Meclemburgo (rocca) e Utente:Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
<div style="text-align:center;">
[[File:Burg Mecklenburg Findling.jpg|thumb|Lapide commemorativa sulle mura della rocca]]
{{#switch: {{#expr: 1 + ({{CURRENTTIMESTAMP}} - 20000000000000) mod 12}}
[[File:Medium-file.jpg|thumb|Semplice ricostruzione della rocca]]
|1={{immagine grande|Puglia 03.jpg|760px|<center>'''<big>Canale del Ciolo, [[Puglia]]</big>'''</center>}}<br>
|2={{immagine grande|Aratinga solstitialis - Loro Parque 01.jpg|760px|<center>'''<big>English: [[Aratinga solstitialis]] ([[Linneo|Linnaeus]], 1758)'''</center>}}<br>
|3={{immagine grande|Lampedusa 2005 0175.JPG|760px|<center>'''<big>[[Lampedusa]] - Lato nord-ovest</big>'''</center>}}<br>
|4={{immagine grande|Puglia 07.jpg|760px|<center>'''<big>[[Puglia]], [[Castro Marina]]</big>'''</center>}}<br>
|5={{immagine grande|Parco nazionale dei laghi di Plitvice 02.jpg|760px|<center>'''<big>[[Parco nazionale dei laghi di Plitvice]] - [[Croazia]]</big>'''</center>}}<br>
|6={{immagine grande|Lampedusa - Lato nord 16.JPG|450px|<center>'''<big>[[Lampedusa]] - Lato nord-ovest</big>'''</center>}}<br>
|7={{immagine grande|Lampedusa - Lato nord 15.JPG|450px|<center>'''<big>[[Lampedusa]] - Lato nord-ovest</big>'''</center>}}<br>
|8={{immagine grande|Parco nazionale dei laghi di Plitvice 04.jpg|450px|<center>'''<big>[[Parco nazionale dei laghi di Plitvice]] - [[Croazia]]</big>'''</center>}}<br>
|9={{immagine grande|01-พระที่นั่งคูหาคฤหาสน์.jpg|760px|<center>'''<big>Padiglione reale della grotta di Pharya Nakhon nel Parco nazionale di Khao Sam Roi Yot<br>[[Provincia di Prachuap Khiri Khan]], [[Tailandia]].</big>'''</center>}}<br>
|10={{immagine grande|LaFerrari in Beverly Hills (14563979888).jpg|760px|<center>'''<big>La Ferrari in Beverly Hills</big>'''</center>}}<br>
|11={{immagine grande|Morning in Kemeri.jpg|760px|<center>'''<big>Mattino nel Parco Nazionale di Kemeri - [[Lettonia]]</big>'''</center>}}<br>
|12={{immagine grande|Ķemeru purvs ziemā.jpg|760px|<center>'''<big>Palude di Kemeri in inverno - [[Lettonia]]</big>'''</center>}}<br>
}}
</div>
{{Infobox utente
|immagine =
|didascalia =
|wikianno = 2015
|wikimese = 12
|wikigiorno = 9
|soprannome = brunokito
|nome = Bruno Biondi
|nascita anno = 1952
|nascita mese = 11
|nascita giorno = 25
|sesso = M
|occupazione = Wikipediano
|sysop =
|flagsysop =
|bur =
|flagbur =
|cus =
|flagcus =
|stw =
|flagstw =
|rbr =
|flagrbr =
|mov =
|flagmov =
|auv = sì
|flagauv = 18 maggio 2016
|patrol =
|bot =
|manovratore =
|flagbot =
|progetti =
|wikidipendenza = alto|391|oldid=82850795|data=4 ottobre 2016
|wikispecie =
|firma = [[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]])
|babel={{sp}} {{Babel|it|en-2|de-0}}
{{sp|10}}{{sp}}{{traduttore|en|inglese}}{{sp|20}}
}}
 
== Lavori in corso [[File:Spain traffic signal p18.svg|30px]]==
La '''rocca di Meclemburgo''' (nel [[medioevo]] in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Michilin''-/''Michelin''-/''Mikelinburg'' = grossa rocca) fu la capitale sede dei principi [[obodriti]] della dinastia dei [[Naconidi]] e successivamente del principe [[Niklot]] e del figlio [[Probislavo del Meclemburgo|Probislavo]], capostipiti del [[Meclemburgo#Medioevo|casato di Meclemburgo]]. La rocca si trovava nella zona dell'attuale comune di [[Dorf Mecklenburg]] a sud di [[Wismar]].
*[[Utente:Brunokito/Sandbox5|CIA e guerra fredda culturale]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox7|Compositore]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox1|Samuel Sebastian Wesley]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox24|Manuel Antonio Carreño]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox11|Musica liturgica cattolica contemporanea]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox23|Alexander Goehr]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox20|Juan Bautista Plaza]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox19|Royal Manchester College of Music]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox26|Gary Bertini]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox18|Mátyás Seiber]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox28|Ronald Binge]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox15|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox14|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox8|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox25|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox29|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox6|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox3|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox13|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox9|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox16|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox30|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox4|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox12|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox17|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox21|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox22|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox27|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox2|Vuota]]
*[[Utente:Brunokito/Sandbox10|Immagine del Giorno]]
 
==Wikipedia:Elenchi generati offline [[File:Sciences humaines.svg|30px]]==
Della ormai distrutta rocca rimane oggi solo un [[baluardo|bastione]] in terra. Il suo primitivo nome, ''Wiligrad'', riconduce a quello dell'attuale [[castello]] di Wiligrad.
* [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a college|Persone legate a college]]
* [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a università|Persone legate a università]]
* [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a scuole|Persone legate a scuole]]
 
==Utility [[File:Icon tools.svg|30px]]==
== Struttura ==
*{{Purga}}
 
*Per centrare il testo: <nowiki><div style="text-align:center;">Testo centrato.</div></nowiki>
L'installazione si estendeva su una superficie di 23.196&nbsp;m², la cui lunghezza esterna misurava 234&nbsp;m e 185&nbsp;m la larghezza, mentre l'altezza massima era di 12,75&nbsp;m. L'interno protetto della cittadella, di forma ellittica, aveva un'ampiezza di circa 1,4&nbsp;[[ettaro|ha]].
 
*[https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikipedia.org/Brunokito#0 Pagine create]
Per l'erezione del primo muro difensivo costruito a cassoni in tavole di quercia e palificate di sostegno, fu necessario, secondo calcoli scientifici, spostare circa 25.000&nbsp;m³ di masse terrose come l'acquisizione di 9.400&nbsp;m³ di legname.
*[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&offset=&limit=500&contribs=user&target=Brunokito&namespace=0&tagfilter=&newOnly=1&start=&end= Mie pagine]
*[https://en.wikipedia.org/ Wikipedia Inglese]
*[https://es.wikipedia.org/ Wikipedia Spagnola]
*[http://www.russki-mat.net/trans2.html Uno strumento] per la traslitterazione automatica dal cirillico ai caratteri latini secondo ISO-9:1995 e altre convenzioni nazionali
*[http://dispenser.homenet.org/~dispenser/view/Checklinks Tool Check link a collegamenti esterni interrotti]
*[[Aiuto:Direttive|Direttive]]
*[[Aiuto:Funzioni parser|Funzioni parser]]
*[[Aiuto:Glossario|Glossario di Wikipedia]]
*[[Progetto:Biografie|Progetto Biografie]]
*[[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]]
*[[Progetto:Musica/Classica]]
*[[Modulo:Bio/Link attività]] per correggere problemi nell'attività del bio
*Segnalazioni in [[dp:Biografie/Attività]] per correggere problemi del bio
 
==Template Storia vari==
La prima roccaforte slava nella zona del Meclemburgo, secondo gli scavi archeologici, venne eretta già nella prima metà del [[VII secolo]] sulla punta di una penisola<ref name=Herrmann211>{{de}} Joachim Herrmann: ''Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der Slawischen Stämme westlich von Oder und Neiße vom 6. bis 12. Jahrhundert.'', S. 211</ref> Reperti di ceramica slava dagli scavi dietro le mura si fanno collocare al cosiddetto "tipo di Feldberg"<ref>Feldberg è una località nel comune di [[Feldberger Seenlandschaft]], nel ''[[stati federati della Germania|Land]]'' del [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], [[circondario della Mecklenburgische Seenplatte]].</ref><ref>{{de}} Joachim Herrmann: ''Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der Slawischen Stämme westlich von Oder und Neiße vom 6. bis 12. Jahrhundert.'', S. 32</ref> Verso il [[680]] la fortificazione venne rinnovata e successivamente seguirono altre ristrutturazioni.<ref name=Herrmann211/> La costruzione della fortezza cinta da acque venne realizzata con l'ampliamento di un potente muro difensivo in sette fasi di costruzione in un luogo paludoso, per quei tempi di difficile accesso. Il nome slavo della rocca non ci è pervenuto. Probabilmente si trattava di qualcosa come ''Weligrad'', cioè "Grosso borgo". La denominazione [[lingua tedesca|tedesca]] (''Michelenburg'' nel [[955]]) poteva esserne una traduzione.<ref>{{de}} Joachim Herrmann: ''Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der Slawischen Stämme westlich von Oder und Neiße vom 6. bis 12. Jahrhundert.'', S. 235</ref>
 
===Template di citazione fonti [[File:Question book-4.svg|30px]] ===
Dal [[X secolo]] la rocca divenne la capitale la sede sede della dinastia originale dei principi [[obodriti]]. Essa era in stretto contatto con la piazza commerciale dell'alto medioevo di [[Reric]]. Nel [[965]] la rocca fu citata in una relazione di viaggio del mercante ebreo-[[andalusia|andaluso]] [[Ibrahim ibn Ya'qub]] come "fortezza [[naconidi|naconide]]". Essa era nota nel territorio che si affaccia sul [[mar Baltico]] per il suo gigantesco mercato. Da ''Mikelenburg'' essa divenne, nel corso die tempi, Meclemburgo. [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] citò per la prima volta il Meclemburgo in un documento ufficiale del 10 settembre [[995]].
*[[Template:Cita libro|Cita libro]] - quando le fonti sono libri
*[[Template:Cita web|Cita web]] - quando le fonti sono siti web o pubblicazioni online
*[[Template:Cita news|Cita news]] - quando le fonti sono testate giornalistiche cartacee o online
*[[Template:Cita pubblicazione|Cita pubblicazione]] - quando le fonti sono pubblicazioni accademiche
*[[Template:Cita TV|Cita TV]] - quando la fonte è una trasmissione televisiva
*[[Template:Cita video|Cita video]] - permette la citazione di un video presente su una pagina web
*[[Template:YouTube|YouTube]] - viene utilizzato per creare un link ad un video caricato su YouTube all'interno delle voci dell'enciclopedia.
**'''Non''' può essere utilizzato per altri siti di video sharing, per i quali si prevede l'impiego del template <nowiki>{{Cita video}}</nowiki> {{Cita video}}
 
===Altri Template===
A seguito di atti di guerra con i feudatari tedeschi e danesi, la roccaforte venne distrutta fra il [[1160]] ed il [[1164]]. Nello stesso secolo la comunità originale obodrita venne definitivamente sconfitta dalla campagna di occupazione condotta da [[Enrico il Leone]]. Nel [[1062]] la nuova [[diocesi di Schwerin|diocesi di Meclemburgo]] venne eretta scorporando parte del territorio della [[diocesi di Lubecca|diocesi di Oldenburg]] e dopo il [[1160]] la sua sede venne spostata a [[Schwerin]].
* [[Template:Bio|Template Bio]]
* [[Template:Opera|Template Opera]]
* [[Template:Immagine multipla|Template Immagine multipla]]
* [[Template:Progetti interessati|Template Progetti interessati]]
 
La cittadella fortificata fu ricostruita, ma già nel [[1256]] [[Giovanni I di Meclemburgo]] la fece demolire per utilizzarne il materiale nella costruzione del suo castello nell'allora fiorente città di [[Wismar]]. Nel [[1277]], nel corso delle lotte per il diritto alla [[Tutore (diritto)|tutela]] durante la prigionia di [[Enrico I di Meclemburgo]], fra i principi di Meclemburgo e quelli di [[signoria di Werle|Werle]], la rocca venne nuovamente ricostruita; 45 anni dopo fu ancora una volta rifatta e finalmente rimase vittima della distruzione. Dalla periferia della rocca nacque nel [[XIV secolo]] il comune di [[Dorf Mecklenburg]]. Dopo l'asportazione delle macerie, il muro venne utilizzato dai contadini come materiale da costruzione. Il primo rimboschimento con [[quercus|querce]] ebbe attuazione nel [[1856]]. Nel [[1870]] venne creato il cimitero cittadino, nel quale si riconosche chiaramente ancora ilmuro difensivo della rocca. Essa viene oggi ricordata dal nome di una via: ''Am Burgwall''.
 
[[Categoria:Utenti romagnoli]]
== Scavi archeologici ==
[[Categoria:Utenti forlivesi]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese]]
 
==Riconoscimenti [[File:Farm-Fresh award star gold 1.png|30px]]==
[[Georg Christian Friedrich Lisch|Friedrich Lisch]] condusse nelle terre del posto rilevamenti topografici e scavi dal [[1839]] al [[1841]]. Nel [[1854]] il muro venne proclamato monumento dal granduca Erlass. Nuovi, grossi scavi ebbero luogo negli anni 1967-71 per un tratto di muro di 52&nbsp;m dal lato sud e su una superficie di 1.175&nbsp;m² davanti alla rocca, sotto la direzione del prof. Claus Donat, dell'Accademia delle Scienze della DDR:
[[File:April Fools Barnstar Hires.png|thumb|130px|left|Complimenti a Brunokito, utente niubbo 2016!--<br />''[[User:CortoFrancese|<b style="font-family:Segoe UI"><span style="text-shadow:2px 2px 1px #bbb;color:#000">il</span> <span style="text-shadow:2px 2px 1px #bbf;color:#00f">Corto</span></b>]][[User talk:CortoFrancese|<b style="font-family:Segoe UI;text-shadow:2px 2px 1px #fbb;color:#f00">Francese</b>]]'' 20:36, 9 mag 2016 (CEST)]]
{{clear}}
==Cose da fare==
{{Mementovert}}
 
{{pagina utente}}
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Friedrich Schlie: ''Die Kunst- und Geschichts-Denkmäler des Grossherzogthums Mecklenburg-Schwerin.'' II. Band: ''Die Amtsgerichtsbezirke Wismar, Grevesmühlen, Rehna, Gadebusch und Schwerin.'' Schwerin 1898, Neudruck Schwerin 1992, ISBN 3-910179-06-1, S. 276ff.
* {{de}} Ulrike Sommer: ''Die Mecklenburg, der Ort der dem Land seinen Namen gab.'' Homilius, Berlin 1996, ISBN 3-931121-14-3.
* {{de}} Joachim Herrmann: ''Die Slawen in Deutschland. Geschichte und Kultur der Slawischen Stämme westlich von Oder und Neiße vom 6. bis 12. Jahrhundert.'' Akademie, Berlin 1985.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.landesbibliographie-mv.de/REL?PPN=247124869 Literatur über Mecklenburg (Burg)] in der Landesbibliographie MV
* {{cita web|url=http://burgrekonstruktion.de/main.php?g2_itemId=383/|titolo=Rekonstruktionszeichnung im mittelalterlichen Zustand|lingua=de}}
 
{{Coord |53|50|14|N|11|28|16|E |display=title}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|medioevo}}
 
[[Categoria:Città antiche della Germania]]
[[Categoria:Obodriti]]