Filodiffusione e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
La '''filodiffusione''' è la [[radio (mass media)|radio]] diffusa attraverso una [[rete di telecomunicazioni]] il cui ultimo tratto, quello che raggiunge l'utente, utilizza il [[doppino telefonico]] con cui sono cablati gli edifici serviti dalla telefonia fissa.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
Il sistema nacque nel [[1931]] in [[Svizzera]], dove la conformazione del territorio era tale da non garantire tramite onde radio una copertura capillare. Per questo motivo fu sviluppata la filodiffusione in bassa frequenza (su rete telefonica) denominata NF-TR (''Niederfrequenz-Telefonrundspruch''). Nel 1940 fu inaugurato il sistema ad alta frequenza HF-TR (''Hochfrequenz-Telefonrundspruch''), con il quale fu possibile la trasmissione simultanea di più programmi. Il sistema TR fu spento nel [[1997]] a favore di [[Swiss Satellite Radio]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 11 }}
La tecnica utilizzata dalla filodiffusione sfrutta un principio analogo a quello dell'[[ADSL]]: viene usata una banda di frequenza diversa da quella utilizzata per il segnale telefonico analogico (300-3400 Hz). In questo caso, la trasmissione avviene nella banda tra 150 e 350 kHz.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
È poi necessario un ricevitore speciale per ascoltare i programmi. Sullo stesso doppino la filodiffusione non è fruibile contemporaneamente con l'ADSL.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 9 }}
In Italia fu inaugurato il primo dicembre [[1958]] dalla [[RAI]], quando la copertura radiofonica via etere non era capillare e la qualità del suono, trasmesso in [[modulazione di ampiezza]] (AM) spesso lasciava a desiderare. La trasmissione via cavo garantiva un suono limpido e una diffusione su tutto il territorio nazionale. Dopo l'introduzione della [[modulazione di frequenza]] e con l'avvento delle radio private la filodiffusione fu relegata sempre di più nella nicchia degli appassionati di [[musica classica]]. Con la conversione delle centraline telefoniche da analogico a digitale negli [[anni 1990|anni '90]] fu abbandonata anche la copertura totale del territorio nazionale: oggi sono servite solo le città maggiori (capoluoghi di provincia e città ad alta densità abitativa).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 26 }}
La filodiffusione RAI include oggi sei canali, dei quali i primi tre irradiano le reti radiofoniche nazionali ([[Radio_1|RadioUno]], [[Radio_2|RadioDue]] e [[Radio_3|RadioTre]]), il IV canale "Filomusic" trasmette 24 ore al giorno musica leggera senza interruzioni pubblicitarie e i canali V-VI "Auditorium" trasmettono musica classica in [[stereofonia]], trasportando separatamente il segnale per i due altoparlanti (sinistro e destro).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = fantasy, letteratura |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
Si stima che utenti della filodiffusione via cavo in Italia siano ancora più di 300.000, anche se il boom del servizio si ebbe soprattutto negli anni '80, quando si registrarono 535.000 abbonamenti. Ora infatti il servizio è disponibile anche attraverso altre forme, di qualità superiore rispetto a quella ottenibile tramite doppino telefonico.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
Dal 1997 la filodiffusione inizia a trasmettere in [[Digital Audio Broadcasting|DAB]] mentre dal 1999 è possibile ascoltarla via internet (mediante lo streaming Real Audio). La copertura nazionale ad alta qualità avviene però solo attraverso la [[Satellite artificiale|trasmissione via satellite]]. Dal 16 gennaio 2006 il IV canale "Filomusic" è anche ricevibile tramite [[digitale terrestre]] sul Multiplex A della RAI.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
Nel giugno 2003 viene aperto il sito www.filodiffusione.rai.it [http://www.filodiffusione.rai.it], che diventa un prezioso canale comunicativo nei confronti degli ascoltatoti perché permette di affiancare alle trasmissioni un notevole quantitativo di materiale informativo (recensioni, schede informative, link) oltre ad ospitare l'intera programmazione.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = scienza |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
==V-VI canale "Auditorium"==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
In quattro città l'ascolto è possibile anche via FM: Milano (102.20 Mhz), Torino (101.80 MHz), Roma (100.30 MHz) e Napoli (103.9 MHz). Queste emissioni sono però soggette a numerosi problemi interferenziali: ciò è dovuto sia all'utilizzo di ripetitori circolari a bassa potenza (perché installati nella città), sia alla assenza di compressione dinamica dell'audio (come è ormai uso costante in tutte le radio private) al fine di mantenere inalterata la dinamica originale della musica classica, in particolare sinfonica, che può variare da un minimo ("pianissimo") a un massimo ("fortissimo"). Ciò però comporta il fatto che durante la trasmissione di musica a livello originario basso, il segnale appaia all'ascolto più debole e rumoroso rispetto a quello delle altre emittenti.
 
Il programma "Auditorium" è anche ritrasmesso in monofonia anche sulle frequenze di GR Parlamento in orari variabili a seconda del palinsesto giornaliero (generalmente dopo le 21). Per avere una copertura stereofonica nazionale in FM occorre però attendere la notte, quando [[Radio_3|RadioTre]]) si collega in diretta, generalmente dalle ore 2 di notte e fino alle 6 di mattina.
 
Dall'inizio degli anni '90 la programmazione del canale "Auditorium", oltre a ritrasmettere registrazioni tratte dal catalogo discografico internazionale, si è arricchita di registrazioni originali tratte dagli archivi RAI.
 
Il palinsesto completo del 5-6 Canale Auditorium, oltre ad essere disponibile online [http://www.radio.rai.it/filodiffusione/auditorium/palinsesto.cfm], la si può trovare (anche se in forma sintetica) alla pagina 539 del [[televideo]] di RaiUno e RaiDue e su alcuni settimanali di programmi tv. Attualmente solo il settimanale ''Radiocorriere TV'' ospita la programmazione in forma completa. Per anni, infatti, la programmazione è stata disponibile sul settimanale ''Venerdì'' di ''Repubblica'', ma in seguito al restyling del periodico avvenuto nel settembre 2007, la pubblicazione del palinsesto è stata inspiegabilmente soppressa.
 
 
==IV canale "Filomusic"==
 
Dal 15 novembre 2005 viene ridisegnato integralmente il palinsesto del IV canale, riorganizzato in fasce orarie sulla base di precisi sondaggi effettuati tramite il sito web della filodiffusione. Oggi, accanto alla canzone italia d'autore, alla musica pop internazionale e ai grandi successi rock, è possibile ascoltare anche una rubrica serale di 90 minuti riservata interamente alla musica jazz.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.radio.rai.it/filodiffusione/ Il sito di Radio RAI dedicato alla filodiffusione]
*[http://www.radio.rai.it/filodiffusione/elenco_alfabetico.cfm?Q_LETTERA=F&Q_PROG_ID=365&Q_TIP_ID=1012 Modelli storici di filodiffusori]
*[http://www.elettro-scienza.it/NFHFTR.htm Dettagliata spiegazione tecnica]
 
[[Categoria:Radiodiffusione]]
[[Categoria:Telefonia]]
 
[[de:Drahtfunk]]
[[en:Cable radio]]
[[ru:Проводное вещание]]