Giovanni I di Meclemburgo e Distretto di Berianne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|distretti dell'Algeria}}
{{Monarca
{{Divisione amministrativa
|nome = Giovanni I di Meclemburgo
|Nome = Distretto di Berianne
|immagine =
|legendaNome ufficiale =
|Panorama =
|stemma = Wappen Mecklenburg 2.svg
|Didascalia =
|titolo = [[Sovrani di Meclemburgo|Signore di Meclemburgo]]
|sottotitoloBandiera =
|Stemma =
|regno = 1234- 1264
|Stato = DZA
|incoronazione =
|Grado amministrativo = 2
|investitura =
|Divisione amm grado 1 = Ghardaïa
|predecessore = [[Enrico Borwin II di Meclemburgo|Enrico Borwin II]]
|Capoluogo = [[Berriane]]
|erede =
|Amministratore locale =
|successore = [[Enrico I di Meclemburgo]]<br>[[Alberto I di Meclemburgo]]
|nome completoPartito =
|trattamentoData elezione =
|Lingue ufficiali =
|onorificenze =
|Data istituzione =
|altrititoli =
|data di nascitaAltitudine =
|Superficie =
|luogo di nascita =
|dataNote di mortesuperficie = 1264
|luogoAcque di morteinterne =
|sepolturaAbitanti =
|luogoNote di sepolturaabitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|casa reale = [[Sovrani di Meclemburgo|Casato di Meclemburgo]]
|dinastiaSottodivisioni = 1
|Sottosottodivisioni =
|padre =
|Divisioni confinanti =
|madre =
|figliLingue =
|Codice postale =
|religione = cristiana
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = DZ-47_Daïra_de_Berriane.svg
|Didascalia mappa =
|eredeSito =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni I di Meclemburgo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto ''il Teologo'', in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Johann I., Herr zu Mecklenburg''', ''der Theologe''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1211]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1º agosto
|AnnoMorte = 1264
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu dal [[1234]] fino al [[1264]] Signore del [[Meclemburgo]]
}}
Era il primo figlio maschio di [[Enrico Borwin II di Meclemburgo]] e di Cristina di Svezia (†[[1248]]), figlia del re di [[regno di Svezia|Svezia]] [[Sverker II di Svezia|Sverker II]].
 
Il '''distretto di Berianne''' è un [[Distretti dell'Algeria|distretto]] della [[provincia di Ghardaïa]], in [[Algeria]], con capoluogo [[Berriane]].
== Biografia ==
Fino al [[1234]] amministrò con i suoi fratelli il Meclemburgo. Dopo la spartizione del territorio, in quanto fratello più anziano, gli venne riconosciuta la supremazia sul territorio degli avi. Nel [[1227]], grazie alla [[battaglia di Bornhöved (1227)|battaglia di Bornhöved]], ottenne la liberazione della sua terra dalla dipendenza feudale dei danesi. Questa tuttavia ridivenne presto oggetto delle mire dei sassoni, il che lo portò alla guerra contro il [[Sassonia-Lauenburg|ducato di Sassonia-Lauenburg]] e contro i conti di Schauenburg-Holstein.
 
==Comuni==
Gli riuscì di ottenere dal fratello [[Pribislao I]], in competizione con il [[diocesi di Schwerin|vescovato di Schwerin]] e la relativa contea, parte del territorio di Parchim-Richenberg, inclusa, fra l'altro, la città di [[Sternberg]]. Egli sostenne la Chiesa e gl'insediamenti tedeschi in Meclemburgo. Nel [[1256]] si trasferì a Schwerin autorizzando la demolizione della [[Meclemburgo (rocca)|Rocca di Meclemburgo]] per costruirvi il nuovo [[castello di Schwerin|castello]].
Il distretto di Berianne comprende 1 comune:
 
*[[Berriane]]
Nel [[1262]] egli concluse un'alleanza con i [[Welfen]] contro la [[Danimarca]].
 
Alla sua morte venne sepolto a [[Bad Doberan|Doberan]].
 
== Matrimonio e discendenza ==
Giovanni I sposò Luitgarda di Henneberg, figlia del conte Poppo VII di Henneberg, dalla quale ebbe:
* [[Enrico I di Meclemburgo|Enrico I]], detto ''il Pellegrino''
* [[Alberto I di Meclemburgo|Alberto I]], coreggente dal 1264/1265
* Hermann, signore di Schwerin
* Elisabetta, andata sposa a Gerardo I di Holstein-Itzehoe
* [[Nicola III di Meclemburgo|Nicola III]], signore di [[Lubecca]], dal 1275 al 1283 coreggente
* Poppo, morto prima del 1264
* [[Giovanni II di Meclemburgo|Giovanni II]], coreggente dal 1264 al 1283
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.landesbibliographie-mv.de/REL?PPN=396571425|titolo=Landesbibliographie MV|lingua=de}}
* {{cita web|1=http://portal.hsb.hs-wismar.de/pub/lbmv/mjb/jb050/350367779.html|2=Stammtafel des Hauses Mecklenburg|lingua=de|accesso=7 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120208091810/http://portal.hsb.hs-wismar.de/pub/lbmv/mjb/jb050/350367779.html|dataarchivio=8 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = '''Sovrani del Meclemburgo'''
|periodo = [[1234]] – [[1264]]
|precedente = [[Enrico Borwin II di Meclemburgo|Enrico Borwin II]]<br />[[1219]] – [[1226]]
|successivo = [[Enrico I di Meclemburgo]], [[Albrecht I di Meclemburgo]]<br />[[1264]] – [[1275]]
|immagine =
}}
 
{{Portale|biografie|GermaniaNordafrica}}
 
[[Categoria:SovraniDistretti della provincia di MeclemburgoGhardaïa|GBerianne]]