William Slim e Wikipedia:Pagine da cancellare/Arno Menses: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
 
fine cancellazione
 
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = William Joseph Slim, 1º Visconte di Slim
|Immagine = FM william Slim.jpg
|Didascalia = "Uncle Bill" Slim
|Soprannome = Uncle Bill
|Data_di_nascita = 6 agosto [[1891]]
|Nato_a = [[Bristol]], [[Inghilterra]]
|Data_di_morte = 14 dicembre [[1970]]
|Morto_a = [[Londra]], [[Inghilterra]]
|Cause_della_morte = cause naturali
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = [[British Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = [[1914]] - [[1948]]<br />[[1949]] - [[1952]]
|Grado = [[Maresciallo di campo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Campagna dell'Africa Orientale Italiana]]<br />[[Teatro dell'Africa e del Medio Oriente (seconda guerra mondiale)|Teatro del Medio Oriente]]<br />[[Teatro del sud-est asiatico (seconda guerra mondiale)|Teatro del sud-est asiatico]]
|Battaglie = [[Battaglia di Kohima]]<br />[[Battaglia di Imphal]]<br />[[Battaglia di Meiktila e Mandalay]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = {{en}} [http://www.diggerhistory.info/pages-heroes/slim.htm www.diggerhistory.info - Slim]
}}
{{Bio
|Nome = William Joseph "Uncle Bill"
|Cognome = Slim, I visconte Slim
|ForzaOrdinamento = Slim, William
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bristol
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1891
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 14 dicembre
|AnnoMorte = 1970
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , [[maresciallo di campo]] del [[British Army]] e [[governatore generale dell'Australia]] dal [[1953]] al [[1960]], famoso per le sue vittorie nel [[Teatro del sud-est asiatico (seconda guerra mondiale)|Teatro del sud-est asiatico]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Viene ritenuto uno dei più dinamici ed innovativi comandanti britannici del conflitto<ref>Robert Lyman, ''Irak, aprile-maggio 1941 - Le battaglie per il petrolio; Bassora, Habbaniya, Fallujah e Bagdad'', Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414, pag. 21</ref>
}}
 
=== Biografia[[:Arno Menses]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
=== I primi anni ===
{{Cancellazione/proposta|Arno Menses}}
Nato nel [[sobborgo]] di [[Bishopston]] a Bristol da John e Charlotte Slim (nata Tucker), crebbe e studiò a [[Birmingham]]; completati gli studi, lavorò brevemente come insegnante di scuola elementare e, tra il [[1910]] ed il [[1914]], come impiegato nella ditta [[Metallurgia|metallurgica]] Stewarts & Lloyds. Nel [[1912]], durante i suoi studi presso l'[[Università di Birmingham]], aveva frequentato un corso di formazione per ufficiali della riserva, ed allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] venne quindi assegnato come [[sottotenente]] al [[reggimento]] ''Royal Warwickshire'' il 22 agosto [[1914]]. Con il suo reggimento prese parte alla [[campagna dei Dardanelli]] nell'aprile del [[1915]], rimanendo gravemente ferito a [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]]; rientrò in [[Inghilterra]], dove venne brevemente assegnato al ''West India Regiment''. Nell'ottobre del [[1916]] fece ritorno al suo reggimento, in quel momento impegnato nella [[campagna della Mesopotamia]]; il 4 marzo [[1917]], dopo essere rimasto ferito una seconda volta, venne promosso al grado di [[tenente]]. Per le sue azioni in Mesopotamia venne insignito della [[Military Cross]] il 7 febbraio [[1918]].
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Arno Menses}}</noinclude>
 
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 21 luglio 2019.'''</small><br />
Al termine del conflitto venne promosso al grado di [[capitano]] ed assegnato al [[Esercito dell'India Britannica|British Indian Army]], prestando servizio come aiutante di [[battaglione]] del 6º Reggimento ''Gurkha Rifles''; nel [[1926]] sposò Aileen Robertson, da cui ebbe un figlio ed una figlia. Dopo aver studiato al ''Command and Staff College'' di [[Quetta]], ottenne il brevetto da [[maggiore]] il 1º gennaio [[1930]], con promozione ufficiale al grado il 19 maggio [[1933]]; servì brevemente al [[Quartier generale]] dell'esercito [[india]]no a [[Delhi]], per poi insegnare allo ''Staff College'' di [[Camberley]], in Inghilterra, dal [[1934]] al [[1937]]. Nel [[1938]] ottenne la promozione al grado di [[tenente colonnello]] ed il comando del 2º Battaglione 7º Reggimento ''Gurkha Rifles'', per poi essere promosso a [[colonnello]] l'8 giugno [[1939]], ottenendo il comando della ''Senior Officers' School'' di [[Belgaum]], in India.
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 14 luglio 2019]]</noinclude>
 
Come detto dall'avviso E, "Musicista privo di una qualsiasi carriera solista, attivo solamente in una manciata di gruppi heavy metal." Voce carente d'informazioni e di fonti che non specifica dove starebbe la sua rilevanza.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 12:27, 14 lug 2019 (CEST)
=== La seconda guerra mondiale ===
{{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:06, 22 lug 2019 (CEST)
Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Slim ottenne il comando della 10ª [[Brigata]] fanteria indiana, con cui prese parte alla [[campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|campagna dell'Africa Orientale Italiana]]; il 21 gennaio [[1941]] fu nuovamente ferito quando il suo posto di comando venne mitragliato dagli italiani durante l'avanzata su [[Agordat]]. Dopo aver servito brevemente al quartier generale del [[Medio Oriente]] sotto il [[generale]] [[Archibald Wavell]], il 15 maggio [[1941]] sostituì il generale [[William Archibald Kenneth Fraser|William Fraser]] alla guida della 10ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]] fanteria indiana, ottenendo anche la promozione a [[maggior generale]]. Con la sua divisione partecipò alle fasi finali della [[guerra anglo-irachena del 1941]] ed alla [[campagna di Siria (1941)|campagna di Siria]] nel giugno - luglio del [[1941]]; nell'agosto dello stesso anno comandò un contingente composto dalla sua 10ª Divisione indiana e da due brigate [[carro armato|corazzate]] durante l'[[invasione anglo-sovietica dell'Iran]], ottenendo un importante successo sulle truppe iraniane nello scontro del passo di [[Pai-Tak]].
 
=== La campagna di Birmania ===
Nel marzo del [[1942]], a Slim venne assegnato il comando del [[Corpo d'armata]] [[birmania|birmano]]. La situazione delle truppe britanniche nel paese, sotto attacco da parte dei [[giappone]]si fin dal gennaio del [[1942]], era piuttosto critica; gravemente a corto di rifornimenti ed in netta inferiorità numerica, Slim condusse una riuscita ritirata in India, salvando la maggior parte degli effettivi del Corpo. Il 28 ottobre [[1942]] ricevette il titolo di commendatore dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]]. Assunse quindi il comando del XV Corpo d'armata, parte della ''[[Easter Army]]'' del generale [[Noel Irwin]] incaricata di difendere la frontiera orientale dell'India dagli attacchi giapponesi; i rapporti tra i due comandanti furono sempre molto difficili, tanto che nel corso della [[campagna dell'Arakan (1942 - 1943)|campagna dell'Arakan]] nel dicembre [[1942]] - maggio [[1943]] Irwin prese personalmente il controllo del XV Corpo, scavalcando il comando di Slim. L'operazione si concluse con un disastro per i britannici, e Slim ed Irwin si rinfacciarono reciprocamente la colpa della sconfitta; alla fine Irwin venne destituito e rimpatriato, mentre Slim venne nominato comandante della neo-costituita [[Fourteenth Army (Regno Unito)|14ª Armata]], che prese il posto della ''Easter Army''.
 
Slim svolse un ruolo fondamentale nel trasformare un esercito sconfitto e demoralizzato in una forza di combattimento ben organizzata ed addestrata, sfruttando appieno la sua esperienza passata con i reparti gurkha ed indiani<ref>Edward Young, op. cit., pag. 18</ref>. L'alto comando britannico, che per tutta la durata del conflitto considerò sempre il fronte birmano un teatro del tutto secondario, riteneva impossibile un'offensiva via terra per riconquistare la Birmania dall'India, a causa della quasi totale mancanza di un sistema stradale ben sviluppato, del terreno impervio, e della riconosciuta maggiore abilità dei giapponesi nel combattimento nella [[giungla]]; l'unico modo possibile per riconquistare la regione era ricorrere ad una massiccia offensiva anfibia, per la quale non erano disponibili risorse adeguate. Slim, al contrario, ritenne un attacco via terra fattibile: le difficoltà [[logistica militare|logistiche]] potevano essere superate facendo un massiccio ricorso ai trasporti per via aerea, e sostituendo i veicoli a motore con dei semplici [[mulo|muli]] o con dei portatori civili; se fosse stato possibile attraversare la zona montuosa di confine, le pianure della Birmania centrale si sarebbero prestate bene ad una offensiva con mezzi corazzati, in cui gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] erano nettamente superiori sui giapponesi<ref>Edward Young, op. cit., pag. 8</ref>. Per contrastare la tattica giapponese, basata più che altro su tecniche di infiltrazione ed accerchiamento, Slim addestrò le sue truppe a combattere anche da accerchiate, contando unicamente sui rifornimenti aerei e sul massiccio supporto di fuoco dato dai [[cacciabombardiere|cacciabombardieri]] Alleati, sfiancando il nemico poco alla volta; inoltre, proseguì nella revisione dell'addestramento della fanteria già avviata dal precedente comandante in capo in India, [[Claude Auchinleck]], insistendo sulla conduzione di pattugliamenti aggressivi onde meglio abituare i reparti anglo-indiani al combattimento nella giungla<ref>Edward Young, op. cit., pag. 28</ref>.
 
La correttezza delle tattiche adottate da Slim trovò una prima conferma quando ad una limitata offensiva britannica nella regione dell'[[Stato Rakhine|Arakan]] nel gennaio del [[1944]] fece seguito una controffensiva giapponese. I giapponesi riuscirono a tagliare le fragili vie di rifornimento britanniche e ad accerchiare la 7ª Divisione indiana, ma questa riuscì a resistere per venti giorni contando unicamente sui rifornimenti portati dagli aerei, infliggendo così al nemico una [[battaglia di Ngakyedauk|dura sconfitta]]; l'offensiva britannica era stata bloccata, ma i giapponesi non furono in grado di annientare le formazioni indiane accerchiate. Nel marzo seguente, le forze giapponesi lanciarono l'[[Operazione U-Go]], un massiccio attacco dalla Birmania verso l'India; le unità avanzate britanniche ricevettero l'ordine di ripiegare, ma la 17ª Divisione indiana venne tagliata fuori ed assediata dai giapponesi nella città di [[Imphal]], mentre un secondo contingente nipponico tentava di tagliare le vie di rifornimento britanniche attaccando [[Kohima]]. Slim reagì ordinando alle truppe asserragliate nelle due città di resistere ad oltranza, mentre due esperte divisioni (la 5ª e la 7ª Divisione indiana) vennero aviotrasportate dal fronte dell'Arakan direttamente all'interno della sacca di Imphal; tutti i velivoli da trasporto della [[Royal Air Force|RAF]] e dell'[[USAAF]] presenti in zona vennero mobilitati per rifornire le truppe assediate. Slim ed i suoi comandanti di divisione condussero una magistrale battaglia difensiva<ref>Edward Young, op. cit., pag. 10</ref>: i giapponesi non riuscirono né ad annientare le truppe accerchiate, né ad uscire dalla giungla per avanzare nell'entroterra indiano; quando iniziò la stagione del [[Monsone]], le fragili linee di rifornimento giapponesi crollarono, e le truppe nipponiche si ritrovarono prive di viveri e munizioni, per poi essere costrette a ripiegare in disordine in Birmania. La doppia sconfitta nelle battaglie [[Battaglia di Imphal|di Imphal]] e [[Battaglia di Kohima|di Kohima]] costò ai giapponesi la perdita di 60.000 uomini, uno dei maggiori disastri nella storia dell'esercito imperiale nipponico; per il suo successo, Slim venne promosso al grado di [[tenente generale]] e nominato cavaliere-commendatore dell'[[Ordine del Bagno]].
 
La sconfitta aveva gravemente indebolito le truppe giapponesi nella regione, e Slim decise di approfittarne lanciando la lungamente pianificata offensiva verso le pianure centrali birmane (''Operazione Capital''): facendo quasi unicamente affidamento sui rifornimenti trasportati per via aerea ed a dorso di mulo, le truppe anglo-indiane attraversarono le montagne della zona di confine, per poi dilagare nelle pianure centrali infliggendo alle disperse forze giapponesi una secca sconfitta nella [[battaglia di Meiktila e Mandalay]], nel gennaio - marzo del [[1945]]; questa vittoria decise in pratica la campagna in favore dei britannici: la capitale [[Rangoon]] venne conquistata ai primi di maggio con una serie di sbarchi anfibi e lanci di [[paracadutista|paracadutisti]] (''[[Operazione Dracula]]''), e diverse migliaia di soldati giapponesi rimasero tagliati fuori nelle regioni occidentali della Birmania.
 
Conclusa la campagna birmana, Slim venne trasferito dal generale [[Oliver Leese]] (comandante delle [[11th Army Group|forze alleate nel sud-est asiatico]]) al comando della [[Twelfth Army (Regno Unito)|12ª Armata]], formazione in via di costituzione per prendere parte all'imminente ''[[Operazione Zipper]]'', la riconquista della [[Malesia britannica]]; Slim interpretò il cambio di comando come un affronto, ed espresse l'intenzione di andare in pensione<ref>Richard Mead, op. cit., pag. 425</ref>. Il comandante in campo dell'esercito britannico, [[Alan Brooke]], furioso per non essere stato consultato da Leese sul cambio di comando, ordinò al generale di porre rimedio alla faccenda; il 1º luglio [[1945]] Slim venne scelto per subentrare a Leese al comando delle forze alleate nel sud-est asiatico, ma poco dopo aver assunto la carica la guerra finì.
 
=== Dopo la guerra ===
{{Carica pubblica
|nome = Sir William Slim
|immagine =
|carica = [[Governatore generale dell'Australia]]
|mandatoinizio = 8 maggio [[1953]]
|mandatofine = 2 febbraio [[1960]]
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|primoministro = [[Robert Menzies]]
|predecessore = [[William McKell|Sir William McKell]]
|successore = [[William Morrison, I visconte Dunrossil]]
|partito =
|alma mater =
|firma =
}}
 
Alla fine del [[1945]] Slim fece ritorno in Inghilterra, dove venne nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero britannico, ed assegnato al comando dell<nowiki>'</nowiki>''[[Imperial Defence College]]''; il 7 febbraio [[1947]] fu fatto [[aiutante di campo]] del re. Terminati i suoi due anni di servizio all'''Imperial Defence College'', Slim scelse di congedarsi dall'esercito l'11 maggio [[1948]]; nonostante fosse stato avvicinato da esponenti indiani e [[pakistan]]i perché divenisse il comandante in capo dei rispettivi eserciti, Slim scelse di dedicarsi ad una professione civile, divenendo vice presidente della [[British Railway]]<ref name="Richard Mead, op. cit., pag 426">Richard Mead, op. cit., pag 426</ref>.
 
Slim venne richiamato in servizio dal Primo Ministro [[Clement Attlee]] nel novembre del [[1948]] con il grado di [[maresciallo di campo]] perché divenisse il [[capo di Stato Maggiore]] dell'esercito britannico; Slim divenne così il primo ufficiale dell'esercito dell'India britannica ad accedere a tale carica<ref name="Richard Mead, op. cit., pag 426"/>. Slim rimase in carica fino al 1º novembre [[1952]]; durante questo periodo venne insignito della [[Legion of Merit]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], della Gran Croce dell'Ordine del Bagno e dell'[[Ordine di San Michele e San Giorgio]]. L'8 maggio [[1953]] assunse l'incarico di [[Governatore Generale dell'Australia]]; sebbene la sua funzione fosse più che altro cerimoniale, la sua si dimostrò una scelta popolare visti i suoi trascorsi con i reparti australiani a Gallipoli ed in Medio Oriente. Non vi furono polemiche durante il suo mandato, ma nel [[2007]] tre ex residenti delle case per bambini immigrati (di cui Slim fu patrono) avanzarono nei suoi confronti accuse di molestie sessuali a danno di minori; queste accuse vennero fermamente respinte da coloro che avevano servito sotto Slim nonché dal figlio del generale, John Slim<ref>David Hill, ''The Forgotten Children'', Sydney: Random House Australia, 1º maggio 2007, ISBN 978-1-74166-614-4. http://www.randomhouse.com.au/Books/Default.aspx?Page=Book&ID=9781741666847.</ref>.
 
Alla fine del [[1959]] Slim si ritirò da qualsiasi incarico, rientrando in Inghilterra; si dedicò alla stesura delle sue memorie, pubblicando diversi libri: ''Defeat into Victory'' ([[1956]]), ''Courage and Other Broadcasts'' ([[1957]]), ''Unofficial History'' ([[1959]]). Il 24 aprile [[1959]] venne nominato Compagno Cavaliere dell'[[Ordine della Giarrettiera]], ed il 15 luglio [[1960]] venne creato "[[Visconte]] di Slim di [[Yarralumla]] nel [[Territorio della capitale australiana]], e di Bishopston nella Città e Contea di Bristol"; dopo un'ulteriore carriera di successo in diversi consigli di amministrazione di importanti società britanniche, venne fatto [[Conestabili e Governatori del Castello di Windsor|Conestabile e governatore del castello di Windsor]] il 18 giugno [[1964]]. Morì a Londra il 14 dicembre [[1970]] per cause naturali; dopo i solenni funerali militari nella [[Saint George's Chapel]] del [[Castello di Windsor]], il suo corpo venne [[cremazione|cremato]]. Una statua in sua memoria venne inaugurata nel [[1990]] davanti al Ministero della Difesa britannico a [[Whitehall]], mentre il 7 settembre [[2008]] venne eretto un [[cenotafio]] a Bristol in onore di Slim e degli uomini che servirono sotto di lui, alla presenza di esponenti religiosi [[cattolicesimo|cattolici]], [[indù]], [[islam|musulmani]] e [[sikh]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp rib.png
|nome_onorificenza=Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza= Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=28 ottobre [[1942]]<ref name=LG_16>{{London Gazette|issue=35763|startpage=4687|supp=yes |date=28 October 1942 |accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Dso-ribbon.png
|nome_onorificenza=Compagno del Distinguished Service Order
|collegamento_onorificenza=Distinguished Service Order
|motivazione=Per le azioni in Medio Oriente del 1941.
|luogo=14 gennaio [[1943]]<ref name=LG_17>{{London Gazette|issue=35862|startpage=321|supp=yes |date=14 January 1943 |accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=[[1944]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Comandante dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=28 settembre [[1944]]<ref name=LG_18>{{London Gazette|issue=36720|startpage=4473|supp=yes
|date=28 September 1944 |accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza= Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=1º gennaio [[1946]]<ref name=LG_23>{{London Gazette|issue=37407|startpage=17|date=28 December 1945|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=2 gennaio [[1950]]<ref name=LG_29>{{London Gazette|issue=38797|startpage=2|supp=yes|date=2 January 1950|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogo=10 dicembre [[1952]]<ref name=LG_32>{{London Gazette|issue=39716|startpage=6544|date=12 December 1952|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon -vector.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Grazia e Giustizia del Venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza= Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=2 gennaio [[1953]]<ref name=LG_33>{{London Gazette|issue=39743|startpage=94|date=2 January 1953|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=27 aprile [[1954]]<ref name=LG_36>{{London Gazette|issue=40159|startpage=2500|date=27 April 1954|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=24 aprile [[1959]]<ref name=LG_34>{{London Gazette|issue=41691|startpage=2687|date=24 May 1959|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Military cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Military Cross
|collegamento_onorificenza= Military Cross
|motivazione=Per le azioni in Mesopotamia.
|luogo=7 febbraio [[1918]]<ref name=LG_02>{{London Gazette|issue=30514|startpage=1800|endpage=1802|supp=yes|date=7 February 1918|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=US Legion of Merit Commander ribbon.png
|nome_onorificenza=Comandante della Legion of Merit (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza= Legion of Merit
|motivazione=
|luogo=[[1948]]<ref name=LG_24>{{London Gazette|issue=38359|startpage=4189|date=20 July 1948|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=US Legion of Merit Chief Commander ribbon.png
|nome_onorificenza=Commendatore Capo della Legion of Merit (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza= Legion of Merit
|motivazione=
|luogo=<ref name=LG_30>{{London Gazette|issue=38973|startpage=3741|supp=yes|date=21 July 1950|accessdate=31 December 2007}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Edward M. Young, ''Un'operazione apparentemente impossibile'', Osprey Publishing, 2009, ISNN 1974-9414
* Richard Mead, ''Churchill's Lions: A biographical guide to the key British generals of World War II'', Spellmount, 2007, ISBN 978-1-86227-431-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:William Slim, 1st Viscount Slim}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.ukattraction.com/london/statue-of-viscount-slim.htm |2=La statua in onore di Slim |accesso=12 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080111142308/http://www.ukattraction.com/london/statue-of-viscount-slim.htm# |dataarchivio=11 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}
 
{{Box successione
|carica = [[Governatore Generale dell'Australia]]
|immagine = Flag of Australia.svg
|periodo = [[1953]]- [[1960]]
|precedente = [[William McKell|Sir William John McKell]]
|successivo = [[William Morrison, I visconte Dunrossil]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Marescialli di campo britannici]]
[[Categoria:Personalità britanniche della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Cavalieri Commendatori dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Cavalieri del Distinguished Service Order]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano]]
[[Categoria:Cavalieri del Venerabile ordine di San Giovanni]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Governatori generali dell'Australia]]