Pigneto e Unione Sportiva Sestese Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.4.215.139 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.4.215.2
Etichetta: Rollback
 
Cronistoria: Aggiunto cronistoria annate 1989-90 / 1988-89 / 1986-87 fonte Prealpina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la squadra di [[Sesto Fiorentino]] ([[provincia di Firenze|FI]])|titolo=Associazione Sportiva Sestese Calcio}}
{{Coord|type:landmark|display=title}}
{{F|società calcistiche italiane|novembre 2014}}
{{Citazione|La corona di spine che cinge la città di Dio|[[Pier Paolo Pasolini]]}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = US Sestese Calcio
|nomestemma = Sestesestemma.png
|soprannomi = ''Biancazzurri''
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 = 007FFF
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 007FFF
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 007FFF
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 007FFF
|pattern_so1 =
|socks1 = 007FFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 = FF0000
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FF0000
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF0000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FF0000
|pattern_so2 =
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|Terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco2.svg}} [[Azzurro]], [[bianco]]
|simboli =
|inno = Torero picché
|autore = [[Renato Carosone]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Sesto Calende]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|presidente = Alberto Brovelli
|allenatore = Fiorenzo Roncari
|stadio = Comunale "Alfredo Milano"
|immaginestadio =
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|Coppe Intercontinentali =
|titoli internazionali =
|sito = www.ussestese.com
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Sestese Calcio''', conosciuta comunemente come '''Sestese''', è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Sesto Calende]], in [[provincia di Varese]], fondata nel [[1913]]. Recentemente dalla stagione 2007-08 a quella 2009-10 ha disputato tre campionati in [[Serie D]]. Ebbe i suoi migliori campionati tra gli [[anni 1920|anni venti]] e gli [[anni 1930|anni trenta]] quando, cambiata denominazione in ''SIAI Marchetti'' prima e ''Savoia Marchetti'' poi, disputò alcuni campionati di [[Serie C]].<ref name="USSC">{{Cita web | 1 = http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | 2 = Sito del gruppo degli ultras della Sestese | 3 = 29-01-08 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080313053255/http://www.ussc.191.it/Pagine/Cenni%20storici%20USSC.htm | dataarchivio = 13 marzo 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
[[File:Q19 - s Elena fuori porta Prenestina 1000932.JPG|thumb|Sant'Elena fuori Porta Prenestina, [[Sant'Elena fuori Porta Prenestina (diaconia)|titolo cardinalizio]]]]
 
==Storia==
Il '''Pigneto''' è un'area urbana del [[Municipio Roma V]] (ex [[Municipio Roma VI (2001-2013)|Municipio Roma VI]]) di [[Roma Capitale]].
La società fu fondata l'11 novembre [[1913]] col nome di '''Unione Sportiva Sestese'''.<br />
Fa parte principalmente del quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]] e, in minor parte, del quartiere Q. VI [[Tiburtino]] ed è compresa nella zona urbanistica 6A [[Torpignattara]].
<br />
L'avventura nel calcio italiano inizia nel [[1921]] quando, dopo aver adeguato il campo alle normative [[FIGC]], si iscrive al campionato di Promozione del Comitato Regionale Piemontese. Le distanze all'epoca erano notevoli, le squadre lombarde più vicine erano la Lavenese, Sommese, Varese e Gallaratese, molto più vicine quelle della zona Lago Maggiore.
 
Si inizia alla grande: 4 vittorie e 6 pareggi, imbattuta contro Domo F.C., Omegnese, Crusinallese, Pallanza ed Intrese. Entrata in finale contro la vincente del ''girone A'', ovvero i Vercellesi Erranti, si acciuffa un pareggio 1-1 ma in trasferta arriva la prima sconfitta: 0-2 e titolo sfumato. Col [[Compromesso Colombo]] arriva l'ammissione alla [[Seconda Divisione]] Nord, ma il girone è molto duro come l'immediata retrocessione in [[Terza Divisione]] Lombarda per il penultimo posto in classifica con 7 punti.
Si estende, a mo' di triangolo isoscele, da piazzale Labicano (poco fuori [[Porta Maggiore]]) tra le vie [[via Prenestina|Prenestina]] (lato destro e sinistro fino alla [[ferrovia Roma-Sulmona-Pescara]]), [[via Casilina|Casilina]] (lato sinistro) e di Acqua Bullicante.
I vertici di questo triangolo possono essere identificati nella Porta Maggiore (fra la Prenestina e la Casilina), largo Preneste (fra la Prenestina e via di Acqua Bullicante) e la piazza della Marranella (fra Acqua Bullicante e la Casilina).
 
Entrata in ambito lombardo, partecipa ai campionati di Terza Divisione ottenendo:
La via principale è la omonima via del Pigneto, che corre zigzagando da poche centinaia di metri fuori Porta Maggiore (piazza Caballini) a circa la metà di via di Acqua Bullicante, occupando una buona porzione dell'intero territorio del VII quartiere. La parte che si estende sulla sinistra della via Prenestina, fino alla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, appartiene al VI quartiere, dove si trova il complesso della [[ex fabbrica SNIA Viscosa]], dismessa nel 1954.
*1923-24 un 5º posto nel girone C con 7 punti;
*1924-25 il 4º posto nel girone a con 16 punti, pari merito con la [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varesina]];
*1925-26 è 2° con 21 punti ad un punto dalla promossa [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]];
*1926-27 è 1° nel girone B con 1 punto di vantaggio sul {{Calcio Saronno|N}} che le vale l'ammissione alle qualificazioni Nord: 3° nel girone B vinto da [[Vigevano Calcio|Vigevanesi]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]] a pari merito.
 
Fu ammessa a partecipare anche alla [[Coppa Italia]] della stagione [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]: nella gara d'esordio, al secondo turno, si trovò ad affrontare il [[Brescia Calcio|Brescia]], squadra della [[Divisione Nazionale]]: a sorpresa i varesini sconfissero le rondinelle con un secco 4-1. Ammessi al quarto turno d'ufficio non poterono disputare la partita contro la {{Calcio Reggiana|N}} poiché la manifestazione fu interrotta.
== Storia ==
[[File:Pinus pinea in Rome.JPG|thumb|Un pino al Pigneto. Sullo sfondo si intravedono gli archi dell'Acquedotto Felice]]
Si è formato a partire dal [[1870]] dall'unione di insediamenti abitativi quali il Prenestino, il [[Torrione prenestino|Torrione]], la borgata Galliano, l'Acqua Bullicante, la [[borgata Marranella]] ed il [[Casilino]] lungo tutto il perimetro del "triangolo" ed il Pigneto stesso al centro di esso.
 
La società era forte, ben attrezzata, ma soprattutto si doveva ampliare la Seconda Divisione Nord ed è per questo motivo che la Sestese ne è ammessa a completamento organici entrando così nel gruppo delle società che ancora adesso calcano i campi di [[Serie C]], ottenendola nella stagione [[1936]]-[[1937|37]].
In piazza Caballini si trova l'accesso al primo deposito per [[omnibus a cavalli|omnibus]] e [[tram]], entrambi a cavallo, realizzato dalla [[Società Romana Tramways Omnibus]] (SRT-O) tra il [[1886]] e il [[1891]], costruito fuori le [[Mura aureliane]]. Nel [[1904]], con la dismissione dei mezzi a cavallo e l'elettrificazione della linea tranviaria, il deposito diventa esclusivamente tranviario.
 
Nel [[1936]] la direzione passò al Dopolavoro SIAI Marchetti<ref name="USSC" /> e la società divenne ''Dopolavoro SIAI Marchetti''. L'anno successivo si mise di nuovo in luce in coppa eliminando per 2-1 la [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] prima di essere sconfitta per 4-0 dal {{Calcio Piacenza|N}} e arrivando undicesima in campionato.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il Pigneto, di composizione sociale popolare come [[San Lorenzo (Roma)|San Lorenzo]], fu molto attivo nell'[[Antifascismo]] e, come questo, subì i bombardamenti alleati del 1943 e del 1944. Di recente è stata istituita una sezione dell'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]] (ANPI) del Pigneto - Torpignattara, intitolata a [[Giorgio Marincola]].
 
Nella stagione [[Serie C 1937-1938|1937-38]] la squadra si salvò per due punti in campionato ma fu la grande sorpresa della [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]]: al primo turno eliminatorio batté per 2-1 il {{Calcio Legnano|N}}, al secondo eliminatorio si prese per 1-0 la rivincita sul {{Calcio Piacenza|N}}, al terzo eliminatorio piegò per 2-1, dopo i tempi supplementari, la {{Calcio Reggiana|N}}, superò ai sedicesimi per 3-2 (sempre dopo i supplementari) il {{Calcio Modena|N}} e si piegò solo agli ottavi di finale al [[Torino Football Club|Torino]] finalista (vinsero i granata per 1-0 ai supplementari).
Il 20 dicembre 2003 viene trovato, in una cantina sita in via Raimondo Montecuccoli 3, il covo delle nuove [[Brigate Rosse]].<ref>{{Cita|Corriere della Sera, 2003|Roma, trovato il covo delle nuove BR.}}</ref>
 
L'annata [[Serie C 1938-1939|1938-39]] fu quella del declino: la squadra retrocedette staccata solo di un punto dal [[Associazione Calcio Crema 1908|Crema]] salvo e in [[Coppa Italia 1938-1939|coppa]] non si qualificò perdendo per 3-0 col {{Calcio Como|N}} (la squadra era divenuta intanto ''Savoia Marchetti'').
Nella notte tra il 31 marzo e il 1º aprile 2009, le fiamme, probabilmente dolose<ref>I Vigili del Fuoco, infatti, rilevarono tracce di benzina e alcuni frammenti di stracci imbevuti della stessa, segni inequivocabili del dolo.</ref>, distruggono uno dei locali storici del quartiere: il Bar Necci in via Fanfulla da Lodi, noto ai più per essere stato una delle principali ___location del primo film di Pasolini ''[[Accattone]]''. Il locale è stato riaperto 15 aprile successivo, ospitando l'anteprima del nuovo film di [[Francesca Archibugi]] ''[[Questione di cuore]]''.
 
A causa di una crisi societaria e della distruzione del campo sportivo durante la [[seconda guerra mondiale]] la società ripartì dai campionati regionali.
Negli ultimi anni, anche grazie alla relativa vicinanza con l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] ed essendo quindi abitato da molti studenti fuori sede, è diventato uno dei centri più ferventi della movida della Capitale.
 
L'attuale presidente in carica Alberto Brovelli entrò in società società a partire dal [[1990]] quando la prima squadra militava in [[Prima Categoria]], ha assunto la presidenza ufficiale dal settembre [[1995]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Villa Serventi]], su via Casilina. Villa del [[XIX secolo]] (1860).
* Villa Valiani, su via Romanello da Forlì. Villa del XX secolo (1929-30). {{Coord|41.889713|12.532858|type:landmark}}
:Progetto dell'architetto [[Giovanni Michelucci]].
 
Da allora, l'U.S. Sestese Calcio ha attraversato fasi alterne: nel [[1991]] la squadra è promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]], ma al termine della stagione 95-96 retrocedette di nuovo in [[Prima Categoria]].
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa SLeoneI Roma.jpg|thumb|upright=0.7|Chiesa di San Leone I, [[San Leone I (titolo cardinalizio)|titolo cardinalizio]]]]
* [[Chiesa di Sant'Elena (Roma)|Chiesa di Sant'Elena]], su via Casilina. Chiesa del [[XX secolo]] (1913-14).
* [[Chiesa di San Leone I]], su via Prenestina. Chiesa del XX secolo (1950-52).
* [[Chiesa di San Luca Evangelista (Roma)|Chiesa di San Luca Evangelista]], sul largo di San Luca Evangelista. Chiesa del XX secolo (1955-56).
* [[Chiesa di San Barnaba (Roma)|Chiesa di San Barnaba]], su via Giovanni Maggi. Chiesa del XX secolo (1956-57).
 
L'anno seguente, sotto la guida di mister Dossena, si classificò seconda in campionato, e ritornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
=== Siti archeologici ===
[[File:Torrione prenestino vista dall alto.jpg|thumb|Il Torrione Prenestino visto dall'alto.]]
* [[Sepolcro di Eurisace]], su piazzale Labicano. Sepolcro del [[I secolo a.C.]] (30 a.C.).
* [[Torrione prenestino]], al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del I secolo a.C.
* [[Porta Maggiore]], su piazzale Labicano. Porta del [[I secolo]] (52).
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]], su piazzale Labicano, inizio via Prenestina. Basilica neopitagorica del [[I secolo]].
* Sepolcro di largo Preneste, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del [[II secolo]].<ref>{{Cita|Sepolcro di largo Preneste}}.</ref> {{Coord|41.892183|12.541570|type:landmark}}
 
Dopo 5 stagioni in questa categoria, (dal [[1997]] al [[2002]]), centrò il secondo posto in campionato sotto la guida di mister Rivolta, e, disputati gli [[play-off|spareggi]] con le seconde classificate degli altri gironi, venne promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
=== Archeologia industriale ===
* [[Ex Pastificio Pantanella (via Casilina)|Ex Pastificio Pantanella]], su via Casilina. Complesso industriale del [[XIX secolo]] (1871), ampliato nel [[XX secolo]].<ref name="ArchiDiap">{{Cita|ArchiDiAP|Pastificio Pantanella.}}</ref>
:Nato nel 1871 come stabilimento per la macinazione dei cereali della ditta Ducco e Valle, nel 1929 vi si trasferì la "Società molini e pastificio Pantanella". In seguito ai danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, nel 1950 venne effettuata la ricostruzione. Abbandonato negli anni Settanta, venne trasformato in un centro residenziale nel 2001.<ref name="ArchiDiap"/>
* [[Ex Istituto farmaceutico Serono]], su via Casilina angolo piazza del Pigneto. Edificio del [[XX secolo]] (1906-09).
:Fu inaugurato il 22 marzo 1909 alla presenza del suo fondatore, il chimico farmacista [[Cesare Serono]], e delle autorità comunali. Dismessa l'attività, venne trasformato in hotel nel 2010.<ref>{{Cita|Abitare a Roma.net|La ex Serono sarà un albergo a 4 stelle.}}</ref>
* [[Ex fabbrica SNIA Viscosa]], su via Prenestina. Complesso industriale del [[XX secolo]] (1922-23).<ref>{{Cita|Archivio Storico Viscosa|La fabbrica.}}</ref>
:Fabbrica di [[rayon]] che nasce come CISA Viscosa nel 1923, attiva fino al 1954. Nel 1969 la CISA viene assorbita dalla [[SNIA|SNIA Viscosa]].
 
Da quel momento in poi, la Sestese disputò 5 anni consecutivi in questa categoria, ma nella stagione 2006-07, sotto la guida di Mister Mario Belluzzo, vinse il campionato di [[Eccellenza Lombardia]], giungendo allo storico traguardo della [[Serie D]].
=== Altro ===
* [[Museo storico didattico di giochi e giocattoli del Novecento]], su via Vincenzo Coronelli.
 
Nella stagione 2007-08, sotto la guida, prima dello stesso Belluzzo, e poi di Alessandro Oliva, la Sestese, dopo una travagliata stagione, centra l'obiettivo della salvezza in Serie D, passando per i [[play-out]]: si classifica infatti al 14º posto in classifica e deve spareggiare contro il [[Merate#Calcio|Merate]] giunto 15esimo nella regular season. Ai play-out, i risultati di 2 a 0 fuori casa e 1 a 1 in casa, significano per la Sestese, la storica salvezza in Serie D.
=== Aree naturali ===
[[File:Parco delle Energie.JPG|thumb|left|Il Parco delle Energie, nell'area dell'Ex SNIA Viscosa]]
Nel quartiere si sviluppa una rete di parchi urbani, spesso recenti, mentre al proprio interno il Pigneto accoglie solo qualche area verde di piccola entità, come i giardini Nuccitelli-Persiani e il giardino in piazza del Pigneto.
 
Nel mese di giugno 2008, viene ufficializzato il nuovo allenatore per la stagione 2008-09: si tratta di Fiorenzo Roncari.
Le aree verdi di riferimento per gli amanti dei parchi sono i giardini pubblici del quartiere: la Tana dei Cuccioli (via Gentile da Mogliano), i già citati giardini Nuccitelli-Persiani (piazza Nuccitelli Persiani) e quelli di piazza del Pigneto, parco delle Energie (ex-SNIA, su via Prenestina), parco del Torrione Prenestino e il parco Roberto Almagià (via Zenodossio).
 
La stagione 2008-09 vede la Sestese concludere il campionato con un ottimo quarto che le vale l'accesso ai play-off.
== Persone legate a Pigneto ==
[[File:Pigneto - Nuccitelli - Romanello da Forlì memoria 1160247.JPG|thumb|una tappa del Percorso della Memoria del quartiere, intitolata a Fernando Nuccitelli]]
* Padre [[Raffaele Melis]] [[Oblati di Maria Vergine|OMV]] e [[Servo di Dio]].
:Sul muro di cinta ferroviario, all'altezza della discesa di via del Mandrione sulla via Casilina, è posta una croce di travertino a ricordo del parroco, ucciso dall'esplosione di una bomba mentre soccorreva i feriti del [[Bombardamento di Roma|bombardamento anglo-statunitense sulla città di Roma]] del 13 agosto [[1943]], che colpì il trenino, pieno di rimpatriati dall'Africa, dell'allora [[ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone]].
* [[Pier Paolo Pasolini]]
* [[Sergio Citti|Sergio]] e [[Franco Citti]]
 
== Colori e Simbolo ==
I [[deportazione|deportati]] del quartiere che si opponevano al [[nazifascismo]], commemorati con dei pannelli illustrativi in un ''Percorso della Memoria'' chiamato ''Pigneto '44'' tra l'isola pedonale, via Ascoli Piceno, via Fortebraccio, via Ettore Giovenale, via Romanello da Forlì. Sulla soglia della casa dove abitava ciascuno dei deportati a Mauthausen è stata posta, nel [[2010]], una [[Pietre d'inciampo|pietra d'inciampo]]:
I suoi colori sociali sono il [[bianco]] e l'[[azzurro]].
* Antonio Atzori (morto nel [[Campo di concentramento di Mauthausen]])
* Angelo Galafati (morto nell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]])
* Ferdinando Nuccitelli (morto a Mauthausen)
* Fernando Persiani (morto a Mauthausen)
 
== Geografia antropicaCronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
=== Zone limitrofe ===
|-
* [[Casal Bertone]]
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid #619efb; background:white;"| <span style="color:#619efb">Cronistoria dell'Unione Sportiva Sestese Calcio</span>
* [[Mandrione]]
|-
* [[Torpignattara]]
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1913 - Fondazione della '''Unione Sportiva Sestese'''.
* 1913-15 - Attività calcistica locale.
* 1915-18 - Inattiva durante tutto il conflitto mondiale.
----
* [[Terza Categoria 1920-1921|1920-21]] - 1° nel girone B della Terza Categoria Piemontese. Perde la finale contro i Vercellesi Erranti. Ammessa alla '''Promozione'''.
* [[Promozione 1921-1922|1921-22]] - Disputa la Promozione Piemontese. Ammessa in Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1922-1923#Classifica 2|1922-23]] - 7° nel girone B della Seconda Divisione Nord. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Terza Divisione''.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]] - 5° nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]] - 4° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]] - 2° nel girone A della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]] - 1° nel girone B della Terza Divisione Lombarda, 3° nel girone B delle finali Nord. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ammessa a tavolino in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928#Girone B|1927-28]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1928-1929#Girone C|1928-29]] - 3° nel girone C della Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1929-1930#Girone B|1929-30]] - 5° nel girone B della Seconda Divisione Nord.
----
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Girone A 2|1930-31]] - 4° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Girone A 2|1931-32]] - 10° nel girone A della Seconda Divisione Lombarda.
* [[Seconda Divisione 1932-1933#Girone C|1932-33]] - 1° nel girone C della Seconda Divisione Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1933-1934#Girone C|1933-34]] - 15° nel girone C della Prima Divisione.
* [[1934]] - Cambia denominazione in '''G.S. S.I.A.I. Marchetti'''.
* [[Prima Divisione 1934-1935#Girone C|1934-35]] - 7° nel girone C della Prima Divisione. Non è ammessa alla nuova '''Serie C'''.
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]] - 1° nel girone B della Prima Divisione Lombarda, va alle finali. ° nelle finali lombarde, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1936-1937#Girone B|1936-37]] - 11° nel girone B della Serie C. Eliminata al secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1937-1938#Girone B|1937-38]] - 12° nel girone B della Serie C. Eliminata agli ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1938-1939#Girone C|1938-39]] - 13° nel girone C della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione''. Eliminata nelle qualificazioni di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* 1939-45 - Inattiva per cause belliche. Alla ripresa torna alla vecchia denominazione ''Unione Sportiva Sestese''.
* [[Promozione 1948-1949|1948-49]] - 15° nel girone B di Promozione. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Divisione.''
* [[Prima Divisione 1949-1950|1949-50]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1950-1951|1950-51]] - ? nel girone A di Prima Divisione Piemontese.
* [[Prima Divisione 1951-1952|1951-52]] - 10° nel girone A di Prima Divisione Piemontese. Passa nella nuova Promozione Regionale per ripescaggio.
* [[Promozione 1952-1953|1952-53]] - 7° nel girone A di Promozione Piemontese.
* [[Promozione 1953-1954|1953-54]] - 15° nel girone A di Promozione Piemontese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in I Divisione.''
* 1954-55 - Dati mancanti
* 1955-56
* 1956-57
* 1957-58
* 1958-59
* 1959-60
----
* 1960-61
* 1961-62
* 1962-63
* 1963-64
* 1964-65
* 1965-66
* 1966-67
* 1967-68
* 1968-69
* 1969-70
----
* 1970-71
* 1971-72
* 1972-73
* 1973-74
* 1974-75
* 1975-76
* 1976-77
* 1977-78
* 1978-79
* 1979-80
----
* 1980-81
* 1981-82
* 1982-83
* 1983-84
* 1984-85
* 1985-86
* 1986-87 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1987-88
* 1988-89 - 12° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
* 1989-90 - 7° nel girone F di Prima Categoria Lombardia
----
* 1990-91
* 1991-92 - 1° nel girone ? della Prima Categoria Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1992-1993|1992-93]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1993-1994#Girone A 3|1993-94]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1994-1995#Girone A 3|1994-95]] - 11° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1995-1996#Girone A 3|1995-96]] - 16° nel girone A della Promozione Lombardia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* 1996-97 - 2° in Prima Categoria Lombarda. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]]'''.
* [[Promozione 1997-1998#Girone A 3|1997-98]] - 9° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1998-1999#Girone A 3|1998-99]] - 13° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1999-2000#Lombardia|1999-00]] - 12° nel girone A della Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione 2000-2001#Lombardia|2000-01]] - ° nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione 2001-2002#Lombardia|2001-02]] - 2° nel girone A della Promozione Lombardia. Vince i play-off. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Lombardia 2002-2003#Girone A 5|2002-03]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2003-2004#Classifica finale 2|2003-04]] - 5° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005#Lombardia|2004-05]] - 12° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2005-2006#Classifica finale 4|2005-06]] - 9° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2006-2007#Classifica finale 8|2006-07]] - 1° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2007-2008#Girone B|2007-08]] - 14° nel girone B della Serie D. Salva ai play-out battendo il Merate.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)#Classifica Girone B|2008-09]] - 4° nel girone B della Serie D. Perde la semifinale play-off contro la [[Cologno al Serio#Calcio|Colognese]].
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)#Classifica girone B|2009-10]] - 13° nel girone B della Serie D. Perde i play-out con il [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]] e {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''retrocede in Eccellenza''.
----
* [[Eccellenza Lombardia 2010-2011|2010-11]] - 8° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-12]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play off contro l'Inveruno.
* [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-13]] - 3° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde gli spareggi nazionali contro l'Union Ripa la Fenadora.
* [[Eccellenza Lombardia 2013-2014|2013-14]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2014-2015|2014-15]] - 6° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
* [[Eccellenza Lombardia 2015-2016|2015-16]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Salva ai play-out battendo il [[Unione Sportiva Dilettantistica Mariano Calcio|Mariano]].
* [[Eccellenza Lombardia 2016-2017|2016-17]] - 13° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:3° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2016-2017|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2017-2018|2017-18]] - 10° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
:2° nel girone 2 del Primo Turno della [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti Lombardia]].
* [[Eccellenza Lombardia 2018-2019|2018-19]] - 7° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
=== Odonimia =Palmarès==
===Club===
Il toponimo "Pigneto" deriva dalla presenza di una lunga fila di pini, piantati dalla famiglia ''Caballini'', posti lungo il muraglione della [[XVIII secolo|settecentesca]] [[villa Serventi]].
====Competizioni regionali====
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
Gli [[odonomastica|odonimi]] delle strade dividono, idealmente, in tre 'aree' il Pigneto.
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Terzo posto: [[Eccellenza Lombardia 2011-2012|2011-2012]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Lombardia 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
;Le città
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone A)</small>
L'area del triangolo delimitato da via Prenestina, circonvallazione Casilina e via Casilina, è dedicata a città italiane.
Insieme alla piazza del Pigneto, troviamo le seguenti vie e piazze:
* [[Ascoli Piceno]], [[Avellino]], [[Caltanissetta]], [[Campobasso]], [[Castel Morrone]], [[Fivizzano]], [[Grosseto]], [[L'Aquila]], [[Macerata]], [[Perugia]], [[Pesaro]], [[Sondrio]], [[Teramo]].
Qui si trovano anche piazza Caballini, via degli Orti Variani, vicolo del Pigneto e via Padre Raffaele Melis.
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Lombardia|}}
;I condottieri
:Finalista: 2011-2012
L'area nel quadrilatero delimitato da via Prenestina, via di Acqua Bullicante, via del Pigneto e la circonvallazione Casilina, è dedicata a capitani di guerra e condottieri di ventura italiani del periodo [[1330]]-[[1550]]. Alcuni di essi parteciparono alla [[disfida di Barletta]] e, altri, alla [[battaglia di Anghiari]].
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2012-2013|2012-2013]]
 
==Note==
Sul lato sinistro di via Prenestina, insieme a via [[Luigi Ferdinando Marsili|Luigi Ferdinando Marsigli]], militare del [[XVII secolo]], troviamo le seguenti vie e piazze:
* [[Bartolomeo Colleoni]], [[Stefano Colonna]], [[Ettore Fieramosca]]
* [[Biordo Michelotti]], [[Raimondo Montecuccoli]], [[Scipione Rivera]]
* [[Gentile da Leonessa]], [[Giovanni delle Bande Nere|Giovanni dalle Bande Nere]], [[Niccolò de' Lapi]].
 
Sul lato destro di via Prenestina, insieme alla piazza dei Condottieri, via [[Anghiari]] e via di Villa Lauricella, troviamo le seguenti vie e piazze:
* [[Guglielmo Albimonte]], [[Giacomo Attendolo|Muzio Attendolo]], [[Giovanni Bracalone de Carlonibus|Giovanni Brancaleone]]
* [[Facino Cane]], [[Marco Corollario|Marco Carellario]], [[Castruccio Castracani|Castruccio Castracane]], [[Ugolino Cavalcabò]]
* [[Gabrino Fondulo]], [[Niccolò Fortebraccio|Fortebraccio]], [[Niccolò Forteguerri|Nicolò Forteguerri]]
* [[Gattamelata|Erasmo Gattamelata]], [[Ettore Giovenale]], [[Luigi Gritti]], [[Fabrizio Guicciardi]]
* [[Roberto Malatesta]], [[Bartolomeo Malfatti]], [[Niccolò Piccinino|Nicolò Piccinino]], [[Antonio Raimondi]], [[Filippo Buondelmonti degli Scolari|Filippo Scolari]]
* [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]], [[Bartolomeo d'Alviano]], [[Alberico da Barbiano]], [[Renzo degli Anguillara|Renzo da Ceri]], [[Lanzone della Corte|Lanzone da Corte]], [[Romanello da Forlì]], [[Alberto da Giussano]], [[Fanfulla da Lodi]], [[Gentile da Mogliano]], [[Braccio da Montone]], [[Riccio da Parma]], [[Mariano Abignente|Mariano da Sarno]], [[Ludovico da Terni]], [[Amico da Venafro]], [[Luchino Dal Verme]]
* [[Giacomo de' Conti]], [[Guglielmino Ubertini|Guglielmo degli Ubertini]], [[Angelo della Pergola]], [[Sampiero Corso|Sampiero di Bastelica]], [[Francesco Bussone|Conte di Carmagnola]].
<!-- Disfida di Barletta
I tredici cavalieri italiani erano: Ettore Fieramosca da Capua, Giovanni Capoccio con Giovanni Brancaleone ed Ettore Giovenale da Roma, Marco Carellario (o Corollario) di Napoli, Mariano da Sarno, Romanello da Forlì, Ludovico Aminale da Terni, Francesco Salamoni e Guglielmo Albimonte, siciliani, Miale da Troia, Riccio da Parma e Fanfulla da Lodi. -->
 
;I geografi
L'area nel quadrilatero delimitato da via del Pigneto, via di Acqua Bullicante, via Casilina e la circonvallazione Casilina, è dedicata a geografi, cartografi ed incisori. Insieme alla piazza dei Geografi, troviamo le seguenti vie e piazze:
* [[Alipio]], [[Roberto Almagià]], [[Amato Amati]], [[Anassimandro]], [[Arriano]]
* [[Mario Baratta]], [[Cosimo Bartacchi]], [[Grazioso Benincasa]], [[Benedetto Bordoni]], [[Leonardo Bufalini]], [[Cristoforo Buondelmonti]]
* [[Mario Cartaro]], [[Goffredo Casalis]], [[Niccolò Copernico|Copernico]], [[Guido Cora]], [[Mosè Corenense]], [[Vincenzo Maria Coronelli|Vincenzo Coronelli]]
* [[Ignazio Danti]], [[Giovanni De Agostini]], [[Augusto Dulceri]], [[Cosmo Egiziano]], [[Eratostene di Cirene|Eratostene]], [[Erocle]], [[Carlo Errera]]
* [[Fra Mauro|Frà Mauro]], [[Sesto Giulio Frontino|Frontino]], [[Arcangelo Ghisleri]], [[Alò Giovannoli]]
* [[Giovanni Maggi]], [[Visconte Maggiolo]], [[Giovanni Antonio Magini]], [[Giovanni Marinelli (geografo)|Giovanni Marinelli]], [[Francesco Costantino Marmocchi]], [[Pietro Martire d'Anghiera]], [[Pomponio Mela]], [[Gerardo Mercatore]], [[Attilio Mori]]
* [[Giovanni Battista Nolli]], [[Francesco Maria Pasanisi]], [[Pausania il Periegeta|Pausania]], [[Ludovico Pavoni]], [[Bartolomeo Perestrello]], [[Dionigi Periegete]], [[Posidonio]]
* [[Giovan Battista Ramusio|Giambattista Ramusio]], [[Emanuele Repetti]], [[Riccardo Riccardi]], [[Giovanni Riccioli|Giovanni Battista Riccioli]], [[Pietro Ruga]]
* [[Marin Sanudo il Vecchio|Marin Sanudo]], [[Pietro Sensini]], [[Vibio Sequestre]], [[Gaio Giulio Solino|Giulio Solino]], [[Antonio Spinetti]], [[Strabone]]
* [[Antonio Tempesta]], [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], [[Fratelli Zeno|dei Zeno]]<ref>Dedicata ai fratelli Nicolò e Antonio.</ref>, [[Zenodossio]], [[Attilio Zuccagni-Orlandini]], [[Placido Zurla]]
* [[Luigi Filippo de Magistris]], [[Fazio degli Uberti]], [[Giuseppe della Vedova]], [[Isidoro di Carace]], [[Marino di Tiro|Martino di Tiro]].
Qui si trovano anche via di Villa Serventi, via Auconi<ref>Famiglia proprietaria della tenuta locale.</ref>, via di San Barnaba e via della Marranella.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Metroroma|linea=C|Pigneto|Malatesta}}
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore|Alessi|Ponte Casilino|Sant'Elena|Villini}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="100">
File:Raffaele Melis Pigneto.JPG|Lapide di [[Raffaele Melis]] sulla via Casilina
File:Lapide padre melis roma.jpg|Iscrizione sulla lapide di Raffaele Melis
File:Vallo Ferroviario Pigneto.JPG|Vallo ferroviario verso la [[via Prenestina]]
File:Vallo Ferroviario Pigneto 2.JPG|Vallo ferroviario verso la [[via Casilina]]
File:Ponte sulla ferrovia via del Pigneto.JPG|Ponte sul vallo ferroviario: <br />affissioni e installazione fotografica
File:Ponte sulla ferrovia via del Pigneto dett1.JPG|Foto aerea del quartiere nel 1927 sul ponte della circonvallazione Casilina
File:Ponte sulla ferrovia via del Pigneto dett2.JPG|Foto aerea del quartiere nel 1932 sul ponte della circonvallazione Casilina
File:Statua Enrico Toti.jpg|Statua di [[Enrico Toti]] presso la scuola omonima
File:Torrione prenestino da via Prenestina.jpg|[[Torrione prenestino]]
File:Torrione prenestino restauro.jpg|Torrione prenestino
File:Lapide Piazza Copernico.JPG|Lapide in piazza Copernico
File:Insegna museo del Giocattolo Pigneto.JPG|Museo del Giocattolo
</gallery>
 
== Cinema ==
Il Pigneto ha fatto da scenario cinematografico a diverse pellicole, alcune famose come ''[[Roma città aperta]]'' di cui è memorabile la scena di Pina, interpretata da [[Anna Magnani]], uccisa dai tedeschi in via Raimondo Montecuccoli.
* ''[[Roma città aperta]]'' ([[Roberto Rossellini]], 1945) con [[Anna Magnani]] e [[Aldo Fabrizi]]
* ''[[Bellissima]]'' ([[Luchino Visconti]], 1951) con Anna Magnani e [[Walter Chiari]]
* ''[[La domenica della buona gente]]'' ([[Anton Giulio Majano]], 1953) con [[Sophia Loren]] e [[Nino Manfredi]]
* ''[[Il ferroviere (film 1956)|Il Ferroviere]]'' ([[Pietro Germi]], 1955) con Pietro Germi, [[Sylva Koscina]], [[Luisa Della Noce]] e [[Carlo Giuffré]]
* ''[[Audace colpo dei soliti ignoti]]'' ([[Nanni Loy]], 1959) con [[Vittorio Gassman]], [[Claudia Cardinale]], [[Renato Salvatori]], [[Nino Manfredi]] e [[Tiberio Murgia]]
* ''[[Accattone]]'' ([[Pier Paolo Pasolini]], 1961) con [[Franco Citti]]
* ''[[Una vita difficile]]'' ([[Dino Risi]], 1961) con [[Alberto Sordi]]
* ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' ([[Luciano Salce]], 1975) con [[Paolo Villaggio]]
* ''[[Un borghese piccolo piccolo (film)|Un borghese piccolo piccolo]]'' ([[Mario Monicelli]], 1977) con Alberto Sordi
* ''[[La banda del gobbo]]'' ([[Umberto Lenzi]], 1978)
* ''[[Zucchero, miele e peperoncino]]'' ([[Sergio Martino]], 1980) con [[Pippo Franco]]
* ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' ([[Ricky Tognazzi]], 1990) con [[Claudio Amendola]]
* ''[[Nestore, l'ultima corsa]]'' ([[Alberto Sordi]], 1994) con Alberto Sordi
* ''[[Cover-boy]]'' ([[Carmine Amoroso]], 2006) con [[Eduard Gabia]], [[Luca Lionello]], [[Chiara Caselli]] e [[Luciana Littizzetto]]
* ''[[Questione di cuore]]'' ([[Francesca Archibugi]], 2009) con [[Antonio Albanese]] e [[Kim Rossi Stuart]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{cita web|http://www.ussestese.com|Sito ufficiale}}
* {{Cita libro|titolo=Dal Pigneto agli acquedotti: Accattone e Mamma Roma|editore=Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali|città=Roma|anno=1995}}
*{{cita web|http://www.interregionale.com|Portale Serie D}}
* {{Cita libro|titolo=Esquilino Pigneto. Due sistemi urbani a confronto|autore=AA. VV.|editore=EdUP|città=Roma|anno=2009|ISBN=978-88-8421-206-1}}
* {{Cita libro|titolo=Invito al Pigneto. La città giardino del Prenestino|curatore=Associazione culturale Futuro|editore=Fratelli Palombi|città=Roma|anno=2000|ISBN=978-88-7621-697-8}}
* {{Cita libro|titolo=Guida al Pigneto: dove pulsa ancora la vita di quartiere|curatore=Collettivo Malatempora|editore=Edizioni Malatempora|città=Roma|anno=2007}}
* {{Cita libro|titolo=Il Pigneto liberato|autore=Simone Ghelli|editore=Zerounoundici|città=Cocquio Trevisago|anno=2008|ISBN=978-88-6307-063-7}}
* {{Cita libro|titolo=Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana|autore=Francesco Pompeo|editore=Meti Edizioni|città=Torino|anno=2011|ISBN=978-88-6484-000-0}}
* {{Cita libro|titolo=Invito al Pigneto - Una passeggiata con l'arte|curatore=Ludovico Pratesi|editore=Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali|città=Roma|anno=2000}}
* {{Cita libro|titolo=Il Pigneto: un'etnografia fuori le mura di Roma. Le storie, le voci e le rappresentazioni dei suoi abitanti|autore=Giuseppe Scandurra|editore=Cleup|città=Padova|anno=2007|ISBN=978-88-6129-066-2}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Imprese e imprenditori|autore=Carmelo G. Severino|rivista=Roma moderna e contemporanea|editore=Università degli Studi Roma Tre|città=Roma|anno=2004|ISSN=1122-0244|pp=399-411|capitolo=La migrazione di una ragione sociale: come fu che la concorrenza divenne Pantanella}}
* {{Cita libro|titolo=ROMA MOSAICO URBANO. Il Pigneto fuori Porta Maggiore|autore=Carmelo G. Severino|editore=Gangemi|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-492-0926-6}}
* {{Cita libro|titolo=Le storie e le memorie|autore=Francesco Sirleto|editore=Viavai|città=Roma|anno=2001}}
* {{Cita libro|titolo=Disegno dal vero. Sostenibilità urbana nel quartiere Pigneto di Roma|curatore=Valentina Temporin|editore=Il Poligrafo|città=Padova|anno=2010|ISBN=978-88-7115-488-6}}
* Stefano Ancilli, ''Il Pigneto. Analisi storico-geografica di un quartiere di Roma'', Feltrinelli, 2012.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio Roma VI (6) ed ex Municipio Roma VII (7)|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_largo_preneste|titolo=Sepolcro di largo Preneste|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali|cid=Sepolcro di largo Preneste}}
* {{Cita web|url=http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/roma/ppp-e-il-pigneto-tra-ieri-e-oggi/|titolo=PPP e il Pigneto, tra ieri e oggi|sito=Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia}}
* {{Cita web|url=http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/roma/il-pigneto-set-romano-dei-film-del-neorealismo/|titolo=Il Pigneto, set romano dei film del neorealismo||sito=Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia}}
* {{Cita web|url=http://www.archidiap.com/opera/pastificio-pantanella/|titolo=Pastificio Pantanella|autore=Gio Gio|data=19 giugno 2015|sito=ArchiDiAP|cid=ArchiDiAP}}
* {{Cita web|url=http://www.appartamentiportamaggiore.com/it/component/content/article/34-demo-content/50-aino-sony-ericsson|titolo=La nostra storia|sito=Appartamenti Porta Maggiore|cid=Storia Pantanella}}
* {{Cita news|titolo=La ex Serono sarà un albergo a 4 stelle|url=http://www.abitarearoma.net/la-ex-serono-sara-un-albergo-a-4-stelle/|editore=Abitare a Roma.net|autore=Alessia Ciccotti|data=29 aprile 2010|cid=Abitare a Roma.net}}
* {{Cita web|url=http://www.archivioviscosa.org/la-fabbrica/|titolo=La fabbrica Cisa Viscosa (dal 1939 Snia Viscosa)|sito=Archivio Storico Viscosa - Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante|cid=Archivio Storico Viscosa}}
* {{Cita news|titolo=Roma, trovato il covo delle nuove BR|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/12_Dicembre/20/br.shtml|editore=Corriere della Sera|cid=Corriere della Sera, 2003|data=20 dicembre 2003}}
* {{YouTube|autore=Andrea Greco|autore2=Paolo Petaccia|id=ETq-79FWapo|titolo=Pigneto, il vecchio che avanza|data=21 aprile 2012|accesso=31 maggio 2016}}
 
{{Portale|Romacalcio|Lombardia}}
 
[[Categoria:ToponimiSport dia RomaSesto Calende]]
[[Categoria:RomaSocietà Q.calcistiche VI Tiburtinoitaliane|Sestese]]
[[Categoria:RomaCalcio Q.in VII Prenestino-LabicanoLombardia|Sestese]]