Utente:Johnlong/vector.js e Utente:GuroneseDoc/Sandbox20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimozione del Wikipedia:Monobook.js, deprecato da 5 anni, termine per la sostituzione superato (vedi disc) using AWB
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
//<pre>
|medium = mitologia
|saga =
var myButtons = new Array([2,'<ref>{{Cita|^ |p. }}</ref>','','Cita',26,''],[2,'<ref>{{Cita web|url=|titolo=|autore=|editore=|lingua=|accesso=}}</ref>','','Cita web',70,''],[2,'<ref>{{Cita news|lingua=|url=|titolo=|autore=|data=|pubblicazione=|accesso=}}</ref>','','Cita news',83,''],[2,'<ref>{{cita pubblicazione|autore=|coautori=|anno=|titolo=|rivista=|volume=|numero=|pagine=|id=|url=|lingua=|accesso=|cid=}}</ref>','','Cita pubblicazione',129,''],[2,'<ref>{{cita libro|cognome=|nome=|wkautore=|coautori=|curatore=|titolo=|volume=|edizione=|anno=|editore=|città=|lingua=|id=|pagine=|cid=}}</ref>','','Cita libro (ref)',143,''],[2,'*{{cita libro|cognome=|nome=|wkautore=|coautori=|curatore=|titolo=|volume=|edizione=|anno=|editore=|città=|lingua=|id=|pagine=|cid=}}','','Cita libro',132,''],[2,'{{Bio\\n|Titolo=\\n|Nome=\\n|Cognome=\\n|PostCognome=\\n|Sesso=\\n|LuogoNascita=\\n|GiornoMeseNascita=\\n|AnnoNascita=\\n|LuogoMorte=\\n|LuogoMorteLink=\\n|GiornoMeseMorte=\\n|AnnoMorte=\\n|Attività=\\n|Nazionalità=\\n|PostNazionalità=\\n|Immagine=\\n|Didascalia=\\n}}','','Bio',250,'+{{bio}}'],[2,'==Note==\\n<references/>','','Note',23,''],[2,'==Tutoraggio==\\nCiao XXX. Rispondo alla tua richiesta salvata [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|qui]]. Dunque^ per iniziare da qualcosa di generale^ puoi dare un\'occhiata al [[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]] o consultare il [[Aiuto:Manuale|manuale]]^ se invece hai in mente cosa cercare e non hai voglia di chiedere a me^ prova ad usare la [[Aiuto:Aiuto|pagina d\'aiuto]]; questi sono degli ottimi punti di partenza e magari ti possono essere utili anche in futuro.<br/> C\'è qualcosa in particolare che vuoi chiedermi? Cosa ti piacerebbe fare? Fammi sapere se hai qualche domanda o qualche dubbio. Per contattarmi clicca [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Narayan89&action=edit&section=new qui]. Ti auguro buon lavoro e buona continuazione su it.wiki! --~~~~','','Tutoraggio',602,'Tutoraggio'],[2,'----\\nLa procedura di [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_(modalità_semplificata)|cancellazione in modalità semplificata]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_(modalità_semplificata)|regolamento]]^ la pagina viene cancellata. --~~~~','','PdC semplificata',384,'Procedura conclusa'],[2,'----\\nLa procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]]^ la pagina viene . --~~~~','','PdC consensuale',235,'Procedura conclusa'],[2,'----\\nLa [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Votazione_sulla_cancellazione|votazione sulla cancellazione]] è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità della votazione|regolamento]] la pagina viene . --~~~~','','PdC votazione',297,'Procedura conclusa']);
|nome italiano = Virbio
|nome =
var myLinks = new Array();
|immagine =
|didascalia =
//CONFIGURAZIONE POPUP
|epiteto =
popupDelay = 5; // aspetta 5 secondi
|sesso = Maschio
popupRedlinkRemoval = true; // elimina i collegamenti a link rossi
|luogo di nascita = [[Atene]]
popupQueriedRevertSummary = "Rollback da popup. Ripristinata la versione di $3";
|prima apparizione =
popupRedlinkSummary = "Eliminato link rosso: %s";
|professione =
})}
popupFixRedirs = true;
'''Virbio''' è un personaggio della [[mitologia greca]] trasposto in quella [[mitologia romana|romana]].
popupWatchRedirredPages = false;
 
popupRedirAutoClick = 'wpSave';
== Genealogia ==
 
Nella mitologia greca è figlio di [[Teseo]]<ref name="igin251"/><ref name=" plut27 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PlutarchTheseus.html|titolo= Plutarco, Vita di Teseo, 27|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> e di un'[[Amazzone]] ([[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]]<ref name=" diod4.28.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#15|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 28.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Ippolita]]<ref name=" apolE5.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#5|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome V, 2|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" apolEpitome.1.16 "/> o [[Melanippe (amazzone)|Melanippe]]<ref name=" apolE5.1 "/><ref name=" apolEpitome.1.16 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome 1.16|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> o Glauce<ref name=" apolE5.1 "/>).
//NASCONDI IL COPYWARN SOTTO LA CASELLA DI MODIFICA
 
$( document ).ready ( function ()
Secondo gli autori romani sposò una donna di nome Aricia<ref>{{cita web|https://la.wikisource.org/wiki/Metamorphoseon_-_Liber_XV|Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546|02-02-2010}}</ref> e divenne il padre di [[Virbio (figlio di Ippolito)|Virbio]]<ref name=" VirgiEn">{{cita web|url= https://la.m.wikisource.org/wiki/Aeneis/Liber_VII|titolo= Virgilio, Eneide, VII, 761-783|lingua=la|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
{
 
if (document.getElementById("editpage-copywarn"))
== Mitologia ==
document.getElementById("editpage-copywarn").style.display="none";
 
})
Come gran parte delle figure romane, anche Virbio ha origine da un personaggio greco ([[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]) e della sua matrigna [[Fedra]] che protagonisti di una tragedia di [[Euripide]] rimasero vittima di una vendetta di [[Afrodite]]<ref name=" Euripide ">{{cita web|url= http://www.filosofico.net/euripidippoli42.htm|titolo= Euripide, Ippolito Coronato, testo completo |lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
 
// Configurazione HOTKEYS
La stessa leggenda fu ripresa da più autori romani ([[Igino (astronomo)|Igino]], [[Ovidio]] e [[Servio Mario Onorato|Servius]]) i quali dopo l'episodio della sua resurrezione<ref name=" apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 10.3|lingua=en|accesso= 20 luglio 2019}}</ref><ref>Igino, ''Fabulae'' 49</ref><ref name=" pau2.27.4 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, 2.27.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
var tastiHotkeys = new Array();
 
tastiHotkeys["firma"] = 'F';
Ippolito fu cacciato dal padre e morì trascinato dai suoi cavalli
tastiHotkeys["case"] = 'C';
 
tastiHotkeys["obj"] = 'Z';
Virbio fu identificato con l'eroe greco Ippolito, figlio di Teseo. Fu maledetto da suo padre perché pensò erroneamente che Ippolito avesse perso la matrigna Phaidra. Quindi Ippolito fu attaccato da Poseidone al livello del mare e distrutto dai suoi cavalli. In una variante del mito, non rimane morto, ma viene resuscitato da Asklepios. Dopo di che, emigrò in Italia e fondò il santuario di Diana Nemorensis in Aricia, o fu trasferito da Artemide dove fu adorato sotto il nome di Virbius dai latini
 
//</pre>
 
 
//mw.loader.load("/w/index.php?title=Utente:Jalo/monobook.js/test&action=raw&ctype=text/javascript");
 
 
 
 
<ref name=" paus4.3.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia IV, 3.5 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|mitologia greca}}