaio - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-020-7 (nuova edizione)
* 少女椿 (Shōjo Tsubaki)
** 1984, 25 settembre - Seirindo ISBN 4-7926-0129-0
** 1999, 25 agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0306-4 (edizione rivista)
** 2003, 24 ottobre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-141-6 (edizione rivista)
* キンランドンス (Kinrandonsu)
** 1985, 1º settembre- Seirindo ISBN 4-7926-0143-6
** 2000, 20 giugno - Seirindo ISBN 4-7926-0319-6 (nuova edizione)
* 丸尾末広ONLY YOU (maruo suehiro ONLY YOU)
** 1985, 25 dicembre
* パラノイア・スター (Paranoia Star)
** 1986, 31 gennaio
** 1994, 25 settembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10379-0
* 江戸昭和競作無惨絵英名二十八衆句 (Edo Shōwa Kyōsaku Muzan-e Eimei Nijūhasshūku (Bloody Ukiyo-e nel 1866 & 1988))
** 1988, 20 gennaio 1988
* 丸尾地獄 (Maruo Jigoku)
** 1983, 25 novembre
** 2001, 2 ottobre
* 国立少年 (ナショナルキッド) (Kokuritsu Shōnen (National Kid))
** 1989, 1º agosto - Seirindo ISBN 4-7926-0191-6
* 犬神博士 (Inugami Hakase)
** 1994, 25 settembre
* 風の魔転郎 (Kaze no Matenrō)
** 1995, 25 aprile - 徳間書店 ISBN 4-19-950011-1
* 丸尾地獄2 (Maruo Jigoku 2)
** 1995 - Seirindo
** 2001 12 dicembre - Seirindo
* 丸尾画報1 (MARUOGRAPH1) (Maruo Gahō 1)
** 1996, 1º settembre - トレヴィル
* 丸尾画報2 (MARUOGRAPH2) (Maruo Gahō 2)
** 1996, 1º novembre - トレヴィル
* ギチギチくん (Gichigichi-kun)
** 1996, 1º dicembre - 秋田書店 ISBN 4-253-10318-9
* 月的愛人LUNATIC LOVER'S
** 1997, 25 febbraio - Seirindo
** 1999, 20 dicembre - Seirindo
* マルヲグラフ (Maruograph)
** 1999, 1º marzo - パロマ舎
* 新ナショナルキッド (NEW NATIONAL KID) (Shin National Kid)
** 1999, 25 novembre - 青林工藝舎 ISBN 4-88379-044-4
* 笑う吸血鬼 (Warau Kyūketsuki (Il Vampiro che ride))
** 2000, 15 marzo - 秋田書店 ISBN 4-253-10310-3
* マルヲボックス 特装版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 50 esemplari)
* マルヲボックス 普及版 (Maruo Box)
** 2000, 1º agosto - パロマ舎 (edizione limitata 100 esemplari)
* 新世紀SM画報 (Shinseiki SM Gahō)
** 2000, 20 agosto - 朝日ソノラマ
* ハライソ 笑う吸血鬼2 (Paraiso: Warau Kyūketsuki 2)
** 2004 - 秋田書店 ISBN 4-253-10311-1
* 丸尾画報EX1 (MARUOGRAPH EX 1) (Maruo Gahō EX 1)
** 2005, 11 giugno - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90640-0 (nuova edizione aggiornata di 丸尾画報1)
* 丸尾画報EX2 (MARUOGRAPH EX 2) (Maruo Gahō EX 2)
** 2005, 11 agosto - Editions Treville Pan-Exotica ISBN 4-309-90641-9 (nuova edizione aggiornata 丸尾画報2)
* パノラマ島綺譚 (Panorama-tō Kidan)
** 2008, 25 febbraio - Enterbrain ISBN 4-7577-3969-9 (adattamento di [[Edogawa Rampo]])
 
== Opere pubblicate fuori da Giappone ==
Le prime notizie della città risalgono al [[640]], allorché [[Sant'Amando di Maastricht]] per primo vi predicò e vi costruì una chiesa; sugli antichi insediamenti di pescatori, la città iniziò a svilupparsi soprattutto grazie all'opera di bonifica operata da alcuni [[Benedettini]] [[Irlanda|irlandesi]], che durante il [[IX secolo]] vi costruirono una fortezza e decisero di stabilirvisi.
Fu soprattutto nel [[XIII secolo]], quando le venne riconosciuto il titolo di città, che Anversa cominciò ad essere visitata dai mercanti [[italia]]ni, ed iniziò ad acquisire rinomanza come centro mercantile.
 
'''Italia'''
[[File:Steen - medival fortress in Antwerp.JPG|thumb|left|Castello "[[Het Steen (Anversa)|Het Steen]]"]]
*{{Cita libro|titolo=Midori. La ragazza delle camelie|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063171}}
Al principio del [[XIV secolo]] era già divenuta un importante centro di transito del traffico commerciale tra la [[Germania]] e il mare del Nord, in concorrenza con [[Bruges]], che nei primi decenni del [[XV secolo]] fu nettamente superata.<br />
*{{Cita libro|titolo=Il Vampiro che ride|collana=Manga fantastico|data=30 ottobre 2014|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876182556}}
Fu però solo durante il [[XVI secolo]] che Anversa acquistò straordinaria importanza a livello [[Europa|europeo]], e sulle banchine del suo porto iniziarono ad approdare in gran numero navi cariche di mercanzie provenienti da ogni dove: bianche e carezzevoli [[Lana|lane]] [[Inghilterra|inglesi]], [[zucchero]] di canna [[india]]no, [[Cuoio|cuoi]], odorose [[spezie]], drappi [[Inghilterra|inglesi]], [[Legno|legname]] [[Svezia|svedese]] e [[allume]] italiano.
*{{Cita libro|titolo=Il vampiro che ride|collana=Manga fantastico|anno=30 ottobre 2014|editore=Coconino Pres|volume=2|ISBN=978-8876182709}}
*{{Cita libro|titolo=Notte putrescente|collana=Manga fantastico|data=4 aprile 2003|editore=Coconino Press|ISBN=978-8888063416}}
*{{Cita libro|titolo=[[La strana storia dell'isola Panorama]]|collana=Manga fantastico|data=7 dicembre 2011|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876180651}}
*{{Cita libro|titolo=[[Il bruco]]|collana=Manga fantastico|anno=26 luglio 2012|editore=Coconino Press|ISBN=978-8876182242}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=12 ottobre 2017|editore=Coconino Press|volume=1|ISBN=978-8876183300}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Gekiga|data=1 febbraio 2018|editore=Coconino Press|volume=2|ISBN=978-8876183614}}
*{{Cita libro|titolo=Tomino la dannata|collana=Coconino cult|data=18 luglio 2019|editore=Coconino Press|volume=3|ISBN=978-8876184499}}
 
'''Stati Uniti'''
[[Lodovico Guicciardini]] fa coincidere ciò che denomina ''"il secondo augumento de più notabili, che ha fatto questa città tanto grande, ricca e famosa"'' con l'influenza dei [[Portogallo|Portoghesi]], che in seguito a ''"meravigliosa e stupenda navigazione […] cominciarono a condurre le spezierie e le drogherie d'India in Portogallo e poi di Portogallo condurle alle fiere in questa terra"'', togliendone così il monopolio ai veneziani che lo detenevano da tempo. Questo commercio, insiste Ludovico, ''"attrasse a poco a poco gli Alemanni"'' e ''"parecchie onorate case di Spagnoli"''. ''"Et così intorno all'anno MDXVI, seguitando l'un l'altro, tutti i mercanti forestieri, in Bruggia residenti, eccettuato parte degli Spagnoli, che là restarono, vennero con non minor danno di quella città, che profitto di questa, qua a dimorare!"''
* ''Mr. Arashi's Amazing Freak Show'' (少女椿) pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-06-3
* ''Ultra-Gash Inferno'' pubblicato da Creation Books. ISBN 1-84068-039-3
* ''Comics Underground Japan'' (antologia che include la storia "Planet of the Jap") pubblicato da Blast Books. ISBN 0-922233-16-0
* ''How to Rake Leaves'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 1-880656-07-8
* ''How to Take a Japanese Bath'' pubblicato da Stone Bridge Press. ISBN 0-9628137-9-6
 
'''Brasile'''
[[File:Antwerp Building 3.JPG|thumb|il [[Mercato delle Carni (Anversa)|Mercato delle Carni]].]]
* ''O Vampiro que Ri'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-045-5
Infatti verso la fine del [[XV secolo]] a causa di varie circostanze si colloca il declino di Bruges. Ad esso corrispose un crescente sviluppo della prosperità di Anversa, ''"che attirò da Bruggia […] quando manco l'aspettava e più insuperbiva"'' le più importanti casate di banchieri ''"tutte famiglie di gran seguito, e di grandissimo traffico"'' come i [[Welser]] e i [[Fugger]].<br />
* ''Paraíso: O Sorriso do Vampiro'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-196-6
Questi ultimi erano senz'altro i più ricchi e potenti finanzieri del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Agli inizi del Quattrocento non erano altro che una famiglia di tessitori di [[Augusta (Germania)|Augusta]] che incominciava ad estendere la propria attività al commercio; ma tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, essi avevano già dato vita ad una straordinaria fortuna.<br />
* ''Ero-Guro, o erótico grotesco de Suehiro Maruo'' pubblicato da Conrad Editora. ISBN 85-7616-135-4
L'azienda, organizzata sul modello delle compagnie italiane, assunse in breve tempo rilevanti proporzioni, adeguate a gestire un volume di affari che non conosceva più frontiere. La loro ricchezza si fece proverbiale, tanto che in [[Spagna]] si usava comunemente dire ''"rico como un Fucar"''.<br />
I Fugger arrivarono in città con un seguito di fattori, ministri, servitori; e soprattutto, con i loro capitali portando una nuova ventata di prosperità all'intera metropoli.
 
'''Francia'''
''"Il terzo e fresco augumento"'' viene poi fatto iniziare ''"dopo la passata di monsignore di Lungavalle e di Martino Van Raffem"'', quando ''"si risuolarono prudentissimamente di fabbricare la predetta muraglia"''. Ovvero nel [[1542]], anno della costruzione delle nuove mura della città, e dell'assorbimento di alcune importanti fiere e traffici commerciali: ''"di questa maniera in breve tempo, è tanto aumentata e aggrandita questa città, che se tu ne cavi Parigi, non troverai di qua dai monti terra più ricca"''. Difatti anche in Anversa si svilupparono le fiere. ''"La fiera è baraonda"'' - dice [[Fernand Braudel]] - ''"fracasso, musica popolare, festa, il [[Mondo alla rovescia (topos)|mondo alla rovescia]], disordine, talvolta tumulto"''.<br />
* ''La Jeune Fille aux Camelias'' (少女椿) ISBN 2-915517-03-7
Era così anche in Anversa, ove si tenevano, come ricorda il [[Lodovico Guicciardini|Guicciardini]], quattro fiere annuali ''"molto privilegiate"'', all'interno delle quali si svolgevano numerose operazioni mercantili. Le maggiori erano due: la ''Sinksenmarkt'' e la ''Bamismarkt''. Entrambe si protraevano per circa sei o sette settimane: la Sinksenmarkt, fiera di [[Pentecoste]], iniziava a giugno e si concludeva ad agosto inoltrato, e la ''Bamismarkt'', Fiera di [[San Bavone]], che iniziava in settembre e si concludeva a metà novembre.<br />
* ''Yume no Q-Saku'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-3-6
[[File:Rivierenhof castle, Deurne (Antwerp, Belgium).jpg|thumb|left|Castello "Rivierenhof"]]
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-4-4
Entrambe queste fiere erano frequentate da mercanti provenienti da ogni paese d'Europa e vedevano, anche, un'enorme partecipazione popolare.<br />
* ''Vampyre 1'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-8-7
Anche [[Albrecht Dürer]] riferisce di essere stato durante il suo quinto soggiorno in Anversa ad una fiera ''"quella dei cavalli"'', ''"nelle quali fiere"'' - ci dice il Guicciardini - ''"da ogni banda del paese e di fuora infino di [[Danimarca]] viene quantità grandissima di cavalli di ogni sorte, che veramente fa bel vedere e buon provvedersi"''.
* ''Vampyre 2'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-9-5
* ''Exercices d'Automne: Ou l'Art de Ramasser les Feuilles Mortes'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-1-X
* ''L'art du Bain Japonais'' pubblicato da Le Lézard Noir. ISBN 2-9522062-0-1
 
'''Germania'''
Lo sviluppo di Anversa fu rapido: fra il [[1505]] e il [[1545]] i proventi della sua dogana raddoppiarono. Nella città della Schelda si ridistribuivano le spezie e il [[sale]] del Portogallo, si introducevano le drapperie inglesi per il finissaggio e la tintura, ma anche i [[Vino|vini]] di Spagna e di Francia, lo zucchero dei Tropici, il legno svedese e l'allume italiano.<br />
* ''Midori, Das Kamelienmädchen'' (少女椿) ISBN 3-931377-30-X
Così la città fungendo da collegamento tra il [[Mar Mediterraneo|bacino mediterraneo]] e quello [[Mar Baltico|baltico]], divenne il baricentro dei traffici internazionali; furono questi la vera sorgente delle sue fortune.
* ''Der Lachende Vampir'' (笑う吸血鬼) ISBN 3-931377-87-3
 
'''Spagna'''
È tra il [[1535]] e il [[1557]] che si può collocare il periodo più florido per lo sviluppo della città; quando arrivano dalla Spagna in direzione del porto della Schelda, enormi quantità di [[argento]] e [[oro]] [[Americhe|americano]].<br />
* ''El Monstruo de Color de Rosa'' (薔薇色ノ怪物) pubblicato da Glénat.
Il picco, sia in popolazione che in prosperità, venne raggiunto però solo un po' più tardi, nel [[1566]]. La popolazione toccò un apice di circa 100.000 abitanti, un numero decisamente enorme per quei tempi, anche per una città che come Anversa, solo nel [[1496]] ne poteva già contare circa 40.000.<br />
* ''Midori: La Niña de las Camelias'' (少女椿) pubblicato da Glénat.
[[File:Antwerpen Grote Markt 20120406.jpg|thumb|upright=1.4|le antiche Case delle Corporazioni sul [[Grote Markt di Anversa|Grote Markt]].]]
* ''Dr. Inugami'' (犬神博士) pubblicato da Glénat.
Un tale aumento di popolazione non era certo da attribuirsi ad un naturale incremento, bensì alla consistente presenza di immigrati, i quali, come nota [[Fernand Braudel]]: ''"non sempre sono uomini di fatica o di qualità mediocre"'' ma anzi: ''"spesso recarono tecniche nuove non meno indispensabili alla vita urbana delle loro persone"''.<br />
* ''Gichi Gichi Kid'' (ギチギチくん) pubblicato da Glénat.
L'immigrazione che interessò la città fu appunto un'immigrazione di alto livello. Banchieri e mercanti attratti dallo sviluppo economico incominciarono ad arrivare fin dagli inizi del [[XVI secolo]]. Un così rapido sviluppo del numero degli abitanti provocò, come non è difficile intuire, una crisi degli alloggi. A questa, la città fece fronte costruendo numerose nuove abitazioni, strade e mura, che trasformarono fortemente l'intera struttura urbana della città.<br />
* ''Lunatic Lover's'' pubblicato da Glénat.
Il Guicciardini, che si trovava in Anversa durante questi anni, ci lascia la descrizione di una città abbondante di ogni mercanzia: "Anversa&nbsp;– dice – è benissimo provveduta di vettovaglie, perché oltre a quelle che i forestieri di ogni parte ci conducono, molti provveditori di tutta la provincia […] con gran provvigione giornalmente ci concorrono, talché non solamente abbondanza di ogni cosa per il vitto ordinario ci si trova ma ci si trova ancora abbondanza grandissima per ogni estraordinario".
* ''La Sonrisa del Vampiro'' (笑う吸血鬼) pubblicato da Glénat.
* ''La Sonrisa del Vampiro 2: Paraíso'' (ハライソ 笑う吸血鬼2) pubblicato da Glénat.
* ''DDT'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. ISBN 84-96172-68-6. Settembre 2004.
* ''New National Kid'' pubblicato da Ediciones Otaku Manga. Giugno 2004.
* ''La Extraña Historia de la Isla Panorama'' (パノラマ島綺譚) pubblicato da Glénat
 
'''Russia'''
Tuttavia come ci spiega [[Fernand Braudel]], i motivi dell'ascesa della città, che in pochi anni riuscì a divenire la vera capitale dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], sono i più svariati. Si trattò di un fenomeno complesso non riconducibile né al semplice fatto che i maggior consumatori di spezie si trovavano nel Nord, né al fatto che [[Venezia]] era ormai stata messa fuori gioco.<br />
* ''Шоу уродов господина Араси'' (少女椿) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1805-8
Infatti se è vero che Anversa si sostituì a Bruges è però altrettanto vero che essa si pose al centro dell'intera economia internazionale, cosa che Bruges non era mai riuscita a fare.
* ''Приют влюбленного психопата'' (月的愛人) pubblicato da Comix Factory. ISBN 978-5-7525-1806-5
''"Anversa dunque non fu la semplice erede della vicina rivale […] fu lo spostamento delle rotte mondiali alla fine del secolo XV, insieme all'abbozzo di un'economia atlantica, a decidere della sua sorte: per lei tutto cambiò nel 1501, con l'arrivo sulle banchine della Schelda di una nave portoghese carica di [[Piper nigrum|pepe]] e di [[noce moscata]]. Altre ne seguirono"''.
 
=== Decadenza ===
[[File:City of Antwerp, 1572.jpg|thumb|left|upright=1.4|Anversa in una stampa del 1572]]
Al periodo di ascesa iniziato durante i primi decenni del Cinquecento e culminato tra il [[1535]] e il [[1557]], seguì la crisi e l'inesorabile periodo di discesa.<br />
La crescita della città fu infatti interrotta sul finire del secolo, dagli eventi della Rivolta dei [[Paesi Bassi]]. La funzione di Anversa andò così mutando, e il suo ruolo di emporio del mondo, riducendosi progressivamente.
 
Già dall'inverno del [[1564]] le cose avevano iniziato a peggiorare. Il clima era stato particolarmente rigido, avanzava sempre più l'interramento della Schelda, e, proveniente dalla Francia, aveva iniziato ad affermarsi tra le file degli artigiani la [[Calvinismo|dottrina calvinista]].<br />
Inoltre, se è vero che Anversa era sempre stata una tra le città più tolleranti d'Europa dove avevano trovato rifugio anche gli [[anabattisti]] e gli [[ebrei]], con l'ascesa al trono del nuovo re [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] le cose erano destinate a cambiare profondamente.
 
Governare i Paesi Bassi era una fortuna. Ne sapeva qualcosa [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] che pare ne ricavasse ogni anno risorse sette volte superiori a quelle che ricavava dall'America; ma non era facile. Carlo vi era riuscito rispettando la tradizione autonomista di quella regione.<br />
La politica di Filippo II rappresentò dunque una brusca inversione di tendenza, che gli fece guadagnare in un sol colpo l'opposizione di tutte le famiglie [[Aristocrazia|aristocratiche]], dai ricchi [[Borghesia|borghesi]] alle classi cittadine.<br />
Filippo II si mosse fin dall'inizio con molta intransigenza. ''"Potete assicurare a Sua Santità"'' –scrisse all'ambasciatore Spagnolo a [[Roma]] nel [[1566]]- ''"che piuttosto che permettere il minimo danno alla religione e al servizio di Dio, perderei tutti i miei stati e cento vite, se le avessi; perché né mi propongo né desidero essere sovrano di eretici"''. Fece pubblicare le risoluzioni del [[Concilio di Trento]], e ne pretese la rigida applicazione, dando ordine di perseguitare con il massimo rigore i [[protestanti]]. Dalla lontana [[Castiglia]] non si mostrò dunque in grado di comprendere adeguatamente le caratteristiche particolari di quella parte del suo impero così distante, sia geograficamente che culturalmente, dalla Spagna.
 
[[File:Incendio Ayuntamiento Amberes.jpg|thumb|upright=1.4|La ''Furia Spagnola'' del 1576]]
La rivolta ebbe inizio nel [[1566]], proprio dagli strati popolari delle città dove il [[Calvinismo]] era penetrato maggiormente: Anversa, [[Bruges|Brugge]], [[Tournai]], [[Gent]], e [[Ypres]].<br />
Filippo inviò nei Paesi Bassi alla testa di un potente esercito il [[duca d'Alba]], il quale eseguì con la massima severità le istruzioni del suo sovrano. Dal [[1567]] al [[1573]] i soldati del duca procedettero a una sistematica repressione che soffocò la rivolta nel sangue. La ''Furia Spagnola'' suscitò una grande impressione in tutta Europa; veri e propri massacri si abbatterono sulla popolazione inerme, sulle donne e i bambini, numerose case furono incendiate, e migliaia di persone furono sottoposte a riscatto e spesso assassinate. Così scriveva un mercante che si trovava allora ad Anversa: ''"Las cosas de la tierra andan de peor en peor y sin esperansa de ninguna salud"''; e non diversamente descrive la situazione un suo contemporaneo, anch'esso in Anversa durante quei difficili giorni: ''"Mataron al entrar mucha gente, y despuesde ganada la villa, començo el saco que durò 3 dias […] Usòse en el todo lo que en semejantes tiempos se suole hacer, sin tener respecto a estranjeros ni naturales, que todos pasaron por una medida, y hubo personas a quienes costò el rescate de su casa 6.000 ducatos […] Con este desventurado suçeso no se trata de negoçios ni a cobrar maravidì, y todo bate en buscar dinero pera pagar a los soldatos y llevar la Moneda lo que cada uno tiene para hacer dinero"''.
 
Se la prosperità economica della città era stata sempre favorita da una tolleranza largamente praticata, disastrose furono le conseguenze della politica di Filippo II. Essa provocò infatti, l'inevitabile esodo di numerosi mercanti che in Anversa cominciavano a non sentirsi più al sicuro; [[Luis Alvares Caldeira]] scrisse a [[Simon Ruiz]]: ''"Las naciones se van saliendo daquì poco a poco para Colonia, y lo mismo haré yo en fin déste, si no oviera otra cosa de por medio que me lo impida"''.
 
La partenza di questi mercanti, che erano il vero cuore pulsante per l'economia della città, e l'interruzione dei lavori che si erano iniziati sul fondo della Schelda per poter permettere anche alle navi più pesanti di raggiungere Anversa, provocarono l'inevitabile decadenza della città, che andò perdendo per sempre parte della sua influenza a livello europeo. Ma il vero dramma per la città sarà proprio la riconquista dopo un lungo assedio da parte di [[Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza|Alessandro Farnese]], un avvenimento che, come ha scritto Pirenne, trasformò Anversa da piazza marittima a città mediterranea.
 
=== Secoli XVII-XIX ===
[[File:The Peace of Munster view of square in front of Antwerp town hall by Wenceslaus Hollar.jpg|thumb|left|Proclamazione della [[Pace di Vestfalia]] nel 1648.]]
Il riconoscimento dell'indipendenza delle [[Province Unite]] da parte della [[Pace di Vestfalia]] del [[1648]] sanciva che la Schelda fosse chiusa alla navigazione, il che rovinò le attività commerciali di Anversa. Questa proibizione rimase in vigore fino al [[1863]], anche se i regolamenti vennero mitigati durante l'occupazione francese dal [[1795]] al [[1814]] e poi durante il periodo in cui il Belgio fu una parte del regno dei Paesi Bassi (dal [[1815]] al [[1830]]). Anversa raggiunse il culmine del suo declino nel [[1800]], quando contava meno di 40.000 abitanti e [[Napoleone]], conscio della sua importanza strategica, stanziò due milioni per la costruzione di due darsene e di un molo. Nel 1830, la città fu presa dagli insorti belgi, ma la cittadella continuò ad essere in mano alla guarnigione olandese al comando del generale [[David Hendrik Chassé]]. Per un certo periodo Chassé sottopose la città a un periodico bombardamento, che inflisse molti danni e al termine del [[1832]] la cittadella stessa fu assediata dall'esercito francese. Durante quest'attacco la città fu ulteriormente colpita. Nel dicembre del [[1832]], dopo una strenua difesa, Chassé ottenne una resa onorevole.
 
=== Secolo XX ===
[[File:Beltrame anversa.jpg|thumb|L'[[assedio di Anversa (1914)]] in una Illustrazione di [[Beltrame|Achille Beltrame]] nella [[Domenica del Corriere]]]]
Anversa fu la prima città ad ospitare i [[Campionati mondiali di ginnastica]], nel [[1903]]. Durante la [[prima guerra mondiale]], la città fu meta della ritirata dell'esercito belga dopo la sconfitta di [[Liegi]]. Fu presa dopo intensi combattimenti dall'esercito tedesco e i belgi furono costretti a ritirarsi più a ovest.
 
Anversa ospitò la [[Giochi della VII Olimpiade|VII Olimpiade]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città fu occupata dai tedeschi nel maggio [[1940]] e fu liberata dall'11<sup>ma</sup> divisione britannica, che fece il suo ingresso in città il 4 settembre [[1944]]. Come risposta, i tedeschi tentarono di distruggere il [[porto di Anversa]], che era usato dagli alleati per sbarcare materiale bellico. Migliaia di missili [[V1 (Fieseler Fi 103)|V1]] e [[V2 (Aggregat 4)|V2]] colpirono a tappeto la città, che fu il principale bersaglio di missili V2 durante l'intera guerra. Tuttavia, l'attacco non ebbe successo nel distruggere il porto, poiché molti missili caddero su altre parti della città. Uno di questi attacchi, avvenuto il 16 dicembre, che colpì il [[Cine Rex]], divenne il più mortale provocato singolarmente dalle V2. In conseguenza, la città fu pesantemente danneggiata e fu ricostruita dopo la guerra in stile moderno. Dopo la guerra, Anversa, che già aveva una considerevole popolazione ebraica, divenne ancora una volta il maggior centro europeo dell'[[Ebraismo ortodosso]] [[Haredi]] (e particolarmente [[Chassidim]]).
 
La [[fortezza]] della vicina Breendonk - [[Fort Breendonk]] - fu adibita dai nazisti a [[campo di concentramento]] dal settembre [[1940]] al settembre [[1944]].
 
Anversa è uno dei più importanti centri per il commercio mondiale dei [[diamanti]].
 
== Economia ==
 
[[File:Zicht op het Delwaidedok.jpg|thumb|Terminale alla [[Porta di Anversa]].]]
Secondo l'[[Associazione Americana delle Autorità Portuali]], il [[porto di Anversa]] era il diciassettesimo porto più grande (per tonnellata) del mondo nel 2005 e secondo solo al [[Porto di Rotterdam]] in Europa. Gestisce alti volumi di [[cargo|generale]] e [[Heavy lift|cargo di progetto]] economicamente attraenti, nonché [[merci in bulk]]. Le docklands di Anversa, con cinque raffinerie di petrolio, ospitano un'enorme concentrazione di industrie [[petrolchimiche]], secondo solo il cluster petrochimico a [[Houston]]. [[Generazione di elettricità]] è anche un'attività importante, con quattro impianti [[nucleari]] a [[Doel]], una [[Centrale a combustibile fossile, potenza convenzionale Stazione]] a Kallo, così come diverse piante [[ciclo combinato]]. C'è un [[parco eolico]] nella parte settentrionale dell'area portuale. Ci sono piani per estenderlo nel periodo 2014-2020.<ref name = "sustainableportofantwerp">{{cita web |url=http://www.sustainableportofantwerp.com/it/content/people/wind-farm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140430023952/http://www.sustainableportofantwerp.com/it/content/people/wind-farm |dataarchivio=30 aprile 2014 |urlmorto=si |titolo=Wind farm - Portale sostenibile di Anversa |accesso = 2 agosto 2015}}</ref> Il vecchio belga [[bluestone]] [[banchina]] confina con [[Scheldt]] per una distanza di {{converti | 5.6 | km | abbr = On}} a nord e sud del centro città sono stati mantenuti per il loro valore sentimentale e sono usati principalmente da [[nave da crociera]] e [[trasporto marittimo a corto]]. {{Citazione necessaria | data = luglio 2010 }}
 
L'altro grande business di Anversa è il commercio di diamanti che si svolge in gran parte nel [[quartiere del diamante di Anversa]].<ref name=NYT11512>{{cita news |titolo=Un'industria di lotta per mantenere la sua lucentezza |url=https://www.nytimes.com/2012/11/06/world/europe/antwerps-diamond-industry-tries-to-keep-its-luster.html|accesso=6 novembre 2012 |pubblicazione=New York Times |data = 5 novembre 2012 |autore =John Tagliabue}}</ref> La città dispone di quattro [[Diamond#Distribution|Diamond Burst]]: il Diamond Club di Anversa, il Beurs per Diamanthandel, il [[Antwerpsche Diamantkring]] Il Vrije Diamanthandel.<ref name="awdc">{{cita web |url = https://www.awdc.be/en/industry |titolo = L'industria Antwerp World Diamond Center |editore = awdc.be |accesso = 2 agosto 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150626114400/https://www.awdc.be/en/industry |dataarchivio = 26 giugno 2015 }}</ref> Dalla famiglia della Seconda Guerra Mondiale della grande [[comunità ebraica di Anversa]] Gli ultimi due decenni hanno visto l'insediarsi di [[india]]ni<ref name="Stefangeens.com">{{Cita web|url= http://www.stefangeens.com/wsj.html | titolo = WSJ: Indiani Unseat gli ebrei di Anversa come i più grandi commercianti di diamanti Editore = Stefangeens.com data = 27 maggio 2003 |accesso= 15 settembre 2011}}</ref>, [[maroniti]] provenienti dal [[Libano]] e [[armeni]],<ref name="guardian.co.uk">[https://www.theguardian.com/world/2009/jun/23/diamond-gems-trade-antwerp-belgium Recessione Prende la scintilla dal quartiere di diamanti di Anversa. Il guardiano. Estratto il 2011-06-02. ]</ref> i commercianti diventano sempre più importanti.<ref name = "Stefangeens.com" />
Il Diamond Centre di Anversa, il successore del '' Hoge Raad per Diamant '', svolge un ruolo importante nell'elaborazione di norme, regolamentazione dell'etica professionale, formazione e promozione degli interessi di Anversa come capitale dell'industria di diamanti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Antwerp Cathedral at dusk.jpg|thumb|la grandiosa [[Cattedrale di Anversa]].]]
Anversa conserva notevoli monumenti, testimonianza di un passato ricco e glorioso, uno dei fari della cultura [[Fiandre|fiamminga]]. Tra tutti spiccano la [[Cattedrale di Anversa|Cattedrale]], capolavoro del [[gotico brabantino]], che con la sua torre, più alta del [[Belgio]], domina il profilo della città.
 
=== Edifici civili ===
[[File:Brabo Fountain and Grote Markt, main square of Antwerp.JPG|thumb|Il ''Grote Markt'' con la ''Fontana di [[Silvius Brabo]]'']]
[[File:Antwerpen Stadhuis 2006-05-28.jpg|thumb|il [[Municipio di Anversa]]]]
* [[Grote Markt di Anversa|Grote Markt]]. La Piazza del Mercato Grande è il centro della città dove sorgono i principali monumenti cittadini. È contornata dalle antiche e preziose case delle [[Corporazioni delle arti e mestieri|Corporazioni]] erette tra il XVI e il XVII secolo. Al centro la celebre Fontana di [[Silvius Brabo]].
* [[Municipio di Anversa|Stadhuis]]. Il ''Municipio di Anversa'' è una delle più importanti testimonianze dell'[[architettura manierista]] delle [[Fiandre]]. Sorge sul lato occidentale del ''Grote Markt'' e fu eretto da [[Cornelis Floris de Vriendt]] tra il [[1561]] ed il [[1566]]. La facciata è incentrata, secondo l'uso nordico, su un pronunciato [[avancorpo]] dai ricchi dettagli [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]].
* [[Mercato delle Carni (Anversa)|Vleeshuis]]. L'antico ''Mercato delle Carni'' è una delle storiche e caratteristiche costruzioni fiamminghe della città. Oggi sede del Museo di Archeologia e Arti applicate. Un primo edificio specifico per la macellazione e vendita del bestiame venne costruito qui nel 1250 vicino, lo Steen, la fortezza di Anversa, e non lontano dalla [[Schelda]]. La Corporazione dei macellai decise di costruire un nuovo, più ampio, edificio e lo commissionò al grande architetto cittadino Herman de Waghemakere, che lo realizzò tra il 1501 e il 1504.
* [[Museum Rubenshuis|Rubenshuis]]. La ''Casa di Rubens'' è un edificio seicentesco ove visse il grande pittore [[Pieter Paul Rubens]]. Oggi vi è un Museo con diverse opere del Maestro e le sue collezioni.
 
=== Edifici religiosi ===
[[File:Crossing dome interior of Antwerp Cathedral.JPG|thumb|Veduta dell'interno della [[Cattedrale di Nostra Signora di Anversa|Cattedrale]].]]
[[File:Sint-Pauluskerk - Antwerpen.jpg|thumb|la [[Chiesa di San Paolo (Anversa)|Chiesa di San Paolo]].]]
* [[Cattedrale di Nostra Signora di Anversa|Onze-Lieve-Vrouwekathedraal]]. La ''Cattedrale di Nostra Signora'' è la [[cattedrale|chiesa madre]] della [[Diocesi di Anversa]]. Alto esempio dell'[[Architettura gotica]] e uno dei massimi capolavori dello stile [[Gotico brabantino]], venne costruita fra il 1352 e il 1521. È la più grande cattedrale del [[Belgio]] e possiede anche la più alta torre del Paese, che con i suoi 123 metri è una delle più alte d'[[Europa]]<ref name=autogenerato1>[[Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa]]</ref> e le ha anche valso l'inserimento nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] promossa dall'[[UNESCO]], nella voce [[Campanili di Belgio e Francia]]. All'interno sono conservati numerosi capolavori di [[Pieter Paul Rubens]].
* [[Chiesa di San Carlo Borromeo, Anversa|Sint-Carolus-Borromeuskerk]]. La ''Chiesa di San Carlo Borromeo'', venne costruita fra il 1615 e il 1621 dai [[Gesuiti]]. È la più antica chiesa [[Architettura barocca|barocca]] delle [[Fiandre]], e accoglie uno sfarzoso mobilio settecentesco ed opere di [[Pieter Paul Rubens]].
* [[Chiesa di San Giacomo (Anversa)|Sint-Jacob-de-Meerderekerk]]. La ''Chiesa di San Giacomo Maggiore'' è un importante costruzione [[Architettura gotica|gotica]] iniziata nel 1491. Ospita all'interno la tomba di [[Pieter Paul Rubens]].
* [[Chiesa di San Paolo (Anversa)|Sint-Pauluskerk]]. La ''Chiesa di San Paolo'', è un altro notevole edificio [[Architettura gotica|gotico]], terminato nel 1571. All'interno conserva un bel mobilio barocco del XVII secolo.
* ''Sint-Andrieskerk'' (Chiesa di San Andrea)
* ''Sint-Walburgiskerk'' (Chiesa di Santa Walburga)
 
=== Edifici militari ===
[[File:Het Steen 2010.jpg|thumb|La [[Het Steen (Anversa)|Rocca]] medievale.]]
* [[Het Steen (Anversa)|Het Steen]]. La ''Rocca'' è un [[castello]] medievale eretto all'incirca tra il [[1200]] e il [[1225]] e rimodellato nella forma attuale nel [[XVI secolo]] sotto l'impero di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. È il più antico edificio della città che nel corso dei secoli ha assolto varie funzioni, da residenza del [[margravio]] di Anversa a [[prigione]] per cinque secoli ([[1303]]-[[1827]]) fino ad essere adibito a [[museo]] nazionale della [[navigazione]] per oltre cinquant'anni ([[1952]]-[[2008]]).
* [[Fort Lillo]]. Fortino militare.
 
=== Musei ===
 
* [[Museum Rubenshuis|Rubenshuis]]. La ''Casa di Rubens'' è un edificio seicentesco dove visse il grande pittore [[Pieter Paul Rubens]]. Oggi vi è un Museo con diverse opere del Maestro e le sue collezioni.
* [[Koninklijk Museum voor Schone Kunsten]] (Museo Reale di Belle Arti)
** [[Jean Fouquet]], ''[[Dittico di Melun|Madonna del latte in trono col Bambino]]'' (1450-1455 circa)
* [[Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen]] (MUHKA - Museo di Arte contemporanea)
* Provinciaal Diamantmuseum (Museo provinciale del Diamante)
* [[Zoo di Anversa|Antwerpse Zoo]] (Zoo di Anversa)
* [[Plantin-Moretusmuseum]]
* [[Museo della moda di Anversa|Museo della moda]]
* [[Museum aan de Stroom]]. (MAS) Situato lungo il fiume Schelda, nel quartiere Eilandje, è il più grande museo di Anversa; è aperto dal maggio 2011.
 
== Persone legate ad Anversa ==
[[File:Antwerpen rubens2.jpg|upright|thumb|La statua di Rubens sulla Groenplaats di Anversa]]
[[File:Abraham Ortelius Color.jpg|upright|thumb|Abraham Ortelius]]
[[File:Anthonis van Dyck 050.jpg|thumb|upright|Antoon van Dyck]]
{{Div col|3}}
* [[Lionello di Anversa]], figlio di [[Edoardo III d'Inghilterra]] (1338-1368)
* [[Maestro di Francoforte]], pittore attivo tra il [[1480]] e il [[1520]], forse identificabile con Hendrik van Wueluwe
* [[Tielman Susato]] (1500 circa - 1561), compositore
* [[Frans Floris]], pittore (1520-1570)
* [[Maestro del Figliol Prodigo]], pittore attivo tra il [[1530]] ed il [[1560]]
* [[Abraham Ortelius]], cartografo e geografo (1527-1598)
* [[Federico Giambelli]], ingegnere italiano (XVI secolo)
* [[Maarten de Vos]], pittore (1532-1603)
* [[Gillis van Coninxloo]], pittore (1544-1607)
* [[Bartholomäus Spranger]], pittore ed incisore (1546-1611)
* [[Paul Brill (pittore ed incisore)|Paul Brill]], pittore ed incisore (1554-1626)
* [[Lawrence Beyerlinck]] (aprile 1578&nbsp;– 22 giugno 1627) teologo, scrittore ed ecclesiastico
* [[Andries van Eertvelt]], pittore (1590–1652)
* [[Guilliam Van Deynen]] (Anversa, 1575&nbsp;– Bruxelles, 1624)
* [[Pieter Paul Rubens]], pittore (1577-1640)
* [[Antoine Mirou]], pittore (1570-1666)
* [[Alexander Adriaenssen]] (1587-1661), pittore
* [[Abraham Janssens]], pittore (c. 1570-1632)
* [[Rodrigo Calderón]], avventuriero spagnolo (m. 1621)
* [[Frans Snyders]], pittore (1579-1657)
* [[Frans Hals]], pittore (1580-1666)
* [[Gaspar de Crayer]], pittore (1582-1669)
* [[David Teniers il Vecchio]], pittore (1582-1649)
* [[Martin Ryckaert]], pittore (1587-1632)
* [[Jacob Jordaens]], pittore (1593-1678)
* [[Antoon van Dyck]], pittore (1599-1641)
* [[Adriaen van Utrecht]], pittore (1599-1653)
* [[Artus Quellinus il Vecchio]], scultore (1609-68)
* [[David Teniers il Giovane]], pittore (1610-1690)
* [[Jan Fyt]], pittore (1611-1661)
* [[Nicolaes Maes]], pittore (1634-1693)
* [[David de Coninck]], pittore (1636-1687)
* [[Cornelis Huysmans]], pittore (1648-1727)
* [[Gerard Edelinck]], incisore (1649-1707)
* [[Pieter van Bloemen]], pittore ed incisore (1657-1720)
* [[Carel Van Falens]] (1683– 1733), pittore
* [[John Michael Rysbrack]], scultore (1694-1770)
* [[Albert Grisar]], compositore (1808-1869)
* [[Hendrik Conscience]], scrittore (1812-1883)
* [[Henri de Braekeleer]], pittore (1840-1848)
* [[Georges Eekhoud]], scrittore (1854-1927)
* [[Hippolyte Delehaye]], gesuita e storico (1859-1941)
* [[Pieter Franciscus Dierckx]], pittore (1871-1950)
* [[Gustave de Smet]] (1877 - 1943), pittore
* [[Willem Elsschot]], scrittore e poeta (1882-1960)
* [[Constant Permeke]], pittore (1886-1952)
* [[Paul van Ostaijen]], scrittore e poeta (1896-1928)
* [[Albert Lilar]], politico (1900-1976)
* [[Maurice Gilliams]], scrittore (1900-1982)
* [[Jean Kluger]], (1937), compositore, editore e produttore musicale
* [[Ann Christy (cantante)|Ann Christy]] (1945-1984), cantante
* [[Radja Nainggolan]], calciatore (1988)
* [[Tia Hellebaut]] (1978), campionessa olimpica di [[salto in alto]]
* [[Toby Alderweireld]] (1989), calciatore belga, difensore del [[Tottenham]] e della [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]].
* [[Johannes Overbeck]], archeologo
* [[Guillielmus de Groff]], scultore
* [[George Koltanowski]] - scacchista
{{div col end}}
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{|colspan ="10"
|valign=top|
[[File:Antwerpen Districts.png|left|200px|Distretti del comune]]
|valign=top|
Il comune è costituito dai seguenti distretti:
# [[Anversa (distretto)]]
# [[Berchem (Anversa)|Berchem]]
# [[Berendrecht-Zandvliet-Lillo]]
# [[Borgerhout]]
# [[Deurne, Belgio|Deurne]]
# [[Ekeren]]
# [[Hoboken (Anversa)|Hoboken]]
# [[Merksem]]
# [[Wilrijk]]
|}
 
== Infrastrutture e Trasporti ==
Il [[trasporto pubblico]] cittadino è gestito dalla [[Vlaamse Vervoermaatschappij De Lijn|De Lijn]] e prevede anche una [[Rete tranviaria di Anversa|Rete tranviaria]] composta da 12 linee.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|ESP|Barcellona|1997}}
* {{Gemellaggio|Israele|Haifa|1995}}
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Città del Capo|1996}}
* {{Gemellaggio|Germania|Ludwigshafen am Rhein|1998}}
* {{Gemellaggio|Francia|Marsiglia|1958}}
* {{Gemellaggio|Francia|Mulhouse|1954}}
* {{Gemellaggio|Germania|Rostock|1963}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1958}}
* {{Gemellaggio|Cina|Shanghai|1984}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.shfao.gov.cn/wsb/english/Sister_Cities/index.html|titolo=Shanghai Foreign Affairs|editore=Foreign Affairs Office of Shanghai Municipality|accesso=4 febbraio 2011}}</ref>
 
Anversa ha relazioni anche con le città di:
* {{Gemellaggio|Sudafrica|Durban}}
* {{Gemellaggio|Suriname|Paramaribo}}
{{div col end}}
 
== Sport ==
Ha ospitato i [[Giochi della VII Olimpiade]] nel [[1920]] e una puntata di ''[[Giochi senza frontiere]]'' nel [[1977]]<ref>{{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net/edizione1977.htm|Jsfnet Italia - Edizione 1977}}</ref>.
 
Nel [[2013]] Anversa è [[Capitale europea dello sport]] ed ospita la [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|44ª edizione]] dei [[Campionati mondiali di ginnastica artistica]].<ref>{{cita web|url=http://www.antwerpgymnastics2013.com/en/news/antwerp-european-capital-of-sports-2013/#.UYEXEPAs1eE|titolo=Antwerp European capital of sports 2013|autore=Mondiali di ginnastica artistica 2013}}</ref>
 
Dal 28 gennaio all'8 febbraio [[2014]] Anversa ha ospitato la fase finale degli [[UEFA Futsal Championship 2014|europei di calcio a 5]]: la fase a gironi alla Lotto Arena, fase finale a eliminazione diretta alla Sportpaleis Arena.
 
I principali impianti sportivi della città sono lo [[Stadio Olimpico di Anversa|Stadio Olimpico]] e il [[Bosuilstadion]].
 
=== Calcio ===
La squadra principale della città è il [[Royal Antwerp Football Club|Royal Antwerp FC]], noto semplicemente come Antwerp o, in [[Lingua italiana|italiano]], Anversa.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro | autore= Ing, Eric van den; & Schaap, Robert | titolo= Beauty and Violence| anno= 1992| isbn= 90-70216-04-3}}
* [[Aeroporto di Anversa-Deurne]]
* [[Università di Anversa]]
* [[Lista delle torri e dei campanili più alti d'Europa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antwerp|wikt=Anversa|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.maruojigoku.com/|Suehiro Maruo's official website}}
* {{cita web|http://www.suehiromaruo.tumblr.com/|Suehiro Maruo's official tumblr}}
* {{cita web|http://www.Instagram.com/maruosuehiro|Suehiro Maruo's official instagram}}
* {{cita web | 1 = http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | 2 = Articolo da ''The Comics Journal 2005 Special Edition'' | accesso = 6 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081120005223/http://www.tcj.com/sp2005/maruo.html | dataarchivio = 20 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.pelleas.net/aniTOP/index.php?p=136&more=1&c=1&tb=1&pb=1|titolo=Articolo sul cartone animato ''Shōjo Tusbaki''}}
 
{{Comuni della provincia di Anversa}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Capitale mondiale del libro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgiobiografie}}
 
[[Categoria:Anversa| ]]
[[Categoria:Città della Lega Anseatica]]
[[Categoria:Capitale europea dei giovani]]