Pesticida e Distretto di Berianne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|distretti dell'Algeria}}
Il significato del termine '''pesticida''', derivato dall'inglese “pesticide” (che a sua volta deriva dal latino pestis) , è riferibile ai prodotti destinati a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo (compresi i microrganismi e le piante infestanti), oppure impedirne o prevenirne i danni, nelle fasi di produzione, lavorazione, conservazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti, degli alimenti (per uomini e animali), del legname nonché è riferibile ai prodotti per il controllo di insetti, acari o altri organismi nel settore animale. Non da ultimo, alle sostanze impiegate sulle piante per regolarne la crescita, diradare i frutti o impedirne la caduta precoce.<ref name=:22>{{en}}FAO - International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides - [http://www.fao.org/docrep/005/y4544e/y4544e02.htm#bm2.2]</ref>[[File:Cropduster spraying pesticides.jpg|thumb|Utilizzo di pesticidi su un campo agricolo ([[California]]).]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Distretto di Berianne
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = DZA
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Ghardaïa
|Capoluogo = [[Berriane]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = 1
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = DZ-47_Daïra_de_Berriane.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
Il '''distretto di Berianne''' è un [[Distretti dell'Algeria|distretto]] della [[provincia di Ghardaïa]], in [[Algeria]], con capoluogo [[Berriane]].
Con questa ampia
definizione, ci si riferisce ai pesticidi non solo relativamente
all'agricoltura (coltivazioni, allevamento e forestazione) ma a tutto il
mondo vegetale, animale, al settore alimentare, agroindustriale e, per i
vettori di malattie, anche all'uomo.
 
==Comuni==
Il termine pesticida, ha talvolta un'accezione negativa, relativa ai potenziali danni alla salute umana, animale e, più in generale, all'ambiente.
Il distretto di Berianne comprende 1 comune:
*[[Berriane]]
 
{{Portale|Nordafrica}}
Per contro si usa il termine pesticida non solo per le sostanze sintetiche ma anche per quelle naturali (es. [[piretro]]) o per quelle biologiche, più propriamente per gli agenti biologici, quali virus, batteri, funghi, ecc., impiegabili contro altrettanti funghi, insetti o altri organismi nocivi.
 
[[Categoria:Distretti della provincia di Ghardaïa|Berianne]]
Sebbene l'impiego dei pesticidi determini benefici palpabili<ref>{{en}} ECPA - What are the health benefits of pesticides? {{cita web |url=http://www.ecpa.eu/faq/what-are-health-benefits-pesticides |titolo=Copia archiviata |accesso=6 febbraio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207015319/http://www.ecpa.eu/faq/what-are-health-benefits-pesticides |dataarchivio=7 febbraio 2015 }}</ref>, esistono risvolti negativi legati alla loro potenziale tossicità nei confronti dell'uomo, degli animali, delle piante stesse e dell'ambiente in generale.
 
== Definizione ==
A livello mondiale, l'[[ONU]], più specificatamente la [[FAO]], definisce come pesticida qualsiasi sostanza, singola o miscelata con
altre, destinata a distruggere o tenere sotto controllo qualsiasi organismo nocivo, impedirne o prevenirne i danni, inclusi i vettori di malattie umane e
animali, le specie indesiderate di piante o animali che causano danni o comunque interferiscono durante la produzione, la lavorazione, la conservazione, il trasporto e la commercializzazione di cibo, di derrate alimentari, di legname e suoi derivati, di alimenti zootecnici, nonché le sostanze che possono essere destinate agli animali per il controllo di insetti, acari o altri organismi nocivi somministrate o
applicate ad essi. Sono incluse le sostanze intese per l'utilizzo come
regolatori di crescita delle piante, defoglianti, disseccanti, diradanti o anticascola dei frutti. Inoltre quelle applicate alle coltivazioni prima o dopo il raccolto per proteggerlo dal deterioramento durante la conservazione e il trasporto.<ref name=:22 />
 
L'agenzia statunitense [[Agenzia per la protezione dell'ambiente|EPA]] ha definito i pesticidi come qualsiasi sostanza, singola o miscelata con altre, destinata a:
* prevenire o impedire
* distruggere
* repellere
* attenuare [[File:Pesticidi-biocidi-fitosanitari.jpg|alt= Insieme dei biocidi intersecato con quello dei pesticidi che contiene il sottoinsieme dei prodotti fitosanitari.|thumb|Rappresentazione grafica dei pesticidi in relazione ai biocidi e ai prodotti fitosanitari]]
qualsiasi organismo nocivo o i suoi danni, comprendendo anche le sostanze impiegate come regolatori di crescita delle piante, i defoglianti e i disseccanti.<ref>{{en}}EPA - What is a pesticide [http://www.epa.gov/pesticides/about/index.htm]</ref>
 
Queste definizioni, se confrontate con quelle di [[prodotto fitosanitario]] e di [[biocida]], fanno comprendere che i pesticidi si dividono in prodotti fitosanitari o biocidi, tuttavia, mentre i prodotti fitosanitari sono sempre e solo pesticidi, al grande gruppo dei biocidi appartengono anche i disinfettanti, preservanti e prodotti antincrostazione che non sono definibili appunto come pesticidi.
 
Per contro, alcuni prodotti fitosanitari naturali o biologici (es. feromoni, funghi antagonisti, ecc.) rientrano a fatica nella definizione di pesticida in quanto, l'accezione negativa legata alla loro potenziale tossicità o capacità inquinante, è pressoché inesisitente. Infatti sono noti con il nome di biopesticidi.
 
== Categorie ==
Un pesticida può appartenere ad una delle seguenti categorie, in base all'uso, ovvero l'avversità (o la funzione) per cui deve agire:
* [[acaricida]] (contro [[acari]] e altri aracnidi);
* [[battericida]] (contro i [[batteri]]);
* [[fungicida]] o anticrittogamico (contro malattie e/o alterazioni da [[funghi]]);
* [[diserbante]] o erbicida (contro le [[malerbe]] o vegetali infestanti);
* [[insetticida]] (contro [[insetti]] dannosi, quali afidi o cocciniglie);
* [[molluschicida]] (contro le [[lumache]] o altri molluschi);
* [[nematocida]] (contro i [[nematodi]] infestanti del terreno);
* [[rodenticida]] (contro [[Mus musculus|topi]] e [[roditori]] dannosi);
* [[fitoregolatore]] (sostanze influenti i processi vitali dei vegetali quali il diradamento o l'allegagione);
* [[repellente]];
* [[semiochimico]];
* [[alghicida]] (contro le [[alghe]]);
* [[talpicida]] (contro le [[talpe]]);
* [[virucida]] (contro i [[virus (biologia)|virus]]);
* altre categorie
L'[[Unione europea]] ha normato<ref name=":3">UE - Uso sostenibile dei pesticidi - [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A02009L0128-20091125] - {{en}}[http://ec.europa.eu/food/plant/pesticides/sustainable_use_pesticides/index_en.htm]
</ref> i pesticidi nella direttiva sul loro uso sostenibile, suddividendoli nelle due categorie:
* [[prodotto fitosanitario|prodotti fitosanitari]]
* [[biocida|biocidi]]
 
== Composizione ==
Per comprendere la composizione di un pesticida si consultino le due seguenti sezioni:
* [[Prodotto fitosanitario#Composizione|composizione di un prodotto fitosanitario]]
* [[Biocida#Composizione e formulazione|composizione di un biocida]]
 
== Formulazione ==
La formulazione di un pesticida è l'unione di tutte le
sostanze che lo compongono all'interno di una idoneo imballaggio (confezione) al fine di renderlo disponibile all'utilizzatore. La formulazione è come si presenta materialmente il prodotto. Esistono moltissimi tipi di formulazione suddividibili in categorie<ref>{{en}}FAO/WHO - Ch. 6,7,8,9, - Manual on Development and Use of FAO and WHO Specifications for Pesticides [http://www.fao.org/agriculture/crops/thematic-sitemap/theme/pests/jmps/manual/it/]</ref>:
* formulazioni solide
** solide pronte all'impiego
*** polveri (DP)
*** polveri per concia semi a secco (DS)
*** granuli (GR)
*** tavolette o compresse (DT)
** solide da disperdere in acqua
*** polveri bagnabili (WP)
*** polveri bagnabili per concia semi (WS)
*** granuli idrodispersibili (WG)
*** tavolette idrodispersibili (WT)
*** granuli emulsionabili (EG)
*** polveri emulsionabili (EP)
** solide da sciogliere in acqua
*** polveri idrosolubili (SP)
*** polveri idrosolubili per concia semi (WS)
*** granuli idrosolubili (SG)
*** tavolette idrosolubili (ST)
* formulazioni liquide
** soluzioni semplici
*** soluzioni concentrate (SL)
*** soluzioni per concia semi (LS)
*** liquidi miscibili in olio (OL)
*** liquidi a ultra basso volume (UL)
** soluzioni disperse
*** emulsioni concentrate (EC)
*** concentrati dispersibili (DC)
** emulsioni
*** emulsioni olio/acqua (EW)
*** emulsioni per concia semi (ES)
*** microemulsioni (ME)
** sospensioni
*** sospensioni concentrate (SC)
*** sospensioni concentrate per concia semi (FS)
*** sospensioni di capsule (CS)
*** oli dispersibili (OD)
** liquide miste
*** sospensioni-emulsioni (SE)
*** sospensioni di capsule (CS) e concentrate (SC) in miscela (ZC)
*** sospensioni di capsule (CS) e emulsioni olio/acqua (SC) in miscela (ZW)
*** sospensioni di capsule (CS) e sospensioni-emulsioni (SE) in miscela (ZE)
* formulazioni contenute o costituite da dispositivi
** termo-vaporizzatori
*** spirali antizanzare
*** piastrine
*** liquidi termo-vaporizzabili
** liquidi o altre soluzioni spray
*** diffusori aerosol
** sistemi a barriere
*** reti a rilascio controllato di insetticida
Per i pesticidi contenenti microrganismi utili (batteri e altri microbi) le formulazioni sono:
* concentrati tecnici
** concentrati tecnici contenenti sostanze batteriche larvicide
* solide da disperdere in acqua
** polveri bagnabili contenenti sostanze batteriche larvicide (WP)
** granuli idrodispersibili contenenti sostanze batteriche larvicide (WG)
** tavolette idrodispersibili contenenti sostanze batteriche larvicide (WT)
* liquide in sospensioni
** sospensioni concentrate contenenti sostanze batteriche larvicide(SC)
 
== Usi ==
I pesticidi sono
usati in diversi settori e per risolvere numerosi problemi che attengono
alla salute umana, animale e vegetale.
 
Uno dei principali
settori è l'agricoltura, per la protezione o lo sviluppo delle colture
(comprese quelle non destinate alla produzione di cibo) e del bestiame.
 
Importante il
comparto agroalimentare (industrie di trasformazione, operatori
commerciali, ecc.) e agroindustriale (es. industria tessile e del
legno).
 
Per tutelare la
salute umana, degli animali e degli ambienti domestici, nonché quelli
legati alle attività antropiche, si utilizzano i pesticidi, sia contro i
vettori di malattie che contro macro e microrganismi (topi, parassiti,
muffe, batteri, ecc.) soprattutto in un'ottica di garanzia di igiene e
di non deterioramento.
 
=== Usi sostenibili ===
Nel 2009, l'[[Unione europea]] ha emanato la direttiva 128<ref name=":3" />
che istituisce un quadro per realizzare un uso sostenibile dei
pesticidi riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e
sull'ambiente e promuovendo l'uso della difesa integrata e di approcci o
tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi.
 
Solo i prodotti
fitosanitari sono stati presi in considerazione, demandano ad altri
specifici provvedimenti l'uso sostenibile anche dei biocidi.
 
Sono stati previsti
piani d'azione nazionali (PAN)<ref>PAN - Piani di azione nazionali - {{en}}{{cita web |url=http://ec.europa.eu/food/plant/pesticides/sustainable_use_pesticides/national_action_plans_en.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=17 aprile 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418194303/http://ec.europa.eu/food/plant/pesticides/sustainable_use_pesticides/national_action_plans_en.htm |dataarchivio=18 aprile 2015 }}</ref> attraverso i quali ogni stato membro deve definire i propri obiettivi quantitativi, gli obiettivi, le misure e i
tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dell'utilizzo dei
pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente e per incoraggiare lo
sviluppo e l'introduzione della difesa integrata e di approcci o
tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo di
pesticidi. Gli obiettivi possono riguardare diversi settori di
interesse, ad esempio la protezione dei lavoratori, la tutela
dell'ambiente, i residui, l'uso di tecniche specifiche o l'impiego in
colture specifiche.
 
== Consumi ==
Sia nel 2006 che nel 2007, il consumo mondiale di pesticidi è stato approssimativamente di 2.350 milioni di kg (2,35 milioni di tonnellate), con gli erbicidi (e
regolatori di crescita) al primo posto (39-40%), seguiti dagli
insetticidi (17-18%), fungicidi (10%) mentre gli altri pesticidi
(nematicidi, fumiganti, miscele e altri pesticidi come zolfo, oli
minerali e acido solforico, quest'ultimo usato anche per la produzione
di concimi e sanitizzante) in totale hanno rappresentato il 33% dei
consumi.<ref>EPA - World Pesticide Amount Used [http://www.epa.gov/opp00001/pestsales/07pestsales/usage2007.htm]</ref>
 
In Italia, nel 2013, sono state distribuite 118&nbsp;000 tonnellate di fitosanitari.<ref>ISTAT [http://www.istat.it/it/archivio/fitosanitari]</ref>
 
== Costi, benefici e rischi ==
=== Benefici e rischi ===
Essi hanno introdotto il pericolo di presenza di residui negli alimenti a causa di norme, forse eccessive, negli scambi commerciali, che inducono all’impiego generalizzato e preventivo di pesticidi. Inoltre, malgrado i pesticidi non siano la sola causa responsabile di danni ecologici, ne sono certamente una delle più gravi. Questo pericolo è stato lungamente ignorato sino a che i timori sono divenuti drammaticamente evidenti: scomparsa di specie di animali, scomparsa di pesci nei fiumi e nei mari in prossimità delle coste, riduzione della selvaggina, in particolare di uccelli, contaminazione di acque e terreni sino alle regioni polari: un’alterazione profonda dell’equilibrio ambientale.<ref name=":0">Treccani - Sergio Bettini, Angelo Sampaolo - ''Enciclopedia del Novecento ''(1980) - ''Pesticidi'' [http://www.treccani.it/enciclopedia/pesticidi_%28Enciclopedia_del_Novecento%29/]</ref>.
 
Vi sono benefici primari legati direttamente all'uso, ed altri,
secondari, connessi ai vantaggi economici, con effetti di lungo termine.
 
Ai primari fanno
riferimento il controllo delle avversità delle piante, dei parassiti
animali e delle specie invasive, infestanti, in un'ottica d'incremento e miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e zootecniche.
 
Il controllo dei
vettori di malattie animali e umane e, più in generale, di organismi
nocivi con la conseguenza di risparmio di vite umani e animali o,
almeno, di minori sofferenze. Importante la lotta alle malattie in molte
aree del pianeta, di cui molte popolazioni hanno beneficiato<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore = Cooper Jerry, Hans Dobson|titolo = The benefits of pesticides to mankind and the environment|rivista = Crop protection|anno = 2007|pp = 2-3}}</ref>. L'esempio principe è il [[DDT (insetticida)|DDT]], il quale ha permesso di eradicare o, ridurre fortemente, da alcune aree del pianeta, la [[malaria]].
Dopo i successi in Egitto (1939) e in Brasile (1941) partì il
"Sardinian project" dal 1946 al 1951 che eliminò radicalmente la malaria
dall'isola<ref>{{Cita libro|autore = Giovanni Fronteddu|titolo = Il DDT e la malaria|anno = 2003|editore = XL edizioni|città = Roma|collana = Bollettino di storia e ambiente|volume = Bollettino n° 7|pp = 17-21}}</ref>. Non va dimentica il ruolo dell'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] che, negli anni, ha promosso e realizzato ampie campagne in diverse zone del globo per l'utilizzo dei pesticidi.
 
Inoltre il controllo di organismi nocivi e vegetali infestanti nelle attività extra-agricole, ovvero nelle altre attività umane, ivi compresi gli ambienti
in cui esse si svolgono. Importante il contenimento delle specie
vegetali in prossimità delle aree frequentate dall'uomo, alla luce della
prevenzione degli incendi o del mantenimento della fruizione delle vie
comunicazione, di accesso o a servizio delle attività umane. Non ultima
la protezione delle strutture in legno.<ref name=":1" />
Oggigiorno la lotta alla mosca domestica e ad altre specie d'insetti
molesti negli ambienti domesti, non necessariamente sempre vettori di
malattie, è ancora basata sui pesticidi.
 
Gli organismi nocivi che si sviluppano in campo a spese delle colture, sia direttamente ([[insecta|insetti]] e [[cryptogamae|crittogame]]), che indirettamente (erbe infestanti) sottraggono all'uomo, si stima, circa un quarto della produzione globale. In questa stima, tuttavia, non sono considerati altri importanti organismi che depauperano le sorgenti alimentari dell'uomo, quali gli insetti dei magazzini, gli [[acarina|acari]] fitofagi, i [[nematoda|nematodi]] di interesse agrario, i [[mollusca|molluschi]], i mammiferi [[roditori]]. L'erosione totale dovuta a tutti gli organismi dannosi si aggira intorno all'imponente percentuale del 35%. Un esempio, riferito al [[Oryza sativa|riso]], alimento base di oltre tre miliardi di persone, evidenzia perdite dovute all'azione concomitante di insetti, patogeni ed erbe infestanti, in Asia si aggirerebbe intorno al 55% del prodotto totale.<ref>Smith R.F., Calvert O.J., ''Insect pestlosses and dimension of the World food problem'', in Pimentel D, Pimentel M, ''Dimension of the World food problem and losses to pest'', a sua volta in ''World food, pest, losses and the environment''. AAAs Selec. Symp. 1978.</ref>
 
=== Costi ===
I costi dei
pesticidi sono sia quelli relativi alla ricerca e sviluppo di nuove
sostanze ma soprattutto quelli connessi alla salute umana, animale e,
più in generale, all'ambiente.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Prodotto fitosanitario]]
* [[Biocida]]
* [[Antiparassitario]]
* [[Fumigazione]]
* [[Acaricida]]
* [[Diserbante]]
* [[Fungicida]]
* [[Insetticida]]
* [[Nematocida]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|biologia|chimica|ecologia e ambiente|microbiologia}}
 
[[Categoria:Fitofarmaci]]
[[Categoria:Biologia molecolare]]
[[Categoria:Batteriologia]]
[[Categoria:Chimica ambientale]]