Dundee United Football Club e Template:Campioni mondiali 4x100m sl (vasca lunga): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiorno
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Squadra di calcio
|name = Campioni mondiali 4x100m sl (vasca lunga)
|nome squadra = Dundee United F.C.
|state = collapsed
|nomestemma = DundeeUnitedstemma.png
|title = [[File:Swimming pictogram.svg|21px]] Campioni mondiali dei 4x100 metri [[stile libero]] in vasca lunga [[File:Swimming pictogram.svg|21px]]
<!--COMPLETINI-->
|titlestyle = background:#99BADD
<!--Divisa casalinga-->
|list1 =
| pattern_la1 =_dufc1819h
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1973|1973]]</small>: {{USA}} ([[Melvin Nash|Nash]], [[Joe Bottom|Bottom]], [[Jim Montgomery|Montgomery]], [[John Murphy (nuotatore)|Murphy]]){{·}}
| pattern_b1 = _dufc1819h
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1975|1975]]</small>: {{USA}} ([[Bruce Furniss|Furniss]], [[Jim Montgomery|Montgomery]], [[Andy Coan|Coan]], [[John Murphy (nuotatore)|Murphy]]){{·}}
| pattern_ra1 =_dufc1819h
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1978|1978]]</small>: {{USA}} ([[Jack Babashoff|Babashoff]], [[Rowdy Gaines|Gaines]], [[Jim Montgomery|Montgomery]], [[David McCagg|McCagg]]){{·}}
| pattern_sh1 =
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1982|1982]]</small>: {{USA}} ([[Chris Cavanaugh|Cavanaugh]], [[Robin Leamy|Leamy]], [[David McCagg|McCagg]], [[Rowdy Gaines|Gaines]]){{·}}
| pattern_so1 =_dufc1819h
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1986|1986]]</small>: {{USA}} ([[Tom Jager|Jager]], [[Michael Heath|Heath]], [[Paul Wallace (nuotatore)|Wallace]], [[Matt Biondi|Biondi]]){{·}}
| leftarm1 = FF8000
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1991|1991]]</small>: {{USA}} ([[Tom Jager|Jager]], [[Brent Lang|Lang]], [[Doug Gjertsen|Gjertsen]], [[Matt Biondi|Biondi]]) {{·}}
| body1= FF8000
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1994|1994]]</small>: {{USA}} ([[Jon Olsen|Olsen]], [[Josh Davis (nuotatore)|Davis]], [[Uğur Taner|Taner]], [[Gary Hall (1974)|Hall Jr.]]){{·}}
| rightarm1= FF8000
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 1998|1998]]</small>: {{USA}} ([[Scott Tucker (nuotatore)|Tucker]], [[Jon Olsen|Olsen]], [[Neil Walker|Walker]], [[Gary Hall (1974)|Hall Jr.]]){{·}}
| shorts1= 000000
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2001|2001]]</small>: {{AUS}} ([[Michael Klim|Klim]], [[Ashley Callus|Callus]], [[Todd Pearson|Pearson]], [[Ian Thorpe|Thorpe]]){{·}}
| socks1 = FF8000
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2003|2003]]</small>: {{RUS}} ([[Andrej Kapralov|Kapralov]], [[Ivan Usov|Usov]], [[Denis Pimankov|Pimankov]], [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Popov]]){{·}}
<!-- Divisa da trasferta -->
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2005|2005]]</small>: {{USA}} ([[Michael Phelps|Phelps]], [[Neil Walker|Walker]], [[Nate Dusing|Dusing]], [[Jason Lezak|Lezak]]){{·}}
| pattern_la2=_corinthians17h
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2007|2007]]</small>: {{USA}} ([[Michael Phelps|Phelps]], [[Neil Walker|Walker]], [[Cullen Jones|Jones]], [[Jason Lezak|Lezak]]){{·}}
| pattern_b2 =_fbbp1819a
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2009|2009]]</small>: {{USA}} ([[Michael Phelps|Phelps]], [[Ryan Lochte|Lochte]], [[Matt Grevers|Grevers]], [[Nathan Adrian|Adrian]]){{·}}
| pattern_ra2=_corinthians17h
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2011|2011]]</small>: {{AUS}} ([[James Magnussen|Magnussen]], [[Matthew Targett|Targett]], [[Matthew Abood|Abood]], [[Eamon Sullivan|Sullivan]]){{·}}
| pattern_sh2=
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2013|2013]]</small>: {{FRA}} ([[Yannick Agnel|Agnel]], [[Florent Manaudou|Manaudou]], [[Fabien Gilot|Gilot]], [[Jérémy Stravius|Stravius]]){{·}}
| pattern_so2=_blacktop
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2015|2015]]</small>: {{FRA}} ([[Mehdy Metella|Metella]], [[Florent Manaudou|Manaudou]], [[Fabien Gilot|Gilot]], [[Jérémy Stravius|Stravius]]) {{·}}
| leftarm2 = FFFFFF
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2017|2017]]</small>: {{USA}} ([[Caeleb Dressel|Dressel]], [[Townley Haas|Haas]], [[Blake Pieroni|Pieroni]], [[Nathan Adrian|Adrian]]) {{·}}
| body2= FFFFFF
<small>[[Campionati mondiali di nuoto 2019|2019]]</small>: {{USA}} ([[Caeleb Dressel|Dressel]], [[Blake Pieroni|Pieroni]], [[Zach Apple|Apple]], [[Nathan Adrian|Adrian]])
| rightarm2= FFFFFF
}}<noinclude>
| shorts2= FFFFFF
[[Categoria:Template di navigazione - campioni del mondo di nuoto|4x100]]
| socks2 = FFFFFF
</noinclude>
<!--Terza divisa-->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
terza divisa= Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|nazione = {{GBR}}
|bandiera = Flag of Scotland.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Scozia|SFA]]
|campionato = [[Scottish Championship]]
|annofondazione = 1909
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città= {{simbolo|Dundee crest.jpg}} [[Dundee]]
|presidente = {{Bandiera|SCO}} Eddie Thompson
|allenatore = {{Bandiera|SCO}} [[Robbie Neilson]]
|stadio = [[Tannadice Park]]
|capienza = 14&nbsp;223
|immaginestadio=
|Premiership scozzese = 1
|coppe nazionali = 2 [[Scottish Cup]]<br />2 [[Scottish League Cup]]<br />1 [[Scottish Challenge Cup]]
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|Supercoppe Europee =
|titoli internazionali =
|colori = {{simbolo|600px Arancione e Nero.svg}} [[Arancione]], [[nero]]
|soprannomi = ''The Terrors'', ''The Tangerines'', ''The Arabs''
|simboli =
|sito = www.dundeeunitedfc.co.uk
}}
 
Il '''Dundee United Football Club''', meglio noto come '''Dundee United''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Scozia|scozzese]] con sede nella città di [[Dundee]]. Milita nella [[Scottish Championship]], la seconda divisione scozzese.
 
Tradizionalmente, i giocatori del Dundee United hanno il [[soprannome]] ''The Terrors''<ref name="terrors">{{cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=302|titolo=Dundee United A - Z ( T )|editore=Dundee United FC|accesso=17 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208045249/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=302|dataarchivio=8 dicembre 2008}}</ref> mentre i tifosi sono noti come ''The Arabs'',<ref name="Arabs">{{cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=216|titolo=Dundee United A-Z (A)|editore=Dundee United FC|accesso=28 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080529221350/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=216|dataarchivio=29 maggio 2008}}</ref> anche se in questi ultimi anni ormai il secondo nome stia iniziando ad essere usato dai mezzi di comunicazione per indicare la squadra stessa. ''The Tangerines'' (o ''Tangerine Terrors'') è un altro termine utilizzato occasionalmente per indicare il club.
 
Tra i trofei nazionali, il Dundee United conta un [[Scottish Premier Division 1982-1983|campionato]], due [[Scottish Cup|Coppe di Scozia]] e due [[Scottish League Cup|Coppe di Lega]]. Nelle competizioni europee è la quarta squadra scozzese per esperienza, avendo giocato 104 partite (sei in meno rispetto all'{{Calcio Aberdeen|N}}) in oltre 22 stagioni di presenza.<ref name="Europe">{{cita web|url=http://uk.geocities.com/scottishfootballineurope/allscores.htm|titolo=All Scottish European results|accesso=17 maggio 2010|deadurl=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://uk.geocities.com/scottishfootballineurope/allscores.htm|lingua=en|dataarchivio=1º gennaio 2008}}</ref>
 
== Storia ==
=== Gli inizi (1909-1971) ===
Ispirata dall'esempio dell'[[Hibernian Football Club|Hibernian]] di [[Edimburgo]], la comunità irlandese di [[Dundee]] fondò una squadra di calcio nel 1909, seguendo l'esempio dei ''Dundee Harp''. Originariamente chiamato '''Dundee Hibernian''', il club prese in gestione il Clepington Park (rinominato poi [[Tannadice Park]]) dai ''Dundee Wanderers'' e giocò la prima partita il 18 agosto 1909 proprio contro l'Hibernian, pareggiando per 1-1. L'anno successivo la squadra si affiliò alla [[Scottish Football League]]. Il club fu salvato dal fallimento nell'ottobre del 1923 da un gruppo di imprenditori di [[Dundee]]. Si decise di cambiare il nome della squadra in Dundee United per attrarre maggiore interesse; fu considerato anche il nome ''Dundee City'', ma vi furono proteste da parte dei rivali acerrimi del [[Dundee Football Club|Dundee FC]].<ref name="history2">{{Cita web
|url= http://www.dundeeunitedfc.co.uk/history2.asp
|titolo = History
|editore= The Dundee United Football Company Limited
|lingua = en
|accesso= 27 marzo 2016
|urlarchivio= https://archive.is/20130420155845/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/history2.asp
|dataarchivio = 20 aprile 2013
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Il Dundee United vinse la Division Two nel 1924-25 e nella stagione seguente esordì in Division One, nel quale restò per due stagioni. Rivinse altre due volte il titolo di Second Division<ref name="history2" />, facendo la spola tra le due serie fino al 1932, poi per molti anni il club navigò nel bassifondi della Scottish league, competendo per raggiungere la massima serie solo per quattro stagioni, fino all'arrivo in panchina di [[Jerry Kerr]] nel 1959. Kerr riportò lo United nella massima serie dopo 28 anni di assenza alla prima stagione in panchina, grazie al secondo posto raggiunto in Second Division. Fra i giocatori dell'epoca si ricordano [[Dennis Gillespie]] e [[Jim Irvine]], i difensori [[Doug Smith (calciatore)|Doug Smith]] e [[Ron Yeats]] (che divenne capitano nel [[Liverpool Football Club|Liverpool]] negli [[anni 1960]]).
 
Gli anni sessanta furono segnati da alcuni giocatori di rilievo provenienti dalla [[Scandinavia]]: [[Örjan Persson]], [[Finn Seemann]], [[Lennart Wing]], [[Finn Døssing]] e [[Mogens Berg]].<ref name="history3">{{Cita web
|url= http://www.dundeeunitedfc.co.uk/history3.asp
|titolo = History
|editore= The Dundee United Football Company Limited
|lingua = en
|accesso= 27 marzo 2016
|urlarchivio= https://archive.is/20130420154715/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/history3.asp
|dataarchivio = 20 aprile 2013
|urlmorto = sì
}}</ref> Questi giocatori contribuirono anche al raggiungimento per la prima volta delle competizioni europee: il Dundee United partecipò alla [[Coppa delle Fiere 1966-1967]] ed eliminò persino il {{Calcio Barcellona|N}} detentore della coppa; fu la prima squadra scozzese a trionfare in [[Spagna]] con il 2-1 contro i catalani il 25 agosto. In seguito venne eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}}, nel turno successivo.
 
Nell'inverno 1962 Kerr, involontariamente, contribuì alla nascita di uno dei soprannomi del club, ''The Arabs'', poiché per evitare un ennesimo rinvio di una partita contro lo {{Calcio Stirling Albion|N}} a causa del campo ghiacciato: l'allenatore si fece prestare dei cannelli bruciatori per il catrame per sciogliere il ghiaccio, rovinando però il manto erboso che fu sistemato con della sabbia. Il club si impose per 3-0, dando così origine ad uno dei soprannomi del Dundee Utd.<ref name=scotsman>{{cita web|url=https://www.scotsman.com/sport/football/dundee-united/jerry-kerr-the-dundee-united-dreamer-deserves-to-be-honoured-1-4403458|sito=Scotsman.com|titolo=Jerry Kerr – the Dundee United dreamer deserves to be honoured|accesso=30 maggio 2019|lingua=en}}</ref>
 
Nell'estate 1967 il club guidato da Kerr disputò il campionato nordamericano organizzato dalla [[United Soccer Association]]: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni [[Europa|europee]] e [[Sudamerica|sudamericane]] per conto delle [[Franchigia (sport)|franchigie]] ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Il Dundee United rappresentò il {{Calcio Dallas Tornado|nb}}, che concluse la Western Division, con 3 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte, al sesto ed ultimo posto. La finale vide i [[Washington Whips]], rappresentati dall'{{Calcio Aberdeen|nb}}, cedere ai [[Los Angeles Wolves]], rappresentati dai {{Calcio Wolverhampton|NB}}.<ref>{{cita web|url=http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|sito=Homepages.sover.net|titolo=The Year in American Soccer - 1967|accesso=12 giugno 2014}}</ref> Jerry Kerr preparò la strada a un'altra fase felice per la squadra, con l'arrivo di Jim McLean.
 
=== L'era di Jim McLean (1971-1994) ===
[[Jim McLean]], che era allenatore del [[Dundee Football Club]], prese il posto di Jerry Kerr nel [[1971]], segnando l'era più vincente della storia del club. Quando arrivò al Dundee United, la squadra aveva in bacheca meno trofei dei rivali cittadini del City (allora contava solo due campionati di Second Division). McLean portò il Dundee United alla sua prima finale di [[Scottish Cup]] nella stagione 1973-74, persa contro il Celtic. Raggiunse anche un terzo posto in [[Scottish Premiership|Scottish Premier Division]] nel 1977-78 e ancora nel 1978-79, presagio dei successi futuri; il primo di questi fu la [[Scottish League Cup]] della stagione 1979-80, vinta contro l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]], con un bis l'anno dopo contro i concittadini del [[Dundee Football Club|Dundee]] (il Dundee United vinse 3-0 entrambe le finali). Chiave del successo di McLean era l'uso dei giovani, formula che funzionò per i successivi due decenni.<ref name=history4>{{Cita web
|url= http://www.dundeeunitedfc.co.uk/history4.asp
|titolo = History
|editore= The Dundee United Football Company Limited
|lingua = en
|accesso= 27 marzo 2016
|urlarchivio= https://archive.is/20130420051300/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/history4.asp
|dataarchivio = 20 aprile 2013
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
[[File:Sebino Nela Roma Dundee United.jpg|thumb|McLean sbeffeggiato dai giocatori romanisti al termine della semifinale di ritorno della Coppa dei Campioni 1983-1984]]
Il Dundee United vinse la [[Scottish Premiership|Scottish Premier Division]] per la prima volta nella storia nella [[Scottish Premier Division 1982-1983|stagione 1982-83]], con il record di punti e di reti segnate. Successivamente, il Dundee United si affermò anche in campo internazionale in Europa con vittorie contro squadre come [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], [[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] e [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]].
 
Nella seguente [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la sua prima in assoluto, il Dundee United giunse fino alla semifinale, dove fu battuto dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Dopo aver vinto l'andata per 2-0, il Dundee United perse in trasferta per 3-0. In riferimento a quest'ultima partita di semifinale della [[Coppa dei Campioni 1983-1984]], l'arbitro [[Michel Vautrot]] venne coinvolto (assieme all'arbitro italiano [[Paolo Bergamo]]) nel caso di corruzione e compravendita della partita.<ref>{{Cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/06/dalla-nebbia-al-dundee-eterno-caso.html | titolo = Dalla nebbia al Dundee: l'eterno caso Bergamo}}</ref> Successivamente sia Vautrot che [[Dino Viola]], allora presidente della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], furono scagionati dall'accusa di corruzione per sopravvenuta prescrizione. La Corte Federale specificò però di "''aver riscontrato un comportamento gravemente censurabile messo in opera dall'ing. Viola''", e di non poter quindi "''dichiarare caduta l'incolpazione contestata ai signori Landini e Viola in merito al passaggio della somma di 100 milioni''"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/03/17/news/lo_scandalo_roma_-_dundee_viola_l_arbitro_fu_pagato-13737013/|titolo=Scandalo Roma-Dundee "L'arbitro fu pagato"}}.</ref> Nel marzo del 2011 [[Riccardo Viola]], figlio dell'allora Presidente della Roma [[Dino Viola]], ha confermato in un'intervista televisiva che fu organizzata una cena con l'arbitro pochi giorni prima della gara in cui vennero consegnati 100 milioni di lire ad un intermediario che avrebbe consegnato i soldi all'arbitro stesso.
 
L'apice in campo europeo fu raggiunto con la [[Coppa UEFA 1986-1987]], quando il Dundee United divenne la prima squadra di [[Scozia]] arrivò in finale<ref name=history4 />, dopo aver ritrovato sulla sua strada il Barcellona, questa volta allenato da [[Terry Venables]], con la presenza degli inglesi [[Gary Lineker]], [[Mark Hughes]] e [[Steve Archibald]]. Il Barcellona fu sconfitto sia all'andata che al ritorno; Il Dundee United rimane ancora oggi l'unica squadra britannica ad aver mantenuto tale imbattibilità, con quattro vittorie in quattro incontri.<ref name="barcawins">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/d/dundee_utd/6913295.stm|titolo=Barca out to end Dundee Utd jinx|editore=BBC Sport|autore=Colin Moffat|data=24 luglio 2007|accesso=17 maggio 2010}}</ref> Nonostante la sconfitta in [[Finale della Coppa UEFA 1986-1987|finale]] contro il [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Göteborg]], la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] premiò la squadra con l'appena nato trofeo del ''Fair Play Award'', per il comportamento tenuto dai propri tifosi durante tutto il torneo.<ref name="uefa">{{cita web|url=http://www.fifa.com/en/fairplay/fairplay/0,1234,8,00.html|editore=FIFA|titolo=FIFA Fair Play Prizes|accesso=26 settembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060715142635/http://fifa.com/en/fairplay/fairplay/0%2C1234%2C8%2C00.html|dataarchivio=15 luglio 2006}}</ref>
 
Durante questi anni, il Dundee United e l'Aberdeen ruppero l'ormai consolidato strapotere da parte dell'[[Old Firm]] nel calcio scozzese, e i due club divennero noti alla stampa come il [[New Firm]].<ref name="newfirm">{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/scotland/sportscotland/asportingnation/article/0081/|editore=The BBC|titolo=The New Firm and the Dons' Cup-Winners' Cup glory in 1983|rivista=A Sporting Nation|accesso=17 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Dato che il Dundee F.C. non era in auge allora, l'attenzione era maggiore in occasione del New Firm [[derby (calcio)|derby]]. Dopo 22 anni di onorata carriera alla panchina del Dundee United, McLean decise di lasciare il proprio posto e di assumere il ruolo di presidente.
 
=== Il dopo McLean (1994-oggi) ===
L'erede di McLean come allenatore fu il primo europeo del continente, lo jugoslavo [[Ivan Golac]]. Avendo ereditato una delle squadre con il maggior numero di giovani talenti, decise di vendere anche alcuni pezzi grossi come [[Duncan Ferguson]] ai [[Rangers Football Club|Rangers]] per la cifra di 4 milioni di [[sterlina britannica|sterline]], facendo segnare il nuovo record per la vendita di un giocatore verso un club del [[Regno Unito]].<ref name="recordtransfer">{{cita news|url=http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,,1720979,00.html|titolo=From £250,000 to £29.1m|pubblicazione=The Guardian|data=5 marzo 2006|accesso=17 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Secondo una fonte,<ref name="everton">{{cita web|url=http://www.toffeeweb.com/players/past/Ferguson.asp|titolo=Duncan Ferguson|autore=Michael Kenrick|editore=ToffeeWeb|mese=maggio|anno=2006|accesso=17 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207074405/http://www.toffeeweb.com/players/past/Ferguson.asp|dataarchivio=7 febbraio 2009}}</ref> il Dundee United aveva già ricevuto offerte di cifre sui £3 milioni da parte di squadre come [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]] e [[Chelsea Football Club|Chelsea]], prima della vendita ai Rangers. Nel primo anno di gestione Golac, conquistò la [[Scottish Cup]] a [[Tannadice Park]] per la prima volta nel [[1994]], dopo sei finali perse. Il Dundee United batté i Rangers per 1-0 con rete di [[Craig Brewster]] da posizione ravvicinata. Dopo ciò, la fortuna cominciò a mancare alla squadra, che nonostante il buon gioco, dopo molte sconfitte, fu retrocessa in First Division all'ultima giornata, con una sconfitta contro il Celtic per 1-0. L'anno successivo fu nuovamente promosso in Premier Division e la stagione del ritorno in massima serie si concluse col terzo posto, cogliendo un posto valido per l'Europa: nella [[Coppa UEFA 1997-1998]] eliminò al primo turno gli andorrani del [[Club Esportiu Principat|Principat]] col punteggio di 17-0 complessivo, ma uscì al turno successivo contro il [[Trabzonspor]].
 
Negli anni duemila, dopo due finali di coppe nazionali perse, il Dundee United disputò la sua migliore stagione nel [[Scottish Premier League 2009-2010|2009-2010]], quando arrivò terzo in campionato e vinse la sua seconda [[Scottish Cup]], vincendo contro il [[Ross County Football Club|Ross County]] per 3-0. Dopo altre stagioni da medio-alta classifica, nella [[Scottish Premiership 2015-2016]] è arrivato ultimo e retrocesso.
 
In [[Scottish Championship]] si è classificato al terzo posto sia nel [[Scottish Championship 2016-2017|campionato 2016-17]] sia nel [[Scottish Championship 2016-2017|2017-18]], senza riuscire a vincere i play-off validi per la promozione. In [[Scottish Championship 2018-2019|Championship 2018-19]] si classifica secondo, dopo un'intera stagione in lotta con [[Ross County Football Club|Ross County]] (primo) e [[Ayr United Football and Athletic Club|Ayr United]] (quarto, ma capolista per diverse giornate) per le posizioni di vertice; ma ancora una volta perde i play-off, in finale contro il [[St. Mirren Football Club|St. Mirren]], undicesimo in Premiership.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #000000; background:orange" | <span style="color:black">Cronistoria del Dundee United </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* [[1909]] – Nasce il '''Dundee Hibernian'''.
* 1909-1910 – 4º in Northern League.
* [[Scottish Division Two 1910-1911|1910-1911]] – 11º in Division Two.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division Two 1911-1912|1911-1912]] – 10º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1912-1913|1912-1913]] – 10º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1913-1914|1913-1914]] – 3º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1914-1915|1914-1915]] – 11º in Division Two.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* 1915-1916 – 10º in Eastern League.
* 1916-1917 – 5º in Eastern League.
* 1917-1918 – 5º in Eastern League.
* 1918-1919 – Attività sospesa per cause belliche.
* 1919-1920 – '''1º in Eastern League'''. '''Promosso in Central League'''
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* 1920-1921 – 17º in Central League.
* [[Scottish Division Two 1921-1922|1921-1922]] – 19º in Division Two.
* 1922-1923 – in Alliance League.
* [[1923]] - La denominazione della società cambia in '''Dundee United'''.
* [[Scottish Division Two 1923-1924|1923-1924]] – 9º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1924-1925|1924-1925]] – 1º in Division Two. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Scottish Division One'''.
* [[Scottish Division One 1925-1926|1925-1926]] – 17º in Division One.
* [[Scottish Division One 1926-1927|1926-1927]] – 20º in Division One. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Scottish Division Two'''.
* [[Scottish Division Two 1927-1928|1927-1928]] – 6º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1928-1929|1928-1929]] – 1º in Division Two. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Scottish Division One'''.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division One 1929-1930|1929-1930]] – 19º in Division One. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Scottish Division Two'''.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division Two 1930-1931|1930-1931]] – 2º in Division Two. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Scottish Division One'''.
* [[Scottish Division One 1931-1932|1931-1932]] – 19º in Division One. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Scottish Division Two'''.
* [[Scottish Division Two 1932-1933|1932-1933]] – 13º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1933-1934|1933-1934]] – 17º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1934-1935|1934-1935]] – 4º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1935-1936|1935-1936]] – 7º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1936-1937|1936-1937]] – 14º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1937-1938|1937-1938]] – 14º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1938-1939|1938-1939]] – 9º in Division Two.
* 1939-46 – Campionati nazionali sospesi per cause belliche.
* 1940-1941 – 6º North Eastern League (Girone di andata), 4º North Eastern League (Girone di ritorno).
* 1941-1942 – 6º North Eastern League (Girone di andata), 6º North Eastern League (Girone di ritorno).
* 1943-1944 – 5º North Eastern League (Girone di andata), 4º North Eastern League (Girone di ritorno).
* 1944-1945 – 7º North Eastern League (Girone di andata), 6º North Eastern League (Girone di ritorno).
* 1945-1946 – 12º in Southern League B.
* [[Scottish Division B 1946-1947|1946-1947]] – 10º in Division B.
* [[Scottish Division B 1947-1948|1947-1948]] – 15º in Division B.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
{{Colonne spezza}}
* [[Scottish Division B 1948-1949|1948-1949]] – 8º in Division B.
* [[Scottish Division B 1949-1950|1949-1950]] – 7º in Division B.
* [[Scottish Division B 1950-1951|1950-1951]] – 4º in Division B.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division Two 1951-1952|1951-1952]] – 4º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1952-1953|1952-1953]] – 8º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1953-1954|1953-1954]] – 15º in Division Two.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division Two 1954-1955|1954-1955]] – 13º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1955-1956|1955-1956]] – 8º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1956-1957|1956-1957]] – 13º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1957-1958|1957-1958]] – 9º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1958-1959|1958-1959]] – 17º in Division Two.
* [[Scottish Division Two 1959-1960|1959-1960]] – 2º in Division Two. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Scottish Division One'''.
* [[Scottish Division One 1960-1961|1960-1961]] – 9º in Division One.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division One 1961-1962|1961-1962]] – 10º in Division One.
* [[Scottish Division One 1962-1963|1962-1963]] – 7º in Division One.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division One 1963-1964|1963-1964]] – 8º in Division One.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division One 1964-1965|1964-1965]] – 9º in Division One.
* [[Scottish Division One 1965-1966|1965-1966]] – 5º in Division One.
* [[Scottish Division One 1966-1967|1966-1967]] – 9º in Division One.
* [[Scottish Division One 1967-1968|1967-1968]] – 11º in Division One.
* [[Scottish Division One 1968-1969|1968-1969]] – 5º in Division One.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division One 1969-1970|1969-1970]] – 5º in Division One.
* [[Scottish Division One 1970-1971|1970-1971]] – 6º in Division One.
* [[Scottish Division One 1971-1972|1971-1972]] – 9º in Division One.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Division One 1972-1973|1972-1973]] – 7º in Division One.
* [[Scottish Division One 1973-1974|1973-1974]] – 8º in Division One.
* [[Scottish Division One 1974-1975|1974-1975]] – 4º in Division One.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1975-1976|1975-1976]] – 8º in Premier Division.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1976-1977|1976-1977]] – 4º in Premier Division.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1977-1978|1977-1978]] – 3º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1978-1979|1978-1979]] – 3º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1979-1980|1979-1980]] – 4º in Premier Division.
: '''Vince la [[Scottish League Cup]] (1º titolo)''' e la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1980-1981|1980-1981]] – 5º in Premier Division.
: '''Vince la [[Scottish League Cup]] (2º titolo)'''.
* [[Scottish Premier Division 1981-1982|1981-1982]] – 4º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1982-1983|1982-1983]] – {{simbolo|Spltrophy.png|14}} '''Campione di Scozia (1º titolo)'''.
* [[Scottish Premier Division 1983-1984|1983-1984]] – 3º in Premier Division.
: ''semifinalista in [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]]''.
* [[Scottish Premier Division 1984-1985|1984-1985]] – 3º in Premier Division.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1985-1986|1985-1986]] – 3º in Premier Division.
{{Colonne spezza}}
* [[Scottish Premier Division 1986-1987|1986-1987]] – 3º in Premier Division.
: ''finalista in [[Coppa UEFA 1986-1987|Coppa Uefa]]''.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1987-1988|1987-1988]] – 5º in Premier Division.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier Division 1988-1989|1988-1989]] – 4º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1989-1990|1989-1990]] – 4º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1990-1991|1990-1991]] – 4º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1991-1992|1991-1992]] – 4º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1992-1993|1992-1993]] – 4º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1993-1994|1993-1994]] – 6º in Premier Division.
: {{simbolo|Scottish cup.jpg|14}} '''Vince la [[Scottish Cup|SFA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[Scottish Premier Division 1994-1995|1994-1995]] – 10º in Premier Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Scottish First Division'''.
* [[Scottish First Division 1995-1996|1995-1996]] – 2º in Scottish First Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Scottish Premier Division'''.
* [[Scottish Premier Division 1996-1997|1996-1997]] – 3º in Premier Division.
* [[Scottish Premier Division 1997-1998|1997-1998]] – 7º in Premier Division.
* [[Scottish Premier League 1998-1999|1998-1999]] – 9º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 1999-2000|1999-2000]] – 8º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2000-2001|2000-2001]] – 11º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2001-2002|2001-2002]] – 8º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2002-2003|2002-2003]] – 11º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2003-2004|2003-2004]] – 5º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2004-2005|2004-2005]] – 9º in Premier League.
: Vince la [[Forfarshire Cup]].
* [[Scottish Premier League 2005-2006|2005-2006]] – 9º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2006-2007|2006-2007]] – 9º in Premier League.
* [[Scottish Premier League 2007-2008|2007-2008]] – 5º in Premier League.
* [[Dundee United Football Club 2008-2009|2008-2009]] – 5º in [[Scottish Premier League 2008-2009|Premier League]].
* [[Dundee United Football Club 2009-2010|2009-2010]] – 3º in [[Scottish Premier League 2009-2010|Premier League]].
: {{simbolo|Scottish cup.jpg|14}} '''Vince la [[Scottish Cup|SFA Cup]] (2º titolo)'''.
*[[Dundee United Football Club 2010-2011|2010-2011]] – 4º in [[Scottish Premier League 2010-2011|Premier League]].
*[[Dundee United Football Club 2011-2012|2011-2012]] – 4º in [[Scottish Premier League 2011-2012|Premier League]].
*[[Dundee United Football Club 2012-2013|2012-2013]] – 6º in [[Scottish Premier League 2012-2013|Premier League]].
*[[Dundee United Football Club 2013-2014|2013-2014]] – 4º in [[Scottish Premiership 2013-2014|Premiership]].
*[[Dundee United Football Club 2014-2015|2014-2015]] – 5º in [[Scottish Premiership 2014-2015|Premiership]].
*[[Dundee United Football Club 2015-2016|2015-2016]] – 12º in [[Scottish Premiership 2015-2016|Premiership]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Scottish Championship'''.
*[[Scottish Championship 2016-2017|2016-2017]] – 3º in Scottish Championship, perde la finale dei play-off.
: Vince la [[Scottish Challenge Cup]].
* [[Scottish Championship 2017-2018|2017-2018]] – 3º in Scottish Championship, perde la semifinale dei play-off.
* [[Scottish Championship 2018-2019|2018-2019]] – 2º in Scottish Championship, perde la finale dei play-off.
* [[Scottish Championship 2019-2020|2019-2020]] – in Scottish Championship.
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
<!-- :''Per una storia completa delle divise da gioco, consulta l'{{Cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Scottish_Football_League/Dundee_United/Dundee_United.htm|titolo=Historical Football Kits Site}}.'' -->
 
L'origine della maglia attuale è questa: il colore [[Mandarino (colore)|mandarino]] fu utilizzato per la prima volta quando il club giocò con il nome di [[Dallas Tornado]] nel torneo della [[United Soccer Association]] dell'anno [[1967]], alla quale erano stati invitati dopo la loro prima apparizione nelle competizioni europee, suscitando molto scalpore nel mondo calcistico e attirando su di loro l'attenzione dei media.<ref name="tangerine">{{cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=238|titolo=Dundee United A - Z (D)|accesso=17 maggio 2010|editore=Dundee United FC|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080410204548/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=238|dataarchivio=10 aprile 2008}}</ref> Dopo le pressioni della moglie dell'allora manager Jerry Kerr, tale colore fu adottato come colore sociale nella stagione del [[1969]], per dare al club un aspetto più giovane e moderno. Il nuovo colore apparì per la prima volta in un'amichevole estiva contro gli inglesi dell'[[Everton Football Club|Everton]] nell'agosto di quell'anno.
 
Originariamente fondata come ''Dundee Hibernian'', seguì l'esempio di molte squadre dello stesso periodo, adottando i tradizionali colori [[Irlanda|irlandesi]]: maglie verdi e pantaloncini bianchi. Da quando la denominazione passò a ''Dundee United'' nel [[1923]], i colori cambiarono e divennero maglie bianche con pantaloncini neri, così da prendere le distanze dalle loro origini irlandesi. Questi colori resistettero in varie forme fino al [[1969]], a volte utilizzando semplici camicie, ma altre volte utilizzando lo stile dei [[Celtic Football Club|Celtic]] con i grandi cerchi, o talvolta come i [[Queen's Park Football Club|Queen's Park]] con stretti cerchi o ancora con il motivo a "V" dell'[[Airdrie United Football Club|Airdrie]].
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio
|pattern_la=|pattern_b=|pattern_ra=|leftarm=006400|body=006400|rightarm=006400|shorts=ffffff|socks=006400|title=<small>1909/22<br />(Dundee Hib.)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_collar|pattern_ra=|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=000000|socks=000000|pattern_so=_whitetop|title=<small>1923/30<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_black_hoops|pattern_b=_blackhoops|pattern_ra=_black_hoops|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=ffffff|socks=ffffff|pattern_so=_black_hoops_color|title=<small>1930/58<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_blackbars|pattern_ra=_blackborder|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=ffffff|socks=ffffff|pattern_so=_color_3_stripes_black|title=<small>1958/62<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_blackcollar|pattern_ra=_blackborder|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=ffffff|socks=ffffff|pattern_so=_color_3_stripes_black|title=<small>1962/69<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_blackcollar|pattern_ra=_blackborder|pattern_so=_blackhorizontal|leftarm=FC9916|body=FC9916|rightarm=FC9916|shorts=FC9916|socks=FC9916|title=<small>1969/76<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_shoulder_stripes_black_stripes|pattern_b=_shoulder stripes black stripes|pattern_ra=_shoulder_stripes_black_stripes|pattern_sh=_black_thinstripe_color|pattern_so=_color_3_stripes_black|leftarm=FC9916|body=FC9916|rightarm=FC9916|shorts=FC9916|socks=FC9916|title=<small>1977/89<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_collarblack|pattern_ra=|pattern_sh =|pattern_so=|leftarm=000000|body=FC9916|rightarm=000000|shorts=000000|socks=FC9916|title=<small>1996/98<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_blackvertical|pattern_ra=|pattern_so=|leftarm=FC9916|body=FC9916|rightarm=FC9916|shorts=000000|socks=FC9916|title=<small>1999/00<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_silversides|pattern_sh=_black_thinstripe_color|pattern_ra=|leftarm=FC9916|body=FC9916|rightarm=FC9916|shorts=666666|socks=FC9916|title=<small>2006/07<br />(Dundee United)</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_dundeeutd0809|pattern_ra=_blackborder|leftarm=FC9916|body=FC9916|rightarm=FC9916|shorts=FC9916|socks=FC9916|pattern_sh =_hummel08 black|pattern_so =_hummel08black|title=<small>Divisa casalinga<br />2008-2009</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_dundeeutd0809 |pattern_ra=_blackborder|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|pattern_sh =_hummel08white|pattern_so =_hummel08black|title=<small>Divisa da trasferta<br />2008-2009</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_pachuca1011a|pattern_ra=|pattern_sh= |pattern_so=_band_black|
|leftarm=FF5F00|body=FF5F00|rightarm=FF5F00|shorts=000000|socks=FF5F00|title=<small>Divisa casalinga<br />2009-2010</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|
|pattern_b= _thintransparenthoops2|body= 000000|leftarm= FFFFFF|rightarm= FFFFFF|shorts= FFFFFF|sock2= FFFFFF
|pattern_so = _band_black|title=<small>Divisa da trasferta<br />2009-2010</small>}}
|}
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="33%"|
|align="center"|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackborder|pattern_b=_dundeeunited1314h|pattern_ra=_blackborder|pattern_sh= |pattern_so=|
|leftarm=FF7700|body=FF7700|rightarm=FF7700|shorts=000000|socks=000000|title=<small>Divisa casalinga<br />2013-2014</small>}}
|}
{{clear|left}}
 
L'attuale stemma fu creato nel [[1993]], e presenta il vecchio leone rampante circondato da un nuovo logo circolare che presenta i colori della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=220|editore=Dundee United FC|titolo=Dundee United A - Z (C)|accesso=17 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929211834/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?pg=220|dataarchivio=29 settembre 2013}}</ref> Precedentemente, il leone era semplicemente rappresentato in uno scudo. Sebbene questa versione "classica" fosse stata creata verso il [[1956]], non apparve mai sulle maglie dei giocatori prima della stagione del [[1983]]. Dal [[1959]], furono indossati dai giocatori vari stemmi, talvolta comprendenti la sigla ''DUFC'', spesso su un logo cerchiato.
 
== Stadio ==
[[File:2007-10-31 Dundee Utd v Hamilton Accies.jpg|thumb|Vista del Tannadice Park durante Dundee United - Hamilton Accies.]]
Per tutta la storia del Dundee United lo stadio è stato il [[Tannadice Park]], situato in ''Tannadice Street'' nel quartiere di Clepington. A meno di 200 metri di distanza si trova invece lo stadio di [[Dens Park]], casa dei "rivali" del [[Dundee Football Club|Dundee F.C.]]; i due stadi sono i più vicini dell'intero [[Regno Unito]].<ref name="stadiums">{{cita news|url=http://sport.independent.co.uk/football/scotland/article175436.ece|titolo=Smart adds spice to Duffy's return|pubblicazione=The Independent|autore=Phil Gordon|data=1º settembre 2002|accesso=17 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022043630/http://sport.independent.co.uk/football/scotland/article175436.ece|dataarchivio=22 ottobre 2007}}</ref>
 
Il club ha sempre giocato in questo stadio, ad eccezione di un solo match. Si tratta della finale di [[Scottish League Cup]] giocata contro i [[Rangers Football Club|Rangers]] nel marzo [[1947]]: a causa della neve che aveva reso il Tannadice impraticabile, la partita venne giocata dall'altra parte della strada a Dens Park.
 
La relativa età e la vicinanza dei due stadi ha da sempre impedito ai due club di potersi spostare in un nuovo stadio, già più volte discusso, dove avrebbero giocato entrambe le squadre. La proposta più recente e interessante per il nuovo stadio era arrivata dopo l'offerta da parte della [[Scozia]] di poter ospitare gli [[Europei 2008]],<ref name="stadia1">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/scotland/1413923.stm|titolo=Dundee clubs plan stadium share|accesso=17 maggio 2010|data=29 giugno 2001|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref> con numerosi club favorevoli alla costruzione di nuovi stadi,<ref name="stadia2">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/scotland/1466447.stm|editore=BBC Sport|titolo=Deadline day for new stadia|data=31 luglio 2001|accesso=17 maggio 2010|lingua=en}}</ref> con un progetto pronto per il trasferimento a ''Caird Park''.<ref name="stadia3">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/scotland/1960616.stm|editore=BBC Sport|titolo=Dundee clubs get stadium boost|data=30 aprile 2002|accesso=17 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Fu richiesta una dispensa speciale per la proposta,<ref name="stadia4">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/scot_prem/2263533.stm|titolo=Dundee rivals request groundshare|accesso=17 maggio 2010|editore=BBC Sport|data=17 settembre 2002|lingua=en}}</ref> poiché la [[Scottish Premier League|SPL]] aveva vietato la norma dello stadio comune. A seguito della bocciatura della Scozia, il piano per il momento venne accantonato,<ref name="stadia5">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/2570537.stm|titolo=Dundee rivals to rethink stadia plans|accesso=17 maggio 2010|editore=BBC Sport|data=12 dicembre 2002|lingua=en}}</ref> sebbene il progetto si sia risollevato nel giugno [[2008]], a seguito dei dubbi sulla possibilità di ospitare il [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] da parte dell'[[Ucraina]] per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], con la [[Federazione calcistica della Scozia|SFA]] pronta ad offrirsi come alternativa.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/scotland/7440929.stm|titolo=North east trio unite on Euro bid|accesso=17 maggio 2010|data=7 giugno 2008|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref>
 
== Società ==
=== Sponsor ===
La prima sponsorizzazione del Dundee United si ebbe nella stagione [[Scottish Premier Division 1985-1986|1985-86]], quando il futuro presidente [[Eddie Thompson]] sponsorizzò per due anni la squadra con la sua catena di negozi VG. Seguirono sei anni di sponsorizzazione da parte della [[Belhaven Brewery]], alla quale seguì la stagione 1993-94, senza alcun sponsor. La [[Rover (azienda)|Rover]] iniziò i suoi due anni di sponsorizzazione proprio prima della finale 1994 di [[Scottish Cup]], finendo la stagione 1995-96. Seguì la [[Telewest]], con sei anni di accordo, fino alla promozione della Eddie Thompson's [[Morning, Noon and Night]] iniziata nell'anno [[2002]]. Questa intesa finì nel [[2006]], quando l'Anglian Home Improvements firmò per due anni con un'opzione per il terzo. Allo stesso tempo, la Ole International divenne il primo sponsor tecnico. La [[JD Sports]]' [[Carbrini]] è lo sponsor tecnico a partire dalla stagione 2008-09 e sponsor ufficiale nel 2009-10 mentre la fornitura tecnica è della [[Nike (azienda)|Nike]].
 
<div style="float:left; width:325px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=DundeeUnitedstemma.png |border=1px |col1=#FC6916 |col2=white|col3=white |titolo=Sponsor ufficiale|contenuto=
* [[1909]]-[[1985]]: ''nessuno sponsor''
* [[1985]]-[[1987]]: VG
* [[1987]]-[[1993]]: Belhaven Brewlery
* [[1993]]-[[1994]]: ''nessuno sponsor''
* [[1994]]-[[1996]]: Rover
* [[1986]]-[[2002]]: Telewest
* [[2002]]-[[2006]]: Morning, Noon and Night
* [[2006]]-[[2009]]: Anglian Home Improvements
* [[2009]]-[[2010]]: JD Sports' Carbrini
* [[2010]]-[[2016]]: Calor
* [[2016]]-[[2018]]: McEwan Fraser Legal
* [[2018]]-oggi: Utilita
}}
</div>
<div style="float:left; width:325px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra |logo=DundeeUnitedstemma.png |border=1px |col1=#FC6916 |col2=white |col3=white |titolo=Abbigliamento tecnico|contenuto=
*[[1973]]-[[1976]]: Bukta
*[[1977]]-[[1989]]: [[Adidas]]
*[[1989]]-[[1990]]: [[Asics]]
*[[1991]]-[[1992]]: Bukta
*[[1992]]-[[1994]]: Loki
*[[1994]]-[[1998]]: Pony
*[[1998]]-[[2000]]: Olympic Sports
*[[2000]]-[[2006]]: TFG Sports
*[[2006]]-[[2008]]: Ole International
*[[2008]]-[[2009]]: JD Sports' Carbrini
*[[2009]]-oggi: [[Nike (azienda)|Nike]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori ==
[[File:P houston.jpg|thumb|Peter Houston con la Scottish Cup nel 2010]]
''Lista degli allenatori aggiornati al 20 novembre [[2018]]. Sono conteggiate solo le partite ufficiali.
{| class="sortable wikitable" style="text-align: center; font-size:95%"
|-
!style="background:#FF8000; color:black" |Periodo
!style="background:#FF8000; color:black" |Nome
!style="background:#FF8000; color:black" |G
!style="background:#FF8000; color:black" |V
!style="background:#FF8000; color:black" |P
!style="background:#FF8000; color:black" |S
!style="background:#FF8000; color:black" |GF
!style="background:#FF8000; color:black" |GS
!style="background:#FF8000; color:black" |%V
|-
|colspan="9"|''Dundee Hibernian''
|-
|1909-15
|align=left| {{Bandiera|IRL}} Pat Reilly
|148
||49
||34
||65
||217
||258
||33,1
|-
|1915-17
|align=left| {{Bandiera|ENG}} Bert Dainty
|colspan="7"|''Non esistono statistiche''
|-
|1917-22
|align=left| {{Bandiera|IRL}} Pat Reilly
|45
||11
||10
||24
||53
||78
||24,4
|-
|1922-23
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Peter O'Rourke
|2
||1
||0
||1
||3
||2
||50,0
|-
|1923
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Willie McAndrew
|colspan="7"|''Non esistono statistiche''
|-
|colspan="9"|''Dundee United''
|-
|1923-31
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Jimmy Brownlie
|328||129||74||125||596||597||39,3
|-
|1931-34
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Willie Reid
|109||32||17||60||193||278||29,4
|-
|1934-36
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Jimmy Brownlie
|92||40||17||35||260||206||43,5
|-
|1936-38
|align=left| {{Bandiera|SCO}} George Greig
|61||17||12||32||86||137||27,9
|-
|1938-39
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Jimmy Brownlie<br />{{Bandiera|NIR}} Sam Irving
|36||16||3||17||81||74||44,4
|-
|1939
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Bobby McKay
|2||2||0||0||2||0||100,0
|-
|1939-40
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Jimmy Allan
|34||14||5||15||86||83||41,2
|-
|1941-44
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Arthur Cram
|colspan="7"|''Non esistono statistiche a causa della guerra''
|-
|1944
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[Jimmy Littlejohn]]
|colspan="7"|''Non esistono statistiche a causa della guerra''
|-
|1944-45
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Charlie McGillivray
|colspan="7"|''Non esistono statistiche a causa della guerra''
|-
|1945-54
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Willie MacFadyen
|309||118||50||141||642||693||38,2
|-
|1954-57
|align=left| {{Bandiera|ENG}} Reg Smith
|110||38||27||45||235||229||34,5
|-
|1957
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Ally Gallacher
|8||3||1||4||11||26||37,5
|-
|1957-58
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Tommy Gray
|70||25||13||32||150||170||35,7
|-
|1958-59
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Andy McCall
|20||6||8||16||43||64||20,0
|-
|1959-71
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[Jerry Kerr]]
|566||247||123||196||1059||942||43,6
|-
|1971-93
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[Jim McLean]]
|1094||527||266||301||1722||1128||48,2
|-
|1993-95
|align=left| {{Bandiera|YUG 1992-2003}} Ivan Golac
|72||25||22||25||114||113||34,7
|-
|1995-96
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Billy Kirkwood
|56||25||13||18||108||66||44,6
|-
|1996-98
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Tommy McLean
|93||36||27||30||134||107||38,7
|-
|1998-00
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Paul Sturrock
|85||27||19||39||97||119||31,8
|-
|2000-02
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Alex Smith
|99||31||23||45||107||146||31,3
|-
|2002-03
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Paul Hegarty
|18||4||5||9||20||33||22,2
|-
|2003-05
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Ian McCall
|92||28||24||40||116||149||30,4
|-
|2005-06
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Gordon Chisholm
|36||10||10||16||40||54||27,8
|-
|2006
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Craig Brewster
|30||3||11||16||28||59||10,0
|-
|2006-09
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[Craig Levein]]
|136||55||40||41||185||160||40,4
|-
|2009-13
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Peter Houston
|150||63||44||43||232||205||42
|-
|2013-15
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[Jackie McNamara]]
|119||51||24||44||192||173||42.9
|-
|2015
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[David Bowman]]
| 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 3 ||00,0
|-
|2015-16
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Mixu Paatelainen]]
| 30 || 8 || 5 || 17 || 31 || 48 || 26,7
|-
|2016
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Gordon Young
| 3 || 2 || 1 || 0 || 10 || 7 ||66,7
|-
|2016-17
|align=left| {{Bandiera|SCO}} [[Ray McKinnon]]
|72 ||38 ||16 ||19 || 112 || 80 || 52,1
|-
|2017
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Laurie Ellis
| 2 || 2 || 0 || 0 || 4 || 1 || 100.0
|-
|2017-18
|align=left| {{Bandiera|HUN}} [[Csaba László]]
| 45 || 18 || 13 || 14 || 70 || 59 || 40.0
|-
|2018
|align=left| {{Bandiera|SCO}} Laurie Ellis
| 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 2 ||00,0
|-
|2018-
|align=left| {{Bandiera|SCO}} '''[[Robbie Neilson]]'''
| || || || || || ||
|}
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Dundee United F.C.}}
=== Presenze e reti ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FF8000|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 872 {{Bandiera|SCO}} [[David Narey]] (1973-94)
* 830 {{Bandiera|SCO}} [[Maurice Malpas]] (1981-00)
* 707 {{Bandiera|SCO}} [[Paul Hegarty]] (1974-89)
* 688 {{Bandiera|SCO}} [[Hamish McAlpine]] (1969-85)
* 628 {{Bandiera|SCO}} [[Doug Smith (calciatore 1937)|Doug Smith]] (1959-76)
* 576 {{Bandiera|SCO}} [[Paul Sturrock]] (1974-89)
* 455 {{Bandiera|SCO}} [[Dennis Gillespie]] (1959-71)
* 440 {{Bandiera|SCO}} [[Eamonn Bannon]] (1979-88)
* 440 {{Bandiera|SCO}} [[Andy Rolland]] (1967-78)
* 429 {{Bandiera|SCO}} [[Dave Bowman]] (1986-98)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FF8000|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 203 {{Bandiera|SCO}} [[Peter McKay]] (1947-54)
* 171 {{Bandiera|SCO}} [[Paul Sturrock]] (1974-89)
* 150 {{Bandiera|SCO}} [[Davie Dodds]] (1976-86)
* 133 {{Bandiera|SCO}} [[Ian Mitchell]] (1962-73)
* 122 {{Bandiera|SCO}} [[Duncan Hutchison]] (1927-39)
* 115 {{Bandiera|SCO}} [[Dennis Gillespie]] (1959-71)
* 112 {{Bandiera|SCO}} [[Johnny Coyle]] (1951-57)
* 111 {{Bandiera|SCO}} [[Derek Stark]] (1978-84)
* 109 {{Bandiera|SCO}} [[Frank Quinn]] (1948-54)
* 109 {{Bandiera|SCO}} [[Arthur Milne (calciatore)|Arthur Milne]] (1934-40)
}}
</div>
{{clear}}
 
[[File:Finn Døssing.jpg|upright=0.5|thumb|Finn Døssing Jensen]]
=== Hall of fame ===
La ''Hall of Fame'' del club è stata inaugurata nel 2008:<ref name="hof">{{cita news|url=http://www.eveningtelegraph.co.uk/output/2008/02/05/blether.shtm|titolo=Blether with Brown - 5 febbraio 2008|pubblicazione=The Evening Telegraph|data=5 febbraio 2008|autore=John Brown|lingua=en|accesso=18 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080415131320/http://www.eveningtelegraph.co.uk/output/2008/02/05/blether.shtm|dataarchivio=15 aprile 2008}}</ref>
 
{{Colonne}}
'''2008'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Dennis Gillespie]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Doug Smith (calciatore 1937-2012)|Doug Smith]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Jimmy Briggs]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Finn Døssing]]
* {{Bandiera|SCO}} [[David Narey]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Maurice Malpas]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Paul Hegarty]]
 
'''2009'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Eamonn Bannon]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Johnny Coyle]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Hamish McAlpine]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Peter McKay]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Ralph Milne]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Andy Rolland]]
 
'''2010'''
* {{Bandiera|SCO}} [[David Bowman]]
* {{Bandiera|SCO}} [[John Clark (calciatore 1964)|John Clark]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Davie Dodds]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Stewart Fraser]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Billy Hainey]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Ian Mitchell]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Paul Sturrock]]
 
'''2011'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Kenny Cameron]]
* {{Bandiera|SCO}} [[John Holt (calciatore)|John Holt]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Duncan Hutchison]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Frank Kopel]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Erik Pedersen]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Lennart Wing]]
{{Colonne spezza}}
'''2012'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Arthur Milne (calciatore)|Arthur Milne]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Jim Irvine]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Billy Kirkwood]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Billy Thomson]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Brian Welsh]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Kjell Olofsson]]
 
'''2013'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Johnny Hart (calciatore)|Johnny Hart]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Don Mackay]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Örjan Persson]]
* {{Bandiera|SCO}} [[George Fleming]]
* {{Bandiera|SCO}} [[John Reilly (calciatore)|John Reilly]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Alan Main]]
 
'''2014'''<ref>{{cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/the-club/hall-of-fame/hall-of-fame-2014|sito=Dundeeunitedfc.co.uk|titolo=2014|accesso=6 giugno 2019|lingua=en}}</ref>
* {{Bandiera|SCO}} [[Billy McKinlay]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Willie Pettigrew]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Graeme Payne]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Lee Wilkie]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Tommy Millar]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Kevin Gallacher]]
 
'''2015'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Derek Stark]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Jim McInally]]
* {{Bandiera|FIN}} [[Mixu Paatelainen]]
* {{Bandiera|SCO}}[[Christian Dailly]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Pat Reilly]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Jim McLean]]
{{Colonne spezza}}
'''2016'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Sandy Davie]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Jerry Kerr]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Andy McLaren]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Frank Quinn]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Richard Gough]]
* {{Bandiera|IRE}} [[Seán Dillon]]
 
'''2017'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Davie Wilson]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Iain Phillip]]
* {{Bandiera|NED}} [[Guido van de Kamp]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Ian Redford]]
 
'''2019'''
* {{Bandiera|SCO}} [[Craig Brewster]]
* {{Bandiera|YUG}} [[Ivan Golac]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Jimmy Brownlie]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Tommy Neilson]]
{{Colonne fine}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato scozzese|1}}'''
:[[Scottish Premier Division 1982-1983|1982-1983]]
 
*'''Scottish League Division Two:''' '''2'''
:1924-1925, 1928-1929
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Scozia|2}}'''
:1993-1994, 2009-2010
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega scozzese|2}}'''
:1979-1980, 1980-1981
 
*'''{{Calciopalm|Scottish Challenge Cup|1}}'''
:[[Scottish Challenge Cup 2016-2017|2016-2017]]
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Forfarshire Cup|21}}'''
:1910-1911, 1914-1915, 1919-1920, 1928-1929, 1929-1930, 1947-1948, 1950-1951, 1953-1954, 1960-1961, 1962-1963, 1964-1965, 1968-1969, 1971-1972, 1974-1975, 1975-1976, 1976-1977, 1979-1980, 1984-1985, 1987-1988, 2004-2005
 
*'''[[City of Discovery Cup]]:''' '''1'''
:2005
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Scottish Youth Cup|2}}'''
:1989-1990, 1990-1991
 
*'''{{Calciopalm|Milk Cup|1}}'''
:1986
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato scozzese|}}
:Terzo posto: [[Scottish Premier Division 1977-1978|1977-1978]], [[Scottish Premier Division 1978-1979|1978-1979]], [[Scottish Premier Division 1983-1984|1983-1984]], [[Scottish Premier Division 1984-1985|1984-1985]], [[Scottish Premier Division 1985-1986|1985-1986]], [[Scottish Premier Division 1986-1987|1986-1987]], [[Scottish Premier Division 1996-1997|1996-1997]], [[Scottish Premier League 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Scottish Championship|}}
:Secondo posto: 1995-1996, [[Scottish Championship 2018-2019|2018-2019]]
:Terzo posto: 1913-1914, 2016-2017, 2017-2018
 
*Scottish League Division Two:
:Secondo posto: 1930-1931, 1959-1960
 
*{{Calciopalm|Scottish Cup|}}
:Finalista: 1973-1974, 1980-1981, 1984-1985, 1986-1987, 1987-1988, 1990-1991, 2004-2005, [[Scottish Cup 2013-2014|2013-2014]]
:Semifinalista: 1962-1963, 1966-1967, 1977-1978, 1985-1986, 1989-1990, 1996-1997, 1998-1999, 2000-2001, [[Scottish Cup 2012-2013|2012-2013]], [[Scottish Cup 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Scottish League Cup|}}
:Finalista: 1981-1982, 1984-1985, 1997-1998, 2007-2008
:Semifinalista: 1964-1965, 1982-1983, 1983-1984, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1990-1991, 1993-1994, 1999-2000, 2002-2003, 2004-2005, [[Scottish League Cup 2008-2009|2008-2009]]
 
*{{Calciopalm|Scottish Challenge Cup|}}
:Finalista: 1995-1996
 
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|}}
:Semifinalista: [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1983-1984]]
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|}}
:Finalista: [[Coppa UEFA 1986-1987|1986-1987]]
 
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#FF8000; color:black" width="10%"| Livello
! style="background:#FF8000; color:black" width="25%"| Categoria
! style="background:#FF8000; color:black" width="15%"| Partecipazioni
! style="background:#FF8000; color:black" width="20%"| Debutto
! style="background:#FF8000; color:black" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:#FF8000; color:black" width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="4" | <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span>|| align="center" | '''Scottish Division One''' || align="center" | '''19''' || align="center" | [[Scottish Division One 1925-1926|1925-1926]] || align="center" | [[Scottish Division One 1974-1975|1974-1975]] || align="center" rowspan="4" |'''59'''
|-
| align="center" | '''Scottish Premier Division''' || align="center" | '''22''' || align="center" | [[Scottish Premier Division 1975-1976|1975-1976]] || align="center" | [[Scottish Premier Division 1997-1998|1997-1998]]
|-
| align="center" | '''Scottish Premier League''' || align="center" | '''15''' || align="center" | [[Scottish Premier League 1998-1999|1998-1999]] || align="center" | [[Scottish Premier League 2012-2013|2012-2013]]
|-
| align="center" | '''Scottish Premiership''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Scottish Premiership 2013-2014|2013-2014]] || align="center" | [[Scottish Premiership 2015-2016|2015-2016]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| align="center" rowspan="4" | <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || align="center" | '''Scottish Division Two''' || align="center" | '''27''' || align="center" | [[Scottish Division Two 1910-1911|1910-1911]] || align="center" | [[Scottish Division Two 1959-1960|1959-1960]] || align="center" rowspan="4" |'''36'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| align="center" | '''Scottish Division B''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Scottish Division B 1946-1947|1946-1947]] || align="center" | [[Scottish Division B 1950-1951|1950-1951]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| align="center" | '''Scottish First Division''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan="2" | [[Scottish First Division 1995-1996|1995-1996]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| align="center" | '''Scottish Championship''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Scottish Championship 2016-2017|2016-2017]] || align="center" | [[Scottish Championship 2018-2019|2018-2019]]
|}
 
===Statistiche nelle competizioni UEFA===
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
 
{| class="wikitable"
|-
! Competizione
! Partecipazioni
! G
! V
! N
! P
! RF
! RS
|-
| [[UEFA Champions League]]
| 1
| 8
| 5
| 1
| 2
| 14
| 5
|-
| [[Coppa delle Coppe]]
| 1
| 2
| 1
| 0
| 1
| 4
| 5
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 13
| 50
| 20
| 15
| 15
| 83
| 47
|}
 
== Tifoseria ==
[[File:East Stand Tannadice.jpg|upright|thumb|left|Gradinata est del Tannadice Park]]
Esistono molte ipotesi sull'origine del soprannome di ''Arabs''. Quella più popolare vede che tale nome venne creato durante il rigido inverno a cavallo del [[1962]] e del [[1963]]. Il tempo fu così pessimo, con copiose nevicate e gelate continue, che fra dicembre e marzo, il Dundee United poté giocare solo tre volte. Una di queste sfide, valida per la [[Scottish Cup]], fu giocata contro gli [[Albion Rovers Football Club|Albion Rovers]], e per permettere che la partita potesse essere giocata, la società noleggiò persino un bruciatore di [[catrame]] industriale per sciogliere i centimetri di ghiaccio e neve dal campo. Oltre tutto, fu necessario togliere anche l'erba. Furono chiamati successivamente alcuni camion carichi di sabbia per coprire la superficie di gioco. Lo United adattò il campo alle proprie esigenze e trionfò 3-0, con alcuni osservatori che avevano preso i giocatori per [[Arabi]], data la presenza di sabbia.<ref name="Arabs"/> I fans, comunque, utilizzavano allora questo nome per indicarsi. Il termine tornò in auge agli inizi degli anni 1990, attraverso le pagine del [[fanzine]] ufficiale del Dundee United, il ''The Final Hurdle'', con i supporter della squadra che dichiararono: ''Proud To Be An Arab'' (Orgoglioso di essere "Arabo"). Il cantante [[Deacon Blue]] e il musicista tifoso [[Ricky Ross]] hanno scritto una canzone proprio su questo argomento.<ref name="ricky">{{cita web|url=http://www.lyricsdownload.com/deacon-blue-and-ricky-ross-proud-to-be-an-arab-lyrics.html|titolo=Proud To Be An Arab Lyrics|autore=Ricky Ross|editore=LyricsDownload.com|accesso=18 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Da allora sempre nei negozi di souvenir del Dundee United sono disponibili delle [[kefiah]] con i colori tipici arancione e nero. Da allora in poi il nome è ufficialmente legato a quello del Dundee United.
 
La vecchia ''Dundee United Supporters Association'' (DUSA) oggi è nota come ''Federation of Dundee United Supporters' Clubs'', e nel frattempo il 1º febbraio [[2003]], la ''Dundee United Supporters Society - ArabTRUST'' - fu ufficialmente lanciata,<ref name="trust1">{{cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?tm=137|editore=Dundee United FC|titolo=ArabTRUST - the Dundee United Supporters' Trust|accesso=18 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100427003744/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?tm=137|dataarchivio=27 aprile 2010}}</ref> e dopo il regolare acquisto di azioni e dopo gli investimenti nel club, l'ArabTRUST non solo deteneva la più grande partecipazione azionaria dietro la famiglia Thompson, ma inoltre è stato concesso un ruolo direttivo nel club nei primi mesi del [[2004]].<ref name="trust2">{{cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?tm=56|editore=Dundee United FC|titolo=ArabTRUST News|accesso=18 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100427003250/http://www.dundeeunitedfc.co.uk/index.asp?tm=56|dataarchivio=27 aprile 2010}}</ref> Tutto ormai fra i tifosi ha a che fare con il nome ''Arabs'': la newsletter ufficiale settimanale della squadra è l'''ArabNeWS'', e il sito del club ha un ''ArabFORUM''. Numerose tifoserie hanno il termine ''Arab'' nel proprio nome. Comunque, i media sportivi si riferiscono alla squadra con il nome di ''The Arabs'', sebbene il sito ufficiale indichi questo nome per i tifosi, mentre per la squadra il nome è ''The Terrors''.<ref name="Arabs"/>
 
Nella stagione [[Scottish Premier League 2005-2006|2005-06]], il Tannadice Park ha ospitato mediamente {{formatnum:8197}} tifosi,<ref name="crowd">{{Cita web
|url= http://www.scotprem.premiumtv.co.uk/page/Attendance/0,,10002~20053,00.html
|titolo = Official Website of the SPL
|editore= Scottish Premier League/Premium TV Ltd
|lingua = en
|accesso= 27 marzo 2016
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080410122328/http://www.scotprem.premiumtv.co.uk/page/Attendance/0%2C%2C10002~20053%2C00.html
|dataarchivio = 10 aprile 2008
|urlmorto = sì
}}</ref> sesto dato nella SPL.
 
I tifosi del Dundee United furono premiati con l'appena nato [[FIFA]] Fair Play Award per la loro grande sportività dopo la sconfitta in finale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] contro il [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|Göteborg]] nel [[1987]].
 
==Organico==
=== Rosa 2018-2019 ===
''Aggiornata al 31 gennaio 2019.''<ref>{{cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/team/first-team|titolo=First Team}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF8000|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=CHE|ruolo=P|nome=[[Benjamin Siegrist]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=SCO|ruolo=D|nome=Stewart Murdoch}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=SCO|ruolo=D|nome=[[Callum Booth]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=BEL|ruolo=D|nome=[[Frédéric Frans]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=IRL|ruolo=C|nome=[[Adam Barton]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=SCO|ruolo=D|nome=[[Lewis Toshney]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=SCO|ruolo=C|nome=Paul McMullan}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Fraser Fyvie]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|12}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=SWE|ruolo=A|nome=[[Osman Sow]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=SCO|ruolo=A|nome=Nicky Clark}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Billy King]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=SCO|ruolo=C|nome=Sam Stanton}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=SEN|ruolo=C|nome=[[Morgaro Gomis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=SVK|ruolo=A|nome=[[Pavol Šafranko]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=SCO|ruolo=C|nome=Aidan Nesbitt}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=SCO|ruolo=A|nome=Matty Smith}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF8000|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=SCO|ruolo=D|nome=Jamie Robson}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ENG|ruolo=D|nome=Calum Butcher}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ALG|ruolo=D|nome=Rachid Bouhenna}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=AUT|ruolo=C|nome=[[Christoph Rabitsch]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=TUR|ruolo=P|nome=Deniz Doğan Mehmet}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=SCO|ruolo=C|nome=Sam Wardrop}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=FRA|ruolo=D|nome=[[William Edjenguélé]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SCO|ruolo=A|nome=[[Cammy Smith]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=SCO|ruolo=D|nome=[[Mark Reynolds (calciatore)|Mark Reynolds]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=CAN|ruolo=C|nome=[[Fraser Aird]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=SVK|ruolo=P|nome=Matej Rakovan}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=SCO|ruolo=D|nome=Paul Watson}}
{{Calciatore in rosa|n°=47|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Ian Harkes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=50|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Peter Pawlett]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=CGO|ruolo=A|nome=Yannick Loemba}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Tifoseria ==
=== Rivalità ===
{{vedi anche|New Firm}}
La rivalità più sentita è con l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]], contro cui il Dundee United disputa il ''New Firm'', derby che ha vissuto il suo periodo d'oro negli anni '80, quando entrambe le squadre vinsero gran parte dei loro trofei.
 
Altra nota rivalità è quella coi concittadini del [[Dundee Football Club|Dundee]], che prende forma nel ''Derby di [[Dundee]]'', più datato ma meno ricorrente rispetto al New Firm. Il primo incontro tra le due squadre risale al [[1925]], mentre l'ultimo si è disputato nell'agosto [[2017]]. In totale sono stati giocati 167 derby, con 78 vittorie del Dundee United, 48 vittorie del Dundee e 41 pareggi.
 
Un'ulteriore rivalità, a livello regionale, è col [[St. Johnstone Football Club|St. Johnstone]], contro cui disputa il ''Tayside Derby'', dal nome della [[Tayside|contea]] a cui appartengono le città di [[Perth (Regno Unito)|Perth]] e di [[Dundee]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.dundeeunitedfc.co.uk/|titolo=Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/d/dundee_utd/default.stm|titolo=Il club su Bbc.co.uk|lingua=en}}
 
{{Calcio Dundee United storico}}
{{Scottish First Division}}
{{Club campioni scozzesi di calcio}}
{{FIFA Fair Play Award}}
{{Portale|Scozia|calcio}}
 
[[Categoria:Dundee United F.C.| ]]